Conigli
Indice
Mi prendo cura dei miei conigli
3
Esigenze
Movimento
Riposo
Alimentazione, abbeveraggio, occupazione
Allevamento dei piccoli
Contatti sociali
Salute
4
4
5
5
6
7
7
Utilizzo
Il coniglio come animale da compagnia
Il coniglio come animale da esperimento
Il coniglio come animale da reddito in agricoltura
Transporto
Interventi
Allevamento
8
8
8
9
9
10
10
Appendice
11
Tenetevi informati abbonandovi alla newsletter.
Trovate informazioni dettagliate sul sito www.miprendocuradelmioanimale.ch
Mi prendo cura dei miei conigli
I conigli domestici si comportano come gli esemplari selvatici.
L’uomo detiene i conigli per diversi scopi: come animali
da carne, di razza, animali da esperimento e da com­
pagnia. Tutti gli esemplari discendono dal coniglio selvatico
e, sebbene siano addomesticati da diversi secoli,
in condizioni naturali manifestano sostanzialmente
il medesimo comportamento dei propri antenati.
I conigli sono animali sociali e vivono in gruppi con
una gerarchia ben definita. Sono attivi al crepuscolo
e mostrano un repertorio molto ampio di attività
motorie. Si tratta di animali timidi e molto attenti che
controllano lo spazio circostante con tutti i sensi.
Se intervengono elementi di disturbo si avvisano recipro­
camente e fuggono nella tana di gruppo: un sistema
di cuniculi ampiamente ramificato che funge da rifugio.
Per saperne di più sulle esigenze dei conigli, su come
riescano a soddisfarle e sulla loro convivenza con
l’uomo, invitiamo a consultare il portale «Mi prendo cura
del mio animale».
> Manuale di controllo Conigli
> 455 Legge federale del 16 dicembre 2005 sulla protezione degli
animali (LPAn)
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455.html
> 455.1 Ordinanza del 23 aprile 2008 sulla protezione degli animali
(OPAn)
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455_1.html
> 455.110.1 Ordinanza dell’UFV del 27 agosto 2008 sulla detenzione
di animali da reddito e di animali domestici
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455_110_1.html
> Ordinanza URA
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c910_132_5.html
> Ordinanza SSRA
http://www.admin.ch/ch/i/rs/910_132_4/index.html
> 812.212.27 Ordinanza del 18 agosto 2004 sui medicamenti per uso
veterinario (Ordinanza sui medicamenti veterinari, OMVet)
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c812_212_27.html
> Centre spécialisé dans la détention convenable de la volaille et
des lapins
http://www.bvet.admin.ch/themen/tierschutz/00744/00746/index.
html?lang=fr
> Federazione svizzera coniglicoltura di razza SRKV
http://www.kleintiere-schweiz.ch/index.cfm?NAV=201
> Protezione Svizzera degli animali PSA
http://www.protezione-animali.com/
Novembre 2009
3
Esigenze
I conigli hanno bisogno di spazio, devono poter essere impegnati in qualche attività
e necessitano del contatto con i propri conspecifici.
I conigli hanno molteplici esigenze che, in una certa
Nelle sezioni seguenti sono illustrate nel dettaglio
misura, devono essere soddisfatte. Solo in questo modo le singole esigenze dei conigli.
possono esprimere un comportamento normale.
Ciò è importante non solo per il benessere degli animali, > Protezione Svizzera degli animali PSA
http://www.protezione-animali.com/
ma anche per il loro stato di salute e per garantire
rendimenti eccellenti.
Conigli \ Esigenze \ Movimento
Movimento
I conigli presentano diverse attività motorie.
I conigli hanno bisogno di molto spazio per saltellare,
correre, compiere salti, capriole. Necessitano di questi
movimenti per allenare i propri muscoli, affinché
lo scheletro (e in particolare la colonna vertebrale)
si formino normalmente.
a graticcio o perforate (di metallo o di plastica, senza
spigoli aguzzi), dotate di una distanza fra le maglie
o un diametro dei fori adeguati alle dimensioni degli animali.
A questo proposito occorre tener conto, in particolare,
delle esigenze degli animali giovani, per evitare che
cadano con le zampe nelle maglie o nei fori. Le griglie
L’altezza della stalla dei conigli deve pertanto permettere in rete metallica non sono raccomandabili poiché
agli animali di compiere salti e capriole e di drizzarsi sulle possono provocare danni, a causa dell’esigua superficie
di contatto.
zampe posteriori. È inoltre necessario che le superfici
siano sufficientemente ampie da consentire i movimenti
di stiramento e le altre attività motorie proprie della
Una zona all’aperto accessibile almeno durante il giorno
specie; esse vanno inoltre adattate alla dimensione degli risponde alle esigenze di movimento dei conigli.
animali.
Raccomandiamo quindi di alternare la stabulazione alla
detenzione all’aperto. Nell’allevamento a titolo profes­
sionale, invece, l’esclusiva custodia dei conigli all’aperto
Una stalla a più piani offre maggiori opportunità di
si dimostra una pratica molto impegnativa e scarsa­
svago e movimento. I vari livelli consentono agli animali
mente sperimentata.
di disporre di diverse zone di temperatura e di luce.
È indispensabile che le superfici siano sopraelevate
> 455.1 Ordinanza del 23 aprile 2008 sulla protezione degli animali
di almeno 20 cm e la loro dimensione deve permettere
(OPAn)
agli animali di sdraiarsi completamente distesi. Il piano
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455_1.html
sopraelevato deve essere facilmente accessibile,
Art. 7
senza spigoli aguzzi, antisdrucciolevole e di facile
Art. 65 cpv. 1
pulitura.
Anche i suoli di un impianto per la tenuta dei conigli
devono essere strutturati in modo tale da impedire agli
animali di scivolare. Tra i suoli non cosparsi di lettiera
la soluzione più indicata è rappresentata dalle griglie
Novembre 2009
4
Conigli \ Esigenze \ Riposo
Riposo
È indispensabile che i conigli dispongano di un luogo dove potersi ritirare
e riposare.
I conigli sono per natura animali predati e facilmente
soggetti a stress, per questo motivo devono disporre
di zone dove potersi nascondere nel caso intervengano
elementi di disturbo o eventualmente ritirarsi per
riposare. La stalla dei conigli deve essere strutturata in
modo adeguato per evitare, ad esempio, che gli animali
attivi disturbino quelli che riposano e consentire alle
femmine che allattano (= coniglie madri) di allontanarsi
dai piccoli.
L’area di ritiro può anche essere stretta. Affinché gli animali
non siano confrontati con ostacoli quali vicoli ciechi
e strettoie, detta zona, soprattutto per i gruppi più
numerosi, deve essere tuttavia accessibile da più punti
e suddivisa in comparti. Nel caso di parchi di grandi
dimensioni la zona di ritiro deve corrispondere a circa
un quarto della superficie complessiva.
> 455.1 Ordinanza del 23 aprile 2008 sulla protezione degli animali
(OPAn)
Gli impianti per la tenuta dei conigli devono essere
attrezzati con una zona di ritiro oscurata. Lo spazio che
sottostà ad una superficie sopraelevata può, ad esem­
pio, servire a questo scopo. Nel caso di detenzione
in gabbia, è possibile realizzare una zona di ritiro coprendo
parzialmente la gabbia con un panno.
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455_1.html
Art.65 cpv. 2
Conigli \ Esigenze \ Alimentazione, abbeveraggio, occupazione
Alimentazione, abbeveraggio, occupazione
I conigli necessitano di un’alimentazione varia, di acqua della qualità dell’acqua
potabile e di oggetti che consentano loro di mantenersi occupati, in particolare
di oggetti da rodere.
Durante le fasi di attività i conigli si occupano rego­
larmente della ricerca di foraggio. Erba, erbette
(aromatiche e medicinali), ma anche radici e scorze
fanno parte del loro nutrimento preferito.
Il sistema digerente dei conigli è particolarmente sensibile a un’alimentazione inadeguata. Per questo
motivo il foraggio deve essere fresco. Non è sufficiente
somministrare agli animali solo le sostanze nutritive
necessarie (per es. mangimi cubettati). I conigli devono
ricevere quotidianamente foraggi grossolani. In tutti
i tipi di custodia deve inoltre essere sempre disponibile
acqua fresca della qualità dell’acqua potabile.
utilizzate unicamente in locali nei quali la temperatura
non scende al di sotto di 10 °C e dove non sono presenti
correnti d’aria alle quali i conigli sono molto sensibili.
Perché i conigli possano scegliere il loro ambiente a
seconda dell’esigenza del momento, in linea di principio,
in tutti i tipi di custodia dei conigli, è comunque prefe­
ribile cospargere il suolo, almeno in parte, con lettiera.
Oltre ai contenitori per pellets e granelle da foraggio
e gli abbeveratoi, un impianto per la tenuta dei conigli
deve essere dotato di attrezzature per la sommi­
nistrazione di foraggi grossolani, affinché questi non
vengano insudiciati dalle deiezioni e dall’urina. Dette
attrezzature (ad es. le rastrelliere per il fieno) non posso­
no essere collocate al di sopra degli animali, poiché
Per evitare la noia dovuta alla detenzione e i disturbi del
comportamento che ne derivano (es. mordere le sbarre), la polvere che discende può minacciarne la salute
(ad es. infiammazioni agli occhi).
i conigli devono disporre di oggetti da rodere e con
cui potersi mantenere occupati. Sono particolarmente
> 455.1 Ordinanza del 23 aprile 2008 sulla protezione degli animali
indicati rami verdi e pezzi di legno di dolce, provenienti
(OPAn)
da alberi e arbusti non velenosi o trattati, pannocchie
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455_1.html
secche di granoturco, mele, rape, pellets di fieno
Art. 4 cpv. 1 e 2
o di paglia, ecc. I suoli cosparsi di lettiera consentono
Art. 64 cpv. 1
ai conigli di raschiare e scavare. In caso di temperature
ridotte rispondono inoltre all’esigenza di caldo
degli animali. Le gabbie senza lettiera possono essere
Novembre 2009
5
Conigli \ Esigenze \ Allevamento dei piccoli
Allevamento dei piccoli
Le coniglie madri devono disporre di uno spazio dove costruire un nido,
partorire i piccoli e allattarli una volta al giorno.
Allo stato naturale, in presenza di condizioni climatiche
favorevoli e di cibo in abbondanza, le femmine partori­
scono più volte all’anno. Il periodo di gestazione
dura 31 giorni. A 3 – 5 giorni dal parto, le femmine iniziano
la preparazione del nido. Crescono i propri piccoli
in un nido imbottito con piante secche e pelo all’interno
di una galleria, allattandoli una volta al giorno. Dopo
l’allattamento, la galleria che ospita il nido viene chiusa
e la coniglia lascia la zona circostante al nido.
Per poter crescere indisturbate i propri piccoli anche
all’interno di un impianto per la tenuta dei conigli,
le femmine devono disporre di spazi per la nidificazione
da poter imbottire con paglia o altro materiale adatto
alla preparazione del nido e con il pelo del loro ventre.
I suoli cosparsi di lettiera offrono alle coniglie ulteriori
opportunità di raccogliere il materiale per la preparazione
del nido. L’aerazione del nido deve allontanare l’umidità
che vi si forma. È opportuno che la coniglia possa
chiudere essa stessa il nido. In caso contrario la madre
sente costantemente l’odore dei piccoli ed è indotta
a credere che il nido non sia chiuso correttamente
e a controllarlo ossessivamente, subendo così un forte
stress.
Nel caso di detenzione in gabbia gli spazi per la nidifica­
zione vengono collocati preferibilmente al di fuori
della gabbia. È possibile inoltre utilizzare un comparto
adiacente. Nel qual caso lo spazio per la nidificazione
deve essere delimitato e oscurato. Un passaggio oppure
una soglia per entrare all’interno del nido permettono
alla madre di lasciare i piccoli dopo l’allattamento. Questa
soluzione evita inoltre che i giovani conigli lascino
il nido prima del tempo. All’incirca un mese dopo il parto,
i coniglietti vengono svezzati.
L’allevatore può inoltre utilizzare una chiusura a chiavi­
stello per controllare facilmente il nido.
Per garantire che il nido sia tranquillo e che la coniglia possa allontanarsi, le zone di nidificazione devono
trovarsi il più possibile distanti dalle attrezzature per
l’alimentazione o dalle zone di soggiorno dei conigli.
Novembre 2009
6
Conigli \ Esigenze \ Contatti sociali
Contatti sociali
I conigli devono vivere in gruppi o a coppie. Inoltre hanno bisogno del contatto
con i propri conspecifici.
I conigli sono animali gregari e dovrebbero essere tenuti
per quanto possibile in gruppi. La vita con gli altri conigli
offre svago e stimoli (ad esempio giochi per animali
giovani) e consente la formazione di gruppi strutturati
sotto il profilo sociale. La continua esigenza di adeguarsi
al comportamento del gruppo contribuisce a vincere
la noia legata alla detenzione.
Di norma, gli animali giovani e le coniglie abituate sin
da giovani a stare insieme, con o senza maschio,
e i rispettivi piccoli possono essere custoditi insieme,
senza particolari difficoltà, in ricoveri appositamente
strutturati e sotto attenta sorveglianza.
Per riconoscerli è indispensabile un’attenta osserva­
zione. Morsi e graffi all’interno dei gruppi di conigli sono
comunque inevi­tabili: le dispute tra conspecifici sono
parte integrante della vita dei conigli come lo è il rosic­
chiare le carote.
I gruppi vanno formati preferibilmente con animali
giovani. Se i conigli hanno più di quattro mesi, è difficile
introdurre altri esemplari a causa delle violenti lotte
gerarchiche in seno al gruppo. Per questo motivo,
in caso si intervenga all’interno della struttura del gruppo
gli animali vanno osservati attentamente.
In impianti ben strutturati i ripari e le pareti divisorie
I conigli presentano tuttavia notevoli differenze individuali permettono agli esemplari di rango inferiore di sottrarsi
al campo visivo dell’animale alfa.
per quanto riguarda la tollerabilità. Una femmina ed
un maschio possono ad esempio essere tenuti in coppia
> 455.1 Ordinanza del 23 aprile 2008 sulla protezione degli animali
senza che si verifichino problemi mentre, in altri casi,
(OPAn)
può succedere che si molestino di continuo. Un tale
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455_1.html
rapporto di coppia va pertanto controllato di frequente.
Art. 64 cpv. 1
Gli animali giovani non devono essere tenuti da soli
durante le prime otto settimane di vita. Vanno custoditi
individualmente quando si teme che, per effetto
del processo di maturazione sessuale, si manifestino,
soprattutto da parte dei maschi, comportamenti intolleranti che potrebbero portare ad aggressioni o ferimenti gravi. In questo caso gli animali che disturbano
la quiete del gruppo devono essere allontanati.
> Ordinanza URA
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c910_132_5.html
> Ordinanza SSRA
http://www.admin.ch/ch/i/rs/910_132_4/index.html
Conigli \ Esigenze \ Salute
Salute
Una detenzione e un’alimentazione non adeguate alla specie, come pure lo stress
e condizioni igieniche precarie, possono rendere i conigli maggiormente
soggetti alle malattie. Per non compromettere la loro salute, l’impianto per la tenuta
dei conigli deve essere pulito e asciutto.
La mucosa del naso dei conigli è sensibile e si irrita
facilmente per le esalazioni che contengono ammoniaca.
Per questo motivo questa specie soffre se il parco
non viene pulito regolarmente. La sporcizia aumenta
inoltre il pericolo di malattie infettive, come la coccidiosi
che spesso ha un decorso mortale. Per questo motivo è necessario pulire e disinfettare gli impianti regolar­
mente, in particolare anche in occasione dello svuota­
mento delle gabbie. I defecatoi devono essere puliti il più
spesso possibile o cosparsi con paglia fresca.
mantenuti asciutti e puliti. La lettiera inoltre dovrebbe formare
la minor quantità possibile di polvere in modo da evitare
infiammazioni agli occhi e altri problemi di salute.
L’umidità molto spesso causa affezioni alle zampe, è quindi
indispensabile che i suoli cosparsi o meno di lettiera vengano
> 455.1 Ordinanza del 23 aprile 2008 sulla protezione degli animali (OPAn)
È necessario osservare e controllare i conigli giornal­
mente. A seconda dello stato in cui si trovano, gli animali
ammalati e feriti devono essere ricoverati, curati o
eventualmente uccisi. Le ferite agli arti e alla regione
genitale nonché la presenza di ectoparassiti richiedono una particolare attenzione.
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455_1.html
Art. 7 cpv. 1
Novembre 2009
7
Utilizzo
Oltre che come animali da compagni e di razza, nel nostro Paese i conigli vengono tenuti
dall’uomo principalmente per la produzione di carne e come animali da esperimento.
Conigli \ Utilizzo \ Il coniglio come animale da compagnia
Il coniglio come animale da compagnia
I conigli sono animali gregari e dovrebbero essere tenuti per quanto possibile
in gruppi. Gli uomini e i porcellini d’India non sono in grado di sostituire i loro
conspecifici.
I conigli, soprattutto i piccoli e le razze nane, sono
animaletti graziosi e molto graditi ai bambini.
Ma attenzione: non si tratta di peluche e non amano
essere portati in giro e sbaciucchiati. Il fatto che
rimangano seduti immobili quando ricevono simili
attenzioni non significa che le apprezzino. Tutt’altro!
Sono impietriti dal terrore. Accade spesso che gli
animali si difendano, graffiando o mordendo i bambini.
Un’adeguata custodia dei conigli permette ad adulti
e bambini di divertirsi a osservare il loro comportamento
naturale degli animali senza che questi vengano tenuti
stretti e tolti dalla gabbia.
Vale la regola: i bambini non sono in grado di assumersi
la piena responsabilità di un animale. Devono essere
assolutamente istruiti e controllati dagli adulti. Devono
imparare a trattare con riguardo gli animali che vengono
affidati loro e a rispettare le loro esigenze.
> Protezione Svizzera degli animali PSA
http://www.protezione-animali.com/
> Federazione svizzera coniglicoltura di razza SRKV
http://www.kleintiere-schweiz.ch/index.cfm?NAV=201
I conigli sono animali prettamente gregari e non dovreb­
bero mai essere tenuti singolarmente. Sebbene a volte
accada che si tengano insieme un coniglio nano e un
porcellino d’India, una simile soluzione non corrisponde
alle esigenze degli animali. Gli uomini o i porcellini
d’India non sono in grado di rimpiazzare la mancanza
di un conspecifico!
Conigli \ Utilizzo \ Il coniglio come animale da esperimento
Il coniglio come animale da esperimento
In Svizzera, nel 2006, quasi 6000 conigli sono stati utilizzati negli esperimenti
sugli animali.
I conigli vengono spesso impiegati per testare i prodotti
dermatologici perché la loro pelle presenta molte affinità
con quella umana. Anche gli esami tossicologici
per scoprire gli effetti di nuove sostanze sulle donne
in gravidanza vengono effettuati principalmente
sui conigli. Un gran numero di esemplari viene inoltre
Novembre 2009
utilizzato per garantire l’assenza di rischi nel sangue
conservato e per la produzione di anticorpi nell’ambito
della ricerca.
8
Conigli \ Utilizzo \ Il coniglio come animale da reddito in agricoltura
Il coniglio come animale da reddito in agricoltura
I conigli vengono allevati in agricoltura per la produzione di carne. La loro pelliccia
non possiede una rilevanza a livello economico ma è molto apprezzata nella sfera
amatoriale.
In Svizzera, la carne di coniglio rappresenta un prodotto di nicchia. L’attuale produzione deve garantire
un trattamento rispettoso degli animali da macello
e condizioni igieniche ineccepibili nella fase di trasforma­
zione. L’eccessivo stress direttamente prima della
macellazione si ripercuote negativamente sulla qualità
della carne. Pertanto, in questa ultima fase di vita,
è particolarmente importante che i conigli da ingrasso
vengano trattati in modo adeguato all’animale da parte
di personale specializzato.
Le pelli di coniglio sono un sottoprodotto della produ­
zione di carne e sono richiestissime per guarnire baveri,
polsini e scarpe. Per le caratteristiche termiche e l’estrema
morbidezza e lucentezza vengono inoltre trasformate
in cappelli, gilet o altri accessori. Nel nostro Paese le pelli
di coniglio non hanno comunque rilevanza a livello
economico.
Prima della macellazione i conigli devono essere storditi.
I procedimenti ammessi sono l’elettricità o lo stordi­
mento per colpo rintuzzato. La morte può essere provo­
cata anche tramite punzone o pallottola nel cervello.
Non è ammesso lo stordimento o l’uccisione per mezzo
di un colpo sulla testa o sulla nuca.
> 455 Legge federale del 16 dicembre 2005 sulla protezione degli
animali (LPAn)
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455.html
Art. 20–22
> 455.1 Ordinanza del 23 aprile 2008 sulla protezione degli animali
(OPAn)
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455_1.html
Art. 184 cpv. 1e
Europäisches Übereinkommen vom 10. Mai 1979 über den Schutz von
Schlachttieren
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c0_458.html
> Federazione svizzera coniglicoltura di razza SRKV
http://www.kleintiere-schweiz.ch/index.cfm?NAV=201
WRSA: World Rabbit Science Association
http://world-rabbit-science.org/
Conigli \ Utilizzo \ Transporto
Transporto
Che si tratti di consegnarli a un altro proprietario, di portarli dal veterinario o
al macello, anche i conigli affrontano numerosi viaggi durante la loro vita.
Tuttavia, i trasporti rappresentano per gli animali un’enorme fonte di stress
e pertanto andrebbero limitati il più possibile.
Gli animali possono essere trasportati soltanto se è
presumibile che sopporteranno il trasporto senza danni.
E devono essere adeguatamente preparati per
il trasporto, durante il quale vanno trattati con riguardo.
> 455.1 Ordinanza del 23 aprile 2008 sulla protezione degli animali
(OPAn)
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455_1.html
Art. 159
Art. 164
Novembre 2009
9
Conigli \ Utilizzo \ Interventi
Interventi
In linea di massima gli interventi dolorosi possono essere effettuati
esclusivamente sotto anestesia.
A tre mesi i conigli possono già aver raggiunto la maturità
sessuale. Se si intende evitare che i propri animali
da compagnia si riproducano, è necessario castrare per
tempo gli esemplari maschi giunti a maturità sessuale.
La stessa procedura va applicata per prevenire scontri tra
gli stessi.La castrazione può avvenire esclusivamente
su animali narcotizzati e deve essere eseguita da un veterinario specializzato.
Se gli artigli non si consumano naturalmente, devono
essere tagliati a intervalli regolari e in modo appropriato.
Conigli \ Utilizzo \ Allevamento
Allevamento
L’allevamento dei conigli viene praticato secondo obiettivi ben precisi,
prestando particolare attenzione alle caratteristiche esteriori specifiche della razza, al
rendimento e alla qualità della carne.
L’allevamento deve essere praticato in modo tale che
gli animali siano in buone condizioni di salute, esclu­
dendo il ricorso a metodi che ne pregiudichino il benes­
sere e la dignità.
> 455.1 Ordinanza del 23 aprile 2008 sulla protezione degli animali
(OPAn)
http://www.admin.ch/ch/i/rs/c455_1.html
Art. 65 cpv. 4
Allegato 1, Tabella 8
In particolare, è vietato allevare animali privi, per motivi
ereditari, di parti del corpo o organi tipici della specie
o che presentano malformazioni che potrebbero
provocare sofferenze all’animale.
Conigli domestici
> Quando un allevamento può essere definito «professionale»?
> Federazione svizzera coniglicoltura di razza SRKV
http://www.kleintiere-schweiz.ch/index.cfm?NAV=201
Eventuali interventi sull’animale nell’ambito dei metodi
riproduttivi artificiali possono essere eseguiti unicamente
da esperti in possesso di una specifica formazione.
Novembre 2009
10
Appendice
Appendice 1
Appendice 2
Appendice 3
Appendice 4
Appendice 5
Appendice 6
Appendice 7
Appendice 8
Novembre 2009
Misure minime per la detenzione di conigli
Zona di ritiro per i conigli
Detenzione in gruppo dei conigli
Oggetti da rodere per conigli
Nidi per i conigli
Fabbisogno di acqua dei conigli
Contatti sociali per i conigli
Macellazione di conigli
11
Informazioni tecniche − Protezione degli animali
N. 5.1_(1) | 15 ottobre 2009
Misure minime per la detenzione di conigli
Le misure delimitano sempre spazi liberi (luce netta).
Luce netta
Nella legislazione sono indicate esclusivamente le superfici minime: nei limiti del possibile, i detentori
dovrebbero offrire ai propri animali spazi maggiori (inserendo ad es. una superficie sopraelevata,
oppure un collegamento orizzontale o verticale tra due gabbie o compartimenti, assicurando agli
animali l’uscita regolare).
Le tabelle citate nell’articolo 65 capoverso 1 lettera a contengono i seguenti requisiti minimi:
Categoria animale
1
11
12
2
21
22
23
3
Parchi senza superfici sopraelevate:
Superficie al suolo 3)
4)
Altezza
Parchi con superfici sopraelevate:
3)
Superficie globale (superficie al suolo e superficie
sopraelevata)
di cui superficie minima al suolo
Altezza 4)
Superficie complementare per il compartimento del nido
1) 2)
Conigli adulti
kg Fino a 2,3 2,3 - 3,5 3,5 - 5,5
cm
cm
cm
cm
cm
cm
2
3400
40
4800
50
7200
60
9300
60
2
2800
4000
6000
7800
2
2000
40
2800
50
4200
60
5400
60
2
800
1000
1000
1200
Animali giovani dallo svezzamento alla
maturità sessuale
come per gli animali adulti
3
3
4
5
Categoria animale
4
41
Superfici e altezze
Numero massimo (n) di animali giovani su questa superficie n
42 Per ogni altro animale giovane con un peso fino a 1,5 kg 5)
421
in gruppi fino a 40 animali
422
in gruppi oltre 40 animali
Per ogni altro animale giovane con un peso superiore a 1,5
43
5)
kg
431
in gruppi fino a 40 animali
432
in gruppi oltre 40 animali
>5,5
2
cm
2
cm
2
cm
2
cm
1000
800
1500
1200
1/3
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.1_(1) | 15 ottobre 2009
1) Coniglie madri con figliata fino al 35° giorno di vita, maschi, coniglie senza figliata. Sul doppio della superficie
minima (box doppio), può essere tenuta una coniglia con la figliata fino al 56° giorno di vita dei piccoli.
2) Non è necessario adeguare le gabbie costruite prima del 1° dicembre 1991 se hanno più dell’85 per cento della
superficie di cui alla tabella 8 cifra 11.
3) Su questa superficie si possono tenere uno o due animali adulti compatibili, senza figliata.
4) Almeno il 35 per cento della superficie complessiva deve avere quest’altezza.
5) Per gli animali giovani tenuti con la madre dal 36° o dal 57° giorno di vita (cfr. osservazione 1) fino alla maturità
sessuale, valgono le superfici minime indicate nella tabella 8 cifre 42 e 43.
Nota bene
 Nel caso dei conigli, per superficie complessiva si intende la superficie calpestabile senza il
nido.
 Superfici per coniglie madri con figliata oltre il 35° giorno: se i piccoli con un peso fino a
1,5 kg restano con la madre, alla superficie prevista per quest’ultima vanno aggiunti 1000
cm2 per ogni animale giovane. Nel caso di animali giovani con un peso superiore a 1,5 kg, è
necessario prevedere 1500 cm2 per esemplare.
 Quando si chiude il secondo compartimento in cui è collocato il nido, il primo deve presentare
una superficie complessiva di almeno 7200 cm2.
 Calcolo della superficie in caso di contenitori per escrementi con pareti non perpendicolari: si
misura la distanza da parete a parete e non la superficie al suolo del contenitore.
 Determinazione della superficie complessiva con l’altezza netta richiesta: la superficie con
l’altezza netta richiesta, fissata al 35 per cento della superficie complessiva, si riferisce ai
requisiti minimi che deve soddisfare la superficie complessiva e non alla superficie più
grande eventualmente presente in un determinato parco. Questa indicazione va tenuta
presente in particolare se le dimensioni del parco sono superiori rispetto ai requisiti minimi. Il
nido non fa parte della superficie complessiva ai fini del calcolo della superficie con l’altezza
netta richiesta.
 La superficie, pari al 35%, che soddisfa l’altezza minima deve essere continua.
Superficie sopraelevata
 La superficie sopraelevata serve alla strutturazione del sistema di stabulazione e favorisce le
capacità motorie degli animali, consente la ricerca di settori diversi dal punto di vista del
microclima e permette alle madri di allontanarsi temporaneamente dai piccoli.
 Almeno un suo lato lungo dovrebbe coincidere con una parete dell’impianto.
 Non dovrebbe essere collocata direttamente sopra il nido.
 Valori indicativi per le dimensioni della superficie sopraelevata per le coniglie madri:
- per razze di piccole dimensioni: larghezza min. 25 cm, lunghezza min. 50 cm
- per razze di medie dimensioni: larghezza min. 30 cm, lunghezza min. 60 cm
- per razze di grandi dimensioni: larghezza min. 35 cm, lunghezza min. 70 cm
 La superficie deve essere sopraelevata di almeno 20 cm (art. 65 cpv. 1 lett. a OPAn), si
consigliano tuttavia 22-25 cm.
2/3
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.1_(1) | 15 ottobre 2009
Basi legali
Ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn)
Art. 3 OPAn
Detenzione adeguata degli animali
1
Gli animali devono essere tenuti in modo che non siano turbati nelle loro funzioni corporee o nel comportamento e
che la loro facoltà di adattamento non sia messa alla prova in modo eccessivo.
2
I ricoveri e i parchi devono essere provvisti di luoghi adeguati in cui gli animali possano alimentarsi, abbeverarsi,
urinare e defecare, di luoghi coperti in cui possano riposarsi e ritirarsi, di materiali che permettano loro di soddisfare
le esigenze comportamentali tipiche della specie, di dispositivi per la cura del corpo e di ambienti climatizzati.
3
L’alimentazione e la cura sono adeguati se, alla luce delle esperienze acquisite e delle conoscenze fisiologiche,
etologiche e igieniche, rispondono alle esigenze degli animali.
4
Gli animali non possono essere tenuti costantemente legati.
Art. 10 OPAn
1
Requisiti minimi
I ricoveri e i parchi devono soddisfare i requisiti di cui agli allegati 1–3.
2
Se nei sistemi di stabulazione vengono effettuati lavori di manutenzione che non si limitano alla sostituzione dei
singoli elementi dell’impianto di stabulazione, occorre verificare se il locale è suddivisibile in modo tale che per le
poste, i box di riposo, i settori di riposo, le corsie, le poste di foraggiamento e le aree di foraggiamento siano
rispettate le misure minime di cui all’allegato 1 per le stalle di nuova realizzazione.
3
L’autorità cantonale può autorizzare deroghe ai requisiti minimi nei casi menzionati al capoverso 2. Essa
considera a tal fine l’onere risultante per il detentore di animali e il benessere degli animali.
Art. 65 OPAn
Parchi
1
I parchi devono:
a. avere una superficie di cui nell’allegato 1 tabella 8 cifra 1 oppure, se la superficie è inferiore a tali misure,
presentare una superficie sopraelevata di almeno 20 cm, sulla quale gli animali possono sdraiarsi con il corpo
totalmente disteso;
b. avere un settore sufficientemente alto da permettere agli animali di stare seduti in posizione eretta.
3/3
Informazioni tecniche − Protezione degli animali
N. 5.2_(1) | ottobre 2009
Zona di ritiro per i conigli
I parchi devono disporre di una zona oscurata in cui gli animali possano ritirarsi (art. 65 cpv. 2
OPAn). Nei gruppi con più di cinque animali, detta zona deve essere accessibile da più lati; nei
gruppi con oltre dieci animali essa deve essere suddivisa (tab. 8 Conigli domestici osservazione 5
OPAn).
Background
Se intervengono elementi di disturbo, i conigli selvatici fuggono nella tana comune, che funge anche
da luogo di riposo. Nei conigli domestici, l’istinto protettivo è certamente meno spiccato rispetto ai
propri antenati. Essi tuttavia si ritirano in un luogo riparato, in caso di rumore molesto o della
comparsa di una persona sconosciuta. Se ai conigli viene concessa questa opportunità, si riduce la
loro costante propensione alla fuga e vengono meno le reazioni di panico. Una zona di ritiro è
contraddistinta dalle seguenti caratteristiche: minore illuminazione rispetto al settore circostante,
pareti solide cui appoggiarsi con il corpo, copertura superiore. Detta zona espleta appieno la propria
funzione se, una volta intervenuto l’elemento di disturbo, gli animali ritornano in breve tempo calmi e
non mostrano più alcun indizio di essere pronti a fuggire (non stanno ad esempio seduti con i
muscoli tesi, la testa incassata e le orecchie aderenti al corpo, pronti a saltare in qualsiasi momento).
Struttura minima della zona di ritiro
Nella detenzione in box, l’oscuramento dei settori può avvenire allestendo una superficie
sopraelevata o un’altra struttura coperta superiormente, oppure mediante una copertura parziale
della grata frontale. In caso di stabulazione in gruppo, le possibilità di ritirarsi servono anche ad
evitare situazioni di conflittualità tra i vari animali.
L’OPAn non definisce le dimensioni minime per la zona di ritiro. Nei parchi di grandi dimensioni,
suggeriamo di destinare ad essa ca. ¼ della superficie complessiva. In questo modo si consente a
tutti i conigli di ritirarsi contemporaneamente in quella area e ad almeno la metà di utilizzarla anche
come luogo di riposo.
Zone di ritiro adatte
All’interno delle gabbie, è possibile adibire a zona di ritiro un’area leggermente oscurata, posta al di
sotto di una superficie sopraelevata. Questa soluzione può essere ulteriormente perfezionata ad
esempio fissando al lato lungo della superficie sopraelevata un divisorio oppure fissando al lato corto
una tavola con un foro d’accesso al nascondiglio.
1/3
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.2_(1) | ottobre 2009
Foto 1: settore oscurato, al di sotto di
una superficie sopraelevata
Foto 2: foro d’accesso al nascondiglio,
lungo il lato corto
Foto 3: divisorio applicato al lato lungo
Si può inoltre optare per la copertura parziale della grata frontale della gabbia, nel qual caso è bene
accertarsi che quest’ultima disponga di sufficiente luce naturale. Nel settore in cui si trovano gli
impianti per il foraggiamento e l’abbeverata, come pure al centro della restante area in cui gli animali
sono attivi, l’intensità luminosa deve essere almeno di 15 lux.
È possibile inserire all’interno della gabbia anche casette o cuniculi. La copertura della zona di ritiro
può essere fissa (prestando attenzione all’igiene) o costituita da una griglia.
In linea di principio, per i gruppi composti da oltre 5 animali, le zone di ritiro devono essere accessibili
da più punti, in modo da evitare vicoli ciechi e strettoie. Nel caso di gruppi non eccessivamente
numerosi (fino a ca. 10 esemplari), è ammesso anche un settore più ampio, chiuso nella parte
superiore e su tre lati e completamente aperto sul lato frontale, sebbene esso non sia “accessibile da
più punti”. Nei gruppi composti da oltre 10 animali, la zona di ritiro deve essere suddivisa in comparti
oppure si devono predisporre almeno due aree di ritiro.
Nella disposizione delle zone di ritiro, ad es. all’interno di una stalla, occorre far sì che gli animali
siano sempre visibili al detentore.
Zone di ritiro meno adatte
Nei box per l’allevamento dei piccoli, non è opportuno conferire a uno spazio la duplice funzione di
zona di nidificazione e di ritiro (a meno che il nido non disponga di due aree oppure di un’ampiezza
tale per cui la presenza della madre non rappresenta un fattore di disturbo per i piccoli).
Zone di ritiro non adatte
Zone di ritiro aperte nel lato superiore o di dimensioni
insufficienti.
Foto 4: zona di ritiro troppo piccola
2/3
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.2_(1) | ottobre 2009
Basi legali
Ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn) e ordinanza dell’UFV sulla detenzione
di animali da reddito e di animali domestici
Art. 65 OPAn
Parchi
1
I parchi devono:
a. avere una superficie di cui all’allegato 1 tabella 8 cifra 1 oppure, se la superficie è inferiore a tali misure,
presentare una superficie sopraelevata di almeno 20 cm, sulla quale gli animali possano sdraiarsi con il corpo
totalmente disteso;
b. avere un settore sufficientemente alto da permettere agli animali di stare seduti in posizione eretta.
2
I parchi devono disporre di una zona oscurata in cui gli animali possano ritirarsi.
3
I parchi senza lettiera sono ammessi soltanto se i locali sono climatizzati.
4
I parchi per le coniglie in gestazione avanzata devono disporre di spazi per la preparazione del nido. Gli animali
devono poterli imbottire con paglia o altro materiale adatto. Le coniglie devono potersi allontanare dai loro piccoli in
un altro compartimento oppure su una superficie sopraelevata.
Art. 33 Ordinanza dell’UFV sulla detenzione di animali da reddito e di animali domestici
Settori oscurati
L’oscuramento dei settori può avvenire in modi differenti: allestendo una superficie sopraelevata o un’altra struttura
coperta superiormente, oppure mediante una copertura parziale della grata frontale. Nel settore in cui si trovano gli
impianti per il foraggiamento e l’abbeverata come pure al centro della restante area in cui gli animali sono attivi,
l’illuminamento deve essere almeno 15 lux.
3/3
Informazioni tecniche − Protezione degli animali
N. 5.3_(1) | ottobre 2009
Detenzione in gruppo dei conigli
La legislazione sulla protezione degli animali non esige la detenzione in gruppo, unica eccezione è
rappresentata dagli animali giovani, che devono essere detenuti in gruppo nelle prime otto settimane
di vita (art. 64 cpv. 2 OPAn).
Sulla superficie prevista per un animale, si possono tenere due esemplari adulti compatibili, senza
figliata (detenzione a coppie) (all. 1 tab. 8 Conigli domestici OPAn).
Sebbene la detenzione in gruppo dei conigli adulti non sia obbligatoria, di seguito forniamo alcune
raccomandazioni e suggerimenti da seguire.
Background
I conigli selvatici sono animali gregari e vivono in colonie. Diverse femmine, i loro piccoli e uno o
massimo due maschi dominanti vivono in un gruppo, all’interno di una tana. Di norma, con il
raggiungimento della maturità sessuale, i maschi e parte delle femmine giovani devono abbandonare
il gruppo originario, al cui interno possono avvenire violente lotte gerarchiche. L’aggressività delle
femmine deriva principalmente dal loro comportamento sessuale e dall’allevamento dei piccoli. Gli
intrusi vengono cacciati dal territorio del gruppo. Un comportamento sociale positivo comprende la
pulizia reciproca, il contatto fisico tra gli animali sdraiati, lo stare stretti gli uni agli altri, “coccolarsi”,
ecc.
I numerosi studi condotti su gruppi di conigli femmine e maschi, domestici e selvatici, osservati in
condizioni naturali o seminaturali, oppure detenuti in laboratorio o in agricoltura, rivelano che i conigli
hanno una spiccata vita sociale all’interno del gruppo. Per gli animali che hanno sviluppato una
simile struttura sociale, la presenza di conspecifici rappresenta uno dei fattori essenziali a livello di
detenzione. A differenza degli oggetti presenti all’interno dell’impianto che hanno un carattere statico,
il conspecifico comporta situazioni nuove e imprevedibili alle quali l’animale deve reagire. Si giunge
così a una maggiore attenzione e a un più spiccato comportamento esplorativo, che consentono al
coniglio di svagarsi e di soddisfare le proprie esigenze comportamentali, e forse anche di sentirsi al
sicuro all’interno di un gruppo stabile e armonioso.
Ulteriori vantaggi della detenzione in gruppo sono: superfici più ampie, migliori opportunità di
strutturare l’impianto, una vasta scelta di spazi per il riposo, maggiori possibilità di movimento. In
generale, si tratta di una soluzione che offre una gamma più varia di comportamenti naturali.
Punti critici
Per diversi motivi, la detenzione in gruppo dei conigli non è semplice. Comporta requisiti notevoli in
termini di gestione, di organizzazione degli spazi e di igiene. Sistemi di detenzione alternativi,
soprattutto la detenzione in gruppo o all’aperto, richiedono conoscenze specifiche da parte del
personale che accudisce gli animali, una precisa metodologia lavorativa e una spiccata capacità di
osservazione. È indispensabile disporre di ampie conoscenze sulla biologia e il comportamento dei
propri animali.
1/3
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.3_(1) | ottobre 2009
In linea di massima, per garantire un’efficace detenzione in gruppo, è bene tenere conto dei seguenti
punti relativi ai sistemi di detenzione e alla gestione:
 Suddivisione del parco in ambiti funzionali destinati ad alimentazione, riposo, ritiro e attività;
nell’allevamento devono essere presenti inoltre settori per la nidificazione e rifugi per i piccoli.
 Strutturazione: il maggior numero possibile di luoghi dove ritirarsi. Ciò può essere ottenuto
con superfici sopraelevate, rifugi "idonei" e pareti divisorie. È necessario tuttavia evitare che
si formino vicoli ciechi.
 Esigenze comportamentali: il maggior numero possibile di materiali eterogenei per
soddisfare le esigenze comportamentali tipiche della specie e dare la possibilità agli animali
di distrarsi (foraggio grezzo ad libitum, una lettiera che stimoli gli animali a cercare il cibo,
rami, oggetti da rosicchiare sostituiti regolarmente).
 Composizione del gruppo: di norma, gli animali giovani, le femmine non destinate alla
riproduzione oppure i gruppi composti da un maschio e da diverse femmine abituate sin da
giovani a stare insieme e dalla madre con i propri piccoli fino al raggiungimento della maturità
sessuale (ca. 2,5–3 mesi) non creano particolari problemi se tenuti insieme all’interno di
impianti appositamente strutturati e sotto attenta sorveglianza. I conigli presentano notevoli
differenze personali per quanto riguarda la tollerabilità. Nei limiti del possibile, sarebbe bene
evitare l’inserimento di singoli, nuovi elementi all’interno del gruppo. Può rappresentare un
vantaggio introdurli all’interno di un parco, sconosciuto al gruppo. Anche in questo caso,
tuttavia, l’operazione deve avvenire sotto attenta e costante sorveglianza. Una volta formati, i
gruppi vanno costantemente controllati. Gli animali giovani dovrebbero essere detenuti da
soli, quando si teme che, per effetto del processo di maturazione sessuale, si manifestino,
soprattutto da parte dei maschi, comportamenti intolleranti che potrebbero portare a ferimenti
reciproci.
 Dimensione del gruppo: le dimensioni ideali sono di 3-15 esemplari non destinati alla
riproduzione, 4-6 conigli nell’allevamento e 16-20 animali da ingrasso. In alcuni casi si
rivelano efficaci anche i gruppi di maggiori dimensioni.
 Igiene: poiché la detenzione in gruppo di numerosi animali aumenta il pericolo di malattie,
bisogna prestare un’attenzione particolare all’igiene. I defecatoi devono essere puliti con la
maggior frequenza possibile o cosparsi con paglia fresca. È indispensabile che i materiali
utilizzati siano di facile pulitura. Sempre per garantire una maggiore igiene, è opportuno
utilizzare una grata come fondo nel settore destinato al foraggiamento e agli abbeveratoi.
Oltre a queste raccomandazioni, per la detenzione in gruppo si applicano i medesimi requisiti di
legge della detenzione individuale (oggetti da rodere, zona di ritiro destinata alle femmine per
consentire loro di allontanarsi dai piccoli, settore oscurato, ecc.).
Superfici
Nel caso della detenzione in gruppo, l’OPAn non fissa superfici minime per gli animali adulti
(eccezione: detenzione a coppie). Le misure minime consigliate, riportate di seguito, corrispondono
in linea di massima a quelle degli stabulari di laboratorio (European Convention for the Protection of
Vertebrate Animals used for Experimental and other Scientific Purposes ETS 123).
Animali di peso intermedio, senza cucciolata, con/senza piani sopraelevati:
1 animale 7200 cm2 / 2 animali 7200 cm2 / 3° animale 5000 cm2 supplementari = 12 200 cm2
4° animale 5000 cm2 supplementari = 17 200 cm2 / 5° animale 4000 cm2 supplementari = 21 200 cm2
e per ogni ulteriore animale 4000 cm2.
Nel caso di madri con cucciolata: la superficie minima prevista per coniglia 7200 cm2 più la superficie
richiesta per il nido, secondo quanto disposto nell’OPAn.
2/3
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.3_(1) | ottobre 2009
Nel caso di animali di peso inferiore, le dimensioni minime possono essere ridotte di un terzo, ovvero
si deve applicare un fattore pari a 0.67 (che equivale a ca. 3300 cm2 supplementari per il 3° animale).
Per gli animali appartenenti alla classe massima di peso è necessario ampliare le dimensioni
minime, moltiplicandole per un fattore pari a 1.2.
C’è una totale mancanza di studi per quanto concerne le superfici necessarie in caso di detenzione
in gruppo di conigli adulti e le esperienze di detenzione di gruppo, in box intercomunicanti, di coniglie
destinate alla riproduzione. È pertanto ipotizzabile che in futuro vengano formulati requisiti minimi più
severi.
Nel caso degli animali giovani e da ingrasso valgono le dimensioni minime riportate nella tabella 8
Conigli domestici dell’allegato 1 dell’OPAn.
Gruppi da ingrasso
Misure attuabili in caso di ferimenti: nel caso degli esemplari più giovani è bene migliorare la
strutturazione del parco e i materiali che permettono loro di soddisfare le esigenze comportamentali
tipiche della specie. Per quanto concerne gli animali più adulti, i maschi devono essere macellati il
prima possibile e non appena ciò si renda indispensabile. Nell’ingrasso, il principio “tutto dentro –
tutto fuori” è opportuno dal punto di vista igienico. Il parco dovrebbe essere costruito in modo tale da
poter essere smontato e pulito facilmente.
Gruppi di conigli d’allevamento
Nell’ambito della detenzione di conigli in gruppi d’allevamento, oltre a una strutturazione accurata del
parco è necessario garantire a ogni coniglia madre almeno un nido. Gli accessi al nido devono
essere distanziati il più possibile gli uni dagli altri o visivamente separati, per evitare lotte. È
indispensabile che i cuccioli non neonati dispongano di un rifugio accessibile solo da loro, per
impedire che gli stessi entrino in nidi con esemplari più giovani e siano infastiditi da coniglie madri
sconosciute.
Basi legali
Ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn)
Art. 64 OPAn
Esigenze comportamentali e detenzione in gruppo degli animali giovani
1
I conigli devono ricevere quotidianamente foraggio grezzo quale fieno o paglia e disporre in permanenza di oggetti
da rodere.
2
Gli animali giovani non possono essere tenuti individualmente nelle prime otto settimane di vita.
3/3
Informazioni tecniche − Protezione degli animali
N. 5.4_(1) | ottobre 2009
Oggetti da rodere per conigli
I conigli devono ricevere quotidianamente foraggio grezzo quale fieno o paglia e disporre in
permanenza di oggetti da rodere (art. 64 cpv. 1 OPAn).
Background
Il foraggio grezzo è importante per la digestione e per tutti i comportamenti che hanno attinenza con
la ricerca del cibo, l’esplorazione del territorio e il nido. Gli oggetti da rodere determinano un ampio
repertorio di comportamenti, come ovviamente l’istinto di rodere, ma anche di segnare il territorio
(chinning = marcare con le ghiandole del mento) e di esplorare (fiutare). La carenza di stimoli e di
materiali che permettano ai conigli di soddisfare le esigenze tipiche della specie sfociano in disturbi
del comportamento, come l’abitudine di mordere le sbarre. Avendo a disposizione oggetti adatti ad
essere rosicchiati, i conigli sono in grado di soddisfare le proprie esigenze comportamentali, ovvero
sono maggiormente attivi e “non si annoiano”.
Oggetti da rodere adatti
In generale, i rami verdi non velenosi risultano particolarmente indicati. Nella pratica, vengono
utilizzati con ottimi risultati i rami di nocciolo, salice e abete. Sono adatti anche il legno degli alberi da
frutta con nocciolo, di quercia, tiglio, betulla, pioppo, ecc.
Sono indicati come materiali da rodere anche pezzi e strutture di legno dolce, posizionati all’interno
del parco e provenienti da alberi e arbusti non trattati. È inoltre possibile montare pezzi di legno da
rosicchiare alle pareti o negli angoli degli impianti. In questo senso è particolarmente indicato il legno
di abete.
Gli “oggetti da mangiare” come pane secco, rape, pannocchie di granturco, ecc. devono essere
rimpiazzati non appena si esauriscono, soprattutto se si tratta degli unici oggetti da rodere. È bene
inoltre garantirne la massima igiene.
Per stimolare maggiormente gli animali è opportuno variare la tipologia dei materiali e degli oggetti
da rodere.
Oggetti da rodere non adatti
Non sono indicati come oggetti da rodere i pezzi e le strutture di legno duro (es. faggio, quercia, legni
tropicali, ecc.) come pure il legno laminato, compensato o laccato. Andrebbero offerti solo rami di
alberi da frutta non trattati.
Neppure i pellet di fieno di dimensioni analoghe alle granaglie si addicono all’impiego sopraccitato.
La loro grandezza deve essere tale da non permettere all’animale di metterli in bocca interi.
L’oggetto deve consentire al coniglio di eseguire tutti i movimenti propri alla masticazione dei roditori,
così come è osservabile ad esempio con il pane duro.
1/2
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.4_(1) | ottobre 2009
Basi legali
Ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn)
Art. 64 OPAn
Esigenze comportamentali e detenzione in gruppo degli animali giovani
1
I conigli devono ricevere quotidianamente foraggio grezzo quale fieno e paglia e disporre in permanenza di
oggetti da rodere.
2
Gli animali giovani non possono essere tenuti individualmente nelle prime otto settimane di vita.
2/2
Informazioni tecniche − Protezione degli animali
N. 5.5_(1) | ottobre 2009
Nidi per i conigli
I parchi o le gabbie per le coniglie in gestazione avanzata devono disporre di spazi per la
preparazione del nido. Gli animali devono poterli imbottire con paglia o altro materiale adatto (art. 65
cpv. 4 OPAn).
La superficie minima del compartimento del nido varia a seconda del peso degli animali ed è
compresa tra 800 - 1200 cm2 (all.1 tab. 8 Conigli domestici OPAn).
Background
Allo stato naturale, oppure in parchi concepiti in modo da ricostruire le condizioni naturali, a qualche
giorno dal parto, le femmine scavano una galleria provvista di un compartimento per il nido. Esse
provvedono a rivestire questa zona con materiale reperito all’esterno della tana. Poco prima della
nascita dei cuccioli, la madre si strappa il pelo dal petto, dall’addome e dai fianchi per imbottire
ulteriormente il nido. I piccoli vengono allattati per 2-3 minuti, a intervalli di circa 24 ore. Dopo
l’allattamento, la galleria che ospita il nido viene chiusa e la coniglia lascia la zona circostante al nido.
Materiale adatto alla preparazione del nido
Sono idonei materiali come la paglia, il fieno, la paglia trinciata, i ritagli di carta, ecc., a condizione
che le femmine possano portarli personalmente nel nido.
Strutturazione minima dello spazio per la preparazione del nido
Una soluzione di massima è rappresentata, ad esempio, da un settore all’interno della gabbia,
delimitato da una parete fissa e da una soglia. La soglia (min. 8 cm) serve a far staccare i piccoli che
non lasciano i capezzoli della madre una volta conclusa la poppata e a impedire loro di lasciare il
nido prima del tempo. Lo spazio per la preparazione del nido può anche essere aperto verso l’alto.
Spazi adatti per la preparazione del nido
I nidi devono essere collocati il più distante possibile dalle zone di soggiorno delle femmine (zona di
foraggiamento, luoghi di riposo). Nel caso di detenzione in gabbia, è preferibile collocare gli spazi per
la nidificazione al di fuori della gabbia. È inoltre possibile utilizzare un comparto adiacente. Nel qual
1/2
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.5_(1) | ottobre 2009
caso lo spazio per la nidificazione deve essere oscurato. Se si opta per questa soluzione, non è
necessaria alcuna ulteriore delimitazione dal nido e una parte del secondo comparto può essere
utilizzata dagli animali come superficie aggiuntiva.
È opportuno che la femmina possa chiudere personalmente l’accesso al nido; si addicono a questo
scopo gli ingressi dotati di aperture particolari o quelli a galleria. Gli spazi per la nidificazione devono
essere ben aerati al fine di consentire la dispersione dell’umidità che si forma naturalmente.
Spazi per la nidificazione meno adatti
Gli spazi per la nidificazione collocati all’interno della gabbia risultano meno adatti. A causa delle
scosse e poiché si deve evitare l’immediata vicinanza del nido alle zone di soggiorno delle femmine,
non è bene che queste possano saltare sul tetto dei suddetti spazi. Ciò significa che il piano
sopraelevato non può coincidere con la copertura del nido. Una regola che vale soprattutto per le
stalle in cui non sono presenti ulteriori superfici sopraelevate.
Basi legali
Ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn)
Art. 65 OPAn
1
Parchi
I parchi devono:
a. avere una superficie di cui nell’allegato 1 tabella 8 cifra 1 oppure, se la superficie è inferiore a tali misure,
presentare una superficie sopraelevata di almeno 20 cm, sulla quale gli animali possono sdraiarsi con il corpo
totalmente disteso;
b. avere un settore sufficientemente alto da permettere agli animali di stare seduti in posizione eretta.
2
I parchi devono disporre di una zona oscurata in cui gli animali possano ritirarsi.
3
I parchi senza lettiera sono ammessi soltanto se i locali sono climatizzati.
4
I parchi per le coniglie in gestazione avanzata devono disporre di spazi per la preparazione del nido. Gli animali
devono poterli imbottire con paglia o altro materiale adatto. Le coniglie devono potersi allontanare dai loro piccoli in
un altro compartimento oppure su una superficie sopraelevata.
2/2
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.6_(1) | ottobre 2009
Fabbisogno di acqua dei conigli
Gli animali devono ricevere regolarmente e in quantità sufficienti alimenti adeguati e acqua. Se sono
tenuti in gruppo, il detentore degli animali deve provvedere affinché ogni animale riceva alimenti e
acqua a sufficienza (art. 4 cpv. 1 OPAn).
Background
Secondo una nozione comune, attraverso gli alimenti umidi i conigli sono in grado di soddisfare il
90% del proprio fabbisogno idrico. Negli ultimi tempi, tuttavia, stando a numerose pubblicazioni e ai
requisiti relativi alla detenzione di questa specie, essi devono avere un costante accesso all’acqua.
Un abbeveraggio insufficiente può determinare calcoli alle vie urinarie, alla vescica e disturbi
riproduttivi. Inoltre la mancanza d’acqua compromette l’assimilazione degli alimenti.
Un fattore decisivo per la determinazione della quantità di acqua necessaria agli animali è il
contenuto di umidità del cibo, l’età degli animali, la finalità dell’allevamento e il peso corporeo, come
pure il clima all’interno della stalla, l’umidità dell’aria, la temperatura, ecc. I conigli bevono moltissimo,
soprattutto se nella loro dieta prevalgono gli alimenti essiccati. Il fabbisogno di acqua aumenta
sensibilmente nei caldi mesi estivi. I valori indicativi concernenti il consumo idrico giornaliero della
specie sono molto eterogenei. Secondo la letteratura specialistica, i conigli adulti necessiterebbero in
media di ca. 0.25 litri d’acqua al giorno, mentre le coniglie in gestazione dovrebbero assumere circa
un litro d’acqua al giorno. Detto quantitativo aumenterebbe a circa 2 litri nel caso delle madri che
allattano e in presenza di un’alimentazione secca.
Problema
In circostanze particolari può avvenire che i conigli siano in grado di soddisfare il proprio fabbisogno
di acqua attraverso l’erba fresca e gli ortaggi a radice. Nella pratica, tuttavia, spesso non sussiste
alcuna garanzia che venga somministrata erba fresca a sufficienza e in forma adeguata. Dal
momento che numerosi fattori influiscono sul fabbisogno di acqua, non è possibile escludere che gli
animali abbiano sete, nonostante la somministrazione di alimenti umidi. Soprattutto in caso di
temperature elevate e di coniglie che allattano, il fabbisogno idrico aumenta notevolmente.
Requisiti
Indipendentemente dal tipo di detenzione, è necessario che gli animali dispongano di acqua fresca
tutti i giorni. In altre parole, deve essere evidente che i conigli ricevono almeno 1 volta al giorno
acqua in quantità sufficiente a soddisfarne il fabbisogno idrico. L’ideale, naturalmente, sarebbe
abbeverare gli animali più volte al giorno, oppure offrire loro un accesso permanente all’acqua.
Quest’ultima condizione deve essere soddisfatta, nel caso in cui ai conigli siano somministrati
esclusivamente alimenti secchi. Per “acqua di buona qualità” si intende un’acqua non insudiciata da
deiezioni, resti di cibo, ecc. e in grado di soddisfare i requisiti in materia di acqua potabile.
1/2
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.6_(1) | ottobre 2009
Sistemi d’abbeveraggio
Per gli effettivi di dimensioni contenute sono adatte ciotole di terra cotta oppure bottiglie d’acqua
(prestando attenzione a evitare che si formino alghe). Per gruppi più numerosi è consigliabile un
sistema provvisto di abbeveratoi a tettarella.
Letteratura: Drescher, B., Hanisch, A., 1995: Prüfung verschiedener Wassertränken unter Berücksichtigung des physiologischen
Trinkverhaltens von Kaninchen. Dtsch. tierärztl. Wschr. 102: 365 - 369 Schein, F., 1993: Richtige Ernährung von
Kaninchen (II): Mastkaninchen. DGS 24, 16-18 Schlolaut, W. 2003: Das grosse Buch vom Kaninchen. DLG-Verlag.
Tierärztliche Vereinigung für Tierschutz e.V. TVT; Kaninchenhaltung - Merkblatt 78. 2000. Winkelmann, J.; Lammers,
H.-J., 1996: Kaninchenkrankheiten. Eugen Ulmer Verlag, Stuttgart.
Basi legali
Ordinanza sulla protezione degli animali (OPAn)
Art. 4 OPAn
Alimentazione
1
Gli animali devono ricevere regolarmente e in quantità sufficienti alimenti adeguati e acqua. Se sono tenuti in
gruppo, il detentore degli animali deve provvedere affinché ogni animale riceva alimenti e acqua a sufficienza.
2
Gli animali devono poter soddisfare le esigenze comportamentali, legate all’assunzione di cibo, tipiche della
specie.
3
Gli animali vivi possono essere dati in pasto soltanto ad animali selvatici. La condizione è che questi ultimi
abbiano un comportamento normale di cattura e di uccisione e che:
a. non possa essere assicurata l’alimentazione con animali morti o altri alimenti;
b. sia prevista una reintroduzione nell’ambiente naturale; oppure
c. l’animale selvatico e la sua preda siano tenuti in un parco comune sistemato in modo adeguato anche
per la preda.
2/2
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.7_(1) | ottobre 2009
Contatti sociali per i conigli
Secondo l’articolo 13 dell’ordinanza sulla protezione degli animali, gli animali delle specie sociali
devono avere adeguati contatti con i conspecifici. In questo articolo il termine “adeguati è limitativo
e per i conigli deve essere interpretato nella maniera seguente:
Vi deve essere almeno un contatto olfattivo e acustico con gli altri conigli presenti nella conigliera.
Anche nella detenzione dei conigli da compagnia un coniglio non può essere tenuto da solo. Si
raccomandano, ma non sono richieste, delle aperture che favoriscono il contatto sociale, come ad
es. le griglie nelle pareti della gabbia.
All’articolo 64 capoverso 2 OPAn il principio del contatto sociale viene specificato nel modo
seguente: gli animali giovani non possono essere tenuti individualmente nelle prime otto settimane di
vita.
Inoltre, nella tabella 8 dell’Allegato 1 dell’ordinanza sulla protezione degli animali si regolamenta la
detenzione a coppie dei conigli adulti non riproduttori.
Perché la detenzione in gruppo dei conigli adulti non è obbligatoria?
L’UFV ritiene che la detenzione in gruppo sia l’obiettivo a cui mirare per garantire una detenzione
corretta dei conigli, tuttavia non può essere sempre realizzata con sufficiente sicurezza. Gli animali
giovani sono tenuti in gruppo fino al raggiungimento della maturità sessuale e le coniglie madri
restano in contatto con i piccoli fino al loro svezzamento. Per quanto riguarda la detenzione in
gruppo degli animali adulti vi sono ancora molte domande in sospeso, ad es. in merito all’igiene, alla
salute e in vista di evitare le aggressioni tra animali che possono comportare ferite gravi. Nel sistema
di detenzione, gli animali che vengono aggrediti non possono fuggire dal gruppo.
Con gli animali riproduttori la detenzione in gruppo è ancora più difficile. Vi sono grandi differenze
individuali in termini di compatibilità. I conigli maschi adulti non possono praticamente essere tenuti
insieme ed è difficile unire nuovi gruppi di animali adulti poiché sussiste un grande rischio di
ferimenti. Inoltre, sorgono spesso anche problemi connessi alla riproduzione. Un’analisi condotta in
Olanda ha dimostrato che nella detenzione in gruppo vi è ad esempio una riduzione della fertilità e
del peso allo svezzamento rispetto alla detenzione individuale.
Quali misure si adottano per avvicinarsi all’obiettivo di tenere in gruppo i conigli adulti?
Per avvicinarsi all’obiettivo di tenere in gruppo i conigli adulti svolgono un ruolo importante la raccolta
di informazioni, consulenze, esperienze, la conduzione di studi scientifici ecc.
L’UFV, dal canto suo, nell’ambito di studi scientifici è alla ricerca di possibilità per rendere la
detenzione in gruppo più gestibile mediante l'allestimento del sistema di detenzione e l’adeguamento
della gestione. In altre informazioni tecniche dell’UFV sono formulate raccomandazioni per la
detenzione in gruppo in base alle conoscenze finora acquisite
(http://www.bvet.admin.ch/tsp/02262/02661/index.html?lang=it).
1/2
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.7_(1) | ottobre 2009
Anche nei detentori di conigli da compagnia sta aumentando la consapevolezza che questi animali
non devono essere tenuti da soli. Ciò emerge tra l’altro anche dal concorso indetto la scorsa estate
dall’UFV insieme alla rivista Coop.
Attualmente anche gli allevatori dei conigli di razza stanno compiendo dei tentavi di detenzione in
gruppo, ad esempio tenendo insieme le coniglie giovani il più a lungo possibile. Alcuni cercano
anche di tenere in gruppo i conigli riproduttori o di tenerli insieme almeno dopo la stagione di
allevamento. Tuttavia, anche in questo ambito vi sono ancora molte domande in sospeso (confronto
tra razze per quanto riguarda la compatibilità, sistemi di detenzione adeguati ecc.).
Art. 13 OPAn
Specie sociali
Gli animali delle specie sociali devono avere adeguati contatti con i conspecifici.
Art. 64 OPAn
Esigenze comportamentali e detenzione in gruppo degli animali giovani
1
I conigli devono ricevere quotidianamente foraggio grezzo quale fieno o paglia e disporre in permanenza di oggetti
da rodere.
2
Gli animali giovani non possono essere tenuti individualmente nelle prime otto settimane di vita.
2/2
Informazioni tecniche − Protezione degli animali
N. 5.8_(1) | 23 novembre 2009
Macellazione di conigli
I. Trattamento dei conigli da macello
a. Come afferrarli: per il trasferimento all’azienda di macellazione o – per la macellazione destinata
al consumo privato – dalle stalle al luogo di macellazione, i conigli vengono trasportati in
contenitori. Il coniglio viene sollevato afferrandolo per la collottola con una mano e con l’altra
viene sostenuto nella parte posteriore (bacino). Per portarlo velocemente dalla stalla al
contenitore per il trasporto, il coniglio può essere anche afferrato con entrambe le mani attorno
alla pancia. Lo svantaggio di questo metodo è che il coniglio può usare i suoi artigli per difendersi,
il vantaggio è costituito invece dal fatto che nella zona della nuca, sulla carcassa, non vi sono
ematomi o impronte delle dita. I conigli non devono mai essere afferrati per le orecchie!
b. Come trasportarli: per il trasporto in contenitori occorre osservare alcune misure adeguate al
fine di proteggere i conigli dal caldo o dal freddo e dal vento. È necessario evitare di riunire conigli
provenienti da differenti stalle e gruppi di detenzione nello stesso contenitore per il trasporto,
altrimenti può capitare che gli animali si sfidino in lotte di rango che possono comportare stress e
quindi una riduzione della qualità della carne.
II. Stordimento
La macellazione dei conigli è soggetta all’obbligo di stordimento e di dissanguamento.
Sono ammessi tre metodi di stordimento:
1. Pistola a proiettile captivo o a proiettile libero nel cervello
Fig. 1: Il posizionamento della pistola e la direzione del colpo devono essere corretti: tra le orecchie verso la
mandibola inferiore
1/4
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.8_(1) | 23 novembre 2009
Fig. 2: Esempio di una pistola a proiettile captivo con azionamento a molla
Fig. 3: Esempio di una pistola a proiettile captivo con cartucce
2. Stordimento per commozione cerebrale
Fig. 4: Esempio di un apparecchio di stordimento per commozione cerebrale (colpo captivo rintuzzato, ad aria
compressa).
2/4
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.8_(1) | 23 novembre 2009
3. Elettricità
Fig. 5: Esempio di una pinza elettrica a V per l’elettronarcosi
Gli elettrodi devono essere applicati alla testa in modo che la corrente possa attraversare il cervello.
Requisiti per gli apparecchi di stordimento elettrico dei conigli:
Occorre raggiungere almeno 0,4 ampere nel primo secondo e mantenere questa intensità di corrente
costante A per 8 secondi, 220 volt, 50 Hz
Reazione dei conigli dopo lo stordimento:
a. Contrazione della muscolatura durante ca. 10 secondi con successivi crampi ritmici (un immediato
afflosciamento senza crampi può significare uno stordimento insufficiente)
b. Aumento della salivazione
c. Nessuna reazione al tocco della cornea
d. Nessun segno di respirazione regolare
Segni di uno stordimento errato:
a. Riattivazione della respirazione
b. Innalzamento del corpo o della testa
c. Reazione a stimoli di dolore (durante l’incisione per dissanguare l’animale)
d. Reazione al tocco della cornea con chiusura delle palpebre o scostamento della testa
III. Dissanguamento
Il dissanguamento deve essere effettuato subito dopo lo stordimento, ovvero 20 secondi dopo aver
azionato la pistola a proiettile captivo o libero oppure 10 secondi dopo l’elettronarcosi e lo
stordimento per commozione cerebrale. Il dissanguamento avviene mediante incisione alla gola al
fine di aprire almeno un vaso sanguigno principale. La vera macellazione deve essere iniziata
soltanto nel momento in cui il coniglio dissanguato non si muove più.
3/4
Informazioni tecniche – Protezione degli animali
N. 5.8_(1) | 23 novembre 2009
Ill. 6: Incisione corretta (rosso) della gola per aprire almeno un vaso sanguigno principale (arteria).
In alternativa può anche essere effettuato un taglio dalla gola alla colonna vertebrale; si tratta di
un’operazione con cui vengono tagliati entrambi i vasi sanguigni principali.
Basi legali
Ordinanza sulla protezione degli animali; RS 455.1
Ordinanza dell’UFV concernente la protezione degli animali nella macellazione, inclusi gli
allegati (entrata in vigore, ca. in febbraio 2010)
OMCC; RS 817.190
OIgM; RS 817.190.1
4/4
Scarica

Mi prendo cura del mio coniglio: l`opuscolo dell