7 /15 NOVEMBRE 2015
festadelmedicodifamiglia
www.festadelmedicodifamiglia.it
INFO:
www.festadelmedicodifamiglia.it
[email protected]
TEL. 055 357223
festadelmedicodifamiglia
LE RAGIONI DI UNA FESTA
COME PARTECIPARE
La Festa risponde al bisogno delle persone di stabilire relazioni di fiducia
con chi può aiutarle a mantenersi in salute, prevenire le malattie o curarle.
Nasce anche dal bisogno di “senso” degli operatori che hanno scelto di
impegnarsi in un’ attività profondamente umana come quella di prendersi
cura delle persone, delle loro speranze e – talvolta- disperazioni.
LA FESTA NEGLI STUDI MEDICI E NELLE FARMACIE
Negli studi dei Medici sarà esposto il materiale di comunicazione e
informazione della Festa. Anche nelle farmacie saranno esposti manifesti,
cartoline e brochure che pubblicizzano gli incontri e le iniziative in
programma.
Promosso dalle istituzioni nazionali e regionali coinvolge cittadini e operatori
della salute in un modo straordinario -di Festa- e non di urgenza in cui
normalmente questi si rapportano.
INCONTRI CON I GIOVANI
La mattina con i ragazzi delle scuole superiori si affronteranno dubbi,
curiosità e ansie legate alla salute dei giovani e al loro rapporto di fiducia e
riservatezza con il medico di famiglia e con le altre risorse che il Ssn mette
loro a disposizione. Anticipati da sondaggi e questionari, questi
Si incontrano per discutere insieme di salute, dei servizi per mantenerla o
per prevenire e curare malattie, dell’accesso consapevole alle cure, della
sostenibilità ed equità del Ssn.
incontri sono condotti da medici e coinvolgono la scuola, le ASL, specialisti
e testimonial. Il format è collaudato con successo per interessare i ragazzi
con i contenuti e attrarli con simpatia con l’ausilio di video, musica, giochi e
divertimento.
Nella sesta edizione della Festa si svolgeranno numerosi eventi in tutta Italia
dal 7 al 15 novembre 2015*.
INCONTRI CON I BAMBINI
Il pediatra di famiglia, il medico di famiglia, la scuola e altri operatori
organizzano incontri con i bambini della scuola primaria con l’aiuto di
pupazzi e intrattenitori
*(Bozza di progetto)
2
COME PARTECIPARE
INCONTRI DELL’APERITIVO
Davanti ad un caffè o un aperitivo un piccolo gruppo di medici, pazienti
ed ospiti possono discutere di temi anche importanti per la salute. Uno
speciale momento di relazione e attenzione
INCONTRI DELLA SERA
Medici e assistiti si incontrano per affrontare argomenti relativi alla salute.
Lo fanno in orari e spazi adeguati e attrezzati (ordine dei medici, sale
convegni, teatri, spazi sociali dei supermercati o centri commerciali). I temi
possono essere molteplici: “istruzioni per l’uso del Ssn”, prevenzione, stili di
vita, alimentazione, controlli, terapie.
Possono essere coinvolti specialisti delle materie trattate, docenti,
ricercatori, esponenti delle istituzioni e della politica, personalità della
cultura, dello sport, giornalisti, testimonial. Un incontro interattivo per
interessare e coinvolgere le persone.
3
EVENTI PER I CITTADINI
Eventi indirizzati ai bambini e ragazzi, alle famiglie, agli anziani. Nel periodo
della Festa sono organizzate dai medici insieme a Regioni, ASL-AO, farmacisti,
infermieri, associazioni, università, comuni. Le iniziative sono coordinate e
supportate dalla segreteria nazionale.
Questi eventi sviluppano temi di interesse per i cittadini come la prevenzione,
l’accesso ai servizi sanitari, la medicina di genere, le cronicità, l’aderenza
alle terapie, l’innovazione sanitaria e la ricerca medica.
Qualsiasi sia il contenuto e il format, l’obiettivo è stimolare la partecipazione
dei cittadini sui temi di loro interesse e rafforzare la relazione di fiducia
che li deve legare al loro medico e per il suo tramite al Sistema Sanitario
Nazionale.
La sesta edizione del 2015 vedrà centinaia di iniziative nelle piazze, nelle
scuole e nei luoghi di incontro di molte città.
Per i partner un’occasione per mettersi in relazione con i cittadini (giovani,
adulti e anziani) e comunicare loro i valori della propria identità.
Insieme ai partner si possono pianificare obiettivi regionali e nazionali da
raggiungere.
PREMI (molto) UTILI
Tra le scuole e altre organizzazioni coinvolte negli incontri e altre iniziative
saranno sorteggiati dei defibrillatori, misuratori di pressione e altro
materiale sanitario utile
4
I VILLAGGI DELLA SALUTE
CONVEGNI, WORKSHOP, TAVOLE
ROTONDE E LEZIONI MAGISTRALI
In spazi abitualmente affollati delle città, sotto grandi tensostrutture
saranno operative le Case della Salute dotate di strumenti e personale per
erogare visite e analisi e per organizzare dimostrazioni di funzionamento
con particolare riferimento alla telemedicina e per organizzare seminari per
operatori.
Durante il periodo della Festa saranno organizzati eventi formativi (ECM e
NON) per medici, infermieri, farmacisti ed altro personale socio sanitario vari
temi di interesse come ad esempio: disagio e dipendenze, la comunicazione
a due vie: Istituzioni-mmg; promozione della vaccinazione e analisi delle
diverse opportunità; promozione degli stili di vita, alimentazione, attività
fisica; farmaci generici e farmaci brevetto scaduto; mmg- dermatologi e
malattie della pelle, biologici e biosimilari, la cura del paziente sul territorio,
il mmg e la medicina di genere.
Intorno alle Case della Salute si svilupperanno i villaggi della salute con
stand, automezzi di pronto soccorso, automezzi per la donazione del
sangue, punti attrezzati per il controllo dell’udito, della vista, odontoiatriche,
dermatologiche, stand dei servizi sociali in un contesto vivace e interessante
per i cittadini.
Gli eventi possono svolgersi in sedi istituzionali e essere indirizzati a target
ben definiti anche in collaborazione con le associazioni dei pazienti,
volontariato, società scientifiche, Università, sindacati, Cooperative e altri
partner.
Due appuntamenti fanno parte strutturale della Festa:
• Il Convegno Nazionale del Medico di Famiglia
• Il Forum delle Cure Primarie
5
I PARTNERS
I partner della Festa 2015 possono scegliere di sostenere e partecipare alle
manifestazioni principali (nazionali), oppure ad eventi in una città, una o più
regioni oppure sostenere uno o più eventi specifici.
Nel caso degli incontri nelle scuole, il partner partecipa alla definizione di
alcuni aspetti dei questionari da sottoporre ai ragazzi (e - quando possibile
– ai genitori) e conseguentemente ai temi che saranno trattati negli incontri
nei quali sarà anche distribuito materiale divulgativo del partner.
Ogni intervento nelle scuole si presume possa coinvolgere 200-400 ragazzi.
Ad ogni scuola che partecipa sarà offerto un kit di pronto soccorso e altri
strumenti sanitari utili.
Saranno inoltre estratti dei defibrillatori da destinare a una o più scuole a
livello regionale e nazionale.
Si possono raggiungere obiettivi elevati di scuole e studenti-genitori da
coinvolgere.
La stessa cosa per gli incontri con gli adulti, famiglie e anziani.
6
7L’EDIZIONE
/15 NOVEMBRE2015
2015
festadelmedicodifamiglia
www.festadelmedicodifamiglia.it
Ai Segretari provinciali Fimmg e alle Sedi Fimmg Gentilissimi,
dal 7 al 15 novembre prossimi si svolgerà in tutta Italia la sesta edizione
della Festa del Medico di Famiglia.
Nove giorni in cui i medici di famiglia organizzano iniziative di carattere
professionale e di comunicazione per mettere in evidenza il ruolo del medico
di famiglia nell’ambito del sistema sanitario nazionale e per rafforzare la
relazione di fiducia professionale ed umana che lega il medico ai propri
assistiti.
Un’occasione importante per la Categoria nel suo complesso che con la
Festa ha l’opportunità di essere protagonista anche nella comunicazione e
informazione oltre che nell’ambito professionale come principale alleato e
garante della salute delle persone.
Come negli anni scorsi si potranno organizzare iniziative di diverso genere
nelle piazze, nei centri commerciali, nei teatri con le comunità locali, le
istituzioni e gli altri operatori del sistema socio sanitario con cui il medico di
famiglia collabora per offrire gli adeguati servizi ai propri assistiti.
La Festa prevede, come da tradizione, la Giornata Nazionale del Medico di
Famiglia che si terrà a Firenze il 14 novembre in cui saranno affrontati i temi
salienti della Categoria.
FIMMG Nazionale sostiene e partecipa alla Festa del Medico di Famiglia e
ne promuove le iniziative a livello nazionale.
Cordiali saluti.
La Segreteria Nazionale Fimmg
8
speciale
eventi
in toscana
8.30 - 9.00
INIZIO DEI LAVORI, SALUTI E RASSEGNA DELLE
INIZIATIVE
9.00 – 10.45
SESSIONE I
LA RIFORMA TOSCANA DELLE ASL DI AREA VASTA E
DIPARTIMENTI DI CURE PRIMARIE
Tavola rotonda
Intervengono: L. Lotti, V. De Filippo, S. Saccardi,
V. Boscherini, G. Milillo, A. Panti, G. Gensini
Modera A. Nastruzzi
Discussione
CONVEGNO NAZIONALE
DEL MEDICO DI FAMIGLIA
Firenze, 14 novembre 2015
Sede FIMMG Firenze
via Baracca 209
INFO:
www.festadelmedicodifamiglia.it
[email protected]
TEL. 055 357223
festadelmedicodifamiglia
10.45 – 12.15
SESSIONE II
IL MODELLO TOSCANO DELLA NUOVA SANITA’
TERRITORIALE, NUOVO MODELLO DI SANITA’ DI
INIZIATIVA
Tavola rotonda e discussione
Intervengono: S. Saccardi, S. Funaro,
V. Boscherini, A. Panti, G. Gensini, S. Nuti
Modera A. Nastruzzi
Discussione
12.15 – 13.00
FOCUS ON
SANITA’ DI INIZIATIVA: STRATEGIE PER L’ADERENZA
ALLE TERAPIE
Tavola rotonda
Intrervengono: A. Bussotti, M. Ruggeri, M.
Nocentini Mungai, D. Massai
Conduce un giornalista
13.00 - 14.00
LUNCH
14.00 – 15.00
SESSIONE III
INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE
FUNZIONI
Intervengono: G. Landini, C. Baggiore , P. Zoppi
15.00 - 16.30
SESSIONE SUL FUTURO
NUOVO MODELLO DI GESTIONE DI EMERGENZA
TERRITORIALE H16
Tavola rotonda e discussione
Intrevengono S. Scotti, A. Bonci e altri rappresentanti
dei giovani medici
Discussione
* Alcuni relatori devono confermare
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE 2015
ORE 20.30
Sede FIMMG Firenze
Via Baracca, 209
Interverranno:
A.Nastruzzi
A.Bussotti
G.Gensini
A.Panti
SOBRIA, RISPETTOSA, GIUSTA.
INFO:
www.festadelmedicodifamiglia.it
[email protected]
TEL. 055 357223
festadelmedicodifamiglia
COS’È SLOW MEDICINE?
PERCHÈ SLOW MEDICINE?
Slow Medicine è innanzitutto un’idea:
Nasce dall’incontro di persone che, con esperienze e culture diverse, hanno
operato ed operano all’interno del mondo delle cure per la salute e che negli ultimi
trent’anni hanno prodotto pensiero e ricerca sul sistema sanitario dal punto di vista
organizzativo, strutturale, metodologico, economico, comunicativo.
PERCHÈ:
Rispetta i tempi della conoscenza reciproca, quelli della salute e della malattia,
dell’accudimento e della cura.
Rimette al centro dell’intervento di cura la relazione fra professionista sanitario e
paziente, rendendoli entrambi attivi e cooperativi.
Ricerca il giusto equilibrio fra l’uso di tecnologie e di terapie di efficacia dimostrata,
il rispetto della persona curata e delle sue preferenze e l’attenzione alle risorse
economiche e ambientali.
Sviluppa interventi di prevenzione, informazione, promozione della salute ed
educazione a comportamenti equilibrati e sobri come metodo per la valorizzazione
del patrimonio salute.
Promuove i concetti di cura efficace, appropriata e personalizzata, riabilitazione
possibile e valorizzazione delle capacità residue in contrapposizione all’eccesso di
cure e alla ricerca della guarigione ad ogni costo.
L’idea che i fondatori di Slow Medicine condividono è che cure appropriate e
di buona qualità e un’adeguata comunicazione fra le persone riducano i costi
dell’organizzazione sanitaria, riducano gli sprechi, promuovano l’appropriatezza
d’uso delle risorse disponibili, la sostenibilità e l’equità dei sistemi sanitari, migliorino
la qualità della vita dei cittadini nei diversi momenti della loro vita.
SOBRIA, RISPETTOSA, GIUSTA
Sono le parole chiave che sintetizzano questa idea di cura basata sulla sostenibilità,
sull’equità, sull’attenzione alla persona e all’ambiente.
SLOW MEDICINE È SOBRIA
Fare di più non vuol dire fare meglio.
SLOW MEDICINE È RISPETTOSA
Valori, aspettative e desideri delle persone sono diversi e inviolabili.
SLOW MEDICINE È GIUSTA
Cure appropriate e di buona qualità per tutti
.
UNA CURA SLOW NON È UNA CURA LENTA MA È UNA CURA CHE:
Rinuncia alla frettolosità in nome dell’accuratezza e della riflessione.;
É tempestiva senza essere sbrigativa;
Utilizza l’ascolto e il dialogo uniti alla competenza clinica e all’uso appropriato delle
tecnologie diagnostiche e terapeutiche;
sviluppa metodi e strumenti per facilitare la partecipazione attiva dei cittadini ai
percorsi di cura;
Cura la formazione dei professionisti e il loro diritto a percorsi formativi aggiornati,
efficaci, scientificamente fondati e liberi da conflitti di interesse.
CAMPAGNA “FA BENE ALLA SALUTE”
16
Con l’edizione 2015 della Festa
del Medico di famiglia nasce in
Toscana di un nuovo soggetto che
opererà a favore della salute delle
persone anziane.
Il Forum permanente della salute
degli anziani sarà lo spazio di
iniziativa in cui potranno agire in
ogni territorio le organizzazioni
che oggi si occupano degli anziani
e che potranno trovare nel
Forum strumenti e risorse per
rappresentare efficacemente le
istanze e tutelare gli interessi dei
loro assistiti anche nell’ambito
della salute.
INFORMAZIONI:
www.festadelmedicodifamiglia.it
www.toscanasanita.it
[email protected]
T. +39 055 357223
C. +39 334 7365693
LO SCENARIO
L’allungamento della vita e la
disponibilità di nuove terapie
che eliminano malattie o che
ne limitano gli effetti negativi
e debilitanti, permetteranno di
allungare molto il tempo in cui le
persone possono essere attive e in
buona salute.
La
cultura
personale
e
l’informazione su cosa ognuno di
noi deve fare per mantenersi in
salute sono indispensabili perché
le terapie e le cure producono
concretamente i loro effetti.
Come mantenersi in buona
salute e vivere a lungo, le terapie
e le cure, i cicli della vita, come
essere di buon umore e vivere
felici, come accedere in maniera
efficace ai servizi socio-sanitari,
come adottare stili di vita adeguati
e come prevenire malattie
sono argomenti che potranno
essere sviluppati in occasioni di
informazione e partecipazione
promossi e organizzati dal FORUM.
LOTTA ALL’OBESITÀ
Agli eventi per la Lotta all’obesità sono coinvolti: Regione Toscana, ASL/
AOU, Comune di Firenze, MMG e specialisti di varie patologie associate,
chirurghi, associazioni, psicologi.
Firenze, Villaggio della salute
7/8 Novembre 2015
TAVOLA ROTONDA
Associazione AIO, MMG, Cardiologi, Diabetologi, Oncologi, Chirurghi,
Esperti dell’alimentazione e dello sport, psicologi.
Interviene il Sindaco di Firenze e Assessore al sociale di Firenze.
La lotta all’obesità è uno dei temi principali su cui si organizzeranno le
iniziative per operatori e cittadini della Festa in connessione con la campagna
USA di Michelle Obama.
Infatti l’obesità e sovrappeso sono condizioni associate a morte prematura e
fattori di rischio per le principali malattie croniche: tumori a carico di diversi
organi: endometrio, ovaio, mammella, collo dell’utero, prostata, colon retto,
cistifellea, pancreas, fegato e reni; malattie cardiovascolari; ipertensione;
diabete mellito di tipo 2; alterazioni della funzionalità tiroidea; malattie dei
reni; malattie della cistifellea; disagio psicologico.
CORSA NON COMPETITIVA “MUOVIAMOCI”
L’obesità è una epidemia che si può prevenire educando le persone ed in
particolare i ragazzi ad un corretto stile di vita alimentare, a fare maggiore
movimento (LET’S MOVE) e a non credere alle pubblicità ingannevoli.
Non solo prevenzione, occorre intervenire efficacemente per eliminarla
quando c’è. Non è mai troppo tardi per farlo.
Nelle iniziative di Firenze si affronta il tema dell’obesità, del sovrappeso,
degli stili di vita, delle cure e interventi.
Seminari per cittadini e operatori, eventi di movimento, lezioni di
alimentazione, dimostrazioni.
18
PERCORSI DIAGNOSTICOTERAPEUTICI ASSISTENZIALI DELLE
MALATTIE REUMATICHE
La Tavola rotonda affronta due temi:
1) creazione di Reti di operatori per prevenire, diagnosticare e curare le
malattie reumatiche e le patologie collegate
2) come il paziente reumatico può vivere pienamente la propria vita
familiare, sessuale e lavorativa.
Le malattie Reumatiche Infiammatorie Auto-Immuni colpiscono il 10% della
popolazione con implicazioni notevoli sulla minore qualità della vita e sui
costi per le terapie. La malattia reumatica è anche collegata al rischio di
malattie cardiovascolari.
TAVOLA ROTONDA
*programma in via di conferma
Il Medico di Medicina Generale (MMG) nell’ambito delle Unità di Cure
Complesse Primarie (UCCP) e delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT)
ha un ruolo fondamentale nel percorso iniziale della malattia reumatica
poiché è colui che osserva i primi segni e sintomi che possono evidenziare
il rischio di una malattia reumatica infiammatoria e auto-immune ed
indirizzare il paziente al Reumatologo di secondo e terzo livello, compiendo
quindi - con questo primo livello di valutazione - un importante passo avanti
nell’evitare ritardi diagnostici, sviluppo di complicanze e utilizzo improprio
di risorse.
Il MMG gestisce anche il quadro complessivo della salute del paziente
reumatico (e spesso della sua famiglia) e può quindi intervenire prevenire o
curare altre patologie più o meno correlate a quelle reumatiche.
19
STOMIZZATI IN BUONA SALUTE
PSORIASI,
COME DIAGNOSTICARLA E CURARLA
Per decenni le patologie tumorali sono state considerate un vero e proprio
tabù, un messaggio di sofferenza e dolore, quasi privo di speranza. E il
non parlarne, il far finta di niente era il modo più semplice, anche se il più
rischioso, per allontanare la paura del tumore. Ma non il cancro stesso.
Oggi, l’atteggiamento psico-sociale, per fortuna, è cambiato e si può quindi
parlare liberamente di come il paziente portatore di stomia informato possa
vivere bene adottando piccoli cambiamenti di stile di vita, impiegando
correttamente i dispositivi e i materiali medico-sanitari più appropriati e
servizi professionali correlati.
Per questi pazienti la gestione della stomia non sarà molto diversa dalle
normali cure che le persone prestano quotidianamente al proprio corpo.
Anche le dimensioni emotive, familiari e lavorative del paziente stomizzato
sono uguali a quelle di qualsiasi altra persona.
La psoriasi è un grave disturbo della pelle che colpisce ogni anno 1 milione
di italiani con compromissione della qualità della loro vita.
La pelle è l’organo più esteso del corpo, che definisce la nostra identità di
individui e che ci permette di entrare in relazione con gli altri.
Spesso chi è colpito da psoriasi, oltre ad accusare i sintomi della malattia,
tende a isolarsi dagli altri con effetti importanti sulla propria quotidianità.
La psoriasi è una patologia che ha un impatto simile a quello di malattie
croniche quali neoplasie, cardiopatia, artrite, diabete di tipo 2 e depressione.
La tavola rotonda vuole analizzare gli aspetti sanitari, economici, sociali e
psicologici della malattia e di come questa può essere oggi precocemente
diagnosticata e curata attraverso il lavoro coordinato tra medico di medicina
generale e dermatologo.
L’evento affronta tutte le dimensioni e prospettive del portatore di stomia
attraverso il confronto di tutti coloro che se ne occupano.
Interessa pazienti, familiari, associazione, medici di medicina generale e
specialisti, responsabili ASL/AOU, media.
L’evento ha l’obiettivo di sensibilizzare le persone su questa importante
patologia e di affrontare per un pubblico di operatori i temi della diagnosi
precoce, delle cure e della sostenibilità.
Per questi pazienti la gestione della stomia non sarà molto diversa dalle
normali cure che le persone prestano quotidianamente al proprio corpo.
Anche le dimensioni emotive, familiari e lavorative del paziente stomizzato
sono uguali a quelle di qualsiasi altra persona.
Contemporaneamente nel villaggio della salute si effettueranno analisi
dermatologiche.
L’evento affronta tutte le dimensioni e prospettive del portatore di stomia
attraverso il confronto di tutti coloro che se ne occupano.
Interessa pazienti, familiari, associazione, medici di medicina generale e
specialisti, responsabili ASL/AOU, media.
20
la salute
non è una bugia
pescia
15 novembre 2015
Pinocchio dottore sarà la mascotte 2015 negli incontri con i bambini e i
ragazzi delle scuole sui temi della salute.
Due incontri per i cittadini dove si parlerà di vaccini e della figura del
medico di famiglia in corso di maxi emergenze.
Nella piazza principale, in una grande tensostruttura, in collaborazione
con il Comune di Pescia, la Casa della Salute e le associazioni locali, i
cittadini potranno usufruire gratuitamente di servizi come screening e
analisi specialistiche.
Si parlerà di stili di vita, alimentazione e malattie lagate ad essa come
diabete, obesità e ipertensione. Sarà approfondito il tema della celiachia.
SPECIALE FOLLONICA
NORDIC WALKING
Venerdì 6 NOVEMBRE (15.00-17.00)
RISERVA NATURALE I TOMBOLI DI FOLLONICA - FOLLONICA (GR)
GiocaNordic per bambini e ragazzi: esperienze motorie miste allo sviluppo
di abilità quali la coordinazione, l’equilibrio e la destrezza sotto forma di
giochi/percorsi vari creati con i bastoncini da NW e prova della camminata
del NW
Sabato 7 NOVEMBRE (9.00-11.00)
RITROVO LOC. PRATORANIERI - FOLLONICA (GR)
Allenamento per i Soci di Nordic Walking e Dintorni A.S.D.
Sabato 7 NOVEMBRE (16.00-18.00) - COMITATO CROCE ROSSA di FOLLONICA
(GR)
Presentazione del NW a cura dell’Istruttrice S.I.N.W. Annalena Cocchi
Domenica 8 NOVEMBRE (dalle 9.00)
RISERVA NATURALE I TOMBOLI DI FOLLONICA - FOLLONICA (GR)
Prove gratuite ADULTI: I gruppo ore 9.00, II gruppo ore 10.15, III gruppo ore
11.30
22
SIENA,
CITTÀ DELLA CULTURA 2015
Siena è tradizionalmente al centro delle iniziative della Festa del Medico di
Famiglia.
Si tiene a Siena il secondo appuntamento del Forum delle Cure Primarie
nel quale Comune di Siena e l’Azienda Sanitaria Senese accoglieranno le
cooperative dei medici e dei servizi sociali di tutta Italia per discutere dei
cambiamenti della riforma del Ssn e del ruolo delle cooperative e altri
soggetti nell’organizzazione dei servizi sul territorio.
Ancor più nutrito degli anni scorsi il programma delle iniziative nelle scuole
e il programma per i cittadini.
Anche quest’anno Piazza del Campo e Palazzo Pubblico faranno da splendida
cornice alle iniziative della città e alla festosa partecipazione dei cittadini
senesi.
23
siena, 7 novembre 2015
* Promosso da Sanicoop
FORUM DELLE CURE PRIMARIE – II EDIZIONE
(organizzato in collaborazione con Sanicoop)
“INTEGRAZIONE POSSIBILE”
Ospedale-territorio, socio-sanitario, pubblico-privato,
integrazione delle forme di raccolta (fiscalità generale, forme volontarie)
2
PARTECIPANO
Beatrice LORENZIN - Ministro alla salute
Fiammetta FABRIS – Unisalute
Mauro LUSETTI – Presidente Nazionale Lega Coop
Daniele SPINA - Confcoperative
Università di Siena
Ordine dei Medici
Pierluigi TOSI - Direttore Generale Azienda Ospedaliera “Le Scotte” Siena
Eleonora VANNI - Mutua Regionale Toscana (Lega Coop)
Società di Mutuo Soccorso
Stefano MAGGI - Università degli Studi di Siena
Bruno VALENTINI - Sindaco di Siena
Stefania SACCARDI - Assessore Regionale alla Sanità
Giacomo MILILLO – Segretario Nazionale FIMMG
*alcuni partecipanti devono confermare
la salute in campo
stili di vita, corretta alimentazione e forma fisica
siena, 15 novembre 2015
ALL’INTERNO DEL PALAZZO COMUNALE:
ALL’INTERNO DELLA PIAZZA DEL CAMPO:
• Cerimonia di apertura in Comune con Assessore Anna FERRETTI
– Sanità e Sociale
• Iniziativa sugli stili di vita “Scuola pubblica e Sistema Sanitario
Pubblico” verranno coinvolte le scuole della provincia di Siena.
• Verranno presentati i risultati di una indagine sugli Stili di vita
ed educazione alimentare svolta dai medici di famiglia soci della
Cooperativa Medici 2000: parteciperanno i medici e gli insegnanti
delle scuole coinvolti nel progetto e la Scuola dei Medici di
Medicina Generale.
• Partenza (e successivo arrivo) di gara podistica-passeggiata
organizzata in collaborazione con ARCI
• Associazioni di volontariato: Misericordia, Pubblica Assistenza,
Croce Rossa per informazioni e screening
• Iniziativa ludica con Bambini dei Gruppi Piccoli delle Contrade
con il coinvolgimento dell’associazione dei clown di corsia e
dell’associazione “Gioco le nuvole” di intrattenimento per i
bambini
• Iniziativa per la prevenzione all’abuso dell’alcool con i Ragazzi
dei Gruppi Giovani delle Contrade (in attesa di autorizzazione da
parte del Magistrato delle Contrade) – Le contrade portano avanti
da tempo opera di sensibilizzazione sull’abuso di alcool nelle
discoteche che vengono fatte nei locali delle contrade. Test per
comprendere il rischio derivante dall’abuso di alcool.
• Assaggi prodotti di qualità del territorio e prodotti per celiaci
con le Associazioni CIA e COLDIRETTI
• CHIUSURA con “Fantomatic Orchestra” (banda itinerante)
*TESTIMONIAL: ANDREA MARI – FANTINO VITTORIOSO DEL PALIO DEL 2 LUGLIO NELLA CONTRADA DELLA TORRE
4
SPECIALE AREZZO
INCONTRO CON I CITTADINI
Venerdì 13 Novembre
ore 10.00 – 13.00
Auditorium Pieraccini Ospedale San
Donato Arezzo
“Tra Consumismo e Qualità delle Cure:
Medici di Famiglia ed Azienda ASL oggi
e domani – confronto tra Cittadini e
Sistema sanitario Aretino”
Un momento di confronto e dibattito
tra cittadini e medici, di famiglia
insieme agli altri operatori del Territorio
e dell’Ospedale, sui livelli di assistenza
oggi garantiti ai cittadini aretini e sulle
prospettive future, avendo come punti
di riferimento la qualità delle Cure, ma
anche l’atteggiamento consumistico e
di medicina difensiva.
Programma
Moderatore: Dott.ssa Branka Vujovic
Vice Commissario Asl Sud Est
10.00 – 10.20 Integrated Delivery
System: la rete tra Medici di famiglia e
specialisti al servizio del cittadino
Dott. Enrico Desideri
Commissario Asl Sud Est
10-20 – 10-40 Riorganizzazione della
Medicina Generale e dell’Area delle Cure
primarie: qualità delle cure e medicina
di prossimità come risposta ai bisogni di
salute dei cittadini
Dott. Dario Grisillo
Segretario provinciale FIMMG Arezzo
10.40 – 11.00 Consumismo sanitario:
per i cittadini solo diritti o anche doveri?
Dott. Roberto Romizi
Medico FIMMG Arezzo
11.00 – 11.20 Il farmaco è la panacea
per ogni problema?: rischi della poli-
terapia, eventi avversi e reazioni
collaterali. La Deprescription
Dott. Mario Arnetoli
Medico FIMMG Arezzo
11.20 – 11.40 Conclusioni/ ruolo della
Medicina Generale nel prossimo ACN
Dott. Giacomo Milillo
Segretario Generale Nazionale FIMMG
11.40 – 13.00 Dibattito con il pubblico
Partecipano: medici di famiglia,
operatori del Territorio e dell’Ospedale,
cittadini, associazioni di tutela dei
cittadini, associazioni dei malati,
volontariato
speciale
eventi
in italia
IL MEDICO DI FAMIGLIA DIFENSORE
E GARANTE DEL DIRITTO ALLA
SALUTE DEL CITTADINO
Quattro ambulatori di medici di famiglia in quattro zone della città
(Bolzaneto, Sampierdarena, San Fruttuoso, Quinto) aperti SABATO 7 E
SABATO 14 mattina e pomeriggio per offrire ai cittadini screening gratuiti :
Vista, udito, osteoporosi, memoria e stili di vita (alcool fumo ecc)
I MEDICI DI FAMIGLIA GENOVESI
INCONTRANO LA CITTADINANZA
SABATO 7 NOVEMBRE
Il medico di famiglia difensore e garante del diritto alla salute del cittadino
partecipano :
Le associazioni dei cittadini
I municipi
I servizi socio sanitari
La rete dei servizi sanitari del territorio
30
RAZIONALE DELL’EVENTO
SPECIALE PORDENONE
CONVEGNO OPERATORI
Le richieste che giungono al Medico di Medicina Generale (Mmg), nascono
spesso da problemi che necessitano di un approccio olistico, biopsicosociale.
L’inserimento di uno psicologo di base a fianco del Mmg permette di dare
una risposta più completa al disagio presentato, attraverso le integrazioni
delle reciproche competenze, favorendo altresì l’interscambio formativo tra
i due professionisti. In quest’ottica è nato un progetto sperimentale
13 NOVEMBRE 2015
Incontro con gli operatori
Auditorium della Regione - Pordenone
Ore 20.00 – 22.00
(IM)POSSIBILE UNO PSICOLOGO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA
20.00
Saluti delle autorità e presentazione dell’evento
Guido Lucchini, Presidente OMeCO Pordenone
Giorgio Simon, Direttore Sanitario AAS5 “Friuli Occidentale”
Roberto Calvani, Presidente Ordine degli Psicologi del FVG
20.30
Interazione tra Medico di Famiglia e Psicologo: un percorso sperimentale
in Friuli Venezia Giulia
Rosario Falanga, Medico di Medicina Generale, Polcenigo (PN)
Lisa Pillot, Psicologa Psicoterapeuta, Pordenone
21.30
Conclusione e discussione
Angelo Cassin, Direttore Dipartimento Salute Mentale, AAS5 PN
31
SPECIALE CAVARZERE
INCONTRO CON I CITTADINI
SPECIALE SAN SECONDO PARMENSE
INCOTRO PER I CITTADINI
E GLI STUDENTI
Teatro Tullio Serafin - Cavarzere
VENERDI’ 13 NOVEMBRE
LE DIPENDENZE NUOVE E VECCHIE
7, NOVEMBRE 2015
Parleranno il dr. Remo Piroli ed il dr. Rodelli
20.30 Saluti
20.40 il medico di famiglia e il fenomeno dipendenza
20.45 Dipendenza da alcool
21.15 Dipendenza da gioco
21.45 Dipendenza informatica
22.15 Dibattito
22.30 Chiusura
1° parte: definizione di cure intermedie e la legislazione a cui fa riferimento
2° parte: descrizione delle varie forme di cure intermedie, dall’Ospedale di
Comunità, all’assistenza domiciliare integrata, all’nursing hospital.
SABATO 14 NOVEMBRE
L’ALCOOL PUO’ ATTENDERE
Incontro con le scuole
Incontro con la popolazione
* Luogo da definire
10.00 Saluti
10.15 Consumo di alcool tra i giovani: iniziazione e stili di consumo Dott Ermanno
Margutti Responsabile SERD ULSS 14 Chioggia
10.40 I Progetti del SERD locale per ridurre il consumo di alcool tra i ragazzi
Dr.ssa Lisa Salvagno
11.00 Presentazione dei Video: - Prevenzione giovanissimi a scuola
- WhatsApp
11.15 Esperienza Pilota Regionale: Fuori Posto dr.Paolo Bello
11.45 Il ruolo del medico di famiglia
12.00 Chiusura dei lavori
32
SPECIALE FOGGIA
Convegni sulla prevenzione delle malattie oncologiche
Medici di MG
LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE ONCOLOGICHE
INFORMARE E TUTELARE I DIRITTI DEL CITTADINO MALATO. RUOLO
DEL MEDICO DI FAMIGLIA COME INTERLOCUTORE PRIVILEGIATO
Skin Cancer Day
PARTNERSHIP
SIICP -Società Italiana Interdisciplinare Cure Primarie, Associazione l’Albero
della Vita Onlus, Associazione Cultura e Ambiente, Scuola di Formazione
Specifica in Medicina Generale Foggia, Scuola d’arte Foggia,
Ordine dei Medici di Foggia, FIMMG, Comune di Foggia, Provincia di
Foggia, Ospedali Riuniti/Università di Foggia, ASL Foggia Associazione
Tribunale dei diritti del malato, Cittadinanza Attiva.
Campagne di prevenzione sui tumori ( tumori del polmone, tumori della
pelle)
Mostra di pittura e fotografia
Serata danzante-raccolta fondi
Pubblicazione dell’opuscolo “ 100 anni del medico di famiglia”.
INIZIATIVE
Incontri con i giovani nelle scuole
Foggia, Ortanova, Stornarella, Lucera, San Giovanni Rotondo, Ischitella.
Incontri con i cittadini nei centri commerciali ( prevenzione respiratoria e
dermatologica)
Centro Commerciale Mongolfiera
Incontri con le associazioni di volontariato
Associazioni onlus
Convegni itineranti sui diritti del malato
Cittadini, associazioni onlus
33
INCONTRI SCUOLA
SUPERIORI
ELEMENTARI La mattina con i ragazzi delle scuole superiori si affronteranno dubbi,
curiosità e ansie legate alla salute dei giovani e al loro rapporto di fiducia e
riservatezza con il medico di famiglia e con le altre risorse che il Ssn mette
loro a disposizione.
Il pediatra di famiglia, il medico di famiglia, la scuola e altri operatori
organizzano incontri con i bambini della scuola primaria con l’aiuto di
pupazzi, animatori, clown e intrattenitori.
I bambini svolgeranno attività laboratoriale con la realizzazione di piccoli
lavori come segnalibri e disegni.
I temi affrontati saranno: educazione sessuale, educazione alla sessualità,
educazione alla prevenzione e dipendenze.
MEDIE
Anticipati da sondaggi e questionari, questi incontri sono condotti da
medici e coinvolgono la scuola, le ASL, specialisti e testimonial. Il format è
collaudato con successo per interessare i ragazzi con i contenuti e attrarli
con simpatia con l’ausilio di video, musica, giochi e divertimento.
PROGETTO NELSON
il Progetto Nelson nasce dalla collaborazione tra Croce Rossa Italiana e
Associazione Nazionale Polizia di Stato.
Esponenti delle due associazioni andranno dai ragazzi delle scuole medie
d’Italia per parlare di “Lotta contro il bullismo”, un fenomeno purtroppo in
continua crescita tra i ragazzi.
Durante l’incontro verranno proiettati video e distribuito materiale
informativo.
Sabato 14 novembre, al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere ci sarà un incontro
con i ragazzi dove si parlerà di alcolismo e danni epatici causati da esso.
parlerà di alcolismo e danni epatici causati da esso.
34
PREMIO MEDICO DI FAMIGLIA 2015
Il Talani (*) di bronzo andrà a un medico di famiglia che si è particolarmente
distinto nell’esercizio della professione
Altri premi saranno assegnati a donne e uomini particolarmente meritevoli
per aver contribuito a migliorare la vita delle persone
(*) Giampaolo Talani pittore e scultore famoso autore dell’affresco della
partenza alla stazione di SMN a Firenze
Il Talani di bronzo è una statuetta ispirata al Country Doctor, il dottore che
va a visitare i propri assistiti nei remoti villaggi di campagna
35
I NUMERI DELLA FESTA
ED. 2014
Scarica

7 /15 novembre 2015 - Festa del Medico Di Famiglia