C.2 U N A CASA A T ORI N O , U N A A LU I N O : ««ccoossaaiinnvveennttaattaannoo,, m maanneeppppuurreem maaii vviissttaa»» C.2.1. Domenico e Luigi Marchelli. Dal primo Domenico, capomastro per la parrocchiale di S. Stefano Magra nella seconda metà del Settecento, al secondo Domenico, famoso architetto neoclassico in Reggio Emilia, la “saga” della dinastia Marchelli da Graglio proseguì, nella seconda metà dell’Ottocento, con altro Domenico, ingegnere, l’autore del disegno per il Métropole di Luino in unità con il fratello Luigi, con cui condivideva lo studio ereditato dal padre in Torino, il geometra Angelo Marchelli.1 Nessun legame famigliare accertato legava direttamente i tre personaggi, ma il ricorrere di nomi e, un tempo, soprannomi era, nelle numerose e ramificate famiglie valligiane, una consuetudine. Inoltre, come visto, un filo rosso si snodava, tra il XVIII sec. e la metà del XIX sec., nei cantieri tra alta Toscana ed Emilia, dove una cernita completa dei documenti restituirebbe una messe d’operatori nell’edilizia provenienti da pochi centri della valle Veddasca: Angelo, come detto, era figlio d’Ambrogio, e Ambrogio «si recava per lo più dei lavori nell’Emilia e nei Ducati di Parma e di Modena, in unione con altri conterranei».2 L’ultimo Domenico, di cui è finalmente il momento di seguire l’iter formativo e professionale, nato a Torino nel 1861, seguì i corsi al politecnico di quella città, dove si laureò anche Luigi, più giovane di soli due anni. Grazie ad una più promettente prospettiva economica e sociale per le terre d’origine – mai in realtà definitivamente abbandonate dal padre – ai due fu possibile raddoppiare l’avviato ufficio torinese con uno studio in Luino, dal 1898. Vi affiancarono un non comune impegno civile e politico: Domenico rivestì la carica di sindaco (del comune di Tronzano L.M., nel 1906, e del comune di Graglio con Cadero), fu consigliere provinciale, dal 1895 alla morte nel 1908, e membro di numerose istituzioni locali (tra cui consigliere per l’ospedale di Luino, tra il 1901 e il 1905, anni cruciali per la creazione di un nuovo e più moderno nosocomio); Luigi fu consigliere nel comune di Graglio con Cadero, successe al fratello come sindaco di Tronzano L.M. e fu il primo 1 Cfr. capitolo prec. 2 Cit. in Angelo Marchelli 1906. LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. 1. Giuseppe Cerini (Arcumeggia, 1863 – Torino, 1935), busto dell’ingegnere Domenico Marchelli. Si tratto di un bozzetto preparatorio in gesso, forse quello presentato alla Società promotrice di Belle arti in Torino nel 1902 (e intitolato genericamente «architetto Marchelli»; cfr. POZZI, ARRIGONI 1999, p. 108) o per quello tradotto nel marmo per il mausoleo di famiglia di Tronzano. Il bozzetto qui raffigurato è esposto a Luino, in casa Branca (piazzale Marconi, 14). LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. podestà del neonato comune di Veddasca, dal 1928, nonché, anch’egli, consigliere provinciale (almeno nel bienni 1908-1910). 3 C.2.2. La strada Luino-Maccagno. In tal modo i due fratelli poterono mettere un’indiscussa professionalità tecnica al servizio di un agire politico, costantemente rivolto al miglioramento materiale delle condizioni economiche, sociali e infrastrutturali del territorio. Si fecero, pertanto, promotori di opere pubbliche di cui furono poi anche progettisti, in un’apparente confusione di ruoli e compiti fermamente riscattata dalle finalità collettive di un agire onesto. Tra i lavori pubblici, con notevoli ricadute per il territorio del Luinese, spicca il progetto per la carrozzabile tra Luino, Maccagno e il confine svizzero, sostenuta con forza da Domenico, e la strada della valle Veddasca, promossa d Domenico e progettata da Luigi, alla cui spesa gli stessi Marchelli contribuirono economicamente, fugando definitivamente ogni dubbio d’indebito profitto ricavato tramite un’insincera azione politica. Le vicende della carrozzabile Luino-Maccagno sono note (figg. 2-4). Meno noto è il ruolo centrale assunto da Domenico Marchelli che, per primo, sollevò la questione al consiglio provinciale di Como nel 1895, intenzionato a dar finalmente esecuzione ad una serie di progetti che si trascinavano almeno dal 1852. Egli si fece carico di pubblicazioni per sostenere la priorità del piano rispetto ad alte opere stradali nell’ alto Varesotto, promosse a Luino un comitato generale per raccogliere finanziamenti pubblici e donazioni private, si spese in un estenuante giro di conferenze, incontri, comizi e quant’ altro per l’ avanzamento del progetto; pubblicò, infine, un dettagliato opuscolo sulla travagliata storia della strada Luino-Maccagno, dal 1716 agli anni in cui, finalmente, fu dato principio ai lavori.4 3 Dati ricavati da: CRIMI 2003, p. 420. Il comune di Graglio con Cadero fu accorpato a quello di Veddasca nel 1928, anno della creazione dell’unità amministrativa unica con capoluogo in Armio. 4 M ARCHELLI 1904, preceduto da due opuscoli dedicati al medesimo tema, l’ uno apparso nell’ agosto 1896, l’ altro nel novembre del medesimo anno. La provincia, allora, era quella di Como, assai ampia e di complessa articolazione territoriale. LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. Difficoltà economiche e burocratiche furono causa di ritardi nella realizzazione dell’ opera; si aggiunsero inaspettate coloriture politiche e, oggi come allora, i lavori per l’ “incompiuta” slittarono ai primi anni del Novecento. Così Domenico, che morì nel 1908, poté solo in parte veder realizzata l’opera. L’onorevole Giuseppe Lanzavecchia, ad esempio, sosteneva apertamente gli interessi contrari della Valcuvia, la quale attendeva, come la Valtravaglia, un riassetto generale della strada tra Luino e Cittiglio.5 Il primo tronco fu appaltato nel febbraio 1902 e terminato nel novembre 1903 (fig. 4); Marchelli rimase, nonostante tutti gli inconvenienti (fu persino accusato di trafficare illecitamente con il denaro raccolto dall’apposito comitato), fiducioso e pensava di veder terminata l’opera nel 1907, sino al confine elvetico di Zenna.6 Si giunse, invece, a terminare i lavori con un ritardo quasi decennale, ben dopo la sua morte. Altro capitolo – non meno intricato – fu quello per la una carrozzabile che percorresse la valle Veddasca: ci pensava Domenico, dal 1903, quando incitò i comuni interessati a costituirsi in un Consorzio strada rotabile della Val Veddasca. In questo caso i tempi furono ancora più dilatati. Fu Luigi, nel 1919, a riprendere in mano le carte, con il medesimo impegno politico e professionale che aveva contraddistinto l’opera del fratello. I lavori durarono quattro anni; Luigi, con altri fratelli (Ambrogio e Riccardo) vi contribuirono con 500 lire, destinandole alla costruzione del raccordo tra il piazzale d’ arrivo della strada a Graglio e il nucleo del paese.7 Difficile fu il compito dei consiglieri varesini nel portare alla dovuta attenzione le istanze dei territori di rappresentanza: proprio i ritardi nell’ erogazione dei finanziamenti per la costruzione della litoranea lungo la costa orientale del lago Maggiore produssero, negli ultimi anni dell’ Ottocento, la spontanea coloritura separatista dei comitati pro strada Luino-Maccagno, divenuti anche coacervo di interessi «pro separazione» dei mandamenti di Maccagno, Luino e Angera dalla provincia di Como (in vista di un’ improbabile accorpamento alla circoscrizione di Milano). 5 CRIMI 2003, pp. 425 e segg. 6 M ARCHELLI 1904. Per le accuse, avanzate dalle colonne del Corriere del Verbano, cfr. CRIMI 2003, p. 426. 7 Il piazzale fu poi dedicato allo stesso Luigi, i cui meriti sono rammentati da una lapide apposta nei pressi. Cfr. CRIMI 2003, p. 426. LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. 2. 3. Due immagini del sentiero Luino-Maccagno prima della creazione della carrozzabile promossa e progettata da Domenico Marchelli: l’ idilliaco principio presso Luino (a sinistra) non preannunciava il «terrificante sentiero» tra le rocce prima di Maccagno, spavento per i primi turisti di fine Settecento (da cartolina in Luino, carte private). 4. La carrozzabile Luino-Maccagno non appena ultimato il primo tronco (novembre 1903) tra Luino «e la Sabbioncella» (loc. all’incirca corrispondente all’odierna prima galleria stradale). Da una cartolina non viaggiata in Luino, carte private. LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. 5. 6. Domenico Marchelli, progetto per le stazioni semaforiche per il Ministero della marina sulle isole di Maddalena e Asinara e a Capo Ferro, pianta e sezione, 1887 (da: Carte private, Tronzano, cit in CRIMI 2003). 7. Domenico Marchelli. Torino, via Genova, angolo via s. Francesco d'Assisi. Progetto per il caseggiato di Giovanni Rey, 1893. (da: Archivio città di Torino, cit. in CRIMI 2003). LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. Domenico aveva alle spalle una considerevole mole di lavori d’ingegneria, dei quali si può fornire solo un parziale elenco. I legami con Torino fruttarono importanti incarichi in Sardegna, tra cui vari «progetti di derivazione di acque potabili […] per l’estuario della Maddalena» e la costruzione di stazioni semaforiche per il Ministero della marina «nell’isola della Maddalena, nell’isola Asinara, a capo Ferro e capo Carbonara», nel 1887 (figg. 5 e 6).8 Dal 1896 subentrò al geom. Luigi Sbarra, che aveva ideato, promosso e iniziato il meritevole lavoro, nel completamento dell’ acquedotto di Luino, mentre non si contano le strade comunali riattate o aperte secondo i piani compilati dallo studio associato dei fratelli Marchelli, a Pino, Tronzano, Maccagno e in altre località delle valli Dumentina e Veddasca.9 Luigi, nei primi decenni del Novecento, preferì dedicarsi prevalentemente alla vita politica e alla costruzione della strada carrozzabile della Veddasca. «Trascurò la professione e ogni interesse personale per la cosa pubblica», ricordò un elogio funebre apparso sulle colonne della Cronaca Prealpina, a firma di un collega che gli fu molto vicino, probabilmente quell’ ingegner Francesco Piccardi cui si deve – non a caso – il piano per la modifica e il sopralzo dell’albergo Métropole di Luino, nel 1937. Schierato, come il fratello Domenico, su posizioni laiche e radicali, confluì infine nel Partito nazionale fascista, tanto da disporre, «nelle sue ultime volontà, di essere sepolto con la camicia nera». Morì a Luino, nel 1935.10 C.2.3. Castelli senza sovrano: architetture di Domenico e Luigi Marchelli. Nell’ambito di un tardo eclettismo, Domenico e Luigi Marchelli misero a punto, sul finire del secolo, una cifra stilista personale, mutuando dalle recenti esperienze torinesi un linguaggio neomedievale, ricco di inflessioni gotiche, impostato però su facciate dall’ impianto 8 Ibi, p. 427. 9 Ibi, p. 428. Per l’ acquedotto di Luino, cfr. CRIMI, FRIGERIO 2000, p. 89. 10 [PICCARDI] 1935. LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. simmetrico, classicheggiante, rinascimentale. Dopo il villino Ghirardi, quasi d’ ispirazione palladiana, costruito nel 1892, Domenico approdò a una sintetica composizione delle diverse fonti di ispirazione con grandi palazzi di abitazione per Giovanni Rey (1893, fig. 7), in via s. Francesco d’ Assisi, e per Domenico Perino in via Montevecchio, nel 1898, entrambi a Torino. Solo con l’opera più nota, casa Auchentaller, per gran parte opera di Luigi, i Marchelli riuscirono in parte a svincolarsi dall’ impianto ancora bloccato delle facciate, adeguando una rilettura finalmente asimmetrica di motivi decorativi neomedievali all’articolazione dei volumi e all’ introduzione di nuovi elementi compositivi.11 Casa Auchentaller, costruita nel 1896 in angolo tra via Juvara e via Assarotti (figg. 8-11), nell’isolato torinese impostato dal Piano di ingrandimento della Cittadella, si caratterizzò, infatti, per una slanciata torretta, innestata sul solido parallelepipedo, destinata a marcare l’angolo del quartiere rivolto verso la prestigiosa via Cernaia in funzione di rilevante elemento visuale a scala urbana. L’edificio si sviluppò su tre piani, quattro se si considera quello arretrato dietro la linea della gronda (fig. 8). Il paramento esterno fu trattato a bugnato graffito nell’intonaco, per il blocco principale, e con mattoni faccia a vista per la torretta; questa fu conclusa, alla sommità, con tetto a padiglione, il blocco principale con un fregio continuo di guglie gotiche, espediente necessario per dissimulare l’ultimo piano arretrato. La notevole riduzione della sporgenza del cornicione di gronda, «quasi a filo del muro stesso», conferì alle fronti un notevole slancio verticale che si prolungava nella teoria delle aeree cuspidi (fig. 9).12 Inevitabile il parallelo con il Métropole luinese, di cui casa Auchentaller rappresentò il prototipo perfezionato solo pochi anni prima. Utile è quindi lo studio analitico dell’architettura messa a punto dai Marchelli a Torino, anche per verificare quali ascendenze vi fossero, nella cultura di progetto in Piemonte, e non solo, per quella particolare 11 Per le case citate si rimanda alle fonti elencate in CRIMI 2003, P. 429. 12 Il progetto di casa Auchentaller, con relative varianti, è presente nei fascicoli dell’ Archivio storico Città di Torino consultati da CRIMI 2003, pp. 429 e segg. LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. 8. Luigi e Domenico Marchelli. Torino, via Juvara. Progetto per il caseggiato Auchentaller, luglio 1896 (da: Archivio città di Torino, cit. in CRIMI 2003). 9. 10. Torino, via Juvara, angolo via Assarotti. Casa Auchentaller, costruita tra il 1896 e il 1897 secondo il progetto di Luigi e Domenico Marchelli. Veduta della torre (a sinistra) e dettaglio di un balcone (a destra). Da: CRIMI 2003. LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. 11 (A sinistra). Luigi e Domenico Marchelli. Torino, via Juvara. Progetto per il caseggiato Auchentaller, variante non attuata per la torretta, novembre 1896 (da: Archivio città di Torino, cit. in CRIMI 2003). 12 (a destra). Torino, via Micca. Palazzina Bellia dell’ arch. Carlo Ceppi, edificata tra il 1894 e il 1896. 13. Torino, via Micca. Casa Bellia, dettaglio. L’edificio fu uno dei modelli di riferimento più ravvicinati per i Marchelli nel concepire la casa Auchentaller a Torino e il Métropole a Luino. cifra distintiva rappresentata dalla cimasa di pinnacoli e arcate di netto sapore localistico (veneziano, toscano o francese che fosse). Prima, però, va detto che non solo per questo dettaglio s’istituiscono rimandi tra la palazzina luinese per Natale Gasciarini e quella torinese per la famiglia Auchentaller. Era comune, invece, anche un’impostazione generale che, rispetto alle soluzioni adottate dallo studio Marchelli solo qualche anno avanti a Torino, rivelavano un progressivo, morbido avvicinamento ad alcune delle principali tematiche che stavano interessando il dibattito architettonico in Europa in quei medesimi decenni. Le facciate di casa Auchentaller, ad esempio, così sfuggenti per l’elevato senso di verticalità, accentuato dalla mancata chiusura “forte” con sporgente cornicione, parevano denunciare un appiglio alle coeve esperienze europee (Wagner, Berlage), per strade diverse rivolte alla riduzione dell’aggetto plastico, preludio per stagioni profondamente innovative. A Luino questa percezione fu soppressa allorquando l’edificio fu modificato, rialzato nelle ali laterali e coperto con un tetto a padiglione assai preminente, con gronda lignea sporgente tanto da occultare in parte la vista del fregio maiolicato sottogronda.13 Permangono a Luino altri componenti – come già annunciato – ugualmente rappresentative di simili ricerche d’estetica architettonica, quali l’attico con arco di mattoni posto a conclusione delle finestre, in maniera tale da simulare il retrostante sistema costruttivo; o le lesene, sorgenti solo all’ultimo piano ai lati del corpo centrale, così da preludere al sostegno dell’ attico gugliato. Erano raffinatezze proprie di quelle inclinazioni “strutturaliste” dell’ eclettismo di fine secolo, escogitate con l’intenzione di dare nuovo vigore ad elementi del bagaglio stilistico della tradizione grazie ad una più razionale rilettura della loro distribuzione sui prospetti degli edifici.14 Come aveva detto l’architetto torinese Carlo Promis, solo due anni prima dell’avvio del canterine di casa Auchentaller, in occasione di una prolusione al corso di architettura, si 13 Per il sopralzo, nel 1937, si rimanda alla PARTE B, capitolo B.2. Ibi, fig. 13, per la fascia in maiolica nel sottogronda. 14 Cfr. PARTE B, capitolo B.2., figg. 7 (il Métropole prima del sopralzo, per le lesene dell’ ultimo piano), 11 e 12 (per gli attici alle finestre). LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. trattava di individuare nuovi metodi per orientarsi «nel pelago dell’architettura del medio evo»; solo per mezzo di un «criterio che sceglie, combina, adatta», infatti, era possibile trarre nuova ispirazione creativa dagli stili del passato per ricavare «cosa inventata no, ma neppure mai vista».15 Quanto alle guglie – finalmente – sono d’estrema utilità le parole spese da Luigi Marchelli per convincere la commissione d’ornato della città di Torino ad accettarne l’introduzione, non solo come escamotage per mascherare il piano arretrato (innalzato sopra le quote massime concesse dai regolamenti edilizi), ma anche come dettaglio esornativo che poteva compensare la riduzione della sporgenza di gronda; quest’ultima doveva essere il più possibile arretrata in maniera da non togliere luce alla strada pubblica, con sezione relativamente ridotta dato il taglio speculativo di quel particolare quartiere d’espansione urbano.16 Il rimando – per i torinesi – era immediato, e Luigi non mancò di far cenno a quel fabbricato che, da qualche anno, aveva modificato il panorama della città con torrette cimate da guglie, bene in vista nel cuore del centro storico: palazzo Bellia, «genialmente architettato dal conte Ceppi» in via Pietro Micca (figg. 12, 13 e 15).17 Entrambi gli edifici – casa Auchentaller, dei Marchelli, e casa Belia, dell’ingegnere e architetto Carlo Ceppi – non potevano certo vantare qualche primogenitura in materia di introduzione letterale di stilemi desunti dal più puro gotico fiorito. Il tema era all’ordine del giorno già dalla prima metà dell’Ottocento, se non prima, nel pieno della fioritura 15 C. PROMIS, Della necessità dell’ erudizione per gli architetti, ecc., Torino 1894, cit. in CRIMI 2003, p. 430. 16 In casa Auchentaller v’ era un problema di altezze che, con l’ introduzione degli elementi gugliati, professionisti e committenti speravano di aggirare ottenendo dalla municipalità quei 60 cm, oltre i 18 metri stabiliti dai regolamenti come altezza massima in quel settore della città, per meglio configurare il quarto piano arretrato. In questo senso, la teoria di guglie serviva ad accordarsi – esteticamente e sulla base di esempi già realizzati in Torino (tra cui casa Bellia, cfr. nota seg.) – con la riduzione della sporgenza della gronda che avrebbe consentito – pur innalzando la casa oltre i limiti consentiti – di aumentare «le condizioni riguardo ad aria e luce della strada pubblica». Per la vicenda: CRIMI 2003, p. 430. 17 Per casa Bellia e la figura di Carlo Ceppi si rimanda a Torino 1995, pp. 21, segg. e passim. LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. 14. Luino, Via 20 Settembre (cartolina viaggiata, 1903. Luino, carte private). 15 (Sotto a sinistra). Torino, via Micca. Casa Bellia, foto d’ epoca (da: Torino 1995). 16 (A destra) Camillo Boito. Studio di una nuova piazza del Duomo. Prospetto, agosto 1857 (litografia dal supplemento a «il Giornale», Milano 1857, da: RICCI 1990, p. 255). . neoclassica degli ultimi decenni del Settecento. Più che nelle soluzioni torinesi, dunque, è a Luino, con l’albergo Métropole, che Domenico e Luigi Marchelli paiono meglio chiarire i più complessi ed impliciti richiami della terminazione ad «antefisse isolate».18 La più ariosa disposizione del Métropole nel centro di Luino, rispetto al ristretto spazio concesso dal reticolo stradale in cui sorse casa Auchentaller andava, dunque, conferendo a quel motivo decorativo un valore più marcatamente urbano, non immune da quelle ascendenze nel dibattito architettonico che, da decenni, avevano orientato le scelte in materia di “stili” più adatti alle piazze e alle vie, da aprirsi in contesti già fortemente caratterizzati per storia e monumenti (centri storici, piazze, arterie centrali). verso un marcato recupero medievista (ossia localista) in grado, ad un tempo, di riassumere meglio i caratteri specifici di ogni città e di adattarsi scenograficamente alla complessa configurazione storicizzata dei luoghi (fig. 15). A Luino, certo, non sussistevano motivazioni di rilettura delle proprietà storiche ed estetiche di un centro storico povero e dimesso, nel quale, tanto meno, rintracciare significative tracce di architettura gotica; ma, certo, quel coronamento costituiva una premura particolare nella configurazione di una località, prima affatto urbanizzata, in foggia pretenziosamente cittadina, un piano sul quale le esigenze della progettazione collimavano con quelle commerciali della committenza, e, più in generale, con quelle sociali di un borgo in profonda trasformazione. 18 «Antefisse isolate» era definizione di Luigi Marchelli per la teoria di guglie di casa Auchentaller, come riporta CRIMI 2003, p. 430. A. Gobetti, Luino, Via Vittorio Sereni, acquerello. 2010 LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Capitolo C.2. Una casa a T orino, una a Luino. FONTI INEDITE - FONTI EDITE A. Fonti inedite F ONTI ARCH I VI STI CH E ASVa: Archivio di Stato Varese AC Luino: Archivio storico Comune di Luino Carte private diverse ALTRE FONTI NON EDI TE COMUNE DI LUI NO , UFFI CI O ANAGRAFE CI VI LE Gasciarini, N atale; Gasciarini Vittorio. Schede anagrafiche. CRI MI 2010 Federico Crimi, Luino. Palazzo Verbania. I . I nquadramento e storia dal 1904 al 1973. I I . 1973-2010: centro civico e museo. I I I . Documentazione e dibattito per il riuso, dattiloscritto per conto del Comune di Luino, Luino novembre 2010. CRI MI 2011 Federico Crimi, Luino. Palazzo Crivelli, dattiloscritto per conto del Comune di Luino, Luino novembre 2011. B. Fonti edite Angelo Marchelli 1906 Angelo Marchelli, «Corriere del Verbano», 16.V. Assemblea generale dell’Associazione Ferrari 1909 Assemblea generale dell’Associazione G. Ferrari, «I l risveglio. Organo quindicinale dell’Associazione anticlericale Giuseppe Ferrari», 17.I V. BADI NI 1990 Gino Badini, I carteggi di Ludovico Bolognini e dei Marchelli tra pubblico e privato. Lineamenyti di ricerca archivistica, in Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchelli: architettura e urbanistica lungo la via Emilia, 1770-1870, catalogo della mostra, a c. di M. Pigozzi, Grafis Edizioni, Reggio Emilia. BARI GOZZI 1982 Claudio Barigozzi, U ltramontani a Luino, «La Rotonda», 4, pp. 63-67. BAROLI 1993 Sergio Baroli, L’angolino del bibliofilo, «I l Rondò», 5, pp. 63-74. BAROLI 2008 Sergio Baroli, L’arte come richiamo. Pittori in mostra nel 1932, «I l Rondò», 20, pp. 67-85. BERTARELLI 1913 BERTARELLI , Luigi Vittorio, Guida d’I talia Piemonte Lombardia Canton Ticino, T.C.I ., Milano. BERTUZZI 2010 Giordano Bertuzzi, Carlo Giosuè Marchelli. Architetto ducale a Massa, «Atti e Memorie. Deputazione di storia patria per le antiche province modenesi», serie XI , n. XXXI I , pp. 195-236. BEZZI O (a cura di) 1910 F.[Felice?] BEZZI O , (a c. di), Guida I llustrata del Lago Maggiore. I l Lago Maggiore e le vallate circostanti, Luino, p. 91: Cambiamenti Cambiamenti, «Corriere del Verbano», 5.I X.1900. CH I ARA 1962 Piero Chiara, I l piatto piange, Milano, Mondadori. CRI MI 2000 Federico Crimi, Per una storia urbana di Luino. L’Ottocento, «I l Rondò. Almanacco di Luino e dintorni», 12, pp. 120-132. CRI MI 2000a F. Crimi, Case Menotti. Via V. Sereni, 21/via XV Agosto, 3 e 7, «Corriere del Verbano», 8.XI . CRI MI 2000b F. Crimi, Ex albergo Metropole. Via V. Sereni, 11, «Corriere del Verbano», 6.XI I . CRI MI 2000 F. Crimi, Per una storia urbana di Luino. L’Ottocento, «I l Rondò. Almanacco di Luino e dintorni», 12, pp. 120-132. CRI MI 2001 F. Crimi, Casa Foscarini. Via Manzoni, 9/21, «Corriere del Verbano», 7.I I I . CRI MI 2003 F. Crimi, U na stirpe di architetti: i Marchelli da Graglio, «Verbanus», 24, pp. 401-434. CRI MI 2003a F. Crimi, Gli architetti Marchelli, «Reggiostoria», fasc. 98 (a. XXV, 1, gennaiomarzo), pp. 2-9. CRI MI 2009 F. Crimi, “I l lago è un libro pieno di ogni possibile effetto”. Vedute della riva orientale tra Sette e Ottocento, indizi per un catalogo generale del Verbano, «Loci Travaliae», 18, pp. 83-185. CRI MI , F RI GERI O 2000 Federico Crimi, Pierangelo Frigerio, Professionisti che hanno trasformato il Luinese. I l geometra Luigi Sbarra (1843-1897), «Loci Travaliae», 9, pp. 73-136. CRI MI , M ONTAGNI NI 1998 Federico Crimi, Maria Chiara Montagnini, Storia del lungolago in relazione allo sviluppo urbanistico, atti del convegno (Luino, Palazzo Verbania, 10.X.1997), a c. di Pierangelo Frigerio, «I l Rondò», 10, pp. XXXVI -LXVI . LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Fonti I l cuoco verbanese 1996 I l cuoco verbanese, Alberti, Verbania I ntra. Domenico Trezzini 1994 Domenico Trezzini e la costruzione di San Pietroburgo, cat. della mostra (Lugano, Museo Cantonale d’Arte, 27.XI .1994-26.I I .1995), a c. di Manuela Kahn-Rossi e Marco Franciolli, O CTAVO Franco Cantini Editore, Borgo S. Croce (Firenze). F RECCH I AMI 1986 Mario Frecchiami, Maestranze valgannesi a Carignano per la costruzione del Duomo (1757/1763), «Tracce», a. VI I , 3, pp. 205-223. F RI GERI O 1985 Pierangelo Frigerio, 1885-1985. Luino, un secolo, ed. a c. della Banca Popolare di Luino e di Varese, Nastro ed., Germignaga. F RI GERI O 1995 Pierangelo Frigerio, U no Scappi tira l’altro, «I l Rondò», 7, pp. 121-135. F RI GERI O [1999] 2008 Pierangelo Frigerio, Storia di Luino e delle sue valli, Varese-Azzate, Macchione, 20082. F RI GERI O , PETROTTA 2003 Pierangelo Frigerio, Giovanni Petrotta, I l Luinese nel primo ventennio del ’900, politica, sindacalismo, letteratura nell’opera di G.B. Reggiori, «Verbanus», 23, pp. 401-453. F RI GERI O , PI SONI 1981 Pierangelo Frigerio, Pier Giacomo Pisoni, N uovi documenti su Gerolamo Quadrio architetto. I . N ote biografiche – Opere verbanesi: la chiesa di S. Giuseppe a Luino, Litotipografia Verbano, Germignaga, «Raccolta verbanese in memoria di Giuseppe Martini. Materiali per la storia del Lago Maggiore. Documenti tratti da archivi verbanesi (7.2.1)». G I AMPAOLO 1939 Leopoldo Giampaolo, L’architetto Ferdinando Caronesi (nuovi documenti), «Rassegna storia del Seprio», 2, pp. 59-79. Luino 1903 Luino. Guida – orario. anno 1903. Stampata per cura della Società “Pro-Lago” di Luino, tip. Francesco Roi, Luino. Luino 2004 Luino sul lago Maggiore. Luoghi amati, a c. di Pierangelo Frigerio, Francesco Nastro, Germignaga. M ARCH ELLI 1904 Domenico Marchelli, La strada Luino-Confine svizzero dal 1700 al 1904, Luino. M ATTEI 2002 Gianluca Mattei, Dal lago Maggiore all’oceano, sulla rotta dei cuochi, «Corriere della Sera», 14.VI I . LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Fonti N OBI LI 1990 Umberto Nobili, Pietro Marchelli, a.v. in Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchelli: architettura e urbanistica lungo la via Emilia, 17701870, catalogo della mostra, a c. di M. Pigozzi, Grafis Edizioni, Reggio Emilia. N uovo Albergo N uovo albergo, «Corriere del Verbano», 10.X.1900. Passaggio principesco Passaggio principesco, «Corriere del Verbano», 5.I X.1900. [PI CCARDI ] 1935 I ng. F.P. [Francesco Piccardi], Luino, figure che scompaiono. I ngegnere Luigi Marchelli, «Cronaca Prealpina», 22.I I . PI NI , SI RONI 1993 Grazioso Pini, Vittorio Sironi, Bernardino Luini. N uovi documenti biografici, NED, Milano. PI SONI 1989 Pier Giacomo Pisoni, I dillica Luino, «il Rondò», 1, pp. 13-28. POZZI , ARRI GONI 1999 Gianni Pozzi, Virgilio Arrigoni, Giuseppe Cerini di Arcumeggia (1862 – 1935). U no scultore tra Torino, il Piemonte ed il Varesotto, La corte dei Sofistici, Arcumeggia. Pubblicità Albergo Metropole [Pubblicità Albergo Metropole], «Corriere del Verbano», 10.X.1900. Q UADRELLI , F RANCESCONI 1997-1998 P. Quadrelli, S. Francesconi, L’irrigazione della pianura massese: i canali dispensatori realizzati dal governo estense, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, facoltà di architettura, a.a. 1997-1998. RI CCI 1990 Giuliana Ricci, I l sogno della piazza, a.v. in Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia dal Bolognini ai Marchelli: architettura e urbanistica lungo la via Emilia, 1770-1870, catalogo della mostra, a c. di M. Pigozzi, Grafis Edizioni, Reggio Emilia. T ONELLI 1997-1998 M. Tonelli, S. Pietro di Massa. I mmagini virtuali di una chiesa demolita nell’800, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, facoltà di architettura, rel. Marco Bini, a.a. 1997-1998. Torino 1995 Torino nell’Ottocento e nel N ovecento. Ampliamenti e trasformazioni entro la cerchia dei corsi, a cura del Politecnico di Torino, dipartimento di I ngegneria dei sistemi edilizi e territoriali, Celid, Torino. W ETZEL 1823 Johann Jacob Wetzel, Voyage pittoresque aux Lacs Majeur et de Lugano, Orell, Füssli et C., Zurigo. LUI N O , EX A LBERGO M ÉTROPOLE. Fonti