Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Area Valutazione della Qualità del Sistema Scolastico Organizzazione e Formazione al servizio della scuola per favorire la valutazione interna ed esterna AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Istituti e Scuole partecipanti al PP 603 770 863 1022 1000 1402 oltre 1600 S lombarde nel Campione nazionale : 83 (26e + 24m+ 33s) S nel Campione lombardo: 210 (62e + 62m + 86s) AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Dal PP2 al PP3 le % di adesione statali 44 64 paritarie 23 36 totali 37 50 AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Direttiva del Ministro 12/7/04 AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia QUALITA’ dell’ORGANIZZAZIONE intesa come adeguatezza ai fini e come capacità di mantenere tale adeguatezza nel tempo AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Quali competenze necessarie da attivare? Scelta delle risorse esterne Coordinamento, gestione dei processi, controllo interno Gestione della documentazione Pianificazione e utilizzo di sistemi di indicatori di efficacia ed efficienza Pianificazione e gestione di azioni correttive e preventive, gestione delle non conformità AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia 3 diverse esigenze per la qualità della scuola •darsi un sistema •migliorarsi •disporre di un sistema esterno “oggettivo” e “credibile” di val. (“ assessement + accountability”) AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Spunti di riflessione hic et nunc •valorizzare la comunità di pratica (Etienne Weneger,1998) “le comunità di pratica sottintendono una teoria dell’apprendimento che parte dall’assunzione che l’impegno in una pratica sociale è il processo fondamentale attraverso il quale noi apprendiamo e in tal modo diveniamo chi siamo” • AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia •avere un progetto di miglioramento perché motiva alla partecipazione, al coinvolgimento •attento a promuovere attività cooperativa e collaborativa AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia •con equlibrio tra approccio funzionalista e fenomenologico •con monitoraggio continuo caratterizzato da controllo di conformità, ma che contempli l’attenzione al nuovo AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia •centrando la valutazione interna sulla qualità della relazione formativa e didattica AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Strumenti •PAV (M. Schratz 2003) Risultati Processi a livello di classe Processi a livello d’istituto Ambiente AnnaMaria Gilberti Casaglia 15 / 09 / 04