ACTA ORDINIS
FRATRUM MINORUM
VEL AD ORDINEM QUOQUO MODO PERTINENTIA
Fr. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO
IUSSU ET AUCTORITATE
TOTIUS ORD. FR. MIN. MINISTRI GENERALIS
IN COMMODUM PRAESERTIM RELIGIOSORUM SIBI SUBDITORUM
IN LUCEM AEDITA
Veritatem facientes in caritate (Eph. 4,15).
Peculiari prorsus laude dignum putavimus,
dilecte Fili, consilium quo horum Actorum
collectio atque editio suscepta est.
(Ex Epist. L EONIS P P. XIII ad Min. Gen.)
ROMA
CURIA GENERALIS ORDINIS
Arti Grafiche Antica Porziuncola – Cannara (Perugia) – 2005
SUMMARIUM FASCICULI
(An. CXXIV, MAII - AUGUSTI 2005 – Fasc. II)
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
1. Letter of the Conference of the Franciscan
Family . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171
2. Lettera della Conferenza della Famiglia
francescana in occasione della Pentecoste 2005 . 172
3. “Unione Superiori Generali” Meeting . . . . . . . . 177
4. Letter to all the Ministers and Custodes on the
Financial Funds at the Curia . . . . . . . . . . . . . . . . 190
5. Lettera del Ministro generale sugli Studi . . . . . . . 193
6. Messaggio a Sua Santità Benedetto XVI in
occasione della sua festa onomastica . . . . . . . . . . 211
7. Omelia per l’apertura del “perdono di Assisi” . . . 211
10. Discorso in occasione della XX GMG . . . . . . . . 217
E SECRETARIA GENERALI
1. Capitulum Custodiae S. Ioannis Baptistae
in Pakistania . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
2. Consiliarii Cust. “S. Francisci” in West
Papua (Irian Jaya) electio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
3. Capitulum Prov. Ss. Francisci et Iacobi
Jalisco in Mexico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
4. Custodiae Aut. “S. Clarae” in Mozambico
erectio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223
5. Custodiae Aut. “S. Clarae” in Mozambico
electiones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
6. Capitulum Prov. S. Mariae Angelorum
in Polonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
7. Consiliarii Fund. “Blessed Joseph Vaz”
in Sri Lanka electio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224
8. Capitulum Prov. S. Ioseph Sponsi BMV in
Canada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
9. Capitulum Prov. Immaculatae Conceptionis
BMV in Polonia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
10. Capitulum Prov. Ss. Cyrilli et Methodii
in Croatia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
11. Capitulum Prov. Assumptionis BMV in
S.F.A.S. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 225
12. Capitulum Prov. Carthaginensis in Hispania . . . . 226
13. Capitulum Prov. Seraphicae S. Francisci
Assisiensis in Italia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
14. Capitulum Prov. S. Ioannis Baptistae in
S.F.A.S. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 226
15. Capitulum Prov. Ss. Nominis Iesu in S.F.A.S. . . 227
16. Capitulum Intermedium Prov. S. Fidei in
Columbia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
17. Capitulum Prov. S. Mariae in Hungaria . . . . . . . . 227
18. Capitulum Intermedium Prov. S. Mariae
Gratiarum in Sardinia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227
19. Capitulum Intermedium Prov. Tridentinae
S. Vigilii in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
20. Capitulum Prov. Romanae Ss. Petri et Pauli
in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
21. Capitulum Intermedium Prov. Trium
Sociroum in Gallia-Belgio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
22. Capitulum Prov. Lyciensis Assumptionis
BMV in Italia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228
23. Capitulum Intermedium Prov. “B. Pacifici”
in Gallia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
24. Visitatores generales. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229
25. Domus erectae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
26. Notitae particulares. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 230
SECRETARIATU
PRO FORMATIONE ET STUDIIS
1. VII Assemblea del SERFE. . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
2. Il Ministro generale ha confermato
le seguenti Ratio delle Province . . . . . . . . . . . . . 231
3 Erezione della Casa di Noviziato . . . . . . . . . . . . . 232
4. Notitiae particulares . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232
1. Pontificia Università Antonianum . . . . . . . . . . 232
2. Collegio “S. Bonaventura” di Grottaferrata . . . 232
E SECRETARIATU PRO
EVANGELIZZAZIONE ET MISSIONE
1. Centri educativi dei Frati Minori . . . . . . . . . . . . . 235
2. Myanmar: una nuova presenza francescana
in un Paese buddista. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235
Copertina: 2a Priorità: Comunione Fraterna.
(Bronzo di Alfiero Nena - Sorrento)
hhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh
Directio Commentarii
DISTRIBUTIO
«ACTA ORDINIS FRATRUM MINORUM»
CURIA GENERALIS O.F.M.
Via S. Maria Mediatrie, 25
00165 ROMA (Italia)
Fax +39.06.68.491.364 / e-mail: [email protected]
GRATUITA –
DISTRIBUZIONE
GRATUITA FUORI
COMMERCIO
E POSTULATIONE GENERALI
1. Venerabili Dei Servo Valentino Paquay
caelitum Beatorum tribuitur dignitas . . . . . . . . . . 239
2. Decretum super miraculo S.D. Iosephae
Suriano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240
3. Decretum super miraculo S.D. Eurosiae
Fabris . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
4. Facultas Transumptum Inquisitionis suppletivae
aperiendi in Cuasa S.D. Richardi Pelufo
et Sociorum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242
5. Iuridica validitas declaratur Inquisitionis
in Causa S.D. Teresiae Enriquez . . . . . . . . . . . . . 243
6. Nominatio Ponentis in Causa S.D. Felicis
Echevarria Gorostiaga et Sociorum . . . . . . . . . . . 243
7. Facultas Transumptum Inquisitionis super
miro aperiendi in Causa S.D. Francisci
A. Marcucci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
8. Nuntium Secretariae Status de die
Beatificationis Ven. S.D. Eurosiae Fabris . . . . . . 244
9. Notitiae particulares . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244
1. Congregatio Ordinaria super martyrio . . . . . . . 244
2. Congressus Medicorum super adsertis
miribus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
3. Conclusio Inquisitionis dioecesanae
super miro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245
EX OFFICIO PRO “JUSTITIA, PACE
ATQUE INTEGRITATE CREATI”
1. Convocación del Congreso Internacional
de JPIC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 247
2. Líneas orientativas del Congreso
Internacional de JPIC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248
EX OFFICIO OFS
1. Bosnia-Erzegovina: è sorta la Fraternità
nazionale dell’OFS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251
2 Cile – Capitolo nazionale elettivo . . . . . . . . . . . . 251
3. Filippine – Capitolo nazionale elettivo . . . . . . . . 252
4. Cina (Hong Kong) - Capitolo elettivo dell’OFS . 252
5. Germania - Incontro Internazionale della
Gioventù Francescana e celebrazione della
XX° Giornata Mondiale della Gioventù . . . . . . . 252
AD CHRONICAM ORDINIS
1. De itineribus Ministri Generalis . . . . . . . . . . . . . . . 255
1.1. Incontro del Definitorio generale con
i Presidenti delle Conferenze dei Ministri
provinciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 255
1.2. Visita alla Provincia S. Francesco
Stimmatizzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256
1.3. Minister General attends the Chapter
of the Province of the Holy Name . . . . . . . . . 257
1.4. Visita alla Prov. Ss. Salvatoris
in Slovachia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
1.5. Visita alla Prov. Assumptionis BVM
in Polonia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
1.6. Visita alla Custodia “Santa Chiara
d’Assisi” in Mozambico . . . . . . . . . . . . . . . . 259
1.7. Visita fraterna al Perú . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
1.8. Festa della Provincia di Napoli . . . . . . . . . . . 265
1.9. Minister General attends opening
of the Chapter of the Province of Ireland . . . 266
1.10. Visita alla Provincia S. Bonaventura. . . . . . 266
1.11. XXV marcia francescana a piedi
verso Assisi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 268
1.12. Visita alla Fraternità di Medjugorje . . . . . . 268
1.13. The Minister General at the 20th
World Youth Day in Cologne. . . . . . . . . . . . . 269
1.14. Visita alla Provincia del Verbo Incarnato . . 270
2. Riunioni dei Definitori OFM d’Italia . . . . . . . . . . . 271
1. Assemblea dei Definitori dell’Italia
meridionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271
2. Assemblea dei Definitori dell’Italia
del Nord . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272
3. Assemblea dei Definitori dell’Italia centrale . 273
3. Notitiae particulares . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 274
BIBLIOGRAFIA
1. Libri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277
1.
2.
3.
4.
5.
6.
NECROLOGIA
Fr. Salvatore Benassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Fr. Maurice West . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 279
Fr. Marco Adinolfi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281
Anno 2003 mortui sunt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Anno 2004 mortui sunt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
Anno 2005 mortui sunt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 283
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
1. Letter of the Conference of the Franciscan Family
May 15, 2005
Dear Sisters and Brothers,
May the Lord give you peace!
It has been four years since we last wrote
to you about Franciscans International, our
shared mission at the United Nations. At
that time, we introduced the changes we set
in motion as the corporate sponsors of FI.
We asked that all Franciscan communities
vigorously support FI’s international efforts
in peacemaking, human rights, concern for
those who are poor and care of creation.
We write now to thank those who took up
our call and became active partners in solidarity with those who are poor around the
world. This letter is to challenge those communities who have not yet supported FI.
There are many reasons why we should
work together for this shared ministry.
Franciscans International advocates for
human rights and advises diplomats on
ways to ensure justice for the poor and protection for the environment. It trains Franciscans on the best practices to combat
poverty and how to promote a culture of
peace and non-violence.
In the past four years, we have seen a
dangerous rise in international violence and
the gap between the wealthy few and the
destitute grow even wider. We witness the
explosion of AIDS in Africa and watch with
alarm as new cases of HIV grow exponentially in Asia. These dynamics threaten the
economic stability of developing countries
where Franciscans live and serve. It is so
important that we take up the work of justice together at the international level.
We urge provincial and congregational
leaders to educate your members about the
work of Franciscans International and to
promote its mission with your prayers and
your financial support. We ask all Francis-
cans to take seriously their formation in solidarity and find ways to collaborate as
brothers and sisters across the frontiers of
language and culture. We want the world to
understand the graciousness of God and
live out the implications of our relational
economy. Franciscans International has
programs and services that can educate and
animate our communities. These can be accessed at their website, www.franciscansinternational.org
Brothers and sisters, St. Francis and St.
Clare taught us that our God is good, all
good, supremely good, all the time and to
everyone! This Franciscan vision brings
hope and can enliven our communities in
our practice of peace. Please help FI to extend the Franciscan influence through your
active participation.
May God bless our works for justice and
make us instruments of the Lord’s peace.
The Members of the
Conference of the Franciscan Family.
BR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
General Minister
BR. JOACHIM GIERMECK, OFMCONV
General Minister President CFF
BR. JOHN CORRIVEAU, OFMCAP
General Minister
BR. ILIJA ZIVKOVI, TOR
General Minister
ENCARNACIÓN DEL POZO,OFS
General Minister
SR. CAROLA M. THOMAN, FCJM
President IFC-TOR
172
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
2. Lettera della Conferenza della Famiglia francescana in occasione della
Pentecoste 2005
STRUMENTI DI PACE
1. «Il Signore ti dia Pace». Con questo
saluto, lasciatoci da san Francesco, ci rivolgiamo a tutte le sorelle e i fratelli della grande Famiglia Francescana e a tutti gli uomini e le donne che Dio ama (cf Lc 2,14).
Il nostro padre san Francesco, nel suo
Testamento, ci ha confermato che fu lo stesso Altissimo a rivelargli questo particolare
saluto: «Il Signore mi rivelò che dicessimo
questo saluto “Il Signore ti dia la pace”»
(Test 23). Uniti e obbedienti a lui, anche noi
oggi lo offriamo a tutti voi, mentre viviamo
in un mondo lacerato da tante guerre, dal
terrorismo, dall’ingiustizia sociale, dalla fame e da catastrofi naturali di dimensioni
quasi apocalittiche.
Porgiamo questo saluto soprattutto agli
uomini e alle donne che vivono apertamente, ma spesso anche in maniere molto subdole, in situazioni di lacerazione nella loro
persona, in famiglia, nelle loro fraternità o
comunità e nell’ambiente di lavoro. Riconosciamo, infatti, nel mondo e negli uomini
e donne di oggi l’urgente esigenza della pace nel senso più ampio del termine, nel suo
significato antico di «Shalom» (cf Is 9,5s;
48,18.19; 54,13; Mi 5,1-4; Lev 26,6; Pr
12,20): pace fra i popoli e i Paesi, pace fra le
diverse culture e religioni; una pace che garantisca una dimora dignitosa e sicura, il necessario per mangiare e vestirsi, il rispetto e
la dignità della persona, l’armonia con tutto
il creato, la felicità nel cuore e con Dio stesso, datore di ogni vita.
La nostra missione: annunciare la pace
2. Fedeli alla rivelazione divina, ovunque andassero e ogni volta che parlavano alla gente con qualche sermone (cf Spec 26;
LegPer 67; 1Cel 23; 3Comp 26), Francesco
e la primitiva famiglia francescana annunciavano questo nuovo, e fino ad allora sconosciuto, saluto di pace in un mondo diviso
da grandi e piccole guerre, aderendo con es-
so allo stesso saluto di Gesù risorto: «Pace a
voi!» (cf Lc 24,36; Gv 20,19.21.26). Ma
l’augurio di pace spesso si trasformava in
una vera e propria iniziativa a favore di una
pace concreta, come ci testimoniano gli
straordinari eventi della riconciliazione fra
il Podestà e il Vescovo di Assisi (cf LegPer
84), della pacificazione della città di Arezzo
e di altre città (cf 2Cel 108; Fior 11), della
visita di Francesco al Sultano (cf 1Cel 57) e
dell’episodio del lupo di Gubbio (cf Fior
21). Il saluto di pace e le iniziative a favore
della pace erano così parte integrante dell’autocomprensione, dello stile di vita e della missione dei primi Frati e questo li portava ad essere riconosciuti come un vero movimento di pace, tanto che lo stesso
Tommaso da Celano ci presenta la fraternità
primitiva come una «Pacis legationem»,
una vera ambasciata di pace (cf 1Cel 24).
3. Questa missione a favore della pace,
annunciata dal suo particolare saluto, trova
il proprio fondamento in alcuni elementi
costitutivi della vita e della spiritualità di
Francesco, dei suoi fratelli e delle sue sorelle. La missione di pace nasce da un cuore
pacificato, frutto di una esperienza di perdono, di misericordia e di gratuità. Su di essa Francesco fonda anche il carattere fraterno del suo movimento (cf LMin) e ad essa
risponde con la scelta di una vita di penitenza che, alla sequela di Gesù Cristo, è tutta orientata ai valori escatologici del Regno
di Dio: la giustizia e la pace. Questi vanno
accolti ogni volta come un dono di Dio che
fa ritrovare la pace del cuore (cf 1Cel 26).
Un dono, quello della pace, che in Gesù
Cristo si è realizzato in una storia di salvezza e si è incarnato nella realtà di un mondo
bisognoso di redenzione (cf Rnb 23,1-4). È
per questo che, contemplando le meraviglie
che Dio compie nel creato e opera attraverso il suo Figlio, Francesco scopre il nesso
fra pace, salvezza e redenzione dell’uomo,
sentendosi intimamente unito al creato e alla somma bontà di Dio. Su questa scoperta
si basa il nostro saluto francescano di oggi:
Pax et Bonum.
Scrivendo la sua Regola, Francesco dava origine ad uno stile di vita che, attraver-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
so atteggiamenti concreti e quotidiani, era
capace di promuovere la pace. La povertà e
la semplicità, che nascono dalla sconfinata
fiducia in Dio, portano chi accoglie questo
stile di vita a non volersi appropriare di nulla, né di luoghi, né di case e nemmeno della
propria volontà (cf Rnb 7,13; Am 2). Con le
mani libere per abbracciare e servire i lebbrosi (cf Test 1-3), per Francesco e i suoi
frati non era necessario procurarsi alcun
strumento di difesa o arma per difendere dagli altri quanto possedevano (cf 3Comp 35).
Libera da ogni pretesa e da ogni rivendicazione, la prima generazione francescana
non vedeva più nell’altro un concorrente,
un nemico, ma, in modo disarmante, riconosceva in ciascuno un fratello e una sorella in Gesù Cristo.
Con il lavoro (cf Rnb 7,1-9), con il volersi insediare fra i poveri e gli esclusi (cf
Rnb 9,2), con il rifiuto del denaro (Rnb 8,112), nuova e brutale forma del capitalismo
di allora, Francesco e i suoi davano una testimonianza profetica della possibilità di un
modo diverso per vivere insieme e di una
società civile ed ecclesiale illuminata dal
Vangelo di Gesù.
Questa nuova vita evangelica portava
con sé anche un nuovo modo di esprimersi.
Il vocabolario di Francesco prende le distanze dalle espressioni bellicose delle eroiche imprese di conquista del suo tempo, per
introdurre e riproporre, a partire dalla Bibbia, concetti come quello del non appropriarsi (cf Rnb 7,13), del non giudicare (cf
Rnb 11,1.10), del comportarsi spiritualmente (Rnb 16,5 ss.) e altri, che promuovevano
la pace anche attraverso il linguaggio. In
questo modo questo stesso stile di vita diventava una vera e propria via di riconciliazione con Dio, con il prossimo, con se stessi e con tutto il creato.
Un itinerario per la pace
4. Una lettura attenta delle nostre fonti
non solo ci presenta il primitivo movimento dei “minori” come una vera e propria ambasceria di pace e di riconciliazione, ma ci
permette di individuare alcuni atteggiamenti essenziali anche oggi per attuare un pro-
173
cesso di pace e di riconciliazione in una situazione sclerotizzata nella discordia e nelle lotte (cf Fior 21):
• mantenere Dio al centro dell’azione;
• procedere sempre in comunione con
fortezza e sapienza;
• identificare le vere cause della violenza e chiamarle con il loro vero nome;
• promuovere la conversione e la riconciliazione di tutte le parti;
• cercare di sanare e restaurare le relazioni piuttosto che risolvere le dispute;
• ristabilire la giustizia come base della
vera pace;
• riconoscere che tutte le relazioni sociali sono asimmetriche e che ogni situazione di conflitto implica uno
squilibrio e un cattivo uso del potere;
• rimanere disarmati (cf Memoriale
Propositi, 16);
• rifiutare la demonizzazione di una
delle parti e riconoscere in tutti dei
fratelli e delle sorelle;
• affrontare i conflitti attivamente,
esponendosi in prima persona e lasciandosi coinvolgere.
Questi atteggiamenti ci presentano un
vero e proprio cammino per promuovere la
pace ed esigono di agire senza prepotenza e
forza. Un simile comportamento è però
possibile solo a partire da una fiducia incondizionata in Dio. Solo mantenendo il
suo Spirito e la sua Signoria al centro della
propria azione il tentativo di una riconciliazione e di una pacificazione può avere qualche speranza. Accettare un tale servizio a
favore della pace non è senza pericoli o senza difficoltà. Per questo il francescano e la
francescana non camminano da soli ma in
comunione vitale e reciproca con la Fraternità universale e la Chiesa, una comunione
che dà sostegno e incoraggiamento. Procedendo uniti i fratelli e le sorelle possono e
debbono riconoscere, con coraggio profetico, le vere cause di ogni forma di violenza e
chiamarle con il loro nome. Non si può nascondere o minimizzare la violenza. Solo
sapendo riconoscere e accettando di curare
il male, si può iniziare un cammino che por-
174
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
ti alla conversione e alla riconciliazione di
tutte le parti coinvolte e, alla fine, si dovrà
cercare di ristabilire la giustizia come base
per la costruzione della vera pace, perché
solo così le mediazioni usate per giungere
alla riconciliazione potranno avere un futuro duraturo.
Purificare la memoria
5. Il ricordo degli inizi della Famiglia
francescana come movimento di penitenza
e come ambasceria di pace, ci porta inevitabilmente a riconoscere con umiltà che la nostra storia non ha sempre corrisposto a questa vocazione e che non sempre i francescani e le francescane hanno testimoniato con
la loro vita il saluto della pace rivelato a
Francesco. Spesso si sono invece mostrati
ambigui o di parte di fronte a situazioni ingiuste e violente. Non possiamo nascondere che diverse volte loro stessi erano la causa o addirittura i promotori dell’ingiustizia
e della violenza. Il ricordo di quest’ombra
nella nostra storia è necessario per una vera
e propria purificazione della memoria in vista di un autentico cammino evangelico.
Con il compianto papa Giovanni Paolo II
affermiamo che una tale memoria dei fallimenti «è molto utile per una corretta comprensione e attuazione dell’autentica richiesta di perdono, fondata sulla responsabilità
oggettiva che accomuna i cristiani, in quanto membra del Corpo mistico, e che spinge
i fedeli di oggi a riconoscere, insieme con le
proprie, le colpe dei cristiani di ieri, alla luce di un accurato discernimento storico e
teologico. Infatti, per quel legame che, nel
Corpo mistico, ci unisce gli uni agli altri,
tutti noi, pur non avendone responsabilità
personale e senza sostituirci al giudizio di
Dio che solo conosce i cuori, portiamo il peso degli errori e delle colpe di chi ci ha preceduto. Riconoscere le deviazioni del passato serve a risvegliare le nostre coscienze
di fronte ai compromessi del presente,
aprendo a ciascuno la strada della conversione» (Omelia, Giorno del Perdono,12
marzo 2000). Solo attraverso una vera conversione e per la fede nel Vangelo (Mc 1,15)
possiamo ritrovare la pace del cuore e di-
ventare veri messaggeri di pace per questo
nostro mondo. La conversione del cuore è
la possibilità a non lasciarsi vincere dal male, ma a vincerlo con il Bene (cf Giovanni
Paolo II, Messaggio per la Giornata della
Pace, 1 gennaio 2005). Poiché dunque la
pace è un bene da promuovere con il bene
(cf o.c. 1), i francescani e le francescane rinunciano ad ogni forma di violenza per
«uscire dal circolo vizioso del male per il
male» (o.c. 1).
Il difficile cammino della pace
6. Dopo il “secolo buio” delle guerre feroci, delle dittature brutali, della grave e ingiusta disparità sociale fra il nord e il sud
del mondo e della guerra fredda, l’inizio del
nuovo millennio era stato pieno di speranza
e anche di entusiasmo per un tempo più pacifico e più giusto. Ma già i primi anni di
questo nuovo secolo ci hanno dimostrato la
fragilità della convivenza dell’umanità e si
sono aperte nuove spaccature, che minacciano la pace mondiale e la ricostruzione
del giusto equilibro fra le nazioni. Una catastrofe quasi apocalittica ci ha poi dimostrato, con tutta la sua violenza, che l’uomo
ha perso anche l’armonia con il creato. Ci
troviamo oggi davanti a una serie di problemi che, nel nostro mondo globale, sono in
un certo senso tutti connessi: quelli ecologici, come l’estinzione di alcune specie, i
cambiamenti climatici e l’inquinamento
dell’ambiente, sono spesso legati a gravi
problemi sociali, come il pesante indebitamento di tanti Paesi, a sua volta causa di ulteriori problemi come la povertà, la fame, la
disoccupazione e l’emigrazione. Vi sono
poi strutture di peccato che innescano la
spirale della violenza. Fra queste quella istituzionale e militare, che spesso si fa oppressione di cittadini indifesi, quando non
spinge a scagliarsi contro altri popoli,
creando vittime innocenti e suscitando
spesso, come reazione, incontrollabili forme di terrorismo. Ricordiamo, poi, i vari
fondamentalismi, i nazionalismi e un nuovo
imperialismo che oggi sono all’origine dello scontro tra le culture e le religioni. La criminalità internazionale, inoltre, nutrendosi
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
del commercio di droga e di armi, porta la
morte in tanti angoli del nostro mondo. Le
spietate regole, infine, di un mercato che, in
nome della libertà, subordina il valore della
vita a quello economico, privilegiando pochi e marginalizzando molti, spesso condanna ad un futuro senza speranza soprattutto i più deboli: le donne, i bambini, gli
anziani e gli ammalati. A volte sembra davvero che i semi della pace siano soffocati
dagli interessi del potere politico ed economico, da queste strutture di ingiustizia e
peccato personale.
Cosa significa, allora, pace in questo
mondo selvaggio e militarizzato? Cosa significa pace in un mondo dove regna un sistema consumistico e di appropriazione?
Che cosa vuol dire pace per gli uomini e le
donne che vivono in zone di guerra? Che
cosa vuol dire pace per chi ha perso tutto?
Nello spirito francescano, di fronte a tutte queste situazioni, non possiamo rimanere
passivi o solo spettatori commossi, ma dobbiamo sentirci chiamati a seguire le orme di
Gesù Cristo che è venuto «per annunziare ai
poveri un lieto messaggio, per proclamare
ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista, per rimettere in libertà gli oppressi e
predicare un anno di grazia del Signore»
(Lc 4,18).
Francesco ha abbracciato il piano di Dio
per le sue creature, considerandole una famiglia di sorelle e di fratelli (cf Cant). Egli
non si è mai chiamato semplicemente
“Francesco”, ma sempre “frate Francesco”.
Essere “fratello” rivelava il suo sentirsi in
relazione con ogni creatura e la sua missione di sanare le relazioni con docile umiltà
(cf Cant 10-11; 3Comp 14,58). L’azione
della pace è legata a quest’annuncio della
buona novella del Vangelo (cf Ef 6,15) e indirizzata a tutti gli uomini indifferentemente dal loro stato sociale e dal loro sesso, dalla loro razza e dalla loro religione. Rimanendo fedele al proprio Signore, per la
Chiesa la promozione della pace nel mondo
è parte integrante della missione con cui essa continua l’opera redentrice di Cristo sulla terra (cf Compendio della dottrina sociale della Chiesa, n. 516). Come missionari e
missionarie del Vangelo, e fedeli alla Chie-
175
sa, vogliamo rinnovare la nostra tradizione
di essere oggi messaggeri della pace evangelica.
Promuovere il bene
7. Poiché la pace comincia ad essere vissuta come valore profondo nell’intimo di
ogni persona per poi estendersi alle famiglie, alle nostre fraternità e comunità fino a
coinvolgere tutti gli ambiti in cui viviamo,
per creare una vera e propria cultura della
pace (cf Compendio della dottrina sociale
della Chiesa, n. 495) sarà necessaria la nostra personale riconciliazione con Dio, con
noi stessi, con i fratelli, le sorelle e con tutto il creato. Pur essendo questo un momento molto personale e intimo, tale riconciliazione deve comprendere anche le nostre
strutture, il nostro stile di vita, il nostro lavoro e la nostro missione, affinché tutto serva veramente per la costruzione della pace,
della giustizia e dell’amore. Solo attraverso
una credibile conversione dei nostri cuori,
delle nostre strutture personali, del nostro
stile di vita, del nostro modo di programmare, pensare e lavorare diventeremo fruttuosi operatori di pace. Il nostro impegno
per la pace richiede poi, in modo particolare, di procedere con quello spirito fraterno
che caratterizza in modo speciale la nostra
forma di vita e di non lasciare che alcuni
fratelli e sorelle con una particolare vocazione profetica si impegnino da soli a favore della pace, della giustizia e della salvaguardia del creato.
8. A partire da questa personale conversione proponiamo una visione della pace
come superamento del peccato personale e
strutturale, superamento della sofferenza,
del dolore, dell’ira, delle profonde ferite
nella riconciliazione. Come testimoni della
buona novella vogliamo impegnarci nella
nostra missione nel mondo a favore di questo cammino di riconciliazione, che richiede di distinguere fra un’azione contro il male, la violenza, l’ingiustizia, da un agire a
favore della pace e della giustizia, escludendo ogni forma di violenza per rendere
possibile una vera riconciliazione. La no-
176
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
stra missione di pace non può basarsi su un
atteggiamento caratterizzato dall’essere
“contro”, ma deve nutrirsi della ricerca costante del bene della vita. Questo agire a favore del bene comporta lo smascheramento
delle cause del male e la condanna coraggiosa di ogni forma di violenza ingiustificata, perché parlare di pace e di giustizia senza smascherare le istituzioni, i sistemi e i
peccati responsabili dell’ingiustizia, della
violenza e del male è più che ipocrita. Solo
quando le cause della discordia, delle guerre, dell’ingiustizia e dei piccoli e grandi
peccati umani saranno profeticamente individuati, sarà possibile una profonda guarigione di tutte le ferite. Senza una tale guarigione il cammino verso la riconciliazione
sarà difficile. Noi francescani e francescane
vogliamo giungere a questa guarigione delle ferite attraverso il dialogo fraterno e caritatevole. Un dialogo rispettoso che sappia
valorizzare ogni persona, ogni cultura e
ogni religione promuovendo il bene, il bello e il vero presente nell’altro. Vogliamo
iniziare questo dialogo nelle nostre fraternità e comunità, nelle nostre famiglie, fra i
nostri istituti francescani, nella Chiesa, fra
le diverse culture e religioni, nei diversi
paesi dove noi siamo presenti, esponendo
noi stessi, assumendo tutte le eventuali conseguenze e partecipando alla missione e alla passione di Cristo (cf Rnb 16,10-11). In
modo particolare vogliamo iniziare questo
dialogo nei luoghi di conflitto, di tensione,
di disperazione e di discordia, di intolleranza e di emarginazione. Con il nostro dialogare vogliamo dare testimonianza di quel
dialogo salvifico che Dio stesso porta avanti con l’umanità nel suo Figlio Gesù Cristo
e nella potenza dello Spirito Santo.
A servizio dell’amore
9. Sulla base della nostra ricca tradizione
vogliamo, con la nostra disponibilità al dialogo, rifondarci nella spiritualità del perdono, della misericordia e della gratitudine,
per superare, con la vera pace, che solo Gesù Cristo può donarci (cf Gv 14,27), le piccole guerre della vita quotidiana e le grandi
guerre del mondo; rifondarci nella spiritua-
lità della fratellanza e dell’uguaglianza per
superare, con la legge dell’amore (cf Gv
15,9-17), l’intolleranza e le tante forme di
discriminazione e di emarginazione; rifondarci nella spiritualità della semplicità per
superare, con la stima e la benevolenza per
ogni forma di vita, il consumismo e le tante
forme di abuso contro la vita e il creato. Ritrovando le nostre radici profonde nella nostra vocazione francescana non solo possiamo trovare la pace nei nostri cuori, nelle nostre fraternità, comunità e famiglie, ma
possiamo anche diventare fruttuosi operatori di pace e di riconciliazione in questo
mondo.
Ricordando la nostra particolare vocazione di francescani e francescane di essere
messaggeri della pace in questo mondo, incoraggiamo e stimoliamo il dono di essere
profeti di un nuovo stile di convivenza basata sull’amore e sulla familiarità e quindi
sulla nonviolenza, sulla giustizia e sulla cura integrale della nostra madre terra (cf
Cant); difendiamo il diritto alla vita a tutti i
livelli e la possibilità di accesso alle risorse
essenziali per tutti; in modo particolare soffriamo e vogliamo essere vicini alle innumerevoli vittime di questo mondo. A partire da questa dimensione profetica della nostra vocazione alziamo la nostra voce a
favore del disarmo a tutti i livelli (cf Compendio della dottrina sociale della Chiesa,
n. 508s); denunciamo l’utilizzazione di
bambini e adolescenti come soldati in conflitti armati (cf o.c. 512) e ogni forma di discriminazione e sfruttamento delle donne;
condanniamo ogni forma di terrorismo;
protestiamo contro ogni forma di colonialismo o imperialismo militare ed economico;
rifiutiamo i fondamentalismi e le tendenze
all’integralismo; lottiamo con mezzi pacifici contro le strutture e gli autori di qualsiasi
forma di schiavitù e di soppressione.
Infine supplichiamo il nostro padre san
Francesco e la nostra madre santa Chiara,
grandi promotori della pace e del bene, e
Maria, Regina della Pace, perché ci concedano di vivere in questo mondo come fedeli servitori dello Spirito di Gesù, nostra pace (Ef 2,14).
177
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Roma, 15 maggio 2005
Solennità di Pentecoste
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO
Minister generalis OFM
FR. JOACHIM GIERMEK
Minister generalis OFMConv
FR. JOHN CORRIVEAU
Minister generalis OFMCap
FR. ILIJA ZIVKOVIC
Minister generalis TOR
ENCARNACIÓN DEL POZO
Ministra generalis OFS
SR. CAROLA M. THOMANN
Praeses CFI-TOR
ABBREVIAZIONI
Sacra Scrittura
Lev
Levitico
Pr
Proverbi
Is
Isaia
Mi
Michea
Mc
Marco
Lc
Luca
Gv
Giovanni
Ef
Efesini
Fonti Francescane
Rnb
Regola non bollata
Test
Testamento di san
Francesco
Am
Ammonizioni
LMin Lettera ad un Ministro
Cant
Cantico di frate Sole
1Cel
Vita prima di Tommaso da
Celano
2Cel
Vita seconda di Tommaso
da Celano
3Comp Legenda dei 3 compagni
LegPer Legenda perugina
Spec
Specchio di perfezione
Fior
Fioretti
3. “Unione Superiori Generali” Meeting
Roma, 26.05.2005
FORMATION
IN TIME OF REFOUNDATION
The International Congress which we
have celebrated has been, no doubt, a moment of grace for Consecrated Life in the
Church. Among many other things, because
it has allowed us to meet and to know one
another; to listen, to share and to reflect together; to pray and celebrate together the
gift of our common vocation. Seeing the
different faces, listening to the different languages and having an intuition of the great
cultural differences of the participants who
were present, several times I exclaimed
spontaneously praising the Lord for the gift
of so many brothers and sisters1 and for
their differences, since they are gifts from
God and riches for those who know how to
accept them.
But the Congress was not a goal, an end,
but a stage of the long and, some times, also tiresome journey which consecrated life
is following these “delicate and hard”
times2 . The Congress was not closed on
November 27, 2004. The true Congress was
precisely beginning on that day. Now, in
this hour of “tranquility” and at a just distance of that celebration, it is up to us not
only to draw up a balance but also to take up
the challenges that the Congress has
launched to the participants and to respond
to them through adequate means, becoming
in this way Samaritan women and Good
Samaritans in the most diverse cultural, social and religious contexts in which we find
ourselves.
I have been asked to speak about formation during these times of Refoundation in
the light of the Congress. With pleasure, but
not without fear, I have accepted this task.
Pleasure, because formation is something in
which I really believe and to which I dedicated many years of my life and I continue
to dedicate many of my best energies. Fear,
because, besides the complexity of the
theme, the Congress did not directly treat of
178
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
Formation, something which caused some
surprise if we keep in mind that “the renewal of religious institutes, fundamentally, depends on the formation of its members”3 and we are the ones who say and
write that from the Formation that we receive and give, depends our present and
our future, but above all, because on it depends the significance of our life as consecrated persons.
Counting on your understanding and beginning from an attentive reading of everything which was said in the Congress, I will
try to point out some challenges with which
Formation is faced today, without any pretension to be exhaustive, among other
things, because as I already mentioned, formation was not a theme directly treated in
the Congress. The development of these
challenges will be preceded by pointing out
some basic principles of Formation. I will
end my presentation by referring to some
methodological notes which I believe are
important when we have to respond to the
above mentioned challenges.
1. Some basic principles of Formation
Formation to consecrated life is going
through a difficult moment and, at the same
time, one filled with opportunities. Up until
a short time ago, we limited ourselves to
stable and fixed models, far from the dynamic paradigms demanded by a reality in
continuous and rapid evolution. Today, we
feel the need of maintaining ourselves on
the furrows, already traced by the charismatic and formative tradition of our Institutes, but we also feel the need to open new
paths and to reconsider our models and formative processes.
We have journeyed a long way in the
field of formation, particularly in the stages
of initial formation. One of the most significant achievements of the last decades in
this field has been the passing from an educational model of identification with some
ideals or assimilation of doctrinal and practical contents, to the concept of Formation
as a personal process of growth. This can
constitute a good starting point so that we
can continue, without losing courage or becoming weak, the search for new formative
itineraries, which will lead our Institutes to
a renewed vocational fidelity and to a more
significant presence in the Church and in
society. Another significant achievement
concerning formation has been to have
reached an agreement, at least in theory, on
some basic principles to be kept in mind in
permanent formation as well as in initial
formation. I want to speak about these, because in spite of the agreement reached concerning them, nevertheless, they have not
always found the opportune or convenient
mediations to put them into practice.
1. Formation has to be integral
Above all, it is necessary to remember,
in order to draw the opportune consequences, that formation has to be integral,
that is, it has to take into account the persons as a whole, in all their totality so that
they may develop, in a harmonious way,
their physical, psychic, moral and intellectual talents and all their human, spiritual
and charismatic dimensions4 .
One of the errors of the formative
method in the past was that of forming the
persons fragmentally. In many cases there
was too much insistence on one dimension,
forgetting others which were also fundamental, or the development of some talents
was fostered leaving aside others equally
important. It has not been infrequent that
the major concern was to identify the persons with the things that they had to do according to the Charisma – teaching, health,
preaching, missions – and thus formation
was only or in great part, given in this direction.
As a consequence, there has been only a
partial and not an integral development of
the person. Very frequently the persons
have not readapted their humanity, crossed
by the breath of the Spirit of God, and finally did not develop the mystical dimension
of their life.
If we do not want to form “fragmented
personalities”, we have to give impulse and
favour integral formation of the persons in
such a way that, at all moments, the persons
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
present themselves “totally, whole”, always
on the way in the following of Jesus, identifying themselves, not so much by what they
do, but above all by what they are.
2. Formation has to be personalized
It is equally necessary to remember that
formation has to be personalized. Each one
of us is unrepeatable, “unique”. And, each
one of us responds to the call of the Lord according to his/her unique and original situation. This implies that formation has to be
“appropriate” to the process of each one, it
must adapt itself to the real rhythm of
growth of each person, so that the values
which formation intends to transmit to consecrated life may be personally assimilated
by each one.
In this context I think it is convenient to reaffirm the need for personal accompaniment which, starting at the concrete reality of each person being formed,
will stimulate each one of them to attain the
goal of every consecrated life: “conformity
to the Lord Jesus in his total self-giving”5.
This accompaniment will make it possible
to verify the state of the values, how much
they have been interiorized, and this implies
that the values be chosen freely, be authentically esteemed and that a harmonious behaviour corresponds to them.
If in the past, because of the homogeneity of those called, perhaps it was sufficient to give attention to the formation of
the group, but today, given the unique character of each one – because of difference of
age and individual experiences, or because
of the diverse degree of human and Christian culture which they bring with them –
without neglecting the group, much importance has to be allotted to each person, in
order to find the just equilibrium between
the formation of the group and that of each
person, between respect for the times foreseen for each phase of formation and its
adaptation to the rhythm of each one”6.
3. Formation has to be experiential
Since the following of Jesus is a life and
not simply an ideology, formation to consecrated life has to be experiential, that is, it
179
must favor the concrete experience of the
life-style and of the values proper to the
Charism.
We must also point out that in the past
formation sinned in being too theoretical, in
considering, above all, the assimilation of
the contents, in being too magisterial. Formation today, without forgetting the contents, has to look, above all, to the assimilation of the values proper to the Charism, to
the “progressive assimilation of the sentiments of Christ towards the Father”7. In order to respond to this exigency, formation
has to touch the four vital centers of the person: the intelligence with its contents; the
heart, in so far as it is the see of sentiments;
the hands, that is, has to be practical; the
feet, that is, it has to help us to walk through
life.
But here, it is also necessary to distinguish between experience and experiments.
In order that a formative activity is an experience and is not reduced to a mere experiment it has to be well prepared, well accompanied and periodically evaluated.
4. Formation has to be permanent
Even more, formation, because of its
own nature, is permanent. Consecrated persons are not called or consecrated once and
for all. The fulfillment of that to which we
have been called will be attained only, by
grace, after death. In this way, nobody can
truly say that he/she has conformed completely with Christ, the last objective of formation, this means that formation is a task of
all our life and that, therefore, it is a process
which “never ends”8. “The consecrated person can never claim to have completely
brought to life the ‘new creature’ who in
every circumstance of life reflects the very
mind of Christ..., none are exempt from the
obligation to grow humanly and as Religious”9. To limit formation to a determinate
“season” of life would be to renounce the
possibility of growing in conformity to
Christ and to the adherence to the Charism
and to the mission of one’s own Institute.
The words of Saint Bernard can also be applied here: “not to advance is equal to going
backward”. Life either progresses towards
180
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
maturity or undertakes the way back towards self destruction. Thus, we always
have to be ready “to begin anew”10.
But there is something more, permanent
formation, considered as a process of continuous conversion of heart, is an “intrinsic
exigency of religious consecration”11, an
exigency of creative fidelity to our vocation
and mission and is the humus of initial formation.
All this implies that initial formation
should be closely connected with permanent formation, “thereby, creating a readiness on everyone’s part to let themselves be
formed every day of their lives”12, and that
in each Entity there should be a Project of
permanent formation which considers each
vital cycle, in such a way, that creative fidelity is strengthened and each person finds
“a diverse task to carry out, a specific way
of being, of serving and of loving”13.
5. Formation has to be progressive and
gradual
According to the law of progression,
formation is carried out thanks to a slow
evolutional process, and thus it needs a
“broad space of time”14 to assimilate the
values and for the transformation of the
sentiments and of the behavior. That formation is a gradual process is, therefore,
an exigency, as we have already mentioned when speaking about personalization, to be adapted to the degree of evolution of the persons and to their capacity in
assimilating the values.
Even when we always take into account
the whole of the contents which have to be
transmitted and the values which are to be
“interiorized”, in each one of the stages,
some of them have to be stressed, considering them more appropriate for that particular phase and as a basis for the others. This
will avoid that the growth of the person may
suffer interruptions, regressions or contradictions and will assure the unity in the formative journey. On the other hand, the evolutional process implies that each formative
stage should be considered as a continuation of the previous one and as preparation
for the next one.
6. Formation has to be accompanied
Since in the formative process it is a
question, in the last instance, to transmit a
“form of life” according to the Charism of
one’s own Institute, more than to transmit a
doctrine, formation needs more witnesses
than teachers or masters, transmitters who
will authenticate the word by their life.
Since God the Father, through the Spirit
infuses into the heart of those who are
called the sentiments of the Son, the Formator par excellence, nevertheless, he uses
human mediations, “placing at the side of
those whom he calls some more mature
brothers and sisters”. They have the responsibility to show the beauty of the following
of Jesus, to accompany those who are called
on the way of the Lord and to nourish their
lives with solid doctrine and with the life of
prayer, in such a way that throughout their
life, consecrated persons can live fully the
surrender of their love and enthusiasm for
Christ15.
This accompaniment, which is particularly necessary and effective during initial
formation, is also necessary to attain the
“true growth in Christ”16 for the rest of our
lives, particularly during “the first years of
full insertion in apostolic activity”17.
All this is a reason which makes it urgent
to form “accompaniers”, Formators, men
and women, who join to an adequate human
formation a profound experience of God
and a clear experience of the paths that lead
to God “in order to be capable to accompany others on this journey”18. In this formation we put many things at stake. Many
times the crisis of formation are due to the
lack of and to the crisis of Formators. Thus,
it is necessary to “dedicate (to permanent
and initial formation), qualified personnel
and their adequate preparation must be a
priority commitment. We must be very generous in dedicating our time and best energies to formation”. Without this “all formative and apostolic plans remain theory and
useless desires”19.
2. The great challenges launched by the International Congress on Consecrated Life
to Formation for this life
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
From what was said in the Congress I
think that the principal challenges presented
to Formation could be synthesized in three:
to form the person to live the passion for
Christ, to form the person to love life and to
form the person to set free the passion for
humanity.
1. To Form the person to live the passion
for Christ
The first Icon used in the Congress was
the Icon of the Samaritan woman (cf. Jn 4,
5-42). This Icon places us before a reality
which “pursues” every man: the thirst for
plenitude. Like the Samaritan woman, we
too want to quench our thirst definitively so
as not to have to go back to the well to draw
out some water. That thirst for plenitude for
the believer and more for a consecrated person, can only be quenched in the Lord.
“You made us for yourself, Lord, and our
heart is restless until it rests in you”, will be
the confession of the “seeker of wells” and
of the believing Augustine.
The post-modern culture, certainly, does
not help us so to quench our thirst, which
torments us, in the “source of water welling
up to eternal life” (Jn 4, 13). Far from directing us to the “spring of living waters” it
constantly stimulates us to go and “draw
water” from “cracked water tanks which do
not hold the water” (Jr 2, 13). The neo-liberal ideology, sustained by the culture of the
media (mediatic), propagates values which
separate us from this spring, and the religiosity and spirituality, typical of postmodernity, the maximum expression of
which is the so called New Age, pushes, particularly, the youngest, to go from the
“hard” of faith to the “soft” of a syncretism
and religious subjectivism which, far from
leading to a personal encounter with the
God revealed in Jesus, leads to an esoteric
mysticism, to the sacred holism and to the
profound ecologism, without excluding, before or after, the death itself of God20.
Before this impact, we consecrated persons continue to affirm that “consecrated
life will only succeed to be born from the
ashes of the post-modern fire if it recovers
the foundation of the experience of God”21;
181
we continue to confess that the “Person of
Jesus, Christ, is the center of our life”22; we
continue to affirm that the “depth and totality of this passion for Christ will become,
almost spontaneously, to be total and unconditional participation in the passion for
humanity23; and we continue to affirm with
Vatican Council II that “the fundamental
norm of the religious life is a following of
Christ as proposed by the Gospel” and that
therefore, that norm “is to be regarded by all
communities as their supreme law”24. All
this means that consecrated life, theologically speaking, has its foundation in Christ,
to such a point that consecrated persons try
to make contemporary in today’s world, the
way of living of Jesus and the options
which characterized him: “Thanks to the
Spirit who was granted to us, those of us
who belong to consecrated life, try to be the
Memory of the life style and of the gift of
self of Jesus of Nazareth”25.
Starting from this fact, more or less assumed by all, it is understood that the foundation of formation cannot be any other but
the personal encounter with Christ and that
formation itself should be considered as a
progressive “conforming with the Lord Jesus and with his total surrender”, having as
the last objective “the progressive assimilation of the sentiments of Christ towards the
Father..., in such a way that every attitude
and every type of behaviour manifest the total and joyful belonging to God”26. In other
words, formation to consecrated life, which
begins with the call from the Lord and the
decision of each one to follow the footsteps
of Jesus Christ, as his disciple under the action of the Holy Spirit, and which ends with
the visit of “corporal sister death”, will not
attain its last objectives, if formation does
not lead consecrated persons to make the
foundation experience of God in their lives,
so that then we can be witnesses of the transcendence within history.
As Diana Papa and Bruno Secondin affirmed during the Congress “humanity
needs to encounter men and women who
move with passion in the mystical dimension of life, who know how to listen to the
voice of silence, who are in contact with the
182
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
flowing of the existence common to all, and
that its word may be resonance of their life
in God. The world needs to see living persons, who assume in their daily life the sentiments of Jesus Christ (Phil 2,5)…”27.
Because of this it is urgent that all of us
who have been called to maintain alive the
voice of God in a world which had always
difficulty to listen to him, but at present perhaps, even more, that we place Jesus in the
center of our options, of our life. Immersion
in Christ is indispensable for the one who
truly wants to be the “sentinel of the morning” (Is 21,11-12) in this dawn of the Third
Millennium. Personally, I am fully convinced that the qualitative structure of consecrated life depends of the pre-eminence
of the Other in our lives; and that this preeminence presupposes, among other things,
a profound life of prayer. If we want to
overcome what the Congress called “the
phase of anemia of great ideals and evangelical projects”, through which it is passing, especially, in the Northern hemisphere28 ; if we want to overcome the temptation of “a reform of updating of little
significance” and “Weak Refoundation”; if
we want to put an end to the fragility of the
message which consecrated life is communicating today; if we want, finally, to give
alternative responses in the Church and in
the world in which we have to live29, it is essential to attain what the Congress called a
“significant spiritual concentration”.
All this requires that from the first stages
of formation we propose ourselves and propose to our young “a counter-cultural project founded in a profound and solid experience of God and in a radical following of
Christ”30. It also demands that beginning
with initial formation, men and women of
prayer be prepared, for whom prayer constitutes a need for their whole life; men and
women whose stages of life be accompanied by an intense life of prayer31, certain
that it is from there, from a personal, intimate and profound encounter with Christ in
prayer, from where will be born the proposal or project of a life all informed by the person of Christ, of a life polarized by him,
learning to cultivate the same sentiments of
Christ (Phil 2,5)”32. Only like that will we
be able to develop a therapeutic function for
humanity, which is thirsty for God.
How do we prepare ourselves and how
do we prepare our younger brothers for this
complex, delicate and fascinating task?
What demands does this imply?
Formation for this encounter with Christ
entails:
• To form ourselves and to form others in
the experience of faith. This implies, in
the first place, to assume faith as the
root, heart and foundation of consecrated life and of its mission, conscious that
faith alone can render more stable the ultimate foundation of the life project of
the consecrated person. It also presupposes, to educate ourselves and to educate
in faith, which is not only a simple rational knowledge, a simple theological reflection, a simple repetition of formulae
or a simple ideological system or a blind
willful adherence, but rather a personal
encounter with Jesus Christ, a gradual
discovery and existential acceptance of
the reality of God and of man in the light
of Jesus Christ. Finally, it presupposes
forming ourselves and forming others to
assume that faith is a journey which never ends, a never completed experience,
a search for God, many times very difficult and hard, an openness to obedience
to the breath of the Spirit, an experience
always in need of being renewed and
which impels us always to begin anew,
as Saint Francis of Assisi would say.
• To form ourselves and to form others in
interiority in the face of the super valuing of appearances. In the past we have witnessed a displacement from being
to having. Today, we see, without the capacity to react, a displacement from
being and having towards pretending.
Ours is the society of marketing. Appearances direct the life of persons33. We are
in a society of the image and of appearance, of exteriority. What great care we
take of the wrapping! The culture of the
image and of appearance strengthens the
phenomenon of the supremacy of the
immediate. There is no time to deepen in
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
things, there is no place for the great values. What appears as good at first sight
is good. In this context we must say that
for a personal encounter with Jesus, fostered in prayer, the practice of faith, of
hope and charity, it is necessary to have
an encounter with one’s own interiority
which leads us beyond appearances, to
the depth of life and which avoids a
strong crisis of truth.
• To perceive the personal moments of solitude and of contemplation as a requirement for the encounter with one’s own
interiority, as a gift and an exigency also
to grow in the experience of the living
encounter with the Lord, and in order to
be able to read one’s own life with the
eyes of faith. In this sense I have no
doubt in affirming the great importance
that silence and solitude have for the encounter with oneself and with the Lord,
on condition that they are not reduced to
isolation or that they are the manifestation of the incapacity to communicate,
but rather that the person withdraws or
retires in order to be sent.
• To deepen in one’s own vocation and
mission through familiarity with Sacred
Scripture, in such a way that consecrated
persons can found their personal and fraternal journey – personal and communitarian discernment – on the Word of
God. For this, it is necessary to liberate
the Word of God from a very academic
and hardly sapiential interpretation, too
moralistic and very little existential. In
this sense it is urgent to have an adequate biblical formation and a frequent communitarian practice of Prayerful Reading on the Word (I avoid using the expression Lectio divina so as not to think
that this is only proper to monastic tradition). The Bible should be the companion on the journey of every consecrated
person. On the other hand, the Prayerful
Reading of the Word evangelizes us and
will help us to take back the Gospel as
the first norm and rule of life34.
• To experience the sacramental life – particularly the Sacrament of reconciliation
and the Eucharist – as intense moments
183
of encounter with the Lord, with ourselves and with others35.
2. To Form the person to set free the
passion for humanity
The second Icon used in the Congress,
that of the Good Samaritan (cf. Lk 10, 2937), impels us to the encounter with the other, no matter how different he may be. From
the encounter with the Other we go to the
other. And this is because since the “Word
became flesh” (Jn 1, 14), the Other and the
other are inseparable, as inseparable are the
Crucified and those crucified. In this way
the Icon of the Good Samaritan is presented
to us as a complement of the Icon of the
Samaritan woman and in turn leads us to affirm that the passion for Christ is not possible without the passion for humanity.
At present in our days, we witness the
constant multiplication of persons who are
beaten and naked, left “half dead” on the
border of civilization, marginalized and
many times manipulated, thanks, among
other causes, to the neo-liberal ideology and
consequent depersonalizing globalization.
They are children of God whose dignity is
stepped on, who are waiting for intensely
human presences, who make them feel the
love of God, a real love and not simply a
virtual one36.
In a crucified society, such as ours, we
also, like the Good Samaritan, are called to
get close to the one who is “half dead” on
the edge of the road, to make our neighbor
the one who is far from our interests, from
our likes, from our life. Like the Good
Samaritan, we are called to postpone our
personal projects and to interrupt our journey to feel touched, affected by the situation
of the “other” and responsible for him. It is
well to recall here what the Working Document of the Congress said: “The Consecrated life that wants to have the guarantee of
fecundity must be read in the key of service,
company and solidarity with the persons
who are suffering or are in a situation of
misery; it must find the ways to ... take care
of wounded faces without forgetting to
struggle against violent and unjust systems”37.
184
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
Here, we see clearly, what J.B. Libanio
pointed out in his conference to the Congress: the profound paschal dialectics that
we can only find life and ourselves, when
we lose it, by giving ourselves to the “other”, taking care of the other38, going from
the concern for oneself to the gift of oneself.
And, precisely, here is the difficulty. Postmodernity does not help us to enter into this
logic. The present day culture, in fact,
places the “I” in the center! This is nourished by pleasure, by the subjectivist and
emotional experience, joining the “thirst for
love with the loving disorder”39, to the point
of seeking one’s own fulfillment in the other and not the personal fulfillment by means
of the other. We are living in a “crucified”
society and in a culture that fears diversity.
Before the “other”, the “different”, we easily feel insecure. From here comes the tendency to want to unite ourselves to those
who think like we do and live like we do;
the tendency to form “ghettos”.
Before this tendency it is necessary to
form ourselves and to form others to “free”
our passion for others, so frequently passionate for the “I”. This formation, among
other things demands:
• Forming ourselves and forming others
for dialogue, not as an sporadic or irregular act or like a strategy, but like a permanent way of thinking and acting, which, besides an adequate preparation in
permanent and initial formation, in study
and research,40 implies:
– Clarifying one’s own identity. There
can be no authentic dialogue without
knowing where we start, without each one knowing who they are and in
the presence of whom they are,
without being faithful to their own
identity. This fidelity to one’s own
identity, far from being lived in a fundamentalist attitude, an attitude which results from fear to think and from
the illusion of a faith without doubts,
has to be lived in a permanent attitude
of listening and of respect, of cordiality and of sincerity41. These attitudes
alone will lead us to grow in dialogue
constituted by listening and by pro-
clamation. One cannot construct
one’s own identity by closing up in
oneself, but rather in starting from the
other, from the diverse, from alterity.
Formation in dialogue should be a
chapter of integral development, which is the objective of formation in accompanying the person towards the
discovery, the re-appropriation and
the growth in identity.
– Education to face conflicts and for the
critical confrontation with diverse positions beginning by the passion for
man and his ineludible dignity. As we
well know, conflict is not bad in itself.
It all depends how we manage it. I
think it is very important to educate
others and to educate ourselves adequately to face conflicts.
• To form ourselves and form others in a
culture of acceptance and of hospitality,
which has its roots in the understanding
of the other as something ineludible.
Post-modern culture, dominated by the
neo-liberal ideology and sustained by
the culture of mass media (mediatic) favors the creation of narcissist identities,
centered on the fostering of one self, of
appearances... In this context it is urgent
to form ourselves and form others in a
culture of acceptance and of hospitality.
According to me, for this, it is necessary
to overcome the formative models based
on the concept of individual perfection
and of the sacred objectivity, in favor of
the models founded on concepts of encounter and of dialogue”42.
– Once this principle is assumed from
initial formation, impulse must be given and lead the persons to get out of
their social surroundings, to leave
aside the securities of their own cultural tradition, to be able to find, with
faith and in faith, the different one
from self, and, at the same time, to
show how justly, in that abandonment
of self, on this continuous journey of
kénosis towards the “foreigner”, the
person is fulfilled and fulfills his vocation.
– It is urgent to form ourselves and to
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
form others to find words capable of
creating communion with persons
who are different. It is indispensable
to form ourselves and to form others
in respect for those who are “different”, in the capacity to listen and to
take into account the points of view of
those who are different. It is a priority
to form ourselves and to form others
to “embrace”, and not only to “bear or
put up”, with ethnic, cultural and
theological differences in our fraternities also43.
– In the time of the “virtual relationship”, it is fundamental to form others
and to form ourselves to live in a relationship which is at the same time,
profound, free and liberating. It is
only in this type of relationship that
one can be able to listen to the other
in his “alterity”, without falling into
the temptation of reducing him to our
own schema, up to the point even of
eliminating him. It is then a question
of a journey of growth in freedom,
understood as control of one self and
which leads to the donation of self.
• Forming ourselves and forming others
in an incarnated and practical spirituality44. The post modern culture favors the
loss of the social dimension. In this context I see that it is necessary to form
others and to form ourselves in a spirituality rooted in life, with all its density
of injustice and conflict, of hope and
project. This implies:
– Developing a contemplative attitude
capable of listening to God in concrete life, an contemplative attitude capable of discovering God in the world
and particularly in the poor. It is necessary to be very attentive so as not
to fall nor allow others to fall into an
intimist, timid or fleeing, quietist and
interiorist spirituality. It is necessary
to join firmly spirituality and vital
and historical practice, not to empty
spirituality in its action, but rather to
make it a path and a germ of transformation of reality, first of our own reality and then of the reality of others.
185
– Having concrete experiences of life
close to the poorest and with the
smallest, in a condition of minors well programmed, adequately accompanied and periodically evaluated - which will lead to finding the
path of the poor and to assume a personal and communitarian style of solidarity with them. In this sense,
among the criteria of vocational discernment, should be inserted the
sense of justice, of peace and respect
for creation45. Consecrated life, and
therefore, formation to that life, are
authentic when they are lived, not as a
flight from the world and from history, but as leaven and impulse
within that history. Formation must
make consecrated persons of today
and of tomorrow, capable of looking
at history with an open mind and
heart, ready to propose to our contemporaries paths of hope. From that
point of view we want to form ourselves and form others so as to be able to
establish profound, intimate and significant relationships in this society
of the “broken ethos”. Humanity, particularly, the crucified humanity,
needs men and women who move
with passion along life, who are in
contact with the flow of the common
existence of all and that their word
may be a resonance of their life in
God. The world needs men and women permeated by the sentiments of
Christ (cf. Phil 2, 5), who will be witnesses through justice, peace, pardon
mercy, tenderness, solidarity, meekness and love (cf. VC 27).
– Becoming familiar with the diverse
faces of the Crucified. For this it is necessary to go from a “bourgeois” formation to an “inculturated” formation; to go from a “permissive” formation, where what is important is
that the person being formed may feel
well, at ease, to an “exigent” formation in which the following of Jesus
Christ is presented in its evangelical
radicalness, exactly the contrary to
186
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
what the “pedagogy of consolation”
does46. It is necessary to overcome,
through an experiential formation,
the so called “white schism”, with
which a language is created in contradiction with what one really feels
and, many times, lives. This implies a
step forward:
– Forming ourselves and forming
others so as to pitch our tent with the
have-nots, the defeated, the excluded,
allowing ourselves to be seduced by
the forgotten cloisters, the inhuman
cloisters where the beauty and the dignity of persons are constantly blemished or stained. In this way our option
for the poor will go beyond the proclamation, beyond words and will
lead us to be poor as they are, to exercise a prophetic defense of human rights and be active agents of peace and
justice47.
3. To Form the person to love life
The passion for God and the passion for
humanity leads us to a different vision of
ourselves which has nothing to do with the
anthropological “vision” which was inculcated in an already obsolete formation, at
least in the documents or with the “vision”
which is presented to us today from the
post-modern culture.
In fact, during a long time, both in permanent and initial formation, a certain spiritualism was stressed, and this led to neglect
the integral development of the person and
even to consider the body as the “place” of
sin, forgetting that we have been created in
the image and likeness of God (cf. Gn 1,31),
and to enjoy life as an evil, forgetting that
we have been created to be happy.
On the other hand the post-modern culture propagates the values of health, the
worship to beauty and of the body, the decisive character of appearances. We form
part, whether we want it or not, of the kingdom of the physical and of marketing.
Everything, thanks, at least in part, to the
mass media (mediatic).
Keeping in mind the context of yesterday and that of today, it is urgent to form
ourselves and to form others in:
• A positive vision of the body, giving it the
depth of “sacrament” which, according
to biblical revelation, it has, in so far as it
is in the “image” and “likeness” of the
Creator without making an idol of it.
Starting from the Mystery of the Incarnation in which the Son of God took a
body like ours, we consecrated persons
want to form ourselves and form others
to make visible the beauty of the masterpiece of God, assuming our own corporeity as ”temple of God” (cf. ICor 3,16).
It is only by integrating the biological,
psychic, social and existential levels and
working tirelessly for interior unification
that we will be able to make visible the
beauty of God’s masterpiece. And, only
in this way, will we be able to show “the
beauty of the following of Christ and the
value of the Charism in which it becomes concrete”48.
• Affective freedom, “thanks to which the
consecrated person loves his vocation
and loves according to his vocation”49.
At this present moment when consecrated life is a “counter-cultural” project, it
is important to form ourselves and to
form others to “accept consecration as a
true, beautiful and good reality, which
communicates truth, beauty and goodness to one’s own existence”50. In order
to attain such a beautiful, as well as difficult goal, it is necessary to have a specific formation of affectivity which is far
from a narcissist-adolescent, rigorist or
laxist attitude, and will lead us and our
candidates to feel the call to consecrated
life as a valid and beautiful reason to live.
3. Some pedagogical notes
Reading here and there in the different
conferences of the Congress we can find
some important pedagogical notes.
1. To work beginning with what is lacking
The Samaritan woman as well as the
Good Samaritan are sinners, but in them,
availability to do good is not lacking. Con-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
cretely, if we look at the Icon of the Samaritan woman we see that she passes from a
defensive and hostile attitude toward Jesus
to an attitude of enthusiastic collaboration
with Jesus, to the point of becoming his
“disciple” and “apostle” of the “Jew” Jesus
before her people. In her there was a true
paschal process. There was a movement in
a way of thinking and judging to another
one, from some structures and convictions
to others. In the case of the Samaritan
woman the true “paschal process” takes
place and what seemed to be definite results
in being provisional51.
All this can be attained thanks to Jesus,
as an expert formator, who works with the
lacks or shortcomings of this woman from
Samaria, who having nothing, does not
have what could be expected so that a Jew
could enter into a profound dialogue with
her. In fact: she is a woman, with all that
this implies in the culture of that time; she
does not belong to the chosen people; she
has no husband... But none of these lacks is
going to be an obstacle for the encounter of
Jesus with her. Jesus accepts her as she is, in
her “poor” reality.
The majority of the subjects of formation today are “Samaritans”. This is the case
of our young, the many or the few who
come, they do not generally come from protected places, but from “profane places”
and from the “inclemency” of time. Many
of them have had many “husbands” and the
one they now have is not “their husband”.
Their religious experience, and not only
that, frequently there is much to be desired.
What is more frequent is that in the formative work it is necessary to begin at zero or
almost there. But also in permanent formation, many times, not to say always, the subjects in formation, we have to work from
our lacks, from our “not having”, from our
“not being able”. “Our own poverty, acknowledged and placed in relationship with
Jesus, is not an obstacle to receiving the gift
of living water, but the best occasion to accept it and to allow it to well up to Eternal
Life”52. In every formative process it is important, not to say fundamental, to recognize the thirst in those who call for the first
187
time to our religious house and in those of
us who have been living there for some
time. Neither one or the other, is exempt
from the precariousness and vulnerability.
To acknowledge this is the first step so that
the Other can lead us to know the gift of God
and to quench our thirst definitively.
2. Looking for wells and roads together
When one has the experience of one’s
own precariousness, of one’s weak reality,
always fragile and never finished, of one’s
“half death”, like in the case of the Good
Samaritan, and at the same time, has the experience of having been “taken care of” by
the great Good Samaritan who is Jesus and
that he is being cured, one will not doubt in
feeling that he has been caught up by the
“wounded” one, whether he is a brother in
initial formation or a brother in permanent
formation, and in feeling co-responsible for
his life.
In every process of formation, whether
initial or permanent, it is fundamental to
change our attitude of perpetual “donors”
so as to feel being travelers with those who
travel, seekers with those who seek. In this
context it is important to note, as Dolores
Aleixandre did during the Congress, how
Jesus presents himself in a situation of
abandonment and vulnerability53. And since
we are all vulnerable, it is necessary to convince ourselves of the importance of accompanying and supporting the faith of one
another, learning to read life together and to
make it possible for each one to share the
water of his experience”54: on this journey
there are no teachers, we are all disciples
and we are all on the way.
And it is in this way that Jesus overcame
barriers which “separated” him from the
Samaritan woman: the fact of being a
woman, of belonging to a heterodox people
and the many prejudices of ethnic type
which existed on the part of some towards
others; in this same way, it is up to the formator/ accompanier, both in initial and in
permanent formation, to take the first step
towards the one being formed/accompanied
and to accept him in his situation of lacks.
The acceptance of one’s own reality and of
188
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
the reality of the other is the first and fundamental attitude to be adopted by the one
called to be a formator/accompanier.
For this reason, among the characteristics which should distinguish a formator/accompanier is that of dedicating a long time
and having much patience with the person
before him, just as God has with all of us
“half dead Samaritans”. To be conformed to
Christ implies a process of a hard conversion, a very slow process. In this, as in
many other things, haste usually is very
harmful.
3. A provocative/interpretative pedagogy
Jesus, as a very skillful formator/accompanier, first provokes: “Give me to drink”,
“go, call your husband and then come back”;
and then interprets: “If you knew the gift of
God...”, “all those who drink of this water
will again be thirsty”, “the time is coming in
which neither on this mountain, nor in
Jerusalem...” It is the same pedagogy which
he will use with the two disciples of Emmaus
(cf. Lk 24, 13 ff): “What are you discussing
while you are on the way?”, and “beginning
with Moses and continuing with the prophets,
he explained to them what had been written
about him in Scripture”.
This is the “pedagogy” of Jesus: the
provocative/interpretative pedagogy which
is very far from the “Objective pedagogy”,
which pretends to have responses for everything, and from “subjective pedagogy” concerned almost exclusively that the subject
in formation “is well, feels at home”. Jesus
begins with the reality of his interlocutor
and accompanies her very closely up to the
point of creating interpersonal relationships
of friendship, “provokes”, brings out from
her the deceitful waters of triviality and of
the desire for self justification and places
before her a decision which she has to take
freely: The Samaritan woman goes to evangelize her own, the two of Emmaus go back
to the warmth of the community of Jesus
Christ. Jesus does not impose, he offers, or
better still, he offers himself.
This formative “method” of Jesus is the
“method” which every formator/accompanier should follow. Learning to listen, and
instead of directing, becoming an expert in
asking, in dialogue and in sharing with others the poverty which makes us all equal.
Conclusion
Many are the challenges that present-day
culture launches to formation for the consecrated life. Hedonism, immediate consumerism, the preferential option for pleasure, the mass media, informatics and electronic velocity dominate the post-modern
culture.
This has led to a loss of the historical
consciousness, with which the sense of a
definitive commitment with something or
with someone, in many, has fallen or has
been shaken strongly. It seems as if there
are no absolute criteria, valuing only the
present moment. Everything is considered
as present in which superficiality makes it
difficult, if it does not prevent, to take definitive decisions.
This has also led to a great relativism, or
like Benedict XVI would say, to a “dictatorship of relativism”. In it everything
seems to be valid and because of this it loses its validity, and thus it becomes very difficult to construct one’s own life on the
rock. Everything becomes earthly, movable
and on sand under our feet.
On the other hand, the neo-liberal ideology, in a context of depersonalizing globalization, leads to the formation of egocentric
identities. And the individual, placed in the
center, is presented as the axiological principle, the value-source of the present society.
In the face of all this we find ourselves,
on the one hand, with persons characterized
by a great psychic vulnerability, with serious difficulties at the moment of assuming
any frustration, to bear the anguish and to
live waiting55. On the other hand we are
present at the birth of the “third man” who
knows the norms, does not protest, but fulfills them as he sees fit. It seems that it is the
time, as we foresaw before, of the “white
schism” characterized by a twofold language: one for the great public, the other
one, the existential, the real. These languages, frequently, are in conflict with one
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
another. This is a game of which one is not
always aware…
Formation for consecrated life has to
take into account all this, but not only this.
Formation cannot be satisfied with just getting through with the challenges which are
presented today to those of us who feel we
are in formation and, perhaps, Formators at
the same time, just to get through. Formation is called to dare even more and to situate itself on the “moving” ground, yes, but
also beautiful, that of prophecy. And in so
far as it forms a whole with the journey of
fidelity to the Charism proper of an Institute
in the context of history, it cannot be satisfied with repeating pre-fixed schema. Formation is not the possession of the few who
transmit to many, it is not a series of ideas
or of behaviors, it is not subject to what is
taken for granted. Its function is to allow
rays of light present in the night to be foreseen; to open intuitions, doors and windows
to the novelty of the Gospel; to maintain our
life in an always new response to the
Charism, so that it does not fade in a wearied repetition; to offer to our brothers and
sisters, to ourselves, sparks of prophecy so
as not to sit down or stand up, so as not to
close up in our tiredness and disillusionment, but rather so that we can rise and go
towards the novelty which the Kingdom
opens before us.
Our proposal and formative action cannot continue to offer a “product” already
made and, apparently, ready for each season. To form others and to form ourselves
has sense if formation is maintained at the
rhythm of life which demands incessant and
– let us acknowledge it – uncomfortable
moments and steps to advance. To form
others and to form ourselves is an act of the
person, of the formator/accompanier as
well as of the person being formed, on condition that both feel that they are on the way.
To form others and to form ourselves in this
sense does not only prepare the future but it
anticipates it, it allows us to see approximations and indications or signs.
The time in which we are living and
which we cannot cease loving as the only
space which Providence opens to us to live
189
fully, provokes us not to stop, not to be satisfied with what we have received, no matter how good it is. I think that if something
is lacking in formation for consecrated life,
perhaps, it is this availability to walk and to
look for what is new, allowing ourselves to
be taken up by this search.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
Saint Francis of Assisi, Testament 14.
John Paul II, Vita Consacrata (VC) 13
Potissimum institutioni (PI) 1
“The method to prepare oneself for it (consecrated
life) should continue and express the characteristic of
totality. It should be the formation of all the person, in
every aspect of his/her individuality (VC 65; cf. VC
71).
VC 65. Speaking about personal accompaniment we
must remember that the “personal colloquy, valid for
initial formation as well as for permanent formation,
is an indispensable mediation in verifying the journey
that is being traveled and the discernment in the vocational process.
PI 29
VC 65
VC 65
VC 69
Thomas of Celano, First Life of Saint Francis of Assisi, 103.
VC 69.
VC 65.
VC 69
VC 65
Cf. VC 66 and 70; CIVCSVA, Fraternal Life in Community (VFC) Rome 1994, 36
Cf. VFC 36. On accompaniment cf. Pontifical Work
for Ecclesial Vocations, In verbo tuo..., 1998, 34ff.
VC 70
VC 66
CIVCSVA, Starting Afresh from Christ, 18
Cf. Joao Batista Libánio, Impactos de la realidad sociocultural y religiosa sobre la Vida Consagrada
desde América Latina, en Pasión por Cristo, pasión
por la humanidad. Congreso Internacional de la Vida
Consagrada. Publicaciones Claretianas, 2005, 171.
Idem, 175
Working group nº. 9, The search for God and the
search for sense, in Passion for Christ, passion for
humanity. International Congress on Consecrated
Life, Publicaciones Claretianas, 2005, 329-330
Franc Rodé, Consecrated Life in the School of the
Eucharist, in Passion for Christ, passion for humanity. International Congress on Consecrated Life, Publicaciones Claretianas, 2005, 293.
Perfectae Caritatis, 2
Passion for Christ, passion for humanity. Working
document, n. 106, in Publicaciones Claretianas,
2005, 64.
VC 65
190
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
Bruno Secondin and Diana Papa, “From the well…
to the inn, in Passion for Christ, passion for humanity, International Congress on Consecrated Life, Publicaciones Claretianas 2005, 293.
Idem 91.
Idem.87
Idem 78
Working group n° 9, The search for God and the
search for sense, in Franc Rodé, Consecrated life in
the school of the Eucharist, in Passion for Christ,
passion for humanity. International Congress on
Consecrated Life, Publicaciones Claretianas, 2005,
293, 328
Franc Rodè, Consecrated Life in the School of the
Eucharist, in Passion for Christ, passion for humanity. International congress on Consecrated Life. Publicaciones Claretianas 2005, 292.
Joao Batista Libánio calls our attention on this phenomenon within Consecrated Life, cf. art. Ct. 177179.
On some convictions and lines of action cf. Group 8,
Ploughing the earth of Sacred Scripture, in Passion
for Christ, passion for humanity. International Congress on consecrated life, Publicaciones Claretianas
2005, 293.
John Paul II in the world day of consecrated life of
February 2, 2001, addressed himself as follows: “Find
him and contemplate him in a special way in the Eucharist, celebrated and adored each day, as the source
and summit of the existence and of apostolic action.
John Paul II, Homily, February 2, 2001, in L’Osservatore Romano, February 4, 2001. On the same point
see VC 95; Starting afresh from Christ, 26 CIVCSVA,
Contemplative Dimension of Religious Life, Rome,
1981, 9-10.
Cf. Bruno Secondin and Diana Papa, art. ct. 90.
Passion for Christ, passion for humanity. Working
document n. 106, in Publicaciones Claretianas,
2005, 68.
Joao Batista Libánio, art. cit. 176.
Idem, 168
VC 102
VC 102
José Rodríguez Carballo, Inter-religious Dialogue
and Formation: Which challenges? In Inter-religious
Dialogue, a priority task of consecrated life today,
USG, Rome 2003, 156
Cf. Timothy Radcliffe, Religious Life after September
11th, in Passion for Christ, passion for humanity. International Congress on Consecrated Life. Publicaciones Claretianas 2005, 203-205.
Cf. José Rodríguez Carballo, Justice, Peace and Integrity of Creation in initial and permanent formation,
in Instruments of Peace, guided by the Holy Spirit,
Rome 2000, 145-147.
Cf. Ratio Formationis Franciscanae, Roma 2003,
§215
The “pedagogy of consolation intends, by all possible
means, to avoid that the person suffers. Such a pedagogy forms persons incapable of any sacrifice, renunciation and suffering and leads to consider values as
relative, giving importance only to the things of the
moment , in the “carpe diem”.
On the option for the poor, among other documents,
cf. CIVCSVA, Religious and human promotion. I,1
48
49
50
51
VC 66
VFC 37
Idem.
Cf. Dolores Aleixandre, Seekers of wells and roads,
in Passion for Christ, passion for humanity.
4. Letter to all the Ministers and Custodes on the Financial Funds at the Curia
Rome, 13th June 2005.
Dear Brother Ministers and Custodes,
May the Lord give you peace!
During the recent meeting of the Presidents of Conferences, which was held in the
General Curia on the 9th and 10th May
2005, we reflected on “Financial transparency and solidarity”. I would like,
through this letter, to share with you, dear
Brother Ministers and Custodes, some of
the reflections and information we shared
among us.
Minors, poor and in solidarity
If the “spirit of prayer and devotion” is
the first expression of the discipleship of
Christ according to the “form of life” of St.
Francis and is, therefore, the fundamental
element of the life and mission of the Friars
Minor, and if “communion of life in fraternity” is what identifies us within the Church
and the world, and is our primary way of
evangelising; it is “minority, poverty and
solidarity” which gives taste to what we do
and are in the Church and in the world, and
which define, characterise and specify our
life in fraternity, the mission of the Friars,
our way of being and living in fraternity and
in the world, and our way of acting in evangelisation.
Our project of life is comprised of living
“sine proprio” (Rb 1,1), among other fundamental elements summarised in the formula of profession. Through it we endeavour to express, above all, our radical commitment to live the Gospel, our Rule and
life, in the footprints of the poor and crucified Christ and of His Mother, the “poor little” Virgin become Church.
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Our vow to live “sine proprio” frees us
from the desire to accumulate, from the insatiable thirst to possess whatever possible, the
best possible and as soon as possible, since
we have found our “riches to sufficiency”
(PrG 4). It is not a matter of egocentic asceticism, but a path of justice, of solidarity, of
love for others and with others.
Our profession of poverty –“vivere sine
proprio”- and our condition of “minors”
find their reason for being in the “restoration” of all goods to the Lord, – “hold back
nothing of yourselves for yourselves, that
He Who gives Himself totally to you may
receive you totally” (LtO 29) -, and their
truly gospel expression in fraternal solidarity, and are thereby total.
I consider it important to make sure that
none of us is the proprietor of anything. We
are simple administrators of the gifts, even
material ones, which the Lord has given us.
In this context, we must be very clear that
our choice of fraternity and minority, which
is not optional but forms an essential part of
our “form of life”, leads us to make courageous and coherent options. These are,
among others:
• The option for fraternal finances in solidarity, wherever we are and live, whatever the work we do.
• An ethic of justice based on the fact that
we are all brothers and, therefore, we are
all equal and have the same rights.
How could we speak of justice if we are
not just among ourselves? The Acts of the
Apostles describe the ideal of the early
community to us in these terms: “The
whole group of believers was united, heart
and soul; no one claimed for his own use
anything that he had, as everything they
owned was held in common... None of their
members was ever in want, as all those who
owned land or houses would sell them and
bring the money from them to present it to
the apostles; it was then distributed to any
members who might be in need” (Acts 4,
32. 34-35).
Unity and affective communion are manifested in an effective solidarity. We would be
lying if, calling ourselves brothers, some
would have abundance of all kinds of goods
191
while others were undergoing need (cf. Jm
2,15-16). We would be failing in justice. We
would be lying by calling ourselves brothers
if we were not in solidarity. Solidarity is a requirement of our being brothers and a manifestation of a real and concrete fraternity.
On the other hand, we cannot wait until
we are able to meet all our own needs in order
to be in solidarity. We would not lack examples if we were only to look at the poor from
whom we received all we have. The poor, like
the widow of the Gospel (Mk 12,41ss) or the
widow of Sarepta (1K 17,7ff), are our masters
in solidarity also: These widows, like many
others, “gave from what they had to live” and
therefore merited the praise of Jesus. They
were evangelically poor and therefore were
free with regard to material goods. They were
evangelically poor and, therefore, they were
in solidarity. What does all this teach us?
Our Father tells us in the Rule: “Let each
one confidently make known his need to the
other…” (Rb 6,8). Encouraged by these
words and moved by the confidence which
the Friars put in me and by the generosity
which characterises many of them, I can
open my heart to you in order to put before
you some financial situations which are in
need of solidarity from the Order.
Financial Funds of the Curia
I would now like to inform you about the
situation of some “financial funds” of the
General Curia. I am responding, in this way,
to a suggestion from the Presidents of the
Conferences and from a Commission. It is a
suggestion which was accepted with pleasure by the General Definitory during its
“tempo forte” of May last.
The Jubilee Fund. As you know, this
“fund” was begun on the occasion of the
2000 Jubilee. It is fed from voluntary contributions from the Entities. In accordance with
the norms approved by the General Definitory in June 2000 (cf. Prot. No. 089849), the
contributions to the “Jubilee Fund” remain
intact while the interest is used to meet the
needs of the Order in the areas of formation
and evangelisation. Up to the moment only
100,000 Euros from the interest for 2003
192
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
have been used for this purpose while the interest for 2004 has been used to increase the
“Fund” itself, accepting the suggestion of the
“Administrative Council”. This “Administrative Council” is composed of three Ministers
Provincial, the Bursar General and the Director of the Development Office. “The Jubilee
Fund” has 3,959,014.50 Euro, contributed by
79 Entities of the Order and 53 Benefactors.
My thanks go to those who contributed to this
“Fund”. I would also like to remind you that
this “Fund” is still open for further donations.
The Fund for Formation and Studies.
This “Fund” is fed from the free contributions of the Entities. During the month of
January each year, a full account of the
monies received and their destiny is sent to
all the Entities. Everything received is given out in scholarships to students of our
more needy Entities and for other needs in
the area of formation and studies in the said
Entities. The granting of help is approved
by the General Definitory after receiving a
proposal from the “Commission for Financial Help” of the Curia. The “Fund” is diminishing considerably, so much so that
now the Curia can no longer attend to all the
requests which arrive to the Curia.
The Fund for Evangelisation. This fund
is fed through the 6% of all income that the
Entities receive for missionary evangelisation, which should be sent to the Curia, according to a decision of the 2003 General
Chapter. Thanks to this fund we can meet
the costs of the missionary projects of the
Order: Russia-Kazakhstan, Thailand,
Myanmar, Africa... Poor Entities are also
helped in some missionary activities
through the fund. The Secretariat for Evangelisation sends a detailed report on the
management of this Fund to each Minister
and Custos each year.
The Fund for the re-structuring of the
General Curia. Thanks to voluntary contributions from the Entities of the Order and
other “private” help, we were able to initiate the work of re-structuring the General
Curia, approved by the General Definitory
and with the consent of the Assembly of
Presidents, on the 1st September 2004.
When the work has been completed you
will be informed of all the contributions and
expenses.
A New Fund:“The St. Francis Solidarity
Fund”. Having received the consent of the
Presidents of the Conferences and being approved by the General Definitory, this
“Fund” is aimed at meeting unforeseen expenses which come up in the Universal Fraternity each day. The money of this “Fund”
will be used for cases of emergency only:
Illness and medicines, basis necessities
(e.g., drinking water), natural catastrophes… The Curia will give opportune information about the destiny of the money
from the Fund to everyone. The Fund will
be fed through voluntary contributions
from the Entities. Because I know of these
needs, which I presented briefly during the
recent meeting of the Presidents of the Conferences, I feel the need to call on the Entities that have the means to show their solidarity, remembering that “there is more joy
in giving than in receiving”.
Concluding
Dear Brothers: I know that the poor Entities have to move towards self-financing.
The Curia must also seek alternative
sources in order to resolve its financial
problems. I know we have a long way to go
in this matter. I take up that challenge and
will do all I can to help the younger and
poorer Entities to prepare for their future
adequately in what refers to finances also.
Together with the General Definitory we
will seek alternative funds to help cover the
expenses of the Curia and of the dependent
Houses. I promise total transparency in the
administration of the “Financial Funds of
the Curia” as I have a clear awareness of the
fact that nothing is mine and that everything
is ours.
I call down the blessing of the Seraphic
Father, St. Francis, on you all and greet you
with fraternal affection.
BR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Prot. No. 095781
Minister General
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
5. Lettera del Ministro generale sugli
Studi
IL SAPORE
DELLA PAROLA
La vocazione intellettuale
dei Frati Minori oggi
PREMESSA
Viviamo un tempo complesso, drammatico e magnifico, segnato in profondità da
cambiamenti del tutto nuovi. Un tempo che
ci sfida ad una capacità rinnovata di incontro, di ascolto e di dialogo. Non certo in modo funzionale, ma semplicemente perché
amiamo l’uomo, creato a immagine e somiglianza di Dio in Cristo, Verbo Incarnato.
Questa Lettera a tutto l’Ordine, in concomitanza con l’elevazione ad Università Pontificia dell’Antonianum, è nata in me dall’urgenza di ricordare a noi tutti l’importanza di
vivere in questo tempo pieni di passione per
l’uomo, al quale annunciare con parole saporose la lieta notizia dell’amore senza limiti di Dio. Cerchiamo parole piene di sapore, di spirito e vita, per coltivare questa
passione per Cristo e per l’uomo. L’attività
intellettuale ci può aiutare in questa ricerca.
Per questo ritengo urgente proseguire la
riflessione sul valore e il luogo proprio degli studi e della ricerca scientifica nell’Ordine, in continuità con i documenti degli ultimi quarant’anni, tempo segnato profondamente dalla grazia del Concilio Ecumenico
Vaticano II1. In quei testi risalta in modo
netto il nesso tra gli studi e l’evangelizzazione, che è una delle essenziali ragion
d’essere dell’Ordine. Questo percorso è stato ripreso e approfondito dal Capitolo Generale 1991, dal Consiglio Plenario del
2002 e dal Capitolo Generale del 2003. Infatti, - come ci ha detto con forza Giovanni
Paolo II nel 1991 - «occorre considerare la
formazione intellettuale come un’esigenza
fondamentale dell’evangelizzazione»2.
Avverto con forza che questo cammino è
coerente con quello del nostro Ordine verso
l’VIII Centenario della sua fondazione. Anche oggi «l’edificio dell’Ordine deve essere
193
costruito su due pareti, cioè sulla santità di
vita e sulla scienza»3. Ci proponiamo di rispondere al dono della nostra vocazione
coltivando una maggiore qualità della nostra vita - è il cammino della santità - e avvertiamo nello stesso tempo che «oggi è più
che mai necessario promuovere nel nostro
Ordine la formazione intellettuale»4.
Nella «grazia delle origini» troviamo,
infatti, all’interno della vocazione a vivere
e a testimoniare il Vangelo come fratelli,
quella di annunziare la Parola di Dio nell’ascolto e nel dialogo, in comunione con la
Chiesa. Il percorso di san Francesco resta
esemplare (prima parte).
Questo sforzo ha accompagnato la storia
della nostra Famiglia, esprimendosi soprattutto nell’urgenza missionaria, caratterizzata dall’incontro con le culture, cioè dall’ascolto, e dalla preparazione severa richiesta
agli annunciatori della Parola che salva, in
vista del dialogo! (seconda parte).
Su questi temi siamo abbastanza preparati. Mi sembra che ci resti ancora molta
strada da fare per l’incontro della Parola
con le parole molteplici dell’uomo. In breve, si tratta del dialogo con la cultura, anzi
con le culture, divenendo artigiani umili e
coraggiosi di ascolto e di dialogo, discepoli
prima che maestri (terza parte).
Non si tratta di studiare solo in vista delle
sfide dell’evangelizzazione. È in gioco qualcosa di più e di più esigente. Si tratta di acquisire l’habitus del cogitare, l’arte del pensare come arte sapienziale di vita, di fede e di
carità. È dunque possibile parlare di una vocazione intellettuale dei Frati Minori? Sì,
sempre nell’unità della nostra forma vitae,
per cui «lo studio, come tutte le altre cose
della nostra vita in fraternità, deve essere innestato sul vigore spirituale di san Francesco»5, in modo tale da diventare una base necessaria per la formazione francescana.
Ecco il cammino che in queste pagine desidero fare con voi tutti, cari Fratelli. Rivolgo un’attenzione particolare a quei Fratelli
che consacrano la vita alla ricerca, all’insegnamento e alla pubblicazione. Apprezzo il
loro servizio, che ritengo molto importante
per la Fraternità, per lo sviluppo e la compressione adeguata del nostro carisma e per
194
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
lo svolgimento dell’evangelizzazione, munus specifico della nostra vocazione.
Con questi sentimenti inizio la mia riflessione, confortato dalla presenza e dai volti di
tanti Fratelli, che so cercatori assidui e appassionati della Vita, della Verità e del Bene, che
risplendono sul volto di Cristo e che non ci
stanchiamo di ricercare nei volti di tanti uomini e donne del nostro tempo straordinario e
drammatico e nei segni dei tempi.
1 Parola, vita fraterna e annuncio in
san Francesco
1. La grazia delle origini
Nell’insieme delle fonti scritte che illustrano le componenti essenziali del carisma
francescano, non esiste una sintesi paragonabile per completezza e lucidità alle poche
righe con le quali frate Francesco nel suo
Testamento descrive la nascita della prima
Fraternità: «E dopo che il Signore mi dette
dei fratelli, nessuno mi mostrava che cosa
dovessi fare, ma lo stesso Altissimo mi rivelò che dovevo vivere secondo la forma
del santo Vangelo. Ed io la feci scrivere con
poche parole e con semplicità, e il signor
Papa me la confermò» (Test 14-15).
Ecco perché è giusto parlare di “grazia
delle origini”: grazia è l’arrivo dei fratelli,
nel quale si rinnova il dono dei discepoli al
Signore Gesù: «Erano tuoi e li hai dati a
me» (Gv 17,6; Rnb XXII, 42-43); grazia è la
rivelazione del Vangelo come “forma” di
vita per la fraternità-in-missione, avvenuta
nella triplice apertura dei Vangeli, dove ai
due passi sulla chiamata: «Se vuoi essere
perfetto, va e vendi tutto quello che hai e
dàllo ai poveri e avrai un tesoro nel cielo; e
vieni e seguimi» (Rnb I, 2; cfr. Mt 19,21; Lc
18,22); «Se qualcuno vuol venire dietro a
me, rinneghi se stesso e prenda la sua croce e mi segua» (Rnb I, 3; cfr. Mt 16,24); si
aggiunge l’invio in missione dei settantadue discepoli: «Quando i frati vanno per il
mondo, non portino niente per via, né sacco, né bisaccia… E in qualunque casa entreranno dicano prima: Pace a questa casa» (Rnb XIV, 1-2; cfr. Lc 10,4-5; Anper 11
e 3Comp 29).
Grazia è la conferma della norma scritta
di vita evangelica da parte del «Signor Papa», nella quale Francesco e i primi compagni sentono perdurare il mandato conferito
a Pietro di “confermare” i suoi fratelli: «io
ho pregato per te, che non venga meno la
tua fede; e tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli» (Lc 22,32).
Ogni domanda sul carisma delle origini, fatta per avere indicazioni di risposta ai
problemi e alle domande del nostro tempo,
dovrà muoversi dentro questo triangolo di
grazia:
• la chiamata di Francesco e dei primi
compagni a vivere la sequela e l’annuncio in fraternità;
• il Vangelo e la parola di Dio che si traducono in norme di vita;
• la comunione indefettibile di fede e di
opere con la Chiesa.
2. Francesco uomo «senza cultura»?
Questa indicazione di metodo è tanto più necessaria nei settori problematici,
come quello degli studi, dove una linea ricorrente di pensiero che risale alle stesse
fonti biografiche ha insistito sulle autodefinizioni di Francesco come uomo «senza
cultura» (LOrd 39; Test 19) e sugli spunti
polemici contro la «sapienza di questo
mondo» (Rnb XVII, 10), per contrapporre
ricerca amorosa di Dio e ricerca di “scienza” e conoscenza, semplicità di vita e impegno nello studio.
Una lettura attenta e serena degli
Scritti di Francesco, con particolare attenzione ai testi normativi, aiuta a superare
quelle contrapposizioni. La tensione al conoscere e l’amore alla Parola di Dio si intrecciano fra loro lungo l’intero arco dell’esperienza evangelica di Francesco, dall’invocazione che apre il più antico dei suoi
scritti, «Altissimo, glorioso Dio, / illumina
le tenebre de lo core mio», ricalcata sul salmo «Dio mio, illumina le mie tenebre» (Sal
17,29), fino all’illuminante conclusione
dell’Ammonizione VII: «E sono vivificati
dallo Spirito della divina Scrittura coloro
che ogni scienza che sanno e desiderano sa-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
pere (omnem litteram quam sciunt et cupiunt scire), non l’attribuiscono al proprio
io carnale (corpori), ma la restituiscono con
la parola e con l’esempio all’altissimo Signore Dio, al quale appartiene ogni bene».
Si noti la forza dell’affermazione: anche il
conoscere la “cultura scritta” (littera implica sempre questa accezione) e il “desiderare di sapere” sono pienamente conformi alla vita nello Spirito, purché siano finalizzati alla lode divina e tradotti in vita
esemplare.
La “scienza”, dunque, è un luogo teologico di rivelazione in cui lo Spirito, attraverso
la Parola, discende per farsi incontro all’uomo. Se vissuto con questo spirito lo studio
non può che suscitare il rendimento di grazie
che si esprime nella restituzione a Dio (reddunt ea Deo cuius est omne bonum) attraverso parole ed esempi (verba et exemplo).
È un pensiero che non solo conferma l’amore straordinario di Francesco per le «divine parole scritte», da lui insistentemente
raccomandate, ma spiega anche perché la
Scrittura ha tanto spazio nei suoi Scritti, letteralmente intessuti di citazioni, reminiscenze, applicazioni vitali della Parola di
Dio. Non sorprende, di conseguenza, che
per Francesco «regina» delle virtù non sia la
povertà, come affermato a lungo, ma la sapienza, riflesso della luce perenne del Verbo
incarnato: «Ave, regina sapienza, il Signore
ti salvi con tua sorella, la santa pura semplicità» (Salvir 1). Nella lauda francescana
le virtù sono disposte in una successione
che risponde al dinamismo della vita cristiana secondo lo Spirito: la regina sapienza deve essere tradotta in parole ed opere
dalla santa, pura semplicità, e vivere la sapienza significa seguire l’umiltà e la povertà del Signore nostro Gesù Cristo, il quale è per noi modello di carità e obbedienza
al Padre e ai fratelli.
3. I libri e la predicazione
All’interno della Fraternità delle origini,
la prima forma scritta di vita approvata da
Innocenzo III (1209) si sviluppa progressivamente sino a costituire la Regola non bollata (1221), un testo dove ogni norma sulla
195
vita comunitaria e sulle modalità della missione nasce costantemente all’interferenza
tra la parola del Vangelo, le aspettative dei
tempi e le indicazioni della Chiesa. Le Costituzioni del Concilio Lateranense IV
(1215) avevano disposto che i vescovi assumessero «uomini idonei, potenti in opere e
in parole, per esercitare salutarmente l’ufficio della santa predicazione» (art. 10), e
che ogni chiesa metropolitana avesse «un
teologo, che istruisse i sacerdoti e altri nella sacra Scrittura» (art. 11).
Le disposizioni si riflettono innanzitutto
nel testo della Regola del 1221, che non solo provvede a fissare norme e “spirito” della predicazione (cap. XVII), ma dispone
inoltre che i chierici possano avere «i libri
necessari per adempiere al loro ufficio»
(possint habere tantum libros necessarios
ad implendum eorum officium) (Rnb III,7).
Una recente indagine, estesa dalle fonti
francescane alla letteratura cristiana medioevale6, ha mostrato senza ombra di dubbio che l’espressione ad implendum eorum
officium si riferisce non all’ufficio liturgico,
ma all’intero “ufficio” dei chierici, ai quali
dunque vengono concessi gli strumenti librari indispensabili per la Liturgia delle ore,
l’Eucaristia e la predicazione.
La stessa indagine ha messo in luce che
anche la tanto discussa proibizione «et non
curent nescientes litteras litteras discere»
(Rb X,8) non significa «e coloro che non
sanno di lettere, non si preoccupino di apprenderle», ma più precisamente «e quelli
che non sanno leggere, non si preoccupino
di imparare», in omaggio alla norma paolina che «ciascuno rimanga nella condizione
in cui era quando fu chiamato» (1Cor 7,20;
Rnb VII,6), risolvendosi di fatto in una disposizione legata alla situazione culturale
del tempo e difficilmente applicabile ad una
società come quella del terzo millennio, dove l’alfabetizzazione in moltissimi paesi ha
raggiunto la quasi totalità dei cittadini.
Rispecchiano contemporaneamente la
centralità della Parola e le disposizioni della Chiesa le severe norme per i predicatori
inserite nella Regola bollata (1223), la quale ordina che «nessuno dei frati osi assolutamente predicare al popolo, se prima non
196
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
sia stato esaminato ed approvato dal ministro generale di questa fraternità e dal medesimo non gli sia stato concesso l’ufficio
della predicazione» (Rb IX,2): e siccome
ogni esame richiede una preparazione adeguata, questa non poteva essere conseguita
se non attraverso l’ascolto orante, la lettura,
e naturalmente lo studio della Parola di Dio,
perché «a pochissimi lo spirito di sapienza
è dato miracolosamente, senza studio delle
lettere» (S. Giovanni da Capistrano). Ricalcata allusivamente su un versetto salmistico
(«Eloquia Domini eloquia casta, argentum
igne examinatum») (Sal 11,7), la successiva esortazione ai predicatori perché «nella
predicazione che fanno, le loro parole siano
esaminate e caste» (Rb IX, 3), è invito accorato ad annunciare solo la parola di Dio,
libera da scorie umane e purificata dal fuoco dello Spirito. Secondo l’intuizione del
mio predecessore Fr. John Vaughn, «è proprio la consapevolezza del “mandato” ricevuto dalla Chiesa di predicare la penitenza tra i fedeli e tra gli infedeli e l’obbedienza alla Chiesa, a convincere san Francesco
circa la necessità degli studi e lo spinge a
fondare una “Scuola Teologica”»7.
Questo insieme di disposizioni, concessioni, esortazioni costituisce infatti l’antecedente legislativo della importante Lettera
a frate Antonio, dove l’appellativo «vescovo» allude verosimilmente al mandato episcopale della predicazione, al quale il fondatore dell’Ordine aggiunge quello dell’insegnamento: «A frate Antonio, mio vescovo,
frate Francesco augura salute. Ho piacere
che tu insegni la sacra teologia ai frati, purché in questa occupazione tu non estingua
lo spirito dell’orazione e della devozione,
come sta scritto nella Regola». In linea con
le Costituzioni lateranensi, l’insegnamento
di frate Antonio era sicuramente rivolto ai
frati «che sono e saranno e desiderano essere sacerdoti dell’Altissimo» (LOrd 14), dove il verbo desiderano non può riferirsi che
a chierici in attesa di essere promossi al sacerdozio e quindi alla predicazione, mentre
all’intera fraternità è indirizzata una raccomandazione parallela del Testamento, che
appare una sorta di sigillo di autenticità della stessa lettera a frate Antonio: «E tutti i
teologi e quelli che amministrano le santissime parole divine, dobbiamo onorarli e venerarli come coloro che ci amministrano lo
spirito e la vita» (Test 13).
La «santa, pura semplicità», sembra dire
tra le righe Francesco, non è la virtù di chi
ignora la Parola di Dio, ma di chi l’ascolta e
la studia con fede, la medita assiduamente
con animo orante, e per la forza dello Spirito la vive e la annuncia con l’esempio e con
le parole.
Era dunque in linea con il pensiero del
fondatore e con la legislazione primitiva il
Dottore Serafico san Bonaventura, non
sempre giudicato equamente dagli studiosi
del nostro tempo, quando in polemica con i
maestri secolari ribadiva con forza il dovere dei Frati Minori di attendere allo studio
della Parola e il loro diritto a disporre dei libri indispensabili: «La Regola alza la voce
e impone espressamente ai frati l’autorità e
l’ufficio della predicazione (cfr. Rb IX), cosa che non credo si ritrovi in altre Regole.
Se dunque non devono predicare favole, ma
le parole divine; e queste non possono conoscerle se non leggono; né leggere se non
hanno i testi scritti: è del tutto ovvio che appartiene alla perfezione della Regola avere
i libri così come predicare. E come non è
contrario alla povertà dell’Ordine avere
messali per cantare la Messa e breviari per
dire le Ore, così non è contrario avere libri
e Bibbie per predicare le parole divine»8.
Se è vero che lungo i secoli i movimenti
di riforma dell’Ordine sono partiti normalmente con tendenze alla vita solitaria e contemplativa, è altrettanto vero che dopo qualche tempo hanno sempre riscoperto la dimensione “pastorale” del carisma9, in
omaggio alla parola di Francesco: «Lodatelo perché è buono ed esaltatelo nelle opere
vostre, poiché per questo vi mandò nel mondo intero, affinché rendiate testimonianza
alla voce di lui con la parola e con le opere»
(LOrd 29).
Si è già detto dell’insistenza con la quale Francesco esorta a venerare «le divine
parole scritte, … onorando nelle sue parole
il Signore che le ha pronunciate» (LOrd 3536). Sarà importante aggiungere che il santo di Assisi, vero puro di cuore capace di ve-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
dere in ogni cosa il Dio Bellezza somma,
Luce eterna, Bontà fontale, aveva grande rispetto per ogni testo scritto, sacro o profano, come risulta da un episodio emblematico narrato da Tommaso da Celano: «Una
volta un frate gli domandò perché raccogliesse con tanta premura perfino gli scritti
dei pagani e quelli che certamente non contenevano il nome di Dio, ed egli rispose:
“Figlio mio, perché vi sono le lettere con
cui si può comporre il santissimo nome del
Signore Iddio; d’altronde, ogni bene che vi
si trova, non va riferito ai pagani o ad altri
uomini, ma soltanto a Dio, fonte di qualsiasi bene!”» (1Cel 82; cfr. anche 2Cel 165).
Il “detto” di Francesco non ritorna nei
biografi successivi, forse intimiditi dalla
sua straordinaria apertura religiosa e culturale, ma certamente si applica bene all’attività di quei Frati Minori che lungo i secoli
hanno predicato, tradotto e commentato i
testi sacri in altre lingue, convinti che ogni
lingua e ogni cultura ha in sé la possibilità
di accogliere e riproporre il “bene” delle
Scritture10.
2 La Parola nella storia del Carisma
1. L’incontro con le culture
Giovanni da Pian del Carpine, Giovanni
da Montecorvino, Odorico da Pordenone e
Giovanni di Marignolli, evangelizzatori
della Cina, andavano scalzi, indossavano
l’abito della penitenza come i più poveri
spirituali, ma erano persone di buona formazione intellettuale che, attraverso lo studio, seppero mettersi in ascolto di culture
diverse da quelle da cui provenivano: sappiamo di loro che parlavano lingue come
l’armeno o il tartaro; che Giovanni da
Montecorvino (1247-1328) celebrò la Messa secondo il rito romano, ma pronunciando in espressione tartara «tanto le parole del
canone come del prefazio (tam verba canonis tam prefationis)»11; che scrisse per il
gruppo mongolo degli Ongut trentadue inni
e che tradusse nella loro lingua il Nuovo
Testamento e il Salterio.
L’estrema fiducia nella possibilità della
197
parola, o del linguaggio, da parte di Raimondo Lullo (1235-1316), è risultata determinante per il superamento dell’idea di crociata di stampo medievale. La profezia del
Lullo, riguardo all’educazione religiosa e
alla preparazione linguistica e culturale dei
missionari, sembra trovare rispondenza tre
secoli più tardi, nei consigli dati dal cappuccino Girolamo da Narni al papa Gregorio XV, in vista dell’istituzione della Congregazione di Propaganda Fide (1622).
Cultore della lingua biblica si dimostrò
Francesco Ximenes de Cisneros, umanista
e riformatore, con la fondazione dell’Università d’Alcalà (1499), grazie alla quale fu
realizzata la prestigiosa Bibbia Poliglotta.
Attinsero alla sua riforma degli studi, incentrata sul ritorno alle fonti e alle lingue
originali, anche i missionari che lasciarono
la patria per evangelizzare le Americhe: Andrés de Olmos, Toribio Motolinía, Jerónimo
Mendieta, Juan de Torquemada, Jan Bautista Viseo ed altri. Uno di loro, Bernardino di
Sahagún (1499-1590), affascinato dalla lingua e dalla cultura locale, spese ben
trent’anni della sua vita nella raccolta di dati sulle società precolombiane (Codex Florentinus)12. In tal modo giunse a comporre
inni con l’utilizzo dell’idioma degli indigeni e, ricorrendo alla saggezza dei loro proverbi, tentò di tradurre il cristianesimo secondo i canoni della cultura azteca. Egli sognava una repubblica indiana e spagnola
nell’obiettivo di superare, con il principio
dell’unità della fede, le distanze culturali.
Assertore dello studio della cultura locale per l’evangelizzazione fu anche Luis Bolaños, redattore del primo catechismo in
guaraní - e fondatore delle prime riduzioni
del Paraguay -, il quale fu uno dei protagonisti del sinodo di Assunción, convocato dal
confratello Martin Ignacio di Loyola, vescovo di Rio della Plata (1601). La fama di
quest’ultimo è dovuta, in modo particolare,
al suo Itinerario: un diario di viaggio in Cina che, grazie ad una estesa e fulminea diffusione, contribuì non poco ad accendere
l’interesse dell’Occidente nei confronti dell’Impero celeste. Martin Ignacio di Loyola,
che per ben tre volte coprì la circonferenza
del globo, ridusse le distanze geografiche e
198
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
allargò gli spazi della comunicazione. Suo
emulo nella concezione della globalizzazione culturale può essere ritenuto anche il
Frate Minore conventuale veneziano Vincenzo Coronelli (1650-1718), il primo a
realizzare dei globi di grandi dimensioni, richiesti proprio dal re Luigi XIV, per la reggia di Versailles.
2. L’ascolto si fa dialogo
Il mondo diverso dell’altro, ascoltato,
amato, studiato, compreso nelle sue espressioni culturali e linguistiche più varie, è così diventato per i nostri Frati il luogo proprio del dialogo e dell’annuncio: luogo che
accoglie la Parola, l’arricchisce delle risonanze tipiche di ogni popolo e di ogni cultura, la rende accessibile a tutti.
Si capisce allora perché il catechismo di
Pedro de la Piñuela, in lingua cinese, Ch’u
hui wên-ta, pubblicato per la prima volta
nel 1680, venne utilizzato per oltre due secoli, conoscendo numerosissime edizioni,
l’ultima delle quali nel 192913. Pedro è un
meticcio, espressione corporea dell’interculturalità e prodotto culturale del Messico,
quel paese diventato ponte tra Oriente Occidente e nuovo centro del modo missionario francescano. Pedro non è tuttavia solo
un divulgatore, ma anche un linguista. Lo
prova il fatto d’aver rielaborato, per necessità legate all’evangelizzazione, la grammatica del confratello Basilio Brollo, celebre per aver redatto il primo dizionario
completo cinese-latino (1694)14.
Figure eccezionali sono anche quei francescani, come ad esempio Giovanni Wild,
che nel confronto con i riformatori protestanti preferivano lasciare da parte il metodo della controversia, per insistere invece
sulla “parte vera, affirmativa, Catholica”15.
Una forma particolare di predicazione fu
anche quella adottata dalla diplomazia cappuccina francese, incarnata in modo eminente da Giuseppe le Clerc da Tremblay,
conosciuto come «la petite eminence grise»
di Richelieu, o quella, per così dire, della
politica spagnola dell’Immacolata, alla
quale va collegata in qualche modo la rinascita scotista promossa dal Luca Wadding e
da altri francescani italiani della famiglia
conventuale.
La figura di Leonardo da Porto Maurizio
(1676-1751), scelta dalla Chiesa come patrono delle missioni popolari, merita una
qualche sottolineatura. Egli, quale scotista
convinto, propugnatore della dottrina dell’Immacolata - tanto da suggerire al papa
una modalità per proclamarne il dogma senza radunare un Concilio -, sottile diplomatico nella mediazione tra fazioni politiche
avverse, rappresenta bene lo spirito francescano nel secolo culturalmente più avverso
alla figura del Santo di Assisi. Leonardo,
confidente di Benedetto XIV - uno dei pochi, se non l’unico papa ad esser lodato da
Voltaire -, fu invitato a predicare il Giubileo
del 1750, durante il quale venne inaugurata
la prassi della Via Crucis al Colosseo. L’originalità della sua predicazione consiste,
come spiega egli stesso, nel porsi a metà
strada tra la teatralità dei gesuiti e l’intellettualismo dei figli di san Vincenzo16. La devozione, incentrata sulla rappresentazione
del mistero della Passione, riproduce l’attaccamento dei francescani ai luoghi santi
della Palestina, riproposto lungo i secoli attraverso diverse forme, non ultima quella
del Monte Sacro di Varallo.
In tempi più vicini a noi, un autentico
traduttore della Parola, nel vero senso del
termine, può essere ravvisato in Gabriele
M. Allegra (1907-1976). La sua traduzione
della Bibbia in cinese dai testi originali riproduce la visione francescana della missione quale opera di propagazione della Parola. Interprete del pensiero scotista, egli
sembra trasferire in campo biblico la dottrina del primato di Cristo, sostenuta dal Dottor Sottile, ponendo in risalto il primato della Parola.
3. Una fraternità che annuncia
L’opera di questi uomini di genio, non
avrebbe potuto diventare patrimonio comune, né assumere continuità nell’alveo di una
tradizione, se non fosse stata dotata di strutture organizzative.
Uno tra i più efficaci organizzatori del
sapere francescano è senz’altro Luca Wad-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
ding (1588-1657). Egli concepì l’attività
culturale in termini collegiali, tanto da fondare a Roma un collegio di studiosi per la
pubblicazione degli scritti di san Francesco.
Favorì la promozione della rinascita scotista e della storiografia religiosa e letteraria
dell’Ordine. I suoi Annales (1625), ispirati
a quelli del Baronio, intendono proporre l’itinerario percorso dall’Ordine nella sua storia e risultano una ponderosa operazione di
autocoscienza religiosa e comunitaria.
Dopo di lui, un altro studioso, Girolamo
De Gubernatis, avrebbe tentato di offrire
una visione dell’Ordine di stampo universalistico. Nel capitolo generale del 1688, egli
aveva prospettato, mediante un opuscolo
dal titolo Idea Orbis Seraphici17, un progetto di storia dell’Ordine, divisa in 4 parti, per
un totale di 35 volumi. Si trattò di un’impresa colossale, realizzata solo in parte, ma
non per questo meno ammirevole in considerazione dello sforzo ideologico/organizzativo.
Per l’apprendimento delle lingue araba e
cinese e per la preparazione dei missionari,
destinati al medio Oriente e alla Cina, vennero fondati in Roma due Collegi missionari: S. Bartolomeo all’Isola Tiberina e S. Pietro in Montorio. Per l’America Latina invece erano stati attivati i cosiddetti Collegi di
Propaganda Fide a: Queretaro, Guatemala,
Zacatecas, Messico, Pachuca e altrove. In
tali strutture si preparavano con lo studio e
un’intensa vita spirituale i missionari inviati ad evangelizzare quelle popolazioni che
non avevano ancora conosciuto l’annuncio
cristiano.
In epoca contemporanea, con la fine dei
giurisdizionalismi, l’Ordine dopo secoli di
divisione ritrovava una certa unità, di cui
Roma apparve quasi il simbolo. Il Ministro
generale, Bernardino da Portogruaro, che
aveva speso gran parte del suo ventennale
servizio visitando infaticabilmente le Province d’Europa, ritenne opportuno dar vita
ad un centro di studi che potesse fungere da
base culturale per tutto l’Ordine, e cioè
l’Antonianum. Prima ancora aveva fondato
il periodico Acta Ordinis, organo di raccordo tra le varie Entità dell’Ordine dei Frati
Minori, dimostrando così di credere alla
199
forza della comunicazione. Egli intese avallare ulteriormente il suo proposito con l’istituzione di un Centro di studi tale da consentire l’accostamento in termini didattici
alle fonti già indagate dagli studiosi del collegio di Quaracchi, fondato dal medesimo
qualche anno prima e che oggi continua nel
Collegio S. Bonaventura di Grottaferrata
(Roma).
L’Ordine, che in Europa, col proposito di
reclutare nuove vocazioni, aveva dato vita
ai cosiddetti Collegi Serafici, andava assumendo un indirizzo didattico, grazie anche
alla benefica influenza e collaborazione da
parte delle moderne Congregazioni femminili francescane. Tale orientamento si rese
ancora più evidente nella missione nord
americana, in cui era assai diffuso il servizio pastorale svolto attraverso le scuole.
Panfilo da Magliano, fondatore delle due
Province dell’Est, istituì infatti un centro di
studi superiori, divenuto più tardi la rinomata Università di S. Bonaventura.
Nel secolo XX in varie Province dell’Ordine troviamo presenti e operanti diverse Università tenute dalle medesime, oltre a
Collegi e Centri di Studio di varia natura.
Dopo un periodo di relativa contrazione, attualmente assistiamo ad una nuova fioritura
di questa realtà, che ci obbliga a riflettere e
a fare scelte più decise in ordine alla qualificazione intellettuale dell’Ordine, superando il calo culturale che si è evidenziato
chiaramente negli ultimi decenni.
La storia riassunta in breve ci consegna
un testimone prezioso e ci provoca a cercare risposte creative per il nostro tempo.
3. La Parola nell’incontro con la cultura
1. Studiare come ricerca della vita e della
verità
È scomodo passare dalla storia al presente. Eppure è necessario. Sulla base del
percorso compiuto sinora mi chiedo con voi
se esiste una vocazione intellettuale del Frate Minore, quale dimensione propria della
nostra forma di vita e quindi valida per tutti i Frati e, in modo speciale, per quanti si
200
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
dedicano in modo prioritario allo studio, alla ricerca e all’insegnamento.
Dobbiamo ammettere che il lavoro intellettuale non appare del tutto integrato nella
nostra vita francescana. Spesso è considerato per la sua utilità pratica, ma senza essere
ritenuto un elemento necessario: al contrario resterebbe al margine. Mi sembra che
possiamo ripensare un modello francescano
di vita intellettuale: perché da una parte la
vita francescana si può nutrire del lavoro intellettuale e dall’altra lo illumina e sostiene.
Che cosa intendiamo per “vocazione intellettuale”? Con questa espressione intendo
anzitutto il gusto della ricerca della Vita,
della Verità e del Bene18. Oso dire questa
parola. Vorrei pronunziarla non come affermazione di una verità che noi possediamo
per poi darla agli altri, quanto piuttosto come cammino mai compiuto di ricerca e di
desiderio (cfr. RS 9.13.15).
a. Cammino di espropriazione
La ricerca della Vita, della Verità e del Bene, sconfinato oceano di luce, richiede un’intelligenza appassionata e insieme attenta e rispettosa perché, dato che il manifestarsi della
verità non è mai immediato, la ricerca non
può essere che insonne ermeneutica. Se non
siamo noi ad andare alla verità ma è la verità
che viene a noi in modi diversi, l’atteggiamento preliminare e preminente per accoglierla è l’apertura all’ascolto, a cui seguirà
l’inquieto interrogare.
Sono convinto che abbiamo urgente bisogno di questo dinamismo, per non fermarci nella ripetizione stanca e sterile di parole e di formule ormai esauste (cfr. FP 1.3;
Sdp 6) e, quindi, per ascoltare e incontrare
l’uomo di oggi attraverso un atteggiamento
nutrito di simpatia e d’interesse (cfr. CCGG
162). Credo che per noi francescani il problema non dovrebbe essere tanto quello di
studiare per trovare punti di contatto tra la
Parola e la cultura, ma desiderare di ascoltare e conoscere (studio) il mondo e l’uomo
per “ri-conoscere” in esso le «orme di Cristo» - sia nella forma della presenza che,
specialmente oggi, dell’assenza - e poter
quindi lodare Dio (cfr. RFF 32.90). Il Cantico delle creature non può essere letto for-
se come un’espressione della forma sapienziale francescana di andare al e nel mondo?
In questo senso il mondo non è una sfida
da vincere, ma un’occasione da cogliere, un
kairos (cfr. FP 2). Dinanzi all’accelerazione della storia e al confronto, spesso teso e
violento, tra culture e religioni, ci chiediamo inquieti per quali vie sia ancora possibile rinvenire queste tracce di Cristo nel mondo. Ci confrontiamo con molti “segni dei
tempi” non immediatamente intelligibili e
interpretabili (cfr. Sdp 7-9). Spesso siamo
costretti a fermarci in un silenzio non rassegnato, ma rispettoso e denso di ricerca. Lo
studio è allora un itinerario teso a non spegnere questa ricerca. È un esercizio di umanità e di fede, di dialogo e di confronto con
chi è diverso da noi, di intelligenza e di contemplazione del mistero più grande che abita il mondo e la persona umana.
Lo studio è allora innanzitutto «dono» e
«ricerca di Dio», «rendimento di grazie»,
atto del «ricondurre» tutto a Lui: in una parola, via alla santità. Con san Bonaventura
parliamo di impegno «affinché diventiamo
buoni (ut boni fiamus)»19.
In questo senso avverto una profonda affinità tra la povertà francescana e l’umiltà di
una ricerca disinteressata della verità, in continuità con la determinazione effettiva di non
appropriarsi di nulla e di restare umili. Lo studio e la ricerca sono espropriazione permanente del sapere. Significa in un certo senso
liberarsi, purificarsi dalle proprie precomprensioni per accogliere la realtà nella sua diversità e leggerla criticamente (cfr. RS 26). È
una versione di ciò che Francesco chiama
“restare sottomessi a ogni creatura”20. È la necessaria coscienza della propria «docta ignorantia»21, del socratico “non-sapere”. I limiti
della conoscenza s’impongono a qualsiasi
pretesa prometeica di possedere il reale, anche nelle scienze. Un vero cammino di studio
e di ricerca trasforma questa presunzione in
desiderio e spogliamento: è una forte esperienza esistenziale di povertà che ci fa mendicanti.
b. Senza fissa dimora
Questa ricerca della Vita, della Verità e
del Bene è un movimento permanente che
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
ci rende itineranti, senza nulla di proprio.
La ricerca scientifica cerca di stabilire i risultati ottenuti, mentre ne mette in evidenza il carattere relativo e spinge ad andare
sempre più lontano. Non ci si può fermare
in ciò che si conosce già. Colui che cerca
non ha dove posare il capo. Alla fine chi ricerca è preso per mano dall’oggetto che studia e condotto verso nuovi orizzonti della
vita e della verità. Il Beato Giovanni Duns
Scoto ci dice: «Nel cammino del genere
umano la conoscenza della verità è sempre
in crescita»22.
Lungo questo cammino apprendiamo la
libertà. Nel mezzo dei contrasti economici,
sociali, istituzionali e delle diverse e spesso
contrapposte visioni antropologiche, chi
cerca la verità va oltre le sue idee preconcette, i suoi interessi personali, per sottomettersi a ciò che s’impone come vero all’intelligenza, impegnandosi nella ricerca e
accettando di esserne trasformato. È atto di
una libertà responsabile. Un tale atteggiamento ci è quanto mai necessario in questo
tempo: tra noi, nel dialogo con l’uomo contemporaneo e nel confronto ecclesiale.
c. La letizia della verità
C’è un altro aspetto che mi sta a cuore
sottolineare e che ritengo molto importante
nella nostra tradizione. Il gusto e la gratuità
del cammino verso la verità fanno sì che chi
studia diventi gradualmente un umile, paziente e devoto servitore della vita. Ciò non
toglie allo studio la serietà e la fatica scientifica, ma è capace anche di donare soddisfazione e gioia, perché per mezzo dello
studio si ritrova la vera fonte della vita.
È il gaudium de veritate tipico della tradizione agostiniana, della quale siamo tanto
debitori23. È bello addentrarsi nello studio
come un luogo nel quale sperimentare una
gioia particolare, quella che viene dalla ricerca e dalla scoperta della Vita, della Verità
e del Bene, capace di donare una più
profonda unità interiore tra vita e pensiero.
Questa gioia è frutto anche del desiderio,
come scrive la nostra Ratio Studiorum all’art. 3: «lo studio, come “espressione del
mai appagato desiderio di conoscere sempre
più a fondo Dio, abisso di luce e fonte di ogni
201
umana verità” (VC 98), è fondamentale nella vita e nella formazione, sia permanente
che iniziale, di ogni frate minore». In questa
prospettiva bonaventuriana di «desiderio»,
lo studio non può intendersi come possesso,
ricchezza, “status”, come un desiderare di
«sapere soltanto parole per essere ritenuti
più sapienti degli altri…», un bramare di
«sapere le sole parole e spiegarle agli altri»
(Am, VII); più che un possesso lo studio è
«lasciarsi possedere dalla Verità e dal Bene,
per amare e lodare il Signore al quale appartiene ogni bene, e per servire i fratelli
nella carità di Cristo» (RS 4). In tal modo lo
studio può diventare esercizio profondo di ricerca come desiderio ed espropriazione, che
ha come frutto la letizia.
d. Anticipazione del futuro
Credo che abbiamo urgente bisogno di
questo inquieto interrogare, inteso come
cammino di libertà e di letizia, per non limitarci a tornare alla «grazia delle origini»,
quasi appagati o nostalgici del nostro passato. Vogliamo realmente vivere la grazia delle origini «non solo come memoria del passato, ma come profezia dell’avvenire» (cfr.
NMI 3; VC 110). Il pensiero ha bisogno di
alimentarsi alla sorgente della Verità, della
Vita e del Bene e contemporaneamente di
proiettarsi su orizzonti aperti. Una filosofia
e teologia critica impedirà che lo sguardo
retrospettivo cada in un puro tradizionalismo o in una nostalgia sentimentale verso le
nostre origini. Al tempo stesso, l’accuratezza del pensiero, aiuterà a superare ogni
ideologia futuristica ed utopistica. Il pensiero francescano è stato capace di discernere i segni dei tempi e di trovare sempre di
nuovo la coraggiosa forza di una parola profetica verso il mondo, la società e, se necessario, anche all’interno della stessa Chiesa,
per far ricordare quell’ordo divino che solo
può promettere la salvezza e la felicità dell’uomo.
È lo Spirito a proiettarci verso il futuro
(cfr. VC 110). Per questo la ricerca non può
fermarsi. Vorrebbe dire che la nostra proposta carismatica ha cessato di essere vitale. La
ricerca, di cui lo studio è una dimensione,
non può fermarsi se vogliamo «scoprire
202
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
creativamente nuovi cammini per promuovere e diffondere i valori evangelici» (RFF 34).
e. Come fratelli
Lo studio non è solo un’occupazione privata e solitaria. La ricerca della verità ci
tocca come Fraternità in forza del nostro
stesso carisma. Nel contesto della vita fraterna possiamo essere educati ed educare
progressivamente al gusto della ricerca e
del pensiero, al confronto e al dialogo tra
posizioni diverse. In tal modo «gli studi
contribuiscono alla costruzione della Fraternità» (cfr. RS 24) e la aprono alla Fraternità più ampia della comunità ecclesiale e
degli uomini di buona volontà. Questa attitudine fraterna costituisce anche un valido
antidoto contro le tendenze alla concorrenza e all’autoaffermazione negli studi e nella ricerca e, insieme, un incitamento alla
collaborazione e al dialogo tra le discipline.
Se la ricerca della Verità, della Vita e del
Bene è animata da questi presupposti, che
ho cercato di richiamare in sintonia con la
nostra tradizione, avremo la base per un
dialogo fecondo e simpatico con la cultura,
senza chiusure ed esclusivismi (cfr. EN 20).
La Chiesa ha bisogno di questa profezia in
un tempo nel quale il dialogo è sempre più
il nuovo nome della carità, garanzia di pace
e di giustizia (cfr. NMI 55-56). Per questo è
importante e urgente promuovere nell’Ordine lo studio della filosofia, delle religioni
e delle culture, per poterci aprire in modo rigoroso e qualificato al dialogo e al confronto, in continuità con lo spirito e la pratica
della fraternità che ci è propria.
Scopriamo una relazione particolare tra i
Frati che hanno la vocazione all’attività intellettuale e tutti gli altri. È importante che
tutte le Entità abbiano alcuni Frati che si dedicano agli studi in modo prioritario e a volte esclusivo. La loro ricerca deve stimolare
tutti gli altri fratelli all’ascolto e al dialogo,
così come il lavoro e l’evangelizzazione dei
più deve aprire e illuminare chi si dedica allo studio. C’è nella nostra Fraternità una tale reciprocità? Quando Francesco vuole
comprendere tutti i suoi Frati nell’ottica
delle loro attività, utilizza tre parole: «scongiuro (…) tutti i miei frati occupati nella
predicazione, nell’orazione, nel lavoro…»
(Rnb XVII, 5), predicatori, lavoratori e
oranti. Chi si consacra al lavoro intellettuale «con fedeltà e devozione», non soffocando in sé l’operazione dello Spirito, proprio
nel lavoro e attraverso il suo lavoro, senza
giustapposizioni artificiali, può diventare
insieme «laborator, praedicator et orator».
Questa unità della nostra forma vitae resta un appello urgente per noi tutti. Apre la
verifica anche sul ruolo che ha il lavoro nella nostra vita. Il lavoro è una necessità legata alla nostra professione di povertà e di minorità. Ci rende più solidali con tanti uomini e donne per i quali il lavoro non è più
fonte di dignità. Ci obbliga a scegliere ancora la gerarchia di valori che ci sorregge24.
Tutto questo mi fa pensare anche ai Frati e ai candidati forse meno portati per lo
studio strettamente inteso. Anche oggi dobbiamo riconoscere che le capacità intellettuali non possono essere discriminanti per
la vocazione francescana. Eppure a noi tutti incombe il dovere di garantire a tutti i Frati, senza distinzioni, un livello di preparazione tale da permettere a ciascuno di integrarsi nella vita della Fraternità. Siamo
vigilanti affinché, a motivo di un concetto
troppo accademico e quindi ridotto di cultura, non ci accada di escludere alcuni Frati,
ledendo così l’uguaglianza tra noi. Interroghiamoci sui livelli di accessibilità agli studi nei diversi contesti in cui viviamo e sulle
conseguenze per il discernimento vocazionale e di servizi nella Fraternità.
2. lo studio come ascolto e accoglienza
dell’altro
a. Ascoltare e vedere
Viviamo in una civiltà dell’immagine.
Forse la realtà ci ha sorpassato e non ci sentiamo ancora a nostro agio in una situazione
tanto nuova da trasformare il modo stesso
di percepire la realtà. La possibilità di vedere uomini, cose e fatti in tempo reale ci sta
modificando. A volte questa realtà genera in
noi paura e autodifesa. Temiamo che questa
civiltà dell’immagine produca un’enorme
riduzione della dimensione dell’ascolto.
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
Non ci spieghiamo l’insensato bisogno
umano di apparire. È tutto negativo? O possiamo entrare dentro questa svolta per trovare anche in essa un valore? Come collegare ascolto e cultura dell’immagine?
Ricordo la dimensione biblica dell’ascolto, tenendo presente che nella stessa
Scrittura il “vedere” ha una grande importanza, specie quando indica l’incontro con
il Dio vivente e con l’uomo, creato a sua
immagine. Certo, nella fede biblica Dio è
udibile, ma non visibile. L’autentica risposta e l’atteggiamento fondamentale è quello
di ascoltare: «Ascolta Israele» (Dt 6,4),
«ascoltate oggi la parola del Signore» (cfr.
Sal 94,8), «beati quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica» (Lc
11,28). L’ultima beatitudine di Giovanni è
riservata a coloro che credono senza vedere
(cfr. Gv 20,29). Ma questo ascolto giunge al
suo punto più alto e si completa nell’incontro con il Verbo fatto carne. Attraverso l’umanità di Gesù Cristo e quindi di ogni uomo, noi possiamo “udire e vedere”: «Ciò
che era fin da principio, ciò che noi abbiamo udito, ciò che noi abbiamo veduto con i
nostri occhi, ciò che noi abbiamo contemplato e ciò che le nostre mani hanno toccato, ossia il Verbo della vita…» (1Gv 1,1-2).
L’esperienza integrale della fede ci salva
da quell’ascolto che si perde nel «si dice»
delle chiacchiere quotidiane e dal quel “vedere” che è consumo di informazioni e di
immagini. In questo modo si rompe l’inautenticità nella quale siamo immersi per risvegliarci alla verità. L’ascolto e il vedere
sono dunque un atto di vera e propria interpretazione della realtà, che non va aggredita, posseduta e dominata, ma al contrario va
accolta, riconosciuta e promossa.
Questo percorso implica un lasciarsi
espropriare, un esodo da sé. Per questo è una
vera esperienza nel senso etimologico di experior, un passaggio attraverso un pericolo
mortale, dove si compie una reale mutazione
di sé. L’ascolto di una parola veritiera genera un nuovo modo di vedere e opera sempre
una profonda trasformazione. S. Agostino
parla di «dare alla luce una nuova vita (parturitio novae vitae)»25, dove l’ascolto è «memoria di sé, memoria di Dio (Memoria mei,
203
memoria Dei)». Lo stupore è il frutto di questa nuova capacità di ascolto.
Lo studio è una delle strade verso questo
ascolto nuovo dell’uomo e del mondo. Esso, infatti, ci libera dalla paura della nobile
fatica del pensare, mentre noi ci accontentiamo spesso di ripetere formule e idee altrui. Ci libera ancora dalla paura del silenzio, per prendere una certa distanza dalla
realtà. Da qui nascono parole nuove per dare alla luce una nuova vita, oltre le parole
usurate dall’abitudine e dall’ovvietà. Un simile percorso porta con sé la sofferenza di
ogni nuova nascita, insieme alla gioia della
scoperta.
b. Ascoltare e vedere oggi
Viviamo un tempo come quello di Samuele, del quale si dice che «la parola del
Signore era rara in quei giorni» (1Sam
3,1). Dio sembra tacere o quasi essersi
eclissato dal nostro orizzonte. Il sacerdote
Eli – istituzione – non individua subito la
voce del Signore. È un esercizio che richiede una veglia continua, un’interpretazione
insonne. Dio chiama il piccolo Samuele nel
silenzio della notte e delle parole umane. Lo
chiama con il nome proprio: è il risveglio
della coscienza e l’assunzione di un nuovo
destino dai quali nasce il profeta.
Questo itinerario biblico può diventare
esemplare per chi ricerca vie nuove per abitare questo tempo difficile. Lo studio è una
di queste strade se diventa un esercizio di
ascolto obbediente, di ospitalità dell’altro in
quanto diverso da noi, di sguardo nuovo su
di lui. Ci provocano a ciò le culture che oggi si affacciano sulla scena del mondo, le
tante fedi e religioni con cui siamo chiamati a dialogare, le sfide etiche, quelle del
mondo della comunicazione, la tecnologia,
l’ingegneria genetica e tante altre tavole di
confronto. Nei diversi continenti e paesi nei
quali siamo presenti queste sfide ci provocano in tanti modi. È difficile indicare una
sola strada, anzi impossibile. Si tratta di diventare sempre più consapevoli della necessità di educarci all’ascolto e al dialogo
per apprendere l’arte dell’incontro con le
culture.
Senza dubbio è urgente incarnare il no-
204
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
stro carisma nelle diverse culture in cui siamo presenti e scoprire in esse i germi dell’intuizione evangelica di san Francesco,
che è in grado di rivelarne anche nuove
profondità (cfr. RS 16.26.72.74). «Pensare
la fede» è, allora, esercizio profetico dei
credenti a servizio della liberazione dell’uomo e del discernimento delle forme culturali nelle quali viviamo. Per questo abbiamo bisogno di consolidare sia l’opzione vocazionale che la nostra preparazione.
Infatti, come ha detto il mio predecessore
Fr. Hermann Schalück, «la presunzione, la
superficialità, l’indifferenza per le scienze
umane e sacre sono da considerarsi un’offesa al dono della vita, all’uomo e alla Verità… Considero un abuso e una mancanza
di rispetto il presentarsi per servire una
causa nobile, come il Vangelo e l’uomo,
senza la debita preparazione o senza la capacità di dialogo e di lettura dei segni dei
tempi. È da reputare, perciò, un dovere fondamentale per ogni frate, ognuno secondo i
suoi doni, il dedicarsi allo studio. Poiché lo
studio, se ben fondato sui valori francescani, può davvero aiutarci nella maturazione
umana, intellettuale e spirituale e nel renderci capaci di cogliere, con intelligenza
evangelica, i valori cristiani e francescani
della cultura contemporanea»26.
In questo contesto guardo con voi ai diversi ambiti e culture nelle quali viviamo.
Penso in modo particolare all’esigenza
dell’ascolto e del dialogo in Asia, continente nel quale il dialogo interreligioso assume un posto speciale. La nostra presenza
in Asia è ridotta, eppure ci sfida a prepararci adeguatamente per quello che è senz’altro il continente del futuro, grazie alla giovinezza della sua popolazione e alle enormi potenzialità in essa contenute, a tutti i
livelli.
Penso all’Oceania, dove la storia dell’evangelizzazione ci fa avvertire come primaria l’urgenza dell’inculturazione della fede
cristiana, in vista della quale è necessaria
una solida e adeguata preparazione. A tale
proposito, Papa Paolo VI, nel visitare l’Oceania, ha insistito sul fatto che il cattolicesimo, «non solo non soffoca quanto vi è di
buono e di originale in ogni forma di cultu-
ra umana, ma accoglie, rispetta e valorizza
il genio di ogni popolo, e riveste di varietà e
di bellezza l’unica inconsutile veste della
Chiesa di Cristo»27. In questo immenso
continente siamo fortemente invitati a operare in armonia con i cristiani indigeni per
assicurare che la fede e la vita della Chiesa
siano espresse in forme appropriate a ciascuna cultura28.
Penso all’Africa, sterminato continente
che grida pace e giustizia, dimenticato
com’è dalla comunità internazionale. A
questo proposito è quanto mai attuale l’affermazione di Paolo VI nell’Enciclica «Populorum progressio»: «Lo sviluppo è il nuovo nome della pace»29. Giovanni Paolo II
nell’Esortazione Apostolica «Novo Millennio Ineunte» ha attualizzato quel grido, ricordando che scommettere sulla carità è
questione di fedeltà al Vangelo (cfr. NMI
49-50). L’Africa è ricca di culture e di tradizioni, nelle quali il cristianesimo e il francescanesimo attendono di diventare
senz’altro più africani: e questo esige un
qualificato investimento di riflessione e di
studio per rispondere alla nostra vocazione
di «custodi della speranza»30.
Penso all’Africa del Nord e al Medio
Oriente, dove la presenza francescana in un
contesto musulmano continua a chiederci lo
sforzo di conoscere e incontrare quel mondo particolare e oggi alla ribalta, nello spirito dell’incontro di Francesco col Sultano:
ciò non sarà possibile senza lo studio rigoroso del mondo islamico e della lingua araba, nella condivisione da minori della vita
di tanta gente, accettando e imparando a vivere come minoranza.
Penso all’America centrale e del sud, aree
a forte maggioranza cristiana con la loro
creatività pastorale e teologica. In esse la crescita del confronto con altre comunità cristiane e con le sette ci sfida a rinnovare la nostra presenza e il nostro annuncio. In questo
subcontinente la situazione di povertà e di ingiustizia costituisce ancora una enorme provocazione a pensare i fondamenti della pace,
della giustizia e dell’integrità del creato. Ciò
ci provoca a conoscere meglio i meccanismi
che permettono oggi tanta scandalosa miseria e a pensare nel tempo della globalizzazio-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
ne a partire dalla cattedra degli esclusi e dei
più poveri (cfr. EN 31; RS 27).
Penso al mondo occidentale, dalla vecchia Europa all’America del Nord, dove occorre ripensare la possibilità stessa di «dire
Dio» in un mondo secolarizzato, dove il sacro riemerge ma la fede sembra eclissarsi. Il
destino dell’occidente dopo il tramonto delle grandi e folli ideologie del XX secolo appare quanto mai incerto e bisognoso di un
supplemento di anima per guardare al futuro, soprattutto con una radicale riflessione
etica sui confini della vita e della morte e su
una antropologia rispettosa dell’integralità
della persona umana, soggetto di diritti non
alienabili e mai riducibili al dominio dell’economia e della sfera privata dell’individuo.
c. Ascoltare e vedere per annunciare il
Vangelo
L’evangelizzazione in contesti tanto differenti esige un rigoroso lavoro dell’intelligenza. La Parola di Dio va annunciata in parole comprensibili all’uomo di ogni epoca.
La scuola francescana è chiamata a dare oggi alla Chiesa il suo valido contributo in tal
senso, coltivando un «pensare la fede» alla
maniera francescana, capace di offrire ragioni per credere, sperare e amare nel contesto odierno.
Siamo chiamati a non chiuderci in noi
stessi, quasi spaventati dalla complessità,
ma a considerare il mondo come il nostro
luogo ordinario e benedetto di vita e di pensiero. In esso impariamo a dialogare con
tutti e alla pari, senza pretendere posizioni
privilegiate ma diventando interlocutori
credibili. I grandi maestri della Scuola
Francescana non hanno forse sempre amato
il confronto con sistemi di pensiero diversi
ma pur sempre ricchi dei semi di Colui che
è il Bene? Non sono forse questi semi diffusi ovunque?
Nella nostra storia siamo sempre rimasti
aperti e sensibili alle situazioni concrete
della storia e della cultura. Il francescanesimo si è incontrato e ha influenzato le arti figurative, la poesia e la letteratura, l’architettura e altre espressioni dello spirito umano. Fedeli alla logica dell’Incarnazione
205
siamo chiamati a continuare su questa strada. Oggi più che mai non vogliamo studiare per occupare posizioni influenti e di potere nella società o nella Chiesa. La nostra
vocazione di minori ci indica la strada dell’ascolto obbediente e dell’ospitalità dell’altro come quella tipica dei poveri. L’itinerario che lo studio inaugura è proprio di
chi si scopre povero perché mendicante di
senso, appassionato ricercatore della verità
in ogni manifestazione dell’uomo e del
mondo, insieme a tante persone di buona
volontà.
San Francesco ci dice, con poche e semplici parole, di essere «soggetti ad ogni
creatura umana per amore di Dio» (Rnb
XVI,6). Si tratta dell’umile sottomissione
alla realtà storica e umana che si studia, per
amarla, per accoglierla con rispetto e per
restituirla come dono di Dio (per amore di
Dio). La minorità non permette di rivendicare alcun diritto sugli altri, che siamo chiamati a servire anche con la nostra ricerca intellettuale. Ciò che si è appreso va condiviso come una ricchezza comune che viene
dall’Altissimo. Cammino esigente in una
società e in istituzioni culturali che tendono
a fare degli specialisti i depositari privilegiati di un sapere che li distingue dagli altri.
Mi sembra dunque che come Frati Minori, in forza del nostro stesso nome, siamo
chiamati a sviluppare un’attitudine di vita
che restituisca allo studio la sua qualità di
umile servizio. Siamo dinanzi ad una vera e
propria convergenza tra la spiritualità francescana e il lavoro intellettuale.
d. Ascoltare lo Spirito del Signore
L’ascolto dell’uomo e della realtà nella
prospettiva francescana si nutre di un ascolto più profondo. Ricordiamo l’esortazione
di san Francesco a proposito del lavoro in
generale: «così che… non spengano lo spirito della santa orazione e devozione, al
quale devono servire tutte le altre cose temporali» (Rb V,2). Qui si tratta dello Spirito
del Signore e della sua «santa operazione».
L’attività dello spirito umano, se è profonda
e vera, s’incontra con quella dello Spirito di
Dio nell’uomo, non la sostituisce. Chi respira nel soffio dello Spirito resta libero e
206
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
non si irrigidisce in alcuna attività. S. Paolo
lo esprime bene: «Ora vediamo come in
uno specchio, in maniera confusa; ma allora vedremo a faccia a faccia. Ora conosco
in modo imperfetto, ma allora conoscerò
perfettamente, come anch’io sono conosciuto. Queste dunque le tre cose che rimangono: la fede, la speranza e la carità;
ma di tutte più grande è la carità!» (1Cor
13,12-13).
Nella ricerca umana della conoscenza e
della verità c’è una parabola e una realizzazione parziale della ricerca di Dio. È il desiderio che lo Spirito suscita e alimenta in noi e
che ci rende poveri, ci aiuta a mantenere la
giusta considerazione del lavoro autonomo
dello spirito umano. In verità, «pensare la fede» è un esercizio altamente spirituale e cristiano: unifica la persona e aiuta a restare con
«il cuore rivolto verso il Signore», trasformandosi in carità che pensa amando e ama
pensando. Incoraggia la profondità della vista
che consente di cogliere il filo rosso dentro
fenomeni e fatti frastagliati e sconnessi al primo approccio. Permette al credente di riconoscere il piano salvifico di Dio operante nella storia e di aderirvi con la vita.
Come ben diceva il nostro fratello Giacomo Bini «la lunga storia delle diverse
espressioni in cui si è incarnato il carisma
francescano mostra con evidenza la fecondità della relazione tra impegno intellettuale e serietà dell’esperienza spirituale: a
partire dell’esperienza di Dio, l’intelligenza riceve nuova forza per la ricerca della
verità; e la verità trovata esige di essere
condivisa, annunciata. Non esiste autentica
esperienza di Dio che non si trasformi in
nuova luce per l’intelligenza e in nuovo
slancio per l’annuncio»31.
Queste ampie prospettive ci aprono di
nuovo alla chiamata missionaria, che avvertiamo ancora attuale dopo 800 anni.
Mentre nuovi campi si aprono all’annuncio
di Gesù Cristo unico Salvatore del mondo e
all’implantatio Ordinis, specie in Asia e
Africa, invito tutti i Frati a sentirsene direttamente responsabili, così da avere l’audacia di ripartire ancora per vivere e annunciare il Vangelo quando e come piacerà al
Signore (cfr. Rnb XVI, 7-8).
3. strutture e mezzi al servizio degli studi,
della ricerca e dell’insegnamento
a. Le Università, i Centri di Studio e di
Ricerca
Il nostro Ordine conta 14 Università, ecclesiastiche e civili; due Centri di Ricerca,
la Commissione Scotista e il Collegio di S.
Bonaventura a Grottaferrata; la Pontificia
Accademia Mariana Internazionale e altri
32 Centri di Studio, mentre l’11 gennaio
scorso il compianto Giovanni Paolo II ha
concesso all’Antonianum il titolo di Università Pontificia.
Il cammino dal lontano 1887, anno dell’inaugurazione del Collegio Sant’Antonio,
è stato lungo, spesso faticoso, eppure in crescita. L’intuizione del Ministro generale Fr.
Bernardino Dal Vago da Portogruaro si è rivelata quanto mai profetica. L’Ordine ha bisogno, oggi come alla fine del XIX secolo,
di uno «Studio generale», non esclusivo
certo, ma posto al servizio di tutti nella città
di Roma per promuovere una visione francescana caratterizzata da uno zelo universale rivolto a tutto il mondo e a tutte le persone, di qualsiasi nazione, lingua, colore o
sesso, aperto alla visione di una fraternità
universale dei figli di Dio, riconoscendo la
dignità e il valore di ognuno. Il rispetto dell’individuo e l’integrazione in una grande
famiglia umana e cristiana, sono le caratteristiche di questo universalismo francescano. Un universalismo che si costruisce attraverso la comunicazione, la condivisione,
il dialogo e la solidarietà. Se questo universalismo è richiesto a tutte le nostre Università e Centri di Studio e di Ricerca, molto
più esso deve caratterizzare le Università e
i Centri che sono a Roma.
Il posto particolare che la Pontificia Università “Antonianum” occupa nell’Ordine
(cfr. SSGG 112.114) e la mia personale convinzione circa l’importanza dello studio per
garantire ai Frati una qualità di vita e di testimonianza in vista di una profonda e autentica “rifondazione” del nostro Ordine,
mi ha spinto a scrivere questa lettera. Ora
sono provocato a riflettere brevemente sul
valore e sui compiti non solo dell’Antonianum, ma anche di tutte le altre nostre Uni-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
versità, Centri di Studio e di Ricerca, dove
vogliamo impegnarci come Frati Minori,
non soltanto per mantenerli ma per potenziarli in numero e soprattutto in qualità (cfr.
RS 119).
Lo studio, la ricerca e l’insegnamento,
intesi come cammino verso la Vita, la Verità
e il Bene, come ascolto e dialogo con l’altro, trovano nell’Università e nei Centri di
Studio e di Ricerca luoghi speciali di elaborazione e di promozione. Questi Centri sono animati essenzialmente dallo spirito dello studio, della ricerca metodica della Vita,
della Verità e del Bene, presenti in tutti gli
infiniti ambiti del reale, e della sua trasmissione attraverso l’insegnamento. È per questo motivo che il Frate Minore cerca incontrare Dio nella complessità dell’esperienza
umana e scopre come suoi alleati in questa
ricerca tutte le discipline che tentano di dare senso alla nostra vita e missione.
Desidero incoraggiare, nelle nostre Università e Centri, lo studio, la ricerca e l’insegnamento di tutte le discipline. Tra quelle
sacre ricordo per noi Frati Minori l’importanza di ascoltare, conoscere, amare e studiare anzitutto la Parola di Dio contenuta
nelle Sacre Scritture. Non limitiamoci però
alle Scienze sacre. Siamo chiamati ad aprirci anche alle discipline che si riferiscono all’uomo: Psicologia, Pedagogia, Economia,
Scienze politiche, Sociologia, Antropologia, Comunicazioni sociali, Letteratura, Arti, Filosofia e Storia; e quelle che si riferiscono al creato: Scienze esatte, naturali e
ambientali (cfr. RS 48-69), poiché «niente
di ciò che esiste è estraneo all’interesse e
all’amore del Frate Minore» (RS 48). Lo
studio, la ricerca e l’insegnamento, se vissuti come «itinerario e via per essere illuminati da Dio nella mente e nel cuore» (RS
13), ci condurranno a Lui.
Per questa ragione lo studio, la ricerca e
l’insegnamento, finalità di ogni Università
e Centro di Studi, sono essenzialmente
esperienza di vita. Nessuna di queste attività è per un Frate Minore - studente, professore o ricercatore - un distintivo con cui
abbellire il proprio io. Piuttosto è fatica e
passione per il vero, il buono e il bello, che
danno forma alla nostra interiorità, senso al-
207
l’esistenza umana e religiosa, ragione alle
nostre scelte vocazionali (cfr. RS 11). L’obiettivo ultimo dello studio, della ricerca e
dell’insegnamento nelle nostre Università e
Centri di Studio, e dei Frati Minori che si
dedicano a ciò, non è quindi quello di acquisire e offrire informazioni, meno ancora
quello di avere un titolo. Ma di stimolare la
ricerca della Vita, della Verità e del Bene, in
noi e negli altri. Non è certo sufficiente essere ben informati. Solo la trasformazione
della mente e del cuore, porterà ad uno studio, una ricerca, un insegnamento veramente fecondi.
Le nostre Università e Centri di Studio e
di Ricerca sono chiamati ad offrire il proprio contributo all’elaborazione di una cultura al servizio integrale dell’uomo, capace
di andare oltre i criteri della praticità, del
rendimento e della concorrenza, non estranei alle stesse Università. Seguendo la secolare tradizione dei grandi rappresentanti
della Scuola francescana, le nostre Università devono scommettere sulla “diaconia”
del sapere a servizio dell’uomo, superando
così quel potere della scienza che sfrutta
l’uomo.
D’altra parte, tutti i Centri di Studio e Ricerca francescani sono chiamati a trasmettere in modo attualizzato il patrimonio culturale, filosofico e teologico della Scuola
Francescana, convinti che «dal grande deposito della teologia e della sapienza francescana possono essere tratte risposte adeguate anche ai drammatici interrogativi
dell’umanità»32. Questo esige, senza dubbio, uno studio critico e approfondito della
tradizione culturale francescana. Studiarla
per curiosità è sterile, studiarla in modo
apologetico è trionfalismo dannoso. È necessario approfondirla criticamente, per illuminare con un vero e proprio atto di speranza le grandi questioni che il nostro tempo ci pone.
Aperti al dialogo fecondo con le culture,
le nostre Università e Centri di Studio e di
Ricerca, hanno l’importante compito di
creare ponti tra quelle e il Vangelo. Giovanni Paolo II ci ha detto: «Compito delle vostre Università e Centri di Ricerca è di operare un incontro fecondo tra il Vangelo e di-
208
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
verse espressioni culturali del nostro tempo, per andare verso l’uomo d’oggi… Secondo l’esempio di San Francesco e la
grande tradizione culturale dell’Ordine
francescano, sia vostra cura porre il Vangelo nel cuore della cultura e della storia
contemporanea»33.
L’apertura alla complessità del sapere
umano induce all’ascolto e al dialogo, come
ho cercato di richiamare in questa Lettera.
L’intellettuale vero è sempre capace di domande, umile e coraggioso nel prestare attenzione sincera agli argomenti di chi ha
posizioni diverse. Questa attitudine ci impedisce di cadere in varie forme di ideologia, che pretendono di rendere esclusiva
un’idea o una parte e sono frutto della falsa
sicurezza di una fede, che ha paura di pensare e pensa di poter saltare le domande e le
ambiguità presenti nel reale. Ecco una missione notevole che resta aperta alle nostre
Università e Centri di Studio e di Ricerca34.
b. Altri ambiti di conservazione e di
sviluppo culturale
Accanto alle Università, ai Centri di Studio e di Ricerca, nell’Ordine abbiamo altre
pregevoli Istituzioni culturali, da custodire
e promuovere nelle Province più antiche e
da sviluppare in quelle più recenti. Invito a
leggere questa parte con l’attenzione rivolta agli articoli 118-141 della nostra Ratio
Studiorum, che richiamo con forza.
Le biblioteche e gli archivi sono al primo
posto. Non si tratta di musei, quanto di luoghi dove il patrimonio librario e cartaceo va
custodito, reso accessibile e reso motore di
ricerca e di sviluppo intellettuale in collegamento con le domande del nostro tempo. In
molte Province il necessario ridimensionamento delle Case rischia di far perdere o di
non salvaguardare abbastanza un notevole
patrimonio culturale. Ricordo ai Ministri e
ai Custodi che la cura per queste istituzioni
tocca l’interesse e il futuro dell’Ordine intero e non è soltanto affare privato della singola Entità. È necessario provvedere, anche
in collaborazione con enti civili e sociali,
alle biblioteche e agli archivi, evitando l’abbandono, la noncuranza, la dispersione e
l’oblio del patrimonio librario, favorendone
la custodia o il trasferimento nelle case dell’Ordine, in particolare nei Centri di Studio.
Lo stesso vale per il patrimonio culturale costituito da tante nostre Case, dalle
Chiese e dalle opere d’arte che vi sono contenute. Occorre un supplemento di fantasia
e di attenzione per trovare i modi di conservazione e di attualizzazione di questo patrimonio, senza trasformarci in custodi inerti
di musei. Senza dubbio l’arte è un luogo
privilegiato di dialogo con la cultura contemporanea e, per strade tutte da inventare,
di evangelizzazione.
Per promuovere una simile attenzione è
altresì necessario curare gli studi letterari,
artistici e tecnici. Si tratta di una reale necessità perché la ricerca non diventi strumento di possesso e di dominio, ma di umile avvicinamento al grande mistero nascosto in ogni cosa. Questa esperienza
francescana dello studio e dell’attività artistica, non ci presenta la figura del Frate Minore come uno che vuole conquistare per
poter aumentare il profitto tecnico o economico, ma come un essere toccato, scosso e
affascinato, un essere preso dalla meraviglia per il Vero, il Bene e il Bello che è inerente alle cose. Attraverso la via pulchritudinis potremo sviluppare elementi essenziali della visione francescana del mondo,
dell’uomo e del mistero di Dio e, nello stesso tempo, incontrare molti uomini e donne
della nostra epoca.
Un altro campo che mi preme richiamare è quello delle comunicazioni sociali. Si
tratta ormai di un vero e proprio «luogo»,
un’agorà unica nella quale gli uomini di
oggi si incontrano tra loro in modi nuovi e
dagli sviluppi imprevedibili. Invito pertanto i Ministri, i Custodi e tutti i Frati, soprattutto i più giovani, a conoscere, studiare ed
entrare in questo mondo non da intrusi, ma
come chi sa di essere a casa ovunque ci sia
ciò che è pienamente umano.
Non posso esimermi dal sottolineare, in
questa sede, la necessità di garantire ricercatori e studiosi della storia, letteratura, filosofia, teologia e tradizione francescana.
Non solo per quanto riguarda direttamente
le origini, ma per tutto l’arco di ottocento
anni nei quali la nostra tradizione si mantie-
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
ne viva. In particolare, istituzioni come la
Commissione Scotista, il Collegio S. Bonaventura dei Frati Editori di Quaracchi e la
Pontificia Accademia Mariana Internazionale invocano per la loro continuità Frati seriamente preparati e aperti a collaborazioni
esterne.
Conclusione
Giunto al termine di questa Lettera, desidero comunicarvi con semplicità che in
questo momento considero fondamentale
una maggiore vicinanza tra i Frati che si dedicano all’evangelizzazione e quelli che si
impegnano nello studio, nella ricerca e nell’insegnamento. La loro compresenza nel
corso della storia francescana non può essere considerata una disgrazia, bensì una ricchezza. È piuttosto il divorzio e l’opposizione tra le due a costituire una disgrazia,
come verifichiamo spesso nella nostra storia. In tal modo sono stati penalizzati lo studio, la ricerca e la predicazione.
Molti Frati dediti all’evangelizzazione si
sono considerati dispensati dallo studio e
molti tra gli studiosi hanno creduto di essere sollevati dall’evangelizzazione. È l’ora
della riconciliazione. Se i Frati sembrano
lasciarsi assorbire completamente dai ministeri e servizi, è necessario ricordare loro la
necessità dello studio: un’adeguata preparazione intellettuale è fondamentale per qualunque attività apostolica. Allo stesso tempo a quanti si dedicano allo studio, alla ricerca e all’insegnamento in modo
prioritario, sento la necessità di ricordare
che queste attività non possono essere separate dal dono e dall’impegno di vivere con
letizia le esigenze della nostra forma vitae.
Vorrei che con questa Lettera iniziasse
un dialogo sui temi che vi ho presentato. Mi
sta a cuore soprattutto che tale dialogo continui a vari livelli e nei diversi contesti culturali, nelle Entità, nelle Fraternità locali,
nelle Case di formazione, nelle nostre Università e nei Centri di Studio. Un dialogo
che ci porti ad andare oltre, perché possiamo guardare con fiducia e lucidità al futuro
che ci attende e che già inizia tra noi. Non
ho certo la pretesa di aver detto tutto e bene.
209
Il dialogo tra noi potrà completare questo
testo.
Su quanti sono in ricerca della Verità,
della Vita e del Bene e su quanti sono in atteggiamento d’incontro, di ascolto e di dialogo, invoco la benedizione del Signore e
del Serafico Padre.
Roma, dalla Curia generale dell’Ordine,
13 giugno 2005
Festa di S. Antonio di Padova,
Dottore Evangelico
Fr. José Rodríguez Carballo, OFM
Ministro Generale
Fr. Massimo Fusarelli, OFM
Segretario Generale per la
Formazione e gli Studi
Prot. 095700
Abbreviazioni
Sacra Scrittura
Sal
Salmi
1Sam Primo libro di Samuele
Mt
Matteo
Lc
Luca
Gv
Giovanni
1Cor
Prima Lettera ai Corinzi
1Gv
Prima Lettera di Giovanni
Scritti di San Francesco d’Assisi
Am
Ammonizioni
LOrd Lettera a tutto l’Ordine
Rb
Regola bollata
Rnb
Regola non bollata
Salvir Saluto alle virtù
Test
Testamento
Altre abbreviazioni
1Cel
Vita Prima di Fr. Tommaso da Celano
Anper Anonimo perugino
3Comp Leggenda dei Tre Compagni
AAS
Acta Apostolicae Sedis
EN
Paolo VI, Evangelii nuntiandi,
Lettera apostolica, Roma 1975.
210
VC
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
Giovanni Paolo II, Vita consecrata, Esortazione apostolica, 1996.
NMI
Giovanni Paolo II, Novo Millennio
Ineunte, Lettera apostolica, 2001.
CCGG Costituzioni generali dell’Ordine
dei Frati Minori, Roma 2004.
SSGG Statuti Generali dell’Ordine dei
Frati Minori, Roma 2004.
AO
Acta Ordinis Fratrum Minorum
FP
La formazione permanente nell’
Ordine dei Frati Minori, Roma
1995.
Ratio Studiorum, Roma 2001.
RS
Ratio Formationis Franciscanae,
RFF
Roma 2003.
Il Signore ti dia pace, Documento
Sdp
del Capitolo generale 2003, Roma
2003.
Note
1
2
3
4
5
6
In breve sintesi si tengano presenti: La Formazione
nell’Ordine dei Frati Minori, Capitolo Generale
Straordinario OFM, Medellín, 1971, nn. 62-81; Documento sulla Formazione, Consiglio Plenario OFM,
1981, nn. 59-93; Studi e Missione dell’Ordine dei Frati Minori oggi, Lettera del Ministro generale,
13.6.1981; La Formazione francescana e scientifica
dei frati, Lettera del Ministro generale, 23.4.1987;
Messaggio di Giovanni Paolo II al Capitolo generale
OFM 1991; L’Ordine e l’evangelizzazione oggi, Capitolo generale OFM, San Diego 1991, nn. 10-11. 26-28;
La promozione degli studi nel nostro Ordine, Relazione del Ministro generale, 4.7.1994; «Riempire la terra
del Vangelo di Cristo», Lettera del Ministro generale,
1996, nn. 127-132; Ratio Studiorum OFM, Roma
2001; Ratio Formationis Franciscanae OFM, 2003. A
questi documenti si aggiungano altri svariati testi, diversi per genere e destinazioni, che accompagnano il
cammino di questi anni.
Messaggio di Giovanni Paolo II al Capitolo generale
OFM 1991, nn.5-6; cfr. RS, 28-30.
«Dixit autem idem pater [scil. Frater Iohannes de Parma], quod cum ex duobus parietibus construatur aedificium ordinis, scilicet moribus bonis et scientiam»: A.
G. LITTLE wd., Tractatus fr. Thomae vulgo dicti de Eccleston de adventu fratrum minorum in Angliam (Collection d’Ètudes et de Documents 7, Libraire Fischbacher, Paris 1909), 92.
Documento del Capitolo generale 1991, n. 10; cfr. VC
98.
FR. HERMANN SCHALÜCK, La promozione degli studi
nel nostro Ordine, in Acta Congressus Repraesentantium Sedum Studiorum OFM, Roma 1994, 60.
cfr. CARLO PAOLAZZI, I frati Minori e i libri: per l’esegesi di “ad implendum eorum officium” (Rnb III,7) e
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
“nescientes litteras” (Rnb III, 9; Rb X, 7)», in Archivum Franciscanum Historicum 1-2/2004, pp. 3-59.
Studi e Missione dell’Ordine dei Frati Minori oggi,
Lettera del Ministro generale, 13.6.1981, in AO, 100
(1981), 261-262.
Epistola de tribus quaestionibus, in Opera omnia, ed.
Quaracchi, vol. VIII, 332-333.
cfr. P. MARANESI, Nescientes litteras. L’ammonizione
della Regola francescana e la questione degli studi
nell’Ordine (sec. XIII-XVI), Istituto Storico del Cappuccini, Roma 2000.
cfr. FR. JOHN VAUGHN, La Formazione francescana e
scientifica dei frati, Lettera del 23.4.1987 in AO 106
(1987), 53.
cfr. Epistola Ioannis a Montecorvino, e latinis prima, ad
Vicarium et Fratres provinciae Gazzariae, apud Cambaliech scripta, 8 gennaio 1305, L. WADDING, Annales
Minorum, anno 1304, n. 13, t. VI,70 (paragrafo 9).
cfr. Florentine Codex, Book 6 Rhtoric and Moral Philosophy, a cura di CH. E. DIBBLE e A. J. O. ANDERSON,
Santa Fe 1969.
Pei-ching; S. ROSSO, Pedro de Piñuela, OFM, Mexican
Missionary to China and Author, in Franciscan Studies 8(1948), 263-264.
Copie manoscritte autografe presso la Biblioteca
Medicea Laurenziana, Firenze, e la Biblioteca Apostolica Vaticana, Roma.
LUCA BAGLIONI, Arte del predicare, Venezia 1562
(Cap.6).
Leonardo da Portomaurizio a mons. [Girolamo] Crispi, arcivescovo di Ferrara, 5 aprile 1746, in S. Leonardo da Portomaurizio, Epistolario, a cura di K.
SOLTÉSZ FRATTAIOLI, S. Maria degli Angeli 2000, n. 11
(752-758).
Romae, Typographia Camerae Apostolicae 1688.
cfr. FR. HERMANN SCHALÜCK, La promozione degli studi nel nostro Ordine, 75.
cfr. Sententiarum I, Proœmium, q. 3, in Opera omnia,
ed. Quaracchi, vol. I, 13.
cfr. In cammino verso il Capitolo generale straordinario, «La Vocazione dell’Ordine oggi», Roma 2005, 1819.
S. BONAVENTURA, Breviloquium, pars V, cap. 6, (Opera
omnia, ed. Quaracchi, vol. V, 260).
«In processu generationis humanae semper crevit notitia veritatis»: Ordinatio IV, d. 1, q. 3, n. 8 (ed. Parisien.,
vol. XVI, p. 136a). Qui Scoto indirettamente accenna
all’affermazione di san Gregorio Magno: «Per incrementa temporum crevit scientia spiritualium patrum
[Testamenti Veteris et Novi]»: In Ezechielem II, hom.
4, n. 12 (PL 76, 980).
cfr. S. AGOSTINO, Confessiones, X, 23.33, Nuova Biblioteca Agostiniana, Roma 1975.
In cammino verso il Capitolo generale straordinario,
«La Vocazione dell’Ordine oggi», Roma 2005, 26-30.
S. AGOSTINO, Confessiones, VIII, 6.15, Nuova Biblioteca Agostiniana, Roma 1975.
La promozione degli studi nel nostro Ordine, in Acta
Congressus Repraesentantium Sedum Studiorum
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
27
28
29
30
31
32
33
34
OFM, Roma 1994, 70.
Discorso ai Vescovi dell’Oceania (Sydney, 1 dicembre
1970): AAS 63 (1971), 56.
cfr. Giovanni Paolo II, Esortazione Apostolica Ecclesia in Oceania, 2001, 17.
PAOLO VI, Lett. enc. Populorum progressio, 76-80:
AAS 59 (1967) 294-296.
cfr. RS, 27; GIOVANNI PAOLO II, Discorso al Pontificio
Ateneo Antonianum, 16 gennaio 1982, n. 4a: «Come
San Francesco, siate anche voi nel mondo di oggi i custodi della speranza».
Saluto del Gran Cancelliere per l’inaugurazione dell’Anno Accademico 2000-2001, Pontificio Ateneo Antonianum, in Liber Triennalis 1999-2002, Roma 2003,
47; cfr. anche RS, 15.
GIOVANNI PAOLO II, Messaggio ai partecipanti al Congresso Internazionale delle Università, Centri di Studio e di Ricerca OFM, 19 settembre 2001, in Atti del
Congresso Internazionale delle Università, Roma
2002, 25.
Idem, 25.
Circa le aree dello studio, cfr. STEFANO OPPES, OFM,
Formazione e studio nella nuova Ratio Studiorum dell’Ordine dei Frati Minori, in Antonianum LXXVII
1(2002), 13-23.
6. Messaggio a Sua Santità Benedetto
XVI in occasione della sua festa onomastica
Santità,
Roma, 11 luglio 2005
in questo giorno di Festa desidero esprimerLe, anche a nome del Definitorio generale in questi giorni riunito a Roma per il
“tempo forte” di luglio e dell’Ordine dei
Frati Minori, i migliori auguri e i sentimenti di riverenza, comunione e collaborazione.
È la Sua prima Festa onomastica. È cosa
spontanea ritornare al Suo presentarsi al
mondo come «semplice ed umile lavoratore nella vigna del Signore» e all’assunzione
del nome di Benedetto come “via” per attuare la nuova missione affidataLe dal Signore: servire il Vangelo e i fratelli.
Gli auguri, allora, si fanno preghiera costante al «Padre delle misericordie», perché, per l’intercessione del suo Patrono e
del Patrono dell’Europa, il Suo ministero
apostolico sia punto di incontro tra la spiritualità dell’oriente e dell’occidente, la Sua
guida indichi agli uomini e ai popoli i sentieri della vera pace, la Sua parola susciti la
passione per tutto ciò che è umano.
211
Mentre la penso a lodare l’«altissimo,
onnipotente, bon Signore» per la bellezza
del creato, invoco su di me e su tutti i miei
Frati la Sua benedizione apostolica.
FR. JOSÈ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
7. Omelia per l’apertura del “perdono di
Assisi”
S. Maria degli Angeli, 1 agosto 2005
«NELLA CASA DEL SIGNORE»
Sir 24,1-4.22-21; Sal/Lc 1,46-55 ; Gal 4,3-7; Lc 1,26-33
«Il Signore vi dia la pace» (Test 23). Carissimi fratelli e sorelle, vi saluto con le parole rivelate a Francesco dall’Altissimo.
Con le stesse parole vi accolgo fraternamente, a nome del Poverello di Assisi, la cui
presenza è tuttora viva tra noi, e anche dei
Francescani, custodi di questo luogo santo:
siate i benvenuti in questo luogo privilegiato e benedetto per la presenza di Maria, la
«piena di grazia» (Lc 1,28), e di Francesco,
«vero amante e imitatore» del Signore (TestsC 5). Queste stesse parole si fanno supplica al Signore, nel cui nome ci siamo riuniti: per l’intercessione dell’«ancella dell’altissimo sommo Re», «madre del
santissimo Signore nostro Gesù Cristo, sposa dello Spirito Santo» (AntUffPass, 2),
«vergine fatta Chiesa» (SalV, 1), l’«altissimo, onnipotente, bon Signore» (Cant 1)
colmi i vostri cuori della sua Pace e del suo
Bene, frutti di una vita riconciliata con il
«Padre delle misericordie» (TestsC 2).
«Quale gioia, quando mi dissero: “Andremo alla casa del Signore”» (Sal 122,1).
Una gioia traboccante era il sentimento che
animava il pellegrino in cammino verso Gerusalemme, sicuro di incontrare nella Città
Santa la pace e il bene che ardentemente desiderava e bramava con tutto il cuore.
È la stessa gioia che proviamo anche noi
nel giungere in questo luogo santo e tanto
amato dal Padre san Francesco: qui fondò il
suo Ordine e il Signore moltiplicò i suoi
compagni, sotto lo sguardo premuroso della Regina degli Angeli; qui, in questo luogo
212
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
dedicato alla Madre di Dio e restaurato dal
giovane Francesco, gli fu rivelata ed iniziò
a vivere la forma di vita del Cristo, cioè
quella evangelica; qui il Signore, come in
nessun altro luogo, mostrò al Poverello, la
sua bontà e la sua misericordia.
La pace e il perdono che implorava il pellegrino nel giungere a Gerusalemme, è ciò
che oggi, nelle festa del perdono, imploriamo
per noi, per l’intercessione di santa Maria degli Angeli e del Beato Padre san Francesco, in
questo «angolo di paradiso», che è la Porziuncola. Questa pace che sperimentiamo nei
nostri cuori, rinnovati dalla pace che ci viene
dal Signore Gesù, è quella che noi ci impegniamo a seminare dovunque ci troveremo. E
questo perdono, che gratuitamente riceviamo, è quello che offriamo a quanti ci hanno
offeso. Non si può avere pace senza riconciliazione e senza perdono. Solo un cuore pacificato, un cuore che sa di essere stato perdonato e ha sperimentato il perdono e la misericordia, doni del Signore, può offrire il
perdono, può essere misericordioso.
In una società come la nostra, ferita gravemente dalla violenza, dal terrorismo e
dalla guerra, che contrappongono fratelli a
fratelli e popoli a popoli, ha senso più che
mai celebrare la festa del perdono. In una
società come la nostra, in cui sembra che
siamo impegnati a non riconoscere all’«altro» e al «diverso» il posto che gli spetta come essere umano e figlio del Padre di tutti,
ha ancora più senso fare l’esperienza della
riconciliazione con il Signore e lasciarci
perdonare così da poter vivere in pace e riconciliati con gli altri. Oh, se ci sentissimo
realmente perdonati e riconciliati con il Signore! Non avremmo nessun timore a rinunciare alle armi, che impongono la «pace
dei cimiteri»; non dubiteremmo a tendere
per primi la mano al «lontano», al «diverso», all’«altro», per farlo «nostro prossimo»
e per trattarlo come nostro fratello.
«Dio è amore» (1Gv 4,8). Carissimi fratelli e sorelle, questa è la grande Buona Notizia che il Padre ci ha comunicato attraverso il Figlio. È il Vangelo che dà significato
pieno alla vita di una persona. È la certezza
che ci fa sperare contro ogni speranza e ci
spinge ad amare, come Dio ci ama.
«Dio è amore». Questa è la Buona Novella che qui, alla Porziuncola, risuonò nel
cuore di Francesco. È il Vangelo che volle
annunciare a tutti e che lo portò a chiedere
al «signor papa», Onorio III, l’«indulgenza
della Porziuncola», con l’unica finalità di
portare tutti in paradiso. Sono passati gli anni, quasi 800, e Francesco continua a gridare: «voglio le anime», «desidero portare tutti in paradiso».
«Dio è amore» e noi che sperimentiamo
continuamente nella nostra vita questa Buona Notizia vogliamo gridarla al mondo; vogliamo, seguendo l’esempio di Francesco,
che la ascoltino i potenti della terra, perché
non «dimentichino il Signore, né deviino
dai suoi precetti», poiché altrimenti dovranno «renderne ragione... nel giorno del giudizio» (cf Lrp 3.8); vogliamo che la ascoltino quelli che sul loro cammino seminano
terrore e morte, perché anche loro devono
temere ed onorare il Signore Dio onnipotente, confessare i loro peccati e astenersi
da ogni male (cf Rnb XXI, 2ss); vogliamo
che la ascoltino gli uomini e le donne di
buona volontà, perché accolgano «queste e
le altre parole del Signore nostro Gesù Cristo, con umiltà e amore» (2Lf 87).
«Non temere», disse l’Angelo a Maria
(Lc 1,30). «Non temere», dice oggi il Signore a ciascuno di noi. I nostri peccati ci
mantengono schiavi degli elementi del
mondo (cf Gal 4,3), ma il Signore è disposto a riscattarci (cf Gal 4,5) e, pertanto, non
saremo più schiavi, ma figli (cf Gal 4,7).
«Non temere». Per il peccato siamo diventati ciechi e non vediamo la vera luce (cf 2Lf
66), ma «mentre eravamo ancora peccatori,
Cristo è morto per noi», dimostrando così
l’amore che Dio ha per noi (cf Rm 5,8). Poiché «Colui che non aveva conosciuto peccato, Dio lo trattò da peccato in nostro favore» (2Cor 5,21), in Lui «abbiamo la remissione dei peccati» (Col 1,14). «Non
temere», perché il nostro Dio è un «Dio misericordioso e pietoso» (Es 34,6) e, per sua
grazia, il peccato non dominerà più su di noi
(cf Rm 6,14); come Maria, allora, anche noi
ci sentiremo «graziati» dal Signore e pieni
di gioia proclameremo: «la sua misericordia si estende sui suoi fedeli di generazione
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
in generazione», quindi anche su di noi (cf
Lc 1,50). «Non temere», perché l’amore è
più forte del peccato (cf Os 11,8) e «laddove è abbondato il peccato, ha sovrabbondato la grazia» (Rm 5,20). «Non temere», infatti il Signore, «ricordandosi della sua misericordia» (Lc 1,54), ci diede il «suo Figlio
unigenito» (Gv 3,16), perché avessimo la
vita eterna e per sua grazia fossimo salvi
(cf. Ef 2,5). «Non temere», perché Dio «non
conserva l’ira per sempre» (cf Ger 3,12ss),
«fascerà le nostre piaghe» (Os 6,1), getterà
«in fondo al mare tutti i nostri peccati» (Mi
7,19) e, pertanto, come Maria possiamo
cantare: «l’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore»
(Lc 1,46-47). «Non temere». No, non dobbiamo vergognarci di «confessare al sacerdote tutti i nostri peccati (2Lf 22), sapendo
che «ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti
che non hanno bisogno di conversione» (Lc
15,7).
«E cominciarono a far festa» (Lc 15,24).
Era la festa del perdono: la pecora perduta
era stata ritrovata, la moneta smarrita era
stata ricuperata e il figlio che «sperperò le
sue sostanze vivendo da dissoluto» (Lc
15,13) era ritornato. Bisognava «far festa»,
era necessario «rallegrasi» (cf Lc 15,32).
La stessa sorte toccherà a noi: la braccia
del Padre si distendono e si aprono per abbracciarci, il vestito nuovo e il banchetto,
per celebrare il nostro ritorno, sono già preparati. Ma è necessario che tu ed io, come il
figlio prodigo, ritornando in noi stessi e riconoscendo le nostre colpe, ci alziamo
pronti a dire: «Padre, ho peccato contro il
Cielo e contro di te; non sono più degno di
essere chiamato tuo figlio...» (Lc 15,18). È
necessario aver presente il nostro peccato
(cf Sal 50,5): l’egoismo senza limiti che coviamo dentro di noi, i molti idoli a cui offriamo ogni giorno il nostro culto (denaro,
sesso, bellezza...), la sete insaziabile del potere, la ricerca sfrenata del piacere, le violazioni della giustizia e dei diritti degli altri,
la mancanza di amore, l’appropriarsi dei beni e dei doni che il Signore ci ha affidato per
farli fruttificare, il farsi uguali a Dio... È necessario confessare che il peccato «abita» in
213
noi fin dal seno materno – «nel peccato mi
ha concepito mia madre», dice il Salmista –
e pentiti supplicare il Signore: «pietà di me,
o Dio, secondo la tua misericordia; nella tua
grande bontà cancella il mio peccato» (Sal
50,3), «lavami e sarò più bianco della neve..., crea in me, o Dio, un cuore puro...,
rendimi la gioia di essere salvato» (Sal
50,9-14), o come ci ha insegnato Cristo: «rimetti a noi i nostri debiti» (Mt 6,12). Il resto
lo farà Lui. Commosso incomincerà a correre verso di noi e ci coprirà di baci: il bacio
dell’amore, il bacio del perdono, il bacio
della piena riconciliazione (cf Lc 15,20).
Carissimi fratelli e sorelle! Potremo partecipare a questa grande festa del perdono, e
partecipare al banchetto che il Signore ci ha
preparato solo se, riconoscendo come Francesco che «l’amore non è amato», siamo capaci di lasciarci amare per amare come il
Signore ci ama. Chi non ha coscienza del
peccato, chi si sente estraneo alle strutture
di peccato, non può gustare, non può celebrare la festa del perdono. Solo chi si sente
un figlio prodigo, può gustare il ritorno alla
casa del Padre; solo chi sente una pecora
perduta, potrà celebrare la festa del ritrovamento (cf Lc 15,3ss).
«Avvicinatevi a me, voi che mi desiderate, e saziatevi dei miei prodotti» (Sir 24,18).
Carissimi fratelli e sorelle, avviciniamoci al
Signore. Con cuore umile, ma colmo di fiducia, riconosciamo i nostri peccati (cf Sal
32,5). Il Signore ascolterà la nostra richiesta di perdono (cf Sal 33,18) e perdonerà
tutte le nostre colpe (cf Sal 32). «Gustate e
vede – fratelli e sorelle – quanto è buono il
Signore» (Sal 33,9). E saziati dai suoi frutti
– perdono, riconciliazione, pace... – andate
nelle piazze delle città, per le strade degli
uomini, che hanno fame e sete degli stessi
frutti, e annunciate loro che Dio è amore e
che anche per loro è stato preparato un banchetto, i cui piatti più gustosi sono la Pace e
il Bene. Doni questi del Signore, doni che io
desidero e chiedo per tutti voi qui presenti e
per tutti gli uomini e le donne, «amati e
amate dal Signore».
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CRABALLO, OFM
Ministro generale
214
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
8. XXV marcia francescana verso Assisi
S. Maria degli Angeli, 02.08.2005
“NELLA TUA STORIA IL DONO”
Carissimi giovani,
il Signore vi dia pace!
Sono lieto di accogliervi ancora una volta alla Porziuncula, in Santa Maria degli
Angeli, e di dirvi, a nome di Francesco, di
tutti i Frati Minori che custodiscono questo
luogo santo, dei Francescani d’Italia e del
mondo: siate benvenuti alla celebrazione
della festa del perdono 2005.
Sta per concludersi la Marcia Francescana di quest’anno, che ha come motto «nella
tua storia il dono». Gesù, il dono più grande che il Padre ci ha fatto, si fa dono per te,
per me, per tutti noi. Gesù, nostro fratello,
si fa anche amico e compagno di viaggio,
come un giorno lo fece con i due discepoli
di Emmaus. In Lui Dio se è fatto «Dio con
noi» e per noi.
Ora tocca noi aprire gli occhi, soprattutto quelli del cuore, per riconoscerlo accanto a noi. Tocca a noi riconoscerlo nei momenti di gioia e di dolore, quando il sole
brilla nella nostra vita e nei nostri cuori e
quando tutto si fa buio.
Per riconoscerlo, però sono necessarie
due cose: averlo prima incontrato e lasciarsi interrogare, pro-vocare, da lui. È in questo contesto che vi pongo la domanda che
un giorno Gesù stesso rivolse ai suoi discepoli: «Voi chi dite che io sia?» (Mt 16,15).
Dinanzi a questa domanda, che ognuno di
noi deve sentire rivolta a se stesso, non è
possibile dare risposte scontate.
Chi è Gesù per te?
Forse un’ideologia? Le ideologie passano!
Forse un leader? I leader si seguono con
entusiasmo. Qual è il grado di entusiasmo
nella tua sequela di Gesù?
Forse un maestro? I maestri si ascoltano
con attenzione ed obbedienza. Come ascolti Gesù?
Forse un amico? Agli amici si confidano
le cose profonde della propria vita. Qual è
la tua relazione con Lui?
Forse il Signore? Al Signore si dona il
cuore; si promette adesione, sequela. Chi
occupa il tuo cuore? Qual è il tuo tesoro?
Chi segui?
Nel Vangelo Gesù si presenta come «la
via, la verità e la vita» (Gv 14,6), come «la
porta» (Gv 10.7.9), come «il pastore» (Gv
10,11.14), come «la vite» (Gv 15,1.5). Quale risonanza hanno nella tua vita queste
espressioni? Con quali ti identifichi? Quali
sfide ti pongono?
«Amerai il Signore tuo Dio con tutto il
tuo cuore, con tutta la tua anima, con tutta
la tua forza e con tutta la tua mente» (Lc
10,27). Amare, però, con tutto il cuore è
possibile solo se uno si incontra realmente
con Lui, fino ad “innamorarsi” di Lui. «Mi
hai sedotto, Signore, e io mi sono lasciato
sedurre» (Ger 20,7). Mi permetto di fare appello di nuovo al tuo cuore e di chiederti:
hai incontrato qualche volta realmente il Signore? I discepoli si sono incontrati con Lui
e ricorderanno per sempre l’ora precisa…
(cf. Gv 1,39). Come conseguenza di tale incontro lasciano tutto… La Samaritana lascerà la brocca (cf. Gv 4,28), il paralitico lascia il lettuccio (Gv 5,9), nel caso di Francesco ciò che prima gli risultava amaro, ora
gli si cambia in dolcezza (cf. Test 3). Queste sono le conseguenze dell’incontro con
Gesù. E in te cosa accade?
«Nella tua storia il dono». Carissimi
giovani, siete chiamati a scoprire Gesù nella vostra vita per fare del suo progetto di vita, per fare del Vangelo, il vostro progetto
di vita personale. Qui, alla Porziuncula, il
Signore rivelò a Francesco il progetto evangelico che il Poverello abbracciò con tutto
il suo cuore. Sono ben note le parole che
Francesco pronunciò, dopo aver ascoltato il
Vangelo della missione: «Questo voglio,
questo chiedo, questo bramo di fare con tutto il cuore» (1Cel 22).
Ancora un’altra domanda: Che cosa ti
chiede Gesù? Gesù ti chiede tutto poiché
tutto ti ha donato. Ti chiede un cuore disponibile e obbediente nel quale la sua volontà
trovi accoglienza e la sua parola ascolto. Ti
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
chiede che come Maria, la Vergine di Nazaret, la donna dal cuore libero, povero e disponibile, tu dica con fede: «Eccomi, avvenga di me…». O come Isaia: «Eccomi,
manda me…». Che cosa ti chiede Gesù nella situazione concreta nella quale vivi? Pensaci!
Ma poi... mettiti in cammino!
Sei stanco? «Alzati e mangia…, perché
è troppo lungo il cammino per te» (1Re
19,7).
Ti senti debole e ti mancano le forze?
Gesù ti dice: «ti basta la mia grazia» (2Cor
12,9).
Ridono di te? Come Paolo sei chiamato a
rispondere: «so in chi ho creduto» (2Tim
1,12) e «tutto posso in colui che mi dà la
forza» (Fil 4,13).
Ti sembra impossibile? «Nulla è impossibile a Dio» (Lc 1,37).
Hai paura? Apri le porte della tua vita a
Cristo, che ti dice: «Non temere, io sono
con te…».
«Gli ideali sono come le stelle – dice
Carl Schurz – che mai raggiungiamo, eppure, come succede ai marinai, grazie ad esse
riusciamo a tracciare il nostro corso». Vivi
con i piedi per terra, ma senza smettere di
sognare, senza rinunciare ad essere profeta.
Si narra che un giorno l’abate Lot andò a
visitare l’abate José e gli disse: «Padre, per
quanto posso, osservo una regola retta, faccio molti digiuni, pratico un po’ di orazione
e meditazione, osservo il silenzio e, nei limiti del possibile, cerco di mantenere limpido il mio pensiero. Che cosa dovrei fare di
più?». Il vecchio monaco si mise in piedi,
alzò le mani al cielo, e le sue dita si trasformarono in dieci torce fiammeggianti. Allora disse: «perché non ti trasformi in fuoco?». Perché non ti trasformi in altro Cristo? Trasformarsi in fuoco, ravvivare la
fiamma, essere altro Cristo, come lo fu
Francesco, ecco la missione di ogni cristiano, specialmente di voi giovani. Coraggio,
«non temere, io sono con te…»!
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro genera
9. Lettera alle Sorelle Povere in occasione della Festa di santa Chiara
215
Roma, 11 agosto 2005
Carissime Sorelle Povere,
il Signore vi dia pace!
Ancora una volta, in occasione della festa di Santa Chiara, vorrei raggiungervi per
dirvi, prima di tutto, quanto siete vicine al
mio cuore e per ringraziarvi di tutto ciò che
fate per la Chiesa, il mondo e il nostro Ordine. Per voi e con voi “rendo grazie al donatore della grazia, dal quale, come crediamo, scaturisce ogni bene sommo e ogni dono perfetto” perché vi ha adornato “di così
numerosi titoli di virtù” e vi ha coronato
“con le insegne di una così grande perfezione” (2LAg 3).
Mosso dal profondo amore che ho per
voi, vorrei manifestarvi alcune mie preoccupazioni, quando penso alla significatività
della vita delle Sorelle Povere. Come Fratello, che chiede permesso per entrare nella
vostra vita, vi domando: a distanza di un anno dalla conclusione del 750° anniversario
della morte di S. Chiara e dell’approvazione della Regola che cosa è rimasto nelle
Fraternità? Quali sono ancora le riflessioni
e i contenuti che fondano il vostro esserci?
Quali piste di ricerca ci ha lasciato per il
cammino di questo terzo millennio?
Le sollecitazioni partite dal 1993, anniversario della nascita di S. Chiara, fino ad
oggi sono state molteplici, anche grazie ai
molti studi che hanno permesso di approfondire e collocare Chiara nella giusta
dimensione storica, sociale, culturale, ecclesiale, religiosa. Tutto ciò è prezioso,
però, nella misura in cui l’analisi storica
non paralizza nel passato la vita delle Sorelle Povere, che è sempre chiamata ad essere
evangelica e, quindi, a vivere nel presente
l’oggi di Dio.
Certamente questo è un tempo favorevole perché vi riappropriate della vostra
autentica Forma di Vita di Sorelle Povere,
che, mi sembra, per varie vicissitudini storiche ancora oggi non ha trovato una adeguata collocazione nella Chiesa e forse
nemmeno nella vostra vita. Mi chiedo se
216
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
ciò che state professando oggi, oppure ciò
che in questo tempo state difendendo, riguarda la Regola di S. Chiara e il Vangelo
o non sia piuttosto la difesa di strutture; se
vi state preoccupando di donare ai fratelli e
alle sorelle sparse per il mondo la spiritualità originale che vi dovrebbe definire come Sorelle Povere.
Le vostre Fraternità sono chiamate oggi
a rendere visibile la vita evangelica, ad essere testimoni di presenze che affondano la
loro esistenza in Dio. Quanto bisogno c’è in
questo tempo di persone che, come Chiara,
con la loro profondità di vita, intrisa di silenzio, rimandano a Lui!
C’è l’urgenza di recuperare la profezia
che un giorno è stata affidata dallo Spirito a
Francesco e a Chiara. La ricerca sul senso
della vostra identità, legata al vivere il Vangelo, in altissima povertà e in unità di spiriti (cf RsC 5; Rb 6,4), se è autentica non vi
paralizza, anzi vi immette sulle vie dello
Spirito.
Come rispondere oggi al Signore e ai
fratelli e alle sorelle che vi interpellano?
Come “rifondare” la vostra vita?
La vostra Forma di Vita richiede di ripartire sempre da Cristo, di tenere sempre
lo sguardo fisso su di Lui (cf 2LAg 11), per
poter incarnare il Vangelo in un modo comprensibile agli uomini e alle donne di oggi.
Quando il segno non dice più nulla, vuol dire che la struttura ha velato il volto di Cristo
e ha preso il sopravvento sui valori da incarnare.
La vostra vita non è fuga mundi, ma
contemplazione delle profondità dell’amore trinitario, attraverso cui apprendete
l’arte dell’amore verso Cristo, tra voi e
verso tutti i fratelli e le sorelle che abitano
nel mondo. Ancora oggi risuona forte l’invito di Chiara rivolto ad Agnese: “Poni la
tua mente nello specchio dell’eternità, poni la tua anima nello splendore della gloria, poni il tuo cuore nella figura della divina sostanza…” (3LAg 12-13), per essere
segno dell’amore gratuito di Dio per l’umanità.
Intellettualizzare l’appartenenza al mondo degli esclusi o farla coincidere solo con
una dimensione della vita significa ancora
oggi non rendere visibile l’intuizione che lo
Spirito affidò a Francesco e a Chiara. Quanto più divenite contemplative, tanto più la
vostra esistenza partecipa intimamente alla
storia del mondo, per attestare che è abitata
dallo Spirito di Dio. Occorrono gesti visibili che visualizzano l’altissima povertà, la
comunione fraterna, la cura di Dio per l’umanità.
La testimonianza di fraternità riconciliate che coltivano il dono della comunione, che custodiscono la diversità e che vivono l’unità, non come omologazione
nelle cose da fare, è segno di speranza per
chi vive nell’isolamento, è condivisione
della propria ricerca di Dio con chi, in
qualsiasi modo, cerca un senso da dare alla vita.
Essere incarnati oggi è quanto mai urgente per rendere credibile il Vangelo.
Chiara, sull’esempio di Francesco, si è solo rivestita di Cristo, il Figlio di Dio, il Dio
di Abramo, di Isacco, di Giacobbe e, abbracciando l’altissima povertà, l’ha visualizzato nell’amore fraterno. Ancora oggi le
Sorelle Povere sono chiamate a rendere visibile Cristo nell’esistenza personale e fraterna, perché gli uomini e le donne del nostro tempo siano raggiunti dalla testimonianza di persone che, con il loro esserci,
comunicano la speranza.
Finisco chiedendovi, ancora una volta,
di pregare per me e per l’intero Ordine dei
Frati Minori, che tra qualche mese incomincerà la preparazione alla celebrazione
dell’VIII Centenario della sua fondazione.
Chiedete per noi e per voi il dono dell’illuminazione da parte del Signore per conoscere la sua santa volontà e, allo stesso tempo, perché ci dia la forza per compierla
sempre.
“State bene nel Signore e pregate per
me” (1LAg 35). Vi benedice di cuore il vostro Ministro e servo
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro genera
Prot. N. 095737
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
10. Discorso in occasione della XX GMG
Colonia, 17.08.2005
INCONTRARE DIO NELL’ALTRO
«Abbiamo visto sorgere la sua stella, e
siamo venuti ad adorarlo» (Mt 2,2). Scrutando il cielo, i Magi hanno visto solo un
“segno”. È stato sufficiente, però, per convincerli ad affrontare i rischi di un lungo
viaggio nella speranza di trovare una risposta ad una domanda che si portavano dentro: «dov’è il re dei Giudei che è nato» (Mt
2,2)? E dopo essere stati illuminati dalla parola dei Profeti, nella sosta a Gerusalemme,
i “cercatori” sono arrivati là dove il cuore li
sospingeva e si sono trovati davanti un fragile bambino con sua madre! Eppure hanno
visto in lui, come indicano i doni, l’Eterno e
il Re, il Signore che attendevano.
L’avventura di fede dei tre saggi dell’oriente è una parabola eloquente di ciò che è
accaduto e sta accadendo in questa XX
Giornata Mondiale della Gioventù. Un desiderio intenso, profondo ha invaso una
moltitudine di giovani. È bastato un “segno”, l’invito di un Profeta e la testimonianza di un innamorato di Cristo e dell’uomo, il Servo di Dio Giovanni Paolo II, perché da ogni parte del mondo questa
moltitudine si mettesse in cammino verso
Colonia. E dire cammino, è dire fatica, ostacoli, prove. Ma voi giovani siete giunti qui,
perché avevate voglia di andare avanti, di
“trovare”. Il logo della XX GMG, nella dinamica della sua simbologia, dice tutto questo e dice, soprattutto, chi si desidera “trovare”, “vedere”, “incontrare”: Gesù Cristo,
Crocifisso e Risorto, per adorarlo, per esprimergli lode, gioia e amore. E poiché le parole non sono sufficienti, siete venuti per
donargli ciò che avete di più prezioso, come
vi aveva invitato a fare il Papa nel suo Messaggio: «offrite al Signore l’oro della vostra
esistenza...; fate salire verso di lui l’incenso
della vostra preghiera...; offritegli la mirra,
l’affetto pieno di gratitudine per lui che ci
ha amato fino a morire sul Golgota...».
«Per un’altra strada fecero ritorno al loro paese» (Mt 2, 12). Per sfuggire agli intrighi di Erode; soprattutto, perché era avve-
217
nuto qualcosa di decisivo: hanno incontrato
il Signore. I sentimenti del cuore e i sentieri della vita non possono che essere nuovi,
diversi.
Anche voi avete incontrato il Signore. È
necessario tornare nei rispettivi paesi per
un’altra strada, confortati dalla promessa
del Risorto: «io sarò con voi tutti i giorni»
(Mt 28,20). Ma come incontrarlo? Il Signore non lascia mai mancare dei segni a chi lo
cerca con cuore sincero. Sì, conosciamo, ad
esempio, il luogo per eccellenza della «manifestazione» del Signore, l’Eucaristia, nel
segno del «pane spezzato» e del «sangue
versato» (cf Mc 14,22-24). Ma prima e dopo l’Eucaristia, cioè nei sentieri quotidiani
della nostra esistenza, quali sono i segni
della sua presenza per riconoscerlo e, quindi, per adorarlo?
Poiché la domanda coinvolge profondamente e la vita e le scelte di ogni giorno,
dobbiamo avere una risposta che non lasci
dubbi ed incertezze. Questa risposta possiamo incontrarla in due episodi della Sacra
Scrittura.
Il primo ha come scenario il deserto ed
una tenda, come protagonista Abramo, il
Padre della nostra fede. In un giorno qualsiasi, in un ambiente “monotono” e, per
giunta, nel momento della canicola e quindi meno opportuno, tre viandanti si presentano davanti alla tenda di Abramo. Questi
va subito incontro agli ospiti, si prende cura di loro ed offre il meglio della casa. Tale
atteggiamento permette ad Abramo di incontrare nei tre viandanti il Signore.
Il secondo episodio ci indica con chiarezza qual è il “luogo della fede”: Gesù Cristo è creduto e confessato davvero là dove i
discepoli mostrano interessamento fattivo
per gli altri. Si tratta del grande affresco del
giudizio finale (cf Mt 25,31ss), allorché saremo valutati per sei atti elementari di misericordia: nutrire l’affamato, dare da bere
all’assetato, vestire colui che è nudo, accogliere il forestiero, visitare l’ammalato, andare a trovare il carcerato, dal momento che
il Figlio dell’uomo non solo chiama i bisognosi «i miei fratelli più piccoli», ma si
identifica con il loro destino. Una vera sorpresa per gli “eletti” e per gli “altri”: non
218
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
avrebbero mai immaginato che stavano
amando o odiando il Signore stesso nel momento in cui dimostravano misericordia o
indifferenza verso i piccoli.
Ma «Signore, quando mai ti abbiamo visto»? Per pura misericordia ci è dato di riascoltare ripetutamente, ogni volta che leggiamo o sentiamo proclamare questa pagina del Vangelo, la domanda e la risposta
fondamentali della vita e della storia, quelle del giudizio finale. Il significato è inequivocabile: saremo giudicati, siamo giudicati,
in base alla nostra capacità di riconoscere la
presenza “sacramentale” del Risorto nei
piccoli del Vangelo.
Se in una società incatenata alla paura, al
sospetto, all’ostilità, al rancore e al rifiuto
del “diverso”, iniziassimo a vedere nell’altro la gloria di Dio e nella vita dell’altro la
manifestazione della sua grazia e del suo
amore gratuito (cf S. Ireneo, Contro le eresie), allora la storia si indirizzerebbe verso
un’altra direzione, quella dell’incontro, del
dialogo, del rispetto e del cammino mano
nella mano. Non è, del resto, questa la nostra vocazione costitutiva, il nostro DNA?
Siamo stati creati, infatti, ad immagine di
Dio, «scelti per essere santi e immacolati
nella carità, predestinandoci ad essere suoi
figli adottivi per opera di Gesù Cristo...»,
chiamati «ad essere conformi all’immagine
del Figlio suo...» (cf. Ef 1,4ss; Rm 8,29). E
Dio, appunto, è il Dio Amore, relazione, comunione. È il mistero insondabile di Dio,
ma anche la realtà che ci fa vivere: come il
Padre è donazione e il Figlio accoglienza
nell’unità dello Spirito Santo, così noi viviamo e cresciamo nella misura in cui impariamo a donare noi stessi e ad accogliere
gli altri in un scambio incessante per attuare la comunione nel rispetto delle persone,
della loro libertà ed originalità. Ciò vale per
le persone, vale per tutte le realtà sociali
culturali e religiose, dai piccoli gruppi alle
comunità dei popoli.
Ecco cosa significa il ritornare per un’altra strada! Certo, rimane valida anche nei
“nuovi sentieri” l’esperienza fondante di
ogni scelta e di ogni traguardo: adorare Cristo, riconoscendogli così il primo posto nell’esistenza. Come infatti ha scritto il Papa:
«egli è la roccia su cui costruire il futuro e
un mondo più giusto e solidale. Gesù è il
principe della pace, la fonte di perdono e di
riconciliazione, che può rendere fratelli tutti i membri della famiglia umana».
Se vogliamo essere tra i saggi che desiderano incontrare il Signore per adorarlo, qui a
Colonia come in ogni angolo della terra, allora dobbiamo per davvero scommettere sull’amore, accogliendo gli altri con gli stessi sentimenti di Cristo (cf Rm 15,7; Fil 2,2). Tutti
gli “altri”, anche il “diverso”, anche il “cattivo”! Accogliere, ci direbbe san Francesco di
Assisi, con bontà «amico o nemico, ladro o
brigante» (Rnb 71,14). Anche questi sono da
annoverare tra i «fratelli più piccoli» con i
quali Cristo si identifica. Ma per farlo, bisogna lasciarsi guidare dalla fantasia della carità: allora i miracoli sono possibili come è
avvenuto nell’incontro di Francesco con il
Sultano o con il lupo di Gubbio. Bisogna avere l’audacia dell’essere e sentirsi fratelli di
tutti per nutrire la convivenza umana con il
pane della fraternità. È indispensabile ed urgente attivare o riattivare la tradizione sorta
sulla Croce, quella del perdono invocato e del
perdono donato. Ne va di mezzo la nostra intelligenza: per “natura” siamo esseri solidali
ed affratellati nel bisogno del pane, nel peso
della colpa e nella gioia del perdono; e il nostro futuro: se non ci decidiamo ad uscire dalla notte dell’odio, della vendetta e della violenza, non può sorgere l’alba della «civiltà
dell’amore».
Mi sia, allora, concesso concludere con
la preghiera attribuita a san Francesco, così
che quello che abbiamo “veduto” diventi il
nostro vissuto quotidiano:
«Signore, fa di me uno strumento della
Tua Pace:
dove è odio, fa ch’io porti l’Amore,
dove è offesa, ch’io porti il Perdono,
dove è discordia, ch’io porti l’Unione,
dove è dubbio, ch’io porti la Fede,
dove è errore, ch’io porti la Verità,
dove è disperazione, ch’io porti la Speranza,
dove è tristezza, ch’io porti la Gioia,
dove sono le tenebre, ch’io porti la Luce.
Maestro, fa che io non cerchi tanto
ad esser consolato, quanto a consolare;
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
ad essere compreso, quanto a comprendere;
ad essere amato, quanto ad amare.
Poiché, così è:
dando, che si riceve;
perdonando, che si è perdonati;
morendo, che si risuscita a Vita Eterna».
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro generale
11. Carta en el día de Santa Beatriz de Silva a las muy queridas Hermanas de la
Orden de la Inmaculada Concepción
EN EL AÑO DE LA EUCARISTÍA
“Esto es mi Cuerpo, que se entrega
por vosotros” (Lc 22, 19)
¡Paz y bien!
Estamos recorriendo ya las últimas etapas del año de la Eucaristía, un año en el
que la Iglesia ha querido dedicarse especialmente a vivir el misterio eucarístico, un
itinerario de piedad y caridad que se coronará en el próximo mes de octubre con la
celebración de la Asamblea Ordinaria del
Sínodo de los Obispos.
La solemnidad ya cercana de la bienaventurada Madre santa Beatriz de Silva me
ofrece la ocasión de haceros llegar en tan
gozosa celebración el saludo afectuoso de
los Hermanos Menores, y de compartir con
vosotras, en comunión carismática, el amor
entrañable que profesamos a nuestro Señor
Jesucristo, que por todos murió y resucitó,
y para todos está presente en el Santísimo
Sacramento del altar.
En comunión carismática contemplamos a
Cristo, el don de Dios
El Padre del cielo, que es el Bien de
quien procede todo bien, nos amó con un
amor tan sin medida que nos dio a su Hijo
único para que, por la fe, tengamos vida y
no perezca ninguno de los que creen en él
(cf. Jn 3,16). En Cristo Jesús, don de Dios,
fuente que el poder de Dios abrió para apa-
219
gar la sed de su pueblo, bebemos los sedientos el agua viva que salta hasta la vida
eterna. Cristo es el verdadero pan del cielo
que el Padre nos da para nuestro camino en
el desierto. Él es la luz que el Padre nos
ofrece para que, viendo, podamos realizar
las obras de Dios. Él es la resurrección y la
vida que ha bajado del cielo para liberarnos
del poder de la muerte.
¡Todo nos lo dio, quién todo se nos dio
en su Hijo muy querido!
Con este don llegó para los pobres la
buena noticia de su liberación y, por la fe, se
inundó de alegría el corazón de los que moraban en la tristeza, rompió un día eterno en
los ojos de los ciegos, recubrió una pureza
inocente la piel de los leprosos, se abrieron
los oídos del sordo al susurro pacificador de
la Palabra de Dios, los paralíticos avanzaron decididos por el camino que lleva a la
tierra prometida, y los sepulcros se abrieron
para entregar sus muertos a una dicha sin
fin.
¡Todo nos lo dio, quién todo se nos dio
en su Hijo muy querido!
En este Hijo, en este pobre, en este hombre, la pobreza se llenó de Dios porque el
Hijo de Dios se abrazó con la pobreza, la
fragilidad humana se halló bendecida porque en ella quiso el Hijo de Dios manifestar
su poder, y la humanidad se encontró rica
de Dios porque la Palabra eterna del Padre
quiso ser un pobre, un hombre.
¡Todo nos lo dio, quién todo se nos dio
en su Hijo muy querido!
En la persona de Cristo, el Padre nos ha
bendecido con toda clase de bienes espirituales y celestiales. En Cristo nos eligió por
amor, y nos ha destinado a ser sus hijos. Por
Cristo hemos recibido la redención, el perdón de los pecados. El tesoro de su gracia,
sabiduría y prudencia, ha sido un derroche
para con nosotros (cf. Ef 1,3-10). Dios, por
el gran amor con que nos amó, estando nosotros muertos por los pecados, nos ha he-
220
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
cho vivir con Cristo, nos ha resucitado con
él y nos ha sentado con él en el cielo (cf. Ef
2,4-7).
¡Todo nos lo dio, quién todo se nos dio
en su Hijo muy querido!
Todo nos lo ha dado ya, incluso lo que
todavía esperamos, a saber, la riqueza de
gloria que Dios da en herencia a los santos,
la eficacia de su fuerza poderosa, que desplegó en Cristo, resucitándolo de entre los
muertos y sentándolo a su derecha en el cielo (cf. Ef 1,17-23), la dicha de la eterna bienaventuranza que se manifestará cuando
venga lo perfecto y se acabe lo limitado,
cuando dejemos de ver en enigma y empecemos a ver cara a cara (cf. 1Cor 13,8-13).
¡Todo nos lo dio, quién todo se nos dio
en su Hijo muy querido!
Todo nos lo ha dado ya el Padre Dios,
aunque nosotros no podamos siquiera imaginar la infinita riqueza que se encierra en la
brevedad de ese «todo», ya que no somos
capaces de imaginar el cielo, ni la eternidad,
ni el amor que es puro amor, ni la dicha que
es sólo dicha. El sol, con ser el sol, es solo
fría oscuridad ante el fuego de amor que es
la Trinidad Santísima. Y ese amor que alcanza al hombre Cristo Jesús, a todos nos
alcanza en Cristo, pues de él hemos recibido su Espíritu y con él formamos un solo
cuerpo. Podemos decir que somos amados
de Dios, que somos amados como hijos en
el Hijo, como hijos muy queridos en el Hijo predilecto; pero no podemos en modo alguno expresar cómo es ese amor, pues es el
amor con que Dios ama a su Hijo, y sólo
Dios puede hablar de Dios.
En comunión carismática contemplamos a
Cristo, entregado por nosotros
Volvamos ahora los ojos a Cristo el Señor, la Palabra encarnada por quien nos han
llegado la gracia y la verdad, la reconciliación y la alegría, la luz y la vida, la libertad
y la paz. Volvamos los ojos al altísimo Hijo
de Dios, en quien el amor del Padre se nos
revela. Volvamos los ojos a él con serena
confianza, pues no va a deslumbrarnos la
majestad de lo divino, sino que va a atraernos la pequeñez de lo humano.
Así nos presenta el apóstol Pablo este
misterio de amor: «Cristo, a pesar de su
condición divina, no hizo alarde de su categoría de Dios; al contrario, se despojó de
su rango y tomó la condición de esclavo,
pasando por uno de tantos. Y así, actuando
como un hombre cualquiera, se rebajó hasta someterse incluso a la muerte, y una
muerte de cruz» (Flp 2,6-8).
Así lo confiesa la santa Iglesia en su profesión de fe: «Creo en un solo Señor, Jesucristo, Hijo único de Dios, nacido del Padre
antes de todos los siglos […] que por nosotros los hombres y por nuestra salvación
bajó del cielo, y por obra del Espíritu Santo se encarnó de María, la Virgen, y se hizo
hombre; y por nuestra causa fue crucificado […], padeció y fue sepultado».
Así lo contempla el Seráfico Padre san
Francisco: «Esta Palabra del Padre, tan
digna, tan santa y gloriosa, fue anunciada
por el mismo altísimo Padre desde el cielo,
por medio del santo ángel Gabriel, y vino al
seno de la santa y gloriosa Virgen María,
en el que recibió la carne verdadera de
nuestra humanidad y fragilidad. Y, siendo
sobremanera rico, quiso escoger la pobreza
en este mundo, junto con la bienaventurada
Virgen, su Madre. Y poco antes de la pasión
celebró la Pascua con sus discípulos y, tomando el pan, dio gracias, lo bendijo y lo
partió, diciendo: Tomad y comed, esto es mi
cuerpo. Y, tomando el cáliz, dijo: Ésta es mi
sangre del nuevo Testamento, que será derramada por vosotros y por todos para el
perdón de los pecados» (Segunda Carta a
los Fieles, 4-7).
Nuestra humanidad, nuestra fragilidad,
nuestra pobreza las hizo suyas, por nuestro
amor, el altísimo Hijo de Dios: Por nosotros
se abajó; por nosotros se consagró, por nosotros se entregó.
«¡Oh, cuán santo es tener un tal esposo,
defensor, hermoso y admirable! ¡Oh, cuán
santo y cuán amado es tener un tal hermano y un tal hijo, agradable, humilde, pacífico, dulce, amable y más que todas las cosas
EX ACTIS MINISTRI GENERALIS
deseable, nuestro Señor Jesucristo!, que
dio la vida por sus ovejas» (San Francisco,
Primera Carta a los fieles, 12-13).
De tanto amor son memoria necesaria
las palabras de la Sagrada Escritura, que
guardamos como un tesoro en nuestro corazón. De aquel divino amor es memoria el
testimonio de vida del Seráfico Padre san
Francisco, y la bienaventurada Madre santa
Beatriz. De aquel infinito amor es memoria,
sobre todo, el santísimo sacramento de la
Eucaristía, en el que Cristo se ofrece realmente por nosotros, se queda bondadosamente con nosotros, y nos invita dulcemente a seguir sus pasos por el camino de la entrega amorosa.
En la divina Eucaristía, todo entero se
nos entrega el Señor. En vuestra profesión
religiosa, cada una de vosotras se ofrece,
con propósito de oblación perfecta, al divino Redentor y a su gloriosa Madre, entregándoos a Él como hostia viva en alma y
cuerpo (cf. Regla de la OIC, 2).
En la divina Eucaristía, Cristo, Dios e
Hijo de Dios, se humilla hasta el punto de
esconderse, para nuestra salvación, bajo
una pequeña forma de pan (cf. San Francisco, Carta a toda la Orden, 27). En vuestra
vocación contemplativa, sois invitadas a
imitar la humildad y mansedumbre del Redentor y de su dulcísima Madre (cf. Regla
de la OIC, 44).
221
En la divina Eucaristía, Cristo se hace
nuestro servidor, haciéndose para nosotros
alimento del alma y del cuerpo. En vuestra
consagración al Señor, cada una de vosotras
entrega el don humilde y precioso de la propia vida, por amor y en servicio de nuestro
Señor, y de la Inmaculada Concepción de su
Madre.
En la divina Eucaristía, Cristo es fuego
de amor que os ofrece luz y calor. Por vuestro carisma, vosotras sois como la lámpara
encendida junto al altar, que con su llama
viva da testimonio de la presencia del Señor, y en esa presencia vive, adora, pide,
agradece, ama y se consume.
En la Eucaristía, queridas Hermanas, tenéis el sacramento del amor que Dios nos
tiene todos, y en ella, al mismo tiempo, encontráis el ejemplo del amor que todos hemos de tener a Dios.
Llevad siempre a Cristo en el corazón, y
no olvidéis en vuestra oración a vuestros
Hermanos Menores.
Os bendigo de todo corazón.
Roma, Curia general OFM,
17 de agosto de 2005
Fiesta de Santa Beatriz de Silva
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Ministro General
E SECRETARIA GENERALI
1. Capitulum Custodiae S. Ioannis Baptistae in Pakistania
In the Custodial Chapter of the Custody
of “St. John Baptist” in Pakistan, canonically celebrated at the Portiuncula friary,
Karachi, under the presidency of the General Visitator, MISCAMBLE BR. PHILLIP, on the
29th February 2005 the following friars
were elected:
Custos:
SHUKARDIN FR. SAMSON
Vicar of the Custody:
MOHAR FR. VICTOR
Councillors of the Custody:
JAVED FR. SADIQ
ASHIR FR. IFTIKHAR
BABAR FR. YOUSUF
PERVAZ FR. DANIEL.
The General Definitorium in its session
of the 18th March 2005 attentively examined these elections and approved them.
Prot. 095352
2. Consiliarii Cust. “S. Francisci” in West Papua (Irian Jaya) electio
In the Chapter of the Custody of “St.
Francis” in West Papua, canonically celebrated at the House of Jakarta, Indonesia,
under the presidency of the Minister
Provincial, BRUNO BR. PASKALIS, on the
18th April 2005 the following friars were
elected:
Custos:
SAHANDUN FR. FERDINAND
Vicar:
NNGA FR. GABRIEL
Councilors:
BAHANG FR. KONSTANTINUS
BUDI HERNAWAN FR. YOHANES
AWE FR. TARCISIUS
WARAT BUNGAN FR. WILLEM.
The General Definitorium in its session
of the 18th April 2005 attentively examined
these elections and approved them.
Prot. 095704
3. Capitulum Prov. Ss. Francisci et Iacobi Jalisco in Mexico
En el día 5 de mayo de 2005, en el Capítulo de nuestra Provincia Franciscana de los
Santos Francisco y Santiago en México, celebrado regularmente según las disposiciones del Derecho en la Casa del Señor de la
Misericordia (valle de la Misericordia), bajo la presidencia del Visitador General Asistente, GÓMEZ MARTÍNEZ FR. EULALIO,
miembro de la Provincia de San Pedro y
San Pablo en México, resultaron elegidos:
para el Oficio de Ministro provincial:
GONZÁLEZ PORRES FR. ANTONIO
para el Oficio de Vicario provincial:
CEJA JIMÉNEZ FR. IGNACIO
para el Oficio de Definidores provinciales.
LANCASTER-JONES CAMPERO FR.GUILLERMO
CÓRDOVA IBARRA FR. DANIEL
MONROY BALLESTEROS FR. BENJAMÍN
MUÑOZ GUERRERO FR. LUCIO
SAGAÚ DE LEÓN SEGURA FR. JUAN
LEY MONTIJO FR. FRANCISCO JAVIER.
El Definitorio general, en la Sesión ordinaria celebrada el 12 de mayo de 2005, tras
un minucioso examen de las Actas aprobó
dicha Elección.
Prot. 095652
4. Custodiae Aut. “S. Clarae” in Mozambico erectio
Auctoritate nobis concessa, praehabito
consensu Definitorii generalis in congressu
224
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
diei 13 mensis Maii anni 2005 obtento,
praesenti Decreto erigimus atque canonice
erectam declaramus
CUSTODIAM AUTONOMAM
SANCTAE CLARAE IN MOZAMBICO.
Cum omnibus iuribus et oneribus in legibus nostris statutis. Praesens decretum
vim suam obtinebit a die 13 mensis Junii
anni 2005 in festo Sancti Antoni Lisbonensis.
Datum Romae, ex Aedibus Curiae Generalis Ordinis, die 13 mensis Maii anni 2005.
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Minister Generalis
FR. SANDRO OVEREND RIGILLO, OFM
Secretarius Generalis
Prot. 095754
5. Custodiae Aut. “S. Clarae” in Mozambico electiones
Definitorium Generale, in sessione diei
13 mensis Maii anni 2005 regulariter congregata sub praesidentia Rodríguez Carballo Fr. José, Ministri Generalis, Superiores
noviter erectae Custodiae Autonomae a
Sancta Clara in Mozambico elegit:
in Custodem:
GOLOLOMBE FR. LUCAS FRANCISCO
in Vicarium:
DA COSTA FR. PEDRO ANTONIO
in Definitores:
JUMA MANUEL FR. JOSÉ
DA COSTA FR. JOSÉ MACIEL
JOÃO FR. EVODIO
BÁSCONES LEZCANO FR. ENRIQUE.
Et praesentis Decreti vigore praedictas
electiones confirmo, conferens singulis
electis omnia iura et facultates quae iisdem
officiis secundum Constitutiones et Statuta
Generalia Ordinis adnexa sunt.
Decretum hoc vim suam obtinebit a die
13 mensis Junii an. 2005, in festo Sancti
Antonii Lisbonensis.
Datum Romae, ex Aedibus Curiae Generalis Ordinis, die 28 Maii an. 2005
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
Minister Generalis
FR. SANDRO OVEREND RIGILLO, OFM
Secretarius Generalis
Prot. 095753
6. Capitulum Prov. S. Mariae Angelorum in Polonia
Nel Capitolo della nostra Provincia di
“S. Maria degli Angeli”, in Polonia,celebrato regolarmente nel giorno 19 maggio 2005
secondo le disposizioni del Diritto nella Casa “S. Maria degli Angeli”, in Varsavia, sotto la presidenza di KUROWSKI FR. BLAZER,
Visitatore generale, membro della Provincia “S. Hedvigis”, in Polonia, sono stati
eletti:
per l’Ufficio di Ministro provinciale:
GDYK FR. NIKODEM
per l’Ufficio di Vicario provinciale:
KNAPCZYK FR. TEODOR
per l’Ufficio di Definitori della Provincia:
KOTRYS FR. BONIFACY
KOMAN FR. JACEK
PASZKIEWICZ FR. KRZYSZTOF
JANAS FR. LUCJAN
GÓRSKI FR. ELIZEUSZ .
Queste elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 25 maggio 2005.
Prot. 095722
7. Consiliarii Fund. “Blessed Joseph
Vaz” in Sri Lanka electio
In the Provincial Chapter of the Foundation of the “Blessed Joseph Vaz” in Sri Lanka, canonically celebrated at the Capuchin
House in Ampitiya, under the presidency of
the General Visitator and Vicar Provincial
of the Franciscan province of S. Pedro
Bautista in the Philippines, OBICO BR. BALTAZAR, from the 17th to the 19th February
E SECRETARIA GENERALI
2005, the following friars were elected:
President:
LITIGIO FR. ANDREW
Councilors:
ARNEL TANYEN FR. PERCIVAL
BENEDICT FR. HIPPOLITUS.
The General Definitorium in its session
of the 25th May 2005 attentively examined
these elections and approved them.
Prot. 095669
8. Capitulum Prov. S. Ioseph Sponsi
BMV in Canada
In the Provincial Chapter of our
province of “St. Joseph, Spouse of the
B.V.M.” in Canada, regularly celebrated according to the norms of Cannon Law and
held from the 15th to the 20th May 2005 in
the Friary of the Resurrection at MontrealQuebec, presided over by the Visitator General, LALOUX FR. MICHEL, a member of our
Franciscan Province of the “Three Companions”, in France and Belgium, the following friars were elected:
for the office of Minister Provincial:
BRUNETTE FR. PIERRE
for the office of Provincial Vicar:
LE GOANVEC FR. MARC
for the office of Provincial Definitors:
BOYER FR. MICHEL
CHARLAND FR. PIERRE
DÔ VAN THÔNG FR. AIMÉ
ÉTHIER FR. HENRI.
The General Definitorium, in its session
of the 18th June 2005, attentively examined
the acts of these elections and approved them.
Prot. 095763
9. Capitulum Prov. Immaculatae Conceptionis BMV in Polonia
Nel Capitolo della nostra Provincia dell’Immacolata Concezione della BMV, in Polonia, celebrato regolarmente nel giorno 11
maggio 2005 secondo le disposizioni del Diritto nella Casa di Skepe, sotto la presidenza
225
di ZEGLIN FR. DYMITR, Visitatore generale,
membro della Provincia dell'Assunzione
della BVM , in Polonia, sono stati eletti:
per l'Ufficio di Ministro provinciale:
GNIECKI FR. CZESLAW
per l'Ufficio di Vicario provinciale:
PABIN FR. ANDREZEJ
per l'Ufficio di Definitori della Provincia:
HAJZLER FR. HENRYK
HESS FR. AZARIASZ
JUSIAK FR. OKTAWIAN
MOCARSKI FR. ALBERT
POSTAWA FR. DAWID.
Queste elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 18 giugno 2005.
Prot. 095687
10. Capitulum Prov. Ss. Cyrilli et Methodii in Croatia
Nel capitolo della nostra Provincia dei
“Ss. Cirillo e Metodio”, in Croazia, celebrato regolarmente, il 20 aprile 2005, secondo le disposizioni del Diritto nella Casa
dell’Assunzione in Samobor, sotto la presidenza di VASILIJ FR. JOZO, Visitatore generale, membro della Provincia dell’Assunzione della BVM, in Erzegovina, sono stati
eletti:
per l’Ufficio di Ministro provinciale:
ZELEZNJAK FR. ZELJKO
per l’Ufficio di Vicario provinciale:
KOREN FR. MATIJA
per l’Ufficio di Definitori della Provincia:
JAKOBOVIC FR. ZDRAVKO
MIKLENIC FR. IVAN
MUSTAC FR. VLADO
PERISIC FR. ROBERT
VRDOLJAK FR. ILIJA
VUKOJA FR. NIKOLA.
Queste elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 6 luglio 2005.
Prot. 095799
11. Capitulum Prov. Assumptionis BMV
in S.F.A.S.
226
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
In the Provincial Chapter of the “Assumption of the BVM” Province in the USA,
canonically celebrated at the Centre for Ministry & Development in Mundelein, Illinois,
under the presidency of the General Visitator, COPPS BR. MICHAEL, on the 4th May
2005 the following friars were elected:
for the office of Minister Provincial:
HOPE BR. LESLIE
for the office of Vicar Provincial:
PODZIUNAS BR. JOHN
for the office of Provincial Definitors:
BERNA BR. FRANCIS
CELLA BR. JOHN
KENNEDY BR. BERNARD
TOKARZ BR. JERRY
WILKING BR. CRAIG.
The General Definitorium in its session
of the 6th July 2005 attentively examined
these elections and approved them.
Prot. 095790
12. Capitulum Prov. Carthaginensis in
Hispania
En el día 2 de junio de 2005, en el Capítulo de nuestra Provincia Franciscana de
Cartagena en España, celebrado regularmente según las disposiciones del Derecho
en la Casa de Santa Ana de Orihuela, bajo la
presidencia del Visitador General, EGIGUREN IRAOLA FR. JOSÉ ÁNGEL, miembro de la
Provincia Franciscana de Arántzazu en España, resultaron elegidos:
para el Oficio de Ministro provincial:
VIDAL ABELLÁN FR. SATURNINO
para el Oficio de Vicario provincial:
HERNÁNDEZ MARTÍN FR. JESÚS
para el Oficio de Definidores provinciales:
ESCRIBANO FR. MIGUEL
LÓPEZ FR. FRANCISCO
PARADA FR. JOSÉ
QUESADA FR. JUAN
RIQUELME FR. PEDRO.
El Definitorio general, en la Sesión ordinaria celebrada el 6 de julio de 2005, tras un
minucioso examen de las Actas aprobó dicha Elección.
Prot. 095785
13. Capitulum Prov. Seraphicae S. Francisci Assisiensis in Italia
Nel Capitolo della nostra Provincia Serafica di S. Francesco d’Assisi, in Italia, celebrato regolarmente nei giorni 12-14 maggio 2005, secondo le disposizioni del Diritto, nella Casa Oasi Santa Maria dei Monti in
Grottammare (Ascoli Piceno), sotto la Presidenza di FAVRETTO FR. MARIO, Visitatore
generale, membro della Provincia Veneta di
S. Antonio di Padova, in Italia, sono stati
eletti:
per l’Ufficio di Ministro provinciale:
RESCHIGLIAN FR. MASSIMO
per l’Ufficio di Vicario provinciale:
DE LAZZARI FR. FRANCESCO
per l’Ufficio di definitori della Provincia:
BUCAIONE FR. ALFREDO
GIACOMETTI FR. LUIGI
LELLI FR. MASSIMO
MIGLIASSO FR. FABRIZIO
ROSATI FR. GIANCARLO
VIANELLI FR. MARCO.
Queste elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 20 luglio 2005.
Prot. 095982
14. Capitulum Prov. S. Ioannis Baptistae
in S.F.A.S.
In the Provincial Chapter of our
province of “Saint John the Baptist” in the
USA, regularly celebrated according to the
norms of Cannon Law and held on the 26th
May 2005 in the Virginia W. Kettering Residence Hall at the University of Dayton,
presided by the Visitator General, DOHERTY
FR. MICHAEL, a member of our Franciscan
Province of the “Sacred Heart”, in USA, the
following friars were elected:
for the office of Minister Provincial:
LINK BR. FRED
for the office of Provincial Vicar:
SCHEELER BR. JEFFREY
for the office of Provincial Definitors
BOK BR. JAMES
FARRIS BR. WILLIAMS
FRIEDMAN BR. GREGORY
JOUNG BR. DENNET.
E SECRETARIA GENERALI
The General Definitorium, in its session
of the 20th July 2005, attentively examined
the acts of these elections and approved
them.
Prot. 095943
15. Capitulum Prov. Ss. Nominis Iesu in
S.F.A.S.
In the Provincial Chapter of our
province of the “Holy Name” in the USA,
regularly celebrated according to the norms
of Cannon Law and held from the 30th May
to the 2nd June 2005 in Loudonville, NY,
presided by the Visitator General, BUCHER
FR. RAYMOND, a member of our Franciscan
Province of “St. Barbara”, in the USA, the
following friars were elected:
for the office of Minister Provincial:
O’CONNOR BR. JOHN F.
for the office of Provincial Vicar:
MONTI BR. DOMINIC V.
for the office of Provincial Definitors:
COCCIA BR. CHRISTOPHER A.
COUGHLIN BR. F. EDWARD
DI SPIGNO BR. FRANCIS
DWYER BR. P. DANIEL
MULLEN J. KEVIN
REITZ BR. J. ANDREW.
The General Definitorium, in its session
of the 20th July 2005, attentively examined
the acts of these elections and approved
them.
Prot. 095930
16. Capitulum Intermedium Prov. S. Fidei in Columbia
En el día 5 de julio de 2005, en el Capítulo intermedio de nuestra Provincia de la
Santa Fe de Colombia, celebrado regularmente según las disposiciones del Derecho
en el Auditorio del Colegio Franciscano
del Virrey Solís de Bogotá, bajo la presidencia del Ministro provincial, GÓMEZ
VERGEZ FR. FRANCISCO LEONARDO, resultaron elegidos:
227
para el oficio de Definidores Provinciales:
BUILES URIBE FR. MIGUEL ÁNGEL
MONTES URBINA FR. JUAN ALBERTO
PÉREZ CANO FR. NELSON ANTONIO
RESTREPO GIRALDO FR. CARLOS ARTURO
TORO VALENCIA FR. LUIS ALBERTO.
El Definitorio general, en la Sesión ordinaria celebrada el 20 de julio de 2005, tras
un minucioso examen de las Actas aprobó
dicha Elección.
Prot. 095955
17. Capitulum Prov. S. Mariae in Hungaria
Nel Capitolo della nostra Provincia di S.
Maria in Ungheria, celebrato regolarmente,
nel giorno 5 luglio 2005 secondo le disposizioni del Diritto nella Casa di “S. Elisabeta” in Saveria (Szombathely), sotto la presidenza di BÖJTE FR. MIHALY, Visitatore generale, membro della Provincia di S.
Stefano Re, in Romania, sono stati eletti:
come Ministro provinciale:
BALÁZS FR. BARSI
come Vicario provinciale:
PIUZS FR. RÁCZ
come Definitori della Provincia:
BÉZSENYI FR. RAFAEL
BEZZEGH FR. KELEMEN
RAEIZS FR. PÁL
ROCKENBAUER FR. BARNABÁS.
Queste elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 20 luglio 2005.
Prot. 095921
18. Capitulum Intermedium Prov. S. Mariae Gratiarum in Sardinia
Nel Capitolo intermedio della nostra
Provincia S. Maria dalle Grazie in Sardegna, Italia, celebrato regolarmente il 1º luglio 2005, secondo le disposizioni del Diritto, nella Casa S. Maria dei Martiri in Fonni,
sotto la presidenza di SOLINAS FR. MARIO,
Ministro provinciale, sono stati eletti:
228
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
per l'Ufficio di Definitori della Provincia:
ATZEI FR. ARCANGELO
CARTA FR. GIUSEPPE
CUGUSI FR. ANTONIO
PILI FR. DARIO.
Queste elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 20 luglio 2005.
Prot. 095928
19. Capitulum Intermedium Prov. Tridentinae S. Vigilii in Italia
COCCI FR. MASSIMO
FILA FR. SIDIVAL
MAIELLO FR. PAOLO
PECCHIA FR. LUIGI
ROSSI FR. GIOVANNI
STEFANI FR. UGO.
Queste elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 12 maggio 2005.
Prot. 095586/212
21. Capitulum Intermedium Prov. Trium
Sociroum in Gallia-Belgio
Nel Capitolo intermedio della nostra
Provincia Tridentina di S. Virgilio in Italia,
celebrato regolarmente l’8 giugno 2005, secondo le disposizioni del Diritto, nella Casa
delle Sorelle della Misericordia, Villa Moretta di Pergine, sotto la presidenza di PELLEGRINI FR. GERMANO, Ministro provinciale, sono stati eletti:
per l'Ufficio di Defìnitori della Provincia:
BIASI FR. SAVERIO
GIULIANI FR. MATTEO
PIVATELLI FR. ANDREA
RIGHI FR. CLAUDIO.
Queste elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 20 luglio 2005.
Nel Capitolo Intermedio della nostra
Provincia Minoritica “Trium Sociorum”, in
Francia e Belgio, celebrato regolarmente il
2 aprile 2005, secondo le disposizioni del
diritto, in Strasbourg, sotto la presidenza di
FR. ROGER MARCHAL, Ministro provinciale,
sono stati eletti:
come Definitori della Provincia:
HANESSE FR. ROGER
JACQUEMIN FR. AGNELLO
JOLY FR. DOMINIQUE
LALOUX FR. MICHEL.
Queste elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 12 maggio 2005.
20. Capitulum Prov. Romanae Ss. Petri et
Pauli in Italia
22. Capitulum Prov. Lyciensis Assumptionis BMV in Italia
Prot. 095886
Nel Capitolo della nostra Provincia Romana “Ss. Apostolorum Petri et Pauli”, in
Italia, celebrato regolarmente secondo le disposizioni del Diritto, nella Casa (Oasi)
“Gesù Bambino”, in Greccio, sotto la presidenza di BARTOLINI FR. BRUNO, Visitatore
generale, membro della Provincia “Christi
Regis", in Italia, nei giorni 11 e 13 aprile
2005, sono stati eletti:
per l'Ufficio di Ministro provinciale:
PORCELLI FR. MARINO
per l'Ufficio di Vicario provinciale:
DE GIUSTI FR. LUCIANO
per l'Ufficio di Definitori della Provincia:
Prot. 095462/277
Nel Capitolo della nostra Provincia “Assumptionis BNV”, in Italia, celebrato regolarmente nei giorni 18-30 aprile 2005, secondo le disposizioni del Diritto, nella Casa
(Oasi) “Madonna di Roca”, in Roca, Marina di Melendugno (LE), sotto la presidenza
di MAIOLO FR. GIUSEPPE, Visitatore generale, membro della Provincia “Ss. VII Martyrum”, in Italia, sono stati eletti:
per l'Ufficio di Ministro provinciale:
BUCCOLIERO FR. AGOSTINO
per l'Ufficio di Vicario provinciale:
PICHIERRI FR. DANIELE
per l'Ufficio di Definitori della Provincia:
ALUISI FR. LUIGI
E SECRETARIA GENERALI
CARRIERO FR. MICHELE
CORSANO FR. ROSSANO
GIARDINA FR. SALVATORE
QUARANTA FR. PAOLO.
Queste elezioni sono state ratificate dal
Definitorio generale il 12 maggio 2005.
Prot. 095612/205
23. Capitulum Intermedium Prov. “B.
Pacifici” in Gallia
Nel Capitolo Intermedio della nostra Provincia “B. Pacifici”, in Francia/Occidentale,
celebrato regolarmente nei giorni 4-11 marzo 2005, secondo le disposizioni del Diritto,
nella Casa “Bernadette Soubirous”, in Nevers, sotto la presidenza di NAMUR FR. HENRI, Ministro provinciale, sono stati eletti:
per l'Ufficio di Definitori della Provincia:
BRIONNE FR. DIDIER
CAVELLEC FR. GILLES
GOURNAY FR. THIERRY
LE MAOU FR. YANNICK.
Queste elezioni sono state ratificate da
Definitorio generale il 12 maggio 2005.
Prot. 095660/245
24. Visitatores generales
– DI FATTA FR. GIUSEPPE, Prov. Siciliae Ss.
Nominis Iesu, Italia, pro Prov. Apuliae S.
Michaëlis
Archangeli,
Italia:
06.05.2005; prot. n. 095325.
– UDOVICIC FR. IVICA, Prov. Ss. Redemptoris, Croazia, pro Prov. S. Crucis, Bosnia/Erzegovina: 06.05.2005; prot. n.
095379.
– BAHCIC FR. ROBERT, Prov. S. Crucis,
Slovenia, pro Prov. Dalmatiae S. Hieronymi, Croazia: 09.05.2005; prot. n.
095690.
– GONZÁLEZ GONZÁLEZ FR. JOSÉ, Prov. S.
Iacobi a Compostela, Spagna, pro Prov.
229
Castellanae S. Gregorii Magni, Spagna:
10.05.2005; prot. 095552.
– COSTA FR. MARCIO LUIS, Cust. Aut. Nostrae Dominae Septem Gaudiorum, Brasile, pro Prov. Assumptionis BMV, Brasile: 17.05.2005; prot. n. 095590.
– DOMÍNGUEZ FERRER FR. RAIMUNDO,
Prov. Valentiae et Aragoniae S. Ioseph,
Spagna, pro Prov. Franciscana de
Arantzazu, Spagna: 17.05.2005; prot.
095632.
– DA SILVA FR. EDILSON ROCHA, Cust. Aut.
S. Benedicti in Amazonia, Brasile, pro
Prov. S. Crucis, Brasile: 17.05.2005;
prot. n. 095680.
– FAVRETTO FR. MARIO, Def. gen., pro
Frat. “Ss.ma Annunziata” di S. Giorgio
del Sannio (Benevento): 19.05.2005;
prot. n. 095631.
– MOORE FR. GERARD, Prov. Dominae Nostrae
de
Guadalupe,
America
Centrale/Panama, Vis. Gen. Assistens
pro Cust. Franc. “S. María de la Esperanza”, Cuba/Porto Rico/Rep. Domenicana: 31.05.2005; prot. n. 095632.
– BANKOVIC FR. STEFAN, Prov. Ss. Salvatoris, Slovacchia, pro Prov. S. Venceslai, Rep. Ceca: 25.07.2005; prot. n.
095702.
– COLOMBOTTI FR. TARCISIO, Prov. Mediolanensis S. Caroli Booromaei, Italia, pro Prov. Tusciae S. Francisci Stigmatizati, Italia: 25.07.2005; prot. n.
095786.
– OROSZ FR. LÓRANT, Prov. S. Ioannis a
Capistrano, Ungheria, pro Prov. S.
Stephani Regis, Romania: 25.07.2005;
prot. n. 095750.
– FERRAIO FR. PAOLO, Prov. Mediolanensis S. Caroli Borromaei, Italia, pro Prov.
Liguriae Ss. Cordis Mariae, Italia:
25.07.2005; prot. n. 095573.
230
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
– SCHEIDT FR. GUIDO MOACIR, Prov. Immaculatae Conceptionis BMV, Brasile,
pro Prov. Ss. Nominis Iesu, Brasile:
25.07.2007; prot. n. 095913.
– MASCARENHAS FR. LOUIS, Cust. Aut. S.
Ioannis Baptistae, Pakistan, pro Prov. S.
Petri Baptistae, Filippine: 25.07.2005;
prot. n. 095951.
– MILLER FR. BERTIN, Prov. Ss. Cordis Iesu, USA, pro Prov. Nostrae Dominae de
Guadalupe, USA: 25.07.2005; prot. n.
095878.
– OTTAVI BRUNO, Prov. Serfica S. Francisci Assisiensis, Italia, pro Prov. S. Benedicti Africani, Rep. del Congo:
01.08.2005; prot. n. 095893.
25. Domus erectae
– Franciscans, ul. Komarova 71-11,
692525 Ussuriysk, Russia: 18.06.2005;
prot. n. 095689.
– Franciscans, St. Mary Churh, ul. Birzhan
Sal 149, 488088 Taldykorhan, Kazakistan: 10.06.2005; prot. n. 095688.
26. Notitae particulares
1. Nuova Fondazione Francescana in
Myanmar
– EREZIONE DELLA FONDAZIONE. Il Definitorio generale nella sessione del 3 maggio
2005, celebrata nella Casa di Santa Maria
Mediatrice a Roma e presieduta dal Ministro generale, Fr. José R. Carballo, ha proceduto alla Erezione della Fondazione
Francescana in Myanmar, dipendente dal
Ministro generale.
Prot. n. 095646
– NOMINA DEL DELEGATO. Il Definitorio generale nella sessione del 3 maggio 2005, celebrata nella Casa di Santa Maria Mediatrice a Roma e presieduta dal Ministro generale, Fr. José R. Carballo, ha nominato
NGUYEN VAN SI FR. AMBROGIO, Definitore
generale, Delegato del Ministro generale
per la Fondazione Francescana in Myanmar.
Prot. n. 095648
– NOMINA DEL PRESIDENTE. Il Definitorio
generale nella sessione del 3 maggio 2005,
celebrata nella Casa di Santa Maria Mediatrice a Roma e presieduta dal Ministro generale, Fr. José R. Carballo, ha nominato
YAKIT FR. JAIME, della Provincia di S. Pietro Battista nelle Filippine, Presidente della
Fondazione Francescana in Myanmar.
Prot. n. 095647.
2. Capitolo generale straordinario
Per il Capitolo generale straordinario,
che si celebrerà ad Assisi dal 15 al 30 settembre 2006, il Definitorio generale, nella
sessione del 5 maggio 2005, ha nominato:
– Interpreti: Hernández Fr. Raul, Tierrablanca Fr. Rubén (spagnolo); Short Fr.
Bill, Collins, Fr. Sean (inglese); Caspoli
Fr. Alessandro, Iorio Fr. Paul (italiano).
Traduttori: Orduña Fr. Cesar, Iglesias Fr.
Enrique (spagnolo); Hudson Fr. Patrick,
Yates Fr. Philippe (inglese); Canali Fr.
Paolo, Sisto Fr. Gianfrancesco (italiano).
Verbalisti: De La Mata M. Miguel, Moore Fr. Michael, Ferraldeschi Fr. Matteo.
– Commissione per il regolamento del Capitolo generale straordinario: Vallecillo
Fr. Miguel, Def. gen.; Várnai Fr. Jakab,
Def. gen.; Patton Fr. Francesco, Prov. di
Trento, Italia.
E SECRETARIATU
PRO FORMATIONE ET STUDIIS
1. VII Assemblea del SERFE
4-8 luglio 2005
Dal 4 all’8 luglio 2005 si è tenuta la VII
Assemblea del SERFE (Servizio Formazione e Studi) della Conferenza OFM del Brasile, nel Convento São Francisco di Campo
Grande, ospite della Custodia «Sette Allegrezze di Maria». Vi hanno partecipato 58
Formatori e alcuni rappresentanti dei Professi temporanei delle diverse Entità. Il tema affrontato è stato quello dell’Accompagnamento personalizzato a partire dalla
RFF. I lavori sono stati coordinati dal Segretario uscente, Fr. Sebastiano Kremer.
Il Segretario generale per la Formazione
e gli Studi, Fr. Massimo Fusarelli, ha partecipato all’intera Assemblea, su invito dei
Formatori. Ha offerto una presentazione
della situazione attuale della formazione e
studi nell’Ordine e poi si è soffermato sul
tema dell’accompagnamento personalizzato a partire dalla RFF, sviluppando un buon
dialogo con i Formatori. Il tema è stato affrontato bene. Tutti i Formatori si sono dimostrati attenti e convinti della sua importanza. La RFF è conosciuta e utilizzata. La
Conferenza sta cominciando a pensare ad
una propria Ratio, secondo il dettato dei
nuovi SSGG.
L’accompagnamento personalizzato non
è appena un mezzo per garantire la maturità
umana. Esso non va mai slegato dal contenuto profondo della nostra forma vitae. Si
tratta di accompagnare la maturità integrale
della persona perché questa possa assumere
con libertà la vita evangelica dei Frati minori. Per questo l’accompagnamento non è
una strategia per tempi difficili, ma una
mentalità nuova di formazione.
La Conferenza affronta con serietà e impegno il tema, riconoscendovi una grande
sfida per il futuro della formazione. Il pro-
cesso di accompagnamento personale è ormai avviato quasi in tutte le Entità, anche se
con modalità differenti.
L’Assemblea ha lavorato ancora sulla
condivisione del cammino formativo in ciascuna Entità, sul rinnovo del Comitato esecutivo per il prossimo biennio, sulla verifica e programmazione delle iniziative comuni di formazione (Corso per i Formatori, 3
settimane per i professi solenni dei primi
sette anni; Esercizi per la professione solenne; ipotesi di un tempo di Moratorium per i
frati di 25 anni di professione.....). Hanno
completato l’esperienza l’incontro con la
realtà indigena del Mato Grosso e con un’opera di assistenza sanitaria ai più poveri. Il
clima è stato ottimo sul piano fraterno e del
lavoro, dimostrando il buon cammino che
la Conferenza ha compiuto e le notevoli
prospettive che le si aprono. Il nuovo Segretario per la FeS della Conferenza è Fr.
Miguel Kleinhans, della Provincia dell’Assunzione della BVM.
Prima dell’Assemblea Fr. Massimo Fusarelli ha visitato le Case di formazione e
altre realtà di tre Entità: la Provincia «S.
Francesco» di Porto Alegre do Rio Gran do
Sul; la Provincia «SS. Nome» di Goiais e la
Custodia delle «Sette Allegrezze di Maria»
in Mato Grosso.
2. Il Ministro generale ha confermato le
seguenti Ratio delle Province
1. Conferma della Ratio Formationis della
Provincia Veneta di S. Antonio (Italia): 8
maggio 2005.
2. Conferma della Ratio Studiorum della
Provincia di S. Barbara in California
(U.S.A): 7 giugno 2005.
3. Conferma della Ratio Studiorum della
Provincia di S. Edvige (Polonia): 14 luglio 2005.
232
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
3 Erezione della Casa di Noviziato
Accettata la richiesta da parte del Ministro provinciale della Provincia dell’Assunzione della B.V. Maria in Bosnia-Erzegovina, trasmessa alla Curia generale con la lettera del 25 maggio 2005 (Prot. 192/2005),
ottenuto il voto deliberativo del Definitorio
generale nella sessione del 18 giugno 2005,
e usando le facoltà che ci competono per
l’ufficio, con il presente Decreto, a norma
del can 647 §1 del CJC e dell’art. 92 §2 e 93
§2 degli SS.GG., erigiamo la nostra Casa di
Humac (Ljubuski), e tale la dichiariamo
eretta, come la Casa di Noviziato della Provincia dell’Assunzione della B.V. Maria in
Bosnia-Erzegovina, per il periodo di un anno. Qualunque cosa ci sia in contrario.
Dato a Roma, nella sede della Curia Generale, 30 giugno 2005.
Prot. 095770 (186/05)
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
FR. ALOJZY WAROT, OFM
Ministro generale
Vice Segretario generale
per la Formazione e gli Studi
4. Notitiae particulares
1. Pontificia Università Antonianum
– Con Decreto del 5 maggio 2005 (Prot.
095629), il Ministro generale ha nominato BOTTINI FR. GIOVANNI CLAUDIO,
della Provincia di “S. Bernardino” in Italia, DECANO della Facoltà di Scienze Bibliche e di Archeologia di Gerusalemme
per un triennio.
– Con Decreto del 15 giugno 2005 (Prot.
095524), il Ministro generale ha nominato, su richiesta di Freyer Fr. Johannes
B., Rettore Magnifico della Pontificia
Università Antonianum (13 aprile 2005:
Prot. 243/05), a norma dell’art. 32 §1 degli Statuti, WACH FR. MARECH, ofm,
alunno della Provincia “S. Maria degli
Angeli” in Polonia, SEGRETARIO GENERALE della Pontificia Università Antonianum. La nomina ha valore a partire
dal 1 agosto 2005.
– Con lettera del 20 giugno 2005 (Prot.
404/77 - 1414/2004) MONS. MICHAEL
MILLER, Segretario della Congregazione
per l’Educazione Cattolica, ha comunicato al Ministro generale e Gran Cancelliere della P.U.A. che nella medesima
data quel Dicastero ha eretto la Facoltà
Teologica Pugliese, con sede in Bari. Alla luce di ciò il legame accademico di affiliazione dello Studio Interreligioso Pugliese di Bari, affiliato alla Facoltà di
teologia della Pontificia Università Antonianum, è da considerarsi sciolto. La
Congregazione esprime l’apprezzamento per l’impegno profuso dalla nostra
Università nel corso di lunghi anni per il
suddetto Studio.
2. Collegio “S. Bonaventura” di Grottaferrata
– Il Ministro generale il 14 luglio 2005 ha
nominato IOZZELLI FR. FORTUNATO,
OFM, della Provincia Toscana di S.
Francesco Stimmatizzato (Italia) e attuale Coordinatore delle Attività scientifiche ed editoriali del Collegio “S. Bonaventura”, membro del Consiglio di Redazione della Rivista «Archivum
Franciscanum Historicum».
– Con Decreto del 14 luglio 2005
(Prot.95960 (247/05), il Ministro generale ha nominato Membri delle Sezioni
del Collegio “S. Bonaventura” di Grottaferrata (Roma), a norma dell’art. 28 degli Statuti peculiari, i seguenti frati:
• per la Sezione «Edizioni di Testi
Francescani»: PAOLAZZI Fr. CARLO,
della Provincia di S. Vigilio/Italia,
Direttore; IOZZELLI Fr. FORTUNATO,
della Provincia di S. Francesco Stigmatizzato/Italia; MARIANI Fr. NAZARENO, della Provincia di S. Giacomo
della Marca/Italia; RASOLOFOARIMA-
E SECRETARIATU PRO FORMATIONE ET STUDIIS
NANA Fr. JEAN DESIRÉ, della Provincia
di S. Francesco/Africa e Madagascar.
• per la Sezione «Storia Francescana»:
SELLA Fr. PACIFICO, della Provincia di
S. Antonio di Padova/Italia, Direttore; CENCI Fr. CESARE, della Provincia
di S. Antonio di Padova/Italia; DORFNER Fr. DOMINIK, della Provincia di S.
Antonio/Germania; MAGAZZINI Fr.
233
STEFANO, della Provincia di S. Francesco Stigmatizzato/Italia.
– Con Lettera del 6 maggio 2005 (Prot.
095601), il Ministro generale ha dichiarato sospesa la Sezione «Pensiero Francescano», fino al reperimento di nuovi
studiosi.
E SECRETARIATU PRO
EVANGELIZZAZIONE ET MISSIONE
1. Centri educativi dei Frati Minori
Da una indagine effettuata della Segreteria generale per l’Evangelizzazione risulta
che nell’Ordine dei Frati Minori vi sono
273 Centri educativi in cui sono impegnati
691 Frati. Il maggior numero di strutture è
in Argentina con 38 centri scolastici, segue
il Brasile con 24, il Messico con 21, il Perù
con 20, gli USA con 19, la Spagna con 18 e
la Colombia con 16.
Il Segretario generale per l’Evangelizzazione, Fr. Nestor Schwerz, e l’Animatore
generale per la Pastorale Educativa, Fr. Joaquín A. Echeverry H., avevano inviato, nel
mese di gennaio 2005, un questionario a
tutte le Entità dell’Ordine, per conoscere la
realtà dei Centri educativi ed il numero dei
Frati in essi impegnati.
Su 126 questionari inviati sono giunte
106 risposte (81%). Da esse si evince che
66 Entità dei Frati Minori hanno Centri
Educativi. Sotto questo termine possiamo
identificare Università, Facoltà affiliate ad
Università, Collegi, Scuole e Centri formativi per l’infanzia e la gioventù.
America Latina (160)
• 8 Università (Brasile, Colombia e
Messico).
• 5 Facoltà affiliate ad altre università
(Argentina, Ecuador e Brasile).
• 142 Collegi o Scuole.
• 5 Centri per l’infanzia e la gioventù.
• 295 Frati che operano in questo settore dell’evangelizzazione.
USA (19)
• 4 Università o Facoltà.
• 15 Collegi.
• 80 Frati impegnati.
Europa (56)
• Pontificia Università Antonianum di
Roma.
• 3 Facoltà affiliate ad altre Università
(Spagna e Italia).
• 47 Collegi.
• 5 Centri educativi.
• 236 Frati impegnati.
Asia (26)
• 3 Facoltà (Israele, Hong Kong, India).
• 23 Collegi/Scuole.
• 60 Frati impegnati.
Africa (12)
• 9 Collegi/Scuole.
• 3 Centri Educativi e assistenziali.
• 20 Frati dedicati a questa attività.
2. Myanmar: una nuova presenza francescana in un Paese buddista
I primi Frati provenienti dalle Filippine e
dal Vietnam si sono trovati a Bangkok, l’8
giugno 2005, per iniziare insieme una nuova
presenza a Yangon, capitale di Myanmar o
Birmania. Essi si preparano per contribuire
alla crescita e al consolidamento della Chiesa locale, e per offrire il carisma francescano
a coloro che se ne sentiranno attirati.
La Chiesa cattolica in Myanmar
I primi contatti con il cristianesimo si
fanno risalire al 1287, quando arrivarono i
latini e i greci, in viaggio sulle vie delle Indie. Dopo la scoperta dell’India da parte di
Vasco da Gama nel 1497, alcuni missionari
portoghesi vi arrivarono al seguito degli
scopritori e dei commercianti. San Francesco Saverio, in una lettera ai Gesuiti di Europa, citava il Regno locale di Pegu e nel
1556, in seguito allo sviluppo delle relazioni commerciali tra questo Regno e il Portogallo, vi si installarono un migliaio di portoghesi cristiani. Intanto, fra il 1554 e il
1557, Fr. Pietro Bonfer, francescano francese, studiò per tre anni la lingua locale e
scrisse un libro sulla sua esperienza missio-
236
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
naria a Pegu. Nel XVII secolo vi erano dei
cristiani sia nel Regno di Pegu sia in quello
vicino di Arakan, con la presenza di diversi
missionari religiosi: gli Agostiniani in
Arakan, i Francescani, i Domenicani e i
Teatini a Pegu. Ma la nascita della Chiesa in
Birmania (Myanmar) viene datata al 1719,
quando il barnabita P. Calchi venne nominato Vicario Apostolico della Birmania. Tra
il 1743 e il 1767 vi furono quattro gruppi di
Barnabiti, e tra il 1830 e il 1860 vi operarono gli Oblati.
Le difficoltà vennero quando scoppiò la
guerra tra la Birmania e l’Inghilterra nel
1852. Molto si adoperò in favore dei cattolici Mons. Paul Bigandet, vescovo dal 1856
al 1894. Alla sua morte vi erano in Birmania 35.000 cattolici, tra Yangon-Mandalay e
la regione di Myanmar (che oggi ha dato il
nome a tutto il Paese).
La Chiesa cattolica ha continuato a vivere grazie ai missionari del Pime, italiani a irlandesi.
Oggi, in Myanmar vi sono 3 Archidiocesi e 9 Diocesi con 13 Vescovi in attività e
circa 600 sacerdoti diocesani e religiosi.
La Chiesa è ancora giovane, con circa un
mezzo milione di cattolici su una popolazione di 45 milioni (1,4 %). Però la maggior
parte di essi non appartiene alla popolazione birmana, che è maggioritaria e nella quale è fortemente incarnato il Buddismo, bensì alle minoranze etniche, come i Karen,
Kachin, Chin, Padaung e Aka. Il lavoro
missionario è, dunque, ancora molto ampio!
La presenza dei Francescani
I Francescani hanno già offerto il loro
contributo in Birmania nel XVII secolo. Più
recentemente, il Prefetto Apostolico, Mons
Locelyn Madden, chiese nel 1979 di avere
Frati minori in Birmania. La richiesta venne
girata alla Conferenza delle Province asiatiche limitrofe, ma non ebbe seguito.
Un nuova domanda all’Ordine è stata rivolta dall’attuale Arcivescovo di Yangon,
Mons. Charles Bo, salesiano. Nel quadro
delle nuove presenze dell’Ordine, la richiesta è stata accolta dal Definitorio generale,
ed è stato elaborato un progetto che prevede
di soddisfare alle indicazioni dell’Arcivescovo e di iniziare la presenza francescana
con la partecipazione dei Frati delle Province asiatiche della regione.
Ai primi tre Frati arrivati a Bangkok, se
ne aggiungeranno presto altri provenienti
dalle Filippine, dall’Indonesia, dalla Corea
e dall’India. Si tratta, dunque, di una Fraternità interculturale, internazionale, che è già
stata costituita come “Fondazione” dipendente direttamente dal Ministro generale.
Il progetto della presenza francescana
La presenza francescana in Myanmar
sarà anzitutto al servizio della Chiesa locale, ancora giovane e molto fragile: è la
“missio ad gentes” come “aedificatio Ecclesiae”, costruzione e consolidamento della Chiesa locale. Questo servizio, è stato
formulato dall’Arcivescovo come animazione e sostegno spirituale per i sacerdoti e
i religiosi, e come animazione pastorale nel
quartiere e tra i giovani, in atteggiamento di
dialogo aperto, rispettoso, e di accoglienza
di tutti senza distinzioni, anche di persone
di altre religioni. Non bisogna dimenticare
che Myanmar è un Paese a grandissima
maggioranza buddista. A Yangon vi è la Pagoda più antica e più grande del mondo, risalente ai tempi di Budda!
Il secondo aspetto del progetto è l’accoglienza e la formazione alla vita francescana dei giovani candidati: missione come
“implantatio Ordinis”. L’Arcivescovo di
Mandalay, Mons Paul Zinghtung Grawng,
alla notizia che una Fraternità francescana
si stava installando a Yangon, ha richiesto di
andare anche nella sua Diocesi ed ha esplicitamente invitato ad accogliere le nuove
vocazioni locali. In effetti, l’impiantazione
dell’Ordine non è che un altro aspetto del
servizio alla Chiesa locale, alla quale si offre il dono del carisma francescano, dono
fatto dallo Spirito alla Chiesa, nella sua forma autoctona e inculturata.
Gli inizi
La nuova Fraternità ha iniziato ufficialmente a Lamsai, il 9 giugno mattina. Durante la Messa comunitaria, celebrata con la
partecipazione dei Frati della Thailandia e
E SECRETARIATU PRO EVANGELIZZAZIONE ET MISSIONE
delle Suore della Carità che collaborano
con i Frati nell’ospizio per i malati di Aids,
Fr. Ambrogio Van Si, Definitore generale
per l’Asia, ha dato lettura del decreto di erezione della Fondazione francescana in
Myanmar e ha comunicato la nomina di Fr.
Jimmy Yakit, filippino, come Presidente
della Fondazione e dello stesso Fr. Ambrogio come Delegato del Ministro generale.
I giorni seguenti, la Fraternità si è spostata nella casa a Bangkok, dove ha iniziato
ad entrare spiritualmente nel “progetto
Myanamr”, a costruirsi come Fraternità-inmissione, in una medesima visione della
missione francescana e nella comunione
fraterna che cerca di vivere l’unità carismatica nella diversità culturale.
Nella prima visita fatta a Yangon, Fr.
Jimmy ha potuto incontrare l’Arcivescovo,
conoscere le Suore francescane FMM che
in Myanmar hanno una grande e antica Pro-
237
vincia, vedere la casa che è già stata acquistata in un quartiere periferico e povero della città, e rendersi conto della situazione in
generale. Fr. Jimmy è stato colpito dall’accoglienza molto favorevole che ha trovato
ovunque, ed ha riscontrato una grande apertura da parte dei vicinati di casa, alcuni dei
quali sono cristiani. Attraverso questi primi
contatti, sono già state intraviste molteplici
possibilità di servizi e di attività in favore
della popolazione e della Chiesa locale.
La nuova Fraternità ha iniziato la presenza a Yangon nel mese di agosto 2005,
usufruendo dell’ospitalità molto fraterna
della Suore FMM, per cominciare a studiare la lingua locale, preparare la casa alle esigenza della vita comunitaria e costruire le
prime relazioni interpersonali nell’ambiente circostante.
FR. VINCENZO BROCANELLI
E POSTULATIONE GENERALI
1. Venerabili Dei Servo Valentino Paquay caelitum Beatorum tribuitur
dignitas
IOANNES PAULUS PP. II
Ad perpetuam rei memoriam. – «Misericors est Dominus et miserator» (Iac 5,11).
Valentinus Paquay sacerdos, patrem bonum
cum imitaret qui filio paenitentiam agenti
ignovit (cfr Lc 15, 11-32), peccatoribus Dei
misericordiam ostendit, qui eius sanctimonia pastoralique studio pellecti, turmatim
Reconciliationis Sacramentum spiritalemque moderationem petituri ad eum concurrebant.
Humilis hic Francisci Assisiensis sectator in oppido Tongres (in Belgio) die XVII
mensis Novembris anno MDCCCXXVIII a religiosa familia ortus est. Ludo litterario absoluto, collegium Canonicorum Regularium S. Augustini adiit. Puer homilia quadam tactus est, quae de Dei misericordia
disserebat ideoque sese totum Christo devovere consecratum et sacerdotem constituit.
Anno MDCCCXLV in seminario oppidi StTrod est receptus, ut in rhetorica et philosophica disciplina erudiretur. Belgicam
exinde Provinciam Ordinis Fratrum Minorum est ingressus et anno MDCCCXLIX in
claustro oppidi Thieit Novitiatum incohavit. Subsequentis anni die IV mensis Octobris religiosa vota pronuntiavit atque die X
mensis Iunii anni MDCCCLIV sacro ordine
auctus est. A superioribus in claustrum Hasseletense missus est, ubi usque ad mortem
mansit. Munus diligentissime sustinuit vicarii, guardiani et, novem per annos, definitoris provincialis.
Cotidiana absolvendo officia Patrisque
voluntati adhaerendo perfectionis evangelicae attigit fastigium. Congruenter fidem
ostendit, vera ductrix quae eius iter continenter collustravit. Ecclesiae leges suique
Ordinis regulas insigniter servavit. Biblia
sacra dilexit, quae legebat, usque cogitabat atque suis in homiliis crebro adducebat, quas fideles existimabant, qui eum auditum accurrebant. Suam spiritalitatem assidua oratione alebat, quam ulla sino
verecundia magna voce agebat. Erga Eucharistiam, Sacrum Cor Iesu, Christi Passionem et Virginem Sanctissimam, quam
per cotidianam sancti Rosarii precationem
invocabat, singularem devotionem tenuit.
Eius vitae eiusque operis principem habuit
locum Deus. Ad eum ut animas duceret,
missiones adire voluerat, sed haud bona
valetudine affectus, in patria mansit, precatione ferventi missionariorum comitans
apostolatum. Caritate fratribus, tertiariis,
aegrotis inservivit, quos subinde invisebat, ita ut anno MDCCCLXIV variolis tabe
afficeretur. Morituris assidere solebat,
quos ad Christum conveniendum comparabat.
Prudens fuit et in spiritali moderamine
cautus. Parcus cibi, necessariam tantum
quietem suo tribuit corpori atque iuvenis
per paenitentiae exercitium suos sensus cohibuit. Cella nuda erat ei vacuaque atque
germanus Pauperculi Assisiensis spiritalis
fìlius nullos favores accepit.
Postremis vitae annis ulcere quodam in
pede est correptus ipseque fere omnem amisit visum. Licet haud firma esset valetudine
anno MCMIV sollemniter celebrare voluit
quinquagesimam memoriam dogmatis Immaculatae Conceptionis. Laetus dolores sustinuit atque speravit se Christum conventurum, cui totam per vitam servivit. Die I
mensis Ianuarii anno MCMV pientissime de
hoc mundo demigravit.
Eius propter latam sanctitatis famam anno MCMVIII beatificationis et canonizationis
Causa incohata est. His cunctis absolutis iure statutis rebus Decessor Noster Paulus VI,
recolendae memoriae, die IV mensis Maii
anno MCMLXX de virtutibus, heroum in mo-
240
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
dum exercitis, Decretum evulgavit. Die XX
mensis Decembris anno MMII Nobis coram
Decretum de miraculo prodiit. Statuimus
igitur ut beatificationis ritus Romae die IX
mensis Novembris subsequentis anni celebraretur.
Hodie igitur, in foro Sancti Petri prospiciente Vaticanam Basilicam, inter Missarum sollemnia hanc pronuntiavimus formulam:
«Nos, vota Fratrum Nostrorum Antoni
Dorado Soto, Episcopi Malacitani, Pauli
Schruers, Episcopi Hasseletensis, Dionysii
Cardinalis Tettamanzi, Archiepiscopi Mediolanensis, Casimiri Lopez Liorente, Episcopi Zamorensis, et Ioannis Mariae Cardinalis Lustiger, Archiepiscopi Parisiensis,
necnon plurimorum aliorum Fratrum in
Episcopatu multorumque christifidelium
explentes, de Congregationis de Causis
Sanctorum consulto, Auctoritate Nostra
Apostolica facultatem facimus ut Venerabiles Servi Dei Ioannes Nepomucenus Zegri y Moreno, Valentinus Paquay, Aloisius
Maria Monti, Bonifatia Rodriguez Castro
et Rosalia Rendu Beatorum nomine in posterum appellentur, eorumque festum:
Ioannis Nepomuceni Zegri y Moreno die
undecima Octobris, Valentini Paquay die
decima quarta Ianuarii, Aloisii Mariae
Monti die vicesima secunda Septembris,
Bonifatiae Rodriguez Castro die sexta Iunii et Rosaliae Rendu die septima Februarii in locis et modis iure statutis quotannis
celebrari possit.
In nomine Patris et Filii et Spiritus
Sancti».
Quod autem decrevimus, volumus et
nunc et in posterum tempus vim habere,
contrariis rebus minime quibuslibet officientibus.
Datum Romae, apud Sanctum Petrum, sub anulo
Piscatoris, die IX mensis Novembris, anno MMIII,
Pontificatus Nostri sexto et vicesimo.
De mandato Summi Pontificis
ANGELUS CARD. SODANO
Secretarius Status
2. Decretum super miraculo S.D. Iosephae Suriano
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Montis Regalis. Beatificationis et canonizationis Ven. Servae Dei Iosephae Suriano
christifidelis laicae (1915-1950)
Venerabilis Serva Dei Iosepha Suriano
nata est in vico Partinico, intra fines Archidioecesis Montis Regalis in Sicilia, die 18
mensis Februarii anno 1915. Naviter accessit ad missionem Ecclesiae utpote plurium
consociationum laicorum socia. lam inde a
iuventute enim laicorum consociationi illi,
cui nomen “Azione Cattolica”, adhaesit, in
qua sedulo et fructuose ad puellarum iuvenumque institutionem incubuit. In paroecia
Piam Unionem Filiarum Mariae fundavit ac
rexit. Sodales fuit Conferentiarum Sancti
Vincentii de Paul et missiones catholicas
Universitatemque Studiorum a Sacro Corde
opibus suis sustinuit. Hostiam pro sanctifìcatione sacerdotum se obtulit. Die 19 mensis Maii anno 1950 pie obiit.
Summus Pontifex Ioannes Paulus II, die
18 mensis Februarii anno 1989, Servam Dei
virtutes theologales, cardinales et his adnexas heroico gradu coluisse decrevit.
Beatificationis Venerabilis Servae Dei
respectu, Causae Postulatio iudicio huius
Congregationis de Causis Sanctorum nuper
assertum subiecit mirum casum Isabellae
Mannone, iuvenis Lilybaei in provincia
Drepanensis, quae, die 14 mensis Iunii anno
1992 dum pyelo insidebat, electricam emissionem excepit instrumenti crinis siccatorii
deiectu excussam.
Accidens in toto corpore excussiones iuveni procuderat, sicut et artuum rigorem,
statum spiritus suffocationis, conscientiae
amissionem et grave vulnus in laevo gluteo.
Mater eius, quae promptissime clamoribus
fìliae auxilio accurrerat, identidem intercessionem Servae Dei Iosephae Suriano invocans, claviculam electrici fluxus interruptricem ad positionem inertiae movit et Isabellam e pyelo deprompsit, quae paulatim
revaluit.
241
E POSTULATIONE GENERALI
Cum dein in valetudinarium deducta esset, ipsi vulnus, quod iam supra diximus, in
laevo gluteo recognitum est una eum signis
celerioris cordis pulsus. Quibus autem exceptis, aegra alias haud ostendit aerumnas.
De hoc evaso periculo mortis, intercessioni Servae Dei tributo, Episcopus Mazariensis annis 1997-1998 instruxit Inquisitionem dioecesanam, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum decreto diei 3 mensis lunii anno
2000 probatae sunt. Dicasterii Consilium
Medicorum pluries exquisivit casum et in
sessione diei 15 mensis Maii anno 2003
«eventum aestimari posse utpote periculum
evasum inexplicabilem secundum scientiam ob absentiam infaustorum effectuum,
qui ex ipso eventu exoriri possent» affirmavit. Post Congressum Peculiarem Consultorum Theologorum diei 21 mensis Novembris anno 2003, Inquisitio Suppletiva habita est. Die 5 mensis Maii anno 2004 alter
Congressus Peculiaris factus est et die 1 insequentis mensis Iunii Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Excellentissimo Domino Hieronymo Grillo, Episcopo Centumcellarum-Tarquiniensi. Et in utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an de miraculo divinitus patrato constaret, responsum prolatum est affìrmativum.
Facta demum de hisce omnibus rebus
Summo Pontifìci Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata
relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque
habens, mandavit ut decretum de praedicto
miro eventu conscriberetur.
Quod eum rite esset factum, accitis ad Se
hodierno die infrascripto Cardinali Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite
a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare
de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Iosephae Suriano, Christifìdelis laicae, videlicet de periculo evaso ab infaustis effectibus qui exorire possent a “folgorazione da scarica elettrica in
soggetto immerso in acqua, con marchio
elettrico nella regione glutea sinistra” iuvenis Isabellae Mannone.
Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fìeret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur.
Datum Romae, die 22 mensis Iunii A. D. 2004.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
3. Decretum super miraculo S.D. Eurosiae Fabris
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
PATAVINA SEU VICENTINA. Beatificationis
et Canonizationis Ven. Servae Dei EUROSIAE
FABRIS vid. BARBAN Matrisfamilias ex III Ordine S. Francisci Assisiensis (1866-1932)
Venerabilis Serva Dei Eurosia Fabris in
vico Quinto Vicentino, in provincia Vicetiae, nata est, die 27 mensis Septembris anno 1866, Marolae vero intra fines municipii
Torri di Quartesolo crevit et vixit. Anno
1886 viduo Carolo Barban nupsit, e quo novem habuit fìlios, quorum tres presbyteri
facti sunt. Tertio Ordini Sancti Francisci
adhaesit, cuius paupertatis ac laetitiae vixit
spiritum. Mulier profundae fìdei et actuosae
erga aegrotos pauperesque caritatis, lucem
Christi in familiam et in paroeciam irradiavit. Vidua effecta est anno 1930 et biduo post, die 8 mensis lanuarii anno 1932, pie in
Domino quievit.
Summus Pontifex Ioannes Paulus II, die
7 mensis Iulii anno 2003, Servam Dei virtutes theologales, cardinales et his adnexas
heroico gradu coluisse decrevit.
Beatificationis Venerabilis Servae Dei
respectu, Causae Postulatio iudicio huius
Congregationis de Causis Sanctorum nuper
assertam subiecit miram sanationem Anitae
Casonato, iuvenis, quae, die 20 mensis Maii
242
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
anno 1944, vigesimum et secundum aetatis
agens annum, quadraginta et quinque dies
in valetudinario civitatis Sandrigo in provincia Vicentina ob trachiae bronchiorumque adenopathiam recepta est et, cum domum repetiisset, febrim, cibi fastidium, virium depressionem, tussim et respirationis
diffìcultatem adhuc ostendit.
Insequentes investigationes valuerunt, ut
diagnosis polyserositidis tubercularis effaretur. Perpensa inefficacia curarum, eum in
diem et horam aegrotae valetudo in gravius
verteret, medicus curans prognosim in brevi tempore infaustam dixit quoad vitam.
Itaque, die 30 mensis Novembris anno
1944, ipsa Anita, parocho eius, qui nuper
Unctionis Infìrmorum sacramentum ei ministraverat, consulente, una cum matre sua
novendiali supplicatione ad divinum confugit auxilium, ut per praedictae Servae Dei
intercessionem salus refìceretur. Insequenti
mane medicus iuvenem omnino sanatam
recognovit.
De hoc casu annis 1977-1980 apud Curiam Vicentinam Processus Cognitionalis
instructus est, cuius auctoritas et vis iuridica a Congregatione de Causis Sanctorum
decreto diei 14 mensis Februarii anno 2003
probatae sunt. Dicasterii Consilium Medicorum in sessione diei 24 mensis Novembris eiusdem anni sanationem subitaneam,
completam, duraturam et inexplicabilem
quoad modum secundum scientiam fuisse
affirmavit. Die 24 mensis Februarii huius
anni 2004 Congressus Peculiaris Consultorum Theologorum factus est et die 4 insequentis mensis Maii Sessio Ordinaria Patrum Cardinalium et Episcoporum, Ponente Causae Excellentissimo Domino Aloysio
Dossena, Archiepiscopo tit. Carpitano. Et in
utroque Coetu, sive Consultorum sive Cardinalium et Episcoporum, posito dubio an
de miraculo divinitus patrato constaret, affirmativum responsum prolatum est.
Facta demum de hisce omnibus rebus
Summo Pontifìci Ioanni Paulo II per subscriptum Cardinalem Praefectum accurata
relatione, Sanctitas Sua vota Congregationis de Causis Sanctorum excipiens rataque
habens, mandavit ut decretum de praedicta
mira sanatione conscriberetur.
Quod eum rite esset factum, accitis ad Se
hodiemo die infrascripto Cardinali Praefecto necnon Causae Ponente meque Antistite
a Secretis Congregationis ceterisque de more convocandis, eisque astantibus, Beatissimus Pater sollemniter declaravit: Constare
de miraculo a Deo patrato per intercessionem Ven. Servae Dei Eurosiae Fabris vid.
Barban, Matrisfamilias, ex III Ordine S.
Francisci Assisiensis, videlicet de subitanea, completa ac duratura sanatione iuvenis Anitae Casonato a “polisierosite specifica”.
Voluit autem Sanctitas Sua ut hoc decretum publici iuris fìeret et in acta Congregationis de Causis Sanctorum referretur.
Datum Romae, die 22 mensis Iunii A. D. 2004.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
4. Facultas Transumptum Inquisitionis
suppletivae aperiendi in Cuasa S.D.
Richardi Pelufo et Sociorum
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 2183-4/05
Valentina. Beatificationis seu Declarationis Martyrii Servorum Dei Richardi Pelufo Esteve et xxxv Sociorum ex Ordine
Fratrum Minorum in odium Fidei, uti fertur, interfectorum
Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator
Generalis Ordinis Fratrum Minorum, ab
hac Congregatione de Causis Sanctorum
petit ut Transumptum Inquisitionis Dioecesanae Suppletivae, apud Curiam ecclesiasticam Valentinam peractae, super vita et
martyrio necnon fama martyrii Servorum
Dei Richardi Pelufo Esteve et xxxv Sociorum, ex eodem Ordine, in odium Fidei, uti
E POSTULATIONE GENERALI
fertur, interfectorum, clausum sigillisque
munitum in actis eiusdem Congregationis
asservatum, aperiri possit.
Haec Congregatio, attentis expositis, pro
gratia iuxta preces benigne annuit: servatis
de cetero omnibus de iure servandis.
Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 16 mensis Aprilis A.D. 2005.
+ EDUARDUS NOWAK
MICHAËL DI RUBERTO
Subsecretarius
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
5. Iuridica validitas declaratur Inquisitionis in Causa S.D. Teresiae Enriquez
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 2395-4/03
Toletana. Beatificationis et Canonizationis Servae Dei Teresiae Enriquez Christifidelis Laicae Matrisfamilias
In Ordinario Congressu, die 13 mensis
Maii huius anni 2005 celebrato, haec
Congregatio de Causis Sanctorum sequens
dubium disceptavit, nimirum: “An constet
de validitate Inquisitionis Dioecesanae,
apud Curiam ecclesiasticam Toletanam peractae, super vita et virtutibus necnon fama
sanctitatis Servae Dei Teresiae Enriquez,
Christifidelis Laicae et Matrisfamilias:
testes sint rite recteque examinati et iura
producta legitime compulsata in casu et ad
effectum de quo agitur”.
Haec Congregatio, attento voto ex officio redacto reque diligenter perpensa, rescripsit: affirmative, seu constare de validitate eiusdem Inquisitionis Dioecesanae in
casu et ad effectum de quo agitur, sanatis de
iure sanandis.
Insuper isdem Congressus statuit ut, ante preparationem “Positionis super Virtutibus” praefatae Servae Dei, Relator Causae
243
de sufficientia probationum studeat et huic
Congressui referat. Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 6 mensis Maii A.D. 2005.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
6. Nominatio Ponentis in Causa S.D. Felicis Echevarria Gorostiaga et Sociorum
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 1050-8/05
Pacen. Beatificationis seu Declarationis
Martyrii Servorum Dei Felicis Echevarria
Gorostiaga et VI Sociorum ex Ordine Fratrum Minorum in odium Fidei, uti fertur, interfectorum
Cum Causa Beatificationis seu Declarationis Martyrii Servorum Dei Felicis Echevarria Gorostiaga et VI Sociorum, ex Ordine
Fratrum Minorum, suo indigeat Ponente,
Rev.mus Pater Lucas De Rosa, Postulator
Generalis eiusdem Ordinis, ab hac Congregatione de Causis Sanctorum petit ut, ex Patribus eidem Congregationi praepositis, Ponentem eorundem Servorum Dei Causae
eligere ac deputare benigne dignetur.
Haec Congregatio, attentis expositis, precibus annuii, et Exc.mum ac Rev.mum Dominum D. Salvatorem Boccaccio, Episcopum Frusinatensem-Verulanum-Ferentinum,
Ponentem Causae Beatificationis seu Declarationis Martyrii praefatorum Servorum Dei,
omnibus eum iuribus et facultatibus necessariis et opportunis, elegit et nominavit. Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 17 mensis Martii A.D. 2005.
244
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
7. Facultas Transumptum Inquisitionis
super miro aperiendi in Causa S.D.
Francisci A. Marcucci
CONGREGATIO
DE CAUSIS SANCTORUM
Prot. N. 1083-15/05
Asculana in Piceno. Beatificationis et
Canonizationis Servi Dei Francisci Antonii
Marcucci Archiepiscopi, Episcopi Montis
Alti Fundatoris Congregationis Operariarum Piarum Ab Immaculata Conceptione e
Tertio Ordine Sancti Francisci
Rev.mus P. Lucas De Rosa, Postulator
Generalis Ordinis Fratrum Minorum, ab
hac Congregatione de Causis Sanctorum
petit ut Transumptum Inquisitionis Dioecesanae in Urbe peractae, super adserta mira
sanatione Dominae Simonidis Frignani, per
intercessionem Servi Dei Francisci Antonii
Marcucci, Archiepiscopi, Episcopi Montis
Alti, Fundatoris Congregationis Operariarum Piarum ab Immaculata Conceptione, e
Tertio Ordine Sancti Francisci, obtenta,
clausum sigillisque munitum in actis eiusdem Congregationis asservatum, aperiri
possit.
Haec Congregatio, attentis expositis, pro
gratia iuxta preces benigne annuit: servatis
de cetero omnibus de iure servandis.
Contrariis non obstantibus quibuslibet.
Datum Romae, ex aedibus eiusdem Congregationis, die 27 mensis Maii A.D. 2005.
IOSEPHUS CARD. SARAIVA MARTINS
+ EDUARDUS NOWAK
Archiep. tit. Lunensis
a Secretis
Praefectus
8. Nuntium Secretariae Status de die Beatificationis Ven. S.D. Eurosiae Fabris
SEGRETERIA DI STATO
Prot. N. 11.081
Dal Vaticano, 31 agosto 2005
Reverendo Padre,
facendo seguito alla lettera pari numero
dell’11 luglio scorso, mi do premura di significarLe che, su richiesta dell’Ecc.mo
Mons. Cesare Nosiglia, la Cerimonia di
Beatificazione della Venerabile Serva dì
Dio Eurosia Fabris vedova Barban avrà luogo nella Cattedrale di Vicenza la domenica
6 novembre prossimo.
Desidero comunicarLe che quanto sopra
è stato portato a conoscenza del Vescovo, il
quale è stato altresì invitato a prendere contatto con il Prefetto della Congregazione
delle Cause dei Santi e con l’Ufficio delle
Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice per definire le modalità dell’organizzazione della Cerimonia.
Profitto della circostanza per confermarmi con sensi di religiosa stima
della Paternità Vostra Reverenda
dev.mo nel Signore
___
+ LEONARDO SANDRI
Sostituto
Reverendo Padre
P. Luca De Rosa
Postulatore genearle dell’Ordine dei Frati Minori
Via S. Maria Mediatrice, 25
00165 ROMA
9. Notitiae particulares
1. Congregatio Ordinaria super martyrio
Il 17 maggio 2005, riniti in Congregazione Ordinaria, i Padri Cardinali e Vescovi
membri della Congregazione delle Cause
dei Santi, ascoltata la relazione del Ponente
E POSTULATIONE GENERALI
della Causa, S.E. Mons. Salvatore Boccaccio, Vescovo di Prosinone-Veroli-Ferentino, espressero l’unanime voto favorevole
sul presunto martirio dei SS. di Dio Felice
Echevarria Gorostiaga e VI Soci, Frati Minori della Provincia di Granada in Spagna,
uccisi “in odium Fidei” nel corso della persecuzione religiosa del 1936.
2. Congressus Medicorum super adsertis
miribus
In due distinte sessioni, celebrate il 5 e il
12 maggio 2005, la Consulta Medica della
Congregazione delle Cause dei Santi, ha
avviato l’esame di due presunte guarigioni
miracolose attribuite, la prima, al Venerabile Servo di Dio Antonio di Gesù Margil,
Frate Minore, sacerdote, nato a Valencia in
Spagna il 18 agosto 1657 e morto a Città del
Messico il 6 agosto 1726, e la seconda al
Venerabile Servo di Dio Francesco Maria
Greco, sacerdote diocesano e Fondatore
245
delle Suore Piccole Operaie dei SS. Cuori,
nato ad Acri (CS) in Italia il 26 luglio 1857
e morto nella stessa città il 15 gennaio 1931.
3. Conclusio Inquisitionis dioecesanae super miro
Il 23 maggio 2005, nella sede del Vicariato di Roma, il Rev.mo Mons. Gianfranco
Bella, Delegato dall’Em.mo Signor Cardinale Vicario di Roma, Camillo Ruini, dichiarò conclusa l’Inchiesta diocesana di
Roma sulla presunta guarigione miracolosa
della Signora Simonetta Frignani, attribuita
alla intercessione del Servo di Dio Francesco Antonio Marcucci (1717-1798), Vescovo e Fondatore delle Suore Pie Operaie della Immacolata Concezione di Ascoli Piceno
in Italia, e ne trasmise gli Atti alla Congregazione delle Cause dei Santi.
LUCA M. DE ROSA, OFM
EX OFFICIO PRO “JUSTITIA, PACE
ATQUE INTEGRITATE CREATI”
1. Convocación al Congreso Internacional de JPIC
Prot. N. 095735
Roma, 13 de junio de 2005
Queridos hermanos Ministros: El Señor
os dé la paz.
Como es de conocimiento de los hermanos, nos preparamos a conmemorar el VIII
Centenario de la fundación de nuestra Orden. En esta circunstancia queremos celebrar y acoger “la Gracia de los orígenes” de
nuestra Orden. En efecto, el VIII Centenario de la fundación de nuestra Orden ha de
ser acogido como un “kairós” que el Señor
nos regala, no sólo para hacer memoria de
nuestra historia, vivida en las más variadas
situaciones culturales, sino también para
responder, desde nuestra vocación profética, a la realidad desafiante que nos viene de
la Iglesia y de la sociedad de hoy.
En este contexto celebrativo, y durante
el año dedicado al discernimiento y redimensionamiento de nuestras presencias y
obras, el Gobierno general de la Orden
aprobó la celebración del II Congreso internacional de Justicia, Paz e Integridad de la
Creación.
El tema elegido para este Congreso es:
El abrazo de Francisco de Asís al leproso,
con el lema abrazando a los excluidos de
hoy (Cfr. CCGG 97). El encuentro de Francisco con el leproso, en el valle de Espoleto
(1206), como sabemos, fue muy significativo en su itinerario de conversión; pues, él
mismo afirma que fue “el Señor” el que lo
condujo en medio de los leprosos y á los trató con misericordia (Cfr. Test 2).
Históricamente, también los Hermanos
Menores, fieles a esta intuición primera,
han estado junto a los “leprosos”de cada
una de las épocas y regiones; con ellos, han
compartido sus vidas y han desarrollado las
más diversas acciones encaminadas a la re-
cuperación de su dignidad humana y cristiana.
Los últimos Capítulos generales, igualmente, nos invitan y, sobre todo, nos desafían a renovar el compromiso de cercanía a
los más pobres que, por distintas situaciones étnicas, culturales, económicas, sociales y hasta religiosas, siguen siendo excluidos de los más elementales derechos de una
vida digna de hijos e hijas de Dios.
Con la presente
CONVOCO
a todos los
Animadores de Justicia, Paz
e Integridad de la Creación
de nuestras Entidades
al Congreso Internacional de JPIC
Dicho Congreso se celebrará en Uberlandia, Brasil, del 30 de enero al 08 de febrero, del 2006
El II Congreso se propone, en un primer
momento, profundizar en los procesos de
exclusión e identificar los rostros de las personas excluidas que se dan en los diferentes
contextos sociales; y, en un segundo momento, a la luz de las Prioridades de nuestra
Orden y de la experiencia de cada una de las
Entidades, indicar las principales líneas de
acción para que, desde nuestra forma de vida de Hermanos Menores, podamos seguir
acompañándoles en su camino de recuperación de sus derechos fundamentales, en colaboración con otros organismos de la familia franciscana, de la Iglesia y de la Sociedad.
En tal virtud, y con la seguridad de que
el Congreso constituirá un momento propicio para que nuevamente el Espíritu del Señor nos conduzca entre los excluidos de
hoy, los nuevos “leprosos” del tercer milenio y, tratándoles con misericordia, los
acompañemos en el proceso de recuperación de su dignidad, por medio de la solida-
248
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
ridad y el respeto, os pido que enviéis los
Animadores de Justicia, Paz e Integridad de
la Creación de vuestras Entidades para participar activamente en el mismo.
Fraternalmente,
FR. JOSÉ RODRÍGUEZ CARBALLO, OFM
_______
Ministros provinciales
y Animadores de JPIC
SUS SEDES
Ministro General
2. Líneas orientativas del Congreso Internacional de JPIC
ABRAZANDO
A LOS EXCLUIDOS DE HOY
“El Señor mismo me llevó entre ellos...
y los traté con misericordia”
(Test 2; cfr. CCGG 97).
Contexto celebrativo
Nos aprestamos a celebrar el Octavo
centenario de la fundación de la Orden de
los hermanos menores y de su camino histórico vivido en las más diversas situaciones culturales.
Francisco de Asís, en su itinerario de
conversión, nos narra que el Señor mismo
lo condujo en medio de los leprosos y á los
trató con misericordia. Es entonces el Espíritu del Señor el que le movió a compartir su
vida con ellos y no un deseo filantrópico, ni
una simple curiosidad sociológica, aún menos una alianza política.
Los leprosos, en el tiempo de Francisco,
como sabemos, constituían el grupo de los
excluidos más significativo; pues, estaban
privados de sus derechos fundamentales en
varios niveles: social, cultural, político,
económico y religioso.
Los hermanos Menores, en los ochocientos años de su historia, siempre han estado, en diversas formas de comprensión y
de compromiso, junto a los más pobres, con
los “leprosos”de cada una de las épocas y
regiones. Con ellos, han compartido su vida de un modo sencillo y alegre; y con ellos
han desarrollado acciones de diverso tipo,
siempre orientadas a la recuperación de su
dignidad de hijos e hijas de Dios.
Fieles a esta centenaria tradición, nuestros últimos Capítulos generales nos invitan
a renovar el compromiso de cercanía a los
más pobres, especialmente a aquellos que
se encuentran ubicados en los lugares de
fractura, a aquellos que también hoy siguen
siendo excluidos de los más elementales derechos de una vida digna, por una sociedad
que los margina porque no entran en sus categorías de globalización política, económica, cultural, tecnológica, etc.
Objetivos
El II Congreso internacional de JPIC se
propone:
• Ayudar a los Animadores de JPIC de las
Entidades, a partir de su propia experiencia y reflexión, a tomar conciencia
de los diversos procesos de exclusión
que se dan en la sociedad actual y sus
múltiples formas de expresión.
• Reflexionar juntos e individuar las formas más adecuadas de acompañamiento, de acuerdo con nuestra forma de vida
y en comunión con la Iglesia, a los más
pobres, en camino de recuperación de
sus derechos fundamentales.
• Señalar las líneas de acción para la realización de los proyectos concretos en colaboración con otros organismos de la
Orden, la Familia Franciscana, la Iglesia
y la Sociedad.
Espíritu con el que se quiere vivir el Congreso
• Dar más importancia a la experiencia de
vida antes que a las exposiciones de los
conferencistas. La reflexión debe brotar
de la vida de cada participante, a la luz
de la espiritualidad franciscana encarnada en los contextos sociales actuales.
• Vivir un momento fuerte y profético,
dejándonos interrogar por el Evangelio,
para superar toda forma de domesticación del mismo, a la luz de nuestras espiritualidad franciscana, de las Constituciones generales y de los recientes Capítulos generales.
• Crear un ambiente de intercambio cultu-
EX OFFICIO PRO ‘JUSTITIA, PACE ATQUE INTEGRITATE CREATI”
ral que ayude a valorar la riqueza de la
diversidad de cada participante y de las
regiones de donde provienen.
• Favorecer, en el Congreso, un espacio de
formación permanente, mediante el intercambio de las diversas formas de animación a los hermanos, desde el servicio
de JPIC, como dimensión fundamental
de nuestro carisma de hermanos menores.
• Potenciar los valores del encuentro fraterno, la comunión, la participación, la
gratuidad y la simplicidad.
249
• Ofrecer al Capítulo general extraordinario, en el espíritu celebrativo del octavo
centenario, un aporte significativo y
profético, con el fin de que los hermanos
continúen en su abrazo a los excluidos
de hoy.
• Llevar adelante el proceso de reflexión
en el establecimiento, consolidación y
proyección de JPIC en toda la Orden,
iniciado en el primer Congreso internacional y desarrollado en los Congresos
Continentales y en los Consejos Internacionales.
EX OFFICIO OFS
1. Bosnia-Erzegovina:
è sorta la Fraternità nazionale
dell’OFS
Nei giorni 20-22 maggio 2005 si è svolta
la visita fraterna e pastorale della Ministra
generale dell’OFS, Encarnación del Pozo, e
dell’Assistente generale, Fr. Ivan Matiç,
OFM, con lo scopo principale di costituire la
Fraternità nazionale dell’OFS in Bosnia ed
Erzegovina. Per l’occasione, presso la “Casa
della pace” in Rama/Scit, si sono dati appuntamento diversi Assistenti spirituali dell’OFS e della GiFra, i Responsabili dell’OFS
e della GiFra delle due Regioni, i Ministri
provinciali delle due Province OFM presenti in Bosnia-Erzegovina, Fr. Mijo Dzolan e
Fr. Slavo Soldo, e Fr. Milan Kristo, Assistente nazionale della GiFra croata.
Nel primo giorno i Visitatori si sono incontrati con circa 60 persone, tra cui 30 Assistenti delle varie Fraternità locali, con i
quali si è riflettuto sul tema dell’assistenza
spirituale. Nella mattinata del secondo giorno tutti i partecipanti si sono recati in pellegrinaggio a Kupres, dove hanno partecipato
alla solenne Celebrazione eucaristica in occasione della Giornata cattolica dei Paesi
dell’Europa centrale. Nel pomeriggio dello
stesso giorno sono proseguiti i lavori per la
costituzione del primo Consiglio provvisorio nazionale della Fraternità OFS della Bosnia-Erzegovina. Tale Consiglio è composto da: Nives Kanevcev, Ministra nazionale; Gojko Jelic, ViceMinistro; Aleksandra
Slokar, Segretaria; Marijan Begic, Tesoriere; Angela Suta, Responsabile per la Formazione; Dinko Perisa, Rapresentante della
GiFra. Inoltre fanno parte del Consiglio nazionale gli Assistenti spirituali Fr. Petar Andelovic e Fr. Sretan Curcic.
Nella domenica, ultimo giorno della visita, i lavori sono terminati con l’Eucaristia,
presieduta da Fr. Ivan Matic, nel santuario
mariano di Rama.
Nello stesso giorno la Ministra e l’Assistente generale, accompagnati da Fr. Milan
e Fr. Sretan, hanno visitato il Convento dei
Frati Minori a Siroki Birjeg in Erzegovina e
il luogo dove 30 Frati Minori sono stati uccisi dai comunisti dopo la seconda guerra
mondiale; la visita è proseguita a Medjugorje, dove si sono incontrati con la comunità dei Frati che sono al servizio del Santuario. Al termine della visita Encarnación
e Fr. Ivan hanno concesso un’intervista a
Radio “Mir Medjugorje”, in cui hanno spiegato lo scopo della visita in Bosnia-Erzegovina, soffermandosi sull’attuale situazione
dell’OFS e della GiFra nel mondo.
2. Cile:
Capitolo nazionale elettivo
In un clima fraterno e con il motto “Che
tutti siano uno affinché il mondo creda”, si
è svolto, dal 6 all’8 maggio 2005, il Capitolo Nazionale elettivo dell’Ordine Francescano Secolare del Cile, presso la casa di ritiro di San Francesco di Mostazal. Ha presieduto il Capitolo Rosalvo Mota,
Vice-Ministro generale, assistito da Fr. Pablo César Balestrini, OFMCap, Assistente
Nazionale dell’OFS dell’Argentina, delegato dalla Conferenza degli Assistenti spirituali generali (CAS). Al Capitolo ha partecipato un folto numero di Fratelli secolari e
gli aventi diritto al voto erano 78. Hanno
preso parte al Capitolo anche gli Assistenti
spirituali nazionali: Fr. Sergio Hernández,
OFMCap, e Fr. Luis Rovegno, OFM; gli Assistenti regionali: Fr. Ignacio Berjera OFM
Cap (regione Metropolitana) e Fr. Boldi
Morales OFM (regione Centrale); l’Assistente della Fraternità di Valdivia, Fr. Omar
Escalona OFMCap. Questi si sono riuniti il
giorno precedente con il Consiglio nazionale uscente per mettere a punto gli ultimi dettagli della preparazione. Il sabato mattina,
252
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
dopo un momento di preghiera, Fr. Saúl Zamorano, OFM, ha parlato della partecipazione dei laici nella Chiesa secondo la prospettiva francescana. Nelle elezioni, avvenute in un clima cordiale e sereno, sono stati
eletti: Catalina Valenzuela, Ministra Nazionale; Felipe Rojas, Vice Ministro; Manuel
Silva, Segretario; Patricia Collins, Tesoriera
(rieletta); Anunciación Salgado, Responsabile per la formazione; Oscar Moya, Promotore vocazionale; Rosalba Martínez, Consigliere internazionale; Rafael Riquelme,
Consigliere internazionale (rieletto); Victor
Saldía, Consigliere internazionale sostituto.
Gli Assistenti spirituali che hanno partecipato al Capitolo hanno espresso alla CAS la
necessità di organizzare una riunione per gli
Assistenti del Cono Sud, per individuare alcuni cammini peculiari, che rispondano alle
esigenze presentate dai Fratelli secolari.
L’Eucaristia conclusiva del Capitolo è stata
celebrata da Fr. Carlos Huenupi, OFMCap,
Ministro provinciale della Provincia cappuccina del Cile.
3. Filippine:
Capitolo nazionale elettivo
Fra Michael Higgins, TOR, Assistente
generale, l’11 maggio si è incontrato a Manila con i membri della Conferenza degli
Assistenti nazionali delle Filippine. Nell’incontro si è riflettuto sulla relazione di Fr. Albert Marfil, OFM, preparata per il Capitolo
elettivo nazionale e riguardante le attività
della Conferenza. Il Capitolo si è svolto nella Casa di Ritiro dei Frati Cappuccini (Lipa
City) dal 12 al 14 maggio ed è iniziato con
una giornata di ritiro, animata da Fr. Michael. I lavori del Capitolo sono, invece, cominciati il giorno 14 con la celebrazione dell’Eucaristia. Una parte cospicua dei lavori è
stata dedicata alla presentazione delle relazioni e, successivamente, si sono discussi ed
approvati gli Statuti nazionali dell’OFS delle Filippine. Il Capitolo è stato presieduto da
Fumihiko Francis Takeda, OFS, Ministro
nazionale e Consigliere internazionale del
Giappone. Sono risultati eletti per prestare
servizio nell’OFS delle Filippine per i pros-
simi tre anni: Anthony Maghirang, Ministro nazionale e Consigliere Internazionale;
Luz Hernández, Vice-Ministro; Norma Gamus, Segretaria; Lucy Almirañez, Responsabile per la Formazione; Ellie Hernández,
Tesoriera; Yvonne Lanuza, Consigliera e
sostituta del Consigliere internazionale;
Alfonso Salcedo, Consigliere.
4. Cina (Hong Kong):
Capitolo elettivo dell’OFS
Dal 2 al 5 luglio Fr. Ivan Matic, OFM,
Assistente generale dell’OFS, è stato a
Hong Kong per la celebrazione del Capitolo elettivo della Fraternità regionale di
Hong Kong-Macao. Presieduto da Lucia
Park, Consigliera Internazionale dell’OFS
della Corea, il Capitolo è stato è celebrato il
3 luglio, presso la Casa dei Frati Minori,
con la partecipazione di oltre 70 persone. Al
Capitolo erano presenti anche l’Assistente
regionale, Fr. Henry Woo, OFM, e l’Assistente locale della Fraternità dell’OFS di
Macao, Sr. Natividad Mecolalde Mugarza,
FMM. È stato rieletto come Ministro regionale Augustin Sin, membro della Fraternità
di S. Bonaventura. La Fraternità regionale
di Hong Kong-Macao è composta da quattro Fraternità locali, di cui tre si trovano a
Hong Kong e una nella città di Macao, e da
circa 100 membri. Nella città di Hong Kong
esiste anche una Fraternità della Gioventù
francescana con circa 20 giovani. Il loro Assistente è Fr. Joseph Ha.
5. Germania:
Incontro Internazionale della Gioventù Francescana e celebrazione della XX Giornata Mondiale della Gioventù
Circa 170 Gifrini, provenienti da 23 Nazioni, insieme con gli Assistenti spirituali,
si sono incontrati nei giorni 12-15 agosto
2005 nel Collegio francescano di Vossenack, vicino a Colonia, per riflettere sul tema: Siamo venuti per adorarlo… come san
Francesco e per prepararsi insieme alla XX
EX OFFICIO OFS
GMG che si è celebrata dal 16 al 21 agosto
a Colonia.
L’incontro internazionale della GiFra è
stato organizzato dalla Presidenza CIOFS
con il grande contributo del Consiglio nazionale dell’OFS della Germania. A nome
della Presidenza CIOFS erano presenti
Lucy Almirañez, Xavi Ramos e Fr. Ivan
Matic, Assistente generale.
Il 12 agosto l’incontro è iniziato con una
solenne Celebrazione eucaristica e la presentazione fantasiosa e gioiosa di tutti i partecipanti. Nel secondo giorno, il 13 agosto,
la Ministra nazionale dell’OFS della Germania Michaela Luther, dopo un breve saluto di benvenuto, ha illustrato ai giovani la
situazione attuale dell’OFS in Germania.
L’incontro è proseguito con una presentazione della realtà della GiFra nel mondo da
parte di Xavi Ramos, Consigliere della Presidenza CIOFS. Nel pomeriggio Xavi,
Lucy e Fr. Ivan hanno commentato il documento: GiFra: Cammino di vocazione francescana. Il 14 agosto è stato dedicato interamente al tema centrale del convegno: Siamo venuti per adorarlo… come san
Francesco. Al mattino la proposta di riflessione è stata tenuta da Fr. Ben Brevoort,
OFMCap, ex Assistente generale; nel pomeriggio, invece, la riflessione è stata comunitaria in Assemblea.
Il 15 agosto i giovani francescani si sono
recati in pellegrinaggio al Santuario mariano di Moresnet in Belgio, dove hanno celebrato la Festa dell’Assunzione della B.V.
Maria con tanti altri pellegrini. La celebra-
253
zione eucaristica è stata presieduta dall’ex
Ministro generale, Fr. Hermann Schalück,
OFM, che nell’omelia ha rivolto ai giovani
parole di stimolo e di incoraggiamento per
il loro cammino spirituale.
Dopo il pellegrinaggio i Gifrini sono
partiti per Düsseldorf per partecipare alla
celebrazione della Giornata Mondiale della
Gioventù 2005, seguendo il programma ufficiale.
Durante la GMG la GiFra ha avuto un altro appuntamento importante: la Festa della Gioventù francescana. Tale festa è avvenuta il pomeriggio del 17 agosto presso il
Convento francescano di Düsseldorf con la
partecipazione di oltre mille persone e si è
conclusa alla sera con un Musical sulla vita
di S. Francesco, presentato dai giovani e dai
loro professori del Collegio francescano di
Vossenack.
Mentre la GiFra si sta già preparando per
la prossima Giornata Mondiale, che sarà celebrata a Sydney in Australia nel 2008, è doveroso rivolgere un fraterno e caloroso ringraziamento alla Provincia francescana di
Colonia e, in modo particolare, alle Fraternità di Vossenack e Düsseldorf per l’accoglienza e il sostegno ricevuto durante tutti i
giorni degli incontri; al Consiglio nazionale dell’OFS e a Fr. Georg Scholles, Assistente nazionale dell’OFS; a Fr. Stephan
Ottenbreit e ai suoi collaboratori di Missionszentrale per l’aiuto economico, grazie
al quale alcuni giovani francescani hanno
potuto partecipare alla XX GMG e agli incontri della GiFra.
AD CHRONICAM ORDINIS
1. De itineribus Ministri Generalis
1.1. Incontro del Definitorio generale con i
Presidenti delle Conferenze dei Ministri
provinciali
Roma, Curia generale, 09-10.05.2005
Il secondo incontro dei Presidenti delle
Conferenze con il Definitorio generale è avvenuto nei giorni 9 e 10 maggio 2005, presso la Curia generale. Il tema “guida” di tale
incontro è stato l’economia secondo le prospettive della terza Priorità per il sessennio
2003-2009: minorità, povertà e solidarietà.
Partecipanti
Definitorio generale
Fr. José Rodríguez Carballo, Ministro
generale; Fr. Francesco Bravi, Vicario e
Procuratore generale; Fr. Amaral Bernardo
Amaral, Definitore generale; Fr. Luis Gerardo Cabrera Herrera, Definitore generale;
Fr. Finian McGinn, Definitore generale; Fr.
Juan Ignacio Muro Aréchiga, Definitore generale; Fr. Sime Samac, Definitore generale; Fr. Ambrogio Van Si Nguyen, Definitore
generale; Fr. Miguel J. Vallecillo Martín,
Definitore generale; Fr. Jakab Várnai, Definitore generale; Fr. Sandro Overend Rigillo, Segretario generale.
Presidenti
VAN DEN EIJDEN FR. JAN, Prov. Ss.
Martyrum Gorcomiensium (Olanda), Pres.
della Conferenza Francescana Transalpina
(COTAF); DUNHAM FR. LARRY, Prov. N. D.
de Guadalupe (USA), Pres. della Conferenza Anglofona (ESC); VUMILE FR. NEGOMANE, Prov. N. D. Reginae Pacis (Sud Africa),
Pres. della Conferenza Africana; BLISS FR.
STEPHEN, Prov. S. Spiritus (Australia), Pres.
della Conferenza Asia Meridionale
(SAOO); TOLIC FR. ZELIKO, Prov. Ss.
Redmptoris (Croazia), Delegato Conferenza Sud-Slavica; PEIXOTO DE CASTRO FR.
FERNANDO INACIO, Prov. Ss. Nominis Iesu
(Brasile), Delegato Conferenza Brasiliana
(CFMB); ARREGI GUIRIDI FR. JOSÉ, Prov.
Franciscanae de Arantzazu (Spagna), Pres.
della Conferenza Ispano-Lusitana (CONFRES); DE LA SERNA FR. RAMIRO, Prov. S.
Francisci Solano (Argentina), Pres. della
Conferenza Cono Sur; GOMEZ FR. JAVIER,
Prov. B. Juniperi Serra (Messico), Pres. della Conferenza Messico e America Centrale
(N. D. de Guadalupe); ORTAGLIO FR. LUIGI,
Prov. Ss. Cordis Iesu (Italia), Pres. della
COMPI; HERAS FR. WALTER, Prov. S. Francisci de Quito (Ecuador), Pres. della Conferenza Bolivariana; VÍTORES FR. ARTEMIO,
Cust. Terrae Sanctae (Israele), Delegato
Terra Santa.
Agenda
L’incontro è iniziato il 9 maggio con la
Celebrazione delle Lodi e dell’Eucaristia
presieduta dal Vicario generale, Fr. Francesco Bravi. Nella prima Assemblea plenaria,
nell’Aula “B. Giovanni Duns Scoto”, dopo
una breve presentazione dei Partecipanti, il
Ministro generale ha tenuto la Relazione
dal titolo: «Poveri e minori e, per questo,
solidali». In essa Fr. José R. Carballo ha, tra
l’altro, sottolineato la necessità di avere una
gestione economica trasparente e solidale,
ha informato sulla situazione di alcune Entità, bisognose dell’aiuto delle Province con
maggiori possibilità economiche, e quindi
sull’apertura di una fondo economico per
venire incontro alle nuove situazioni: “Il
fondo di solidarietà fraterna”. Alla Relazione è seguito il dialogo con il Ministro.
Nel pomeriggio si sono tenute due Assemblee. Nella prima il Vicario generale,
Fr. F. Bravi, ha informato i Presidenti dell’adempimento di quanto deciso dal Capitolo in materia economica. Nella seconda,
l’Economo generale, Fr. Giancarlo Lati, ha
parlato su “Progetti dell’Ordine e Economia. Ristrutturazione della Curia”.
256
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
Nella mattinata del 10 febbraio Fr. Jakab
Varnai, Definitore generale, ha presentato il
lavoro della Commissione per la revisione
dei contributi delle Province alla Curia. Subito dopo i Presidenti hanno dialogato su
quanto proposto dalla Commissione. Nella
prima Sessione del pomeriggio i Presidenti
hanno presentato al Definitorio le loro indicazioni a proposito delle “Fasce”. Nella seconda Sessione ci sono state due informazioni: “Direttive circa alcuni graviora delicta” (Fr. Finian McGinn) e “La celebrazione
dell’VIII Centenario della Fondazione dell’Ordine” (Fr. Luis Cabrera).
L’incontro si è concluso con la Celebrazione eucaristica presieduta dal Ministro
generale al termine della quale è stata consegnata ai partecipanti la Regola, una medaglia ricordo e il Decreto di erezione delle
Conferenze.
FR. LUIGI PERUGINI
1.2. Visita alla Provincia S. Francesco
Stimmatizzato
Firenze, Italia, 25-28.05.2005
Nei giorni 25-28 maggio 2005 il Ministro generale ha visitato la Provincia toscana di S. Francesco Stimmatizzato, sostando
in alcuni luoghi significativi per la vita della Fraternità provinciale.
Nel pomeriggio di mercoledì 25 è giunto a Chiusi della Verna, presso la casa Pastor Angelicus. Ad accoglierlo: il Ministro
provinciale, il Definitorio e i numerosi Frati convenuti per l’Assemblea provinciale.
Dopo i saluti e l’accoglienza la visita si è ufficialmente aperta con la celebrazione dei
Vespri, in cui il Ministro generale, rispondendo alle parole di benvenuto del Ministro
provinciale, ha confidato ai presenti il suo
intimo e speciale legame spirituale con il
santuario della Verna e con ciò che esso rappresenta nella vita di Francesco.
Il mattino seguente è stato interamente
dedicato all’incontro del Ministro con tutti i
Frati della Provincia, che hanno partecipato
numerosi all’appuntamento. Fr. José ha parlato dei fondamenti della nostra vita e delle
urgenze oggi presenti nell’Ordine e nelle
Province. Riprendendo il tema della Rifondazione, ha spiegato che occorre centrarsi in
Dio solo, concentrarsi nell’essenziale, per
poi decentrarsi e andare per il mondo a servire e ad evangelizzare. Forte è stata l’insistenza del Ministro sulla cura della Formazione permanente. La riflessione si è conclusa con la presentazione del centenario
dell’Ordine, “la Grazia delle Origini”, da
parte di Fr. Mario Favretto, Definitore generale, che accompagnava il Ministro nella Visita. L’incontro con i Frati è proseguito con il
dialogo spontaneo e con domande fino all’ora della partenza per il santuario della Verna,
dove è stata celebrata l’Eucaristia. La celebrazione solenne, iniziata processionalmente
da S. Maria degli Angeli, è stata un momento di intensa e gioiosa lode per la presenza
del Ministro generale e della Fraternità provinciale, per le parole del successore di S.
Francesco, e per il luogo significativo che accoglieva la famiglia radunata. Alla messa è
seguito il pranzo, ugualmente solenne, preparato per tutti i Frati presenti dall’accogliente Fraternità della Verna. Di questa giornata un altro momento da ricordare è stata la
celebrazione dell’ora nona con la Processione alla cappella delle Stimmate presiedute
dal Ministro generale; un rito tradizionale
ma sempre suggestivo.
Il giorno seguente il Ministro generale ha
dedicato le prime ore del mattino per una visita insolita, ma assai gradita, ai Frati che vivono nel campo nomadi di Firenze. La Fraternità “Maria Madre dell’incontro” è Casa
filiale di Fiesole, sussiste da alcuni anni ed è
una delle espressioni nuove della nostra forma di vita. Dopo il fraterno incontro e un interessante colloquio sui tratti originali di
questa presenza, il Ministro ha presieduto la
celebrazione delle Lodi nell’umile cappella
ricavata all’interno di una roulotte.
Quindi gli appuntamenti fissati hanno
strappato Fr. José da questo piacevole e interessante contesto, per riportarlo velocemente in città per l’incontro con il Definitorio provinciale, radunato presso la Curia
provinciale in S. Francesco a Firenze. Scopo dell’incontro è stato anzitutto trasmettere le linee guida dell’Ordine e cosa il Governo generale chiede ai Definitori delle
AD CHRONICAM ORDINIS
Province per quanto riguarda l’animazione
della Fraternità provinciale. Il dialogo fraterno che ne è seguito ha permesso al Ministro di conoscere meglio la realtà della Provincia toscana.
Nel pomeriggio Fr. José si è recato a Fiesole per incontrare i Frati dell’Infermeria
provinciale. Il Guardiano, Fr. Adriano, nel
contesto di una breve celebrazione ha presentato i Frati che attualmente vivono e
operano nella Casa. Il Ministro ha colto
questa occasione per ricordare il valore speciale dell’esperienza di consacrazione che
si vive nel tempo dell’infermità e per ringraziare i Frati presenti per il loro servizio
all’Ordine. Un particolare riconoscimento è
stato espresso a Fr. Umberto Betti, visibilmente commosso e presente all’incontro.
Successivamente il Ministro ha incontrato in Convento i Formatori e i Frati in
formazione. Dopo aver ricordato i punti fermi della Formazione iniziale, si è aperto un
dialogo fraterno.
I Vespri cantati nella suggestiva chiesa di
Fiesole e la cena, a cui hanno partecipato i
Formatori e i Novizi, hanno concluso la seconda giornata di Visita. Non si poteva però
congedare il Ministro generale da Fiesole
senza prima avergli fatto gustare la bellezza
del panorama di cui si gode dal nostro Convento e che, di notte, acquista ancor più fascino grazie alle luci della città sottostante.
Il mattino seguente, inaspettatamente, ha
offerto al Ministro la possibilità di disporre
di qualche ora libera. Fr. Josè ha accolto la
proposta di soddisfare un suo desiderio: una
fugace visita a Siena. Ecco allora, di buon
mattino, il solerte Ministro provinciale e Fr.
Mario attivarsi per raggiungere la città di S.
Bernardino. Un tappa intermedia è stata fatta al Monte alle Croci per salutare la locale
Fraternità, e per dare uno sguardo alla chiesa, al Convento e al centro missionario. Poi
a Siena: piazza del Campo, la Maestà di
Duccio, il Duomo. Sulla strada del ritorno:
sosta e visita al Convento di Poggibonsi,
dove Fr. Sandro, Vicario provinciale, ha
presentato la figura di san Lucchese e della
moglie Bona. È seguita, quindi, la celebrazione eucaristica con la Fraternità nella cappella del santo e il pranzo.
257
Il pomeriggio dello stesso giorno è stato
dedicato all’incontro con le Clarisse del territorio. Convenute presso il monastero S.
Agnese d’Assisi sulle colline di Firenze, il
Ministro generale ha raggiunto le Sorelle, ha
visitato il monastero con le insigni reliquie,
ha rivolto loro una fraterna esortazione richiamando la figura della Madre Chiara, ha
insistito sulla identità e significatività della
loro presenza e missione nella Chiesa e sul
territorio, e sulla necessità attuale di unire le
forze per affrontare situazioni di crisi. I Vespri hanno concluso l’incontro e la permanenza del Ministro nella Provincia toscana.
FR. MARIO FAVRETTO
1.3. Minister General attends the Chapter
of the Province of the Holy Name
New York, NY, May 30-June 1, 2005
The Minister General, José R. Carballo
and the General Defintor for the English
Speaking Conference, Finian McGinn,
OFM, attended the opening days of the
elective Chapter of the Holy Name
Province.
The Minister General and the Definitor
General were met at Kennedy Airport by
John McVean, OFM, who escorted them
through the city of New York and brought
them to where they would be staying in
Manhattan. The next morning they visited
the friars of St. Francis Church, on 31st
Street, and saw the beginning of the construction of the new friary and provincial
office. They boarded the train for Albany
and arrived there around noon. They were
met at the train station by John Felice,
OFM, the minister provincial and by Kevin
Mackin, OFM, the president of Siena College. After lunch, they toured the campus
with Kevin Mackin and Janet Gianopoulos,
the director of Siena College news service.
Marie Chelkowski, a senior Spanish language major, acted as the guide — showing
the General the new, high-tech classrooms,
and speaking with him en espanol.
The General was also interviewed for articles by two of the Albany newspapers.
258
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
These interviews were set-up by Cassian
Miles, OFM, Director of Communication
of the Province.
At 4:30 pm, the General celebrated the
opening Liturgy with over 200 Chapter delegates. During the Mass, he blessed,
thanked and congratulated the many friars
of the province who celebrated jubilees this
year: 75 years as a friar, fifty years of priesthood and friar, and twenty-five years of
priesthood and friar.
The next morning, June 1st, the General
participated in an hour long radio program
with Kevin Mackin, the president. He was
asked questions about the new Pope, the future of the Order, Evangelization and Mission, formation, the friars in Russia, Sudan
and Thailand – among other topics.
After morning prayer, the General addressed the Chapter on our commitment to
follow the footprints of Christ, the priorities
and re-foundation. When the General finished his talk, Finian spoke on the 800th anniversary. There followed a very fine exchange of questions and answers between
the participants and the General. At the end
of the session, the General gave each friar a
small copy of the Rule in English.
As the Chapter delegates were electing
the new provincial, John O’Connor, OFM,
the Minister General took the occasion to
spend time speaking with the temporarily
professed of the province. They talked
about many topics including on-going and
initial formation.
After lunch, we were taken to the train
station by John Felice, OFM, the now, “former provincial”, and the president of Siena
College, Kevin Mackin. From the station
we began our return to Rome. A lot was definitely accomplished in just a few days!
FR. FINIAN MCGINN, OFM
1.4. Visita alla Prov. Ss. Salvatoris in Slovacchia
Bratislava, 04-07.06.2005
Fr. José R. Carballo, Ministro generale,
accompagnato dal Definitore generale, Fr.
S. Samac, ha compiuto una visita fraterna
alla Provincia del Ss.mo Salvatore nella
Rep. della Slovacchia. Il Ministro si è incontrato con il Definitorio provinciale, i
guardiani, i Formatori e i Formandi, e con
tutti Frati. Gli incontri sono avvenuti a Bratislava, a Trstena e a Trnava, dove il Ministro e il Definitore generale hanno anche incontrato l’Arcivescovo Jan Sokole. L’intera visita si è svolta in un clima cordiale e
fraterno.
La Provincia del Ss.mo Salvatore, con 7
conventi e 1 parrocchia, ha 55 Professi solenni, 15 professi temporanei, 4 Novizi e 3
postulanti. La formazione, iniziale e permanente, è ben impostata. Nel post-noviziato
un anno viene dedicato alla formazione specificamente francescana con un programma
particolare di studio e di varie esperienze. Il
programma di formazione permanente prevede, tra l’altro, il Capitolo locale, il Ritiro
spirituale mensile, gli Esercizi spirituali annuali, il Capitolo delle Stuoie ogni anno.
FR. SIME SAMAC
1.5. Visita alla Prov. Assumptionis BVM in
Polonia
Katowice, 07-10.06.2005
In occasione della celebrazione del 150°
anniversario di fondazione, il Ministro generale, Fr. José R. Carballo, e il Definitore
generale, Fr. S. Samac, hanno compiuto una
vista alla Provincia dell’Assunzione della
BVM in Polonia.
Attualmente la Provincia ha 30 Case e
37 Parrocchie. Presenti in 16 Nazioni i Frati della Provincia sono 293: 214 Professi solenni, 70 Professi temporanei, 9 Novizi e 15
Postulanti. Sono di questa Provincia i Frati
che partecipano alla Fondazione di rito bizantino in Ucraina.
La celebrazione solenne del 150° anniversario della Fondazione della Provincia si
è tenuta il 9 giugno con una solenne Concelebrazione eucaristica, presieduta da Ministro generale. Durante la permanenza a Katowice, sede della Curia provinciale e dell’Istituto filosofico-teologico della Pro-
AD CHRONICAM ORDINIS
vincia, il Ministro generale ha avuto modo
di incontrasi con i Formatori e i Formandi,
con i Guardiani, con tutti i Frati della Provincia e con il Definitorio provinciale. L’accoglienza cordiale e il dialogo fraterno hanno caratterizzato tutti gli incontri.
Infine, due brevi annotazioni: la sera
dell’8 giugno i Frati-studenti hanno preparato un “atto accademico”, centrato sugli ultimi giorni della vicenda terrena di Papa
Giovanni Paolo II; la mattina del 9 giugno
si è fatta una visita di cortesia all’Arcivescovo di Katowice, Mons. Damian Zimon.
Il 10 giugno, dopo l’Eucaristia e la colazione, salutati da tanti Frati, il Ministro e Fr.
Sime sono partiti per l’aeroporto di
Krakow, facendo una breve sosta nella Casa di Chorzow, dove la Provincia ha il Centro per la Cura pastorale delle vocazioni.
FR. SIME SAMAC
1.6. Visita alla Custodia “Santa Chiara
d’Assisi” in Mozambico
Maputo, Mozambico, 11-15.06.2005
L’11 giugno 2005 il Ministro generale,
Fr. José R. Carballo, accompagnato dal Definitore generale per l’Africa e il Medio
Oriente, Fr. Amaral Bernardo Amaral, si è
recato in Mozambico per presiedere l’atto
ufficiale dell’erezione della Custodia Autonoma “S. Chiara” e dell’insediamento del
Governo della nuova Entità dell’Ordine.
Dopo uno scalo a Madrid e a Johanesburg,
Fr. José e Fr. Amaral il 12 giugno sono giunti all’aeroporto di Maputo, accolti dai Frati
della Custodia e da un gruppo di laici. Subito dopo hanno raggiunto la Fraternità di Polana, sede della Custodia, al centro di Maputo. La giornata si è conclusa con un gesto
filiale del Ministro generale, che ha voluto
subito far visita alla mamma di Fr. Amaral,
da due anni ammalata, gesto molto apprezzato dalla Signora Josefa Antonio Remane
e da tutta la famiglia.
Di buon mattino il 13 giugno, festa di S.
Antonio, il Ministro e il Definitore generale sono partiti, in aereo, per Beira. Salutati
259
dal Custode, Fr. Lucas Gololombe, e da un
buon gruppo di Frati con il canto “Salve
Sancte Pater”, Fr. José e Fr. Amaral hanno
raggiunto il Convento di Beira, costruito nel
1998 per commemorare i 100 anni della
presenza francescana in Mozambico.
Incontro con la Famiglia francescana
Il Ministro generale alle ore 11 si è incontrato con un numeroso gruppo di Frati,
Suore di varie Congregazioni francescane e
membri dell’OFS. L’incontro è avvenuto
nella Chiesa “Nossa Senhora do Rosario” di
Beira, la cui costruzione è iniziata nel 1900
ed è terminata nel 1925. Dal 1941 è la Cattedrale della città di Beira.
Tra le presenze merita una menzione
quella delle Suore Francescane Missionarie
di Maria, a cui fin dall’inizio è legata la presenza dei Frati Minori in Mozambico. Le
Suore Francescane Missionarie di Maria,
arrivate nel 1897 per dirigere la Scuola Oliveira Martins, in seguito chiamata Collegio
degli Angeli, avevano infatti chiesto al Ministro provinciale del Portogallo di inviare
dei Frati anche per la loro assistenza spirituale. Per questo in Mozambico c’è stata
sempre una buona collaborazione dei Frati
con le Suore FMM e con gli altri Membri
della Famiglia francescana. Il Ministro generale, nel suo intervento, dopo aver ringraziato i presenti per la testimonianza evangelica e francescana offerta, ha messo in evidenza che Beira rappresenta non soltanto il
punto d’arrivo e la porta d’ingresso, ma la
Porziuncula francescana in Mozambico e
ha sottolineato la necessità di crescere in
una collaborazione sempre più stretta e feconda tra i diversi Istituti della vasta Famiglia francescana.
Il Capitolo della Custodia a Nazaré
Alle ore 17 del giorno 13 giugno 2007,
nell’Auditorium del Centro di Formazione
di Nazaré, Arcidiocesi di Beira, il Ministro
generale, Fr. José Rodríguez Carballo, ha
presieduto la solenne Sessione di apertura
del Capitolo della Custodia di Santa Chiara
d’Assisi in Mozambico (13-17 giugno
2005), con la partecipazione 30 Frati capitolari.
260
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
A questo evento importante hanno partecipato i tre Frati chiamati a servire la Chiesa nell’Ordine episcopale: il Cardinale
Alexandre José Maria dos Santos, Mons.
Adriano Langa e Mons. Hilario da Cruz
Massinga; altri invitati speciali: Fr. Vumile
Nogemane, Ministro provinciale del Sud
Africa e Presidente della Conferenza Africana, Fr. Luciano Brod, Ministro provinciale della Prov. Santa Croce in Brasile; e vari
rappresentanti della Provincia Madre (Santi Martiri del Marocco in Portogallo) e di altre Province che in questi anni hanno collaborato attivamente, inviando Frati missionari per l’opera di evangelizzazione e per
l’implantatio Ordinis in questo Paese Africano. Erano presenti anche i Frati Cappuccini della Provincia del Mozambico e il
Rettore del Collegio Interprovinciale di San
Bonaventura in Lusaka.
Il 14 giugno 2005, secondo giorno del
Capitolo custodiale, il Ministro generale ha
dato lettura del Decreto con cui il Definitorio generale ha eretto la Custodia Autonoma
“S. Chiara d’Assisi” in Mozambico. Il Definitore generale, Fr. Amaral, ha letto poi il
Decreto di nomina del primo Governo della nuova Entità: Fr. Lucas Francisco Gololombe, Custode; Fr. Pedro José Antonio da
Costa, Vicario custodiale; Consiglieri: Fr.
José Maciel da Costa, Fr. José Juma Manuel, Fr. Evodio João e Fr. Enrique Bázcones, consiglieri.
È stato un momento solenne di rendimento di grazie e di grande gioia per tutti.
La nascita della nuova Entità, infatti, non è
stata vissuta né come abbandono da parte
della Provincia Madre, né come proclamazione d’indipendenza da parte di questa, ma
piuttosto come riconoscimento dell’intenso
lavoro svolto da tante generazioni di Missionari, della crescita e della maturità raggiunta, della vitalità, delle possibilità e speranze di sviluppo per il futuro della nuova
Entità. È stata, quindi, l’occasione per ricordare con gratitudine il glorioso passato,
per impegnarsi a vivere con passione il presente e per aprirsi con fiducia al futuro. In
una parola, per raccontare una storia e per
iniziare a costruirne una nuova, come ha ricordato il Ministro nella Celebrazione eu-
caristica conclusiva di questo importante
evento per il francescanesimo in Africa.
Dopo la partenza del Ministro generale,
il 15 giugno, il Capitolo della Custodia è
continuato fino al giorno 17, sotto la presidenza di Fr. Isidro Lamelas, Ministro provinciale della Provincia Madre dei Santi
Martiri del Marocco in Portogallo. In questi
giorni i Capitolari hanno preso coscienza
delle nuove realtà e delle nuove sfide che si
presentano alla nuova Entità riguardo alla
formazione: molte vocazioni e pochi Formatori, per numero e preparazione; all’evangelizzazione: mancanza di Frati per formare vere Fraternità in missione; al ridimensionamento delle aree di presenza; alla
scarsità di mezzi o alle situazione sociali e
sanitarie della popolazione: povertà, malattie...
Con un’attiva partecipazione di tutti i
Capitolari, il Capitolo si è concluso con decisioni coraggiose per il prossimo triennio.
Un po’ di storia della Custodia
La Custodia di Santa Chiara d’Assisi in
Mozambico costituisce la presenza più antica dell’Ordine dei Frati Minori in Africa australe e una delle più antiche in tutta l’Africa. Il primo gruppo di sei Frati missionari,
inviati dalla Provincia francescana portoghese, è arrivato a Beira il 17 Luglio 1898:
sono quindi 107 anni di presenza, di lavori
continui e di fecondità missionaria. In questo arco di tempo i Frati hanno aperto e curato 37 Missioni in un immenso territorio
che comprende le cinque Province del centro e sud del Mozambico (Maputo, Gaza,
Inhambane, Sofala e Manica). Le Missioni
francescane erano importanti centri di evangelizzazione missionaria, ma anche centri
di educazione e promozione umana. Attorno ad ogni Missione, infatti, sono sorte
scuole, cappelle, centri sanitari, aziende
agricole e scuole professionali. Quando il
Definitorio, il 3 Settembre 1941, ha creato
il Commissariato di Beira, era già completa
la fondazione delle Missioni più importanti
nelle Province del centro e sud del Paese. In
questo stesso anno sono state fondate anche
le prime 3 Diocesi di Mozambico: Maputo,
Beira e Nampula, le cui prime due erano so-
AD CHRONICAM ORDINIS
stenute soprattutto dall’attività dei Frati Minori.
Con la loro presenza e il loro intenso lavoro i Frati Minori hanno dato un contributo significativo all’implantatio Ecclesiae,
preparando le basi e le strutture per la nascita delle attuali Diocesi della Chiesa locale. Allo stesso tempo hanno favorito le condizioni per lo sviluppo politico, sociale e
culturale delle popolazioni indigene e per
l’indipendenza politica della nazione mozambicana, avvenuta il 25 giugno 1975.
Negli anni ‘70 il Commissariato è divenuto
Custodia del Mozambico con 36 Missioni,
più di 100 frati e molte vocazioni locali.
Tutte le Case di formazione funzionavano
all’interno della Entità. Con l’indipendenza
politica e la presa del potere da parte del
partito marxista-leninista molti missionari
sono ritornati nei Paesi di origine e i nuovi
missionari hanno avuto difficoltà ad entrare
in Mozambico. La Custodia ha subito una
sensibile diminuzione numerica, ma ha intensificato la promozione vocazionale e la
formazione dei Frati locali.
Nel 1993 la Provincia Madre, attraverso
il suo rappresentante al Capitolo custodiale,
ha giudicato la Custodia ormai matura e
preparata per l’autonomia ed è iniziato così
il processo di preparazione. Il Capitolo provinciale del 2004 ha riconosciuto che erano
state raggiunte tutte le condizioni per l’autonomia e la Curia generale lo ha ratificato,
approvando le norme transitorie e gli accordi di cooperazione con la Provincia Madre.
Al momento della erezione la Custodia
si presenta come una realtà giovane, dinamica, piena di vitalità e speranza per il futuro, con 10 Fraternità, 67 Frati dei quali: 29
Professi solenni (23 mozambicani e 6 missionari), 28 professi semplici e 10 novizi.
Inoltre ha 3 Postulanti e circa 30 aspiranti.
Da questo quadro si può vedere la forza ed
anche la fragilità di questa nuova Entità. Più
di metà dei suoi Membri sono in formazione
iniziale. I Professi solenni sono quasi tutti
giovani e mancano Frati con esperienza di vita e preparazione per la formazione delle nuove generazioni. C’è difficoltà di formare autentiche Fraternità-in-missione con almeno 3
Frati professi solenni come viene richiesto
261
dagli Statuti Generali, soprattutto nelle Case
di formazione; c’è mancanza quasi totale di
mezzi di auto-finanziamento per le spese ordinarie della vita dell’Entità (formazione,
evangelizzazione, ecc.). Dall’altro lato c’è la
sfida di una chiesa locale estremamente povera di clero diocesano e di risorse economiche, la sfida della grande povertà della popolazione e delle malattie gravi ed endemiche
(Malaria, AIDS).
FR. AMARAL BERNARDO AMARAL
1.7. Visita fraterna al Perú
20 de junio
La comisión que fue al Aeropuerto a recibir al Ministro general y al Definidor general estuvo conformada por Fr. Anselmo
Díaz Rodríguez, Fr. José García, Fr. Salomón Pusma, Fr. Gregorio Pérez de Guereñu, Fr. Félix Santa María, Fr. Santiago, Fr.
Isidro Chinchay y Fr. Benigno Condori
Chuchi.
Los hermanos de la Provincia franciscana
de los XII apóstoles del Perú, reunidos en el
Convento de San Francisco de Lima, estaban
a la expectativa de la llegada del hermano
Ministro general de nuestra Orden, Fr. José
Rodríguez Carballo ofm, y del hermano Definidor general, Fr. Luis Cabrera ofm. Junto
con la comitiva de recepción, a cargo de Fr.
Anselmo Díaz Rodríguez ofm, Ministro Provincial, y de Fr. Enrique Segovia Marín ofm,
Secretario Provincial, arribaron a las 9:20
p.m. causando gran alegría y regocijo en los
hermanos mayores y jóvenes de nuestra Provincia. Y la alegría fraterna se hizo presente
por tener a tan ilustres visitantes. Gracias, Señor, por este regalo.
21 de junio
Después de un reparador descanso, se
compartió el desayuno en la Curia Provincial, y nos dirigimos a la Fraternidad de San
Antonio de Padua de la Custodia San José
del Amazonas. Allí se dio la apertura a la
Visita con la Eucaristía presidida por el Ministro general y concelebrada por los hermanos Ministros y Guardianes del Perú.
262
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
Fr. José Rodríguez Carballo, en la reflexión, nos dijo que nuestro encuentro de hermanos es “bueno, justo y necesario” por la
común vocación a la que hemos sido llamados. Es el momento de la fe, de la confianza que va mas allá de toda realidad y de todas las cosas del mundo. Esta actitud nos
dispone al servicio de los demás; y nuestra
autoridad se justifica desde el servicio como hermanos y no como superiores.
Culminada la Eucaristía, pasamos a los
ambientes del Convento y compartimos un
café, para luego iniciar la reunión dirigida a
los hermanos guardianes y ecónomos de
nuestras Entidades del Perú. El Ministro general les agradeció por este servicio y les recalcó que no es fácil su papel, pero que deben trabajar con generosidad y alegría.
En primer lugar, se dirigió a los guardianes y les recordó que su servicio debe inspirarse en Jesús quien no vino a ser servido,
sino a servir; y a rechazar toda forma de
ejercicio de la autoridad que tenga que ver
con el dominio del otro o la búsqueda de
privilegios o prestigios personales.
En un segundo momento, el Ministro general trató el tema de la economía. Y les recordó a los ecónomos que somos pobres y
que, por lo mismo, debemos cuidar nuestra
economía. Que hay que evitar la avidez de
acumular o despilfarrar y que hay que considerar que la restitución de los bienes al Señor
y la solidaridad son elementos constitutivos
de nuestra forma de vida. Solamente si hay
total transparencia y solidaridad, podremos
hablar de una Economía Franciscana.
Luego de la exposición nos servimos un
refrigerio. Continuamos con el diálogo y
allí se subrayaron algunos temas, como la
eficacia y la Fraternidad, el proyecto personal y fraterno y la itinerancia. Este encuentro concluyó con el almuerzo, ofrecido por
nuestros hermanos de la Custodia de San
José del Amazonas.
Encuentro con los hermanos formadores y formandos
Por la tarde, tuvimos el encuentro con
los formadores y formandos, en el Auditórium del Instituto Juan Landazuri. El hermano Juan Meza leyó el Currículum Vitae
del Hermano Ministro general y del Hermano Definidor general y presentó las Casas
de formación de los Profesos Temporales
de cada Entidad. Fr. Andrés Alegre, por su
parte, nos dio a conocer la realidad de los
candidatos a la Orden en el Perú y nos ofreció un informe de las diferentes etapas de
formación en el Perú.
Acto seguido, tuvimos las palabras del
Ministro general. En su intervención, comparó la Formación con 3 figuras: El camino,
el barro y la sementera. Asimismo, refiriéndose a la madurez afectiva, insistió en la necesidad de sentirse amado por Dios y por
los hermanos, de ser llamado a amar; de
amar la propia vocación; y de amar según la
propia vocación.
En cuanto a la formación intelectual, nos
recordó que los estudios son fundamentales
para poder cumplir nuestra misión; y que,
además, muchas de nuestras crisis vocacionales se deben a la debilidad de pensamiento.
Terminado el refrigerio, tuvimos la oportunidad de dialogar y consideramos algunos
aspectos. Entre ellos, se recalcó que el
acompañamiento debe darse en una relación interpersonal profunda, llena de confianza y familiaridad, de tal forma que el
formando pueda abrirse al diálogo y pasar
del yo al tú, del tú al nosotros y del nosotros
al El. Además, es importante tener presente
los niveles de comunicación: el hacer, el
pensar y el sentir.
Luego del dialogo, el hermano Ministro
general recibió unos regalos y nos encaminamos a la cena. Allí se realizó una pequeña actuación de los hermanos profesos temporales con cantos y bailes, como la Anaconda, de nuestra región de la selva, y el
Tinkus, de nuestra región de la sierra. Terminamos con las palabras y la oración del
hermano Fr. Mauro Vallejo y la bendición
de nuestro Ministro general.
22 de junio
Encuentro con los hermanos de las 4
Entidades
En la Sala Magna del Convento de San
Francisco de Lima, nos reunimos todos los
hermanos de las 4 Entidades. Las palabras
AD CHRONICAM ORDINIS
de Bienvenida estuvieron a cargo de nuestro hermano Ministro provincial, Fr. Anselmo Díaz Rodríguez. A continuación nuestro
hermano Ministro general nos habló de la
refundación y nos aclaró lo que esta significaba: fidelidad creativa, la vuelta a lo esencial, el poner vino nuevo en odres nuevos y
el acoger al espíritu. Una refundación que
implica un triple movimiento: centrarse,
concentrarse y descentrarse; y que tiene como pilares: la Santidad de vida, la formación intelectual y la cercanía al Pueblo.
También nos indicó que, en la vida franciscana, se daban varias tensiones, como
entre la vida fraterna y el proyecto personal,
el radicalismo evangélico y la mediocridad
y lo simbólico y la insignificancia
Terminado el discurso del Ministro general, Fr. Luis Cabrera hizo la presentación
del Proyecto para los 800 años. Terminado
el diálogo, se pasó al almuerzo fraterno en
el Refectorio Antiguo del Convento de San
Francisco de Asís.
Encuentro con la Familia Franciscana
Por la tarde el Ministro general y el Definidor general se trasladaron al Auditorio
del Colegio “Juan XXIII” de la Vicaria China. Después de la oración, la Hermana
Lourdes Carballo, presidenta de la familia
franciscana, dio el saludo de bienvenida. A
continuación, intervino la Ministra de la
OFS, Maritza Tejeda, y se presentaron todas las comunidades asistentes: 18 Congregaciones femeninas franciscanas, la OFS,
JUFRA y los hermanos OFM.
Concluida la presentación oficial, tomó la
palabra el Ministro general e hizo la siguiente pregunta: ¿qué les diría Francisco si viniera ahora? Y el mismo se respondió: les diría
tres cosas: Dios es el nunca bastante; id, hermanos y hermanas, nuestro claustro es el
mundo; y amad apasionadamente al Señor y
a la humanidad. Luego les preguntó: y ¿qué
les diría el Ministro general de la OFM? Y se
respondió: Sigan formándose humana, cristiana y franciscanamente; y oren por los hermanos que se están preparando a vivir el 8º
centenario de la fundación.
Terminado el diálogo se ofreció una presentación artística, organizada por las dife-
263
rentes congregaciones y, de esta, nos dirigimos a una recepción en el patio de primaria.
23 de junio
Encuentro con los hermanos en Arequipa
Y llegó por fin el amanecer del ansiado 23
de junio, el hermano sol ansioso por brindarnos su manto de claridad se asomó al parecer
un poquitín más temprano (una milésima de
segundo). Y como la acción creadora de Dios
fue disipando las tinieblas de la noche y se
hizo la luz en la ciudad blanca. Y con los primeros destellos de luz se hicieron los últimos
preparativos, los toques finales se iniciaron,
el reverendo Juan Apumayta (vocablo quechua: “donde está Dios”) y guardián de la
Apacheta dirigió con admirable maestría y
experiencia el trabajo de la mañana. Ultimando detalles tanto para la cena festiva como las presentaciones artísticas en el colegio
Santa Clara.
Y a eso de las 12:30, partió rumbo al aeropuerto la comitiva de recepción del Ministro general, Definidor general y provinciales. Nuestros ilustres visitantes llegaron
a la hora anunciada aunque nuestros hermanos del comité de recepción tuvieron que
apurar bocado porque al parecer fueron víctimas de una broma inocente y corrieron a
recibir a otros personajes de otro avión.
Nuestros hermanos Ministro y Definidor
general fueron conducidos al convento de la
Recoleta a instalarse y recuperarse del viaje, mientras que nuestro Ministro Provincial
y Delegado de la custodia de San José, fueron conducidos al convento de San José
Obrero.
Y sucedió que, alrededor de las 5 de la
tarde minutos más o minutos menos, que se
yo, nuestros queridos Ministro y Definidor
general se apersonaron al colegio Santa
Clara, siendo recibidos principalmente por
el Ministro provincial Anselmo Díaz, el padre guardián del Convento y director del colegio, profesores representativos y
otros…Y la multitud reunida para el recibimiento se llenó de gozo y algarabía, al tener
junto al representante del mismísimo Francisco de Asís. Luego, de este gran momento se dio inicio a las presentaciones artísti-
264
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
cas preparadas por los diferentes colegios
franciscanos de Arequipa, nuestros hermanos de la tercera orden, hermanos postulantes y hermanos novicios, quienes tras muchas peripecias pudieron estar presentes,
pues venían de la ciudad del Cusco. Hubo
danzas folclóricas del Perú y Arequipa, poemas, cantos, y teatro. Con un despliegue artístico envidiable. Y hasta nuestros ilustres
invitados aparecieron ataviados con el vestido típico de la ciudad imperial del Cusco.
Acabado el festival, todos los religiosos
y otros invitados, pasamos a los ambientes
del convento San José Obrero para deleitar
nuestro paladar y calmar los reclamos que
nos hacían nuestros hermanos estómagos.
Y llegó la noche, y pasaron las horas, y fue
tiempo del descanso de ese día, y de este
modo concluyó el primer día de la visita de
nuestro Ministro general a la ciudad blanca
de Arequipa.
24 de junio
Y entre la calma de la noche bajo la atenta mirada del volcán Misti, guardián de la
ciudad de Arequipa, amaneció el día segundo de la visita de nuestro Ministro general a
la ciudad blanca y todos los frailes del sur,
concentrados en esta ciudad, fuimos presurosos al convento de la Recoleta, para el
conversatorio con nuestro ilustre visitante.
El Ministro general llenó del espíritu, nos
llamó a reflexión, nos confortó y nos animó, en nombre de nuestro padre Francisco.
Nos habló por ejemplo sobre la necesidad
de una refundación de la Orden, de la visión
optimista y realista que debe reinar en los
frailes para seguir trabajando por el Reino
desde la Orden,… también hubo momentos
destinados al diálogo y respuesta a nuestros
interrogantes. También tuvimos la grata
sorpresa de percibir a través de imágenes de
un DVD, los diferentes trabajos y puestos
de misión que realiza la Orden en el mundo.
Quedamos muy confortados y edificados
por la labor que muchos de nuestros hermanos realizan en bien de los más necesitados
y olvidados de la sociedad.
Al finalizar nuestra sesión de la mañana,
tuvimos también un obsequio muy especial
para nosotros los franciscanos, una versión
tamaño bolsillo de la Regla, para que cada
fraile pueda llevarlo consigo a donde vaya.
Esta vez, el almuerzo lo realizamos en el
convento de la Recoleta, que por cierto estuvo muy exquisita.
Por la tarde nuestro querido Ministro general tuvo una conversación más personal
con nuestros hermanos de la etapa inicial;
postulantes y novicios. Posteriormente se
realizó el encuentro con la tercera orden. La
celebración de la Eucaristía, tuvo lugar en el
templo del convento San Francisco de Asís,
y como correspondía, celebramos la Solemnidad del Nacimiento de San Juan Bautista.
También ofrecimos la misa por nuestro hermano Juan Apumayta, Guardián del convento San José Obrero, quien cumplía un
añito más de vida. La misa fue muy hermosa, llena de devoción y emoción. Inmediatamente después de la misa pasamos a la mesa, en el mismo convento de san Francisco
de Asís. A deleitarnos con la suculenta y
abundante cena preparada por nuestros hermanos de dicha fraternidad. Y fue allí donde
nuestro hermano José Rodríguez, se despidió agradeciendo la acogida fraternal y celebrando el calor fraternal recibido por los
frailes y demás integrantes de la familia
franciscana del sur del Perú. Sin embargo,
prometió devolver la visita, si Dios así lo
permite para el 2007, año en que nuestros
hermanos de San Francisco Solano cumplen
un centenar de vida como provincia.
Por ello, les damos las gracias por su visita; Dios lo bendiga siempre hermano Ministro general y regrese pronto.
26 de junio
Encuentro con las Hermanas Contemplativas
En este encuentro, participaron las hermanas de todos los Monasterios de la Federación de la Inmaculada, Concepcionistas y
Capuchinas. A las palabras de bienvenida
de la Presidenta de la Federación, Madre
Abadesa Isabel Hernández, siguieron las
del Ministro general para agradecerles por
la bienvenida y, también, para recordarles
su promesa de oración.
Su discurso se centró en la 3ª Carta de
Santa Clara a Inés de Praga, en la Leyenda
AD CHRONICAM ORDINIS
de Santa Clara 30 y de 1Ce20. Puso de relieve la contemplación de Jesucristo como
centro de la vida de Clara y de Beatriz de
Silva, la calidad de la vida contemplativa,
que se mide en los efectos concretos vividos en la pobreza, en la humildad y en la entrega de amor.
En el diálogo con las hermanas, el Ministro general insistió en la necesidad del
perdón fraterno y del abandonarse a las manos de Dios en los momentos de aridez espiritual. Concluyó su participación invitándolas a orar por el VIII Centenario de la
fundación de la Orden. Esta sesión terminó
con las palabras de Fr. José García, asesor
de la Federación de monasterios.
Luego se realizó la celebración de la Eucaristía, muy bien preparada por las hermanas. Inmediatamente, se tuvo la foto del recuerdo con todas las hermanas y el almuerzo de confraternidad. En esta ocasión, las
hermanas presentaron dos danzas de Arequipa: Camille y una danza de Cailloma,
además de una canción franciscana interpretada por nuestras hermanas clarisas.
Por la tarde, el Ministro general fue a visitar los restos de San Martín de Porres,
Santa Rosa de Lima y de San Juan Masías,
así como el museo de San Francisco de Lima.
27 de junio
En la mañana el Ministro general, acompañado de los Ministros provinciales y del
Definidor general, se entrevistó con el Cardenal Cipriani, Arzobispo de Lima. Se trató
de un saludo de fraternidad y cortesía y, sobre todo, de expresarle la cercanía y la decisión de seguir siendo hermanos menores en
comunión con la Iglesia local y universal.
Encuentro con los Definitorios provinciales y los Consejos de las Custodias
Por la tarde, tanto la oración como el saludo de bienvenida fueron dirigidos por Fr.
José García. El Ministro general agradeció
a los hermanos por la programación de la
visita y, sobre todo, por haberlo hecho sentir hermano. Además, les felicitó porque lo
realizaron de una manera conjunta las cuatro Entidades del Perú.
265
En su intervención, recordó algunos aspectos fundamentales del servicio de animación y de administración que deben estos organismos llevar adelante. En lo que
respecta a lo administrativo, les recordó que
es importante que pongan atención en los
hermanos que abandonan la Orden, siguiendo las indicaciones del Prontuario;
igualmente, que trabajen por conseguir una
economía transparente y solidaria; y que
cuiden el Patrimonio cultural y artístico, tan
rico de estas Entidades.
En lo que concierne a la animación, les
invitó a desarrollar su servicio teniendo presente las actitudes del buen pastor, quien está cerca de sus ovejas para cuidarlas, alimentarlas y corregirlas, según las circunstancias cotidianas. Asimismo, les invitó a
crear, dentro de cada uno de los Definitorios
y Consejos, una verdadera fraternidad, basada en el respeto, la confianza, la libertad,
la solidaridad y en la discreción. Concluyó
su intervención invitándoles a poner su dedicación también en el sentido de pertenencia a la Orden, en la formación inicial y en
la preparación del futuro de la presencia
franciscana en el Perú. Terminado el diálogo, cenamos con la Fraternidad del Convento de los Descalzos.
28 de junio
Misa de clausura de la Visita
Esta se realizó en la Iglesia del Convento
de San Francisco de Lima a las 10:30 de la
mañana con la participación de los hermanos
de las 4 Entidades. Estuvo presidida por
nuestro hermano Ministro general, Fr. José
Rodríguez Carballo, y acompañado por los
Ministros provinciales, Fr. Anselmo Díaz y
Fr. José García, y todos los hermanos sacerdotes. Los cantos estuvieron a cargo de los
hermanos estudiantes de las 4 Entidades.
Luego de la Eucaristía, compartimos en
el Claustro Antiguo del Convento con toda
la familia franciscana. Durante el almuerzo,
ofrecido por la Fraternidad de la Provincia
de los XII Apóstoles del Perú, tomaron la
palabra el hermano Guardián de San Francisco, Fr. Alejandro Palacios, y el Ministro
provincial, Fr. Anselmo Díaz, para agradecerle por su presencia. Concluido el ágape
266
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
fraterno, en la Pileta del Claustro Principal
del Convento, hicimos la foto del recuerdo.
El Ministro general partió del Convento a
las 4:30 de la tarde. Nos dejó muchos recuerdos por sus exhortaciones y la familiaridad de
su trato, como un verdadero hermano. Le deseamos todo el bien en sus trabajos.
FR. DANTE, FR. JOSÉ Y FR. FAUSTO
Cronistas
1.8. Festa della Provincia di Napoli
Roccamonfina (CE), Italia, 30.06.2005
Giovedì 30 giugno si è svolta l’annuale
festa della Provincia Napoletana del Ss.mo
Cuore di Gesù, presso il santuario di Santa
Maria dei Lattani in Roccamonfina (CE),
ove sono convenuti circa cento frati, con la
partecipazione del Ministro generale, Fr.
José Rodríguez Carballo.
La giornata si aperta con un incontro di
preghiera presieduto dal Ministro provinciale, Fr. Luigi Ortaglio, il quale ha ricordato come la Provincia riconosca in un frate
della prima generazione dell’Ordine, il beato Agostino di Assisi, il suo fondatore, per
cui deve sentirsi fortemente impegnata nel
riappropriarsi della “grazia delle origini”
nel prossimo VIII centenario della fondazione dell’Ordine.
Il Ministro generale nel suo intervento
dopo aver illustrato la situazione attuale
della Vita consacrata, si è soffermato sull’VIII centenario della fondazione dell’Ordine, illustrandone le motivazioni, la portata formativa e le finalità. Sono seguiti gli interventi di diversi Frati, qualche Professo
temporaneo e Postulante.
Dopo una breve pausa il Ministro generale ha presieduto la Concelebrazione eucaristica, durante la quale ha conferito i ministeri del lettorato e dell’accolitato a cinque Frati. Nell’omelia si è soffermato sul significato
della formula della professione dei Frati minori. La mattinata si è conclusa con l’agape
fraterna. Fr. José, nel congedarsi dai Frati, ha
invitato ad avere coraggio e fiducia nel cammino di conversione, per “dare speranza al
Vangelo della Fraternità provinciale”.
Nel primo pomeriggio il Ministro generale ha incontrato i Novizi della Casa di Noviziato Interprovinciale di Piedimonte Matese (CE).
1.9. Minister General attends opening of
the Chapter of the Province of Ireland
Gormanston, Irlanda, 03-05.07.2005
We left Rome around noon the 2nd of July, 2005 and were met at the Dublin airport
by the Provincial, Ulic Troy, OFM and the
Secretary of the Province, Louis Brennan,
OFM. The Chapter opened with a Liturgical
Celebration Sunday evening. Finian
McGinn, OFM, the Definitor General, read
the Minister’s letter to the capitulari. Ulic
and Matt Doyle welcomed the Minister
General and the Definitor General.
Monday morning, Jose R. Carballo,
OFM, Minister General, gave his intervention to over a hundred friars assembled in a
large hall of Gormanston College. He congratulated the province for its dedicated
work throughout history in South Africa,
Zimbabwe, Central America and the nation
of Ireland. He spoke on the requirements
needed to “prepare for the future with hope”
and the essential qualities of fraternal life.
After his talk, there was a fine discussion
and a very animated question and answer
period. The provincial, Ulic Troy, then delivered his state of the province talk and the
Visitor General, Mathias Doyle, OFM addressed the capitulars on the results of his
visitation of the friars in Ireland and Zimbabwe. The Minister General, then, offered
the opening Mass of the Holy Spirit and
preached.
The friars began to discuss the content of
the talks. The Chapter had begun. The next
morning the Minister General and the
Definitor General said good-bye to the assembled friars and returned to Rome. This
was only the third time in the over 700 year
history of the Province of Ireland that the
Minister General had addressed the members of the province at Chapter.
FINIAN MCGINN, OFM
AD CHRONICAM ORDINIS
1.10. Visita alla Provincia S. Bonaventura
Torino, Italia, 15-17.07.2005
È una calda serata d’estate quella che
accoglie il Ministro generale a Torino, giovedì 14 luglio, per la visita alla Provincia.
Dopo l’incontro con il Ministro provinciale e il saluto alla locale Fraternità ci si reca
nel Convento S. Antonio per il pernottamento.
Il giorno seguente a Biella, nella splendida cornice di S. Sebastiano, il Ministro
generale incontra i Frati convenuti dalle varie case. L’assemblea è numerosa. Particolarmente significativo è il motivo di festa in
questo giorno: l’incontro della Fraternità
provinciale con il Ministro generale avviene proprio nel giorno in cui si celebra la memoria liturgica di san Bonaventura, patrono
della Provincia piemontese. Dopo il saluto
del Ministro provinciale, Fr. José R. Carballo, Ministro generale, prende la parola
per esporre ai fratelli la situazione attuale
dell’Ordine in relazione al mondo odierno,
alle sfide che ci attendono, alle attese della
Chiesa. Insiste sulla necessità di una “rifondazione” dell’Ordine e, dopo averne spiegato il significato, indica alcuni presupposti
irrinunciabili della “rifondazione”. Tra i pilastri su cui poggiare un processo di “rifondazione”, il Ministro indica la continuità
con la nostra tradizione e l’importanza degli studi. A questo riguardo fa riferimento
alla sua recente lettera «Il sapore della Parola» sugli studi nell’Ordine. Non manca
l’insistente raccomandazione alla cura della Formazione, sia iniziale come permanente, e la sollecitazione a proseguire il cammino interprovinciale già da tempo avviato
nelle Province del nord Italia.
Il Ministro passa, poi, la parola a Fr. Mario Favretto, Definitore generale che l’accompagna nella Visita, perché esponga all’assemblea il percorso di preparazione e il
programma della celebrazione dell’ottavo
centenario dell’Ordine: “la grazia delle origini”. Quindi viene aperto un dialogo fraterno tra i Frati e Fr. José in cui si chiedono
chiarimenti, informazioni, ulteriori pareri
sulla Provincia e sull’Ordine.
267
Terminato l’incontro fraterno ci si reca
alla monumentale chiesa di S. Sebastiano
per la celebrazione eucaristica. È il Guardiano a introdurci nella storia e nell’arte del
tempio che ci accoglie. Egli rimarca l’importanza storica della presenza del successore di san Francesco ed esorta i presenti a
lodare il Signore per questo evento straordinario.
Alla messa solenne fa seguito una straordinaria mensa fraterna che raccoglie tutti i
Frati presenti accanto al santuario di Oropa.
Nel pomeriggio visita al santuario, saluto
alla Vergine, saluto e benedizione del Ministro generale e congedo.
In serata, a Torino, il Ministro prosegue i
contatti con le realtà locali e a S. Antonio
incontra l’Associazione Ponte di Pace pro
Terra Santa.
Il mattino seguente è la Fraternità di S.
Bernardino che accoglie il Ministro generale per l’incontro con le Clarisse dei monasteri della Provincia. Le Sorelle giungono
numerose per l’incontro. A loro il Ministro
rivolge una fraterna monizione ricordando
la specificità del carisma clariano, attuale
oggi più che mai, sottolineando la specificità della vita fraterna ed esortandole ad
avere coraggio nell’accogliere proposte anche ardite che oltrepassano i limiti del proprio monastero. Nel dialogo che segue si fa
riferimento alla recente lettera del Ministro
generale per la festa di santa Chiara e alla
realtà piemontese dei nostri monasteri.
All’incontro segue la celebrazione eucaristica nella chiesa di S. Bernardino e poi il
pranzo condiviso nei locali del convento.
Nel pomeriggio ancora due appuntamenti attendono il Ministro: l’incontro con il Definitorio e l’incontro con i giovani Frati della Provincia. Nel primo momento, dopo la
presentazione dell’attività e del metodo di
lavoro del Definitorio da parte del Ministro
provinciale, Fr. José insiste sul ruolo di animazione del governo provinciale; raccomanda momenti di formazione e di condivisione spirituale e fraterna per meglio servire
i Fratelli. Ai Frati giovani il Ministro riferisce la situazione dell’Ordine, in cui si coglie
una preoccupante fragilità e la mancanza di
perseveranza nel tempo che segue la Profes-
268
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
sione solenne. Raccomanda con insistenza
l’accompagnamento come sostegno necessario per il discernimento personale.
Anche la tarda sera diventa occasione
per il Ministro generale di accostare una
bella realtà provinciale: la GiFra. Eccolo
quindi accolto dal canto e dal ritmo giovanile dei ragazzi. Con essi il Ministro si intrattiene, prega, ascolta, esorta, risponde.
La mattina seguente, giorno di domenica, il Ministro generale incontra l’OFS regionale e i laici del volontariato. In una accorata esortazione Fr. José trasmette la passione e l’importanza che il Primo Ordine
sente nei riguardi dei fratelli dell’Ordine
Francescano Secolare. Con riferimenti alla
realtà sociale e mondiale, ne illustra l’attualità di presenza e di azione. Raccomanda la
formazione. Rispondendo ad alcuni interventi ribadisce la posizione esplicita della
Chiesa e del nostro Ordine circa l’unità dell’OFS nella realtà italiana.
Con la celebrazione festiva nella chiesa
di S. Antonio, partecipanti il Ministro provinciale, la locale Fraternità dei Frati e i
Terziari convenuti dalle varie Fraternità
della regione, si conclude la Visita del Ministro generale alla Provincia piemontese di
S. Bonaventura.
FR. MARIO FAVRETTO
1.11. XXV marcia francescana a piedi verso Assisi
S. Maria degli Angeli, 02.08.2005
Dal 25 luglio al 4 agosto 2005 si è svolta
la XXV marcia francescana a piedi verso
Assisi, organizzata dagli Animatori per la
cura pastorale delle vocazioni della COMPI. Il tema di quest’anno “Nella tua storia il
dono” voleva aiutare i giovani a mettersi in
sintonia con il cammino dei discepoli di
Emmaus, per poter impostare un progetto di
vita evangelico, che partisse proprio dalla
rilettura della propria vita come storia accompagnata dalla presenza del Risorto che
rilancia verso la vita.
I 1500 giovani che hanno partecipato alla marcia, dopo aver camminato per sei
giorni nelle varie regioni d’Italia, si sono ritrovati tutti alla Porziuncola il 2 agosto, per
celebrare insieme la festa del “perdon d’Assisi”. Oltre ai giovani italiani, hanno preso
parte a questa iniziativa un gruppo di giovani di lingua tedesca, uno di lingua croata.
All’arrivo sulla piazza antistante la Basilica, i gruppi venivano accolti dai marciatori
dell’Umbria, con canti di lode e con brevi
esortazioni che riprendevano i temi delle
precedenti 24 edizioni della marcia. Il Ministro generale, Fr. José R. Carballo, ha poi
incoraggiato tutti i giovani convenuti a imparare a scoprire quel dono che è presente
nella nostra vita, dono che è Gesù stesso, vivo e coinvolgente (cfr. “Nella tua storia il
dono”, Discorso del Ministro generale ai
partecipanti alla XXV marcia francescana a
piedi verso Assisi). Compiuti gli adempimenti per l’indulgenza plenaria i giovani
sono entrati nella Basilica di S. Maria degli
Angeli e, in clima di preghiera, hanno attraversato la Porziuncola.
La sera del 3 agosto è stato il momento
dell’incontro con una testimonianza: all’interno della veglia di preghiera i giovani
hanno potuto ascoltare la testimonianza di
Mons. Rodolfo Cetoloni, che 25 anni fa, nel
1980, giovane animatore vocazionale della
Toscana aveva dato avvio alla Marcia francescana assieme ad un gruppo di giovani
della sua Regione.
Il 4 agosto, alla Messa conclusiva in S.
Maria degli Angeli erano presenti circa
3.000 giovani, molti dei quali ex-marciatori delle precedenti edizioni. Nella celebrazione Eucaristica, il Vicario generale dell’Ordine, Fr. Francesco Bravi, ha aiutato i
giovani a scoprire quali sono gli elementi
essenziali da portare con sé nel proprio zaino per vivere la vita intera alla luce della
spiritualità del marciatore-pellegrino.
Al termine dell’Eucaristia del 4 agosto,
i giovani sono stati invitati a favorire nelle
proprie regioni di provenienza la peregrinatio del Crocifisso di san Damiano ormai
imminente, diventando essi stessi testimoni ed evangelizzatori presso i propri coetanei.
FR. FRANCESCO PATTON
AD CHRONICAM ORDINIS
1.12. Visita alla Fraternità di Medjugorje
Medjugorje, Bosnia-Erzegovina, 03-06.08.2005
Il Ministro generale, Fr. José R. Carballo, accompagnato da fr. Ivan Matic, Assistente generale dell’OFS, il 3 agosto, a tarda sera, è giunto alla nostra Casa di Medjugorje. Era stato accolto all’aeroporto di
Split da Fr. Sime Samac, Definitore generale, da Fr. Zeljko Tolic, Ministro della Provincia del Ss.mo Redentore, e da Fr. Dragan
Ruzic, membro della Curia generale.
Il giorno seguente il Ministro, dopo una
breve visita alla chiesa parrocchiale di
Medjugorje e dintorni, insieme con Fr. Ivan e
Fr. Dragan, si è recato a Mostar per incontrare il Ministro provinciale della Prov. dell’Assunzione e la Fraternità della Curia provinciale. Durante il colloquio fraterno Fr. José ha
invitato il Ministro provinciale ed i Frati presenti ad aprirsi alle possibilità pastorali che
offre Medjugorje e a non lasciarsi imprigionare dal passato, pur glorioso. Subito dopo
tutti insieme si sono recati a vedere la nuova
Chiesa conventuale e la Biblioteca del Convento che è, tra l’altro, la più grande in Erzegovina. Non poteva mancare una visita lampo al famoso ponte di Mostar e alla parte della città con tocchi orientali.
Nel primo pomeriggio Fr. José ha visitato
a Medjugorje il “Villaggio della Madre”,
fondato dal defunto Fr. Slavko Barbaric per
gli orfani di guerra e i bambini dalle famiglie
disagiate. Il “Villaggio”, gestito dai Frati, attualmente comprende anche strutture per extossicodipendenti e per ragazze-madri, un
asilo e un laboratorio terapeutico. Successivamente Fr. José è salito sul Podbrdo (monte delle apparizioni) ed ha partecipato alla
preghiera pomeridiana nella chiesa parrocchiale (recita del Rosario e celebrazione eucaristica). Dopo la cena il Ministro ha assistito allo spettacolo preparato dai membri
della Comunità di recupero “Cenacolo”.
Il mattino del 5 agosto il Ministro generale ha tenuto 4 catechesi a circa 25.000 giovani giunti a Medjugorje in occasione del sedicesimo Festival dei giovani. Tradotte simultaneamente in 18 lingue, le catechesi, chiare e
piene di riferimenti alla spiritualità francescana, sono state molto apprezzate dai giova-
269
ni. Verso mezzogiorno è seguito l’incontro
con i Novizi della Provincia di Erzegovina e
con il loro Maestro, Fr. Jozo Vasilj. Alla sera
Fr. José ha presieduto l’Eucaristia. Con lui
hanno concelebrato oltre 340 sacerdoti tra cui
il Definitore generale Fr. Sime, i Ministri provinciali di Split e di Mostar, il Vicario provinciale della Provincia di Erzegovina e il parroco di Medjugorje.
Il 6 agosto il Ministro generale, Fr. José,
dopo un incontro fraterno e prolungato con la
Fraternità che vive a Medjugorje, si è diretto
verso l’aeroporto di Dubrovnik, dove ha fatto una breve sosta per visitare la Fraternità locale e per contemplare le bellezze di quella
città, definita “la perla del Mediterraneo”.
FR. DRAGAN RUZIC
1.13. The Minister General at the 20th
World Youth Day in Cologne
It is hardly possible to say how many of
our friars altogether were present at the 20th
World Youth Day in Cologne. Most friars
came with groups and stayed with them all
along, finding it difficult to detach from
these and to go meet with other friars. The
hosting Transalpine Conference felt the
need to offer a Franciscan site that would be
a point of reference, and to do so as “Franciscan Family”, with all branches represented. A “Franciscan Event” was organized by the staff of the Missionszentrale in
the former Franciscan church in the Ulrichgasse, which normally serves as a centre for
pastoral work with homeless people. About
50 sisters and brothers of the Franciscan
Family here offered a friendly word of contact, information on the Franciscan life and
mission, space for creativity and dialogue,
opportunity for receiving the sacrament of
confession and a silent prayer room.
The Minister General was present on
17th and 18th August. He was greeted at the
Centre on Wednesday, the 17th August, by
Br. Stephan Ottenbreit, the director of the
Missionszentrale. He celebrated the Eucharist with several Franciscan youth
groups at 12 o’clock noon. In his homily he
270
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
underlined the importance of witnessing to
the fact that we form a Franciscan Family.
He participated in a round-table discussion
on world-wide solidarity at 3 o’clock and
then gave interviews to local press. At 7 o’clock the Minister General viewed the first
presentation of a music-and-dance performance entitled Clara-Francesco, written
especially for this occasion. This performance is an artistic reflection on key experiences of St. Francis and St. Clare, narrated in the language of modern music and
ballet. An ecumenical and inter-religious
peace-prayer closed the day. On the 18th
August, the Minister General walked downtown to the Dome of Cologne, where he
closed his visit with a Eucharistic celebration. Br. Jakab Várnai, Definitor General,
stayed throughout the whole programme.
The Franciscan Family wrote a letter of
solidarity and compassion to the Community of Taizé monks following the murder of
Frère Roger on the 16th August. It was
signed by the Minister General and hundreds of visitors to the Franciscan Centre
and was delivered to the monks assembled
in the Church of St. Agnes, Cologne.
Friday, the 19th August, brought a surprise to the Centre and to the Brazilian
youth groups assembled there. Pelé, the
Brazilian soccer legend, visited us, talked
about the help he had received from Franciscans as a child and encouraged young
people to follow great ideals.
The “Franciscan Event” was visited by
about two thousand people every day. It
would certainly be worth the effort to try to
offer such a presence during other similar
youth meetings.
BR. JAKAB VÁRNAI
1.14. Visita alla Provincia del Verbo Incarnato
Lomé, Togo, 26.08-01.09.2005
In occasione della celebrazione del Capitolo spirituale della Provincia del Verbo
Incarnato dell’Africa dell’Ovest, il Ministro
generale, Fr. José Rodríguez Carballo, ac-
compagnato dal Definitore generale per
l’Africa e Medio Oriente, Fr. Amaral Bernardo Amaral, si è recato ad Abijan e Lomé
(dal 26 Agosto al 1 Settembre), per una visita fraterna ai Frati. È stata anche una buona opportunità per incontrarsi con la Famiglia francescana, particolarmente con le
Clarisse del Monastero di Abidjan e di quello di Lomé, e con i fratelli e sorelle dell’Ordine Francescano Secolare.
Brevi note sulla realtà della Regione
La Provincia francescana del Verbo Incarnato è presente in 4 paesi dell’Africa dell’Ovest: Costa d’Avorio, Togo, Benin e
Burkina Faso. Una regione caratterizzata
dalla povertà, dall’instabilità politica e militare, responsabile di gravi disagi a livello
sociale, morale e spirituale. È anche una zona esposta al traffico di droga, alla prostituzione e alla malavita. La Chiesa Cattolica,
minoritaria ma viva, ha grande influenza ed
è in continua crescita. I cattolici convivono
con varie sette cristiane, con i mussulmani
normalmente tolleranti e con i seguaci della religione tradizionale africana.
Sosta ad Abidjan
Il programma del viaggio del Ministro
prevedeva la partenza da Roma per Lomé
con scalo a Parigi e Abidjan. La sosta nella
capitale della Costa d’Avorio non era prevista, ma si è resa necessaria perché quel giorno non c’era il volo dell’Air France da
Abidjan per Lomé.
Sembra però che i Frati di Abidjan lo sapessero, dal momento che hanno aspettato
il Ministro e il Definitore all’Aeroporto con
nuovi biglietti, rilasciati da una compagnia
regionale, ed hanno “sequestrato” fraternamente Fr. José e Fr. Amaral per tre giorni
nella loro Casa di Koumassi, una Parrocchia situata in un quartiere popoloso della
città. In questi tre giorni il Ministro generale si è incontrato con i frati della Regione
occidentale della Provincia, con i fratelli e
sorelle dell’ Ordine francescano Secolare e
con le Clarisse del Monastero di Abidjan.
Ha fatto visita anche al Centro di Formazione Missionaria di Abidjan ancora in
costruzione, di cui i Frati Minori, insieme ai
AD CHRONICAM ORDINIS
Missionari dell’Africa (Padri Bianchi) e alla Società delle Missioni Africane sono
membri fondatori. Il Centro è aperto ovviamente anche ad altri Istituti e Congregazioni religiose presenti nell’Africa dell’Ovest
ed ha come scopo quello di garantire una
solida formazione teologica e religiosa ai
membri degli Istituti Religiosi. Il Centro,
che ha già operato nell’Anno Accademico
2004-2005, si sta arricchendo di nuovi Professori e di nuovo Personale e sta ampliando la struttura con nuove aule e la costruzione della Biblioteca.
Visita ai Frati di Lomé
Domenica pomeriggio, 28 agosto, il Ministro e il Definitore generale sono poi arrivati all’Aeroporto di Lomé, accolti con
grande gioia dal Ministro provinciale e da
altri frati, e sono stati ospitati nella Casa di
Hanoukopé. A Lomé il Ministro ha visitato
le tre Case: la Curia Provinciale, Hanoukopé e Adidogomé, Casa di Formazione. In quest’ultima Fr. José ha avuto un incontro particolarmente interessante con
Formatori e con i Formandi.
L’Arcivescovo di Lomé ha ricevuto cordialmente il Ministro generale nel suo episcopio e gli ha espresso la sua gratitudine
per il servizio e la testimonianza che offrono i Frati, particolarmente nelle Parrocchie.
Sessione d’apertura del Capitolo della
Provincia
Alle ore 20,30 del giorno 29 Agosto 2005,
in un’aula del Monastero delle Clarisse di
Lomé, alla presenza del Ministro generale,
del Definitore generale per l’Africa, del Segretario generale per l’Evangelizzazione e
del Moderatore per le Missioni “ad gentes” e
di circa 70 frati della Provincia del Verbo Incarnato, si è tenuta la sessione d’apertura del
Capitolo spirituale della Provincia. Il Capitolo, centrato sull’evangelizzazione, era molto
bene organizzato e si è svolto in un clima di
gioia, di condivisione e di ricerca, anche attraverso lo scambio delle esperienze delle varie Fraternità e Regioni, per riuscire insieme a
dare risposte alle sfide che la società e la
Chiesa pongono ai Frati nei diversi Paesi che
formano la Provincia.
271
Nel suo intervento, tenuto il 31 Agosto,
il Ministro generale, tenendo conto di ciò
che era emerso nelle discussioni, ha sottolineato le principali sfide a cui deve rispondere la Provincia:
– a livello della vita fraterna: costruire vere
Fraternità capaci di vivere le priorità dell’Ordine e di vivere un vero progetto francescano di vita e missione; costruire una
Fraternità provinciale che sia internazionale e interculturale non soltanto nelle
idee ma soprattutto nella realtà; costruire
Fraternità in comunione con la Chiesa locale, con l’Ordine e con la Famiglia francescana, rimanendo però fedeli al nostro
carisma; costruire Fraternità contemplative in azione; costruire Fraternità in formazione permanente, senza la quale non si
può formare e accompagnare adeguatamente le nuove vocazioni;
– a livello dell’evangelizzazione e della
missione: costruire Fraternità-in-missione, aperte a nuove forme e ministeri e alla missione “ad gentes” (per esempio in
Ghana); costruire Fraternità-in-missione
inculturate e capaci di evangelizzare la
cultura (i frati dell’Europa hanno dato il
meglio di quanto potevano dare, ora
spetta ai frati africani incarnare gli autentici valori francescani nelle culture
africane); costruire Fraternità-in-missione capaci di collaborare con le altre religioni e culture; costruire Fraternità-inmissione riconciliate e riconciliatrici;
– a livello delle strutture: attivare alcune
strutture indispensabili alla crescita della nuova Entità, soprattutto per la formazione, per la cura e l’assistenza dei malati e degli anziani, per il raggiungimento
dell’auto-sufficienza economica della
Provincia.
Questa presentazione del Ministro è stata accolta molto bene e ha suscitato un vivo
e partecipato dibattito. Ciò ha aiutato a
creare un clima di apertura fraterna, di fiducia e di serenità.
Nell’ultimo giorno, il 1° settembre, il Ministro generale ha dedicato tutta la mattinata
all’incontro con le Clarisse del Monastero di
Lomé. Nel pomeriggio, prima della partenza,
il Ministro e il Definitore generale hanno po-
272
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
tuto visitare a Lomé le opere sociali assistite
dai frati e dalle Suore francescane.
FR. AMARAL BERNARDO AMARAL
2. Riunioni dei Definitori OFM d’Italia
1. Assemblea dei Definitori dell’Italia meridionale
Tropea, 30 maggio-1 giugno 2005
I Definitori delle sette Province OFM
dell’Italia meridionale si sono incontrati a
Tropea, presso il Convento francescano “La
Sanità”, dal 30 maggio al 1 giugno 2005 per
approfondire il francescanesimo nel sud
Italia, individuare percorsi e prospettive di
collaborazione ed interprovincialità, al fine
di riqualificare la presenza francescana.
All’incontro hanno partecipato i Ministri
delle Province OFM di Sicilia, Calabria,
Lecce, Puglia-Molise, Salerno-Lucania, Benevento e Napoli insieme ai rispettivi Vicari
e Definitori provinciali per un totale di 39
partecipanti. È stato presente a tutti i lavori
assembleari il Definitore generale, Fr. Mario
Favretto. Le assemblee sono state presiedute
dal Ministro di Napoli, Fr. Luigi Ortaglio,
Presidente della COMPI; coordinatore dei lavori Fr. Manlio Di Franco, Ministro di Salerno; responsabile logistico Fr. Antonio Martella, Ministro di Calabria.
Il programma dell’assemblea ha proposto una relazione iniziale del Prof. Piero
Fantozzi, docente di sociologia all’Università di Cosenza, sul tema: Francescanesimo
nel Mezzogiorno, itinerari e prospettive. Il
prof. Fantozzi ha proposto una lettura sociologica del mezzogiorno d’Italia. Noi,
Chiesa, dovremmo compiere una selezione
della modernità, specialmente nel cammino
formativo, coniugando studio ed esperienza, ricucendo tessuti frammentati, costruendo reti di opportunità.
Sono state presentate Le iniziative interprovinciali delle Province del sud Italia.
Per la Campania, Fr. Franco Pepe, Ministro di Benevento, ha riferito circa le attività
interprovinciali ormai avviate nella regione
campana:
–
il Noviziato interprovinciale di Piedimonte Matese (1990);
– lo Studio Francescano Inferfamiliare di
Nola (1997):
– l’incontro di Formazione permanente
(1990);
– gli Esercizi spirituali aperti ai frati di
ogni Provincia.
Per la Puglia, Fr. Donato Sardella, Ministro di Puglia-Molise ha segnalato:
– lo Studio Teologico Interreligioso Pugliese (1974);
– Noviziato di Fontecolombo;
– formazione permanente (Esercizi spirituali, formazione dei guardiani);
– formazione in collaborazione con la federazione delle Clarisse di Puglia.
Per la Sicilia, Fr. Carmelo Finocchiaro,
Ministro di Sicilia, ha riportato:
– Noviziato interprovinciale di Fontecolombo per le Province di Sicilia, PugliaMolise, Abruzzo e Lazio (2000);
– incontri del Postulato delle quattro Province (postulanti e formatori);
– incontri delle case di postnoviziato di
Messina e Reggio Calabria.
Martedì, 31 maggio, Fr. Mario Favretto
ha presentato all’assemblea le iniziative interprovinciali già in atto nelle sei Province
del Nord e nelle sei Province del Centro.
Una seconda comunicazione riguardava
il progetto dell’Ordine “La grazia delle origini”, un itinerario che ci porterà a vivere
nel 2009 l’VIII centenario della fondazione
dell’Ordine dei Frati Minori.
Si è proceduto all’elezione del Ministro
Coordinatore Fr. Manlio Di Franco, attuale
Ministro della Provincia Salernitano-Lucana, con la possibilità di convocare gli altri
sei Ministri anche al di fuori della COMPI.
Si è accolto l’invito a Palermo per gli under ten (Esercizi spirituali con Fr. G. Bini,
aprile 2006).
Si è d’accordo per le Assemblee dei
guardiani sempre per aree geografiche (Puglia, Campania, Sicilia-Calabria).
Ci si orienta per un Capitolo delle Stuoie
in ogni Provincia nel 2006 con tematiche
comuni.
FR. MICHELE CARRIERO OFM
273
AD CHRONICAM ORDINIS
2. Assemblea dei Definitori dell’Italia del
Nord
Castelletto di Brenzone, 1- 4 giugno 2005
L’Assemblea dei Definitori delle Province del nord Italia si è svolta a Castelletto di
Brenzone nei giorni 1- 4 giugno 2005.
Fr. Giovanni Patton, Segretario per la
Formazione e Studi della Provincia Tridentina, ha illustrato l’iter che ha portato alla
stesura della bozza della Ratio Formationis
interprovinciale, la struttura del documento
e alcune riflessioni generali. Fr. Francesco
Patton, Vicario delle Provincia Tridentina
e Maestro dei postulanti, ha presentato
una relazione sull’esperienza di Postulato
in collaborazione tra le Province di Milano, Trento e Venezia, che è partita quest’anno e si è realizzata nel convento di
Arco (TN).
Dopo la presentazione del Postulato di
Arco, è seguito l’intervento di Fr. Massimo
Fusarelli, Segretario generale per la Formazione e Studi, che ha presentato le linee portanti e i criteri perché la Ratio Formationis
diventi davvero uno strumento pedagogico,
efficace, capace di assicurare la comunicazione dei valori costitutivi della nostra vocazione. Infine si è congratulato per il coraggio di pensare e di realizzare una RF interprovinciale; è il primo caso nell’Ordine,
mentre altrove ci si comincia a pensare. Da
questo lavoro, svolto in stile di comunione e
di ricerca, dipende molto del futuro percorso interprovinciale.
I lavori di gruppo sono stati una preziosa
opportunità per rivedere, correggere e apportare alcune modifiche al testo della Ratio elaborato dalla Commissione dei Segretari Formazione e Studi del nord Italia. La
realizzazione di un testo definitivo prevede
un ulteriore itinerario, che vede impegnati
la Commissione, i Definitori e i Ministri
provinciali.
Il giorno 4 giugno Fr. Mario Favretto,
Definitore generale, ha presentato nella
sua relazione quello che sta a cuore in questo tempo a chi è preposto alla guida e all’animazione dell’Ordine, cioè l’evangelizzazione, la Formazione Permanente,
l’interprovincialità e il Centenario dell’ap-
provazione della Regola dei Frati Minori.
Queste priorità possono diventare strumenti efficaci per una riappropriazione
dello spirito originario di san Francesco e
una risposta alle sfide dell’uomo di oggi.
Ha inoltre richiamato il ruolo del Definitorio, auspicando che sia sempre più un organo collegiale a servizio dell’animazione
della Provincia.
FR GIAMPIETRO GOBBO OFM
3. Assemblea dei Definitori dell’Italia centrale
Verna, 6-8 giugno 2005
Nei giorni 6-8 giugno 2005, presso il
Santuario della Verna, si è tenuto il terzo incontro dei Definitori dell’Italia centrale,
con la partecipazione di Fr. Mario Favretto,
Definitore generale per la lingua italiana.
L’iniziativa nasce in risposta all’invito,
da parte dell’Ordine, a cercare cammini di
collaborazione interprovinciale, attraverso
iniziative concrete nei vari settori della vita
delle Province. L’incontro è stato organizzato e moderato dall’incaricato di turno Fr.
Maurizio Faggioni, Ministro provinciale
dei Frati Minori di Toscana.
Il programma prevedeva un momento di
formazione per i Definitori partecipanti e
un secondo momento di verifica e di programmazione delle attività interprovinciali.
Il pomeriggio del 6 giugno è stato dedicato alle relazioni di Fr. Johannes Freyer,
Rettore della Pontificia Università Antonianum, sulla formazione permanente dell’Ordine e sul Progetto Accademico orientato a
creare una maggiore collaborazione tra le
Province e l’Ateneo Antonianum.
Nella seconda giornata si è dato tempo per
una presentazione dei partecipanti e delle
esperienze ed iniziative particolari delle singole Province, nonché di alcune difficoltà (in
particolare il problema numerico della Provincia di Santa Maria delle Grazie di Sardegna). Ha fatto seguito l’intervento di Fr. Mario Favretto, Definitore generale, che ha portato ai partecipanti oltre al saluto del Ministro
generale, anche l’invito a proseguire nel
274
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
cammino dell’interprovincialità, realtà che
rappresenta una sfida per l’Ordine. Fr. Mario ha illustrato come il cammino interprovinciale si stia progressivamente radicando
nei programmi delle Province italiane. Ha
sottolineato come sia indispensabile creare
percorsi formativi, concreti e condivisi,
espressione di collaborazione interprovinciale. In un secondo momento Fr. Mario ha
esposto cosa sta a cuore al governo dell’Ordine a partire dal Capitolo Generale 2004:
l’evangelizzazione missionaria con vari
nuovi progetti, il sostegno alla Custodia di
Terra Santa. Poi la Formazione Permanente, l’interprovincialità e la preparazione all’ottavo centenario della fondazione dell’Ordine.
Nello stesso giorno si è proceduto a una
verifica dei progetti di carattere interprovinciale realizzati nell’anno 2004-2005 e proposti dall’assemblea precedente. Fr. Valentino
Ghiglia ha presentato l’esito delle iniziative
organizzate (gli Esercizi spirituali, l’incontro
dei responsabili dei Santuari Francescani dell’Italia Centrale, l’assemblea dei Guardiani)
sottolineandone la positività e l’entusiastica
accoglienza da parte dei partecipanti, ma anche alcuni limiti organizzativi, quali la mancanza di un incarico ad una o più persone precise e una conseguente difficoltà nella comunicazione dei programmi.
Sono emerse alcune proposte:
• tentare di armonizzare maggiormente
l’aspetto formativo con l’aspetto operativo: i tempi sono maturi per una interprovincialità più coinvolgente i vari settori della nostra vita (in modo particolare il settore dell’evangelizzazione e della
pastorale vocazionale);
• dare all’incontro dei definitori una funzione non solo formativa ma anche progettuale;
• non abbandonare il positivo già sperimentato e portare avanti, per quanto è
possibile, le iniziative di formazione permanente già collaudate (esercizi spirituali, incontri dei responsabili dei santuari, assemblea dei guardiani, incontro
dei definitori…);
• programmare incontri più specifici per
offrire orientamenti di sostegno e colla-
borazione alle Province in difficoltà;
• organizzare un incontro formativo per la
fascia degli “under 10”.
Il giorno seguente, 8 giugno, i Definitori
si sono riuniti per Provincia per trattare le
questioni inerenti alla vita interna di ciascuna Provincia.
Un particolare ringraziamento a Fr. Mario Favretto per la fraterna presenza e per
l’autorevole sostegno al cammino dell’interprovincialità; a Fr. Johannes Freyers per
i contenuti offerti nella sua relazione; alla
Fraternità del Santuario della Verna per la
calorosa e premurosa accoglienza e per il
prezioso servizio di segreteria.
3. Notitiae particulares
–
FR. CARLOS ENRIQUE HERRERA GUTIÉRREZ, della Prov. N. S. di Gaudalupe
(America Centrale-Panama), è stato nominato da Benedetto XVI Vescovo di Jinotega (Nicaragua), finora Parroco di
San Rafael del Norte, nella stessa Diocesi di Jinotega.
(L’Osservatore Romano, 11 maggio 2005)
Curriculum vitae
Fr. Carlos Enrique è nato a Managua in
Nicaragua il 21 dicembre 1948. Ha compiuto gli studi elementari a Trinidad e quelli secondari a Matagalpa. Il 16 gennaio
1973 è stato accolto nell’Ordine Francescano dei Frati Minori e il 15 gennaio 1974 ha
emesso la professione temporanea.
Ha compiuto gli studi filosofici presso
l’Università Cattolica Salesiana in Guatemala e quelli teologici nel Centro Teologico Salesiano in Guatemala. Ha poi seguito
corsi di specializzazione in pastorale familiare e teologia pastorale presso l’Istituto di
Teologia Pastorale dell’America Latina del
CELAM a Bogotà (Colombia).
Il 7 gennaio 1980 ha emesso la Professione Solenne ed è stato ordinato sacerdote
a Matagalpa il 10 gennaio 1982.
È stato Parroco nell’Arcidiocesi di Managua, Direttore dei Collegi cattolici di Juigalpa e Matagalpa, Vicario Generale della
diocesi di Matagalpa, Parroco a Ciudad Da-
AD CHRONICAM ORDINIS
rio e Leon a Matagalpa e Parroco a San Rafael del Norte nella diocesi di Jinotega.
– FR. SEVERINO CLASEN, OFM, è stato nominato da Benedetto XVI Vescovo di
Araçuaí (Brasile), finora Parroco e Rettore della Parrocchia-Santuario di «São
Francisco de Assis» nell’Arcidiocesi di
São Paulo.
(L’Osservatore Romano, 12 maggio 2005)
Curriculum vitae
Fr. Severino Clasen, OFM, è nato il 10
giugno 1954 a Petrolandia (Stato di Santa
Catarina), nella diocesi di Rio do Sul.
Nel 1968 è entrato nel Seminario minore “S. Francesco di Assisi”, a Ituporanga e,
dal 1971 al 1975 è stato nel seminario “S.
275
Antonio”, a Agudos. Nel 1976 a Rodeio ha
indossato il saio francescano iniziando il
noviziato tra i Frati Minori della Prov. dell’Immacolata Concezione della BVM. Ha
emesso la Professione temporanea il 20
gennaio 1977 e quella Solenne il 18 aprile
1981.
Ha studiato filosofia a Curitiba e teologia presso l’Istituto Francescano di Teologia a Petrópolis.
Il 10 luglio 1982 è stato ordinato sacerdote e ha esercitato vari incarichi pastorali:
Vicario parrocchiale, Parroco, Guardiano,
Responsabile della Cura pastorale delle Vocazioni, Assistente dell’Ordine Francescano Secolare, Coordinatore del “Setor Catedral” della pastorale a San Paolo (19892000).
1. Libri
BIBLIOGRAFIA
- AAVV, Las Reformas Hospitalarias del
Renacimiento en la Corona de Castilla.
Del Gran Hospital de Santiago a los
Hospitales Generales, in “Liceo Franciscano”, Revista de Estudio e Investigación, 172-174 (2005) pp. 815.
- AMARAL BERNARDO AMARAL (a cura di),
Líbhuku nya Dzíndzímo [Il Libro dei
Salmi], Traduzione ecumenica in lingua
Gitonga (Mozambico del Sud), Edizioni
Biblioteca Francescana, Milano 2005,
pp. 265.
- BINI GIACOMO, Escuchad, hermanas. Un
itinerario para refundar la vida consagrada, Colección Hermano Francisco,
48, Editorial Franciscana Arantzazu,
Oñati-Guipúzcoa 2005, pp. 310.
- BONI ANDREA, S. Francesco Fondatore e
Guida del suo Ordine, Collectio Assisiensis 33, Edizioni Porziuncola, S. Maria degli Angeli-Assisi 2005, pp. 117.
- BRATTI CLAUDIO, Beata Eurosia Fabris
Barban. “Mamma Rosa” Madre di famiglia terziaria francescana (18661932), Editrice Velar, Gorle 2005, pp.
47.
- BRKAN JURE, Zupa u Zakonodavstvu katolicke crkve [La Parrocchia nel Diritto Canonico], Dalmacija papir, Split 2005, pp.
290.
- CECCHIN STEFANO (a cura di), La “Scuola Francescana” e l’Immacolata Concezione, Atti del Congresso Mariologico
Francescano, S. Maria degli Angeli-Assisi, 4-8 dicembre 2003, Pontificia Academia Mariana Internationalis, Città del
Vaticano 2005, pp. 882.
- CONFERENZA MINISTRI PROVINCIALI D’ITALIA E DI ALBANIA (a cura di), Nonviolenza francescana. Storie, riflessioni,
principi, esperienze pratiche e fonti, Collana COMPI n. 26, Assisi 2005, pp. 125.
- CONFERENZA MINISTRI PROVINCIALI D’ITALIA E DI ALBANIA (a cura di), Come un
chicco di grano. Insieme per annunciare
il Vangelo. La fondazione Francescana
“Notre Dame d’Afrique”, Collana COMPI n. 27, Assisi 2005, pp. 233.
- DE LAZZARI FRANCESCO, Ave suo tabernacolo. Maria e l’Eucaristia, Edizioni
Porziuncola, S. Maria degli Angeli 2005,
pp. 141.
- DE LAZZARI FRANCESCO, Chiara donna
eucaristica, Edizioni Porziuncola, S.
Maria degli Angeli 2005, pp. 109.
- DONNINI AMBROGIO, Il Gabinetto di Fisica del convento di Monteripido. Memoria
di una realtà, Edizioni Porziuncola, S.
Maria degli Angeli-Assisi 2005, pp. 77.
- KOROSAK BRUNO, The Holy Spirit and the
Sacraments. Theological essay, Branko
Editor, Nova Gorica 2005, pp. 69.
- LONGO FABIO, I Frati Minori veneti in
Guinea-Bissau, 50 anni di storia da ricordare 1955-2005, Centro Missionario
Francescano, Monselice 2005, pp. 204.
- PROVINCIA VENETA S. ANTONIO DI PADOVA (a cura di), In memoria di fr. Antonio
Franjic, Acta Provinciae Venetae, Settembre 2005, Numero speciale.
- SELLA PACIFICO, Voci dell’esistenza (le
mie prime centodue poesie), Collana I
Gigli (poesia), Montedit, Melegnano
(MI) 2005, pp. 138.
1. Fr. Salvatore Benassi
Castellarano, 25.09.1918
Bologna, 31.05.2005
NECROLOGIA
Fr. Salvatore Benassi era nato a Castellarano il 25 settembre 1918; a undici anni entra nel seminario dell’Osservanza di Bologna. Seguiranno gli anni di formazione alla
vita francescana: il noviziato a Villa Verucchio, il Liceo a Modena, quindi a Borgonovo e Piacenza per lo studio della Teologia,
dove emette la professione perpetua l’8 dicembre 1940 presso la basilica di S. Maria
di Campagna; il 30 maggio del 1942 sarà
ordinato sacerdote da Mons. Menzani.
Sacerdote novello, durante il periodo
bellico, frequenta l’Università degli studi di
Bologna sino al 1947; interrotta la frequenza per ragioni pastorali è trasferito presso il
Liceo di S. Maria di Campagna in Piacenza
per l’insegnamento, gli studi universitari li
riprenderà a Pavia dove conseguirà la Laurea in Scienze Naturali nel 1954. Dal 1953,
per 16 anni, risiede a Modena (S. Cataldo),
qui ricopre l’incarico di Guardiano per 3 anni e dedica le sue energie all’insegnamento
presso il nostro Studio Teologico e le scuole pubbliche. Il 3 marzo 1969, a seguito della rinuncia a Ministro di Fr. Saverio Colombarini, il Definitorio lo elegge Ministro provinciale e un anno dopo è riconfermato
nell’incarico dal Capitolo provinciale. Fr.
Salvatore si ritroverà a svolgere il suo servizio di Ministro in anni particolarmente
complessi e difficili; nel 1973 è eletto Presidente della Conferenza dei Ministri Provinciali OFM d’Italia. Dal 1976 Fr. Salvatore torna a Modena (S. Cataldo) come
Guardiano, si dedica all’insegnamento, è
Definitore per 9 anni, Vicario provinciale e
Visitatore generale in diverse Province italiane.
Nel 1985 è trasferito al Convento dell’Annunziata di Bologna alla direzione della Pia Opera Fratini e Missioni e Guardiano
della Fraternità; per 18 anni lavora all’animazione missionaria della Provincia raccogliendo fondi per le iniziative dei nostri
missionari e per la formazione iniziale.
Fr. Salvatore trascorre l’ultimo anno della sua vita, ormai stanco e debilitato nelle
forze, presso l’Infermeria provinciale. Ringraziamo il Signore per il dono di questo
fratello: attento alla sofferenza, capace di
comprensione, di accoglienza cordiale e
dallo sguardo dolce.
2. Fr. Maurice West
FR. MARCO ZANOTTI
Melbourne, Australia, 07.02.1928
Melbourne, Australia, 05.06.2005
Maurice Christopher West was born on 7
February 1928 in Melbourne, Australia, to
James and Ellen West. He was the third of
seven children. He was educated in the local parish school and by the De La Salle
Brothers at Malvern. After spending a year
at the Franciscan juniorate, Maurice joined
the novitiate on 17 February 1948. He was
one of thirty novices, the largest novitiate
group in the history of the Province. He was
ordained on 24 July 1955 and appointed
soon afterwards to Sydney where he was
parish assistant at St Joseph’s, Edgecliff and
assistant editor of two Franciscan magazines: The Crusader and Sursum Corda.
Two years followed as the parish assistant
at St Francis parish, Trevallyn, Tasmania.
Maurice’s ministry within the Province
and the Order is distinctly characterised by
leadership and service of the brotherhood.
In all of his appointments from 1960 onwards, Maurice was asked to take on positions of responsibility. On five occasions,
he was elected Guardian; on two occasions,
he was elected Definitor. He was either
novice director or student director for a total of fourteen years. He was Provincial
280
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
Vicar for three years (1983-1985), Provincial Minister for six years (1985-1991) and
General Definitor for six years (19911997).
All who have known Maurice will remember him for a variety of reasons. As a
pastor during the immediate post-Vatican II
period, he adapted to the changes in the
church and fostered lay involvement in the
parish. He was also noted for his pastoral
kindness and compassion, especially towards the aged and people troubled by the
changes happening within the church at that
time. Those young friars who experienced
Maurice as their Guardian or formator during the turbulent years after Vatican II and
throughout the 1970s will remember his
care, understanding, humanness and flexible approach to life. They will remember
his classes on Franciscan spirituality, his
willingness to discern new expressions of
the Franciscan way of life and his emphasis
on building solid fraternity.
Maurice was an avid reader of Franciscan literature and was willing to share his
learning with religious and laity by giving
retreats and days of recollection. As a spiritual director, he was attentive and encouraging, gentle and affirmative. The Poor
Clares had a special place in Maurice’s
heart; he was no stranger to their monasteries for he believed strongly in the complementarity of Francis and Clare as the expression of the Franciscan charism.
During the 1980s, Maurice was appreciated by friars of the Holy Spirit Province for his
gentle and wise leadership as Vicar Provincial and Provincial Minister. He was a quiet,
gracious and peaceful man in appearance, in
words and in his temperament. In written correspondence, he would always begin with the
greeting of Francis: ‘May the Lord give you
peace’. He was a welcomed visitor to the
communities of the Province. He fostered
equality among the friars: the learned and not
so learned, priests and brothers, old and
young, frail and active were all simply brothers. Friars and others found it easy to approach Maurice and many did so, seeking his
advice, guidance and words of encouragement. He was always ready to listen and to
help. He was a prayerful man whose gentleness reflected the Gospel values of humility
and simplicity.
Friars in the Asia and Oceania regions
will remember his visits during the 1990s as
General Definitor and how he showed genuine interest in the expansion of the Order
in these areas. He always encouraged and
supported projects and initiatives undertaken by the friars and their colleagues.
It was no surprise that, when Maurice was
diagnosed with lung cancer in 2003 and was
offered the option to take lighter duties, he
chose to remain as Guardian of the large
community where he resided with other senior friars and complete his term which he
did at the end of 2004, just five months before
he died. He accepted his terminal illness, not
easily, but with a faith in God that gave him
hope and courage. He was willing to try experimental forms of treatment and medication, not to extend his own life but that others
might benefit from the medical research. He
continued to show leadership in the community as Guardian not only by his normal duties, but increasingly by his example of trust
in God and patient acceptance of his increasing frailty.
He will surely be remembered by all who
have been associated with him for his friendly disposition, deep spirituality, Franciscan
courtesy, wise counsel and good humour.
Maurice’s funeral and burial took place
on 9 June 2005 at St Paschal friary, Melbourne, where he had been Guardian for the
three years prior to his death. The Secretary
General of the Order, Friar Sandro Overend, represented the Minister General and
the Asia/Oceania General Definitor who
expressed a desire to attend the funeral but
were unable to travel due to other commitments. A large crowd of family, friends, friars and religious was present – a clear sign
of the respect and love that Maurice enjoyed from those who had known him. May
Maurice rest in peace and may his spirit
continue to live in the hearts of the friars,
sisters and friends whom he influenced by
his words and example.
PAUL SMITH OFM
3. Fr. Marco Adinolfi
Angri (SA), 10.06.1919
Cava dei Tirreni (SA), 29.08.2005
NECROLOGIA
Fr. Marco è nato ad Angri il 10.06.1919
da Antonio e Anna Guerritore. Vestì l’abito
francescano, a Tramonti, il 07.10.1934, ed
emise la prima professione, il 13.10.1935; a
Nocera, professò solennemente il
07.12.1940 e fu ordinato sacerdote il
09.08.1942.
Il decreto di fusione delle Province ofm
in Campania (Pro peculiari studio,
14.07.1942), reso esecutivo, a Castellammare di Stabia l’11 settembre, e il giorno
dopo a Nocera, istituiva la nuova Provincia
dell’Immacolata Concezione che, in pieno
conflitto mondiale, già guardava al futuro
per preparare, al Pontificio Ateneo Antoniano, un suo solido corpo docente: Fr. Attilio
Mellone fu il primo a partire il 12.10.1942
per gli studi di dogmatica; lo seguirono Fr.
Marco Adinolfi (Sacra Scrittura) e poi Fr.
Pacifico Bimonte (Morale), Fr. Ambrogio
Apostolico e Fr. Marino Camera (Diritto),
Fr. Arcangelo Pergamo (Storia).
Fr. Marco, destinato agli studi ma impedito a partire dalla guerra, ebbe brevi esperienze nelle Fraternità di Sarno (settembre
1943) e di Potenza-San Michele (gennaio
1944); raggiunse Roma solo nel settembre
1944 iscrivendosi, all’Antonianum, alla facoltà teologica-sezione Sacra Scrittura, ove
conseguì la licenza nel giugno 1945 e terminò i corsi nel giugno 1947.
Dopo una breve parentesi in Provincia (a
Cava come lettore di S. Scrittura, settembre
1947), nel febbraio 1948, con residenza a San
Francesco a Ripa, si iscrive al Biblicum ove
consegue la licenza (ottobre 1949) e lo stato
di candidatus ad lauream (giugno 1950).
Intanto, in Provincia è lettore di S. Scrittura dall’anno scolastico 1949/50 e lo sarà,
con qualche interruzione semestrale, fino al
1962 negli studentati di Cava, Materdomini
e Nocera; inizialmente con residenza a Cava e, dal 1956, a Nocera.
Nel marzo 1958, all’Antonianum, difese
la tesi di laurea in teologia dogmatica, sezione S. Scrittura: Deipara Virgo Maria in
Lyrani postillis super VT.
281
Il 30 luglio 1962, il Ministro generale, Fr.
Agostino Sepinski, lo destinò all’insegnamento presso lo Studio Biblico della Flagellazione, a Gerusalemme; il 7 ottobre 1962,
con la motonave Esperia, raggiunse Israele.
Per motivi di salute ottenne (il 29.11.1963) di
risiedere a Sant’Antonio in Roma; ritornò a
Gerusalemme il 1° ottobre 1964.
Già membro del comitato di redazione
della Rivista biblica, organo dell’Associazione Biblica Italiana (dal 1961), fu nominato consultore della Pontificia Commissione per la Neo-Volgata (“Il Santo Padre
ha annoverato tra i Consultori della Pontificia Commissione per la Neo-Volgata il Reverendissimo P. Marco Adinolfi dei Frati
Minori. Tanto si partecipa al medesimo Padre Adinolfi, per sua opportuna conoscenza
e norma. – Dal Vaticano l giugno 1967 – A.
G. Card. Cicognani”); nello stesso anno,
entra nella Commissione Nazionale del
Nuovo Catechismo Italiano.
Dal febbraio 1967 passò a Roma, all’Antonianum, docente di S. Scrittura ed ottenne, in successione, la qualifica di professore straordinario (09.02.1967), di ordinario
(02.01.1969) e di emerito (27.01.1990).
Terminato l’insegnamento, per limiti di età,
il 27.06.1995, passò a servizio della Custodia di Terra Santa, come Direttore del Centro di Propaganda e Stampa di Terra Santa
di Milano, ove ha lavorato fino al rientro in
Provincia nel settembre 2004.
Nel congresso capitolare dell’agosto
2004 gli fu assegnata la residenza di Cava,
ove, ancora e sempre dedito alla ricerca biblica, ha potuto gustare l’impegno pastorale, ammirato per l’impressionante marea di
popolo che partecipava alle celebrazioni e
alle iniziative nella chiesa conventuale; un
bagno di fede semplice e popolare che, nei
lunghi anni dedicati allo studio e all’insegnamento, non aveva mai sperimentato. Ne
parlava sempre con stupore e ammirazione.
L’ultima breve residenza a Cava lo ha visto, con entusiasmo, disponibile alle attività
pastorali conventuali senza però rinunciare
allo studio e a raccogliere i frutti della sua
profonda conoscenza biblica, dinamicamente impegnato ad estrarre sempre “cose
nuove e cose antiche” dall’inesauribile mi-
282
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
niera biblica. Lo testimoniano le ultime
pubblicazioni con l’editore Portalupi di Casale Monferrato: Maria di Nazaret e il Rosario, Meditazioni sulla vita di Maria e sui
20 misteri del Rosario, e quelle postume già
pronte per la stampa (Lettura orante del
Vangelo secondo Giovanni e Gesù di Nazaret. Ecco l’uomo).
Le sue circa 200 pubblicazioni (tra libri,
saggi e articoli), fino al 2000, sono state raccolte dall’amico fraterno Mons. Enrico Galbiati (“Bio-bibliografia di Marco Adinolfi”,
Antonianum LXXV, 2000, pp. 212-234) che
vi ha individuato i percorsi di ricerca (storia
e storiografia, temi di cristologia, Maria di
Nazareth, i dodici e san Paolo, il sacerdozio
comune, il femminismo della Bibbia, Ellenismo e Bibbia) intorno ai quali ha ruotato tutto il suo interesse di studioso.
L’approccio allo studio della Bibbia ha
avuto, per Fr. Marco, una corsia preferenziale: da profondo conoscitore dei classici
greci e latini, nonché della Patristica, si è
accostato ad essa da esperto umanista e,
come nota Mons. Galbiati “P. Marco, che
passeggia da gran signore negli ambienti
intellettuali del mondo antico, non tralascia
di rapportarsi ai problemi che assillano
questo scorcio del secondo millennio” (ivi,
p. 232).
Nella sua vita Fr. Marco è stato un
“professore” e un ricercatore; i suoi studi
non erano un fine ma un mezzo per l’evangelizzazione della cultura e del suo
contesto di vita. La sua profonda conoscenza umanistica e biblica ha sempre cercato di comunicarla agli altri. E questo fin
dagli anni giovanili, subito dopo gli studi
a Roma.
La promozione culturale e cristiana dei
laici, e in particolare quella biblica, auspicata dal Vaticano II, è stata un chiodo fisso di Fr. Marco che si è sempre adoperato,
in anticipo sul Concilio, a realizzarla nelle associazioni ecclesiali affidategli (l’Associazione Antoniana, a Cava, e la FUCI,
a Nocera).
Nel 1950 è delegato provinciale per i
centri di cultura religiosa: organizza nove
centri di cultura religiosa per intellettuali
(Nocera Inferiore, Angri, Amalfi, Sarno,
Mercato S. Severino, Baronissi, Polla, Padula, Teggiano) e per quattro di essi (Amalfi, Sarno, Mercato S. Severino, Polla) ebbe
il riconoscimento del Ministero della Pubblica Istruzione in modo che i corsisti, insegnanti elementari, dopo gli esami finali, ottennero 0,10 punti in graduatoria nei concorsi magistrali.
Nel 1951, a Cava, fonda la Gifra Antoniana. Nell’ottobre 2001, per festeggiare il
50° di fondazione, si sono ritrovati tutti i
giovani protagonisti dei 50 di vita dell’associazione intorno a Fr. Marco e al suo
successore, Fr. Giuseppe Baldini: è stato
un ritrovarsi tra quelle mura che hanno significato, per tanti giovani cavesi, una
scuola di vita oltre che di dottrina cristiana
e sociale.
Solo per ricordare alcuni nomi, quelli
della prima ora: Giuseppe Raimondi, primo
presidente della Gifra, poi direttore generale di banca; Felice Scermino, presidente di
corte d’appello; Alfonso Di Serio, manager
d’industria; Francesco Gravagnuolo, direttore di banca; Gennaro Avallone, Enzo Criscuolo, Enzo Senatore, Fortunato Petrone,
Lillino Greco e tanti altri giovani, la cui vita è stata segnata dal carisma coinvolgente
di Fr. Marco.
Inoltre, Fr. Marco è stato animatore di
gruppi biblici in tutta Italia (in particolare:
in Liguria, a Nava dal 1982 al 2004, e in Sicilia, presso le Missionarie del Vangelo, un
istituto secolare per la diffusione del Vangelo, fondato dal frate minore Placido Rivilli); di corsi biblici periodici (per le Clarisse di Cortona e della Federazione della
Toscana e Sardegna, nelle Province ofm degli Abruzzi e salernitano-lucana ecc.); di
numerosi esercizi spirituali itineranti sulle
strade del Vangelo e dei viaggi missionari di
san Paolo, ove ogni pietra o traccia del passato cristiano riviveva nelle sue illuminate
parole e trovava l’appropriato riferimento
biblico.
Queste note, solo parzialmente, rendono conto della seria e impegnata vita di Fr.
Marco, un frate minore esemplare e modello di un percorso personalizzato di vita
consacrata, quello culturale della scienza
biblica, ma del tutto coerente, per lo stile
NECROLOGIA
di vita, alla scelta vocazionale francescana. Sono però sufficienti ad immaginare il
grande vuoto che lascia nella Provincia salernitano-lucana dei frati minori, apprezzata anche grazie allo spessore culturale e
spirituale di Fr. Marco, per un quarantennio immagine della stessa Provincia negli
ambienti culturali dell’Ordine e non solo
dell’Ordine.
Grazie Fr. Marco, indimenticabile maestro di vita!
FR. GIACINTO D’ANGELO
4. Anno 2003 mortui sunt
* 12 settembre 2003: VIETH FR. BERTINO,
ALOISIO, nato a Elte-Rheine, Germania,
della Prov. S. Antonii Patavini, Brasile.
Nel 1935 giunse in Brasile, dove fece gli
studi filosofici e teologici. Dopo l’Ordinazione sacerdotale fu Vicario parrocchiale e Cappellano delle Clarisse in
Campina Grande. Terminò la costruzione del Convento di Triunfo, fu per molti
anni Economo provinciale. Tornò in
Germania nel 1956. È morto nel Convento di Bardel, Germania, all’età di anni 90, di vita francescana 69 e di sacerdozio 63.
5. Anno 2004 mortui sunt
* 13 gennaio 2004: CAU FR. DAMIANO, nato a Senis (OR), della Prov. Sardiniae S.
Mariae Gratiarum, Italia. Religioso
esemplare, di carattere austero, a lungo
sofferente di vari disturbi. È morto presso l’Ospedale di Sassari all’età di anni
82 e di vita francescana 62.
6. Anno 2005 mortui sunt
* 3 febbraio 2005: CAMBELL FR. SYLVESTER, KEVIN, nato a Melbourne,
della Prov. Sancti Spiritus, Australia. È
morto a Adelaide all’età di anni 88, di vita francescana 67 e di sacerdozio 61.
283
* 10 marzo 2005: ACCIAI FR. VITTORIO,
nato a Chiusi della Verna, della Prov. Tusciae S. Francisci Stigmatizati, Italia. È
morto presso l’Ospedale di Arezzo all’età di anni 67, di vita francescana 47 e
di sacerdozio 39.
* 24 marzo 2005: TEDESCHINI FR. CLAUDIO, nato a Vignanello (VT), della Prov.
Romana Ss. Petri et Pauli, Italia. È morto presso il Policlinico Gemelli in Roma
all’età di anni 67, di vita francescana 49
e di sacerdozio 41.
* 8 aprile 2005: DAVIS FR. GERARD,
RAYMOND, nato a Melbourne, della
Prov. Sancti Spiritus, Australia. È morto
a Melbourne all’età di anni 77 e di vita
francescana 54.
* 11 aprile 2005: KLUG FR. BERTINO,
ALOIS, nato a Eusenheim, Germania,
della Prov. S. Antonii Patavini, Brasile.
È stato sempre a servizio dei fratelli come ortolano, giardiniere, autista. Tornato
nel Convento di Bardel, Germania, continuò il suo umile lavoro, curando il frutteto. È morto a Bardel, Germania, all’età
di anni 96 e di vita francescana 73.
* 26 aprile 2005: JURIK FR. STANISLAV,
FRANTISEK, nato a Veselá, della Prov.
Bohemiae et Moraviae S. Venceslai,
Rep. Ceca. Dopo l’ordinazione sacerdotale, avvenuta a Innsbruck (1933),
nel 1935 tornò nella Boemia, dove lavorò come formatore: degli aspiranti a
Kromeriz (1937-1940), dei Novizi a
Hajek (1940-1947) e a Kadan (9471949). Di qui passò a Praga come guardiano del convento di S. Maria della
Neve (1949-1950). Soppressi gli Ordini religiosi maschili (13 aprile 1950),
Fr. Stanislav, assieme ad altri frati, fu
imprigionato e condannato a 14 anni di
carcere pesante. Lavorò con gli altri
nelle miniere di uranio di Jachymov,
più tardi fu trasferito nel carcere di Mirov. In carcere predicò i Ritiri spirituali
ai vescovi e ai teologi incarcerati. Dopo
la scarcerazione (1968), Fr. Stanislav
284
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
lavorò nella pastorale a Pilsen. Nel
1972 fu di nuovo arrestato e condannato, a causa dell’influsso negativo sui
giovani, ad un anno e mezzo di carcere.
Scarcerato, si dedicò alla formazione
nei conventi clandestini della Slovacchia (a Bratislava e Kosice). Dopo la
caduta del regime comunista è vissuto
fino alla morte presso le suore francescane a Choryne nella Moravia. Dai
Frati delle Province ceca e slovacca Fr.
Stanislav è considerato come la “leggenda del francescanesimo ceco contemporaneo”. È morto a Choryne, all’età di anni 96, di vita francescana 77 e
di sacerdozio 72.
* 3 maggio 2005: IANNONE FR. CIRO, MARIO, nato a Napoli, della Prov. Neapolitana Ss. Cordis Iesu, Italia. Cuoco, organista, questuante. È morto nel Convento S.
Giovanni Battista, Sessa Aurunca, all’età di anni 87 e di vita francescana 57.
* 4 maggio 2005: KLUG FR. OSMUND,
BERMHARD, nato a Hermannseifen, della
Prov. Thuringiae S. Elisabeth, Germania. Laureato in Biologia, si è dedicato
all’insegnamento (1969-1987). Gli ultimi anni sono stati segnati dalla malattia.
È morto a Fulda all’età di anni 77, di vita francescana 55 e di sacerdozio 49.
* 4 maggio 2005: AGOSTINELLI FR. ANTONIO, GIOVANNI, nato a S. Bartolomeo in
Galdo, della Prov. Samnito-Hirpina S.
Mariae Gratiarum, Italia. Ha svolto il
suo servizio in varie Fraternità, si prodigò nell’insegnamento e nella formazione della gioventù sia del Collegio serafico di Arpaia che delle Scuole statali,
ove fu valente docente di lingua francesce. È morto all’età di anni 79, di vita
francescana 63 e di sacerdozio 56.
* 5 maggio 2005: SCHRECK FR. JOHN, nato a
Emporia, Kansas, della Prov. S. Ioannis
Baptistae, USA. Dedicò interamente la
sua vita al servizio della Fraternità, prima
come meccanico di automobili in diverse
Case di formazione, poi come carpentiere
e falegname e da ultimo come tecnico dei
computers. È morto presso Mercy Hospital (Mt. Airy), Cincinnati, all’età di anni
60 e di vita francescana 41.
* 10 maggio 2005: FLEMING FR. DAVID,
MICHAEL, della Prov. Ss. Nominis Iesu,
USA. Fu Formatore presso la Casa di
Noviziato a Brookline (MA); Economo,
Vicario e Guardiano in diversi Conventi
della Provincia; per lungo tempo Cappellano del Prudential Center di Boston
(MA). È morto a Ringwood all’età di anni 89, di vita francescana 66 e di sacerdozio 61.
* 16 maggio 2005: GORI FR. TEOFILO,
MARCO, nato a S. Pietro Agliana, della
Prov. Tusciae S. Francisci Stigmatizati,
Italia. È morto nel Convento Bosco ai
Frati, Firenze, all’età di anni 85, di vita
francescana 67 e di sacerdozio 62.
* 19 maggio 2005: TOMASSETTI FR. GINO,
nato a Cingoli, della Prov. Picenae S. Iacobi de Marchia, Italia. Duramente provato per quasi tutta la giornata terrena da
sofferenza e malattia, ha vissuto la vita
religiosa e sacerdotale portando la croce
del divino Maestro. È morto presso l’Infermeria provinciale di Grottammare all’età di anni 85, di vita francescana 68 e
di sacerdozio 61.
* 22 maggio 2005: CLARK FR. GORDON
DENIS, GORDON THOMAS, nato a Providence, RI, della Prov. Ss. Nominis Iesu,
USA. Nel 1953 è andato in Brasile, dove
è vissuto 38 anni lavorando in Parrocchia, nelle Scuole e tra i poveri. Nel 1960
è stato trasferito in Brasilia, dove è rimasto 25 anni. Qui ha fondato il Centro Sociale e la Mensa dei Poveri di san Francesco. È stato Guardiano e Consigliere
della Vice-Custodia. Per il grande lavoro svolto in Brasile è stato nominato
Cappellano onorifico del Corpo dei
“Marines”/USA in Brasile e Paolo VI gli
ha concesso la Croce “Pro Ecclesia et
Pontifice”. Ritornato in Provincia è stato
Promotore delle Missioni, Direttore del-
NECROLOGIA
l’Unione Missionaria Francescana e Segretario per l’Evangelizzazione Missionaria. Ha sempre aiutato la formazione
dei Religiosi francescani del Terzo Mondo. Nel 1997 ha ricevuto la laurea “honoris causa” dall’Università “S. Bonaventura” per suoi servizi all’Ordine
Francescano e alla Chiesa. È morto a
Ringwood, NJ, all’età di anni 82 e di vita francescana 54.
* 25 maggio 2005: GONZALES FR. DONALD, ARTHUR, nato a Blanco, New
Mexico, della Prov. S. Ioannis Baptistae,
USA. Dedicò interamente i 50 anni del
suo ministero alle Missioni degli Indiani
Navajo dell’Arizona e del New Mexico.
All’inizio occupandosi della costruzione-ristrutturazione e rinnovamento delle
Missioni, poi seguendo soprattutto coloro che erano affetti da alcolismo. Negli
ultimi anni fu molto impegnato nella
Saint Michael Indian School e con le
Suore del Ss.mo Sacramento. È morto a
Gallup, New Mexico, all’età di anni 69 e
di vita francescana 50.
* 26 maggio 2005: ACOSTA ESCALANTE FR.
LORENZO, SÓSTENES BENIGNO, nato a
Santa Cruz de Galeana, della Prov. ss. Petri et Pauli de Michoacán, Messico. Servì
la Fraternità provinciale e locale come
Segretario e Definitore provinciale, Professore di Filosofia Prefetto degli Studi,
Economo locale. Per 33 anni fu anche
Professore di Filosofia nell’Università
Autonoma del Messico. Per molti anni offrì la sua collaborazione nella pastorale
parrocchiale. È morto a Santa Cruz de Juventino Rosas all’età di anni 81, di vita
francescana 61 e di sacerdozio 55.
* 26 maggio 2005: BRADBURY FR. BERNARDINE, ERNEST, nato a Lidcombe,
della Prov. Sancti Spiritus, Australia. È
morto a Sydney all’età di anni 96, di vita
francescana 74 e di sacerdozio 69.
* 27 maggio 2005: SCHIAVINA FR. GUGLIELMO, LUIGI, nato a Milano, della
Prov. Mediolanensis S. Caroli Borro-
285
maei, Italia. Spirito creativo ed innovatore, seppe coniugare nella sua vita francescana l’attenzione all’uomo di oggi e
l’annuncio della perenne bellezza di
Dio, attraverso un’intensa attività artistica (vetrate, arredi sacri, sculture) che lo
resero famoso in Italia e all’estero. È
morto a Lugano, Svizzera, all’età di anni 84, di vita francescana 63 e di sacerdozio 56.
* 27 maggio 2005: SIANO FR. ILARIO, GIOVANNI, nato a S. Lucia di Serino (AV), della Prov. Salernitano-Lucana Immaculatae
Conceptionis BMV, Italia. Più volte Guardiano, è morto nel Convento S. Francesco
di Serino (AV) all’età di anni 85, di vita
francescana 69 e di sacerdozio 60.
* 28 maggio 2005: ZÚÑIGA REVELES FR.
JOSÉ SANTOS, nato a Guanajuato, della
Prov. Ss. Petri et Pauli de Michoacán,
Messico. È morto a Santiago de Querétaro all’età di anni 70, di vita francescana 35 e di sacerdozio 31.
* 29 maggio 2005: CASTRO MARTÍNEZ FR.
MIGUEL GILBERTO, nato a Santiago, della Prov. Ss. Trinitatis, Cile. Esercitò il
ministero in varie parti del Cile e si distinse per il suo impegno soprattutto tra
la gente semplice ed umile, suscitando
attorno a sé immenso affetto e gratitudine. È morto a Santiago all’età di anni 60,
di vita francescana 27 e di sacerdozio 16.
* 30 maggio 2005: DUDEL FR.
MARKWARD, KARL, nato a Mettmann,
della Prov. Coloniae Ss. Trium Regum,
Germania. Per lungo tempo è stato Rettore del nostro Collegio di Rietberg. Si è
distinto, soprattutto, nel ministero della
riconciliazione e della direzione spirituale. Negli ultimi anni ha sopportato
con pazienza la malattia. È morto a Erkelenz all’età di anni 84, di vita francescana 59 e di sacerdozio 53.
* 31 maggio 2005: BENASSI FR. SALVATORE, ORLANDO, nato a Castellarano, della
Prov. Bononiensis Christi Regis, Italia. È
286
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
morto presso l’Ospedale S. Orsola-Malpighi, Bologna, all’età di anni 86, di vita
francescana 70 e di sacerdozio 63.
* 31 maggio 2005: VOGT FR. HUBERT, nato a Rüthen-Oestereiden, Kreis Soest,
della Prov. Saxoniae S. Crucis, Germania. Ha studiato S. Scrittura a Roma e a
Gerusalemme. Dal 1972 al 2004 è vissuto presso lo Studio Biblico di Hong
Kong e a Taiwan, dedicandosi alla formazione biblica in particolare dei candidati al sacerdozio e delle Religiose. È
morto a Warendorf all’età di anni 69, di
vita francescana 51 e di sacerdozio 44.
* 31 maggio 2005: MUZAR FR. MARKO,
MATIJA, nato a Ljubescica, della Prov.
Ss. Cyrilli et Methodii, Croazia. È morto
a Varazdin all’età di anni 85 e di vita
francescana 49.
* 1 giugno 2005: MIDDENDORF FR. RAYMAR, RONALD FRANCIS, nato a Cincinnati, Ohio, della Prov. S. Ioannis Baptistae,
USA. Svolse il suo ministero in Parrocchie, Scuole, Case di Ritiro e come Cappellano delle Suore. Uomo gentile e pacifico, si dedicò agli altri senza riserve.
Appassionato fotografo, riusciva a trasfigurare il quotidiano. È morto presso
Mercy Franciscan Terrace, Cincinnati,
all’età di anni 82, di vita francescana 62
e di sacerdozio 55.
* 3 giugno 2005: HOLLY FR. WALTER,
JOHN, nato a Whittier, California, della
Prov. S. Barbarae, USA. È morto a Tucson, Arizona, all’età di anni 79, di vita
francescana 60 e di sacerdozio 53.
* 5 giugno 2005: WEST FR. MAURICE, nato
a Melborne, della Prov. Sancti Spiritus,
Austalia. È morto all’età di anni 77, di
vita francescana 56 e di sacerdozio 50.
* 5 giugno 2005: SMOLINSKI FR. ARCADIUS, STANLEY, nato a Cleveland, Ohio,
della Prov. Assumptionis BMV, USA.
Fu insegnante di francese nello Studentato di Burlington (WI) e Maestro di for-
mazione. Ottenuta la Laurea in Biblioteconomia presso la Catholic University of
America, lavorò nella Biblioteca provinciale di Lake Geneva (WI). Dopo essere
stato Guardiano nella Casa di Ritiro
“Stella Maris” di Cedar Lake e per un anno Maestro dei Novizi, iniziò i suoi 32 anni di viaggi come pellegrino, visitando e
pregando nei luoghi santificati da san
Francesco e da Gesù. È morto a San Giovanni Rotondo, Italia, all’età di anni 84, di
vita francescana 65 e di sacerdozio 58.
* 5 giugno 2005: WALLSCHLAG FR. HUMBERTO, HUBERT, Prov. S. Antonii Patavini, Brasile. Giunse in Brasile nel 1966,
dove fece gli studi di Filosofia, in Olinda, e di Teologia, in Salvador. Sull’esempio di san Francesco, pose la sua vita a servizio dei poveri e della salvaguardia del creato. Il suo impegno pastorale
si è distinto per il suo lavoro con i tagliatori della canna da zucchero della regione di Pernambuco, con i pellegrini di
São Francisco in Canindé, con i poveri
della periferia di Fortaleza e con i “senza
terra” dello Stato di Ceará. Esercitò varie funzioni nella Provincia: Guardiano,
Maestro dei Professi temporanei, Definitore e Parroco in diverse Parrocchie. È
morto nel Convento di Fortaleza all’età
di anni 61, di vita francescana 40 e di sacerdozio 32
* 7 giugno 2005: NAVARRO NAVARRO FR.
MIGUEL, nato a Capilla de Guadalupe,
Jalisco, della Prov. Ss. Francisci et Iacobi, Messico. Prima di farsi Frate faceva
il sarto. Entrato nell’Ordine mise la sua
professione a servizio della Fraternità
provinciale. È morto a Santa Anita, Jalisco, all’età di anni 73 e di vita francescana 18.
* 7 giugno 2005: MEYER FR. GILLES,
LÉON, nato a Mulhouse, Francia, della
Prov. Trium Sociorum, Francia/Belgio.
Negli anni 50 fu Cappellano degli Studenti di Besançon. Più volte Guradiano,
è stato Ministro provinciale della Prov.
S. Pasquale di Strasbourg. Religioso col-
NECROLOGIA
to, ma di grande semplicità, modellato
dal Vangelo è stato una “guida” per varie
generazioni di Frati. È morto a Aix-enProvence all’età di anni 91, di vita francescana 73 e di sacerdozio 64.
* 8 giugno 2005: RAES FR. FIRMIN, JULIEN,
nato a Lokeren, della Prov. S. Ioseph
Sponsi BMV, Belgio. Ha lavorao soprattutto nel campo dell’insegnamento, prima nel piccolo seminario di Kanzenze
(Congo), poi nel Collegio serafico di
Lokeren (Belgio) e infine nel Collegio di
Bruxelles. Frate impegnato, aveva spirito critico ed aperto. È morto a Lokeren
all’età di anni 88, di vita francescana 67
e di sacerdozio 61.
* 11 giugno 2005: COPPI FR. UBALDO, ORLANDO, nato a Abbadia S. Salvatore, della Prov. Tusciae S. Francisci Stigmatizati, Italia. È morto presso l’Infermeria
provinciale di Fiesole all’età di anni 95,
di vita francescana 77 e di sacerdozio 70.
* 16 giugno 2005: MARTÍNEZ REYNA FR.
FÉLIX, FRANCISCO, della Prov. Ss. Francisci et Iacobi, Messico. Ha svolto il suo
servizio in varie Fraternità della Provincia. È morto a Guadalajara all’età di anni 80, di vita francescana 55 e di sacerdozio 53.
* 19 giugno 2005: CASTRO BARRANCO FR.
ROBERTO, CAYETANO, nato a Beires, della Prov. Valentiae et Aragoniae S. Ioseph, Spagna. Ha lavorato nel campo
della formazione (Teruel, Valencia), è
stato Vicario del Santo Espiritu del Monte, Guardiano del Convento in Cullera e
per venti anni Direttore del C.M.U. in
Valencia. Dopo un periodo sabbatico a
Roma, tornò ad essere Direttore del C.
Mayor. Dottore nelle Belle Arti, realizzò
varie esposizioni. È morto a Valencia all’età di anni 67, di vita francescana 46 e
di sacerdozio 39.
* 19 giugno 2005: LICZNER FR. JOHN, nato a
Medwedowce, Polonia, della Prov. Assumptionis BMV, USA. Dopo due anni
287
trascorsi nella Casa di Ritiro della Provincia a Cedra Lake, Indiana, fu per 10 anni
Maestro dei Novizi e dei Professi temporanei. Dal 1979 al 2001 fu Missionario in
Papua Nuova Guinea. Rientrato in Provincia nel 2003 ha accolto serenamente la
malattia. È morto a Burlington, Wisconsin, all’età di anni 66, di vita francescana
46 e di sacerdozio 39.
* 20 giugno 2005: SCHEIWE FR.
FRIEDHELM, nato a Reiste, Hochsauerlandkreis, della Prov. Saxoniae S. Crucis, Germania. Ha lavorato per 27 anni
nel Santuario di Castel S. Elia (in Italia),
allora affidato alla Provincia di Sassonia; dal Santuario ha anche guidato pellegrini a Roma e ad Assisi. Tornato in
Germania, è stato nella Casa di Noviziato e negli ultimi anni nell’infermeria provinciale. È morto a Emsdetten all’età di
anni 86, di vita francescana 68 e di sacerdozio 56.
* 22 giugno 2005: STEKIC FR. MARKO, nato a Brestovsko, Fojnica, della Prov. S.
Crucis, Bosnia/Erzegovina. Si è dedicato alla pastorale parrocchiale in varie località della Provincia, prima come ViceParroco e poi come Parroco. È morto
presso l’Ospedale di Nova Bila all’età di
anni 66, di vita francescana 40 e di sacerdozio 30.
* 27 giugno 2005: BÓRQUEZ BÓRQUEZ FR.
JOSÉ LUIS, nato a Chonchi, della Prov.
Ss. Trinitatis, Cile. Esercitò il suo ministero, soprattutto, nella Parrocchia de La
Cisterna, Santiago del Cile, e si è distinto per la sua disponibilità pronta e gioiosa nel venir incontro ad ogni necessità. È
morto a La Cisterna all’età di anni 91, di
vita francescana 76 e di sacerdozio 65.
* 28 giugno 2005: LAVOIE FR. GAÉTAN, SINAÏ, nato a Baie-St-Paul, Québec, della
Prov. S. Ioseph Sponsi BMV, Canada.
Dal 1953 al 2002 è stato missionario in
Perù, dove ha svolto il suo ministero all’inizio in Amazzonia per circa quindici
anni, poi a Tingo María, infine a Lima
288
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
dal 1973 al 2002. Fu Maestro dei Novizi
dal 1986 al 1999 e Custode della Cust. S.
José del Amazonas dal 1993 al 1999.
Uomo di preghiera e di profonda spiritualità, fu un predicatore molto apprezzato, sempre ben preparato e con un linguaggio chiaro e alla portata di tutti. È
morto nell’Infermeria provinciale a
Montréal all’età di anni 82, di vita francescana 60 e di sacerdozio 52.
* 28 giugno 2005: NICCACCI FR. ANGELO,
ADAMO, nato a Deruta (PG), della Prov.
Seraphicae S. Francisci Assisiensis, Italia. Insegnante di filosofia, organista e
direttore di coro, missionario in Nicaragua, vice-archivista provinciale, definitore, santuarista, confessore. È morto a
S. Maria degli Angeli all’età di anni 86,
di vita francescana 70 e di sacerdozio 62.
* 29 giugno 2005: BENASSI FR. PAOLO, nato a Bologna, della Prov. Bononiensis
Christi Regis, Italia. Ordinato Diacono è
trasferito a Piacenza per un anno. Nel
settembre del 1990 è nominato Vicario
parrocchiale a Reggio Emilia e nel 1991,
per due anni, svolge lo stesso servizio
presso il Convento della Cittadella in
Modena. Ritornato presso il Convento di
S. Antonio in Reggio Emilia, dal 1993 al
2002 collabora alle attività della Parrocchia con l’incarico di Vicario parrocchiale e dal 1998 al 2000 è nominato
Guardiano della stessa Fraternità. Colpito dalla sclerosi multipla per oltre 10 anni affronta con fede il lento ed inesorabile peggioramento. È morto a Novara all’età di anni 41, di vita francescana 22 e
di sacerdozio 14.
* 29 giugno 2005: KATOSKI FR. EUGENE,
nato a Waterloo, della Prov. Ss. Cordis
Iesu, USA. Servì la Provincia per 51 anni come Insegnante di Storia in varie
Istituzioni. Durante i suoi anni di ministero svolse lavoro pastorale in diverse
Diocesi e fu Cappellano delle Clarisse di
Cleveland. È morto a Springfield, Illinois, all’età di anni 88, di vita francescana 66 e di sacerdozio 60.
* 1 luglio 2005: WARNKE FR. WALTER,
nato ad Hannover, Germania, della
Prov. Immaculatae Conceptionis BMV,
Brasile. Fatto prigioniero in Belgio
verso la fine della Seconda Guerra
mondiale, ha iniziato gli studi di filosofia e teologia. Nel 1947 giunse in Brasile, dove concluse gli studi di teologia.
Fu per 17 anni Economo provinciale. È
morto a Xanten, Germania, all’età di
anni 89, di vita francescana 64 e di sacerdozio 54.
* 1 luglio 2005: ESCRIVÁ MORENO FR.
JOAQUÍN, nato a La Font d’en Carros,
della Prov. Valentiae et Aragoniae S. Ioseph, Spagna. Ha svolto la sua attività
come educatore nei Collegi di Burbáguena (Teruel), di Carcaixent, fu Guardiano, Assistente dell’OFS. È morto a
Zaragoza all’età di anni 67, di vita francescana 48 e di sacerdozio 40.
* 1 luglio 2005: COGONI FR. ALBERTO, nato a Quartu Sant’Elena (CA), della Prov.
Sardiniae S. Mariae Gratiarum, Italia.
D’indole ottimista e socievole, ricoprì
gli incarichi di Docente di Filosofia,
Guardiano, Definitore; scrittore di libretti di devozione e di spiritualità francescana. È morto presso l’Ospedale di Cagliari all’età di anni 88, di vita francescana 71 e di sacerdozio 65.
* 4 luglio 2005: SESTILI FR. TARCISIO, QUIRINO, nato a Marcetelli (RI), della Prov.
Romana Ss. Petri et Pauli, Italia. È morto presso l’Infermeria provinciale in Roma all’età di anni 84, di vita francescana
67 e di sacerdozio 59.
* 6 luglio 2005: KATAVIC FR. KARLO, STJEPAN, nato a Azapovici, Prov. S. Crucis,
Bosnia/Erzegovina. È stato Guardiano,
Vice Parroco e Parroco in vari luoghi. È
morto a Kresevo all’età di anni 86, di vita francescana 68 e di sacerdozio 62.
* 7 luglio 2005: SAVIC FR. IVAN, nato a
Banjevci, della Prov. Dalmatiae Ss. Redemptoris, Croazia. È morto a Prugovo
NECROLOGIA
all’età di anni 56, di vita francescana 35
e di sacerdozio 29.
* 7 luglio 2005: SNELLING FR. DENIS, nato
a Chicago, della Prov. Ss. Cordis Iesu,
USA. È morto all’età di anni 85 e di vita
francescana 54.
* 9 luglio 2005: GÁLSZÉCS FR. PEDRO, GASTON PETER VILMOS, nato a Budapest,
Ungheria, della Prov. Coloniae Ss.
Trium Regum, Germania. Inizia la vita
francescana in Argentina e, poi, la prosegue, in Brasile. È stato Vice-Bibliotecario nella Pontificia Università Antonianum in Roma. Si è licenziato in Teologia
e in Studi Orientali a Lovanio. Ha lavorato come Assistente nell’Università di
Bonn. Nel 1995 si è incardinato nella
Provincia francescana di Colonia. È
morto a Bonn all’età di anni 83, di vita
francescana 64 e di sacerdozio 55.
* 11 luglio 2005: FORSTER FR. WILHELM,
ANDREAS, nato a Praunfeld, della Prov.
S. Antonii Patavini, Germania. Dottore
in Teologia ha insegnato Storia della
Chiesa in Provincia. È stato Ministro
provinciale dal 1961 al 1967 e Visitatore
generale nelle Province di Vienna e Innsbrück. È morto nella Casa St. Anna in
München all’età di anni 92, di vita francescana 72 e di sacerdozio 67.
* 11 luglio 2005: FEENEY FR. MICHAEL,
JOHN, nato a Wellesley, MA, della Prov.
Ss. Nominis Iesu, USA. Vice-Parroco a
St. Francis Parish, Wanaque, NJ (194950); Economo a St. Joseph Seminary,
Callicoon, NY (1950-52); Tesoriere e
Direttore dell’Athletics at Siena College,
Loudonville, NY (1952-64); Guardiano
in St. Bonaventure Friary, Paterson, NJ
(1964-73); Direttore del St. Anthony Residence, Boston, MA (1973-76); Associato (1976-80) e Vicario (1980-82)
presso il St. Anthony Shrine, Boston,
MA; Cappellano del St. Joseph Hospital,
Paterson, NJ (1982-88). È morto a
Ringwood, NJ, all’età di anni 86, di vita
francescana 61 e di sacerdozio 57.
289
* 12 luglio 2005: VARELA MACÍAS FR. JOSÉ GUADALUPE, JESÚS, nato a La Purísima, Zacatecas, della Prov. Ss. Francisci
et Iacobi, Messico. Svolse nella Provincia vari servizi: Maestro dei Postulanti,
Maestro dei Novizi, Guardiano a Zapopan e a Aguascalientes. Visse gran parte
della sua vita menomato fisicamente a
causa di un incidente automobilistico. È
morto a Zapopan all’età di anni 80, di vita francescana 55 e di sacerdozio 50.
* 14 luglio 2005: LUGANS FR. GEORGES,
JEAN DANIEL, nato a Parigi, della Prov.
B. Pacifici, Gallia occidentalis, Francia.
Ha insegnato per 25 anni nel Collegio
serafico di Brive, servito la Custodia di
Terra Santa per 21 anni ed è stato Cappellano per 24 anni delle Clarisse di
Lourdes. È morto a Tarbes all’età di anni 94, di vita francescana 77 e di sacerdozio 70.
* 14 luglio 2005: DI SANTO FR. JOSEPH,
nato a Cleveland, Ohio, della Prov. Ss.
Cordis Iesu, USA. È morto all’età di anni 83 e di vita francescana 36.
* 16 luglio 2005: PAVENTI FR. CRISTOFORO,
SAVERIO, nato a Campodipietra (CB),
della Prov. Apuliae S. Michaëlis Archangeli, Italia. È morto all’età di anni 70, di
vita francescana 52 e di sacerdozio 45.
* 19 luglio 2005: FALCÓN ALLED FR. BERNARDO M., LUIS, nato a Gelsa de Ebro,
della Prov. Valentiae et Aragoniae S. Ioseph, Spagna. dopo la Laurea in Teologia (Sezione Storia della Chiesa) nella
PUA in Roma, è stato Professore nello
Studentato provinciale, Cappellano della
Croce Bianca di Zaragoza. Si dedicò alla sua vocazione di storico in due periodi, prima collaborando con Kajetan Esser nella Commissione storica dell’Ordine (Grottaferrata) e poi dedicandosi alla
Biblioteca del Centro Cardenal Cisneros
di Madrid. Ha preparato anche l’Introduzione e gli Indici dell’edizione della
“Crónica de la Provincia de Aragón” di
Hebrera. È morto a Valencia all’età di
290
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
anni 68, di vita francescana 49 e di sacerdozio 42.
* 19 luglio 2005: ÁVILA VEGA FR. VICTOR MANUEL, ABRAHAM, nato a
Monterrey, N.L., della Prov. S. Francisci
et Iacobi, Messico. Religioso di molte
virtù e qualità, tra cui la gioia di vivere e
l’umorismo. È morto a San Pedro Garza
García, N.L., all’età di anni 67, di vita
francescana 47 e di sacerdozio 39.
* 21 luglio 2005: CASTELLI FR. ENRIQUE
ERNESTO, nato a Pergamino, della Prov.
S. Francisci Solano, Argentina. Coordinatore degli aiuti alimentari per gli indigenti, l’attività di Fr. Enrique era conosciuta come “la noche de la caridad”.
Persona sensibile e sensibilizzata per tutte le questioni sociali. La sua dipartita ha
provocato un grandissimo dolore tra i
suoi parrocchiani. È morto a Mar del
Plata all’età di anni 48, di vita francescana 6 e di sacerdozio 8 mesi.
* 23 luglio 2005: COENEN FR. MARIANUS,
JACOBUS, nato a Weert, della Prov. Ss.
Martyrum Gorcomiensium, Olanda. Ha
servito i Fratelli in vari campi, come, ad
esempio, presso la Missionszentrale in
Germania. È morto a Weert all’età di anni 80, di vita francescana 58 e di sacerdozio 52.
* 24 luglio 2005: EUSTACE FR. ALEXANDER, JOHN, nato a Hackensack, NJ, della
Prov. Ss. Nominis Iesu, Brasile. È stato
insegnante nella Scuola di lingue e Assitente nella Parrocchia locale in Anapolis
(1951-52); Professore nel Collegio San
Francisco, Anapolis (1953); Direttore
nella Scuola superiore in Anapolis
(1953-56); Direttore del College in Anapolis (1956-61) e Delegato provinciale
(1967-70); Assistente parrocchiale e Direttore della Scuola superiore in Pires do
Rio (1970); Assistente nella Parrocchia
di Cristalandia (1970-73); Guardiano in
Brasilia (1973-76); Custode (1977-78);
Parroco in Brasilia (1979-80); Assistente parrocchiale in Pires do Rio (1980-
81); Parroco di Sant’Ana in Anapolis
(1982-84); Parroco Catalao (1985-87);
Assistente in Catalao (1987-90); Assistente in Porangatu (1990-94); Assistente in Brasilia (1994-1997); Vicario parrocchiale e Assistente dell’OFS in Anapolis (1998-2005). È morto in Anapolis,
Brasile, all’età di anni 82, di vita francescana 60 e di sacerdozio 55.
* 25 luglio 2005: CATANI FR. FRANCESCO,
nato a Sassoferrato, della Prov. Picenae
S. Iacobi de Marchia, Italia. Carattere
estroverso e brillante, ha testimoniato il
carisma francescano e lo zelo sacerdotale nel ministero della pastorale parrocchiale e nell’insegnamento della religione. Sua caratteristica: l’organizzazione
delle “festa del mare” nella città di Ancona. È morto presso l’Ospedale di Torrette-Ancona all’età di anni 78, di vita
francescana 63 e di sacerdozio 54.
* 26 luglio 2005: PORRATI FR. TRANQUILLO, PAOLO, nato ad Ossona (MI), della
Prov. Pedemontana S. Bonaventurae,
Italia. Ha svolto con fedeltà e devozione
gli uffici affidatigli servendo i fratelli come questuante, sarto, cuoco e sacrestano, principalmente nel Convento di Varallo (1935-1985), e quindi a Villa S.
Francesco di Orta ed infine al Sacro
Monte di Orta. È morto presso l’Ospedale di Borgomanero (NO) all’età di anni
88 e di vita francescana 70.
* 27 luglio 2005: PONSELLA FR. NARCISO,
nato a Montefano, della Prov. Picenae S.
Iacobi de Marchia, Italia. Religioso semplice, umile e sereno, ha testimoniato il
dono della vocazione francescana tra la
gente povera della campagna e della
città. Si è dedicato con generosità alla
questua e ai lavori domestici. Solerte custode del santuario di san Pacifico a S.
Severino Marche. È morto presso l’Infermeria provinciale di Grottammare all’età di anni 92 e di vita francescana 75.
* 31 luglio 2005: WINDOLPH FR. GEORGE,
nato a Humphrey, Nebraska, della Prov.
NECROLOGIA
Ss. Cordis Iesu, USA. È morto all’età di
anni 83, di vita francescana 62 e di sacerdozio 57.
* 3 agosto 2005: REYES BUCIO FR.
MOISÉS, nato a Ciudad Hidalgo, della
Prov. Ss. Petri et Pauli, Messico. Ha servito con generosità il Signore, la Chiesa
ed ha svolto con sollecitudine nella Provincia e nell’Ordine i vari compiti affidatigli. È morto nella Casa “Purísima
Concepción” all’età di anni 54, di vita
francescana 30 e di sacerdozio 26.
* 4 agosto 2005: MANFREDI FR. GIAMPIERO, nato a Costa Bacelega, della
Prov. Liguriae Ss. Cordis Mariae, Italia.
Coadiutore parrocchiale dapprima a Pegli, poi a Novi Ligure e a Voltri, Economo a Diano Castello e ad Albenga. Coltivò l’amicizia, zelò ovunque con entusiasmo e capacità organizzativa le
mostre dei presepi, pur menomato e sofferente negli ultimi anni. È morto presso
l’Ospedale Santa Corona in Pietra Ligure (SV) all’età di anni 65, di vita francescana 47 e di sacerdozio 39.
* 5 agosto 2005: BALDI GIUSTI FR. HERIBERTO, JUAN, nato a Telve di Valsugana,
Trento/Italia, della Prov. Missionaria S.
Antonii, Bolivia. Maturò la sua vocazione missionaria sviluppando un interesse
particolare nel campo della salute. Infatti, per alleviare le sofferenze di coloro
che avrebbe incontrato nell’andare ad
annunciare il Vangelo, prese il diploma
di infermiere. A 38 anni, nel 1962, partì
per la Bolovia. Iniziò il servizio pastorale a Pasarapa, dove, sfruttando la sua
preparazione specifica, incominciò a
formare personale infermieristico. In seguito ha lavorato a Ibuelo, Chapare e,
con 10 anni di lavoro costante, fece sorgere il migliore Ospedale della regione.
Successivamente ha svolto il suo ministero, come sacerdote e come infermiere, ad Aiquile e nel Vicariato di Cuevo
(Camiri). È morto a Cochabamba all’età di anni 80, di vita francescana 62 e
di sacerdozio 56.
291
* 9 agosto 2005: FALLON FR. JARLATH, JOHN FRANCIS, nato a
Currykirwan, della Prov. Hiberniae, Irlanda. È morto a Askeaton all’età di anni
93 e di vita francescana 40.
* 10 agosto 2005: CAPELARI BRESSAN FR.
PASQUAL, PASQUAL ABÍLIO, nato a Jaguari, RS, della Prov. Immaculatae Conceptionis BMV, Brasile. Dedicò quasi tutta
la sua vita al ministero pastorale della
Direzione spirituale e del Sacramento
della Penitenza, essendo molto ricercato
dalla gente. Per passatempo si dilettava a
coltivare le orchidee e a fare il radioamatore. È morto a Rio de Janeriro all’età
di anni 66, di vita francescana 32 e di sacerdozio 26.
* 11 agosto: COMMONARA FR. GIUSEPPE,
nato a Napoli, della Prov. Neapolitanae
Ss. Cordis Iesu, Italia. Nei vari incarichi
assegnatigli dall’obbedienza, particolarmente come Guardiano e Parroco a Larnaca e Limasol (Cipro), ha dato il meglio
di sé. È morto a Napoli all’età di anni 67,
di vita francescana 48 e di sacerdozio 40.
* 14 agosto 2005: MUCCIOLI FR. MAURIZIO. GIOVANNI, nato a Mulazzano di Coriano (RN), della Prov. Bononiensis Christi Regis, Italia. Ha conseguito la laurea in Teologia presso la Pontificia
Università “Antonianum” e il Diploma
in Paleografia e in Scienze Archivistiche
presso l’Archivio di Stato a Bologna.
Bologna è stata la città dove ha vissuto i
suoi anni di attività e di apostolato presso le Fraternità di Sant’Antonio e del
Sant’Orsola. Si è dedicato alla cura dei
malati e dei sofferenti, all’assistenza della GiFra e degli Scouts, all’insegnamento nello Studio teologico Sant’Antonio
di Bologna. Da ricordare la sua opera su
santa Caterina sa Bologna. È morto a
Bologna all’età di anni 89, di vita francescana 68 e di sacerdozio 65.
* 20 agosto 2005: VAN LIERDE FR. EVERARD, PAUL, nato a Lokeren, della Prov.
S. Ioseph Sponsi BMV, Belgio. Si è de-
292
AN. CXXIV – MAII-AUGUSTI 2005 – FASC. II
dicato per 37 anni all’insegnamento nel
Collegio serafico di Lokeren e nel Collegio Erasme di Bruxelles. Ritiratosi dall’insegnamento è stato Parroco e Cappellano delle Clarisse a Lokeren. È morto durante la celebrazione eucaristica
presso le Clarisse a Lokeren all’età di
anni 72, di vita francescana 52 e di sacerdozio 46.
* 21 agosto 2005: GALEA FR. VINCENT, nato alla Valletta, della Prov. S. Pauli Ap.,
Malta. Ha svolto vari uffici nella Provincia (Definitore, guardiano...). Ha costruito un centro giovanile presso la nostra parrocchia di Sliema. È morto presso l’Ospedale San Luca, Guardamangia,
all’età di anni 82, di vita francescana 63
e di sacerdozio 56.
* 22 agosto 2005: ROCHEFORT FR. JEAN,
nato a Saint-Hyacinthe, della Prov. S. Ioseph Sponsi BMV, Canada. Uomo di
grande delicatezza, ha esercitato il suo
ministero sacerdotale, soprattutto, come
Cappellano di Ospedale, poi come Cappellano in un pensionato per anziani. È
morto nell’Infermeria provinciale, Montréal, all’età di anni 75, di vita francescana 55 e di sacerdozio 47.
* 22 agosto 2005: Voegele Fr. Fridolin,
Louis, nato a Morris, Indiana, della Prov.
S. Ioannis Baptistae, USA. Per 47 anni
ha svolto il ministero sacerdotale a servizio delle Parrocchie in Luisiana, New
Mexico, Illinois, Kansas, Indiana e
Ohio. Si è distinto per il suo senso dell’umorismo. È morto presso Saint Margaret Hall, Cincinnati, all’età di anni 75,
di vita francescana 55 e di sacerdozio 47.
* 22 agosto 2005: SCHWIERZ FR. PACIFICO, GIOVANNI, nato a Bytom-Karb,
della Prov. S. Hedvigis, Polonia. È mor-
to a Klodzko all’età di anni 76, di vita
francescana 55 e di sacerdozio 50.
* 29 agosto 2005: ADINOLFI FR. MARCO,
nato ad Angri (SA), della Prov. Salernitano-Lucana Immaculatae Conceptionis
BMV, Italia. È morto a Cava dei Tirreni
(SA) all’età di anni 86, di vita francescana 70 e di sacerdozio 63.
* 29 agosto 2005: LORENTE ARGENTE FR.
GENEROSO, JOSÉ, nato a Navarrés (Velencia), della Prov. Valentiae et Aragoniae S. Ioseph, Spagna. È stato educatore e professore (era Lettore provinciale
in Scienze) nei Collegi serafici di Benisa
e Pego. Destinato alla Fraternità di Alcoy (nel 1959) sviluppò tutti gli aspetti
del ministero sacerdotale (e sempre secondo il carisma francescano): Vice-Parroco, Professore di religione, Cappellano dell’Ospedale “Virgen de los Lirios”,
Cappellano e Confessore dell’Ospizio
per anziani, Direttore spirituale della
A.N.E.. Ha svolto anche l’Ufficio di
Guardiano e di Economo. È morto a Alcoy all’età di anni 74, di vita francescana
57 e di sacerdozio 51.
CUM APPROBATIONE ECCLESIASTICA
FR. JOSÉ R. CARBALLO, ofm, Min. Gen.
Fr. LUIGI PERUGINI
Director
Fr. GINO CONCETTI
Director responsabilis
Autoriz. N. 10240 del Trib. di Roma, 8-3-1965
Impaginato dall’Ufficio Comunicazioni OFM
Stampato da
ARTI GRAFICA PORZIUNCOLA
in Cannara - (Pg)
nel mese di ottobre dell’anno 2005
BUFFON GIUSEPPE
Les Franciscains en Terre Sainte (1869-1889).
Religion et politique. Une recherche institutionnelle,
Les Éditions du Cerf–Les Éditions Franciscaines, Paris 2005, pp. 604.
Les Franciscains de Terre sainte étaient perçus comme des religieux “inutiles”, “arriérés”,
“ignorants”, “inefficaces”… Toutefois, ils sont présents jusqu’à aujourd’hui. Quel est le motif de cette continuité? À la fin du XIX° siècle, la France républicaine, puissance protectrice,
essaya de les éloigner en faveur de congrégations religieuses «nationales», capables d’affronter l’activisme protestant soutenu par l’Angleterre et l’Allemagne. Les diplomates
français étaient aussi parvenus à obtenir l’appui de Rome. Face aux puissances nationales européennes, la Custodie opposa son internationalisme… et l’anarchie dont elle était imprégnée. Sa structure d’organisation, en effet, fuyait à tous les contrôles et, en cela, précisément,
résidait sa force et la raison de sa résistance.
La recherche propose une interprétation dont l’intérêt dépasse de loin le sujet examiné. La
raison en est le fonctionnement propre à l’Ordre franciscain, un mélange de correct équilibre
entre démocratie et dépendances habilement négociées: une sorte d’«anarchie rationnelle»
qui permit à la Custodie de résister aux puissances politiques européennes en préservant une
forte identité franciscaine.
Le démonstration est conduite avec méthode à partir d’une documentation abondante et
diversifiée, et le souci de ne jamais sacrifier l’explication au détail des faits. Le texte a été publié avec l’appui de l’Université pontificale Antonianum.
AUTORI VARI
La “Scuola francescana” e l'Immacolata Concezione,
Atti del Congresso Mariologico Francescano,
S. Maria degli Angeli-Assisi, 4-8 dicembre 2003,
Pontificia Academia Mariana Internationalis,
Città del Vaticano 2005, pp. 882.
A partire dall'impronta mariologica che caratterizza la visione teologico-spirituale di
Francesco d'Assisi, i francescani – cercando di essere fedeli discepoli del loro fondatore –
hanno coltivato da sempre una venerazione particolare per la Madre di Dio. Nel corso della
storia questa venerazione si è espressa non solo mediante la promozione di una intensa pietà
popolare e di una feconda spiritualità mariana, ma anche mediante la riflessione teologica
condotta a livello accademico e scientifico. Ben presto i francescani hanno rivolto la loro attenzione anche al mistero dell'Immacolata Concezione. Oltre a promuoverne la venerazione
attraverso forme liturgiche, l'arte e la predicazione, hanno portato avanti il dibattito accademico e la riflessione intellettuale allo scopo di chiarirne i fondamenti filosofici e teologici.
In questo ambito il Beato Giovanni Duns Scoto ha avuto senza dubbio un ruolo decisivo:
infatti ha contribuito, con la sua riflessione e le sue argomentazioni, a dare un chiarimento determinante alla discussione teologica relativa alla fondatezza del concepimento immacolato
di Maria.
In occasione della celebrazione dell'anniversario della proclamazione dogmatica dell'Immacolata Concezione, la Pontificia Accademia Mariana Internazionale ha organizzato il
Congresso Mariologico Francescano per far ricordare e approfondire questa feconda tradizione mariologica. Gli Atti del Congresso contenuti in questo volume fanno emergere la ricchezza della riflessione maturata all'interno della “Scuola Francescana” e consentono di rivisitare con accuratezza i momenti salienti e gli esponenti principali del dibattito, a partire da
San Francesco fino ad arrivare ai nostri giorni. In modo esemplare vengono riportati in appendice alcuni testi importanti della riflessione teologica in versione latina e in traduzione
italiana.
Scarica

fratrum minorum - Order of Friars Minor