CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
FARMACOLOGIA II ANNO I SEMESTRE
TESTO CONSIGLIATO:
MYCEK MJ, HARVEY RA, CHAMPE PC “FARMACOLOGIA”
EDIZIONE ZANICHELLI
DISPONIBILE PER CONSULTAZIONE E PRESTITO ALLA
BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACOLOGIA
VIALE PIERACCINI 6
ANATAGONISMO FARMACOLOGICO
ANTAGONISMO COMPETITIVO o SORMONTABILE
DE50
POTENZA: inferiore
EFFICACIA: uguale
ANATAGONISMO FARMACOLOGICO
ANTAGONISMO NON COMPETITIVO o INSORMONTABILE
DE50
POTENZA: uguale
EFFICACIA: inferiore
DOSE LETALE-50 E INDICE TERAPEUTICO
DL50
= Indice Terapeutico
DE50
Indice terapeutico
margine
sicurezza
DL1
DE99
= Margine di sicurezza
FARMACOCINETICA
Studia il percorso di un farmaco nell’organismo, dalla somministrazione alla
eliminazione
Lo scopo è che il farmaco raggiunga il sito di azione ad una concentrazione
tale da produrre un effetto farmacologico. Qualunque sia la
somministrazione (eccetto l’E.V.) il farmaco deve passare MOLTE
membrane biologiche prima di raggiungere il sito di azione.
ENTERALE
SOMMINISTRAZIONE
VIE ENTERALI:
PARENTERALE
1. ORALE:
 è la più utilizzata per semplicità, sicurezza, basso costo
 richiede collaborazione da parte del paziente
 assorbimento: soprattutto a livello intestinale
 effetti: la comparsa dipende dalle caratteristiche del farmaco
 svantaggi: BIODISPONIBILITÀ (percentuale del farmaco somministrato
che effettivamente raggiunge il circolo sistemico) variabile a causa del
metabolismo di primo passaggio epatico.
Alta biodisponibilità: FANS, amoxicillina, benzodiazepine
Bassa biodisponibilità: lidocaina, naloxone
 Non è facilmente prevedibile la concentrazione plasmatica di un farmaco e
può essere influenzata da fattori fisiologici e patologici; Velocità di svuotamento
dello stomaco e Assunzione di cibo
2. RETTALE:
 per ottenere effetti sistemici (es. antipiretici) in pazienti non coscienti, con
vomito; o locali (varici emorroidarie)
 nei bambini
 metabolismo di primo passaggio è ridotto
 assorbimento è più lento e irregolare e/o incompleto. Può dare irritazioni
locali
3. SUBLINGUALE
 Soprattutto per nitroderivati
 Per farmaci con scarsa biodisponibilità orale per effetto del primo passaggio.
 Dal cavo orale il farmaco giunge al ventricolo destro senza passare dal fegato
 Alta vascolarizzazione della lingua  concentrazioni plasmatiche efficaci in
pochi minuti
VIE PARENTERALI:
1. INTRAVASCOLARE:
 Non esiste assorbimento. Biodisponibilità massima
 Concentrazioni plasmatiche e l’effetto più prevedibili a causa dell’assenza del
metabolismo di primo passaggio.
 Via d’elezione per le emergenze e per farmaci scarsamente assorbiti per via
entrale
 Svantaggi: effetti tossici locali (flebiti) o sistemici
2. INTRAMUSCOLARE
 Alternativa all’endovena per ridurre il metabolismo di primo passaggio
 Assorbimento rapido per l’elevata vascolarizzazione (10-30 min)
 Preparazioni “ritardo” per rallentare l’assorbimento (es. penicillinaG)
 Svantaggi: dolore, lesioni vascolari o nervose (n. sciatico), ascessi
3. SOTTOCUTANEA
 Per soluzioni o sospensioni di farmaci NON irritanti
 Assorbimento lento e costante. A volte è ulteriormente
ritardato (zinco-
insulina; anestetici locali + vasocostrittore)
4. INTRATECALE
 Iniezione
nello spazio sub-aracnoideo di
farmaci che NON passano la
barriera ematoencefalica.
 Per
indurre anestesia
regionale, per somministrare analgesici oppiodi,
antibatterici, antifungini per patologie a carico del SNC
Altre vie:
INALATORIA, CUTE E MUCOSE
TRANSDERMICA
IONOFORESI
TOPICA
ASSORBIMENTO E DISTRIBUZIONE DEI FARMACI
L’assorbimento è il processo che media il passaggio dei farmaci dal sito di
somministrazione al PLASMA. Dipende da:
caratteristiche chimico-fisiche del farmaco
condizioni patologiche (es alterazioni gastrointestinali)
La maggior parte dei farmaci ha un peso molecolare <1000, per cui il loro
passaggio attraverso le membrane biologiche avviene per diffusione passiva.
Farmaco
Concentrazione plasmatica
BIODISPONIBILITA’ = AUC orale / AUC iniettato
Farmaco iniettato
AUC = area sottesa dalla curva
AUC ev
AUC os
Farmaco per os
Qualunque sia la somministrazione (eccetto l’E.V.) il farmaco
deve passare MOLTE membrane biologiche prima di raggiungere
il sito di azione.
Caratteristiche che influenzano l’assorbimento dei farmaci:
Coefficiente di distribuzione:
è inversamente proporzionale alla radice quadrata del peso
molecolare
Coefficiente di ripartizione
Dipende dal grado di solubilità del farmaco in un solvente lipidico
(liposolubilità) rispetto all’acqua
ESEMPI DI MEMBRANE
Barriera emato-encefalica. Le membrane
dei vasi che irrorano il cervello NON sono
fenestrate. Non passano perciò molecole
polari. Picole molecole lipidiche possono
passare facilmente. Es: anestetici generali.
Tubuli renali: Il rene è l’organo che per
eccellenza elimina il farmaco che, però, può
essere in parte riassorbito. Le membrane
sono relativamente non-porose: piccole
molecole e non ionizzate passano più
facilmente.
Membrane dei capillari e dei glomeruli renali: Membrane molto porose.
Passano anche molecole polari non eccessivamente grandi, fino a PM 69000.
I FARMACI SONO SPESSO BASI O ACIDI
DEBOLI:
la loro pKa ed il pH determinano l’assorbimento e
distribuzione
4
5
HA
BASI
BH+
Quando
pH = pKa:
HA = A+ e
BH+ = B
Se pH < pKa:
Predominano HA e BH+
3
ACIDI
6
7
pH
pKa
8

H+ A-
B+
H+
Se pH > pKa:
Predominano A- e B
9
10
11
SITUAZIONI CHE OSTACOLANO LA DIFFUSIONE
basso
coefficiente
ripartizione
alto
spessa
piccola
spessore
barriera
superficie
barriera
sottile
ampia
grande
Dimensione
molecola
piccola
SITUAZIONI CHE FACILITANO LA DIFFUSIONE
Effetto della contemporanea assunzione di cibo
sull’assorbimento di alcuni farmaci somministrati per
via orale
ASSORBIMENTO RIDOTTO
ASSORBIMENTO AUMENTATO
Ampicillina
Griseofulviana
Amoxicillina
Carbamazepina
Rifampicina
Propanololo
Aspirina
Metoprololo
Levodopa
Spironolattone
PERMEABILITÀ CAPILLARE
fenestrae
giunzione
serrata
glia
Lamina basale
Sinusoidi epatici
Milza
Midollo rosso
Muscoli lisci e
striati
Glomeruli renali
Cervello
Midollo spinale
(barriea emato-encefalica)
DISTRIBUZIONE
PLASMA
TESSUTI
legato ↔ libero
legato ↔ libero
metaboliti
ESCREZIONE
BIOTRASFORMAZIONE
Scarica

Farmacocinetica 1