Attività didattica per scuole Museo provinciale degli usi e costumi Via Duca Diet 24 39031 Teodone/Brunico Tel. 0474 552087 / Fax 0474 551764 www.museo-etnografico.it [email protected] Orario d’apertura: Lunedì di Pasqua – 31 ottobre martedì fino sabato: dalle ore 10 domenica e festivi: dalle ore 14 luglio e agosto martedì fino sabato: dalle ore 10 domenica e festivi: dalle ore 14 lunedì in agosto: dalle ore 10 alle 17 alle 18 alle 18 alle 18 alle 18 Anno scolastico 2012/2013 Museo provinciale della caccia e della pesca Castel Wolfsthurn Kirchdorf 25 39040 Mareta/Racines Tel. e Fax 0472 758121 www.wolfsthurn.it [email protected] Orario d’apertura: 1° aprile – 15 novembre martedì fino sabato: dalle ore 10 alle 17 domenica e festivi: dalle ore 13 alle 17 1° novembre chiuso Museo provinciale del vino Via dell’oro 1 39052 Caldaro Tel e Fax 0471 963168 www.museo-del-vino.it [email protected] Orario d’apertura: 1° aprile – 11 novembre martedì fino sabato: dalle ore 10 alle 17 domenica e festivi: dalle ore 10 alle 12 1° novembre chiuso Museo provinciale degli usi e costumi Dal grano al pane I bambini si cimentano nella preparazione del pane, seguendo tutti i passaggi dal grano alla pagnotta fumante: preparano le forme del pane, le infornano e durante la cottura visitano il mulino e l’esposizione degli attrezzi utilizzati nella lavorazione dei cereali. Al termine del laboratorio ogni allievo e insegnante riceve una pagnotta. prezzo per il materiale: € 1,00 ad alunno Lana e tosatura delle pecore La tosatura delle pecore si effettua due volte all’anno e ciò avviene di regola anche nel museo. Oltre al tema specifico della tosatura, la guida provvederà ad illustrare anche i temi relativi alla lavorazione della lana, quali la cardatura, la filatura, la tessitura. Nel laboratorio del feltro ogni alunno potrà realizzare un piccolo oggetto. prezzo per il materiale: € 1,00 ad alunno Artigianato d’altri tempi In apposite aree museali è possibile osservare diversi artigiani al lavoro: la filatrice, la lavoratrice al tombolo, il mugnaio, lo scultore, il segantino, il tessitore, il fabbricatore di scope e il cardatore di lana. Durante il percorso si effettuano delle soste presso i singoli artigiani, che provvedono a dare ragguagli e spiegazioni circa il proprio lavoro e le tecniche adottate. Per motivi contingenti è possibile che vengano attuate alcune variazioni di programma. Su richiesta proponiamo la fabbricazione di sacchetti con lavanda. prezzo per il materiale: € 1,00 ad alunno Stigliatura del lino In autunno inoltrato, quando si esegue la mietitura del lino, si procede anche all’essiccatura del raccolto. La pianta viene lavorata con un procedimento particolare chiamato “stigliatura” che consiste appunto nel liberare la fibra dagli steli. Durante la visita, gli allievi battono il lino con l’apposito strumento, la gramola. Solo dopo queste laboriose procedure la fibra di lino è pronta per la filatura. Abili donne mostrano la filatura del lino, si vedono prodotti di lino e dei suoi semi e i tessuti ricavati da questa preziosa materia prima. programma per gli allievi delle scuole primarie e medie programma su richiesta Calendario di attività didattica 2012/13 Cucina e cibo nella vita rurale Si passerà in rassegna la cucina di un tempo e quella dei giorni nostri: dalle abitudini culinarie alle varie tradizioni legate al cibo. Un’occasione per conoscere in modo diretto i requisiti e gli strumenti che caratterizzavano la preparazione dei cibi viene offerta nella cucina di una volta, la cosiddetta “Rauchküche”, e al più moderno ambiente domestico dei tempi recenti, provvisto di cucina economica. Gli allievi potranno infatti provare a cucinare per rendersi conto di persona di come il lavoro in cucina venisse svolto in passato e di quanto esso fosse impegnativo. prezzo per il materiale: € 1,00 ad alunno Sala x – scolari alla ricerca. Usi e costumi religiosi di un tempo e di oggi Che cosa caratterizza gli usi e costumi? Come si sono evolti nel passare del tempo? Che usi e costumi ci sono ancora nel presente? Gli scolari sono attivamente coinvolti in questa guida, intraprendono un emozionante viaggio di scoperta e risolvono enigmi. programma per scolari della 5. elementare e delle scuole medie durata: 1,5 ore programma su richiesta Per tutte le visite guidate: durata della guida: 2 ore prezzo d’ingresso per alunno: € 1,00 insegnanti: ingresso libero prezzo guida: € 40,00, max. 25 alunni previa prenotazione Posto grill Area picnic coperta con griglia. Il legno per il grill è disponibile. Previa prenotazione. martedì giovedì martedì giovedì martedì mercoledì giovedì martedì giovedì martedì 18.09.2012 20.09.2012 25.09.2012 27.09.2012 02.10.2012 03.10.2012 04.10.2012 09.10.2012 11.10.2012 16.10.2012 Dal grano al pane Dal grano al pane Dal grano al pane Lana e tosatura delle pecore Artigianato d’altri tempi Dal grano al pane Lana e tosatura delle pecore Dal grano al pane Stigliatura del lino Dal grano al pane martedì giovedì martedì mercoledì martedì giovedì martedì giovedì martedì giovedì 16.04.2013 18.04.2013 23.04.2013 24.04.2013 30.04.2013 02.05.2013 07.05.2013 09.05.2013 14.05.2013 16.05.2013 Dal grano al pane Lana e tosatura delle pecore Artianato d’altri tempi Dal grano al pane Dal grano al pane Lana e tosatura delle pecore Dal grano al pane Artigianato d’altri tempi Dal grano al pane Dal grano al pane Castel Wolfsthurn Museo provinciale della caccia e della pesca Fauna nel Sudtirolo La prima fase si svolge con una breve introduzione sugli animali selvatici e sui pesci locali, presentati fedelmente al naturale con diorama. Gli scolari scendono poi nei locali didattici dove, grazie ai giochi presenti possono disporre nel giusto ordine corna di cervo, o, ancora, scoprire la tana dell’orso, indovinare di quali animali sono le orme che si vedono o i versi che si sentono, provando a riprodurli. Chi riesce a imitare l’ululato del lupo così bene da ottenere risposta da un “lupo” vero? Un modo originale e divertente per permettere ai più piccoli di familiarizzare con la fauna altoatesina. programma per 1a 1a fino alla 3a elementare durata: 1 ora prezzi: entrata € 1,00 - guida € 30,00 Fanciullezza nel castello I partecipanti seguono le tracce lasciate dai bambini che in passato abitavano le sale del castello, scoprendo, sulla scorta di oggetti come giocattoli, libri o vestiti, come i figli dei nobili passavano la giornata, come venivano educati, come vestivano, cosa mangiavano e con che cosa giocavano. L’occasione per conoscere da vicino la vita nobiliare di un tempo. programma per 4a elementare alla 1a media durata: 1 ora prezzi: entrata € 1,00 - guida € 30,00 Per tutte le visite guidate: programma su richiesta, previa prenotazione insegnanti: ingresso libero guida: max. 25 alunni Per il pranzo al sacco sono disponibili dei tavoli nel castello. Museo provinciale del vino La vite: dalla pianta selvatica a quella coltivata Gli scolari hanno risposte domande che riguardano la vite e l’uva, incontrano il “Saltner” (guardiano delle vigne), sentono di sagre e leggende, degustano dell’uvetta e si esercitano in attività creative. prezzo: € 5,00, durata: 2 ore programma per alunni di scuola elementare Sulle tracce dei viticoltori Nel corso della visita gli scolari potranno apprendere interessanti nazioni circa la storia della vite e il lavoro dei viticoltori. Avranno modo di conoscere da vicino gli antichi arnesi che i contadini usavano nel lavoro quotidiano. Potranno farsi alla scoperta della filossera e il “maialino della grappa”. prezzo: biglietto d’ingresso € 0,50 - guida: € 30,00; durata: 1 ora programma per alunni di 4a e 5a elementare Per tutte le visite guidate: programma su richiesta insegnanti: ingresso libero – guida: max. 25 alunni Piegato da fuoco e acqua. Il mestiere del bottaio e le corporazioni di arti e mestieri Il lavoro del bottaio è strettamente connesso alla viticoltura. Il museo conserva vari oggetti che riguardano questo mestiere. Il laboratorio porta i ragazzi nell’antico mondo dei bottai e delle corporazioni di arti e mestieri. prezzo: € 5,00, durata: 1,5 ore programma per scuole medie Dalla vite al vino Visitando il museo i ragazzi potranno apprendere molte cose interessanti sulla storia della viticoltura e della produzione del vino. Imparano a conoscere il famoso “Saltner” (guardiano delle vigne), scoprono antichi attrezzi utilizzati nella viticoltura, recipienti in legno e vetro per la fermentazione e conservazione del vino e osservano i diversi sistemi di pergole nel vigneto del museo. prezzo: biglietto d‘ingresso € 0,50 - guida € 30,00; durata: 1 ora programma per scuole medie e superiori Sentiero Castel Wolfsthurn “Bosco e acqua” Collegato a Castel Wolfsthurn vi è l’itinerario tematico “Bosco e acqua”, un sentiero naturalistico che inizia presso la chiesa parrocchiale di Mareta snodandosi attraverso il bosco per circa 1 km fino al castello. Stazioni diverse invitano a vedere, sentire e toccare: l’ambiente viene percepito con tutti i sensi. Lungo il sentiero si trova un parco con cervi daini. In caso di maltempo offriamo un programma alternativo nel castello. Per il sentiero naturalistico c’è un opuscolo con informazioni e idee sull’itinerario (€ 2,50). programma per scuola elementare e media durata: 2 ore guida: € 40,00