METODOLOGIE OPERATIVE Primo Anno Compresenza Metodologie Operative – Psicologia Compresenza Metodologie Operative - Elementi di Storia dell’Arte ed Espressioni Grafiche IMPARO CONSAPEVOLEZZA DEL PERCORSO INTRAPRESO LA SCUOLA CHE HO SCELTO (Metodologie Operative) Obiettivi     Contenuti Sapere Saper fare Conoscere la  Saper riconoscere  Le caratteristiche struttura la propria strutturali dell’istituto con i appartenenza ad dell’istituto suoi indirizzi e un settore ed  Il piano di studi, qualifiche indirizzo e qualifica di settore, di Conoscere le indirizzo, e il diverse aree quadro orario d’insegnamento  Le metodologie Riflettere Operative:ruolo e sull’insegnamento funzioni di metodologie  Percorso operative formativo Conoscere la figura  Abilità e dell’operatore competenze socio-sanitario Metodologie Materiali Strumenti  Osservazione  Lettura testi e programmi  Confronto con gli insegnanti  Discussioni Saper fare Verifiche  Lavori realizzati  Griglie di osservazione del lavoro individuale e di gruppo  Verifica orale  Collettiva o individuale   Autovalutazione  Lezione frontale STRUMENTI DI LAVORO - IMPARIAMO AD ORGANIZZARLI Sapere  Quaderno  Testi TEMPI: settembre (Metodologie Operative) TEMPI: settembre - ottobre  Conoscere i materiali e gli strumenti didattici con particolare riferimento ai libri di testo e al quaderno  Essere disponibile ad organizzare il proprio lavoro scolastico in modo nuovo  Usare il libro di testo adeguatamente  Organizzare ed usare correttamente il quaderno  Organizzare la raccolta di materiale su supporti multimediali  La struttura del libro di testo con particolare riferimento agli indici, alla citazione bibliografica ed ai glossari  L’organizzazione del quaderno per un uso pluridisciplinare, come raccolta di documentazione e come registrazione delle attività svolte     Osservazione Confronto Dialogo Sistemazione dei dati a doppia entrata  Discussione e lavoro di gruppo        Libri di testo Quaderno Riviste Biblioteca d’istituto Cartoncino Decorazioni Computer STRUMENTI DI LAVORO - IMPARIAMO AD APPRENDERE (Metodologie Operative) Sapere  Conoscere le  tecniche di comprensione di un testo scritto  Saper fare Acquisire la tecnica  Idee centrali e della lettura parole chiave orientativa  Vari tipi di Evincere dai testi, schema scritti ed orali le  Mappe idee centrali e le concettuali parole chiave  Sapere sottolineare, ricomporre e ricapitolare, ripresentare e tradurre un testo attraverso mappe e schemi         Lettura Lavoro sul testo Sottolineatura Relazionare Discutere Confrontare Concludere Sintetizzare  Libri di testo  Testi proposti e scelti dagli alunni dagli insegnanti  Altri testi utilizzati in ambito scolastico ed extra scolastico  Articoli di quotidiani  Riviste  Video e film  Fumetti  Cd Rom  Schede di autovalutazione  Lavori realizzati  Griglie di osservazione del lavoro individuale e di gruppo  Autovalutazione TEMPI: anno scolastico  Lavori prodotti  Risultati di schede di osservazione  Risultati dell’auto osservazione COMPETENZE    SAPER STUDIARE IN MANIERA AUTONOMA OTTIMIZZANDO TEMPI E RISORSE , AMPLIARE IL PROPRIO LESSICO, UTILIZZARE STRUMENTI IDONEI. PROGETTO L’OSSERVAZIONE (Metodologie Operative) Obiettivi Sapere  L’osservazione : e i campi di applicazione   Saper fare Saper osservare Saper costruire una griglia di osservazione  Saper usare gli strumenti per osservare  Realizzare un’indagine LA PROGETTAZIONE Sapere  Conoscere la definizione del termine Contenuti  L’osservazione  Metodi e strumenti  Applicare lo  Conoscere le azioni schema e le fasi necessarie per della progettazione svolgere una in situazioni progettazione scolastiche ed extra scolastiche, rispetto a sé ed agli altri      Le fasi della progettazione Lezione frontale Brain storming Osservazione Materiali Strumenti   Verifiche Libro di testo Griglie di osservazione  Compilazione di griglie di osservazione   (Metodologie Operative) Saper fare Metodologie TEMPI: gennaio Visite guidate Confronto nel lavoro di gruppo  Prova strutturata Foglio elettronico TEMPI: febbraio - giugno  Analisi del proprio  Libri di testo vissuto  Attività scolastiche ed  Confrontarsi extra scolastiche  Applicare  Rielaborare  Verificare  N.B. il lavoro può essere individuale e/o di gruppo  Lavori eseguiti  Lavori di progettazione assegnati dall’insegnante  Prova strutturata COMPETENZE  INDIVIDUARE IL METODO DI LAVORO, GLI SPAZI E I MATERIALI IN FUNZIONE DELL’ATTIVITÀ COMUNICO LA COMUNICAZIONE Obiettivi Sapere  La conoscenza reciproca (Metodologie Operative) Contenuti Saper fare  Mettersi in contatto Presentiamoci, con i compagni di conosciamoci e classe comunichiamo Metodologie  Confronto  Dialogo  Discussione e lavoro di gruppo LA FAMIGLIA: PRIMO NUCLEO DI SOCIALIZZAZIONE Obiettivi Sapere  Saper definire la famiglia  Saper fare Saper riferire e utilizzare la definizione di famiglia Contenuti  La definizione di famiglia  I tipi di famiglia  La famiglia come agenzia di socializzazione  La famiglia come sistema TEMPI:settembre - ottobre Materiali Strumenti  Quaderno  Giochi di ruolo  (Metodologie Operative - Scienze umane) Metodologie  Verifiche Realizzare una indagine  Tabulazione dei dati  Brain storming  I Rappresentare coi grafici    Materiali Strumenti Libro di testo Quaderno I tipi di famiglia TEMPI: ottobre Verifiche  Griglie di osservazione e auto osservazione del lavoro di gruppo IL GRUPPO E LE CARATTERISTICHE DELLA COMUNICAZIONE (Metodologie Operative Scienze umane) TEMPI anno scolastico Sapere  Conoscenza delle tecniche di base per una comunicazione assertiva  Conoscere le tecniche di base della discussione e della comunicazione  Conoscere gli elementi essenziali per comunicare e lavorare in gruppo  Conoscere i diversi tipi di gruppi e le caratteristiche di ciascuno Saper fare  Individuare tecniche comunicative adeguate al contesto  Condurre una discussione  Lavorare in gruppo  Riconoscere ed individuare i diversi gruppi e le caratteristiche di ciascuno  Individuare gli elementi che denotano la struttura di un gruppo  La discussione  Il lavoro di gruppo  Il gruppo primario  Il gruppo secondario  Il gruppo istituzionale  Il gruppo spontaneo  Il gruppo di lavoro  L’equipe COMUNICHIAMO CON LE IMMAGINI Grafiche) Sapere  Riconoscere gli elementi che servono a caratterizzare un testo scritto  Osservazione     Discussione    Lavoro di gruppo   Auto osservazione  Leggere le caratteristiche visive di un testo scritto   Simulazioni  Risultati delle osservazioni  I prodotti elaborati  Prove strutturate  Autovalutazione  Simulazione  Verifica (Metodologie Operative – Elementi di Storia dell’Arte ed Espressioni TEMPI: settembre - dicembre Saper fare  La realtà scolastica Web Simulazioni Testi Immagini Videocamera Registratore Il carattere  visivo del testo scritto:  --- Uso dei caratteri --- Uso dei colori --- Organizzazione dei paragrafi --- Uso dello spazio foglio Lezione frontale Esercitazioni individuali e/o di gruppo    Libro di testo Materiale raccolto Griglie di lettura delle caratteristiche di un testo scritto  Esercizi di lettura delle caratteristiche visive di un testo scritto  Relazionare sul metodo di lavoro per progettare e realizzare un testo scritto che attiri l’attenzione  Riconoscere le caratteristiche di un’immagine con prevalente funzione esortativa  Relazionare sul metodo di lavoro per progettare e realizzare un manifesto COMPETENZE   Progettare e realizzare un testo scritto che attiri l’attenzione Leggere le immagini con prevalente funzione esortativa( con griglia)  Come si progetta  Lezione frontale e si realizza un  Esercitazioni testo scritto che individuali e/o di attiri l’attenzione gruppo  Caratteristiche ed uso delle immagini con prevalente funzione esortativa   Lezione frontale Esercitazioni individuali e/o di gruppo   P.C. Programma di videoscrittura    un Esercizi di progettazione e realizzazione di volantino (avviso, invito)  Relazione sul metodo di lavoro Libro di testo Fotografie, riproduzioni, fotocopie… di immagini con prevalente funzione  Esercizi di lettura esortativa  P.C., scanner, programmi di immagini con adeguati prevalente funzione esortativa  Esercizi di produzione di manifesti, di volantini, avvisi… con immagini  SAPER INDIVIDUARE LE CARATTERISTICHE DI UNA COMUNICAZIONE EFFICACE MI METTO IN GIOCO L’ANIMAZIONE (Metodologie Operative) Obiettivi Sapere  Conoscere le diverse tecniche di animazione  Conoscere: e differenziare i diversi laboratori  Conoscere le tecniche e i materiali di uso comune Contenuti Saper fare  Individuare tecniche di animazione adeguate al contesto  Organizzare, e regolamentare l’uso dei diversi laboratori  Lavorare in gruppo  Saper applicare le tecniche utilizzando i materiali idonei  l’atelier,  il laboratorio musicale,  la palestra (psicomotricità),  il laboratorio informatico  Il lavoro di gruppo  Tecniche espressive , manipolative e ludiche Metodologie     Ricerca/azione Simulazione Lavoro di gruppo Osservazione Attività pratiche Materiali Strumenti Saper fare  Individuare e proporre giochi miranti allo sviluppo affettivo cognitivo e sociale  Le funzioni del gioco nello sviluppo nella formazione dell’individuo  Vari tipi di gioco  Giochi individuali nel piccolo e grande gruppo  Lezione partecipata  Lavoro di gruppo  Simulazioni di gioco  Ricerca azione Verifiche  La realtà scolastica ed extra scolastica  Testi  Immagini  Schede di autovalutazione  Simulazioni  Materiali di uso comune  Videocamera  Registratore  I prodotti realizzati  Musical IL GIOCO (Metodologie Operative – Scienze Umane) Sapere  Il diritto al gioco  Conoscere il valore del gioco nell’evoluzione della persona TEMPI: gennaio - giugno TEMPI: gennaio - giugno  Web,  Testi  Materiale povero  Griglie di osservazione e auto osservazione del lavoro individuale e/o di gruppo MA CHE STORIA MI RACCONTI (Metodologie Operative Elementi di Storia dell’Arte ed Espressioni Grafiche) TEMPI: gennaio - giugno Sapere Identificare le caratteristiche della rappresentazione in generale  Riconoscere la valenza dell’uso dei burattini, marionette nel lavoro sociale Saper fare   Identificare le caratteristiche che rendono una storia adatta ad essere rappresentata nei diversi contesti  Cogliere i nuclei concettuali della storia  Identificare il registro linguistico adatto al pubblico al quale lo spettacolo si rivolge  Individuare gli strumenti idonei COMPETENZE  Le caratteristiche  Lezione frontale dello spettacolo delle  Proiezioni rappresentazioni in commentate di generale spettacoli  L’uso dello  Lavoro di ricerca spettacolo in dei burattini e gruppo delle marionette nel lavoro sociale  Scegliere una storia adatta allo scopo  Inventare una storia adatta allo scopo   Stendere il canovaccio Stendere il copione  Come si sceglie la storia da rappresentare  Come si inventa una storia   Come si stende il canovaccio   Libro di testo Videoregistrazioni, C.D. Rom  Videoregistratore, televisione  P.C.  Lavoro di gruppo:  Libro di testo --- Scelta della  Fiabe o racconti adatti storia ad essere --- Stesura del trasformati in copione canovaccio --- Stesura del copione --- Messa in scena Come si stende il Copione  Come si va in scena  SAPER UTILIZZARE SEMPLICI TECNICHE DI ANIMAZIONE  RICONOSCERE L’IMPORTANZA DEL GIOCO NELL’EVOLUZIONE DELLA PERSONA  Prova semistrutturata di conoscenza dei termini ed identificazione delle caratteristiche dello spettacolo (analisi, con griglia, di uno spettacolo: burattini marionette etc.)  Valutazione dei canovacci e dei copioni prodotti e dei lavori realizzati Secondo Anno Compresenza Metodologie Operative – Psicologia Compresenza Metodologie Operative - Musica L’OPERATORE SOCIO SANITARIO E IL CONTESTO SOCIALE MI DOCUMENTO I BISOGNI (Metodologie Operative - Scienze umane) Obiettivi Conoscenze Competenze  Conoscere il  Saper riconoscere significato di il bisogno in bisogno relazione al  Saper riconoscere i contesto bisogni in relazione  Saper individuare a delle l’entità, la natura e classificazioni la qualità di un teoriche bisogno TEMPI: settembre - dicembre Contenuti Metodologie  Definizione di bisogno  La teoria di Maslow  Altri indirizzi teorici a proposito di bisogni  Le caratteristiche dei bisogni  Lavoro individuale di riflessione  Lavoro di gruppo  Collage emotivo  Discussione  Trascrizione  Confronto  Raccolta dati  Predisposizione dei percorsi per la soddisfazione dei bisogni     Libro di testo Quaderno Esperienza individuale Materiale audiovideo su cassetta o CD Rom  P.C.- foglio elettronico  Intervista o questionario  Lucidi e lavagna  Lavori realizzati  Conoscere il  Saper riconoscere i  I bisogni e gli bisogno in bisogni in relazione eventuali contesti relazione: alle caratteristiche  alla situazione spaziali, spazio-temporale economiche,  alle caratteristiche sociali, culturali di ciascun individuo  Lavoro individuale di riflessione  Lavoro di gruppo  Discussione  Trascrizione       Lavori realizzati  Confronto  Discussione  Analisi di materiale audiovideo  Role play  Metodo dei casi  Lucidi e lavagna luminosa  La Costituzione  La Dichiarazione dei diritti dell’uomo  La Carta internazionale dei diritti del bambino  Saper distinguere tra un desiderio ed un bisogno  Saper riconoscere i  La griglia di bisogni in relazione osservazione per all’età, alle l’individuazione condizioni di dei bisogni benessere  Bisogno, psicofisico problema, soluzioni relative alle diverse utenze Materiali Strumenti Libro di testo Quaderno Materiale audiovideo Videoregistratore P.C.- CD Rom Verifiche Griglie di osservazione I SERVIZI del territorio sociali e sanitari (Metodologie Operative - Scienze umane) Obiettivi · · Conoscenze Riconoscere i servizi/interventi rivolti all’intera popolazione Identificare le caratteristiche e le finalità e le professionalità di ciascun servizio · · · · · · · · · COMPETENZE: Competenze Raccogliere informazioni sui servizi sociali e sanitari rivolti all’intera popolazione presenti sul territorio Collaborare all’interno di un gruppo Collaborare alla elaborazione degli strumenti necessari per la visita guidata Prestare attenzione durante la visita Utilizzare gli strumenti elaborati Cogliere e rielaborare i propri vissuti emozionali Sistematizzare le informazioni raccolte Essere disponibili al cambiamento Contenuti Metodologie · Caratteristiche, finalità funzionamento degli interventi/servizi rivolti all’intera popolazione,. · Come e dove si · raccolgono informazioni sui · servizi presenti · sul territorio Come si effettua e si rielabora una visita guidata · · · Materiali Strumenti TEMPI: gennaio - giugno Verifiche Lezione frontale Brainstorming · Libro di testo, lucidi, lavagna luminosa PC · . Prova strutturata Mappe concettuali Lavoro di ricerca in gruppo Lavori di gruppo Visita guidata · Opuscoli informativi, elenco telefonico, giornali locali, banche dati sui servizi sociali, indirizzi, internet… Materiale elaborato per l’osservazione del servizio Materiale/strumenti per la documentazione (P C portatile, registratore, macchina fotografica, videocamera…) · Griglia di osservazione del comportamento all’interno del gruppo Prodotto del gruppo di ricerca Schede di osservazione compilate Documentazione prodotta Griglie di osservazione dei comportamenti durante la visita ed in fase di rielaborazione dell’esperienza  · · · · · · Saper raccogliere e decodificare dati SPERIMENTO I METODI ATTIVI (Metodologie Operative) Obiettivi Conoscenze Conoscere la definizione di “metodi attivi” -Conoscere le procedure di utilizzo di alcuni metodi attivi Competenze -Sperimentare un metodo attivo Contenuti Metodologie Brainstorming Panel Il dibattito Gioco delle parti - Lezione partecipata -Lavoro di gruppo -Sperimentazione diretta LA RELAZIONE D’AIUTO (Metodologie Operative) Conoscenze - Conoscere le caratteristiche principali della relazione d’aiuto Obiettivi Competenze - Saper utilizzare le tecniche della relazione d’aiuto Contenuti - La relazione d’aiuto e l’Operatore Socio Sanitario Metodologie - Lezione partecipata -Lavoro di gruppo -Sperimentazione diretta CONDUZIONE DEL GRUPPO (Metodologie Operative) Conoscenze Obiettivi Competenze Contenuti Metodologie TEMPI: settembre - dicembre Materiali Strumenti Verifiche Ricerca-azione Appunti Materiali Strumenti - Schede - P.C. Materiali Strumenti Simulazioni Osservazione delle sperimentazioni TEMPI: gennaio -febbraio Verifiche - Simulazioni Osservazione delle sperimentazioni TEMPI: marzo - giugno Verifiche -Conoscere le dinamiche di gruppo -Conoscere le modalità di conduzione del gruppo:i metodi attivi -Conoscere le modalità per stabilire la comunicazione assertiva -Lavorare in gruppo -Acquisire la tecnica dei metodi attivi -Sperimentare la capacità di stabilire la comunicazione efficace -I metodi attivi -La comunicazione nel gruppo -Deficienza nella comunicazione -Atteggiamenti che favoriscono una interazione positiva -Lezione partecipata -Libro di testo -Lavoro di gruppo -Registratore -Sperimentazione -Videocamera diretta COMPETENZE: Saper gestire una comunicazione efficace sia con il singolo che con il gruppo -Osservazione delle sperimentazioni MI METTO IN GIOCO LA MUSICA E L’ANIMAZIONE (Compresenza Metodologie Operative e Musica) Obiettivi Conoscenze Conoscere l’importanza della musica nelle diverse realtà sociali Competenze Utilizzare le conoscenze acquisite per creare momenti relazionali e di svago Contenuti Metodologie -Linguaggio musicale -Raccolta e produzione di suoni e rumori -La musicoterapia Ascolto e discriminazione dei ritmi musicali TEMPI: settembre - giugno Materiali Strumenti Verifiche CD ROM Lettore mp3 Internet Materiale da recupero Costruzione di strumenti ritmici (maracas, bastoni sonanti , della Materiale costruito pioggia) Uso della musica e degli elementi musicali (suono, ritmo, melodia e armonia) Griglie di osservazione Lavori realizzati COMUNICHIAMO CON IL CORPO (Compresenza Metodologie Operative e Musica) Conoscenze Riconoscere i tratti vocali che accompagnano un messaggio verbale.    Competenze Leggere i messaggi veicolati dagli aspetti pa ralinguistici del parlato Utilizzare gli aspetti vocali di un messaggio per comunicare  I tratti vocali  Lezione frontale che  Esercitazioni di accompagnano il lettura degli messaggio aspetti verbale paralinguistici del  Come si leggono parlato gli aspetti  Discussioni paralinguistici del guidate parlato  Confronto nel lavoro di gruppo   Libro di testo Materiale registrato  Esercizi di lettura degli aspetti vocali dei messaggi verbali  Registratore  Griglia di valutazione delle registrazioni delle produzioni individuali e/o di gruppo  Elencare gli elementi costitutivi del linguaggio del corpo  Identificare le componenti personali e culturali nel differente uso del linguaggio del corpo  Leggere la mimica del volto, i gesti, le posture, le distanze interpersonali  Utilizzare la mimica del volto, i gesti, le posture, la distanza interpersonale per comunicare        Gli elementi costitutivi del linguaggio del corpo: La mimica del volto e lo sguardo I gesti Le posture La distanza interpersonale) Elementi personali e culturali nell’uso del linguaggio del corpo Come si utilizzano la mimica del volto, i gesti le posture, la distanza interpersonale per comunicare   Libro di testo Immagini, videoregistrazioni guidate(individual  Video registratore, i e/o televisione di gruppo  Discussioni guidate  Lezione frontale Esercitazioni Esercitazioni guidate di uso del linguaggio del corpo       Specchio Videocamera Videoregistratore Televisione  Esercizi di lettura di immagini e/o videoregistrazioni  Griglia di valutazione sull’uso del linguaggio del corpo COMPETENZE: Saper utilizzare tecniche di animazione adeguate al contesto da soli e in gruppo Terzo Anno Programmazione Asse dei Linguaggi Competenza Competenze per disciplina Abilita’/Capacita’ U.D. A. 1 Il tirocinio - Il tirocinio nel settore L2 socio sanitario Leggere, comprendere  raccogliere, archiviare e ed trasmettere dati interpretare relativi alle attività professionali svolte testi scritti ai fini del di vario tipo monitoraggio della attinenti valutazione e degli anche alle interventi e dei servizi aree di  Riconoscere le interesse diverse tipologie di dell’indirizzo utenza e le loro di studi caratteristiche  Utilizzare tecniche specifico di animazione sociale ludiche e culturali adeguate al contesto CN1a Leggere e interpretare testi scritti complessi pertinenti ai vari ambiti disciplinari e alle aree professionali d’indirizzo   La relazione d’aiuto Counseling CN1b Redigere relazioni e documentare le attività individuali  Riconoscere i bisogni e le problematiche specifiche del minore,dell’anziano, delle persone con disabilità, della persona con disagio psichico, dei nuclei familiari in difficoltà. Conoscenze Tempi Secondo biennio Programmazione: Asse Storico Sociale Indirizzo: Servizi Socio-Sanitari: Metodologie Operative - Classe 3 SSS a.s. 2015/2016 Competenza Competenze per disciplina Abilita’/Capacita’ Conoscenze Tempi U.D. A. 1 Il tirocinio S1 Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra epoche ed in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali - Il significato del tirocinio - Il tirocinio nel settore socio sanitario - Gli strumenti del tirocinio  raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio della valutazione e degli interventi e dei servizi  Riconoscere le diverse tipologie di utenza e le loro caratteristiche  Utilizzare tecniche di animazione sociale ludiche e culturali adeguate al contesto CN1a Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche , economiche, sociali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Sc1a Evoluzione dei sistemi politico istituzionali ed economico produttivi, con  Individuare elementi di persistenza e discontinuità nei riferimento agli aspetti demografici sociali e sistemi economici e politici riconoscendone la varietà e d culturali evidenziando i nessi tra il contesto nazionale e quello internazionale Sc1a Tecniche di comunicazione facilitata e  Collocare nel tempo le diverse teorie psicologiche caratteristiche dell’ascolto attivo cogliendone le caratteristiche essenziali Sc1b La pragmatica delle comunicazioni Sc1c Le principali teorie psicologiche ed i linguaggi delle scienze storico-sociali: CN1b Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, specificità ed interdisciplinarietà. anche di culture e contesti diversi attraverso linguaggi e Sc1d L’importanza del gruppo per sistemi di relazione adeguati l’individuo e gli elementi che rendono efficace la comunicazione  Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale  Riconoscere le diverse tipologie di gruppi e le loro caratteristiche Settembre Novembre Dicembre U.D.A. 2 Le fasi del progetto di intervento - La fase preliminare. - La stesura del progetto-contratto. - I dati relativi al soggetto e all’ambiente - Presa in carico - Gli indicatori dei bisogni - Il «problema» ed i suoi aspetti - Le «informazioni» nei loro aspetti S2 Condividere principi e valori per l’esercizio  utilizzare della metodologie e cittadinanza alla strumenti operativi luce del dettato per collaborare a della rilevare i bisogni Costituzione socio sanitari del Italiana territorio Europea e delle  concorrere a dichiarazioni predisporre ed universali dei attuare progetti diritti umani a individuali, di tutela della gruppo e di persona della comunità collettività e dell’ambiente. CN2a Comprendere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese per esercitare con consapevolezza diritti e doveri  Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, delle pari opportunità per tutti. CN2b Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disagio e della sua famiglia, per favorire l’integrazione e migliorare la qualità della vita  Identificare e valutare i bisogni e le problematiche specifiche dei soggetti con disagio e dei nuclei familiari in difficoltà. CN2c Collaborare nella gestione di progetti e attività dell’impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali  Identificare le tecniche e gli strumenti di analisi del territorio idonei alla rilevazione dei bisogni Cn2d utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità  Individuare e confrontare tipologie di organizzazione e costi dei servizi socio sanitari del territorio CN2d Gestire azioni di informazione e di orientamento dell’utente per facilitare l’accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio;  Raccordare le istanze delle persone con le competenze delle amministrazioni pubbliche e private  Valutare la funzione di supporto sociale delle reti.  Individuare i documenti a sostegno delle norme CN2e Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone; Sc2 a Legislazione nazionale regionale e locale a contenuto socio assistenziale e previdenziale. -Leggi di riforma in ambito sociale e sanitario - Il sistema integrato di interventi ; -Piani di zona. -Riferimenti normativi che regolano l’organizzazione ed il funzionamento dei servizi. Sc2bPrincipali teorie psicologiche del settore Sc2c -Diverse tipologie di utenza e problematiche psicosociali connesse -Caratteristiche e finalità del lavoro di rete Sc2d L’organizzazione e le finalità dei servizi pubblici e privati e loro modalità di accesso. Sc2e Individuare e confrontare tipologie di organizzazione e costi dei servizi socio sanitari del territorio Sc2fLa salute come benessere bio-psicosociale U.D.A. 3 Attuazione del progetto d’intervento - Interpretare un caso - Preparare e organizzare delle soluzioni - Seguire uno schema di analisi - Seguire le fasi di un progetto d’intervento nella soluzione di un caso S3 Cogliere le implicazioni storiche etiche sociali produttive economiche ed ambientali dell’innovazione scientificotecnologica e, in  utilizzare particolare, il metodologie e loro impatto sul strumenti operativi mondo del per collaborare a lavoro e sulle rilevare i bisogni dinamiche socio sanitari del occupazionali territorio del territorio.  concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità CN3a Correlare la conoscenza storico generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche  -Saper riflettere sul contributo apportato dalla ricerca scientifica e dalla tecnologia al miglioramento delle condizioni di vita, di lavoro, di salute, valutando anche i risvolti della vita. CN3 b Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e valutazione degli interventi e dei servizi.  identificare gli elementi e le fasi di elaborazione di un progetto di intervento specializzato Sc3 b Metodi e strumenti di osservazione e documentazione nei servizi socio-sanitari Sc3 c Individuare modalità comunicative e relazionali adeguate alle diverse tipologie di utenza Sc3d Nuovi modelli culturali e organizzativi dell’accesso al lavoro ed alle professioni. Marzo Aprile Maggio Secondo biennio Programmazione Asse Scientifico Tecnologico Indirizzo Servizi Socio-Sanitari: Metodologie Operative - Classe 3 Competenza Competenze per disciplina U.D. A. 1 Il tirocinio - Il tirocinio nel settore socio sanitario - Gli strumenti del tirocinio - Cenni di igiene alimentazione e sicurezza T1 Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti  raccogliere, archiviare e alla realtà trasmettere dati naturale e relativi alle attività artificiale e professionali svolte ai fini del riconoscere monitoraggio della nelle sue valutazione e degli varie forme i interventi e dei concetti di servizi sistema e di  Riconoscere le diverse tipologie di complessità utenza e le loro caratteristiche  Utilizzare tecniche di animazione sociale ludiche e culturali adeguate al contesto docente Abilita’/Capacita’ Contenuti CN1a Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.           Riconoscere gli elementi di base di anatomia e fisiologia del corpo umano Identificare metodi, mezzi, scopi di azioni rivolte all’igiene di ambienti e persone Riconoscere le caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psicofisico-sociale Distinguere i metodi di profilassi dirette e indiretta Individuare le caratteristiche principali dello sviluppo fisico del minore Identificare caratteristiche e funzioni degli alimenti Riconoscere i comportamenti a rischio negli stili alimentari Individuare i parametri di valutazione dello stato di salute funzionale Riconoscere i fattori eziologici delle malattie che portano a disabilità Individuare le strategie e gli strumenti più opportuni ai fini della prevenzione. CN1b Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali  Riconoscere i bisogni e le problematiche specifiche del minore,dell’anziano, delle persone con disabilità, della persona con disagio psichico, dei nuclei familiari in difficoltà. TC1b Caratteristiche multifattoriali e multidimensionali della condizione di benessere psico-fisico-sociale TC1f Fattori che influenzano lo stile alimentare TC1h Aspetti fondamentali della prevenzione T C1a Problematiche sanitarie specifiche del minore, dell’anziano, delle persona con disabilità. Tempi U.D.A. 2 Le fasi del progetto di intervento T2 Analizzare qualitativam ente e quantitativa mente fenomeni legati alle trasformazio ni di energia a partire dall’esperien za - Gli indicatori dei bisogni - Le «informazioni» nei loro aspetti  utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio sanitari del territorio  concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità CN2a Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati.  Individuare i bisogni socio-assistenziali dell’utenza.      Relazionarsi con le idonee strutture per esperienze di stage. Individuare gli elementi organizzativi dei servizi. Utilizzare gli strumenti e le tecniche di comunicazione facilitata. Utilizzare le conoscenze teoriche relative al processo d'aiuto. collegandole a situazioni concrete. Analizzare le problematiche dell'utenza in relazione al proprio campo di intervento. T C2a Metodi e tecniche per la relazione di aiuto. T C2b Modalità di attuazione e strumenti per lo stage. T C2C Organizzazione dei servizi educativi e sociosanitari del territorio. T C2d Tecniche di comunicazione facilitata. T C2e Contesti, metodi e strumenti degli operatori sociali. T C2f Interventi socio-assistenziali per le categorie svantaggiate e protette. Dicembre Gennaio U.D.A. 3 Attuazione del progetto d’intervento - Interpretare un caso - Preparare e organizzare delle soluzioni - Seguire uno schema di analisi - Seguire le fasi di un progetto d’intervento nella soluzione di un caso T3 Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al  utilizzare contesto metodologie e culturale e strumenti operativi per collaborare a sociale in cui rilevare i bisogni vengono socio sanitari del applicate territorio  concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità CN3a - Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.  Individuare le caratteristiche e le finalità del lavoro di rete. CN3 b Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.  Utilizzare le tecnologie informatiche T C3a Lavoro sociale di rete. T C3b Utilizzo delle tecnologie informatiche Febbraio Marzo Aprile Maggio