UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Prof. Maria Angela Becchi
Medicina di Comunità
5° anno CL Medicina 2009-2010
Gli studenti devono essere in grado di definire, descrivere e discutere:
1.
la multidimensionalità della salute: salute fisica, mentale, sociale, spirituale
2.
l’approccio bio-psico-sociale al paziente ed alla sua famiglia: assessment dei
bisogni, stesura di piani assistenziali individuali, attivazione della
partecipazione, erogazione di interventi integrati e continui
3.
i principi della ASP/CP: centralità della persona, globalità degli interventi
(prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza alla persona, supporto
psicologico), integrazione orizzontale (sanitaria e socio-sanitaria) e verticale
(ospedale-servizi territoriali), coordinamento dei processi sulla persona,
continuità delle cure, partecipazione di paziente, famiglia, comunità locali,
sostenibilità dei costi)
4.
servizi, attività e professionisti di ASP/CP ed il team delle CP
Metodo: Lezioni frontali
Gli studenti devono dimostrare, su casi clinici simulati, abilità di:
1.
effettuare l’assessment dei bisogni multidimensionali di salute
2.
stendere piani assistenziali individuali
3.
pianificare processi e servizi per la continuità delle cure
4.
pianificare interventi di educazione sanitaria ed educazione terapeutica
Metodo: Attività interattiva
Gli studenti devono essere in grado di riconoscere:
1.
l’importanza dell’approccio bio-psico-sociale al paziente ed alla sua
famiglia
2.
l’importanza di lavorare con professionisti sanitari e sociali per erogare
interventi centrati sul paziente e del ruolo del team di ASP/CP per la
presa in carico globale del paziente complesso
3.
l’importanza della educazione sanitaria per la promozione della salute
4.
l’importanza della educazione terapeutica per la partecipazione di
paziente e famiglia al self-care
per il raggiungimento degli Obiettivi Formativi
Conoscenze di base di:
1. Patologia sistematica
2. Metodologia clinica
3. Rapporto medico-paziente
4. Diagnostica di laboratorio e per immagini
5. Psichiatria
6. Farmacologia
1. Aspetti culturali della ASP/CP
•I documenti del WHO per la comprensione della ASP/CP
•I principi della ASP/CP: centralità della persona, globalità degli interventi
(prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza alla persona, supporto
psicologico), integrazione orizzontale (sanitaria e socio-sanitaria) e verticale
(ospedale-servizi territoriali), coordinamento dei processi sulla persona, continuità
delle cure, partecipazione di paziente, famiglia, comunità locali, sostenibilità dei
costi)
2. Aspetti normativi di ASP/CP
•
Normative ed indirizzi programmatori nazionali e regionali di ASP/CP
3. I servizi di ASP/CP
•
Servizi e attività di Distretto
•
Il modello della Regione Emilia Romagna: servizi in rete, integrazione
socio-sanitaria
•
I sevizi di ASP/CP nelle AUSL di Modena e Reggio Emilia: servizi per
l’accesso, servizi
ambulatoriali, domiciliari, residenziali, semiresidenziali del Dipartimento di
cure primarie e del
Dipartimento di salute mentale
4. Aspetti preventivi di ASP/CP
•
Indicazioni per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie
(prevenzione primaria, secondaria e terziaria)
•
Indicazioni per l’introito calorico appropriato, l’esercizio fisico, l’astensione da
fumo, alcool, droghe
5. Aspetti clinici di ASP/CP
•l’assessment dei bisogni multidimensionali di salute
•la definizione di piani assistenziali individuali
•la erogazione degli interventi pianificati (diagnosi, cura, riabilitazione, assistenza
tutelare, supporto psicologico) nel rispetto della continuità
•la attivazione della partecipazione di paziente, famiglia, comunità locali
6. Aspetti gestionali di ASP/CP
•
Le attività di equipe, il coordinamento e la continuità di cure e assistenza
•
La integrazione verticale (fra ospedale e servizi territoriali) e orizzontale (fra servizi
sanitari e fra servizi sanitari e sociali)
•
La organizzazione di attività e percorsi di cura per pazienti cronici e complessi:
dimissioni protette, assistenza domiciliare, residenziale, cure palliative
1.
2.
3.
Assessment dei bisogni di pazienti complessi (casi clinici simulati)
Stesura di Piani Assistenziali Individuali a pazienti complessi (casi clinici
simulati)
Intervento di Educazione Sanitaria individuale: dieta e sport applicati ad un
caso clinico simulato
Obbligatoria
•
•
Diapositive in rete
www.medicina.unimore.it/medicina/materialedidattico.htm
Schede cartacee per la valutazione della complessità sanitaria, assistenziale e
familiare e per la stesura di Piani Assistenziali Individuali (PAI)
1. Analisi di un caso clinico e risposta a domande aperte
2. Analisi di un piano di Educazione Sanitaria o
Educazione Terapeutica e risposta a domande aperte
Mc Daniel S, Campbell T, Seaburn D. Family oriented primary care. A
Manual for medical providers.
Springer Verlag, New York, 1990
Cigoli V. Mariotti M. IL medico, la famiglia e la comunità. L’approccio
biopsicosociale alla salute e alla malattia
FrancoAngeli, 2002
Becchi M.A., Bernini Carri E. Qualità ed efficienza nella assistenza
domiciliare. FrancoAngeli, 2000
ICF: Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità
e della salute. WHO 2001, Erickson (versione estesa, versione breve)
Scarica

Nessun titolo diapositiva - Facoltà di Medicina e Chirurgia