CATALOGO COLLETTIVO BICOCCA E INSUBRIA
PROTOCOLLO LIBRO MOD ERNO
VERSIONE MARZO 2014
Pagina | 1
SOMMARIO
PROTOCOLLO LIBRO MODERNO ............................................................................................................ 1
Sommario ........................................................................................................................................................... 2
1. Leader (Guida/Record label) .................................................................................................................5
2. Blocco 000 (Identificazione) ................................................................................................................ 6
2.1. ISBN ............................................................................................................................................... 6
3. Blocco 100 (Dati codificati) .................................................................................................................. 8
4. Blocco 200 (Informazioni descrittive) ................................................................................................. 11
4.1. Campo 200 .................................................................................................................................... 11
4.1.1.
Uncinature e trascrizione ..................................................................................................... 11
4.1.2.
Titolo alternativo .................................................................................................................. 11
4.1.3.
Titolo composto .................................................................................................................... 11
4.1.3.1.
Titolo composto per opere giuridiche ........................................................................... 12
4.1.4.
Raccolte senza titolo proprio .............................................................................................. 12
4.1.4.1. Opere dello stesso autore .............................................................................................. 12
4.1.4.2. Opere di autori diversi .................................................................................................... 12
4.1.5.
Raccolte con titolo proprio e singoli titoli sul frontespizio (Reicat 4.1.1.4 e 12.3) ........... 13
4.1.5.1.
Opere dello stesso autore .............................................................................................. 13
4.1.5.2. Opere di autori diversi .................................................................................................... 13
4.1.6.
Titoli e formulazioni di responsabilità paralleli................................................................... 14
4.1.7.
Formulazione di responsabilità ........................................................................................... 14
4.2. Campo 205 ................................................................................................................................... 16
4.2.1.
Abbreviazioni e punteggiatura............................................................................................ 16
4.2.2.
Formulazioni parallele di edizione ...................................................................................... 16
4.2.3.
Formulazioni aggiuntive di edizione ................................................................................... 17
4.2.4.
Ristampe (Reicat 1.7.1.2 e 1.7.1.4) ........................................................................................ 17
4.2.5.
Riproduzioni facsimilari ....................................................................................................... 18
4.3. Campo 210 .................................................................................................................................... 19
4.3.1.
Nome dell’editore ................................................................................................................ 19
4.3.2.
Più luoghi di pubblicazione e/o più editori ......................................................................... 19
4.3.3.
Data di pubblicazione ......................................................................................................... 20
4.3.4.
Dati sulla stampa ................................................................................................................. 20
4.4. Campo 215 .................................................................................................................................... 21
4.4.1.
Paginazione .......................................................................................................................... 21
4.4.2.
Illustrazioni ........................................................................................................................... 21
4.4.3.
Materiale allegato ................................................................................................................ 21
4.5. Campo 225 .................................................................................................................................... 22
4.5.1.
Uncinature e trascrizione .................................................................................................... 22
4.5.2.
Elementi paralleli (Reicat 4.6.6) .......................................................................................... 22
4.5.3.
Complemento del titolo ...................................................................................................... 23
4.5.4.
Formulazione di responsabilità ........................................................................................... 23
4.5.5.
Designazione di sezione o sottoserie ................................................................................. 23
4.5.6.
Titolo della parte (sezioni e sottoserie) ..............................................................................24
4.5.7.
Nota sull’indicazione “Nuova serie” e simili .......................................................................24
4.5.7.1. Caso 1: sottoserie ............................................................................................................24
4.5.7.2. Caso 2: designazione ......................................................................................................24
4.5.7.3. Caso 3: numerazione ...................................................................................................... 25
4.5.8.
ISSN ...................................................................................................................................... 25
4.5.9.
Forma della numerazione (Reicat 4.6.5) ............................................................................ 25
4.5.10. Serie pubblicate come supplemento di periodico ............................................................ 26
5. Blocco 300 (Note) ............................................................................................................................... 27
Pagina | 2
5.1. Campo 300 .................................................................................................................................. 28
5.1.1.
Supplementi di periodici ..................................................................................................... 28
5.1.2.
Traduzioni di edizioni successive alla prima ...................................................................... 29
5.2. Campo 327 ................................................................................................................................... 29
5.2.1.
Indicatori ............................................................................................................................. 29
5.2.2.
Nota di contenuto completo .............................................................................................. 29
5.2.2.1. Monografie in più volumi descritte ad un solo livello.................................................. 29
5.2.2.2. Raccolte di autori diversi con titolo proprio e titoli singoli sul frontespizio .............. 29
5.2.3.
Nota di contenuto parziale................................................................................................. 30
6. Blocco 400 (Legami) ........................................................................................................................... 31
6.1. Campo 410.................................................................................................................................... 31
6.1.1.
Caso a) Omonimia ................................................................................................................ 32
6.1.2.
Caso b) Forme varianti.........................................................................................................33
6.1.3.
Caso c) Ordinabilità delle intestazioni ................................................................................33
6.1.4.
Elementi paralleli ................................................................................................................ 34
6.2. Campi 453/454 legame tra opera in lingua originale e traduzione.......................................... 34
6.3. Campo 461....................................................................................................................................35
6.4. Altri campi 4XX............................................................................................................................ 36
7. Blocco 500 (Titoli in relazione) .......................................................................................................... 39
7.1. Campo 500 .................................................................................................................................. 39
7.1.1.
Esempi ................................................................................................................................. 40
7.1.1.1.
Opere in originale e traduzione con legame 454/453 e titolo usato come intestazione
principale 40
7.1.1.2.
Opere in originale e traduzione con legame 454/453 e titolo non usato come
intestazione principale ................................................................................................................... 40
7.1.1.3.
Opera solo in traduzione ................................................................................................ 41
7.1.1.4.
Opera solo in traduzione e in edizioni diverse .............................................................. 41
7.1.1.5.
Opera in originale e in traduzione in lingue diverse ed edizioni diverse ..................... 41
7.2. Altri campi 5XX ............................................................................................................................ 43
8. Blocco 600 (Analisi semantica) .......................................................................................................... 45
8.1. Campo 676 .................................................................................................................................. 45
8.1.1.
Opzione A classe 340 .......................................................................................................... 46
8.2. Altri campi 69X - Altre classificazioni ......................................................................................... 46
9. Blocco 700 (Responsabilità intellettuale) ......................................................................................... 47
9.1. Forma dell’intestazione .............................................................................................................. 47
9.2. Autori personali .......................................................................................................................... 47
9.2.1.
Qualificazioni ....................................................................................................................... 48
9.2.2.
Forma diretta (Reicat 15.2.1.1) ............................................................................................ 49
9.2.3.
Forma inversa (Reicat 15.2.1.2) ........................................................................................... 49
9.3. Autori collettivi ........................................................................................................................... 50
9.3.1.
Autori collettivi (Enti permanenti) ...................................................................................... 51
9.3.2.
Autori collettivi a carattere temporaneo (seminari, congressi, mostre, etc.) ................. 52
10. Blocco 800 (Dati internazionali) .........................................................................................................53
11. Blocco 900 (Uso locale) ..................................................................................................................... 54
12. Monografie in più volumi ....................................................................................................................55
12.1. Descrizione a un solo livello ........................................................................................................55
12.1.1.
Pubblicazioni in più volumi privi di titolo proprio ..............................................................55
12.1.2.
Pubblicazioni in più volumi con titoli non significativi ...................................................... 56
12.1.2.1. Sequenze numeriche ..................................................................................................... 56
12.1.2.2. Sequenze alfabetiche .................................................................................................... 56
12.1.2.3. Sequenze cronologiche espresse in cifre arabe o romane oppure in parola ............. 56
12.1.2.4. Espressioni generiche che indicano l’organizzazione dei volumi ............................... 56
12.1.2.5. Espressioni che hanno un significato SOLO se abbinate al titolo generale dell’opera............. 56
Pagina | 3
12.1.3.
Aspetti specifici del record bibliografico ............................................................................ 57
12.1.3.1. Leader ............................................................................................................................. 57
12.1.3.2. Campo 010: ISBN............................................................................................................. 57
12.1.3.3. Campo 100: Dati generali di elaborazione ..................................................................... 57
12.1.3.4. Campo 205: Edizione ...................................................................................................... 57
12.1.3.5. Campo 210: Pubblicazione............................................................................................. 58
12.1.3.6. Campo 215: Descrizione fisica [Reicat 4.5.1.9] .............................................................. 58
12.1.3.7. Campi 225 e 410: Serie ................................................................................................... 58
12.1.3.8. Campo 327: Nota di contenuto ..................................................................................... 58
12.2. Descrizione a 2 livelli ................................................................................................................... 60
12.2.1.
Monografia superiore ......................................................................................................... 60
12.2.1.1. Leader ............................................................................................................................ 60
12.2.1.2. Campo 010: ISBN............................................................................................................ 60
12.2.1.3. Campo 100: Dati generali di elaborazione .................................................................... 60
12.2.1.4. Campo 200: Titolo e formulazioni di responsabilità .................................................... 60
12.2.1.5. Campo 205: Edizione ..................................................................................................... 60
12.2.1.6. Campo 210: Pubblicazione............................................................................................. 60
12.2.1.7. Campo 215: Descrizione fisica ........................................................................................ 61
12.2.1.8. Campi 225 e 410: Serie .................................................................................................... 61
12.2.1.9. Blocco 300....................................................................................................................... 61
12.2.1.10. Blocco 500....................................................................................................................... 61
12.2.1.11. Campo 676: Classificazione Decimale Dewey .............................................................. 62
12.2.1.12. Blocco 700...................................................................................................................... 62
12.2.2. Monografia inferiore .......................................................................................................... 62
12.2.2.1. Leader ............................................................................................................................ 62
12.2.2.2. Campo 010: ISBN............................................................................................................ 62
12.2.2.3. Campo 200: Titolo e formulazioni di responsabilità .................................................... 62
12.2.2.4. Campo 205: Edizione ..................................................................................................... 62
12.2.2.5. Campo 210: Pubblicazione............................................................................................. 62
12.2.2.6. Campo 215: Descrizione fisica ....................................................................................... 63
12.2.2.7. Campi 225 e 410: Serie ................................................................................................... 63
12.2.2.8. Blocco 400 ..................................................................................................................... 63
12.2.2.9. Campo 676: Classificazione Decimale Dewey .............................................................. 63
12.2.2.10. Blocco 700...................................................................................................................... 63
12.3. Monografie in più di 2 livelli ....................................................................................................... 64
12.3.1.
Monografia intermedia....................................................................................................... 64
12.3.1.1. Leader ............................................................................................................................ 64
12.3.1.2. Blocco 200...................................................................................................................... 64
12.3.1.3. Blocco 400 ..................................................................................................................... 64
12.3.1.4. Blocco 700...................................................................................................................... 64
12.3.2. Monografia inferiore .......................................................................................................... 65
12.3.3. Esempi ................................................................................................................................. 65
12.3.3.1. Esempio a 3 livelli con titoli significativi ad ogni livello................................................ 65
12.3.3.2. Esempio a 3 livelli con titolo non significativo al 3° livello ........................................... 65
12.3.3.3. Esempio a 3 livelli con 3° livello privo di titolo .............................................................. 66
12.3.3.4. Esempio a 3 livelli con titolo non significativo al 2° livello ........................................... 66
12.3.3.5. Esempio a 3 livelli con 2° livello privo di titolo .............................................................. 66
12.3.3.6. Esempio a 3 livelli con 2° e 3° livello privi di titolo significativo o senza titolo proprio ............... 67
12.4. Falsi livelli .................................................................................................................................... 68
12.4.1. 3° livello numerato sul 1° e sul 2° ......................................................................................... 68
12.4.2. 3° livello numerato solo sul 1° ............................................................................................. 68
Pagina | 4
1.
Posizione
0-4
5
LEADER (GUIDA/RECORD LABEL)
Contenuto
Valori
Note
Lunghezza del record
In automatico
Stato del record
n= nuovo
n è il valore di default.
c= corretto
Non utilizzare c, usare n anche per
correzioni interne, e per i record
importati e modificati.
N.B.: trasformare eventuali
record importati “cam” in
“nam”.
6
Tipo di record
a = materiale a stampa
a valore di default.
7
Livello bibliografico
m = monografie
m valore di default.
8
Livello gerarchico
0=senza livello gerarchico
0= valore di default; (utilizzare 1 e
2 nel caso di monografie a più
livelli, v. oltre).
1=record padre
2=record figlio
9
Non definito
Sempre blank
10
Lunghezza indicatori
Sempre 2
11
Lunghezza codici
sottocampo
Sempre 2
Posizione inizio dati
In automatico
17
Livello di codifica
blank= completamente
codificato
18
Tipo di catalogazione
blank= interamente conforme a blank valore di default.
ISBD
19
Non definito
Sempre blank
Mappa della directory
450blank
12-16
20-23
blank valore di default.
Valori costanti.
Pagina | 5
2.
Tag
001
Tipo
Obb.
NR
005
Racc.
NR
010
Opz.
Contenuto
BLOCCO 000 (IDENTIFICAZIONE)
Indicatori
Sottocampi
Note
Numero di
sistema
In automatico.
Data ultima
transazione
In automatico.
ISBN
In caso di importazione o
duplicazione del record
cancellare manualmente il
numero originario (crtF5
elimina il campo 001).
blank
blank
R
$a= ISBN
$b= qualificazioni
$d= prezzo
$z= ISBN errato
Trascrivere come compare, inclusi
i trattini.
Il $a non è ripetibile, in caso di più
isbn, ripetere il tag 010
compilando per ognuno il $b con
le qualificazioni (vedi oltre).
Non inserire parentesi nelle
qualificazioni (la punteggiatura è
automatica).
Compilare il $d (prezzo) in caso di
uso del record per ordini multipli.
035
(non
usato)
Opz.
R
Altri numeri di
sistema
blank
blank
$a=numero di sistema In conformità con la prescrizione
originario
del leader, posizione 5, non si
trascrivono altri numeri di sistema
in caso di importazione del record.
Se presente sul record importato,
il tag va cancellato.
Nota operativa: il tag 035 non viene mai utilizzato, la fonte dell’archivio d’origine nel caso di record
importati è indicata nel tag 801 (vedi capitolo sul tag 8xx).
2.1.
ISBN
Si riportano sempre tutti gli ISBN relativi all’edizione che si sta catalogando indipendentemente dalla
versione posseduta: se ad esempio sulla fonte dell’edizione in brossura compare anche l’ISBN relativo
alla versione rilegata, nel record si riportano entrambi gli ISBN ripetendo il tag 010.
Riportare sempre anche gli isbn a 10 cifre, qualora compaiano sulla fonte. Nella successione dei campi
010 dare la precedenza agli isbn a 13 cifre, seguiti eventualmente dagli isbn a 10 cifre. Non riportare mai
gli isbn relativi alla versione e-book.
Pagina | 6
Le qualificazioni nel sottocampo $b si danno sempre in presenza di più di un ISBN ovvero quando si
ripete il tag 010.
Le qualificazioni si danno in italiano.
Casi più frequenti:

presenza di un’edizione rilegata (hardback) e una in brossura (paperback) per la stessa
pubblicazione
010
##
010
##

##
010
##
010
##
010
##
##
010
##
0-415-40063-5
rilegato
0-415-40063-0
brossura
978-0-415-40063-3
rilegato
978-0-415-40063-0
brossura
$a
$b
$a
$b
1-58603-445-6
IOS
88-7438-016-X
SIF
presenza di ISBN relativi a luoghi diversi di pubblicazione
010
##
010
##

$a
$b
$a
$b
$a
$b
$a
$b
presenza di ISBN relativi a editori diversi
010

0-295-97918-6
rilegato
0-295-97917-8
brossura
presenza di un’edizione rilegata (hardback) e una in brossura (paperback) per la stessa
pubblicazione con isbn a 10 e 13 cifre
010

$a
$b
$a
$b
$a
$b
$a
$b
3-03910-668-6
Bern
0-8204-7174-7
New York
opere in più volumi descritte ad un solo livello con ISBN per ciascun volume ed eventuale ISBN
per l’opera completa
010
##
010
##
010
##
$a
$b
$a
$b
$a
$b
88-7514-166-X
opera completa
88-7514-166-5
v. 1
88-7514-167-3
v. 2
Se cambia l’isbn nel corso del tempo ma le ristampe rimangono inalterate, duplicare il tag 010
010
010
##
##
$a
$a
$b
1-58603-445-6
1-60358-884-2
dal 2001
Pagina | 7
In presenza di più qualificazioni per singolo ISBN vanno tutte riportate nel $b e separate da spazio due
punti spazio ( : ) seguendo questo ordine: numero del volume (se opera in più volumi), luogo di
edizione, editore, tipo di legatura.
010
##
010
##
010
##
010
##
$a
$b
$a
$b
1-58603-445-6
v. 1 : IOS
88-7438-016-X
v. 1 : SIF
$a
$b
$a
$b
1-58603-445-6
v. 2 : rilegato
1-58603-448-X
v. 2 : brossura
3.
BLOCCO 100 (DATI CODIFICATI)
Nota operativa: utilizzare la scheda di compilazione (da richiamare con Ctrl F) per i tag 100 e 105.
Tag
100
Tipo
Obb.
NR
Contenuto
Dati generali di blank
elaborazione
Indicatori
blank
Sottocampi
$a
pos. 0-7 = data di registrazione
in automatico
pos. 8 = tipo data della pubblicazione
usare d per monografie complete in un anno o in un
volume, usare e per riproduzioni facsimilari di un
documento, usare f per monografie con data di
pubblicazione incerta, usare g nelle opere in più
volumi se la pubblicazione continua per più anni e/o è
aperta
pos. 9-12 = data di pubblicazione del volume
viene compilata automaticamente dal sistema
prendendo i dati dal tag 210 $d
pos. 13-16 = seconda data di pubblicazione
viene compilata automaticamente dal sistema
prendendo i dati dal tag 210 $d se in posizione 8
compare g nel caso di opere in più volumi; da
compilare manualmente solo se in posizione 8
compare e, per la data di pubblicazione dell’edizione
originale. pos. 17-19 = destinatari della pubblicazione,
dato non gestito, valore | precompilato
pos. 20 = codice pubblicazione governativa
valore y di default (pubblicazione non governativa),
per altri valori consultare l’aiuto sul campo in aleph
pos. 21 = registrazione modificata
valore 0 di default (si usa 1 solo se si cambia set di
caratteri per trascrivere certi dati, p.e. lettere in altri
alfabeti)
Pagina | 8
pos. 22-24 = lingua della catalogazione
sempre ita
pos. 25 = codice di traslitterazione
valore di default y (non traslitterato). In caso di
traslitterazione usare
a (traslitterazione secondo le norme ISO), oppure
b (altri sistemi)
pos. 26-29 = set di caratteri
sempre 50 seguito da due blank
pos. 30-33 = ulteriori set di caratteri
sempre 4 blank
pos. 34-35 = alfabeto del titolo
valore ba di default. Se in posizione 25 compare a o b
(cioè in caso di traslittera-zione), utilizzare uno dei
codici previsti per indicare l’alfabeto da cui si è
translitterato (v. aiuto sul campo)
101
Obb.
NR
Lingua della
pubb.
0=
la lingua
della
pubblicaz. è
quella
originale
dell’opera
1=
traduzione
dal testo
originale o
da altra
traduzione
2=
sono
presenti
delle
traduzioni
(es. testo a
fronte)
blank
$a = lingua del testo
Se il testo è in più lingue (fino a tre) si ripete $a. Inserire i
codici relativi alle lingue presenti nel testo: 3 caratteri in
minuscolo
Se le lingue sono più di tre e una predomina, inserire due
codici: quello per la prima, e il codice mul (multilingua);
se nessuna predomina, utilizzare soltanto il codice mul;
se non si riesce a determinare la lingua, usare il codice
und (indeterminata).
$b = lingua del testo intermedio
$c = lingua dell’opera originale
Se l’opera è una raccolta di testi tradotti da lingue diverse
nel $c si indica mul
Esempi:
101 0# $a ita $a eng
opera in lingua originale con testo parallelo in inglese
101 1# $a ita $c ger
l’opera è una traduzione italiana dal tedesco
101 1# $a ita $b fre $c rus
traduzione italiana di opera in russo basata su traduzione
francese
101 2# $a ita $a gre $c gre
testo greco con traduzione a fronte
101 1# $a ita $c mul
l’opera è una antologia italiana di testi di varie lingue
Per l’elenco completo delle lingue, consultare Appendix A
del manuale Unimarc al seguente indirizzo
http://www.ifla.org//VI/3/p1996-1/appx_a.htm
Pagina | 9
102
Opz.
Paese di pubb.
blank
blank
NR
$a
Inserire i codici dei paesi: 2 caratteri in maiuscolo.
Ripetere $a in caso di pubblicazioni edite in più paesi.1
Per l’elenco aggiornato dei codici dei paesi, consultare il
seguente sito:
https://www.iso.org/obp/ui/#search/code/
(se non si aprisse direttamente l’elenco selezionare “Country
codes” e lanciare la ricerca; è possibile quindi ordinare i risultati
per “English short name”)
Utilizzare il codice XX per un paese di pubblicazione non
identificato e il codice ZZ quando compaiono più di tre
paesi di pubblicazione.
105
Opz.
NR
Dati codificati
per
monografie
blank
blank
$a
pos. 0-3 = a se il libro è illustrato, con possibilità di
specificare il tipo di illustrazioni con altri codici (v.
aiuto sul campo) fino a un massimo di quattro. Se il
libro non è illustrato non inserire alcun valore (non
utilizzare y).
Pos. 4-7 = non gestite, valore |
Pos. 8 = valore 0 di default se non si tratta di atti di
congresso;
sostituire con 1 se si tratta invece di atti ufficiali,
rapporti, resoconti e altra documentazione relativa a
un congresso, sia che questo abbia un’intestazione
formale nel blocco 71X, sia che non la abbia.
Pos. 9 = valore 0 di default se non si tratta di una
miscellanea di omaggio (scritti in onore di);
sostituire con 1 nel caso opposto
Pos. 10-12 = non gestite (|)
1
Se, diversamente dalla presentazione del frontespizio (la fonte primaria), risulta che la pubblicazione sia avvenuta in un paese
diverso da quello del luogo citato nella descrizione, qui si riporta il luogo effettivo di pubblicazione: in questo caso non ci sarà
corrispondenza tra il primo luogo citato nel campo della pubblicazione e il codice paese indicato nel tag 102 .
Frontespizio: London, New York, Tokyo
Verso del frontespizio: published N.Y
In descrizione si ha : 210 $a London [etc.]
Nel tag 102 si ha: US
Pagina | 10
4.
BLOCCO 200 (INFORMAZIONI DESCRITTIVE)
Contiene i dati descrittivi delle aree 1-6 (vedi ISBD Consolidated edition e Reicat capitolo 4). L’area 7
delle note è trattata nel blocco 300 e l’area 8 del numero standard nel blocco 000.
4.1.
Tag
200
Tipo
Obb.
NR
Contenuto
CAMPO 200
Indicatori
Titolo e
formulazioni
responsabilità
1=titolo
significativo
(valore di
default)
(area 1 ISBD)
blank
0=titolo non
significativo
Sottocampi
$a = titolo proprio
$c = titolo proprio di altro autore
$d = titolo parallelo
$e = complemento del titolo
$f = prima formulazione di responsabilità
$g = formulazioni successive di
responsabilità
$h = numero di parte
$i = nome di parte
Tutti i sottocampi sopra indicati sono ripetibili.
4.1.1. Uncinature e trascrizione
Per un corretto ordinamento alfabetico dei titoli inserire l’eventuale articolo iniziale, seguito da spazio,
all’interno delle doppie parentesi uncinate (es. <<The >>false dawn); nel caso dell’apostrofo, non si
digita lo spazio (es. <<L’>>alba illusoria). Il mascheramento dell’articolo va fatto in tutte le occorrenze
dei sottocampi $a e $c. Non va fatto nei sottocampi $d, $e, $h e $i.
La trascrizione è fedele per quanto riguarda l'ortografia, non necessariamente per quanto riguarda le
maiuscole e la punteggiatura. I numeri vengono trascritti come compaiono, in caratteri romani e/o in
lettere; in questi casi è opportuno creare un accesso 517 al titolo variante.
4.1.2. Titolo alternativo
Il titolo alternativo è una parte del titolo proprio e non ha un proprio accesso.
Candido, ovvero L’ottimismo
200
1#
$a
$f
Candido, ovvero, L’ottimismo
Voltaire
4.1.3. Titolo composto
Un titolo composto (titolo comune + titolo dipendente) si trascrive riportando il titolo comune nel $a, e
quello dipendente nel $i.
Advanced calculus. Student handbook
200
1#
$a
Advanced calculus
$i
Student handbook
Histoire du peuple anglais du XIXe siècle. Epilogue
200
1#
$a
Histoire du peuple anglais du XIXe siècle
$i
Epilogue
Faust. Part one
200
1#
$a
Faust
$i
Part one
Pagina | 11
Se il titolo dipendente è significativo, si crea un accesso compilando il tag 559.
Non uncinare l’articolo nel $i, ma solo nel $a del tag 559.
Novelle per un anno. La giara / Luigi Pirandello [la pubblicazione contiene solo il racconto “La giara”]
200
1#
$a
Novelle per un anno
$i
La giara
$f
Luigi Pirandello
559
1#
$a
<<La >>giara
4.1.3.1.
Titolo composto per opere giuridiche
Le opere di diritto sono spesso strutturate in parte generale e in parte speciale, poiché questa
suddivisione riflette l’organizzazione della materia. Tutte le pubblicazioni giuridiche edite nei volumi
“parte generale” e “parte speciale” vanno trattate con titolo composto e quindi con l’uso del $i.
Principi di diritto penale. Parte speciale: delitti contro la pubblica amministrazione / Antonio Pagliaro
200
1#
$a
Principi di diritto penale
$i
Parte speciale
$e
delitti contro la pubblica amministrazione
$f
Antonio Pagliaro
Principi di diritto penale. Parte generale / Antonio Pagliaro
200
1#
$a
Principi di diritto penale
$i
Parte speciale
$f
Antonio Pagliaro
4.1.4. Raccolte senza titolo proprio
4.1.4.1.
Opere dello stesso autore
Si ripete il $a per ogni opera. L’autore delle opere contenute nella raccolta riceve un accesso principale
nel tag 700
Le avventure di Oliver Twist ; La bottega dell’antiquario / Charles Dickens
200
1#
$a
<<Le >>avventure di Oliver Twist
$a
<<La >>bottega dell’antiquario
$f
Charles Dickens
700
#1
$a
Dickens,
$b
Charles
4.1.4.2.
Opere di autori diversi
Si usa il $c per i titoli successivi al primo. Si crea un’intestazione secondaria (tag 702) per ciascun autore.
The house on the canal / Frans Coenen. Alienation / J. van Oudshoorn
200
1#
$a
<<The >>house on the canal
$f
Frans Coenen
$c
Alienation
$f
J. van Oudshoorn
702
#1
$a
Coenen,
$b
Frans
702
#1
$a
Oudshoom,
$b
J. : van
Pagina | 12
Nel caso le opere siano collegate da un’espressione grammaticale, questa si riporta fra le doppie
parentesi uncinate per rispettare l’ordinamento dei titoli negli indici.
Flash and filigree ; and, The magic Christian / Terry Southern
200
1#
$a
Flash and filigree
$a
<<and, The >>magic Christian
$f
Terry Southern
700
#1
$a
Southern,
$b
Terry
I dolori del giovane Werther / J. W. Goethe. Seguito da, Le ultime lettere di Jacopo Ortis / U. Foscolo
200
1#
$a
<< I >>dolori del giovane Werther
$f
J. W. Goethe
$c
<<Seguito da, Le >>ultime lettere di Jacopo Ortis
$f
U. Foscolo
702
#1
$a
Goethe,
$b
J. W.
702
#1
$a
Foscolo,
$b
Ugo
Se la raccolta contiene anche opere il cui titolo non compare sul frontespizio, queste possono essere
indicate in nota 327 (Reicat 4.7.1.8 A).
4.1.5. Raccolte con titolo proprio e singoli titoli sul frontespizio
(Reicat 4.1.1.4 e 12.3)
4.1.5.1.
Opere dello stesso autore
Raccolte di opere di un autore con un titolo d'insieme e titoli delle singole opere sul frontespizio, si
descrivono riportando di solito solo il titolo d’insieme. Si indicano in nota 327 i titoli delle opere
contenute oppure vengono riportati come complemento del titolo quando sono compresi in una
formulazione discorsiva o se la loro omissione renderebbe poco chiara la descrizione.
Il legame autore fra il titolo generale e l'autore è fatto con il codice di responsabilità 1 (tag 700).
4.1.5.2.
Opere di autori diversi
I singoli titoli si riportano di seguito nel tag 327 (nota di contenuto) riproducendo la punteggiatura ISBD
adeguata all’interno della nota, e si crea un accesso per ciascuno di essi nel tag 559. Si crea anche
un’intestazione secondaria (tag 702) per ciascun autore.
200
327
1#
1#
559
559
559
702
702
1#
1#
1#
#0
#1
702
#1
$a
$a
$a
$a
$a
$a
$a
$a
$a
$c
$a
$b
Three notable stories
Love and peril / the Marquis of Lorne.
To be or not to be / Mrs Alexander
The melancholy hussar / Thomas Hardy
Love and peril
To be or not to be
<<The >>melancholy hussar
Marquis of Lorne
Alexander,
<Mrs.>
Hardy,
Thomas
Pagina | 13
4.1.6. Titoli e formulazioni di responsabilità paralleli
L’accesso ai titoli paralleli si crea nel tag 510
On tour : 10 British jewellers in Germany and Australia = Auf Tournee : Zehn britische Goldschmiede in
Deutschland und Australien
200
1#
$a
On tour
$e
10 British jewellers in Germany and Australia
$d
Auf Tournee
$e
Zehn britische Goldschmiede in Deutschland und Australien
510
1#
$a
Auf Tournee
National accounts statistics : 1950-1968 / Organisation for economic cooperation and development =
Statistiques des comptes nationaux : 1950-1968 / Organisation de cooperation et de développement
économiques
200
1#
$a
National accounts statistics
$e
1950-1968
$f
Organisation for economic cooperation and development
$d
Statistiques des comptes nationaux
$e
1950-1968
$f
Organisation de cooperation et de développement économiques
510
1#
$a
Statistiques des comptes nationaux
Nota operativa: non inserire il segno “=” nel $d, in quanto provvede automaticamente il sistema.
Se manca il titolo parallelo ma sono presenti formulazioni parallele del complemento del titolo o della
responsabilità bisogna inserire manualmente il segno “=” preceduto e seguito da spazio in un unico $e o
$f. Non ripetere il $e o il $f per ciascuna formulazione parallela.
Bibliographica belgica / Commision belge de bibliographie = Belgische Commissie voor bibliographie
200
1#
$a
Bibliographica belgica
$f
Commision belge de bibliographie = Belgische Commissie voor
bibliographie
Jugoslavia : hotel and tourist guide = Hotel- und Reisefuhrer / edited by John Smith
200
1#
$a
Jugoslavia
$e
hotel and tourist guide = Hotel- und Reisefuhrer
$f
edited by John Smith
Albert Einstein : the scientist = lo scienziato / Italian Physical Society = Società italiana di fisica
200
1#
$a
Albert Einstein
$e
the scientist = lo scienziato
$f
Italian Physical Society = Società italiana di fisica
4.1.7. Formulazione di responsabilità
Nel $f devono essere riportate le responsabilità di uguale rilievo e a cui corrisponde la medesima
responsabilità intellettuale dell’opera; altri tipi di responsabilità devono essere inseriti in uno o
successivi $g: anche in questo caso ogni $g deve contenere formulazioni di responsabilità omogenee per
tipologia di contributo. Se responsabilità di diverso tipo sono presentate legate da una congiunzione o
da un’espressione verbale (con la collaborazione di …, e con le immagini di …, ecc.) vanno comunque
creati tanti sottocampi $f o $g quante sono le tipologie di contributo da descrivere. Responsabilità
Pagina | 14
diverse da quella principale/alternativa/secondaria di solito non ricevono accesso nel campo 7XX;
tuttavia se si tratta di un contributo particolarmente significativo, è possibile creare un accesso
secondario alle formulazioni di responsabilità espresse nel $g.
ARM system developer’s guide / Andrew N. Sloss, Dominique Symes, Chris Wright ; with a contribution by John
Rayfield
200
1#
$a
ARM system developer’s guide
$f
Andrew N. Sloss, Dominique Symes, Chris Wright
$g
with a contribution by John Rayfield
700
#1
$a
Sloss
$b
Andrew N.
701
#1
$a
Symes,
$b
Dominique
701
#1
$a
Wright,
$b
Chris
702
#1
$a
Rayfield,
$b
John
Small scale processes in geophysical fluid flows / edited by Lakshmi H. Kantha, Carol Anne Clayson ; foreword by
Walter Munk
200
1#
$a
Small scale processes in geophysical fluid flows
$f
edited by Lakshmi Kantha, Carol Anne Clayson
$g
foreword by Walter Munk
702
#1
$a
Kantha,
$b
Lakshmi H.
702
#1
$a
Clayson,
$b
Carol Anne
Einstein 1905 : dall’etere ai quanti / Françoise Balibar ; prefazione di Carlo Bernardini ; a cura di Luisa Bonolis
200
1#
$a
Einstein 1905
$e
dall’etere ai quanti
$f
Françoise Balibar
$g
prefazione di Carlo Bernardini
$g
a cura di Luisa Bonolis
700
#1
$a
Balibar,
$b
Françoise
702
#1
$a
Bernardini,
$b
Carlo
702
#1
$a
Bonolis,
$b
Luisa
Perfectly reasonable deviations from the beaten track : the letters of Richard P. Feynman / edited and with
additional commentary by Michelle Feynman ; preface by Timothy Ferris
200
1#
$a
Perfectly reasonable deviations from the beaten track
$e
the letters of Richard P. Feynman
$f
edited and with additional commentary by Michelle Feynman
$g
preface by Timothy Ferris
700
#1
$a
Feynman,
$b
Richard P.
702
#1
$a
Feynman,
$b
Michelle
Relazioni internazionali / Robert Jackson, Georg Sorensen ; edizione italiana a cura di Maria Weber
200
1#
$a
Relazioni internazionali
$f
Robert Jackson, Georg Sorensen
$g
edizione italiana a cura di Maria Weber
700
#1
$a
Jackson,
$b
Robert
Pagina | 15
701
#1
702
#1
$a
$b
$a
$b
Sorensen,
Georg
Weber,
Maria
4.2.
Tag
205
Tipo
Contenuto
Opz.
Edizione
R
(area 2 ISBD)
CAMPO 205
Indicatori
blank
blank
Sottocampi
$a = formulazione di edizione
$b = formulazione aggiuntiva
$d = formulazione parallela
$f = prima formulazione di responsabilità
$g = formulazioni successive
Per la definizione di edizione vedi Reicat 4.2.1
In particolare: normalmente non si riporta la formulazione di 1. edizione, tranne quando è unita
all’indicazione di caratteristiche particolari dell’edizione stessa o collegata a un’indicazione di
responsabilità.
1st standard ed.
1. ed. italiana tradotta dalla 6. ed. americana
1. ed. italiana con appendici
4.2.1. Abbreviazioni e punteggiatura
In quest’area è previsto l’uso della lingua della pubblicazione, quindi per i numerali ordinali e le
abbreviazioni si segue l’uso della lingua della pubblicazione. Per le abbreviazioni e il numero
dell’edizione registrato in cifre arabe vedere Reicat 4.2.0.3 e Appendice A.
Italiano: 1. ed., 2. ed., 3. ed., 4. ed., etc.
Inglese: 1st, 2nd, 3rd, 4th, 5th ed., etc. oppure 1. ed., 2. ed., 3. ed., 4. ed., etc.
Francese: 1e éd., 2e éd., 3e éd., etc. oppure 1. éd., 2. éd., 3. éd., 4. éd., etc.
Tedesco: 1. Auflage, 2. Auflage, 3. Auflage, etc.
Spagnolo: 1a ed., 2a ed., 3a ed., etc.
Nel caso l’uso linguistico per i numerali non sia accertabile, si usa la forma 1., 2., 3., 4. ed., etc.
Nota operativa: il punto alla fine delle abbreviazioni va inserito solo se l’abbreviazione non è l’ultima
parola dell’area. Esempi:
205 ## $a 3rd ed
205 ## $a 5. ed.
$b 2. ristampa aggiornata e corretta
4.2.2. Formulazioni parallele di edizione
Si omettono.
Pagina | 16
4.2.3. Formulazioni aggiuntive di edizione
Le formulazioni aggiuntive di edizione si danno nel tag 205, $b (Reicat 4.2.3).
Nuova ed. accresciuta, 2.ed.
205
##
$a
$b
Nuova ed. accresciuta
2. ed
3ª ed. completamente rifatta, 1ª ristampa corretta ed aggiornata
205
##
$a
3. ed. completamente rifatta
$b
1. ristampa corretta ed aggiornata
4.2.4. Ristampe (Reicat 1.7.1.2 e 1.7.1.4)
Per ristampa si intende la nuova stampa di una pubblicazione che presenta la stessa composizione
tipografica.
Non si fa una nuova descrizione per le ristampe che presentano:
1) differenza nella data di stampa o di copyright;
2) variazioni di forma nel nome dell’editore;
3) aggiunta, cancellazione o cambio di ISBN.
Se una edizione priva del numero ISBN ha ristampe invariate e a partire da una ristampa compare il
numero standard, non si fa una nuova descrizione; si utilizza quella esistente aggiungendo l’ISBN e
creando una nota (tag 300) strutturata secondo l’esempio seguente:
300
##
$a
L’ISBN compare a partire dalla 5. ristampa, 2001
Le ristampe inalterate non si segnalano nel tag 205, ricordarsi quindi che nel nel tag 210 $d si riporta la
data di pubblicazione e non quella della ristampa. La data delle ristampe inalterate si segnala nel record
di copia nel campo descrizione, indicando il numero della ristampa se presente e l’anno (es.: Ristampa
2002 oppure 2. ristampa, 2001).
L’indicazione “Ristampa digitale” è considerata come una ristampa tradizionale, quindi va segnalata in
modo analogo a quello descritto sopra.
Prestare attenzione a quelle ristampe che vengono presentate formalmente come nuove edizioni, ma in
realtà non presentano differenze significative rispetto alle pubblicazioni precedenti: si considerano e si
trattano come ristampe. Una “finta” 3. ed., 2002 si qualifica come 3. ristampa, 2002 nel record di copia.
Le ristampe in paperback si trattano come ristampe inalterate, anche se sulla pubblicazione compare la
formulazione “paperback edition”. Se la ristampa in paperback ha un proprio ISBN, questo si aggiunge a
quello della versione hardback, aggiungendo un ulteriore tag 010 con la qualificazione “brossura” nel
$b. In questo caso bisogna anche aggiungere la qualificazione “rilegato” al primo ISBN.
Le ristampe che presentano significative differenze di contenuto rispetto ad altre tirature della stessa
edizione danno luogo ad una nuova descrizione bibliografica.
Significative differenze sono: correzioni e/o integrazioni, nuova prefazione, nuova bibliografia,
cambiamento degli elementi d’identificazione tra cui il cambio nel nome dell’editore o il titolo della
collana. In questo caso nel tag 210 $d si riporta la data della ristampa (Reicat 1.7.1.3 e 1.7.1.4).
Pagina | 17
5. ed., 2. ristampa rivista e corretta
205
##
$a
5. ed.
$b
2. ristampa rivista e corretta
210
##
$a
Firenze
$c
Giunti
$d
1982
Commento: la data di edizione è 1980, quella della ristampa 1982.
Se si tratta di una prima edizione si compila solo il $a con le informazioni relative alla ristampa.
Ristampa aggiornata
205
##
$a
Ristampa aggiornata
4.2.5. Riproduzioni facsimilari
Se la pubblicazione da descrivere è una riproduzione facsimilare, la formulazione relativa si riporta nel
$a, nei termini in cui compare sul documento. Se la formulazione non è dichiarata, la si riporta tra
parentesi quadre.
205
##
$a
Ristampa anastatica
205
##
$a
[Riproduzione facsimilare]
Ricordare di:

compilare correttamente i dati codificati
tag 100:
posizione 8: e;
posizione 9-12: data della riproduzione descritta con compilazione automatica; posizione 13-16: data
dell’edizione originale da compilare manualmente;

compilare il tag 455 se si possiede l’edizione originale e inserire nel record dell’edizione originale
il tag 456;

compilare la nota apposita (tag 324) per descrivere i dati dell’edizione originale se questa non è
posseduta.
Pagina | 18
4.3.
Tag
210
Tipo
Contenuto
Opz.
Pubblicazione
R
(area 4 ISBD)
CAMPO 210
Indicatori
blank
blank
Sottocampi
$a = luogo di pubblicazione
$c = nome editore, distributore
$d = data di pubblicazione
$e = luogo di stampa
$g = nome stampatore
$h = data di stampa
Nota operativa: per la compilazione del $a e del $c utilizzare il tasto F4 per il controllo e cattura dei
nomi dall’indice. Gli indici sul luogo di pubblicazione e sul nome dell’editore
presentano parecchie forme varianti e/o scorrette, lo scorrimento e la selezione della
forma corretta risultano talvolta faticosi.
4.3.1. Nome dell’editore
E’ molto frequente il caso di accorpamenti o aggregazioni di più editori sotto un’unica sigla o nome di
editore. Quindi se nella posizione dell’editore compare il nome di un settore, marchio o divisione questo
viene assunto come editore, purchè sia identificabile, anche se c’è l’indicazione del gruppo principale di
appartenenza. (Reicat 4.4.2.1 D)
4.3.2. Più luoghi di pubblicazione e/o più editori
Se sono presenti più di due luoghi di pubblicazione, si indica il primo nominato seguito dall’espressione
“etc.” tra parentesi quadre ([etc.]); se sono invece indicati solo due luoghi di pubblicazione vengono
riportati entrambi ripetendo il $a.
Amsterdam [etc.] : Elsevier, 2012
210
##
$a
$c
$d
Amsterdam [etc.]
Elsevier
2012
Roma ; Bari : Laterza, 2011
210
##
$a
$a
$c
$d
Roma
Bari
Laterza
2011
Se si ritiene necessaria per l’identificazione, al luogo di pubblicazione si può aggiungere una
qualificazione con il nome dello stato, regione o simili. Se l’informazione è tratta dalla fonte prescritta va
messa tra parentesi tonde, in caso contrario tra parentesi quadre.
Per l’elenco delle abbreviazioni dei paesi, ove possibile, attenersi all’Appendice B delle AACR2.
Soveria Mannelli (Catanzaro)
Cambridge (Mass.)
Hoboken [N.J.]
Pagina | 19
Nel caso di 2 editori si riportano entrambi con i relativi luoghi di pubblicazione.
New York : AMS : Springer, c2002
210
##
$a
$c
$c
$d
New York
AMS
Springer
2002
Firenze : Giunta regionale toscana ; Bologna : Patron, 1986
210
##
$a
Firenze
$c
Giunta regionale toscana
$a
Bologna
$c
Patron
$d
1986
Nota operativa: la riapertura di un record con l’indicazione di due luoghi (compilazione di due $a)
seguita dall’operazione “integra con la bozza”, determina lo spostamento del
secondo $a in ultima posizione e quindi un’errata visualizzazione. Intervenire
manualmente per ricostruire esattamente la sequenza dei sottocampi .
4.3.3. Data di pubblicazione
Per la data di pubblicazione/copyright/stampa vedere Reicat 4.4.4 e più in particolare 4.4.4.2 e 4.4.4.3
Se la data di stampa o di copyright possono essere considerate equivalenti alla data di pubblicazione,
queste vengono usate come data di pubblicazione senza alcuna specificazione (“stampa” oppure “c”
per copyright)
4.3.4. Dati sulla stampa
Il luogo di stampa e il nome dello stampatore si indicano se non si conoscono nè il luogo di
pubblicazione nè il nome dell’editore.
Nota operativa: le parentesi tonde che racchiudono i dati sulla stampa nei sottocampi $e, $g e $h
vanno inserite manualmente.
[Italia? : s.n.], 1998 (Salerno : Boccia)
210
##
$a
$c
$d
$e
$g
[Italia?
s. n.
1998
(Salerno
Boccia)
Pagina | 20
4.4.
Tag
215
Tipo
Contenuto
CAMPO 215
Indicatori
Opz.
Descrizione fisica blank
R
(area 5 ISBD)
blank
Sottocampi e note
$a = indicazione specifica e estensione
$c = altre particolarità fisiche
$d = dimensioni
$e = materiale allegato
4.4.1. Paginazione
Se la pubblicazione contiene più di 3 sequenze numerate di pagine:
215
##
$a
1 volume (paginazione varia)
Se l’intera pubblicazione è priva di numerazione, si contano le pagine o carte e si dà il totale tra
parentesi quadre oppure, se l’operazione è troppo onerosa, si scrive solo “1 volume”.
215
##
$a
[80] c.
215
##
$a
1 volume
Attenzione: non usare l’abbreviazione “v.” per indicare i volumi, ma usare sempre la forma
estesa volume/volumi (Reicat appendice A, 4.5.1.1 e 4.5.1.2).
4.4.2. Illustrazioni
L’indicazione delle illustrazioni si fornisce solo in presenza di un apparato illustrativo particolarmente
significativo o per pubblicazioni di pregio. Non si considera materiale illustrativo quello costituito da
tabelle numeriche, prospetti, diagrammi, ecc.
Se nel tag 105 la prima posizione è stata compilata col valore a (presenza di illustrazioni) va compilato
obbligatoriamente il $c e viceversa.
Specifici tipi di illustrazioni si possono segnalare se lo si ritiene opportuno; anche in questo caso curare
la corrispondenza fra tag 105 e $c.
100 p., [20] carte di tav. : in gran parte ill., ritratto, carte geografiche
105
##
$a
abc# [...]
215
##
$a
100 p., [20] carte di tav.
$c
in gran parte ill., ritratto, carte geografiche
4.4.3. Materiale allegato
Esempi di materiale allegato da segnalare nel $e:
1 CD-ROM
2 DVD-Video
1 disco blu-ray
2 opuscoli
1 carta geografica
1 fascicolo
1 errata corrige
1 listino prezzi
Pagina | 21
Non si segnala l’estensione del materiale allegato.
Se l’allegato ha un titolo proprio, si segnala in nota 300:
300
##
$a
Titolo dell’allegato: Appendici statistiche
4.5.
Tag
225
Tipo
Contenuto
Opz.
Serie
R
(area 6 ISBD)
CAMPO 225
Indicatori
Forma del titolo
0 = diversa dalla forma standard
1 = forma standard assente
2 = uguale alla forma standard
(valore di default)
La forma standard o
normalizzata è registrata nel tag
410
blank
Sottocampi e note
$a = titolo serie
$d = titolo parallelo
$e = complemento del titolo
$f = responsabilità
$h = designazione della parte
$i = titolo della parte
$x = ISSN
$v = indicazione di volume
4.5.1. Uncinature e trascrizione
Uncinare i titoli nel $a e nel $d. Non va uncinato il $i.
Il tag 225 è utilizzato per la descrizione della collana: questo significa che il titolo, così come gli altri
elementi della serie trattati in questo tag, va trascritto così come si trova sulla pubblicazione, seguendo
la fonte prescritta.
Viceversa, il tag 410 è utilizzato per la creazione del titolo normalizzato, cioè per dare un accesso
uniforme alla serie. Se gli elementi del tag 410 sono trascritti in modo diverso da quelli presenti nel tag
225 perché vengono normalizzati, cambiare il 1. indicatore del tag 225 da 2 (valore di default) a 0.
4.5.2. Elementi paralleli (Reicat 4.6.6)
I titoli paralleli si riportano, i complementi del titolo e le formulazioni di responsabilità paralleli si
omettono. Non occorre inserire il segno “=” nel $d, nè uncinare il $i.
(Europaische Hochschulschriften. Reihe I, Deutsche Literatur und Germanistik ; Bd. 298 = Publications
universitaires européennes. Série I, Langue et littérature allemandes ; v. 298 = European university papers.
Series I, Germany language and literature ; v. 298)
225
0#
$a
Europaische Hochschulschriften
$h
Reihe I
$i
Deutsche Literatur und Germanistik
$d
Publications universitaires européennes
$h
Série I
$i
Langue et littérature allemandes
$d
European university papers
$h
Series I
$i
German language and literature
$v
298
La numerazione non è considerata un elemento parallelo della descrizione e si inserisce quindi in coda
alla sequenza dei titoli.
Pagina | 22
(International issues on group technique = Cahiers internationaux de technique de groupe = Cuadernos
internacionales de tecnica de grupo = Internationalen hefte gruppentechnik = Quaderni internazionali di
tecnica di gruppo ; 1)
225
0#
$a
International issues on group technique
$d
Cahiers internationaux de technique de groupe
$d
Cuadernos internacionales de tecnica de grupo
$d
Internationalen hefte gruppentechnik
$d
Quaderni internazionali di tecnica di gruppo
$v
1
Se i dati paralleli riguardano solo il titolo di sezione o sottoserie (quindi non viene compilato un $d) il
segno “=” va inserito manualmente in un unico $i.
(World films. France today = La France aujourd’hui)
225
0#
$a
World films
$i
France today = La France aujourd'hui
4.5.3. Complemento del titolo
Il complemento del titolo si riporta solo se considerato necessario per l’identificazione della serie,
oppure se rappresenta la forma estesa dell’acronimo o sigla scelti come titolo proprio.
(ET : enciclopedia tascabile)
225
2#
$a
$e
ET
enciclopedia tascabile
4.5.4. Formulazione di responsabilità
La formulazione di responsabilità si riporta solo se necessaria per l’identificazione della serie, in
particolare nel caso di autore ente con titolo generico. Non indicare la formulazione di responsabilità in
nessun altro caso.
(Quaderni / Fondazione Luigi Einaudi)
225
2#
$a
Quaderni
$f
Fondazione Luigi Einaudi
(Quaderni /Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari)
225
2#
$a
Quaderni
$f
Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari
4.5.5. Designazione di sezione o sottoserie
La designazione di sezione o sottoserie si trascrive fedelmente, senza abbreviazioni e senza
normalizzare la numerazione: la forma normalizzata si trascrive nel tag 410.
(Studi medievali. Sezione II, Ricerche e documenti)
225
2#
$a
Studi medievali
$h
Sezione II
$i
Ricerche e documenti
410
#0
$a
$h
$i
Studi medievali
Sez. 2
Ricerche e documenti
Il $h deve sempre essere seguito dal $i.
Nota operativa: come nel tag 410, omettere sempre l’eventuale punto finale nel sottocampo $h.
Pagina | 23
4.5.6. Titolo della parte (sezioni e sottoserie)
I titoli di parte (sezione e sottoserie) vengono sempre riportati di seguito al titolo principale della serie.
Il titolo di sezione o sottoserie si riporta sempre, anche se è numerata solo la serie principale: in questo
caso ricostruire manualmente l’ordine corretto dei sottocampi inserendo il $v subito dopo il $a. Se sono
numerate sia la serie principale che quella subordinata si riportano entrambe le numerazioni.
(I fatti e le idee ; 259. Architettura)
225
2#
$a
$v
$i
<<I >>fatti e le idee
259
Ricerche e documenti
(I millenni ; 27. Parnaso italiano ; 2)
225
2#
$a
$v
$i
$v
<<I >>millenni
27
Parnaso italiano
2
Se ci sono due sottoserie vanno entrambe riportate, replicando il $i e se è presente la numerazione,
ciascun $i è seguito da un $v.
(Biblioteca del mare ; 156. Portolano ; 5. Sezione Andar per isole ; 1)
225
2#
$a
Biblioteca del mare
$v
156
$i
Portolano
$v
5
$i
Sezione Andar per isole
$v
1
4.5.7. Nota sull’indicazione “Nuova serie” e simili
Indicazioni quali “nuova serie”, “serie prima”, etc. possono avere diverse valenze che richiedono
trattamenti e sottocampi specifici.
4.5.7.1.
Caso 1: sottoserie
Caso in cui sia presente l’indicazione di nuova serie senza altre espressioni verbali successive e senza
numerazione.
(Psicoguide. Nuova serie)
225
0#
410
#0
$a
$i
$a
$i
Psicoguide
Nuova serie
Psicoguide
N. S.
In questo caso l’espressione “Nuova serie” non precede né una sottoserie né la numerazione, quindi
viene considerata come il titolo della sottoserie e deve essere riportata nel $i senza abbreviazioni.
4.5.7.2.
Caso 2: designazione
Caso in cui sia presente l’indicazione di nuova serie seguita da un’espressione verbale, anche non
grammaticalmente legata, e da un’eventuale numerazione.
(Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie, Saggistica letteraria e linguistica)
225
0#
$a
Piccola biblioteca Einaudi
$h
Nuova serie
$i
Saggistica letteraria e linguistica
Pagina | 24
410
#0
$a
$h
$i
Psicoguide
N. S
Saggistica letteraria e linguistica
In questo caso l’espressione “Nuova serie” è seguita da un’indicazione di sottoserie, quindi viene
considerata come designazione e riportata nel $h.
4.5.7.3.
Caso 3: numerazione
Caso meno frequente in cui sia presente l’indicazione di nuova serie seguita da numerazione.
(Quaderni di storia ; nuova serie, 18)
225
2#
$a
$v
410
#0
$a
$v
Quaderni di storia
n.s., 18
Quaderni di storia
n.s., 18
In questo caso l’espressione “Nuova serie” è riferita a una nuova sequenza di numerazione all’interno
della stessa serie e quindi si riporta abbreviata nel $v insieme al numero di sequenza.
4.5.8. ISSN
Il $x va posizionato manualmente nella sequenza giusta rispetto agli altri sottocampi, ossia dopo il $a se
l’ISSN è riferito al titolo della serie principale, o dopo il $i se l’ISSN è riferito al titolo di sezione o
sottoserie.
Se sono presenti gli ISSN sia della serie principale che della sezione o sottoserie, si riporta solo quello
della sezione o sottoserie.
Digitare solo il numero scritto con il trattino (la dicitura ISSN viene fornita dal sistema).
Nota operativa: l’ISSN non viene catturato insieme al titolo di collana quando si fa la ricerca
nell’indice con l’F3, quindi l’ISSN va sempre inserito manualmente.
Inoltre quando si salva il record, il sistema presenta un messaggio che dice che il
titolo di collana è una entrata doppia nell’indice -> ignorare il messaggio.
(Lecture notes in computer science, ISSN 0302-9743; 2338. Lecture notes in artificial intellligence)
225
2#
$a
Lecture notes in computer science
$x
0302-9743
$v
2338
$i
Lecture notes in artificial intellligence
(Der Landkreis. Ausgabe Hessen, ISSN 0340-3246)
225
2#
$a
<<Der >>Landkreis
$i
Ausgabe Hessen
$x
0340-3246
Commento: anche la serie principale Der Landkreis ha un proprio ISSN che non viene riportato.
4.5.9. Forma della numerazione (Reicat 4.6.5)
Si usano sempre le cifre arabe anche in presenza di numeri romani o lettere e si omettono eventuali
espressioni descrittive che accompagnano il numero (volume, numero etc.)
Pagina | 25
4.5.10.
Serie pubblicate come supplemento di periodico
Nel caso di pubblicazioni monografiche supplementi di un periodico raggruppate in una collana, nel
record di ogni singola monografia si crea una nota 300 per indicare che si tratta di un supplemento.
200
1#
225
2#
300
##
$a
$f
$a
$v
$a
Sulla dimensione economica delle banche
Nicola Bruni
Quaderni monografici Rirea
27
Supplemento al n. 1/2 (2005) di: Rivista italiana di ragioneria e di
economia aziendale
Nel record del periodico creare una nota 300 per indicare la collana come supplemento. (Vedi anche tag
300)
200
300
1#
##
$a
$a
Rivista italiana di ragioneria ed economia aziendale
Ha per supplemento la collana: Quaderni monografici RIREA
Pagina | 26
5.
BLOCCO 300 (NOTE)
Riprodurre all’interno delle note la punteggiatura ISBD ogni volta che è possibile. Omettere la
punteggiatura di fine area (. - ).
L’area delle note va compilata sempre nella lingua dell’agenzia bibliografica, quindi in caso di
importazione di record da cataloghi stranieri le eventuali note vanno tradotte.
Tag
300
311
Tipo
Note generali blank
R
(area 7 ISBD)
Opz.
Nota ai campi blank
di legame
blank
Presenza di
blank
bibliografie e
indici
blank
Versione
originale
blank
Opz.
R
324
Indicatori
Opz.
R
320
Contenuto
Opz.
blank
blank
NR
Sottocampo unico: sempre $a
Utilizzare questo tag per tutte le note, ad
eccezione di quelle riguardanti i legami, la
bibliografia, le edizioni originali di ristampe
facsimili e note di contenuto. Per ogni nota usare
un nuovo tag 300 perché il sottocampo $a non è
ripetibile. Seguire la successione di inserimento
prevista da ISBD e Reicat: note sull’area del titolo,
dell’edizione, della pubblicazione, ecc.
Questa nota si genera in automatico quando il
secondo indicatore dei campi 4XX ha valore 1.
Non compilare MAI manualmente.
Utilizzare per segnalare la presenza di
bibliografie e/o indici nel caso in cui bibliografia o
indici siano particolarmente rilevanti o
significativi. Da omettere in tutti gli altri casi.
Usare quando il record descrive una edizione
facsimilare (posizione 8 del tag 100: e) per dare i
dati della pubblicazione originale non posseduta,
nella forma più completa possibile.
324 ## $a Riproduzione facsimilare dell’edizione:
Firenze : Le Monnier, 1934
324 ## $a Ristampa anastatica dell’edizione del
1910
327
Opz.
R
Nota di
contenuto
Completezza Strutturazione
della nota
della nota
0=
contenuto
parziale
1=
contenuto
completo
(valore di
default)
blank = non
strutturata
(valore di
default)
Se l’originale è posseduto, non compilare questa
nota, ma creare i legami tra i record dell’originale
e della riproduzione utilizzando i tag 455-456.
Utilizzare per: monografie in più volumi descritte
in un unico livello (contenuto completo); raccolte
di autori diversi con titolo proprio e titoli singoli
sul frontespizio (contenuto completo);
segnalazione di contributi ritenuti significativi
all’interno della pubblicazione (contenuto
parziale).
1 = strutturata
(non usare)
Pagina | 27
5.1.
CAMPO 300
Per l’uso delle abbraviazioni nel campo NOTE vedere Reicat 2.6.2, 4.7.0.3 e soprattutto introduzione
all’appendice A. Esempi:
In testa al frontespizio:
In copertina:
Originariamente pubblicato:
Originariamente pubblicato come:
Il volume raccoglie gli atti del Congresso …
Estratto da:
Edizione fuori commercio
In custodia
In presenza di accessi creati nei tag del blocco 500 prestare attenzione a compilare, dove previsto, una
nota 300.
Titolo della copertina:
Titolo di altro frontespizio:
Titolo del dorso:
Titolo della custodia:
Opera conosciuta anche come:
5.1.1. Supplementi di periodici
Se la monografia è supplemento di un periodico non posseduto, compilare il tag 300 con l’indicazione
relativa.
200
1#
300
##
$a
$f
$a
Elementi di teoria della plasticità
Dante Bonvicini
Supplemento di: Atti dell'Istituto di scienza delle costruzioni
Se la monografia è supplemento di un periodico posseduto ed è anche inserita in una collana, compilare
il tag 300 con l’indicazione relativa.
Record della monografia:
200
1#
##
$a
$f
$a
$v
$a
Sulla dimensione economica delle banche
Nicola Bruni
Quaderni monografici Rirea
27
Supplemento al n. 1/2 (2005) di: Rivista italiana di ragioneria e di
economia aziendale
225
2#
300
1#
##
$a
$a
Rivista italiana di ragioneria ed economia aziendale
Ha per supplemento la collana: Quaderni monografici RIREA
1#
##
$a
$a
<<Il >>regime patrimoniale della famiglia
Estratto da: Il diritto di famiglia, volume 2., Il regime patrimoniale della
famiglia, UTET, 1997
Record del periodico:
200
300
Nota per gli estratti
200
300
Pagina | 28
5.1.2. Traduzioni di edizioni successive alla prima
Nota per le traduzioni di opere in edizione successiva alla prima. Quando non viene usato il campo di
legame 454/453 ed è necessario dare indicazione dell’edizione da cui deriva l’opera tradotta, inserire
questa informazione in nota 300:
200
1#
500
10
300
##
$a
$f
$g
$a
$9
$m
$a
Hole's anatomia & fisiologia per le professioni sanitarie
David Shier, Jackie Butler, Ricki Lewis
edizione italiana a cura di Michela Relucenti ... [et al.]
Hole's human anatomy & physiology
Shier, David
<in italiano>
Traduzione della 13. ed
5.2.
CAMPO 327
5.2.1. Indicatori
Attenzione ad assegnare il valore giusto al primo indicatore (nota di contenuto parziale o completo).
Se l’indicatore è 1 (contenuto completo), il sistema inserisce automaticamente l’espressione
“Contenuto” all’inizio della nota, quindi il catalogatore deve semplicemente inserire i titoli, applicando
la punteggiatura ISBD appropriata. Se l’indicatore è 0 (contenuto parziale) bisogna inserire
manualmente un’espressione adeguata (“Contiene, “Con…”, etc.).
5.2.2. Nota di contenuto completo
Si usa per:
5.2.2.1.
Monografie in più volumi descritte ad un solo livello
(Vedere capitolo sulle opere in più volumi). Replicare il $a per ciascun volume. Es.:
200
327
1#
1#
5.2.2.2.
$a
$a
$a
$a
$a
Dewey decimal classification
1: Introduction, Tables. LXXV, 757 p.
2: Schedules 000-599. XX, 1258 p.
3: Schedules 600-999. VII, 1060 p.
4: Relative index, Manual. VII, 1319 p
Raccolte di autori diversi con titolo proprio e titoli singoli sul
frontespizio
(Vedi paragrafo sulle raccolte nel tag 200).
Replicare il $a per ciascun titolo e creare un’intestazione secondaria (tag 702) per ciascun autore.
Questa soluzione va adottata anche quando i singoli titoli non compaiono sul frontespizio, ma si ritiene
opportuno segnalarli tutti ugualmente. Es.:
200
327
1#
1#
559
559
559
1#
1#
1#
$a
$a
$a
$a
$a
$a
$a
Three notable stories
Love and peril / the Marquis of Lorne
To be or not to be / Mrs Alexander
The melancholy hussar / Thomas Hardy
Love and peril
To be or not to be
<<The >>melancholy hussar
Pagina | 29
5.2.3. Nota di contenuto parziale
Si usa per la presenza di contributi ritenuti significativi (appendici, testi aggiuntivi, glossari, sommari,
etc.)
327
0#
$a
Contiene il testo del Gaming Act 1913
327
0#
$a
Con esercizi
Nel caso si vogliano segnalare contenuti di tipo diverso nella stessa pubblicazione, ripetere il tag 327.
327
327
327
0#
0#
0#
$a
$a
$a
Contiene il testo del Theft Act 1913
Con glossario
Con appendice normativa
Pagina | 30
6.
BLOCCO 400 (LEGAMI)
A partire dal record che si sta compilando, il legame può rimandare ad un altro record del catalogo (in
questo caso il legame ha anche uno scopo funzionale, poiché si crea un link fra i record) oppure ad
un’altra entità bibliografica non presente nel catalogo, attraverso il suo titolo ed eventualmente altri
dati della descrizione (in questo caso non si crea nessun link).
La modalità di costruzione del legame adottata in Aleph è quella citazionale (embedding). I campi del
blocco 4XX sono sempre introdotti dal sottocampo $1 che esplicita la citazione dei campi necessari a
creare il legame o a distinguere univocamente l’entità citata.
In caso di legame fra record
4XX
$1
$1
$a
001+numero di sistema
2001 [citazione del campo 200 con primo indicatore 1]
titolo proprio presente nel campo 200 citato
4XX
$1
001+numero di sistema
oppure
In caso di legame con altro titolo
4XX
$1
$a
2001 [citazione del campo 200 con primo indicatore 1]
titolo proprio
In alcuni legami 45X si può citare anche il tag 205 e 210, in questi casi il $1 deve essere ripetuto davanti a
ogni tag citato.
200
456
1#
#1
$a
$1
$1
$a
$1
$a
$c
$d
Play, dreams and imitation in childhood
001+numero di sistema
2001 [citazione del campo 200 con primo indicatore 1]
Play, dreams and imitation in childhood
210 [citazione del campo della pubblicazione]
London
Routledge
1999
Nota operativa: in caso di legami fra record riportare esattamente il numero di sistema completo con
tutti gli zeri.
6.1.
Tag
410
Tipo
Opz
R
Contenuto
Serie (accesso) Blank
CAMPO 410
indicatori
Sottocampi e note
0 = non
stampare
nota
(default)
$1 = esplicita la citazione del campo titolo normalizzato
1 = stampa
nota
$a = titolo serie
$d = titolo parallelo
$e = complemento del titolo
$f = responsabilità
$h = numero della parte
$i = titolo della parte
della collana, quindi è seguito sempre da 200 completo
di indicatore (1). Seguono gli altri sottocampi
eventualmente richiesti:
Pagina | 31
$x = ISSN
$v = indicazione di volume
Nota operativa: se il tag 410 non viene utilizzato, cancellare il valore preimpostato nei templates ($1:
2001).
Il tag 410 contiene il titolo della serie nella forma definita per l’accesso.
Nella gran parte dei casi tale forma è identica a quella registrata nel tag 225, e viene quindi riportata
senza ulteriori modifiche nel tag 410 (in questo caso il primo indicatore del tag 225 è 2).
225
2#
410
#0
$a
$v
$i
$1
$a
$v
$i
<<I >>fatti e le idee
259
Architettura
2001
<<I >>fatti e le idee
259
Architettura
Si ricorre invece alla forma normalizzata del titolo di serie, che quindi sarà diversa da quella riportata nel
tag 225, quando occorre:
a) distinguere collane omonime
b) fornire un unico accesso a forme varianti del titolo di una medesima collana
c) migliorare l’ordinabilità delle intestazioni
Nota operativa: la verifica dell’esistenza della forma normalizzata va fatta richiamando l’indice con
F3, cliccare quindi il bottone “vai a” e inserire il titolo da ricercare .
Se la forma del titolo nel tag 410 differisce da quella del tag 225, il primo indicatore del tag 225 deve
essere cambiato da 2 a 0.
6.1.1. Caso a) Omonimia
Le collane omonime pubblicate da editori diversi si distinguono qualificandole (solo nel tag 410 e non nel
225) col nome dell’editore fra parentesi uncinate, di seguito al titolo nel $a (mettere uno spazio tra il
titolo e la qualificazione). Un titolo, anche se generico ma che non presenta forme omonime in indice,
non va mai disambiguato.
225
410
0#
#0
$a
$1
$a
Saggi
2001
Saggi <Einaudi>
225
410
0#
#0
$a
$1
$a
Saggi
2001
Saggi <A. Mondadori>
Attenzione:
225
410
2#
#0
$a
Saggi Baskerville
$1
2001
$a
Saggi Baskerville
Commento: il nome dell’editore fa parte del titolo di serie.
Pagina | 32
Se il titolo della collana è composto da serie principale + sottoserie, il controllo su titoli omonimi di
collana va fatto tenendo conto solo della serie principale; quindi anche se il titolo della sottoserie è
diverso in due serie principali omonime, va ugualmente inserita la qualificazione di seguito al titolo
proprio nel $a.
225
0#
410
#0
225
0#
410
#0
$a
$i
$1
$a
$i
Saggi
Arte e letteratura
2001
Saggi <Bollati Boringhieri>
Arte e letteratura
$a
$i
$1
$a
$i
Saggi
Arti e lettere
2001
Saggi <Donzelli>
Arti e lettere
Non occorre qualificare ulteriormente titoli di collana già distinti da complementi del titolo o
formulazioni di responsabilità nel tag 225: si riportano senza variazioni nel tag 410.
225
2#
410
#0
225
2#
410
#0
$a
$f
$1
$a
$f
Quaderni
Fondazione Luigi Einaudi
2001
Quaderni
Fondazione Luigi Einaudi
$a
$f
$1
$a
$f
Quaderni
Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari
2001
Quaderni
Associazione per gli studi e le ricerche parlamentari
6.1.2. Caso b) Forme varianti
Se il titolo di una collana subisce cambiamenti nel tempo si adotta come accesso il titolo divenuto
costante. La forma attestata del titolo si riporta nel tag 410.
225
410
0#
#0
$a
<<Le >>mostre di Palazzo ducale
$1
2001
$a
<<La >>mostra del Palazzo ducale
Commento: in questo caso si sta descrivendo una pubblicazione che reca un titolo variante della serie; nella
descrizione viene riportato il titolo effettivamente presente sulla pubblicazione (tag 225), mentre come accesso
viene riportata la forma attestata, affermatasi successivamente (tag 410).
6.1.3. Caso c) Ordinabilità delle intestazioni
In questo caso si normalizzano le designazioni di sezione o sottoserie, quindi se ne abbreviano i termini.
(Studi medievali. Sezione II, Ricerche e documenti)
225
0#
$a
Studi medievali
$h
Sezione II
$i
Ricerche e documenti
410
#0
$1
2001
$a
Studi medievali
$h
Sez. 2
$i
Ricerche e documenti
Nota operativa: come nel campo 225, omettere sempre l’eventuale punto finale nel sottocampo $h .
Pagina | 33
6.1.4. Elementi paralleli
I titoli paralleli riportati nel tag 225 (vedi indicazioni a 4.5.2) si omettono.
6.2. CAMPI 453/454
LEGAME TRA OPERA IN LINGUA ORIGINALE E TRADUZIONE
Tag
453
Tipo
Opz
Contenuto
indicatori
Tradotto come blank
R
454
Opz
Traduzione di
blank
R
Sottocampi e note
0 = non
stampare
nota
Utilizzare per legare l’edizione originale di un’opera alla
sua traduzione solo nel caso questa ultima sia posseduta.
1 = stampa
nota
(default)
200 1# $a <<Les >>technologies de l’intelligence
$f Pierre Lévy
453 #1 $1 001+numero di sistema
0 = non
stampare
nota
Utilizzare per legare la traduzione di un’opera alla
pubblicazione originale solo se posseduta. Citare il
numero di sistema del record relativo alla pubblicazione
originale e nel record della pubblicazione originale
compilare il tag 453.
1 = stampa
nota
(default)
Nel record della traduzione compilare il tag 454.
200 1# $a <<Le >>tecnologie dell’intelligenza
$f Pierre Lévy
454 #1 $1 001+numero di sistema
I tag 454 /453 si utilizzano per legare tra loro i record delle opere originali e delle loro traduzioni quando
tutti e due i record sono presenti in catalogo, citando il solo numero di sistema.
Se la traduzione è basata su un’opera in lingua originale in un’edizione successiva il legame avviene tra
singole manifestazioni e loro traduzione, sempre attraverso il numero di sistema. Attenzione: quando la
traduzione è fatta su un’edizione successiva alla prima e i campi 454 / 453 non si compilano perché non è
presente in catalogo il record dell’opera originale, indicare in nota 300 l’edizione da cui deriva la
traduzione.
Nei record dell’opera in lingua tradotta e dell’opera in originale, oltre ai tag 454/453 deve essere sempre
compilato anche il tag 500 per creare un accesso al titolo uniforme (TU), specificando la qualificazione
della lingua dell’opera tradotta tra parentesi uncinate.
Esempio 1
Record della traduzione
200
1#
205
454
500
##
#1
10
$a
$f
$1
$a
$9
$m
Macroeconomia
N. Gregory Mankiw
5. ed. italiana, aggiornata alla 7. ed. americana
001+numero di sistema
Macroeconomics
Mankiw, N. Gregory
<in italiano>
$a
$f
$a
$1
$a
$9
Macroeconomics
N. Gregory Mankiw
7th ed
001+numero di sistema
Macroeconomics
Mankiw, N. Gregory
Record dell’opera originale
200
1#
205
453
500
##
#1
10
Pagina | 34
Esempio 2
Record della traduzione
200
1#
454
500
#1
11
$a
$f
$1
$a
$m
Rappresentazioni sociali
a cura di Robert M. Farr e Serge Moscovici
001+numero di sistema
Social representations
<in italiano>
$a
$f
$1
$a
Social representations
edited by Robert M. Farr and Serge Moscovici
001+numero di sistema
Social representations
$a
$f
$a
$c
$d
$a
$9
$m
<<Le >>culture dei bambini
William A. Corsaro
Bologna
Il mulino
2003
<<The >>sociology of childhood
Corsaro,William A.
<in italiano>
Record dell’opera originale
200
1#
453
500
#1
11
Esempio 3
Record della traduzione
200
1#
210
##
500
10
Record dell’opera originale
200
1#
$a
<<The >>sociology of childhood
$f
William A. Corsaro
205
##
$a
2nd ed
210
##
$a
Thousand Oaks [etc.]
$c
Pine Forge press
$d
2005
500
10
$a
<<The >>sociology of childhood
$9
Corsaro,William A.
Commento: non si può fare legame con l’opera originale The sociology of childhood perché sono possedute la
traduzione della 1. edizione e la 2. edizione in originale, quindi non è possibile l’uso del 454/453 per edizioni
diverse. In questo caso non è stato compilato il campo 300 nella descrizione della traduzione, perché si tratta di
traduzione di prima edizione.
6.3.
Tag
461
Tipo
Opz
R
Contenuto
Legame
all’insieme
CAMPO 461
Indicatori
blank
0 = non stampare
nota
1 = stampa nota
(default)
Sottocampi e note
Utilizzare per legare le monografie inferiori alla
superiore nel caso di catalogazione a livelli in opere
in più volumi. Utilizzare per legare una
monografia/fascicolo speciale monografico al seriale
con cui è edita.
Il campo di legame 461 è utilizzato nella catalogazione a livelli delle opere in più volumi (vedi relativo
capitolo) oppure per legare una monografia a un seriale posseduto. Per il caso di seriali che escono
esclusivamente con numeri monografici, valutare di volta in volta che tipo di descrizione adottare
(catalogazione a livelli con monografie inferiori legate al periodico superiore oppure catalogazione del
periodo senza livelli). Per fascicoli monografici che vengono pubblicati occasionalmente e sono editi da
e/o con un periodico, legare la monografia al seriale con il legame 461.
Pagina | 35
6.4.
Tag
421
Tipo
Opz
R
422
Opz
Contenuto
Ha per
supplemento
Supplemento di
ALTRI CAMPI 4XX
Indicatori
blank
blank
0 = non stampare
nota
Sottocampo unico: $1 R
Utilizzare per legare una pubblicazione al suo
supplemento, solo nel caso il supplemento sia
posseduto.
1 = stampa nota
(default)
Nel record del supplemento compilare il tag 422.
0 = non stampare
nota
Utilizzare per legare un supplemento alla
pubblicazione a cui si riferisce, se posseduta.
1 = stampa nota
(default)
Nel record della pubblicazione a cui il supplemento
si riferisce compilare il tag 421.
0 = non stampare
nota
Questo tag è utilizzato di solito per creare un
accesso ai singoli titoli nelle raccolte prive di titolo
proprio. Nella nostra installazione non va usato per
questa finalità perché l’indicizzazione dei titoli che
compongono una raccolta è garantita dai
sottocampi $a e $c del tag 200. Qualora il 423 fosse
presente all’interno di record bibliografici derivati
da altri cataloghi, deve essere eliminato.
R
423
Opz
R
Pubblicato
con
blank
Tag non
utilizzato
451
Opz
R
Altra ediz. su
stesso
supporto
1 = stampa nota
blank
0 = non stampare
nota
1 = stampa nota
(default)
(Pubblicato
anche come:)
Utilizzare per legare edizioni simultanee in lingue
diverse di un’opera (se possedute), oppure edizioni
successive nella stessa lingua (se possedute), solo
se vi è stato cambiamento di titolo. Il tag 451 deve
essere compilato in ciascun record.
Citare anche il tag 205 (edizione), se presente e il
tag 210 (pubblicazione).
Il 2. indicatore dev’essere 0.
200 1# $a <<Il >>Dio che è fallito
$e sei testimonianze comunismo
451 #1 $1 001+n. di sistema
$1 2001
$aTestimonianze sul comunismo
$1 210
$a Milano
$c Bompiani
$d 1980
200 1# $a Testimonianze sul comunismo
451 #1 $1 001+n. di sistema
$1 2001
$a Il Dio che è fallito
$1 210
$a Milano
$c Edizioni di Comunità
$d 1950
Pagina | 36
452
Opz
R
Altra ediz. su
supporto
diverso
blank
0 = non stampare
nota
1 = stampa nota
(default)
(Pubblicato
anche come:)
Utilizzare per legare edizioni di una stessa opera su
supporti diversi, solo se possedute. Il tag 452 deve
essere compilato in ciascun record.
Nel caso dei materiali non a stampa citare il tag 200
completo di $b (indicazione generale del materiale)
senza inserire le parentesi quadre.
Citare anche il tag 210 (pubblicazione).
200 1# $a Microtectonics $f C. W
Passchier, R. A. J. Trouw
452 #1 $1 001+numero di sistema
$1 2001
$a Microtectonics
$b Risorsa elettronica
$1 210
$a Berlin [etc.]
$c Springer
$d c2000
200 1# $a Microtectonics $b Risorsa elettronica
$f C. W. Passchier, R. A. J. Trouw
452 #1 $1 001+n. di sistema
$1 2001
$a Microtectonics
$1 210
$a Berlin
$c Springer
$d 1996
Per supporti diversi si intendono esclusivamente
risorse locali e mai ad accesso remoto.
455
Opz
Riproduzione blank
di
0 = non stampare
nota
R
1 = stampa nota
(default)
(Riproduzion
e dell’ed.:)
456
Opz
Riprodotto
come
Inserire il tag 456 nel record dell’originale.
200 1# $a Educazione e autorità nell'Italia moderna
$f Lamberto Borghi
455 #1 $1 001+n. di sistema
$1 2001
$a Educazione e autorità nell'Italia moderna
$1 210
$a Firenze
$c La nuova Italia
$d 1951
blank
0 = non stampare
nota)
R
(Riproduzioni
:)
Utilizzare nel caso di riproduzioni facsimilari, per
legare l’edizione in facsimile all’originale, se
quest’ultimo è posseduto (se non si possiede
l’edizione originale, compilare il tag 324).
1 = stampa nota
(default)
Utilizzare nel caso di riproduzioni facsimilari, per
legare l’edizione originale a quella in facsimile, se
quest’ultima è posseduta.
Inserire il tag 455 nel record dell’edizione in
facsimile.
200 1# $a Educazione e autorità nell'Italia moderna
$f Lamberto Borghi
456 #1 $1 001+n. di sistema
$1 2001
$a Educazione e autorità nell'Italia moderna
$1 210
$a Firenze
$c La nuova Italia
$d 1974
Pagina | 37
488
Opz
Altre opere in blank
relazione
0 = non stampare
nota
R
1 = stampa nota
(default)
Si utilizza per tutti i casi in cui si voglia creare un
legame tra record posseduti non previsto dai tag
precedenti. Se la natura del legame non appare
evidente, la si chiarisce con una nota (tag 300).
Se l’opera in relazione non è posseduta, si crea solo
una nota (tag 300).
Esempi legame 488
200
1#
488
#0
200
1#
300
##
488
#0
$a
$f
$1
$1
$a
$f
Study guide to accompany Brealey-Myers Principles of corporate finance
Stewart D. Hodges and Charles D'Ambrosio
001+n. di sistema
2001
Principles of corporate finance
Richard A. Brealey, Stewart C. Myers
$a
$f
$a
Principles of corporate finance
Richard A. Brealey, Stewart C. Myers
Manuale di studio: Study guide to accompany Brealey-Myers Principles
of corporate finance / Stewart D. Hodges and Charles D'Ambrosio
001+n. di sistema
2001
Study guide to accompany Brealey- Myers Principles of corporate finance
Stewart D. Hodges and Charles D'Ambrosio
$1
$1
$a
$f
Pagina | 38
7.
BLOCCO 500 (TITOLI IN RELAZIONE)
In questo blocco vengono creati accessi aggiuntivi rispetto al titolo proprio della pubblicazione (tag
200).
Il 1. indicatore (1 = titolo significativo, 0 = titolo non significativo) è uguale per tutti i tag di questo blocco
e segnala se il titolo viene usato o meno come accesso: attribuire sempre il valore 1.
Gli articoli iniziali vanno uncinati solo nel $a; la punteggiatura nelle qualificazioni deve essere inserita
manualmente.
7.1.
Tag
500
Tipo
Opz
Contenuto
Titolo
uniforme
0 = titolo non
significativo
R
1 = titolo
significativo
(valore di
default)
CAMPO 500
Indicatori
0 = il titolo non è
intestazione
principale
1 = il titolo è
intestazione
principale
Sottocampi
$a = titolo uniforme
$h = numero di sezione o parte
$i = nome di sezione o parte
$l = suddivisione formale
$m = lingua
$n = infomazioni varie
$9 = responsabilità principale
Vedi Reicat 9 e 10
Si è deciso di introdurre il campo relativo al Titolo Uniforme (TU) a partire dal caso delle opere tradotte.
Da ora in avanti, descrivendo un’opera in traduzione occorrerà dunque utilizzare il campo 500 e inserirlo
sia nella descrizione dell’opera tradotta che in quella dell’opera originale, se presente in catalogo.
Il campo 500 va compilato sia in presenza dei campi di legame 454 / 453 (tra record della traduzione e
record dell’originale) sia, nel record della traduzione, in mancanza del record dell’opera in originale.
Attenzione al valore del 2. indicatore che distingue se il titolo è usato come intestazione principale o
meno:

se il valore del 2. indicatore è 1 (il titolo è l’intestazione principale), non si compilerà il
sottocampo $9;

se il valore del 2. indicatore è 0 (il titolo NON è l’intestazione principale), nel campo 500 va
inserito un sottocampo $9 per riportare l’intestazione principale all’autore (Reicat 9.0.6).
Nell’impossibilità di individuare con certezza il TU, il campo 500 va omesso.
E’ allo studio l’introduzione del campo 500 (titolo uniforme e titolo uniforme collettivo) per tutte le
opere.
Pagina | 39
7.1.1. Esempi
7.1.1.1.
Record della traduzione
200
1#
454
500
#1
11
702
#1
702
#1
702
#1
Opere in originale e traduzione con legame 454/453 e titolo
usato come intestazione principale
$a
$f
$1
$a
$m
$a
$b
$a
$b
$a
$b
Record dell’opera originale
200
1#
$a
$f
453
#1
$1
500
11
$a
702
#1
$a
$b
702
#1
$a
$b
702
#1
$a
$b
7.1.1.2.
Record della traduzione
200
1#
<<L'>>educazione degli svantaggiati
a cura di A. H. Passow, M. Goldberg, A. J. Tannenbaum
001+numero di sistema
Education of the disadvantaged
<in italiano>
Passow,
A. Harry
Goldberg,
Miriam L.
Tannenbaum,
Abraham J.
Education of the disadvantaged
edited by A. Harry Passow, Miriam Goldberg, Abraham J. Tannenbaum
001+numero di sistema
Education of the disadvantaged
Passow,
A. Harry
Goldberg,
Miriam L.
Tannenbaum,
Abraham J.
Opere in originale e traduzione con legame 454/453 e titolo non
usato come intestazione principale
$a
$f
$1
$a
$9
$m
$a
$b
Scienza delle finanze
Harvey S. Rosen, Ted Gayer
001+numero di sistema
Public finance
Rosen, Harvey S
<in italiano>
Rosen,
Harvey S.
Record dell’opera originale
200
1#
$a
$f
453
#1
$1
500
10
$a
$9
700
#1
$a
$b
Public finance
Harvey S. Rosen, Ted Gayer
001+numero di sistema
Public finance
Rosen, Harvey S
Rosen,
Harvey S.
454
500
#1
10
700
#1
Pagina | 40
7.1.1.3.
200
1#
500
10
700
#1
7.1.1.4.
Opera solo in traduzione
$a
$f
$a
$9
$m
$a
$b
<<The >>childs conception of physical causality
Jean Piaget
Causalité physique chez l'enfant
Piaget, Jean
<in inglese>
Piaget,
Jean
Opera solo in traduzione e in edizioni diverse
Record della traduzione della 1. edizione
200
1#
$a
<<Il >>tempo delle tribù
$e
il declino dell'individualismo nella società di massa
$f
Michel Maffesoli
210
##
$a
Roma
$c
Armando
$d
1988
500
10
$a
<<Le >>temps des tribus
$9
Maffesoli, Michel
$m
<in italiano>
700
#1
$a
Maffesoli,
$b
Michel
Record della traduzione della 3. edizione
200
1#
$a
<<Il >>tempo delle tribù
$e
il declino dell'individualismo nella società di massa
$f
Michel Maffesoli
210
##
$a
Milano
$c
Guerini & Associati
$d
2004
300
##
$a
Traduzione della 3. ed
500
10
$a
<<Le >>temps des tribus
$9
Maffesoli, Michel
$m
<in italiano>
700
#1
$a
Maffesoli,
$b
Michel
7.1.1.5.
Originale 3. edizione
200
1#
205
210
##
##
500
10
700
#1
Opera in originale e in traduzione in lingue diverse ed edizioni diverse
$a
$e
$f
$a
$a
$c
$d
$a
$9
$a
$b
<<La >>formation du symbole chez l'enfant
imitation, jeu et rêve, image et représentation
Jean Piaget
3. ed
Neuchatel
Delachaux et Niestlé
1964
<<La >>formation du symbole chez l'enfant
Piaget, Jean
Piaget,
Jean
Pagina | 41
Traduzione italiana
200
1#
210
##
500
10
700
#1
Traduzione inglese
200
1#
210
##
500
10
700
#1
$a
$e
$f
$a
$c
$d
$a
$9
$m
$a
$b
<<La >>formazione del simbolo nel bambino
imitazione, gioco e sogno, immagine e rappresentazione
Jean Piaget
Firenze
La nuova Itaia
1972
<<La >>formation du symbole chez l'enfant
Piaget, Jean
<in italiano>
Piaget,
Jean
$a
$f
$g
$a
$c
$d
$a
$9
$m
$a
$b
Play, dreams and imitation in childhood
Jean Piaget
translated by C. Gattegno and F. M. Hodgson
London
Routledge and Kegan Paul
1951
<<La >>formation du symbole chez l'enfant
Piaget, Jean
<in inglese>
Piaget,
Jean
Ristampa anastatica della traduzione inglese del 1951
200
1#
$a
Play, dreams and imitation in childhood
$f
Jean Piaget
210
##
$a
London
$c
Routledge
$d
1999
300
##
$a
Ristampa anastatica dell’edizione del 1951
500
10
$a
<<La >>formation du symbole chez l'enfant
$9
Piaget, Jean
$m
<in inglese>
700
#1
$a
Piaget,
$b
Jean
Le qualificazioni che servono a distinguere opere diverse con lo stesso titolo o varianti notevoli di una
stessa opera si riportano tra parentesi tonde nel $n, le suddivisioni formali e la lingua si riportano tra
parentesi uncinate rispettivamente nel $l e nel $m.
200
500
1#
11
$a
$a
<<Le >>cento novelle antiche
Novellino
200
500
1#
11
$a
$a
$i
$i
$m
Genesis
Bibbia
Vecchio Testamento
Genesi
<in inglese>
200
500
1#
11
$a
$a
$n
Genesis
Genesis
(poema medio-alto tedesco)
200
500
1#
11
$a
$a
$m
$l
Chanson de Roland
Chanson de Roland
<in italiano ;
antologia>
Pagina | 42
7.2.
Tag
510
Tipo
Opz
ALTRI CAMPI 5XX
Contenuto
Indicatori
Titolo parallelo 0 = titolo non
blank
significativo
R
1 = titolo
significativo
(valore di
default)
512
Opz
Titolo della
copertina
0 = titolo non
significativo
blank
R
516
Opz
R
Titolo di
frontespizio
supplementar
e
0 = titolo non
significativo
Titolo del
dorso
0 = titolo non
significativo
blank
Opz
Altri titoli
varianti
0 = titolo non
significativo
R
1 = titolo
significativo
(valore di
default)
Tutti i sottocampi del tag 510
Creare nota nel tag 300 secondo la forma:
Titolo di altro frontespizio:
1 = titolo
significativo
(valore di
default)
blank
Tutti i sottocampi del tag 510
Creare nota nel tag 300 secondo la forma:
Titolo del dorso:
1 = titolo
significativo
(valore di
default)
517
Tutti i sottocampi del tag 510
Creare nota nel tag 300 secondo la forma:
Titolo della copertina:
1 = titolo
significativo
(valore di
default)
Opz
$a = titolo
$e = complemento del titolo
$h = numero di parte
$i = nome di parte
$j = volume o date associati al titolo
200 1# $a Brunelleschi anticlassico
$d Brunelleschi the anticlassic
510 1# $a Brunelleschi the anticlassic
R
513
Sottocampi
blank
Tutti quelli del tag 510
Da utilizzare per titoli di raccoglitori,
custodie, etc. (in questi casi compilare la
nota)
Es.: Titolo della custodia:
Da utilizzare per altre forme varianti del
titolo
Es.: Bertrand Russell’s philosophy of
language
200 1# $a Bertrand Russell’s
philosophy of language
517 1# $a Philosophy of language
Da utilizzare per creare accesso ai titoli
riportati nel $i
Pagina | 43
532
Opz
Titolo per
esteso
0 = titolo non
significativo
0 = iniziali o
acronimi
1 = titolo
significativo
(valore di
default)
1 = numerali
R
2 = abbreviazioni
3 = altri simboli
(es. &)
Se diversi
elementi sono
combinati, usare
il valore più alto
$a = titolo per esteso
L’indicatore 2 precisa quali elementi sono
presenti nel titolo.
200 1# $a TB South Dakota University
532 12 $a Technical bulletin South Dakota
University
200 1# $a 5 ways
532 11 $a Five ways
200 1# $a 37 design & environment projects
532 13 $a Thirty-seven design and
environment projects
(il 2. indicatore è 3, non 1)
540
Opz
R
Titolo
aggiuntivo
supplito dal
catalogatore
0 = titolo non
significativo
blank
$a = titolo supplito
Il titolo non compare sulla pubblicazione,
ma viene dato perché noto al pubblico.
1 = titolo
significativo
(valore di
default)
Creare una nota nel tag 300 secondo la
forma:
Opera conosciuta anche come:
200 1# $a Regole italiane di catalogazione
300 ## $a Opera conosciuta anche come:
Reicat
540 1# $a Reicat
541
Opz
R
559
Locale
R
Titolo tradotto 0 = titolo non
supplito dal
significativo
catalogatore
1 = titolo
significativo
(valore di
default)
blank
0 = titolo non
significativo
blank
Altro titolo
1 = titolo
significativo
(valore di
default)
$a = titolo tradotto supplito dal
catalogatore
Da usare per titoli di traduzione
intermedia.
200 1# $a Fiori rossi del Tibet
300 ## $a Traduzione dall’inglese di: Chen'ai
Luoding
541 1# $a Red poppies
$a = altro titolo
Da usare per indicizzare titoli significativi
elencati nella nota di contenuto (tag 327).
Ripetere il tag 559 per ciascun titolo
elencato in 327
Pagina | 44
8.
BLOCCO 600 (ANALISI SEMANTICA)
Il blocco contiene i punti di accesso relativi ai soggetti ed alle classificazioni.
Al momento viene utilizzato soltanto il tag 676 (Classificazione decimale Dewey).
Si riportano comunque i campi utilizzati di comune accordo da altre installazioni Aleph per altre
classificazioni.
Tag
676
Tipo
Contenuto
Opz. R Classificazione
decimale
Dewey
Indicatori
blank
blank
Sottocampi
$a = numero
$v = edizione
$z = lingua dell’edizione
$9 = descrittore
676 ## $a 330.94
$v: 22
$z: ita
$9: SITUAZIONI E CONDIZIONI ECONOMICHE. Europa
691
Opz. R AMS
blank
blank
$a: codice
692
Opz. R NLM
blank
blank
$a: codice
693
Opz. R ACM
blank
blank
$a: codice
696
Opz. R PACS
blank
blank
$a: codice
$v: edizione
$9: descrittore
8.1.
CAMPO 676
L’edizione Dewey attualmente adottata è la 22. italiana, quindi $v e $z vanno compilati rispettivamente
con i valori 22 ita, precompilati in tutti i template BK di default.
Eventuali simboli di classificazione Dewey presenti in record derivati da altri db (LOC, Aleph, SBN online
ecc.) e diversi da quelli prescritti vanno quindi controllati e adeguati sempre all’edizione adottata.
Attenzione: Fase transitoria di passaggio alla 23. edizione:
se con il controllo F3 si individua una notazione con la qualificazione “23” e
l’etichetta completa nel $9, deve essere catturata questa forma. Tenere conto che
con la qualificazione “23” manca il sottocampo $z della lingua.
Pagina | 45
Utilizzare sempre il tasto F3 per attivare lo scorrimento sulle liste e catturare sempre il simbolo di
classificazione più completo (se presente, catturare il simbolo abbinato al descrittore). Se nell’indice è
presente il numero CDD privo di descrittore oppure se è necessario creare un nuovo numero, creare
anche il descrittore nel $9.
Per la creazione dei descrittori, seguire le indicazioni contenute nel documento “Descrittori Dewey”
distribuito ai catalogatori. (Un ulteriore strumento è la lettura di: In Sbn con Dewey, il catalogo
classificato della Biblioteca nazionale centrale di Firenze. M. C. Giunti, Bollettino Aib, n. 1, vol. 41 (2001)
8.1.1. Opzione A classe 340
Si adotta l’opzione A prevista per i rami del diritto (vedi istruzioni sotto la voce centrata 342-349 e
documenti specifici predisposti per la classificazione della classe del diritto in uso presso i catalogatori).
Per tutti i record importati, ADEGUARE la notazione Dewey all’opzione A.
8.2.
ALTRI CAMPI 69X - ALTRE CLASSIFICAZIONI
I codici delle altre classificazioni ricordate sopra (AMS, NLM, ACM, PACS) eventualmente presenti nei
record derivati da altri database vanno conservati (non saranno visualizzati nel nostro Opac ma saranno
disponibili nel caso in futuro si decida di adottare una di queste classificazioni).
Pagina | 46
9.
BLOCCO 700 (RESPONSABILITÀ INTELLETTUALE)
Reicat 15: forma dell’intestazione per autori personali
Reicat 16: forma dell’intestazione per enti-autore
Reicat 17 e 18: scelta dell’intestazione
Il blocco contiene i punti di accesso relativi alla responsabilità intellettuale: autori personali e collettivi.
Sono previsti tre tipi di responsabilità:

principale (unico autore; autore primo nominato di opera di due/tre autori)

coordinata (secondo e terzo autore di opera di due/tre autori)

secondaria (autore/i di opera di più di tre autori; autore di contributo subordinato)
Attenzione: Consultare sempre l’authority file con crtF3 e catturare l’intestazione se presente. In
caso contrario consultare l’indice con F3 e catturare l’intestazione se presente.
Prima di catturare l’intestazione dall’AF o dall’indice, fare sempre la verifica sui
documenti collegati.
9.1.
FORMA DELL’INTESTAZIONE
Le qualificazioni vanno aggiunte solo in caso di omonimia all’interno dell’indice (per l’ordine di
preferenza delle qualificazioni da usare, vedere Reicat 15.3). In caso di dubbio fare una segnalazione
all’ufficio di manutenzione e indicizzazione del catalogo di Bicocca.
Nota operativa: sia la punteggiatura normalizzata che le parentesi uncinate delle qualificazioni
devono essere inserite manualmente dal catalogatore.
9.2.
Tag
700
Tipo
NR
Contenuto
Autore personale
–Responsabilità
principale
blank
AUTORI PERSONALI
Indicatori
0 = nome in forma
diretta
1 = nome in forma
inversa (cognome,
nome) (valore di
default)
Sottocampi
$a = elemento principale NR
$b = ulteriore elemento del nome NR (solo
per autori con forma inversa, per autori
con forma diretta usare il $c)
$c = qualificazioni (date escluse)
$d = numeri romani NR
$f = date NR
700 #1 $a Acocella,
$b Nicola
700 #1 $a Butler,
$b Samuel
$f <1835-1902>
Pagina | 47
700 #1 $a Giovannini,
$b Paolo
$f <1942- >
700 #1 $a Rossi,
$b Pietro
$c<filosofo>
700 #1 $a Schlesinger,
$b Arthur M.
$c <jr.>
700 #1 $a Mc Gregor,
$b Rob Roy
La virgola deve sempre essere inserita
manualmente, dopo il cognome. In caso di
record importati, uniformare il nome
dell’autore in base alle indicazioni stabilite.
701
Opz
R
Autore personale
–Responsabilità
coordinata
blank
0 = nome in forma
diretta
1 = nome in forma
inversa (cognome,
nome) (valore di
default)
$a = elemento principale NR
$b = ulteriore elemento del nome NR
$c = qualificazioni (date escluse)
$d = numeri romani NR
$f = date NR
200 1# $a <<La >>donna della domenica
$f Carlo Fruttero, Franco Lucentini
700 #1 $a Fruttero,
$b Carlo
701 #1 $a Lucentini,
$b Franco
702
Opz
R
Autore personale
–Responsabilità
secondaria
blank
0 = nome in forma
diretta
1 = nome in forma
inversa (cognome,
nome) (valore di
default)
$a = elemento principale NR
$b = ulteriore elemento del nome NR
$c = qualificazioni (date escluse)
$d = numeri romani NR
$f = date NR
200 1# $a Burned children of America
$f a cura di Marco Cassini e Martina
Testa
702 #1 $a Cassini,
$b Marco
702 #1 $a Testa,
$b Martina
9.2.1. Qualificazioni
Eventuali qualificazioni vanno inserite tra parentesi uncinate nel $c o nel $f, usando il $c per
qualificazioni diverse dalle date e utilizzando il $f per le date
70X
#1
$a
$b
$f
Agnelli,
Giovanni
<1866-1945>
Pagina | 48
70X
#1
$a
$b
$f
Agnelli,
Giovanni
<1921-2003>
70X
#1
$a
$b
$c
$f
Bartolini,
Francesco
<giurista ;
<1942- >
9.2.2. Forma diretta (Reicat 15.2.1.1)
Nelle intestazioni in forma diretta costituite dal prenome (primo elemento di ordinamento) e da una
seconda parte del nome, il prenome indicato in $a è seguito da “spazio :”. Il secondo elemento di
ordinamento è riportato nel $c. Successivi sottocampi $c possono essere compilati per indicare
eventuali qualificazioni.
Francesco : d’Assisi <santo>
700
#0
$a
$c
$c
Leonardo : da Vinci
700
#0
$a
$c
Francesco :
d’Assisi
<santo>
Leonardo :
da Vinci
Jean Baptiste de la Salle santo
700
#0
$a
Jean Baptiste :
$c
de la Salle
$c
<santo>
Commento: il prenome si presenta in forma composta da doppio prenome e seguito dal secondo elemento del
nome e dalla qualificazione.
Compilare un $c per ogni seconda e successiva qualificazione; ogni qualificazione è separata da
“spazio ;” e la punteggiatura va compilata nel $c della qualificazione precedente.
Ioannes <papa ; 23.>
700
#0
$a
$c
$c
Ioannes
<papa ;
23.>
Vittorio Emanuele <re d’Italia ; 2.>
700
#0
$a
Vittorio Emanuele
$c
<re d’Italia ;
$c
2.>
Commento: il prenome si presenta in forma composta da doppio prenome e seguito una doppia qualificazione.
La forma diretta può essere costituita anche da un solo elemento, come un soprannome o uno
pseudonimo.
700
#0
$a
Le Corbusier
9.2.3. Forma inversa (Reicat 15.2.1.2)
Nelle intestazioni in forma inversa il gruppo principale ($a) può essere costituito da uno o più elementi
(cognome semplice, cognome composto o altre parti assimilabili) ed è separato con una virgola dai
gruppi secondari. Nelle intestazioni in forma inversa, separare con una virgola l’elemento principale ($a)
dall’ulteriore elemento del nome ($b). La virgola va inserita manualmente in fondo al $a .
Pagina | 49
Nelle intestazioni in forma inversa con prefissi posposti i due punti precedono il prefisso, che si riporta in
coda al nome nel $b. Per i cognomi con prefisso vedere Reicat 15.2.2.2
Meersch, Maxence : van der
700
#1
$a
$b
Beauvoir, Simone : de
700
#1
$a
$b
Meersch,
Maxence : van der
Beauvoir,
Simone : de
Nota operativa: se il sottocampo $b termina con una lettera puntata (es. $a Mitchell, $b Andrew A.),
la visualizzazione in indice non è corretta: infatti in indice tutte le lettere finali del
nome compaiono prive del punto finale. Inserire sempre manualmente il punto finale,
anche quando viene catturata un’intestazione dall’indice.
9.3.
Tag
710
Tipo
Contenuto
Ente collettivo –
NR
Responsabilità
principale
AUTORI COLLETTIVI
Indicatori
0 = ente
0 = nome in
permanente forma inversa
(valore di
(non usare)
default)
1 = nome di
1 = congresso luogo in 1.
posizione (enti
territoriali)
2 = nome in
forma diretta
(valore di
default)
Sottocampi
$a = elemento principale NR
$b = suddivisione (sottoenti)
$c = qualificazione
$d = numero del congresso NR (sempre numero
arabo puntato)
$e = luogo del congresso NR
$f = data del congresso NR
710 02 $a FIAT : $b Archivio storico
710 02 $a Università degli studi
$c <Napoli > :
$b Facoltà di ingegneria :
$b Istituto di meccanica
710 01 $a Sardegna $c <Regno> :
$b Corte di cassazione
710 12 $a Congresso dei medici sanniti
$d <10. ;
$f 1958 ;
$e Benevento-Salerno>
711
R
Ente collettivo –
Responsabilità
coordinata
0 = ente
0 = nome in
perma-nente forma inversa
(default)
(non usare)
$a = elemento principale NR
$b = suddivisione (sottoenti)
$c = qualificazione
$d = numero del congresso NR
1 = congresso 1 = nome di
luogo in 1. posiz. $e = luogo del congresso NR
(enti territoriali) $f = data del congresso NR
2 = nome in
forma diretta
(default)
Pagina | 50
712
R
Ente collettivo –
Responsabilità
secondaria
0 = ente
0 = nome in
perma-nente forma inversa
(default)
(non usare)
$a = elemento principale NR
$b = suddivisione (sottoenti)
$c = qualificazione
$d = numero del congresso NR
1 = congresso 1 = nome di
luogo in 1. posiz. $e = luogo del congresso NR
(enti territoriali) $f = data del congresso NR
2 = nome in
forma diretta
(default)
9.3.1. Autori collettivi (Enti permanenti)
L’ordine dei sottocampi deve essere impostato manualmente secondo la sequenza opportuna: se l’ente
necessita di una qualificazione, il $c precede il $b che indica il sottoente.
Poichè in visualizzazione il sottoente deve essere sempre preceduto da “:” questi ultimi devono essere
inseriti manualmente alla fine del sottocampo immediatamente precedente ($a o $c).
In caso di più qualificazioni, ripetere il $c; il “;” che separa le singole qualificazioni deve essere inserito
manualmente.
Università degli studi <Napoli ; 2.> : Facoltà di giurisprudenza : Scuola di specializzazione in diritto e gestione
dell’ambiente
712
02
$a
Università degli studi
$c
<Napoli ;
$c
2.> :
$b
Facoltà di Giurisprudenza :
$b
Scuola di specializzazione in diritto e gestione dell'ambiente
Associazione italiana biblioteche : Commissione nazionale biblioteche scolastiche
712
02
$a
Associazione italiana biblioteche :
$b
Commissione nazionale biblioteche scolastiche
Biblioteca nacional de Madrid
712
02
$a
$c
Biblioteca nacional :
<Madrid>
Biblioteca nacional de Rio de Janeiro
712
02
$a
Biblioteca nacional :
$c
<Rio de Janeiro>
Per le intestazioni che prevedono un luogo come prima intestazione prestare attenzione al valore del 2.
indicatore che va modificato.
Francia : Consulat <Roma>
71X
01
$a
Francia :
$b
Consulat
$c
<Roma>
Commento: in questo esempio la qualificazione è riferita al sottoente quindi l’ordine di successione dei
sottocampi va costruito manualmente.
Pagina | 51
9.3.2. Autori collettivi a carattere temporaneo
(seminari, congressi, mostre, etc.)
L’ordine dei sottocampi deve essere impostato manualmente secondo la sequenza opportuna: le
qualificazioni dei congressi seguono la struttura: numero, data, luogo (sottocampi nella successione d-f-e).
Le singole qualificazioni $d, $f, $e sono separate da “spazio ;” che deve essere inserito manualmente alla
fine della qualificazione precedente.
Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo <15. ; 2000 ; Spoleto>
710
12
$a
Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo
$d
<15. ;
$f
2000 ;
$e
Spoleto>
Congresso internazionale di studio sul progresso tecnologico e la società italiana <1960 ; Milano>
710
12
$a
Congresso internazionale di studio sul progresso tecnologico e la
società Italiana
$f
<1960 ;
$e
Milano>
Proceedings of the 6th international conference on difference equations, Augsburg, Germany, 2001
710
12
$a
a Proceedings of the 6th international conference on difference equations
$d
<6. ;
$f
2001 ;
$e
Ausburg>
Pagina | 52
10. BLOCCO
800 (DATI INTERNAZIONALI)
Il blocco contiene i dati relativi all’agenzia responsabile del record bibliografico.
Viene usato il tag 801 in tutti i record per indicare l’Agenzia responsabile della creazione, nei record
importati viene inserito un secondo campo 801 per l’Agenzia responsabile della modifica.
Non viene mai usato il tag 856 (localizzazione ed accesso elettronico).
Tag
801
Tipo
Obbl.
R
Contenuto
Fonte di origine blank
del record
Indicatori
funzione
0 Agenzia
responsabile della
catalogazione
originale (default)
1 responsabile
conversione
2 responsabile
modifica
Sottocampi
$a = paese (2 caratteri maiuscoli). Per l’elenco
completo dei codici dei paesi, consultare il
seguente sito:
https://www.iso.org/obp/ui/#search/code/
$b = agenzia
$g = regole catalografiche
$2 = codice del sistema
3 responsabile
distribuzione
Per i record originali il tag 801 è compilato sempre con il 2. indicatore a 0 e i seguenti valori:
801
#0
$a
$b
$c
$2
IT
Catalogo Collettivo Milano-Bicocca e Insubria
RICA
unimarc
Per i record importati vengono compilati due campi 801:
1.
campo 801, secondo indicatore con valore 0, compilato automaticamente nel template
appropriato in base all’archivio da cui si deriva il record bibliografico (vedi documento sulla
catalogazione derivata)
2. campo 801, secondo indicatore con valore 2, compilato automaticamente con gli stessi valori del
campo 801 dei record originali di Bicocca-Insubria
Esempio di record importato
801
#0
801
#2
$a
$b
$a
$b
$c
$2
IT
SBN
IT
Catalogo Collettivo Milano-Bicocca e Insubria
RICA
unimarc
Nota operativa: tutte le volte successive alla prima in cui viene riaperto il record importato, il primo
tag 801 viene automaticamente compilato anche con i sottocampi $c e $2. Cancellare
sempre questi sottocampi nel primo tag 801.
Pagina | 53
11. BLOCCO
900 (USO LOCALE)
Contiene consistenze, collocazioni e ordini collegati ai record dello scarico SBN.
Questi dati non devono essere cancellati né aggiornati.
Per i record di nuova immissione è previsto l’uso del tag 913 da utilizzare per gli ordini multipli.
Solo come promemoria si segnala l’uso del campo 958 per la consistenza dei periodici.
Nota operativa per Bicocca: la compilazione del tag 913 è spiegata nel protocollo Gestione ordini,
capitolo 8.
Pagina | 54
12.
MONOGRAFIE IN PIÙ VOLUMI
Per la descrizione delle monografie in più volumi è possibile adottare sia la catalogazione con un unico
record bibliografico sia la descrizione a livelli.
Tenere presente che in entrambi i casi (catalogazione con un unico record bibliografico oppure
descrizione a livelli) edizioni diverse di pubblicazioni in più volumi richiedono descrizioni distinte, una
per ciascuna edizione.
A questa procedura fa eccezione il caso di pubblicazioni che non vengono riedite globalmente ma
prevedono edizioni successive solo per alcuni volumi (un esempio sono i trattati o commentari giuridici).
Solo in questo ultimo caso esiste un’unica descrizione di monografia superiore a cui sono collegate le
monografie inferiori di edizioni diverse.
Nota operativa: purtroppo nella visualizzazione della monografia superiore non si vede l’edizione dei
titoli inferiori, quindi si presenta una sequenza di titoli uguali e ripetuti.
12.1. DESCRIZIONE A UN SOLO LIVELLO
Si adotta nel caso di pubblicazioni in più volumi privi di titolo proprio o con titoli non significativi,
creando un unico record bibliografico a cui vanno legati tanti record di copia quanti sono i singoli
volumi.
La descrizione ad un solo livello si adotta esclusivamente in caso di pubblicazioni con formulazioni di
responsabilità indifferenziate per tutti i volumi ad eccezione dei contributi aggiuntivi minori.
In caso contrario si ricorre alla catalogazione a livelli.
Le indicazioni sotto riportate segnalano le peculiarità descrittive delle opere in più volumi rispetto alla
catalogazione standard delle monografie.
12.1.1.
Pubblicazioni in più volumi privi di titolo proprio
Si tratta di pubblicazioni di contenuto omogeneo, con formulazioni di responsabilità comuni a tutti i
volumi, divise in più unità fisiche contraddistinte dalla sola numerazione progressiva dei volumi, senza
titoli propri per i singoli volumi.
La paginazione può essere continua o meno, la data di pubblicazione unica (quasi sempre) o estesa su
un arco di anni, l’ISBN unico o differenziato per i singoli volumi (con aggiunta o meno di ulteriore ISBN
per il set completo).
Non compilare la nota di contenuto 327 per questo tipo di pubblicazioni.
Nei rari casi in cui le formulazioni di responsabilità non siano comuni per tutti i volumi, si adotta la
descrizione a livelli.
Pagina | 55
12.1.2.
Pubblicazioni in più volumi con titoli non significativi
Si tratta di pubblicazioni di contenuto omogeneo, con formulazioni di responsabilità comuni a tutti i
volumi, divise in più unità fisiche, con titoli propri per ciascun volume che indicano l’articolazione o la
partizione del contenuto
12.1.2.1.
Sequenze numeriche
Vol. 1: Art. 1-25
Vol. 2: Art. 26-50
Vol. 1: Libri I-III
Vol. 2: Libri IV-VI [partizioni convenzionali di opere classiche]
12.1.2.2.
Sequenze alfabetiche
Vol. 1: A-D
Vol. 2: E-H
Vol. 2: Barelli-Bartolotti
Vol. 1: Abaco-Astronomia
12.1.2.3. Sequenze cronologiche espresse in cifre arabe o romane oppure
in parola
Vol. 1: L’era moderna
Vol. 2: 1600-1700
Vol. 3: Il risorgimento
Vol. 4: Il XXI secolo
12.1.2.4. Espressioni generiche che indicano l’organizzazione dei volumi
Vol. 1: Introduzione
Vol. 2: Testo
Vol. 1: Teoria
Vol. 2: Esercizi
Vol. 1: Fondamenti
Vol. 2: Applicazioni
12.1.2.5.
Espressioni che hanno un significato SOLO se abbinate al titolo generale
dell’opera
Vol. 1: Le premesse, le persecuzioni, lo stermino
Vol. 2: Memorie, rappresentazioni, eredità
(i titoli assumono un senso se messi in relazione al titolo generale “Storia della shoah”)
Vol. 1: Istituzioni
Vol. 2: Strumenti
(i titoli assumono un senso se messi in relazione al titolo generale “Lezioni di diritto privato romano”)
Se però queste espressioni di carattere generico sono accompagnate da un complemento del titolo, si
considerano titolo significativo e si fa quindi la catalogazione a livelli:
Vol. 22: 1976-1979 : dal centro-sinistra alla solidarietà nazionale
Esercizi: analisi matematica 1 e 2
Pagina | 56
La paginazione può essere continua o meno, la data di pubblicazione unica o estesa su un arco di anni,
l’ISBN unico o differenziato per i singoli volumi (con aggiunta o meno di ulteriore ISBN per il set
completo).
I titoli non significativi vengono riportati in una nota di contenuto (tag 327).
Nei casi in cui le formulazioni di responsabilità non siano comuni per tutti i volumi, si adotta la
descrizione a livelli.
12.1.3.
Aspetti specifici del record bibliografico
12.1.3.1. Leader
Posizione 8 (livello gerarchico) = sempre 0
12.1.3.2. Campo 010: ISBN
Se ci sono ISBN distinti per ciascun volume, in aggiunta o meno a quello unico per la pubblicazione
complessiva (opera completa), riportarli tutti, replicando il tag 010 per ciascun volume, e riportando nel
$b la qualificazione opportuna (in minuscolo).
010
##
$a
$b
0-306-35050-5
opera completa
010
##
$a
$b
0-306-35054-8
v. 1
010
##
$a
$b
1-58603-445-6
v. 2 : rilegato
12.1.3.3. Campo 100: Dati generali di elaborazione
Posizione 8 (tipo data della pubblicazione) = usare d se la data di pubblicazione è unica per tutti i volumi,
usare g se la pubblicazione continua per più anni e/o è aperta.
Posizione 9-12 (data di pubblicazione del volume) = viene compilata automaticamente dal sistema
prendendo i dati dal tag 210 $d; sarà l’unica data se in pos. 8 c’è d, sarà la data d’inizio della
pubblicazione se in pos. 8 c’è g.
Posizione 13-16 (seconda data di pubblicazione) = viene compilata automaticamente dal sistema se in
posizione 8 compare g, con la data finale di pubblicazione. Se la descrizione è aperta perché la
pubblicazione è ancora in corso, compilare con 9999.
Monografia in tre volumi pubblicata dal 2010 al 2011
100
##
$a
--------g20102011…
210
##
$d
2010-2011
Monografia in cinque volumi in corso di pubblicazione dal 2001
100
##
$a
--------g20019999…
210
##
$d
2001-
12.1.3.4. Campo 205: Edizione
Compilare sempre per le edizioni successive alla prima. Per ogni nuova edizione va creato un record.
Pagina | 57
12.1.3.5. Campo 210: Pubblicazione
Se la pubblicazione copre più anni, segnalare le date d’inizio e fine, separate da un trattino. Se la
descrizione è aperta perché la pubblicazione è ancora in corso, indicare solo la prima, seguita dal
trattino.
210
##
$d
2010-2012
210
##
$d
2012-
Se la pubblicazione è conclusa ma non si possiedono tutti i volumi, si ricorre a repertori bibliografici
autorevoli per indicarne gli estremi cronologici. Se ciò non è possibile si fornisce come ipotetica data
iniziale quella più bassa riportata sui volumi disponibili, tra parentesi quadre e col punto interrogativo.
210
##
$d
[2003?]-
12.1.3.6. Campo 215: Descrizione fisica [Reicat 4.5.1.9]
Indicare il numero dei volumi nel $a.
La paginazione si riporta tra parentesi tonde dopo il numero dei volumi se è continua per tutti i volumi.
215
##
$a
2 volumi (XLI, 2235 p.)
Se la paginazione non è continua, si indica solo il numero dei volumi e si riportano le sequenze di ciascun
volume nella nota di contenuto (vedi oltre).
215
327
##
1#
$a
$a
$a
2 volumi
1: Esercizi. 2007. X, 234 p.
2: Soluzioni. 2008. 258 p.
Se si sta descrivendo una pubblicazione senza nota di contenuto e la paginazione non è continua, le
indicazioni relative a ciascun volume possono essere riportate di seguito separate da un punto e virgola.
215
##
$a
3 volumi (X, 124; 156; 99 p.)
Se la descrizione è aperta perché la pubblicazione è ancora in corso, non si indica il numero dei volumi.
215
##
$a
volumi
Se la pubblicazione è conclusa ma non si possiedono tutti i volumi si indica comunque il numero dei
volumi desunto da repertori bibliografici autorevoli
12.1.3.7. Campi 225 e 410: Serie
Si riporta nel $v l’eventuale numerazione dei singoli volumi all’interno della serie. Se è continua, si danno
il primo e l’ultimo numero uniti dal trattino, altrimenti si danno i singoli numeri separati dalla virgola.
225
2#
$a
$v
Universale economica
796-801
225
2#
$a
$v
Biblioteca Adelphi
76, 84
12.1.3.8. Campo 327: Nota di contenuto
Si utilizza la nota di contenuto per descrivere le peculiarità di ciascun volume.
Pagina | 58
Il primo indicatore è sempre 1 anche se non si possiedono tutti i volumi che compongono la
pubblicazione. I dati relativi ai volumi non posseduti, per quanto possibile, devono essere desunti da
repertori bibliografici autorevoli e integrati.
Le designazioni dei volumi (vol., pt. etc.) non si riportano. La descrizione inizia con la numerazione del
volume (in cifre arabe) seguita da due punti, spazio, titolo del volume in maiuscolo.
Se i volumi sono pubblicati su un arco di più anni, si riporta in descrizione la data di pubblicazione dei
singoli volumi.
Se la paginazione dei singoli volumi è autonoma, viene riportata.
Tutti gli elementi descrittivi devono rispettare la successione e la punteggiatura ISBD omettendo però la
punteggiatura di fine area (. - ): le aree vengono chiuse dal punto. Terminare la descrizione in ciascun
sottocampo $a con il punto.
327
1#
$a
$a
$a
1: Fondamenti. 2000. X, 300 p.
2: Applicazioni. 2001. V, 320 p.
3: Esercizi. 2001. VI, 150 p.
Se i volumi sono privi di numerazione, questa viene fornita tra parentesi quadre dal catalogatore,
secondo la possibile logica di successione dei volumi.
327
1#
$a
$a
[1]: A-L. V, 350 p.
[2]: M-Z. 500 p.
Nota operativa: all’unico record bibliografico si legano tanti record di copia quanti sono i pezzi fisici
in cui la pubblicazione è divisa. Ciascun volume ha il proprio inventario e il proprio
barcode.
Attenzione: ALEPH Catalogazione - Tab Copie
nella descrizione della copia, la 2. scheda, Informazioni generali (1), va compilata come
segue:
Descrizione: - nel caso di descrizioni senza nota di contenuto si riportano designazione e partizione del volume. Esempi: Vol. 1; Tomo 2; Parte 4 etc.
- nel caso di descrizioni con nota di contenuto si riportano designazione e partizione del volume seguite da due punti spazio e titolo
del volume. Esempi: Vol. 2: Applicazioni, Parte 2: C-F
Se nel campo Descrizione bisogna fornire altre indicazioni oltre alla partizione dell’opera,
seguire questo ordine:
•
designazione, numerazione ed eventuale titolo non significativo del volume
•
indicazione di ristampa
•
indicazione di stampa se si tratta di un’edizione in brossura successiva a
quella rilegata
•
Rilegato/Brossura, solo se il volume è posseduto in entrambe le versioni
•
materiale allegato (es.: CD allegato)
Vol. 1: Il Medioevo. 2. ristampa, 2012
Vol. 2: Il Rinascimento. Ristampa 2012. Brossura
Num. Liv. 1 (A) (Vol.): indicazione del numero del volume senza designazione (vol., pt.,
tomo, etc.)
Pagina | 59
12.2. DESCRIZIONE A 2 LIVELLI
12.2.1.
Monografia superiore
12.2.1.1. Leader
Posizione 8 (livello gerarchico) = sempre 1
12.2.1.2. Campo 010: ISBN
Riportare, se presente, l’ISBN della pubblicazione complessiva, senza la qualificazione (opera completa).
Si riportano invece le qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata o in brossura.
12.2.1.3. Campo 100: Dati generali di elaborazione
pos. 8 (tipo data della pubblicazione) = usare d se la data di pubblicazione è unica per tutti i volumi,
usare g se la pubblicazione continua per più anni e/o è aperta.
pos. 9-12 (data di pubblicazione del volume) = viene compilata automaticamente dal sistema prendendo
i dati dal tag 210 $d; sarà l’unica data se in pos. 8 c’è d, sarà la data d’inizio della pubblicazione se in pos.
8 c’è g.
pos. 13-16 (seconda data di pubblicazione) = viene compilata automaticamente dal sistema se in
posizione 8 compare g, con la data finale di pubblicazione. Se la descrizione è aperta perché la
pubblicazione è ancora in corso, viene compilata automaticamente con 9999.
Monografia in più volumi pubblicata dal 2010 al 2012
100
##
$a
-----g20102012…
210
##
$d
2010-2012
Monografia in più volumi ancora in corso di pubblicazione dal 2010
100
##
$a
-----g20109999…
210
##
$d
2010-
12.2.1.4. Campo 200: Titolo e formulazioni di responsabilità
Inserire il titolo collettivo della pubblicazione e le formulazioni di responsabilità comuni a tutta la
pubblicazione.
12.2.1.5. Campo 205: Edizione
Compilare sempre per le edizioni successive alla prima. Per ogni nuova edizione va creato un record (ad
eccezione del caso di pubblicazioni che non vengono riedite globalmente ma prevedono edizioni
successive solo per alcuni volumi).
Eventuali formulazioni di responsabilità relative all’edizione e riferite non alla pubblicazione nell’insieme
ma ai singoli volumi si riportano nelle rispettive monografie inferiori.
12.2.1.6. Campo 210: Pubblicazione
Se la data di pubblicazione copre più anni, segnalare le date d’inizio e fine, separate da un trattino. Se la
pubblicazione è in corso, la descrizione è aperta e si indica solo la data d’inizio seguita dal trattino.
210
210
##
##
$d
$d
2010-2012
2010-
Pagina | 60
Se la pubblicazione è conclusa ma non si possiedono tutti i volumi, si ricorre a repertori bibliografici
autorevoli per indicarne gli estremi cronologici. Se ciò non è possibile si fornisce come ipotetica data
iniziale quella meno recente riportata sui volumi disponibili, tra parentesi quadre e col punto
interrogativo.
210
##
$d
[2004?]-2010
12.2.1.7. Campo 215: Descrizione fisica
Indicare il numero dei volumi, l’eventuale presenza di illustrazioni (se comune a tutti o alla gran parte
dei volumi) e le dimensioni.
215
##
$a
$c
$d
3 volumi
ill.
24 cm
Se la descrizione è aperta perché la pubblicazione è in corso non si indica il numero dei volumi.
215
##
$a
$d
volumi
24 cm
Se la pubblicazione posseduta non è completa si lascia la descrizione aperta.
Se la pubblicazione è conclusa ma non si possiedono tutti i volumi, si ricorre a repertori bibliografici
autorevoli per indicare il numero dei volumi. Se ciò non è possibile, il numero dei volumi non si indica.
12.2.1.8. Campi 225 e 410: Serie
La formulazione di serie si riporta sempre al livello collettivo, sia in assenza che in presenza di
numerazione, e sia che quest’ultima sia collettiva per l’insieme della pubblicazione oppure distinta per i
singoli volumi.

Numerazione assente: si riporta la formulazione di serie solo nella monografia superiore.

Numerazione unica per tutta la pubblicazione: si riporta la formulazione di serie solo nella
monografia superiore, col numero di sequenza nel $v.

Numerazione distinta per ciascun volume: si riporta la formulazione di serie sia nella monografia
superiore che in ciascuna monografia inferiore; i numeri di sequenza si riportano singolarmente
nelle monografie inferiori, tutti nella monografia superiore. Se la numerazione dei volumi è
continua, si danno il primo e l’ultimo numero uniti dal trattino, altrimenti si danno i singoli
numeri separati dalla virgola.
225
2#
$a
$v
Universale economica
796-801
225
2#
$a
$v
Biblioteca Adelphi
76, 84
12.2.1.9. Blocco 300
Inserire eventuali note su cambio editore e fonte del titolo collettivo.
12.2.1.10. Blocco 500
Nei tag previsti in questi blocchi inserire solo elementi relativi alla pubblicazione nel suo complesso. Dati
relativi ai singoli volumi vanno invece riportati nelle singole monografie inferiori.
Pagina | 61
12.2.1.11. Campo 676: Classificazione Decimale Dewey
Indicare il numero di classificazione generale per l’insieme della pubblicazione (eventuali numeri più
specifici per aspetti vari del soggetto dell’opera trattati nei singoli volumi si attribuiscono al livello
individuale).
Nota operativa: il numero indicato al livello collettivo viene utilizzato per la collocazione dei singoli
volumi, con funzione di raggruppamento.
12.2.1.12. Blocco 700
Creare gli accessi primario, alternativo e secondario per le responsabilità comuni a tutta la
pubblicazione.
Formulazioni di responsabilità differenziate per ciascun volume vanno riportate al livello inferiore.
12.2.2.
Monografia inferiore
12.2.2.1. Leader
Posizione 8 (livello gerarchico) = sempre 2 (se non si inserisce questo valore il legame gerarchico tra le
notizie non viene attivato).
12.2.2.2. Campo 010: ISBN
Riportare l’ISBN del singolo volume, senza la qualificazione (v. 1, v. 2, etc.). Si riportano invece le
qualificazioni relative alle eventuali versioni rilegata e in brossura.
12.2.2.3. Campo 200: Titolo e formulazioni di responsabilità
Inserire il titolo proprio del singolo volume della pubblicazione.
Il titolo del singolo volume deve essere introdotto dalla designazione dell’unità, se presente, seguita da
“: spazio”; per il corretto ordinamento alfabetico mettere questi dati tra le parentesi uncinate (Reicat
5.2.0.3)
Volume IV, Il basso medioevo
200
1#
$a
<<Vol. 4: Il >>basso medioevo
Riportare le formulazioni di responsabilità primaria e alternative, anche se identiche e già presenti nella
descrizione della monografia superiore, (creare i relativi accessi nei tag 700 e 701). Riportare le
formulazioni di responsabilità secondarie relative specificatamente al solo singolo volume che si sta
catalogando (creare il relativo accesso nel tag 702). Non ripetere in descrizione formulazioni di
responsabilità secondarie già presenti nella monografia superiore e non creare quindi il relativo accesso.
12.2.2.4. Campo 205: Edizione
Compilare il tag, anche se l’informazione è già stata fornita nella monografia superiore, riportando le
eventuali formulazioni di responsabilità relative al singolo volume.
12.2.2.5. Campo 210: Pubblicazione
Compilare il tag con tutti gli elementi: luogo di pubblicazione, editore, anno di pubblicazione del singolo
volume.
Pagina | 62
12.2.2.6. Campo 215: Descrizione fisica
Fornire la descrizione fisica completa del singolo volume, completa di paginazione.
12.2.2.7. Campi 225 e 410: Serie
La formulazione di serie si riporta solo se il singolo volume è numerato all’interno della serie
(diversamente la serie viene riportata solo al livello collettivo).
12.2.2.8. Blocco 400
Tag
461
Tipo
Legame
all’insieme
blank
Indicatori
Sottocampi
0 = non
$1 001+numero di sistema della monografia superiore
stampare nota completo di zeri
1 = stampa
nota (default)
$1 2001
$a titolo della monografia superiore
$v numerazione del volume
(l’uso del secondo indicatore 1 permette la
visualizzazione della nota di legame in formato citazione)
Nel $v riportare solo la numerazione del volume, senza designazione (vol., pt. etc.); se i volumi sono più
di nove, la numerazione sarà 01, 02, 03 etc. (per consentire il corretto ordinamento).
12.2.2.9. Campo 676: Classificazione Decimale Dewey
Compilare sempre il campo, inserendo il numero Dewey uguale a quello della monografia superiore
oppure inserendo un numero più specifico relativo solo alla monografia inferiore.
12.2.2.10. Blocco 700
Creare gli accessi (primario, alternativi e secondari) corrispondenti alle formulazioni di responsabilità
riportate nella descrizione.
Monografia superiore:
200
1#
700
#1
701
#1
$a
$f
$a
$b
$a
$b
<<I >>grandi spazi delle Alpi
Alessandro Gogna, Marco Milani
Gogna,
Alessandro
Milani,
Marco
$a
$f
$a
$b
$a
$b
$a
$b
Dolomiti d'Ampezzo, Otzal, Stubai, Zillertal
Alessandro Gogna, Marco Milani, Federico Raiser
Gogna,
Alessandro
Milani,
Marco
Raiser,
Federico
Monografia inferiore:
200
1#
700
#1
701
#1
701
#1
Pagina | 63
Monografia superiore:
200
1#
702
#1
702
#1
$a
$f
$a
$b
$a
$b
<<Una >>storia dell'economia politica dell'Italia liberale
a cura di Massimo M. Augello, Marco E. L. Guidi
Augello,
Massimo M.
Guidi,
Marco E. L.
$a
<<Gli >>economisti in parlamento
Monografia inferiore:
200
1#
(Le responsabilità secondarie riportate a livello superiore non vengono ripetute né in descrizione né
come accesso nel 702 della monografia inferiore).
12.3. MONOGRAFIE IN PIÙ DI 2 LIVELLI
I livelli della descrizione possono essere al massimo tre. Nel caso di pubblicazioni che richiederebbero la
presenza di più di tre livelli di descrizione, questi si devono accorpare.
La descrizione a tre livelli prevede la presenza di un cosiddetto livello “intermedio” che prevede un
record minimale. I livelli descrittivi della monografia superiore e delle inferiori rimangono invece
inalterati.
12.3.1.
Monografia intermedia
12.3.1.1. Leader
Posizione 8 (livello gerarchico) = sempre 2 (se non si inserisce questo valore il legame gerarchico tra le
notizie non viene attivato).
12.3.1.2. Blocco 200
Vengono riportati solamente:

Titolo della monografia intermedia

Eventuali formulazioni di responsabilità riferite al solo livello intermedio
Non sono necessari altri elementi descrittivi.
12.3.1.3. Blocco 400
La monografia intermedia va legata alla monografia superiore con il legame 461.
12.3.1.4. Blocco 700
Creare accessi solo in caso di presenza di formulazioni di responsabilità riportate nella descrizione.
Pagina | 64
12.3.2.
Monografia inferiore
La monografia inferiore, che corrisponde al terzo livello di descrizione, deve essere legata non alla
monografia superiore bensì alla monografia intermedia con un legame 461.
12.3.3.
Esempi
12.3.3.1.
Esempio a 3 livelli con titoli significativi ad ogni livello
Monografia superiore:
Monumenti della pittura antica scoperti in Italia
200
1#
$a
Monumenti della pittura antica scoperti in Italia
Monografia intermedia: 1:
La pittura etrusca
200
1#
461
#1
$a
$1
$1
$a
$v
<<La >>pittura etrusca
001 + numero di sistema della monografia superiore
2001
Monumenti della pittura antica scoperti in Italia
1
Monografia inferiore:
6: La pittura della Tomba del cardinale
200
1#
$a
<<La >>pittura della Tomba del cardinale
461
#1
$1
001 + numero di sistema della monografia intermedia
$1
2001
$a
<<La >>pittura etrusca
$v
6
12.3.3.2. Esempio a 3 livelli con titolo non significativo al 3° livello
Monografia superiore:
Storia dell’Europa moderna
200
1#
$a
Storia dell’Europa moderna
Monografia intermedia:
5: L’Italia
Monografie inferiori:
1: Sec. XVI
2: Sec. XVII
3: Sec. XVIII
200
215
327
1#
##
1#
461
#1
$a
$a
$a
$a
$a
$1
$1
$a
$v
<<L’>>Italia
3 volumi
1: Sec. XVI
2: Sec. XVII
3: Sec. XVIII
001 + numero di sistema della monografia superiore
2001
Storia dell’Europa moderna
5
In questo caso le monografie di terzo livello non hanno titoli significativi e quindi la descrizione viene
fatta su due livelli con la presenza di una nota di contenuto nella monografia inferiore.
Pagina | 65
12.3.3.3. Esempio a 3 livelli con 3° livello privo di titolo
Monografia superiore:
Il mondo contemporaneo
200
1#
$a
<<Il >>mondo contemporaneo
$a
$a
$1
$1
$a
$v
Storia d’Italia
3 volumi
001 + numero di sistema della monografia superiore
2001
<<Il >>mondo contemporaneo
1
Monografia intermedia:
1: Storia d’Italia
Monografia inferiore:
Vol. 3
200
215
461
1#
##
#1
In questo caso la monografia di terzo livello è priva di titolo e quindi la descrizione viene fatta su due
livelli; l’assenza di titolo al livello più basso non permette la compilazione di una nota di contenuto nella
monografia inferiore.
12.3.3.4. Esempio a 3 livelli con titolo non significativo al 2° livello
Monografia superiore:
Archivio storico
200
1#
$a
Archivio storico
1#
#1
$a
$1
$1
$a
$v
1870-1902
001 + numero di sistema della monografia superiore
2001
Archivio storico
1
$a
$1
$1
$a
$v
<<L’>>autorità portuale
001 + numero di sistema della monografia intermedia
2001
1870-1902
3
Monografia intermedia:
1: 1870-1902
200
461
Monografia inferiore:
3: L’autorità portuale
200
1#
461
#1
Nel caso di monografie intermedie con titolo non significativo, si costruiscono comunque tre livelli.
12.3.3.5. Esempio a 3 livelli con 2° livello privo di titolo
Monografia superiore:
Manuale di storia
200
1#
$a
Manuale di storia
Monografia intermedia:
Parte II
Pagina | 66
Monografia inferiore:
3: Il feudalesimo
200
461
1#
#1
$a
$1
$1
$a
$v
<< Pt. 2. Il >>feudalesimo
001 + numero di sistema della monografia superiore
2001
Manuale di storia
2.3
Nel caso di monografie intermedie prive di titolo, si costruiscono solo due livelli, accorpando il livello
intermedio e il terzo livello. Prestare attenzione a:



Le partizioni sono sempre abbreviate in maniera standard e la numerazione normalizzata in
numeri arabi.
Le partizioni vanni riportate nel tag 200 racchiuse tra doppie parentesi uncinate (non rientrano
nell’ordinamento dei titoli) e sono separate dal titolo proprio della monografia inferiore da un
punto.
La numerazione da riportare nel tag 461 ha una struttura composta che riflette la partizione dei
volumi: il primo numero riporta la numerazione della monografia intermedia, il secondo numero,
preceduto da un punto, riporta la numerazione della monografia inferiore
12.3.3.6.
Esempio a 3 livelli con 2° e 3° livello privi di titolo significativo o senza titolo
proprio
Monografia superiore:
Storia d’Italia
Monografia intermedia:
Terza parte
Monografia inferiore:
1: 1950-2000
200
327
1#
0#
$a
$a
Storia d’Italia
3.1: 1950-2000
In questo caso non si crea una descrizione a livelli ma un unico record per la monografia superiore con
nota di contenuto. Il livello intermedio è ridotto alla pura numerazione, senza designazione di parti ed è
seguito da un punto e dalla numerazione della monografia inferiore con titolo non significativo.
Monografia superiore:
Storia d’Italia
Monografia intermedia: 2:
1950-2000
Monografie inferiori:
Vol. 1-3
200
327
1#
0#
$a
$a
Storia d’Italia
2: 1950-2000. 3 volumi
Anche in questo caso non si crea una descrizione a livelli ma un unico record per la monografia superiore
con nota di contenuto: si riportano numerazione e titolo della monografia intermedia, seguiti dalla
descrizione fisica (numero di volumi di cui questa è composta).
Ricordare che gli elementi nella nota di contenuto seguono la successione delle aree ISBD; pertanto se
c’è ad esempio una data relativa al volume, questa precede la descrizione fisica.
327
0#
$a
2: 1950-2000. 3 volumi
Pagina | 67
12.4. FALSI LIVELLI
Esistono casi in cui il livello intermedio è solo apparente.
12.4.1.
3° livello numerato sul 1° e sul 2°
Se l’opera ha solo tre livelli e l’inferiore è numerato sia nei confronti del secondo che del primo, i due
livelli inferiori si compattano: il livello intermedio in realtà è considerato un falso livello perché privo di
numerazione rispetto alla monografia superiore.
Le opere complete di Pietro Bonfanti (record 000003788)
Monografia superiore:
Le opere complete di Pietro Bonfanti
200
1#
$a
<<Le >>opere complete di Pietro Bonfanti
Monografia intermedia:
Corso di diritto romano
Monografia inferiore:
Diritto di famiglia (si tratta del 3. vol. della superiore e del 1. vol. della intermedia)
200
1#
$a
Corso di diritto romano
$h
1
$i
Diritto di famiglia
461
#1
$1
001 + numero di sistema della monografia superiore
$1
2001
$a
<<Le >>opere complete di Pietro Bonfanti
$v
3
517
1#
$a
Diritto di famiglia
I due livelli intermedio ed inferiore si compattano creando un’unica notizia che ha un titolo proprio
composto: nel $a il titolo del livello intermedio, nel $h la numerazione del volume inferiore rispetto a
quello intermedio (sempre in numeri arabi omettendo le designazioni di parte), nel $i il titolo del livello
inferiore.
Nel legame 461 il $v si compila con la numerazione riferita al livello superiore (nel ns. esempio 3 e non 1).
E’ inoltre necessario creare un accesso (tag 517) al titolo del livello inferiore poiché il $i non è indicizzato
nella ricerca per scorrimento.
12.4.2.
3° livello numerato solo sul 1°
Se il livello inferiore è numerato solo nei confronti della monografia superiore ma non nei confronti del
livello intermedio, quest’ultimo non da origine a un record ma viene segnalato in nota nella monografia
di livello inferiore, anche se ha una numerazione nei confronti della superiore.
Monografia superiore:
Gesamtausgabe
200
1#
$a
Gesamtausgabe
Monografia intermedia:
1: Veroffentlichte Schriften 1910-1976
Monografia inferiore:
3: Kant und das Problem der Metaphysik (si tratta del 3. vol. della superiore e non c’è numerazione rispetto
all’intermedia)
200
1#
$a
Kant und das Problem der Metaphysik
300
##
$a
Nel verso del frontespizio.: 1: Veroffentlichte Schriften 1910-1976
461
#1
$1
001 + numero di sistema della monografia superiore
$1
2001
$a
Gesamtausgabe
$v
3
Pagina | 68
Scarica

Libro moderno - Biblioteca di Ateneo