ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Settore Territorio Area Ambiente Energia e Sicurezza D.Lgs. n. 626/94 - La formazione per ASPP e RSPP Bozza di Accordo fra Governo e Regioni: contenuti, modalità e frequenza Presentazione: Mariarosaria Spagnuolo – Assolombarda Milano, 24 maggio 2005 Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza Articolazione dei corsi • MODULO A corso generale di base • MODULO B di specializzazione • MODULO C di specializzazione Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza Valutazione degli apprendimenti • Modulo A – Verifica finale • Modulo B – Verifiche intermedie e Verifica finale (simulazione obbligatoria/colloquio o test) test • Modulo C - Verifiche intermedie (simulazioni/ problem solving) solving e Verifica finale (colloquio) colloquio Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza Valutazione degli apprendimenti • Se le verifiche finali danno esito positivo viene rilasciato – per ogni modulo – l’attestato di frequenza • È necessario aver partecipato almeno al 90% del monte-ore del modulo • Il credito formativo è permanente per i Moduli A e C • Dopo 5 anni scatta l’obbligo di aggiornamento per il Modulo B Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza Corsi di aggiornamento – Modulo B • Effettuati anche con modalità di formazione a distanza • Fanno riferimento ai contenuti dei moduli del rispettivo percorso formativo, con riguardo: a) al settore produttivo di riferimento; b) alle novità normative nel frattempo eventualmente intervenute in materia; c) alle innovazioni nel campo delle misure di prevenzione. Durata : • ¾ 40/60 ore per RSPP (a seconda del Settore ATECO) ¾ 28 ore per ASPP MODULO A corso generale di base • Comune per Responsabili SPP e Addetti SPP • Durata: 28 ore Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza TITOLO ARGOMENTI Modulo A 1 4 ore Presentazione del corso La filosofia del D.Lgs. 626/94 in riferimento alla organizzazione di un Sistema di Prevenzione aziendale, alle procedure di lavoro, al rapporto uomo-macchina e uomo ambiente/sostanze pericolose, alle misure generali di tutela della salute dei lavoratori e alla valutazione dei rischi L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento TEMPI • • • • • • • • La gerarchia delle fonti giuridiche Le Direttive Europee La Costituzione, Codice Civile e Codice Penale L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro Statuto dei Lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali Il D.Lgs. 626/94: l’organizzazione della prevenzione in azienda, i rischi considerati e le misure preventive esaminati in modo associato alla normativa vigente collegata La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici ecc. Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità TITOLO ARGOMENTI Modulo A 2 I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 626/94: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali 4 ore - - il Datore di lavoro, i Dirigenti e i Preposti il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP il Medico Competente (MC) il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso I Lavoratori I Progettisti, i Fabbricanti, i Fornitori e gli Installatori I lavoratori autonomi - Vigilanza e controllo Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni Le omologazioni, le verifiche periodiche Informazione, assistenza e consulenza Organismi paritetici e Accordi di categoria - Il Sistema Pubblico della prevenzione TEMPI TITOLO ARGOMENTI Modulo A 3 Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi 4 ore - Documento di valutazione dei rischi TEMPI - Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione Principio di precauzione, attenzione al genere, clima delle relazioni aziendali, rischio di molestie e mobbing Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni. Le fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, linee guida CEE, modelli basati su check list, la Norma UNI EN 1050/98 ecc.) Contenuti e specificità: metodologia della valutazione e criteri utilizzati Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate TITOLO ARGOMENTI Modulo A 4 4 ore - La classificazione dei rischi in relazione alla normativa - Rischio incendio ed esplosione TEMPI • • Rischio da ambienti di lavoro Rischio elettrico Rischio meccanico, Macchine, Attrezzature Rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto) Rischio cadute dall’alto Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti Il quadro legislativo antincendio e C.P.I. Gestione delle emergenze elementari TITOLO ARGOMENTI Modulo A 5 La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza (I) TEMPI 4 ore - Principali malattie professionali Rischio cancerogeni e mutageni Rischio chimico Rischio biologico Tenuta dei registri di esposizione dei lavoratori alle diverse tipologie di rischio che li richiedono TITOLO ARGOMENTI Modulo A 6 La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro (II) TEM PI 4 ore - Rischio rumore Rischio vibrazioni Rischio videoterminali Rischio movimentazione manuale dei carichi Rischio da radiazioni ionizzanti e non ionizzanti Rischio da campi elettromagnetici Il microclima L’illuminazione TITOLO ARGOMENTI Modulo A 7 Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio TEMPI 4 ore • • • • • • Il piano delle misure di prevenzione Il piano e la gestione del pronto soccorso La sorveglianza sanitaria: (definizione della necessità della sorveglianza sanitaria, specifiche tutele per le lavoratrici madri, minori, invalidi, visite mediche e giudizi di idoneità, ricorsi) I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e di utilizzo La gestione degli appalti La informazione, la formazione e l’addestramento dei lavoratori (nuovi assunti, RSPP, RLS, RLST, addetti alle emergenze, aggiornamento periodico) MODULO B di specializzazione • Comune a RSPP e ASPP • Durata: 12-68 ore, a seconda del macrosettore di riferimento Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza MODULO B di specializzazione • Articolato in macrosettori, costruiti tenendo conto dell’analogia dei rischi presenti nei vari comparti in base alla classificazione dei settori ATECO (9 macrosettori che raggruppano tutte le Attività ECOnomiche) • Gli ASPP e RSPP che sono stati formati per un macrosettore possono esercitare le rispettive funzioni solo all’interno di detto macrosettore. • In caso di nomina in azienda di macrosettore diverso da quello di formazione, dovrà essere effettuata la formazione specifica Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza MODULO B - Macrosettori ATECO 1. Agricoltura 2. Pesca 3. Estrazione minerali – Costruzioni 4. Industrie alimentari – Tessili – Legno – Fabbricazione macchine – Produzione energia – Ecc. 5. Industria chimica – Raffinerie - Gomma - Plastica – Ecc. 6. Trasporti – Comunicazioni – Ecc. 7. Sanità 8. Pubblica Amministrazione – Istruzione 9. Alberghi – Informatica – Ecc. Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza ARGOMENTO Classificazione Macro-Settori attività (ATECO) Rischi agenti cancerogeni e mutageni di Settori ATEC O Rischi chimici Gas Vapor i Fumi Polveri Fumi Nebbie Liquidi Etichet tatura 4 Industrie Alimentari ecc. Tessili, Abbigliamento Conciarie, Cuoio Legno Carta, editoria, stampa Minerali non metalliferi Produzione e Lavorazione metalli Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici Fabbricazione macchine app. elettrici, elettronici Autoveicoli Mobili Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua Smaltimento rifiuti DA DB DC DD DE DI DJ DK DL DM DN E O X X X X X 5 Raffinerie – Trattamento combustibili nucleari Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica DF DG DH X X X X X ARGOMENTO Classificazione Macro-Settori attività (ATECO) Rischi fisici di Settori ATECO Rumor e Vibra zione Video termi nali Micro clima e illumi nazion e Radiazi oni 4 Industrie Alimentari ecc. Tessili, Abbigliamento Conciarie, Cuoio Legno Carta, editoria, stampa Minerali non metalliferi Produzione e Lavorazione metalli Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici Fabbricazione macchine app. elettrici, elettronici Autoveicoli Mobili Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua Smaltimento rifiuti DA DB DC DD DE DI DJ DK DL DM DN E O X X X X X 5 Raffinerie – Trattamento combustibili nucleari Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica DF DG DH X X X X X ARGOMENTO Classificazione Macro-Settori di attività (ATECO) Rischi organizzazione lavoro Rischi infortuni Settori ATEC O Ambie nti di lavoro Movi menta zione manua le dei carichi Moviment azione merci: app. sollevam. / mezzi di trasporto Rischi o elettric o Rischio meccanico Macchine Attrezzatu re Cadut e dall’al to 4 Industrie Alimentari ecc. Tessili, Abbigliamento Conciarie, Cuoio Legno Carta, editoria, stampa Minerali non metalliferi Produzione e Lavorazione metalli Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici Fabbricaz. macchine app. elettrici, elettronici Autoveicoli Mobili Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua Smaltimento rifiuti DA DB DC DD DE DI DJ DK DL DM DN E O X X X X X X 5 Raffinerie – Trattamento combustibili nucleari Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica DF DG DH X X X X X X Rischi o da esplosi one Sicurezza antincen dio DPI Settori ATECO Atmo sfere esplosi ve Prevenzion e Incendi (D.M. 10 marzo 1998) Caratte ristiche e scelta DPI ARGOMENTO Classificazione Macro-Settori di attività (ATECO) TOT. ORE 4 Industrie Alimentari ecc. Tessili, Abbigliamento Conciarie, Cuoio Legno Carta, editoria, stampa Minerali non metalliferi Produzione e Lavorazione metalli Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici Fabbricaz. macchine app. elettrici, elettronici Autoveicoli Mobili Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua Smaltimento rifiuti DA DB DC DD DE DI DJ DK DL DM DN E O X X X 48 5 Raffinerie – Trattamento combustibili nucleari Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica DF DG DH X X X 68 ARGOMENTO Classificazione Macro-Settori di attività (ATECO) Rischio da agenti cancerog eni e mutagen i Settori ATEC O 6 Commercio ingrosso e dettaglio – Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) Trasporti, Magazzinaggi, Comunicazioni G I 9 Alberghi, Ristoranti Assicurazioni Immobiliari, Informatica Ass.ni ricreative, culturali, sportive Servizi domestici Organizz. Extraterrit. H J K O P Q X Rischi chimici Rischi biolog ici Gas Vapor i Fumi Polv eri Fum i Neb bie Liquid i Etic het tatur a X X X X X X X X X X Rischi fisici Ru mor e Vibr a zion e Vid eo ter min ali X X X X Microcli ma illumina zio ne X Radia zio ni Rischi organizzazione lavoro Rischi infortuni Rischi o da esplosi one Sicurezz a Antince ndio DPI ARGOMENTO Classificazione Macro-Settori di attività (ATECO) TOT. ORE Settor i ATE CO Amb ienti di lavor o Mov imen tazio ne man uale dei caric hi Movim entazio ne merci: app. solleva m. / mezzi di trasport o Risc hio elett rico Rischio meccani co Macchin e Attrezzat ure Cadut e dall’a lto Atmosf ere esplosi ve Prevenzi one Incendi (D.M. 10 marzo 1998) Carat terist iche e scelt a DPI Rischio Inciden ti stradali X X X X X X 24 X X X X 12 6 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) Trasporti, Magazzinaggi Comunicazioni G I X X 9 Alberghi, Ristoranti Assicurazioni Immobiliari, Informatica Ass.ni ricreative, culturali, sportive Servizi domestici Organizz. Extraterrit. H J K O P Q X X Quadro sintetico CORSI RSPP e ADDETTI SPP Classificazione Macro-Settori di attività Settori ATECO ASPP A+B RSPP A+B+C 1 Agricoltura A 64 88 2 Pesca B 64 88 3 Estrazione minerali Altre industrie estrattive Costruzioni CA CB F 88 112 4 Industrie Alimentari ecc. Tessili, Abbigliamento Conciarie, Cuoio Legno Carta, editoria, stampa Minerali non metalliferi Produzione e Lavorazione metalli Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici Fabbricaz. macchine app. elettrici, elettronici Autoveicoli Mobili Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua Smaltimento rifiuti DA DB DC DD DE DI DJ DK DL DM DN E O 76 100 5 Raffinerie – Trattamento combustibili nucleari Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica DF DG DH 96 120 6 Commercio ingrosso e dettaglio – Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) Trasporti, Magazzinaggi, Comunicazioni G I 52 76 7 Sanità – Servizi sociali N 88 112 8 Pubblica Amministrazione Istruzione L M 56 80 9 Alberghi, Ristoranti Assicurazioni Immobiliari, Informatica Ass.ni ricreative, culturali, sportive Servizi domestici Organizz. Extraterrit. H J K O P Q 36 64 MODULO C di specializzazione • Solo per Responsabili SPP • Durata: 24 ore Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza TITOLO ARGOMENTI Modulo C 1 8 ore Presentazione del corso Organizzazione e sistemi di gestione TEMPI • La valutazione del rischio come: a) processo di pianificazione della prevenzione b) conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi c) elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza presi • Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL, integrazione e confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.) • Il processo del miglioramento continuo • Organizzazione e gestione integrata delle attività tecnicoamministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici) TITOLO ARGOMENTI Modulo C 2 Il sistema delle relazioni e della comunicazione TEMPI 4 ore - Il sistema delle relazioni: RLS, Medico competente, lavoratori, datore di lavoro, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori ecc. Gestione della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro Metodi, tecniche e strumenti della comunicazione Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali TITOLO ARGOMENTI Modulo C 3 Rischi di natura ergonomica 4 ore - Rischi di natura psicosociale TEMPI - L’approccio ergonomico nell’impostazione dei posti di lavoro e delle attrezzature L’approccio ergonomico nell’organizzazione aziendale L’organizzazione come sistema: principi e proprietà dei sistemi Elementi di comprensione e differenziazione fra stress, mobbing e burn–out Conseguenze lavorative dei rischi da tali fenomeni sull’ efficienza organizzativa, sul comportamento di sicurezza del lavoratore e sul suo stato di salute Strumenti, metodi e misure di prevenzione Analisi dei bisogni didattici TITOLO ARGOMENTI Modulo C 4 Ruolo dell’Informazione e della Formazione TEMPI 8 ore • • • • • Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (D.Lgs. 626/94 e altre direttive europee) Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.) Strumenti di informazione su salute e sicurezza del lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc) Elementi di progettazione didattica analisi dei fabbisogni definizione degli obiettivi didattici scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi metodologie didattiche sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda Riconoscimento ai Responsabili SPP dei crediti professionali e formativi pregressi Esperienza lavorativa Titolo di studio Modulo A Modulo B Modulo C Verifica di apprendimento > di tre anni con incarico attuale, designati prima del 14.02.2003 ed attivi al 13.08.2003 Qualsia si Esonero Frequenza con riduzione, per il macrosettor e ATECO cui appartiene l’azienda nella quale è svolta l’attività, alla metà delle ore del corso Frequenz a Verifica dell’apprendiment o, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (modulo B-C) Esperienza lavorativa Titolo di studio Modul oA Modulo B Modulo C Verifica di apprendimento > di sei mesi, < di tre anni, con incarico attuale, designati prima del 14.02.2003 ed attivi al 13.08.2003 Qualsiasi Esone ro Frequenz a Frequenz a Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (B - C) Esperienza lavorativa < a sei mesi, con incarico attuale, designati dopo il 14.02.2003 nessuna formazione inerente ai contenuti dell’ art. 3 del DM 16.01.1997 Titolo di studio Modul oA Modulo B Modulo C Verifica di apprendimento Diploma di istruzione secondari a superiore Esone ro Frequenz a Frequenz a Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l’obbligo di frequenza (B - C) Esperienza lavorativa Nuova nomina, con formazione inerente ai contenuti del D.M. 16.1.1997 Titolo di studio Modul oA Modulo B Modulo C Verifica di apprendimento Diploma di istruzione secondari a superiore Esone ro Frequenz a Frequenz a Verifica dell’apprendimento, con valutazione riferita ai moduli per i quali si prevede l'obbligo di frequenza (B - C) ¾ Per coloro che sono esonerati dalla frequenza dei moduli A e B, si procede comunque, in occasione della verifica prevista per il modulo C, anche alla somministrazione di test, a risposta multipla chiusa, relativi alle materie dei moduli A e B. Proposte • Per gli RSPP gia incarica prima del 2003 dovrebbe essere previsto l’esonero totale dall’obbligo di frequenza dei Moduli A e B, in quanto la proposta di fare “mezzo Modulo B” è ingestibile • Il corso di aggiornamento quinquennale dovrebbe essere ridotto a 8 ore, con l’obbligo di dimostrare una formazione “continua” ottenuta con la partecipazione a convegni/seminari Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza Proposte • Il corso frequentato in Lombardia deve essere valido in tutte le altre Regioni italiane • Occorre chiare la possibilità raggruppare più settori ATECO quando si affrontano argomenti comuni, durante il Modulo B Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza Occorre fare chiarezza su: • Quale “ente” sia abilitato a rilasciare gli attestati di partecipazione ai corsi • Come “ricomporre” le tre certificazioni dei moduli A, B e C • Come sarà composta la commissione di certificazione • Tempi di attivazione dei corsi • Tempi per la frequenza dei corsi Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza COME CI STIAMO MUOVENDO Assolombarda è pronta a proporre l’intero percorso formativo: z z z Modulo A: già ri-progettato Modulo B: in via di progettazione, anche in partnership con associazioni di categoria o altri soggetti qualificati del territorio milanese Modulo C: progettato e proposto come Organismo Paritetico Provinciale (Assolombarda – CGIL,CISL,UIL Milano) Assolombarda - Settore Territorio - Area Ambiente, Energia e Sicurezza