Regione
Lombardia
ASL Lecco
DELIBERAZIONE N.
150
DEL ì
marzo 2013
OGGETTO: APPROVAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ANNO 2013
-
L’anno 2013 il giorno 27
del mese di marzo • in Lecco nella sede dell’Azienda Sanitaria
Locale, il Direttore Generale Dott. Enzo Lucchini prende in esame l’argomento in oggetto e
delibera quanto segue
IL DIRETTORE GENERALE
RIChIAMATA la legge 150 del 2000 che considera il Piano di Comunicazione aziendale come
strumento indispensabile che consente di programmare e gestire le azioni di comunicazione per il
raggiungimento di specifici obiettivi strategìci e di comunicazione degli enti.
PRECISATO CHE: le regole di sistema 2013 stabiliscono che le Aziende Sanitarie Locali
“provvederanno ad inviare a Regione Lombardia, Direzione Generale Sanità il proprio piano
annuale di comunicazione unitanente ai piani delle aziende del territorio di riferimento
PRESO ATTO che Regione Lombardia con mail del Il 0113 ha richiesto a tutte le Aziende
Sanitarie Locali di inviare ia mail entro il 313 2013 i Piani di Comunicazione di cui sopra ai
referenti dell’u,o Comunicazione Esterna e Interna della Direzione Generale Sanità:
RITENUTO pertanto di dover formalizzare l’approvazione del Piano di Comunicazione dell’ASL di
ecco. allegato alla preente come parte lntegrante dei presente documento.
(ONSIDERATO be s pu v derà ad inviare alla )irezione Generale San ta u ( munieaz’one
ma me na)
un d ( un iu
& 551 du co dell Siienda O peda1uca ella pnu ic a
r’:r ar. L.
‘r
( QL ISITI
la Durette m oea e.
DELIBERA
per le motn azi
mi
n premessa esposie
d appu re
Puant
comumeazione anno (i
allegato alla preente. contenente le
iniziatre di comunicazione dell’ ‘\zienda che erranno realizzate nel corso dell’anno,
.
du dare atto che il Puano di Cornunicaiion auà un iato entro il 3 i I i 3 alla Dg. Sanità via
maul come pre isto dalla nota dcl li 03
di dare atto che ai sensi della DGR. della Regione Lombardia n. VI 16086 del 177 1996 il
presente pro vedimento non è soggetto a controllo e che il medesimo è immediatamente
esecutivo giusta art. i comma 9. L.R. n. 33 09:
.
di disporre ai sensi dell’art. 1 8. comma 9. della L. R. 33 09 la pubblicazione del presente
provedimento alL albo on line delL Ente:
di disporre l’invio della presente deliberazione ai Settori ed [ftici interessati.
IL D1RETTdRE
(Dott. Erzo
IL DIR.
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
(Dr. Daniela De Filippo>
Sf ArIESTA t I F6ITrIMITA DaL’Arro PRESENTATO:
Responsabile del procedimento: Dott.a Stcfania Bolis
Dott.ssa Cinìia Bofftti
Responsabile della pratica: :
)
Cf
CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE
Copia della presente deliberazione è stata pubblicata all’Albo on line dell’Ente per la durata di
inclusi.
ai
giorni quindici consecutivi dal
Lecco. lì
11 Funzionario addetto
Regione
Lombardia
ASL Lecco
I
Piano di
Comunicazionef
2013
Ufficio
Comunicazione
Lecco 20 Marzo 2013
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
PARTE GENERALE
Contesto aziendale
N. dipendenti: 539
90
N. Comuni della provincia di Lecco:
N. residenti: 341 322
URP
Struttura delrufficio di comunicazione.
Responsabile: Stefania Bolis
zione Generale
Organigramma: l’ufficio è in staff alla Dire
Finalità del Piano di comunicazione
gli operatori
informazioni di utilità per i cittadini e per
1. Costruire e dare nuovi spazi alle
a degli
esso ai servizi, l’appropriatezza/effìcaci
dell’azienda al fine di migliorare l’acc
interventi e la continuità delle cure;
na all’interno dell’azienda;
2. Recuperare la centralità delta perso
dialogo tra cittadino e azienda;
3. Creare i presupposti per un corretto
livello regionale
pa di salute sul nostro territorio e a
4. Agire in sinergia con chi si occu
Lombardia).
(Strutture accreditate ASL Regione
ttivi
e l’ASL di Lecco ha fatto propri gli obie
Per la stesura del Piano di comunicazion
e.
azion
unic
tà in materia di com
strategici della Direzione Generale Sani
-
-
STRUMENTI UTILIZZATI
‘utìlizzo dei
te piano verranno attuate attraverso
Le azioni del previste nel presen
seguenti strurnenti
Conférenze stampa e comunicati
Televisione locale
Brochure o poster
incontri con la cittadinanza
volontariato
Incontri/ Coliaborazioni con mondo il del
Sito Internet
Rete Intranet
PIANO DI COMUNICAZIONE 2012:
e nei corso
unicazione Anno 2012 sono state realizzate
Tutte e azioni previste nel Piano di Com
.
anno
o
scors
Io
via
ìl
ative che hanno preso
del 2013 verranno ritanciate alcune inizi
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
JEA PREVENZIONE MEDICA
L’attività di prevenzione e la pro
mozione di corretti stili di vita
è i! cuore dell’attività di
comunicazione detl’ASL.
Come negli anni precedenti l’ASL red
igerà un report complessivo rivo
lto ai cittadini/portatori di
interesse contenente le principa
li attività di prevenzione con evid
enza dei risultati raggiunti
anche in termini di guadagno di
salute.
Azioni
STILI DI VITA
TITOLO PROGETTO
.
‘CON MENO SALE NEL PANE C’E
’ PIU’ GUSTO”
i Incrementare
Tematica
la diffusione della produzione e ven
dita di pane con
ridotto contenuto di sale in Lombar
dia. La riduzione dell’assunzion
e di
sale è un obiettivo di salute pub
blica di estrema importanza che
deve
essere fruibile da tutti i cittadini.
Diffondere l’iniziativa regionale e
aumentare l’adesione dei panetti
eri in
provincia di Lecco
Cittadini/Panettieri
Obiettivo
Target
Strumenti previsti
Sito, comunicati stampa, parteci
pazione ad eventi e fiere
Responsabilità e
gicinvolti
Budget
Ufficio Comunicazione, Ufficio Igie
ne Alimenti e Nutrizione
Stampa opuscoli e poster, parteci
pazione a fiere a carico della CAM
ERA
DI COMMERCIO DI LECCO
Periodo
Da O1/W.j13 a 31/12/13
dcaPordrstac’ Mc
tcaggc
i (precisare se
monitoraggioin
I
nereoost
Rispondenza a
Sì
indirizzi regionali
Multilingue
No
,
nrere raccoa artco rassegn
a
stampa
__ __
____
___
____
___
____
___
____
o
ASL della Provincia di Lecc
2013
anno
e
azion
Piano di Comunic
TITOLO PROGETTO
INO V raduno
:
MM
t
CA
‘GR1JPPI DI ’
V Raduno
Tematica
a provincia
presenti sul territorio dell
dei gruppi di cammino
di Lecco
Dfondere liniziativa dei gruppi
Obttvo
rsb
di cammino e ma
guidano i gruppi
istioni
del volontariato e delle
iarget
Responsabilità e
coinvolti
rso la stampa
tiva sarà resa nota attrave
camminata non competi
______
locale pli________
di comunità
vizio Medicina Preventiva
Ser
e,
ion
Ufficio Comunicaz
soggti
ua a tutti
tuitamente bottiglie acq
L’Azienda Norda fornirà gra
e palco.
ata
min
allestirà percorso cam
partecipanti. Il Comune
Budget
Periodo
—
dicatoridi risultato
o(V&sassa)
5gaigno2013inkcalità Introbi
Raccolta
(precisare se
monitoraggio in
itinere o ex posti
Rispondenza a
Sì
indirizzi regionali
Multlingue
No
articoli
e numero partecipanti
i
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
TITOLO PROGETTO
....
Tematica
“SNACK SALUTARI”
Incrementare la diffusione ed il consumo di snack salutari affiggendo
sui distributori di snack un adesivo che indichi gli “snack salutari”
-
-—
Obiettivo
Diffondere l’iniziativa regionale e aumentare l’adesione delle macchine
per snack che aderiscono alViniziativa
Target
Cittadini/Distributori macchinette
Strumenti previsti
o,comunicati stampa, partecipazione ad eventi e fiere
Responsabilità e
soggetti coinvolti
Budget
Ufficio Comunicazione, Ufficio Igiene Alimenti e Nutrizione
—
:
--
.
—
—-*—-—
Periodo
.
Indicatori di risultato
(precisare se
monitoraggio in
itinere o ex post)
Rispondenza a
indirizzi regionali
Multilingue
Costi stampa etichette a carico dei distributori. ASL fornirà file per
stampa
Da 01/01/13 a31/12/13
onitoraggio in itinere n° aderenti
.
Sì
.
No
---———
—
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
“PILLOLE DI SALUTE”
TITOLO PROGETTO
:
Tematica
Lnnovativo progetto lanciato nel 2012 offre “prove gratuite di
movimento” con la flnalità di aumentare l’attività fisica e migliorare
così la salute dei cittadini della provincia di Lecco
Obiettivo
Diffondere l’iniziativa e aumentare la conoscenza del sito
wwwpi Ioledialutegjretto, ;t dove è possibile scaricare coupon
Strumenti previsti
Sito, comunicati stampa, partecipazione ad eventi e fiere
Responsabilità e
Ufficio Comunicazione ASL, Servizio Medicina Preventiva di Comunità
ASL, Associazione il Giretto, Provincia di Lecco, ACEL, CONI
Sponsorizzazioni e fundraising a cura dell’Associazione Il Giretto
eriodDa 01/01/13 al 31/12/13
Indicatori di risultato
(precisare se
monitoraggio in
nereoexost
Rispondenza a
indirizzi regionali
iitiHngue
Monitoraggio in itinere (raccolta articoli, rassegna stampa,
predisposizione report annuale andamento progetto)
Sì
_____
______
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
“UN SACCO DI BENESSERE”
TITOLO PROGETTO
Temaùca
Promozione stili di vita
Obiettivo
Favorire scelte attive per la salute in occasione della spesa al
supermercato
Target
Cittadini
Responsabilità e
gggcoinvolti
Budget
la spesa con messaggi su stili di vita e
scelte alimentari
Ufficio Comunicazione ASL, Servizio Medicina Preventiva di Comunità
Cittadinanza attiva
—
Acquisto e stampa sacchetti a cura di Cittadinanza Attiva
Periodo
05/06/13 verranno distribuiti come gadget a tutti i partecipanti al V
raduno dei gruppi di cammino
-—
Indicatori di risultato
(precisare se
monitoraggio in
Numero sacchetti distribuiti/Rassegna stampa
Rispondenza a
indirizzi regionali
Sì
Multilingue
No
-
__
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
TITOLO PROGETTO
Tematica
....
Thampagned screening
Diffondere informazioni sulle campagne di screening e promuovere
prevenzione carcinoma cervice uterina
Obiettivo
L
Target
‘SCREENING e PAP TEST”
tadini
Sito, comunicati stampa, informazioni sul retro delle lettere di esito
delle campagne di screening relative al pap test e alimentazione
corretta anticancro
Ufficio Comunicazione, Ufficio Medicina Preventiva di Comunità
Responsabilità e
coipvofti
lBudget
Iso risorse
Strumenti’ previsti
—
odo
Indicatori di risultato
(precisare se
monitoraggio in
LnereoexPL
Rispondenza a
indirizzi regionali
-
Monitoraggio in itinere (raccolta articoli, rassegna stampa...)
Sì
Multilingue
ALTRE ATTIVITA’:
PIEDIBUS z’o d ,rfmoz,np Je’ .rHzare 5ji e’ito.
tene
nforr a ive al ie d
ti ti J’ vita
i or
ALIMENTAZIONE. a ipagr
‘ner
ta
a
o
az
ntoss
o
isch
a
rta
nen
mp
INFORTUNI DOMESTICI: (ar pagra su/a s u eza a e ri a d; asa
RETE DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Comunicazione a drc t suo a tic’ ci
tutti gli ordin, e gradI degli essr’ de/la sperimentazione dei Protocollo dThtesa.
PROGETTO HPH: Partecipazione ai orogetto HP/I con Azienda Osoeda/era di Lecco
cardioiog;a riac 1’tatva per a promozione d, C0’TCtti Stili di vita nei pazienti afferenti al eparto
e promozione dei gruppi di cammino. Formaz one agli opera tor AO mm mai adv ce
antitabagico.
FUMO: Azioni volte agli studenti de/le scuole superiori ed iniziative finalizzate a non
3vic,nare roaazz o! f me e rdZ,-i’C di”a ee-ce’uae d fumar’ odfti ‘e Øartceia e ‘e/
target femmtnie (mamme Cbere dai fumo; RTC minimal advce su stu di v’ta ae; presso
farmacIe).
REPORT SUI GUADAGNI DI SALUTE: Diffusione dei risultati ai diversi portatori di interesse.
AIDS: Promozione del Punto salute ,4SL
J
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
PEER EDUCATION: Iniziative di promozione de/la
salute ne//e scuole secondarie di secondo
grado.
AZIENDE CHE PROMUOVONO SALUTE Real
izzare una rete locale di Workplace Hea/
th
Promotion (WHP), attraverso la quale offrire al/a
popolazione adulta de/lavoratori opportunità
per il contrasto dei “determinanti maggiori”
(fumo, alimentazione, attività fisica, alcol
,
sostanze) cui si integrano sicurezza stradale
e benessere personale/sociale) attraverso una
cooperazione mu/tisettoriale e muitidisciplin
are cte vede l7mpegno di datori di lavoro,
lavoratori, società, medico competente secondo
principi di responsabilità sociale di cui al
D. Lgs. 81/2008.
SCREENING: Promozione delle campagne
di screening attive sul territorio. Iniziative rivol
te
al/a popolazione in collaborazione con l’Az
ienda Ospedaliera
per
la
setti
man
a
della
prevenzione. Apertura spazio su sito aziendale
Ynforrnazioni Oncologiche” in collaborazion
e
con il DIPO,
SCALE PER LA SALUTE Sensibilizzazione uten
za e dipendenti delle sedi ASL attraverso carte
lli
promozionali.
AREA FARMACEUTICA/PROTESICA
Da anni questa ASL è impegnata ad incentivar
e l’uso di farmaci generici. I farmaci generici
non sono meno efficaci o meno sicuri di quelli
originali, “di marca”.
Lutilizzo e la diffusione dei medicinali non cope
rti da brevetto significa un risparmio per
la
collettività, risorse economiche in più che poss
ono essere riutilizzate.
Azioni
FARMACI GENERICI: Campagna stampa rivol
ta ai cittadini per incentivare l’utilizzo
dei
farmaci generici e aumentarne la conoscenza.
CURE PRIMARIE
Nell’ambito delle cure primarie i’ASL di Lecc
o sperimenterà tre interessanti progetti
e ne
renderà partecipe a popolazione tramite inizi
ative di informazione.
I Creg (Chronic Reiated Group), innovativa
modalità di presa in carico dei azienti cron
ici
sperimentata in 5 Asi del/a Lombardia. Attra
verso una quota di risorse stabilita fo antic
ipo,
dovranno essere garantiti con continuità ai
pazienti tuttF / servizi extraospedalieri nece
ssari per
una buona gestione della patologia cronica
‘prevenzfone secondaria, fo/low up, monitora
ggio
persistenza terapeutica, specialistica ambulatoria/e
, protesica, farmaceutica.
Infbrmazfone su questa nuova modalità del “pre
ndersi cura “attraverso stampa locale.
CE SO DE PAZIENT IN ETA’
RICA AU AMBULATO RI DEI
fTRDIFAMIGI
campagna informati va relativa e/le azioni mess
e in atto da questa ASL per evitare le
interferenze con le attività lavorative dei genitori
nell’accesso agli ambulatori dei pediatri.
ASL delta Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
AREA SOCIALE
l’accesso dei
ambito avranno l’obiettivo di facilitare
Le azioni di comunicazione in questo
interventi e
di
un sistema non frammentato e integrato
cittadini e delle famiglie alla fruizione di
servizi capace di risposte appropriate.
orientamento e
mentazione della funzione di ascolto,
Particolare attenzione verrà data speri
supporto psicologico nei consultori,
Azioni
Plu,
funzioni di
zi sanitari, socio-sanitari e sociali con
Il Punto Informativo Unico sui servi
lanciato nel 2012.
in formazione e primo orientamento è stato
trasparente e facilmente accessibile delle
Più garantiscono la circolazione puntuale,
I
orio de/la
nte in diversi punti strategici del territ
in formazioni a tutti i cittadini perché prese
ne di un
amente il cittadino accede per la risoluzio
provincia, in particolare nei luoghi cui tipic
problema o di un disagio.
connessioni già
rete dei servizi oltre a rafforzare fe
I Più favoriscono il collegamento in
esistenti.
pati a
locale e distribuzione pieghevole stam
Campagna di rilancio tramite stampa
cura del sindacato
delle persone con disabilità)
PROGETTO ENEA (politiche in favore
o d’Azione
15 dicembre 2010, ha adottato il Pian
Regione Lombardia, con DGR IX/0983 del
rzare,
persone con disabilità con la finalità di raffo
Regionale per le politiche in favore de/le
pari
re dei disa bili, per assicurare a ciascuno
innovare e coordinare fe politiche a favo
Le ASL e
garantire elevati standard d qualità della vita.
opportunità di realizzazione personale e
dedicati,
e promuovere strumenti organizzativi
le AO sono chiamate a razionalizzare
cure per le persone con disabilità.
realizzando accessi e percorsi dedicati alle
incia di
di Lecco e Azienda Ospedaliera della prov
Dal tavolo di lavoro tra ASL della Provincia
.
Lecco è nato nel 2012 il PROGE7TO ENEA
opuscoli
ibuzione a)le Associazioni del territorio di
distr
ite
tram
ne
Verrà informata la popolazio
informativi.
pa locale.
Campagna informativa stramite stam
Consu Itori
NTAM ENTO PSICOCOPEDAGOGICO:
SPORTELLO ØL ASCOLTO E RIE
familiari
nto per
io di ascolto,. dccompagnamento, orientame
AIi7n terna dei consultorio familiare uno spaz
iono
vogl
o
io
disag
di
e
vivono una situazion
le rersone singole, c.oppie, famiglie che
promuovere Il proprio benessers.
pa
Distribuzione opuscoli e campagna stam
CONCILIAZIONE FAMIGLIA/LAVORO:
Piani
vi, convegni, stampa locale promuovere i
Attraverso brochure, sportelli informati
dei tempi di vita e di lavoro.
territoriali per favorire la conciliazIone
EQQQfiESENA
maternità promosse da Regione Lombardia
Diffusione delle campagne a sostegno della
enti di comunicazione istituzionale.
attraverso i punti di in formazioni e gli strum
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
AREA
DIPENDENZE
Le azioni di comunicazione in questo ambito avranno l’obiettivo di promuove campagne
informative sulle dipendenze.
Azioni
TITOLO PROGETTO
Tematica
“OLTRE
L’AZZARDO
C’E’
DI
PIU”
Il progetto, condiviso con gli Ambiti Territoriali Provinciali, consiste in
I una serie di incontri rivolti alla cittadinanza, agli amministratori, ai
professionisti e a chiunque voglia essere maggiormente informato
relativamente a tutte le problematiche collegate al gioco d’azzardo.
Obiettivo
Diffondere conoscenze in merito alla tematica dell’azzardo
Target
Cittadini/Istituzioni
Strumenti previsti
Sito, comunicati stampa, articoli per diffondere e promuovere
l’iniziativa
Ufficio Comunicazione, Dipartimento Dipendenze
Responsabilità e
soggetti coinvolti
Budget
Progetto sperimentale finanziato con DGR del 4 aprile 2012 “Nuove
politiche welfare”
odo
irdicatori di risultato
(precisare se
• monitoraggio in
inere o cx posi
Ristjondenza a
ìndirizzi regionaiì
:
1/01/ 31/12/13
Monitoraggio In tinere (raccolta articoli, rassegna stampa, trasmissioni
tv. )
Sì
------
-._
Multilingue
Si
Verranno inoltre attuate altre iniziative di informazione sulle problematiche iegate aWazzardo.
In particolare verrà promosso un convegno aperto alla cittadinanza nel mese di novembre e
verranno attuate altre iniziative sul territorio provinciale in collaborazione con il Gruppo
Territoriale Azzardo.
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
AREA PROGRAMMAZIONE, ACQUISTO E CONTROLLO
In questo ambito verranno progettate azioni per facilitare l’accesso ai servizi da parte dei
cittadini.
Azioni
CHI SI PRENDE CURA DI NOI: Poster da affìggere presso studi dei medici di medicina
generale, pediatri e strutture accreditate per presentare ai cittadini la rete di offerta sul nostro
territorio, la modalità di accesso e di prenotazione.
SISTEMA INFORMATIVO SOCIO SANITARIO
Proseguirà l’attività di promozione del SISS volta a far conoscere ai cittadini tutte le
potenzialità del sistema: visione referti, prenotazione, pagamento. Paritolare attenzione sarà
rivolta alle nuove possibilità di accesso facilitato al sistema.
Azioni
Verranno attivate campagne di comunicazione relative alle seguenti tematiche:
PIN/CONSENSO: Richiesta da parte degli operatori di sportello scelta e revoca agli utenti di
stampa PIN e rilascio consenso. Campagna tramite stampa per ricordare ai cittadini che senza
queste operazioni non è possibile sfruttare tutte le potenzialità della carta SISS. Campagna
informativa ai neodiciottenni sul rilascio nuovo consenso.
PRENOTAZIONE DI VISTE ED ESAMI e consultazioni dei referti con modalità di accesso con
password usa e getta (servizio GASS Gestione accesso semplificato).
—
RETE REGIONALE PRENOTAZIONE particolare attenzione sarà rivolta alla prenotazioni via
Internet e altri canali alternativi al CCR:
HIODELISTEMA
SANITARIO REGIONALE
I nuovi marchi di Regìo•ne Lombardia sono nati per offrire ai pubblico Ln’immagine coordinata
unitaria ed imediata•,e••te riconducibile all’ente istituzicnale.
Verrà monitorato e aevolato il corretto utilizzo del marchio in ASL e presso le strutture
accreditate.
AzionI
AL: monitoraggio dell’uso del marchio dell’ASL per pieghevofi, inviti, locandine.
invio informativa a tutti i servizi ASL del ruolo deif’Uffic,o Comunicazione nel controllo
dell’immagine coordinata.
STRUTrURE ACREbITA TE: Monitora pg/o deLi’aøpI/nazione del marchio sugli strumenti di
comunicazione del/e strutture che erogano prestazioni a carattere sanitario,
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
SITO ISTITUZIONALE www.asl.Jecco.it
Nel 2013 in collaborazione con i servizi con accesso di
pubblico verrà aperta la sezione Faq per
facilitare l’utenza nella ricerca delle risposte dalle doman
de più frequenti. Verranno messi in
atto, in accordo con la Direzione aziendale tutte le iniziative
per migliorare l’accessibilità e la
trasparenza dei sito tenendo conto delle Linee Guida dei siti
web e delle diverse normative in
materia.
jANO DI ATTIVITA’ PER ADEGUAMENTO SITO
1) Implementazione di ‘access key” (comandi rapidi
da tastiera) per l’accesso solo
ad alcuni dei principali contenuti (es. collegamenti del menu
Sedi e orari, Prestazioni,
ecc. + Mappa del sito + Ricerca all’interno del sito). Come
consigliato dall’Unione
Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti.
2) lmplemeritazione area “Sondaggi e rilevazioni”: sondaggi a singola
domanda con opzioni
mutualmente auto-escludentesi,
3) Interfaccia CMS per creazione/gestione autonoma da parte
di ASL dei sondaggi
(creazione, apertura, chiusura ecc.)
4)
Implementazione area “Statistiche e monitoraggio access
i”:
Acquisto software “Mach5 Faststats license GOLD”
Installazione e configurazione software, creazione databa
se per “riporto” dei dati
da visualizzare, creazione pagina ad hoc creazione CMS
per gestione autonoma
/inserimento dei dati principali (visitatori unici per giorno
, pagine viste ecc.) da
parte delle struttura ASL
Tempi: Entro Giugno 2012
EVENTI
Partecipazione a fiere ed eve ti
Maggio 2013
Fornitori Offresi Erba (CO)
GennaIo 2013
Partecipazione in coiaborazione con Camera di Commercio
per promuovere iniziative
Conci iazio ne/Aziende
Matching
—
Milano (Ml)
Novembre 2013
Da definire
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
COMUNICAZIONE INTERNA
e
comunicazione interna, destinate a migliorar
Con la finalità di attivare nuove modalità di
la
rzare
raffo
2013
del
ndale intende nel corso
principi di efficienza e qualità, la Direzione Azie
e
own
top-d
e
azion
unic
com
attivati strumenti di
rete con tutto il personale delI’ASL. Verranno
botton-up.
FORMAZIONE DEL PERSONALE
di Formazione aziendale per l’anno 2013 un
L’ufficio Comunicazione ha proposto nel Piano
il front office. Saranno 3 giornate dedicate al
corso rivolto a coloro che operano presso
ti con l’utenza.
personale che quotidianamente ha contatti diret
i giornata:
zioni
La comunicazione appropriata e le sue configura
L’importanza del fattore primo impatto
Simulazione d’aula e giochi di ruolo
2 giornata:
La comunicazione difficile
La prevenzione dei conflitti
e
Il fattore empatia: orientare ed accompagnar
ione nello stesso giorno dei due gruppi) sarà un
cipaz
L’ultima giornata (che vedrà la parte
rvazione e ricaduta che sarà elaborata dai
momento per analizzare la scheda di osse
e di episodi critici e vincenti,
sottogruppi. La scheda si concentra sulla rilevazion
E REGIONE
COLLABORAZIONI CON SEDE TERRITORIAL
LOMBARDIA
con I’ Area sociale, comunicazione e relazioni
Verrà assicurato anche per I 2013 il raccordo
issione comunicati stampa e comunicazione
della sede territoriale di Regione Lombardia: trasm
tempestiva delle iniziative avviate,
LLAZIONIONAZIENDAOSPE DALiRA
RE ACCREDITATE
RE
di comunicazione in collaborazione con
Verranno realizzate anche nel corso del 2013 azioni
fine di attuare iniziative volte a facilitare
l’Azienda Sanitaria Locale della provincia di Lecco al
l’accesso dei cittadini ai servizi offerti sul territorio.
zione delle cure attraverso progetti condivisi di
Inoltre verranno create sinergie nell’umanizza
nali e psicologici che emergono nei vari
attenzione alla persona valorizzando gli aspetti relazio
percorsi di prevenzione e cura.
e AO) dedicata all’informazione del paziente
Verrà creata una sezione sui siti aziendali (ASL
oncologico e ai servizi offerti sul territorio.
accreditate per la diffusione delle campagne
Si richiederà la collaborazione di tutte ie strutture
informative regionali o dell’ASL.
ASL della Provincia di Lecco
Piano di Comunicazione anno 2013
L’Ufficio
Comunicazione/URP
di
questa
ASL
nel
corso
dell’anno
stilerà
dei
piani
di
comunicazione di settore o di pohcy, finalizzati alla comunicazione di azioni e/o interventi
programmati da un solo settore dell’organizzazione nel corso dell’anno sulla base di nuove
normative/indicazioni regionali o esigenze territoriali.
Il Piano di Comunicazione sarà costantemente monitorato dall’Ufficio Comunicazione/URP di questa
ASL. In particolare, il monitoraggio in itinere degli interventi di comunicazione permetterà
la
definizione dì parametri e criteri da porre alla base per eventuali azioni correttive.
Attori coinvoji
Ufficio Comunicazione, URP distrettuali, Articolazioni aziendali
Enti esterni: Sede territoriale Regione Lombardi, Azienda Ospedaliera, Strutture Accreditate
Sanitarie e Socio Sanitarie , Sindacati, Associazioni/Mass Media.
irnL Gennaio-Dicembre
2013
Il Piano di Comunicazione sarà costantemente monitorato
dall’Ufficio Comunicazione/URP di questa ASL. In particolare, il monitoraggio in
tinere degli
interventi di comunicazione permetterà la definizione di parametri e criteri da porre alla base per
eventuali azioni correttive.
Stefania Bolis
Resp, Ufficio Comunicazione
ASL Lecco
Responsabile del procedimento: Stefania Bolis
i
Tel. (0341/482502)- comunicazione@asL/eccoit
Scarica

APPROVAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ANNO