Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Servizio per la Valutazione I referenti per la valutazione - funzione professionale e prospettive d’impegno: dal sistema nazionale di valutazione alle situazioni concrete AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia SOMMARIO Il contesto culturale Il contesto normativo Le criticità concrete Le prospettive AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia rilevanza dei processi di verifica e di valutazione impegno nella prospettiva di costruire un sistema di valutazione affidabile, valido, trasparente e funzionale al miglioramento della preparazione degli studenti Che cosa sappiamo degli studenti al termine del primo ciclo? e del secondo ciclo? AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Interventi per migliorare i livelli d’apprendimento e valutazione finale degli studenti La valutazione finale è, per la scuola, una verifica dell’efficacia delle azioni messe in atto per favorire il raggiungimento di livelli adeguati d’apprendimento per ciascun impegno. Attenzione al passaggio dalla valutazione di esiti d’apprendimento (abilità e conoscenze) alle competenze AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia dagli esiti ai traguardi alle competenze Definizione di competenza mutuata dal Consiglio dell’Unione Europea (fin dal 1996), presente nella proposta di Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (7 settembre 2006) relativa al Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli, formalizzata nelle Raccomandazioni del Parlamento europeo e del Consiglio sulla costituzione del Quadro europeo delle Qualifiche e dei Titoli per l'apprendimento permanente (23 aprile 2008) AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Le domande: • Come valorizzare i risultati della scuola? • Come verificare che gli investimenti fatti stiano andando nella giusta direzione? • Come sapere se gli incrementi di conoscenze dei nostri studenti sono in linea con gli altri paesi? • Come avere informazioni oggettive per responsabilizzare i genitori sulla necessità di far lavorare gli studenti? La risposta: Disponibilità di dati confrontabili a livello nazionale ed internazionale AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia La comparazione parte da studi di caso nazionali per identificare gli elementi curriculari comuni Curriculum istituzionale Curriculum svolto Curriculum percepito Curriculum raggiunto AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Profilo funzionale AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Criteri guida • nessuno deve essere escluso affinché la valutazione promuova di per sé valorizzazione e formazione • la risorsa principale sono le persone • la situazione di valutazione deve essere caratterizzata da un clima di benessere • le opportunità devono essere paritetiche e perequative • gli strumenti valutativi adeguati sia sotto il profilo della facilitazione della relazione comunicativa di contorno sia del contenuto • la riflessione sugli strumenti implica produzione di differenziazione AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Casi concreti d’intervento che determina differenza Formulazione giudizio d’idoneità/ammissione agli esami secondo griglia di parametri Voto espressione di sufficienza da parte del c.c. Adozione modello di attestazione/certificazione Raccolta dati rilevazioni ed allestimento situazioni tipo per il confronto Ricaduta didattica delle indagini nazionali ed internazionali AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Iniziative Servizio per la valutazione -USRLO http://www.istruzione.lombardia.it/valutazione/index.htm ForUVa http://www.istruzione.lombardia.it/valutazione/foruva.htm Il giornale delle Qualità Cd Punti e spunti… Valutare le competenze per i diversamente abili Cerca e Trova www.matematicasenzafrontiere.it DVD http://www.cesem.provincia.milano.it/credits.htm Referente per caso Tra debiti e recuperi AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia comunicazioni Servizio per la valutazione -USRLO Presentazione Prova nazionale http://www.istruzione.lombardia.it/uffici/speciali/esami.htm Iscrizione seminario MatEstate2009 http://www.istruzione.lombardia.it/iscrizioni/matest09/index.php Presentazione Griglia valutazione prova di Matematica fine secondo ciclo http://www.istruzione.lombardia.it/comunic/comunic5.htm AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Prospettive Il referente d’istituto per la valutazione con un piede saldo nel passato e la testa proiettata nel futuro svolge funzione di memoria storica inventa un possibile sviluppo delle situazioni valutative. AM. Gilberti – Milano - 14 maggio 2009