7 /15 NOVEMBRE 2015
festadelmedicodifamiglia
www.festadelmedicodifamiglia.it
INFO:
www.festadelmedicodifamiglia.it
[email protected]
TEL. 055 357223
festadelmedicodifamiglia
LE RAGIONI DI UNA FESTA
COME PARTECIPARE
La Festa risponde al bisogno delle persone di stabilire relazioni di fiducia
con chi può aiutarle a mantenersi in salute, prevenire le malattie o curarle.
Nasce anche dal bisogno di “senso” degli operatori che hanno scelto di
impegnarsi in un’ attività profondamente umana come quella di prendersi
cura delle persone, delle loro speranze e – talvolta- disperazioni.
LA FESTA NEGLI STUDI MEDICI E NELLE FARMACIE
Negli studi dei Medici sarà esposto il materiale di comunicazione e
informazione della Festa. Anche nelle farmacie saranno esposti manifesti,
cartoline e brochure che pubblicizzano gli incontri e le iniziative in
programma.
Promosso dalle istituzioni nazionali e regionali coinvolge cittadini e operatori
della salute in un modo straordinario -di Festa- e non di urgenza in cui
normalmente questi si rapportano.
INCONTRI CON I GIOVANI
La mattina con i ragazzi delle scuole superiori si affronteranno dubbi,
curiosità e ansie legate alla salute dei giovani e al loro rapporto di fiducia e
riservatezza con il medico di famiglia e con le altre risorse che il Ssn mette
loro a disposizione. Anticipati da sondaggi e questionari, questi
Si incontrano per discutere insieme di salute, dei servizi per mantenerla o
per prevenire e curare malattie, dell’accesso consapevole alle cure, della
sostenibilità ed equità del Ssn.
incontri sono condotti da medici e coinvolgono la scuola, le ASL, specialisti
e testimonial. Il format è collaudato con successo per interessare i ragazzi
con i contenuti e attrarli con simpatia con l’ausilio di video, musica, giochi e
divertimento.
Nella sesta edizione della Festa si svolgeranno numerosi eventi in tutta Italia
dal 7 al 15 novembre 2015*.
*(Bozza di progetto)
INCONTRI CON I BAMBINI
Il pediatra di famiglia, il medico di famiglia, la scuola e altri operatori
organizzano incontri con i bambini della scuola primaria con l’aiuto di
pupazzi e intrattenitori
2
COME PARTECIPARE
INCONTRI DELL’APERITIVO
Davanti ad un caffè o un aperitivo un piccolo gruppo di medici, pazienti
ed ospiti possono discutere di temi anche importanti per la salute. Uno
speciale momento di relazione e attenzione
INCONTRI DELLA SERA
Medici e assistiti si incontrano per affrontare argomenti relativi alla salute.
Lo fanno in orari e spazi adeguati e attrezzati (ordine dei medici, sale
convegni, teatri, spazi sociali dei supermercati o centri commerciali). I temi
possono essere molteplici: “istruzioni per l’uso del Ssn”, prevenzione, stili di
vita, alimentazione, controlli, terapie.
Possono essere coinvolti specialisti delle materie trattate, docenti,
ricercatori, esponenti delle istituzioni e della politica, personalità della
cultura, dello sport, giornalisti, testimonial. Un incontro interattivo per
interessare e coinvolgere le persone.
3
EVENTI PER I CITTADINI
Eventi indirizzati ai bambini e ragazzi, alle famiglie, agli anziani. Nel periodo
della Festa sono organizzate dai medici insieme a Regioni, ASL-AO, farmacisti,
infermieri, associazioni, università, comuni. Le iniziative sono coordinate e
supportate dalla segreteria nazionale.
Questi eventi sviluppano temi di interesse per i cittadini come la prevenzione,
l’accesso ai servizi sanitari, la medicina di genere, le cronicità, l’aderenza
alle terapie, l’innovazione sanitaria e la ricerca medica.
Qualsiasi sia il contenuto e il format, l’obiettivo è stimolare la partecipazione
dei cittadini sui temi di loro interesse e rafforzare la relazione di fiducia
che li deve legare al loro medico e per il suo tramite al Sistema Sanitario
Nazionale.
La sesta edizione del 2015 vedrà centinaia di iniziative nelle piazze, nelle
scuole e nei luoghi di incontro di molte città.
Per i partner un’occasione per mettersi in relazione con i cittadini (giovani,
adulti e anziani) e comunicare loro i valori della propria identità.
Insieme ai partner si possono pianificare obiettivi regionali e nazionali da
raggiungere.
PREMI (molto) UTILI
Tra le scuole e altre organizzazioni coinvolte negli incontri e altre iniziative
saranno sorteggiati dei defibrillatori, misuratori di pressione e altro
materiale sanitario utile
4
I VILLAGGI DELLA SALUTE
CONVEGNI, WORKSHOP, TAVOLE
ROTONDE E LEZIONI MAGISTRALI
In spazi abitualmente affollati delle città, sotto grandi tensostrutture
saranno operative le Case della Salute dotate di strumenti e personale per
erogare visite e analisi e per organizzare dimostrazioni di funzionamento
con particolare riferimento alla telemedicina e per organizzare seminari per
operatori.
Durante il periodo della Festa saranno organizzati eventi formativi (ECM e
NON) per medici, infermieri, farmacisti ed altro personale socio sanitario vari
temi di interesse come ad esempio: disagio e dipendenze, la comunicazione
a due vie: Istituzioni-mmg; promozione della vaccinazione e analisi delle
diverse opportunità; promozione degli stili di vita, alimentazione, attività
fisica; farmaci generici e farmaci brevetto scaduto; mmg- dermatologi e
malattie della pelle, biologici e biosimilari, la cura del paziente sul territorio,
il mmg e la medicina di genere.
Intorno alle Case della Salute si svilupperanno i villaggi della salute con
stand, automezzi di pronto soccorso, automezzi per la donazione del
sangue, punti attrezzati per il controllo dell’udito, della vista, odontoiatriche,
dermatologiche, stand dei servizi sociali in un contesto vivace e interessante
per i cittadini.
Gli eventi possono svolgersi in sedi istituzionali e essere indirizzati a target
ben definiti anche in collaborazione con le associazioni dei pazienti,
volontariato, società scientifiche, Università, sindacati, Cooperative e altri
partner.
Due appuntamenti fanno parte strutturale della Festa:
• Il Convegno Nazionale del Medico di Famiglia
• Il Forum delle Cure Primarie
5
I PARTNERS
I partner della Festa 2015 possono scegliere di sostenere e partecipare alle
manifestazioni principali (nazionali), oppure ad eventi in una città, una o più
regioni oppure sostenere uno o più eventi specifici.
Nel caso degli incontri nelle scuole, il partner partecipa alla definizione di
alcuni aspetti dei questionari da sottoporre ai ragazzi (e - quando possibile
– ai genitori) e conseguentemente ai temi che saranno trattati negli incontri
nei quali sarà anche distribuito materiale divulgativo del partner.
Ogni intervento nelle scuole si presume possa coinvolgere 200-400 ragazzi.
Ad ogni scuola che partecipa sarà offerto un kit di pronto soccorso e altri
strumenti sanitari utili.
Saranno inoltre estratti dei defibrillatori da destinare a una o più scuole a
livello regionale e nazionale.
Si possono raggiungere obiettivi elevati di scuole e studenti-genitori da
coinvolgere.
La stessa cosa per gli incontri con gli adulti, famiglie e anziani.
6
7L’EDIZIONE
/15 NOVEMBRE2015
2015
festadelmedicodifamiglia
www.festadelmedicodifamiglia.it
Ai Segretari provinciali Fimmg e alle Sedi Fimmg
Gentilissimi,
dal 7 al 15 novembre prossimi si svolgerà in tutta Italia la sesta edizione
della Festa del Medico di Famiglia.
Nove giorni in cui i medici di famiglia organizzano iniziative di carattere
professionale e di comunicazione per mettere in evidenza il ruolo del medico
di famiglia nell’ambito del sistema sanitario nazionale e per rafforzare la
relazione di fiducia professionale ed umana che lega il medico ai propri
assistiti.
Un’occasione importante per la Categoria nel suo complesso che con la
Festa ha l’opportunità di essere protagonista anche nella comunicazione e
informazione oltre che nell’ambito professionale come principale alleato e
garante della salute delle persone.
Come negli anni scorsi si potranno organizzare iniziative di diverso genere
nelle piazze, nei centri commerciali, nei teatri con le comunità locali, le
istituzioni e gli altri operatori del sistema socio sanitario con cui il medico di
famiglia collabora per offrire gli adeguati servizi ai propri assistiti.
La Festa prevede, come da tradizione, la Giornata Nazionale del Medico di
Famiglia che si terrà a Firenze il 14 novembre in cui saranno affrontati i temi
salienti della Categoria.
FIMMG Nazionale sostiene e partecipa alla Festa del Medico di Famiglia e
ne promuove le iniziative a livello nazionale.
Cordiali saluti.
La Segreteria Nazionale Fimmg
8
speciale
eventi
in toscana
con il patrocinio di:
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute,
Federsanità Anci, Consiglio azionale Ordine Assistenti
Sociali, Agenas, Fiaso, Fimmg, Federfarma, Fofi
8.30 - 9.00
INIZIO DEI LAVORI, SALUTI E RASSEGNA DELLE
INIZIATIVE
9.00 – 10.45
SESSIONE I
LA RIFORMA TOSCANA DELLE ASL DI AREA VASTA E
DIPARTIMENTI DI CURE PRIMARIE
Tavola rotonda
Intervengono: L. Lotti, V. De Filippo, S. Saccardi,
V. Boscherini, G. Milillo, A. Panti, G. Gensini
Modera A. Nastruzzi
Discussione
CONVEGNO NAZIONALE
DEL MEDICO DI FAMIGLIA
Firenze, 14 novembre 2015
Sede FIMMG Firenze
via Baracca 209
INFO:
www.festadelmedicodifamiglia.it
[email protected]
TEL. 055 357223
festadelmedicodifamiglia
10.45 – 12.15
SESSIONE II
IL MODELLO TOSCANO DELLA NUOVA SANITA’
TERRITORIALE, NUOVO MODELLO DI SANITA’ DI
INIZIATIVA
Tavola rotonda e discussione
Intervengono: S. Saccardi, S. Funaro,
V. Boscherini, A. Panti, G. Gensini
Modera A. Nastruzzi
Discussione
12.15 – 13.00
FOCUS ON
SANITA’ DI INIZIATIVA: STRATEGIE PER L’ADERENZA
ALLE TERAPIE
Tavola rotonda
Intrervengono: A. Bussotti, M. Ruggeri, M.
Nocentini Mungai, D. Massai
Conduce un giornalista
13.00 - 14.00
LUNCH
14.00 – 15.00
SESSIONE III
INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE
FUNZIONI
Intervengono: G. Landini, C. Baggiore , A. Gant
15.00 - 16.30
SESSIONE SUL FUTURO
H16 IL NUOVO MODELLO DI ASSISTENZA
TERRITORIALE.
Tavola rotonda e discussione
Intrevengono S. Scotti, A. Bonci e altri rappresentanti
dei giovani medici
Discussione
*Alcuni relatori sono in attesa di conferma
GIOVED 12 NOVEMBRE 2015
ORE 20.30
Sede FIMMG Firenze
Via Baracca, 209
Interverranno:
A.Nastruzzi
A.Bussotti
G.Gensini
A.Panti
INFO:
www.festadelmedicodifamiglia.it
[email protected]
TEL. 055 357223
festadelmedicodifamiglia
SOBRIA, RISPETTOSA, GIUSTA.
COS’È SLOW MEDICINE?
PERCHÈ SLOW MEDICINE?
Slow Medicine è innanzitutto un’idea:
Nasce dall’incontro di persone che, con esperienze e culture diverse, hanno
operato ed operano all’interno del mondo delle cure per la salute e che negli ultimi
trent’anni hanno prodotto pensiero e ricerca sul sistema sanitario dal punto di vista
organizzativo, strutturale, metodologico, economico, comunicativo.
PERCHÈ:
Rispetta i tempi della conoscenza reciproca, quelli della salute e della malattia,
dell’accudimento e della cura.
Rimette al centro dell’intervento di cura la relazione fra professionista sanitario e
paziente, rendendoli entrambi attivi e cooperativi.
Ricerca il giusto equilibrio fra l’uso di tecnologie e di terapie di efficacia dimostrata,
il rispetto della persona curata e delle sue preferenze e l’attenzione alle risorse
economiche e ambientali.
Sviluppa interventi di prevenzione, informazione, promozione della salute ed
educazione a comportamenti equilibrati e sobri come metodo per la valorizzazione
del patrimonio salute.
Promuove i concetti di cura efficace, appropriata e personalizzata, riabilitazione
possibile e valorizzazione delle capacità residue in contrapposizione all’eccesso di
cure e alla ricerca della guarigione ad ogni costo.
L’idea che i fondatori di Slow Medicine condividono è che cure appropriate e
di buona qualità e un’adeguata comunicazione fra le persone riducano i costi
dell’organizzazione sanitaria, riducano gli sprechi, promuovano l’appropriatezza
d’uso delle risorse disponibili, la sostenibilità e l’equità dei sistemi sanitari, migliorino
la qualità della vita dei cittadini nei diversi momenti della loro vita.
SOBRIA, RISPETTOSA, GIUSTA
Sono le parole chiave che sintetizzano questa idea di cura basata sulla sostenibilità,
sull’equità, sull’attenzione alla persona e all’ambiente.
SLOW MEDICINE SOBRIA
Fare di più non vuol dire fare meglio.
SLOW MEDICINE RISPETTOSA
Valori, aspettative e desideri delle persone sono diversi e inviolabili.
SLOW MEDICINE GIUSTA
Cure appropriate e di buona qualità per tutti
.
UNA CURA SLOW NON È UNA CURA LENTA MA È UNA CURA CHE:
Rinuncia alla frettolosità in nome dell’accuratezza e della riflessione.;
É tempestiva senza essere sbrigativa;
Utilizza l’ascolto e il dialogo uniti alla competenza clinica e all’uso appropriato delle
tecnologie diagnostiche e terapeutiche;
sviluppa metodi e strumenti per facilitare la partecipazione attiva dei cittadini ai
percorsi di cura;
Cura la formazione dei professionisti e il loro diritto a percorsi formativi aggiornati,
efficaci, scientificamente fondati e liberi da conflitti di interesse.
parco delle cascine
7-8 novembre 2015
Il Villaggio sarà allestito con
tensostrutture, tende, unità mobili per
visite ed esami specialistici.
il Centro visite Cascine e la scuola di
Agraria ospiteranno conferenze di
breve durata per i cittadini su temi di
rilevanza sociale e sanitaria.
BAU JOGGING
AMBULANZE
TENSOSTRUTTURE
NORDIC WALKING
GAZEBI DELLE
ASSOCIAZIONI
CAMMINATA LUDICO - MOTORIA
TANGO
Durante la giornata saranno distribuiti
materiali informativi, gadget ed
assaggi gratuiti di prodotti locali.
... servizi ai cittadini
I cittadini potranno ricevere informazioni
sulla nuova Carta Nazionale dei Servizi, ed
attivare la Tessera Sanitaria Nazionale.
salute è...
... formazione
...prevenzione e cura
a cura della Croce Rossa Italiana.
Brevi conferenze e dibattiti su temi di rilevanza
sociale e sanitaria.
Consegna di materiale informativo e sulla
prevenzione.
Counseling sugli stili di vita.
...movimento
...divertimento
Lezioni dimostrative di
, uno
sport ricreativo e riabilitativo adatto a tutte le
età.
Gli effetti benefici del
...
lezione gratuita e serata milonga per
danzare tutti insieme.
immersi nel verde del parco delle Cascine.
...mangiar sano
Assaggi e degustazioni gratuite di prodotti
locali per valorizzare uno stile di vita sano:
Divertitevi con il vostro amico a quattro
zampe, facendo
ne
isio
v
i
d
n
...co
WELCOME!
Vi aspettiamo tutti il 7 e l’8 novembre
al Parco delle Cascine... divertimento e
benessere assicurati
VILLAGGIODELLASALUTE
convidi con noi foto video e commenti
7 NOVEMBRE ORE 9 - 21
– Centro Visite delle Cascine
La Croce Rossa Italiana organizza lezioni dimostrative e workshop.
Partecipano gli studenti delle scuole superiori.
MUOVERSI FA BENE ALLA SALUTE
Lezioni dimostrative di Nordic Walking organizzata dagli istruttori.
Il NW è un’attività per tutti con molteplici benefici per la salute.
Camminata ludico-sportiva non competitiva, per divertirsi tutti insieme,
ognuno con il proprio passo
Corso di Rianimazione CardioPolmonare - Mass Traininga cura della Croce Rossa
Lezioni di Tango Argentino, a cura della scuola di ballo Pablo Tango. Il
tango come cura per i cardiopatici e la depressione .ma non solo
– Centro Visite delle Cascine
Serata di Milonga, a cura della scuola di ballo Pablo Tango.
8 NOVEMBRE ORE 9 - 17
Dimostrazioni e lezioni della Croce Rossa sulle manovre di primo
intervento.
Il kit “Senti come mi sento” per comprendere come si sente chi è affetto
da sclerosi multipla a cura dell’associazione AISM (Associazione Italiana
Sclerosi Multipla)
Riproduzione di una casa della salute in cui saranno presenti MMG, medici
specialisti, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali. Servizi amministrativiassistenziali: servizio di accoglienza, informazioni sulla nuova Carta
Nazionale dei Servizi ed attivazione della Tessera Sanitaria Nazionale
Occhiali 3D contro l’abuso di alcol: chi vorrà potrà indossare speciali
occhiali 3D che danno la sensazione di camminare in stato di ebbrezza.
(Centro Alcologico Regionale Toscano)
Obesità: misura il tuo indice di massa corporea.
Visite, consulenze mediche, screening e analisi specialistiche gratuite: ECG,
esame baropodometrico controllo dell’udito e della vista, visite dentistiche,
controllo dell’emoglobina, colesterolo e glicemia. Controllo della pressione,
rilascio carta del rischio, visite dermatologiche, test del respiro, test
allergologici.
Brevi conferenze su temi di rilevanza sociale e sanitaria: prevenzione,
vaccini, stili di vita e patologie particolari in collaborazione con le
associazioni coinvolte.
Counseling sugli stili di vita.
Mangiare sano: assaggi e degustazione gratuita di prodotti locali come
olio nuovo, vino novello, frutta e altro. Lo scopo di questo spazio è quello
di valorizzare gli stili di vita sani.
Le associazioni si presentano. Tutti possiamo essere protagonisti.
Incontri con i bambini: i medici, con l’aiuto di un animatore
professionista, incontreranno i bambini per giocare e stimolare un
dialogo tra i piccoli ed il medico curante.
La stanza dei giochi: all’interno del Centro Visite Cascine, una stanza
dedicata ai più piccoli. Giovani animatori intratterranno i bambini per
trascorrere una domenica in allegria e consentire ai genitori di usufruire
dei servizi medici offerti dalla festa.
. ..
Con l’edizione 2015 della Festa del Medico di famiglia si propone la costituzione in
Toscana di un nuovo soggetto che opererà a favore della salute delle persone anziane.
Il Forum permanente della salute degli anziani sarà lo spazio di iniziativa in cui
potranno agire in ogni territorio le organizzazioni che oggi si occupano degli anziani e
che potranno trovare nel Forum strumenti e risorse per rappresentare efficacemente
le istanze e tutelare gli interessi dei loro assistiti anche nell’ambito della salute.
Lo scenario
L’allungamento della vita e la disponibilità di nuove terapie che eliminano malattie o
che ne limitano gli effetti negativi e debilitanti, permetteranno di allungare molto il
tempo in cui le persone possono essere attive e in buona salute.
La cultura personale e l’informazione su cosa ognuno di noi deve fare per mantenersi
in salute sono indispensabili perché le terapie e le cure producono concretamente i
loro effetti.
Come mantenersi in buona salute e vivere a lungo, le terapie e le cure, i cicli della
vita, come essere di buon umore e vivere felici, come accedere in maniera efficace ai
servizi socio-sanitari, come adottare stili di vita adeguati e come prevenire malattie
sono argomenti che potranno essere sviluppati in occasioni di informazione e
partecipazione promossi e organizzati dal FORUM.
Il giorno 8 novembre, nell’ambito della festa del medico di famiglia e con il Comune
di Firenze si organizzerà un incontro a cui parteciperanno tutti coloro che vorranno
avanzare proposte per aderire all’iniziativa.
:
Sarà anche un’occasione interessante di informazione e dibattito sul tema delle
alleanze per l’accesso ai servizi, alle cure e alle terapie. Dibattito che coinvolgerà i
medici di famiglia, gli infermieri, i medici geriatri, gli assistenti sociali, i farmacisti, le
associazioni di volontariato, le società e cooperative sociali, la Società della salute.
Le malattie Reumatiche Infiammatorie Auto-Immuni colpiscono il 10%
della popolazione con implicazioni notevoli sulla minore qualità della vita
e sui costi per le terapie. La malattia reumatica è anche collegata al rischio
di malattie cardiovascolari.
Il Medico di Medicina Generale (MMG) nell’ambito delle Unità di Cure
Complesse Primarie (UCCP) e delle Aggregazioni Funzionali Territoriali
(AFT) ha un ruolo fondamentale nel percorso iniziale della malattia
reumatica poiché è colui che osserva i primi segni e sintomi che possono
evidenziare il rischio di una malattia reumatica
infiammatoria e auto-immune ed indirizzare il paziente al Reumatologo
di secondo e terzo livello, compiendo quindi - con questo primo livello di
valutazione - un importante passo avanti nell’evitare ritardi diagnostici,
sviluppo di complicanze e utilizzo improprio di risorse.
Il MMG gestisce anche il quadro complessivo della salute del paziente
reumatico (e spesso della sua famiglia) e può quindi intervenire prevenire
o curare altre patologie più o meno correlate a quelle reumatiche.
La Tavola rotonda affronta due temi: 1) creazione di Reti di operatori per
prevenire, diagnosticare e curare le malattie reumatiche e le patologie
collegate e 2) come il paziente reumatico può vivere pienamente la propria
vita familiare, sessuale e lavorativa.
:
A.C.A.T Associazione Club Alcolisti in Trattamento di Firenze
A.F.D Associazione Fiorentina Diabete
AIFI Associazione Italiana Fisioterapisti
A.L.I.C.E TOSCANA Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale
ADICONSUM Associazione in Difesa Consumatori e Ambiente promossa dalla CISL
AIC Associazione Italiana Celiachia
AIL associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma
AIMA Associazioen italiana malattia di Alzheimer
AIO associazione italiana obesità
AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla
ANDI FIRENZE Associazione Nazionale Dentisti Italiani
Associazione italiana pazienti BPCO
ASTOS Associazione Stomizzati Toscana
ATMAR Associazione toscana malati reumatici
ATRI Associazione Toscana Retinopatici e Ipovedenti
AVIS Associazione Volontari Italiani Sangue
Centro Alcologico Regionale Toscana
CNA Pensionati Firenze
Croce Rossa Italiana
DIRCREDITO Associazione Sindacale del Settore Credito
FederASMA e ALLERGIE Federazione Italiana delle Associazioni di Sostegno ai malati Asmatici ed
Allergici
FIDAS Federazione Italiana Associazione Donatori di Sangue
FONDAZIONE ANT ITALIA Onlus Associazione Nazionale Tumori
ISPO Istituto per lo studio e la prevenzione oncologica
IPASVI Federazione Nazionale Collegi Infermieri Professionali
LILT Lega Italiana Per La Lotta Contro I Tumori
OAS Toscana Ordine Assistenti Sociali
PROTEZIONE CIVILE DI FIRENZE
Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze
Scuoledi Nordic Walking della Toscana
SIGG Societ Italiana di Gerontologia e Geriatria
SIR Società Italiana Reumatismi
UICI TOSCANA Unione italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
URTOFAR Unione Regionale Toscana Farmacisti Titolari
:
Medici di Medicina Generale
Medici specialisti
Infermieri
Fisioterapisti
Assistenti Sociali
Farmacisti
con il patrocinio di:
Presidenza del Consiglio dei Ministri,
Ministero della Salute, Federsanità Anci,
Consiglio azionale Ordine Assistenti Sociali,
Agenas, Fiaso, Fimmg, Federfarma, Fofi
co pro otor :
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE A CURA DI:
KONCEPT S.r.l.
Via Boito, 36 50144 Firenze
C.F. e P.IVA 05862380481
www.koncept.it
CAMPAGNA “FA BENE ALLA SALUTE”
20
Con l’edizione 2015 della Festa
del Medico di famiglia nasce in
Toscana di un nuovo soggetto che
opererà a favore della salute delle
persone anziane.
Il Forum permanente della salute
degli anziani sarà lo spazio di
iniziativa in cui potranno agire in
ogni territorio le organizzazioni
che oggi si occupano degli anziani
e che potranno trovare nel
Forum strumenti e risorse per
rappresentare efficacemente le
istanze e tutelare gli interessi dei
loro assistiti anche nell’ambito
della salute.
INFORMAZIONI:
www.festadelmedicodifamiglia.it
www.toscanasanita.it
[email protected]
T. +39 055 357223
C. +39 334 7365693
LO SCENARIO
L’allungamento della vita e la
disponibilità di nuove terapie
che eliminano malattie o che
ne limitano gli effetti negativi
e debilitanti, permetteranno di
allungare molto il tempo in cui le
persone possono essere attive e in
buona salute.
La
cultura
personale
e
l’informazione su cosa ognuno di
noi deve fare per mantenersi in
salute sono indispensabili perché
le terapie e le cure producono
concretamente i loro effetti.
Come mantenersi in buona
salute e vivere a lungo, le terapie
e le cure, i cicli della vita, come
essere di buon umore e vivere
felici, come accedere in maniera
efficace ai servizi socio-sanitari,
come adottare stili di vita adeguati
e come prevenire malattie
sono argomenti che potranno
essere sviluppati in occasioni di
informazione e partecipazione
promossi e organizzati dal FORUM.
PERCORSI DIAGNOSTICOTERAPEUTICI ASSISTENZIALI DELLE
MALATTIE REUMATICHE
La Tavola rotonda affronta due temi:
1) creazione di Reti di operatori per prevenire, diagnosticare e curare le
malattie reumatiche e le patologie collegate
2) come il paziente reumatico può vivere pienamente la propria vita
familiare, sessuale e lavorativa.
Le malattie Reumatiche Infiammatorie Auto-Immuni colpiscono il 10% della
popolazione con implicazioni notevoli sulla minore qualità della vita e sui
costi per le terapie. La malattia reumatica è anche collegata al rischio di
malattie cardiovascolari.
TAVOLA ROTONDA
*programma in via di conferma
Il Medico di Medicina Generale (MMG) nell’ambito delle Unità di Cure
Complesse Primarie (UCCP) e delle Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT)
ha un ruolo fondamentale nel percorso iniziale della malattia reumatica
poiché è colui che osserva i primi segni e sintomi che possono evidenziare
il rischio di una malattia reumatica infiammatoria e auto-immune ed
indirizzare il paziente al Reumatologo di secondo e terzo livello, compiendo
quindi - con questo primo livello di valutazione - un importante passo avanti
nell’evitare ritardi diagnostici, sviluppo di complicanze e utilizzo improprio
di risorse.
Il MMG gestisce anche il quadro complessivo della salute del paziente
reumatico (e spesso della sua famiglia) e può quindi intervenire prevenire o
curare altre patologie più o meno correlate a quelle reumatiche.
22
la salute
non è una bugia
pescia
15 novembre 2015
Pinocchio dottore sarà la mascotte 2015 negli incontri con i bambini e i
ragazzi delle scuole sui temi della salute.
In Piazza Mazzini, in una grande tensostruttura, in collaborazione con il
Comune di Pescia, la Casa della Salute e le associazioni locali, i cittadini
potranno usufruire gratuitamente di servizi come screening e analisi
specialistiche.
Si parlerà di stili di vita, alimentazione e malattie lagate ad essa come
diabete, obesità e ipertensione. Sarà approfondito il tema della celiachia.
SPECIALE BORGO A BUGGIANO
INCONTRI CON I CITTADINI
MARTEDÌ 10 NOVEMBRE
ore 20.45
Salone della Pubblica Assistenza AVIS di Borgo a Buggiano
Influenza e dintorni: una guida pratica per il cittadino
Comportamenti corretti da tenere e falsi miti da sfatare sull’influenza e le
malattie stagionali
GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE
ore 20.45
Salone della Pubblica Assistenza AVIS di Borgo a Buggiano
“Le vaccinazioni: Risorsa o rischio?”
A cura di:
Medico di Medicina Generale
24
SPECIALE GROSSETO
“LA MEDICINA DI FAMIGLIA TRA IL PRESENTE E IL FUTURO”
SABATO 14 NOVEMBRE
ORE 17
Sala Mirto Marraccini della Banca della Maremma
Corso Carducci di Grosseto
:
Presidente SIMG Grosseto
Segretario FIMMG Grosseto
SIMG Giovani
25
SPECIALE FOLLONICA
NORDIC WALKING
Venerdì 6 NOVEMBRE (15.00-17.00)
RISERVA NATURALE I TOMBOLI DI FOLLONICA - FOLLONICA (GR)
GiocaNordic per bambini e ragazzi: esperienze motorie miste allo sviluppo
di abilità quali la coordinazione, l’equilibrio e la destrezza sotto forma di
giochi/percorsi vari creati con i bastoncini da NW e prova della camminata
del NW
Sabato 7 NOVEMBRE (9.00-11.00)
RITROVO LOC. PRATORANIERI - FOLLONICA (GR)
Allenamento per i Soci di Nordic Walking e Dintorni A.S.D.
Sabato 7 NOVEMBRE (16.00-18.00) - COMITATO CROCE ROSSA di FOLLONICA
(GR)
Presentazione del NW a cura dell’Istruttrice S.I.N.W. Annalena Cocchi
Domenica 8 NOVEMBRE (dalle 9.00)
RISERVA NATURALE I TOMBOLI DI FOLLONICA - FOLLONICA (GR)
Prove gratuite ADULTI: I gruppo ore 9.00, II gruppo ore 10.15, III gruppo ore
11.30
26
SIENA,
CITTÀ DELLA CULTURA 2015
Siena è tradizionalmente al centro delle iniziative della Festa del Medico di
Famiglia.
Si tiene a Siena il secondo appuntamento del Forum delle Cure Primarie
nel quale Comune di Siena e l’Azienda Sanitaria Senese accoglieranno le
cooperative dei medici e dei servizi sociali di tutta Italia per discutere dei
cambiamenti della riforma del Ssn e del ruolo delle cooperative e altri
soggetti nell’organizzazione dei servizi sul territorio.
Ancor più nutrito degli anni scorsi il programma delle iniziative nelle scuole
e il programma per i cittadini.
Anche quest’anno Piazza del Campo e Palazzo Pubblico faranno da splendida
cornice alle iniziative della città e alla festosa partecipazione dei cittadini
senesi.
27
siena, 7 novembre 2015
* Promosso da Sanicoop
PROGRAMMA
Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministero della Salute, Federsanità
Anci, Consiglio azionale Ordine Assistenti Sociali, Agenas, Fiaso,
Fimmg,Federfarma, Fofi
:
ore 9,30
SALUTI DELLE AUTORITA’:
ANGELO RICCABONI - Rettore dell’Università
degli Studi di Siena
BRUNO VALENTINI - Sindaco di Siena
ROBERTO MONACO – Presidente dell’Ordine
Regionale dei Medici
ore 10,00
Relazioni Introduttive
MAURIZIO POZZI – Presidente Nazionale
Sanicoop
MARIO DEL VECCHIO – Università di Firenze.
Ricercatore-Docente Senior CERGAS e SDA
Bocconi Milano
c
nvegno
siena
II ° FORUM DELLE CURE PRIMARIE
Ospedale-territorio, socio-sanitario, pubblicoprivato, integrazione delle forme di raccolta
SABATO 7 NOVEMBRE 2015
Aula Magna Rettorato
Università degli Studi di Siena
Via Banchi di Sotto,
Ore 9.30
TAVOLA ROTONDA:
Le forme di integrazione in Regione Toscana.
Coordina la giornalista VIOLA CARIGNANI
Partecipano:
ENRICO DESIDERI – Commissario Straordinario
ASL Siena Arezzo Grosseto
MICHELE FRULLANTI – Presidente Ar.Si.Coop
Consorzio Sociale Toscana Sud
RANUCCIO NUTI - Direttore del Dipartimento di
Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze Università di Siena
STEFANO SCARAMELLI – Presidente
Commissione Sanità del Consiglio Regionale
Toscano
DANIELE SPINA – Confcooperative Regionale
PIERLUIGI TOSI - Direttore Generale Azienda
Ospedaliera “Le Scotte” Siena
ELEONORA VANNI – Responsabile
Legacoopsociali Toscana
ore 13,00
Lunch
ore 14,30
Sessione Pomeridiana.
Relazioni introduttive
GIANFRANCO PISERI – Direttore Generale
Sanicoop
STEFANO MAGGI – Presidente “Fondazione
Cesare Pozzo per la mutualità”
TAVOLA ROTONDA:
E’ possibile un progetto integrato che offra al
paziente risposte a tutti i suoi bisogni di salute
ed assistenza?
Coordina un giornalista
Precede la tavola rotonda una intervista a
On.le VITO DE FILIPPO – Sottosegretario al
Ministero della Salute
On.le FEDERICO GELLI – Presidente CESVOT
Toscana
FIAMMETTA FABRIS – Direttrice Generale
UNISALUTE
MAURO LUSETTI – Presidente Nazionale Lega
Coop
GIACOMO MILILLO – Segretario Nazionale
FIMMG
*Alcuni relatori sono in attesa di conferma
PER ISCRIZIONE CLICCARE QUI
il tartarugone della salute
stili di vita, corretta alimentazione
e forma fisica
siena, 14 novembre 2015
ALL’INTERNO DEL PALAZZO COMUNALE:
Sala delle Lupe
• Cerimonia di apertura in Comune con Assessore Anna FERRETTI
– Sanità e Sociale
Iniziativa sugli stili di vita “Scuola pubblica e Sistema Sanitario
Pubblico” verranno coinvolte le scuole della provincia di Siena.
Verranno presentati i risultati di una indagine sugli Stili di vita
ed educazione alimentare svolta dai medici di famiglia soci della
Cooperativa Medici 2000: parteciperanno i medici e gli insegnanti
delle scuole coinvolti nel progetto e la Scuola dei Medici di
Medicina Generale.
ALL’INTERNO DELLA PIAZZA DEL MERCATO
Partenza (e successivo arrivo) di gara podistica-passeggiata
organizzata in collaborazione con ARCI
• Associazioni di volontariato: Misericordia, Pubblica Assistenza,
Croce Rossa per informazioni e screening
Iniziativa ludica con Bambini dei Gruppi Piccoli delle Contrade
con il coinvolgimento dell’associazione dei clown di corsia e
dell’associazione “Gioco le nuvole” di intrattenimento per i
bambini
Iniziativa per la prevenzione all’abuso dell’alcool con i Ragazzi
dei Gruppi Giovani delle Contrade (in attesa di autorizzazione da
parte del Magistrato delle Contrade) – Le contrade portano avanti
da tempo opera di sensibilizzazione sull’abuso di alcool nelle
discoteche che vengono fatte nei locali delle contrade. Test per
comprendere il rischio derivante dall’abuso di alcool.
Assaggi prodotti di qualità del territorio e prodotti per celiaci
con le Associazioni CIA e COLDIRETTI
Chiusura con “Fantomatic Orchestra” (banda itinerante)
Esposizione di aziende, prodotti e servizi per la salute.
4
*TESTIMONIAL: ANDREA MARI
FANTINO VITTORIOSO DEL PALIO DEL 2 LUGLIO NELLA CONTRADA DELLA TORRE
INFORMAZIONI:
www.festadelmedicodifamiglia.it
www.toscanasanita.it
[email protected]
T. 39 055 357223
C. 39 334 7365693
Con l’edizione 2015 della Festa del Medico di famiglia si propone la
costituzione in Toscana di un nuovo soggetto che opererà a favore della
salute delle persone anziane.
Il Forum permanente della salute degli anziani sarà lo spazio di iniziativa
in cui potranno agire in ogni territorio le organizzazioni che oggi si
occupano degli anziani e che potranno trovare nel Forum strumenti e
risorse per rappresentare efficacemente le istanze e tutelare gli interessi
dei loro assistiti anche nell’ambito della salute.
Lo scenario
L’allungamento della vita e la disponibilità di nuove terapie che
eliminano malattie o che ne limitano gli effetti negativi e debilitanti,
permetteranno di allungare molto il tempo in cui le persone possono
essere attive e in buona salute.
La cultura personale e l’informazione su cosa ognuno di noi deve fare
per mantenersi in salute sono indispensabili perché le terapie e le cure
producono concretamente i loro effetti.
Come mantenersi in buona salute e vivere a lungo, le terapie e le cure, i
cicli della vita, come essere di buon umore e vivere felici, come accedere
in maniera efficace ai servizi socio-sanitari, come adottare stili di vita
adeguati e come prevenire malattie sono argomenti che potranno
essere sviluppati in occasioni di informazione e partecipazione promossi
e organizzati dal FORUM.
Con il Comune di Siena si organizzerà un incontro cui saranno chiamate
alla partecipazione le associazioni che afferiscono al Comitato Anziani
di Siena per raccogliere da loro proposte e adesioni all’iniziativa.
Sarà anche un’occasione interessante di informazione e dibattito sul
tema delle alleanze per l’accesso ai servizi, alle cure e alle terapie.
Dibattito che coinvolgerà i medici di famiglia, gli infermieri, i medici
geriatri, gli assistenti sociali, i farmacisti, le associazioni di volontariato,
le società e cooperative sociali, la Società della salute.
SPECIALE AREZZO
INCONTRO CON I CITTADINI
Venerdì 13 Novembre
ore 10.00 – 13.00
Auditorium Pieraccini Ospedale San
Donato Arezzo
“Tra Consumismo e Qualità delle Cure:
Medici di Famiglia ed Azienda ASL oggi
e domani – confronto tra Cittadini e
Sistema sanitario Aretino”
Un momento di confronto e dibattito
tra cittadini e medici, di famiglia
insieme agli altri operatori del Territorio
e dell’Ospedale, sui livelli di assistenza
oggi garantiti ai cittadini aretini e sulle
prospettive future, avendo come punti
di riferimento la qualità delle Cure, ma
anche l’atteggiamento consumistico e
di medicina difensiva.
Programma
Moderatore: Dott.ssa Branka Vujovic
Vice Commissario Asl Sud Est
10.00 – 10.20 Integrated Delivery
System: la rete tra Medici di famiglia e
specialisti al servizio del cittadino
Dott. Enrico Desideri
Commissario Asl Sud Est
10-20 – 10-40 Riorganizzazione della
Medicina Generale e dell’Area delle Cure
primarie: qualità delle cure e medicina
di prossimità come risposta ai bisogni di
salute dei cittadini
Dott. Dario Grisillo
Segretario provinciale FIMMG Arezzo
10.40 – 11.00 Consumismo sanitario:
per i cittadini solo diritti o anche doveri?
Dott. Roberto Romizi
Medico FIMMG Arezzo
11.00 – 11.20 Il farmaco è la panacea
per ogni problema?: rischi della poli-
terapia, eventi avversi e reazioni
collaterali. La Deprescription
Dott. Mario Arnetoli
Medico FIMMG Arezzo
11.20 – 11.40 Conclusioni/ ruolo della
Medicina Generale nel prossimo ACN
Dott. Giacomo Milillo
Segretario Generale Nazionale FIMMG
11.40 – 13.00 Dibattito con il pubblico
Partecipano: medici di famiglia,
operatori del Territorio e dell’Ospedale,
cittadini, associazioni di tutela dei
cittadini, associazioni dei malati,
volontariato
speciale
eventi
in italia
SPECIALE GENOVA
12 NOVEMBRE
INCONTRO PUBBLICO
SEDE : CREAM CAFE’
PALAZZO DUCALE PIAZZA MATTEOTTI GENOVA
:
DUE AMBULATORI DI MEDICI DI FAMIGLIA
SAMPIERDARENASALUTE E SANFRUTTUOSOSALUTE
normalmente aperti il sabato nell’ambito del progetto
ZENASALUTE – AMBULATORI DI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE E DI PRIMO SOCCORSO –
MEDICOOPGENOVA/LIGURIASALUTE
SABATO 7 E SABATO 14 DALLE 9 ALLE 12
OFFRONO ai cittadini GENOVESI
Screening gratuiti per Vista , udito, osteoporosi, memoria
ORE 10.00:
IL MEDICO DI FAMIGLIA DIFENSORE E GARANTE
DEL DIRITTO ALLA SALUTE DEL CITTADINO
partecipano :
Dott. PIERCLAUDIO BRASESCO - Presidente Medicopgenova : Perche’ questa iniziativa
Dott. VALERIO GENNARO - Medici per l’ambiente – Isde: dalla sorveglianza all’advocacy
Dott.ssa ADELE CAMPOSTANO - Confederazione dei centri liguri per la tutela dei diritti
del malato : i mugugni dei genovesi in ambito sanitario
Prof. GUIDO RODRIGUEZ - Cream Cafe’ Genova: l’“epidemia” demenza
7 NOVEMBRE 2015
SAMPIERDARENASALUTE
Via Antonio Caveri 1/3
L’impalcatura che ci sostiene : valutare la densita’ delle tue ossa
test defra per la stima del rischio di frattura (dott.ssa LAURA MORATTI)
SANFRUTTUOSOSALUTE
Via Revelli Beaumont 29 r
Chi sono? Ti ricordi di me? Decadimento cognitivo: impariamo a riconoscerlo.
Tym test per il riconoscimento dei disturbi della memoria
Prof. GUIDO RODRIGUEZ – Dott. GIOVANNI CONVERTI
invitati :
Presidente Ordine dei Medici di Genova : Dott. ENRICO BARTOLINI
Assessore alla salute Regione Liguria : Dott.ssa SONIA VIALE
Assessore al Welfare Comune di Genova : Dott.ssa EMANUELA FRACASSI
dibattito con la cittadinanza
14 NOVEMBRE 2015-10-17
SAMPIERDARENASALUTE
Via Antonio Caveri 1/3
Prevenzione della sordita’ : test audiometrico
(dott. ILIAS ZANNIS)
SANFRUTTUOSOSALUTE
Via Revelli Beaumont 29 r
Ci “vediamo a san fruttuoso? Controlla la salute dei tuoi occhi:
test preventivo per le maculopatie
(prof. MASSIMO NICOLO’)
35
SPECIALE PORDENONE
CONVEGNO OPERATORI
RAZIONALE DELL’EVENTO
Le richieste che giungono al Medico di Medicina Generale (Mmg), nascono
spesso da problemi che necessitano di un approccio olistico, biopsicosociale.
L’inserimento di uno psicologo di base a fianco del Mmg permette di dare
una risposta più completa al disagio presentato, attraverso le integrazioni
delle reciproche competenze, favorendo altresì l’interscambio formativo tra
i due professionisti. In quest’ottica è nato un progetto sperimentale
13 NOVEMBRE 2015
Incontro con gli operatori
Auditorium della Regione - Pordenone
Ore 20.00 – 22.00
(IM)POSSIBILE UNO PSICOLOGO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA
20.00
Saluti delle autorità e presentazione dell’evento
Guido Lucchini, Presidente OMCeO Pordenone
Giorgio Simon, Direttore Sanitario AAS5 “Friuli Occidentale”
Roberto Calvani, Presidente Ordine degli Psicologi del FVG
20.30
Interazione tra Medico di Famiglia e Psicologo: un percorso sperimentale
in Friuli Venezia Giulia
Rosario Falanga, Medico di Medicina Generale, Polcenigo (PN)
Lisa Pillot, Psicologa Psicoterapeuta, Pordenone
21.30
Conclusione e discussione
Angelo Cassin, Direttore Dipartimento Salute Mentale, AAS5 PN
36
I MEDICI DI FAMIGLIA DI CAVARZERE E CONA
INCONTRANO GLI STUDENTI
SPECIALE CONA - CAVARZERE
INCONTRO CON I CITTADINI
TEATRO GOLDONI - CAVARZERE
:
L’ALCOOL PUO’ ATTENDERE
ADULTA.
ORE 9.30
Saluti
ORE 9.40
Consumo di alcool tra i giovani: iniziazione e stili di consumo Dott. Ermanno
Margutti Responsabile SERD ULSS 14 Chioggia
ORE 10.00
Prevenzione giovanissimi a scuola : Progetto del SERD con l’ACAT locale per
i ragazzi delle scuole secondarie 1°livello - Presentazione video - Dr.ssa Lisa
Salvagno
ORE 10.20
Progetto Prevenzione “WhatsApp” ragazzi scuole secondarie 2°Liv Presentazione Video –
Valeria Tiozzo- Cooperativa Titoli Minori
ORE 10.50
Vuoti a perdere? Le attività di prevenzione tra consumi e divertimento giovanile
Dr. Paolo Bello Psicologo Dip. Dipendenze ULSS 1(BL) Coordinatore Rete
Nazionale Unità Mobili “Safe Night”
ORE 11.20
Chiusura dell’incontro
VENERDÌ 13 NOVEMBRE
SALA PIASENTI
PALAZZO DANIELATO
Cavarzere ore 20.30
Ore 20.30 Saluti dei medici di famiglia e della direzione ULSS 14
Ore 20.40 Comportamenti a rischio di dipendenza - dr. Ermanno Margutti
Responsabile SERD ULSS 14 Chioggia
Ore 21.00 Perchè è così difficile parlare di salute mentale - dr.ssa Marisa Marcato
Direttore del dipartimento di salute mentale ULSS14
Ore 21.15 La Ctrp racconta dieci anni di attività – dott.ssa Francesca Checchin
Cittadella Socio Sanitaria di Cavarzere
0re 21.30 Dibattito con il pubblico
37
SPECIALE FOGGIA
Skin Cancer Day
LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE ONCOLOGICHE
INFORMARE E TUTELARE I DIRITTI DEL CITTADINO MALATO. RUOLO
DEL MEDICO DI FAMIGLIA COME INTERLOCUTORE PRIVILEGIATO
Mostra di pittura e fotografia
Campagne di prevenzione sui tumori ( tumori del polmone, tumori della
pelle)
PARTNERSHIP
SIICP -Società Italiana Interdisciplinare Cure Primarie, Associazione l’Albero
della Vita Onlus, Associazione Cultura e Ambiente, Scuola di Formazione
Specifica in Medicina Generale Foggia, Scuola d’arte Foggia.
Serata danzante-raccolta fondi
Pubblicazione dell’opuscolo “ 100 anni del medico di famiglia”.
INIZIATIVE
Incontri con i giovani nelle scuole
Foggia, Ortanova, Stornarella, Lucera, San Giovanni Rotondo, Ischitella.
Incontri con i cittadini nei centri commerciali ( prevenzione respiratoria e
dermatologica)
Centro Commerciale Mongolfiera
Incontri con le associazioni di volontariato
Associazioni onlus
Convegni itineranti sui diritti del malato
Cittadini, associazioni onlus
Convegni sulla prevenzione delle malattie oncologiche
Medici di MG
38
INCONTRI SCUOLA
ELEMENTARI
Il pediatra di famiglia, il medico di famiglia, la scuola e altri operatori
organizzano incontri con i bambini della scuola primaria con l’aiuto di
pupazzi, animatori, clown e intrattenitori.
I bambini svolgeranno attività laboratoriale con la realizzazione di piccoli
lavori come segnalibri e disegni.
MEDIE
PROGETTO NELSON
il Progetto Nelson nasce dalla collaborazione tra Croce Rossa Italiana e
Associazione Nazionale Polizia di Stato.
Esponenti delle due associazioni andranno dai ragazzi delle scuole medie
d’Italia per parlare di “Lotta contro il bullismo”, un fenomeno purtroppo in
continua crescita tra i ragazzi.
Durante l’incontro verranno proiettati video e distribuito materiale
informativo.
SUPERIORI
La mattina con i ragazzi delle scuole superiori si affronteranno dubbi,
curiosità e ansie legate alla salute dei giovani e al loro rapporto di fiducia e
riservatezza con il medico di famiglia e con le altre risorse che il Ssn mette
loro a disposizione.
I temi affrontati saranno: educazione sessuale, educazione alla sessualità,
educazione alla prevenzione e dipendenze.
Anticipati da sondaggi e questionari, questi incontri sono condotti da
medici e coinvolgono la scuola, le ASL, specialisti e testimonial. Il format è
collaudato con successo per interessare i ragazzi con i contenuti e attrarli
con simpatia con l’ausilio di video, musica, giochi e divertimento.
Sabato 14 novembre, al Teatro Tullio Serafin di Cavarzere ci sarà un incontro
con i ragazzi dove si parlerà di alcolismo e danni epatici causati da esso.
parlerà di alcolismo e danni epatici causati da esso.
PREMIO MEDICO DI FAMIGLIA 2015
Il Talani (*) di bronzo andrà a un medico di famiglia che si è particolarmente
distinto nell’esercizio della professione
Altri premi saranno assegnati a donne e uomini particolarmente meritevoli
per aver contribuito a migliorare la vita delle persone
(*) Giampaolo Talani pittore e scultore famoso autore dell’affresco della
partenza alla stazione di SMN a Firenze
Il Talani di bronzo è una statuetta ispirata al Country Doctor, il dottore che
va a visitare i propri assistiti nei remoti villaggi di campagna
40
I NUMERI DELLA FESTA
ED. 2014
Scarica

7 /15 novembre 2015 - Festa del Medico Di Famiglia