• .::>IREZ. E AMMI NIS T R . : VIA GR-"MS C I , ~ · 3C~2'G NA . T E L. 2 7.7E.OO . C AS. P O ST. 570. C . C . P. 8 , 1292 0 Bologna. 14 marzo 1962 AH UE Altier>o Spinelli C li v o Rutar>io 5 ROMA Car>o Al tier>o, l HA EU ti sar>ei molto gr>ato se tu mi inviassi una lista di indir>izzi stranieri a cui sar>ebbe bene inviar>e in omaggio il Mulino. Dato che vi è la possibilità di infilar>e dentr>o agli omaggi qualche altr>o indirtzzo, ne apppoffitt~ rei. Tu manda gli indirizzi delle per>sone che sar>ebbe b~ ne, a tuo avviso, ricevesser>o il Mulino: io controllePà se già non lo ricevono e fin che mi è possibile li inserì rò. AH U E Prima Piesci a farlo. me g lio è. Con un sacco di saluti ~ Wv~~~~~ Giovanni Evangelisti ) EU PS. Indiri z za a mè per>sonalmente, così non rischiano di restare in giro su qualche tavolo. Grazie. HA Mi occorrerebbe., in particolare, avere l'indirizzo di Hirschman. \ "' \ '~\ -, ~L AH UE v Bologna,20 marzo 19 62 molti Tin.gr o.z i am enti ed i n i g liori HA EU AH U E ~on HA EU Le s pe diamo il testo origina le di nandal l.?oichè tutte le copie 3 n o st r a d is pos izione ~e sono g i à s tate invi a te Le sare ~ o ~ ol t o g rati se vorr à restituirei QDa d i queste ult ime (m2gari nel g iro d i una settimana). --~-- La Se greteria 2/ 6{ l -i._. ~~~ .:-- - ) . ,{/ ~ 'G:·. y< L - ·:...~,.. ~._- ..? J L....,_ VI HA v ').-, l /" ç, . •. E l 1...:~ "'· 1.- c.~.: ?ve: &::. ']..:: EU .:, {_ - J .._ _ /C ~~- t~(c ~ - l,.. AH UE Lt-r l/ v. zr ' A .. . c, ,, < ' :( {-1-oJ ", ! J ,l . . 1. 'o l' 1 .l t l L--t... (/l (t.'~ Hcckrt:f,vL .:1 HA ,~t ~M. c - EU J AH U Li... vl ) i) t r.:. 1.. VV'I - ) 1!, -L: (Ì J~ u l l -- '( ' l : .............. ~ ' ...-:./•...., r l t ·.Jr; r H :.. /· l S O C I E T À E:J:)IT~ICE I L Iv.I:"LJLX:N'O ;:>IREZ. E ;;MMINISTR .: VIA GR.:>.MSC : . S ·BOLOGNA· TEL . 2 7 .7 8.00. CAS . POST . 570. C . C . P. Bolo gna, 23 ma~zo s, 129 20 19 62 Caro Spinelli, EU AH UE P r of . Al tiero Sp inelli Cl i vo Rutari o, 5 R o m a HA avrai già r ic evu to tutta la traduzione d e ll ' Hirschmann . Vorrei sa:.;>ere quand o conti di ma n daroela rivista . HA EU AH U E Scriviml dire~~ amente molto sva ga to. , per c riè Pedrazzi è ~.! n c aro saluto . Nic o la Matteucci AH UE Bologna,26 marzo 1962 Cari amici, data la situazion3 3 la necessità di parlarne ho fisnato la riunione per ve~erdi 6 anrila,al.l.e ore 15,30 (Tia Galliera 3/5) .- HA EU Se qualouno Yùn•à. fermarsi anche sabato mattina gli argomenti di discussione C!_r to non mancheranno. In questo caso un vostro cenno che ci permetta la solita prenotazione al1 1 atbergo Nettuno (via Galliera 67/69) ci sarà molto utile. ;/ ç, t/) () l "--<.? l,-w_ l ~ (Luigi ?edrazzi) HA EU AH U E Affettuosi saluti. " v1 ~cLV' /}/t--_ eL oL //de, 'l ,; .., ..., • .. • J ": : ! .t. ... t·_.'} -~ .i Il B8 11 . Ludo Dierickx. 7 l.·i eli ;fl_1'; -~·~. ~:-.jr EU Kapellei SCHOTEN III AH UE 26 . I .-: E HA . :~-v:_;::· ···.:-· AH U Caro Ludo, EU la rivista 11 Il ::-ulino" (via Gramsci 5 ·- Bologna) · vorrebbe avere, la collaborazione di Van Eilsen ad un numero speciale sulle · questioni afric ~"'la . · Ti sarei grato se mi mandassi i l suo in.dirizzo attuale. HA Con cordi a li s a luti .... -- ..• -· l .. :.; ·_: ~ ;~.2~~ ·~~ ( Al ti ero Spinell:t ) . l~~ "(. ! :'!. ..... - •• ·• ,l ... r ' : ~ .. ·~ ,. ..·., ~· .. AH UE Bolo g na 28 marzo 1962 Nota per Altiero e Nicola. HA EU In occasione di una passata riunione venne deciso di affidare a noi tre la p repar a zio~e di og ni dettaglio concernente l'org anizzaz~one delle quattro Tavole Rotonde sul controllo degli arm~~enti. EU AH U E In questi g iorni ho steso l'appunto che vi allego in cui ho cercato di riasswuere -s~lvo omissioni- ~RMEZ~ la materia ogg etto di ~e ci sione. Chiud e l'appunto uno schema di ri p c.::-tizione de i tre nilioni in òilancio (corris~Jn de n ti alla donazi one della Carnegie) che nat~al mente andrà so gge t t o a quei mutamenti che ?Otranno intervevire per effetto di co muni deàisioni. HA Nel corso d ella riuni one p revista pe r il 6/ 1 aprile cercheremo di trovare un po ' di te=? o per esaui~are la questione . Cercate,però,di fare qualche nota nello a margine che ho lasciato appositamente. modo potremo abbreviare i tempi . Saluti s~azio 7~ tal Schema di massima per l'organizzazione di 4 tavole rotonde sui problemi relativi al Controllo degli armamenti. 1. Le ~uattro mani~estazioni verranno annunciate al pubblico e agli interessati con la seguente etichetta: AH UE Associazione di Cultura e Politica Carlo Cattaneo in collaborazione con la rivista Il Mulino e la Dotazione Carnegie per la Pace Internazionale. EU 2. Le tavole rotonde verranno tenute DOPO l'uscita dei volumi dello Schelling-Halperin e del Eull. 3. Tuttavia non si può procrastinare la data della prima tavola rotonda oltre il 28/29 settembre 1962. HA ' AH U E 4. Pertanto sarebbe opportuno che i libri fossero pronti prima di tale data. Se vi è garanzia in merito, data e luogo delle tavole rotonde si propone siano: HA EU Prima Tavola Rotonda: 28 e 29 settembre 1962, in Roma (venerdì e sabato) Seconda Tavola Rotonda: 20 e 21 otmbre 1962, in Milano (sabato e domenica) Terza Tavola Rotonda: 24 e 25 novembre 1962, in Bologna (sabato e domenica) Quarta Tavola Rotonda: 14 e 15 dicembre 1962, in Firenze (venerdì e sabato) Osservazioni: La Prima TR si svolge in veneE dì e sabato perchè essendo dedicata ai parla-· mentari, solo in ~uesti giorni si può coglierli a Roma con maggior facilità. La manifestazione terminerebbe nella ma t tina del sabato. La Quarta si svolge nei medesimi giorni di venerdì e sabato perchè impegna studenti. della Fac. di Se. Politiche di Firenze, come si vedrà più oltre. Naturalmente qu~ sti giorni possono cambiare qualora si d~ cida di cambiare il pubblico che partecipa alle manifestazioni. ru EU AH UE 5. Stabilibe le date, nel senso di lasciare fra l'una e l'altra dalle tre alle quattro settimane di intervallo, s i passi a stabilire il pubblico cui dedicare le mani festazioni, tenendo p resente che i parteci panti è bene non siano inferiori 15 e non superiori ai 20. HA Prima Tavola Rotonda : Parlamentari (Cancellare i partiti che vanno escluSi:;MB1, ~~ ~' DC, PRI, PSDI, PSI , ~) - AH U E Seconda Tavola Rotonda: Dirigenti di partito della provincia (scelti nello spettro politico che è stato sopra indicato) Terza Tavola Rotonda: Storici, studiosi, pubblicisti, esponenti poli tico.-cul turali. EU Quarta Tavola Rotonda: Studenti o laurea~i del Cesare Alfieri (o anche di altre Facoltà? Al riguardo problemi di bilancio). HA 6. Se si approva il tipo di pubblico si deve discutere sui criteri di selezione e anche sui nomi. l Prima T~vola Rotonda: Parlamentari appartenenti alle Commissioni Affari Esteri e Difesa del Senato e della Camera, Parlamentari ~i, Parlamentari che non sono J membri delle sudde t te commissioni e che non sono nemmeno con noi in particolare stretta amicizia, ma che si stima utile invitare. Esempio del primo caso: Edàardo Martino (DC), del secondo (Ferrarotti o Malfatti), del terzo (Pieraccini, PSI) Sec~nda Tavola Ro t on da: I n omi d e gl i tatl n~n sono, n e lla mass i ma par te , da noi conoscluti. P ertanto quel che occo r re decidere riguarda appunto le persone a cui f ar capo per sco p rire i nomi adatti (per e semp io la rosa delle persone che ci consiglieranno al riguardo è composta da: Galli, Cattani; Pistelli, etc.) AH UE Terza Tavola Rotonda: I nomi possono essere: Valiani, Vittorelli, Compagna, De Caprariis, Romeo, Venturi, F.C.Rossi, Pavolini, Leoni, Bartoli, etc.etc. AH U E HA EU Quarta Tavola Rotonda: In effetti~ ~uesta, più che una TR, risulterà una sorta di seminario'" nel senso che verranno fa t te dai relatori delle precedenti TR alcune conferenze, seguite da discussioni; un po' sulla scia e a imitazione dei seminari di sociologia, già fatti in ~uella facoltà. (Però vi può esser un'alternativa: invece del pubblico studentesco, prendere come pubblico dei giornalisti. Allora si farebbe una TR vera e propria). Decidere sul punto. HA EU 7. Tema della Prima Tavola Rotonda: Controllo degli armamenti e di~armo: due opposte co ne e z ioni, ç c\,....J..- v---"'~ .r-i...Lr-··/-~ ~ Tema della Seconda Tavola Rotonda: Idem come sopra. Tema della Terza Tavola Rotonda: L'Europa come potenza atomica o come p otenza convenzionale in una politica di controllo degli ar;1am.enti. Tema della Quarta Tavola Rotonda: Dipende dalla decis.ione di <lUi sopra. 8. Come impostare e dirigere le tavole rotonde. Si possono direzione: pre~dere i seguenti organi di - Un presidente con funzio n i di moderatore e -qualora vi sia una decisione positiva in meri to- di redattore di un testo ch e raccolga 4. le opinioni emerse in un documento. Non è necessario che il documento sia approvato all'unanimità (i dissensi su ~uesto o ~uel punto di ~uesta o ~uella persona PQssono ,~ emergere ~~~ che indichi l'asten sione dell'interessato). - Un relatore generale sul tema. HA EU AH UE - Un relatore-segrètario a cui a f fidare i seguenti compiti: a) redazione di una relazione in cui vengono fissati tutti i termini politico-storici del disarmo, controllq degli armamenti, etc. attraverso un resoconto di meri fatti, : 'POsizioni, cronologia, etc. b) redazione di una relazione che mett~ in chiaro aspetti tecnici del problema, dando brevi spiegazioni su termini, ordigni, etc. c) assistenza al presidente e al relatore per ogni evenienza. AH U E Mentre il presidente e il relatore generale possono variare il relatore-segre·tario deve esser sempre la stessa persona. HA EU A ~uesto punto, mentre si avanza .la candidatura di Gampaolo Calchi Novati, un collaboratore di Comunità e fra poco anche del Mulino, per il ruolo. di redaftore-segretario, bisogna decidere a chi a f fidare gli altri ruoli. Relatore generale potrebbe esser Garosci per le prime due e Spinelli per le ultime due. La presidenza può variare: da Toscano a Carandini, a Mosca, a JJainelli, a Quaroni tanto per fare alcuni nomi. 9. Bisognerà cercare che ad ognuna delle tavole rotonde sia sempre presante un certo numero di giornalisti: da due a tre. La presenza di giornalisti è meno necessaria alla terza TR, trovandosi impegnati in essa già pubblicisti che poi possono riferire. Comun~ue i giornalisti su c~i puntare sono: Alberto Mondini, Messaggero, Antonio De Falco., l Il Giorno, "Didimo" o Carlo Di Nola, --per la Stampa, Armando Silvestri per il Corriere della Sera, XY per il Carlino, e s·i vedrà chi per Popolo, Avanti!, Voce Repubblicana, Giustizia. 10. Tempi di esecuzione: AH UE Tutte le relazioni entro il 31 luglio 1962. Cidostilarle e inviarle agli invitati. Perfezionare entro giugno la lista degli invitati • ...., EU Nei corso del mese di giugno e luglio prendere contatto con i presidenti designati e iniziare una corrispondenza con gli invitati per impegnarli. EU AH U E HA Spedire l'invito entro li 1° settembre insie me alle relazioni. HA t Schema di massima della ripartizione di Lire 3.000.000, corrispondenti al "grant" della Carnegie Spese Prima T.R. (Roma) Lire 150.000 E. Ospitalità Relatore Lire 50.000 C. Compenso Relatore-Segretario Lire 100.000 per relazione; due relazioni Lire 200.000 AH UE A. Compenso Relatore (Garosci) D. Ospitalità Relatore-Segretario E. Spese viaggio Cavazza- Matteucci 50.000 Lire 80.000 Lire 50.000 EU F. Affitto Sala Lire 580.000 A. Ospitalità Relatore (Garosci) Lire 50.000 B. Ospitalità Relatore-Segretario Lire 50.000 Lire 120.000 Lire 50.000 Lire 200.000 Lire 470.000 HA Lire Spese viaggio Cavazza-Matteucci S:pinelli EU c. AH U E Spese Seconda T.R. (Milano) D. Affitto Sale HA E. Rimborso viaggio 20 invitati (lire 5o000 a testa) più diaria di lire 5.000 l • ' ~ < ·~ \ ., ' -- '• ~ ' -~ • - • -.- - ' " - '.. • •• ' - • 2 Spese Terza T.R. (Bologna) Lire 150.000 B. Ospitalità Relatore Lire 50.000 c. Lire 50.000 D. Ospitalità Garosci Lire 50.000 E. Affitto Sala Lire 50.000 Ospitalità Relatore-Segretario F. Rimborso spese viaggia 20 invitati (media lire 10,000 ciascuno) e conto dell'albergo (media lire 6.000 ciascuno) Lire 320.000 Lire 87.500 · 757.500 A. Ospitalità Garosci e Spinelli Lire 100.000 B. Ospitabilità Relatore-Segretario Lire 50.000 C. Spese viaggio Cavazza - Matteucci Lire 50.000 D. Affitto Sala Lire 50.000 Lire 250.000 HA EU Snese Quarta T.R. (Firenze) E HA Lire AH U EU G. Colazione offerta a 35 persone (Lire 2.500 a testa) AH UE A. Compenso Relatore (Spinelli) 3 Lire 2.057.500 A. Corrispondenza, ciclostile, stampa inviti Lire 250.000 B. Acquisto 120 copie Bull e 120 copie Schelling per distribuzione invitati Lire 240.000 Totale Costo Quattro T.R. Stampa opuscolo contenente relazioni e mozioni Lire 350.000 Lire 2.897.500 . EU c. AH UE Al tre spese: Lire HA EU AH U E HA Riserva 102.500 3.000.000 AH UE r,~r. . . .. . ~ . ~ -"' E HA EU Harr:l Cowie Liberal Research Department 56 Vtctoria Street Lo:1.don S. 1,7 .l. on H AH U Thank you for your very interesting article that $n all appear Il Ii:uli:co H in a few days. EU I shall send you in the next days tì1e article I shall publish cn tl~e samc issue, for the case you would be interested t o · publish it in England. HA I shall also send you in a few d 2.ys an 2-rticla on the actual italien ~olitical situation which shall be publishad on · "Frarili:furter Hefte" in Germany, and which, ~erhaps, m.ay also be intcreeting for you. ' : , ·... ., Yours sincerely, (Altiero Spinellf)"~ ·. - ~j· ' .., .. '.· ~·. ,~~1) .. J>·,• . . . . ..... ..... . ... ' ·.·"'~ "-": . ...... ... .: ' ~. ~ . t // r 1 ~ 1° t.. "J ~11 .. ~ ~ •'"' ' ~} ~l ·~:~.-' J. ~ ·~ ~>)fl'-"•l.•w~~.-4 ,-;_. ~,....i;: 0 ~ -~~· 0 ··~ ~\ ""-~"::>; • ("r':<O>""' >; ,1 0 > ....... A ..... ·" ,,_., l.fH' ,!4 '<' -• 1 , -~ ........ ' ~ 0 ~ ~ ..· ~ ~. 28. III. ~ 62 ~ AH UE 'Ili_... ; Herrn ?rof. Eug9n Kogon Reichenbach~Heg 21 F :::ùk ~ nst e in l To..unus EU Lieber h"'ugen, ~fl aerz. HA herzlich en :Da.'Ylk fuer Deinen B:oief vorn 7. AH U E ·:.'as den Artik e l von I3ru anbetl"ifi~t, 30 wissen wir auch ·im Moment nicht, 'ù·ic vii:.... es ni t dsr.1 Eonoral"' hu.l t 8n sollen. Ich rate Dir daher 7 i.V ie wir im T.'~ulino, das Honora,r beisei te zu legen, in der ErwartwJ.g, seinen Bestimmung3.ort zu erfQhren. . -... EU Gleichzeiti g rnit diesen Zeilen sende ich Dir einen Artikel von Randall, den wir im I.i'u lino veroeff.entlichen und den -ich senr inte~es s ant findc. :;'.} ::t HA Ausserdem sende ich Dir baldigst einen Artikel ueber die Frage , G!l ~' h . t .i!, Eu"'"'O-n'"' ., ,.Geuuc .._ ( ln . +' S.loCll geaer p c l J..' t 'lSC..:1 ~:Ln._el l:' '-1. ~ ~ra.nzoe cch rieben), "1.illl den mich Suf'f.ert fuer die "Cahiers de la Ré- :publique" gebetenhatte. Du i1'Ll'1 0 .l. ., Falls er Dich interessiert, kannst vernGnclen. :Bald naeheres ueber die World Convention· ~ _,. ·- . .. . ~ Sehr herzliche Gruesse fuer Dich tmd die Deinen. I.Iì1..ffi e r :D e in -:. ~--.":... .[ ... ··;;... .. .. \.t..: .: ·::"-:-~ -' .. ·: .·_> '",}~ . ·.t.,~ .'-.!". -.: ";.)----:. ... ,.,., ~· -_ · - ... l ·.. '-:t~ HA ? Did Adresse i 8 t ìclger-de: '. iol:fg X1iJ '-ll'lcl 3 ilvia :1e i :::Ip e l nEIDEL:BERG AH U Gaisberentraase 59 E zi~hen EU i.S..ann ich Dich bi tten, ein Jahresabonnemerlt (a·b Januar 1961) fuer die beiden in Gang zu setzen, und den Betrag (gibt es eine Er.:n8.essiglli'1g fuer .3tuden9nnab~o!meiU en ts ?') -von dcLl n::.e cb.sten Ho:.1.<;::,:1r Al tiero •s abzu- AH UE es ist der ser..nlich ·~·i-t.L'Ylsch mei1·u~r in Heidelberg leòenden Tochter und meines Sch\•riegersoh..Yls, attf die "I,,rankfurter Irt~.f ·t e u J.l) o:-:..1'1:5. o ~t zu s ~ in .. vielen, bes ten G~~essen fuer vich HA EU ~:, i t De in e lli~d IL MULINO .~ l l AH UE l , ... ~ ._\. ..,.l - "-'- ~' --· ... r_.....,, ~-- l ·- ~ -- . _ .._ ' ~ l. - - l l l -'-. ,_ l, \..1 HA EU AH U E HA ', '--' _,_LI EU ·- : l _............ '. . ,_ ' ' - '- . - ; t_._/_.... ~. _._.... ,_\....._ ,_ .··--- -·. - _,_, ·- c - , • . l ~-·\...- \ ,_ 1....,.·...... ~,_,\ -·- _ ,,... - .._ ... /~<....-t-1 ., l ' '-- _. •._, . , '• ./: ··~ '..-"c..~ - ._, -'---'... ·-~ l ·"-"- l ./ ,,l AH UE .-.. . -_ ·..... .._- ...:._A.-·, .... ._,.'-..J....., .... _., :l ,· .;.::...\.....'..,., ...... _..- .-- . __ (.....--""·-::- r E ....,_.. HA - ... ; ·- --,-- -...~ ..... EU '-....-1 - ':- ·A... ~. AH U :_,\_, l .... ,- "*':_......... - -- - HA EU _.~....,;· 1 / ; ' ._.......... ·~ ' (....'...... • ,_ ---·.. ..\ _,"' ·< . ~ ;ì_{. ,.,p,~ ..... i r~- ' ., ~ -.:.'f ... ·-- , ' -~t._.. ., ' . '-...l ':" ' -t.'"-..· """ ) -~.... \....-• •'.''..\.... ,,.._ ·.-:.. . -- S O C I E ' T À E:O:::i:T~ICE XJL IVI:ULIN'O D I REZ . E AMMINIS T R. : V I A GRAM SC I, 5 ·BOLOGN A . TEL . 2 7 .7 8 .00 · CA S. P OS T . 5 70 · C . C . P. 8 / 12920 Bologna, 30 marzo 19 62 Caro Altiero, EU AH UE ti scrissi tempo fa chiedendoti indirizzi di persone straniere a cui sarebbe bene arrivasse il r:J:ulino: ti è arrivata la lettera? Nel caso non ti sia arrivata, ripe to la richiesta. Essendoci la possibilità di inserire un pò di gente negli omaggi fissi, se mi mandi un elenco, infilerò dentro tutti quelli che sarà possibile. E HA Con un sacco di saluti HA EU AH U PS. In particolare, mi ~serebbe avere l'indirizzo esatto di Hirschmann e di Randall. Milano, 15 aprile 1962 Via Borgonuovo 14 Caro Altiero, grazie per la tua del 10 corr. Ho inviato a Bondy l'articolo e ne invio volentieri ua copia anche a te per la. eve~ tuale pubblicazione sulla rivista che credi. Noterai tu stesso che l'articolo é stato scritto per giornali ma mi pare che possa da te menzionate - AH UE essere ada...tto anche per riviste. Mi domando se le pubblicazioni Il Mulino o Tempo Presente - coli in inglese. pubblichino arti In caso di pubblicazione ti raccomando x di continuare come EU ad usare lo pseudonimo d~ Politiko poiché se divenissi noto autore di articoli finirei con l'avere qualche difficoltà nei miei L'articolo HA viaggi di affari. eh~ ti invio é stato pubblica~o dal Japan Times di Tokyo e credo, sebbene non ne abbia mcora conferma ; E dal Times of India. di Bombay, cioé dai due più importanti giDDnali AH U dell'Oriente. L'eventuale pubblicazione su una rivista italiana non potrebbe da± =luogo ad obiezioni da parte dei giornali che no già pubblicato l'articolo in quanto i h~ miei scritti sono consi EU derati da tali giornali .alla stregua dtéi. syndi.cated articles. Se una rivista o un giornale di larga diffusione HA avesse interesse ad una mia collaborazione continuativa potrei · inviare gli articoli che di tanto in tanto scrivo. Ti ringrazio e spero di vederti presto \/ P.S. Che ne é della vendita delle due case? - /;~A (_ t) Bol·ogna, 16 aprile 1962 AH UE Lettera indirizzata a: Amirante, Cavazza, Contess i, .E vangelisti, Galli, Prandi, Raimondi, Santucci, Spinelli. Cari Amici, AH U E HA EU come è già noto ad alcuni di voi il Hinistro tr edici chiese a Cavazza nel corso di un colloq_uio se il I'd ulino aveva in tenzione di rivolgere una parte della sua at tenzione ai problemi della pubblica amministrazione. Questa domanda mostrava tutta l'at tualità d el nostro proposito di pre parare ungrupp o d'articoli sul tema p er il fascicolo di ma g gio '62. HA EU Conosciuto il no st ro interesse sull'arg omento Dedici chiedeva di riunire a Bologna 20/ 2 5 amici e collaboratori del Hulino, esperti o sensib~li ai p roblemi della P.A., affinchè nel corso di una giornata si potesse in tutta calma conversare e così raccogliere opinioni (per lui assai utili) su quelli che p otrebbero essere gli ~rientam enti della riforma burocratica. La riu nione è conce p ita come del tutto p rivata e pertanto di essa non verrà data alcuna pubblicità. Ne' comp orta per il Mulino alcuno esborso. Come sapete fin dai temp i de l l'in c hiesta sThll'Università abbiamo intrattenuto rap porti co n il Sen. Medici e pe rtanto questa sua p roposta nasce a nche da questi antecedenti AH UE nel corso dei q_uali Medici ebbe modo di conoscere (e credo a p prezzare) la nostra libèrtà e f ranchezza di giudizi. HA EU AH U E HA EU Voi ch e ne dite? A me sembra o nnor tuno dar seguito alla cosa, sia perchè il it~- lino ha intenzione di dedicare s p azio all'arg omento, sia per il mantenimento di buone rela z ioni con il Sen. Medici. Poichè la prossima riunione è tro pp o avanti nel tempo e Cavazza d eve dare p resto una ris p osta p recisa al riguardo vi p rego di ma n darrni due righe entro Pasq_ua (importanti s p ecie in caso di riserve, ob i ezioni e consigli). Cavazza ed Evangelisti, intanto, stanno a pp rontando uno schema della r iunione c h e, nel c a so di consenso, dovrebbe te n e rsi a metà ma g g io. Sono g raditissimi, natural mente , suggerimenti circa le p ersone àa invitare e i temi da p orre in discussione. Cord iali saluti (Luigi P.e drazzi) ILMUl ; .-:_.. - . ) AH UE / -· ~- HA EU AH U E HA EU ~ -i / ;;? --..:;- ' 4 / lf Roma, 26 aprile 1962 Caro Altiero, sono purtroppo venuto a Romadurante la tua assenza e partirò domani per l'Estremo Oriente. Accludo ~la presente la procura. AH UE La premessa dell'articolo potrebbe essere la seguente: " Questo articolo, scritto da un nostro collaboratore ad: l 1 indomani di una, sua visita in Cina, venn.e pubb.y'licato da EU un importante giornale giapponese (The Japan Times) nel l'aprile scorso. L'autore preferisce usare uno pseudonimo HA per motivi di lavoro." Lo pseudonimo potrebbe essere lo stesso usato E dal giornale nipponico e cio6 "POLITIKO". Puoi tuttavia modmfmcare la premessa come meglio rò a farhe uso AH U credi. Terrei solo a conservare lo pseudonimo poich6 scrivendo altri articoli per vari continu~ giornali~d eventualmente, se interessano, per i l Molino • J EU Ti prego di inviarmi qualche copia del Molino a Seoul (Bando Hotel) dove dovrò restare almeno due mesi a HA causa di improvvise difficoltà ( divieto di importazione di filati di raion e necessità di ottenere dal governo coreano un'assegnazione speciale di mezzo milione di dollari per vendere i l filato c il e ab biamo in deposmto colà). Dopo la Corea tornerò probabilmente a:. Pechino e visiterò in seguito, con ogni probabilità, paesi nuovi per me (Filippine e Australi~). Se tutto andrà bene sarò di ritorno in Italia prima di Natale. P.S. La lettera indirizzatami a Hilano mi 6 stata. inoltr'ata qui. '. .-.-::_:~. '•;•, · l l ' .,. ···.- · ''··",i:!":•c· ' · ··:!" - - • -~ ·'-"''·"'"" ·:~· .•' • ., ' . (< ' ~·'l ,._.. '{'.:C, .. ;. , , . , ' . l' , ., • ~:· ~~' ,:~-.. •"-''"' • l ' c. tvc . - ., :_· .'. ~ -· ~ ~r~~, ·, . .: .... •. . ~ ~ .... ~ . ::! . . .. ~ ;· .....·~· .-· '. • .... t_ ._a ..~_:;_ : ""'. 30 -- IV- 62 ... • ·' ~ - ,,_ ., --~>:· !' '# . :. AH UE .; EU prof. Lui gi Pedrazzi Il r.~ulino via Gramsci 5 BOLOGNA Caro P0drazzi, ~ l ·-~ • ' : • . . .-. . . HA • E ti m3l1do un articolo di mio :fratello Cerilo, il quale si trova nell'Estremo Oriente da vari anni come rappresentante italiano della Italviscosa ed ha :pubblicato l'a:1:ticolo in questione sul principale giornale di Tokio e su uno dei principali giornali indiani con il pseudonimo ~olitiko, perchè come uomo d'affari non può firmare con il suo nome. _,, ··.· .. - AH U - Non so se valga la pena di pubblicare l'articolo su ·" Il tlulino" • ._._.,_ Credo che la miglior cosa sia che tu lo mandi in visione a Galli, ": il quale giudicherà se è opportuno o no pubblic arlo. f;lio fratello stesso ha fatto alcune correzioni in fine dell'articolo, . .... · correzioni che ti accludo e che . tengono conto dell'avvenuto con- .. . gresso del Popolo Cinese. · -:.· • •.-:....t ...._,_-'; EU , . HA -':t')··.·•''· ;·.... ' .... .. ~- . l" ~ 't·• . .·. ·...· :--·.Js Con cordiali saluti, ·' • ,· .... ~. ~ • .< '~. ~· •:_· (. Altiero Spinelli ) :-: ·'lo;":l:.. ···~ . 4 -: 1,."' ·--·~~~ - r• .;. "'ti ~ • _ .,..,, p(J_I -0 • . ~:~.:;-~~ ._ .~ -~, ...""' Jr•it \ ., ',.· ì ,,.: ·J:.) r..\ \.· S O C I E T À E X>IT~:XC:E :XL IVI~L:XN'CJ • DI RE Z . E AM M I N IS T R : V IA G RAM SC I, 5 · BO L O GN A· T EL . 2 7 .7 8 . 00 • CAS . P OS T . 570 ·C. C . P . 8 / 129215 Bolo gna , 30 a p ri le 1~ :2 AH UE Prof . Al t iero S] i n elli Cl i .., o 2u t a ri o , 5 R O rtl .A HA EU AH U E HA EU C2. r o ·3g ine l li, a c h e pun t o è l s r e v is i o n e de ll' Hir sc h ma n ? ~ u i si a mo a bb a s t a nza i mpazi ent i d i ma n da rlo in ti p o i ra f i a , v i sto cosa su cced e nell ' ~ m er i c a del Sud . Gava z z a ~ -~ a r t i t o ne r l' Ao ~ r ica e c os i n on -" s o 3 e g li ha i c o nfe r ma t o l ' i nt e nz i one d i fa r e u na p refaz i one o a l Bu ll o a l lo Sc he l l ing . F e r l ' a l t r o vo l Lme avevo u en s ato a Ca lchi Nova ti, che s i è s o bò a r cato il f a t ic o s o o n ere de l l a r ev i s io n e d e l l a t r s.du z i o ne. Un c aro : ;al u to . cli S O C I E T À E:IJITR..ICE I L lVI:~LIN'O D I REZ IONE:: -"MMINISTRAZ IO NE : V IA GRAMSCIS ·BOLOGNA· TELEFONO 27.78.00- CASELLA POST. 570 · C . C . P . 8 / 12926 Bologna, 19 maggio 1962 AH UE Prof.Altiero Spinelli Clivo Rutario,5 R O MA Caro Altiero, HA EU mi spiace molto per tutte le beghe che ti ha dato l'Hirschrnann . .E così ti sarai reso conto che a lavorare in fretta si lavora male. E non avevo altri traduttori disponibili,e quei pochi sono stati costretti, anzi fustigati . a fare presto. Penseremo noi a riguardare il tutto pr~~a di i~viare il testo in tipografia. Per i libri sul controllo degli armamenti la situazione è questa: prime bozze in correzione. ): t. ~ E 1) BULL: Disarmo nell'età dei missili; ~(. . AH U 2) Schelling e Halperin: Strategia e controllo degli u,~k~M armamenti - in composizione del 5 ma ggio 1S 62. 3) Br ennan; in composizione dal 10 maggio 1962. C~ntiamo EU di avere pronti per la fine di agosto i vol. 1° e 2° e il n.3° per la fine di settembre. HA Calc~i Novati, che ha rivisto le due traduzioni desiderava fare una introduzione~ e io gli ho proposto il Bull, riservando a te lo Schelling. Se non sei d'accordo mandami subito un espresso. Un caro saluto. l-c\.~~ P.S. La tua calligrafia è terribile. Ti ho fatto mandare per la revisione 50.000= lire. ( ~ ,"), J' ,....-~,. ..-:.·0~....... ' ... • ... ~·· ') ·-' .:. w-- ............ ~ . ~..:.. _ ~ ~-.._ ""~h• ~ ~ -· • ..._ .- ~ SOC:XE-r"F.~ EDX'"r.R.ICE XL l"'':UL:ENO OIREZ. E AMMIN IS TR.: 23 c. c. P. 8112921 maggio 1962 AH UE Bologna, VIA GRAMSCI , 5 • BOLOGIIIA • TEL. 27.78.00 • CAS. POST . 67;:' • Prof.Altiero Spinelli Clivo Rutario,5 RO ìil A EU eS D ::'9SSO Caro Spinelli, HA è successo un contrattempo; chi Novati mi ha mandato 05gi la p refazione per lo Schelling (gli avevo lasciato ~n certo margine di scelta). Così, se non ~ai nulla in contrario dovresti fare l'introduzione al Bull che ti spedirò quanto prima. AH U E \ HA EU Tieni presente che abbiamo una certa =retta, ", per non perdere tempo, ti prego d:... telegrafarmi una conferma. Un caro saluto. ~ 7 lru ~ ' ·"' P.S. Il Bull è già tumto in prime bozze ccrrette. t\ {~ ~ L4t ) tJ- (V'-1·~ cL L (L( - errore non metterei d•acoor AH UE fU gra~ do circo lu data dalla :ritL"lione di 6iu.gno. 1n.f:;r~~i cl 3 ·ta.~o poì molto dif'ficile trovare ~a da-ta ~er ·telefono t'. Dopo alcuna indicazioni contrastanti mi t rovo costretto a Xissar1a per i giorni 7 giove-Ii e 8 venerdi. Spero che vada Jr3rio delle HA E AH U 'tlencrdi vrdiné dal Giorno EU non proprio per tu.tti. ~iunioni: Giovedi HA 8G EU bene, per quasi tutti, ora 16 ( :_)U."ltuaJ.i ore 20 cena oom.u.ne oro N1 contL"'luàzione doll.a riunione ore .......__ 10 ......... (~untuali) ora 13,30 pr~~zo oo~~n9 ore 15 (e Qontinuaziona riunione org&~zzazione de~~a del tempo) - 1) un•ora di o:odi:1a:r-la a":1lni.n1strazio no :[)er il ::ul:U'lo .:;i vis·ta 2) un i ora di ordinaria orgn.nizzazicne per la Società 3ditrica 3) Re~azione Cavazza viagaio U.c.A. 4) ?rogr3mlni C! struttu:a della cattanoo a delle sue atti vi tà ne~ periodo 11u.gno 1 6t! - settanbra • 64 2. AH UE 5) Fissazione date prossimi incontri a) Redazione - Proprietà b) ftEser oizi" Redazione o) Cal.~dari deile ferie e del lavoro estivo. punti 1, 2, 3 nel pomeriggio di giovedi e,di dedicare al 4 e 5 il. dopocena di giovedi e tutte le ore di venerdì. Proporrei di esa~rire i HA EU Raccomando di intervenire con puntualità e, se possibile, di liberarsi dagli al3ri impegni. Confermare, specie per le prenotazioni HA EU AH U E Cordialmente ~-~\ / l r--; i\ (Gigi Pedrazzi) ?"-- ''; ..~r,~:'1t\·.·,,;··· • · ~··:'' ,••·1"~·"~--"'' .. • :· · -·-""~'··.:··.···· • "":, -~·:: - ···'" l r• " ' . - ~. ,,_' ---:;. Cattaneo al I S ituazione '~-~· ""·~· -· • o Glug:no I962: LEGGENDA a E . N .I. • Ricerca sulla. Sleurezza Socta.le tn ItaUa. per conto dell1ENI. D1rez1one della ricerca& Dl Severino Delogu. · .-·. - ·· ·· .... ····~ · ~ ..... Crganlzzazlone dl 4 Tavole Rotonde sul Controllo degll Armamenti per conto della Dotazione Ca.rnegie per la l?aae Internazionale - {...A. cura d! r..avazza, t.t.iatteucct~ Sptnelll) - E .ANC~~ Contributo a Titolo grazioso - t)'ITi \.LIA • U'NIVE2SITA 1 • ....., AH UE CAR:t-lE GIE • S e g reteria permanente del Comitato d1 Studio ciel P roblemi dell1Unlversltà Italiana - ( Panfccla) · ·· ,_ .. ·~ .i. ·: . c. EU CC: R_ CPEE, EU:i:.U :i{ E LLES • Rapporti sulla sltua.zlone _ _MUNIT.;~t _ _ _ _ _E-U __ _ _....________ lastlea. redatti per contosco dl-. •• t! HA questo EN TE. ESSO • Rapporti su problemi aeolaatlei z-edattl pex-- conto della ESso ·. ., . . ...:··; S T AN D ...~RD IT~'U-IA..N -1'\.. E AH U = • • ,. • •L. ~ -~ ~ ,.J,/:> •• • :.., • •l 1- '· ~ ~ Fondo speciale per la pubblicazione del B ollettino delle Rlce~~ · . . Sociali - EU B.R. S ; R.lcerea sulla pa.rtec1pa.z1one politica per conto del xxth Centu~ .. ry Fund. (a cura d1 G.alll, Prand!) - HA FCN D .. - ..., ' h. "'" -"" - " , ... ...,. ·~.. - • _.., • ~ • • ...- ~ .., ~r - " , .. FONTE In arrivo dopo TOTAL E .:-: · ===----_:G;;;;:;z,~lu~gnf,!::o~I~96~2:..,.._ _ __.!UWI:.:•~G~~,f~u~;:n~o~I~·~.6~·-~2~-------- - ··-- Esistenti al I • E -N I 2.237.0~0•• C P .. R NEGIE I • 549 • 9CC;.• z.soc.ccq- 4.. 737.040.. ' ... I.549.9CO.• 3.C99.e.oo.-_ - j, ?.t::U~CA AH UE ; lT.A..LIA I. c ·co . c c :c !•• ;_: • ;: •• J .. .""'· t.cco.coo. 3CC.CCC.• 825.827~~ ':' COl"! . EtJR. I?o.ccc.- I7C.COC.• ESSC zcc.coo.- zcc.oco. EU l.JNIVEFl.SIT.PJ B. R. s . E U}..,orrv • 9I . C;C2 . 24C:.• Icc.occ·._zos.coo. Ioo.coo.zcs.cco.- AH U C FZ:F~ OITO 6;. ccc.- CREDI'!'C ERS TCT.i\LE 90. CCC . C·CC HA FUND 9I .CC2.24C .• HA EU -------------------------------- -·.: ..• .:;• · USCITE FONTE Somme già Impegnate e iscritte In c&pltoll d1 Somme da Impegnare ENI 1.7~7.040.• · 4.7.37.04~. : 3. 099.800. :: CARNEGIE l.ooo.ooo.- AH UE BJ ITALIA UNIV. zoo.cco.- Ft.~"1'-'!D 9C.ooo.oco.97.360.627.- 1oo •.oco.• E zcs.coc.• AH U CRED.tJ"NIV. CRED.ER: EB HA ESSC EU 170.000.• TOTALE TCI'AL E apeaa 97 .665.61!.7 .- J:llliii _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ___ 1.coo.ooo., 1 7o:.ooo. . zco.ooo. 9o.ooo.coo. : 100.097.667. ~ 1co.ooo. zos.coo. 100.042.667. D _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ le. NCTAa ehl noterà che le aomme eapreese nella colonna "da lmpegnarett aono state lnolu.ae nel bllanclo preventivo che aegue, ponga mente al fatto eht: il bilancio stesso è "una proposta n e, pe~to, tutto da ratlflcare (anche se, ovviamente, non ~..1tto da cambiare, data la sua. rispondenza. aon e la au. ort.~1ne da la deliberazioni prese nel corso dell'ultima riunione) • - HA - EU gtà ~-·7,..,.,.....: ... . ~>~ r. :,.·~l •• ~"'~"' "'\ •• ,. '1(,. ~ ' •• ..., • ----- .,. . _ • ....._ ·' MOVIMENTO DAL 1• GI't'JG:t-JO .t\.L 23 GIUGt.lO 1962 E NTRATE . Impepo ENI J - .. ' ,•,,. • .. , ! . 2.soo.ooo.- (15) . Riunione Cattaneo ('l/6) (.3) Luce (8/6) 50.765.• l.Z.ozs.- (103) '11agg!o Roma (10/6) · - · 50.000.• (.303) Collab.dl Delog-~ 2 meal . - ,_ AH UE .• •. '- (10/6) ( 204} .~.ntlclpo R.ossl ( 16/6) (5C3} 'Vlaggio Calehl :No"Tat1 (lS/ 6 ) (e) Cancelleria (20/6) (601) Colla.b . G.l-7er! (20/6) HA E 2.soo.ooo.- EU ( 401) l?aniocla anticipo Rlo. Comm. E ur. (Z0/6} 6c.ooo.10o.ooo.15.000.- 10.000.• . 25.000.• ?o.oco.- ........ - AH U NOTAt lmpegno uf'flc1ale d! versamento pervenuto dalla FORO FOUNOATION nel corso del ma sa per ricerca sul !au.rea.t1t dolla.rl USA. EU 16.cco - Llt •. 9.9Zo • .ooo.-. HA (10/6) USCITE Da. 10:1. a 2 CC s Sp~se specia.ll Jo.ooo.ooc.• s.cco.oco.a.ooo . ooo.6. ooo.cco.- 101. Intef;.Ta.zloni ed asstagnl 102. Indennlz~l e Premi 1 OJ • 'Vla ~3{;1 104. R.iserva. Totale Parstale 49.000 .000.• --~---:'. - Da ZOl a .300 t xxth Cent. Fund. .... AH UE 2Cl. Spese consulenti 202. Spese a.sststentl d1 ricerca ZCJ. . s.·-. cquisto documentazione 2\J!~ . Vlaggj connessi al precedente 205. Sondaggi d'opinione - ---.,, 206 . Interviste (),~ (t! ~ J E 'N[ 301. Cotnpensl Direzione Compensi consulenti 303 . Collabors.z1cn1 varie 3 04. .(-:-~ cui sto documanta..ztoni AH U EU 3 C 5. Spese dl stampa Da 401 a SOC : B IL.A t<!CIC CC).~ IT. rotaie Parzl~.le Varie 1.ooo.coo.- S:pese atampa Totale Parslale 411. ::;pesa per redazione st!u.d.l l.1 2 . VIaggi -------- z.4oo.ooo.6oo.ooo.• HA B iblioteca 4C.3. 404. .3.ooo.ooc.•· UNIVERSITA1 401. S pese personale 402. .31.oco.ooo.- 3CC.coo.• l.occ.ooo.soo.ooo.- . zco.ooo.l.ooc.coc.- E JC2 . J . ooc.ooo.z. ooo . oco.4.coo.oco.D l..ooo.ooo ... --------- HA Da 301 a 400 EU Totale Parzlale 6 . ooo.ooo.~-··· 15 .000.0.00.• 4.ooo.ooo.• --------·-- ' ,.- < < "' 0 .~ - . - . ' / • • " H > '< ' - ~-.. T ·~·"" oO ~ O • ' '• '" o-., ~· ' •• • l '(•'•: ~~ ' l 0 • ~ l l ',"' . \ a FORO Da 4.30 a l.t-60 (conto da apl"irs1 allttntalo della :M cerea.) Da 501 a 6CO a CA.Rm.E:GIE 6oo.ooo.• 4CO.ooc.• l.ooo.ooo.• eco.ooo.• aoo.cco.- SOl. Rttlatorl soa. Collaborato. l'l 503 • . C~~zaaalone Tavole Rotonde 504. :Oooum.ntaalozte Vls.ggl AH UE sos. Totale pa.rzlale EU 601. CoUaboraslonl 602. Stampa éQ.3. Varie . HA E AH U EU • . ··. . -·... ' .-,;,. .11.,.,.. 6s.ooo.- -------------------------Totale parzia le HA ------- .3 • 000 •.ooo. • TOT·.~EtG F N. \ ~ 6s.ooo·. · 112.615.000 ... :.' ,, , \:·•;• '','1,·:·. ' ' •\\ '•"'•' ', , j _. •'' ~\~':"'"'" - :M ._-:.~ ,•,- ,<o'',,.,<.< •• ·.-- •, '· -- - ''' -, • ,.•._ l . / ~ ,/ ' ) . T C T .ALE E II... A NCIC PRE VENTIVO : · TO T~A.LE S C b->IM ..l\. A DISPCSIZIC' NE t 1 00. 402. 667.• Lire DIFFEP-E NZl~ _ IN ~1 ENO t 97.665.627.2. 737.040. g AH UE DI CUI GIA1 IMPEGNATE& E O A n ·4R:JGNARE 1 ----------- .._ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ » _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ ---------- EU NON CALCCL ~\ TI: I C).<)20.000.• Lire della Ford e t ctrca. .)0/40 mt- - EU AH U E HA Uonl da d e finire con le Industrie Italiane per la ricerea aut laureati. HA l > \'-.;~ ~ ... ~·~· ...... .. ·~ .. I!'--NE!':Ir;:t ..t\....~!0 DE!:...L 3 PRCP!~!ET.o.!\.* . -r-ELLf·;~SS . NE c. Descrizione 3 3 3 .10 l '1 2 Tavolo da suppol""to per classlf!catore schedario Carrello per class1f1catore da soheda.rlo Classificatori da ru':"chivio Classtf!ca.tore moè:..lle l.··'l etri linea..~ d.t sca:falatura alta m. 2. a 6 rtplanl Metro lineare d1 sca:f'alatura a 9 ripiani movibill Calcolatrice Dh1summa con carrello t.-1acchlna da scrivere graflca (ufficio via. Gramsci) 1:v~ acchlne· scrive;re OUvettl Dlaspt•on 82/26 Cassetti per schede Ferretti mod. 102 "Dantes" Porta omtrelli Scala !n ~e~"'iilo At:ta.ccapanrJ .. ..!.. ....-i 1 EU HA 14 E 1 2 AH U 1 1 ~ Di ;>roprletà del l"'2 esto del Carlino e in prestito all'Ass.ne ' · l a 1 1 1 l Tavolo 1n legno cm.. 17a;: ea Sedie in legno Tavolo in legno cr..'l. 150:.-: 7e ··-~-' EU . ~--; ~ - 4 . , .. .. ·/ .• .. ·ravoHno in le2:11o cm. 78)\42,5 ./-\.rmadio in legno a 5 r!J;i~"'l.l tv:acehina da scrivere Ollvettl diaspron 82/26 HA ' _. AH UE Armadi OU~tt! con 6 ripiani otascuno Claeslflcatori da schedario a 10 ca.s$et;t1 ttiascuno Classificatore da schedario a S cassetti 21 • Sedle Ollvetti roeae 2 é$ 1 1 ' Soroivania a due colonne d1 cassetti ciascuna Tavoli Clivetti mcd. E.3 cm. 65)C90 Poltronclne azzurre Ollvett1 mod. 956 . ~{ ' ·'~; • ..r: . ~ T" NC-T./"'-.t valore da fatture delle proprtetàt 1. 790.000.• L1Fe . :.:-: . . F' .t~TTO IL 23 GIUC?NC 1962 è~ BOLOGl'-L·~ E N E IL 2 4 G itJGH·· JC 1§62. DELL 1 A~S. . SPEDITO AI SOCI ·, .. 'i·.:· . . ,, . . .. .. ~ _ } ' - ~- ' '"'~ ~ """' ... • S' 1 - <r'l" !<( ~~· ,, • ;; o;.l _.... - • ' w.. . . .A.SS . N2 Ci\ .. TTANEO E LEN'CC CAPITOLI DI Sl?ESA. E .t\.L!...OC.tilliCl'·TE SCM!J!E PER. OGNI C"'~r-~ ITCLC Da l a 100 ; Spese genera.ll - l . A:ffitto 2. Telefono .3. Luce 4. Riscaldamento .l 5· ~/fanute~-Zlone e Pu.Uzte 6. ..l~:t.t~~~~ature 7. S pese poata.ll e te1egr&.f1che ,. '.loo.coo.-· ,., 2 • ..soo.cco .. • ....·;.. -. soo.ooc.2Sc.ooo.l.ooo.ooo... 7so.oeo.~ AH UE ..~rredamento 10. E lb lioteca. 11. E lbfioteea.-RUegature 1 2 . l?ersonale-Implega ti 500.00(1. - zoo.coo.- soo.oco.- HA S p e ae por tra.duz ioni o copisteria 6so.ooo.- ____ ________ AH U E ,.,.; Totale parz1ale L .22. 750.000. • EU ·,~ 90o.oco.- . . , EU 16. S p.lse legal1 HA < l .. .sco.ooo.- 1Jl,. S pese dl R .a.ppreaentan2a 15 .. S pose per assemblea ordinaria S-oci Spese d'ammlniatrutone 700.~00.•' 5.200. coo. -· ...., 1.3. P ersonale d'Ordine 17. 18. c aoo.oco.- .._ 40o.oco.1.6oo.oco.1. ?ve. oca.• _ 8. S pese d1 cancellerla 9. • . '- -~ ~ Bologna June 1,1962 Mr. Ben T.Moore, AH UE The XXth Century Fund, 41 East 70th Street, New York 21, N.Y.,(USA) Letter No .1 Dear Mr.Moore, E HA EU the first days of my return have been absorbed by. the cleaning of m.y ·aesk : mail and papers arrived in the last month. Uow I am addressing to you the first of a series of letters which will mark -I hope- a close,fruttful and satisfactory cooperation for the monthes to come. All these letters will be numbered progressively : I think it is the best way to refer to them during our correspondence and also for the ma intaining of a proper order in our files. This let t er, therefore,gets the No. 1. HA EU AH U You asked me to let you know names and addresses of people belonging to European cultural groups. From my point of ~new these addresses are hel pful for trying to accomplish this task : 1. To prepare,little by little,a comprehensive map of those intellectual groups which have devoted their action to the study and spreading of the new approaches needed to face the issues posed by the co~tinuous attainment of more advanced stages of democratic life; 2. To evaluate the existence of a common background and of common goals between the groups operating in the different European countries as well as be~een them and other .~erican groups; 3. To estimate the chances they have to increase their i mpact as a process of change of the political élites is expected to take place in their countries in the next few years. In order to sketoh out suoh a map I should have talks with the following persons : :Belgium.. 1. Profe ssar Joseph Van Bilsen, Zonnesboslaan 102, Kraainen-Bruxelles. Ur Van Bilsen has been consultant to President Ka savubu of Congo and has spent a year a t Robert Bowie's Center in Harvard. Van Bilsen is connected with the Flamish-language magazine "Der maand"; frequently .he works for the Belgian government for special project. 2. Mr.Jean Delfosse, Editor "La Revu.e Nouvelle", 5 Square de la Résideno · Bruxelle s. La Revue ~rouvel le i s a catholic ins pired nagazìne, but truly a.n.à indepen~ :.:· one. Th:!'ouG~ Delfosse you will be able to ~ et a f'all ;_Jicture of Belgia: Page 2. Letter No.1 politica as well as of the Belgian cultural groupa. lo : ... AH UE Both Van Bilsen and Delfosse are reliable and honest persons, able to give you non-partisan views. 3. I am sure you perfectly know the Institut de Sociologie Ernest EU Solvay de l'Université Libre de Bruxelles. It is an official institUtion, but you may use:fully contact some members of its staff. Aside MrHenri Janne (Directeur Honoraire) and Mr A.Doucy (Directeur effectif), I would suggest to look for : r!r.Raymond Rifflet, 60 rue Dautzenberg, Ixelles-Bruxelles. E HA As far as I know Mr. Rifflet must ati l l be a "Chargés de recherches" ··· at the Institute. MoreoveT Mr.Rifflet i ·s very active in the European Movement. 1. AH U Holland. :Mr. H.J.A. Hofland, c/o Amsterdam. Algemee~ Handelsblad, N.Z.Vooburgwal 234, HA EU Mr.Hofland is a journalist,but he is conneeted with a group of young peo ple very active in the organization of debates on cultural and political issues at the Dutch radmo network; they have a magazine (if my memory does not betray me). I assume that ~~.Hofland is a good channel to be introduced into the Dutch groups. The same task aan be accomplished by 2. 111r. Piet Houx:, Alexander Battalaan 17, Maastricht. As Mr.Rifflet, Mr.Houx is invtllved in the European Movement. 3. Mr.B.V.A. R~ling, Groenestein, Groningen. He teaches International Law; he is very active also in the fields of "peace" and 11 desarmament". He lmows very well IDA people as King and Lefever and has good connections with other American milieux. I have been told that Thtr.R~ling's Genter at Groningen University is very well run and well organized. Germ.any. 1. Eugen Kogon, Reichenbachweg 21 B, Falkenstein,Taunus. Or : c/o Fraru{~urter Hefte, Leipziger Strusse 17, Frarucfurt A/M. Page 3. Letter Uo.1 EU AH UE Kogon is the Vice-Editor of the FrankfU~ter Hefte, Walter Dirks being the Editor in chief. They are very close to the left wing of the o.n.u. and generally speaking they have a perfect knowledge of the German . political situation. It is worthwhile to visit them. However I don•t :· think that Franl(furter Hefte is a group which can carry out researches or studies like Prospective or Club Jean Moulin. As far as I know I don•t think tho:t in Germ.a.ny exist groups capable to develop the kind of work carri ed out by the mentioned French groups. Or better, probably .... they are able to do the same work, but this type of approach is out of their perspectives. I should be glad to learn that my statement is wrong! but,I fear it is true. Godesbe~ HA 2. Professar Karl Dietrich Bracher, Robert Kochstr.35, Ead AH U E He teaches history at Bonn University and heads a group of historians engaged in the study of the events which led to the success the Nazi movement. They have published big books on the years around the Thirties. I have been told that Eracher belong to the left wing of the CDU,but I don•t know if he is a member of the Party. Anyway,it will be useful to check his political position and the size of the environment he is supposed to influence. 3. Dr.Theo Sommer, Hirtenstrasse 15, Hamburg 26. -- HA EU Mr.Sommer is in the staff of the weekly Die X±2 Zeit. He wrote for 11 Mulino a good article on German politics. Sommer is a "well informed" guy and I guess that tho~h him it is possible to know many things. 4. Dr.Wilhelm Cornides, Editor,Europa-Archive, Schaumburg-Lippe Str.6, Bonn Cornides is the director of the German count erpart of the 'Royal Institute of International Affairs•. His Institute is very close to the German ~;1inistry of Foreign Affairs. . • I hope to be in the position to give you new addresses in German~ in the ne x t days. France. I have met M.Gueron; our talk was very fruitful,as we have arranged the Italian taanslation o~ their future ?rospective issue on the •scientific research'. Moreover we have arranged the participation of members of Il r.Iulino staff to the regular meetin& of the Prospective group. The next one wi ll be held in Ju.ly a.'1.d i t will be dedicate d to l •l the "~entific attend it. Page 4 Letter No.1 : research". Dr.Alberigi Quaranta of our staff will 1 EU AH UE I have m.et in Paris my friend Edgar Morin (author of "L'Esprit du . temps", Bernard Grasset Editeur). He wc.s leaving for Santiago,Chil.e, where he will stay for four monthes lecturing at the· Facultad LatinoAmericana de Ciencias Sociales. He plans to arrive at Uew York along the month of September. If you agree I'll give to Morin your address •. . . Morin is also the editor of the magazine "Arguments" and ~Redaeteur en chef' of'Revue Française de Sociologie'. AH U E HA Finally,when in Paris,I would suggest you to meet M.Pierre Avri1 who is co-editor,with TII/Pierre Mendes-France,of the. magazine "Les Cahiers de la Republique". The add.ress is : 8 rue Henner,Paris IX. It is the same address cf the Club Jean Moulin .( as it is always very difficult to reach M.Georges Suffert, the Club secretary,I give you his home telephone number : LON 4814). HA EU It seems to me that the names I have given you may be considered . the begi~_ning of a thread through which it will be possible to know more about the European si tuation and t o complete that ma p I have mentioned _·. ab ove. Wi th the other names you will ree e i ve in the next days the . ;. task will be facilit ated. Or,at least,so I presume. With best regards (Fabio Luca Cavazza) • :' : .., ,"·\: .,.. .. ' ' •' ,-. '.,\\ ' \ . .. ,L~· :;:~,:;~!t~:]!~;}~>~'t:·' l_. ' . . . ..., . - ' l\ ., "· ' . •' ~ \'< <>~• ' - ' , ~;c • -•' . . _· . _, -... l / ~ Bologna, 25 giugno 1962 A tutti i Membri del Comitato di Direzione: Cari amici, la riunione di :fine giugno ci propone un'agenda. molto nutri t a. Per · organizzare la discussione venite avendo già guardato questa traccia e esaminato i documenti e i dati che qui vi alleghi~ AH UE mo. HA EU Mercoledi 27,appuntamento alle ore 16 in Via Galliera. Si comincia dalla Casa Editrice. Introdurrà Nicola proponendo l'esame dei punti 1 e 2 della sua lettera. Si continuerà venendo poi a un più ampio studio della situàzione generale e di bilancio. Dati delicatissimi vi verranno comunicati in Sede. Eaame delle entrate e del · le uscite del 1961 e del '62. Si possono aumentare la prime e contenere le seconde? In base ai dati delle vendite, quale tipo di libro risu~ta più conveniente per noi? Nel rispondere a queste d<Dmande d.2,. vremo cercare di individuare i criteri per una corretta impostazione dei pro grammi fu turi. AH U E Giovedì 28 ore 9 in Via Galliera. Si conclude sulla Casa Editrice e si parla del Mulino. Esame del primo semestre. Pro~Tamma del secondo semestre. Nuove rubriche e nuove impostazioni (ritocchi nella continuità di una formula collaudata). Il problema del 1963: come passare a 10000 abbonati? Proposta di un tentativo. EU Venerdì 29, ore 9,30, in Via Galliera. Giornata dedicata alla Cattaneo. Le attività già intraprese e in via di conclusione. I nuovi compiti. Esame a approvazione del bilancio 1962-1963-1964. HA Preparazione dell'incon~o di Montecatini: preparazione della squadra e impostazione della partita. Sabato 30, ore 10, da Via Galliera partenza in auto per Montecatini. Colazione con l'avvocato Barbieri, l'avv. Borasio, l'avv. Roffeni, il Dott. Felloni, il Prof. Spadolini. Ritorno a Bologna per cena o dopo-cena. Cari saluti. P.s. Nei fogli allegati troverete un'indice per argomenti del primo semestre. Nello spazio vuoto sulla destra dovreste appuntare in forma sintetica il vostro giudizio: esempio, 3 asterischil ottimo contributo; 2 asterischi: contributo buono; 1 asterisco: pubblicabile; ~- era più oppor~o non pubblicarlo. Queste classifiche saranno utili per evitare errori e dispersi~ ni. ' l POLITICA ITALIANA ~ ~t · n 4-.' ".. Galli 5 Colli va 6 Peè.razz:i 6 · Spine l li .. • 4 .Pedrazzi Raimondi Gal l :l P• 4 " 6 " 4 lt .7 ••/J • " ~i 3 7: 3 4 AH UE l Esiste una politica estera del c entro-sinistra? Totale articoli= 9 EU " " Galli HA Pedrazzi E 2 rt Il Congresso di. Napol.i Il PCI e il dibattito che non c'è Ragioni e doveri del centre-sinistra ~otagonisti e posizioni del centro-sinistra Qualcosa si. muove nel •. · Paese Comunisti italiani: checosa pensano e vogliono ,. L'elezione del: Prt!sidente Il voto del. 10 giugno AH U Pedrazzi Galli EU .. HA {asc. 1 1 " " Il '1 '- · POLITICA INTERNAZIONALE Spine l li Spinell:t ..." 2 2 " " "n 3 4 4 Lozano Bru Spinelli Prandi Thiery Corte ·· ·· Sulla.m Armani 6 9 " 11 • J .. . 6 ' tt :6 " 6 6 Al. di. là del mercato colliWl.e -~.." 6 Problemi di politica europea " Calchinavati Vecchio e nuovo nel Medio 2 Spinelli Spinel~i . n 6 Harrison " 6 Delgado ·~ -~ + EU Galli Bosch Oriente " 11 America Latina e democrazia " .. 4 Panorama politico dell'America Latina • 6 L'Università politica sud-americ~~a " 6 La riforma agraria nell'Am~ rica Latina " 8 HA 6 6 " • 2 + E 4 5 5 " L'Europa tra. liberismo e · "Pi§! ni.ficazione • AH U A n Totale articoli = 17 PP•=106 EU ..,. Portogallo anno O La concezione copernicana Algeria u1 timo atto? · · A che punto è . il MECCl L'Inghilterra ·è i~ MEC . ." stati Uniti .e integrazione europea p. 8 HA " " •" " " 3 La concezione To~emaica Per ~a libertà dei popoli · iberici Parabola d'un dittatore AH UE faso. 1 " 2 ' ' _....... : _ ·, \ Ì"<...-.· 'J \ \ ·... _.... .... - ... PROBLEMI DELLA SOCIETA' ITALIANA " '" 1.. Ravazzi Feligetti ~ ~ ~ " " 3 3 BresciaDelogu Cleante Dececco Ber ardi " " 4 4 Amirante Amirante " " 4 4 Pedrazzi Cleante " 5 Feligetti " 5 Sani " 5 Delogu 5 Zimmermann " " 6 6 " Panlccia Alberigl " 3 3 4 " " 3 3 " 9 " " !. " 10 Imprenditori lombardi " 7 Emigrazione e sviluppo economico " 6 L'offensiva dei conservatori nella scuola 7 Sdoppiamento dei corsi " 1 Pieno impiego dei professori universitari " 3 Il doposcu.ola nelle medie " 3 Paesaggio e localizzazioni industria li 4 Pubblica amministrazione problema p primario della società italiana " 6 Riforma o riorganizzazione della pubblica amministrazione " 8 Il medico e i suoi problemi " 4 Istituti e scuole di pubblica ammi Distrazione " 36 Lo sciopero degli insegnanti " Compiti nuovi del C.N.R~ 3 " HA E 2 Ospedali e medici a Bologna EU " 2 HA ff p. 3 AH UE " " 1 1 Belletto Delogu Colombo Ariotti EU " " Un Convegno sulla Politica della Ricerca T.V. e scuola Riforma dell'assistenza sanitaria La fame nel mondo Sviluppo economico e politica di piano Divario economico tra nòrd e sud La pubblica amministrazione e i suoi dirigenti Alberigi AH U fase. 1 Totale articoli = 21 C v~ l EN " pp.=99 NOTE, DISCUSSIONI, LETTERE 6 6 n 6 Raimondi .i, • Tre fllms -5u : MussoUnl l " ~ Conservatori nella scuola " Risposta a Pighi " Mostra sul centro.. storico . bolognese L" .. :. ).,. . Il feticcio dell'alliena.z ione HA Totale . articoli = 13 EU " " E 6 •• AH U " ...•• " ·" " EU tt 3 3 3 5 5 5 5 Democrazia e modestia p. 2 Non uccidere e la stampa cattolica " 3 Doverosa precisazione . 1 Censura .e un pen~ier~ di Newman . __ " 2 Cinema al bivio . 3 ft 2 Conservatori nella scuola ., Doposctdla e riforma 3 Il' tempo. delio spettatore " 1 HA l. l .5 AH UE " " Raimondl D.Esposti Azzolini Ralmond.l Bergamini Pighi Tampierl Raimondi Gadda-Contl Raimondi Righi Ber ardi Poggi .. 3 2 3 3 PROBLEMI CULTURALI " 4 4 " " 5 5 " 6 6 " " " 6 Cio t ti Serra Turco AH UE a. Totale articoli = 14 EU tt . HA 3 3 E "n · 2. \ \ ·, \ \ \ AH U ff ; ·utopia . Leninistica e comunismo , p. 8 Nuovo romanzo e cultura d.1 massa n 8 Un'antologia sul fascismo . ... . n 4 Costituzionalisti americani .· .··:~ " 2 Testimonianze sul campi della morte" 10 Reichenback la filosofia scientifica " 7 Stalinlsmo e filosofica nel pensiero n 6 di un comunista polacco tf 5 Due libri su Napoli · La cri.si. modernista in Italia " 4 L'Industria culturale " 17 Le scienze moderne come criterio storiografico " 8 tt 4 Libro , lettore, lettera tura Dalla sinistra Hegeliana all'europa " 17 L'autocritica di Morin " 5 ·~ :"·· .. EU " Matteucci Bio eh Sofri Salvadori Saccenti Santu cci Poggi---Raimondi Mozzillo Sofri Mori n Melandrl \,j ' HA fase. 1 2 n , 2 ... · pp.=-105 PROBLEMI RELIGIOSI faso ., 2 " . ,;··: ..:· . 3 .. · . 4 . ~ ;~ ·:~ l : .~- 5 p. 6 L'insegnamento politico della Chiesa 1 I cattolici francesi e 1 0 .A. s. " 7 Il movhnento ecumenico non cattolica · lt- .. • 8 Testimonianza sull'assemblea di Nuova Delhi " 3 ·.. . \... •·· . ·. .. . ~ ~ . ·~ '. :, Totale articoli = 4 .. EU ,·· HA E AH U EU ) HA .. .. , pp.=24 AH UE ,, '!. Prandi Prandi Prandi Sbaffl NEL' FASCI COL ~ Prandi Sbaffi D~Esposti r..) I Il Concilio ecumenlc rl pp. 15 e ..altri . SplnelU SETTEMBRE .. · :· .·: ·.~ Patto atlantico e unione europea . -~ . ....... ;..•• : ~: J ~;v ~. Farias Alto Adl~e, un ~~o do po • -:. ". - .. f ~ " 8 ff· 6 . ~ · ·j I comunisti tra il C \''ft'tresso dalla F. G. e il IX o Congl'._e 60 del Partit o AH UE Galli " 7 " 6 Amirante Pedrazzi Il centro-sinistra Guglielmi Magnoni L'esperienza delle blb lh:~ teche popolari " 15 Lavato Il primo festival del " 4 x Letture (Hoffstadt genti " 4 HA Ht ro economico ,.. EU AH U Schedario HA •cuoia EU \~ o Nazioni emer E ft NE~ FASCICOLO DI OTTOBRE pp; 5 Introduzione alla Clna Le comuni cinesi Il razzismo in U. S.A. Nuovi aspetti della lotta anti-razzista Galli Splnelli Randall Zarischi Douglas Morta ti Mazzetti fl fl & 10 " " Rousseau, Mar?t, _ :rocqueville 5 10 !-.. •• .;;~ t. EU AH U E HA EU AH UE Schedario 8 .15 5 fl Un manifesto. democratico " A proposito · del lungo viaggio dl' Zangran- Matteucci ., • .: f ~ ' ' HA ••• 4' l ,, ... *·r. ~ .. • • .::. • • - .. ,.~ .,.._ •.r- )• ' • J' ' •• ~ - - ~ • - # - -f