© Garamond 2009 Tutti i diritti riservati Via Tevere, 21 Roma Prima edizione Volume Unico - Sezione A: I testi non letterari o pragmatici Cod. ISBN 978-88-86180-90-0 La parola, il testo Indice generale INDICE GENERALE Prefazione ........................................................................................................................................ 5 I testi non letterari o pragmatici ...................................................................................................... 6 1. I testi usati per informare......................................................................................................... 7 I testi descrittivi .................................................................................................................................. 7 I diversi tipi di testo descrittivo ........................................................................................................ 7 La descrizione oggettiva e soggettiva .............................................................................................. 9 Le caratteristiche strutturali e linguistiche del testo descrittivo ....................................................... 10 Le tecniche descrittive ................................................................................................................... 10 Suggerimenti per la composizione ................................................................................................ 12 I testi ............................................................................................................................................. 14 Rosso Malpelo .............................................................................................................................. 14 La disfatta di Adolfo Campanula ................................................................................................... 23 La monaca di Monza .................................................................................................................... 26 I testi espositivi ................................................................................................................................. 28 Il testo espositivo........................................................................................................................... 28 Le caratteristiche strutturali ........................................................................................................... 29 Le caratteristiche linguistiche ......................................................................................................... 30 I testi ............................................................................................................................................. 30 La vita di Giuseppe Garibaldi......................................................................................................... 31 Italia batte Inghilterra con l’Euro................................................................................................... 34 Equus caballus .............................................................................................................................. 37 Le nubi: Classificazione delle nuvole secondo l’altezza dal suolo- Le nubi basse .............................. 40 Malattie rare, HC intervista la sen. Fumagalli Carulli (Ass. Dossetti) ............................................... 42 Il testo narrativo non letterario ........................................................................................................ 45 La relazione ................................................................................................................................... 45 La relazione dal vivo ...................................................................................................................... 45 La relazione su un testo ................................................................................................................. 46 La relazione scientifica ................................................................................................................... 46 I testi ............................................................................................................................................. 47 Relazione su un viaggio d’istruzione .............................................................................................. 48 Piero Angela: “Non c’è futuro senza nascite” ................................................................................. 51 Quello che gli oncologi pensano veramente sulla chemioterapia .................................................... 53 L’articolo di giornale ..................................................................................................................... 55 Regole e tecniche di scrittura ......................................................................................................... 55 La “scaletta” .................................................................................................................................. 56 I testi ............................................................................................................................................. 57 Crisi idrica: in Puglia incentivi per l’irrigazione ............................................................................... 58 Il reportage. L’avventura in cima al mondo ................................................................................... 60 Vittoria Paiano - 3 - © Garamond 2009 La parola, il testo Indice generale Stoner vince ma Rossi rimane in testa al mondiale ......................................................................... 63 Paura alla elementare Perotti- Bimba aggredita a scuola per rubarle gli orecchini .......................... 65 2. I testi usati per esprimere emozioni o giudizi ............................................................................ 67 Il testo espressivo- emotivo .............................................................................................................. 67 La lettera ....................................................................................................................................... 67 La lettera informale ....................................................................................................................... 68 L’organizzazione di una lettera informale ...................................................................................... 68 La lettera formale .......................................................................................................................... 68 L’organizzazione di una lettera formale ........................................................................................ 69 Il diario .......................................................................................................................................... 69 Consigli per scrivere il diario .......................................................................................................... 70 I testi ............................................................................................................................................. 70 Lettera d’amore a Barbara ............................................................................................................ 71 Caro bambino numero sei miliardi ................................................................................................ 73 Caro Direttore... ............................................................................................................................ 76 Sicurezza e decoro......................................................................................................................... 80 Appello al Presidente della Repubblica ........................................................................................... 81 20 novembre 2005 ........................................................................................................................ 82 Caro diario... ................................................................................................................................ 83 Virginia Woolf: Diario di una scrittrice ........................................................................................... 83 3. I testi usati per prescrivere comportamenti e per persuadere................................................ 87 Il testo regolativo .............................................................................................................................. 87 Caratteristiche strutturali e linguistiche del testo regolativo ........................................................... 89 Scrivere un testo regolativo ........................................................................................................... 90 I testi ............................................................................................................................................. 91 Il codice della strada ..................................................................................................................... 91 Regole di gioco della pallavolo ...................................................................................................... 95 La Netiquette ................................................................................................................................ 98 Come fare buoni dolci ................................................................................................................. 101 Costruiamo un aquilone .............................................................................................................. 103 Il testo argomentativo .................................................................................................................... 105 I testi argomentativi..................................................................................................................... 105 Le caratteristiche strutturali ......................................................................................................... 106 Tecniche e caratteristiche linguistiche .......................................................................................... 106 I testi ........................................................................................................................................... 107 I bulli crescono tra videogiochi violenti e famiglie inesistenti ......................................................... 109 I genitori devono essere contenti se i figli raccontano bugie? ........................................................ 112 Cicerone: Pro Archia .................................................................................................................... 114 La crisi della scuola. Riflessioni .................................................................................................... 120 Scrivere la guerra: Giuseppe Ungaretti ......................................................................................... 123 Sitografia ..................................................................................................................................... 126 Vittoria Paiano - 4 - © Garamond 2009 La parola, il testo Prefazione Prefazione L’insegnamento dell’Italiano nel biennio della scuola superiore deve proporsi come formativo, quindi deve: • sviluppare adeguatamente le capacità logico-formali e linguistiche degli studenti; • fornire modelli di lettura e di analisi dei vari tipi di testo; i testi non letterari, in particolare, faciliteranno la comprensione e la produzione di testi in cui si imbatteranno nella loro vita quotidiana; • avviare ad una prima contestualizzazione dei testi letterari, che consenta agli studenti di cogliere lo spessore storico e culturale dell’espressione letteraria italiana. “La parola, il testo” è un’antologia che consente al docente di Italiano di programmare i suoi interventi didattici in relazione ai bisogni reali degli studenti: • la conoscenza delle caratteristiche formali di tutti i tipi di testo e degli strumenti tecnici che consentono la loro comprensione e la loro comprensione; • la conoscenza del contesto storico-letterario in cui il testo è stato prodotto. È un’antologia modulare e flessibile, ben adattabile al biennio di qualsiasi ordine di scuola superiore, strutturata in diverse sezioni: A- I testi non letterari o pragmatici; B- I testi letterari: testo poetico testo narrativo; C- Il mito e l’epica. Ogni sezione comprende la forma del testo (tecniche e strumenti)e la dimensione storica del testo (gli autori e il loro tempo). A supporto della scelta antologica, è proposto un apparato didattico che fa perno su ogni singolo brano e che ha come obiettivi: • la conoscenza del testo, sia sul piano formale che su quello dei contenuti; la padronanza delle tecniche alla base della loro composizione; • lo sviluppo del senso estetico, con proposte di attività che superino il “mi piace, non mi piace” per giungere ad una fondata e motivata valutazione dei testi letti; • l’avvio alla produzione personale orale e scritta, che va dalla trascrizione dei testi alla esposizione delle proprie opinioni, per giungere alla composizione di testi originali. Vittoria Paiano - 5 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo I testi non letterari o pragmatici I tipi di testo, scritti e orali, che si possono produrre sono numerosissimi. Basta sfogliare un quotidiano, una rivista, o un libro di testo scolastico per entrare in contatto con diverse tipologie testuali. Pensate agli articoli di cronaca, alle lettere al direttore, alle interviste a personalità della cultura, politiche, sportive, ad una novella di Verga, ad una poesia di Giacomo Leopardi. Per orientarvi in tanta varietà di testi e, quindi, per imparare a conoscerli ed anche a produrli, è importante che sappiate distinguerli gli uni dagli altri. Cominciamo quindi a distinguerli in base al fatto che siano stati prodotti, più o meno apertamente, per conseguire uno scopo preciso oppure non abbiano uno scopo pratico evidente. In base a questo, possiamo fare una prima classificazione che distingue i vari testi in due grandi categorie: • • testi non letterari o pragmatici: sono quelli in cui l'autore si propone dei fini pratici, come quelli di interpretare, informare, spiegare, dimostrare, convincere, prescrivere, ecc. testi letterari: sono quelli in cui l'autore non ha scopi pratici evidenti, ma si occupa di valorizzare il contenuto manipolando la forma. Questa classificazione non ha un valore assoluto, in quanto anche i testi letterari possono, a volte, proporsi fini più o meno pratici e i testi non letterari possono essere anche molto elaborati nella forma. Pur nei suoi limiti, tuttavia, permette una prima classificazione nell'ambito dei testi incontrati o da incontrare nel vostro percorso. In questa sezione ci occuperemo dei testi non letterari o pragmatici: 1. I testi usati per informare 2. I testi usati per esprimere emozioni e giudizi 3. I testi usati per prescrivere comportamenti e per persuadere Vittoria Paiano - 6 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo 1. I testi usati per informare PREREQUISITI Competenza attiva e passiva della lingua italiana (parlare, ascoltare, leggere e scrivere) OBIETTIVI • • • Saper individuare i caratteri essenziali delle varie tipologie testuali Saper utilizzare le corrette tipologie testuali in base alla funzione comunicativa Saper analizzare le singole tipologie testuali I TESTI DESCRITTIVI I testi descrittivi sono quelli con cui chi parla o scrive “fa vedere” con le parole come è fatta una persona, un luogo, un animale descrivendone le caratteristiche e gli aspetti più significativi. Il testo descrittivo è utilizzato molto frequentemente ogni volta che, sia in pubblico che in privato, è necessario fornire l'immagine di qualcosa fornendo il maggior numero possibile di elementi che lo compongono, in modo che chi ascolta o legge riesca a farsene un'immagine il più possibile precisa. I diversi tipi di testo descrittivo L’obiettivo principale di un testo descrittivo è informare: è il caso delle descrizioni tecniche e scientifiche presenti nelle enciclopedie, nei manuali, nei dizionari, nelle guide. A questo obiettivo, però, se ne possono aggiungere altri, come influenzare il destinatario positivamente o negativamente, circa l’oggetto della descrizione. In questo caso il testo viene usato a scopo prevalentemente persuasivo. Appartengono a questa categoria i testi pubblicitari, che si prefiggono lo scopo di mettere in evidenza le qualità del prodotto e omettendone i difetti, allo scopo di indurre il destinatario ad apprezzare il prodotto in questione ( e magari a comprarlo) a scapito di altri. Nel caso in cui domini invece l’esigenza di esprimere, attraverso una descrizione, sentimenti, emozioni o stati d’animo, prevale lo scopo espressivo. Questa tipologia di testi è molto diffusa in tutti gli ambiti della vita sociale. Spesso si trovano inseriti all’interno di un testo narrativo, espositivo o argomentativo. Qualunque testo giornalistico, pubblicitario, manuale scientifico, ecc… contiene, infatti, una o più parti descrittive. Questi due tipi di testo descrittivo si differenziano dalle descrizioni puramente informative per un aspetto molto importante: Le descrizioni informative infatti devono unicamente far conoscere l'oggetto della descrizione in modo chiaro e completo. Ciò significa che l'autore della descrizione deve Vittoria Paiano - 7 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici limitarsi a presentare un oggetto in modo impersonale, senza esprimere impressioni o valutazioni personali e senza alcun coinvolgimento emotivo. Per dare un'immagine più definita possibile, questi testi sono spesso accompagnati da fotografie, schizzi e altre rappresentazioni grafiche. È il caso degli annunci economici e delle descrizioni tecniche o scientifiche presenti in dizionari, enciclopedie, ecc. Nelle descrizioni persuasive ed espressive, invece, l'autore descrive l'oggetto dal suo punto di vista: fa trasparire la sua opinione personale, fa emergere il proprio stato d'animo anche ricorrendo all'uso di espressioni figurate. A titolo di esempio, vi presentiamo tre brevi testi con la descrizione di uno stesso oggetto, il mare. Il primo testo è una descrizione espressiva di tipo letterario: il mare descritto da Gabriele D'Annunzio. Ecco, e la glauca marina destasi fresca a’ freschissimi grecali; palpita: ella sente nÈl grembo li amor verdi de l’alighe. Sente: la sfiorano a torme i queruli gabbiani, simili da lunge passano le paranzelle arance pÈl gran sole cullandosi. D'Annunzio, "Canto novo" Questo secondo testo, tratto da “Wikipedia”, è una descrizione del mare di tipo informativo, espressa con un linguaggio chiaro ed essenziale. “Il mare è una vasta distesa di acqua salata a ridosso dei continenti e connessa con un oceano. Lo stesso termine è alle volte usato per indicare laghi, normalmente salati, che non hanno sbocchi sull'oceano: esempi sono il Mar Caspio, il Mar Morto e il Mar di Galilea. Il termine mare è usato anche come sinonimo di oceano quando esprime un concetto generico, per esempio quando si parla dei mari tropicali o dell'acqua marina riferendosi a quella oceanica in generale.” Il terzo testo può essere un volantino pieghevole pubblicitario ed è una descrizione di tipo persuasivo: ha il chiaro scopo di esaltare le caratteristiche del mare di Gallipoli per convincere il lettore a trascorrervi le vacanze. “Gallipoli...che sogno! Le splendide spiagge composte da una sabbia dorata ed il mare limpidissimo, sono l’ ideale per passare intere giornate al mare durante la propria vacanza. I colori e i profumi del mare incantano i turisti, che non possono più fare a meno di tornarci...” Vittoria Paiano - 8 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo La descrizione oggettiva e soggettiva 1- È una famiglia composta di quattro persone: il padre, la madre e due figlie. La madre e la figlia maggiore sono sedute sulla poltrona; la figlia minore è sulle gambe della madre; il padre è inginocchiato davanti alla madre, con un foglio da disegno in mano. 2- È una bella famiglia, composta di quattro persone: il padre, la madre e due splendide figliole. Traspare dai loro volti serenità e l'atteggiamento di tutti indica una famiglia affettuosa a affiatata. Il padre mostra compiaciuto il disegno che ha fatto per loro e la moglie lo guarda con ammirazione. I due testi sono due descrizioni della stessa foto di una famiglia.. La prima descrizione è oggettiva, in quanto non vengono espresse impressioni personali, ma ci si limita a presentare la famiglia attraverso una serie di dati oggettivi. La seconda descrizione è soggettiva: viene presentata la famiglia come “la vede” l'autore, filtrata dalle proprie emozioni e opinioni, con lo scopo di suscitare analoghe emozioni nel destinatario. La descrizione quindi può essere: - oggettiva o impersonale; - soggettiva o personale. La descrizione oggettiva o impersonale è caratterizzata dal fatto che chi comunica ha l’intenzione di presentare fedelmente la realtà. In questo caso vengono descritti dati fisici utilizzando le informazioni che ci vengono dai sensi, senza aggiungere impressioni, opinioni e sentimenti personali. Il linguaggio è ricco di termini specifici ;i verbi sono generalmente usati al tempo presente; le frasi sono brevi e semplici. Lo scopo è quello di fornire informazioni chiare, ordinate e corrette. La descrizione soggettiva o personale è caratterizzata dal fatto che chi comunica ha l’intenzione di rappresentare la realtà dando particolarmente rilievo ai sentimenti, alle opinioni, alle riflessioni, alle esperienze personali. Il linguaggio è ricco di aggettivi qualificativi, con cui i vengono espressi giudizi e valutazioni,con l'uso di paragoni e di metafore. I verbi sono per lo più usati al tempo passato e i periodi sono lunghi e complessi. Lo scopo è quello di rappresentare la realtà creando un’atmosfera particolare per suscitare emozioni e riflessioni. Vittoria Paiano - 9 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Le caratteristiche strutturali e linguistiche del testo descrittivo La struttura La struttura dei testi narrativi presenta caratteristiche generali, nonostante i testi possano variare tra loro a seconda dell’oggetto descritto, della situazione comunicativa e dello scopo per cui sono prodotti: • • il referente, cioè la cosa, la persona o l’animale descritto; le qualità e le parti, cioè gli elementi del referente che vengono elencati durante la descrizione. Perché la descrizione risulti chiara ed esauriente, infatti, è necessario che si facciano riferimenti precisi alle varie parti di cui è composto e alle qualità che contraddistinguono l'oggetto. Le caratteristiche linguistiche Le principali caratteristiche linguistiche che individuano il testo descrittivo sono le seguenti: • • • • • l’uso degli indicatori spaziali: avverbi, preposizioni, locuzioni avverbiali (davanti, dietro, in basso, in alto, a sinistra, a destra, ecc…), indispensabili per la collocazione di un oggetto nello spazio e per la definizione delle parti che lo compongono; l’uso degli aggettivi, che indicano le qualità del referente; l’utilizzo di frasi brevi, per una maggiore chiarezza della descrizione; l’utilizzo dei tempi verbali al presente e imperfetto, cioè dei cosiddetti tempi durativi, che permettono di esprimere azioni che durano nel tempo; ricchezza, precisione e varietà nell’uso dei termini, indispensabile per fornire un’immagine chiara e precisa del referente e delle parti che lo compongono. Le tecniche descrittive I modi in cui si possono organizzare le parole della lingua per dare corpo alla descrizione variano a seconda del soggetto da descrivere, dello scopo e del destinatario e costituiscono vere e proprie tecniche descrittive. Un elemento discriminante è sicuramente il punto di vista da cui si sceglie di osservare e descrivere la realtà (una finestra su un cortile, l’ultimo piano un palazzo, il centro di una piazza). Si può poi scegliere un criterio di ordine, spaziale o gerarchico, in base al quale impostare la descrizione. Nel primo caso si procederà dall’alto verso il basso o viceversa, da sinistra a destra o da destra a sinistra; nel secondo caso si può partire da una visione d’insieme per giungere all’analisi dei particolari dell’immagine o viceversa. Come abbiamo già detto, il testo descrittivo può trovarsi inserito all’interno di altri testi. È il caso di romanzi e racconti nei quali abbondano le descrizioni di luoghi e personaggi sia nei loro tratti fisici che caratteriali. Esempio: […] I suoi abiti erano miseri: un vestito di tela, un vecchio velo sbiadito e sandali con le suole consunte, ma si era avvolta nel velo in modo far risaltare la figura slanciata, il sedere sporgente, il petto formoso, le gambe ben fatte e aveva lasciato scoperta la riga dei capelli neri e il volto abbronzato e grazioso. […] Non aveva famiglia, né mezzi, ma non perdeva mai la fiducia in se stessa. tanta sicurezza era probabilmente dovuta alla sua grande bellezza, ma non era questo l’unico motivo. Era forte per natura e quella forza non l’abbandonava un solo istante. Vittoria Paiano - 10 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici I suoi splendidi occhi tradivano a volte questo sentimento rendendola meno attraente per alcuni e molto più per gli altri. Era continuamente tormentata da un imperioso bisogno di dominio che si manifestava ora nel desiderio di sedurre, ora nel tentativo di spuntarla sulla madre, e che appariva nel suo aspetto peggiore quando litigava e si azzuffava con le comari del Vicolo, tanto che tutte la detestavano e la calunniavano. (Nagib Mahfuz, Vicolo del mortaio) Un altro esempio è la descrizione del paesaggio e di Don Abbondio che fa Manzoni nel primo capitolo de I Promessi Sposi: Quel ramo del lago di Como, che volge a mezzogiorno, tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni e a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, vien, quasi a un tratto, a ristringersi, e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un'ampia costiera dall'altra parte; e il ponte, che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all'occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa, e l'Adda rincomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lascian l'acqua distendersi e rallentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni. La costiera, formata dal deposito di tre grossi torrenti, scende appoggiata a due monti contigui, l'uno detto di san Martino, l'altro, con voce lombarda, il Resegone, dai molti suoi cocuzzoli in fila, che in vero lo fanno somigliare a una sega: talché non è chi, al primo vederlo, purché sia di fronte, come per esempio di su le mura di Milano che guardano a settentrione, non lo discerna tosto, a un tal contrassegno, in quella lunga e vasta giogaia, dagli altri monti di nome più oscuro e di forma più comune. Per un buon pezzo, la costa sale con un pendìo lento e continuo; poi si rompe in poggi e in valloncelli, in erte e in ispianate, secondo l'ossatura dÈ due monti, e il lavoro dell'acque. Il lembo estremo, tagliato dalle foci dÈ torrenti, è quasi tutto ghiaia e ciottoloni; il resto, campi e vigne, sparse di terre, di ville, di casali; in qualche parte boschi, che si prolungano su per la montagna. Lecco, la principale di quelle terre, e che dà nome al territorio, giace poco discosto dal ponte, alla riva del lago, anzi viene in parte a trovarsi nel lago stesso, quando questo ingrossa: un gran borgo al giorno d'oggi, e che s'incammina a diventar città.[…] […]Che i due descritti di sopra stessero ivi ad aspettar qualcheduno, era cosa troppo evidente; ma quel che più dispiacque a don Abbondio fu il dover accorgersi, per certi atti, che l'aspettato era lui. Perché, al suo apparire, coloro s'eran guardati in viso, alzando la testa, con un movimento dal quale si scorgeva che tutt'e due a un tratto avevan detto: è lui; quello che stava a cavalcioni s'era alzato, tirando la sua gamba sulla strada; l'altro s'era staccato dal muro; e tutt'e due gli s'avviavano incontro. Egli, tenendosi sempre il breviario aperto dinanzi, come se leggesse, spingeva lo sguardo in su, per ispiar le mosse di coloro; e, vedendoseli venir proprio incontro, fu assalito a un tratto da mille pensieri.[…] In questo brano si può notare una descrizione oggettiva del paesaggio da più prospettive, prima dalla cima dei monti e poi dalle pendici. Dall’oggettività si passa alla soggettività con la descrizione di Don Abbondio; la prima caratteristica che Manzoni ci svela è proprio il modo di muoversi del curato, il suo camminare, ed entra nei particolari riportando anche il movimento delle mani nella lettura del breviario. Vittoria Paiano - 11 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Ecco uno schema riepilogativo del testo descrittivo: Le tecniche descrittive Ordine spaziale dall'alto in basso dal basso in alto davanti dietro sotto sopra Ordine logico Ordine temporale dal particolare al generale dal generale al particolare prima dopo durante Suggerimenti per la composizione Il procedimento per stendere efficacemente un testo descrittivo varia a seconda che l’argomento della descrizione sia un oggetto, un animale, un persona o un luogo. Vi suggeriamo pertanto uno schema generale che può esservi utile per descrivere in modo completo e preciso un oggetto, consigliandovi di utilizzare solo i punti che hanno attinenza con l’oggetto che intendete descrivere. Descrizione di un oggetto • 1) Descrizione dettagliata dell’oggetto, specificando in dettaglio: • • il materiale di cui è fatto; • le parti di cui è costituito; • la forma; • il colore; • - le dimensioni; - il suo utilizzo ed, eventualmente, la modalità di funzionamento. 2) Provenienza dell’oggetto (anche il modo in cui ne sei venuto in possesso) 3) Valore dell’oggetto in sé, sia materiale che affettivo. 4) Opinioni che gli altri (amici, familiari)hanno dell’oggetto. 5) Riflessioni personali su: • ricordi; • sentimenti; • desideri; • problemi. Se intendete realizzare una descrizione oggettiva, dovete limitarvi a sviluppare il primo punto; se volete, invece,realizzare una descrizione espressiva, dovrete arricchirla sensazioni, sentimenti e opinioni personali, sviluppando anche gli altri punti. Vittoria Paiano - 12 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Descrizione di un animale Lo schema per la descrizione di un animale può essere il seguente: 1) Specie dell’animale scelto e descrizione riguardo a: - aspetto esteriore: dimensioni, voce, altri particolari; - carattere, fornendo la definizione e qualche episodio che lo illustri esemplifichi; 2) Valore dell’animale ,materiale e soprattutto affettivo; 3) Inizio e sviluppo del tuo interesse per lui; 4) Opinioni degli altri (familiari, amici); 5) Riflessioni personali riguardo a ricordi,emozioni e sentimenti che suscita in te, quello che la convivenza con l’animale ti ha insegnato. Descrizione di una persona Per descrivere una persona bisogna tener conto di due aspetti essenziali :quello fisico e quello psicologico. Lo schema può essere il seguente: 1) Descrizione in base a: - informazioni generali: nome, età, sesso; - aspetto fisico: corporatura, capelli, espressioni del volto, atteggiamenti; - caratteristiche psicologiche: comportamenti, buone e cattive qualità, carattere; - caratteristiche socio-culturali: studi compiuti, interessi, professione, estrazione socio-culturale. 2) Rapporti che intercorrono fra te e la persona; 3) Opinioni degli altri (familiari, amici ecc.)sulla persona; 4) Tue riflessioni personali. Descrizione di un luogo Questa descrizione può riguardare sia ambienti esterni che interni. Ecco i possibili schemi. Ambiente esterno: 1) Caratteristiche geografiche e paesaggistiche: pianura, montagna, città; 2) Segni dell’intervento dell’uomo: coltivazioni, fabbriche, porti; 3) Costruzioni civili e monumenti di valore artistico; 4) Personaggi che animano il luogo: abitanti, passanti. Ambiente interno: • Struttura: disposizione degli ambienti, presenza di terrazzi,scale, finestre, ecc; • Arredamento; • Persone che vi abitano; • • Se la descrizione è soggettiva si possono aggiungere i seguenti punti: • Osservazioni e riflessioni personali; Sentimenti suscitati dall’ambiente; Ricordi; Vittoria Paiano - 13 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo I testi Il testo descrittivo è molto diffuso e usato , soprattutto per l’importante funzione informativa che svolge sia come testo autonomo, sia come parte componente di altre tipologie testuali. È difficile infatti esprimere stati d’animo, pareri e opinioni senza aver descritto prima ciò di cui si parla. Vi presentiamo nelle pagine seguenti alcuni testi che esemplificano le caratteristiche linguistiche e strutturali di diversi tipi di descrizione scritte con scopo informativo, persuasivo o espressivo, descrizioni oggettive e soggettive. Rosso Malpelo Novella di Giovanni Verga da "Vita dei campi" (1880) Il protagonista della novella è Rosso Malpelo, un giovanissimo cavatore di sabbia , che trascorre la sua misera vita in miniera, nel ricordo della tragica scomparsa del padre, avvenuta a causa di un crollo nello stesso luogo dove è lui impegnato. I temi e l'ambientazione della novella sono in stretto rapporto con le pagine dedicate a "Il lavoro dei fanciulli nelle zolfare siciliane" nell'inchiesta "La Sicilia del 1876" di L. Franchetti e S. Sonnino. La novella fu pubblicata in un opuscolo nel 1880 con il sopratitolo di "Scene popolari" in una collana periodica della rassegna delle Società Operaie di Mutuo Soccorso. Malpelo si chiamava così perché aveva i capelli rossi; ed aveva i capelli rossi perché era un ragazzo malizioso e cattivo, che prometteva di riuscire un fior di birbone. Sicché tutti alla cava della rena rossa lo chiamavano Malpelo; e persino sua madre, col sentirgli dir sempre a quel modo, aveva quasi dimenticato il suo nome di battesimo. Del resto, ella lo vedeva soltanto il sabato sera, quando tornava a casa con quei pochi soldi della settimana; e siccome era malpelo c'era anche a temere che ne sottraesse un paio, di quei soldi: nel dubbio, per non sbagliare, la sorella maggiore gli faceva la ricevuta a scapaccioni. Però il padrone della cava aveva confermato che i soldi erano tanti e non più; e in coscienza erano anche troppi per Malpelo, un monellaccio che nessuno avrebbe voluto vederselo davanti, e che tutti schivavano come un can rognoso, e lo accarezzavano coi piedi, allorché se lo trovavano a tiro. Egli era davvero un brutto ceffo, torvo, ringhioso, e selvatico. Al mezzogiorno, mentre tutti gli altri operai della cava si mangiavano in crocchio la loro minestra, e facevano un po' di ricreazione, egli andava a rincantucciarsi col suo corbello fra le gambe, per rosicchiarsi quel po' di pane bigio, come fanno le bestie sue pari, e ciascuno gli diceva la sua, motteggiandolo, e gli tiravan dei sassi, finché il soprastante lo rimandava al lavoro con una pedata. Ei c'ingrassava, fra i calci, e si lasciava caricare meglio dell'asino grigio, senza osar di lagnarsi. Era sempre cencioso e sporco di rena rossa, che la sua sorella s'era fatta sposa, e aveva altro pel capo che pensare a ripulirlo la domenica. Nondimeno era conosciuto come la bettonica per tutto Monserrato e la Caverna, tanto che la cava dove lavorava la chiamavano «la cava di Malpelo», e cotesto al padrone gli seccava assai. Insomma lo tenevano addirittura per carità e perché mastro Misciu, suo padre, era morto in quella stessa cava. Era morto così, che un sabato aveva voluto terminare certo lavoro preso a cottimo, di un pilastro lasciato altra volta per sostegno dell'ingrottato, e dacché non serviva più, s'era calcolato, così ad occhio col padrone, per 35 o 40 carra di rena. Invece mastro Misciu sterrava da tre giorni, e ne avanzava ancora per la mezza giornata del lunedì. Era stato un magro affare e solo un minchione come mastro Misciu aveva potuto lasciarsi gabbare a questo modo dal padrone; perciò appunto lo chiamavano mastro Misciu Bestia, ed era l'asino da basto di tutta la cava. Ei, povero diavolaccio, lasciava dire, e si contentava di buscarsi il pane colle sue braccia, invece di menarle addosso ai compagni, e attaccar brighe. Malpelo faceva un visaccio, come se quelle soperchierie cascassero sulle sue spalle, e così piccolo com'era aveva di quelle occhiate che facevano dire agli altri: - Va là, che tu non ci morrai nel tuo letto, come tuo padre -. Invece nemmen suo padre ci morì, nel suo letto, tuttoché fosse una buona bestia. Zio Mommu lo sciancato, aveva detto che quel pilastro lì ei non l'avrebbe tolto per venti onze, tanto era pericoloso; Vittoria Paiano - 14 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici ma d'altra parte tutto è pericolo nelle cave, e se si sta a badare a tutte le sciocchezze che si dicono, è meglio andare a fare l'avvocato. Dunque il sabato sera mastro Misciu raschiava ancora il suo pilastro che l'avemaria era suonata da un pezzo, e tutti i suoi compagni avevano accesa la pipa e se n'erano andati dicendogli di divertirsi a grattar la rena per amor del padrone, o raccomandandogli di non fare la morte del sorcio. Ei, che c'era avvezzo alle beffe, non dava retta, e rispondeva soltanto cogli «ah! ah!» dei suoi bei colpi di zappa in pieno, e intanto borbottava: - Questo è per il pane! Questo pel vino! Questo per la gonnella di Nunziata! - e così andava facendo il conto del come avrebbe speso i denari del suo appalto, il cottimante! Fuori della cava il cielo formicolava di stelle, e laggiù la lanterna fumava e girava al pari di un arcolaio. Il grosso pilastro rosso, sventrato a colpi di zappa, contorcevasi e si piegava in arco, come se avesse il mal di pancia, e dicesse ohi! anch'esso. Malpelo andava sgomberando il terreno, e metteva al sicuro il piccone, il sacco vuoto ed il fiasco del vino. Il padre, che gli voleva bene, poveretto, andava dicendogli: - Tirati in là! - oppure: - Sta attento! Bada se cascano dall'alto dei sassolini o della rena grossa, e scappa! - Tutt'a un tratto, punf! Malpelo, che si era voltato a riporre i ferri nel corbello, udì un tonfo sordo, come fa la rena traditora allorché fa pancia e si sventra tutta in una volta, ed il lume si spense. L'ingegnere che dirigeva i lavori della cava, si trovava a teatro quella sera, e non avrebbe cambiato la sua poltrona con un trono, quando vennero a cercarlo per il babbo di Malpelo che aveva fatto la morte del sorcio. Tutte le femminucce di Monserrato, strillavano e si picchiavano il petto per annunziare la gran disgrazia ch'era toccata a comare Santa, la sola, poveretta, che non dicesse nulla, e sbatteva i denti invece, quasi avesse la terzana. L'ingegnere, quando gli ebbero detto il come e il quando, che la disgrazia era accaduta da circa tre ore, e Misciu Bestia doveva già essere bell'e arrivato in Paradiso, andò proprio per scarico di coscienza, con scale e corde, a fare il buco nella rena. Altro che quaranta carra! Lo sciancato disse che a sgomberare il sotterraneo ci voleva almeno una settimana. Della rena ne era caduta una montagna, tutta fina e ben bruciata dalla lava, che si sarebbe impastata colle mani, e dovea prendere il doppio di calce. Ce n'era da riempire delle carra per delle settimane. Il bell'affare di mastro Bestia! Nessuno badava al ragazzo che si graffiava la faccia ed urlava, come una bestia davvero. - To'! - disse infine uno. - È Malpelo! Di dove è saltato fuori, adesso? - Se non fosse stato Malpelo non se la sarebbe passata liscia... Malpelo non rispondeva nulla, non piangeva nemmeno, scavava colle unghie colà, nella rena, dentro la buca, sicché nessuno s'era accorto di lui; e quando si accostarono col lume, gli videro tal viso stravolto, e tali occhiacci invetrati, e la schiuma alla bocca da far paura; le unghie gli si erano strappate e gli pendevano dalle mani tutte in sangue. Poi quando vollero toglierlo di là fu un affar serio; non potendo più graffiare, mordeva come un cane arrabbiato, e dovettero afferrarlo pei capelli, per tirarlo via a viva forza. Però infine tornò alla cava dopo qualche giorno, quando sua madre piagnucolando ve lo condusse per mano; giacché, alle volte, il pane che si mangia non si può andare a cercarlo di qua e di là. Lui non volle più allontanarsi da quella galleria, e sterrava con accanimento, quasi ogni corbello di rena lo levasse di sul petto a suo padre. Spesso, mentre scavava, si fermava bruscamente, colla zappa in aria, il viso torvo e gli occhi stralunati, e sembrava che stesse ad ascoltare qualche cosa che il suo diavolo gli susurrasse nelle orecchie, dall'altra parte della montagna di rena caduta. In quei giorni era più tristo e cattivo del solito, talmente che non mangiava quasi, e il pane lo buttava al cane, quasi non fosse grazia di Dio. Il cane gli voleva bene, perché i cani non guardano altro che la mano che gli dà il pane, e le botte, magari. Ma l'asino, povera bestia, sbilenco e macilento, sopportava tutto lo sfogo della cattiveria di Malpelo; ei lo picchiava senza pietà, col manico della zappa, e borbottava: - Così creperai più presto! Dopo la morte del babbo pareva che gli fosse entrato il diavolo in corpo, e lavorava al pari di quei bufali feroci che si tengono coll'anello di ferro al naso. Sapendo che era malpelo, ei si acconciava ad esserlo il peggio che fosse possibile, e se accadeva una disgrazia, o che un operaio smarriva i ferri, o che un asino si rompeva una gamba, o che crollava un tratto di galleria, si sapeva sempre che era stato lui; e infatti ei si pigliava le busse senza protestare, proprio come se le pigliano gli asini che curvano la schiena, ma seguitano a fare a modo loro. Cogli altri ragazzi poi era addirittura crudele, e sembrava che si volesse vendicare sui deboli di tutto il male che s'immaginava gli avessero fatto gli altri, a lui e al suo Vittoria Paiano - 15 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici babbo. Certo ei provava uno strano diletto a rammentare ad uno ad uno tutti i maltrattamenti ed i soprusi che avevano fatto subire a suo padre, e del modo in cui l'avevano lasciato crepare. E quando era solo borbottava: - Anche con me fanno così! e a mio padre gli dicevano Bestia, perché egli non faceva così! - E una volta che passava il padrone, accompagnandolo con un'occhiata torva: - È stato lui! per trentacinque tarì! - E un'altra volta, dietro allo Sciancato: - E anche lui! e si metteva a ridere! Io l'ho udito, quella sera! – Per un raffinamento di malignità sembrava aver preso a proteggere un povero ragazzetto, venuto a lavorare da poco tempo nella cava, il quale per una caduta da un ponte s'era lussato il femore, e non poteva far più il manovale. Il poveretto, quando portava il suo corbello di rena in spalla, arrancava in modo che gli avevano messo nome Ranocchio; ma lavorando sotterra, così Ranocchio com'era, il suo pane se lo buscava. Malpelo gliene dava anche del suo, per prendersi il gusto di tiranneggiarlo, dicevano. Infatti egli lo tormentava in cento modi. Ora lo batteva senza un motivo e senza misericordia, e se Ranocchio non si difendeva, lo picchiava più forte, con maggiore accanimento, dicendogli: - To', bestia! Bestia sei! Se non ti senti l'animo di difenderti da me che non ti voglio male, vuol dire che ti lascerai pestare il viso da questo e da quello!O se Ranocchio si asciugava il sangue che gli usciva dalla bocca e dalle narici: - Così, come ti cuocerà il dolore delle busse, imparerai a darne anche tu! - Quando cacciava un asino carico per la ripida salita del sotterraneo, e lo vedeva puntare gli zoccoli, rifinito, curvo sotto il peso, ansante e coll'occhio spento, ei lo batteva senza misericordia, col manico della zappa, e i colpi suonavano secchi sugli stinchi e sulle costole scoperte. Alle volte la bestia si piegava in due per le battiture, ma stremo di forze, non poteva fare un passo, e cadeva sui ginocchi, e ce n'era uno il quale era caduto tante volte, che ci aveva due piaghe alle gambe. Malpelo soleva dire a Ranocchio: - L'asino va picchiato, perché non può picchiar lui; e s'ei potesse picchiare, ci pesterebbe sotto i piedi e ci strapperebbe la carne a morsi -. Oppure: - Se ti accade di dar delle busse, procura di darle più forte che puoi; così gli altri ti terranno da conto, e ne avrai tanti di meno addosso -. Lavorando di piccone o di zappa poi menava le mani con accanimento, a mo' di uno che l'avesse con la rena, e batteva e ribatteva coi denti stretti, e con quegli ah! ah! che aveva suo padre. - La rena è traditora, - diceva a Ranocchio sottovoce; - somiglia a tutti gli altri, che se sei più debole ti pestano la faccia, e se sei più forte, o siete in molti, come fa lo Sciancato, allora si lascia vincere. Mio padre la batteva sempre, ed egli non batteva altro che la rena, perciò lo chiamavano Bestia, e la rena se lo mangiò a tradimento, perché era più forte di lui -. Ogni volta che a Ranocchio toccava un lavoro troppo pesante, e il ragazzo piagnucolava a guisa di una femminuccia, Malpelo lo picchiava sul dorso, e lo sgridava: - Taci, pulcino! - e se Ranocchio non la finiva più, ei gli dava una mano, dicendo con un certo orgoglio: - Lasciami fare; io sono più forte di te . Oppure gli dava la sua mezza cipolla, e si contentava di mangiarsi il pane asciutto, e si stringeva nelle spalle, aggiungendo: - Io ci sono avvezzo -. Era avvezzo a tutto lui, agli scapaccioni, alle pedate, ai colpi di manico di badile, o di cinghia da basto, a vedersi ingiuriato e beffato da tutti, a dormire sui sassi colle braccia e la schiena rotta da quattordici ore di lavoro; anche a digiunare era avvezzo, allorché il padrone lo puniva levandogli il pane o la minestra. Ei diceva che la razione di busse non gliel'aveva levata mai, il padrone; ma le busse non costavano nulla. Non si lamentava però, e si vendicava di soppiatto, a tradimento, con qualche tiro di quelli che sembrava ci avesse messo la coda il diavolo: perciò ei si pigliava sempre i castighi, anche quando il colpevole non era stato lui. Già se non era stato lui sarebbe stato capace di esserlo, e non si giustificava mai: per altro sarebbe stato inutile. E qualche volta, come Ranocchio spaventato lo scongiurava piangendo di dire la verità, e di scolparsi, ei ripeteva: - A che giova? Sono malpelo! - e nessuno avrebbe potuto dire se quel curvare il capo e le spalle sempre fosse effetto di fiero orgoglio o di disperata rassegnazione, e non si sapeva nemmeno se la sua fosse salvatichezza o timidità. Il certo era che nemmeno sua madre aveva avuta mai una carezza da lui, e quindi non gliene faceva mai. Il sabato sera, appena arrivava a casa con quel suo visaccio imbrattato di lentiggini e di rena rossa, e quei cenci che gli piangevano addosso da ogni parte, la sorella afferrava il manico della scopa, scoprendolo sull'uscio in quell'arnese, ché avrebbe fatto scappare il suo damo se vedeva con qual gente gli toccava imparentarsi; la madre era sempre da questa o da quella vicina, e quindi egli andava a rannicchiarsi sul suo saccone come un cane malato. Per questo, la domenica, in cui tutti gli altri ragazzi del vicinato si mettevano la camicia pulita per andare a messa o per ruzzare nel cortile, ei sembrava non avesse altro spasso che di andar randagio per le vie degli orti, a dar la caccia alle Vittoria Paiano - 16 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici lucertole e alle altre povere bestie che non gli avevano fatto nulla, oppure a sforacchiare le siepi dei fichidindia. Per altro le beffe e le sassate degli altri fanciulli non gli piacevano. La vedova di mastro Misciu era disperata di aver per figlio quel malarnese, come dicevano tutti, ed egli era ridotto veramente come quei cani, che a furia di buscarsi dei calci e delle sassate da questo e da quello, finiscono col mettersi la coda fra le gambe e scappare alla prima anima viva che vedono, e diventano affamati, spelati e selvatici come lupi. Almeno sottoterra, nella cava della rena, brutto, cencioso e lercio com'era, non lo beffavano più, e sembrava fatto apposta per quel mestiere persin nel colore dei capelli, e in quegli occhiacci di gatto che ammiccavano se vedevano il sole. Così ci sono degli asini che lavorano nelle cave per anni ed anni senza uscirne mai più, ed in quei sotterranei, dove il pozzo d'ingresso è a picco, ci si calan colle funi, e ci restano finché vivono. Sono asini vecchi, è vero, comprati dodici o tredici lire, quando stanno per portarli alla Plaja, a strangolarli; ma pel lavoro che hanno da fare laggiù sono ancora buoni; e Malpelo, certo, non valeva di più; se veniva fuori dalla cava il sabato sera, era perché aveva anche le mani per aiutarsi colla fune, e doveva andare a portare a sua madre la paga della settimana. Certamente egli avrebbe preferito di fare il manovale, come Ranocchio, e lavorare cantando sui ponti, in alto, in mezzo all'azzurro del cielo, col sole sulla schiena, - o il carrettiere, come compare Gaspare, che veniva a prendersi la rena della cava, dondolandosi sonnacchioso sulle stanghe, colla pipa in bocca, e andava tutto il giorno per le belle strade di campagna; - o meglio ancora, avrebbe voluto fare il contadino, che passa la vita fra i campi, in mezzo ai verde, sotto i folti carrubbi, e il mare turchino là in fondo, e il canto degli uccelli sulla testa. Ma quello era stato il mestiere di suo padre, e in quel mestiere era nato lui. E pensando a tutto ciò, narrava a Ranocchio del pilastro che era caduto addosso al genitore, e dava ancora della rena fina e bruciata che il carrettiere veniva a caricare colla pipa in bocca, e dondolandosi sulle stanghe, e gli diceva che quando avrebbero finito di sterrare si sarebbe trovato il cadavere del babbo, il quale doveva avere dei calzoni di fustagno quasi nuovi. Ranocchio aveva paura, ma egli no. Ei pensava che era stato sempre là, da bambino, e aveva sempre visto quel buco nero, che si sprofondava sotterra, dove il padre soleva condurlo per mano. Allora stendeva le braccia a destra e a sinistra, e descriveva come l'intricato laberinto delle gallerie si stendesse sotto i loro piedi all'infinito, di qua e di là, sin dove potevano vedere la sciara nera e desolata, sporca di ginestre riarse, e come degli uomini ce n'erano rimasti tanti, o schiacciati, o smarriti nel buio, e che camminano da anni e camminano ancora, senza poter scorgere lo spiraglio del pozzo pel quale sono entrati, e senza poter udire le strida disperate dei figli, i quali li cercano inutilmente. Ma una volta in cui riempiendo i corbelli si rinvenne una delle scarpe di mastro Misciu, ei fu colto da tal tremito che dovettero tirarlo all'aria aperta colle funi, proprio come un asino che stesse per dar dei calci al vento. Però non si poterono trovare né i calzoni quasi nuovi, né il rimanente di mastro Misciu; sebbene i pratici affermarono che quello dovea essere il luogo preciso dove il pilastro gli si era rovesciato addosso; e qualche operaio, nuovo al mestiere, osservava curiosamente come fosse capricciosa la rena, che aveva sbatacchiato il Bestia di qua e di là, le scarpe da una parte e i piedi dall'altra. Dacché poi fu trovata quella scarpa, Malpelo fu colto da tal paura di veder comparire fra la rena anche il piede nudo del babbo, che non volle mai più darvi un colpo di zappa, gliela dessero a lui sul capo, la zappa. Egli andò a lavorare in un altro punto della galleria, e non volle più tornare da quelle parti. Due o tre giorni dopo scopersero infatti il cadavere di mastro Misciu, coi calzoni indosso, e steso bocconi che sembrava imbalsamato. Lo zio Mommu osservò che aveva dovuto penar molto a finire, perché il pilastro gli si era piegato proprio addosso, e l'aveva sepolto vivo: si poteva persino vedere tutt'ora che mastro Bestia avea tentato istintivamente di liberarsi scavando nella rena, e avea le mani lacerate e le unghie rotte. - Proprio come suo figlio Malpelo! - ripeteva lo sciancato - ei scavava di qua, mentre suo figlio scavava di là -. Però non dissero nulla al ragazzo, per la ragione che lo sapevano maligno e vendicativo. Il carrettiere si portò via il cadavere di mastro Misciu al modo istesso che caricava la rena caduta e gli asini morti, ché stavolta, oltre al lezzo del carcame, trattavasi di un compagno, e di carne battezzata. La vedova rimpiccolì i calzoni e la camicia, e li adattò a Malpelo, il quale così fu vestito quasi a nuovo per la prima volta. Solo le scarpe furono messe in serbo per quando ei fosse cresciuto, giacché rimpiccolire le scarpe non si potevano, e il fidanzato della sorella non le aveva volute le scarpe del morto. Malpelo se li lisciava sulle gambe, quei calzoni di fustagno quasi nuovi, gli pareva che fossero dolci e lisci come le mani del babbo, che solevano accarezzargli i capelli, quantunque fossero così ruvide e callose. Le scarpe poi, le teneva appese a un chiodo, sul saccone, quasi fossero state le pantofole del papa, e la domenica se le pigliava in mano, le lustrava e se le provava; poi le metteva per terra, l'una Vittoria Paiano - 17 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici accanto all'altra, e stava a guardarle, coi gomiti sui ginocchi, e il mento nelle palme, per delle ore intere, rimuginando chi sa quali idee in quel cervellaccio. Ei possedeva delle idee strane, Malpelo! Siccome aveva ereditato anche il piccone e la zappa del padre, se ne serviva, quantunque fossero troppo pesanti per l'età sua; e quando gli aveano chiesto se voleva venderli, che glieli avrebbero pagati come nuovi, egli aveva risposto di no. Suo padre li aveva resi così lisci e lucenti nel manico colle sue mani, ed ei non avrebbe potuto farsene degli altri più lisci e lucenti di quelli, se ci avesse lavorato cento e poi cento anni. In quel tempo era crepato di stenti e di vecchiaia l'asino grigio; e il carrettiere era andato a buttarlo lontano nella sciara. - Così si fa, - brontolava Malpelo; - gli arnesi che non servono più, si buttano lontano -. Egli andava a visitare il carcame del grigio in fondo al burrone, e vi conduceva a forza anche Ranocchio, il quale non avrebbe voluto andarci; e Malpelo gli diceva che a questo mondo bisogna avvezzarsi a vedere in faccia ogni cosa, bella o brutta; e stava a considerare con l'avida curiosità di un monellaccio i cani che accorrevano da tutte le fattorie dei dintorni a disputarsi le carni del grigio. I cani scappavano guaendo, come comparivano i ragazzi, e si aggiravano ustolando sui greppi dirimpetto, ma il Rosso non lasciava che Ranocchio li scacciasse a sassate. - Vedi quella cagna nera, - gli diceva, - che non ha paura delle tue sassate? Non ha paura perché ha più fame degli altri. Gliele vedi quelle costole al grigio? Adesso non soffre più -. L'asino grigio se ne stava tranquillo, colle quattro zampe distese, e lasciava che i cani si divertissero a vuotargli le occhiaie profonde, e a spolpargli le ossa bianche; i denti che gli laceravano le viscere non lo avrebbero fatto piegare di un pelo, come quando gli accarezzavano la schiena a badilate, per mettergli in corpo un po' di vigore nel salire la ripida viuzza. - Ecco come vanno le cose! Anche il grigio ha avuto dei colpi di zappa e delle guidalesche; anch'esso quando piegava sotto il peso, o gli mancava il fiato per andare innanzi, aveva di quelle occhiate, mentre lo battevano, che sembrava dicesse: «Non più! non più!». Ma ora gli occhi se li mangiano i cani, ed esso se ne ride dei colpi e delle guidalesche, con quella bocca spolpata e tutta denti. Ma se non fosse mai nato sarebbe stato meglio -. La sciara si stendeva malinconica e deserta, fin dove giungeva la vista, e saliva e scendeva in picchi e burroni, nera e rugosa, senza un grillo che vi trillasse, o un uccello che venisse a cantarci. Non si udiva nulla, nemmeno i colpi di piccone di coloro che lavoravano sotterra. E ogni volta Malpelo ripeteva che la terra lì sotto era tutta vuota dalle gallerie, per ogni dove, verso il monte e verso la valle; tanto che una volta un minatore c'era entrato da giovane, e n'era uscito coi capelli bianchi, e un altro, cui s'era spenta la candela, aveva invano gridato aiuto per anni ed anni. - Egli solo ode le sue stesse grida! - diceva, e a quell'idea, sebbene avesse il cuore più duro della sciara, trasaliva. - Il padrone mi manda spesso lontano, dove gli altri hanno paura d'andare. Ma io sono Malpelo, e se non torno più, nessuno mi cercherà -. Pure, durante le belle notti d'estate, le stelle splendevano lucenti anche sulla sciara, e la campagna circostante era nera anch'essa, come la lava, ma Malpelo, stanco della lunga giornata di lavoro, si sdraiava sul sacco, col viso verso il cielo, a godersi quella quiete e quella luminaria dell'alto; perciò odiava le notti di luna, in cui il mare formicola di scintille, e la campagna si disegna qua e là vagamente - perché allora la sciara sembra più bella e desolata. - Per noi che siamo fatti per vivere sotterra, - pensava Malpelo, - dovrebbe essere buio sempre e da per tutto -. La civetta strideva sulla sciara, e ramingava di qua e di là; ei pensava: - Anche la civetta sente i morti che son qua sotterra, e si dispera perché non può andare a trovarli -. Ranocchio aveva paura delle civette e dei pipistrelli; ma il Rosso lo sgridava, perché chi è costretto a star solo non deve aver paura di nulla, e nemmeno l'asino grigio aveva paura dei cani che se lo spolpavano, ora che le sue carni non sentivano più il dolore di esser mangiate. - Tu eri avvezzo a lavorar sui tetti come i gatti, - gli diceva, - e allora era tutt'altra cosa. Ma adesso che ti tocca a viver sotterra, come i topi, non bisogna più aver paura dei topi, né dei pipistrelli, che son topi vecchi con le ali; quelli ci stanno volentieri in compagnia dei morti -. Ranocchio invece provava una tale compiacenza a spiegargli quel che ci stessero a far le stelle lassù in alto; e gli raccontava che lassù c'era il paradiso, dove vanno a stare i morti che sono stati buoni, e non hanno dato dispiaceri ai loro genitori. - Chi te l'ha detto? - domandava Malpelo, e Ranocchio rispondeva che glielo aveva detto la mamma. Allora Malpelo si grattava il capo, e sorridendo gli faceva un certo verso da monellaccio malizioso che la sa lunga. - Tua madre ti dice così perché, invece dei calzoni, tu dovresti portar la gonnella -. E dopo averci pensato un po': Vittoria Paiano - 18 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici - Mio padre era buono, e non faceva male a nessuno, tanto che lo chiamavano Bestia. Invece è là sotto, ed hanno persino trovato i ferri, le scarpe e questi calzoni qui che ho indosso io -. Da lì a poco, Ranocchio, il quale deperiva da qualche tempo, si ammalò in modo che la sera dovevano portarlo fuori dalla cava sull'asino, disteso fra le corbe, tremante di febbre come un pulcin bagnato. Un operaio disse che quel ragazzo non ne avrebbe fatto osso duro a quel mestiere, e che per lavorare in una miniera, senza lasciarvi la pelle, bisognava nascervi. Malpelo allora si sentiva orgoglioso di esserci nato, e di mantenersi così sano e vigoroso in quell'aria malsana, e con tutti quegli stenti. Ei si caricava Ranocchio sulle spalle, e gli faceva animo alla sua maniera, sgridandolo e picchiandolo. Ma una volta, nel picchiarlo sul dorso, Ranocchio fu colto da uno sbocco di sangue; allora Malpelo spaventato si affannò a cercargli nel naso e dentro la bocca cosa gli avesse fatto, e giurava che non avea potuto fargli poi gran male, così come l'aveva battuto, e a dimostrarglielo, si dava dei gran pugni sul petto e sulla schiena, con un sasso; anzi un operaio, lì presente, gli sferrò un gran calcio sulle spalle: un calcio che risuonò come su di un tamburo, eppure Malpelo non si mosse, e soltanto dopo che l'operaio se ne fu andato, aggiunse: - Lo vedi? Non mi ha fatto nulla! E ha picchiato più forte di me, ti giuro! Intanto Ranocchio non guariva, e seguitava a sputar sangue, e ad aver la febbre tutti i giorni. Allora Malpelo prese dei soldi della paga della settimana, per comperargli del vino e della minestra calda, e gli diede i suoi calzoni quasi nuovi, che lo coprivano meglio. Ma Ranocchio tossiva sempre, e alcune volte sembrava soffocasse; la sera poi non c'era modo di vincere il ribrezzo della febbre, né con sacchi, né coprendolo di paglia, né mettendolo dinanzi alla fiammata. Malpelo se ne stava zitto ed immobile, chino su di lui, colle mani sui ginocchi, fissandolo con quei suoi occhiacci spalancati, quasi volesse fargli il ritratto, e allorché lo udiva gemere sottovoce, e gli vedeva il viso trafelato e l'occhio spento, preciso come quello dell'asino grigio allorché ansava rifinito sotto il carico nel salire la viottola, egli borbottava: - È meglio che tu crepi presto! Se devi soffrire a quel modo, è meglio che tu crepi! E il padrone diceva che Malpelo era capace di schiacciargli il capo, a quel ragazzo, e bisognava sorvegliarlo. Finalmente un lunedì Ranocchio non venne più alla cava, e il padrone se ne lavò le mani, perché allo stato in cui era ridotto oramai era più di impiccio che altro. Malpelo si informò dove stesse di casa, e il sabato andò a trovarlo. Il povero Ranocchio era più di là che di qua; sua madre piangeva e si disperava come se il figliuolo fosse di quelli che guadagnano dieci lire la settimana. Cotesto non arrivava a comprenderlo Malpelo, e domandò a Ranocchio perché sua madre strillasse a quel modo, mentre che da due mesi ei non guadagnava nemmeno quel che si mangiava. Ma il povero Ranocchio non gli dava retta; sembrava che badasse a contare quanti travicelli c'erano sul tetto. Allora il Rosso si diede ad almanaccare che la madre di Ranocchio strillasse a quel modo perché il suo figliuolo era sempre stato debole e malaticcio, e l'aveva tenuto come quei marmocchi che non si slattano mai. Egli invece era stato sano e robusto, ed era malpelo, e sua madre non aveva mai pianto per lui, perché non aveva mai avuto timore di perderlo. Poco dopo, alla cava dissero che Ranocchio era morto, ed ei pensò che la civetta adesso strideva anche per lui la notte, e tornò a visitare le ossa spolpate del grigio, nel burrone dove solevano andare insieme con Ranocchio. Ora del grigio non rimanevano più che le ossa sgangherate, ed anche di Ranocchio sarebbe stato così. Sua madre si sarebbe asciugati gli occhi, poiché anche la madre di Malpelo s'era asciugati i suoi, dopo che mastro Misciu era morto, e adesso si era maritata un'altra volta, ed era andata a stare a Cifali colla figliuola maritata, e avevano chiusa la porta di casa. D'ora in poi, se lo battevano, a loro non importava più nulla, e a lui nemmeno, ché quando sarebbe divenuto come il grigio o come Ranocchio, non avrebbe sentito più nulla. Verso quell'epoca venne a lavorare nella cava uno che non s'era mai visto, e si teneva nascosto il più che poteva. Gli altri operai dicevano fra di loro che era scappato dalla prigione, e se lo pigliavano ce lo tornavano a chiudere per anni ed anni. Malpelo seppe in quell'occasione che la prigione era un luogo dove si mettevano i ladri, e i malarnesi come lui, e si tenevano sempre chiusi là dentro e guardati a vista. Da quel momento provò una malsana curiosità per quell'uomo che aveva provata la prigione e ne era scappato. Dopo poche settimane però il fuggitivo dichiarò chiaro e tondo che era stanco di quella vitaccia da talpa, e piuttosto si contentava di stare in galera tutta la vita, ché la prigione, in confronto, era un paradiso, e preferiva tornarci coi suoi piedi. - Allora perché tutti quelli che lavorano nella cava non si fanno mettere in prigione? - domandò Malpelo. Vittoria Paiano - 19 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici - Perché non sono malpelo come te! - rispose lo Sciancato. - Ma non temere, che tu ci andrai! e ci lascerai le ossa! Invece le ossa le lasciò nella cava, Malpelo come suo padre, ma in modo diverso. Una volta si doveva esplorare un passaggio che doveva comunicare col pozzo grande a sinistra, verso la valle, e se la cosa andava bene, si sarebbe risparmiata una buona metà di mano d'opera nel cavar fuori la rena. Ma a ogni modo, però, c'era il pericolo di smarrirsi e di non tornare mai più. Sicché nessun padre di famiglia voleva avventurarcisi, né avrebbe permesso che si arrischiasse il sangue suo, per tutto l'oro del mondo. Malpelo, invece, non aveva nemmeno chi si prendesse tutto l'oro del mondo per la sua pelle, se pure la sua pelle valeva tanto: sicché pensarono a lui. Allora, nel partire, si risovvenne del minatore, il quale si era smarrito, da anni ed anni, e cammina e cammina ancora al buio, gridando aiuto, senza che nessuno possa udirlo. Ma non disse nulla. Del resto a che sarebbe giovato? Prese gli arnesi di suo padre, il piccone, la zappa, la lanterna, il sacco col pane, il fiasco del vino, e se ne andò: né più si seppe nulla di lui. Così si persero persin le ossa di Malpelo, e i ragazzi della cava abbassano la voce quando parlano di lui nel sotterraneo, ché hanno paura di vederselo comparire dinanzi, coi capelli rossi e gli occhiacci grigi. Per capire il testo Pubblicata nel 1880 nella raccolta Vita dei campi, questa novella è considerata la più rappresentativa del Verismo verghiano. In essa lo scrittore, attraverso la vicenda del protagonista Rosso Malpelo, un povero ragazzo orfano dai capelli rossi che lavora in una cava di sabbia della Sicilia, descrive la durezza delle condizioni di vita e la realtà di sfruttamento della gente siciliana. Questo è un esempio di testo descrittivo; in questo brano è molto forte la componente descrittiva, che riguarda sia i luoghi che i personaggi. 1. Riferendoti al testo, completa la seguente tabella di descrizione di Rosso Malpelo. Aspetto fisico Carattere Situazione familiare Attività lavorativa Classe sociale 2. Descrivi Rosso Malpelo seguendo lo schema di “Descrizione di una persona”. Vittoria Paiano - 20 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 3. Fai una descrizione soggettiva della cava in cui lavora Rosso Malpelo seguendo lo schema “Descrizione di un luogo-ambiente interno”. Le caratteristiche linguistiche del testo 4. Scegli tra le parole in parentesi, quella che ti sembra corretta. Verga utilizza un discorso (diretto/ indiretto libero), riferendo i discorsi e i pensieri dei personaggi (indirettamente/ direttamente), ma riportandone le stesse parole. Questa tecnica da immediatezza al racconto, conferendo (minore/maggiore) realismo. L’autore adopera, inoltre, uno stile (connotativo/denotativo), riportando fatti e situazioni in modo (oggettivo/ soggettivo), nonostante la crudezza delle stesse situazioni. È possibile individuare alcune (metafore/ similitudini), volte ad assimilare il personaggio di Rosso Malpelo ad un animale o a una delle bestie da soma della cava. Verga si serve di un linguaggio risultato dalla fusione di lingua italiana ed espressioni, elementi sintattici, locuzioni, immagini e similitudini mutuati dalla parlata regionale (siciliana/ calabrese). Il lessico è costituito da vocaboli italiani o derivati dal (dialetto/ italiano colto), oltre a pochi termini veramente (italiani/ dialettali), in particolare appellativi e soprannomi, come Zio Mommu, Mastro Misciu). Nel testo prevalgono per la quasi totalità periodi piuttosto (brevi/ lunghi), composti da proposizioni verbali collegate per (coordinazione/subordinazione) e la struttura delle frasi rispecchia così la parlata popolare. Produzione Paesaggio fluviale boschivo con un villaggio e figura, olio su tela, 102 x 129 - Pittore sconosciuto Vittoria Paiano - 21 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 1. Fai delle brevi descrizioni dello stesso paesaggio: a. partendo dal basso verso l’alto. b. immaginando di sorvolare la zona in elicottero. c. usando i dati spaziali: davanti, dietro, a destra e a sinistra, sotto sopra, di fronte, di lato, nel mezzo. d. senza un ordine preciso, ma iniziando da ciò che ti colpisce di più. 2. Adoperando il medesimo materiale descrittivo fornito dal dipinto, prova a scrivere un testo come se a fare una descrizione soggettiva sia uno dei personaggi in primo piano. Vittoria Paiano - 22 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo La disfatta di Adolfo Campanula di N. Margaret Campbell Adolfo Campanula è il più vecchio e posato dei nostri gatti. Ha le sue riserve di caccia personali su un dirupo boscoso dietro casa nostra, e guai al cane o al gatto che invadono. Nella prima giovinezza si è guadagnato un'inviabile reputazione come specialista di caccia grossa, e ha un metodo tutto suo per assicurare alle proprie imprese il dovuto riconoscimento. Ogni volta che cattura un coniglio, uno scoiattolo, un ratto o un serpente, va in cerca della padrona e le depone ai piedi il suo tributo. Questa determinazione nell'essere citato come esempio di valore può essere a volte fonte d'imbarazzo, soprattutto quando porta un serpente lungo un metro e mezzo nella sala da musica, e lo lascia a divincolarsi sul tappeto con grande orrore degli ospiti. Ma quali che siano i rischi, Adolfo non intende rinunciare a una qualsiasi occasione per render noti i propri talenti. Se fosse un uomo si farebbe compagnare nelle sue spedizioni di caccia da un agente pubblicitario, e al ritorno andrebbe a pranzo con i redattori di tutti i giornali sportivi. Così come stanno le cose, senza neanche un corso per corrispondenza in tecniche pubblicitarie, Adolfo se la cava egregiamente. Se qualche studioso degli atteggiamenti volesse svolgere una ricerca su ciò che costituisce l'essenza di un'espressione di maestà dignitosa, talvolta coniugata ad altezzoso disdegno, farebbe senz'altro bene a rivolgersi ad Adolfo. Adolfo procede sulla sede stradale senza fretta né preoccupazione per la propria incolumità, tra clacson di automobili e abbaiare di cani. Quando qualche cane che non conosce Adolfo lo prende per un gatto normale che può essere rincorso per puro divertimento, è abitudine di Adolfo rallentare appena il passo e collocarsi sulla traiettoria del nemico, assumendo la posa e l'espressione di una sfinge, immagine scolpita di tranquillità e controllo muscolare. Solo i sonnacchiosi occhi color ambra ardono senza posa, fissi sul muso inferocito dell'assalitore che gli si avventa addosso a zanne scoperte e pelo ritto. Quando l'assalto è troppo feroce per potersi dire di buon gusto anche trattandosi di cane, accompagnato da digrignar di denti e latrati isterici Adolfo è capace di sbadigliare in faccia all'assalitore, in. maniera tanto deliberata quanto cortese, come potrebbe fare un gentiluomo di buona educazione di fronte a una manifestazione emotività incontrollata. Misteriosamente, di solito il cane si ferma a una trentina di centimetri da quei calmi occhi gialli descrivendo un semicerchio nel raggio delle due fiamme gemelle, riempiendo l'aria di espressioni di sfida che gradualmente si spengono fino a trasformarsi in stolidi guaiti, e comincia pur dignitosamente a rinculare, mentre Adolfo ammicca solenne e fissa un punto oltre il nemico in ritirata, in un misterioso spazio non contaminato da cani prepotenti e fracassoni. Si è dato qualche caso di cane che non si sia arrestato al comando ipnotico di quegli occhi gialli. In tal caso si è visto un lampeggiare di pelo nell'aria, e Adolfo atterrare con precisione sul collo della vittima, cominciando ad artigliare con metodo e precisione la fronte e le morbide orecchie del cane terrorizzato. Può darsi che nella popolazione canina del vicinato sia corsa voce di questi incontri, poiché nessuno ha mai considerato come un punto a sfavore della reputazione di combattente di qualsiasi cane, il fatto che questi si tenga bene alla larga da zone frequentate da Adolfo. Per anni nessuno mise in discussione il dominio di Adolfo sugli altri gatti della casa. Poi arrivò Zampe d'Argento, briccone di bell'aspetto dal serico manto adorno di riflessi azzurri e argentati. Era innegabile che con le signore Zampe d'Argento ci sapesse proprio fare. Mentre Adolfo lo considerava un micino scherzoso il cui senso dell'umorísmo non era compensato da un sufficiente senso della dignità, Zampe d'Argento aveva conquistato tutti i cuori, e a ogni suo apparire diventava il centro dell'attenzione. Adolfo trovava evidentemente disgustoso il modo in cui quel piccolo presuntuoso inarcava speranzoso il dorso non appena una mano umana si avvicinava per carezzarlo. Vittoria Paiano - 23 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Per capire il testo In questo brano l’autrice fa una descrizione soggettiva del suo gatto, Adolfo Campanula. Racconta le sue abitudini, il suo carattere, il suo rapporto con gli altri animali. 1. Individua e riporta aggettivi ed espressioni che ritieni contribuiscano a rendere soggettiva la descrizione. 2. Utilizzando i dati forniti dall’autrice sul gatto Adolfo, completa la seguente tabella. Aspetto fisico (dimensione, voce, altri particolari Carattere (riportando qualche episodio che lo esemplifichi) Valore dell’animale (materiale e, soprattutto, affettivo) Inizio e sviluppo dell’interesse per lui Riflessioni personali riguardo a ricordi, emozioni e sentimenti che suscita nell’autrice. Vittoria Paiano - 24 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Produzione 3. Hai un animale domestico, oppure ce l’hanno i tuoi parenti o i tuoi vicini di casa? Descrivilo in maniera oggettiva seguendo lo schema “ Vittoria Paiano - 25 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo La monaca di Monza Alessandro Manzoni I Promessi Sposi cap.IX Il suo aspetto, che poteva dimostrar venticinque anni, faceva a prima vista un' impressione di bellezza, ma d'una bellezza sbattuta, sfiorita e, direi quasi, scomposta. Un velo nero, sospeso e stirato orizzontalmente sulla testa, cadeva dalle due parti, discosto alquanto dal viso; sotto il velo, una bianchissima benda di lino cingeva, fino al mezzo, una fronte di diversa, ma non di inferiore bianchezza; un'altra benda a pieghe circondava il viso, e terminava sotto il mento in un soggolo, che si stendeva alquanto sul petto, a coprire lo scollo d' un nero saio. Ma quella fronte si raggrinzava spesso, come per una contrazione dolorosa; e allora due sopraccigli neri si ravvicinavano , con un rapido movimento. Due occhi, neri neri anch' essi, si fissavano talora in viso alle persone, con un' investigazione superba; talora si chinavano in fretta, come per cercare un nascondiglio; in certi momenti, un attento osservatore avrebbe argomentato che chiedessero affetto, corrispondenza, pietà; altre volte avrebbe creduto coglierci la rivelazione istantanea d' un odio inveterato e compresso, un non so che di minaccioso e di feroce: quando restavano immobili e fissi senza attenzione, chi ci avrebbe immaginata una svogliatezza orgogliosa, chi avrebbe potuto sospettarci il travaglio di un pensiero nascosto, d' una preoccupazione familiare all' animo, e più forte su quello che gli oggetti circostanti. Le gote pallidissime scendevano con un contorno delicato e grazioso, ma alterato e reso mancante da una lenta estenuazione. Le labbra, quantunque appena tinte d' un roseo sbiadito, pure spiccavano in quel pallore: i loro moti erano, come quelli degli occhi, subitanei, vivi, pieni d' espressione e di mistero. La grandezza ben formata della persona scompariva in un certo abbandono del portamento, o compariva sfigurata in certe mosse repentine, irregolari e troppo risolute per una donna, nonchè per una monaca. Nel vestire stesso c'era qua e là qualcosa di studiato e di negletto, che annunziava una monaca singolare: la vita era attillata con una certa cura secolaresca e dalla benda usciva sur una tempia una ciocchettina di neri capelli; cosa che dimostrava o dimenticanza o disprezzo della regola, che prescriveva di tenerli sempre corti, da quando erano stati tagliati, nella cerimonia solenne del vestimento. Per capire il testo La protagonista emerge subito quasi dal nulla e si è subissati di particolari precisi e ben contornati. L’autore “investe” chi legge con la sua foga descrittiva quasi a render tangibile il suo rapimento per la figura di questa donna verso cui prova un misto di ammirazione e timore. La figura della monaca è contrassegnata da un alone di drammaticità attraverso la sapiente descrizione che Manzoni fa dei repentini moti del suo volto. La descrizione fisica prepara sicuramente al suo carattere, tanto che ogni singola parte del corpo o ogni azione assume quasi un significato psicologico e morale. Prima di tutto notiamo che la Signora in realtà è molto giovane (25 anni), ma la sua bellezza, quasi sfiorita, come anche le labbra "tinte d'un roseo sbiadito", è stata offuscata da un profondo senso di infelicità. La contrapposizione di colori (come il nero del velo e il bianco delle bende e del volto pallidissimo) , ma soprattutto gli occhi, carichi di grande espressività e sempre in movimento, rappresentano egregiamente la contraddizione nell'animo della donna. Prima fissa le persone quasi con orgoglio e superbia, ma subito lo sguardo si china, quasi per paura che nei suoi occhi si possa leggere il terribile segreto: la ribellione dell’animo che l’ha portata al peccato.. Vittoria Paiano - 26 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 1. Compila la tabella (è lo schema della descrizione di una persona) Informazioni generali: nome, età, sesso Aspetto fisico: corporatura, capelli, espressioni del volto, atteggiamenti Caratteristiche psicologiche: comportamenti, buone e cattive qualità, carattere Caratteristiche socioculturali: studi compiuti, interessi, professione, estrazione socio-culturale Opinioni degli altri (soprattutto dell’autore)sulla persona Tue riflessioni personali 2. La descrizione di Manzoni segue l’ordine logico dal particolare al generale. Riscrivi il testo cambiando l’ordine logico dal generale al particolare Produzione 1. Seguendo l’ordine logico dal basso verso l’alto scrivi la descrizione di una persona a te molto cara. Vittoria Paiano - 27 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo I TESTI ESPOSITIVI I testi espositivi hanno la funzione di trasmettere al lettore informazioni e conoscenze relative a un argomento, un fenomeno o un concetto considerato da un punto di vista generale. Lo scopo di un testo espositivo è essenzialmente pratico: informare attraverso una spiegazione ossia aumentare le conoscenze del lettore su un determinato argomento fornendo una esauriente una spiegazione. Il testo espositivo Si può definire "espositivo" un testo in cui sono prevalenti procedimenti espositivi. Esporre significa “mettere in mostra, spiegare”: un testo espositivo, dunque, “mette in mostra” informazioni e conoscenze che riguardano individui, fenomeni, concetti, considerati da un punto di vista generale con lo scopo di informare adeguatamente sull'argomento in questione. L'esposizione presenta una documentazione verificabile, che può essere presentata in modo analitico o sintetico. Nell'esposizione analitica i dati relativi ad un fenomeno sono riportati in modo dettagliato con lo scopo di fornire al lettore una conoscenza molto precisa della documentazione raccolta. Sono esposizioni analitiche le relazioni scientifiche. Nell'esposizione sintetica i dati sono riassunti e presentati in modo da fornire al lettore una conoscenza d'insieme del problema. Sono esposizioni sintetiche i verbali, i riassunti, le relazioni aziendali e le analisi dei testi letterari. I più comuni testi espositivi dunque sono: • • • • i testi scolastici; le voci delle enciclopedie; i saggi (testi che spiegano argomenti relativi ai diversi campi del sapere, come la biologia, la medicina, la letteratura, ecc le relazioni scientifiche. Gli scopi del testo espositivo sono: fornire informazioni, esporre in un quadro chiaro le notizie utili a far capire un concetto, illustrare procedimenti, spiegare fenomeni o situazioni. Vittoria Paiano - 28 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Le caratteristiche strutturali Il discorso di tipo espositivo si organizza attorno a un argomento (o tema). Per comprendere un testo occorre quindi innanzitutto capire "di che cosa parla": questo non è difficile, in quanto il tema è normalmente espresso nel titolo. L'autore, inoltre, seleziona un certo numero di aspetti relativi all’ argomento da e tratterà questi aspetti e non altri: per comprendere appieno un testo bisogna dunque arrivare, al più tardi alla fine della lettura, a capire quali aspetti del tema sono stati trattati; questa operazione è agevolata dall’organizzazione del testo in paragrafi. I testi espositivi organizzano le informazioni seguendo una struttura rigida, in quanto devono fornire una spiegazione chiara, coerente e completa. Generalmente il testo si compone di una introduzione e di una conclusione e la struttura è organizzata secondo l’argomento ma sempre in base a criteri logici rigorosi: Ordine delle informazioni nel testo espositivo • • Ordine cronologico • Ordine causa/effetto • Enumerazione • Comparazione • Definizione • • • • L’argomento viene esposto in ordine temporale, da un prima a un dopo Rapporti di causa-effetto con l’uso di connettivi logici come “perciò”, “pertanto”, ecc. Dall’informazione più importante alla meno importante Vengono paragonati due fatti, cose, concetti ecc. Dell’argomento centrale si forniscono informazioni successive che individuano con chiarezza il referente Il testo espositivo, inoltre: • • • può contenere esempi, dati, tabelle,schemi, definizioni, elenchi, citazioni, illustrazioni ecc. per favorire la comprensione del lettore; può prevedere parole evidenziate, sottolineate, in grassetto o in corsivo,sottotitoli, per rendere più chiare le informazioni che fornisce; può contenere capoversi e paragrafi che spesso coincidono. In questo tipo di testo: • le informazioni sono chiare, coerenti e complete; • le varie informazioni sono disposte secondo un ordine logico; • il linguaggio usato è chiaro e lineare; • il lessico è di tipo specialistico cioè presenta termini specifici della disciplina di cui si sta parlando; • l'esposizione è oggettiva, cioè non ci sono impressioni, pareri o giudizi personali; • le informazioni sono spesso accompagnate da elementi grafici per favorire la comprensione del testo. Vittoria Paiano - 29 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Le caratteristiche linguistiche A differenza di una descrizione, uno scritto espositivo si riferisce sempre a fenomeni considerati da un punto di vista generale; lo scopo è quello di trasmettere informazioni in modo facilmente comprensibile ed in forma il più possibile chiara e lineare. Il livello linguistico dell’esposizione, riguardo alle scelte lessicali e all’approfondimento del contenuto varia a seconda della destinazione editoriale (può essere pubblicato su un manuale scolastico, enciclopedia, giornale, ecc.) e del destinatario cui è rivolto (studenti dei diversi ordini di scuola, studiosi, lettori occasionali, ecc.). Qualunque sia il livello linguistico dell’esposizione, comunque, tutti i testi espositivi devono rispondere a determinati criteri di ordine linguistico: • un lessico specialistico della disciplina che è oggetto dell’esposizione. Il lessico specialistico mette in contatto aspetti semiotici e pragmatici con aspetti propriamente linguistici, conferendo un più alto grado scientificità e di rigore, oltre che ad aumentare la chiarezza dell’esposizione; • una struttura sintattica semplice, costituita di frasi brevi collegate fra loro da congiunzioni coordinanti o da connettivi grammaticali che mettono in evidenza relazioni concettuali (infine, dunque, in primo luogo, ecc.); i rapporti logici sono segnalati dai connettivi lessicali e/o sintattici: ripetizione di parole-chiave; avverbi e/o espressioni che segnalano una sequenza; congiunzioni che segnalano rapporti di causa-effetto (poichè...quindi;...), di condizione-conseguenza (se...allora;...), di parallelismo (sia...sia; non solo...ma anche;...), di opposizione(ma; da un lato...dall'altro;...); etc. • l’uso dominante del presente indicativo. Questa forma verbale è la pià adatta ad esporre oggettivamente le informazioni ed a “attualizzarle”.; • l’uso di correlativi (sia - sia; l’uno - l’altro); • uso abbondante di immagini, disegni, cartine e grafici per facilitare la comprensione delle informazioni; • l’uso di caratteri grafici particolari (corsivo e il grassetto); • la presenza delle tecniche retoriche dell'esempio, della classificazione, del confronto, della definizione, dell'elenco, della visualizzazione dei dati numerici con grafici o tabelle; • la divisione del testo in paragrafi, spesso numerati progressivamente, oppure il ricorso a titolature (spesso a margine) che riassumono porzioni di testo e segnalano blocchi logici unitari. È assai frequente inoltre trovare il testo espositivo misto, che può comprendere parti narrative e/o descrittive che fanno da supporto alle informazioni. I testi I testi espositivi presentano indubbiamente maggiore difficoltà di realizzazione scritta di altri tipi di testi. Nonostante questo, la testualizzazione espositiva è probabilmente la più frequente nella vita quotidiana e, in ogni caso, la più presente a scuola: si pensi ai libri di testo, tra cui il manuale è uno degli esempi più rappresentativi della categoria. Ognuno di noi è chiamato quotidianamente a fornire notizie, dati e informazioni in modo chiaro, ordinato ed esaustivo, è molto importante quindi non solo imparare a leggerli e a capirli, ma anche a produrli e a scriverli. I testi che seguono sono esempi di testi espositivi, tratti da saggi, manuali e articoli di giornale; dovrete analizzarne le caratteristiche strutturali e linguistiche per essere poi in grado di produrne. Vittoria Paiano - 30 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo La vita di Giuseppe Garibaldi Giuseppe Garibaldi nasce a Nizza il 4 luglio 1807. Carattere irrequieto e desideroso di avventura, già da giovanissimo si imbarca come marinaio per intraprendere la vita sul mare. Nel 1832, appena venticinquenne è capitano di un mercantile e nello stesso periodo inizia ad avvicinarsi ai movimenti patriottici europei ed italiani (come, ad esempio quello mazziniano della "Giovine Italia"), e ad abbracciarne gli ideali di libertà ed indipendenza. Nel 1836 sbarca a Rio de Janeiro e da qui inizia il periodo, che durerà fino al 1848, in cui si impegnerà in varie imprese di guerra in America Latina. Combatte in Brasile e in Uruguay ed accumula una grande esperienza nelle tattiche della guerriglia basate sul movimento e sulle azioni a sorpresa. Questa esperienza avrà un grande valore per la formazione di Giuseppe Garibaldi sia come condottiero di uomini sia come tattico imprevedibile. Nel 1848 torna in Italia dove sono scoppiati i moti di indipendenza, che vedranno le celebri Cinque Giornate di Milano. Nel 1849 partecipa alla difesa della Repubblica Romana insieme a Mazzini, Pisacane, Manara, ed è l'anima delle forze repubblicane durante i combattimenti contro i francesi alleati di Papa Pio IX. Purtroppo i repubblicani devono cedere alla preponderanza delle forze nemiche e Garibaldi il 2 Luglio 1849 deve abbandonare Roma. Di qui, passando per vie pericolosissime lungo le quali perde molti compagni fedeli, tra i quali l'adorata moglie Anita, riesce a raggiungere il territorio del Regno di Sardegna. Inizia quindi un periodo di vagabondaggio per il mondo, per lo più via mare, che lo porta infine nel 1857 a Caprera. Garibaldi tuttavia non abbandona gli ideali unitari e nel 1858-1859 si incontra con Cavour e Vittorio Emanuele, che lo autorizzano a costituire un corpo di volontari, corpo che fu denominato "Cacciatori delle Alpi" e al cui comando fu posto lo stesso Garibaldi. Partecipa alla Seconda Guerra di Indipendenza cogliendo vari successi ma l'armistizio di Villafranca interrompe le sue operazioni e dei suoi Cacciatori. Nel 1860 Giuseppe Garibaldi è promotore e capo della spedizione dei Mille; salpa da Quarto(GE) il 6 maggio 1860 e sbarca a Marsala cinque giorni dopo. Da Marsala inizia la sua marcia trionfale; batte i Borboni a Calatafimi, giunge a Milazzo, prende Palermo, Messina, Siracusa e libera completamente la Sicilia. I1 19 agosto sbarca in Calabria e, muovendosi molto rapidamente, getta lo scompiglio nelle file borboniche, conquista Reggio, Cosenza, Salerno; il 7 settembre entra a Napoli, abbandonata dal re Francesco I ed infine sconfigge definitivamente i borbonici sul Volturno. I1 26 ottobre Garibaldi si incontra a Vairano con Vittorio Emanuele e depone nelle sue mani i territori conquistati: si ritira quindi nuovamente a Caprera, sempre pronto per combattere per gli ideali nazionali. Nel 1862 si mette alla testa di una spedizione di volontari al fine di liberare Roma dal governo papalino, ma l'impresa è osteggiata dai Piemontesi dai quali viene fermato il 29 agosto 1862 ad Aspromonte. Imprigionato e poi liberato ripara nuovamente su Caprera, pur rimanendo in contatto con i movimenti patriottici che agiscono in Europa. Nel 1866 partecipa alla Terza Guerra di Indipendenza al comando di Reparti Volontari. Opera nel Trentino e qui coglie la vittoria di Bezzecca (21 luglio 1866) ma, nonostante la situazione favorevole in cui si era posto nei confronti degli austriaci, Garibaldi deve sgomberare il territorio Trentino dietro ordine dei Piemontesi, al cui dispaccio risponde con quel "Obbedisco", rimasto famoso. Nel 1867 è nuovamente a capo di una spedizione che mira alla liberazione di Roma, ma il tentativo fallisce con la sconfitta delle forze garibaldine a Mentana per mano dei Franco-Pontifici. Nel 1871 partecipa alla sua ultima impresa bellica combattendo per i francesi nella guerra FrancoPrussiana dove, sebbene riesca a cogliere alcuni successi, nulla può per evitare la sconfitta finale della Francia. Vittoria Paiano - 31 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Torna infine a Caprera, dove passerà gli ultimi anni e dove si spegnerà il 2 giugno 1882. Per capire il testo Il brano proposto, una biografia di Giuseppe Garibaldi, è un testo espositivo a struttura temporale: sono presentati infatti, in sequenza cronologica, gli eventi più importanti della sua vita. Le vicende più importanti sono evidenziate dalla paragrafazione. Dal punto di vista stilistico- espressivo il testo si presenta in forma chiara e lineare, con una struttura sintattica semplice (il testo è costituito infatti da periodi molto brevi); il lessico è specialistico ma di facile comprensione, tranne pochi termini. 1. Individua i blocchi logici ed assegna loro un titolo. (un blocco logico può essere costituito anche dal paragrafo. 2. Individua nel testo i termini che ritieni di tipo specialistico e riportali nella tabella. Se non conosci il significato di qualcuno, cercalo sul dizionario e riportane la definizione.) Il lessico specifico Termini Definizione Vittoria Paiano - 32 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Produzione 3. Scrivi la biografia di un personaggio importante (storico, politico, sportivo, cantante, attore, ecc.) in un testo espositivo in cui le informazioni siano presentate secondo il criterio ordinatore di tipo cronologico. Vittoria Paiano - 33 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Italia batte Inghilterra con l’Euro La Stampa.it Domenica, 28 dicembre 2008 La picchiata della sterlina ci fa diventare la sesta potenza economica del mondo STEFANO LEPRI ROMA Prima sorpresa: gli italiani sono più ricchi degli inglesi. Seconda sorpresa: l’Italia diventa la sesta potenza economica del mondo, dopo Usa, Giappone, Germania, Cina e Francia. Sembra assurdo, in un momento in cui i magazzini delle aziende si riempiono di merce invenduta e la gente parla soltanto di guai in arrivo ma è così. Se la classifica si compila con i cambi di mercato, la discesa della sterlina ha prodotto questo effetto curioso: un sorpasso all’indietro. Noi arretriamo, ma la Gran Bretagna arretra di più. È accaduto proprio ieri. Nelle rilevazioni della Bce, martedì l’euro valeva 0,89360 sterline, mercoledì è salito a 0,91855. Applicando questo cambio, il prodotto lordo dell’Italia nel 2007 (ultimo dato certo) è un pochettino più alto, lo 0,7% in più, rispetto a quello britannico. Se come pare il calo della sterlina continuerà, il divario non potrà che farsi più sensibile. Già da qualche tempo il Regno Unito - notavano i giornali inglesi - era scivolato dietro la Francia. Non è da ieri invece, ma da qualche settimana, che siamo individualmente più ricchi (in media) dei sudditi della regina Elisabetta II. Diviso per il numero degli abitanti, il prodotto lordo del Regno Unito è stato nel 2007 di circa 23.000 sterline. Quello italiano invece era di 25.900 euro. Al cambio di ieri, ventitremila pounds fanno poco più di venticinquemila euro: il distacco è già ampio e a fine 2008, con ogni probabilità, si confermerà. Per sapere se è vero che siamo più ricchi, non c’è che da andare a controllare stipendi e prezzi a Londra, a Glasgow o a Liverpool. Può darsi che il sorpasso sia una illusione, se a questo livello di cambio il costo della vita lì è inferiore al nostro. Un rapido controllo sui listini di una merce uguale in tutto il mondo, come i mobili Ikea, fa sospettare l’illusione. Al momento i prezzi di un divano in Gran Bretagna sono, come media su 10 diversi modelli, inferiori di circa il 20% ai nostri. Stesso discorso per un hamburger Big Mac da McDonald’s. Poi c’è la solita faccenda del pollo di Trilussa, ovvero della distribuzione dei redditi. Al contrario di quanto ci si aspetterebbe, la differenza tra ricchi e poveri, secondo l’Ocse, è più stridente in Italia che nella Gran Bretagna dove ai lussi della capitale, e alle ricche mansions di campagna, si contrappongono i ghetti di immigrati dell’East End di Londra e di Manchester. Comune ai due Paesi, peraltro, è una caratteristica comune sgradevole, la scarsa mobilità sociale: è più probabile, rispetto ad altre nazioni europee, che i figli di ricchi restino ricchi e che i figli dei poveri restino poveri. In tutto questo, dov’è finito il sorpasso della Spagna sull’Italia, sul quale a Madrid si è tanto insistito, anche di recente? C’è o non c’è, anche questo, a seconda che si consideri il livello dei prezzi o no. Usando le stesse cifre Eurostat di prima, il prodotto lordo per persona della Spagna è ancora inferiore a quello dell’Italia, nella misura del 9-10%. Però, siccome il costo della vita per le famiglie, espresso in euro in Spagna come da noi, secondo le statistiche ufficiali risulta inferiore del 15%, gli spagnoli si vantano di essere più ricchi di noi. Facendo tutte le somme in Europa, i guai attuali della Gran Vittoria Paiano - 34 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Bretagna, schiacciata dalla fatica di salvare le sue grandi banche, non cambiano gran che il quadro generale. L’Italia resta in declino relativo, con la crescita dell’economia troppo fiacca da un quindicennio e rallentata ancora dal 2001 in poi. Già negli anni ‘80 avevamo sperato di sorpassare gli inglesi. Ma il nostro tenore di vita, un tempo vicino a quello della Francia, adesso è pari alla media dei 27 Paesi dell’Unione. Magra consolazione, non riuscirà a superarci la Grecia, che nella attuale crisi è in difficoltà più di noi. Tra le potenze economiche del mondo, se ora siamo risaliti al sesto posto nella graduatoria per prodotto lordo ai cambi di mercato, siamo solo decimi in quella che tiene conto del livello dei prezzi interni. Ci scavalcano per dimensioni potenziali l’India, la Russia e il Brasile. In qualsiasi modo si esca dalla attuale crisi, saranno i Paesi emergenti ad andare avanti; mentre il cambio sterlina-euro chissà quali altre sorprese ci darà. Per capire il testo Il brano che hai letto è un esempio di testo espositivo di tipo divulgativo: l’autore si propone di informare i lettori, anche non specialisti, su un argomento che sicuramente suscita l’interesse della gente: il valore dell’Euro. L’argomento è abbastanza complesso ma è illustrato con chiarezza espositiva, per fare in modo che anche i lettori che sanno poco di economia possano comprenderlo, almeno a grandi linee. Il lessico è semplice e fa uso di termini specialistici solo quando è necessario; la comprensione è facilitata da una ricca esemplificazione e da rimandi continui ad esperienze di vita quotidiana del lettore. 1. Cosa intende l’autore con l’espressione “…la solita faccenda del pollo di Trilussa”? 2. Confronta la situazione economica della Spagna con quella dell’Italia. Quali sono le tue considerazioni? 3. Le informazioni presentate dall’autore sono esposte secondo criteri ordinatori diversi: criterio di tipo causale, criterio cronologico, criteri dell’enumerazione e della definizione. Scegli almeno due dei capoversi dell’articolo e definisci secondo quale criterio sono presentate le informazioni. Spiega inoltre quali elementi hai utilizzato per riconoscere il criterio utilizzato. Vittoria Paiano - 35 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Produzione 4. Cosa hai capito del testo? Riassumine le informazioni essenziali in non più di dieci righi. Vittoria Paiano - 36 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Equus caballus (da Wikipedia) L'Equus caballus, o più semplicemente cavallo, è un mammifero ungulato di grossa taglia. Appartiene al genere Equus, unico della famiglia Equidae. Di antica domesticazione da una sottospecie estinta delle steppe asiatiche, il Tarpan, viene utilizzato come animale da sella, da tiro e da soma. È in grado di rinselvatichirsi e di sopravvivere autonomamente allo stato brado. Frutto di una lunga e ben conosciuta evoluzione, il cavallo presenta un'elevata specializzazione morfologica e funzionale all'ambiente degli spazi aperti come le praterie, in particolare ha sviluppato una efficace apparato locomotore e un apparato digerente adatto all'alimentazione con erbe dure integrate con modeste quantità di foglie, ramoscelli, cortecce e radici. I cavalli si dividono in dolicomorfi, mesomorfi e brachimorfi. Il tipo dolicomorfo comprende le "razze leggere da sella" (purosangue inglese, arabo, trottatori, ecc.); il tipo mesomorfo comprende le "razze da sella" (inglese e americana, Quarter Horse, trottatori, ecc.); il tipo brachimorfo comprende le "razze pesanti" (cavalli da tiro, Avelignese, ecc.). Origini e storia I presunti progenitori del cavallo sono apparsi sulla Terra circa 55 milioni di anni fa. Gli evoluzionisti hanno una buona conoscenza del processo evolutivo che ha portato alla specie attuale. Gli studi sui fossili dimostrano che il probabile progenitore dell'odierno cavallo era l’ Hyracotherium, d'altezza non superiore a 30-40 cm al garrese e con arti di almeno 4 dita; il suo habitat naturale era la foresta ed aveva una dentatura tipica degli onnivori. Durante il processo evolutivo, i suoi discendenti si adattarono progressivamente alla condizione di erbivori stretti e alla vita nelle praterie; la statura aumentava, gli arti diventavano più lunghi, diminuiva il numero delle dita e i denti si modificavano progressivamente aumentando in lunghezza e nei caratteri della superficie masticatoria. Il cavallo odierno, Equus caballus, e gli altri appartenenti del genere Equus poggiano sull'unico dito rimasto loro: il medio. In America, il cavallo si estinse in epoca preistorica, contemporaneamente ad altri grandi mammiferi; fra le ipotesi per tali estinzioni, il disturbo antropico costituito dalla caccia da parte dell'uomo. Sopravvissuto in Europa e Asia, la prima evidenza storica dell'addomesticamento del cavallo si ha in Asia Centrale verso il 3000 a.C. Infatti in Asia centrale e meridionale il cavallo fu addomesticato dagli allevatori nomadi del popolo dei mongoli, seguagi del famoso Gengis Khan, che diede vita al suo impero proprio grazie alla forza e all'astuzia dell' esercito di guerrieri a cavallo. Un progenitore dei cavalli attuali è considerato il tarpan, un cavallo selvatico europeo ufficialmente estinto tra il 1918 e 1919. Le razze Una popolazione animale si può definire razza quando essa presenta nella sua discendenza caratteristiche omogenee. Tra le razze di tutto il mondo la più conosciuta e la più prestigiosa è quella del cavallo arabo. Da oltre duemila anni gli arabi, sia per credenze religiose che per necessità pratiche di sopravvivenza, selezionano quasi con fanatismo questa razza. Esso è ricercato per le sue forme perfette ed armoniche, per la sua grande intelligenza e per la sua resistenza fuori dal comune. Vittoria Paiano - 37 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Questo animale si è inoltre distinto per essere un ottimo miglioratore di tutte le altre razze contribuendo alla formazione di nuove linee. Infatti non a caso è il progenitore di un altrettanto famoso e diffuso cavallo: il Purosangue inglese. Quest'ultimo è in assoluto il cavallo che riesce ad esprimere le più alte velocità in corsa ed è anch'esso usato come miglioratore. Altra razza molto importante è l'Andaluso, chiamato anche Pura Raza Española; direttamente derivato dall'arabo è stato un grande colonizzatore giacché fu portato in ogni parte del mondo dai conquistadores Spagnoli, in particolare nelle Americhe dove ha come discendenti il criollo, il Paso Peruviano, i mustang e via via dopo incroci vari il Quarter Horse, l'Appaloosa, il Paint horse. Rapporti estetico-funzionali • • • • Un cavallo lo si definisce "bello" quando ogni parte del corpo è in armonia con l'insieme. Da ciò si deduce che un cavallo bello è anche proporzionato e quindi funzionale. Vediamo per esempio come un difetto estetico vada quasi sempre ad incidere sulla struttura e nella dinamica di un cavallo. • Testa grossa: già normalmente il peso del cavallo grava in maggior misura sul treno anteriore, quindi un aumento di peso non fa altro che provocare un ulteriore squilibrio in avanti con logorio degli anteriori. Narici piccole: il cavallo respira solo attraverso il naso, quindi maggior apertura significa respirazione migliore. Collo corto: ad esclusione del trotto in tutte le altre andature il cavallo fa un grande uso del suo bilanciere naturale che è il collo. In particolare nel galoppo e nel salto esso usa questo bilanciere per riequilibrare i rapidi spostamenti di peso. Quindi una buona incollatura è molto indicata nei cavalli da sella. Reni lunghe: è questo un difetto che diminuisce la capacità di sopportare carichi e non permette al cavallo di portare bene sotto di se i posteriori limitandone la capacità propulsiva. Petto stretto: anch'esso limita la capacità polmonare e normalmente data la vicinanza degli arti, provoca attinture. Per capire il testo Il brano che avete appena letto è un saggio breve sul cavallo. Può essere definito testo espositivo misto, perché comprende parti narrative e parti descrittive che fanno da supporto alle informazioni. È un esempio di come deve essere un buon testo espositivo: deve rinunciare a termini troppo specialistici e semplificare i concetti per evitare che il lettore sia confuso da troppi dati e nozioni;meglio che sia strutturato in paragrafi, specialmente se titolati. È, inoltre, corredato di immagini che illustrano gli esemplari descritti. Il testo è comprensibile anche da un lettore medio: il lessico, pur essendo specifico, è di facile comprensione. 1. Estrapola dal testo le parti descrittive e riscrivile. Vittoria Paiano - 38 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Produzione 2. Il paragrafo che riguarda i rapporti estetico- funzionali è scritto “al negativo”, cioè come “non” deve essere un cavallo. Riscrivi il testo “in positivo”. Vittoria Paiano - 39 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Le nubi: Classificazione delle nuvole secondo l’altezza dal suolo- Le nubi basse Andrea Danzi- Il meteo Giornale Sulla base della distinzione delle nuvole in quattro gruppi: - nubi alte - nubi medie - nubi basse - nubi a sviluppo verticale focalizziamo l'attenzione sulla famiglia delle NUBI BASSE. Sono formazioni nuvolose che, nelle regioni temperate, hanno la base sotto i 2000 m di altitudine. Data la loro bassa altezza dal suolo, sono essenzialmente composte da gocce d'acqua. Quando le nubi basse giungono a contatto col terreno si parla di nebbia. Sono caratterizzate dai prefissi e suffissi "nembo-" e "strato-". Queste sono: - Stratocumuli (Sc): dal latino stratocumulus, si presentano come una distesa continua di masse cumuliformi scure ed allungate, che ricoprono, specialmente d'inverno, quasi interamente il cielo. Data la loro forma, sono facilmente scambiabili con gli altocumuli, ma le dimensioni sono maggiori; simile tra i due è anche il comportamento, ovvero da soli non provocano alcun fenomeno, se associati a nubi medie possono generare piogge. L'aspetto può essere minaccioso, ma in genere non accompagnano precipitazioni. Gli elementi di queste nubi sono talvolta raggruppati in bande parallele, con ondulazioni orientate nella stessa direzione. Talvolta le nubi sono così opache da nascondere il sole. L'altezza è compresa tra i 6 e i 12 km d'altitudine nella fascia temperata. - Strati (St): dal latino stratus, sono nubi basse, spesse e grigie, che si formano ad altitudini di 610 m circa: si possono vedere a pochi metri dall'orizzonte con la basa estesa ed uniforme. Si possono presentare a banchi o coprire totalmente il cielo, spesso derivano dalla nebbia formatasi al suolo. Il loro limitato spessore non è capace di generare alcun fenomeno, ma riesce solo a ridurre la visibilità quando la base è molto bassa. Invece, quando la nube si forma sotto altre nubi quali altostrati e nembostrati può dare luogo a precipitazioni costituite di pioggia minuta e fitta o di nevischi. Quando lo strato comincia ad evaporare ed a sfrangiarsi, di solito dietro un'occlusione, si ha l'approssimarsi del bel tempo. Generalmente lo strato si forma per l'abbassamento della temperatura degli strati più bassi dell'atmosfera o, al contrario, per il sollevamento di nebbia a causa del riscaldamento del suolo. - Nembostrati (Ns): dal latino nimbostratus, sono nubi stratificate basse, generalmente grigio scure senza forme definite e frastagliate. Oscurano ed incupiscono il cielo. L'altezza è compresa in qualche centinaio di metri d'altitudine nella fascia temperata. Sono nuvole di cattivo tempo e, in relazione alla temperatura presente in zona, possono generare piogge o neve. Sono sempre opachi e danno luogo a precipitazioni continue sotto forma di neve o di pioggia. Il nembostrato nasce per la lenta, continua ascesa di aria umida e si forma attorno ad un centro depressionario. È quasi sempre preceduto da cirrostrati e da altostrati, del quale ultimo è uno stadio avanzato. Vittoria Paiano - 40 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Per capire il testo Il testo è tratto dalla sezione “A scuola di Meteo” del sito “Meteogiornale”. Oltre che a fornire le previsioni metereologiche, l’autore Andrea Danzi fornisce informazioni sui formazioni nuvolose diverse ( stratocumoli, strati, nembostrati). Nel brano vengono descritte le nubi basse, in un testo chiaramente espositivo. È destinato ad un pubblico ampio con diversi livelli di formazione culturale (chi visita questo sito è generalmente interessato a conoscere solo la situazione metereologica di qualche paese), perciò l’autore espone i concetti relativi alle formazioni nuvolose in modo comprensibile anche per chi non ha competenze scientifiche particolari. La struttura del testo è schematica; la sintassi è caratterizzata da frasi brevi; il lessico utilizza molti termini scientifici della meteorologia, per esigenze di rigore scientifico e di precisione. 1. Individua e sottolinea tutti i termini propri del linguaggio scientifico, trascrivili nella tabella e scrivi accanto, con parole tue, il significato. Nomi Definizione 2. Per quale motivo, a tuo parere, l’autore usa alcuni termini in latino? Produzione 3. Fai una ricerca, su una enciclopedia, su un manuale scolastico o su Internet e raccogli le informazioni necessarie per scrivere un testo espositivo su “Le nubi alte”. Cerca di utilizzare la stessa struttura del testo appena letto e correda di immagini la tua esposizione. Vittoria Paiano - 41 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Malattie rare, HC intervista la sen. Fumagalli Carulli (Ass. Dossetti) a cura di Silvia Biasotto Oggi, 11 maggio 2007, a Montecitorio associazioni e cittadini sono scesi in piazza per manifestare in difesa del diritto alla salute e per il riconoscimento ufficiale delle malattie rare. L'iniziativa è organizzata e sostenuta dalla associazione "Giuseppe Dossetti". Si definisce rara una malattia che colpisce non più di 5 pazienti su 10.000 abitanti. Al centro della manifestazione l'approvazione del ddl per il riconoscimento delle malattie rare, per il loro inserimento nei Livelli essenziali di assistenza; per la formazione del personale medico e infermieristico e la defiscalizzazione dei farmaci orfani. Le richieste dell'associazione e delle altre presenti verranno presentate al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Enrico Letta. In particolare, i disegni di legge sono: Per saperne di più abbiamo intervistato la presidente dell'organizzazione, la sen. Ombretta Fumagalli Carulli. D. Perchè esistono standard diversi per la definizione delle malattie rare a livello mondiale? R. Esistono dei criteri di valutazione diversi in ordine al tipo di malattia rara. L'OMS (Organizzazione Mondiale per la Sanità) calcola 6mila-7mila patologie. In Italia ne abbiamo riconosciute circa 500, neanche il 10% delle patologie conosciute. Alla Commissione LEA (Livelli essenziali di assistenza) ci sono domande per 109 riconoscimenti. Il problema in Italia è la complessità del procedimento per avere questo riconoscimento. Occorre prima una individuazione all'interno della Conferenza StatoRegioni, poi al tavolo del Ministero e infine alla Commissione LEA che deve fornire il riconoscimento finale. In media occorrono 4 o 5 anni per il completamento dell'iter. Anche se in altri paesi esistono procedure più o meno rapide, rimane il fatto che 4 o 5 anni è troppo per un paziente affetto da malattie rare. Esistono delle patologie riconosciute da anni in alcuni paesi di Europa e in Italia no: un esempio è la sclerodermia. D. Pochi malati significano anche poco profitto per le industrie farmaceutiche. Quali le vostre proposte in tema di "farmaci orfani"? R. È necessaria la defiscalizzazione della ricerca farmaceutica e scientifica al fine di incentivarla. Le malattie rare sono tali perché colpiscono poche persone e le case farmaceutiche non fanno ricerca, ecco perché si parla di "farmaci orfani". Chiediamo anche una prevenzione primaria della presenza di questo tipo di patologie, ad esempio nel caso della gravidanza o al momento della nascita. Proprio qualche giorno fa è stata presentata una Carta europea dei diritti della famiglia dei disabili. In armonia con questo documento chiediamo anche un sussidio, in fase di recepimento nazionale della Carta, a sostegno delle famiglie dei malati rari in Italia. Occorre infine la formazione dei medici, elemento essenziale. Anche se è vero che le malattie rare colpiscono i bambini per i quali gli esperti sono i pediatri, è anche vero che questi sono degli specialisti della fisiologia e non sono molto conosciute le patologie rare soprattutto dai medici del Servizio sanitario nazionale. La prevenzione significa anche un risparmio economico in termini di cure. D. Come funzionano attualmente i presidi regionali? R. In Italia i cittadini pagano i frutti negativi del federalismo sanitario. Ci sono infatti 21 sistemi diversi, alcuni più evoluti e più vantaggiosi altri meno. Ad esempio il problema dei farmaci generici: questi non sempre sono adeguati sebbene il principio attivo sia sempre lo stesso. Ci sono malattie rare del sistema gastrointestinale che possono reagire male al farmaco generico e non a quello "griffato" per la presenza di particolari sostanze aggiunte. Ci sono tra le regioni italiani alcuni sistemi sanitari che tengono in considerazione problematiche come queste, altre no. Vittoria Paiano - 42 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici D. Quali le conseguenze di questo federalismo sanitario? R. Una conseguenza è lo sviluppo del "turismo sanitario". Molti pazienti si recano in regioni diverse dalla propria per avere dei livelli di assistenza adeguati. In particolare, nel nord Italia troviamo gli enti meglio attrezzati: gli ospedali migliori, i centri di riferimento adeguati. In questo ultimo caso, noi pensiamo che debbano attuarsi in concreto i presidi regionali, presenti per ora solo sulla carta. La causa di questa carenza va ricercata nell'assenza di una mappatura delle malattie a livello regionale. Presso l'Istituto Superiore di Sanità è presento un istituto che si occupata di questo monitoraggio, ma è ancora una struttura molto fragile. D. Un appello finale a tutela dei malati rari? R. Una volta tanto mi auspico che i nostri politici la smettano di litigare per motivi futili e che si impegnino ad approvare questo ddl anche con le opportune modifiche. Il provvedimento è stato elaborato con 104 associazioni e con la collaborazione dell'Iss. Auspichiamo che tutti i gruppi di qualunque parte politica si rendano conto dell'importanza di dare delle risposte a questi malati che in Italia sono "rari ma tanti". Rari non significa essere pochi. Per capire il testo L’intervista costituisce un tipo particolare di testo espositivo. In essa le informazioni non sono fornite al destinatario nelle forme e nei modi tipici del testo espositivo, ma si ricavano dalle domande e, soprattutto, dalle risposte. L’intervista che vi abbiamo proposto è stata pubblicata sul sito Help Consumatori e riguarda i problemi legati alla ricerca sulle “malattie rare”. Il personaggio intervistato, la senatrice Fumagalli, è competente sull’argomento trattato e fornisce informazioni e notizie di grande interesse. Dal punto di vista stilistico- espressivo l’intervista è coinvolgente, sia per l’argomento che per il modo in cui questo è trattato. La lingua si avvale di un lessico specialistico, che però risulta abbastanza comprensibile. 1. Come vengono spiegate, nel testo, le “malattie rare”? Riportalo con parole tue. 2. Qual è l’opinione dell’intervistata sullo stato della ricerca in Italia? Vittoria Paiano - 43 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Produzione 1. Scrivi un breve testo espositivo che contenga tutte le informazioni contenute nell’intervista sulle malattie rare Vittoria Paiano - 44 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici IL TESTO NARRATIVO NON LETTERARIO Il testo letterario è scritto con l’intenzione, da parte dell’autore, di costituire un’opera d’arte. Stabilito ciò che intende comunicare, l’autore studia attentamente l’utilizzo della lingua e dei suoi mezzi espressivi, delle figure retoriche, per stimolare la sensibilità emotiva e la capacità interpretativa del lettore. Il testo non letterario, detto anche pragmatico o d’uso, è scritto per uno scopo pratico e privo d’intendimenti artistici. Utilizza un linguaggio ordinario, preciso, spesso essenziale e univoco nel significato. Chi fruisce del testo narrativo non letterario rivolge la sua attenzione completamente al contenuto, evidente del testo, che non necessita di ulteriori interpretazioni. Il mondo narrato è quello reale, come reali e concrete sono cose e avvenimenti. Per comprendere il testo non letterario è sufficiente conoscere il codice linguistico in cui è scritto, ossia il livello denotativo. Lo scopo del testo narrativo non letterario è essenzialmente quello di informare, ed è presente nei testi della comunicazione quotidiana: possiamo raccontare ad una amica come è andato l’incontro a cui tenevamo tanto, o raccontare alla mamma come si è svolta la nostra giornata scolastica. Possiamo anche raggiungere lo scopo informativo in testi più complessi. I testi non letterari più usati sono: • le relazioni di esperienze, che possono essere quelle di un viaggio, o di lavori scolastici, o di esperimenti scientifici; • gli articoli di giornale; La relazione La relazione consiste nel resoconto dettagliato di un avvenimento fatto a scopo informativo e rivolto ad un destinatario preciso. Chi si accinge a stendere una relazione deve tenere conto di questi fattori: • il tipo di avvenimento da scrivere; • il livello informativo da raggiungere; • il destinatario (che può essere anche il committente) della relazione stessa. Le relazioni, a seconda delle loro caratteristiche, possono essere suddivise in tre gruppi: 1- relazione dal vivo 2- relazione su un testo 3- relazione scientifica La relazione dal vivo Una relazione dal vivo può riguardare argomenti anche molto differenti, ma caratterizzati dal fatto che il relatore ha partecipato direttamente a questi. La relazione può essere relativa a fatti quotidiani di breve durata o a fatti non quotidiani che hanno avuto una lunga durata. Nel primo caso la relazione deve contenere una informazione ricca di particolari significativi, presentata con un ordine espositivo che segua lo svolgersi dell’avvenimento. Nel secondo caso la relazione deve rispondere a queste caratteristiche: • fornire una buona sintesi dell’avvenimento; • offrire una informazione esauriente e completa; • non dilungarsi in un lungo elenco di particolari, ma soffermarsi solo su quelli più significativi; • esporre l’avvenimento con un ordine espositivo che metta in evidenza gli aspetti più importanti. Vittoria Paiano - 45 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo La relazione su un testo La relazione su un testo ha lo scopo di fornire informazioni sulla qualità e sull’utilità del testo in relazione agli obiettivi prefissati. Bisogna ricordarsi di premettere sempre alla relazione i seguenti dati: • autore del libro che viene relazionato • titolo del libro che viene relazionato • anno in cui il libro è stato edito(in genere coincide con l'anno di scrittura) • casa editrice e città Cerca quindi di comprendere i motivi per cui il testo è stato scritto ed esprimi la tua opinione sulla tesi che l’autore voleva dimostrare. Esponi infine le tue riflessioni stilistiche e linguistiche, i motivi per cui hai scelto questo libro e se ritieni che possa esserti utile. La relazione scientifica La relazione scientifica è la sintesi di un lavoro o di un esperimento fatto. A Tal fine è utile, nel corso di tutta l’attività, lasciare una traccia di ogni cosa, di ogni passaggio, al fine di rendere conto del procedimento logico seguito. È opportuno non affidarsi alla semplice memoria, ma è stendere man mano una sorta di “taccuino dello scienziato” dove si annotano particolari anche al momento trascurabili, ma che potrebbero rivelarsi utili in seguito. La relazione scientifica si compone di diverse parti: • Il titolo Il titolo è il “documento di presentazione” della relazione: il contenuto verrà giudicato infatti in funzione del titolo. Nel titolo devi perciò introdurre il tipo di lavoro che stai presentando: la relazione su un film che hai appena visto, la relazione su un esperimento di fisica che hai svolto nel laboratorio della tua scuola, ecc. Dare al tuo lavoro il titolo giusto è indispensabile, perché questo sia valutato nel modo giusto. • La premessa Nella premessa vanno evidenziate le motivazioni che hanno condotto al lavoro vero e proprio. • Le osservazioni In questa parte della relazione si descrive con quanta più accuratezza possibile la raccolta delle informazioni: - la classificazione dei dati secondo la loro natura, qualitativa e quantitativa; - le modalità di raccolta: osservazioni occasionali fatte da singoli alunni o in gruppi; in classe o a casa; durante tutto lo svolgimento del lavoro o in momenti precisi; ecc.; - eventuali informazioni integrative reperite in altre fonti (testi scolastici, biblioteca, Internet, ecc.); • Elaborazione ed ipotesi: questa è la fase della valutazione dei dati e della costruzione dell’ipotesi. Va esplicitato tutto il ragionamento che ha portato alla formulazione dell’ipotesi in base ai dati raccolti, enunciati attraverso nessi logici • La parte sperimentale. Questa è forse la parte più importante della relazione scientifica. Essa consta di: - introduzione: una breve spiegazione sulle modalità di progettazione della prova, nella quale si evidenzi lo scopo dell’esperimento; - risultati: redazione schematica dei risultati conseguiti, in termini numerici o descrittivi e senza alcuna valutazione di merito; è utile inserire tabelle, grafici, disegni, ecc. - discussione: in questa parte va inserito il commento dei risultati, durante il quale si può fare abbondante uso di riferimenti alle osservazioni fatte prima dell’esperimento o alle altre fonti consultate. Questa è la parte più ampia della relazione sperimentale, ed è in questa parte che devono Vittoria Paiano - 46 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo essere evidenziati gli eventuali elementi a favore o contro l’ipotesi, mantenendosi rigorosamente all’interno dei confini dell’ambito dell’esperimento. -conclusione: è la conferma o no dell’ipotesi; può essere costituire un nuovo punto di partenza per eventuali nuove prove sperimentali. • Conclusioni generali. È questa la parte conclusiva di tutta la relazione, in cui si tirano le fila di tutto il discorso, si commentano globalmente i risultati dei diversi esperimenti e si tenta di costruire un quadro di sintesi. È la parte in cui vanno collegate tutte le varie fasi della ricerca, ed è quella che ad un rapido lettore deve dare l’idea generale di tutto l’impianto d’indagine, rendendo eventualmente merito dei risultati conseguiti. I testi La relazione è un testo che riferisce con precisione e oggettività di un argomento di cui si sia a conoscenza o perché su di esso si è svolto uno studio specifico, si è raccolta una documentazione, o perché se ne è avuta esperienza diretta attraverso un’attività. In questo modello di scrittura le opinioni personali dello scrivente non sono espresse, oppure sono collocate in uno spazio distinto dall’informazione. I contenuti di una relazione sono vari: esperimenti scientifici, prove tecniche, risultati di ricerche e studi, esperienze, ecc. Sulla base del contenuto e della fonte si distinguono due tipi di relazione: Relazioni compilative: sono quelle scritte utilizzando e ordinando materiali provenienti da fonti altrui. (riferire contenuti di studio appresi da testi diversi o da più parti del manuale scolastico); Relazioni di attività: sono quelli che si riferiscono a esperimenti scientifici, a esperienze didattiche, di ricerca e di lavoro, ecc. Vittoria Paiano - 47 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Relazione su un viaggio d’istruzione a cura della prof.ssa Vittoria Paiano Oggetto: Viaggio d'istruzione a Vienna 7 - 13.04.2007 Classi: V A, V B, V C Indirizzo Internazionale Docenti responsabili: Guido Dalmacco, Angela Candelli Docenti accompagnatori: Vittoria Paiano, Silvia Ruggeri, Corrado Corvaglia, Chiara Longo Finalità • Offrire agli studenti l’opportunità di un viaggio in una località di interesse artistico e culturale, in linea con gli argomenti oggetto di studio del quinto anno; • Educare alla condivisione di esperienze formative in ambito extra-scolastico • Favorire la socializzazione fra studenti della stessa classe e dell’istituto Il viaggio d'istruzione a Vienna ha avuto inizio nel momento in cui alunni e professori si sono radunati alla stazione di Lecce per prendere posto sul treno delle 22,10. All'inizio vi è stata qualche difficoltà logistica, perché gli scompartimenti delle cuccette sono notoriamente molto stretti ed è stato abbastanza arduo sistemare la grande mole di bagagli che i ragazzi avevano con sé. Superate queste inevitabili e prevedibili fasi preliminari, i ragazzi si sono sistemati per la notte, sotto il vigile controllo degli insegnanti. Il viaggio si è svolto con tranquillità, in quanto gli alunni hanno tenuto un comportamento esemplare. Alle 10,30, con un leggerissimo ritardo, il treno è giunto alla Sudbanhof. Appena scesi sulla pensilina della stazione, ci siamo subito resi conto che la temperatura era notevolmente al di sotto di quelle a cui siamo abituati nel nostro Salento, per cui ci siamo precipitati a rifocillarci con una calda colazione nel bar della stazione. Subito dopo siamo saliti sul bus che ci aspettava per portarci al nostro albergo, situato in zona abbastanza centrale della capitale. Una volta giunti all' Hotel Biedermeier siamo stati accolti da un simpaticissimo direttore che parlava quasi perfettamente la nostra lingua (ci ha rivelato che il padre era italiano) portiere, il quale ci ha assegnato subito le camere. Dopo pranzo (che alcuni ragazzi non hanno gradito molto), i docenti hanno accompagnato i ragazzi a visitare la cattedrale di Santo Stefano, uno dei più significativi esempi di architettura gotica europea, nel cuore della città, e la piazza del Graben, centro della vita cittadina. Nonostante il freddo fosse veramente intenso e pungente, tutto il gruppo si è recato al Rathaus, neogotico municipio di Vienna. La passeggiata è poi proseguita verso il Graben, dove abbiamo ammirato il celebre American Bar di Adolf Loos. La prima giornata del viaggio è volata via in fretta. Il giorno dopo Vienna era coperta di neve ed i ragazzi erano quanto mai eccitati da quello spettacolo abbastanza insolito per loro. Camminando un po’ a fatica il gruppo si è recato al Kunsthistorisches Museum, il vastissimo palazzo di epoca teresiana che raccoglie una delle più grandi collezioni d'arte europee. Qui il prof. Corvaglia ha finalmente potuto fare sfoggio della sua cultura artistica, spaziando da Tiziano a Mantegna, da Caravaggio a Tiepolo, per poi passare ai fiamminghi: Durer, Van Eyck, Velasquez, Rubens, Bosch. Sono passate davanti agli occhi estasiati dei nostri alunni molte pagine del loro libro di storia dell'arte. Vittoria Paiano - 48 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Nel tardo pomeriggio ci siamo recati all'Hofburg, passando sotto la statua di Maria Teresa poi, dopo aver passeggiato nell'isola pedonale della Ringstrasse, siamo tornati all'Hotel, stanchi ma arricchiti da tanta pregevole arte. Il giorno successivo abbiamo sfidato il forte vento e la neve per recarci al Palazzo del Belvedere per visitare la Osterreischische Galerie des XIX e XX secolo, dove si trovano opere appartenenti al periodo Biedermeir, a Monet, Manet, Van Gogh, Cèzanne, Klimt, Schiele, Moser. Nel pomeriggio, dopo una lunga passeggiata ci siamo recati al Leopold Museum, nel complesso da poco edificato a fianco del Kunsthistorisces, dove si trovano opere dell'ottocento austriaco oltre a dipinti , disegni e incisioni di Klimt, Schiele, Moser, Kokoschka. Qui i ragazzi sono stati lasciati liberi di girare, lasciandosi guidare dal loro gusto e dal loro interesse personale. Un’altra notte è trascorsa nella massima tranquillità. Venerdì mattina, come da programma, il gruppo ha effettuato la visita del Palazzo della Secession ed alle case con decorazioni in maiolica di Otto Wagner. Nonostante il freddo e la neve, i ragazzi hanno preteso di andare al famoso Prater di Vienna e i docenti, un po’ a malincuore, hanno acconsentito ad accompagnarli. La sera, stanchi ma euforici, siamo tornati nel nostro caldo e accogliente Hotel. È già arrivato il sabato, giorno della partenza per il rientro in Italia. Nel primo mattino, dopo la restituzione dei soldi della cauzione, abbiamo lasciato l’albergo per andare a prendere il treno del ritorno. Si è così concluso il nostro viaggio a Vienna. Noi docenti ci siamo congratulati con i n ostri ragazzi perché tutti si sono comportati nel migliore di modi. Il programma è stato rispettato pienamente e, tutto sommato, possiamo dire che è stato un vero viaggio "d'istruzione" vissuto con allegria ma anche con tanto interesse e ammirazione per la splendida città che abbiamo visitato. Maglie, 15-04-2007 Per capire il testo Lo scopo di questo testo era quello di fornire informazioni sul viaggio d’istruzione in maniera comprensibile, chiara e lineare, come qualunque testo espositivo. Il livello dell’esposizione (l’approfondimento del contenuto, le scelte lessicali, ecc.) è naturalmente adeguato alla situazione comunicativa e al destinatario a cui si rivolge, in questo caso alla comunità scolastica. La divisione in paragrafi scandisce l’aspetto cronologico. Vittoria Paiano - 49 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 1. Individua nel testo le parti di cui è composta la relazione: premessa, corpo, conclusione. Produzione 2. Scrivi una relazione su un viaggio d’istruzione che hai compiuto con la tua classe, seguendo il modello del testo che hai appena letto. Vittoria Paiano - 50 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Piero Angela: “Non c’è futuro senza nascite” Relazione sul libro di Piero Angela e Lorenzo Pinna. "Perché dobbiamo fare più figli” È nelle librerie e nelle edicole l’ultimo libro di Piero Angela e di Lorenzo Pinna dal titolo “Perchè dobbiamo fare più figli”. Piero Angela, considerato il più noto divulgatore scientifico italiano, autore di libri e di trasmissioni televisive, afferma in questo libro che il crollo delle nascite e la dissoluzione dei matrimoni sono i due mali del mondo attuale che metteranno in pericolo il futuro. Gli autori descrivono una foto di matrimonio di 50 anni fa, con tanti bambini avanti e pochi anziani dietro; per dimostrare come sia cambiata oggi la situazione demografica, la stessa foto di matrimonio vede invece molti anziani a fianco degli sposi e pochi bambini dietro. Il libro illustra come, dal 1951 al 2007, i bambini siano passati dal 27% al 14% della popolazione, mentre, nello stesso periodo, gli anziani oltre i 65 anni siano passati dall’8% al 20%. Chiaramente il problema non è che si viva più a lungo, semmai questo è un grande vantaggio; il vero problema è la scarsità delle nascite. All’inizio del XX secolo ogni donna italiana aveva in media 4 figli, mentre nel 2000 la media è solo di uno: secondo gli autori, questo deriva dal fatto che in Italia ci si sposa di meno, oltre al fatto che e sono in crescita separazioni e divorzi. Mentre infatti tra gli anni '50 e '60 in Italia ci sono stati 400.000 matrimoni, oggi, con una popolazione maggiore, sono 251.000. In aumento anche le separazioni, 82.000 nel 2005, e i divorzi 47.000. Secondo i dati Istat i divorzi nel 2005 sono aumentati del 74% rispetto al 1995. Uno dei maggiori problemi derivati dal crollo delle nascite è di tipo economico, e riguarda il l mantenimento del sistema pensionistico. La crescita demografica del dopoguerra permetteva un rapporto di 24 anziani ogni 100 occupati; oggi il rapporto è di 71 anziani per 100 occupati e, secondo le previsioni di crescita, nel 2020 sarà di 100 anziani ogni 100 occupati. È evidente che, in questo modo, il sistema pensionistico rischia il collasso. Gli autori suggeriscono, come soluzione urgente, “un adeguato aiuto alla famiglia”, ricordando che “il nostro Paese è molto arretrato negli investimenti sociali per la famiglia e per i giovani”. Si ricorda infatti che in Germania la spesa sociale per giovani e famiglie è circa del 10,4% del totale della spesa sociale, in Francia è del 9,5%, nell’Unione Europea dell’8% e in Italia solo del 4,1%. Il libro è scritto molto bene e adatto ad un pubblico vasto ed eterogeneo; è chiaro nell’esposizione e negli esempi. Diverse vignette, grafici ed illustrazioni aiutano inoltre la focalizzazione e la comprensione dei temi esposti. Per capire il testo Il punto chiave della questione, secondo gli autori, è quello del crollo delle nascite, che rischia di mettere in seria crisi il nostro paese. Il problema è ancora più grave se messo in relazione con un costante (seppure gradito) innalzamento dell'età media dei decessi e un conseguente invecchiamento della popolazione. Il rapporto fra popolazione attiva e popolazione passiva diventa così una delle questioni determinanti per lo sviluppo del nostro paese, da inserire peraltro nel quadro del boom demografico dei paesi emergenti e dell'alta natalità delle famiglie extracomunitarie immigrate in Italia. Piero Angela e Lorenzo Pinna, i due autori del libro, portano così all'attenzione di tutti una questione tanto importante quanto sottovalutate dalle forza politiche, con chiarezza e lucidità "scientifica". Vittoria Paiano - 51 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 1. Cerca di comprendere i motivi per cui il testo è stato scritto ed esprimi la tua opinione sulla tesi che gli autori volevano dimostrare. Esponi infine le tue riflessioni stilistiche e linguistiche, i motivi per cui sceglieresti di leggere questo libro e se ritieni che possa esserti utile. Produzione 2. Scrivi una relazione su un libro che hai letto, seguendo il modello del testo appena letto. Vittoria Paiano - 52 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Quello che gli oncologi pensano veramente sulla chemioterapia Tratto dal libro del dottor Tullio Simoncini: “Il cancro è un fungo” Qualcuno si è mai chiesto se l'oncologo, in caso di bisogno, acconsentirebbe a farsi trattare con la chemioterapia?Sorpresa!... Contrariamente alle nostre supposizioni - e anche se i media si guardano bene dal divulgarlo - esiste una grande sfiducia tra gli oncologi riguardo la chemioterapia. Da indagini e questionari si rileva che, ad esempio, tra gli oncologi americani 3 medici su 4 (il 75%) rifiuterebbero qualsiasi chemioterapia, a causa della sua inefficacia e dei suoi effetti devastanti per l'organismo umano. Ecco cosa hanno da dire i medici al riguardo: "La maggior parte dei malati di cancro di questo paese muore a causa della chemioterapia, la quale non elimina i tumori al seno, al colon o ai polmoni. Tale aspetto è documentato da oltre un decennio, e tuttavia i medici utilizzano ancora la chemioterapia per combattere questi tumori". Allen Levin, MD, UCSF, "The Healing of Cancer", Marcus Books, 1990."Se contraessi il cancro, non ricorrerei mai ad un certo standard per la cura di tale malattia. I malati di cancro che stanno alla larga da questi centri hanno qualche possibilità di farcela". Prof. George Mathe, "Scientific Medicine Stymied", Medicines Nouvelles - Parigi, 1989. "Il Dr. Hardin Jones, docente presso l'Università della California, dopo aver analizzato per molti decenni le statistiche relative alla sopravvivenza al cancro, ha tratto la seguente conclusione: [...] quando non vengono curati, i malati non peggiorano, o addirittura migliorano." Le inquietanti conclusioni del Dr. Jones non sono mai state confutate". Walter Last, "The Ecologist" vol 28, n. 2, marzo/aprile 1998."Molti oncologi raccomandano la chemioterapia praticamente per qualsiasi tipo di tumore, con una fiducia non scoraggiata dagli insuccessi pressoché costanti". Albert Braverman, MD, "Medical Oncology in the 90s", Lancet 1991, vol 337, p. 901."I nostri regimi più efficaci sono gravidi di rischi, di effetti collaterali e di problemi pratici. Dopo che tutti i pazienti che abbiamo curato ne hanno pagato lo scotto, solo un'esigua percentuale di essi viene ricompensata da un effimero periodo di regressione tumorale, generalmente parziale". Edward G. Griffin, "World Without Cancer", American Media Publications, 1996."Non vi è alcuna prova che per la stragrande maggioranza dei casi la chemioterapia prolunghi le aspettative di sopravvivenza. Questa è la grande menzogna su tale terapia, cioè che esista una correlazione fra la riduzione del tumore ed il prolungamento della vita del malato". Philip Day, "Cancer: Why WÈre Still Dying To Know The Truth", Credence Publications, 2000."Alcuni scienziati di stanza presso il McGill Cancer Center (McGill University, Montreal, Canada) inviarono a 118 medici, esperti di cancro ai polmoni, un questionario per determinare quale grado di fiducia essi nutrissero nelle terapie che applicavano. Fu loro chiesto di immaginare di aver contratto essi stessi la malattia e quale delle sei attuali terapie sperimentali avrebbero scelto. Risposero 79 medici, 64 dei quali non avrebbero acconsentito a sottoporsi ad alcun trattamento che contenesse Cisplatino - uno dei comuni farmaci chemioterapici che applicavano - mentre 58 dei 79 reputavano che tutte le terapie sperimentali in questione fossero inaccettabili, a causa dell'inefficacia e dell'elevato grado di tossicità della chemioterapia". Philip Day, "Cancer: Why WÈre Still Dying To Know The Truth", Credence Publications, 2000."Il Dr. Ulrich Abel, epidemiologo tedesco della Heidelberg/Mannheim Tumor Clinic, ha esaustivamente analizzato e passato in rassegna tutti i principali studi ed esperimenti clinici mai eseguiti sulla chemioterapia [...]. Abel scoprì che il tasso mondiale complessivo di esiti positivi in seguito a chemioterapia era scioccante in quanto, semplicemente, non erano disponibili da nessuna parte riscontri scientifici del fatto che la Vittoria Paiano - 53 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici chemioterapia riesca a "prolungare in modo apprezzabile la vita dei pazienti affetti dai più comuni tipi di cancro organico." Abel sottolinea che di rado la chemioterapia riesce a migliorare la qualità della vita, la descrive come uno squallore scientifico e sostiene che almeno l'80% della chemioterapia somministrata nel mondo è priva di qualsiasi valore. Ma, anche se non esiste alcuna prova scientifica che la chemioterapia funzioni, né i medici né i pazienti sono disposti a rinunciarvi. Lancet, 10 agosto 1991. Nessuno fra i principali media ha mai nemmeno citato questo esaustivo studio: è stato completamente insabbiato". Tim O'Shea "Chemioterapy - an unproven procedure."Secondo le associazioni dei medici, i noti e pericolosi effetti collaterali dei farmaci sono diventati la quarta causa principale di morte dopo infarto, cancro e colpo apoplettico". JAMA - Journal of the American Medical Association, 15 aprile 1998. Per capire il testo La relazione, pur essendo di tipo scientifico, non è rivolta ad un pubblico di specialisti: il lessico è quindi comprensibile, anche se vengono usati necessariamente termini tecnici. La presenza di termini appartenenti al linguaggio proprio della medicina ha la funzione di garantire il rigore e la scientificità dell’esposizione. La struttura sintattica è semplice, costituita di frasi brevi e poche subordinate. La divisione in paragrafi ha lo scopo di segnalare blocchi logici per facilitarne la comprensione. 1. Individua nel testo: -- la premessa -- l’ipotesi espressa -- le conclusioni 2. Fai un elenco dei termini scientifici che hai incontrato, fornendone la spiegazione Produzione 3. Riassumi il testo indicando i punti fondamentali in cui può essere suddiviso sul piano del contenuto Vittoria Paiano - 54 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo L’articolo di giornale L’articolo di giornale è un testo che informa su una notizia o che racconta un fatto, esponendo il maggior numero di elementi necessari a comprenderlo. L’articolo può essere più o meno lungo, a seconda dell’importanza della vicenda descritta, ma deve comunque mettere il lettore in condizione di comprendere chiaramente il tema trattato. L’articolo può riguardare diverse tematiche e, in relazione a queste, sarà allocato nelle diverse pagine del giornale. In generale, categorie degli articoli sono: • • • • • • • Politica interna: si occupa degli avvenimenti politici nazionali; Politica estera: si occupa degli avvenimenti politici degli altri paesi. Della redazione della cronaca estera si occupano generalmente i corrispondenti o gli inviati. Cronaca: è la narrazione degli avvenimenti esposti nella successione temporale in cui si sono svolti. La cronaca si divide in: - cronaca bianca, che tratta di avvenimenti importanti per i cittadini sotto il profilo economico, culturale, sociale ecc.; - cronaca nera, che riguarda i delitti, i crimini e i fatti di sangue in generale; cronaca giudiziaria, che riguarda l’andamento dei processi e delle inchieste; - cronaca mondana, che riporta le notizie relative ai personaggi famosi; - cronaca rosa, che si occupa di notizie di tipo sentimentale e commovente; - cronaca locale, che riporta le diverse notizie riguardanti la vita cittadina, comprese le informazioni di pubblica utilità; Cultura: contiene le notizie relative al mondo della cultura, gli articoli di critica letteraria, le interviste a scrittori, filosofi, artisti, docenti universitari, i dibattiti su problemi di ordine scientifico, storico, sociologico ecc.; può contenere anche brevi estratti di opere, racconti o poesie. Scienze: vengono descritte le innovazioni tecnologiche e le scoperte scientifiche. Sport: si riportano gli avvenimenti relativi alle varie discipline sportive. Spettacoli: si riportano le principali novità del mondo dello spettacolo: cinema, teatro, musica, televisione. In queste pagine è anche possibile trovare l’elenco dei programmi televisivi e le recensioni. Regole e tecniche di scrittura Siccome quello che si scrive in un articolo è destinato a lettori diversi per età e cultura, la prima regola da rispettare nello scrivere un articolo di giornale é quella di utilizzare una scrittura semplice e chiara: tutti devono essere in grado di comprendere quello che è scritto e dovranno, soprattutto, essere interessati i a leggere l'articolo fino alla fine. Ecco le principali regole: 1. In un articolo bisogna descrivere soltanto i fatti, evitando i commenti. 2. Usare una struttura sintattica semplice, evitando frasi troppo lunghe, molte subordinate, parole difficili e l'eccesso di aggettivi e di avverbi. 3. Ricordare sempre che un giornalista non è uno scrittore: lo scrittore può inventare fatti e personaggi, il giornalista deve invece soltanto raccontarli. 4. Prima di scrivere un articolo per pubblicarlo, è necessario verificare, meglio se con diverse fonti, che le informazioni siano veritiere. Nel mondo accadono eventi ogni giorno, ma non tutti gli eventi sono “notizie”, quindi meritevoli di essere pubblicate. Il giornalista diventa quindi colui che riesce a individuare i fatti che possono diventare “notizia” e quindi coinvolgere i lettori. Vittoria Paiano - 55 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Perché un evento diventi notizia deve rispondere a delle regole; l’evento deve: • coinvolgere un buon numero di persone; • avere conseguenze sulla comunità; • essere dotato di forte carica emotiva o/e di drammaticità; • avere qualche possibilità di ulteriore sviluppo. Una volta stabilito cosa scrivere, bisogna aver chiaro il come scrivere. Innanzitutto, bisogna ricordare che gli articoli gli articoli devono tendere alla completezza dell'informazione. Per essere esauriente, un testo deve rispondere alle canoniche 5 W, la regola aurea dello stile giornalistico anglosassone. Le cinque W stanno per: • WHO (Chi) • WHAT (Cosa) • WHEN (Quando) • WHERE (Dove) • WHY (Perché) WHO? Chi? Chi? WHY? Perché? WHEN? Quando? Quando? WHAT? Che cosa? Che? WHERE? Dove? Questi sono considerati i punti irrinunciabili che devono essere presenti nella prima frase (l'attacco o lead) di ogni articolo, per soddisfare ogni probabile domanda del lettore che si accinge a leggere il pezzo. Questa regola può essere considerata un comodo promemoria per chi si accinge a scrivere un “pezzo”, in quanto è facilitato nel raccogliere le idee e a non dimenticare informazioni essenziali. Scritto l'attacco del pezzo, il resto dovrebbe fluire liberamente. Sul modo di scrivere o su che cosa scrivere nella parte dell'articolo, non esistono regole o tecniche: quello che conta è il talento, il background culturale e la competenza di chi scrive, tutte cose che è difficile, se non impossibile, insegnare. Umberto Eco ha scritto alcuni suggerimenti per gli studenti che si accingono a scrivere un articolo di giornale e che contengono due importanti regole di leggibilità: "Non siete Proust. Non fate periodi lunghi. Se vi vengono, fateli, ma spezzateli. Non abbiate paura a ripetere due volte il soggetto, lasciate perdere troppi pronomi e subordinate”. La “scaletta” Dopo avere scelto il “cosa” e il "come" scrivere, dopo aver scelto le informazioni da utilizzare, dobbiamo stabilire l'ordine in cui disporle. È utile stilare quindi una sorta di “scaletta”che consiste in un elenco delle informazioni, disposte nella sequenza che vogliamo dar loro. La scaletta è uno strumento impiegato in quasi tutti i generi di scrittura ma nel giornalismo è difficile indicare norme generali per una struttura perfetta, perché ogni notizia ha caratteristiche diverse da tutte le altre. Ci sono comunque alcune indicazioni da tener presenti nella fase di preparazione scaletta. La prima riguarda la coerenza del testo: ogni notizia deve essere centrata su un solo argomento, chiarito fin dall’inizio. Quando stendete la scaletta, la prima cosa che dovete fare è dunque quella di identificare il nucleo della. notizia. Occorre poi cercare gli elementi che garantiscano un’armonia narrativa: • l'articolo deve stendersi con naturalezza, senza salti bruschi; • ogni frase deve richiamare quella precedente e preparare quella successiva. Fino a qualche tempo fa si raggruppavano i particolari meno importanti nella parte finale del pezzo; in questo modo, se mancava spazio perché il “pezzo” era molto lungo, bastava eliminare gli ultimi capoversi. Oggi invece, preparando la scaletta, è opportuno distribuire le informazioni in modo Vittoria Paiano - 56 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici equilibrato lungo tutto il testo, in quanto il il lettore deve trovare ad ogni capoverso qualcosa che lo stimoli ad andare avanti. I testi A quali regole dovrebbe rispondere l'articolo di giornale per eccellenza, il comune articolo di cronaca? Il giornalismo anglosassone ha un pentalogo: le cinque "w" che fanno da bussola intorno a cui ruota l'articolo: who (il protagonista del fatto), what (il fatto avvenuto), why (perché è avvenuto quello che è avvenuto), where (dove è avvenuto), when (quando è avvenuto). Ma l'ordine della narrazione non è fissato in maniera rigida. Il cronista esperto ne fa variare l'ordine (prima who, poi what, poi ancora when ecc.) in relazione al carattere del giornale, e al settore che ospiterà il pezzo, al tipo di lettore a cui il giornale si rivolge e così via.. La regola per eccellenza per un buon articolo di giornale, a qualunque tipo di testo giornalistico esso appartenga, è catturare l'interesse del lettore e tenerlo legato fino alla fine del testo: bisogna quindi partire sempre da quell'elemento che più efficacemente incide sull'attenzione del lettore stesso. Un articolo scritto giornalisticamente bene, è quello che obbliga il lettore a leggerlo fino in fondo. Vittoria Paiano - 57 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Crisi idrica: in Puglia incentivi per l’irrigazione La Gazzetta del Mezzogiorno- 7/1/2009 di Giuseppe Armenise BARI - E adesso c’è bisogno di far riposare le vene sotterranee d’acqua sorgiva della Puglia. Mentre la Regione sta predisponendo contributi e incentivi per convincere gli agricoltori a utilizzare sistemi di irrigazione a più basso consumo d’acqua. La fine dell’emergenza idrica 2008, con le piogge o addirittura le nevicate che si attendono proprio in queste ore nelle aree dove ci sono gli invasi dai quali il nostro sistema acquedottistico si approvvigiona, dovrà necessariamente consentire un periodo di riposo ad una delle tre principali fonti alle quali normalmente attingiamo. «In questi giorni - spiega l’assessore regionale alle Opere pubbliche, Onofrio Introna - il livello di prelievo dalla falda resta ancora alto, intorno ai 3.600 litri al secondo. Il fatto che le condizioni meteorologiche siano finalmente favorevoli e il livello degli invasi stia lentamente, ma progressivamente e costantemente ritornando su livelli assolutamente compatibili con le necessità quotidiane degli utenti pugliesi, ci mette in condizione di poter programmare un necessario riposo della falda. Questo non significa che azzereremo il prelievo, ma si potrebbe ridurre in maniera significativa la pressione sulle vene d’acqua sotterranee e ripristinare condizioni di normalità. Tradotto in termini pratici, questo vuol dire che con condizioni finalmente più favorevoli potremmo pensare di riportare il prelievo dalla falda dai 3600 litri al secondo, ai quali ho fatto riferimento prima, ai 2000 litri al secondo». La diminuzione del livello di prelievo di acqua dalla falda è solo una delle condizioni di «normalità» alle quali si ambisce dopo una stagione di siccità e restrizioni. Ai già ampiamente citati dissalatori (la Gazzetta ha anticipato che sono pronti 200 milioni per costruirne cinque, meglio sei di diverse dimensioni e portata da attivare quasi esclusivamente nel periodo estivo) va infatti accostata una politica di riuso delle acque e di introduzione, nel ciclo dell’irrigazione agricola, delle acque cosiddette affinate o depurate. «Quello dell’affinazione è un altro importantissimo fronte - dice ancora Introna - vista anche la qualità dei sistemi di depurazione in buona parte della regione. Oggi dobbiamo porci il problema di trovare le condizioni per poter rendere fruibile questa risorsa, creando reti di adduzione che dal singolo impianto di affinamento raggiungano i campi da irrigare. Non siamo all’anno zero. In alcuni Comuni si sono già ampiamente organizzati e i risultati sono positivi. Mi riferisco a quanto sta accadendo già oggi nel comune di Ostuni o in quello di Fasano, entrambi in provincia di Brindisi. Ma che mi risulti anche ad Acquaviva delle fonti e a Castellana Grotte, due comuni in provincia di Bari, ci si sta incamminando su questa strada. Lasciando al comune la titolarità dell’impianto - conclude Introna - si sta provvedendo ad affidare la gestione di questo servizio che se in alcuni casi è finito in mano a consorzi o insieme di Comuni, in altri è stato per esempio affidato, previo accordo con i diretti interessati, alle stesse organizzazioni di categoria che tutelano gli interessi degli agricoltori». Quanto all’agricoltura sono poi in programma una serie di interventi di concertazione con la categoria per reintrodurre pratiche meno idrovore (che hanno bisogno di meno acqua, insomma) attraverso la riscoperta di colture tradizionali e più adatte ai climi delle nostre latitudini, ma anche attraverso la modifica di sistemi di irrigazione. «Insieme al collega Enzo Russo (assessore alle Risorse agricole, ndr) - dice Introna - abbiamo approntato meccanismi di sensibilizzazione della categoria. Parliamo di un piano assolutamente non limitato a dichiarazioni d’intenti perché, ad esempio, per passare dall’irrigazione canalizzata a quella goccia a goccia, più favorevole al risparmio, gli agricoltori potranno godere di incentivi e contributi». Vittoria Paiano - 58 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Per capire il testo Questo articolo riferisce ai lettori pugliesi le difficoltà in cui versa la loro regione a causa della crisi idrica. È composto da: - apertura, in cui si presentano gli elementi essenziali del fatto; - corpo centrale, che spiega con dettagli significativi il fatto; - conclusione che, oltre a chiudere l’articolo, contiene delle ipotesi di soluzione. Il linguaggio è comprensibile; le frasi sono brevi per rendere agevole la lettura, con uso attento della punteggiatura. 1. Riassumi il contenuto del brano in tre parti distinte: apertura, corpo centrale e conclusione Vittoria Paiano - 59 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Il reportage. L’avventura in cima al mondo Al Polo Nord la spedizione «duca degli Abruzzi» di Dragosei Fabrizio Rimanere immobili esattamente al 90° parallelo per più di qualche secondo è impossibile. E non per i 30° sottozero o per il vento che soffia spesso. È che il paradosso geografico che è la sommità del globo si sposta in continuazione. Ossia lui, il punto fisico Polo Nord (cioè quello dove tutti i meridiani si intersecano tra loro e con il 90° parallelo che, dunque, è solo un punto e non una linea come tutti gli altri) è perfettamente immobile. È il suolo o, per essere precisi, il ghiaccio, che si muove. Va alla deriva, scivola via lentamente ma inesorabilmente, soprattutto da est a ovest, dalla direzione da cui veniamo noi, cioè la Siberia, verso il Canada. Oggi addirittura la calotta ruota attorno al Polo. Camminiamo con in mano un Gps (apparecchio che rileva da un satellite l' esatta posizione geografica) e arriviamo al fatidico 90° grado. Rimaniamo fermi ma in pochi secondi scivoliamo via, verso l' 89°59' , a sud, in direzione della Groenlandia. CROSTA DI GHIACCIO - Ecco, siamo arrivati, questo è il Polo Nord. Camminando verso la meta, a conclusione di questa celebrazione dello storico tentativo del duca degli Abruzzi del 1900, ci siamo resi conto di come questo immenso continente sia solo una crosta di ghiaccio in buona parte sottilissima, qualche metro, ma spesso solo pochi centimetri. I ghiacci si muovono, si spaccano e l' acqua poi congela nuovamente. Uno di questi «fiumi» l' abbiamo attraversato con gli sci. Centinaia di lastroni giacevano ammucchiati sui bordi, come spostati da un gigantesco spazzaneve. Con una picozza ci siamo messi a staccare lo strato di ghiaccio recente, spesso solamente 25 centimetri. L' acque è zampillata fuori, spinta dalla pressione di tanto ghiaccio. Sotto quei 25 centimetri di crosta c' era dunque già l' Oceano, profondo anche centinaia di metri. Sul bordo del fiume di acqua ghiacciata il guidatore di slitte con cani Dodo Perri ha trovato un pesce, evidentemente sbalzato fuori quando i ghiacci si sono rotti. Siamo dunque al Polo, anche se alla fine abbiamo camminato molto meno del previsto. Pure questa, che era nata come una via di mezzo tra una spedizione vera e una gita, ha dovuto fare i conti con le difficoltà tipiche di questi posti. Condizioni meteorologiche proibitive che per giorni hanno messo in crisi aerei ed elicotteri, impedendoci di arrivare al campo base. Materiali inadeguati, non rispondenti alle aspettative, che hanno reso assai penoso il pernottamento (tende, sacchi a pelo eccetera). L' idea comunque non era quella di un exploit sportivo ma di una celebrazione. PASQUA AL POLO - Per la Pasqua tutti arrivano con gli sci al Polo, da Hans Kamerlander, che a giugno tenterà di risalire sul K2 per scendere questa volta con gli sci, a Mike Bongiorno, che realizza qui un programma televisivo e dimostra ai suoi detrattori di avere pur sempre una forma discreta. Il campo base, che viene aperto ogni anno in aprile, quando iniziano i viaggi al Polo, si chiama «Borneo». Una scelta di russi burloni che avevano voglia di caldo. Al «Borneo» si arriva con aerei che non possono sostare più di due ore per non sprofondare nel ghiaccio. E lì sono gli elicotteri a portare più o meno vicino al Polo coloro che vogliono arrivarci camminando con gli sci o semplicemente facendo due passi. Mike Bongiorno ha fatto organizzare tutto per poter arrivare per la Pasqua e l' evento è coperto da Mediaset, che ha i diritti televisivi. Ma, come nelle spedizioni vere di inizio secolo, anche qui si verificano incomprensioni, gelosie. Allora si sparge la voce che un discendente dell' esploratore Amundsen si stia dando da fare per arrivare in elicottero prima di Mike e piazzare la sua «ripresa» su una rete concorrente. Sarà vero? Il nostro gruppo va avanti tra momenti seri e a volte anche difficili e fasi quasi grottesche. Quella che per gente normale come buona parte di noi doveva essere quasi un' impresa, si è molto ridimensionata. Ci sono soprattutto marce di addestramento e lunghe soste in attesa di eventi. I RICORDI DI MIKE - Attorno a una bottiglia di vodka e a fettine sottilissime di pesce ancora gelato tagliate alla maniera dei Dalgan, gli abitanti originali della Siberia settentrionale, Mike si lascia andare ai ricordi. Dei quiz e dei personaggi «seri» dei suoi tempi, non come quelli di oggi nei quali si promettono miliardi come noccioline. Dei suoi esordi alla radio per italiani di New York, quando Vittoria Paiano - 60 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici doveva pure fare la pubblicità per le parrocchie: «Nella chiesa tal dei tali troverete aria condizionata e inginocchiatoi imbottiti». Nella tenda, quando fuori la temperatura rasenta i -40°, ci si infila nei sacchi a pelo attorno a una stufetta a kerosene. In alto la tenda è caldissima, a terra siamo sui -10°. Quando si esce all' esterno e ci si mette in cammino, basta pochissimo per perdere calore. Un occhiale che si appanna e si ghiaccia, una mano tirata fuori dai grandi guanti di piuma e subito le dita iniziano a dolere per il freddo. E per scaldarle di nuovo ce ne vuole. Abbiamo un altro principio di congelamento. È Sorbini, il medico, che per tutta la spedizione ci ha riempiti di pillole antiossidanti, con canna da zucchero delle Mauritius, mirtilli e altre meraviglie che, secondo lui, non fanno invecchiare. E che forse gli risparmiano conseguenze più gravi. Sorbini si toglie gli occhiali da sci appannati e il gelo lo colpisce alla sella del naso, che si annerisce e presto si piaga come se fosse stata bruciata. LA MESSA - Quando si arriva al Polo tutti si lasciano andare a grandi celebrazioni, se non altro per esigenze televisive. La nostra guida, Viktor Boyarskij, direttore del museo Artico di San Pietroburgo, accende un razzo e lo passa a Mike, che ha appena annunciato alle telecamere di aver raggiunto l' obiettivo con un classico «Allegria!». Ma nella fretta il razzo gli brucia un guanto e gli provoca una bella scottatura alla mano. Come da copione, monsignor Liberio Andreatta dice messa, pianta la croce, benedetta per l' occasione da Giovanni Paolo II. Aimone Savoia Aosta, figlio del duca d' Aosta Amedeo, ha portato la piccozza che era stata usata dal duca degli Abruzzi e che non era mai arrivata al Polo. Dopo le foto di rito, tutti guardano con ansia verso l' elicottero, già pronto per riportarci a casa. L' avventura è finita, si torna indietro. Niente più nasi perennemente gocciolanti, barbe irte di ghiaccioli. Si torna al caldo. Fabrizio Dragosei (3 - fine. Le precedenti puntate sono state pubblicate l' 8 e il 14 aprile). LA SCHEDA- LA STORIA- Nel 1899 il duca degli Abruzzi, Luigi Amedeo di Savoia, si mise alla testa di una spedizione per raggiungere il Polo Nord. Partì da Oslo il 12 giugno a bordo di una nave baleniera ribattezzata Stella Polare. Si fermò a 381 chilometri dal Polo. LA SPEDIZIONE- L' attuale spedizione è partita dalla Siberia del nord. È arrivata al Polo Nord il giorno di Pasqua, quando monsignor Liberio Andreatta ha celebrato una messa davanti alla croce benedetta da papa Giovanni Paolo II. LA PICCOZZA - Aimone Savoia Aosta, figlio del duca d' Aosta Amedeo, ha portato al Polo la piccozza che era stata usata dal duca degli Abruzzi nel 1899 e che non era mai arrivata al Polo nord (17 aprile 2001) - Corriere della Sera Per capire il testo Il testo, tratto dal “Corriere della Sera” del 17 aprile 2001, è una cronaca giornalistica che racconta un’impresa ai limiti dell’impossibile, in cui i protagonisti quasi rischiano la vita per mettere alla prova le proprie capacità di resistenza. Uno dei personaggi è il noto conduttore televisivo Mike Bongiorno. Il giorno 1 aprile 2001 Mike è partito da Milano in una spedizione diretta, appunto, al Polo Nord: uno degli obiettivi dei 40 membri della spedizione è stato quello di compiere dei prelievi (effettuati dal CNR) nelle nevi della calotta polare, per verificare a migliaia di chilometri di distanza gli effetti dell'inquinamento prodotti dall'uomo. La spedizione, costata lunghi mesi di preparazione ai partecipanti e due miliardi di lire agli sponsor ingaggiati, è stata promossa dall'Opera romana pellegrinaggi per il centenario della prima spedizione al Polo nord, organizzata nel 1898 da Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi e che fu allora patrocinata da re Umberto I. Questo articolo, come tutti gli articoli di cronaca, per il fatto stesso di essere pubblicato su un giornale, ha uno scopo informativo. Si distingue dagli altri testi per la rilevanza data al titolo e la presenza di un occhiello introduttivo che riassume brevemente gli aspetti centrali del fatto. Vittoria Paiano - 61 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 1. Rintracciate nel testo le cinque “W” e riscrivete l’articolo (in forma sintetica) seguendo lo schema: 1. WHO (Chi) _____________________________________________________________________________ 2. WHAT (Cosa)___________________________________________________________________________ 3. WHEN (Quando)_________________________________________________________________________ 4. WHERE (Dove)__________________________________________________________________________ 5. WHY(Perché) Vittoria Paiano - 62 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Stoner vince ma Rossi rimane in testa al mondiale La Gazzetta del Mezzogiorno- Sport 22/6/2008 Nel GP d'Inghilterra seconda vittoria stagionale dell'australiano della Ducati, che ha messo in difficoltà anche il campione della Yamaha DONINGTON PARK (Gran Bretagna) – Seconda vittoria stagionale per Casey Stoner dopo quella arrivata nella gara di esordio in Qatar. L’indicazione più importante dell’ottava gara stagionale sulla pista di Donington Park non riguarda però i 25 punti conquistati dal campione del mondo della Ducati ma bensì il suo strapotere. A tutti è sembrato di riportare le lancette degli orologi alla passata stagione quando Stoner dominava e gli altri arrancavano, Valentino Rossi compreso. L’australiano ha condotto la gara dalla prima curva dopo essere partito dalla pole e non ha mai sofferto la pressione degli avversari chiudendo con quasi 6 secondi di vantaggio su Valentino Rossi. L’italiano del Fiat Yamaha Team rimane ovviamente il leader del mondiale con i suoi 162 punti e allunga il suo vantaggio su Dani Pedrosa, terzo e a quota 151. Stoner di punti ne ha 117 e il ritrovato Jorge Lorenzo, sesto, sale a 104. I quattro protagonisti del mondiale insomma rispondono presente, ma alla luce di quanto visto oggi potrebbe cambiare qualcosa da qui alla fine. Ne sapremo di più dopo la gara olandese di Assen, in programma sabato 28 giugno. Se la Ducati tornasse davvero ai ritmi della passata stagione tutto si complicherebbe per gli altri. Valentino Rossi non sembra preoccupato, oppure è bravo a mascherare le sue perplessità. Il sette volte campione del mondo (5 volte nella classe regina) tiene a sottolineare che lui è già salito una volta in più sul gradino più alto del podio rispetto ai suoi principali avversari e che in ogni caso siamo lontani dallo strapotere Ducati del recente passato. Chi risulta essere doppiamente sconfitto dalla gara di Donington Park è Dani Pedrosa, battuto sia da Stoner che da Rossi dopo la vittoria ottenuta sulla pista di casa che aveva dato nuove concrete speranze per la corsa al titolo. Il compagno di Valentino Rossi, gommato Michelin, ovvero Jorge Lorenzo, può dirsi pienamente recuperato dopo aver subito un intervento chirurgico con trapianto di pelle alla mano destra ferita. Per lui una gara in crescendo fino al sesto posto. Si mantiene sempre tra i big Colin Edwards; l’americano della Yamaha ottiene un buon quarto posto davanti al nostro ottimo Andrea Dovizioso (Honda) che potrebbe diventare il prossimo protagonista del mercato. Per lui potrebbero aprirsi le porte dell’Hrc, oppure quelle di una Yamaha, anche perchè Nicky Hayden potrebbe approdare in Ducati, visto il rendimento in «rosso» di Marco Melandri. Anche oggi un vero e proprio disastro per l’italiano, come dimostra la 16ª posizione finale, davanti al solo James Toseland (Yamaha), doppiato di un giro e coinvolto già dopo la prima curva in una caduta. Per capire il testo Quello che avete appena letto è un articolo di cronaca sportiva. Gli articoli sportivi sono testi narrativi non letterari letti da un gran numero di persone. In questo testo l’autore ricostruisce le varie fasi dell’avvenimento, permettendo ai lettori di ripercorrere lo svolgimento della gara nei suoi aspetti più salienti. Vittoria Paiano - 63 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 1. Riporta i termini del lessico sportivo e spiegane il significato Produzione Scrivi un articolo su un avvenimento sportivo a cui hai assistito di persona o che hai seguito in televisione. Dai un titolo appropriato e aggiungi l’occhiello; l’articolo non deve superare due colonne di un foglio protocollo. Vittoria Paiano - 64 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Paura alla elementare Perotti- Bimba aggredita a scuola per rubarle gli orecchini da La Stampa, 19 settembre 1998 Era seduta sul muro che cinge il cortile; un uomo l'afferra attraverso le sbarre. di VALABREGA MARIA Anna aggredita a 10 anni mentre chiacchiera seduta all’interno del muretto con inferriata che delimita il cortile della scuola. Da fuori all’improvviso si infila un braccio che cinge le spalle, stringe il collo e schiaccia contro la cancellata, proprio quella struttura che dovrebbe proteggere ed invece ora sembra spezzare le ossa. La mano fruga tra i capelli alla ricerca di un orecchino, minuscolo cerchio d’oro che non appare attraverso la chioma leonina. E poi l’ombra di una stringa. La voce strozzata in gola, infine un grido: “Maestro mi aiuti”. Non fa in tempo ad intervenire l’adulto che, poco più in là, controlla altri allievi. La morsa si allenta, un uomo, o forse un ragazzo, fugge con passo agile. Sequenza fulminea. Si esaurisce in pochi secondi, senza danni se non la paura. Terribile paura, perché avviene all’interno di una tranquilla scuola elementare: la Perotti, che si affaccia sull’interno di via Cimarosa 85, in Barriera Milano. Durante l’intervallo del dopo relazione, intorno alle 13.45 di mercoledì. Protagonista è una ragazza di quinta che assieme a un gruppo di compagne stava chiacchierando seduta muricciolo protetto da una inferriata verde, sbarre distanti una quindicina di centimetri. Di lì è passata la mano e poi il braccio, evidentemente molto magri. Il papà: “Mia figlia ha reagito bene, ma la notte ha incubi che la fanno gridare. Mi ha descritto la stringa. Non so se fosse nuova o usata. Lei dice che c’era e le credo”.Chiede più attenzione alle richieste di mamme e papà che sollecitano maggior sorveglianza sul territorio .Vorrebbe il ritorno dei bidelli tradizionali. La direttrice Giuliana Peroglio parla di “quel fatto sconvolgente perché inaudito, per fortuna isolato”. Spiega: “Pensare che abbiamo tante buone iniziative per aiutare i ragazzi a crescere psicologicamente forti, coscienti che una grande città nasconde tante insidie”. A spiegare che il lupo cattivo di Cappuccetto Rosso oggi può materializzarsi in un disperato in crisi di astinenza. Insidie tuttavia diminuite nel corso degli anni: “I bidelli non devono più raccogliere le stringhe gettate all’interno del recinto”. Importante è la collaborazione fra insegnanti e genitori, non sempre facile in una scuola con 500 alunni. “Stamani, ad esempio, mamme e papà riceveranno le famiglie di chi arriva in prima”. Quel lavorare insieme, ciascuno con il rispetto della propria responsabilità “è la via migliore per fare bene”. Per capire il testo L’articolo, riportato su “La Stampa” nella sezione “Cronaca di Torino”, racconta, seguendo rigorosamente la regola delle cinque “W”, un avvenimento di cronaca nera che ha visto protagonista una bambina di dieci anni, mentre si trovava nel cortile della scuola elementare. Il linguaggio è semplice e comprensibile, con frasi brevi e lessico semplice e non specialistico. 1. Rispondi alle seguenti domande: 123456- Chi è il protagonista del fatto? Quando è avvenuto l’episodio? Dove è avvenuto? Perché è avvenuto? Quali sono i dettagli sull’episodio? Quali commenti sono stati fatti dalle persone coinvolte nel fatto? Vittoria Paiano - 65 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Produzione 2. Hai assistito ad un episodio di cronaca nera o te l’hanno riferito? Scrivi un articolo seguendo il modello del brano appena letto. Dai un titolo appropriato e aggiungi l’occhiello; l’articolo non deve superare due colonne di un foglio protocollo. Vittoria Paiano - 66 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo 2. I testi usati per esprimere emozioni o giudizi PREREQUISITI Competenza attiva e passiva della lingua italiana (parlare, ascoltare, leggere e scrivere) OBIETTIVI • • • Conoscere e usare i testi espressivo- emotivi Individuarne le caratteristiche strutturali e linguistiche Riconoscere gli scopi e le componenti emotive di una lettera e di un diario I testi usati per esprimere emozioni o giudizi sono soprattutto quelli di tipo espressivo-emotivo. I più conosciuti e usati sono senza dubbio le lettere e i diari, che vi illustreremo nelle pagine seguenti. IL TESTO ESPRESSIVO- EMOTIVO Il testo espressivo- emotivo è usato per esprimere stati d'animo o sentimenti personali dell'autore. Esprimere emozioni e sentimenti significa parlare di sé, delle proprie speranze, delle proprie paure, dei propri sogni. Lo scopo che si prefigge chi scrive un testo espressivo-emotivo è essenzialmente pratico perché chi lo produce si propone di far conoscere al destinatario, reale o immaginario, ciò che si prova. I testi espressivo-emotivi più usati sono le lettere e i diari. La lettera La lettera è un testo in prima persona in cui chi scrive (mittente) contatta qualcuno (destinatario) per comunicargli qualcosa (oggetto). La sua caratteristica fondamentale è quella di rivolgersi a persone che si trovano lontano da chi scrive (per questo viene definita una "conversazione tra assenti"). La lettera è dunque un tipo di testo particolare, destinato ad essere fruito in assenza di chi scrive, ad una certa distanza di tempo e di spazio, che ha tuttavia come obiettivo prevalente quello di ricreare in chi legge condizioni e sensazioni che accompagnano la scrittura. Vittoria Paiano - 67 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo La comunicazione, naturalmente, ha sempre uno scopo(nessuno scrive una lettera se non ha nulla da comunicare!): dare e/o ricevere informazioni, comunicare emozioni e stati d’animo, complimentarsi con qualcuno per qualcosa, avanzare qualche richiesta, ecc… La lettera è un testo a carattere misto, in quanto può includere parti espositive ed argomentative, parti descrittive e narrative. Il linguaggio dovrà, naturalmente, essere adeguato al destinatario e allo scopo della lettera. A seconda dello scopo per cui viene scritta ed in base allo stile utilizzato, la lettera si distingue in due categorie: • lettera informale • lettera formale La lettera informale La lettera informale viene utilizzata prevalentemente nella comunicazione quotidiana. L’argomento è personale. Chi scrive (il mittente) parla di sé, degli avvenimenti della sua vita privata, dei suoi sentimenti; questo implica un rapporto confidenziale con il destinatario della lettera, che può essere un amico o un familiare lontano. Il linguaggio, di conseguenza, sarà di tipo informale, libero da schemi prefissati, vicino alla lingua parlata e al gergo usato dai giovani. L’organizzazione di una lettera informale Il testo di una lettera informale può essere organizzato in questo modo: • La data e il luogo vanno collocati in alto a destra. • La formula di apertura con cui il mittente si rivolge al destinatario va in alto a sinistra;dopo la formula di apertura (es.:Caro Mario) si mette la virgola e si va a capo, iniziando con la lettera minuscola. • Il corpo della lettera, che prevede: - l’introduzione, in cui solitamente vengono enunciati i motivi della lettera; - una parte centrale, in cui viene sviluppato il tema centrale della lettera: si danno informazioni, notizie, chiarimenti, ecc.; - una formula di chiusura, con saluti ed eventuali ringraziamenti, posta in basso a destra; - la firma del mittente, in basso a destra; - per ultimo, in basso a sinistra, può esserci la sigla P.S., (Post Scriptum) se si è dimenticato qualcosa di importante da comunicare. La lettera formale La lettera formale viene utilizzata per comunicazioni ufficiali di lavoro, di reclamo o commerciali. Il destinatario, che può essere una ditta, un ente pubblico, un’autorità, ecc. è solitamente estraneo al mittente, che può anche non conoscerlo personalmente. Lo scopo della lettera formale può essere quello di fornire o chiedere informazioni o chiarimenti, sporgere un reclamo, ecc…. Il linguaggio è di tipo formale e adeguato al contesto; vengono usate formule fisse di cortesia, come l’uso del “Lei” (nelle lettere commerciali si deve usare il “Voi”). Vittoria Paiano - 68 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo L’organizzazione di una lettera formale Forma Chiarezza di pensiero Cortesia Lettera informale Concisione Esattezza di espressione Il testo di una lettera informale deve essere organizzato in questo modo: • • • • • • al centro del foglio, va scritto l’indirizzo del mittente; a sinistra, va scritto l’indirizzo del destinatario; il luogo e la data in cui la lettera viene scritta, sono posti in alto a destra o in basso a sinistra; in alto, a destra o a sinistra, si scrive l’oggetto della lettera; la formula di apertura con cui ci si rivolge al destinatario va collocata in alto a sinistra (Gent.ma Dott.ssa Candelli, Spett. Ditta Tomai). Il corpo della lettera deve essere formato da: o l’introduzione che deve contenere il motivo della lettera (In riferimento alla Vostra richiesta di documenti); o la parte centrale, nella quale viene sviluppato l’argomento principale della lettera; o la conclusione ( in attesa di un Vostro cortese riscontro…); o la formula di chiusura con i saluti e/o i ringraziamenti; o la firma del mittente, cui possono essere aggiunti l’indirizzo, il numero di telefono e l’eventuale indirizzo di posta elettronica (e-mail), da porre in basso a destra. Il diario La parola “diario” significa “ogni giorno”: per “diario” si intende quindi un quaderno in cui si annota giornalmente qualcosa, anche se non necessariamente bisogna scrivere “ogni giorno”. Il diario è quindi una raccolta di testi ricorrenti, che possono essere scritti a scadenze regolari o quando se ne ha voglia, a seconda del tipo di diario. Non è un testo con finalità comunicativa perché generalmente viene letto solo da chi lo ha scritto, soprattutto il diario personale. È importante però sottolineare il fatto che molti diari sono stati pubblicati e destinati alla lettura di un pubblico numeroso: questo perché si tratta diari che sono entrati nella letteratura per il loro autore, o per l’argomento, o per il valore stilisticoespressivo. Ci sono alcuni diari concepiti specificamente perché debbano o possano essere letti da altre persone, ma sono considerati dei veri strumenti tecnici di annotazione di ciò che accade giorno per giorno: un esempio può essere il diario di bordo o il diario scolastico. Il diario di bordo viene compilato dal comandante di una nave e il diario scolastico dagli insegnanti o dagli alunni per annotare compiti e lezioni. Vittoria Paiano - 69 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo La compilazione di questi diari richiede la conoscenza di particolari convenzioni, ma non ci soffermeremo su questo; vedremo invece più in dettaglio le caratteristiche del diario personale. È importante sottolineare il fatto che molti diari personali Consigli per scrivere il diario Si scrive il diario personale per ricostruire emozioni provate o particolari momenti vissuti, per riordinare i pensieri, per ricordare persone, luoghi o episodi. Nel diario si può scrivere di tutto; descrizione di oggetto, persone o animali; racconti di fatti vissuti e delle emozioni provate; riflessioni su sentimenti personali o problemi esterni sui quali si voglia riflettere. Eccovi alcuni consigli che possono tornarvi utili per scrivere un diario: • • • • Ogni volta che si comincia a scrivere una nuova pagina di diario è opportuno annotare la data, l’ora, e qualche altro concreto riferimento temporale (Dopo un lungo pomeriggio di studio…). È utile dare un titolo alla pagina; questo aiuta ad individuare un ricordo particolare legato a quella giornata e a circoscrivere l’argomento che si va a scrivere. È bene avere sempre a portata di mano un notes e una penna: possono essere utili per prendere appunti che possono risultare preziosi o fermare delle idee passeggere. Il diario non richiede una particolare modalità espressiva, perché possono essere usate tutte: la narrazione, la descrizione, l’argomentazione, ecc.); è inoltre l’unica forma di scrittura che non richiede schemi o “scalette”, perché perderebbe la freschezza caratteristica. I testi I testi espressivo emotivi, pur essendo privi di regole fisse, hanno delle caratteristiche che li distinguono dagli altri tipi di testo. Vi presenteremo, nelle pagine che seguono, una scelta di alcuni testi di tipo espressivoemotivo per eccellenza: lettere e diari, sia di gente “comune” che di personaggi famosi. Vittoria Paiano - 70 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Lettera d’amore a Barbara di Gabriele D’Annunzio, Corpus Domini ’87 Mia bella, torno ora dal mare ed ho i capelli tutti umidi d’acqua salsa ed ho per tutto il corpo il calore dolce del sole mattutino. È mezzogiorno. Tu che fai? Ti ricordi quando su quest’ora discendevamo giù per il Pincio, tra li alberi, ed io d’improvviso ti baciavo la guancia soffusa d’un opaco pallor d’oro? Quanti sogni su quell’arena ardente! Il mare, tutto verde e luccicante e ondeggiante come un gran drappo di seta antica, giungeva ai miei piedi; le barche parevano immobili in lontananza; il vento portava il profumo dei limoni. Tu perché non sei venuta? M’è parso un momento di vederti camminare lungo la riva con quella tua persona alta e agile, con quel tuo passo un po’ molle, come nella piazza di Spagna, lungo le vetrine degli orefici. La tua testa di regina barbara, animata dai venti marini, splendeva sul fondo dell’ombrello, ; e li occhi, sotto le ciglia lusinghevolmente lunghe, erano rosei come nelle ore dell’amore. Che facevi in quel minuto? Pensavi a me? Sentivi il mio pensiero? Io partirò questa notte per Casalbordino. Scrivimi subito a Pescara, perché tornerò qui domenica. Ripartirò quindi a cavallo per l’interno. Ti riscriverò da paesi selvaggi. Addio, addio. Interrogherò la maga sul tuo destino e mi farò dare la piccola pietra incantata. Addio. Non so che darei per averti ora qui, fra le mie braccia. Fuori il sole abbaglia; si sente il rumore del mare; in un vaso igigli mandano un profumo acutissimo spirando; le cortina dei balconi ondeggiano come le vele di un naviglio. Io ti chiamo, ti chiamo, ti chiamo. Gabriel. Per capire il testo Quella che hai letto è una delle lettere d’amore che Gabriele D’annunzio scrisse a Barbara Leoni. Il poeta, in una bella mattina di giugno, si trova a Pescara e scrive questa lettera dopo essere tornato dal mare. Quello che, tra il 1887 e il 1892, legò Gabriele D'Annunzio a Barbara Leoni è considerato da tutti coloro che lo conoscevano come "il più grande amore" del poeta: un amore appassionato, che improntò di sé cinque anni della vita del poeta, stimolando, direttamente o indirettamente, tutte le sue opere di quel periodo. Dal punto di vista stilistico-espressivo, si può facilmente notare che la lettera è scritta con una grande attenzione alla forma: per Gabriele D’Annunzio la stesura di una lettera d’amore indirizzata alla donna amata rappresentava infatti un artifizio letterario non di meno di quello utilizzato nelle sue opere più alte. La lingua utilizza un registro alto, con grande attenzione alle scelte lessicali. Anche la sintassi è particolare, con frasi molto lunghe intervallate da brevi interrogative dirette. 1. Il testo contiene tutte le parti di cui si compone solitamente una lettera, ma espresse in forma “artistica” e poco usuale. Riscrivi la lettera seguendo lo schema tradizionale che hai studiato: • • • • • data e il luogo; formula di apertura; il corpo della lettera; formula di chiusura; firma del mittente, in basso a destra; Vittoria Paiano - 71 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Produzione 2. Ascolta il tuo cuore e scrivi una lettera ad una persona a cui vuoi bene. Vittoria Paiano - 72 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Caro bambino numero sei miliardi Lettera all'ultimo nato della Terra: piccolo, impara a vedere il mondo senza dogmi- di SALMAN RUSHDIE Cara piccola seimiliardesima persona vivente, come ultimo arrivato di una specie notoriamente curiosa, probabilmente non passerà molto tempo prima che tu inizi a porti le due domande da un milione di dollari che angustiano da sempre gli altri 5.999.999.999 di noi: Da dove veniamo? E, ora che siamo qui, come dobbiamo vivere? Curiosamente, come se sei miliardi di noi non fossero già abbastanza, ti verrà quasi sicuramente suggerito che la risposta alla domanda sulle tue origini presuppone che tu creda nell'esistenza di un altro invisibile, ineffabile Essere "in qualche posto lassù", un creatore onnipotente che noi, povere creature limitate, non siamo in grado di percepire, né tantomeno di comprendere. Ovvero verrai incoraggiato a immaginare un paradiso, dove risieda almeno un dio. Questo dio celeste, si dice, ha creato l'universo mescolandone la materia in un gigantesco pentolone. Oppure, l'ha creato danzando, o eruttandolo da sé stesso, oppure ancora semplicemente ha deciso di crearlo, et voilà, esso fu. In alcuni tra i più interessanti racconti sulla creazione, il singolo dio celeste si suddivide in tante forze minori: divinità inferiori, spiriti, giganteschi prototipi metamorfi le cui vicende creano il mondo, oppure nei capricciosi, sregolati, intriganti, crudeli pantheon delle religioni politeiste, il cui primitivo agire ti convincerà che il vero motore della creazione è stata l'avidità: di potere illimitato, lussuria, onore e gloria. Per onestà occorre però aggiungere che tra i vari racconti sulla creazione, altri offrono il messaggio che l'impulso primario della creazione era, ed è, l'amore. Molti di questi racconti ti appariranno meravigliosi e, per questo, estremamente seducenti. Sfortunatamente, però, non ti verrà chiesta la tua opinione letteraria. Solo le storie delle religioni "morte" possono essere valutate per la loro bellezza. Le religioni vive, invece, esigeranno da te molto di più. Ti verrà detto che credere alle tue "storie", ed aderire ai rituali di culto che si sono sviluppati attorno ad esse, deve diventare una parte essenziale della tua vita in questo affollato mondo. Dovranno essere il cuore della tua cultura, se non della tua identità individuale. Può darsi che a un certo punto esse diventino per te qualcosa di inevitabile, a cui non si può sfuggire; inevitabili non come la verità, ma piuttosto come una prigione. Può darsi che a un certo punto tu smetta di percepirle come le scritture nelle quali gli esseri umani cercano una risposta al mistero e che invece ti sembrino, al contrario, i pretesti con cui altri esseri umani, debitamente consacrati, cerchino di metterti in riga. Ed è vero: la storia dell'uomo trabocca dell'oppressione portata dai portavoce degli dei. Tuttavia, nell'opinione delle persone credenti, la consolazione portata dalla religione compensa abbondantemente i misfatti perpetrati in suo nome. Con il progredire della scienza, è divenuto ovvio come ogni racconto religioso sulla nostra origine fosse semplicemente sbagliato. Alla fine è proprio questo il punto in comune tra tutte le religioni: non l'hanno azzeccata giusta. Non c'è stato nessun calderone celestiale, nessuna danza creatrice, nessuna eruzione di galassie, nessun antenato serpente o canguro, nessun Valhalla, nessun Olimpo, nessun gioco di prestigio per sei giorni e poi il settimo il riposo. Errore, errore, errore. Qualcosa però stranamente non torna. L'erroneità dei racconti sacri non ha per nulla attenuato lo zelo dei devoti. Anzi, la presunta infondatezza della religione porta il religioso a insistere ancor più caparbiamente sull'importanza della fede cieca. E proprio in conseguenza di questa fede cieca in molte parti del mondo si è rivelato impossibile impedire che la razza umana si moltiplicasse in maniera allarmante. La colpa del sovraffollamento del pianeta è dunque da attribuire almeno in parte ai cattivi consigli delle guide spirituali della razza umana. Durante la tua vita è molto probabile che assisterai alla nascita del novemiliardesimo cittadino del mondo. Se sei indiano (ed hai una probabilità su sei di esserlo), sarai ancora vivo quando, grazie al fallimento dei programmi di pianificazione familiare in quella terra oppressa da troppi dei, la sua popolazione supererà quella della Cina. (Se da una parte molti nascono come conseguenza, almeno parziale, delle censure religiose al controllo delle nascite, tanti altri, troppi, muoiono perché la cultura Vittoria Paiano - 73 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo religiosa, rifiutando di affrontare i fatti della sessualità umana, di fatto rifiuta di combattere la trasmissione delle malattie a trasmissione sessuale). Vi è chi sostiene che i grandi conflitti del nuovo secolo saranno ancora una volta guerre di religione, jihad e crociate, come avveniva nel Medioevo. Io non ci credo, o almeno non nel modo in cui intendono queste persone. Date un'occhiata al mondo musulmano, o meglio al mondo islamico, per usare la parola oggi coniata per descrivere l'attuale "braccio politico" dell'Islam. Le divisioni tra le sue maggiori potenze (Afghanistan contro Iran, Iran contro Iraq, Iraq contro Arabia Saudita, Arabia Saudita contro Siria, Siria contro Egitto) sono la prima cosa che salta all'occhio. Non c'è nulla che assomigli a uno scopo comune. Anche dopo che i "non musulmani" della Nato hanno combattuto una guerra per gli albanesi musulmani del Kosovo, il mondo musulmano ha risposto tiepidamente alle richieste degli indispensabili aiuti umanitari. Le vere guerre di religione sono quelle dichiarate ai normali cittadini all'interno degli stati stessi. Guerre del devoto contro l'indifeso - fondamentalisti americani contro i dottori abortisti, mullah iraniani contro la minoranza ebraica del loro paese, fondamentalisti indù di Bombay contro i "terribili" e sempre più numerosi musulmani presenti in città. I vincitori di questa guerra non devono essere gli ottusi di mente, che marciano in battaglia con Dio, come sempre, al loro fianco. Scegliere la miscredenza significa scegliere la ragione invece del dogma, credere nella nostra umanità piuttosto che in tutte quelle pericolose divinità. Ma allora, da dove veniamo? Non cercare le risposte nei libri di storia. L'imperfetta scienza umana può essere una strada lunga e accidentata, ma è la sola via verso la saggezza che val la pena di percorrere. Virgilio, il quale credeva che l'apicoltore Aristeo potesse generare spontaneamente nuove api dalla carcassa putrescente di una vacca, era molto più vicino alla verità sulle origini di quanto non lo siano tutti gli antichi libri di culto. L'antica saggezza oggi è insensatezza. Vivi la tua vita, usa la conoscenza e forse, mentre crescerai, la razza umana crescerà con te, abbandonando le cose sciocche. Come dice la canzone di John Lennon "è facile se ci provi". Per quanto riguarda la seconda grande questione, ovvero il fatto di essere mortali, come dovremmo vivere? Cos'è giusto, e cos'è sbagliato? Dipende solo da te, pensare con la tua testa. Solo tu puoi decidere se seguire le leggi dei preti, e accettare che il bene e il male siano in qualche modo esterni a noi stessi. Secondo me la religione, anche la più raffinata, tende a renderci eticamente dei bambini ponendo sopra di noi degli Arbitri morali infallibili e dei Tentatori immorali e irredimibili; gli eterni progenitori, bene e male, luce e tenebre, del regno soprannaturale. Come possiamo, allora, compiere delle scelte etiche senza una legge o un giudice divino? L'incredulità è forse solo il primo passo verso la morte cerebrale del relativismo culturale, secondo il quale molte cose intollerabili - come la circoncisione femminile, per citarne una - possono essere giustificate sulla base, appunto, della specificità culturale, e molte altre, come l'universalità dei diritti dell'uomo, possono essere ignorate? (Quest'ultima tesi moralmente esecrabile trova dei sostenitori in alcuni dei regimi più totalitari del mondo e anche, purtroppo, sulle pagine del democratico Daily Telegraph). Direi di no, anche se le ragioni per sostenere ciò non sono ben delineate. Solo le ideologie inflessibili sono ben delineate. La libertà, che è la parola che uso per descrivere un punto di vista etico e laico, è inevitabilmente più indistinta. Sì, la libertà è quello spazio in cui può regnare la contraddizione, dove il dibattito non finisce mai. In sé stessa non è una soluzione alla questione morale, ma il dibattito stesso su quella questione. Ed è molto di più che puro relativismo, proprio perché non è semplicemente un infinito talk- show, bensì un luogo dove si fanno le scelte, dove si definiscono e si difendono i valori. Nella storia europea, la libertà intellettuale è stata quasi sempre sinonimo di libertà dalle restrizioni della Chiesa, non dello stato. Questa era la battaglia che combatteva Voltaire e che sei miliardi di noi potrebbero combattere per sé stessi, la rivoluzione in cui ciascuno di noi potrebbe fare la sua piccola, seimiliardesima parte, impedendo una volta per tutte ai preti, e alle finzioni per conto delle quali pretendono di parlare, di sorvegliare la nostra libertà e il nostro comportamento. Una volta per tutte potremmo ricacciare le storie nei libri, rimettere i libri negli scaffali e vedere il mondo con semplicità e senza dogmi. Immagina che non ci sia il paradiso, mia cara seimiliardesima persona, e subito il cielo è solo il cielo. 12 ottobre 1999 (Traduzione a cura del Gruppo Logos) Vittoria Paiano - 74 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Per capire il testo Quella che hai letto è una sorta di “lettera aperta”, che invita a riflettere su alcune grandi problematiche dei nostri tempi. Il 12 ottobre 1999 è nato a Sarajevo un bambino che ha portato a sei miliardi la popolazione mondiale. In occasione di questo evento Salman Rushdie (scrittore e saggista britannico nato a Bombay il 19 giugno 1947) scrisse un articolo in forma di lettera indirizzata appunto al bambino sei miliardi, pubblicato su Repubblica. Era una lettera all'ultimo nato sui segreti del mondo e sugli interrogativi millenari che la specie porta con sé. L'auspicio era che il bambino “sei miliardi” sapesse e potesse crescere senza dogmi, cercando risposte nella scienza e nella ragione, più che nella religione.. 1.Quali consigli dà l’autore al “bambino sei miliardi”? 2. A che proposito viene usata l’espressione “è facile se ci provi”? Cosa vuole intendere l’autore con questa frase? Produzione 2. Cosa diresti tu oggi ad un bambino “numero sette miliardi”. Prova a scrivergli una lettera Vittoria Paiano - 75 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Caro Direttore... Lettere ai giornali A PROPOSITO DI OSPITI Caro Direttore, sono una lettrice del suo giornale fin da quand’ ero bambina (adesso di anni ne ho 26) e prima che io nascessi, i miei genitori lo compravano per sé.....insomma......Sorrisi è stato, e continua a essere, una piacevole lettura che accompagna le mie giornate. Visto che si è parlato tanto del Festival...vorrei domandare,a lei e ad altri lettori,una cosa: perchè, quando si ricordano gli ospiti stranieri venuti al festival, ci si dimentica sempre di Bono Vox e The Edge degli U2, guest star d’eccezione per il Sanremo del 2000? Si ricordano divi oramai decaduti come Take That, Duran Duran, Ricky Martin e altri che nemmeno nomino. Ma non ci si ricorda il toccante intervento di Bono sull’ azzeramento dei debiti del terzo mondo. Perché si ricordano solo divi "di plastica", commerciali, e non grandissimi personaggi di enorme spessore culturale? Per favore....mi dia una spiegazione!! Un cordiale saluto Carlotta Zanottini Gentile Carlotta non ho una spiegazione. Se non che in questo mondo ci si dimentica troppo spesso del bello. Buona serata md Le tasche degli italiani Caro Zucconi, sono uno studente al 3' anno d'università e chiaramente partecipo al movimento, che coinvolge tutta Italia, contro questa riforma dell'università(ma anche della scuola media e elementare). Quello che più mi impressiona è la totale e assoluta sordità del governo che continua (soprattutto attraverso la Gelmini) ad accusare gli studenti di non aver neanche letto il decreto, con questo eliminando ogni fondamento alla protesta, che si ridurrebbe puramente a una presa di posizione anti governo, anti riforma. A volte viene proprio voglia di andarsene da questo simpatico paese di sordi e ciechi. E ti domandi, forse un po' ingenuamente, perché non si tenga mai conto delle possibili richieste (o bisogni) degli studenti quando ci si accinge ad una riforma della scuola. Cordiali saluti, lettera firmata Ma vi hanno tolto l'Ici, o voi zotici ingrati, ma che volete di più? Pretenderete mica anche le maestre, le università, i servizi comunali? Siate felici e spendete allegramente quel succulento capitale che nella sua munificenza Sua Maestà vi ha regalato, o sudditi brontolini, prima che facciate arrabbiare Birolino Re, che tanto ha fatto per voi. LA SCUOLA MORMORAVA CALMA E PLACIDA... "Non permetteremo che vengano occupate scuole e università". Leggo le parole del Presidente del Consiglio (ma li ascolta, i consigli?), e ripenso con terrore all'atmosfera che si respirava prima del G8 a Genova. Spero che si ricordi quanta buona fama ne ricavò. Spero che chieda a Pisanu o a Letta cosa ne pensano, dell'idea di risolvere un problema politico con mezzi militari. Spero che a nessun Presidente venga l'idea di installarsi nella Sala Operativa della Polizia, a soffiare sul collo di dirigenti alle prese con un problema terribile creato da altri. Spero che agli idioti della parte opposta venga in mente di dedicarsi alla vendemmia, al flipper o di farsi una pera. Spero che, nelle nebbie dell'Alzheimer, si faccia strada il Vittoria Paiano - 76 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici pensiero che dagli errori, se si sopravvive, si può sempre ricavare una lezione. E purtroppo posso solo sperare. Mi stia bene. Raffaello Barella Visto dov'era il problema di usare i militari per (fingere di) risolvere la questione monnezza a Napoli? Che poi viene la tentazione di usarli per tutto e prima di svegliarti, scopri che te li trovi dappertutto. Oh, a proposito. E chi paga, visto che l'Esercito non è un'organizzazione di volontariato? Tagliamo le spese per la scuola per pagare le truppe che vanno a tenere buone le scuole in rivolta perché hanno tagliato i soldi alle scuole? PROBLEMI D’AMORE Caro Direttore, sono Luca e ho questo problema: ho una storia da settembre appassionante con una ragazza distante a me 500km. Siamo riusciti sempre a vederci 2 volte al mese di weekend. Tutto bene fino a quando gli è venuta la prima crisi (dice lei dovuta a tutti i suoi impegni lavorativi familiari e di studio)e mi ha chiesto una pausa. È durata quasi un mese.. Ho resistito.. Fino a quando mi sono stufato e gli ho detto che la lascio. Lei è tornata da me. È tornato tutto come prima ma,dato che è particolarmente gelosa di un amica mia con cui ci esco ha iniziato a trovare scuse per litigare (lei dice che ogni volta che ci esco piange, sta male e non esce di casa),io mi sono rifiutato di non uscirci più per lei.. Mi sembrava infantile.. Sino a quando lei mi dice qualche giorno dopo che con me soffre troppo, non si merita di vivere queste situazioni,in più la situazione si aggrava quando gli dico che avrei la possibilità di trasferirmi per lavoro nella sua stessa città (all’inizio felice, poi si sente in colpa perché mi separerebbe [dice] dai miei genitori e amici e che si sentirebbe cosi vincolata) e che vuole un periodo di riflessione.. Io la amo e lei lo sa.. Non voglio perderla anche se è una storia impegnativa dato la distanza e costosa.. La devo lasciare stare per un po’? Ho qualche speranza? Ciao ciao! Ti do un consiglio: lasciala perdere per un bel periodo, aspetta che lei faccia il primo passo, così capirai se ci tiene quanto ci tieni tu! Non riempirle di domande, lasciala da sola! Ok? In bocca al lupo!!! MACIGNI... Caro direttore, permetta prima di tutto di chiederle di pubblicare integralmente la mia lettera... chissà che non possa far del bene. Sono una mamma di tre figli (17, 13, 9 anni). E sono anche una mamma smarrita per non dire disperata. Le espongo brevemente il mio problema, anzi i miei problemi, che sono quattro, senza contare mio marito che non conta (poi le dirò perché). I miei tre rampolli hanno ricevuto in regalo ciascuno il computer e il telefonino. Dai nonni. Ora legga il seguito: 1. Tutti e tre hanno libero e quotidiano accesso a materiale pornografico. Me ne sono accorta, ho cercato di parlare con loro, ma è come parlare al vento. Quid faciendum? 2. Il mio Marco, 9 anni appena, chatta con accanimento. Ha conosciuto un sacco di persone. Tra le altre una “ragazza” che vuole assolutamente conoscere. “Mamma, sei cattiva: perché non mi porti da Lina?”. Il perché non gliel’ho detto: la sua Lina è una divorziata, con tre figli come me, e abbondantemente in menopausa! Quid faciendum? 3. I miei suoceri, mio marito e io stessa siamo legati a una civiltà degli orari, o, se vogliamo, a una concezione biblica del tempo: “C’è un tempo per mangiare, uno per dormire, uno per danzare...”. Il mio Andrea sempre di più tende a fare della notte il suo giorno e del giorno la sua notte. Nelle feste è da un pezzo che ha stravolto gli orari, e noi praticamente non l’abbiamo più in casa. Quid faciendum? 4. La mia Simo, terza media, mi ha candidamente confessato che anche durante gli esercizi spirituali cui ha voluto partecipare, organizzati dall’insegnate di religione della sua scuola, ha spedito decine di messaggini attraverso il suo cellulare. E non molto spirituali, a quanto mi ha raccontato. Ormai il telefonino è un’appendice di sé. Quid faciendum? Vittoria Paiano - 77 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Ecco, caro Direttore: i miei quattro macigni. Le lascio immaginare come vivo da qualche anno. Mio marito per non diventare manesco, visto che oggi si rischia la galera per un ceffone ai figli, ha preferito ritirarsi in buon ordine. “Se si vogliono rovinare, affare loro”, dice. Ma questo è abdicare al ruolo. Da parte mia, sono appesantita da un compito che esula dalle mie competenze, anche se non dai miei doveri. Io tutt’al più me ne intendo di italiano e latino (insegno lettere alle medie ma certo non basta per educare). A un’occhiata veloce, per risolvere i quattro macigni: a. dovrei intendermi di sociologia, sapere qual è la mappa della situazione socioculturale dei ragazzi di oggi inseriti in una società globalizzata; b. dovrei intendermi di teologia, per un approfondimento teologico/dottrinale, data la natura dei problemi che mi si pongono; c. dovrei intendermi di pedagogia: se è vero che educare è un’arte, immagino che l’educazione abbia ramificazioni e sfumature da applicare per le diverse situazioni che si presentano negli educandi. d. Dovrei, inoltre, com’è ovvio, fare il genitore (ma solo dopo avere perfettamente capito il quadro generale con annessi e connessi), cioè scegliere le strategie appropriate: il “modus operandi” e il “modus dicendi”se vuole, per unificare le due cose, il “modus comunicandi”, perché sia incisivo e si addivenga a qualche risultato positivo. Lei pensa che una povera mamma sia capace di una performance educativa o edocomunicativa del genere? Io dico di no. E lei? Migliola, Milano Cara professoressa, le pubblico integralmente la lettera come ha chiesto. Le do ragione per quanto riguarda i problemi, né pochi né irrilevanti, che ha snocciolato con puntigliosa precisione e acume. A livello di soluzione lei ha elencato quattro competenze, ineccepibili, ma, “mi consenta” (senza riferimenti politici!), a me pare che ne manchi una, quella, forse, risolutiva e che potrebbe trarla d’impaccio. La grande competenza dimenticata nella sua elencazione è l’amore. Un genitore deve avere una riserva inesauribile d’amore. Di quel tipo che un tempo veniva qualificato come “sviscerato” perché era incarnato, incastonato nelle viscere, il luogo degli affetti – secondo gli antichi. L’amore, signora, non ha bisogno di competenze libresche, di approfondimenti pseudoscientifici, perché “non perde mai la speranza e non tramonta mai”. Don Bosco da parte sua ha aggiunto un’appendice che fa al caso nostro: “Amate i vostri ragazzi e fate in modo che se ne accorgano”. Non so indicarle altra strada. Sono sicuro che opporsi all’amore è difficile, anzi quasi impossibile. Per contrastare l’assalto dell’amore occorre fuggire, sparire nel silenzio e non lasciarsi più trovare, rompere tutti i rapporti, non lasciarsi amare... Come vede, un percorso arduo anche per il figlio più disgraziato... FIGLI DI CAINO Caro direttore, “Siamo tutti figli di Caino”. Io credo che il nostro Nobel, Dario Fo, abbia proprio ragione. [...] È vero lui metterà magari un po’ in ridicolo la religione, la storia della Chiesa, ecc. ma è un uomo che ragiona, che sa, conosce e può parlare con cognizione di causa. Lei ha visto o sentito l’ultima sua performance di alcuni mesi fa alla TV? Ancora una volta l’ha azzeccata tutta, soprattutto se consideriamo quanto sta accadendo nel mondo. Siamo per davvero figli di Caino, caro direttore. E sa qual è la cosa che mi fa più rabbia? Che il dott. Fo conosce la Bibbia meglio di noi cristiani. Angelo di Modena Ho l’impressione che Fo conosca molto il palcoscenico e poco la Bibbia! E non mi pare che insegni religione. Insegna a minimizzare il peccato, a prendere la Bibbia come una accozzaglia di racconti sconclusionati, a non prendere sul serio la Chiesa, ma a prendere sul serio certe affermazioni storiche che storiche non sono. Mi fermo solo all’ultima “performance” come la chiama lei, tanto per mettere i puntini sugli “i”. Fo ha preso una topica quando ha affermato che i figli di Adamo furono Caino e Abele, ma siccome Abele fu ucciso e non poté generare, noi saremmo discendenti di Caino… e via di questo passo, col solito sarcasmo. Ebbene, Fo è un maestro nello stravolgere il testo sacro a suo uso e consumo, per cercare di ridicolizzarlo come fa da decenni. Per quanto riguarda il nostro assunto, infatti, Gn 4,25 dice che Dio ha dato un altro figlio ad Adamo che Vittoria Paiano - 78 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo prendesse il posto di Abele, e si chiamò Set. Di Set siamo discendenti. Capisco che questo è solo un cavillo. Spiace tuttavia constatare che tutto ciò che dicono certi “guru” sia considerato anche dai cattolici oro colato… Mentre, si tratta di tutt’altro metallo. Onore al nostro Clown e alle magnifiche pagliacciate che fa: divertono, attirano, incantano, “de/stressano”… ma sono Parola di Fo, non di Dio. Per fortuna. È vero che lo Spirito soffia dove vuole, che parla per bocca di chi vuole, ma mi creda, mi riesce difficile ascoltarlo attraverso la bocca del nostro Nobel per la letteratura. Per capire il testo Queste lettere, pur affrontando problemi e situazioni personali, sono scritte per essere pubblicate: sono lettere che le persone scrivono a giornali e a riviste, indirizzandole al direttore o all’esperto che cura sul giornale particolari rubriche. In genere risponde il destinatario della lettera (il direttore o l’esperto), ma possono anche rispondere altri lettori. I motivi che inducono le persone a scrivere lettere private a giornali sono vari, ma si possono sostanzialmente ricondurre a questo: potersi sfogare con qualcuno che non si conosce e dal quale non si ha nulla da temere. A volte le lettere sono anonime, o firmate con uno pseudonimo; a volte il mittente firma la lettera ma chiede che il suo nome non venga pubblicato (in questo caso troveremo, al posto della firma, la dicitura “lettera firmata”). Dal punto di vista stilistico-espressivo queste lettere sono caratterizzate da un linguaggio molto semplice, che spesso si avvicina al lessico del parlato. I giovani usano frequentemente anche espressioni proprie del loro linguaggio gergale. 1. Perché, secondo te, le persone scrivono ai giornali? 2. Quali sono i problemi che più frequentemente vengono esposti nelle “lettere al giornale”? 3. Analizza le lettere dal punto di vista stilistico-espressivo: quali caratteristiche sono più evidenti? Produzione 4.Scegli una lettera tra quelle che ti abbiamo presentato e scrivi tu la risposta. Vittoria Paiano - 79 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 5. Scrivi una lettera al giornale per esporre un problema che potrebbe interessare anche i tuoi coetanei. Sicurezza e decoro Lettera al Sindaco Caro Sindaco, vivo a via Libetta (Ostiense) una via che ogni sera e notte vive nell'incubo. Lei ha parlato tanto di decoro e sicurezza: Le accenno brevemente cosa succede in appena 500 m di strada ogni giorno dopo le 23: 1) spaccio sulla via e nelle aree limitrofe 2) Inquinamento acustico causato dalla giungla di licenze concesse con leggerezza per l'apertura di locali notturni. 3) Posteggio selvaggio che blocca anche l'uscita dai portoni di casa propria 4) Macchine capovolte per semplice piacere (meno di un mese fa una Smart) 5) Proprio questa notte vetri rotti di una macchina regolarmente posteggiata 6) Ubriachi che urinano, defecano e gridano sotto le nostre finestre, oltre alla costante presenza di risse. 7) Cassonetti perennemente rotti 8) ZERO presenza della pubblica sicurezza 9) ZERO rispetto del divieto di accesso ai non residenti. 10) TOTALE assenza di controllo del territorio da parte del Comune e del Municipio. Queste sono alcune delle cose che rendono la nostra vita poco sicura, poco dignitosa, poco civile, poco decorosa. Cosa aspetta ad agire? Perché non fa installare un accesso-varco elettronico per limitare l'accesso ai non residenti? Perché non installa delle telecamere per evitare gli atti di vandalismo? Perché non rende fisso e costante il presidio dei Vigili? Perché non verifica le licenze dei locali e l'inquinamento acustico? Perché non controlla le convivenze con la "politica" territoriale che nulla fa per proteggere i cittadini dalla prepotenza dei locali notturni? Perché non ci concede un minimo di sicurezza e decoro come ha detto in campagna elettorale? Spero di ricevere una sua risposta perché la situazione non è più tollerabile. Ci dia una mano, ne sarà felice Roma tutta. Cordiali saluti Germano Lesti PS:Chiedo che mi venga data risposta entro 30 g come ai sensi dell'Art. 5 Deliberazione C.C. n. 136/05. Vittoria Paiano - 80 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Appello al Presidente della Repubblica Lettera a Carlo Azelio Ciampi Oggetto: Sayfa Husseini Tungar-Tudu condannata a morte in Nigeria per aver concepito senza essersi sposata in precedenza. Ill.mo Presidente della Repubblica Italiana On. Carlo Azelio Ciampi Carissimo Presidente, mi rivolgo a Lei, affinché una giovane donna nigeriana sia risparmiata da una morte inaudita, per aver concepito al di fuori del matrimonio, da quello stesso fondamentalismo islamico che tanta morte, tanto orrore ha seminato in questi ultimi 5 anni. Io credo che così come l'Occidente ha reagito agli attentati dell'11 Settembre 2001, cercando di estirpare quell'odio che certi musulmani hanno nutrito per la "donna" ed ogni altro "infedele", non si possa permettere una barbarie figlia di quella ideologia che tutto ha sconvolto, calpestando la dignità dell'umano essere. Mi rivolgo a Lei e con lei ad ogni altro Italiano, Europeo, uomo e donna della Terra, perché in Nigeria ed in ogni altro Paese non si possa più consentire l'uccisione per fanatismi d'ogni sorta. So esserla assai attento alle vicissitudini del Mondo e sono certo che l'Italia adotterà ogni azione diplomatica e non atta a salvaguardare quella vita. La invito per intanto a concedere a quella mamma la nazionalità italiana ed eventualmente lo status di rifugiato politico, se fosse questo il modo più rapido e certo per salvare quella donna, che come mi hanno riportato (vedasi di seguito), sembra si chiami Sayfa Husseini Tungar-Tudu. RingraziandoLa per l'attenzione, Le porgo i miei Auguri Migliori di Buon Natale e di un 2002 di pace, di concordia nazionale ed internazionale per ogni uomo della Terra, con affetto e stima. Marco De Benedictis Per capire il testo Avete letto due lettere “formali”: la prima era indirizzata al sindaco di Roma, la seconda al Presidente della Repubblica. Entrambe presentano le caratteristiche di lettera formale: una lettera scritta da un singolo infatti è formale quando è indirizzata a organismi privati o pubblici, a uffici (ai quali ci si rivolge abitualmente con il “Voi”) o a destinatari che non conosciamo a fondo e ai quali comunque diamo del “Lei”. Per una maggior semplicità e modernità, si può scegliere di abolire le maiuscole per pronomi personali e aggettivi possessivi (anche se in terza persona) e per titoli professionali, cosa che oggi è sempre più diffusa. 1. Analizza le lettere dal punto di vista stilistico-espressivo: quali caratteristiche sono più evidenti? Vittoria Paiano - 81 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Produzione 2. Scrivi una lettera formale al tuo Dirigente scolastico per esporre un problema che interessa la tua classe o la tua scuola. 20 novembre 2005 Pagina dal diario personale di Caterina Ieri è stata una giornata stupenda, veramente. Sin dall’alba, serena, e di novembre, quell’aria frizzante. E la Milano semideserta del sabato mattina, il sole che sale e decide il colore dei palazzi non più grigi e del fumo dei comignoli non più grigio. Il giornale che sembra caldo come il pane del primo mattino. Il pranzo più buono del solito...E un tramonto sull’orizzonte di Niguarda, uno di quelli che ti rompono in due, uno di quelli da guardare da soli. Gli amici che aspettano, e una serata fra amici, che i casini li abbiamo tutti. Fino a che non ricordi quanto è bello ricordare - i bei ricordi, certo, posti, gente, persone. Fino a che non rispuntano gli altri, di ricordi. E allora devi pur trovare un modo di... Ieri è stata una giornata stupenda, veramente. È incredibile quanto possa fare un ormone. O due, o tre. Farti gustare a fondo il quotidiano, che tutto sommato va bene, e poi va bene anche il resto. Ma è fragile, è un equilibrio fragile, non basta nulla a... e per forza allora poi... Alla fine, è sconfortante riconoscere che anche se ogni giorno fosse così, ormai il conto alla rovescia non si ferma più. Vittoria Paiano - 82 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Caro diario... Pagina dal diario di Emma Ciao finalmente un pochino di tempo libero...Per ora me la passo bene,e non rimpiango i vecchi periodi d'attesa..non ho letto le pagine precedenti,o almeno non le ho lette tutte,solo qualche riga o parola,che mi sono bastate per rievocare qualche momento d'angoscia,di tristezza,di ansia e d'attesa che mi hanno tolto l'incoscienza e la spensieratezza di quei giorni che proprio non vorrei rivivere..Mi è dispiaciuto perderlo un'altra volta,ma sono così delusa che il mio cuore non ha tempo nè spazio per ulteriori rimpianti. Lui è lontano adesso..meglio così..meglio per me. L'altra sera,venerdì19,alla festa di 18 anni di I. ho ballato un lento con M.,l'ho stretto forte,e mi sono appiccicata a lui per coprirmi le lacrime,tutti i miei compagni se ne sono accorti e per un momento mi hanno guardata..M. mi ha abbracciata,e mi ha fatta pure ridere..Mi dispiace sia andata male anche stavolta,non devo pensarci!devo riuscirci!Ormai F. è parte di me,o per lo meno lo è stata ed è stata una persona davvero importante..Fra 8 giorni compio 18anni,spero mi riesca bene..Non mi sento una di18 anni,crescere mi fa troppa paura. Questa mia "relativa"solitudine mi porta ad apprezzare ogni cosa,il fatto che soprattutto mi percepisco,che sento di esistere! Mi ha fatto veramente bene scrivere!Sono esplosa qui dentro!! Devo cercarlo di farlo più spesso...prometto di essere più costante a scriverti. A presto!!! Virginia Woolf: Diario di una scrittrice Alcune pagine dal diario di V. Woolf Domenica di Pasqua, 20 aprile 1919 Nella pigrizia che segue ad ogni lungo articolo ho ripescato questo diario;e l'ho letto, come sempre si legge la roba propria, con una sorta di colpevole intensità. Confesso che lo stile rude e casuale, spesso così lontano dalla grammatica, e che invoca di continuo una parola diversa, mi ha in qualche modo afflitta. Sto cercando di dire a quella me stessa che forse leggerà un giorno queste righe, che so scrivere molto meglio; che in queste pagine non spreco tempo; che le proibisco di consentire ad occhio umano di leggerle. E ora posso aggiungere il mio piccolo complimento e cioè che hanno un loro vigore spericolato e talvolta fanno centro in bersagli impensabili. Ma quel che più conta è la mia convinzione che l'abitudine di scrivere così, per il mio solo occhio, è un buon esercizio. Scioglie le giunture. Poco importano le padelle e le papere. (….) Per di più, mi balugina dinnanzi l'ombra di non so che forma alla quale potrebbe giungere un diario. Potrei, con l'andar del tempo, imparare che cosa si può farne, di questa sciolta e scorrevole materia di vita; trovare per questa forma un altro uso oltre quello a cui ora lo sottopongo, tanto più scrupolosamente e consapevolmente, nella narrativa. Che tipo di diario vorrei fosse il mio? Un tessuto a maglie lente, ma non sciatto; tanto elastico da contenere qualunque cosa mi venga in mente, sia solenne, lieve o bellissima. Vorrei che somigliasse a una scrivania vecchia e profonda o ad un ripostiglio capace, in cui si butta un cumulo di oggetti disparati senza nemmeno guardarli bene. Mi piacerebbe tornare indietro, dopo un anno o due, e trovare che quel guazzabuglio si è trascelto e raffinato da sé, coagulandosi, come tali depositi fanno misteriosamente, in una forma; trasparente abbastanza da Vittoria Paiano - 83 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici riflettere la luce della nostra vita, e pure ferma; un tranquillo composto che abbia il distacco di un'opera d'arte…… Martedì, 11 maggio 1920 Vale la pena di notare, a mio futuro vantaggio, che la forza creativa, che spumeggia così piacevolmente nel cominciare un nuovo libro, si acqueta dopo un certo tempo; e si continua più stabilmente. Il dubbio s'insinua alla chetichella. Poi ci si rassegna. Decisione di non mollare e il senso di una dorma imminente aiutano a tener duro più di qualsiasi cosa. Sono un po' in ansia. Come dar forma a questa concezione? Appena ci si mette al lavoro si è come uno che cammina, che ha visto la terra stendersi davanti a lui. In questo quaderno non voglio scrivere nulla che non mi diverta scrivere. Eppure scrivere è sempre difficile. Lunedì, 20 aprile 1925 ….Ora ho almeno sei racconti che mi zampillano dentro, e sento, finalmente, di poter coniare in parole tutti i miei pensieri. Resta nondimeno un'infinità di problemi. Ma non ho mai sentito prima d'ora quest'impeto, questa urgenza. Credo di poter scrivere molto più in fretta: se è scrivere questo gettarsi della frase sul foglio; e poi la copiatura e ricopiatura a macchina, la prova e la riprova; la mia scrittura è ora come un tratto di pennello; solo più tardi lo riempio. Ora, mettiamo che io riesca a diventare uno dei romanzieri interessanti, non dico grandi, ma interessanti. È strano, ma con tutta la mia vanità, finora non avevo mai avuto molta fede nei miei romanzi; né li avevo mai creduti la mia vera espressione. Sabato, 20 marzo 1926 Ma che avverrà di tutti questi diari mi sono chiesta ieri. Se morissi, che ne farebbe Leo? Non gli andrebbe di bruciarli; e non potrebbe nemmeno pubblicarli. BÈ, dovrebbe cavarne un libro, credo; e poi bruciare il corpo. Direi che c'è un libricino dentro; se i pezzi e i bocconi fossero un poco riordinati….. Sabato, 11 febbraio 1928 …..Mi è nota ormai questa sensazione, di non riuscire a svolgere una frase e di star lì a borbottare a rigirarmi, mentre nulla mi sfiora il cervello, che è come una finestra vuota. Allora chiudo la porta del mio studio e vado a letto, mi metto i tamponi nelle orecchie e sto coricata un paio di giorni. E quante leghe percorro in quel tempo! Quante "sensazioni" si propagano su per la schiena e nella testa appena ne do loro la possibilità; che stanchezza eccessiva, che angoscia e disperazione, e che meraviglioso sollievo e riposo; poi, sofferenza di nuovo. Nessuno, credo, è mai stato così sballottato su e giù dal suo corpo come me. Ma è passato, e non se ne parla più…. Martedì, 14 ottobre 1934 ….Ho un gran sonno. Che sia la vecchiaia? Non riesco a scuotermelo di dosso. E una gran tristezza. Ma è perché ho finito il libro. Ho riguardato i vecchi diari - ecco un motivo per tenerli - e ho trovato la stessa profonda infelicità dopo Le onde, dopo Gita al faro. Fu allora, ricordo, che arrivai più vicina al suicidio, seriamente, dopo 1913. È naturale, infine. Dopo aver galoppato per tre mesi - tanto eccitata mi buttavo sui fogli - di colpo tutto è troncato: è naturale che passato il primo momento di meraviglioso sollievo si diffonda un terribile senso di vuoto. Nulla rimane delle persone, delle idee, della tensione, di tutta la vita insomma che turbinava nel mio cervello; e non nel cervello soltanto: s'era impadronita anche del mio riposo. (…) Dunque per le prossime due, o tre o anche quattro settimane non posso far altro che cullarmi; rifiutarmi di affrontare la cosa, rifiutarmi di pensarci…. Mercoledì, 14 novembre 1934 …..Nota: sono disperata per la bruttezza del libro; non capisco come ho fatto a scrivere della robaccia simile, e con tanta emozione: questo ieri. Oggi mi sembra di nuovo buono. Un appunto per avvertire altre Virginie con altri libri che così vanno le cose: alti e bassi, alti e bassi; e la verità la sa Dio. Vittoria Paiano - 84 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Venerdì, 6 agosto 1937 Verrà mai a galla un altro romanzo? Se sì, di che genere? So soltanto che dovrà essere dialogo, e poesia, e prosa: tutto molto distinto. Non più libri lunghi e serrati. Ma non ho alcun impulso e aspetterò; e non importa se l'impulso non si concreterà mai; benché sospetti che un giorno o l'altro ritroverò l'antica estasi. Non voglio scrivere altri romanzi. Voglio esplorare un nuovo metodo critico. Una cosa credo sia dimostrata: non scriverò mai per "piacere", per convertire; ora sono interamente e per sempre padrona di me stessa. Lunedì, 18 dicembre 1939 Una volta di più, come tanto spesso è accaduto, vado a caccia del mio caro quaderno ricoperto di rosso; per quale istinto, non so dire con certezza. Perché, quale sia lo scopo di questi appunti, io non lo so; se non che diviene una necessità sgranchirsi, e qualcosa di tutto ciò può interessarmi più tardi. Ma che cosa? Perché qui non raggiungo mai il fondo; sono troppo velocemente sospinta alla superficie. E sempre scribacchio prima di rientrare, e tengo d'occhio l'orologio, Sì, dieci minuti appena, che posso dire? Nulla che richieda pensiero; ciò che è una sfida, perché io penso abbastanza spesso. E penso proprio i pensieri che potrei scrivere qui. Sull'essere un'outsider. Sulla mia diffidenza del decoro professionale….. Venerdì, 29 marzo 1940 …. Forse mi metterò a sognare anche un libro di prose poetiche; e forse, di quando in quando, farò un dolce. Dunque, dunque, niente più scaramucce con il futuro o nostalgie del passato. Confida nel lunedì e nel martedì e non t'incolpare di sentimenti egoistici: perché, in nome di Dio, ho adempiuto al mio compito, con la penna e la parola, verso la razza umana… Domenica, 29 dicembre 1940 Vi sono momenti in cui la vela si affloscia. Così, poiché sono una grande amatrice dell'arte della vita, decisa a succhiare la mia arancia, e poi via subito come una vespa se il boccio su cui mi poso appassisce, com'è accaduto ieri, me ne vado oltre i colli, verso le scogliere. (….) Ma se stanchi il tuo corpo, il cervello dorme. Ogni desiderio di scrivere il diario è scaduto. Qual è l'antidoto giusto?…. Domenica, 8 marzo 1941 Appena tornata dalla conferenza di L. a Brighton. Come una città estera, il primo giorno di primavera. Donne sedute sulle panchine. Un grazioso cappello in una sala da tè, come la moda ravviva l'occhio! E le vecchie: crostacee, pavesate, imbellettate, cadaveriche, nella sala da tè. La cameriera in cotone a quadretti. No: non c'è introspezione. Noto la frase di Henry James: osserva senza tregua. Osserva l'avvicinarsi della vecchiaia. Osserva la voracità. Osserva il tuo stesso avvilimento. Con questo mezzo diventa utile. O così spero. Insisto nello spendere questo tempo traendone il miglior vantaggio. Voglio affondare con la bandiera spiegata. Questo, lo vedo, è sull'orlo dell'introspezione; ma non vi cade ancora. Mettiamo che io mi abboni alla biblioteca, ci vada tutti i giorni in bicicletta, a legger libri di storia. Mettiamo che io scelga una figura dominante in ogni epoca e vi scriva intorno. Occuparsi è essenziale. Ed ora, con un certo piacere, mi accorgo che sono le sette e che devo preparare la cena. Merluzzo e salsicce. Credo che sia vero che scrivendone, ci si rende in qualche modo padroni del merluzzo e delle salsicce. Per capire il testo Anche nel diario personale, come nella lettera privata, chi scrive registra le proprie emozioni ed i propri stati d’animo, insieme al racconto degli eventi che li hanno prodotti. Le prime due pagine (quella di Caterina e quella di Emma) sono caratteristiche, per gli argomenti trattati, di ragazze in età adolescenziale: con immediatezza e sincerità le due ragazze parlano dei loro timori e dei loro batticuori, con uno stile che è quello caratteristico del testo espressivo- emotivo. Vittoria Paiano - 85 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Le altre pagine sono, per così dire, “più famose”: infatti quelle scritte dalla famosa scrittrice Virginia Woolf. Virginia Woolf cominciò a tenere regolarmente un diario nel 1915 e lo continuò fino al 1941: l'ultimo appunto è di quattro giorni prima della morte. Il diario è stato pubblicato da Leonard Woolf, marito della scrittrice, nel 1959 e, come questi dice nella prefazione, " illumina gli intendimenti, gli scopi ed i metodi di Virginia Woolf come scrittrice e offre un insolito quadro psicologico della creazione artistica vista dall'interno." L'autrice esplora da vicino alcuni elementi costitutivi della scrittura diaristica - il ruolo della quotidianità e il cuore messo a nudo - che accomunano gli autori di tempi più diversi, come Stendhal, Baudelaire e La Rochelle. Anche nei tempi bui e violenti della guerra mostrano si scrivevano diari, che ci hanno trasmesso le angosce provocate dalla tragedia individuale e collettiva. 1. Spesso i diari intimi sono scritti senza curare in modo particolare la forma linguistica. Da quello che hai letto, ti sembra che questa caratteristica sia presente anche in queste pagine? Motiva adeguatamente la tua risposta. 2. Le pagine di diario di Virginia Woolf permettono di ricavare molte informazioni sulla vita e sulla personalità della scrittrice. Scrivile in un breve testo descrittivo. Produzione 2. Scrivi una pagina di diario raccontando un evento che ti ha particolarmente colpito e le emozioni che ti ha suscitato. Vittoria Paiano - 86 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo 3. I testi usati per prescrivere comportamenti e per persuadere PREREQUISITI Competenza attiva e passiva della lingua italiana (parlare, ascoltare, leggere e scrivere) OBIETTIVI • • Conoscere e usare i testi prescrittivi, regolativi e argomentativi Riconoscere i diversi tipi di testo regolativo e argomentativo e riconoscerne le caratteristiche linguistiche e strutturali Individuare e distinguere la tesi, l’argomentazione, l’antitesi e la conclusione Produrre testi regolativi e argomentativi orali e scritti adeguati alle diverse situazioni Tratteremo in questo capitolo due particolari e importanti tipi di testo: testo regolativo testo argomentativo I testi regolativi indicano le regole cui bisogna attenersi per svolgere correttamente una determinata attività; queste regole possono presentarsi sotto forma di ordini, disposizioni, regole, leggi, permessi, istruzioni. Il testo argomentativi presenta un'opinione (tesi) e la sostiene con argomentazioni, ragionamenti e prove per convincere i destinatari della validità della tesi. Possono essere sia testi orali (comizio, dibattito) che testi scritti (saggio critico, articolo di fondo, commento). IL TESTO REGOLATIVO Il testo regolativo è un particolare testo che detta “regole” ed ha quindi uno scopo essenzialmente pratico, consistente nel suggerire o prescrivere determinati comportamenti. Sono testi regolativi le istruzioni per il funzionamento di un'apparecchiatura, di un elettrodomestico; le regole dei giochi; i regolamenti da rispettare in diversi contesti sociali (scuole, luoghi di culto, palestre, piscine, biblioteche, internet,...); le istruzioni per la compilazione di moduli; le istruzioni per Vittoria Paiano - 87 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici l'uso di farmaci; le istruzioni dell'insegnante o dei manuali scolastici per eseguire un particolare esercizio. Vittoria Paiano - 88 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici I testi regolativi sono quindi usati sia nella vita privata che in quella pubblica; i più comuni e più usati sono: • le istruzioni per l’uso di prodotti o apparecchiature; • i testi che regolamentano particolari comportamenti (giocare a carte, lavorare a maglie, come vestire in particolari occasioni, ecc.); • i testi giuridici (codici, norme, leggi, ecc.) Caratteristiche strutturali e linguistiche del testo regolativo Le forme espressive di un testo regolativo possono essere varie, a seconda del rapporto che esiste tra emittente e destinatario; i testi regolativi infatti, pur mirando tutti alla chiarezza ed alla semplicità dell’esposizione, si differenziano riguardo alla struttura e alla lingua. Qui di seguito analizzeremo le principali caratteristiche linguistiche e strutturali dei tipi di testo regolativo che stiamo esaminando. Le istruzioni per l’uso hanno le seguenti caratteristiche: • l’emittente è generico e impersonale ed enuncia le regole in quanto conosce bene il funzionamento dell’oggetto di cui si forniscono le istruzioni; il destinatario è una persona che deve leggere le istruzioni per servirsi dell’oggetto nel modo più appropriato; • la struttura del testo non è rigida, ma le istruzioni devono essere espresse con un linguaggio semplice e chiaro; devono essere complete, elencate nella loro successione temporale e senza saltare alcun passaggio; • le frasi sono sempre brevi; i verbi possono essere all’infinito (prendere un tegame ben unto), o all’imperativo (trita finemente la cipolla), oppure può essere usato un verbo servile (la levetta rossa deve restare in alto); • il testo può essere accompagnato da immagini e/o disegni per agevolare la comprensione. I testi che regolamentano particolari comportamenti hanno queste caratteristiche: • l’emittente è un esperto che conosce bene la materia; • la struttura del testo non è rigida e i suggerimenti e le prescrizioni vengono dati in forma semplice e discorsiva; • viene usato un registro linguistico di tipo colloquiale; • possono essere usati liberamente i diversi modi verbali. I testi giuridici hanno le seguenti caratteristiche: • l’emittente è una autorità pubblica; il testo è di tipo impersonale, rivolto generalmente a gruppi di persone; • il testo ha una struttura rigidamente codificata e suddivisa in articoli, commi, paragrafi, ecc.; • la lingua è di tipo formale e il registro linguistico è burocratico; • la forma, trattando di argomenti solitamente complessi, deve essere necessariamente semplice, chiara e univoca; le proposizioni sono brevi, i verbi spesso all’indicativo, ed il lessico tecnico. Vittoria Paiano - 89 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Scrivere un testo regolativo • • • Prima di scrivere occorre sempre essere consapevoli della situazione comunicativa in cui ci si trova (a chi si scrive, con che scopo, quanto deve essere lungo il testo; • Decidere, in funzione del destinatario, se è necessario rendere esplicite o meno certe informazioni. Per esempio, se tra gli ingredienti di una ricetta di cucina compare la pasta frolla, bisogna stabilire se indicare come si può fare o dove eventualmente si può acquistare. • Elencare le informazioni che devono essere necessariamente conosciute dal destinatario; ordinarle in modo che vi siano, al primo punto, quelle che è necessario conoscere prima di eseguire le istruzioni vere e proprie. Per esempio, se si deve scrivere una ricetta di cucina, occorre: prima di tutto elencare gli ingredienti ed indicare anche il modo in cui devono essere eseguite le azioni descritte (es.: mescolare girando lentamente il cucchiaio sempre nello stesso verso). Decidere se è necessario spiegare qual è il risultato dell'attività. Ad esempio, se si tratta di un gioco, spiegare come si arriva alla conclusione e che tipo di punteggio si può ottenere. . Definire il titolo e stabilire una sorta di pista da seguire per comporre il testo. Stabilire quali informazioni è utile che si introducano nel testo. • • • La stesura del testo • • • • La revisione del testo Decidere in che modo ci si deve rivolgere al destinatario, (se in forma impersonale, con il voi, con il tu o con una formula burocratica; mantenere in modo costante la scelta fatta. Decidere quale modo verbale usare e seguire la scelta fatta. Servirsi di congiunzioni e di espressioni avverbiali adeguate (es. per prima cosa, poi, dopo, intanto, infine) per evidenziare con chiarezza l'ordine delle azioni Decidere se è utile accompagnare il testo con illustrazioni o disegni che agevolino la comprensione delle diverse fasi Vittoria Paiano - 90 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo I testi Ci imbattiamo sicuramente spesso in testo regolativo: quando vogliamo spiegare un gioco ai nostri compagni per farlo insieme, o quando compriamo una nuova apparecchiatura tecnologica e dobbiamo imparare ad usarla, o quando vogliamo provare a preparare una nuova ricetta per i nostri ospiti. Le leggi e i regolamenti ci obbligano a seguire determinati comportamenti; le istruzioni per l’uso e i consigli su come svolgere una determinata attività servono a renderci sicuramente più facile la vita. È dunque molto importante conoscere le caratteristiche dei testi regolativi, sia per la loro fruizione che per la produzione. I brani che vi presentiamo nelle pagine seguenti illustreranno i diversi tipi di testo regolativo di uso più comune. Il codice della strada Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 Art.1 (Princìpi generali) 1. La circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali sulle strade è regolata dalle norme del presente codice e dai provvedimenti emanati in applicazione di esse, nel rispetto delle normative internazionali e comunitarie in materia. Le norme e i provvedimenti attuativi si ispirano al principio della sicurezza stradale, perseguendo gli obiettivi di una razionale gestione della mobilità, della protezione dell'ambiente e del risparmio energetico. 2. Il Governo comunica annualmente al Parlamento l'esito delle indagini periodiche riguardanti i profili sociali, ambientali ed economici della circolazione stradale. 3. Il Ministro dei lavori pubblici fornisce all'opinione pubblica i dati più significativi utilizzando i più moderni sistemi di comunicazione di massa e, nei riguardi di alcune categorie di cittadini, il messaggio pubblicitario di tipo prevenzionale ed educativo. Art. 2 (Definizione e classificazione delle strade) 1. Ai fini dell'applicazione delle norme del presente codice si definisce "strada" l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali. 2. Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei seguenti tipi: A. Autostrade; B. Strade extraurbane principali; C. Strade extraurbane secondarie; D. Strade urbane di scorrimento; E. Strade urbane di quartiere; F. Strade locali. 3. Le strade di cui al comma 2 devono avere le seguenti caratteristiche minime: Vittoria Paiano - 91 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici A. Autostrada: strada extraurbana o urbana a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia, eventuale banchina pavimentata a sinistra e corsia di emergenza o banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso e di accessi privati, dotata di recinzione e di sistemi di assistenza all'utente lungo l'intero tracciato, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore e contraddistinta da appositi segnali di inizio e fine. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio ed aree di parcheggio, entrambe con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. B. Strada extraurbana principale: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile, ciascuna con almeno due corsie di marcia e banchina pavimentata a destra, priva di intersezioni a raso, con accessi alle proprietà laterali coordinati, contraddistinta dagli appositi segnali di inizio e fine, riservata alla circolazione di talune categorie di veicoli a motore; per eventuali altre categorie di utenti devono essere previsti opportuni spazi. Deve essere attrezzata con apposite aree di servizio, che comprendano spazi per la sosta, con accessi dotati di corsie di decelerazione e di accelerazione. C. Strada extraurbana secondaria: strada ad unica carreggiata con almeno una corsia per senso di marcia e banchine. D. Strada urbana di scorrimento: strada a carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico, ciascuna con almeno due corsie di marcia, ed una eventuale corsia riservata ai mezzi pubblici, banchina pavimentata a destra e marciapiedi, con le eventuali intersezioni a raso semaforizzate; per la sosta sono previste apposite aree o fasce laterali esterne alla carreggiata, entrambe con immissioni ed uscite concentrate. E. Strada urbana di quartiere: strada ad unica carreggiata con almeno due corsie, banchine pavimentate e marciapiedi; per la sosta sono previste aree attrezzate con apposita corsia di manovra, esterna alla carreggiata. F. Strada locale: strada urbana od extraurbana opportunamente sistemata ai fini di cui al comma 1 non facente parte degli altri tipi di strade. 4. È denominata "strada di servizio" la strada affiancata ad una strada principale (autostrada, strada extraurbana principale, strada urbana di scorrimento) avente la funzione di consentire la sosta ed il raggruppamento degli accessi dalle proprietà laterali alla strada principale e viceversa, nonché il movimento e le manovre dei veicoli non ammessi sulla strada principale stessa. 5. Per le esigenze di carattere amministrativo e con riferimento all'uso e alle tipologie dei collegamenti svolti, le strade, come classificate ai sensi del comma 2, si distinguono in strade "statali", "regionali", "provinciali", "comunali", secondo le indicazioni che seguono. Enti proprietari delle dette strade sono rispettivamente lo Stato, la regione, la provincia, il comune. Per le strade destinate esclusivamente al traffico militare e denominate "strade militari", ente proprietario è considerato il comando della regione militare territoriale. 6. Le strade extraurbane di cui al comma 2, lettere B, C ed F si distinguono in: A. Statali, quando: a) costituiscono le grandi direttrici del traffico nazionale; b)congiungono la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati limitrofi; c)congiungono tra loro i capoluoghi di regione ovvero i capoluoghi di provincia situati in regioni diverse, ovvero costituiscono diretti ed importanti collegamenti tra strade statali; d) allacciano alla rete delle strade statali i porti marittimi, gli aeroporti, i centri di particolare importanza industriale, turistica e climatica; e) servono traffici interregionali o presentano particolare interesse per l'economia di vaste zone del territorio nazionale. B. Regionali, quando allacciano i capoluoghi di provincia della stessa regione tra loro o con il capoluogo di regione ovvero allacciano i capoluoghi di provincia o i comuni con la rete statale se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico. C. Provinciali, quando allacciano al capoluogo di provincia capoluoghi dei singoli comuni della rispettiva provincia o più capoluoghi di comuni tra loro ovvero quando allacciano alla rete statale o Vittoria Paiano - 92 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici regionale i capoluoghi di comune, se ciò sia particolarmente rilevante per ragioni di carattere industriale, commerciale, agricolo, turistico e climatico. D. Comunali, quando congiungono il capoluogo del comune con le sue frazioni o le frazioni fra loro, ovvero congiungono il capoluogo con la stazione ferroviaria, tranviaria o automobilistica, con un aeroporto o porto marittimo, lacuale o fluviale, con interporti o nodi di scambio intermodale o con le località che sono sede di essenziali servizi interessanti la collettività comunale. Ai fini del presente codice, le strade "vicinali" sono assimilate alle strade comunali. 7. Le strade urbane di cui al comma 2, lettere D, E e F, sono sempre comunali quando siano situate nell'interno dei centri abitati, eccettuati i tratti interni di strade statali, regionali o provinciali che attraversano centri abitati con popolazione non superiore a diecimila abitanti. 8. Il Ministero dei lavori pubblici, nel termine indicato dall'art. 13, comma 5, procede alla classificazione delle strade statali ai sensi del comma 5, seguendo i criteri di cui ai commi 5, 6 e 7, sentiti il Consiglio superiore dei lavori pubblici, il consiglio di amministrazione dell'Azienda nazionale autonoma per le strade statali, le regioni interessate, nei casi e con le modalità indicate dal regolamento. Le regioni, nel termine e con gli stessi criteri indicati, procedono, sentiti gli enti locali, alle classificazioni delle rimanenti strade ai sensi del comma 5. Le strade così classificate sono iscritte nell'archivio nazionale delle strade previsto dall'art. 226. 9. Quando le strade non corrispondono più all'uso e alle tipologie di collegamento previste sono declassificate dal Ministero dei lavori pubblici e dalle regioni, secondo le rispettive competenze, acquisiti i pareri indicati nel comma 8. I casi e la procedura per tale declassificazione sono indicati dal regolamento. 10. Le disposizioni di cui alla presente disciplina non modificano gli effetti del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 agosto 1988, n. 377, emanato in attuazione della legge 8 luglio 1986, n. 349, in ordine all'individuazione delle opere sottoposte alla procedura di valutazione d'impatto ambientale. Per capire il testo In questo contesto, gli articoli del Codice della strada ci interessano non tanto per i loro contenuti, quanto come esempio di un testo regolativo di tipo giuridico-sociale. Si può notare: a) La suddivisione del testo in articoli e commi numerati; ciascun articolo ha un titolo esplicativo; ogni comma è costituito da un numero ridotto di periodi ed è un’unità tematicamente chiusa; b) l’utilizzo di artifici paratestuali che rendono più agevole la consultazione e la memorizzazione del testo (tra questi, gli elenchi numerati); sono invece assenti altri strumenti, come le illustrazioni, le tabelle, che appartengono a tipologie meno formali; c) la presenza di una sintassi di tipo prevalentemente paratattico; d) il ricorso a lessico denotativo, tendente alla massima chiarezza e precisione; Vittoria Paiano - 93 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 1. Gli articoli sono espressi in una forma caratterizzata da frasi brevi e da un lessico denotativo, tuttavia la presenza di alcuni termini tecnici può rendere difficile la comprensione. Cerca sul vocabolario i termini di cui non conosci il significato e riportali nella tabella seguente. VOCABOLI SIGNIFICATO Produzione 2. Utilizzando il testo come modello, prova a scrivere una “Carta dei diritti degli adolescenti”. Vittoria Paiano - 94 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Regole di gioco della pallavolo Regolamento tecnico CARATTERISTICHE DEL GIOCO La pallavolo è uno sport giocato da due squadre su un terreno di gioco diviso da una rete. Ci sono differenti versioni del gioco adattabili a specifiche circostanze nell'ambito della versatilità del gioco per tutti. Lo scopo del gioco è quello di inviare la palla sopra una rete affinché cada a terra nel campo opposto e di evitare che ciò avvenga sul proprio campo. La squadra ha a disposizione tre tocchi per rinviare la palla (in aggiunta al tocco di muro). La palla è messa in gioco con un servizio: inviata con un colpo dal battitore sopra la rete verso gli avversari. L'azione continua fino a che la palla tocca il campo, è inviata "fuori" o una squadra non la rinvia correttamente. Nella pallavolo, la squadra che vince un'azione di gioco conquista un punto. Quando la squadra in ricezione vince un'azione, conquista un punto ed il diritto a servire ed i suoi giocatori ruotano di una posizione in senso orario. SEZIONE I IL GIOCO CAPITOLO PRIMO INSTALLAZIONI ED ATTREZZATURE Regola 1: AREA DI GIOCO L'area di gioco comprende il terreno di gioco e la zona libera. Essa deve essere rettangolare e simmetrica. 1.1 DIMENSIONI Il terreno di gioco è un rettangolo di m. 18 x 9, circondato da una zona libera larga almeno 2 metri in ogni parte per la fase locale e regionale, e di almeno 3 metri per la fase nazionale. Lo spazio di gioco libero è lo spazio sopra l'area di gioco che è libero da ogni ostacolo. Nella zona libera non devono esserci ostacoli o oggetti potenzialmente pericolosi per i partecipanti al gioco. Lo spazio di gioco libero al di sopra della superficie di gioco deve essere di almeno 7 metri. 1.2 SUPERFICIE DI GIOCO 1.2.1 La superficie deve essere piana, orizzontale ed uniforme. Essa non deve presentare alcun pericolo per i giocatori. È vietato giocare su superfici rugose o scivolose. 1.2.2 Nelle palestre la superficie del terreno di gioco deve essere di colore chiaro. 1.2.3 Per i terreni all'aperto è permessa una pendenza di 5 mm. per metro per il drenaggio. Sono vietate le linee segnate con materiali solidi. 1.3 LINEE DEL TERRENO DI GIOCO 1.3.1 Le linee sono larghe 5 cm. Esse debbono essere di colore differente da quello del terreno di gioco e di ogni altra linea eventualmente su esso tracciata. 1.3.2 Linee perimetrali. Due linee laterali e due di fondo delimitano il terreno di gioco. Esse sono tracciate all'interno delle sue dimensioni. 1.3.3 Linea centrale. Vittoria Paiano - 95 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo L'asse della linea centrale divide il terreno di gioco in due campi uguali di m. 9 x 9, comunque l’intera larghezza della linea appartiene ugualmente ad entrambi i campi. Si estende sotto la rete da una linea laterale all'altra. 1.3.4 Linea d'attacco. Su ogni campo è tracciata una linea a 3 m. dall'asse della linea centrale, che delimita la zona d’attacco Regola 2: RETE E PALI 2.1 ALTEZZA DELLA RETE 2.1.1 La rete è posta verticalmente sopra la linea centrale. Le altezze previste per ogni categoria verranno comunicate dalla Direzione Tecnica Nazionale con apposita circolare. 2.1.2 La sua altezza è misurata al centro del terreno di gioco. L'altezza della rete sopra le due linee laterali deve essere esattamente la stessa e non superiore a 2 cm. di quella ufficiale. CAPITOLO SECONDO PARTECIPANTI Regola 4: SQUADRE 4.1 COMPOSIZIONE DELLA SQUADRA 4.1.1 Una squadra si compone di un massimo di 12 giocatori, un allenatore, un vice-allenatore, un dirigente, un medico e un massaggiatore. Nelle finali nazionali deve essere presente in panchina almeno l’allenatore o il dirigente. 4.1.2 Uno dei giocatori, diverso dal LIBERO, è il capitano della squadra che deve essere indicato sul referto di gara. 4.1.3 Soltanto i giocatori iscritti a referto possono entrare sul terreno di gioco e prendere parte alla gara. Dopo l’inizio del protocollo iniziale (13 minuti prima dell’orario d’inizio gara ), la composizione della squadra non può più essere modificata. Per capire il testo Ogni gioco deve avere le sue regole che ne disciplinano il funzionamento. Le regole della pallavolo contenute nel testo sono tratte dal Regolamento ufficiale della pallavolo approvato dalla Direzione Tecnica Nazionale del Centro Sportivo Italiano. Vittoria Paiano - 96 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Produzione 2. Prova a scrivere, in un breve testo regolativo, il regolamento di un gioco che conosci bene. Ricorda che, oltre che a enunciare le regole, devi anche indicare le punizioni che spettano a chi non le rispetti. Vittoria Paiano - 97 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo La Netiquette Il galateo della rete (tratto da Wikipedia) Quella che segue è la netiquette approvata dalla Registration Authority Italiana. Etica e norme di buon uso dei servizi di rete: Fra gli utenti dei servizi telematici di rete, prima fra tutte la rete Internet, ed in particolare fra i lettori dei servizi di "news" Usenet, si sono sviluppati nel corso del tempo una serie di "tradizioni" e di "principi di buon comportamento" (galateo) che vanno collettivamente sotto il nome di "netiquette". Tenendo ben a mente che la entità che fornisce l'accesso ai servizi di rete (provider, istituzione pubblica, datore di lavoro, etc.) può regolamentare in modo ancora più preciso i doveri dei propri utenti, riportiamo in questo documento un breve sunto dei principi fondamentali della "netiquette", a cui tutti sono tenuti ad adeguarsi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. Quando si arriva in un nuovo newsgroup o in una nuova lista di distribuzione via posta elettronica, è bene leggere i messaggi che vi circolano per almeno due settimane prima di inviare propri messaggi in giro per il mondo: in tale modo ci si rende conto dell'argomento e del metodo con cui lo si tratta in tale comunità. Leggere sempre le FAQ (Frequently Asked Questions) relative all'argomento trattato prima di inviare nuove domande. Se si manda un messaggio, è bene che esso sia sintetico e descriva in modo chiaro e diretto il problema. Non usare i caratteri tutti in maiuscolo nel titolo o nel testo dei tuoi messaggi, nella rete questo comportamento equivale ad "urlare" ed è altamente disdicevole. Non divagare rispetto all'argomento del newsgroup o della lista di distribuzione; anche se talvolta questo comportamento è accettato o almeno tollerato aggiungendo il tag [OT] (cioè Off Topic che significa "fuori argomento") nell'oggetto del proprio messaggio. Se si risponde ad un messaggio, evidenziare i passaggi rilevanti del messaggio originario, allo scopo di facilitare la comprensione da parte di coloro che non lo hanno letto, ma non riportare mai sistematicamente l'intero messaggio originale. Non condurre "guerre di opinione" sulla rete a colpi di messaggi e contromessaggi: se ci sono diatribe personali, è meglio risolverle via posta elettronica in corrispondenza privata tra gli interessati. Non pubblicare messaggi stupidi o che semplicemente prendono le parti dell'uno o dell'altro fra i contendenti in una discussione. Non pubblicare mai, senza l'esplicito permesso dell'autore, il contenuto di messaggi di posta elettronica o privati. Non inviare tramite posta elettronica messaggi pubblicitari o comunicazioni che non siano stati sollecitati in modo esplicito. Non essere intolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività. Alle regole precedenti, vanno aggiunti altri criteri che derivano direttamente dal buon senso: • La rete è utilizzata come strumento di lavoro da molti degli utenti. Nessuno di costoro ha tempo per leggere messaggi inutili o frivoli o di carattere personale, e dunque non di interesse generale. • Qualunque attività che appesantisca il traffico sulla rete, quale per esempio il trasferimento di archivi voluminosi, deteriora il rendimento complessivo della rete. Si raccomanda pertanto di effettuare queste operazioni in orari diversi da quelli di massima operatività (per esempio di notte), tenendo presenti le eventuali differenze di fuso orario. • Vi sono sulla rete una serie di siti server (file server) che contengono in copia aggiornata documentazione, software ed altri oggetti disponibili sulla rete. Informatevi preventivamente Vittoria Paiano - 98 - © Garamond 2009 La parola, il testo • A – Testi non letterari o pragmatici su quale sia il nodo server più accessibile per voi. Se un file è disponibile su di esso o localmente, non vi è alcuna ragione per prenderlo dalla rete, impegnando inutilmente la linea e impiegando un tempo sicuramente maggiore per il trasferimento. Il software reperibile sulla rete può essere coperto da brevetti e/o vincoli di utilizzo di varia natura. Leggere sempre attentamente la documentazione di accompagnamento prima di utilizzarlo, modificarlo o redistribuirlo in qualunque modo e sotto qualunque forma. Ovviamente, sono da evitare assolutamente i seguenti comportamenti (che spesso, oltre a violare la netiquette sono anche reati): • Violare la sicurezza di archivi e computer della rete; • Violare la privacy di altri utenti della rete, leggendo o intercettando la posta elettronica loro destinata; • Compromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la costituiscono con programmi (virus, trojan horses, ecc.) costruiti appositamente; costituiscono dei veri e propri crimini elettronici e come tali sono punibili dalla legge. Per capire il testo In tutte le aree di incontro e scambio telematico, come anche nella corrispondenza privata, ci sono comportamenti che è meglio seguire. Non esistono regole fisse, imposte da qualcuno, se non quelle che ciascun sistema può stabilire nel suo interno; ci sono però “usi e costumi” dettati dall’esperienza, che è meglio rispettare per non dare fastidio agli altri e per evitare spiacevoli conseguenze. Queste usanze sono definite scherzosamente “Netiquette”, ossia “l’etichetta della Net” (rete). 1. Conoscevi già le regole della “Netiquette”? Le condividi? Aggiungeresti qualche regola, e, se sì, quale? Produzione 2. Qualcuno ha già scritto anche un “galateo delle e-mail”. Se dovessi essere tu a scriverlo, quali regole indicheresti? Vittoria Paiano - 99 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Vittoria Paiano - 100 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Come fare buoni dolci Ricette di cucina Le meringhe Ingredienti: • 5 albumi d'uovo • 400 g di zucchero semolato o a velo(questa È una dose per 4 persone, ma il rapporto È 80 g di zucchero per ogni albume). • Per farcirle : • panna liquida da montare, zucchero a velo (la quantità dipende dai gusti, per 250 ml di panna liquida, io uso 3 cucchiai colmi di zucchero). Preparazione: • Sbattete gli albumi a neve molto densa, incorporate delicatamente lo zucchero. • Rivestite la lastra da forno con carta oleata (carta forno) e aiutandovi con la tasca da pasticciere (o semplicemente con un cucchiaio), formate delle piccole meringhe, distanziandole perchè, cuocendosi, si gonfiano. • Mettete in forno caldo a 100° (non di più) per 90 minuti. • Non aprite il forno fino a completo raffreddamento (le meringhe si potrebbero sgonfiare). • Montate la panna, aggiungete lo zucchero a velo e farcite/guarnite a piacere. Note e consigli: Le meringhe sono ottime da mangiare accoppiandole a due a due con in mezzo la panna montata, oppure singole con sopra un po' di panna e una spolverata di cacao amaro, oppure facendo una vera e propria meringata a "strati" (in questo caso sulla lastra del forno si stenderà il composto in strati sottili, per cuocerli meglio). Volendo, alla panna si possono aggiungere o delle gocce di cioccolato fondente o delle fragole, a seconda dei gusti. Le cartellate Ingredienti: • 500 gr. di farina • 100 gr. di vino bianco secco • olio di oliva (130 grammi circa) • sale fino q.b. • Vincotto, • miele o zucchero a velo. Procedimento: Impastare la farina con vino bianco e mezzo bicchiere di olio. Se la massa dovesse essere troppo dura allora aggiungere un po' d'acqua tiepida fino ad ottenere un impasto morbido e vellutato. Quindi stendere la massa in maniera sottile, usando magari una sfogliatrice. Tagliare con la rotellina a smerli striscioline larghe 3-4 cm e lunghe 20-30. Piegare le strisce in due per tutta la lunghezza facendo combaciare i due lati più lunghi. Schiacciare la pasta con il polpastrello a distanza di 3 o 4 centimetri e arrotolare a spirale ogni striscia e friggere in modo tale che ogni girella a contatto con l'olio si apra come una rosellina. Quando sono ben dorate e gonfie, scolare su carta assorbente. Far raffreddare e passare in vincotto o miele (caldissimo). Disporre su piatti larghi e piani e spolverare con zucchero a velo e cospargere con cannella e minicioccolatini colorati. Vittoria Paiano - 101 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Le frittelle di mele • Ingredienti: • Quattro mele renette • 50 gr. di farina • mezzo bicchiere di latte • un pizzico di sale • due cucchiai di zucchero • due cucchiai di maraschino • olio per friggere per spolverizzare: zucchero a velo Procedimento: Affettate le mele dopo averle sbucciate, liberatele del torsolo con l’apposito scavino e mettetele a macerare con il maraschino e lo zucchero. Sbattete le uova, aggiungete la farina, il sale, e il latte, mescolate bene. Deve risultare una pastella liscia e morbida. Immergete le mele nella pastella, friggetele in olio abbondante e sistematele su di una carta assorbente per assorbire l’unto in eccesso. Spolverizzate con lo zucchero a velo. Per capire il testo Anche le ricette di cucina sono testi regolativi: contengono infatti prescrizioni per la preparazione di piatti (nel nostro caso dolci), con l’indicazione degli ingredienti necessari e delle modalità di preparazione. 1. Quali caratteristiche linguistiche distinguono i testi delle ricette? Produzione 1. Scrivi la ricetta di un dolce che conosci, seguendo lo schema seguente: - il numero di persone per le quali sono sufficienti le dosi indicate; - l’elenco degli ingredienti con l’indicazione delle quantità; - l’elenco degli attrezzi necessari per la preparazione; - fasi di esecuzione della ricetta - tempi di esecuzione. Vittoria Paiano - 102 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Costruiamo un aquilone Istruzioni per costruire un aquilone Realizzare un aquilone non è un lavoro particolarmente difficile, anzi è piacevole, divertente e rilassante, soprattutto quando lo faremo volare! Vi mostreremo ora come costruire il tradizionale aquilone a "diamante": dovete solo seguire molto attentamente le istruzioni che vi diamo: Il Materiale Occorrente: Carta da lucido, metro, filo di nailon, piume, forbici, tronchesine, colla, colori a tempera, bacchetta di legno lunga 1 metro e spessa 0,5 cm, pennelli, spago. La realizzazione: 1.Se non siete in grado di "creare" il disegno, potete ricopiarlo ricalcando sulla carta da lucido un disegno già pronto. 2.Colorate a vostro piacimento il disegno che avete scelto: avete così l'elemento decorativo dell'aquilone. 3.Cominciate a costruire l'armatura dell'aquilone con la bacchetta di legno. 4.Segnatene la metà, tagliatela in due pezzi, una di 60 cm e uno di 40 cm. 5.Con la lima, fate una tacca nel punto in cui le due bacchette si incroceranno. 6.Dopo aver messo un po di colla nel punto in cui unirete le due bacchette, legatele con lo spago nel punto di incrocio. 7.Alle quattro estremità fate una tacca con un taglierino. 8.Prendete lo spago e, dopo aver fatto un nodo scorsoio, fatela passare nelle tacche. 9.Applicate un po' di colla sul nodo scorsoio e su ciascuna astremità delle bacchette. Vittoria Paiano - 103 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo 10. Avete costruito già l'armatura dell'aquilone, lungo 60 cm e largo 40 cm. Fate attenzione che la distanza tra l'estremità superiore e il punto d'incrocio sia di 20 cm. 11.Prendete ora un foglio di carta da lucido e riportatevi le misure dell'armatura. 12.Tagliate il foglio un po' più grande delle dimensioni dell'armatura. La carta in eccesso sarà ripiegata e incollata alla corda. 13.Applicate poi, nello stesso modo, sulla carta da lucido il foglio su cui avete riprodotto il disegno. 14.Rinforzate le punte incollandovi un pezzetto di carta. Lungo i bordi e sulla coda dell'aquilone, utilizzando il filo, cucite le piume e le altre decorazioni. 15.Fissate infine, attraverso piccoli fori, un pezzetto di filo di nailon a ciascun angolo. Nel punto indicato nella fotografia legherete il filo di nailon che, unito ai tre fili, sosterrà l'aquilone. Buon divertimento! Per capire il testo Il breve brano che hai letto ha tutte le caratteristiche delle “istruzioni”: l’emittente è impersonale, ed enuncia le regole per costruire l’oggetto che conosce bene; il destinatario è costituito da un gruppo di persone che hanno tutto l’interesse a leggere con attenzione le istruzioni. 1. Le caratteristiche linguistiche sono tipiche del testo regolativo; per riassumerle, ti basta completare le seguenti affermazioni. • • • • I verbi sono prevalentemente al modo I periodi sono Il lessico è Le istruzioni sono completate da_____________________che sono utili alla comprensione del testo. Produzione 2. Scrivi, seguendo il modello proposto, le “istruzioni per l’uso” di un oggetto che conosci bene (fotocamera, cellulare, webcam, ecc.) Vittoria Paiano - 104 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo IL TESTO ARGOMENTATIVO ll testo argomentativo è un tipo di testo in cui chi parla o scrive esprime la propria opinione su un argomento, o presenta una tesi e la sostiene presentando delle argomentazioni a favore. Può inoltre anche confutare le opinioni che siano contrarie alle proprie, allo scopo di convincere i suoi interlocutori della validità delle sue affermazioni. I testi argomentativi Testi argomentativi sono quelli che utilizzano argomentazioni, cioè un insieme di ragionamenti opportunamente collegati fra loro, finalizzati a convincere di una tesi l’interlocutore o comunque un pubblico. Lo scopo dell’emittente è quello di persuadere il destinatario della validità della tesi sostenuta nel testo, ottenendone il consenso. Comunque, nel testo argomentativo c’è sempre una reciprocità comunicativa, nel senso che una tesi prevede sempre una possibile controtesi. I testi argomentativi più diffusi sono: • i discorsi degli uomini politici; • alcuni messaggi pubblicitari; • gli articoli di fondo dei quotidiani; • le arringhe degli avvocati; • i saggi di ambito storico, politico, letterario, scientifico, ecc. Gli elementi essenziali che si trovano in un’argomentazione, per quanto semplice questa possa essere, sono: • il problema: l’argomento che si vuole affrontare o risolvere; • la tesi: un’affermazione, un’interpretazione, un giudizio o un’opinione personale di cui si vuole dimostrare la fondatezza; • gli argomenti: i ragionamenti, i dati e le prove a sostegno della tesi iniziale. Vittoria Paiano - 105 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Le caratteristiche strutturali Anche se i testi argomentativi possono trattare problemi molto diversi, hanno in comune lo scopo e il modo in cui questi problemi vengono trattati: lo scopo è quello di persuadere, il modo consiste nel dimostrare la propria tesi portando degli argomenti convincenti. Per quanto riguarda la forma e la struttura, i testi argomentativi presentano una serie di elementi disposti perlopiù nel modo seguente: a) introduzione o esordio. Cercate di formulare delle premesse e di affermare alcuni principi generali sui quali impostare la vostra tesi; b) presentazione del problema, eventualmente articolato in sottoproblemi; c) presentazione della tesi, dei fatti, e di ciò che si vuole sostenere; e) presentazione degli argomenti per sostenere la propria opinione. Questa è la fase più delicata, nella quale bisogna dare fondo a tutte le risorse argomentative; bisogna anche stare attenti a non confondere le opinioni personali con i fatti stessi; f) anticipazione di obiezioni (antitesi) e loro confutazione; h) epilogo o perorazione: ripresa della tesi principale e conclusione. È utile, in questa fase, rafforzare con una breve sintesi il proprio punto di vista. Naturalmente non è automatico che questi elementi, compaiano tutti in qualunque argomentazione e con l’ordine sequenziale esposto. Tranne l’esordio e l’epilogo, aventi una collocazione piuttosto rigida, gli altri, se sono presenti, possono subire spostamenti nella disposizione discorsiva, a seconda degli scopi prefissati. Tecniche e caratteristiche linguistiche Un’argomentazione sarà tanto più efficace quanto più saranno forti e convincenti gli argomenti utilizzati per dimostrare la validità della tesi; grande importanza ha anche il modo in cui gli argomenti sono presentati. Le tecniche argomentative, cioè il modo in cui gli argomenti sono esposti si possono ricondurre a quattro tipi fondamentali: • • • • argomenti che riportano fatti concreti. Esempio: “È consigliabile non prendere la barca oggi, perché il mare è troppo agitato”; argomenti di autorità: sono quelli che utilizzano opinioni autorevole per sostenere la propria tesi. Esempio: “ Il fumo danneggia gravemente i polmoni. Me l’ha confermato un famoso pneumologo che ha compiuto degli studi accurati sul problema”; argomenti logici; sono quelli che si servono di ragionamenti. Esempio: “Ho deciso di non frequentare più la solita compagnia. Tra loro ci sono infatti dei tipi poco raccomandabili e, frequentandoli, potrei rovinare la mia reputazione”; argomenti pragmatici: consistono nel sottolineare i risultati positivi concreti che potrebbero derivare dall’accettazione della tesi. Esempio: “È bene non stare troppe ore al sole senza protezione per la pelle. Si eviteranno arrossamenti, eritemi, fotoinvecchiamento e i rischi del cancro della pelle. Vittoria Paiano - 106 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Il testo argomentativo presenta caratteristiche particolari anche dal punto di vista linguistico. Infatti, tra i vari espedienti espressivi della lingua, sono molti quelli che possono essere utilizzati per facilitare il conseguimento dello scopo (persuadere il destinatario). Gli espedienti frequentemente più utilizzati sono: • • • • • • grande rilievo dato al destinatario: è opportuno tenere conto delle sue caratteristiche (età, carattere, cultura, interessi ecc.) per poter scegliere la struttura, gli argomenti, il lessico più adatto, anche per mantenere alto il suo interesse; attenzione al ruolo dell’emittente: l’emittente, che si espone in prima persona, tende a dare il meno possibile rilievo alla propria persona, rimarcando il fatto che il suo punto di vista è relativo, attraverso espressioni del tipo “a mio parere”, “secondo me”, “io direi che” ecc.; utilizzo di un lessico che diventi, esso stesso, strumento argomentativo. È opportuno infatti utilizzare parole “positive” per presentare la propria tesi e i propri argomenti e parole “negative” quando si presentano le opinioni contrarie; il presente come tempo verbale dominante; inserimento di parti di testo di altre tipologie (descrittivo, espositivo, narrativo); utilizzo di connettivi che indicano le varie parti in cui si articola l’argomentazione. A determinate categorie argomentative vengono associati particolari connettivi: CATEGORIE ARGOMENTATIVE La conseguenza La riserva L’opinione alternativa Il controargomento Il rinforzo CONNETTIVI perciò, per cui, per questo, dunque, quindi, pertanto a meno che, purché però, ma, d’atra parte, tuttavia, peraltro nonostante, sebbene, benché, anche se anzi I testi Argomentare significa: • elaborare ed esporre un ragionamento, un giudizio, una valutazione su fatti, fenomeni o conoscenze; • scegliere una tesi, un punto di vista, un percorso logico tra diverse posizioni possibili; • possedere ordine e chiarezza di idee e di linguaggio. Vittoria Paiano - 107 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Il testo argomentativo presenta dati, esempi, definizioni, descrizioni citazioni e li intrepreta per dimostrare la validità della tesi. I principali tipi di testo argomentativo sono: i discorsi degli uomini politici; le arringhe degli avvocati durante i processi; gli articoli di fondo e i corsivi dei quotidiani, in cui un giornalista esprime le proprie opinioni; i saggi d'argomento scientifico, filosofico, storico e culturale; le prediche dei sacerdoti; i testi pubblicitari che motivano i vantaggi dell'acquisto di un determinato prodotto. Vi proponiamo nelle pagine seguenti alcuni testi più rappresentativi di questa tipologia. Il testo argomentativo è tipico delle orazioni, di cui Cicerone ci fornisce mirabili esempi. Ecco le caratteristiche di un'orazione e dell'oratore secondo Aristotele. Le caratteristiche di un'orazione • Inventio: questo termine deriva dal verbo latino invenio, trovare, significava appunto trovare cosa dire nella sede pubblica • Dispositio: significava trovare il modo più congeniale per esporre gli argomenti • Elocutio: voleva dire trovare le strategie più congeniali per persuadere il pubblico • Memoria: esporre il discorso a memoria, usando le tecniche della mnemotecnica, imparate nella scuola di retorica • Actio: era il modo di porsi in pubblico Le caratteristiche e la funzione di un oratore L'oratore aveva una funzione persuasiva e le sue caratteristiche erano • Docere: dimostrare • Delectare: divertire il pubblico • Movere animum o flectere: persuadere il pubblico Vittoria Paiano - 108 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici I bulli crescono tra videogiochi violenti e famiglie inesistenti Ricerca Eurodap. «Necessario recuperare autorevolezza in casa, basta con i genitori "amici"» ROMA - Famiglie inesistenti, videogiochi violenti, mancanza di regole. Così si diventa bulli. A tracciare l'identikit è Paola Vinciguerra, psicologa, presidente dell'Eurodap (Associazione europea disturbi da attacchi di panico), in base a un'indagine condotta su un gruppo di 600 persone sul fenomeno bullismo. TRASGRESSIONE ADOLESCENZIALE – «Il dato più interessante e allo stesso tempo preoccupante spiega la Vinciguerra - è che il 70 per cento delle persone che hanno risposto al nostro sondaggio online, quelle con un'età compresa tra i 18 e i 45 anni, considerano il bullismo unicamente come comportamento di trasgressione sociale, come può essere quello di vestirsi in maniera appariscente riempiendosi di piercing, per esempio». Questo, in sostanza, significa che gli stessi adolescenti e i loro genitori non considerano il bullismo come un problema sul quale porre particolare attenzione. La psicoterapeuta, anche direttore dell'Unità italiana attacchi di panico (Uiap) presso la Clinica Paiedia di Roma, aggiunge che «il 50 per cento di coloro che hanno risposto al sondaggio, e che hanno un'età compresa tra i 45 e i 55 anni, riconosce il fenomeno come realmente esistente ed allarmante, riconducendone la responsabilità primaria alle istituzioni e in modo particolare alla scuola». Più si è adulti, dunque, e più ci si rende conto della grandezza e gravità del fenomeno. Il 70 per cento degli over 55 che hanno partecipato al questionario online, infatti, considerano il bullismo un fenomeno esistente e addebitano la responsabilità in primo luogo alla famiglia, e poi alle istituzioni. TROPPO POCO TEMPO DEDICATO AI FIGLI - Ma cosa si nasconde dietro il bullismo? «Le cause degli atteggiamenti aggressivi tipici di questo fenomeno - continua la Vinciguerra in una nota - sono da ricercare nella sfera familiare innanzitutto, poi in quella scolastica e istituzionale. La nuova struttura familiare non è più un solido riferimento indistruttibile: le separazioni dei genitori sono in aumento e gli equilibri relazionali e gli schemi educativi, che vanno a determinarsi dopo la separazione, sono precari e lontani dalle esigenze dei bambini e degli adolescenti», avverte. «Inoltre si passa troppo poco tempo con i figli per spiegare e trasmettere codici morali di stile di vita e per capire i loro disagi cercando di rassicurarli». Secondo l'esperta, è necessario mettere in discussione lo stile di vita che ci viene proposto. «Il fare frenetico - afferma - svuota le azioni del loro significato primario che dovrebbe essere quello emotivo. Le leggi che regolano la nostra cultura consumistica sono la transitorietà e l'appagamento immediato del desiderio a discapito della durevolezza e quindi della stabilità e della conquista del desiderio, con il conseguente atteggiamento di emarginazione di coloro che non riescono a stare al passo». INTERNET E VIDEOGIOCHI - «Per non parlare dell'uso smodato di tv, Internet e videogiochi: tutti e tre elementi assolutamente dannosi per i bambini e gli adolescenti», prosegue la psicologa, secondo la quale le istituzioni dovrebbero vigilare su tutto ciò che, in maniera così libera e senza controllo, gira in Rete, nonchè sulla commercializzazione dei videogiochi dai contenuti aggressivi. «Ma ciò che risulta preoccupante - aggiunge - è come sia cambiato il ruolo del vincente. Il vincente, infatti, non è come per le generazioni precedenti il buono e il coraggioso che mette a repentaglio la sua vita per difendere la vittima dal cattivo. Il vincente, oggi, è colui il quale uccide di più, ruba di più». «Inoltre sottolinea la Vinciguerra - i ragazzi sono particolarmente stimolati dalle immagini violente che si trovano facilmente su Internet. Immagini che mostrano comportamenti violenti e molto aggressivi Vittoria Paiano - 109 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici che agli adolescenti possono risultare normali. Non possiamo quindi meravigliarci se i nostri ragazzi siano aggressivi e contrari a qualsiasi forma di regola: forse non abbiamo vigilato sull'insegnamento di validi modelli di riferimento da proporre loro e i giovani, con questa nuova idea di come si deve essere vincenti, costruiranno la futura società». AUTOREVOLEZZA NECESSARIA, BASTA COI GENITORI «AMICI» - Per quanto concerne poi la famiglia, «sicuramente - suggerisce la psicologa - dobbiamo cominciare a fare un lavoro di educazione con i nostri figli, che non è solo quello di impartire regole sommarie di buona educazione. Il problema è che i nostri ragazzi non sono abituati alla comunicazione del loro vissuto emotivo ed affettivo: questo dobbiamo insegnarglielo noi. Li dobbiamo osservare, cercando si intuire i loro disagi, parlarne e rassicurarli. I ragazzi hanno bisogno di regole, da soli non riescono ad orientarsi. Ma noi adulti dove siamo? - chiede critica l'esperta - Controlliamo quanto stanno davanti alla tv o quanto tempo passano attaccati a Internet o ai loro videogames? L'era del genitore amico, visti i risultati, è tramontata. L'autoritarismo ha creato stuoli di depressi e aggressivi? Dobbiamo allora percorrere la strada del dialogo, della spiegazione, ma non dobbiamo perdere la nostra autorevolezza. Che scuola ed istituzioni - conclude la Vinciguerra con un appello - affianchino i genitori con corsi di supporto per far sì che svolgano al meglio il loro delicato compito, che intervengano dove è di loro competenza consultandosi con professionisti del settore». Corriere della Sera -19 gennaio 2009 Per capire il testo In questo articolo vengono viene esposta la tesi secondo cui la mancanza di regole e di una famiglia “presente” portano al “bullismo”. La psicologa Paola Vinciguerra giunge a questa conclusione basandosi sui risultati di un'indagine eseguita su un gruppo di 600 persone intervistate via internet sul fenomeno del bullismo. L’articolo possiede quasi tutte le caratteristiche di un testo argomentativo: a) introduzione o esordio.; b) presentazione del problema; c) presentazione della tesi; e) presentazione degli argomenti per sostenere la propria opinione; h) epilogo o perorazione: ripresa della tesi principale e conclusione. 1. Riassumi il contenuto dell’articolo seguendo lo schema della struttura del testo argomentativo. a) introduzione o esordio.; b) presentazione del problema; c) presentazione della tesi; e) presentazione degli argomenti per sostenere la propria opinione; h) epilogo o perorazione: ripresa della tesi principale e conclusione. Vittoria Paiano - 110 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Produzione 2. Concordi con la tesi della psicologa o pensi che le cause del bullismo siano da ricercare altrove? Motiva la tua risposta con un breve testo argomentativo Vittoria Paiano - 111 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo I genitori devono essere contenti se i figli raccontano bugie? Adolescenti che raccontano bugie I genitori, quando scoprono che il figlio racconta loro balle, si preoccupano. Invece potrebbero essere contenti di questa speciale abilità del loro ragazzo. Ovviamente senza dirlo all’adolescente, negando cioè, con una opportuna frottola, il loro orgoglio genitoriale. Sì, potrebbero essere soddisfatti di avere un Pinocchio in casa, poiché con le sue storielle fantasiose il ragazzo cerca una strada verso l’autonomia. Ed allora, raccontare che va in biblioteca ed invece va a passeggio con una ragazzina, non è una vera menzogna. È solo un piccolo sotterfugio per uscire dal controllo di mamma e papà. Ed ancora dire che non ha compiti per casa per andare all’allenamento mentre avrebbe pagine e pagine da studiare, non è un inganno. Ma un modo di non perdere le cose belle della vita. Ed altresì affermare di non aver speso tutti i soldi del compleanno mentre si è dilapidato il suo piccolo patrimonio per un nuovo tipo di casco firmato non è un dramma. Equivale alle sue priorità. E più i genitori cercano di tenere al guinzaglio il figlio, maggiormente lui cerca di svincolarsi senza amareggiarli. E così con una intelligente storiella creativa, vuole fare tutti contenti. Infatti, anche la creatività del pensiero va a nozze con le bugie. Saperle raccontare bene, non contraddirsi, saperle sostenere sono indice di un’intelligenza acuta e matura. Vi ricordate quando diceva che non aveva rotto lui il giocattolo pur essendo stato fino ad un attimo prima tra le sue manine? Ebbene, allora le bugie che sciorinava per adattare la realtà ai suoi desideri, erano davvero poco credibili. Ora invece, la sua mente le sa creare con maggior arguzia e fantasia. Quindi i genitori possono anche complimentarsi per l’acume con cui le racconta. Certo, senza dirglielo e quindi con faccia tosta sgridandolo e riprendendolo, ma tra di loro mamma e papà possono condividere la bellezza della creatività del loro ragazzo. Magari ricordandosi delle loro piccole e grandi bugie raccontate ai loro genitori. Dire bugie fa parte della fatica di crescere! Non sono quindi queste piccole menzogne a dover preoccupare. Anzi. Nemmeno le piccole frottole per sottrarsi ad una ramanzina da parte di mamma e papà a causa di un brutto voto vanno prese come un dramma. In fondo perché dovrebbe ficcarsi nella bocca del leone? Ed anche se non lo sgridate per i brutti voti, è lui stesso che si sente mortificato nel fare con voi brutta figura. Quindi dietro alla frottola di un adolescente, ci sta una grande considerazione per il genitore e non l’inganno. Ci sono però anche bugie preoccupanti. Esse vanno in due direzioni. La prima direzione riguarda i figli troppo perfetti che nascondono a se stessi la voglia di trasgredire. Adolescenti troppo adeguati che si raccontano di voler stare alle regole dei genitori possono costruirsi due facciate. In una c’è quanto possono considerare adeguato per mamma e papà, e nell’altra la rabbia per questo doversi sempre adattare ed essere sempre all’altezza. Prima o poi scoppiano e questo è davvero pericoloso poiché la deflagrazione può essere davvero micidiale. La seconda direzione in cui si sviluppa la bugia pericolosa, riguarda i comportamenti a rischio che diventano davvero tragedie se i genitori non se ne accorgono. E di fronte a genitori distratti, i ragazzi devono alzare il tiro affinché mamma e papà li vedano nel loro precario equilibrio tra vita e morte. In queste falsità c’è la fame annegata, l’abusato di sostanze, le corse contromano, i tagli nel corpo… E c’è sempre un ragazzo che nega di stare male. È qui che l’inganno deve essere svelato dal genitore. Al più presto. Ma poiché delle volte fa troppo male vedere questi aspetti distruttivi del figlio, mamma e papà non vedono la trave mentre, dall'altra parte, troppi genitori vedono la pagliuzza. Quelli dei ragazzi infelici sono genitori che preferiscono rimanere ciechi. Ma altri adulti li possono allora aiutare ad affrontare la verità. Paola Scalari- “Il germoglio” ONLUS Vittoria Paiano - 112 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Per capire il testo Anche le pagine web ospitano dibattiti e opinioni sui problemi degli adolescenti. L’articolo che avete letto è un testo argomentativo scritto da Paola Scalari e pubblicato sul sito http://www.germogliobz.com/. Il brano è ricco di osservazioni psicologiche sulla realtà quotidiana dei giovani: spesso questi raccontano bugie, soprattutto ai loro genitori. Ci si deve preoccupare? L’autrice espone la sua teoria, che sta a voi scoprire. Dal punto di vista stilistico-espressivo, il testo è senz’altro di facile e piacevole lettura: il lessico è semplice; la sintassi è lineare,paratattica, caratterizzata da periodi brevi. 1. Qual è la tesi espressa dall’autrice? 2. Quali argomentazioni porta a sostegno della sua tesi? 3. Secondo l’autrice del brano, quali bugie devono ritenersi pericolose? Produzione 4. È probabile che qualche volta anche tu ti sia trovato a dover dire una bugia. Scrivi un breve testi argomentativo in cui esprimi la tua tesi sull’opportunità di dire bugie, riferendoti alla tua personale esperienza. Vittoria Paiano - 113 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Cicerone: Pro Archia L’arringa di Cicerone in difesa del poeta Archia 1. Se vi è in me, o giudici, un po' di talento riconosco quanto esso sia modesto - o una discreta esperienza nell'oratoria, nella quale non posso negare di essere un po' versato, oppure una certa conoscenza di essa derivata dallo studio e dall'esercizio delle arti liberali, da cui mai in nessun periodo della mia vita mi sono allontanato, il qui presente A. Licinio, in modo particolare, deve da me pretendere, quasi come un suo diritto, il frutto di tutte queste doti. Quanto più lontano possibile la mia mente ritorna al passato e al ricordo della prima fanciullezza, risalendo tanto indietro, mi accorgo che proprio costui fu il primo ad avviarmi a questi studi e a mettermi sulla strada della loro conoscenza. E se talvolta questa eloquenza, che si è formata grazie all'incoraggiamento di Archia e in virtù dei suoi insegnamenti, fu motivo di salvezza per qualcuno e se da lui appresi bene l'arte con cui posso assistere tutti gli altri e salvare alcuni, senza dubbio a lui sono obbligato ad offrire sostegno e difesa, per quanto è nelle mie possibilità. 2. E affinché nessuno si stupisca di quanto affermo, cioé che in costui vi è una sorta di ingegno naturale che va al di là della cultura oratoria vera e propria, intendo precisare che nemmeno io fui mai esclusivamente dedito a questa sola disciplina, perché tutte le arti che si riferiscono all'uomo hanno un certo vincolo comune e sono tenute insieme quasi da una sorta di parentela. 4. Se avrò la certezza che mi concediate tanto, farò in modo che giudichiate non solo di non dover togliere il qui presente A. Licinio dal numero dei cittadini, essendo già un cittadino, ma persino, se non lo fosse, di doverlo ammettere. [III] Infatti, non appena Archia uscì dalla fanciullezza e lasciata quella prima fase educativa che di solito avvia i ragazzi alla cultura, si dedicò all'arte della scrittura ed ebbe il merito di superare tutti per la fama del suo talento, prima ad Antiochia - dove nacque da nobile famiglia -, città un tempo popolosa, ricca, meta di uomini dottissimi e fiorente di studi liberali. Poi in tutte le altre parti dell'Asia e in tutta la Grecia il suo arrivo era motivo di tale affluenza di persone che l'attesa del personaggio era superiore alla fama del suo talento e l'ammirazione per lui all'attesa del suo arrivo. 5.Allora l'Italia era fiorente di cultura e civiltà greca e questi studi in quel tempo erano coltivati con più passione che adesso nelle medesime città e anche qui a Roma non erano trascurati grazie ad un clima di stabilità politica. Pertanto i Tarantini, i Reggini, i Napoletani gli fecero dono della cittadinanza e di altre onorificenze e chiunque fosse in grado di valutare il talento di qualcuno, lo stimò degno di conoscenza e di ospitalità. Noto per tanta fama anche a chi non lo conosceva, venne a Roma sotto il consolato di Mario e Catulo. Conobbe anzitutto quei due consoli dei quali l'uno poteva fornirgli come materia di ispirazione le grandissime imprese compiute, l'altro, oltre alle imprese, poteva vantare la passione per le lettere e la sensibilità poetica. Ben presto i Luculli, quando Archia indossava ancora la toga pretesta, lo accolsero in casa loro. E in conseguenza non solo del suo talento e della sua cultura, ma anche della sua naturale predisposizione alla virtù, quella casa, che fu la prima per lui ancora giovane, gli sarebbe stata assai familiare anche da vecchio. 7. Gli fu concessa la cittadinanza secondo la legge di Silvano e Carbone, cioé 'a condizione che si fosse stati cittadini di città federate a condizione che al momento dell'emanazione della legge si avesse avuto il domicilio in Italia e se ne fosse fatta dichiarazione entro sessanta giorni davanti al pretorÈ. Vittoria Paiano - 114 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Avendo già egli da molti anni domicilio in Roma, fece la dichiarazione davanti al pretore Q. Metello, suo intimo amico. 8. Se di nient'altro dobbiamo parlare se non del diritto di cittadinanza e della legge che lo regola, non avrei più nulla da aggiungere: la difesa è già chiarita. Infatti, o Grazzio, quale di questi fatti potrebbe essere invalidato? Potresti forse negare che ebbe la cittadinanza di Eraclea? Èqui presente un uomo di grande autorità, scrupolosità e dignità, M. Lucullo, il quale afferma non di esprimere delle opinioni, ma di essere a conoscenza, non di aver avuto una semplice parte, ma di aver trattato la questione in prima persona. Sono qui gli esponenti di Eraclea, uomini nobilissimi; sono qui per questo processo con l'incarico di fare pubblica testimonianza e deporre che costui fu iscritto nelle liste dei cittadini di Eraclea, che, come tutti sanno, sono andate distrutte nell'incendio dell'archivio durante la guerra italica. È ridicolo da parte tua non rispondere nulla ai fatti che vediamo e chiedere ciò che non possiamo avere, tacere delle testimonianze verbali e reclamare documenti scritti. Di fronte alla scrupolosità di un uomo così autorevole e al giuramento e alla buona fede di così onesti cittadini di un municipio, è ridicolo da parte tua respingere queste prove, che in nessun modo possono essere inquinate e pretendere di avere in mano quei documenti che, come tu stesso affermi, possono essere oggetto di falsificazione. 9 . Costui, che tanti anni prima che gli venisse concessa la cittadinanza, fece di Roma la sede di tutti i suoi beni, non ebbe forse domicilio in Roma? Non fece forse la sua dichiarazione? Sì, la fece, e proprio in quei registri che in pratica ricevono forza di ufficialità da quella dichiarazione resa davanti al collegio dei pretori. […] 10. Stando così le cose, che motivo avreste di dubitare della legittimità della sua cittadinanza, soprattutto se considerate che fu iscritto anche nelle liste di altre città? Difatti, quando in Grecia facilmente si concedeva la cittadinanza a tanti personaggi di poco valore, di nessuno o mediocre talento, devo davvero credere che i Reggini, i Locresi, i Napoletani, i Tarantini non vollero dare a costui, sostenuto dalla fama del suo talento, ciò che di solito concedevano agli attori. Perché, mentre tutti gli altri, non solo dopo la concessione della cittadinanza, ma anche dopo la legge Papia, in qualche modo scivolarono tra i nominativi dei registri di quei municipi, costui, che non può nemmeno avvalersi di quelli in cui fu iscritto, perché volle sempre essere cittadino di Eraclea, ne dovrebbe rimanere escluso? 12 . Cerca pure delle prove, tutte quelle che puoi, perché costui giammai sarà smentito dalla sua condotta e da quella dei suoi amici. Mi chiederai, o Grazzio, perché quest'uomo mi sia tanto caro. Rispondo: perché mi offre un rifugio in cui poter ricreare l'animo dal clamore del foro e riposare le orecchie stanche del suo chiasso. Tu pensi che potremmo avere materia a sufficienza su cui discutere ogni giorno tante cause diverse, se non educassimo il nostro animo alla cultura, o che il nostro animo potrebbe sostenere tanto sforzo di parola se non lo ricreassimo con la stessa cultura? Quanto a me, confesso di dedicarmi a questi studi; si vergognino gli altri se senz'altra preoccupazione si immmersero a tal punto negli studi letterari da non poter offrire alcun contributo al bene della collettività o da non riuscire a portare alla luce alcuna loro creazione. Da parte mia, di che cosa dovrei vergognarmi, dato che da tanti anni vivo dedicandomi alle difficoltà o all'interesse di chicchessia senza esserne mai stato distolto dal legittimo desiderio di riposo, o trattenuto dal piacere o addirittura ritardato dal sonno? 13. Pertanto, chi mai potrebbe riprendermi, o a ragione biasimarmi, se tutto il tempo che alcuni impiegano per provvedere ai loro affari o per 'santificare’ i giorni festivi con i giochi, o per dedicarsi ad altri divertimenti o al riposo dell'animo e del corpo, o altri riservano a banchetti prolungati o al tavolo da gioco o alla palla, io invece questo tempo l'ho sfruttato per coltivare di continuo questi studi? Anzi, ancor di più mi si deve riconoscere che grazie a questi studi risulta accresciuta questa mia abilità oratoria che non è mai venuta meno di fronte ai problemi degli amici. Che se essa a qualcuno sembra alquanto modesta, conosco bene la fonte a cui attingere quelli che sono i supremi valori della vita. Vittoria Paiano - 115 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 14. Se io, infatti, sin dalla giovinezza, non mi fossi convinto, grazie all'insegnamento di molti e alle ampie conoscenze letterarie, che niente nella vita vale la pena di ricercare con ogni mezzo se non la gloria e l'onestà, e che nella loro ricerca tutte le fatiche fisiche, i pericoli di morte, l'esilio devono essere considerati di poco conto, giammai mi sarei esposto per la vostra salvezza in tali e tante lotte e tra questi quotidiani attacchi di uomini corrotti. Ma di questi esempi sono pieni tutti i libri, pieni i discorsi dei sapienti, piena l'antichità; essi resterebbero sepolti nelle tenebre se non gli si accostasse il lume delle lettere. Quanti ritratti di uomini valorosissimi, non solo da ammirare, ma anche da imitare, ci hanno lasciato gli storici greci e latini! E tenendoli sempre presenti nel governo dello Stato, io portavo avanti il mio tirocinio morale e intellettuale meditando su quegli uomini illustri. [VII] 15. Qualcuno potrebbe pormi la domanda: 'Ma quei grandi uomini, le cui eccellenti qualità furono immortalate nelle opere letterarie, furono essi stessi uomini dotati di quella cultura che tu esalti?' In verità sarebbe difficile dimostrarlo di tutti, ma comunque posso dare la mia risposta personale. Sono convinto che molti uomini furono intellettualmente e moralmente elevati anche senza essere colti, e che per una dote quasi divina della loro indole riuscirono naturalmente equilibrati e saggi e aggiungo che a conseguire gloria e valore valse l'inclinazione naturale. Ma nello stesso tempo sostengo che quando ad una natura virtuosa e splendida si sia integrata una profonda formazione culturale, allora ne risulta una personalità veramente luminosa e straordinaria. 16. E di questa tempra c'è un uomo di natura divina come l'Africano, che i nostri antenati ammirarono di persona; di questa stessa tempra Lelio e Furio, uomini di grande equilibrio e moderazione, e così pure l'uomo più autorevole e più dotto dei suoi tempi, quel caro vegliardo di Catone: personaggi, questi, che certamente non si sarebbero mai rivolti allo studio delle lettere, se queste non li avessero aiutati nell'apprendimento e nell'esercizio della virtù. E se anche non fosse evidente tanta utilità e da questi studi si ottenesse il solo diletto, credo comunque che voi giudichereste umanissimo e nobilissimo questo svago. Tutti gli altri, infatti, non sono né di tutti i momenti, né di tutte le età, né di tutti i luoghi; al contrario, questi studi educano i giovani, dilettano i vecchi, dànno lustro ai successi, offrono rifugio e consolazione nelle avversità, dànno piacere in casa, non sono d'impedimento fuori, ci fanno compagnia di notte, nei viaggi, in vacanza. [VIII] 17. E se non potessimo accostarci noi personalmente a questi studi, né gioirne con la nostra sensibilità, tuttavia dovremmo ammirarli anche solo vedendoli in altri. Chi di noi fu di animo così rozzo e duro da non lasciarsi commuovere dalla recente scomparsa di Roscio, il quale, pur essendo morto in età avanzata, tuttavia grazie all'eccellenza e alla bellezza della sua arte pareva non dovesse mai morire? Egli con le sole movenze del corpo era riuscito a guadagnarsi la simpatia di tutti noi e noi dovremo rimanere indifferenti verso gli impulsi dell'animo e l'agilità della mente? 18. Quante volte ho visto Archia, o giudici - approfitterò della vostra benevolenza, giacché mi ascoltate con tanta attenzione in questo nuovo genere d'oratoria - quante volte l'ho visto recitare all'occasione, senza aver preparato nulla per iscritto, un gran numero di versi eccellenti sulle vicende allora in atto! Quante volte l'ho visto, se richiamato, ritrattare un soggetto cambiando parole e concetti! Ciò che poi aveva composto con cura e riflessione, ho notato che riscuoteva un'approvazione degna della gloria degli antichi scrittori. E quest'uomo non dovrei dunque amarlo, non dovrei ammirarlo, non dovrei pensare di difenderlo in tutti i modi? Ma noi abbiamo appreso da uomini di grande valore e grande cultura che lo studio delle altre discipline è fatto di dottrina, di regole, di tecnica, mentre il poeta vale per la sua naturale inclinazione, è animato da forza intellettiva, è come pervaso da uno spirito divino. Perciò giustamente quel nostro celebre poeta che fu Ennio chiama sacri i poeti, perché sembrano esserci stati assegnati come per un dono e un favore degli dei. 19. Sia dunque sacro davanti a voi, o giudici, che meritate pienamente il nome di uomini, questo nome di poeta che nemmeno alcun popolo barbaro potè mai violare. Le pietre e i deserti rispondono alla parola della poesia, spesso le bestie feroci si piegano all'armonia del canto e si fermano e noi, educati nelle migliori discipline, non dovremmo lasciarci commuovere dalla voce dei poeti? Gli abitanti di Colofone dicono che Omero è loro concittadino, quelli di Chio lo rivendicano come Vittoria Paiano - 116 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici proprio, quelli di Salamina lo reclamano, quelli di Smirne garantiscono che è uno di loro e gli dedicarono anche un santuario in città molti altri centri sono in lite per lui e se lo contendono. [IX] Essi, dunque, per il solo fatto che fu poeta, reclamano anche dopo la morte uno straniero e noi dovremo rifiutare costui che è vivo e che ci appartiene per volontà e per legge, soprattutto se consideriamo che Archia un tempo dedicò tutto il suo studio e tutto il suo talento a esaltare e celebrare il popolo romano, quando, ancora giovane, trattò la materia delle guerre cimbriche e riuscì gradito persino a Mario, che pareva piuttosto insensibile verso questo tipo di studi? 20. Nessuno, infatti, è così contrario alle Muse da non consentire volentieri che l'elogio delle sue imprese sia eternato dalla poesia. Si dice che il famoso Temistocle, l'uomo più eminente di Atene, a chi gli chiedeva quale musicista o comunque la voce di chi ascoltasse più volentieri, rispose: 'Quella di chi sapesse esaltare meglio il mio valorÈ. Per questo, per lo stesso motivo, il grande Mario nutrì una spiccata predilezione per L. Plozio, perché era convinto che con il suo talento potesse celebrare le sue imprese. 22. Caro fu all'Africano maggiore il nostro Ennio e proprio per questo si pensa che il suo busto di marmo fu collocato sulla tomba degli Scipioni. E certamente quelle lodi non onorano soltanto colui che le riceve, ma anche i meriti del popolo romano. Ennio leva sino al cielo le lodi di Catone, antenato di questo qui presente: grande onore s'aggiunge alle imprese dei popolo romano. E, infine, tutti quei famosi personaggi, i vari Massimo, Marcello, Fulvio, sono celebrati non senza che ne torni gloria a tutti noi. [X] Dunque, i nostri antenati concessero la cittadinanza a colui che aveva fatto tutto ciò, all'uomo di Rudie: e noi dovremmo privare della nostra cittadinanza questo cittadino di Eraclea, richiesto da molte città, ma qui stabilitosi secondo le leggi di Roma? 24. Che gran numero di scrittori delle sue imprese si dice che Alessandro Magno tenesse con sé! E tuttavia egli, fermatosi davanti al sepolcro di Achille, al Sigeo, esclamò: 'O giovane fortunato, perché trovasti in Omero il cantore del tuo valorÈ. Ed è vero! Perché, se quel capolavoro dell'Iliade non fosse esistito, il medesimo sepolcro, che aveva custodito il corpo di Achille, ne avrebbe seppellito la fama. E ancora, non è forse vero che il nostro Pompeo Magno, che dimostrò valore pari a fortuna, in un'assemblea militare, fece dono della cittadinanza a Teofane di Mitilene, suo storico, e quei nostri soldati valorosi, ma pur sempre rozzi soldati, come inebriati dalla dolcezza della gloria, quasi partecipi del medesimo onore, approvarono con grande plauso? 25. Pertanto sono fermamente convinto che se Archia non fosse cittadino romano per legge, non avrebbe potuto ottenere il dono della cittadinanza da qualche comandante! Silla, per esempio, che pure la concedeva a Spagnoli e Galli, ne avrebbe respinto la richiesta! E vedemmo che Silla in un'assemblea, quando un poetastro come tanti gli sottopose un libretto con un epigramma in suo onore, per il solo fatto di averlo scritto alternando versi di ineguale lunghezza, subito ordinò che gli fosse data una ricompensa attingendo dalle vendite all'asta, ma ad una precisa condizione, che non scrivesse più nulla in futuro. E chi dovette giudicare comunque degna di una ricompensa la cortigianeria di un poetastro, non avrebbe valorizzato fortemente il talento, la maestria letteraria, la facondia di Archia qui presente? 26. E che? Non avrebbe ottenuto la cittadinanza per suo stesso interessamento, o per quello dei Luculli, da Q. Metello Pio, suo intimo amico, che ne fece dono a molti? Tanto più che questi desiderava a tal punto che si scrivesse delle sue gesta, che avrebbe concesso audizione anche ai poeti di Cordova, i cui versi risentono di una pronuncia grossolana e dell'intonazione straniera. [XI] Non dobbiamo dissimulare ciò che non si può nascondere, ma tenerlo sempre presente: tutti siamo attratti dal desiderio di lode e ognuno, quanto più vale, tanto più è attratto dal desiderio di gloria. Gli stessi filosofi che scrivono del disprezzo della gloria, proprio in quelle opere lasciano la loro firma: in quello stesso libro in cui stigmatizzano celebrità e gloria, vogliono poi autocelebrarsi e autocitarsi. Vittoria Paiano - 117 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 29. Certo, se l'animo non avesse alcuna sensibilità per il futuro e rinchiudesse tutti i suoi pensieri in quei medesimi limiti in cui è ristretto il corso della vita, non si fiaccherebbe in tante fatiche, né si consumerebbe in tante veglie angustiose, né metterebbe a repentaglio tante volte la vita stessa. Ora, invece, in tutti i migliori è insita la virtù, che notte e giorno pungola l'animo alla gloria e lo ammonisce a non lasciar cadere il ricordo del nostro nome con la fine dell'esistenza, ma a segnalarlo alle future generazioni. 31. In conclusione, o giudici, assolvete quest'uomo, il cui merito è tale da essere apprezzato, come vedete, da amici tanto prestigiosi quanto anziani; un uomo, inoltre, di notevolissimo talento, come è giusto che sia stimato, voi stessi lo vedete, chi è stato ricercato da uomini di ingegno altrettanto grande un uomo, per di più, la cui condizione processuale è tale da essere garantita dal sostegno della legge, dall'autorità di un municipio, dalla testimonianza di Lucullo, dalle liste di Metello. Stando così le cose, o giudici, se è vero che in tali ingegni vi è come un segno di privilegio non solo umano, ma anche di origine divina, vi chiedo di accogliere sotto la vostra tutela, in modo che possa apparire assolto dalla vostra umanità, piuttosto che punito dalla vostra severità, colui che ha sempre reso onore a voi, ai vostri comandanti, alle imprese del popolo romano, colui che anche ai recenti pericoli civili, che hanno riguardato me e voi insieme, promette di dare eterna testimonianza di gloria, e che appartiene a quella categoria di persone che sempre e universalmente furono giudicati e detti sacri. 32. Quanto avevo da dire sulla materia, o giudici, l'ho esposto, come è mia abitudine, in modo semplice e sintetico e confido che abbia riscosso il generale consenso. Quanto invece ho argomentato in modo inconsueto rispetto al linguaggio forense e alla prassi processuale, sul talento del personaggio e in generale sulla sua opera letteraria, mi auguro, o giudici, che sia accolto benevolmente da voi; il pretore, ne sono certo, non può non mostrarsi ben disposto verso di me. Cicerone, Pro Archia- Traduzione di V. Todisco Per capire il testo L’arringa di un avvocato difensore è un testo argomentativo di tipo giudiziario. Lo scopo di questo tipo di testo è quello di dimostrare l’innocenza dell’imputato fornendo delle prove decisive, in quanto non è sufficiente la confutazione dell’antitesi portata dall’accusa. Il brano che avete letto è una parte di “Pro Archia poeta”, un'orazione di Marco Tullio Cicerone, scritta per difendere Aulo Licinio Archia, un poeta accusato di usurpazione della cittadinanza romana. Il testo è famoso per la difesa della poesia e degli studi letterari che contiene. Il poeta era di origine greca, ma ha vissuto a Roma per un lungo periodo di tempo. Una lettera di Cicerone a Attico l'anno seguente la vicenda rivela che egli era stato assolto. 1. Cicerone comincia il suo discorso (introduzione) cercando di accattivarsi la benevolenza dei giudici. Quali accorgimenti stilistico-espressivi utilizza? 2. Secondo Cicerone, il poeta Archia merita la cittadinanza romana, e di questo deve convincere i giudici. Quali argomentazioni porta a favore di questa sua tesi? Produzione Vittoria Paiano - 118 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici 3. Sei stato accusato ingiustamente da un tuo insegnante di aver copiato il compito. Scrivi un’arringa per convincerlo della tua innocenza Vittoria Paiano - 119 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo La crisi della scuola. Riflessioni Saggio sul sistema scolastico- di Giuseppe Sini La scuola, da diversi anni, sta vivendo una profonda crisi. Alunni sempre meno studiosi e sempre più vivaci, famiglie sempre meno collaborative e sempre più competitive con l’istituzione, insegnanti sempre più sfiduciati e sempre meno animati dal desiderio di cambiare le cose. La situazione sarebbe suscettibile di miglioramento se i partiti politici considerassero l’ambiente scolastico come momento di crescita culturale delle giovani generazioni e non come luogo all’interno del quale introdurre ogni anno novità normative accompagnate da sistematici tagli di trasferimenti economici. Le riforme e le novità legislative da diversi anni a questa parte sono state una costante della condotta dei ministri della pubblica istruzione; negli ultimi anni ricordiamo tra i principali protagonisti di processi di cambiamenti Berlinguer, Moratti e Fioroni. Da qualche mese a questa parte è diventata titolare del dicastero dell’istruzione Maria Stella Gelmini. Subito i provvedimenti da lei adottati, e impropriamente chiamati riforma, sono apparsi dettati da economie di bilancio. Quel che è peggio, sembra che manchi, ancora una volta, una visione complessiva ed è assente un progetto, anche minimo, di uomo e di società. Sappiamo invece con certezza che le risorse previste per le scuole saranno ridotte di 7 miliardi e 800 milioni di euro di euro nel quadriennio 20092012; questi tagli limiteranno il numero dei docenti, ridurranno l’entità dei dirigenti e dei collaboratori amministrativi e scolastici, diminuiranno il numero delle scuole. Alla luce dei dati ministeriali saranno soppressi circa 130.000 posti tra personale docente (87.000) e Ata (43.000). Solo dopo aver recuperato le risorse derivanti dai tagli al personale, il governo reinvestirà a partire dal 2011 il 30% delle economie (circa 2 miliardi e 300 milioni di euro) per premiare e favorire le migliori professionalità delle diverse istituzioni. Ha contribuito ad esacerbare gli animi l’approvazione dell’ennesimo Decreto-legge 7 ottobre 2008, n. 154 contenente “Disposizioni urgenti per il contenimento della spesa sanitaria e in materia di regolazioni contabili con le autonomie locali” Nell’articolo 3 si prevede: “I piani di ridimensionamento delle istituzioni scolastiche, rientranti nelle competenze delle regioni e degli enti locali, devono essere in ogni caso ultimati in tempo utile per assicurare il conseguimento degli obiettivi di razionalizzazione della rete scolastica previsti dal presente comma, già a decorrere dall’anno scolastico 2009/2010 e comunque non oltre il 30 novembre di ogni anno”. Il ministero impone in questo modo alle regioni di programmare entro il 30 novembre dell’anno in corso massicci tagli al numero delle istituzioni scolastiche. Peccato che lo stesso ministero nel suo piano programmatico di qualche mese fa a proposito di razionalizzazione di scuole avesse testualmente affermato “È opportuno, tuttavia, che l’intervento sia gradualmente realizzato dalle Regioni e dagli Enti Locali, col supporto di azioni mirate quali, ad esempio, l’attivazione di trasporti, l’adeguamento delle strutture edilizie ecc.. e provvedendo contestualmente alla realizzazione di servizi in rete… e … “L’istituzione, la soppressione o l’aggregazione delle scuole, quali punti di erogazione del servizio scolastico, rientrano, com’è noto, nelle competenze delle regioni e delle autonomie locali….” Con il decreto 154 le Regioni che non rispettano il piano di dimensionamento, ricevono una diffida dal Presidente del Consiglio il quale, in caso di inosservanza dopo 15 giorni, nomina un commissario ad acta, i cui oneri vengono posti a carico della Regione inadempiente. Il piano programmatico elaborato dal Ministero dell’istruzione prevede la soppressione di 2600 istituzioni scolastiche Vittoria Paiano - 120 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici autonome su 10.782 presenti su tutto il territorio nazionale (un salasso di circa il 25%). In Sardegna il dimensionamento potrebbe assumere dimensioni notevoli: ben 150 scuole (54 della provincia di CA, 37 di Nuoro, 20 di OR e 39 di SS) sarebbero a rischio immediato di soppressione o accorpamento. Alcuni più pessimisticamente indicano 252 istituzioni, ben oltre la metà degli istituti autonomi, sotto i limiti previsti dalla legge. Per tutta risposta la regione sarda, ha rivendicato le proprie prerogative costituzionali di programmazione del sistema scolastico (riconosciute dallo stesso Ministero nel documento programmatico) e, nel sottolineare specialità e specificità, ha deciso di ricorrere contro questo decreto alla corte costituzionale. Nello stesso tempo ha avviato una serie di incontri con le autonomie locali e con le rappresentanze sindacali per giungere a soluzioni più accettabili dalle diverse territorialità. Si decideranno accorpamenti, ma in maniera più graduale. Si prevedono furibonde dispute tra poveri. Vediamo ora nel dettaglio alcuni dei principali provvedimenti adottati con il decreto legge n.137 del 1 settembre 2008 approvato dal senato in via definitiva il 29 ottobre. L’articolo 1 propone di rafforzare o introdurre iniziative di sensibilizzazione nei confronti dei docenti dirette ad accrescere tra gli alunni la conoscenza dei principi della costituzione. L’obbligatorietà dell’ora di insegnamento della costituzione, prevista in un primo momento nel disegno di legge, è stata edulcorata in “azioni di sensibilizzazione e di formazione del personale finalizzate all’acquisizione nel primo e nel secondo ciclo di istruzione delle conoscenze e delle competenze relative a «Cittadinanza e Costituzione»”; quindi, un generico invito ai docenti ad insegnarne i principi. Articolo che non introduce niente di nuovo perché sia la conoscenza della costituzione sia quella della cittadinanza con le educazioni trasversali (salute, ambiente, educazione stradale, rispetto degli altri, costituzione) erano da tempo presenti nelle precedenti disposizioni ministeriali. L’introduzione dell’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole risale al 1958 (ministro della P.I. Aldo Moro). L’articolo 2 introduce la valutazione del comportamento degli studenti. Novità relativa anche questa perché presente nel D. Lvo n.226 del 2005 che contemplava la valutazione del comportamento degli alunni unitamente a quella degli apprendimenti. La novità consiste nella valutazione in decimi e introduce il principio della non ammissione alla classe successiva in caso di valutazione pari o inferiore a cinque decimi. L’articolo 3 introduce la valutazione del rendimento scolastico in decimi in tutti gli ordini di scuola. Nella scuola primaria rimane anche il giudizio. È questo forse l’articolo meglio accolto perché i docenti preferiscono in genere l’attribuzione di voti che facilitano il proprio lavoro ed alunni e famiglie hanno una percezione più immediata del profitto conseguito. L’articolo 4 introduce il maestro unico nella scuola primaria. Si tratta di una sottrazione di opportunità a chi ha meno possibilità culturali, sociali, economiche. Si riducono contitolarità, collegialità, corresponsabilità nella progettazione, nelle attività didattiche, nella valutazione degli apprendimenti e nel recupero degli alunni in difficoltà. Articolo molto contestato che risponde a motivazioni di carattere finanziario. La scuola primaria, infatti, in tutte le valutazioni internazionali si classifica per livello di competenze raggiunte dagli alunni ai primi posti dei paesi più sviluppati. Nel quadriennio 2009-2012 saranno 87.000 i posti docente suscettibili di razionalizzazione ai quali si aggiungeranno almeno 43.000 posti di personale non docente. L’articolo 5 del decreto prevede che l’adozione, oggi triennale, dei libri di testo sia realizzata ogni cinque anni nelle elementari (sei nelle medie) e comprende il vincolo di scegliere libri i cui editori s’impegnano a lasciare i prezzi invariati per 5 anni. Vittoria Paiano - 121 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Anche questo è un articolo di difficile attuazione sia per l’impossibilità di controllo e la difficoltà di sanzioni, sia perché difficilmente gli editori rinunceranno ad aumenti legati all’inflazione. Un commento merita infine l’uso del grembiulino nelle scuole. È stata sufficiente una dichiarazione del Ministro sull’opportunità del suo utilizzo per scatenare dibattito e discussioni. In realtà il grembiule è di norma indossato da tutti i bambini delle scuole primarie. Non mi risulta che questa consuetudine sia mai stata abbandonata per il favore da sempre manifestato da parte di famiglie e docenti. E d’altro canto non potrebbe essere imposto per decreto in quanto violerebbe l’autonomia delle istituzioni scolastiche. Eppure è stato considerato un elemento a favore dei decreti sulla scuola approvati di recente. Questi provvedimenti hanno contribuito a surriscaldare un clima che necessitava al contrario di serenità, di dialogo, di confronto, di discussione. Considerati inutili gli appelli al dialogo, i sindacati della scuola hanno indetto assemblee per sensibilizzare la base sul futuro della scuola. Si sono susseguiti articoli, dibattiti, confronti accesi. È stato organizzato uno sciopero generale che ha visto una grandissima partecipazione del personale della scuola, degli studenti e dei genitori. La protesta continuerà con altre forme di lotta tra le quali spiccano cortei e occupazioni di istituti e di università, mentre i sindacati annunciano nuove forme di protesta. Un’adesione così diffusa nella società ha sorpreso tutti ed ha evidenziato un malessere profondo e diffuso che ha spiazzato gli stessi politici. La scuola non aveva proprio necessità di provvedimenti calati dall’alto con decreti urgenti, ma di politiche attente alla formazione e alla crescita umana e culturale dei nostri ragazzi. Il disagio investe politiche scolastiche che servono a fare cassa e non ad attuare indirizzare verso riforme di qualità, di efficienza e di un più alto livello di formazione, ma. Un terzo di tutte le economie previste nella legge finanziaria è recuperato attraverso i tagli alla scuola. L’apparato centrale, nonostante il riconoscimento dell’autonomia, continua ad accentrare le proprie competenze, mentre la realtà scolastica ha bisogno di maggiore attenzione ai bisogni formativi degli alunni, alle esigenze di tempo-scuola delle famiglie e alle necessità delle realtà locali. La comunità scolastica chiede un intelligente rinnovamento, senza strappi e colpi di mano, ma attraverso percorsi condivisi di studio e di riflessione. di Giuseppe Sini, Dirigente istituto comprensivo (Berchidda)- 7 Novembre, 2008 Pubblicato in: Politica e società | Per capire il testo Il dirigente scolastico Giuseppe Sini afferma da subito la sua tesi: la scuola è in crisi. La sua argomentazione è volta a ricercare le cause di questa crisi, indagando sia nelle responsabilità dei diversi governi che si sono succeduti negli ultimi decenni, sia alle mutate esigenze della famiglia. Il testo è un “saggio”, in quanto le argomentazioni sono supportate da dati e documenti. Anche se il testo è un po’ complesso, la sua struttura è molto chiara e le argomentazioni svolte con un lessico specialistico ma di facile comprensione. 1. Riassumi in un breve testo l’opinione di Sini sulla scuola. Produzione 2. In un breve testo argomentativo esprimi la tua opinione sulla scuola attuale. Vittoria Paiano - 122 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo Scrivere la guerra: Giuseppe Ungaretti Saggio sulla concezione della guerra nella poesia di Ungaretti Le tensioni vissute dalle avanguardie europee nel primo decennio del Novecento aprono la via ad una violenza verbale e letteraria che, in modo solo apparentemente incongruo, risulta premonitrice di quella reale: le parole risuonano come armi e la modernità è significativamente intesa come adeguamento tecnico di strumenti bellici, mentre ineluttabilmente dalla “pace armata” si arriva allo scontro. Il passaggio dalla foga interventista all’amara riflessione che per molti artisti e scrittori riempie di ricordi il dopoguerra, rappresenta in Ungaretti uno stacco profondo: se appena letti i Calligrammes di Apollinaire, si era rivolto con toni da futurista militante al loro autore, conosciuto a Parigi, dicendo: “scriviamo...il canto più delicato, scoppiato come i razzi di stelle a soave cadenza, dalla violenza”, a guerra sopraggiunta gli eventi nella loro immane tragicità lo straziano e segnano in profondità il suo cuore, spazio di ricordi struggenti in cui “nessuna croce manca” (San Martino del Carso, da Il porto sepolto). Fra i poeti “di guerra”, Ungaretti è certamente il più efficace quanto a potere evocativo e per assoluta novità di stile. Con un linguaggio quasi inedito per i tempi, usando un fraseggio continuamente interrotto ed evidenziando la parola come spogliata e concentrata nel suo significato (ricordiamo il termine di “poesia pura” introdotto da Carlo Bo, con una assolutizzazione che nella sua bruciante brevità segna una svolta stilistica nella lirica del Novecento) padroneggia magistralmente una materia che è, di per sé, a continuo rischio di retorica. Per Paul Celan esiste un’arte poetica assolutamente intemporale contrapposta ad una diversa forma inscritta nel proprio tempo e legata a congiunture storico-politiche. In rapporto a questa distinzione Ungaretti si pone singolarmente come l’artefice di un continuo aggiornamento della sua opera che riesce però a mantenere intatta e vivida, pur nel trascorrere degli anni e nel mutare dei tempi, l’occasione generatrice iniziale. Nato in Egitto, Ungaretti (1888-1970), resta presto orfano del padre, morto in un incidente sul lavoro durante gli scavi del canale di Suez. Nel corso degli studi, come allievo prima della scuola italiana Don Bosco e poi dell’École Suisse di Alessandria, si interessa con passione alla letteratura francese, leggendo Baudelaire e Mallarmé. A Parigi, dove giunge ventiquattrenne, “incontra la Senna”, il fiume cosiddetto della coscienza (dopo il Serchio e il Nilo, a cui si lega la fase della formazione e di apertura alla vita come descritto nei Fiumi, da Il Porto sepolto). In questa città aperta e cosmopolita, che vive una stagione di grandi fermenti culturali, segue le celeberrime lezioni di Bergson al Collège de France e si lega d’amicizia con personaggi divenuti leggendari come Apollinaire e Breton, teorico del movimento surrealista, o con pittori come Picasso, Braque, Derain, oltre che con letterati italiani inseriti nel tessuto culturale francese come Palazzeschi e Soffici. Attraverso queste amicizie entra in contatto col futurismo italiano e pubblica proprio su Lacerba di Papini le prime poesie, poi catalogate come Ultime, in cui si alternano squarci di paesaggio urbano e ricordi africani (“Il cielo pone in capo/ai minareti/ ghirlande di lumini/, da Notte di maggio). Sempre su Lacerba Ungaretti pubblica, nello strategico maggio 1915, la controversa Popolo (che si sarebbe poi fregiata nell’edizione vallecchiana del 1919 di una dedica a Mussolini). Successivamente alla prima stesura, coeva del primo numero del Popolo d’Italia, Ungaretti avrebbe elaborato successive riscritture con varianti stilistiche ma soprattutto di impostazione ideologica. Vittoria Paiano - 123 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici All’entrata in guerra dell’Italia, Ungaretti viene chiamato alle armi come soldato semplice di fanteria e inviato sul fronte del Carso e successivamente su quello dello Champagne. In prima linea e nelle retrovie, durante i momenti di riposo o di attesa, lungo l’anno 1916 prende forma Il Porto sepolto, testo soggetto in seguito ad una intensa attività variantistica, che insieme a L’Allegria (1919) è il frutto dell’impatto del poeta non solo col mondo militare ma con una umanità ferita. La sua ispirazione si nutre delle immagini di trincea, di figure dei compagni in arme, di ombre e coloriture che si riferiscono ad una stagione fondativa di dolore fisico e di trauma psicologico. Nelle note che accompagnano Vita di un uomo (1969) il poeta dirà: “Ero in presenza della morte, in presenza della natura, di una natura che imparavo a conoscere in modo nuovo, in modo terribile”. Nei versi delle raccolte dedicate all’esperienza bellica, quasi sempre recanti la specificazione di date e luoghi (Locvizza, Cima Quattro, o Devetachi, Valloncello dell’Albero Isolato), le due polarità -morte e vita- si esaltano per contrasto: la fame di vita contraddice la paura ed è tanto più sentita quanto più la morte temuta è vicina. In Veglia, da Porto sepolto, la vicinanza è fisica, un corpo vivo “buttato” accanto ad un cadavere. Tra i due esseri si stabilisce una comunione (“la congestione delle sue mani penetrata nel mio silenzio”) che vale come lascito e pegno di continuità. In molte delle liriche ungarettiane del periodo bellico lo spirito di fraternità e di unione solidale si evidenzia in presenza di condizioni di sbandamento e debolezza (Fratelli, luglio 1916), o con il richiamo ad un riconoscimento della comune identità, sottolineata ad esempio dall’impersonalità del celebre attacco “Si sta come/d’autunno/sugli alberi/ le foglie (Soldati, luglio 1918). Sono testi arditamente sperimentali, anche se talvolta percorsi brevemente dall’enfasi del “grido unanime” (Italia) o della realtà di “melma e sangue”. L’atteggiamento del soldato Ungaretti non risponde ai canoni convenzionali del militarismo: “Nella mia poesia non c’è traccia d’odio per il nemico, né per nessuno” più pregnanti essendo i sentimenti sollecitati dalla umana sofferenza rispetto alle bellicose aspirazioni di vittoria: alla radice c’è la consapevolezza che l’umana condizione è fatta di precarietà, mentre il dolore è muto (“Come questa pietra/è il mio pianto/che non si vede”: Sono una creatura, 1916) È stato anche detto che l’emotività ungarettiana, cifra del suo impianto lirico, potrebbe non provenire dall’intimo ma da forze esterne condizionanti come, in questo caso, il contesto bellico. In questo senso dovrebbe parlarsi di un poeta in ascolto al cospetto del mondo dal quale si sente in qualche modo separato, “abbandonato nell’infinito”, così come accade in Immagini di guerra agli uomini, “ritratti nelle trincee” che sembrano scomparire come lumache nel guscio. Ma ecco che d’improvviso, si alza sulle macerie “il limpido stupore dell’immensità” (Vanità, agosto 1917), che richiama il soldato curvato sull’acqua al suo destino di uomo, “un’ombra/Cullata e/piano/franta/”. Queste improvvise accensioni donano alla poesia ungarettiana del tempo di guerra una discontinuità che ne esalta la grazia non meno che l’intensità. G.R. Gruppo ICENTOUNO- 10 ottobre 2008 Per capire il testo Questo breve saggio illustra il rapporto tra il poeta-uomo Ungaretti e la guerra, con riferimenti letterari e storici che fungono da supporto alla tesi dell’autore: l'esperienza della guerra rivela al poeta la povertà dell'uomo, la sua fragilità e solitudine, ma anche la sua spontaneità e semplicità che viene ritrovata nel dolore. L’autore del saggio ha seguito l’impostazione del testo argomentativo: 1. Leggere e comprendere i documenti; 2. Stabilire relazioni tra i documenti: analogia, opposizione, causalità, gerarchia di importanza, epoca…; 3. Raccogliere le proprie conoscenze sull’argomento, annotando tutte le idee che vengono in mente; 4. Integrare gli spunti ricavati dai documenti con quelli nostri e ordinare le idee così raccolte in una lista o mappa di idee; 4. Stabilire la tesi, cioè la posizione che chi scrive intende proporre e le argomentazioni con cui intende sostenerla per persuadere il lettore; Vittoria Paiano - 124 - © Garamond 2009 A – Testi non letterari o pragmatici La parola, il testo 5. Elaborare la scaletta, eliminando le idee superflue e disponendo quelle selezionate in funzione della destinazione stabilita e della tesi; 6. Ipotizzare successione paragrafi, coerenza e coesione; 7. Individuare le citazioni da utilizzare in supporto; 1. Qual è la tesi dell’autore del saggio? Con quali argomentazioni viene supportata? 2. Quali documenti vengono citati? Produzione 3. Riassumi in non più di dieci righi il contenuto del brano Vittoria Paiano - 125 - © Garamond 2009 La parola, il testo A – Testi non letterari o pragmatici Sitografia Wikipedia- Enciclopedia libera- http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia ......................................................................................................................................... Meteogiornale - http://www.meteogiornale.it/ ......................................................................................................................................... Sito sulle problematiche giovanili- http://www.germogliobz.com/ ......................................................................................................................................... Dizionario di Italiano -http://www.dizionario-italiano.it/ ......................................................................................................................................... Quotidiano La Stampa - http://www.lastampa.it/redazione/default.asp ......................................................................................................................................... Vittoria Paiano - 126 - © Garamond 2009