PROGETTI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO A.S. 2013-14 1. POTENZIAMENTO 1.1 “LATINE DISCERE” 1.2 TEATRO INGLESE 1.3 TRINITY 1.4 MATEMATICA 1.5 “ IO E L’ECONOMIA NEL MONDO” 2. PARI OPPORTUNITÀ AGLI STUDENTI STRANIERI 3. “PROVACI ANCORA SAM” 4. ORIENTAMENTO 4.1 ORIENTAMENTO DOPO LA TERZA MEDIA 4.2 ORIENTAMENTO : LAPIS: LABORATORI SCUOLA E FORMAZIONE 5. EDUCAZIONE ALLA SALUTE 1.1 PREVENZIONE 1.1.1 MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI 1.1.2 DIPENDENZE DA SOSTANZE STUPEFACENTI 1.1.3 “AMICI DEL CUORE” 1.2 SENSIBILIZZAZIONE 1.2.1 SALUTE JUNIOR: EDUCAZIONE E PREVENZIONE ALIMENTAZIONE, CRESCITA FISICA, PROBLEMI LEGATI AL FUMO E ALL’ALCOL 1.3 FORMAZIONE 1.3.1 PRIMO SOCCORSO-CROCE VERDE 2. EDUCAZIONE AMBIENTALE 2.1 VEDERE PER SAPERE: CINEMAMBIENTE 1.POTENZIAMENTO 1.1 “LATINE DISCERE” CORSO DI BASE DI LINGUA LATINA. Definizione Il progetto “Latine discere” è un’attività didattica aggiuntiva facoltativa di arricchimento delle conoscenze linguistiche e di potenziamento delle competenze logico-astratte, finalizzato a rendere più agevole l’inserimento dell’alunno segnatamente nel sistema dei licei, laddove è previsto lo studio della Grammatica latina. Finalità Promuovere la conoscenza e la competenza dei meccanismi di base della Lingua latina; Potenziare la conoscenza e la competenza delle strutture logiche della Lingua italiana; Arricchire il patrimonio lessicale attraverso lo studio degli etimi latini. Favorire un inserimento positivo degli alunni nella scuola secondaria di II grado, in particolare in quella del sistema liceale. Attori Docenti di Lettere Destinatari Gli alunni delle classi terze Programma Lezione di presentazione Attività interattive orali di comprensione ed espressione Esercitazioni in classe e a casa, sui seguenti contenuti: ottobre: breve storia della lingua latina, alfabeto, regole di pronuncia e quantità delle sillabe novembre: la 1° declinazione dei sostantivi e le sue eccezioni (genitivo in –as, dativo ed ablativo in abus, pluralia tantum, nomi con doppio significato) dicembre: il modo indicativo ed imperativo del verbo sum gennaio: le 4 coniugazioni: indicativo ed imperativo in forma attiva febbraio: la 2° declinazione dei nomi e le sue particolarità; la 1° classe degli aggettivi; il dativo di possesso; il locativo; marzo: la 3° declinazione; l’uso del vocabolario e la traduzione dal ed in latino. Durata N. 22 incontri pomeridiani di un’ora e mezza, per un totale di 33 ore, tra ottobre e marzo Monitoraggio al raggiungimento degli obiettivi: verifica orale e/o scritta colloqui e questionari di accertamento del gradimento dei genitori. 1.2 POTENZIAMENTO:“Teatro senza frontiere” - Inglese Definizione Tre attori madrelingua specializzati, diretti e coordinati dalla Associazione presentano uno spettacolo teatrale interattivo Finalità Arricchire ed ampliare gli orizzonti culturali dei partecipanti; Avvicinare i ragazzi al teatro; Prendere consapevolezza delle varie forme di comunicazione; Vivere una esperienza stimolante e didatticamente valida; Rinforzare la motivazione allo studio della L2. Mettere gli studenti in contatto diretto ed autentico con la lingua straniera; Comprendere globalmente il significato; Ricavare informazioni specifiche; Migliorare le competenze linguistiche orali; Approfondire tematiche legate al teatro. Attori Associazione LINGUE SENZA FRONTIERE –SANREMO Destinatari Allievi delle classi 2^ e 3^ Programma Momenti di interdisciplinarietà; Coinvolgimento emotivo Potenziamento dell’apprendimento linguistico; Preparazione allo spettacolo; Partecipazione allo spettacolo. Ripresa successiva e sistematica delle aree semantiche, strutture grammaticali, funzioni linguistiche e temi socialmente validi presentati nello spettacolo. Durata Preparazione: mese di marzo Spettacolo: 5 maggio 2014 Riflessione: nello stesso mese di maggio Monitoraggio Questionario rivolto agli alunni, su: impressioni motivate, comprensione del testo, memorizzazione di parole-chiave. 1.3 POTENZIAMENTO: Certificazione –Trinity – gradi:1-2- 3-4 della lingua straniera : inglese Definizione Per certificazione internazionale si intende un attestato comprovante il livello di competenza comunicativa e linguistica conseguito dagli alunni e rilasciato dagli Enti accreditati e riconosciuti a livello internazionale. Finalità Potenziare le capacità di comprensione e di comunicazione. Comprendere l’importanza di conoscere una lingua straniera Confrontare diverse realtà sociali e comunicare informazioni Rielaborare in modo personale il materiale linguistico Accedere alle certificazioni esterne Attori Docenti esperti esterni madrelingua del “Victoria International School” di Torino Destinatari Alunni classi 2^ e 3^ Programma Dialoghi Lettura di brani relativi ad aspetti di vita e cultura del paese straniero di cui viene studiata la lingua Confronto con le nostre abitudini e con la nostra cultura Uso del dizionario Proiezione di DVD Questionari orali Brevi relazioni orali sugli argomenti trattati Prova d’esame presso il “Victoria International School” di Torino Durata Preparazione: da novembre a maggio 2014 Esame Monitoraggio Test di verifica dei risultati 1.4 POTENZIAMENTO : CORSO DI MATEMATICA Il progetto di Approfondimento di Matematica è un’attività didattica aggiuntiva facoltativa di arricchimento delle conoscenze di contenuti di matematica, dello sviluppo delle attività logiche e deduttive, di potenziamento delle competenze logico-astratte, finalizzato a rendere più agevole l’inserimento dell’alunno nei licei ad indirizzo scientifico, laddove è previsto lo studio della matematica come disciplina formativa e basilare. Finalità Arricchire le conoscenze e migliorare le abilità logiche e matematiche. Attori Docente di Matematica Destinatari Allievi di tutte le classi terze Programma Conoscere i prodotti notevoli Saper scomporre i polinomi in fattori Saper calcolare il m.c.m. tra polinomi. Durata Marzo – maggio 2014, per un totale di 12 incontri di 90 minuti ciascuno, pari a 18 ore complessive Monitoraggio Questionario rivolto agli allievi 1.5 POTENZIAMENTO: IO E L’ECONOMIA NEL MONDO Definizione Il progetto è proposto e offerto da Junior Achievement: Giovani Menti al Lavoro Finalità Mettere a fuoco le capacità imprenditoriali ragionando sull’economia d’impresa; Conoscere parole chiave: Accordo Bilaterale Accordo Multilaterale Barriere Commerciali Embargo Etica economica Conoscenza delle funzioni dell’Organizzazione Mondiale Commerciale. Attori Dirigente Scolastico; Esperto esterno; Docenti di classe. Destinatari Allievi di una classe terza. Programma Incontro con Dirigente scolastico, docenti ed esperto esterno del progetto; Programmare l’apertura di un ristorante all’estero. Durata incontro di tre ore con un esperto esterno nel mese di novembre. Monitoraggio Riflessioni e approfondimenti in classe successivamente all’incontro 2.PARI OPPORTUNITÀ AGLI STUDENTI STRANIERI Definizione Il progetto “Garantire pari opportunità agli studenti stranieri nella scelta dei percorsi scolastici” è promosso da Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e attuata da Fondazione ISMU Iniziative e Studi sulla Multietnicità e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo per l’anno 2013 - 14. Finalità Ridurre il tasso di abbandono scolastico al termine della scuola secondaria di 1° grado e nei primi anni del 2° grado; Offrire un percorso di orientamento; Rinforzare le competenze linguistiche e supportare allo studio; Favorire una scelta più consapevole e adeguata al termine della scuola secondaria di 1° grado. Attori Operatori del progetto della Fondazione Consiglio di Classe Destinatari Allievi stranieri e le loro famiglie delle classi seconde - scuola secondaria di 1° grado. Programma Incontri di preparazione e coordinamento fra scuola, operatori e famiglie; Interventi specifici degli operatori della Fondazione, secondo un calendario di massima delle attività progettuali che rispetti il regolare svolgimento delle attività didattiche; Partecipazione ai consigli di Classe degli operatori Fornitura di materiali di supporto al funzionamento del progetto; Passaggio di informazioni agli allievi coinvolti, alle loro famiglie e ai docenti dei Consigli di Classe. Durata Intero anno scolastico. 3. “PROVACI ANCORA SAM” “Provaci ancora Sam” è un progetto che il Comune di Torino, l’Ufficio Pio della Compagnia San Paolo e la scuola offrono ai ragazzi che evidenziano rischio di insuccesso scolastico e problematiche nella motivazione nello studio, nell’apprendimento, nella relazione e nel rispetto delle regole. Finalità : successo scolastico degli alunni individuati; rafforzare la motivazione; valorizzare competenze offrendo momenti nei quali emergere in modo positivo; sostenere l’ apprendimento. partecipare e lasciarsi coinvolgere dalle attività; dare il proprio contributo; prendere coscienza dei compagni; riconoscere il valore delle regole; rispettare i tempi richiesti per eseguire le consegne; migliorare l’autocontrollo; rispettare compagni, insegnanti, educatori; curare i materiali a loro affidati; esprimere le proprie emozioni; riflettere sui propri comportamenti; confrontarsi con gli altri; aumentare i tempi di ascolto. Attori Docente referente dell’attività; CdC di alcune classi 1° con interventi specifici su alcuni ragazzi in 2°; Referente del Comune di Torino; Referente dell’Ufficio Pio. destinatari: Ragazzi delle classi 1° e 2 ° che evidenziano rischio di insuccesso scolastico e problematiche nella motivazione, nell’ apprendimento, nella relazione, nel rispetto delle regole. Contenuti Le regole di convivenza civile, le abilità sociali, le emozioni, metodo di studio. Programma Attraverso interventi concordati e progettati con educatori dell’ Associazione ASAI attivare un percorso adatto a ciascuna classe nel quale i singoli alunni possano trovare un proprio ruolo positivo. Attività di conoscenza, di relazione, lavori a piccoli gruppi, giochi di ruolo, discussioni guidate, laboratori di teatro, musica… Durata : Durata l’ intero a.s. 2013 – 2014. Saranno curati i rapporti fra insegnanti, educatori, servizi presenti sul territorio, famiglie negli incontri previsti ( inizio – progettazione - verifica ) attraverso le seguenti fasi: settembre – novembre incontri di formazione organizzati dall’ istituto Pio, ottobre fase di osservazione con interventi degli educatori in classe, inizio novembre confronto insegnanti educatori sui dati osservati, scelta degli alunni sui quali intervenire, progettazione, C.di C. di novembre presentazione ai rappresentanti dei genitori del progetto, condivisione percorso, gennaio / febbraio monitoraggio del percorso con incontro CdC educatori, referente Comune, Servizi, marzo partecipazione ai CdC degli educatori e condivisione percorso con i rappresentanti dei genitori, giugno verifica. Monitoraggio: La valutazione quadrimestrale darà conto del raggiungimento delle finalità del progetto. Le osservazioni da parte degli educatori e degli insegnanti saranno costanti e oltre ai veloci confronti al termine di ogni attività, saranno oggetto di confronto nei momenti indicati dei CdC. 4.ORIENTAMENTO Definizione Orientarsi significa “auto-orientarsi”, cioè costruirsi un progetto di vita adulta e professionale nel modo più consapevole e più informato possibile. La consapevolezza riguarda le proprie capacità, propensioni, disponibilità, attitudini. L’informazione riguarda le opportunità che derivano dalle caratteristiche del mondo e del mercato del lavoro (locale e più ampio), dalla presenza e accessibilità dei diversi percorsi formativi, dalle chances di inserimento professionale nel proprio contesto ed in altri. E’ in questo contesto che l’orientamento si presenta come una tipica azione di sistema, cui devono concorrere diversi attori accomunati da un’intenzione condivisa e da accordi di massima relativi alle azioni di ciascuno. 4.1. ORIENTAMENTO DOPO LA TERZA MEDIA Finalità promuovere e favorire la conoscenza di sé, delle proprie attitudini, capacità, aspirazioni, limiti; promuovere e favorire la conoscenza dei sistemi di istruzione e di formazione professionale successivi alla scuola media (normativa, passaggi da un sistema all’altro, figure professionali, opportunità di impiego,); illustrare e confrontare informazioni sulle diverse offerte educative e sulle possibilità di percorsi formativi esistenti sul territorio della Circoscrizione e, più in generale, della città e della provincia di Torino; favorire e stimolare l’acquisizione, per mezzo dei supporti informatici, di ulteriori informazioni utili a supporto delle scelte individuare ed evidenziare il collegamento tra opportunità/percorsi formativi e profili/percorsi professionali; promuovere il dialogo con le famiglie, le istituzioni, il personale scolastico. Attori i genitori i Docenti del Consiglio di Classe i Referenti dell’Orientamento delle scuole superiori diversi attori pubblici e privati che dispongono di informazioni utili la Segreteria Didattica Destinatari gli allievi e le famiglie di tutte le classi – scuola secondaria di 1° grado Programma questionari, test, attività utili alla conoscenza di sé – classi 1^ e 2^ sensibilizzazione rispetto ai settori ed alle problematiche lavorative somministrazione di test psicoattitudinali e di valutazione cognitiva presso il COSP di via Bardassano 5 della Provincia di Torino (Progetto ARIANNA ) organizzati dalla Commissione Orientamento; visite con possibilità di partecipazione a laboratori-ponte presso le Scuole Superiori (disponibilità accertata presso il Liceo Copernico, l’IIS Primo Levi, l’IT Luxemburg, il CIOFS di via P.Sarpi, l’IPS Giolitti) organizzate dai singoli Consigli di classe supportati dalla Commissione; incontri a scuola, in via Tunisi, con i docenti referenti di numerosi Istituti Superiori e di alcune Agenzie formative professionali organizzati dalla Commissione Orientamento; compilazione e diffusione, da parte della Commissione, di dati informativi con volantini e manifesti relativi agli Open Day di numerosi istituti superiori, saloni dell’orientamento e varie altre manifestazioni; colloqui informativi sulle sedi scolastiche, sui percorsi didattici e formativi e sull’aggiornamento legislativo tra la Commissione ed i docenti della scuola di via Tunisi; reperimento dei modelli di iscrizione alle scuole superiori da consegnare agli alunni stessi per la necessaria domanda di prescrizione raccolta di dati, recupero/controllo dei moduli di iscrizione agli Istituti Superiori e consegna degli stessi alla Segreteria Didattica della scuola per l’invio; predisposizione di percorsi differenziati per alunni pluriripetenti (Progetto LAPIS); predisposizione di percorsi differenziati per allievi inseriti nelle classi terze ma fuori dall’obbligo scolastico. Durata classi 1^ e 2^ : intero anno scolastico; classi 3^: fino alla data ultima per l’ iscrizione all’istituto superiore o al centro professionale scelto dalla famiglia e dall’adolescente. Monitoraggio Verifiche in itinere sul grado di responsabilità personale raggiunto e sulla consapevolezza della scelta. 4.2.ORIENTAMENTO: PROGETTO LAPIS LABORATORI SCUOLA E FORMAZIONE Finalità Il pieno inserimento in un ambiente scolastico- formativo orientato alla personalizzazione del percorso di apprendimento; L’offerta di opportunità per contribuire allo sviluppo della personalità nel nuovo contesto socioculturale con particolare attenzione agli alunni stranieri; Il raggiungimento del successo formativo; L’accompagnamento in un percorso di orientamento – formazione professionale; Reinserimento nel gruppo classe; Comprensione della valenza della formazione scolastica nei due ambiti formativi; Rispetto delle regole imposte nei due ambienti di formazione; Impegno costante e proficuo per conseguire gli obiettivi della programmazione individuale. Attori Referente del progetto, docente tutor; Docenti del C.di C; Docenti di supporto di varie discipline; Agenzie formative. Destinatari Allievi delle classi 2^ e 3^ ultraquattordicenni e pluriripetenti. Programma Incontri preparatori con le agenzie formative; Preparazione e supporto degli allievi; Programmazione individualizzata; Partecipazione degli allievi ai laboratori delle agenzie formative; Frequenza dei laboratori per due giorni della settimana; Colloqui con il tutor e con i docenti coinvolti; Preparazione all’esame. Durata Durata l’ intero a.s. 2013 – 2014. Monitoraggio Percentuali di allievi inseriti nel progetto che riescono a raggiungere il successo formativo . 5. EDUCAZIONE ALLA SALUTE 2.2 PREVENZIONE 5.1.1. PREVENZIONE:MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI Finalità Conoscenza anatomica e fisiologica degli apparati riproduttori Conoscenza della capacità di difesa immunitaria dell’uomo Prevenzione malattie sessualmente trasmissibili Educazione a comportamenti responsabili Attori Funzione strumentale Docenti del Consiglio di Classe Medico volontario Destinatari Allievi di tutte le classi 3^ Programma Breve introduzione all’anatomia ed alla fisiologia degli apparati riproduttori con l’ausilio del videoproiettore Racconti di episodi ed esperienze vissute da medico di Pronto Soccorso Sensibilizzazione dell’allievo ad un comportamento responsabile Durata incontro di due ore con un esperto esterno nel mese di Gennaio Monitoraggio : Somministrazione del questionario dopo circa 15 giorni dalla data della lezione frontale Correzione del questionario da parte del medico volontario Rilettura e definitiva correzione in classe da parte del docente di Scienze 5.1.2. EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PREVENZIONE ALLE TOSSICODIPENDENZE Il progetto è proposto e offerto dalla Narconon - Associazione per servizi di Prevenzione e Riabilitazione dalle Droghe –città di Milano. Finalità Comprendere cosa sia effettivamente la droga tramite correzione di dati e informazioni falsi proposte dalla sottocultura della droga; Migliorare il senso critico e la capacità di prendere decisioni autonome sull’argomento delle droghe; Conoscere i rischi ai quali si va incontro con l’uso di sostanze stupefacenti; Prevenire le tossicodipendenze. Attori Funzione strumentale; Commissione Educazione alla Salute; Volontario di Narconom Destinatari Alunni delle classi terze della scuola secondaria di 1° grado Docenti Programma Stimolare la curiosità prima dell’incontro; Conferenza con video-impatto finale; Assicurare l’interiorizzazione ripercorrendo le emozioni del video e riflettendo sulla realtà di tali problematiche. 5.1.3 EDUCAZIONE ALLA SALUTE: AMICI DEL CUORE Il Progetto viene proposto dall’ Associazione Amici del Cuore Finalità Informazione e prevenzione su temi di Educazione alla Salute ; Approfondimenti sulle cardiopatie e sulle malattie cardiocircolatorie; Prevenzione del tabagismo e di altre dipendenze; Educazione alimentare. Attori F.S. Commissione di ed. alla Salute; Docenti di Scienze; Personale sanitario dell’associazione esperto in Cardiologia, Otorinolaringoiatria e altro. Destinatari Insegnanti e Ragazzi che frequentano le classi I e II Programma Tabagismo; Dipendenze da alcool e altre sostanze; Ed Alimentare; incontri di due ore, presso la sala proposta dall’Associazione, con personale sanitario esperto che ne spiega gli effetti e le conseguenze. Il Metodo con cui vengono presentati gli argomenti è partecipativo. Durata programma non è ancora pervenuto. Monitoraggio Riflessioni e approfondimenti in classe successivamente all’incontro . 5.2 EDUCAZIONE ALLA SALUTE: SENSIBILIZZAZIONE 5.2.1. EDUCAZIONE ALLA SALUTE: “SALUTE JUNIOR 2013” Definizione Campagna di sensibilizzazione ai temi riguardanti l’alimentazione, la crescita fisica, i problemi legati al fumo e all’alcol. Finalità Sensibilizzare gli adolescenti su alcuni temi di fondamentale importanza per la loro età quali: l’alimentazione I disturbi alimentari la crescita fisica e la psicologia l’attività fisica i problemi legati al fumo e all’alcol; Valorizzare comportamenti consapevoli e responsabili; Sviluppare ascolto e confronto come strumento di costruzione dell’identità; Educare al concetto di “benessere”. Attori F.S. Commissione di Ed. alla Salute Destinatari Insegnanti e Ragazzi che frequentano la classe 2^ e 3^. Programma Tavola rotonda con esperti; Discussione interattiva con i partecipanti; Distribuzione di opuscoli di sintesi. Durata Incontro di bue ore e mezza. Monitoraggio In itinere, mediante la promozione di discussione, interazione e coinvolgimento dei partecipanti . 5.3 EDUCAZIONE ALLA SALUTE: FORMAZIONE 5.3.1. EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PRIMO SOCCORSO Definizione Campagna di formazione di Primo Soccorso – CROCE VERDE Finalità: Educare e formare al Primo Soccorso per integrare i programmi sulla Sicurezza previsti dal nostro Istituto Attori Funzione strumentale Commissione alla salute; Coordinatori di classe; Infermiere volontario della Croce Verde. Destinatari Allievi delle classi terze. Programma Conoscenza del corpo umano; Considerazione dei rischi; Incontro con il formatore; Riflessioni e approfondimenti sui contenuti affrontati. Durata Un incontro di due ore per ogni classe. Monitoraggio In itinere, mediante la promozione di discussione, interazione e coinvolgimento dei partecipanti . 3. EDUCAZIONE ALLA SALUTE: ED. AMBIENTALE: “VEDERE PER SAPERE” Definizione CINEMAFESTIVAL – Cinemambiente Il Museo regionale di scienze naturali e l’associazione CinemAmbiente, in collaborazione, propongono un ciclo di film sulla relazione tra uomo, natura e ambiente (film di finzione, documentari e cortometraggi di animazione). Finalità: Avvicinare i ragazzi ai temi del rispetto della natura e dell’ambiente, del comportamento degli animali e intraprendere un viaggio nel Pianeta Terra attraverso lo schermo cinematografico. Attori F.S. Commissione di Ed. alla Salute Destinatari Insegnanti e Ragazzi di tutte le classi Programma Anno Internazionale delle Energie Rinnovabili (2012) Vengono affrontati i temi della biodiversità e dei cambiamenti climatici. Visione film; Ogni incontro è accompagnato da momenti di approfondimento e di discussione con esperti in campo scientifico e ambientale. Durata La rassegna di quest’anno segue il calendario delle proiezioni, gratuite, presso il Museo Regionale di Scienze Naturali.( consultare il sito web di riferimento ) Monitoraggio Far crescere l’interesse per il tema prima della visione del film programmato.