POVZETKI / RIASSUNTI KC oper, 14.–15. oktobra 2010 apodistria, 14 - 15 ottobre 2010 2 Sreda, 13. 10. 2010 Ljubljana, Center urbane kulture Kino Šiška 19.00 Okrogla miza Boris Pahor kot prevajalski in recepcijski izziv Sodelujejo: René de Ceccatty, Thomas Poiss, Evgen Bavčar, Michał Kopczyk Moderira: Simona Škrabec Četrtek, 14. 10. 2010 Koper, UP Fakulteta za humanistične študije 9.00 Pozdravni nagovori prof. dr. Rado Bohinc, rektor Univerze na Primorskem, izr. prof. dr. Vesna Mikolič, dekanja UP FHŠ prof. dr. Miran Košuta Oddelek za filozofijo, jezike in književnosti, Filozofska fakulteta Univerze v Trstu doc. dr. Krištof Jacek Kozak, predstojnik Oddelka za slovenistiko UP FHŠ 9.30 Evgen Bavčar, Boris Pahor – Slovenska beseda v Evropo in v svet 10.00−12.30 René de Ceccatty, Dostojanstvo, identiteta, spomin Ivana Latković, Zvonko Kovač, Ne-dopovedljiva izkušnja taborišča Thomas Poiss, Razumevanje bolečine Marta Verginella, Boris Pahor – pričevalec in razlagalec taboriščnega anus mundi Guy Fontaine, Vpisovanje Severa v delu Borisa Pahorja Moderirata: Barbara Pregelj, Krištof Jacek Kozak 12.30−14.30 Odmor za kosilo 14.30−16.30 Spomenka Hribar, Pahorjevo pojmovanje naroda Tatjana Rojc, Spomin in zgodovinska stvarnost v delu Borisa Pahorja Janez Vrečko, Pahorjevo razumevanje Kosovela Urška Perenič, Marija Žagar in Boris Pahor: prva Pahorjeva ocenjevalka in pisateljevi odzivi na njene predloge Moderira: Marta Verginella 16.30−17.00 Odmor za kavo 3 17.00−19.00 Igor Omerza, Pahorjev vpliv na Edvarda Kocbeka v primeru objave povojnih likvidacij kolaboracije in civilistov ter odnos uradne slovenske politike do Borisa Pahorja Tine Hribar, Pahorjevo prijateljevanje s Kocbekom Janko Rožič, Boris Pahor in Edvard Kocbek Jože Pirjevec, Boris Pahor – oporečnik Moderira: Zvonko Kovač Petek, 15. 10. 2010 Koper, UP Fakulteta za humanistične študije 9.00−11.00 Simona Škrabec, Boris Pahor v evropskem okviru Urška P. Černe, Problem meril prevodov Borisa Pahorja Martina Ožbot, O prevodnem posredovanju slovenske književnosti (posebej ob besedilih Borisa Pahorja) Meta Klinar, Odzivi medijev na objave Pahorjevih del v Franciji Moderira: Zoltan Jan 11.00−11.30 Odmor za kavo 11.30−13.30 Patrizio Rigobon, Zahteva po kulturni identiteti s pomočjo pripovedništva Vojna, diktatura in jezik v delu Borisa Pahorja, Joana Salesa in Xaviera Benguerela Zoltan Jan, Boris Pahor in njegovo zgodnje uredniško delo pri revijah Bogomila Kravos, Boris Pahor in slovensko gledališče v Trstu Miran Košuta, Boris Pahor in italijanska književnost Moderira: Meta Klinar 13.30−15.00 Odmor za kosilo 15.00−17.00 Maja Smotlak, Komu trobi parnik? Nji. Ženski literarni liki v romanu Borisa Pahorja Parnik trobi nji Janez Strutz, Vladka Tucovič, Etnična in manjšinska pisava: Il Carso – Slataper, Pahor in Rebula Barbara Pregelj, Pahorjevo pojmovanje manjšinske književnosti Krištof Jacek Kozak, Pahorjevo razumevanje slovenstva Moderira: Simona Škrabec 17.00 Zaključek simpozija E 4 vgen BAVČAR Boris Pahor: slovenska beseda v Evropo in v svet. Glede na svoje zelo osebno izkustvo v srečanju s pisateljem Borisom Pahorjem in njegovim delom, bom skušal orisati nekaj osnovnih točk njegovega sprejemanja v Evropi in v Sloveniji. Ker sem lahko po srečnem naključju, v nasprotju z vsesplošnim slovenskim zanikanjem njegovega opus vitae, povsem drugače pristopil do tržaškega avtorja, bi rad prikazal to pot. Kot posredna in neposredna priča prihajanja njegovega dela v slovensko in evropsko zavest, bi rad poudaril nekatere manj znane točke v procesu odkrivanja literarnega bogastva Borisa Pahorja. Boris Pahor: la parola slovena verso l’Europa e il mondo. Considerando la mia esperienza molto personale, dovuta all’incontro con lo scrittore Boris Pahor e il suo lavoro, tenterò di delineare alcuni punti elementari della ricezione dell’autore in Europa e in Slovenia. Siccome ho potuto, per un caso fortuito, a differenza della generale negazione slovena del suo opus vitae, avvicinarmi all’autore triestino in modo del tutto differente, vorrei illustrare questo percorso. Come testimone diretto e indiretto della penetrazione del suo lavoro nella coscienza europea e quella slovena, vorrei rilevare alcuni punti meno conosciuti nel processo di reperimento delle ricchezze letterarie di Boris Pahor. R 5 ené de CECCATTY Dostojanstvo, identiteta, spomin. Kako spomin na težke čase pisatelju pomaga, da ohrani svojo identiteto? Kaj dostojanstvo pomeni nekomu, ki mu je bilo preprečeno, da bi uporabil svoj lastni jezik? Ob branju najpomembnejših del Borisa Pahorja bom skušal razumeti in pojasniti, zakaj se mu je zdelo potrebno s pomočjo spominov in literarnih del ponovno zgraditi lastno identiteto. Čas ni izničil njegovega natančnega spomina ravno zato, ker je bil sposoben pisati tako romane kot avtobiografijo. Spomin ni le snov njegovega razuma, temveč odraz njegovega literarnega ustvarjanja. Dignità, identità, memoria. Come la memoria dei tempi difficili aiuta lo scrittore a tenere e preservare la propria identità? Che cosa significa la dignità, a chi fu proibito usare la propria lingua? In seguito alla lettura delle opere principali di Boris Pahor, cercherò di capire e spiegare perché gli sembrasse necessario dover ricostruire la propria identità attraverso i ricordi e la narrativa. Il tempo non cancellò la sua memoria minuziosa, poiché Pahor fu capace di scrivere sia la narrativa, sia l’autobiografia. La memoria non è solo un elemento cognitivo, ma l’espressione della sua rielaborazione letteraria. U 6 rška P. ČERNE Problem meril prevodov Borisa Pahorja. Temeljna Pahorjeva bivanjska vrzel, diskontinuiteta v učenju maternega jezika, samorastniška pot v preseganju ponižanja in nasilja, pušča sledi tako v vsebini kakor tudi v obliki njegovih romanov. Pahor je upornik tudi v jeziku. Od bralca svojih del pričakuje dobršno mero empatije do zaznamovanega jezika kot temelja njegove biti, saj je empatija, sočutje do drugačnih in šibkih tudi jedro njegovega opusa. Domači bralec Pahorjevo jezikovno travmo pozna. Prevodni bralec pa je do prevoda v osnovi nezaupljivejši, saj komunikacija poteka preko posrednika, prevajalca. Prispevek išče primere Pahorjevega mestoma asociativnega jezika ob prevajanju v nemški jezik. Nemški bralec je zahteven in vajen logičnega, zelo natančnega jezika, zmoti ga že najmanjše odstopanje. Kaj torej pomeni »zvesti prevod« Pahorjevih romanov? Je zvesti prevod za nemška ušesa tudi dober? Smo Pahorju zvesti, če njegove knjige naredimo všečno berljive, da pritegnejo čim več bralcev, ki tako izvedo za velike krivice, proti katerim se bori, ali bolj takrat, ko mu izpovedno sledimo? Il problema di criteri nelle traduzioni delle opere di Boris Pahor. La carenza esistenziale fondamentale di Pahor, la discontinuità nello studio della lingua materna, la crescita autonoma nel superamento di umiliazione e violenza lasciano tracce sia nel contenuto che nella forma dei suoi romanzi. Pahor è ribelle anche nella lingua. Dai propri lettori si aspetta molta empatia verso la lingua marcata, che rappresenta la base della sua essenza, giacché l’empatia, la compassione verso i diversi e i deboli, è il nucleo del suo opus. Per il lettore sloveno il trauma linguistico è conosciuto. Il lettore della traduzione è invece sostanzialmente più diffidente, perché la comunicazione si svolge tramite un intermediario, il traduttore. Questo intervento cerca esempi della lingua di Pahor in parte associativa quando tradotta in lingua tedesca. Il lettore tedesco è esigente e abituato a una lingua logica e molto precisa e viene distratto già dalla più piccola deviazione. Che cosa significa allora «traduzione fedele» dei romanzi di Pahor? La traduzione fedele sarà abbastanza buona anche per l’orecchio tedesco? Siamo fedeli a Pahor, se rendiamo i suoi libri piacevolmente leggibili per attirare più lettori possibili, che in questo modo vengono a sapere delle grandi ingiustizie contro le quali l’autore lotta, o gli siamo più fedeli se lo seguiamo liricamente? G 7 uy FONTAINE Vpisovanje Severa v delu Borisa Pahorja. Prijatelj sonca in zaljubljen v jezike: ta podatek o intelektualnem vesolju Borisa Pahorja se ne razkroji v Nekropoli koncentracijskih taborišč. Sneg, ki pada na taborišče v Alzaciji in polifonija jezikov, ki se jih tam govori, sta “podoba, ki jo osvetljuje odrešitev.” “Če ne bi bilo naše opotekajoče procesije, naših cokel in naših oblačil,” nadaljuje v Pèlerin parmi les ombres [tak je naslov francoskega prevoda Nekropole, op. prev.] (založba La Table Ronde 1990, zbirka La Petite Vermillon, str .144, prevod Andrée Lück Gaye), “bi lahko rekli povečava Breughlove zime.” Breughlovo Flandrijo Boris Pahor odkrije 1945, v Lillu, neko majsko jutro, na dan, ko se odprejo vrata vlaka, iz katerega izstopi, svobodni človek. “Ulica je ravna, še v povojih, še hladna ob koncu zadnje aprilske noči, s pozlačenimi brki prvega sonca na strehah” (v Arrêt sur le Ponte Vecchio [Postanek na Ponte Vecchio, op. prev.], novela Le Berceau du monde [Zibelka sveta], založba Syrtes 1999, str. 122, prevod Andrée Lück-Gaye). Bodo jeziki, ki jih govorijo v Lillu, znali premagati zavrnitev védenja in konspiracijo tišine, ki sta, na svoj način, zaveznici rabljev? L’iscrizione del Nord nell’opera di Boris Pahor. Amico del sole e innamorato delle lingue: questo dato dell’universo intellettuale di Boris Pahor non si dissolve in Necropoli dei campi di concentramento. La neve che cade sul lager in Alsazia e la polifonia delle lingue che vi si parlano sono “l’immagine, illuminata dalla liberazione.” “Se non ci fossero la nostra processione vacillante, i nostri zoccoli e i nostri abiti,” continua in Pèlerin parmi les ombres [è il titolo della traduzione francese, n.d.t.] (Casa editrice La Table Ronde 1990, raccolta La Petit Vermillion, p. 144, traduzione di Andrée Lück Gaye), »potremmo dire l’ingrandimento dell’inverno di Breughel.« Boris Pahor scopre la Fiandria di Breughel nel 1945 a Lille, un mattino di maggio, il giorno che si aprono le porte del treno, dal quale scende da uomo libero. »La via è diritta, ancora bendata, ancora fredda alla fine dell’ultima notte d’aprile, dai baffi dorati del primo sole sui tetti« (in Una sosta sul Ponte Vecchio, novelle Le Berceau du monde [La culla del mondo], Casa Editrice Syrtes 1999, p. 122, traduzione di Andrée Lück-Gaye). Saranno capaci le lingue, parlate a Lille, di sconfiggere il rifiuto della conoscenza e la cospirazione del silenzio, a loro modo alleati dell’aguzzino? S 8 pomenka HRIBAR Pahorjevo pojmovanje svobode in naroda. Boris Pahor se je v zgodnji dobi svoje intelektualne življenjske poti nekega dne obrnil na pesnika Edvarda Kocbeka, ki se mu je nemudoma prijazno odzval. Odtlej ju je, vse do Kocbekove smrti, vezalo iskreno osebno prijateljstvo in intelektualno sodelovanje. Boris Pahor je drugačnega svetovnega nazora, kot je bil Kocbek, kar je dokaz, da je bistvenejša empatija, kot pa svetovni nazor. Vendar ju je poleg povsem osebne navezanosti vezalo tudi njuno enako ali podobno pojmovanje osebne človekove svobode in – posledično – pojmovanje (slovenskega) naroda. Bistvo človeka kot osebe je svobodno delovanje po vesti (etika), iz katerega in s katerim se človek izraža v maternem jeziku in tako občuje s svojim občestvom. O narodu kot takem sta razmišljala in delovala zunaj vsake ideologije in torej zunaj nacionalizma. Njuno pojmovanje naroda je še danes aktualno: kultura je temeljno določilo (vsakega) naroda kot naroda, torej naroda kot naroda. La concezione di libertà e di nazione di Pahor. Nel periodo giovanile della sua vita intellettuale Boris Pahor si rivolse un giorno al poeta Edvard Kocbek, che subito gentilmente gli rispose. Da allora fino alla morte di Kocbek li univa una sincera amicizia e un’intesa intellettuale. La concezione del mondo di Boris Pahor differisce da quella di Kocbek, il che prova, che l’empatia è più importante della concezione del mondo. Tuttavia oltre all’affezionamento personale, del tutto speciale, li legava pure la stessa o simile concezione dell’individuale libertà umana e – di conseguenza – la concezione della nazione (slovena). L’essenza dell’uomo come persona è agire secondo la coscienza (etica), dalla quale e con la quale l’uomo si esprime in lingua materna e si mette in relazione con la propria comunità. Della nazione in sé i due riflettevano e agivano fuori da ogni ideologia e perciò fuori dal nazionalismo. La loro concezione della nazione è attuale ancora oggi: la cultura è il determinatore fondamentale della singola nazione come nazione, dunque nazione come nazione in generale. T 9 ine HRIBAR Pahorjevo prijateljevanje s Kocbekom. Boris Pahor je stike z Edvardom Kocbekom intenziviral, tudi na ravni njunih družin, konec šestdesetih let prejšnjega stoletja, zlasti v zvezi z revijo Zaliv, ki jo je začel izdajati v Trstu. Že tedaj je Kocbeku predlagal, naj nekaj napiše o medvojnem in povojnem dogajanju na Slovenskem, ključni pa naj bi bili dve temi: razmerje med komunisti in krščanskimi socialisti med NOB ter povojni pomor s Koroške vrnjenih domobrancev. Kocbek je obljubil prispevek, vendar je z njim odlašal. Vse do bližajoče se sedemdesetletnice njegovega rojstva v letu 1974. Tedaj mu je Pahor predlagal intervju in mu poslal že tudi vprašanja. Toda Kocbek se kljub obljubi še zmerom ni mogel odločiti za svojo »Izjavo«, ki jo je sicer imel za zelo pomembno, tako rekoč za ključno za nadaljnji razvoj slovenstva. Naloga se mu je zdela vse pomembnejša, s tem pa tudi vse težja in domala neizvedljiva. Zamudil je vse roke. A Pahor ni odnehal, nepopustljivo, obenem pa skrajno potrpežljivo, tudi čim manj vsiljivo, je Kocbeka neprestano priganjal. Dokler Kocbek ni premagal samega sebe, svoje grozovite avtoblokade in napisal »intervju«, odgovore na vprašanja, ki si jih je, čeprav na podlagi Pahorjevih, sam postavil. S tem je povzročil »efekt metulja« oz. »snežene kepe«: sprožil je silovite reakcije s strani vladajočih komunistov, močno zainteresiranost med tedanjimi oporečniki, zlasti pri Dušanu Pirjevcu, in naraščajoče zanimanje med nami, tedaj mlajšo generacijo. Začeli smo se resno ukvarjati s prihodnostjo slovenskega naroda. Gledano vzvratno: brez Pahorjeve pobude ne bi bilo Kocbekove izpovedi, brez te izpovedi ne Pirjevčevega dnevnika iz tistih časov, brez tega dnevnika ne Nove revije in Prispevkov za slovenski nacionalni program iz 57. številke, brez teh Prispevkov pa navsezadnje tudi osamosvojitvenega gibanja konec osemdesetih in na začetku devetdesetih let 20. stoletja. L’amicizia tra Pahor e Kocbek. Pahor intensificò i contatti con Edvard Kocbek, anche al livello familiare, alla fine degli anni sessanta del secolo scorso. Specialmente in relazione alla rivista Zaliv, che incominciò a pubblicare a Trieste. Già allora Pahor propose a Kocbek di scrivere qualcosa sui fatti avvenuti in Slovenia nel periodo tra le due guerre e durante il dopoguerra con enfasi su due temi chiave: il rapporto tra comunisti e socialisti cristiani durante la Lotta di Liberazione Nazionale e lo sterminio del dopoguerra dei domobrani tornati dalla Carinzia. Kocbek gli promise un articolo, però soprassedeva all’esecuzione fino al suo settantesimo anniversario, prossimo a venire nel 1974. Allora Pahor gli propose un’intervista mandandogli pure le domande, però Kocbek, nonostante lo avesse promesso, ancora non poté decidere sulla propria ‘dichiarazione’, che comunque ritenne molto importante, per così dire cruciale per il futuro sviluppo della slovenità. Il compito gli appariva sempre più importante, perciò sempre più difficile e pressoché irrealizzabile. Non rispettò alcun termine. Pahor però insistette, ostinatamente, e allo stesso tempo pazientemente e invadente al meno possibile spronava Kocbek senza sosta. Finché Kocbek non sopravvinse se stesso, il proprio autobloccaggio, e scrisse «l’intervista», ovvero le risposte alle domande, che seppure in base a quelle di Pahor, si porse da solo. Provocò così «l’effetto farfalla» o «l’effetto palla di neve»: provocò reazioni violente da parte dei comunisti al governo, forte interesse tra i contestatori di allora, sopratutto di Dušan Pirjevec e un interesse sempre più grande tra noi e la generazione più giovane. Abbiamo incominciato a occuparci seriamente del futuro della nazione slovena. Guardando all’indietro: senza l’iniziativa di Pahor non ci sarebbe stata la testimonianza di Kocbek, senza questa testimonianza non sarebbe esistito in quegli anni il quotidiano di Pirjevec, senza il quotidiano nemmeno la Nova revija e gli articoli per il programma nazionale del n. 57, e infine senza questi articoli non ci sarebbe stato nemmeno il movimento per l’indipendenza alla fine degli anni ottanta e novanta del XX secolo. Z 10 oltan JAN Boris Pahor in njegovo zgodnje uredniško delo pri revijah. Boris Pahor je četrt stoletja urejal pomembno tržaško revijo Zaliv, toda pred tem tudi nekatere, o katerih danes vemo razmeroma malo. Poleg dijaških glasil je med njimi treba upoštevati »neodvisno kulturno revijo« Sidro in Tokove, ki sta izhajali nekako vzporedno z ljubljansko Revijo 57 in delovanjem Odra 57. Nekaj njihovih značilnosti, okoliščine, v katerih so nastale, predvsem pa njihovo mesto v Pahorjevem opusu skuša osvetliti ta prispevek, ki mora upoštevati meje, postavljene z danes dostopnim objektivnim literarnozgodovinskim gradivom. Pahorjevo obsežno, koherentno in dosledno uredniško delo je najprej izhajalo iz nuje, da si je publicist in kritik razširil možnosti za objavljanje. Istočasno pa je bilo tudi dovolj široko, da je že v prvi fazi združevalo vsaj dva različna revijalna koncepta, ki sta kasneje prerasla v dve različni reviji (Zaliv in Most) ter prispevala k pluralizaciji slovenskega publicističnega prostora v Italiji, kar se v matični republiki ni dogodilo še desetletje. Boris Pahor e il suo primo lavoro editoriale alle riviste. Per un quarto di secolo Boris Pahor è stato editore dell’importante rivista triestina Zaliv, e prima di ciò anche di alcune riviste delle quali sappiamo relativamente poco. Oltre alle gazzette studentesche bisogna considerare tra esse «la rivista culturale autonoma» Sidro e la rivista Tokovi, pubblicate parallelamente con la Revija 57 di Lubiana e le attività di Oder 57. Quest’articolo, che deve tenere conto dei limiti oggettivi del materiale letterario storico oggi accessibile, tenta di chiarire alcune caratteristiche, le circostanze, nelle quali le riviste sono nate, e sopratutto il loro posto nell’opus di Pahor. L’ampio, coerente e costante lavoro editoriale di Pahor usciva soprattutto per necessità del pubblicista e del critico di aumentare le possibilità di pubblicazione. Contemporaneamente era abbastanza ampio, da unire già nella prima fase almeno due diversi concetti che poi si sono trasformati in due riviste differenti (Zaliv e Most) e hanno contribuito alla pluralizzazione dell’area pubblicistica slovena in Italia, il che nella repubblica matrice non è successo ancora per un decennio intero. IZ 11 vana LATKOVIĆ vonko KOVAČ Ne-dopovedljiva izkušnja taborišča in smrti. Velik del literarnega opusa Borisa Pahorja obsegajo dela, ki tematizirajo avtorjevo taboriščno izkušnjo; med njimi se roman Nekropola neredko navaja kot najboljša uresničitev tovrstne literature. V prvem delu raziskave bova analizirala roman v kontekstu sodobnih razprav o (ne)opisljivosti travme in z njo povezanim vpletanjem fikcionalnega v diskurz pričevanja. V okviru tega bo analiza raziskovala moduse priklicevanj preteklih dogajanj, načine njihovega narativnega fiksiranja, pogoje percipiranja in možnosti spoznanja ter z vsem tem tesno povezano vprašanje smisla pričevanja in prizadevanja, da se od osebne izkušnje trpljenja povzdigne do racionalnega kolektivnega spomina. V drugem delu raziskave bova roman Nekropola povezala z drugima deloma trilogije, z romanoma Vila ob jezeru in Onkraj pekla so ljudje, kot ga je kontekstualiziral del literarne kritike in literarne zgodovine, oziroma ga bova problematizirala v perspektivi eshatološke kritike. Ne nazadnje bova Pahorjevo narativno izkušnjo primerjala s podobnimi v literaturi »obnove modernizma« in s »taboriščno prozo« v sodobni literaturi. Posebna pozornost bo posvečena avtorjevemu medkulturnemu položaju in izkušnji. L’inspiegabile esperienza del campo di concentramento e della morte. Gran parte dell’opus di Boris Pahor comprende opere che tematizzano l’esperienza dell’autore nel campo di concentramento: tra esse il romanzo Necropoli viene spesso citato come la miglior attuazione di tale letteratura. Nella prima parte della ricerca analizzeremo il romanzo nel contesto di dibattiti contemporanei sull’’impossibilità di descrivere il trauma e ad esso legato il coinvolgimento della finzione nel discorso di testimonianza. Nell’ambito di questo l’analisi ricercherà approcci nel richiamare eventi passati, i modi del loro fissaggio narrativo, le condizioni di percezione e la capacità di conoscere, e a tutto ciò strettamente legata la domanda sul senso della testimonianza e della premura a innalzarsi dall’esperienza di sofferenza personale alla memoria collettiva razionale. Nella seconda parte della ricerca collegheremo il romanzo Necropoli alle altre due parti della trilogia, con i romanzi La villa sul lago e Onkraj pekla so ljudje, come contestualizzato dalla critica e dalla storia letteraria, ovvero sarà problematizzato in prospettiva della critica escatologica. Infine l’esperienza narrativa di Pahor verrà paragonata con simili nella letteratura del »rinnovamento del modernismo« e con la »prosa dei campi di concentramento« nella letteratura contemporanea. Una speciale attenzione sarà dedicata alla situazione e all’esperienza interculturale dell’autore. M 12 eta KLINAR Primerjava odzivov slovenskih in francoskih tiskanih medijev na objave Pahorjevih del v francoščini. Boris Pahor se v francoskih medijih redno pojavlja vsaj od leta 1990, ko je v Franciji prvič izšel prevod Nekropole. Zadnji prevod v francoskem jeziku – roman Parnik trobi nji – je izšel l. 2008. V splošnem francoski časopisni članki poleg predstavitve življenjske poti pisatelja in njegovega mesta (zahvaljujoč Pahorju Francozi sedaj vedo, da je Trst tudi slovensko mesto) največ prostora namenjajo vsebini posameznega romana ter geografski in politični umestitvi Slovenije v evropski okvir. Pahorjev sloves v Franciji s številom prevedenih del in rednim sodelovanjem na pisateljskih ter drugih mednarodnih srečanjih raste, na kar se odzivajo tudi slovenski mediji. Slovenski časopisni članki v večini navajajo predvsem izvenliterarne podatke: kdo in kdaj je pisal o Pahorju, kje se je pisatelj pojavil, koliko izvodov novega prevoda je bilo prodanih v prvih tednih. Najpogosteje je navedena trditev, da vsak novi prevod s primernim oglaševanjem odlično promovira Slovenijo; funkcija književnosti je torej razumljena v uporabnostnem smislu. Paragone tra le reazioni della stampa slovena e quella francese alle pubblicazioni delle opere di Pahor in francese. Boris Pahor è costantemente presente nei media almeno dal 1990, quando in Francia per la prima volta fu pubblicata la traduzione di Necropoli. La traduzione più recente in lingua francese – il romanzo Parnik trobi nji (L’appel du navire) – fu pubblicato nel 2008. In generale gli articoli dei giornali francesi oltre che alla presentazione della vita dell’autore e della sua città (grazie a Pahor i francesi ora sanno che Trieste è anche una città slovena) danno maggior spazio al contenuto del singolo romanzo e al collocamento geografico e politico della Slovenia nell’ambito europeo. La fama di Pahor in Francia aumenta con il numero delle opere tradotte e la personale partecipazione regolare a convegni internazionali letterari e altri; a ciò rispondono anche i giornali sloveni. Gli articoli dei giornali sloveni in maggioranza citano soprattutto dati extraletterari: chi e quando si è scritto di Pahor, dove lo scrittore si è presentato, quante copie di nuove traduzioni sono state vendute nelle prime settimane. Più spesso viene citata l’affermazione che ogni nuova traduzione con una pubblicità adeguata promuove in modo eccellente la Slovenia; la funzione della letteratura viene quindi concepita in senso utilitaristico. K 13 rištof Jacek KOZAK O čem pojejo sirene Slovencem? Odisej ob jamboru je knjiga, ki je posvečena izključno slovenskemu nacionalnemu vprašanju. V njej se Pahor dotika več tem, med katerimi je najbolj pereča prav tema narodnostne samobitnosti in, posledično, nacionalne samostojnosti. Vmes prepleta– večkrat kot tertium comparationis – primere v zamejstvu živečih Slovencev, ki pa uporabi kot primer za narodno, ne nacionalistično zavest. S tem že konec 60-ih drži ogledalo matici, ki si takrat, v socialističnem krču, takšnega pogleda ni želela. Zato pa se ob tem odpirajo vprašanja o samoidentifikaciji Slovencev, o tem, kako smo se in se še danes pojmujejo, kakšen je odnos matice do zamejcev; odraža ta odnos zgolj trenutno stanje, ali gre za globlje, bolj stalne procese, skratka: so Pahorjeva vprašanja torej rešljiva? V svojem prispevku bom poskusil – ob primerjavi z drugimi mnenji – odgovoriti prav na ta vprašanja. Di che cosa cantano le sirene agli sloveni? Odisej na jamboru è il libro unicamente dedicato al problema nazionale sloveno. In esso Pahor accenna più temi, tra i quali quello più grave è proprio il tema dell’autonomia nazionale e di conseguenza dell’indipendenza nazionale. Ci intercala – spesso come tertium comparationis – esempi di sloveni d’oltre confine, che utilizza però come esempio di coscienza nazionale e non nazionalistica. Con ciò già alla fine degli anni sessanta Pahor porge lo specchio alla nazione matrice che allora, in uno spasmo socialistico, di tale visione non vuole saperne. Si schiudono così domande sull’autoidentificazione degli sloveni, su come si sono identificati nel passato e come ancora oggi si concepiscono, su qual è il legame tra la patria e gli sloveni d’oltre confine; è un legame che riflette solamente lo stato attuale o si tratta di processi più profondi, più permanenti, insomma: i problemi di Pahor sono risolvibili? Nel mio articolo proverò – paragonando la mia con le altre opinioni – rispondere proprio a queste domande. B 14 ogomila KRAVOS Boris Pahor in slovensko gledališče v Trstu. Pahorjevi članki o SNG za Trst in slovensko Primorje v letih 1948–1959 potrjujejo tezo, da je bilo leta 1945 gledališče obnovljeno kot gonilna sila vsega umetniškega snovanja v prostoru, kjer se je nanovo vzpostavljala lastna jezikovna in kulturna identiteta, vsaki časopisni objavi kritike pa je sledila razprava in iskanje novega, času in občinstvu primernega odrskega prikaza. Tako je Pahorjeva ocena Tavčarjeve drame Pekel je vendar pekel (1959) po premieri zmerno pohvalna do dela, navdušujoča do glasbe Pavleta Merkuja in kritična do režije Jožeta Babiča. Samo mesec dni kasneje pa se v novem zapisu o istem delu Pahorjev ton spremeni. Sicer ponovi svoje pripombe, vmes pa zapiše, da “ bo pred novosadsko preizkušnjo Pekel podvržen nekaterim retušam” (Primorski dnevnik 19.4.1959). Očitno so debate rojevale nov gledališki diskurz in literati, glasbeniki in likovniki, ki so se zbirali v baru Tivoli, so z gradnjo osebnega stila oblikovali podobo Trsta, ki je reflektirala pričakovanje kritičnega občinstva. Boris Pahor e il teatro sloveno di Trieste. Gli articoli di Pahor per Trieste e il Litorale sloveno a proposito del teatro nazionale sloveno negli anni 1948 – 1959 confermano la tesi che nel 1945 il teatro rinnovato fu la forza motrice di tutta la creazione artistica nell’area, dove nuovamente stava instaurandosi un’identità linguistica e culturale propria; ad ogni recensione pubblicata seguiva un dibattito e la ricerca di un nuovo spettacolo scenico consono ai tempi e al pubblico. Così la recensione di Pahor dopo la prima del dramma di Tavčar Pekel je vendar pekel (1959) fu moderatamente lodevole verso il lavoro, entusiasmante verso la musica di Pavle Merkuj e critica verso la regia di Jože Babič. Solo un mese più tardi però in un nuovo appunto sopra la stessa opera il tono di Pahor cambiò. Riprese comunque i propri commenti, scrivendo che “/.../ prima della prova a Novi Sad Pekel subirà alcuni ritocchi” (Primorski dnevnik 19.4.1959). È evidente che i dibattiti fecero nascere nuovi discorsi teatrali e i letterati, i musicisti e gli artisti, che si raggruppavano nel bar Tivoli, costruendo il proprio stile, crearono l’immagine di Trieste che rifletteva le aspettative di un pubblico critico. M 15 iran KOŠUTA Boris Pahor in italijanska književnost. Prispevek bo skiciral mnogostranski kulturni, idejni, snovni ali slogovni vpliv italijanske književnosti na leposlovno in esejistično ustvarjanje, miselno zorenje ter doslejšnjo življenjsko pot Borisa Pahorja, tržaškega avtorja, ki svoje duhovno obzorje, osebno in narodno istovetnost, multikulturno odprtost ter književno »mediteranstvo« nenehno oblikuje predvsem v tvornem, polemično kljubovalnem ali dialektično dajdamskem stiku z italijanskim svetom, mislijo in besedo. Boris Pahor e la letteratura italiana. L’articolo traccerà la molteplice influenza culturale, ideologica, tematica o stilistica della letteratura italiana sulla creazione letteraria e saggistica, sulla maturazione concettuale e sul cammino di vita di Boris Pahor, autore triestino che continuamente crea il proprio orizzonte spirituale, la propria identità personale e nazionale, l’apertura interculturale e la »mediterraneità« letteraria sopratutto nel contatto attivo, polemicamente caparbio oppure dialetticamente opportunistico con il mondo, il pensiero e la parola italiana. I 16 gor OMERZA Pahorjev vpliv na Edvarda Kocbeka v primeru objave povojnih likvidacij kolaboracije in civilistov ter odnos uradne slovenske politike do Borisa Pahorja. Boris Pahor si je s povojnim tesnim odnosom do Edvarda Kocbeka in s svojim nasprotovanjem pristranski politiki slovenske partije do tržaškega zamejstva prislužil operativno kontrolo slovenske tajne politične policije, ki se je stopnjevala do te mere, da je SDV v Trstu skrivaj odtujila Kocbekov tekst za knjižico Edvard Kocbek – pričevalec našega časa. Dokumentirati je mogoče, da je SDV opravljala tudi tajne preiskave Pahorjevega stanovanja v Trstu (pa tudi njegove sestre Eveline). Analiziral bom genezo zgodovinskega pogovora med Pahorjem in Kocbekom (marca 1975) v omenjeni knjižici. Začetek pogovora sega v leto 1970 (Opatija); naslednja leta so čas, ko neustavljivi Boris Pahor prepričuje neodločnega Kocbeka, naj pride z (od režima tako prikrivano) resnico na dan. Tudi ta del bom podrobneje dokumentiral, saj mnogo teh dogodkov še ni bilo javno predstavljenih. Prikazal bom tudi Pahorjevo borbo oz. obrambo prijatelja in pričevalca Edvarda Kocbeka pred slovensko partijsko politiko in njenih podaljškov v času po izidu omenjenega intervjuja. L’influenza di Pahor su Edvard Kocbek nel caso della pubblicazione sulle liquidazioni del dopoguerra dei collaborazionisti e dei civilisti e il rapporto della politica slovena ufficiale verso Boris Pahor. Boris Pahor, in seguito al rapporto stretto con Edvard Kocbek nel dopoguerra e la propria opposizione alla politica tendenziosa del partito sloveno verso gli sloveni di Trieste, si guadagnò il controllo operativo della polizia politica segreta slovena che si intensificava a tal modo che il Servizio per la Sicurezza Nazionale (SSN)a Trieste estraniò il testo di Kocbek che doveva far parte del libriccino Edvard Kocbek – testimone dei nostri tempi. È possibile documentare che il SSN eseguiva anche perquisizioni segrete dell’appartamento di Pahor a Trieste (eppure della sorella Evelina). Analizzerò la genesi della conversazione storica tra Pahor e Kocbek (marzo 1975) tratta dal libriccino menzionato. L’inizio della conversazione risale all’anno 1970 (Abazia); gli anni seguenti sono all’insegna dell’inarrestabile Boris Pahor che tenta di convincere l’indeciso Kocbek a portare a galla la verità (tanto nascosta dal regime). Anche questa parte sarà documentata dettagliatamente, giacché molti di questi episodi non sono stati ancora pubblicamente presentati. Presenterò pure la lotta di Pahor, ovvero la difesa dell’amico e testimone Edvard Kocbek di fronte alla politica del partito sloveno e delle sue prolunghe nel periodo dopo la pubblicazione della menzionata intervista. M 17 artina OŽBOT O prevodnem posredovanju slovenske književnosti (posebej ob besedilih Borisa Pahorja). Namen prispevka je orisati poglavitne značilnosti posredovanja slovenske književnosti v nekatere tuje kulture v zadnjih desetletjih kot posebnega primera prevajanja »periferne« književnosti bodisi v druge, njej podobne, bodisi v »centralne« književnosti. Predstavljeni bodo posamezni besedilni in zunajbesedilni dejavniki, ki soodločajo o uspešnosti prevodnega posredovanja in med katerimi so ključnega pomena zlasti naslednji: a) zunajbesedilne okoliščine v ciljni kulturi; b) kriteriji izbora izhodiščnih besedil ter njihove literarne in žanrske lastnosti; c) prevajalec; d) prevajalske strategije. V luči teh dejavnikov bo avtorica skušala analizirati mednarodni uspeh besedil Borisa Pahorja, ki na paradigmatski način kaže možnosti in omejitve prodora slovenske književnosti v tuje prostore. Della mediazione traduttiva della letteratura slovena (con speciale riguardo ai testi di Boris Pahor). Lo scopo di quest’articolo è delineare le caratteristiche principali, presenti nella mediazione della letteratura slovena dell’ultimo decennio in alcune culture straniere, come un esempio specifico di traduzione della letteratura »periferica« sia in altre letterature simili ad essa, sia in letterature »centrali«. Vi saranno presentati i singoli fattori testuali ed extratestuali che contribuiscono al successo della mediazione traduttiva e tra i quali i seguenti sono di fondamentale importanza: a.) le circostanze extratestuali della cultura bersaglio; b.) i criteri di scelta dei testi d’origine e le loro caratteristiche letterarie e di genere; c.) il traduttore; d.) le strategie traduttive. Nell’ambito di questi fattori, l’autrice tenterà di analizzare il successo internazionale dei testi di Boris Pahor che in modo pragmatico mostra le possibilità e i limiti dell’affermazione della letteratura slovena negli ambienti stranieri. U 18 rška PERENIČ Marija Žagar in Boris Pahor: prva Pahorjeva ocenjevalka in pisateljevi odzivi na njene predloge. Tržaški pisatelj Boris Pahor in slavistka Marija Žagar sta korespondirala dobrih 35 let, in sicer od 1961 do 1996. Korespondenca, ki sem jo sama tudi uredila in opremila z opombami, je pod naslovom Sončna ura: Pisemska korespondenca Borisa Pahorja in Marije Žagar (1961–1996) izšla pri Slovenski matici v Ljubljani. Zanimiva je zaradi njunih komentarjev in odzivov na kulturno in politično dogajanje na Slovenskem in na Tržaškem, hkrati pa je bogata z izjavami o literaturi in literarnem življenju. Žagarjeva je zvesto sledila vsem Pahorjevim referatom, pogovorom, komentarjem, ki so bili objavljeni v aktualni periodiki, in kritično perila puščice v njegove objave iz Zaliva (dnevniški zapiski, glose). Posebej skrbno se je izrekala o njegovih romanih. Vidnejše literarnokritiške izjave različnega obsega in ostrine se nanašajo na snov in vsebino del ter izrazno-oblikovno plat, pa tudi na presojanje izbora in učinkovitosti leksikalnih in sintaktičnih jezikovnih sredstev glede na namen, vsebino in sporočilnost posameznih del. Ob estetskih je pozornost na analizi idejno-sporočilnih vidikov del, kamor spada tudi analiza razmerja med osrednjima Pahorjevima temama, ljubezenskoizpovedno in narodno. Čeprav je Marija Žagar večkrat poudarila, da se ne čuti dovolj kvalificirano za izražanje literarnokritiških sodb in da so njene opombe subjektivne in neobvezne, je Pahor spoštoval njeno mnenje in marsikateri predlog, ki po njegovi presoji ni preveč posegal v slog, tudi sprejel. Marija Žagar e Boris Pahor: la prima recensitrice di Pahor e le reazioni dello scrittore alle sue proposte. La corrispondenza tra lo scrittore triestino Boris Pahor e la slavista Marija Žagar durò 35 anni, più di preciso dal 1961 fino al 1996. La corrispondenza che personalmente ho curato e corredato di note è stata pubblicata con il titolo Sončna ura: Pisemska korespodenca Borisa Pahorja in Marije Žagar (1961 – 1996) dalla casa editrice Slovenska matica a Lubiana. La corrispondenza è interessante per i loro commenti e le reazioni agli avvenimenti culturali e politici in Slovenia e a Trieste, ed è contemporaneamente ricca di dichiarazioni sulla letteratura e la vita letteraria. Marija Žagar seguì fedelmente tutte le comunicazioni, conversazioni e commenti di Pahor, pubblicati nei periodici attuali e criticamente indirizzò frecce verso le sue pubblicazioni in Zaliv (appunti di diario, glosse). Con speciale premura si esprimeva sui suoi romanzi. Le dichiarazioni critico letterarie più apparenti di diverse dimensioni e asprezza si riferiscono ai testi e al contenuto delle opere e all’aspetto espressivo formale e inoltre alla valutazione della scelta e dell’efficienza dei mezzi linguistici, lessicali e sintattici riguardo allo scopo, contenuto e comunicatività delle singole parti. Oltre agli aspetti estetici viene data attenzione agli aspetti ideologico comunicativi delle opere, dove rientra anche l’analisi del rapporto tra i due temi centrali di Pahor, quello lirico amoroso e quello nazionale. Sebbene Marija Žagar avesse spesso sottolineato di non sentirsi abbastanza qualificata per esprimere giudizi critico letterari e che le sue note fossero state soggettive e facoltative, Pahor aveva stima delle sue opinioni e accettò anche molte sue proposte, che non riteneva stilisticamente troppo invasive. J 19 ože PIRJEVEC Boris Pahor: oporečnik. Boris Pahor je prvič nastopil kot oporečnik ob izidu zbirke novel Edvarda Kocbeka Strah in pogum. To literarno delo je služilo takratni partijski nomenklaturi, da se je znebila pisatelja in misleca, ki ji je postajal odvečen. Med redkimi, ki so se postavili na Kocbekovo stran, je bil Boris Pahor s pozitivno oceno, kar je plačal z izgonom iz tržaške levice. V naslednjih letih je Pahor nadaljeval s svojo oporečniško držo in v ta namen začel izdajati nekakšen “samizdat”, revijo Zaliv, katere vpliv na svobodno slovensko misel ni brez pomena. Svoje delovanje je kronal z znano brošuro, posvečeno Edvardu Kocbeku ob njegovi sedemdesetletnici, kjer je pisatelj prvič javno spregovoril o povojnih pobojih. Prišlo je do silne polemike, ki je zadobila mednarodne razsežnosti in je Pahorja drago stala, saj mu je bil za dve leti prepovedan vstop v Jugoslavijo. V svojem referatu nameravam analizirati omenjene dogodke in jih vključiti v sodobno kulturno-politično dogajanje na Tržaškem in v matični domovini. Boris Pahor: contestatore. Boris Pahor si presentò per la prima volta come contestatore alla pubblicazione della raccolta di novelle di Edvard Kocbek Strah in pogum. Quest’opera letteraria servì alla nomenclatura del partito di allora a sbarazzarsi dello scrittore e filosofo che stava diventando scomodo. Tra i pochi a mettersi dalla parte di Kocbek fu Boris Pahor con la sua valutazione positiva che gli provocò l’espulsione dalla sinistra triestina. Anche negli anni successivi Pahor continuò a tenere l’atteggiamento contestante e a quel proposito incominciò a pubblicare una specie di »autopubblicazione«, la rivista Zaliv, che influì notevolmente sul libero pensiero sloveno. Per il suo settantesimo anniversario coronò la propria attività con il noto opuscolo dedicato a Edvard Kocbek, nel quale lo scrittore per la prima volta parlò pubblicamente delle stragi del secondo dopoguerra. Seguì un’intensa polemica, che prese estensioni internazionali e costò caro a Pahor, al quale fu proibito di entrare in Jugoslavia per due anni. Nella mia presentazione voglio analizzare gli avvenimenti menzionati, inserendoli nei contemporanei eventi culturali e politici del ambiente triestino e della patria matrice. T 20 homas POISS Razumevanje bolečine. Nedvomno je Nekrepola osrednje Pahorjevo delo. In vendar izkušnja koncentracijskih taborišč in pričanje v spomin na žrtve ne ostajajo teme, zaprte same vase: pisatelj jih spremeni v spodbude za razumevanje bolečine drugih. Po eni strani neprimerljiva izkušnja pisatelju in njegovim protagonistom preprečuje vrnitev v kakršnokoli normalnost. Po drugi strani ga ravno ta izkušnja opozori na skrite krutosti malomeščanskega življenja in se odseva v njegovih dialoških romanih, ki prodrejo v globino človekovih odnosov, še posebej v odnosih z ženskami. Prisotnost erotične izkušnje v Pahorjevem delu je včasih spravila v zadrego literarno kritiko, vendar obstaja tesna povezava med skrajno bolečino in sposobnostjo intimnega razumevanja. Namen študije je pokazati, kako pisatelj Pahor predstavlja začasno ravnotežje teh nasprotujočih si izkušenj s pomočjo pripovedovanja prehodnih stanj. La comprensione del dolore. Non c’è dubbio che Necropoli sia il centro dell’opera di Boris Pahor. Ma l’esperienza dei campi di concentramento e la testimonianza in ricordo delle vittime non rimangono temi chiusi in sè: essi vengono trasformati dallo scrittore in stimoli per la comprensione dei dolori altrui. Da una parte, l’esperienza incommensurabile preclude allo scrittore e ai suoi protagonisti il ritorno a qualsiasi normalità. Dall’altra, proprio questa esperienza lo rende attento alle nascoste crudeltà della vita borghese e si riflette nei suoi romanzi in dialoghi, che entrano nel profondo delle relazioni umane, in specie nelle relazioni con le donne La presenza dell’esperienza erotica nell’opera di Pahor ha qualche volta imbarazzato la critica letteraria, ma esiste un legame stretto fra dolore estremo e capacità di intima comprensione. Lo scopo dell’indagine sarà mostrare come lo scrittore Pahor rappresenti l’equilibrio precario di queste esperienze opposte tramite la narrazione di situazioni di passaggio. B 21 arbara PREGELJ Boris Pahor in pojmovanje manjšinske književnosti. Ena od očitnejših stalnic literarnega opusa Borisa Pahorja (njegovih romanov, dnevniških zapiskov, esejev – še posebej Pogleda iz jamborovega koša, 1998), pa tudi njegove uredniške dejavnosti, je tematiziranje manjšine: slovenske manjšine v Italiji, problemov drugih manjšin v Italiji in drugod po Evropi, s katerimi se je spoznaval tudi kot podpredsednik Mednarodnega združenja za zaščito ogroženih jezikov in kultur. V luči teoretikov literarnih polisistemov in nekaterih spoznanj postkolonialne literarne vede bom v svojem prispevku zato skušala pregledati aktualnost njegovega pojmovanja manjšine, obrobja in središča, pa tudi vprašanja naroda. Boris Pahor e la concezione della letteratura minoritaria. Una delle costanti più evidenti dell’opus letterario di Boris Pahor (i suoi romanzi, appuntii di diario, saggi – specialmente Pogled iz jamborovega koša, 1998), ma anche delle sue attività redazionali è la tematizzazione della minoranza: la minoranza slovena in Italia, i problemi di altre minoranze in Italia e in Europa, che ha scoperto anche come vicedirettore dell’Associazione Internazionale per la tutela delle lingue e delle culture minacciate. Alla luce di teorici dei polisistemi letterari e di alcune scoperte della scienza letteraria postcoloniale proverò perciò a esaminare l’attualità della sua concezione di minoranza, di periferia e di centro, ma pure il problema della nazione. P 22 atrizio RIGOBON Zahteva po kulturni identiteti s pomočjo pripovedništva. Vojna, diktatura in jezik v delu Borisa Pahorja, Joana Salesa in Xaviera Benguerela. Prispevek želi vzpostaviti vzporednico med nekaterimi Pahorjevimi romani in pri tem opozoriti na to, kako jezik omenjenih avtorjev, ki so ga avtoritarni režimi zatrli in potlačili, postane zahteva po svobodi in pluralizmu, ki odprto kritizira ideološko enovitost ali, slabše, hierarhizacijo kultur, kjer pravično (ali s pomočjo vojske) prevlada tisti, ki ima domnevno bolj prestižno in slavno zgodovino. Emin odgovor na afirmacijo jasnega kulturnega rasizma italijanskega policista (Ne da se primerjati lepote Dantejevega jezika z dialektom brez zgodovine v Qui è proibito parlare, Rim, Fazi, 2009, str. 369), lepo sintetizira pahorski duh: Najprej, pravi Ema – naš jezik ni brez zgodovine, in tudi če je ne bi imel, bi nam bil všeč tak, kot je (ibidem). Na enak način ta roman (in drugi) iz zahteve po jeziku naredijo odkrit program izzivanja režimov, ki vsiljujejo lastne poglede na svet s pomočjo represije ‘drugih jezikov’ in ki nastavljajo past enotnosti misli in njenega izraznega orodja. La rivendicazione dell’identità culturale attraverso la narrativa. Guerra, dittatura e lingua nell’opera di Boris Pahor, Joan Sales e Xavier Benguerel. La comunicazione intende porre un parallelo tra alcuni romanzi di Pahor ed altri di Sales e Benguerel, cercando di evidenziare come la lingua di ciascuno di essi, repressa e conculcata da regimi autoritari, diventi una rivendicazione di libertà e di pluralismo che apertamente critica il monolitismo ideologico o, peggio, la gerarchizzazione delle culture in cui prevale di diritto (o manu militari) quella che ha una storia presuntamente più prestigiosa o gloriosa. La replica di Ema a una affermazione di aperto razzismo culturale di un poliziotto italiano (Non si può paragonare la bellezza della lingua di Dante con un dialetto privo di storia in Qui è proibito parlare, Roma, Fazi, 2009, p. 369 -), ben sintetizza lo spirito pahoriano: Prima di tutto dice Ema - la nostra lingua non è priva di storia, ma anche se lo fosse ci piacerebbe com’è (ibidem). Allo stesso modo questo romanzo (ed altri) fanno della rivendicazione linguistica un aperto programma di sfida ai regimi che impongono le proprie visioni del mondo attraverso la repressione delle “lingue altre” che insidiano l’unicità del pensiero e del suo strumento d’espressione. T 23 atjana ROJC Spomin in zgodovinska stvarnost v delu Borisa Pahorja. Opus Borisa Pahorja zaobjema celotni slovenski zgodovinski ris preteklega stoletja. Literarna pripoved je torej za pisatelja gotovo poroštvo resnice, vendar njegov opus ni preprosto vpet v oznako “zgodovinskega”, temveč predstavlja svojsko Bildung, kjer avtor v tolstojansko zasnovanem realizmu pripoveduje svojo zgodbo in secira sebe v vlogi prototipa evropskega individua XX. stoletja. Obenem pa (slovenskega) človeka postavi pred odgovornost, da književnosti, ki izhaja iz Kosovelovega – navkljub umetnostni valenci – vedno pomensko osmišljenega izraza, potrdi funkcijo verodostojne ali objektivne pričevalke, kar predstavlja za maloštevilni narod poroštvo obstoja. Univerzalizacija individualnega spomina je torej vpeta v potrebo po katarzi, obenem pa tudi v ubesedenje nedopovedljivega. Izhodišče celotnega opusa ostaja Trst – kronotop, kjer sta prostor in čas omejena in jasna. Memoria e realtà storica nell’opera di Boris Pahor. L’opus di Boris Pahor è un completo breviario storico sloveno del secolo passato. La narrativa è dunque per lo scrittore una garanzia di verità, sebbene il suo opus non sia semplicemente inserito nella denotazione dello «storico», bensì rappresenta un proprio Bildung, dove l’autore in un realismo, ideato tolstonianamente, racconta la sua storia e seziona se stesso nella parte di prototipo dell’individuo europeo del XX secolo. Contemporaneamente invece mette l’uomo (sloveno) davanti alla responsabilità che la letteratura, derivante dall’espressione di Kosovel – malgrado la valenza artistica – sempre significativamente giustificata, conferma la funzione di testimone verosimile o oggettivo, il che rappresenta per un popolo poco numeroso la garanzia dell’esistenza. L’universalizzazione della memoria individuale è dunque integrata nel bisogno di catarsi e allo stesso tempo nell’espressione dell’irraggiungibile. La premessa di tutto l’opus rimane Trieste – un cronotopo, dove spazio e tempo sono limitati e chiari. J 24 anko ROŽIČ Boris Pahor in Edvard Kocbek. »Blagrujem uro in navdih, ko je nastal med nama odnos, ki je pognal korenine najinemu zahtevnemu in napornemu, rodovitnemu, brezpogojno odločujočemu in nenehno razčiščujočemu ter obe najini usodi potrjujočemu prijateljstvu.« Edvard Kocbek, pismo 3. September 1973. Tržaškega pisatelja Borisa Pahorja danes prevajajo po vsem svetu, čeprav njegov pisateljski slog ni bil nikoli odvisen od modnih literarnih tokov. Pahor ne prepričuje, nasprotno, kot pisatelj in človek prepriča, ker pričuje. V svetovni in še posebej v slovenski literaturi poglobi prav pričevanjsko razsežnost. Celo Kosovel je zanj pričevalec zaznamovanega stoletja, Kocbeka, svojega učitelja, sodelavca in prijatelja v prelomnem intervjuju, v katerem ga nagovori, da spregovori o svojih pogledih na OF in prvič javno odpre problem povojnih pobojev, imenuje pričevalec našega časa. Pahor in Kocbek sta prav s pričevanjem, ki ga je prekalilo globoko prijateljstvo, tudi skozi labirinte XX. stoletja, prenesla izročilo Trubarja, Prešerna, Cankarja; z leskom, ki je poseben, nujno različen, ker je oseben. Čas je, skrajni čas je, da se odpremo Pahorjevim videnjem in Kocbekovemu vidčevstvu. Skozi njuna dela in dejanja se lahko lažje zavemo resnice, da v življenju ni lepega brez dobrega, estetičnega brez etičnega, še več, da je zares poetično hkrati že etično. Spomini si že... snujejo čas, kakor lepo zapiše Kocbek, ko bo domišljija znova prišla v goste... Boris Pahor e Edvard Kocbek. »Benedico l’ora e l’estro, quando tra noi si instaurò il rapporto che mise le radici alla nostra esigente e faticosa, fertile e incondizionatamente decisiva, nonché incessabilmente chiarificatoria e per i nostri destini confermativa amicizia.« Edvard Kocbek, lettera del 3. settembre 1973. Lo scrittore triestino Boris Pahor è tradotto oggi in tutto il mondo, sebbene il suo stile letterario non dipendesse mai dalle correnti stilistiche di moda. Pahor non cerca di convincere, ma contrariamente come scrittore e uomo convince con ciò che testimonia. Nella letteratura mondiale, ma specialmente in quella slovena approfondisce proprio la dimensione di testimonianza. Persino Kosovel è per lui testimone del secolo marcato, e pure Kocbek, suo insegnante, collega e amico nell’intervista cruciale, in cui gli chiede di parlare dei suoi punti di vista sul Fronte di Liberazione e di aprire per la prima volta il problema delle stragi del dopoguerra, chiama testimone dei nostri tempi. Pahor e Kocbek proprio con la testimonianza temprata dalla profonda amicizia, attraversando i labirinti del XX secolo, hanno portato avanti la tradizione di Trubar, Prešeren e Cankar; con la brillantezza specifica, per forza diversa, perché personale. È l’ora, è proprio arrivata l’ora di aprirci alla visione di Pahor e alla previdenza di Kocbek. Attraverso le loro opere e i loro atti ci possiamo rendere conto più facilmente della verità, che nella vita non c’è il bello senza il buono, l’estetico senza l’etico e di più, che ciò che è davvero poetico è allo stesso tempo già etico. Le memorie già si…creano il tempo, scrive bene Kocbek, quando la fantasia sarà nostra ospite… M 25 aja SMOTLAK Komu trobi parnik? Nji. Ženski literarni liki v romanu Borisa Pahorja Parnik trobi nji. Boris Pahor v svojih romanih dodeli glavno vlogo večidel moškim literarnim osebam, običajno intelektualcem, a jim pogosto postavi ob bok pomembne ženske literarne like. Ob prebiranju Pahorjevih romanov se nam tako pred očmi razgrne obsežna paleta ženskih literarnih figur, ki jim pisatelj vdihne zelo različne značaje, vrednote in podobe. Pahorjeva prozna pripoved, ki je še posebej bogata z ženskimi literarnimi liki, pa je roman Parnik trobi nji (1964). V središče pripovedi je postavljena Ema, ki je bila doslej, kot osrednja literarna oseba tega dela, v odzivih literarne kritike deležna precejšnje pozornosti in zelo različnih oznak – od še neformiranega, tavajočega in razbolelega tržaškega dekleta do pogumne upornice, ki se bori za lasten narod. To, kar nas zanima, pa ni le Ema kot nosilka specifičnih vrednot, temveč njen celosten prikaz, tako v odnosu do sebe, moških in drugih žensk, kot do okolice, duhovnosti in telesnosti. Namen prispevka je torej predstaviti plasti, ki se nam razkrivajo v literarnem liku Eme in delajo iz nje moderen literarni lik, zaradi njegove psihološke dodelanosti in kompleksnosti pa ga ne moremo in ne smemo zreducirati le na en sam vidik. Poleg tega avtor naniza okrog Eme še vrsto drugih ženskih stranskih literarnih figur, ki so kot raznolika utelešenja ženskosti (med temi tudi nekatere povsem diametralne tisti, ki jo predstavlja Ema), prav tako vredne analize. A chi l’appello del vaporetto? A lei. Personaggi letterari femminili nel romanzo di Boris Pahor Parnik trobi nji. Nei suoi romanzi Boris Pahor assegna frequentemente la parte del protagonista a personaggi letterari maschili, di solito a intellettuali, ai quali spesso mette a fianco importanti personaggi letterari femminili. Leggendo i romanzi di Pahor ci si presenta davanti agli occhi una moltitudine di figure letterarie femminili alle quali lo scrittore infonde caratteri, valori e immagini molto doversi. Il racconto in prosa di Pahor che è particolarmente ricco di personaggi letterari femminili è il romanzo L’appello del vaporetto (1964). Al centro del racconto viene messa Ema, che fino a ora, come personaggio centrale dell’opera nelle reazioni della critica letteraria, le è stata dedicata molta attenzione e assegnate denotazioni molto varie – da ragazza triestina, non ancora formata, girovagante e dolorante a coraggiosa ribelle, che lotta per il proprio popolo. Ciò che ci interessa però non è solamente Ema come portatrice di valori specifici, bensì il suo profilo intero, sia in relazione a se stessa, agli uomini e ad altre donne, sia in relazione al suo circondario, alla sua spiritualità e alla sua fisicità. Lo scopo di quest’intervento è dunque presentare gli strati che ci vengono svelati nel personaggio letterario di Ema e ne fanno un personaggio letterario moderno che per la sua completezza e complessità psicologica non può e non deve essere ridotta ad una sola immagine. Inoltre attorno ad Ema l’autore racconta ancora tutta una serie di altre figure letterarie femminili generiche, che si presentano come personificazioni molteplici di femminilità, tra esse alcune anche interamente diametrali a colei che rappresenta Ema, altrettanto meritevoli di essere analizzate. JV 26 anez STRUTZ ladka TUCOVIČ Etnična in manjšinska pisava: Il Carso – Slataper, Pahor in Rebula. Izmed italijanskih pisateljev tržaške književnosti 20. stoletja je imel Scipio Slataper (1888–1915) največji regionalni pomen tako za italijansko kot tudi za slovensko literaturo v Trstu. Bodisi v afirmativnem ali v kritičnem smislu Slataperjevo esejistično in literarno delo prav tako kot tudi njegova osebnost predstavljajo oz. poosebljajo temeljni pretekst in šifro literarnega in kulturnopolitičnega razglabljanja o regionalni identiteti tržaškega narativa. Pričujoči prispevek naj bi pokazal, kakšno vlogo in kakšne oblike ima Slataperjev primer pri Pahorju in Rebuli. Pristop, ki ga imata Boris Pahor in Alojz Rebula do Slataperja in njegovega dela, je v bistvu in po glavni intenciji enak, saj ga na eni strani oba sprejemata kot do slovenske oz. slovanske kulture še najbolj odprtega predstavnika meščanskega Trsta, ki ga je pravzaprav slovenska kultura bore malo zanimala in ki je bolj ali manj prikrito opravljal kolonizatorsko funkcijo. Pahor se pri tej diagnozi ne samo nanaša na Slataperjev roman Il mio Carso (1912), temveč tudi na natanko branje njegove obširne kulturno in narodno–politične esejistike. Rebulov pristop pa se razvija na literarni ravni, se pravi v okviru medbesedilnosti in na prostorsko–semiotični podlagi metafore »hoje« in »srečanja«. Ob tem pa pripadniki komparativistike in primerjalne slovenistike doživljamo pravi vrtiljak kontaktoloških odnosov, razlik, izmenjav, vzporednic in tipoloških analogij. Jasno je: dialoškost besedila je druga oblika dialoškosti mesta in regije. Scrittura etnica e minoritaria: Il Carso di Slataper, Pahor e Rebula. Tra gli scrittori italiani della letteratura triestina del 20° Secolo Scipio Slataper (1888 – 1915) aveva maggior valore regionale sia per la letteratura italiana che quella slovena di Trieste. Sia in senso affermativo che in senso critico il lavoro saggistico e letterario di Slataper come anche la sua personalità rappresentano o personificano il pretesto fondamentale e il codice letterario e culturale politico dell’identità regionale della narrativa triestina. Questo intervento vuole presentare il ruolo e le forme di Slataper in Pahor e Rebula. L’approccio di Boris Pahor e Alojz Rebula verso Slataper e il suo lavoro è sostanzialmente e intenzionalmente uguale, poiché da una parte entrambi lo accettano come il rappresentante della borghesia più aperto verso la cultura slovena e slava, che però non era granché interessato alla cultura slovena e che più o meno apertamente svolgeva una funzione colonialistica. In questa diagnosi Pahor non solo si riferisce al romanzo di Slataper Il mio Carso (1912), bensì anche alla lettura meticolosa della sua ampia saggistica culturale e nazional-politica. L’approccio di Rebula invece si sviluppa su un piano letterario, cioè nell’ambito intertestuale e sulla base semiotico-spaziale della metafora “cammino” e “incontro”. A fianco a tutto ciò specialisti di comparatistica e slovenistica comparativa siamo partecipi a una vera e propria giostra di rapporti contattologici, differenze, scambi, parallele e analogie tipologiche. È chiaro: la dialogia del testo è un’altra forma di dialogia di città e di regione. S 27 imona ŠKRABEC Boris Pahor v evropskem okviru. Prispevek pregleduje, kako so v Evropi sploh začeli objavljati in sprejemati literarna pričevanja iz nacističnih taborišč (Antelme, Levi, Améry pa vse do Nobelove nagrade Kerteszu) in utemeljuje, zakaj je širšemu občinstvu Pahor (lahko) postal znan šele v devetdesetih. Se pravi, da je razumevanje teh vprašanj neposredno povezano s samopodobo Evrope in z odnosom do lastne preteklosti. Literarna dela so bistveno prispevala k temu, da je Evropa danes sposobna soočenja z lastnimi travmami, hkrati pa je bil proces osveščanja izjemno počasen in boleč. Toda kljub vsem tem pričevanjem in mnogim raziskavam je še vedno prisotna težnja po lažjih oblikah spomina, vedno več je knjig in filmov, ki se izmikajo najtežjim resnicam. Bistveno vprašanje, ki se nam zastavlja danes, je namreč, kako prenesti zavest v prihodnost, ko ne bo več nikogar, ki je bil priča dogodkom. Ta stališča bo avtorica v prispevku utemeljila tudi literarno teoretično, in sicer, bo pokazala na omejenost estetike recepcije, ki od bralca pričakuje, naj bere vedno le skozi lastno izkušnjo, in opozorila na potrebo po kritični hermenevtiki. Boris Pahor nella cornice europea. L’intervento revisiona il modo con cui l’ Europa incomincia a pubblicare e accogliere le testimonianze letterarie dei lager nazisti (Antelme, Levi, Améry fino al premio Nobel di Karteszu) e argomenta, perché per un pubblico più vasto Pahor poteva diventare noto solo negli anni novanta. Vale a dire che la conoscenza di queste domande è legata direttamente all’autoimmagine dell’Europa e al rapporto verso il suo passato. Le opere letterarie hanno contribuito fondamentalmente al fatto che oggi l’Europa è capace di confrontarsi con i propri traumi, benché il processo di sensibilizzazione fosse estremamente lento e doloroso allo stesso tempo. Nonostante tutte queste testimonianze e numerose ricerche, è ancora sempre presente la tendenza verso forme di memoria più lievi, ci sono sempre più libri e film che tentano di sottrarsi alle verità più gravi. La domanda fondamentale che ci si propone oggi è, infatti, come trasferire la coscienza nel futuro, quando non ci sarà più nessun testimone degli eventi passati. Sono queste le posizioni che l’autrice argomenterà nell’intervento, anche in senso letterario teoretico, e mostrerà più precisamente i limiti dell’estetica di ricezione che dal lettore richiede una lettura che passi attraverso la sua propria esperienza e avvertirà il bisogno di una ermeneutica critica. M 28 arta VERGINELLA Boris Pahor – pričevalec in razlagalec taboriščnega anus mundi. Tržaški pisatelj Boris Pahor je po deportaciji v nacistična taborišča Natzweiler-Struthof, Dora Mittelbau, Harzungenu, Dachau in Bergen Belsen okreval v francoskem sanatoriju. Kot povrnjenec iz nacističnega lagerja je okušal svobodo najprej na francoskih tleh, tako zelo drugače od večine primorskih povratnikov in povratnic iz nacističnih lagerjev. Vezi, ki jih je takrat začel tkati s francoskim okoljem, so bile pomembne tudi za njegovo poznejšo literarno predelavo taboriščnih in prvih povojnih izkušenj. Razpet med preteklostjo in prihodnostjo se je odločil za pričevanje. V Spopadu s pomladjo Boris Pahor o taboriščnem življenju pripoveduje le po fragmentih, pomembnejša je njegova vrnitev v življenje. Šele v delu Nekropola opravi odločen spust v svet pogreznjenih in pogubljenih, med umrle in sežgane. S praga uničevalnega univerzuma bralca odločno popelje med okostnjake in v samo tkivo opustošenega telesa, da bi nam povedal zgodbo o razosebljenem, zasužnjenem in razbolelem telesu. Čuti se moralno zavezanega do vseh, ki jih je uničevalni nacistični stroj prisilil k molku in podobno kot Primo Levi prevzeme vlogo »pisatelja pričevalca«, ki na sodišču zgodovine priča brez jadikovanja in obtoževanja ter prevzema moralne odgovornosti, ki mu jih nalaga status preživelega. Boris Pahor – testimone e chiarificatore del anus mundi dei campi di concentramento. Dopo la deportazione dai lager nazisti di Natzweiler-Struthop, Dora Mittelbau, Harzungenu, Dachau e Bergen Balsen lo scrittore triestino Boris Pahor passò la convalescenza al sanatorio francese. Reduce dei lager nazisti assaporò la libertà prima in Francia, molto diversamente dalla maggior parte dei reduci del Litorale sloveno tornati dai lager nazisti. I legami che incominciò ad instaurare allora con l’ambiente francese, avevano importanza anche per la sua rielaborazione letteraria delle esperienze vissute nei campi e delle prime nel dopoguerra. Scisso tra passato e futuro scelse la testimonianza. In Una primavera difficile Boris Pahor racconta della vita nei lager solamente per alcuni frammenti, più importante emerge il ritorno alla vita. Solo nell’opera Necropoli fa una discesa determinata nel mondo dei sprofondati e dei perduti, tra i morti e i cremati. Dalla soglia di un universo distruttore il lettore viene trasportato con decisione tra gli scheletri nel tessuto di un corpo devastato, per raccontarci la storia di un corpo depersonificato, schiavizzato e dolorante. Si sente moralmente legato verso tutti coloro che sono stati costretti al silenzio dalla macchina distruttiva nazista e come Primo Levi assume il ruolo dello “scrittore testimone” che al tribunale della storia testimonia senza lamentela e accusa e si assume la responsabilità morale che gli è stata affidata dallo stato del sopravvissuto. J 29 anez VREČKO Pahorjevo razumevanje Kosovela. Pahorjev pogled na Kosovela je geografsko določen, s tem pa neobremenjen s težavami in vprašanji, ki so pestila “celinsko” literarno zgodovino, zato poudarja neokrnjeni in pristni značaj posameznih obdobij Kosovelove poetike, s tem pa zaznava elemente, ki so kot konstanta nenehno navzoči v njegovi poeziji. Pesnikova občutenja ob uveljavitvi fašistične diktature ostajajo najtesneje povezana z vizijami v njegovih pesmih. Celo v svojem konstruktivističnem opusu je Kosovel ostal zvest nacionalnim temam, s tem pa tudi načelu semantične dominante. K temu ga je zavezovalo absolutno spoštovanje materinščine, poseben položaj literature pri Slovencih in poznavanje temeljnih načel ruskega konstruktivizma. La concezione di Kosovel in Pahor. La visione di Pahor su Kosovel è determinata geograficamente e con ciò non aggravata da problemi e domande che travagliavano la storia letteraria ‘continentale’, ed è per questa ragione che enfatizza l’intatto e l’autentico carattere dei singoli periodi della poetica di Kosovel e percepisce inoltre gli elementi che sono una costante, sempre presente nella sua poesia. I sentimenti del poeta con l’affermazione della dittatura fascista rimangono più strettamente legati alle visioni, presenti nella sua poesia. Persino nel suo opus costruttivista Kosovel resta fedele ai temi nazionali e con questo anche al principio del tratto semantico. A ciò lo legava la stima assoluta della madre lingua, la posizione specifica della letteratura slovena e la conoscenza dei principi fondamentali del costruttivismo russo. Z abeležke 30 Z abeležke 31 Programski in organizacijski odbor Comitato scientifico e organizzativo ddr. Evgen BAVČAR prof. dr. Miran KOŠUTA prof. dr. Zvonko KOVAČ doc. dr. Krištof Jacek KOZAK izr. prof. dr. Vesna MIKOLIČ akad. prof. dr. Jože PIRJEVEC doc. dr. Barbara PREGELJ dr. Simona ŠKRABEC Organizacija Organizzazione V sodelovanju z In collaborazione con Finančna podpora Sponsor