u ~ ~ , Fc4SCIO FOFOLf\RE DI EDUCAZIONE SOC1c4LE COMITf\TO CENTRf\LE MILANO - lìia Princ.lpe Umberto, 10 ~ ~ L========a========,J Opuscolo di Propaganda N. 4 IIl =O= Il roll etti V i s mo e lotta ai classe ========c::E ERCOLE BASS I i-'· ( , ( "...· ._. ~ ··, Collettivismo e lotta di classe ·, MILANO STAB. L 1T.·T 1P. A. M ACCIACHINI 6 - VIA Gesù - 6 CAPO P RIMO. Cotcgorla e scopi del sociolismo. l. - La nilica ::>cient.ifica moderna, senza nessun rispello per le ..;cc-olan credenze dei popoli, al solo ..;copo di riren·nn· 11 vero, va conLin uame nlc esam inando e r ic:;ami n a11do luLli gli assioma e i Llog11 11 l'C' l iginsi e sc1enl i ll c1 :)lllOl'll riLen u Li per veri lil 11\lli scuLil>ili . E sP al lu 111 e ùi Lale n1 Lica mo!Le crecfenze e dog nn 11 011 . p0Le r o110 rcs1slerl', anche non poc-lli n11 10 111 , prol'la111a l i veri dalla scienza passala, furono r iconosciu Li mancanl.1 di !Jt1se sullcla. F'ra quesU uss iomu che la scirnza va ora clenwlenùo, ùevuno, ::>econùo 111e, ormai compre11- d t> 1"'.;1 quel li su i q uali s·intal'Clina la teoria sociul1sta , e1oè Il col/e t1 iv is11w e la lo ll a di classe· Il. - Sia perm essa anche a m e d i e:;u111i nare ques Lu -5- -4- l1_•111·ia, e dire modl'Slnmenle e lllla 1Juo11n ~<' o meno la ncda fondala. I maestri dcl sol'ialt:-1110 11101!P1·111). :::orli spcci.1l1rn•nle nl'lla prima metà del seC'nln :-corso, quando la liberlù in Europa era ge1w1·alrnr.11lc calpc"lala, e 1 popoli \ivr,ano sollo 11 r·pg110 dPll·a-,,sol11lbmo; \t•de11uo la m1srna d1 gran parL1· dl'I prolet.1riul.11, ne allribttìrono la cnusa alla propricl.i'1 lHWc1l.1 rl<'ll;i lrrra pn f!li t1liiln11l1 tlPlla campugnu, e dp~·li :-;ln1111P1Jli d1•I l.i, 11 1·1 1 per qua11lo riguard.1 glr operai dl'll1• inclt1"ll'lt'. t'. .1pplicando 1111 nmedio mollo se111pl1cbla, C'J'e1klle10 " :-;n::;lcn11cro che. per poter Loglierc le c·a11sl' della n1i ,;i•1·i<1 ., lo sfrnll ·1mento dci la\'oralori, 11011 , i fns ... l' .illrn l'lllledJO <'lii' il renuere prupri1•lf1 <'OllC'lli\'a ~ia In IPl'l'a l'!H' li' 1llacl'!1ine. Per rctHlere poi po.;sil1ile q11c::;lil c·nlll'lli\ nzi111w 11 11 11 ,;olo suggerirono a1 lavol'illnri di 1111irsi. lllil 1: t!cTilarnno. colla lulln d1 C'h""l' '"" , acl. ""i l I Jil~'L t'l'i' I l' 1· I i1S"I. IHJrtrltP"i. godenl i. sc~condo lorn, il )H'Ì\ ileu·io di Jl<l"""clr1·c· h• lrrTa e o..,.,.1 st rumen 1·1 drl lavorn. p0r mrzzo dci quali potevano sfruttare la clas:--r lé!Vlll'iill'H'f' i·1oc li prnlrlariu lo. Il f. - Circa ·11 11 10 co 1 r1l' :ill11an· li lorn scopo. 1 ,;111·1.ilisl i ;:;i di,·i:Sen1 in clue gruppi. Cno cli essi era Pd i..· 1w1·~ 11a:::o di i·no"'..,.iunl!crlo coli' <' \' () I11z1<111e. "lrapo .._ Jll>I (lillldo nllr <·lassi hol'g-hesi <'onlinue com·essioni. org.111izz:111do In n>sislrnz;i, gli S<'inppi·i, sfi·iitln1Jtlo :i lnl'l) prì1 l'allarg:rnwnln ciel vnln polllico ed anunini~tralivo, tl1ffondentln la conprrazione di classe, riuscendo in lnl 111nclo ad impacfro11irs1. a poco a. poco, del potere. Una \'()Ila paclroni dC'I t!'overno, q11cc;ti socialisti pensano di potere cn11 npporl1111e leggi, coll'applicare forti imposte progrC'SSl\1' s11llc proprietà e sulle succe~~io111, cli 0Lte111•re 111w le11!.a ma sicura confisca della proprietà stessa, t·o11 .o st•nza indennità. Jnlendono applicare l'adagio clw C"h1 \11 piano va sano e va ln11la11n, hr.n :-;apenclo 1'11" 1 11111\ tnH'11li troppo radicrili uo11 fanno che provoC"arc violrnli rN1z10111 e allontanare il dr!ì111livo t.rìnnfo ilPlle loro idee . IV. - L'altro grnppo invece, quello dei "'ol'iali,;11 ri- \'1il11zrn11nr1, lrovu troppo lenta l'evoluzione e Yo1Tcbhc :1fl'rPllan• il movunenlo e il trionfo sociali5la lllercè la r1vol11z1one, appoggiandosi sugli anarchici rivoluzionari e su tutl.J i bassi foncli nella società e cioè s11 quP-gli mdivicluf c;hc, dispe t·ali del presente. sono pronti a qualsiasi eccC>ss11, perchè dal disord111e spernno migliornre le loro conctizioni. Que5li sor1.il1~li sono disposti a <·oglierc qualsiasi occasione cli malconlenlo, anzi a provocarlo arlifìciosamenlc, per creare disordini, sorprendere 1 rcggiton della cosa pubblica, e le classi borghesi; profltlare dt•l 1a lìlierl.it cli pensiero e di or.ganizzazione ora vigente j)C'I' 1ir·eparare i mezzi alla rivolla, per cagionare ~uelle - :-l1c1:.:·1 1· (J - - q11l'lll' dt::'lt11z11111: Lit l't1'!'l11·zzil p11liltlw.i \;Jl ,1 c-111• ..;j \'erifka ora i11 H11 <:~1:1. 1: pri- e 1·lil' Ila pnrt:1tu rnlc1 1·a1wrdlia. Il· stragi e la 1111:--1·1ill !.!1!11erall'. \". - \ 1:1 sr i prorecli111r11l1 d1·I pri111n µ-1·11pp11 di :--11 ~l'l'lllll I lJ llll' 7 - -.' "1 tll'\l' l."l.._..- ,Htllcll'l't' IJl'!.f:tli\dllll'llk: 1'1- lt•11::11 n11i: l'IH· il (jJ'l•tlcre po:-:sa il l'ollcltivi:;111u 1·o~li . . i I I 1110111 11r11lelal'i, c11~li l111rn la pa1H11'l'it aJIH llltSl'l'Ja 1·ìdltc;l1 ì· 1w1·fdlu111euLl' lcgill11:10. 1·u::;i che, unn volla 111 isea una grande illusione. VI I. - Si rlice che la propr1rli1 privala è un f11rl11 rngtriunlo il potere, rsso a\Tebbe modo, provocando le nerr.:'Sarir cl1spoc:qz1oni 1Pq1-:laLive, dt an1cinnrsi ma no alla ro llcl l iv1til. r, si m<1lecl iC'C Cllllli rll<• pcl p1·i1110 111'.:-.-t• ·nano nl razgiung111H•nlo elci lorn scopi. C;S$O mecleslnin. \'1'(jt' CCIII\ 111ln che CfllC':ìLi clc!Jba COllSidl'rllf'Si i"lvrebbe pero lutto l"mlrrrsse ù1 unirsi nllr clilssi hor- llt'11di1l lnrc dcll'u111anilà. ·pe re li è f11 da 111 i l'llc l'uomr1 zllesi pe1· impedir1• il lrionfo rlel socialismo rivnl11:drn1i1- rio. che collr sue clisLruzioni rl1 ncrhEZZ:1 port.erehlir, "OIDC 51 vede ora ;Il nussia. In grnerah' miseria. <lt I lcl'll1111i e l'ill:-'!' di cl1fc:-;e il s110 pn:-;sc::-so . l o snno 111 - l'llilllll<'ÌÌ> a lìssar:-;i in ì.111 lungo t· a liii grande I''(' i lÌI'<' ·1rrrirnl, . < I\ l11rc; fu l'Clll lui <'he la terra P!Jl•l' il dan· alil11111da1J11 r·ui In pl'imn 'ill1mn ;;arebbe lo str<=so prolctn1 ialn. frulli a IH'lll'fk1u sun r degli a\lri. l~u coll<i pr1q11·1l'lit prival<i cl!C' il la\·11n1 ili 1'!1i 1:1 lnfall1 è risaputo. e In storia l'ìnsegn~1 .1 rlrnire noli', ('he ni moli \'iolrnli <:11ceedonn di rrgnlil 111111 m<'no IH1ss1t•dt'. la i·iilli\"il r 1,1 ~ode. fu l't'<:;O lol lcrallilr. per 11011 '1olenl1 reilzion1. le rruali aJlr,nla11n110 [li'!' .!!<'llPraz1nni 1l 'rngrd1111gìmPIJ[o cli q11rl iri11--10 rq111lil>rio cl t cla sse h r l'orma r deve la base e la gn l'i1 nzi:1 cl e 1lu gi usi 1z1::t r della p<icr soriale. 1· CA PO SECONDO. Giustificazione della proprietil pri"otn. Le macchine. \ I. - Preme<:so r1u;-i11l.o -.11p1.1, 111 n11 <'ll1cdu in prirnn luogo: E prnpr10 \C'l'O chl' il c111ldliv1:mw :-; iu un rimc- clio cflicacc a qul'i mali chl' 1P:1l111enLc allliggono lu :-;ori cltr? dire allrg1•n. llH'lli.1·r J"eSpCl'ICllZll uglll di l'i lllOStra t'IH• t:lli lavora 1w1· ~.rii· d1 una cola ll n,· anc·I1c sr ·si I nlla • proOLl.<1 . ' lcLl.i\ ità, la\nl':i d1 ma la vog lw, e con .;c·u·so . • I . l . R I ia e l"l rl'l' o t1 Il (I 1;agro ro111a1111 nei pr11111 ~empi e 1 o 1 ' perrl1è lavoraln dai proprieLar1. D1vcm1e sterile quu1 1du ~ ulJenlrò la collu ra u schiavi. · slali1·1·1 SII 11 a lrrr Solo coll'agT1t:nll.t1ra l"uolllu s1 · ' 1 1' so rsero i villaggi. l'lllllfll\'l'CIO ])ieLro !"agril'oll11ra :-:.i °'' 1l11ppì1 il di sca!llblO {' I ..IIH I l i '·t l ···1 lt. e' !';\ ~ formaro11n le \JM!.!"ìllc e le i·Jl.til, e <'011 es::'C si :-\·iluppù il progresso e l~ et\ llli1. Prima di questa l'uomn vi' en solo di t:aeew e di rapina. -8 -9- \fil. - La pl'npnclù pl'ivnla dell.i IPl'l'il ci11.:-l 1f1. I·:· Il la\11r11, 11 :::11don· Lklla fl'l111l1·. 1·1lc Ila fecuu- che lla 1'111,1110 di far p111prìn clafa la tcrt'it; 11i· q11e:'lo !Jaslll s1•nz,1 1'1nklligenza e Il 11!1.!o q11a11l11 è frullo dcl suo lavoro. dl'lla s11a allivi!t1. 1·apilnle: l'i11tl'lltgl'l1Za per co11n-;ce1·0 ti modo rnigl1ort• della sua i11lclli2·p11za. Se egli ricsl'r. a prnd111Tc più lH'IThè la tel'l·a prud11ca; il r:ip1lale per acquistare gli tic' su11i lns11gni, e a meLterr da pa1·1r questo tli pitt, aLlrezzi. i co11rimi, le sco1·1e. !Oli anticipi, le spese cli l'gli risp;1rn11a, nea il capitale, cioè un 111rzzn col q11illc la\'ul'azione, ree·. l:nrne :-i pui1 durH[llP sostenere clll' .. 11011 sol11 si rnclLc al coperlo ('()1Jlm !!·li 1•vr11ti f11L11ri, 1 111 drùica nlla terrn laY01·0, intelligenza e capitale pcr 111,t clH' gli giova per a11rn011l.i1·p 1.i --11a p1·1Hl11z111111·, la r.1rne suoi i l'l'ulli, ha comnH'S~o u11 l'urlo alla collclli- ::-11a ncchezza, il ~110 1Je11e:::;scn·. ;\on 1~· C\'tdc11lc clll'. ,·ili1'? Sono q11esl1· frasi arl effello. 111i1 111111 ric.pondo1111 1·reando h 11i.· ,tlla vcriLit, nè alla g1usliz1a. 1.ila dal di1·illo 11aluralc I' r1t·d1czza e 1110llipl1c.:.111d1i c.:11sl la prnd11- 1,ione, egli giova a tulta la collclLivil.à, la quale dalln '( - I fundalon del ... oc1ali~rnn U\'l'\" 1110 p1·e\ erlutn maggiore prntl11z1011c trae profillo tl11ellu e 111dircllo? f'!rn cnl le111p11 tanto ln propriel;'1 ll'JTir1·a come quell:1 E' ussai rncglln clic Lulli trovino da vi\'crc co11d1Zìfl11i i11clu::;lrialr si ::-11rrbbr andatn L'11nce11I rancio ll1 poclw lollerabilì. ::;ebbene pochi sieno rkchi, p11flfo~lo l'h1· mani , ed allora sareblic slulo f·H:i!P la loro espropri.i- l11Ui sieno poveri. ì'in 11 e. c_Jue:::;Lc pl'evi:;1oni per a1t.ro 50110 l>en lontanr .i IX. - Le mac!'hinc, colle quali la prod11ziu11c 0 a11- dal vel'1fìrnl'sì. \lolle i11du.,;ll'1e nvo110 <' pos!'ono viver<' 111t 11lu in qnanlilà, migliora di qualiLù, e dimi11u1Sl'l' cli perl'l1è "ono p1ccole, perchè nou possono essr r e t.:111' L'IJ"lo, mentre allevia la fatica materiale dell'uomo. 11011 11 pl'ocloLLo clclla :-pccinle atLiLucli11e cli rochi uomini, Come ravol'ilr ora per cli più clallu forza elclLr1ca. l'llc p11ì1 :::;onu tllc l'effeLLo del rispann10 ;1ctumulato. mai se ne può quasi l'are una colpa a l'lJi ha polulo l'S$1'rl' SllSC'rLI 11Jile della massi111a 1livision<' () po ria l.a prnLlmlc cd acquislarle come se egli fosse u11 usurpa- d1111111·1l10 del singolo lavoratore. tore della rn::-.a allrui'? In quale stadio ::;i lruverub!Je 1;1 produzione se manc.:asse!'O le nwuchi11c'? ;1 \ncllP la pi{:t:Ol:.1 ·e meùia propridi1 clella len:.1 i· Iuli altro L.:111· ~ull.1 ,·ia tl1 sco111parire. l G0Yer11i rico- Prr cprnnLo pni !'1g11al'da la !erra, essa da sola 1111::.co110 la convenienza. sot:1ale ùi l'nYorirla, <' prrfìno non ha valore>, Lanlo è vero C'lte a11elw al presente se i sociali-di :-onn prrs11as1 r'hr non ro11\r11ga togl11·rr. la 11e può Lro,are ,1 piatere nelle .\rnent:llc, 111 ,\11sLral1a ll'1'l':1 al 1111·1·0!11 proprirlarin rhc la 1;0!11\·a d1r<'llanwntl'. ·~ alLrove pagandola u11 prezzo ll'l'lsurio. - :.t1)ll1 i..llll~i 10 - di l11r11 J'l"l'dll':11111 •lii· l11,..11:. rn:1 ilan· la IL"rr;1 a1 c·onladini. 1 q11cll1 ci11l' riti' san1111 " p11s~o1111 <'nlli- \'arla. :\on sempre pe1·!'.1 si p11ì.> 1·01livarla raz1011al111e11lP t.1 terra :=,e è di\'isa in ;-ippczzan1e11li I roppn p1eeoli \I. - t:osl il nisc·c, ~er111Hlo 111c, a Il rn ,!..!·1 ave• l'l'l'Ol'I' tlc lla scuola sncial1sLa, il ri tenere che l' 111 di,·irl110 per s0 non rne1 iL1 1·onsideraz1011r; elle egli si;1 1111<1 sr111pl11·r. molecola clell"11ma11iLà. nel seno della qu:!IP P pC'l' l:i qua I e deve sol lanto vivere. i'l':':'ill'l.t 11 - f1111ziollt' qu1·ll 1 di lulclare la (11JrrLi1 i nel i\ tdll<l· I<'. cnJJC'iliandoln colla eguale lilierlit clr~l1 altri i11clh1du1 rnrnianli la collC'llivit,1. !:)e ynr·cllrril hli l1111ili, di\enleri1 lira11nirlc, sia pn1 l'operr1 cli uno solo C'l1c d1 rnnlU, r cioè rii 1111 ;-i magp-111rnnza. Violando la lil>rrf;'1 i11div1il11a lc l' 111 crppa ndnla anche sollanlo per avva11laf!giare i p it1, si verrehhe 1nP'-Ol'abilme11le a neare uno si.a l o di cliS1'fll'Cl1a, di nffe-:a ;il dirillo, di nwlcnnlcnlo. c·Jir fì11in·lil1c prr.,ln n lardi i11 11innifC'Sla ri\•olln- Secondo me invece è 1"111cliv1d110 C'!w mc"rila il mas simo valMc r la ma::-:::ima c·<1nsidenzio1H' e prnl<'zium•. L;-i soc1eli1, nPlln quale egli CAPO TERZO. de'·" Yi\'Prr. rormn ';olo il mrzzo per i l flllale l'uomo ,;ingoio JlllfJ mrgl10 eslrinsecarn In sua alti\ il.i\ e Lél lotta di clélsse non è unél necessita la s1w ìndl\'Hl11nlità. SOCiélle . I~' la ca->a fabbricala pce l'uomo e non !"uomo per In casa. Perciò l'individt11J deve sacrifìra re alla 1·ollell iv i L(· solo quella minima parie della sua l ilirrti1 elle \ I II. _ E pnsso ad esaminare l;-i lallira. "n« inl isla 1"11<' s i !Jn~a s\llla /nl/fl di classe - è strel.l.arnenLc necessaria per non urlare nC' l l;-i legill imn ~fer;-i d'influenza degli altri 111divid11i, pure ohhlig-;-i I i alla convivenza sociale. XU. - E poichè l'uomo lrnde alla f!'licil<'1. clic' non puù raggiungere se non colla i11:1gµ-ion• socl<li,;fazio11r rlr,' s1101 bisognì nrnleriali. morali C' '1wi.1li, cosi q11csl.1 f1•l1cili1 µli 5ilrà l;-inlo più poss11Jile quanto 111cno la sua lil>nrl;'1 cl 'lz1011r -;;ir;ì coartala e \'1111·nlala. cla! !;-i collPlli\"ili1, 1·icH• dal\11 Sl;iln. il 1p1a.lc ilP\'e a\'crc pr1· ;-;un IH'- .\ nchc q11esla lolLa, srcondo me, r·osliLuiscc una r1·:isc ad pJTclln. una bandiera elle p111'1 sC"clu1Tr ccl inµ·:11111arc molli, ma 11on l· u11n \Pr1li1 reali', 11c·· "<"il'nlifìca. :-li "Pirgo. lo 11011 clisro11nsco che, spe«ialmenlr prl p:is- -.;afo. le classi la\'O r alrici fOS$('l'O mallrnllnle e> sfn1llalr rla q11rllP suprt iori, le quali per cli più, fl\PIHln in mano l'~t:IUStvamcnle 11 ]IOlcre governalivo, ne approfHLarono .1 loro vantaggio e ,1 danno delle l1llri classi. \ la enlll' nvoluzioni 110IJ11c-hc-c:ociali av,·enulc prima 111 l 11gl11 I- 12 - - 13 - i11 alln Slali; col trionfo .\111.:he questo ragionamP11to è superfìciale, semplì- odierno della llernocrazta, e coll'all<1rgamenlo del Yo\11 c·1::;La e si può agevolmente mostrare falso <' cornballere. a lu!Lt i ciLladìni, que'>lì so110 lull.i <lkhiarnli 11g11nli 111 1ir·1 mo lu ogo osservo : Ques1 i pri nei pn 1i C' padron i terra e pu1 in li'rnnciu. e avanli le leggi ùello Slalo, co~ì cl1e iltl<'llr l'uomo il piÌI l'anno prnpr10 il loro vero inLeresc:e traLtnnto duramente 111odesLo può diVl'nire il capo del suo lìnvrrno. ,\nl'IH· i loro operai? l·~· facile rispondere di no. JnfaLl.i gli le condizioni cli faLlo si vanno a poco 111ul,a11do, e 11011 è nperai, ll'nlLnli equamente, lavorano più volonLieri, e lontano il momento in cui le classi lavoratl'k.i, appunto il loro l avoro è assai più proficuo che se avessero prrchè pitt 1111111erose, poi.ranno averr 111 111an1> :11wltr il 01·arii c<;lrnual i e salari inadeguati. Il vero 111lere~~e !!"overnu della cosa pubblica. l~d allol'a si 'edr<'t se Ps:-1' dc! padron 1 acluufJue è quello dt andare cl'accordu -;a ranno degne d1 aYerlo, se Sapranno 11s<11 lo ro11 g111- cni propri operai, soddi:-;farli nei loro giusti desideri, :;l1zrn eù equità, o se, invece, 11011 ne 11sc'ra11110 prrehè sie110 contenti e Jidal1. ~on è quilldi contrario 1·01111' mezzo Ji persecuzione delle altre classi, ;;rguP11do q11,·l- 1110 conforme. l'indirizzo che, quando non avevano e:;si i11 111a11u 11 I•: se passiamo dalle industrie all'agricolLura, come mai si potrà. credere che vi sia una. lolla necessaria potere, quulifìcavano per i111t1110 e l1rn1111irn, e co111l>al- tevano nelle a!Lri classi. salvo scg11i1·11r l'e<;e111pio. \- e ineviLab1lc fra i prop~ieLari ed i semplici cnlliva l nri, dunque 11011 si Jovrehbe più parlarc> di lolla di classi·, quando da secoli si è riconosciuto che. perchè la terra J>Prchè q11esla lolla 11011 ha più ragione d'essere nè 111 renda, deve essere colLivaLa con amore, da chi vi lrn d1rill.o ne'' in fallo. 111Lc1·esse? E da secoli si sono escogitai.i il contralto rli XlV. - Obielluno però gl i avversari non potel'si dtsconn::wen~ vi -;ienu ancora det paùrnnì l' d0gli intlu - \'nf11cusi, e la mezzadria., che, basala su equi pnlli, co- :-;Lrial 1 i quali sfrullano i loro opC'rai e clqwndenli c·on rrn 11ral'ii eccessivi. C' con salal'i inadc~guali. r, poichè c·n- .;;[!Jrn c·1ù ranno g11idali dal loro i11!1~n·-;~P. è naturale si il lliscono una vera associaz1011e ìn comp,ntedpazionr. proprietario e lavoratore? Adunque anche in questo campo non solo mancri 11n vero c1)11lrnslo d'interesse, ma esiste l'armonia prr t;he tale inleJ'e<;se sia a11liLPlico a quPlln degli operai. i! miglior sfl'ullamento della Lerra, cioè pr1· la magginrn lJa questo conlraslo Ji interessi sorge i11Pl11llali1lmP11t,, la lollrt di classi'. p1·oduzion0 ncìl'i11LC'resse di luUi. \ \'. - V'lla cli più. Secondo il concel.lo ro11111111' - 15 - 1-l - \olgarc dei socialbli, tulli g-li 11111111111 si t11vitlo110 111 la\111·<11111 le pr11p111· ll'l're, u i.:lic il'111:'·01H1 l1·I'l'C 111 allill1 i dur categorie J1en nelle e clefìnilr: l~l\oralori " prolc- 11 a 111ezzadriil. I·: 1lt'ppul'e lHI1) rltia111arsi borghesia lal'i da un laln, horglle.:;i d<ill"l1llro. :-.fi ullalrn:c l;1 n11lll1'rnsit caLngmia d1 i111piegali pubblici I larnralol'i snre!JJJero sollnnlo gli operai industrial i, o acltlrlli alln luvorazinnt• d<'J campi; lutti gli :illri "prtvnli, sarebbcl'o nd1al1 lrnrghcs1. l:3r11 è vr1·0 rl1r i so!'in l isli t;rnlo pnrln1·1· d1 lolla di classe, quando g l i sl'rul.1.al.nrr più inlell1genli e piC1 colli Jn11110 allrP dist111z10111 più ;;i riducono n 1111a raleg11ria nwlln limitala cli 11crsonr rngionevol1, 111a qua11Li 1iochi rlri loro con1pafrni Jr co111- l'l!'t' llC e prr11clo11o·c il' applicano! 8 se. av\cni=-~l'l'n so1111110:-;:-:c\ <)11a11do queslt· mrdr,:-;iJlle persone, se l'o-;srrn \'ern- clborclini e rffoluzioni, come '."LH.:cecle n1·n 111 Russw, chi llll'fllt• anebbe 1iguarclo a qucslr distinzioni? Tu Ila questa la 111ass111rn uliliUt e conYenienz:i cli andare nel 111iglio1· pretesa borghesia s,Hebl>e e-:posla alla rn11:-:rg 11 cnza di arl'1;rdo coi 1111 odio cieco f>tl ingiusto. 1·nsln1·0 \'rn·chbc a riclundarc in lJcne-;sel'C loro? t' .\.\"I. - Seeonrlo il conct~llo dei capi socialisti, dn· e di pr11fpssio11bli cli og111 gt'llCre. :\. VJT. - \1;1, se 1·usì sLa111 10 le eose, co1111' si pui1 IH'llllCIIe. del \loro \Cl'O e ['('[1\(' lll lCl'C'SSe'? COSl'lf'llLÌ ilei IOl'O vero !iene, ['Jl'OTIOScereblll'rll In['() di11e11denli. e che il benessere d 1 '-:on è egli vnro dl'I resto rlle tl1 ;-;l'rullatori ve nr \'l'rbbrro esserr compre':1 nella' liorghe.;,1a sollanto pro- sono 111 p1·1elan ecl iucluslTiali chr "l'l'llllnno i loro dipP!Hlenl i, 1nfal~i sr1 u1t,u10 le loro assor razioni, r ma in Lai caso, <1ue5La classe surPhbc: assa i limilal.a l'amiglie? \'i sc11w, è vero, dei ricchi oziosi, ma qucsl1, cli ogni 1·;tlrgoria di persone? Quanti operai le lnrn stesse 111111rnro; la maggior parie della borghesia vrra se nun sanno (' ti rare i loro tieni, factlmenLP L'uclono 1· propria vi sfuggirebbe, anzi essa sn rebhe in rcallit in rnvina. :\on ,.j dica elle la lolln di classe sorge vlllima dC'llc csagerul.e prete::.c di 11nn pni·Le e del· nrccssariu111e11tc dalla oli\'ergcnza cli i11lcre:-s1 fra lr l'allra. Gli str>-:si socialisti rico11osrnrw elle non po-;. \arie classi. (JuesLa necessaria cliverg1•nza non esiste, sono essfH'c compresi nella borghesin llè la cnLegoria !'ome fu sopra di1110slralo, che anzi è dall'<1r111onir.o rlc·gli art.igiani che la\'Orano pPr propr· 10 cunlo, col l'ni11lo di q11nlt'he g·u·zone ocl apprendista, categoria nn- :ic·1'01·do fr:i le cluss1 che sorge la niaµ-~rinr produzione, e· 11 magµior hPncssrre cli lui.Li (1). cora as<::at numPro,.;a 11elle cilli1 e nrlle borgate. nè tanto 1111'111.1 <flll'I n1ilio11i dr conlat1111i l' piccoli possidenti clw (I) Qui torna sempre opoortuno ricorda re I• parabola di Meneuio A qrippa tti prolt>turi romeni, a1 primi tempi della republ>hca, 4u n1u1o fecc:ru il primo - - 16 - I.a d1lll're11za lii i11lert>::.:si puìi 11.is1·eru 111 ug11i islanlc fra le prrsonc a11c:he dr.lh -;lrs-.a caLngoria. fra lulli i rn11lracnli in generale; a11z1 si ar·crnlua cli piC1 l'rn c0lo r o C'ltr esr1·cllano la slc;-;sa 111rlustria, lo slPsso commc1·c·10. la stessa prof<'ssio111\ prr la nal urall' ronC'orre nzu L11e sorg~ rra loro. \ l a nllora cn 111c si p0Lri'1 pa r larr di lull.n di classe? S1 cloni1 a maggior rag101w riprlrr·p il pro\1·1·bio Ialino: l11n110 liomini l 111111s. CAPO QUARTO . Do"eri dello Stato per la tutela del proletariato. \\ lll. - Dopo aYer superiorrne11le riconosciuta In piP11a lcgit.11milit e l'ulililù soc1alr clella propncL~1 pri\•ala sia della lerTn chP clrlle nrncch i11c, non inLenclo C'Qllr;l 11rle1·1· con q11csl o che i l mondo allualc Yudi nel m igliorr rlC'i rnocli possibile. Come v 1 sono aLLr il.i fnt gli indind11 i, clw non devono mai clrgrnrr:i re in violenze>, 111a Psst>r·f' solLoposli all'aulorit.'1 del 111a!.rist.rn l o, elle k1 sciopero di protesta contro i patrizi che formavano la borghesia dì quel ten1po. I.a socict.1 umnnn è simile al corpo dell'uomo, nel quale le braccia e le gambe credevnuo di lavorare per dar da vivere a11n te::,ta che rilcot:vano oziosa e sfruttntricc. Fecero sciovero e cosi la testa mori d'ioedia, ma con essa anche iJ resto c:.lel corpo. Tulle le classi della Socie/il hanno la loro f11nzlo11e e solo nel/'armo11ico loro lct1•oro la Società vive e progredisce Gh nntichi proletnrì romani d1 ciù si persuasero e cc~~arono lo sciopero. Giova sperare: che: s ì pcrsnndaoo p11n: i moderni proletari. il ('t1l1tj1ilt1 cl I g111d11·;i n•; 17 - l'IJlllC' ::-·1 ;-;lit .1ddi\1•11e11d11 .i 1111.i di nar.ioni, e alla ne.tzinuc di 1111 lril1111wl" .11 1krn.1r.1onc1. 1e t·li, · e rlrl'ich' le ,. 111 i1.rovl·r;-;1c che p11sso11n ft-dt'l'tlZIOllC , s11r!.!·cn· frn i diver:>i SI.di ;-;eJtZil l'lt'fll'l'<'I'(' al'" 1rnti, r·n:-ì i11 ;,g111 singolo Stato t' nrccs::;.ir1n rlll' I \1!1or1li1 (io\t'I'- . · ;1 ·enng·e"'ri 11.il 1va s1 o ·tl·i • • in 111odn da "'.J]ll'I' 11111ilr.rnre . . 1·" cli cii la 11cr111. l't'l'l'SSO I d I' C 1l1\·er'C' • ' rlassi i· r:tll'!.!o!'iP ' . a 11·111c.; 11" la p;1rr. lii i·1111l·orcltn, I 11t ~ tn1· e 1·1·t ' l1irn l'C'""lll o I . ' pÌÌì prp-:ln. e 1110110, ,ali<) ::-.1.0110 di J>U\l'l' J'i.l!.!·!.!·1u11gert· ·-· . Liclla CÌ\'illù. e il magBll•I' llll'!! I .lll, ·1 I I l J.'l'""'-1111· =w JH'O""l'l'"So o lwnes::;ere universale. 'G \. _ Lo SI.do ha per :;ua prirn,1 ... I 111cllo ·11111111110 "IUllC ( l l'"SCIC < 1'1111zi(llll' (' rn di all11o1rc e di l11ll•la11' 0 . . . dì t11lli.· 1·11111111cia11d11 cu11 1 1JC li". h g111sl.1z1 ;1 e 1 "::-;:,'l'l'C · . 1p1ell1. pili. ( 1l' I.Il) 1.I, J>iù intlifl'o.:i ' 1 clte 111<1,::g10r111c11k alil11- ,, 0 ... 11 0 ;rno del la Lnleln -;ncialc. A ll o S t.a 1o e1ovru,. ,." 0 miicLcrc l'11l11Jli.!.!11 rii frenare lit l i orrli 5f1'11lla l or i.· C:'SC' ll clo d11\'l:l'OSt1 t'il't:a .ll1"0 1'Cl 'I ~"la (1I 't1l ~ ·d l . .. .· · cli u rnauilù d'i!,;Wlle. r d1 difc~ll [>Cl' l~VJ en I 1c1g 10 I1I '. . . . ·cscr·i·\'"IlO niiu11111 tl1 saln1·10 1• 11wssociale, che s1 l)l ..,. :-;inir clt o1·nno alla mano d'opera sia agricola l'he delle 0 111duslrie. Lu S'la lo (le ve completare la ::;1ia opera dt pn;\ t·chè il lavoratore :-:i trovi l11leli1ln ill'llZ<~ 1111.cgra I.nce, Pel ronlro g I .1 111 1.or l u 11 ii , le malnllie, la verl·hi.11:1 e hl di,.;oc~11 pazionc. - 18 - L1> Sléllo non ('11ln't. 11è tl11vrt1 IH'l'I11elll-rl' rl1t· 11 I 19 - lw l'llll\ 1•t l!1llll f.i1·1llllL'tlk 111g111-::li1 Ili olfr-.;t. .~111111 JH'OJlrJ!'ldt·io ùi una terra su::-cl'lli!Jile di eollt1ru la lasl'i :-l' i!lperi sonu i111·1111:-:11lli, 1·u1111· quelli 111 genrralC' d1 incolla. La proprietà privata manrhPn•!Jlie al suu Sl'up1J proll·:slll co11ll'll 1 \u l uriliL Si paral1zzu la prod11z1011c. se il propriclario non co1Livass1• non facesse l'olli- f'lll' 1a 11 ln a!Jl>1"'11g1111 d1 ~vll11ppo, e "'1 a11 111e11la la lc11- vare la s11n terra rn modo 1·azio11ak, così ùn re111lerl;1 rl1·nza ·11111z10, padri· llc1 \ 1z1. a q11ell't1z111 l'ltC' l'opcruio alla più larga produzio11e. Se egli 11rn11cns:-e nl su11 Lluverc, snrebi.Jc leg1LLima 1·espropriaz1one. o la colL11ri1 l<tlll.<) rinl'Hl'l'HI, e git1SlJ.lllClllC, l' alla ulJIJligaLoria a spese del propl'Ìetario. il lllJll [IOf'lli J'lCCllt. CAPO QUINTO . .\\.. - Ormai nessunu put ù1sc1111osc.;e allo Sl<1lo JI ùmLto di vigilare a elle gli slulJili111e11l1 111dustrn!l1 l'lspo11cla11u all'igic•ne e dlle pre<'at1zion1 Cooperazione - sue chissi - suoi benefici so ciii li. ~t1gger1lc cnnln1 1 J>os::;ib1li info1·1uni. J lavoratori poi trnnrw giù 1111a arma form1dabile e invincibile per Lulelare i loro diril- \ \.l _ C'na poi 1!Plle fn1·1111! pili liL·lll', più si111pa- Li, e solo devono curare che non clivenL1 arma di i11gi11- lirhe, piu ~ 1 curc Lit as~ociazio11L'. e 1 11c1111te ~ l.il>il111L·nle sLa uf'fesa. lntcnùo parlare dell 'associazrone in Lu Ltc 11· 1· 1 ennpernzio1w, rlll' già conla al ..;11c• aUt\o um11di =--ue varie forn1e, e che ormai nessuna legge proibisce. ns 11 /tat 1 1: pit'.1 "Jllendid1 llC' l'aggi u11gerit cer tamente pc1 L:oll'orga111zzaz1one già gli operai banno pol.ulo oLLcne1·e g-1usL1 Lrionfi nel campo delle loro rivendil'awmi, e a Le Coop1'1·a/1ee cli Go11rnmu -;0•10 già 11101!0 1111rnerose. Esse solln1gguno non sulu il la \t•J'Ulurc. nw questi ne se.gu1nu1110 indulibia111e111!· degli .illn, filld1è I ttLLi i cULndlllt dalla !::ipcc11l,1z1onl' sui viveri. e loro sarà loro resa completa giusL1zia. Ma l'organizzazione procura i gr.neri no11 nclullerali deve essere arrna dì difesa e non cle' e n1ai ~el'vtrc <.tlli1 SociPl:ì devono prrò federan;i. l'll au111c11la1·c di mollo '10le11za contro il dirillo e la giusllzia. la luru potenzwlll« !iJ1anz1ar1a. :-e vogliono C:,,se1·c in t a' VPnire. 1.• a 11n·zz1 giu,;li. Quc:;lc .\!Lra arma polenle è lo scioperu, ma a11ch'c::;s11, <'111ul1zione d1 ra!!g1ungere i grandi H11i l'l1e ~1 prclìg- se non è maneggialo con molla pnHlenza, può ferire µuno. In Inghtncrra, ove :--urse la prnna C11operatwa di le mani cli chi lo maneggia. Gli operai sono facili ari l'<J11:;umo, quelln di Rocl1clale. se3ur11do l'i11d1nzzo e i abusare dì que~o come degli altri 111czz1 di difesa pret:elli duli dai ::;uo1 funclalnri, 1110dl•:,.li upl'l'ai ma pieni - 20 - 21 - d1 l1u1111 :;c11s11 e di 1·pllil11di111" l.1 1·111qw1.iz111111· d1 1·1111- .\XI J. - L;i CoopPl'llZJOllC di l'tlJl:::tllllll 111gh',:e. lor- ;-;11n111 lt;r p11l11lo 1·nggit1ll!:-'l'r1· 1111 !:P'<ltHl1,.;::-;1111u sviluppo, l1fi1·ula Lla1 sani 1· 11u;1 111eravigl1usa potc11z1ul1là. :;11c1 J•~1·1·0 i prerrtli rarcomandali dii qttl'i lmt\ 1 L' prol>1 p10111e1·1: ,.;11<·1eLLt aperta n l11ll 1; \end1l.a :i pro11l1, r ;11 e pral11..:1 pr·incipi .i1 q11al1 i11l'ornra la raccn.!!licl't' 11l lle :::ue 111a11i Iia --.:·,11iulo . _ 1ng1·11l1 1·ap1!ali, merce• 1 qua 1·1 11011 so-1 11 !1a11olulnl'arl' 1 azione, i suoi a<·quisli n pronti. ma soslc11<•rc la ,:pe--a dP~!'li prL·zz1 dt nwrcnLn; con1pr11so al L:a p ilal<'; rcsl1L11zio11e rii unpianli induslriali, pro\vederc landì1 111ezz1 alla lorn iillllCllll la L.:nionr, la qualr t·o1Ti:;po1Hle alla L<·ga \azionale lla- l'IU mct.à dt'gli ulili ai l:UllSl1111HIOri; 01Jlil1go Hl S!Jdi snLlnscrivcrc e ver~Jre al111P110 11n·az11111c di L. 2'>. llilll;1. I•; le r1111111'l'al.1ve i11glcsi. ap1wnu f11rn1111 i11 µrailu, islil1ii 1'01111 il l1Jro 111agazzcnn ull'ingrossn l,t \ l c11wlteslPr), e i11 !'i\ ilupparr 111 moùu prodigioso 11 !uro 111ugazzeno all'illgTOSSO. [Ol'llil'l' ;-:0111111e !118\:tllli j)CI' l'ccllll'aZLUlll' ,. l'islruziollt' t·11op1•1·aliYa, e pC'r alti i IJisn;rni dei :-1H·i. la I ltlll(IO esse 111111 solo polcrnoo l'lll•t 111 1pa rsi da 1 gro.-:'+ lnollre 11.1 sf1, e rivulger..;i dirclla1111•11lc ai produll111"1 a11rlw deitpiù uisl riiziont• di ca,;t• 1gie1nclle rd t•1·11110111il'11t· ,1 IJP11elì- li111La111 IHJc:>i, mu ]ll'O\vcclert' IH'I' t;1111lo proprio ulla do clt·i soci. prndt1i".J1111c 11nlu~Lnale cd agril:olu, crt•.a11d11 faliliri!'lll' 111 d1 I.cl.i, d1 ::;loffe, di scarpe, di sapo11c, d 1 c 1o<Tolalla. d1 l11srull 1. ccl:., noncl!è numerose fal,lo1·1c per la prnd11z1011c dei lall.irini, ecc., ccc. I~' cosi cltt\ "I è potuto a\v1a1·c· la crn11wrazione di consumo e cosl.iLu1re la base pol11lo dr--linarc :::omnH' <'O,p1<·11t• Jll'l la \ nigg1un!tcrc tanto ~,· ilupp() 111 I ta:1a ·c·orrerù anrnra, pur ll'oppo. un bel 1111me1·u d'anni. I·:· 11~ccssn1·10 lii wimo luogo l'hC 11• nostre :-<H'Ìl'l~t 111111 l'nnsiclerino il cnpilule come 1111 nc1111<·0. li 1·ap1lalt· piiìi c~scre un t'a l livo padro11e, ma è c·rrlo 1111 otlinw "Prvilorc•, e t·onie Inie deve c:-::::t•rc• ll'i.lll:1lo l>ene. c·o11 inteu 1·ale, nella quale Lutto il 111ov1111c11Lu cooperativo dew impernial'si s11lle coupcrntive 1111 1•11110 1·011qH•11~0. di t'OllSUlllO, jlCl'CIH" lutli gli uo111i111 :;0110 CllllSllll1ill.!lri. lrnnno o!Jliligarc i :;:ol:i a vcr,;are. nrl!'IH· a raie. al111c11n tic'lla coopr1·a::,io11e Pcrciu queste 1..:onpernl1\c scrvon() a lulla l'uma 11 1lù, elle l>asli a l'a\f11irc• il l'li'parnrin <' ,1 cnmpr11s.1rln rl<'i 1"1:-cl11- Solo in lai n10dc1 ~i pn- 111cntn• r1uelle rncluslrn1li pos::;uno racil111enlc deg-e111'- 11 n 'azione da L. 23. \..\Jlf. _ P!'I' adc•ssn forllH'rit cerio un lrno11 Jll'!l- rare e favorire l'inLere:-se di una :;ola t..:lasse, o di u11 !..!rPS"o eronomiC'o-sociale per !!lì oprrni. solo liniilalo gruppo rli perso11e ;1 dan111J delln gPnc:>r·a- z10111· di cnoprral1vr cli prucluz1nne, per esrmpio q11<·l- l1lii dci ciLtad'ini. l<'. g· 1f1 1111111 Prnse, fra In co~l1t11- lipograf1. sarl1. cnlzolai. e< c .. - 22 - - 23 - che tulle u1ira110 a l'Ul'COglil'rc nPllP mani "> lesse dei llf'rSuaso che la le ;rnqn1:>to cosl1Lui,;r;i un rralc Pd l'lli- soc·i lavoratol·i i guadagn i ckll"l1zìe11da. sal\·o il !.du..;lo cace miglioramento eco11omico sociale, in quanto lrnde enlll'JH'!l"O al capilale. e alìi11LPll1gP1tza clin·l liva. •1 Più meritevoli cli incoragg-ian1e11lo sono k rno11e- 1·ativP di l1raccianli, gitt nurncro~c dare Ja proprietà della terra a eh i la lavol'a. e in {a I rnodo spinge costoro alln magigiorc prod11zio11c. rwlla llalia, e C' h r l'l'l'lczza cli gndcrne es:Si i frul li. Cnslil11ic.ro110 por 1111 srrvono a ~oLt rur rc i l l avoratore allo sl'l'lllln1nrnLo tlel- l'aµ innPv<tl<' pagso VPrso una rnuùerata 1·nllel l 1vazi11nc l'appallalore, e acl assicurare gli enti pubblici del la dt•.l la lcrra. i11 quanlo q11r,- [a dalle mani <li un rPgoln 1·11:1 <' bonlà clei la\'Ol'I; 11n1H'ht• IP woperali ve sebbene possa essere anche un l·~nlc \fornii>, auricole in tul l e le sue forme. Oià loctcvolme11lP d1ffLhe rn llalin sono le lalluie soria li, -;pecinlrnenlA ul ili là ùo\·e la proprietà è mollo dt\ 1-.;n. e il conLadi- quel le 01 Ln una c11Jlcl lw1là più alln il colli\nrla ~ in goio, r \'a il in farla l'rnl l arr.. CAPO SESTO. no, che po::.sicde solo una o due murrhr, non ~a rcbbe in graclo da solo di ricavare dal !alle dPi e ùi venderli a prezzi risponclrnli pl'Oclolli mercantili. al merrnln. obbligato a lasciare il guadngno all'i11eel- tatorc . \.\IV. - fi'ra le coopel'Olit>e agricole lllPriLano speciale menzione q uelle per la cvltivnzione dr•i /on.di 1·11- stici. le quali mentre soLLrn.ggono la mano d'opcrn al lo sfrullamrnl.o, con una direzione tec111ea razionale olr tengono la miglior collivazione della lerrn. e i n lal modo la massima produzione a beneifìcio di l11Lli. Necessitil di una maggiore istruzione. .\\V. _ Quello che, c,econLlo !llP. rleVf'. --pel'ial1nenlc orn. 1·osliluirr nno dci 11rn,-sirni clown dello Sinio. è il bisogno cl i intensllicarc 1"1~L!'UZ!OllC, lllll'llC professiona le, e J'l'cl11caz1one del popolo. In t1g11i comu n e vi devono cssl'l'e scuole complementari, l' scuole per adulti. Queste pntrnnnu l'OI lempo trasformarsi 111 semplici confrrenzc ebclomedarie. ove .gli adull1 ,-aranno lcnuli al corrente di quanto puù loro inlcl'!'Ssare nel ranq11> polilicn, economico e sociale', rk.lla pre\ iclenza E, a proposito di ques te cooperal1ve. i col lcLl ìvi sti e dell'1gienc. J figli ciel pnpolo clP\Ollo c>~,;ere 11b!Jl1- si moslr<1n? conLrarii a che C'S"f' ncq111slano i fonrli g-a l 1 a frequentare le ~cuole smo ai 16 anni, lirnilando pl'es1 in affilLo. come 1'01·ariu alla SP con tale acq uisLo si pregiu- d1ca~se la eollrl lwazione dc>lla I erra . l o invecE> so nri Sé1·a e nei giorni festivi per i piO\anelli dai 1'1 ai lU anni che frcquenlnno le sn1nlc ~~;~~<;; ~' ~ ~~i\i\\) A. - 24 - mrnlari. con carallcre LCL;nit:o e profp:o;::;1011ale. Lo SlalP lk\'l' fare in modo che lulL1 i 1·111.ad111i conoscano hcne r p<'r qr1enza propria quali sie>no 1 lnrn cl1rilti. r 1 lorn clovrri. questi inseparabili eia q11l'll1 ..\llora 11011 ct1ve11ternnno facilmente villinia cli chiunque vadi in giro lusi11ganclo le menti !'olle igno1·anli, e per e srd11L:enclo 1 cuori clcllr f(LIPSICI l'aellllH'lltC' ,;11ggc::;lio1rn- 1lili. con idee e teorie di belle nppan'll7.l'. ma L:l1r non pussono 1·cs1slcrc alla cr1l1ca più rlt'llWnlarr. Ed è claVYCl'O da slup1r$i che governi clcmocralil'i. i qunli pure hanno da decenni il potere in molli Sl11li. non ablrnrno subilo compre-:o la necpssit;'1 ili por 111ann <1d rdunue rorlemenle il popolo nelle cui mani dovc,·a 11t•t·c::;,;n1·i11nH'nlr. radrrr. in un trmpo 11011 mollo lontano, ìl po le re go\ ernalivo. appunto tH't'l'llè la nrngg-10- rilmm elci cittnclini è cosl.iluila clai lavoratori, e coll'armn del volo po,;sono facilmentr. co11qnisln1·e il polere. !:1i1 <'llr non fu fallo anc01·a, 11rgr si farcia. per l'av\'l'nirc'. Solo con una buona e seria cclucaziorw del po- polo è possibile che salgano nl polerc i migliori citl.adìnì. r che essi poc::sano alluare rp1ellr snvie e gcnernli riforme che segni in ogni campo 11 \C'ro trinnro della ~· i u..; I iz i::i. E. B.\SSL OPUSCOLI DI PROPAGANDA DEL. FASCIO POPOLARE DI EDUCAZIONE SOCIALE I. I doveri sociali nell'ora attuale di MARIO FLORIANI. 2. I problemi econom1c1 della pace di LUIGI LOJACO::\O. 3. Collaborazione di classe e benessere econom1co di MARIO RATTO. 4. Collettivismo e lotta di classe di 5. I doveri e ERCOLE BASSI. diritti del popolo al la coltura di LUIGI RuscA. ----- - -·--- Gli opuscoli si distribuiscono gratis. Rivolgersi al fAS[IO POPOLARE DI EDU[AZIDHE SO[IALE COMITATO CENTRALE MILANO - Via Principe Umberto, 10