LA SOCIETÀ
DI STUDI ROMAGNOLI
NEL
CINQUANTENNIO DALLA FONDAZIONE
1949 - 1999
STILGRAF - 1999
- 3 -
Sono passati cinquant’anni da quando - il 14 settembre 1949 - quarantadue studiosi, molti dei quali già affermatisi e di notorietà nazionale, e di età
diversissima dai più anziani ai giovanissimi, fondarono la Società di Studi
Romagnoli: Giuseppe Belletti, Lucia Bondi, Gino Bottiglioni, Rezio
Buscaroli, Augusto Campana, Delio Cantimori, Alberto Clerici, Romolo
Comandini, Luigi Dal Pane, Biagio Dradi, Corradino Fabbri, Goffredo
Fanti, Gino Franceschini, Vincenzo Gili, Giandomenico Gordini, Giovanni
Lucchesi, Pio Macrelli, Giovanni Maioli, Giannetto Malmerendi, Carlo
Mazzotti, Mario Mazzotti, Antonio Medri, Giulio Cesare Mengozzi, Icilio
Missiroli, Giulio Montalti, Emma Neri Garavini, Bruno Neppi, Marino
Nicolini, Leandro Novelli, Otello Pasolini, Giuseppe Pecci, Cino Pedrelli,
Nello Rondelli, Giuseppe Rossini, Alfredo Sancisi, Manlio Sancisi, Augusto
Torre, Alfredo Vantadori, Antonio Veggiani, Francesco Zaccherini, Piero
Zama, Renato Zangheri.
Otto mesi più tardi, il 6 maggio 1950, l’atto formale fu firmato a Cesena
da dodici dei precedenti e da Cesare Boni, Antonio Domeniconi, Lucio
Gambi, Giovanni Ghirotti, Carlo Grigioni, Giuseppe Angelo Peritore,
Manara Valgimigli, Adler Visani.
Questi cinquanta sono i fondatori della Società, cui subito si sono
aggiunti centinaia di altri soci, sì che presto la Società ha raggiunto il numero, poi stabilizzatosi per decenni, di circa ottocento. E poiché l’inesorabile
trascorrere del tempo ha determinato un costante mutamento negli iscritti,
questo significa che sono molte le migliaia di romagnoli o di studiosi o di
appassionati della Romagna che si sono riconosciuti e si riconoscono nelle
finalità e nelle realizzazioni della Società.
Dal 1949 ad oggi sono stati tenuti cinquanta convegni annuali, quarantotto convegni o giornate di studio o altre manifestazioni su temi specifici; si
è attuata una mole imponente di pubblicazioni, quarantotto volumi della serie
annuale corrispondente ai convegni, venticinque volumi nella collana Saggi e
repertori, sedici nella serie dei Quaderni e altri dieci volumi per iniziative
diverse.
- 5 -
La Società è fiera di questi risultati; soprattutto lo è di aver corrisposto
allo scopo originario di sollecitare e promuovere studi sulla Romagna; e di
aver creato con i suoi convegni annuali, tutti di contenuto volutamente eterogeneo, a differenza delle giornate di studio tematiche, un canale di partecipazione ai tanti che per passione si dedicano spontaneamente a studi sulla
Romagna con contributi di spiccato rilievo. Ne sono da sempre una riprova
l’elevato numero di proposte di svolgere relazioni ai nostri convegni, la
straordinaria molteplicità delle tematiche, il comprovato livello scientifico.
Non c’è aspetto della realtà romagnola che non sia stato affrontato, dai
tempi più lontani ai nostri giorni, dalla naturalistica alla vita associata, dall’economia alle vicende politiche, dalla cultura all’arte. Il volume degli
Indici, preparato appositamente per i cinquant’anni della Società, offre un
quadro preciso di questa realtà con i nomi dei 670 autori, con 1.298 contributi
pubblicati nei soli volumi annuali, con le centinaia di voci tematiche; un
panorama complessivo dell’apporto scientifico della Società.
Cinquantuno soci ne hanno retto le sorti in questi cinquant’anni, a vario
titolo, ventinove consiglieri, dei quali cinque presidenti - e mi si consenta qui
di volgere un memore grato pensiero ad Augusto Campana, a Piero Zama, a
Giorgio Cencetti, e un fraterno ringraziamento a Giancarlo Susini - e segretari, economi, revisori dei conti, componenti il collegio dei probiviri, addetti
alla sede sociale, incaricati della redazione dei volumi. Al loro disinteressato
impegno si deve lo svolgimento della vita della Società; che ha però la sua
vera forza nella partecipazione sempre rinnovata dei soci.
Rigore scientifico, continuità ininterrotta, bilancio finanziario parsimonioso e rigidamente controllato, ma solido, sono alla base del prestigio che circonda la Società e che le consente di contare con sicurezza sull’appoggio del
Comune di Cesena, che da sempre la ospita nella sede della Biblioteca Malatestiana, sul sostegno dei comuni di Romagna ove di anno in anno si sono
svolti i nostri convegni, nonché sui contributi del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, della regione Emilia-Romagna e di vari istituti finanziari.
La Romagna di oggi non è più quella del 1949, per trasformazioni socioeconomiche, per superamento delle tensioni politiche, per ascese sociali dei
livelli di vita, per allargamenti culturali. È un mutamento epocale che andrà
affrontato. E ancora, nel 1949 la Società era il solo organismo creato per
approfondire gli studi sulla Romagna; oggi le iniziative si moltiplicano. Tutto
questo è motivo di vera soddisfazione, come di un compito assolto.
Questo volume vuole offrire un compendio sintetico ma globale di un
cinquantennio di attività della Società. Tengo a dedicarlo a Biagio Dradi
Maraldi, a Lucio Gambi, a Otello Pasolini, a Cino Pedrelli, a Renato
Zangheri, ai cinque soci tuttora partecipi alla Società che cinquant’anni or
sono hanno contribuito a fondare.
Cesena, 14 settembre 1999
- 6 -
LUIGI LOTTI
ORGANI SOCIALI
Consiglio Direttivo:
Segretario:
Luigi LOTTI
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI
Roberto BALZANI
Dino PIERI
Giuseppe RABOTTI
Claudio RIVA
Giancarlo SUSINI
Svolge funzioni di segretario
il Consigliere Dino PIERI
Economo:
Francesco CANDOLI
Collegio dei Probiviri:
Domenico BERARDI
Biagio DRADI MARALDI
Cino PEDRELLI
Revisori dei conti:
Alberto SILVESTRI
Renato TURCI
Addetto alla sede sociale: Alfeo AGOSTINI
Incaricato della redazione: Stefano TRAMONTI
***
- 7 -
Presidente
Vicepresidente
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Consigliere
Presidenti della Società di Studi Romagnoli:
Augusto CAMPANA
Piero ZAMA
Giorgio CENCETTI
Giancarlo SUSINI
Luigi LOTTI
dal 1949 al 1954
dal 1954 al 1958
dal 1959 al 1963
dal 1963 al 1978
dal 1979
Augusto CAMPANA
Luigi DAL PANE
Carlo GRIGIONI
Giuseppe ROSSINI
Augusto TORRE
dal 1949 al 1958
dal 1949 al 1958
dal 1949 al 1950
dal 1949 al 1958
dal 1949 al 1958
dal 1964 al 1973
dal 1949 al 1950
dal 1949 al 1958
dal 1951 al 1958
dal 1951 al 1958
dal 1959 al 1963
dal 1959 al 1968
dal 1959 al 1962
dal 1959
dal 1959 al 1961
dal 1959 al 1983
dal 1959 al 1981
dal 1961
dal 1962 al 1989
dal 1968 al 1989
dal 1973 al 1986
dal 1982 al 1985
dal 1983 al 1996
dal 1985 al 1989
dal 1987 al 1994
dal 1989
dal 1989
dal 1989
dal 1994
dal 1996
Consiglieri della Società di Studi Romagnoli:
Manara VALGIMIGLI
Pietro ZANGHERI
Giuseppe PECCI
Piero ZAMA
Giorgio CENCETTI
Antonio DOMENICONI
Gino FRANCESCHINI
Giancarlo SUSINI
Giovanni MAIOLI
Mario MAZZOTTI
Augusto VASINA
Luigi LOTTI
Luigi MONTANARI
Cino PEDRELLI
Domenico BERARDI
Gaetano RAVALDINI
Antonio VEGGIANI
Carlo DOLCINI
Pier Giorgio PASINI
Dino PIERI
Giuseppe RABOTTI
Claudio RIVA
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI
Roberto BALZANI
- 8 -
Segretari della Società di Studi Romagnoli:
Lucio GAMBI
Alberto BUDA
Giuseppe BERTONI
Giuseppe PLESSI
Gaetano RAVALDINI
Dino PIERI
dal 1949 al 1951
dal 1951 al 1954
dal 1955 al 1958
dal 1959 al 1960
dal 1961 al 1982
dal 1982
Cino PEDRELLI
Franco FIORAVANTI
Francesco CANDOLI
dal 1949 al 1958
dal 1959 al 1960
dal 1961
Giovanni GHIROTTI
Corradino FABBRI
Giulio Cesare MENGOZZI
Renato TURCI
Alberto SILVESTRI
dal 1949 al 1950
dal 1949 al 1984
dal 1951 al 1998
dal 1984
dal 1998
Luigi MONTANARI
Ermete NORI
dal 1961 al 1962
nel 1961
dal 1964 al 1969
dal 1961 al 1963
dal 1962 al 1974
dal 1965 al 1989
dal 1969 al 1983
dal 1976 al 1978
nel 1983
dal 1979 al 1989
dal 1983 al 1995
dal 1989
dal 1990 al 1991
dal 1991 al 1993
dal 1993
dal 1995
Economi della Società di Studi Romagnoli:
Revisori dei conti della Società di Studi Romagnoli:
Collegio dei Probiviri della Società di Studi Romagnoli:
Virgilio PINI
Giovanni GHIROTTI
Francesco ZACCHERINI
Pietro ZANGHERI
Antonio VEGGIANI
Claudio RIVA
Augusto CAMPANA
Cino PEDRELLI
Currado CURRADI
Giuseppe BERTONI
Biagio DRADI MARALDI
Domenico BERARDI
- 9 -
Ufficio della sede sociale:
Renato TURCI
Alfeo AGOSTINI
dal 1953 al 1982
dal 1982
Giuseppe PLESSI
Paola MONTI
Alda CALBI
Stefano TRAMONTI
dal 1962 al 1966
dal 1969 al 1973
dal 1974 al 1992
dal 1992
Ufficio di redazione:
Dall’autunno del 1958 alla primavera del 1959 la Società è stata retta da
un Comitato straordinario del quale hanno fatto parte i soci Biagio DRADI
MARALDI, Luigi MONTANARI, Bruno NEDIANI.
- 10 -
PARIGI, Museo del Louvre. Cammeo Rothschild.
M. BOLLINI, Un frammento di scultura tardoantica
da Claterna, e l’epoca della distruzione della città,
«St. Romagnoli», XI (1960).
- 11 -
Kouros da Ca’ Rondino (Casola Valsenio).
P. MONTI, Catalogo di bronzetti etruschi e italici in
Romagna, «St. Romagnoli», XIV (1963).
- 12 -
STATUTO SOCIALE
Il primo Statuto della Società era stato rogato nel 1950 dai soci fondatori firmatari dell’Atto notarile costitutivo del Sodalizio.
Lo Statuto attuale fu approvato dall’Assemblea sociale nel 1960, sul
testo preparato da un’apposita Commissione costituita dal Prof. Giorgio
Cencetti, allora Presidente della Società, dai soci Avv. Luigi Montanari,
Dr. Cino Pedrelli e dal Prof. Giuseppe Plessi, con funzioni di Segretario.
L’articolo 13 è stato modificato dall’Assemblea sociale nel 1989.
ART. 1 (Nome e finalità) - La Società di Studi Romagnoli si propone
come scopo principale di promuovere con spirito scientifico gli studi di argomento romagnolo, intendendosi per Romagna la regione compresa entro i
confini geografico-naturalistici costituiti dal fiume Reno a valle di Bastìa, dal
corso del fiume Sillaro e dalla dorsale del Monte Oggioli, dalla dorsale
dell’Appennino, dalla dorsale del monte Carpegna fino allo sprone di Focara,
dal mare Adriatico, senza esclusione dei diversi limiti che la regione stessa
può avere assunto durante lo svolgimento della sua storia.
Tali finalità si attuano con l’organizzazione di Convegni di Studi
Romagnoli e la pubblicazione di volumi di Studi Romagnoli, entrambi di
norma annuali, e con altre eventuali iniziative culturali.
La Società è rigorosamente apolitica.
ART. 2 (Sede) - La Società, che è sorta da un voto espresso a Cesena,
durante il primo Convegno di Studi Romagnoli, il 14 settembre 1949, e che
per tale ragione ha ricevuto la sua costituzione in Cesena, ha pure in Cesena
la sua sede legale presso la Biblioteca Malatestiana. Essa è regolata dagli
- 13 -
artt. 14 e sgg. del Codice Civile, relativi alle associazioni, e ha personalità
giuridica di diritto privato.
ART. 3 (Soci) - Possono essere soci, siano o no romagnoli, tanto i privati quanto enti, istituti, biblioteche, musei, scuole e associazioni. Questi
ultimi saranno ammessi a far parte della Società in seguito a semplice
domanda degli organi responsabili; le persone fisiche dietro domanda presentata da due soci, uno dei quali sia o sia stato membro del Consiglio della
Società. Il Consiglio della Società decide inappellabilmente intorno all’ammissione dei nuovi soci.
I soci, che intendono dimettersi dalla Società, devono darne comunicazione scritta entro il 31 dicembre di ogni anno: senza di che verranno considerati soci anche per l’anno successivo.
L’ammontare della quota annuale di associazione viene proposto dal
Consiglio e deciso dall’Assemblea. I soci, che per tre anni consecutivi non
abbiano versato detta quota, verranno considerati tacitamente dimissionari.
Ogni socio, in regola con l’amministrazione, ha diritto di partecipare
con voto deliberativo alle adunanze sociali e di ricevere il volume annuale
degli Studi.
ART. 4 (Esercizio sociale) - L’esercizio sociale ha inizio con il 1º di gennaio e termina con il 31 dicembre di ogni anno. Alla fine di ogni esercizio il
Consiglio Direttivo redige una relazione morale e finanziaria dell’attività
svolta durante l’anno, allegandovi l’inventario della consistenza patrimoniale, e compila il bilancio preventivo. Relazioni e bilanci verranno inviati a
tutti i soci almeno 15 giorni prima dell’Assemblea ordinaria.
Il voto per l’approvazione della relazione e del bilancio avviene con le
norme stabilite dall’art. 13, comma 2. In caso di mancata approvazione, si
procede a nuova elezione del Consiglio con Assemblea straordinaria, convocata entro un mese dal Presidente del Consiglio Direttivo, o, in caso di una
inadempienza, dal Presidente del Collegio dei Probiviri.
ART. 5 (Organi sociali) - Gli Organi della Società sono: a) l’Assemblea
dei soci, b) il Consiglio Direttivo, c) il Collegio dei Revisori dei conti, d) il
Collegio dei Probiviri.
ART. 6 (Assemblea dei soci) - L’Assemblea dei soci è costituita da tutti
gli iscritti alla Società.
ART. 7 (Assemblea ordinaria) - L’Assemblea ordinaria si tiene nella
sede legale della Società, di norma nel mese di gennaio di ciascun anno. In
essa hanno diritto di voto tutti i soci in regola col pagamento della quota dell’anno precedente. È suo compito: a) discutere e approvare la relazione
morale e finanziaria del Consiglio Direttivo; la relazione dei Revisori dei
- 14 -
conti; il bilancio preventivo; le eventuali proposte del Consiglio e dei soci,
in particolare circa la sede e il programma del Convegno annuale; b) provvedere ogni triennio, con votazione segreta, ad eleggere il Consiglio
Direttivo, i Revisori dei conti e i Probiviri.
Le proposte di argomenti da iscriversi all’ordine del giorno, presentate
dai soci, devono pervenire alla Segreteria della Società al più tardi tre ore
prima dell’inizio dell’Assemblea; quelle relative a modificazioni dello
Statuto devono recare la firma di almeno 15 soci aventi diritto al voto e pervenire entro il mese di novembre al Consiglio Direttivo, che le porterà a
conoscenza dei soci contemporaneamente alla convocazione dell’Assemblea.
Le modificazioni di Statuto vengono approvate se raggiungono la maggioranza di 2/3 dei voti validi. Tali votazioni si svolgono secondo le norme
contenute nell’art. 9.
ART. 8 (Assemblee straordinarie) - La Società può altresì tenere
Assemblee straordinarie, che sono convocate dal Consiglio Direttivo ogni
qualvolta lo ritenga necessario ed opportuno, oppure ne abbia avuto richiesta scritta, con indicazione degli argomenti da porre all’ordine del giorno, dal
Collegio dei Revisori dei conti o da almeno 1/10 dei soci non morosi.
In detta Assemblea il diritto di voto spetta ai soci in regola col pagamento della quota sociale relativa all’anno in corso.
Le Assemblee straordinarie si tengono nella sede legale della Società
ovvero, qualora coincidano con un Convegno scientifico, nella sede di questo.
ART. 9 (Validità delle assemblee e votazioni) - Le Assemblee ordinarie
e straordinarie sono valide in prima convocazione con l’intervento di metà
dei soci; in seconda convocazione, qualunque ne sia il numero. Le deliberazioni sono prese a maggioranza dei voti validi di soci presenti o rappresentati con delega scritta. Nessun socio potrà rappresentarne più di un altro. Gli
enti, gli istituti e le associazioni sono rappresentati nell’Assemblea da persona responsabile o da un suo delegato.
Il Presidente dell’Assemblea è designato di volta in volta dall’Assemblea stessa.
ART. 10 (Consiglio Direttivo) - Il Consiglio Direttivo è composto da
sette Consiglieri con voto deliberativo, che scelgono nel proprio seno il
Presidente e il Vicepresidente, nonché da un Segretario e da un Economo,
con voto consultivo, scelti dai Consiglieri fra i soci della Società. Presidente,
Vicepresidente, Segretario ed Economo formano l’Ufficio di Presidenza.
Il Presidente ha la rappresentanza legale della Società.
Il Consiglio, oltre a dirigere la Società nel conseguimento dei suoi fini
scientifici, ne ha l’amministrazione ordinaria e straordinaria e a tale scopo è
investito dei relativi poteri.
- 15 -
ART. 11 (Collegio dei Revisori dei conti) - Il Collegio dei Revisori dei
conti è composto di due membri effettivi e di due supplenti. I supplenti partecipano, con voto deliberativo, alle sedute del Consiglio alle quali non intervengano uno o due effettivi.
È compito del Collegio dei Revisori dei conti esercitare la sorveglianza
sulla regolarità della gestione finanziaria e controllare le scritture contabili,
l’esistenza di cassa e di bilanci. Redige la relazione da presentare
all’Assemblea dei soci per l’approvazione del bilancio consuntivo.
ART. 12 (Collegio dei Probiviri) - Il Collegio dei Probiviri è composto
di tre membri effettivi che eleggono nel proprio seno il Presidente, e di due
supplenti. I supplenti intervengono in ordine di elezione, con voto deliberativo, alle sedute del Consiglio cui siano impediti di partecipare uno o due
membri effettivi. In caso di assenza del Presidente le sue funzioni sono
assunte dal più anziano degli effettivi.
Al Collegio dei Probiviri sono demandati i compiti: di dirimere i dissensi dei soci fra loro o col Consiglio Direttivo in materia attinente all’oggetto sociale; di interpretare lo Statuto qualora la retta applicazione ne fosse
controversa; di risolvere i conflitti di competenza eventualmente insorti fra
gli organi sociali; di erogare sanzioni disciplinari a carico dei soci che venissero meno ai doveri sociali.
Le sanzioni disciplinari comprendono: la censura verbale; il richiamo
scritto; la sospensione fino ad un anno da tutte le attività sociali; l’espulsione.
Il Collegio dei Probiviri si aduna, procede e delibera su motivata richiesta di uno degli organi sociali o su parimenti motivato ricorso scritto di qualsiasi socio che credesse verificato uno dei casi previsti dal secondo comma
del presente articolo.
ART. 13 (Elezioni alle cariche sociali) - Gli organi sociali sono eletti
dall’Assemblea ordinaria, a scrutinio segreto e a maggioranza di voti. Essi
durano in carica tre anni, salvo il caso previsto dal comma 2 dell’art. 4 per il
Consiglio Direttivo.
L’elezione avverrà per mezzo di scheda, che potrà essere consegnata, di
persona o da un altro socio per delega, entro i limiti stabiliti per la rappresentanza dell’art. 9 del presente Statuto, oppure inviata per corrispondenza
nei termini di tempo fissati nell’avviso di convocazione dell’Assemblea e
secondo modalità che assicurino la segretezza del voto. La scheda sarà spedita ai soci aventi diritto al voto, a cura dell’Ufficio di Presidenza, non meno
di quindici giorni prima di quello fissato per la votazione.
È consentita, fino a ventiquattro ore prima di quella stabilita per l’apertura dell’Assemblea, la presentazione di liste orientative da parte di non
meno di dieci soci aventi diritto di voto, le cui firme devono essere depositate in Segreteria. Tuttavia gli elettori hanno facoltà di votare anche nomi non
inclusi nelle liste.
- 16 -
Ciascun votante può indicare fino a 5 nomi per l’elezione del Consiglio
Direttivo, e fino a 2 nomi per l’elezione del Collegio dei Revisori dei conti e
del Collegio dei Probiviri.
L’Assemblea sceglie nel proprio seno tre scrutatori fra i quali il più
anziano di età assume le funzioni di Presidente. Essi formano l’Ufficio elettorale.
Le urne, aperte un’ora dopo l’apertura effettiva dell’Assemblea, saranno chiuse un’ora dopo la sua chiusura. Vi saranno pubblicamente immesse,
a cura dell’Ufficio elettorale, le schede inviate per corrispondenza e pervenute entro il termine fissato.
Sulla validità dei singoli voti e sulle eventuali contestazioni durante lo
scrutinio decide inappellabilmente a maggioranza di voti l’Ufficio elettorale.
Dopo lo scrutinio, le schede saranno immediatamente e pubblicamente
distrutte a cura dell’Ufficio, senza che alcun estraneo ad esso possa prenderne visione.
Sugli eventuali ricorsi, da presentarsi entro il termine di tre giorni dalla
proclamazione dei risultati, decide, entro l’ulteriore termine di sette giorni, a
maggioranza qualificata, una Commissione presieduta dal Presidente
dell’Assemblea e formata dal Presidente del Collegio dei Probiviri e dal
Proboviro più anziano, con esclusione di colui o di coloro la cui elezione
fosse oggetto di eventuale contestazione. In caso di incompatibilità del
Presidente dell’Assemblea alla Presidenza di detta Commissione, le funzioni di Presidente sono assunte dal Proboviro più anziano di età.
Entro il termine di quindici giorni dalla proclamazione dei risultati
dello scrutinio, il Presidente dell’Assemblea ne dà comunicazione ai nuovi
eletti e li insedia nella carica rispettiva, presenziando alle consegne da parte
degli uscenti.
ART. 14 (Decadenza dalle cariche sociali) - Decadono dalle rispettive
cariche i Consiglieri o i membri dei Collegi i quali si astengano, senza giustificato motivo, per quattro volte consecutive dal partecipare alle sedute dell’organo sociale del quale fanno parte.
ART. 15 (Surrogazione nelle cariche sociali) - Qualora uno o più dei
membri elettivi del Consiglio Direttivo, sino al numero di quattro, rinuncino
alla carica o cessino dal far parte del Consiglio medesimo, congiuntamente o
successivamente, per dimissioni, decadenza o altra causa, il loro posto è
preso, per surrogazione, ordinatamente dai soci che seguivano, per numero
di voti riportati, l’ultimo degli eletti.
In caso di cessazione di un numero di componenti maggiore di quattro
o di dimissioni dell’intero Consiglio, si procede a nuova elezione in un’apposita Assemblea straordinaria, con le modalità previste dall’art. 13 per le
elezioni nell’Assemblea ordinaria.
- 17 -
Il Consiglio in tal modo eletto cessa di carica alla scadenza di quello da
esso surrogato.
I membri effettivi dei Collegi i quali cessino di farne parte per decadenza, dimissioni o altra causa, sono surrogati sino alla scadenza del rispettivo Collegio, nell’ordine, dai supplenti. In caso di esaurimento anche dei
supplenti si procede alla surrogazione di tutto il Collegio per mezzo di nuove
elezioni, come disposto per il Consiglio Direttivo dai commi precedenti del
presente articolo.
ART. 16 (Patrimonio) - La Società trae i mezzi di sussistenza dalle
quote annuali dei soci; da contributi straordinari o lasciti di enti o di privati;
dai proventi della vendita delle pubblicazioni.
ART. 17 (Scioglimento) - La Società potrà essere sciolta con deliberazione dell’Assemblea alla quale partecipino i 4/5 dei soci e col voto favorevole dei 2/3 dei presenti.
In caso di scioglimento della Società, l’Assemblea delibererà sulla destinazione del suo patrimonio e del suo archivio a enti culturali romagnoli.
ART. 18 (Convegni scientifici) - Ogni anno la Società organizza di
norma un Convegno di Studi Romagnoli nella o nelle località stabilite dal
Consiglio Direttivo, udite eventuali proposte dell’Assemblea, e tenendo
conto di eventuali inviti da parte di enti pubblici e privati.
Tali Convegni sono diretti e coordinati, durante il loro svolgimento, dal
Presidente della Società. Le sedute, di regola, sono pubbliche.
Le comunicazioni devono avere carattere scientifico, cioè recare un
contributo di novità o per la documentazione o per l’interpretazione critica.
I soci che intendono tenere comunicazioni devono segnalarne al Segretario il
titolo con un preciso riassunto, entro il termine che sarà di volta in volta stabilito. Sull’accoglimento si pronuncia il Consiglio, che formula il programma particolareggiato dei lavori.
Il Consiglio potrà accogliere o sollecitare anche comunicazioni di studiosi estranei alla Società.
Per le comunicazioni non saranno concessi più di venti minuti. Nel caso
in cui l’esposizione richiedesse maggior tempo, il relatore sarà invitato a
limitarla o riassumerla.
Ogni comunicazione potrà essere seguita da una breve discussione, a
cui sono liberi di partecipare tutti i presenti, anche i non soci, che chiedano
la parola.
ART. 19 (Volumi annuali di «Studi Romagnoli») - La Società pubblica
di norma ogni anno un volume di «Studi Romagnoli», per il quale il
Consiglio Direttivo, a suo insindacabile giudizio, potrà accogliere sia comunicazioni presentate nel Convegno dell’anno precedente, sia altri lavori.
- 18 -
Il testo completo degli articoli dovrà essere presentato entro il termine
che sarà di volta in volta stabilito. Nella stesura dattilografica definitiva gli
autori dovranno osservare le norme redazionali che saranno stabilite dal
Consiglio.
Prima della pubblicazione il Consiglio si riserva di concordare con gli
autori eventuali modificazioni. Sulle bozze saranno ammesse unicamente
correzioni tipografiche. Eventuali modificazioni del testo originale verranno
addebitate ai singoli autori.
Ciascun autore riceverà gratuitamente quaranta estratti del proprio
lavoro. Egli ha peraltro diritto di richiederne, a proprie spese, un numero
maggiore.
ART. 20 (Altre pubblicazioni) - Il Consiglio Direttivo può deliberare la
pubblicazione di altri volumi o quaderni di argomento romagnolo, isolati o
riuniti in collane, per i quali valgono, in quanto applicabili, le norme dell’articolo precedente.
Sul prezzo di vendita al pubblico di tali pubblicazioni i soci avranno
diritto a uno sconto speciale.
ART. 21 (Organizzazione editoriale) - L’organizzazione editoriale delle
pubblicazioni della Società è devoluta al Consiglio e in particolare la loro
cura tipografica all’Ufficio di Presidenza.
L’uno e l’altro organo hanno la facoltà di chiedere la consulenza o l’ausilio di esperti, ferme restando nei riguardi della Società le esclusive responsabilità degli organi suddetti.
- 19 -
Monete romane della collezione numismatica C. Piancastelli.
E. COCCHI ERCOLANI, Monete con contromarche del periodo
giulio-claudio nella collezione numismatica C. Piancastelli
di Forlì, «St. Romagnoli», XXV (1974).
- 21 -
RAVENNA, Archivio Arcivescovile. Documento n. 11336 A.
J. O. TJÄDER, Et ad latus. Il posto della datazione e della
indicazione del luogo negli scritti della cancelleria
imperiale e nelle largizioni di enfiteusi degli arcivescovi
ravennati, «St. Romagnoli», XXIV (1973).
CONVEGNI E MANIFESTAZIONI
- 23 -
CONVEGNI ANNUALI
I
II
Convegno di Studi Romagnoli (13-15 settembre 1949): CESENA e
SARSINA.
Convegno di Studi Romagnoli (10-14 settembre 1950): RIMINI, SAN
MARINO e valle del Marecchia.
III
Convegno di Studi Romagnoli (9-14 settembre 1951): RAVENNA,
POMPOSA, LE MANDRIOLE, il basso Lamone.
V
Convegno di Studi Romagnoli (17-21 settembre 1953, in occasione del
V centenario della Biblioteca Malatestiana): CESENA e SARSINA, i
monumenti malatestiani di Fano, Urbino.
IV
VI
Convegno di Studi Romagnoli (19-23 ottobre 1952): LUGO.
Convegno di Studi Romagnoli (31 ottobre-4 novembre 1954): IMOLA,
valli del Sellustra e del Santerno.
VII Convegno di Studi Romagnoli (9-13 ottobre 1955): FORLÌ.
VIII Convegno di Studi Romagnoli (21-25 ottobre 1956): FAENZA, valli del
Lamone e del Marzeno.
IX
X
Convegno di Studi Romagnoli (1-5 settembre 1957): SAN MARINO, valle
del Marecchia.
Convegno di Studi Romagnoli (12-14 settembre 1959): Valle del
Bidente: FORLÌ, CIVITELLA DI ROMAGNA, GALEATA-MEVANIOLA, SANTA
SOFIA, MELDOLA.
- 25 -
XI
XII
XIII
Convegno di Studi Romagnoli (4-6 settembre 1960): CERVIA.
Convegno di Studi Romagnoli (31 maggio-2 giugno 1961): RICCIONE
e il Montefeltro: SASSOCORVARO, MACERATA FELTRIA-PITINUM
PISAURENSE, SAN LEO.
Convegno di Studi Romagnoli (1-4 giugno 1962): RIMINI.
XIV
Convegno di Studi Romagnoli (1-3 giugno 1963): Valle del Senio:
RIOLO TERME, CARDELLO, CASTELBOLOGNESE.
XVI
Convegno di Studi Romagnoli (19-21 novembre 1965, in occasione
del V centenario di Malatesta Novello): CESENA.
XV
Convegno di Studi Romagnoli (31 maggio-2 giugno 1964): BERTINORO
e POLENTA.
XVII Convegno di Studi Romagnoli (2-5 giugno 1966): RUSSI.
XVIII Convegno di Studi Romagnoli (1-4 giugno 1967): CATTOLICA,
GABICCE, SALUDECIO e valle del Conca.
XIX
Convegno di Studi Romagnoli (13, 15-16 giugno 1968): ALFONSINE e
ARGENTA.
XXI
Convegno di Studi Romagnoli (3-4, 10-11 ottobre 1970): BAGNACAVALLO e LUGO.
XX
Convegno di Studi Romagnoli (31 maggio-2 giugno 1969): CESENATICO.
XXII Convegno di Studi Romagnoli (10, 12-13 giugno 1971): CERVIA.
XXIII Convegno di Studi Romagnoli (1-4 giugno 1972): FORLÌ.
XXIV Convegno di Studi Romagnoli (17-19, 25 marzo 1973): RAVENNA.
XXV Convegno di Studi Romagnoli (4-6, 13 ottobre 1974): FORLIMPOPOLI.
XXVI Convegno di Studi Romagnoli (4-5, 11-12 ottobre 1975): IMOLA.
XXVII Convegno di Studi Romagnoli (2-3, 9-10 ottobre 1976): BAGNO
ROMAGNA, MERCATO SARACENO, SARSINA.
XXVIII Convegno di Studi Romagnoli (18-19 giugno 1977): MODIGLIANA.
DI
XXIX Convegno di Studi Romagnoli (27-28 maggio, 3-4 giugno 1978):
RUSSI.
XXX Convegno di Studi Romagnoli (27-28 ottobre, 1, 3-4 novembre 1979):
CESENA.
- 26 -
XXXI Convegno di Studi Romagnoli (6-7-8, 14 dicembre 1980): RAVENNA.
XXXII Convegno di Studi Romagnoli (3-4, 10-11 ottobre 1981): MARRADI.
XXXIII Convegno di Studi Romagnoli (30-31 ottobre, 6-7 novembre 1982):
FUSIGNANO, CONSELICE.
XXXIV Convegno di Studi Romagnoli (11-12, 16, 18-19 giugno 1983):
SANTARCANGELO DI ROMAGNA.
XXXV Convegno di Studi Romagnoli (20-21, 27-28 ottobre 1984): LUGO.
XXXVI Convegno di Studi Romagnoli (15-16, 22-23, 29-30 giugno 1985):
CESENA, LONGIANO, MONTIANO.
XXXVII Convegno di Studi Romagnoli (18-19, 25-26 ottobre 1986): CERVIA.
XXXVIII Convegno di Studi Romagnoli (17-18, 24-25 ottobre 1987): IMOLA.
XXXIX Convegno di Studi Romagnoli (5-6, 12-13 novembre 1988): RIMINI.
XL
Convegno di Studi Romagnoli (30 settembre - 1, 7-8 ottobre 1989):
CESENA.
XLII
Convegno di Studi Romagnoli (19-20, 26-27 ottobre 1991):
RICCIONE.
XLIV
Convegno di Studi Romagnoli (2-3, 9-10 ottobre 1993): RAVENNA.
XLI
Convegno di Studi Romagnoli (10-11,17-18 novembre1990): FAENZA.
XLIII Convegno di Studi Romagnoli (3-4, 10-11 ottobre 1992): ROCCA SAN
CASCIANO, CASTROCARO TERME.
XLV
XLVI
Convegno di Studi Romagnoli (8-9, 15-16 ottobre 1994): CATTOLICA.
Convegno di Studi Romagnoli (21-22, 28-29 ottobre 1995): REPUBBLICA DI SAN MARINO.
XLVII Convegno di Studi Romagnoli (18-19-20, 26-27 ottobre 1996):
BERTINORO.
XLVIII Convegno di Studi Romagnoli (18-19, 25-26 ottobre 1997): LUGO.
XLIX
L
Convegno di Studi Romagnoli (17-18, 24-25 ottobre 1998): CERVIA.
Convegno di Studi Romagnoli (15-16-17, 23-24 ottobre 1999):
CESENA.
- 27 -
Iscrizione sepolcrale dalla collezione epigrafica del castello di Cusercoli.
G. GERACI, Note di diritto sepolcrale romano: dalla collezione di epigrafi urbane già nella Rocca di Cusercoli,
«St. Romagnoli», XX (1969).
- 29 -
Scrittura di Ramo Ramedelli dal Cod. Vat. lat. 3134, f. 264rb.
A. CAMPANA, Poesie umanistiche sul castello di Gradara,
«St. Romagnoli», XX (1969).
- 30 -
CONVEGNI STRAORDINARI
E GIORNATE DI STUDI
Convegno internazionale di studi per il millenario della «Renovatio Imperii»
(4-5 novembre 1961): RAVENNA.
Convegno internazionale di studi Pascoliani, in cooperazione con il Centro
di cultura per l’Alto Adige (8-10 settembre 1962): BOLZANO.
Giornata di studi Faentini, in memoria di Mons. Giuseppe Rossini
(13 dicembre 1964): FAENZA.
Convegno internazionale di studi per il XIV centenario giustinianeo ed il VII
centenario dantesco (6-7 marzo 1965): RAVENNA.
Giornata di studi Bertinoresi, in occasione della presentazione del volume
omonimo (dicembre 1966): BERTINORO.
Convegno di studi per il XX della Società: Gli studi di interesse romagnolo
e l’evoluzione della cultura in Romagna (1944-1969), (3-5 ottobre
1969): CESENA.
Giornata di studi sulla villa romana (10 maggio 1970): RUSSI.
Giornata di studi su Agnello arcivescovo di Ravenna, per il XIV centenario
(7 novembre 1970): RAVENNA.
Giornata commemorativa di Giorgio Cencetti, in collaborazione con
l’Accademia delle Scienze, con la Deputazione di Storia Patria per le
Province di Romagna, con la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Ateneo
bolognese, con l’Archivio di Stato e con la Soprintendenza
Archivistica di Bologna (dicembre 1970): BOLOGNA.
- 31 -
Giornata di studi sulle terme, per il centenario dello stabilimento di Riolo
(9 maggio 1971): RIOLO TERME.
Giornata di studi (14 ottobre 1972): SANTARCANGELO DI ROMAGNA.
Giornata di studi (30 settembre 1973): BRISIGHELLA.
Giornata di studi sul bimillenario dell’Arco augusteo (25-26 maggio 1974):
RIMINI.
Giornata di studi Cesenati (17-18 maggio 1975): CESENA.
Giornata di studi per il XV centenario della fine dell’Impero romano in
Occidente (25 settembre 1976): RAVENNA.
Giornata di studi Cotignolesi (13 novembre 1976): COTIGNOLA.
Giornate di studi Imolesi: Dal tardo antico all’alto medioevo (gli scavi di
Villa Clelia), (1-2 dicembre 1979): IMOLA.
Giornate di studi su Carlo Piancastelli e la Romagna (15-16 dicembre
1979): FORLÌ.
Giornate di studi su Castrocaro e la Valle del Montone (14-15 giugno 1980):
CASTROCARO.
Colloquio internazionale AIEGL su Bartolomeo Borghesi: scienza e libertà,
in collaborazione con il Governo della Repubblica di San Marino e
l’Università di Bologna (8-9-10-11-12 maggio 1981): BOLOGNA,
CESENA, RIMINI, SAVIGNANO SUL RUBICONE, SAN MARINO.
Incontro di studi per la presentazione della Guida di Galeata - Mevaniola
(8 ottobre 1983): GALEATA.
Giornate di studi su Aldo Spallicci nel decennale della morte (3-4 dicembre
1983): FORLÌ.
Incontro internazionale di studi per ricordare Mario Mazzotti (26 maggio
1984): RAVENNA.
Giornata di studi su Antonio Mambelli (20 gennaio 1985): FORLÌ.
Giornata di studi su Domenico Antonio Farini (28 aprile 1985): RUSSI.
Incontro in ricordo di Tano Ravaldini (18 aprile 1986): RAVENNA.
Giornata di studi su Corrado Ricci (18 maggio 1986): RAVENNA.
Incontro in ricordo di Sigfrido Sozzi (6 febbraio 1988): CESENA.
- 32 -
Giornata di studi sulle grotte di Santarcangelo (15 maggio 1988): SANTARCANGELO DI ROMAGNA.
Giornate di studi storici su Brisighella e Val di Lamone (15-16 ottobre
1988): BRISIGHELLA.
Convegno di studi sulle tradizioni popolari della Romagna, in collaborazione con il Museo degli usi e costumi della gente di Romagna (3-4
novembre 1989): SANTARCANGELO DI ROMAGNA.
Colloquio internazionale AIEGL su L’Epigrafia del villaggio, in collaborazione con Centro “Bartolomeo Borghesi”, (Bologna), Comitato per le
Rencontres sur l’épigraphie du monde romain, con il concorso
dell’Ecole Française de Rome, dell’Istituto Beni Culturali (Regione
Emilia-Romagna), (23-30 ottobre 1990): FORLÌ.
Giornata di studi sull’opera storica di Augusto Torre nel centenario della
nascita, in collaborazione coll’Ente “Casa Oriani” (15 dicembre 1990):
RAVENNA.
Giornata di studi sulla narrativa popolare in Romagna, in collaborazione col
Museo degli usi e costumi della gente di Romagna (9 maggio 1993):
SANTARCANGELO DI ROMAGNA.
Convegno di studi su Adriatico mare di molte genti incontro di civiltà, in collaborazione coll’Ordine della Casa Matha e l’Università di Bologna
(25-26 febbraio, 4-5 marzo 1995): RAVENNA, CESENATICO.
Convegno di studi sulla produzione, circolazione e consumo del libro in
Romagna dalla fine del XV secolo all’età contemporanea, in collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Malatestiana (23-25 marzo 1995):
CESENA.
Convegno di studi sui mulini della Valmarecchia, in collaborazione col
Museo degli usi e costumi della gente di Romagna (8-9 aprile 1995):
POGGIO BERNI, SAN LEO.
Incontro in ricordo di Giuseppe Bertoni, in collaborazione con la Deputazione
di Storia Patria per le Province di Romagna e la Biblioteca Comunale
(23 marzo 1996): FAENZA.
Incontro in ricordo di Luigi Montanari, in collaborazione con la Pro Loco di
Russi (29 settembre 1996): RUSSI.
Incontro di studi sulle Signorie e il Rinascimento in Romagna, in collaborazione coll’Associazione Culturale Erasmo di Imola (23 novembre
1996): IMOLA.
- 33 -
Giornata di studi in ricordo di Antonio Veggiani (12 aprile 1997): MERCATO
SARACENO.
Convegno di studi su Antonio Fratti fra mazzinianesimo e democrazia sociale, in collaborazione col Comune di Forlì e la Camera di Commercio
di Forlì-Cesena (7-8 novembre 1997): FORLÌ.
Convegno di studi su Augusto Campana (14-15 novembre 1997): CESENA.
Giornata di studi su Icilio Missiroli nel centenario della nascita, in collaborazione col Comune di Forlì e la Camera di Commercio di ForlìCesena (9 dicembre 1998): FORLÌ.
- 34 -
ALTRE MANIFESTAZIONI CULTURALI
Commemorazione dello storico Delio Cantimori, tenuta da Ernesto Sestan,
(11 giugno 1967): RUSSI.
Apertura del nuovo Museo Archeologico Sarsinate (aprile 1967).
Apertura del nuovo Museo in San Giovanni in Galilea (maggio 1968).
Inaugurazione del Museo Storico dell’Antichità a Cesena (5 ottobre 1969):
l’organizzazione scientifica del nuovo Museo è opera della Società di
Studi Romagnoli e della Scuola di Storia Antica dell’Università di
Bologna.
- 35 -
CENTRO STUDI DI RUSSI «ROMAGNA ANTICA»
Il Centro studi «Romagna antica» è sorto a Russi, con atto siglato il
18 febbraio 1973, per l’accordo tra la Società di Studi Romagnoli,
l’Associazione Pro Loco e l’Amministrazione Comunale di Russi, e la
Scuola di Storia Antica dell’Ateneo bolognese.
Il Centro promuove convegni e pubblicazioni, ricerche e ricognizioni
«sui problemi della Romagna antica, sugli aspetti della tradizione colta e
popolare», e cura il resoconto e la presentazione delle scoperte storiche e
archeologiche.
Nella serie dei «Quaderni» degli Studi Romagnoli una collana speciale, con copertina azzurra, accoglie le pubblicazioni delle ricerche condotte
sotto l’ègida del centro di Russi.
- 37 -
RAVENNA, S. Apollinare in Classe. Sinopia, particolare con la figura mutila del pavone.
M. MAZZOTTI, Sinopie classensi, «St. Romagnoli», XIX
(1968).
- 39 -
CESENA, Museo storico dell’Antichità. Fibbia con riproduzione di una moneta di Adriano.
V. RIGHINI, Un cingulum militare romano del Museo di
Cesena, «St. Romagnoli», XVI (1965).
- 40 -
PUBBLICAZIONI
- 41 -
SERIE I: «STUDI ROMAGNOLI»
(Formato dei volumi cm 17x24)
Studi Romagnoli I (1950)
Pp. VIII+376, con 22 illustrazioni e 2 tavole fuori testo (ristampa anastatica 1965).
Augusto CAMPANA, Premessa.
Augusto CAMPANA, Gli studi romagnoli e il Convegno di Cesena.
Luigi DAL PANE, I moderni indirizzi delle scienze storico-sociali e lo stato
attuale degli studi romagnoli in questo campo.
Paolo Enrico ARIAS, Piatto argenteo di Cesena.
Ottorino BERTOLINI, Sergio arcivescovo di Ravenna (744-769) e i papi del
suo tempo.
Rezio BUSCAROLI, Il Cignani e il Cagnacci e due posizioni di gusto nella
Romagna del Seicento.
Corrado CAPEZZUOLI, Il chiostro vallombrosano dell’Abbazia di S. Mercuriale in Forlì.
Antonio CORBARA, Invito alla esplorazione artistica della Romagna.
Gino FRANCESCHINI, Violante Montefeltro Malatesti Signora di Cesena.
Lucio GAMBI, Confini geografici e misurazione areale della regione romagnola.
Carlo GRIGIONI, Conosciamo noi le prime opere di Marco Palmezzano?
Giovanni MAIOLI, Polizia pontificia e delatori in uno scritto inedito di
Silvestro Gherardi.
- 43 -
Augusto MANCINI, Un vescovo scismatico, fra’ Amissino da Cesena?
Guido Achille MANSUELLI, La situazione geografica e storica di Ravenna
nell’antichità.
Giulio Cesare MENGOZZI, Il cenacolo classicista riminese nel secondo
Ottocento.
Adamo PASINI, Nuovi documenti sul b. Andrea da Meldola.
Otello PASOLINI, Sul nome di Riccione.
Giuseppe Angelo PERITORE, Premesse per un saggio su Dino Campana.
Gino RAVAIOLI, La facciata romanica del S. Francesco di Rimini sotto i
marmi albertiani.
Giuseppe ROSSINI, La sistemazione delle fonti archivistiche locali e la loro
importanza per la storia della Romagna.
Giuliano RUGGIERI, Gli ultimi capitoli della storia geologica della Romagna.
Piero ZAMA, La pubblicazione dell’opuscolo azegliano «Degli ultimi casi di
Romagna».
Pietro ZANGHERI, Il posto della Romagna nel quadro della biogeografia dell’Italia.
Renato ZANGHERI, «Il Romagnolo» (1868-1874): un giornale ravennate dal
mazzinianesimo al socialismo.
Studi Romagnoli II (1951)
Pp. VIII+412, con 24 illustrazioni (2ª ristampa anastatica 1982).
Augusto CAMPANA, Premessa.
STUDI MALATESTIANI
Augusto CAMPANA, Vicende e problemi degli studi malatestiani.
Augusto CAMPANA, Per la storia delle cappelle trecentesche della chiesa
malatestiana di S. Francesco.
Gino FRANCESCHINI, Alcuni documenti su la signoria di Galeotto Malatesta
a Borgo S. Sepolcro (1371-1385).
- 44 -
Tommaso KAEPPELI O. P., Le traduzioni umanistiche di Isocrate e una lettera
dedicatoria di Carlo Marsuppini a Galeotto Roberto Malatesta (1430).
Alfonso LAZZARI, Come finì Galeotto Malatesta figlio dell’ultimo signore di
Rimini.
Charles MITCHELL, The Imagery of the Tempio Malatestiano.
Otto PÄCHT, Giovanni da Fano’s Illustrations for Basinio’s Epos Hesperis,
with two Appendixes by A. CAMPANA.
Carla RAVAIOLI, Agostino di Duccio a Rimini.
Gino RAVAIOLI, Il Malatestiano: studi, proposte e realizzazioni.
Giuseppe ROSSINI, Un piccolo codice «inquisitoriale» del Convento di
S. Francesco di Rimini nella Biblioteca Comunale di Faenza.
Mario SALMI, Il Tempio Malatestiano.
Romualdo SASSI, Sigismondo Pandolfo Malatesta a Fabriano.
Luigi SILVESTRINI, Ricognizione dei resti mortali di Sigismondo Pandolfo
Malatesta, e loro ricomposizione nel suo restaurato sepolcro, con una
postilla di A. CAMPANA.
Giovanni SORANZO, La tragica sorte dello Stato di Sigismondo Pandolfo
Malatesta.
VARIA
Gaetano BALLARDINI, Il primo documento sinora noto dell’attività ceramistica
faentina (15 marzo 1142).
Alberto BUDA, Ricordo di Armando Cavalli.
Stefano FABBRI, Un governatore letterato: Trajano Boccalini al governo di
Val d’Amone (1594-1596).
Lucio GAMBI, Fenomeni carsici nei calcari elveziani del Montefeltro marecchiese.
Giovanni MAIOLI, Le Romagne nel 1859-60. Nuova diplomazia, stampa politica e letteratura accelerano il processo unitario.
Antonio MAMBELLI, Dionigi Strocchi nei documenti dell’Archivio dipartimentale del Rubicone.
Guido Achille MANSUELLI, Il nuovo cippo augusteo della via Aemilia.
Mario MAZZOTTI, Questioni portuensi.
- 45 -
Giuseppe PECCI, Renato Serra e le lettere francesi.
Giuliano RUGGIERI, Probabile cattura dell’alto e medio corso del Senio da
parte del Sintria.
Augusto TORRE, Le controversie fra l’arcivescovo di Ravenna e Rimini nel
sec. XIII.
Antonio VEGGIANI, Sul rinvenimento di selci scheggiate paleolitiche nei terrazzi del fiume Savio.
Piero ZAMA, Il «Manifesto» di L. C. Farini e i moti romagnoli del 1845.
Pietro ZANGHERI, Problemi naturalistici della Valle del Marecchia.
Studi Romagnoli III (1952)
Pp. XVI+544, con 32 illustrazioni e 4 tavole fuori testo (ristampa anastatica 1976).
Augusto TORRE, Prefazione.
Augusto CAMPANA, Il terzo Convegno di Studi Romagnoli a Ravenna.
STUDI RAVENNATI
Bernhard BISCHOFF-Wilhelm KOEHLER, Un’edizione illustrata degli Annali
Ravennati del basso Impero.
Giuseppe BOVINI, Una prova di carattere tecnico dell’appartenenza al ciclo
iconografico teodoriciano della Madonna in trono figurata sui mosaici di S. Apollinare Nuovo a Ravenna.
Corrado CAPEZZUOLI, L’abside della basilica paleocristiana di S. Giovanni
Evangelista in Ravenna.
Fulvio CROSARA, La «Concordia inter clericos et laycos de Ravenna» negli
Statuti di Ostasio da Polenta.
Friedrich Wilhelm DEICHMANN, I titoli dei vescovi ravennati da Ecclesio
a Massimiano nelle epigrafi dedicatorie di San Vitale e di Sant’Apollinare in Classe tramandate da Agnello.
Giuseppe GALASSI, Ravenna e Milano formatrici del romanico.
Paul KÜNZLE, L’epigramma nell’arco di S. Croce a Ravenna, riportato da
Agnello.
- 46 -
Paolo LAMMA, Teoderico nella storiografia bizantina.
Giovanni LUCCHESI, Note intorno a San Pier Crisologo.
Giovanni MAIOLI, La Società Nazionale Italiana a Ravenna e in Romagna
(da nuovi documenti).
Mario MAZZOTTI, Per una nuova datazione della «Passio S. Apollinaris».
Aldo PAGANI, Primato agricolo di Ravenna.
Alessandro SCHIAVI, Nullo Baldini e la cooperazione di lavoro nel Ravennate.
Jan-Olof TJÄDER, La misteriosa «scrittura grande» di alcuni papiri ravennati e il suo posto nella storiografia della corsiva latina e nella diplomatica romana e bizantina dall’Egitto a Ravenna.
Augusto TORRE, Relazioni di Ravenna con Ferrara e Mantova alla fine del
sec. XII.
Augusto TORRE, Silvio Bernicoli.
Giuseppe VECCHI, Lirica liturgica ravennate: tropi e sequenze della Chiesa
di Ravenna.
Piero ZAMA, Luigi Rava storico del Risorgimento.
Pietro ZANGHERI, L’importanza naturalistica delle pinete di Ravenna attraverso l’opera di Francesco Ginanni.
VARIA
Paolo Enrico ARIAS, Umbone figurato di scudo dal Càrpena (Forlì).
Salvatore AURIGEMMA, L’arco di Augusto in Rimini.
Carlo Alberto BALDUCCI, Ricordo di Arturo Solari.
Rezio BUSCAROLI, Innocenzo da Imola nel quarto centenario della morte.
Luigi DAL PANE, Spunti per la storia sociale settecentesca nell’epistolario di
un letterato romagnolo.
Gino FRANCESCHINI, Notizie storico-genealogiche sui primi tre conti di Montefeltro.
Lucio GAMBI, Prime considerazioni sul censimento demografico del 1951,
per ciò che si riferisce alla Romagna.
Ennio GOLFIERI, Pietro Piani pittore (Faenza 1770-Bologna 1841).
- 47 -
Carlo GRIGIONI, Nuovo contributo documentario intorno alla vita e alle
opere di Francesco Menzocchi.
Antonio MAMBELLI, La Società del Progresso in Romagna dal 1860 al 1865.
Carlo MAZZOTTI, «La Voce del Popolo», giornale politico e letterario diretto da Luigi Scalaberni (1860-1862).
Giulio Cesare MENGOZZI, Una famiglia riminese di patrioti: i Brunelli.
Giuseppe PECCI, Alfredo Panzini e Rimini (con lettere inedite).
Giuseppe ROSSINI, Il testamento di frate Alberico de’ Manfredi.
Antonio VEGGIANI, L’ambra appenninica e i rinvenimenti nei pressi di Mercato Saraceno.
Studi Romagnoli IV (1953)
Pp. VIII+308, con 39 illustrazioni (ristampa anastatica 1982).
Augusto CAMPANA, Prefazione.
STUDI LUGHESI
Natale BALDI, La polemica sulla romanità di Lugo.
Giovanni BOAGA, L’attività scientifica di Gregorio Ricci-Curbastro.
Gino FRANCESCHINI, Il Gran Conestabile Alberico di Barbiano ed i conti
d’Urbino.
Alfonso LAZZARI, Una relazione inedita del sacco di Lugo nel 1796.
Giovanni MAIOLI, Il Circolo Popolare di Lugo negli anni 1848 e 1849.
Giuseppe PECCI, Lettere di Luigi Cibrario e di Luigi Crisostomo Ferrucci al
sammarinese Gaetano Belluzzi.
Cino PEDRELLI, Lirica di Lino Guerra.
Angiolo PROCISSI, Silvestro Gherardi scienziato e storico della scienza.
Giuseppe ROSSINI, Un’antica controversia per il possesso di Lugo e di
S. Potito.
p. Andrea M. SABATINI, La chiesa del Carmine di Lugo e il suo vero architetto.
- 48 -
Giuseppe SEGANTI, Giacomo Manzoni bibliografo e uomo politico.
Augusto TORRE, Le contese per Lugo nel sec. XIV.
Gemma VOLLI, Gli Ebrei a Lugo.
VARIA
Paolo Enrico ARIAS, Alcune recenti scoperte in Romagna.
Giuseppe BOVINI, Su due antichi frammenti scultorei del Museo Nazionale di
Ravenna.
Giorgio CENCETTI, Ricordo di Luigi Simeoni.
Alfredo GALLETTI, Alfredo Oriani (nel centenario della nascita).
Ennio GOLFIERI, Lineamenti dell’Ottocento artistico romagnolo.
Giovanni MAIOLI, La Società Nazionale Italiana a Ravenna e in Romagna
(da nuovi documenti) - Appendice.
Mario MAZZOTTI, Questioni portuensi: la facciata della basilica di S. Maria
in Porto di Ravenna.
Giulio Cesare MENGOZZI, Un amico riminese di D’Azeglio: Carlo Galli.
Gino RAVAIOLI, Il palazzo Ricciardelli in Rimini.
Antonio VEGGIANI, Notizie inedite sull’alluvione del 1557 nella valle del
Savio.
Piero ZAMA, Il Risorgimento italiano nell’opera di Alfredo Oriani.
Studi Romagnoli V (1954)
Pp. XVI+608, con 71 illustrazioni e 1 tavola fuori testo (ristampa anastatica 1982).
Augusto CAMPANA, Prefazione.
Augusto CAMPANA, Il V Convegno di Studi Romagnoli a Cesena.
STUDI SARSINATI
Paolo Enrico ARIAS, L’Attis di Sarsina.
Salvatore AURIGEMMA, I mausolei sarsinati a cuspide piramidale e alcuni
monumenti a cuspide nei territori di Aquileia e di Pola.
- 49 -
Pietro BURCHI, Regesto degli atti del notaio sarsinate Domenico da
Firenzuola (1403-1409).
Nino FINAMORE, Mausolei a cuspide della necropoli sarsinate: problemi e
ipotesi.
Giovanni MAIOLI, Il sarsinate Luca Silvani e l’azione dei Cacciatori volontari del Montefeltro (settembre-ottobre 1860).
Guido Achille MANSUELLI, Mosaici sarsinati.
Giancarlo SUSINI, Poleografia sarsinate.
Giancarlo SUSINI, Contributo all’iconografia imperiale giulio-claudia.
Antonio VEGGIANI, La frana di Sorbano e l’interrimento della necropoli
romana di Pian di Bezzo.
Antonio VEGGIANI, Un monumento a Plauto nel XVII secolo a Sarsina.
STUDI CESENATI
Pietro BURCHI, Il Duomo di Cesena.
Gino FRANCESCHINI, La signoria dei conti di Montefeltro a Cesena (12751301).
Alberto Maria GHISALBERTI, Eduardo Fabbri nel centenario della morte.
Carlo GRIGIONI, Biagio da Cesena.
Antonio MAMBELLI, Note al carteggio di Eduardo Fabbri con Filippo Mordani.
Luigi MESSEDAGLIA, In difesa della memoria di Maurizio Bufalini.
Augusto TORRE, Le contese fra gli arcivescovi di Ravenna e Cesena nel
sec. XIII.
VARIA
Giovanni BALLARDINI, I banchieri ebrei e le origini del Monte di Pietà di
Faenza.
Giuseppe BOVINI, Su due frammenti inediti d’un ciborio del IX secolo conservati nel Museo Nazionale di Ravenna.
Antonio CORBARA, Il Crocifisso ligneo di Cervia.
Gino DOCCI, Ricordo di Emilio Biondi.
- 50 -
Ennio GOLFIERI, Ricordo di Gaetano Ballardini.
Mario MAZZOTTI, Appunti per la storia della cattedra eburnea di Ravenna.
Giuseppe PECCI, Le relazioni di Aurelio Bertola col Metastasio, col Monti e
col Foscolo.
Giovanni SORANZO, Il clima storico della politica veneziana in Romagna e
nelle Marche nel 1503 (agosto-dicembre).
Bruno SQUARZONI, Notizie economiche romagnole in un manoscritto settecentesco della Vita di Caterina Sforza di F. Oliva.
Pietro ZANGHERI, Il paesaggio naturale della Romagna attraverso i tempi.
Mario ZUFFA, Un inedito di preistoria romagnola di E. Brizio.
Studi Romagnoli VI (1955)
Pp. VIII+400, con 54 illustrazioni.
Augusto TORRE, Prefazione.
STUDI IMOLESI
Rezio BUSCAROLI, Ludovico Cremonini sconosciuto pittore imolese dell’Ottocento.
Augusto CAMPANA, Antico epitaffio di Benvenuto da Imola in un codice imolese del commento dantesco.
Luigi DAL PANE, Il pensiero economico di Antonio Graziadei.
Luigi FANTINI, Nuovi ritrovamenti paleolitici nell’Imolese.
Alfredo GRILLI, Giosue Carducci e «un tipografo elegantissimo»: Paolo
Galeati.
Giuseppe LIVERANI, La ceramica in Imola.
Giovanni MAIOLI, Rinaldo Andreini e il «Corriere del Popolo» (1860-1862).
Importante biografia dell’Andreini scritta dall’amico Filippo Stanzani.
- 51 -
Fausto MANCINI, I fondi speciali manoscritti della Biblioteca Comunale
d’Imola.
Luigi ORSINI, Antonio Nardozzi traduttore delle Georgiche di Virgilio.
Anna RUSTICI, Le drammatiche giornate imolesi della primavera del 1848.
Renato SCARANI, Sviluppo delle culture pre-protostoriche nel territorio imolese.
Pietro ZANGHERI, Il Museo di storia naturale di Imola e considerazioni su
l’attuale stato delle istituzioni naturalistiche in Italia.
VARIA
Antonio MAMBELLI, Un campione romagnolo dell’antirisorgimento: l’abate
Giuseppe Piolanti.
Giulio Cesare MENGOZZI, La setta dei Fratelli del Dovere a Rimini.
Angelo MIRRI, Il canale emiliano-romagnolo.
Giuseppe PECCI, Alberto Bacchi Della Lega ornitologo e bibliografo faentino, segretario ed amico di Giosue Carducci.
Giuseppe PLESSI, Gli stemmi dei Comuni romagnoli raccolti dal Commissario Pontificio straordinario nel 1851.
Pietro REGGIANI, Ugolino di Francesco Urbevetano.
Giuseppe SEGANTI, Il Battaglione del Senio 1848 nei ricordi di un volontario.
Umberto TOSCHI, Il tipo dei corsi d’acqua romagnoli.
Antonio VEGGIANI, La fusione dello zolfo dal XV al XVIII secolo nelle miniere
di Romagna.
Antonio VEGGIANI, Ricordo di Fernando Malavolti.
Giovanna ZAMA, I Ricordi di Sabba Castiglione (Note per un’edizione critica).
Piero ZAMA, Umanità di Alfredo Oriani.
- 52 -
SARSINA. Il grande mosaico del “Trionfo di Dioniso”.
Sarsina. La città romana. Il Museo archeologico, Guide, 1.
- 53 -
La “Casa di Plauto” a Sarsina
in un’immagine anteriore al 1915.
G. LUGLI, La cosiddetta “Casa di Plauto” in Sarsina,
«St. Romagnoli», XV (1964).
- 54 -
Studi Romagnoli VII (1956)
Pp. VIII+356, con 12 illustrazioni e 1 tavola fuori testo.
Augusto TORRE, Prefazione.
Alceo AMADEI, Vicende dell’Archivio Notarile di Forlì.
Roberto CESSI, Nuovi aspetti del Convegno di Cesena del 1484.
Vio CORNACCHIA, Giuseppe Bergonzi medico-botanico e patriota.
p. DONATO DA S. GIOVANNI IN PERSICETO, La personalità e l’apostolato del
p. Girolamo Paulucci di Calboli da Forlì alla luce di documenti inediti (1552-1620).
Gino FRANCESCHINI, Un caduto del «sanguinoso mucchio»: il conte Taddeo
di Montefeltro (1230?-1284) e la sua discendenza.
Otello GAVELLI, Le Unioni ausiliarie artigiane in Forlì (1842-1848).
Giovanni MAIOLI, Giovanni Pascoli a Fulvio Cantoni e ad altri.
Giovanni MAIOLI, Il santagatese Francesco Buffoni (1843-1911) e la Romagna repubblicana del tempo.
Antonio MAMBELLI, Le librerie pubbliche conventuali in Forlì e i primordi
della Civica Biblioteca.
Antonio MAMBELLI, Ricordo di Pietro Reggiani.
Augusto MANCINI, Il garibaldino Tito Strocchi.
Giulio Cesare MENGOZZI, Noterella su Pascoli studente a Rimini.
Luigi MONTANARI, Un quadro di Baldassarre Carrari il giovane nella chiesa arcipretale di S. Apollinare in Longana, presso Ravenna.
Gianfranco ORLANDELLI, Le finanze della comunità di Forlì sotto il vicariato di Baldassarre Cossa.
Lajos PÁSZTOR, Le prime esperienze politiche di Antonio Montanari.
Giuseppe PLESSI, Patenti di nobiltà rilasciate dai Savi di Ravenna nei secc.
XVII exeunte e XVIII.
Francesco Luigi RAVAGLIA, Romagna feudale: la famiglia del conte Arardo.
Giuseppe ROSSINI, Ulteriori notizie su la cartiera, i librai e le prime stampe
faentine.
Antonio VEGGIANI, Ricerche preistoriche nell’alta Valle del Bidente.
Giovanna ZAMA, Il bibliofilo e collezionista Carlo Piancastelli nelle sue lettere a Emilio Biondi.
- 55 -
Pietro ZANGHERI, I depositi alluvionali pleistocenici della pianura romagnola attorno a Forlì e la loro posizione nella cronologia del quaternario.
Pietro ZANGHERI, Ricordo di Ugo Buli.
Studi Romagnoli VIII (1957)
Pp. VIII+696, con 42 illustrazioni e 3 tavole fuori testo.
Piero ZAMA, Prefazione.
STUDI FAENTINI
Giancarlo SUSINI, Profilo di storia romana della Romagna. La cronologia
dei centri romani della Romagna e la fondazione di Faenza.
Edward CROFT-MURRAY, Un decoratore faentino in Inghilterra: Vincenzo
Valdrati o Valdrè (1742-1814).
p. DONATO DA S. GIOVANNI IN PERSICETO, I discorsi inediti di p. Carlo Girolamo Severoli da Faenza (1641-1712).
Enza FIORONI SANTORO, Romolo Liverani pittore.
Ennio GOLFIERI, Architetti e costruttori nella Faenza settecentesca.
Giovanni MAIOLI, Lo scontro alle Balze di Scavignano (23-28 settembre
1845).
Carlo MAZZOTTI, Il vescovo cesarista mons. Stefano Bonsignore a Faenza.
Luigi MONTANARI, Una lettera di A. Comandini a L. Rava.
Bruno NEDIANI, Dieci lettere inedite di Lodovico Zuccolo ai duchi d’Urbino
(1606-1621).
Rinalda PALADINI, Franco Sacchetti e Astorgio I Manfredi.
Marina BERARDI RAGAZZINI, Evangelista Torricelli letterato.
Giuseppe ROSSINI, Il passaggio per la Romagna delle truppe condotte da
Carlo di Borbone al «sacco di Roma» (1527).
Maria Grazia TRE RE, Gli avvenimenti del sedicesimo secolo nella città di
Faenza con particolare riguardo ai processi e alle condanne degli
inquisiti per eresia.
Giovanna ZAMA, Origine e sviluppo della Biblioteca Comunale di Faenza.
Piero ZAMA, Gli studi risorgimentali di Francesco Lanzoni.
- 56 -
VARIA
M. Amelia CHISINI BULAK, Tentativi autonomistici di Cesenatico nella seconda metà del sec. XVII.
Vio CORNACCHIA, Alberico Testi.
Luigi DAL PANE, I rapporti commerciali fra la Romagna pontificia e il Granducato di Toscana nella seconda metà del secolo XVIII.
Nando DE TONI, Leonardo da Vinci e i rilievi topografici di Cesena (Frammenti vinciani XVIII), con una postilla di Cino PEDRELLI.
Antonio DOMENICONI, La cinta muraria di Cesena e un tentativo di allargamento della città nel secolo XVI.
Gino GALLIADI, L’opera dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale in
Romagna.
Angeline H. LOGRASSO, Una lettera inedita di Piero Maroncelli a Gaetano
Donizetti.
Giovanni LUCCHESI, Ricerche agiografiche e liturgiche.
Antonio MAMBELLI, La Romagna dal 1865 al 1870.
Cesare MANARESI, Il placito feretrano.
Mario MAZZOTTI, La pieve del Ponte.
Paola MONTI, Martelli-ascia forati rinvenuti presso la Sintria e il Marzeno.
Lajos PÁSZTOR, L’intervento austriaco nello Stato Pontificio nel 1832 e i
cardinali Albani e Bernetti.
Giuseppe PECCI, Paolo Amaducci e le sue opere a cento anni dalla nascita
ed a dieci dalla morte.
Giuliano RUGGIERI, L’interesse paleontologico della Romagna.
Giuseppe SEGANTI, Francesco Cassi e Costanza Monti.
Giancarlo SUSINI, Bronzetti rituali romani. Una scoperta nella valle del
Lamone.
Antonio VEGGIANI, La Grotta del Re Tiberio nei gessi di Rivola.
- 57 -
Studi Romagnoli IX (1958)
Pp. VIII+352, con 38 illustrazioni.
Giorgio CENCETTI, Prefazione.
STUDI SAMMARINESI
Giuliano RUGGIERI, Geologia di S. Marino.
Augusto TORRE, Ravenna e il Montefeltro nel Medioevo.
Giuseppe ROSSINI, Un documento inedito della Repubblica di S. Marino nella Biblioteca Comunale di Faenza.
Gino FRANCESCHINI, I Montefeltro e la Repubblica di San Marino.
Maria Esther BERTOLI, Il cardinale Giulio Alberoni e San Marino.
Anna Maria BARONIO, Alcune lettere di Bartolomeo Borghesi a Camillo
Spreti, a Luigi Frati, a Francesco Rocchi.
Giovanni MAIOLI, La Società Nazionale Italiana e i Comitati di Provvedimento nella Repubblica di San Marino (1857-1860).
VARIA
Guido A. MANSUELLI, La Romagna antica.
Antonio VEGGIANI, Ricerche preistoriche nel territorio di Bagno di Romagna.
Giancarlo SUSINI, Supplemento epigrafico faventino.
Paola MONTI, La raccolta archeologica del Museo Verità di Modigliana.
Augusto VASINA, Rapporti tra Bologna e Faenza nei secoli XII e XIII.
Antonio DOMENICONI, L’uso della ghigliottina a Cesena nella seconda metà
del Quattrocento.
M. Amelia CHISINI BULAK, Un intervento del Governo Centrale nei problemi
economico-fiscali della comunità di Cesena: la «Constituzione» di
Benedetto XIII.
Giuseppe PECCI, Il savignanese Girolamo Amati e l’Accademia Tiberina nei
sonetti di Giuseppe Gioacchino Belli.
Gianfranco GRECO, Significato dell’adesione sentimentale di Serra al mondo
della poesia simbolica francese.
- 58 -
Domenico TOSI, Vincenzo Caldesi dalle giornate del ’48 alla campagna del
Trentino.
Domenico DALMONTE, Giuseppe Ugonia.
Studi Romagnoli X (1959)
Pp. VIII+432, con 49 illustrazioni.
Giorgio CENCETTI, Prefazione.
Luigi MONTANARI, Antonio Serena Monghini.
STUDI BIDENTINI
Paola MONTI, I materiali preromani del Museo Mambrini di Galeata.
Giancarlo SUSINI, Fonti mevaniolensi.
Giovanna BERMOND MONTANARI, Scavi di Mevaniola 1958-60.
Giorgio CENCETTI, L’autenticità di alcuni privilegi della Chiesa ravennate e
la giurisdizione sull’abbazia di S. Ellero in Galeata.
Augusto TORRE, Gli arcivescovi di Ravenna e il monastero di S. Ellero di
Galeata.
Gianfranco ORLANDELLI, Gli archivi della valle del Bidente.
Antonio MAMBELLI, I soldati napoleonici di Meldola e Civitella di Romagna
e un episodio della insorgenza.
Giovanni MAIOLI, Epilogo dello scontro alle Balze di Scavignano.
Daniele DANIELLI, Teodolinda Franceschi Pignocchi, ultima voce della scuola classica romagnola.
Antonio VEGGIANI, Note sul terremoto di S. Sofia del 1956.
VARIA
Francesco Luigi RAVAGLIA, I signori di Ravaldino.
Albert SEAY, The Sources for the «Declaratio musice discipline» of Ugolino
of Orvieto.
Antonio DOMENICONI, Ser Giovanni de Epinal, copista di Malatesta Novello.
Angelo SCARPELLINI, Fausto da Longiano.
- 59 -
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, Aspetti di vita religiosa ed ecclesiastica a
Rimini nella prima metà del secolo XVI.
Enzo CORDARO, Un letterato faentino.
Mario PETRUCCIANI, Giuseppe Maria Emiliani, la cultura romagnola, e Giacomo Leopardi.
Mario ZUFFA, Pensieri politici di un bibliotecario gambalunghiano: Antonio
Bianchi (1784-1840).
Pietro ZANGHERI, Profilo fitogeografico sommario attraverso la Romagna:
dal mare e dalle pinete di Ravenna alla foresta di Campigna ed al
crinale appenninico.
Studi Romagnoli XI (1960)
Pp. IV+384, con 43 illustrazioni e 1 tavola a colori fuori testo.
STUDI CERVESI
Antonio VEGGIANI, Le cave di sabbia e ghiaia tra Cervia e Ravenna e il loro
interesse geologico.
Augusto TORRE, I patti fra Venezia e Cervia.
Mons. Luigi MONTANARI, Il Santuario della Madonna del Pino.
Tullio BUSIGNANI, Il crocifisso ligneo del Suffragio a Cervia.
Umberto FOSCHI, La costruzione di Cervia nuova (1697-1714).
Giuseppe PLESSI, Gli archivi di Cervia.
Umberto FOSCHI, Bibliografia cervese.
VARIA
Paola MONTI, Graffiti preistorici su una placchetta calcarea dalla Val di
Senio.
Giancarlo SUSINI, Il santuario di Feronia e delle divinità salutari a Bagnacavallo.
Maria BOLLINI, Un frammento di scultura tardoantica da Claterna, e l’epoca
della distruzione della città.
- 60 -
Nino FINAMORE, Calbano, castello di Sarsina. La cinta e il borgo.
Luigi MONTANARI, La Pieve di S. Apollinare in Longana.
Elde BALZANI MALTONI, La famiglia degli Ordelaffi dall’origine alla signoria.
Gino FRANCESCHINI, Il testamento di Rengarda Malatesti contessa di Urbino.
Antonio DOMENICONI, Documenti relativi alla ricostruzione della rocca di
Cesena dopo la fine della signoria malatestiana (1466-1480).
Giovanni SORANZO, Due singolari giudizi sul governo temporale dei Papi
della fine del secolo XV e dei primi anni del secolo XVI.
Mario ZUFFA, Una copertina del Rinascimento alla Gambalunghiana di
Rimini.
Bruno NEDIANI, Altre diciannove lettere inedite di Lodovico Zuccolo riformatore politico faentino del ’600.
Studi Romagnoli XII (1961)
Il volume, di pp. VIII+192, comprende gli Indici degli «Studi Romagnoli» per il
decennio 1949-1959 (volumi I-X), a cura di Giuseppe PLESSI e di Giancarlo SUSINI.
Giuseppe PLESSI, Presentazione.
Indice alfabetico per autori - Indice alfabetico per materie - Indice alfabetico per soggetti - Indice alfabetico delle illustrazioni - Indice dei documenti:
a) Catalogo cronologico dei documenti; b) Elenco alfabetico degli autori dei
documenti; c) Elenco alfabetico dei destinatari dei documenti - Indice epigrafico (a cura di Giancarlo SUSINI).
Studi Romagnoli XIII (1962)
Pp. VIII+288, con 66 illustrazioni.
Giancarlo SUSINI, Prefazione.
Arsenio FRUGONI, Ricordo di Paolo Lamma.
Augusto CAMPANA, Ricordo di Giovanni Muzzioli.
Antonio MAMBELLI, Ricordo di Giovanni Maioli.
- 61 -
STUDI RIMINESI
Duje RENDIC MIOCEVIC, I Greci in Adriatico.
Raymond CHEVALLIER, Problématique de la colonisation romaine. L’exemple de l’Emilie-Romagne.
Mario ZUFFA, Nuove scoperte di archeologia e storia riminese.
Joseph MERTENS, Problèmes et méthodes de la recherche dans une ville
républicaine: l’exemple d’Alba Fucens.
Maria Luisa RINALDI, Città romane del III secolo a.C. in ambiente etrusco:
l’esempio di Volsinii Novi.
Franco PANVINI ROSATI, La monetazione di Ariminum.
Giancarlo SUSINI, La dedica a Caio Mario nel Foro di Rimini.
Anna GRAZIOSI, Iscrizioni romane di Rimini.
Angelo SCARPELLINI, La Pieve di S. Giovanni in Compito.
Giuseppe RABOTTI, Le relazioni tra il monastero di San Gregorio in Conca
ed il vescovo di Rimini nei secoli XI e XII.
Maurizio BONICATTI, Sulla formazione della pittura riminese del ’300.
Antonio MAMBELLI, Letterati scienziati artisti riminesi dell’età napoleonica.
Giovanni MAIOLI, Vicende di alcuni comuni del distretto di Coriano nel 1859.
Studi Romagnoli XIV (1963)
Pp. XII+488, con 74 illustrazioni e 2 tavole fuori testo.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI SULL’ALTA VALLE DEL SENIO
Augusto TORRE, Maghinardo Pagani da Susinana.
Piero ZAMA, Il combattimento del Senio (2 febbraio 1797).
Arturo SCATTINI, La battaglia del Senio dell’aprile 1945.
Francesco ZACCHERINI, La biblioteca «A. Oriani» di Ravenna.
Giovanna ZAMA, L’archivio privato della famiglia Oriani al Cardello.
- 62 -
CESENA, Piatto argenteo cesenate.
Cesena. Il Museo storico dell’antichità, Guide, 3.
- 63 -
Stele sepolcrale di C. Seio Vittore scriba sulla trireme
Concordia della flotta di Classe.
A. DONATI, Nuovi titoli classensi, «St. Romagnoli», XXVI
(1975).
- 64 -
STUDI SU CASTEL BOLOGNESE
Domenico TOSI, La ribellione dei Guasconi e la difesa di Castel Bolognese
(19 maggio 1509).
Antonio MAMBELLI, Note intorno a Castel Bolognese e al suo distacco dalla
Legazione di Bologna.
Oddo DIVERSI, Un testimoniale inedito sugli episodi che precedettero il
sacco di Lugo.
Luigi MONTANARI, Rapporti politici dei comuni di Castel Bolognese, Riolo e
Casola Valsenio con la Giunta provvisoria di governo di Ravenna nel
1859.
Giuseppe PLESSI- Oddo DIVERSI, Gli archivi del comune di Castel Bolognese.
STUDI ARCHEOLOGICI ROMAGNOLI
Antonio VEGGIANI, Stratigrafia dei depositi alluvionali recenti nella zona di
Massalombarda.
Renato SCARANI, L’insediamento «protovillanoviano» della Calbana.
Paola MONTI, Catalogo dei bronzetti etruschi e italici in Romagna.
Christian PEYRE, L’armement défensif des Gaulois en Emilie et en Romagne:
perspectives historiques.
Giancarlo SUSINI, Iscrizioni greche nei centri minori della Romagna.
Luigi MONTANARI, Il sarcofago romano inedito nell’oratorio Rasponi a Torri
di Mezzano.
Maria BOLLINI, Massimino il Trace e il figlio in una iscrizione di Claterna.
Raffaella FARIOLI, Frammenti di plutei paleobizantini inediti del Museo
Nazionale di Ravenna e del territorio ravennate.
Robert WEISS, Biondo Flavio archeologo.
STUDI VARI
Augusto VASINA, Riccione nel Medioevo.
Francesco VIROLI, Note sugli statuti riminesi del XIII e XIV secolo.
Gino FRANCESCHINI, I Malatesti e la Romagna.
Antonio DOMENICONI, I custodi della Biblioteca Malatestiana di Cesena
dalle origini alla seconda metà del Seicento.
- 65 -
Umberto MARCELLI, Giacobini ed insorgenti in Romagna.
Angelo SCARPELLINI, Uomini e fatti di Romagna nelle epigrafi dettate da
Bartolomeo Borghesi.
Angelo SCARPELLINI, Don Alessandro Berardi patriota riminese.
Sigfrido SOZZI, Uno sciopero tributario a Cesena (1865-1866).
Luigi LOTTI, La stampa politica romagnola dal 1900 al 1925.
Studi Romagnoli XV (1964)
Pp. VIII+432, con 78 illustrazioni e 1 tavola fuori testo (ristampa anastatica 1989).
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI BERTINORESI E POLENTANI
Eugenio DUPRÉ THESEIDER, L’Albornoz, Forlimpopoli e Bertinoro.
Angela DONATI, Una iscrizione di Thuburnica e la tribù di Forum Popili.
Mario MAZZOTTI, La pieve di San Donato in Polenta.
Umberto FOSCHI, La badia di Santa Maria d’Urano a Bertinoro.
Luigi MONTANARI, Manoscritti bertinoresi alla Classense.
Giuseppe RABOTTI, Notizie sugli archivi di Bertinoro.
Achille FIOCCO, Ermete Novelli.
Luciano LAURENZI, Luigi M. Ugolini (in calce: Ricordo di Luciano Laurenzi,
di Giancarlo SUSINI).
Alberto ANTONIAZZI, Aspetti e problemi geomorfologici del territorio bertinorese.
Antonio VEGGIANI, Le acque minerali del territorio di Bertinoro.
STUDI VARI
Giuseppe LUGLI, La cosiddetta «Casa di Plauto» in Sarsina (con Nota
aggiuntiva di Nino FINAMORE).
Maria BOLLINI, Ludi romani con volatili: a proposito dei mosaici di Cusercoli.
- 66 -
Giuliana RICCIONI, Nuovi mosaici di Rimini romana.
Nino FINAMORE, Ricordo di Salvatore Aurigemma (in appendice: Bibliografia scientifica, a cura di Giancarlo SUSINI).
Elde BALZANI MALTONI, La signoria di Francesco Ordelaffi.
Giovanni MARONI, La giovinezza di Eduardo Fabbri.
Mario MAZZOTTI, Corrado Ricci.
Francesco ZACCHERINI, Guido Pasolini Dall’Onda.
Pietro ZANGHERI, Protezione della natura e del paesaggio in Romagna.
STUDI SULLA STAMPA PERIODICA ROMAGNOLA
Piero ZAMA, La stampa periodica romagnola nella cultura e nell’arte: «L’Imparziale» (1840-1847); «Giovane Romagna» (1894-1895).
Angelo SCARPELLINI, Gaetano Gasperoni fondatore e direttore de «La Romagna».
Giuseppe PECCI, Giovanni Pascoli e la rivista «La Romagna».
Giancarlo SUSINI, «Erudizione e belle arti»: la rivista di Francesco Ravagli.
Luigi LOTTI, Profilo cronologico delle riviste culturali romagnole del ’900.
Studi Romagnoli XVI (1965)
Pp. VIII+512, con 115 illustrazioni (ristampa anastatica 1989).
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI CESENATI
Giancarlo SUSINI, Figulos bonos.
Angela DONATI, Fonti cesenati romane.
Valeria RIGHINI, Un cingulum militare romano del Museo di Cesena.
Maria BOLLINI, Elementi antiquari nei piatti argentei romani.
Eugenio DUPRÉ THESEIDER, Cia degli Ordelaffi.
Ian ROBERTSON, The Return of Cesena to the Direct Dominion of the Church
after Death of Malatesta Novello.
- 67 -
Robert WEISS, Lorenzo Zane arcivescovo di Spalato e governatore di Cesena.
Antonio DOMENICONI, Un inventario relativo a un custode della Biblioteca
Malatestiana: frate Franceschino da Cesena (1489).
Maria Clotilde GIULIANI, Trasformazioni agrarie in dieci poderi dell’ospedale di Cesena dalla fine del secolo XV ad oggi.
Piero ALTIERI, L’attuazione della Riforma Tridentina in diocesi di Cesena
nella seconda metà del sec. XVI, e le origini del seminario di Cesena.
Jean LEFLON, Un Pape romagnol: Pie VII.
Luigi DAL PANE, Le riforme economiche di Pio VII.
Sigfrido SOZZI, Un episodio elettorale cesenate (1863).
Luigi FERRI, Serra e Acri.
Giuseppe PECCI, I rapporti di Renato Serra con la rivista «La Romagna».
Piero ZAMA, «L’Azione» di Eligio Cacciaguerra.
Sergio CAMERANI, Nazzareno Trovanelli.
STUDI VARI
Anna GRAZIOSI, Notizia sui materiali villanoviani delle collezioni di
Verucchio.
Lorenzo BRACCESI, Lineamenti di storia greca dell’alto e medio Adriatico.
Valeria RIGHINI, Forma e struttura delle porte romane: gli esemplari di
Sarsina.
Paola MONTI, Terrecotte architettoniche romane a Faenza.
Angelo SCARPELLINI, Dalla Difesa della Comedia di J. Mazzoni all’Apologia
di Dante di G. Perticari.
Giuseppe LIVERANI, Carlo Grigioni.
Giuseppe LIVERANI, Luigi Zauli Naldi.
Luciano BENTINI-Pier Paolo BIONDI-Antonio VEGGIANI, Le ricerche speleologiche nel territorio romagnolo tra il Montone e il Foglia.
- 68 -
Studi Romagnoli XVII (1966)
Pp. VIII+368, con 21 illustrazioni (ristampa anastatica 1989).
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI RUSSIANI
Antonio VEGGIANI, Geologia del sottosuolo e suoi riflessi sulla morfologia
del territorio di Russi in epoca storica.
Luigi MONTANARI, Russi e la Scuola Classica Romagnola.
Domenico BERARDI, Sui volgarizzamenti da S. Agostino di Domenico Antonio Farini.
Piero ZAMA, Luigi Carlo Farini: da Mazzini a Cavour.
Emilio NASALLI ROCCA, Luigi Carlo Farini e la questione ospedaliera del
suo tempo.
Armando LAGHI, Luigi Carlo Farini e l’unità delle farmacopee, dei pesi e
misure medicinali in Italia.
Augusto TORRE, Alfredo Baccarini e la politica estera e coloniale.
Emilia MORELLI, La posizione politica di Domenico Farini agli inizi della
sua vita parlamentare.
Giuseppe PECCI, Monsignor Giambattista Tasselli latinista e cultore d’arte.
Piero ZAMA, Ricordo di Carlo Cantimori.
Luigi MONTANARI, Ricordo di Pietro Pezzi Siboni.
Ernesto SESTAN, Delio Cantimori storico.
STUDI VARI
Pietro ZANGHERI, Il faggio ed i suoi boschi nel quadro delle formazioni forestali della Romagna e dei paleoclimi regionali.
Giovanni RENZI, Sui livelli franati e i calcari a Lucina nella formazione marnoso-arenacea delle alte valli del Lamone e del Senio.
Luciano BENTINI, Materiali preistorici rinvenuti recentemente tra il Marzeno
e il Senio.
Annalisa RICCI, Rotte e scali dei Greci nel medio Adriatico prima dell’intervento siracusano.
- 69 -
Valeria RIGHINI, Antichità militari romane: il tropaeum cesenate.
Giancarlo SUSINI, Il mathematicus trierarchi e alcune osservazioni sulla flotta
ravennate in Levante.
Maria BOLLINI, Vibio Seneca.
Mario MARAGI, La fondazione del Monte di Pietà di Ravenna e la situazione economico-sociale ravennate alla fine del sec. XV.
John LARNER, Cesare Borgia, Machiavelli, and the Romagnol Militia.
Leonello MANZI, Un antico medico romagnolo mal noto: Francesco Michini.
Carlo MAZZOTTI, Note sui Comuni di terza classe dei distretti di Faenza e di
Brisighella creati da Napoleone.
Maria Pia CUCCOLI, Le attività commerciali ed artigianali nei distretti di
Lugo, Senio e Massa Lombarda negli anni 1803-1813.
Romolo COMANDINI, Monsignor Stefano Bonsignore (1738-1826) nell’opinione dei seguaci della Scuola Classica Romagnola.
Alberto Maria GHISALBERTI, Massimo D’Azeglio dalle prose di romanzi alla
«Trafila».
Mario MAZZOTTI, P. Giovanni Genocchi.
Antonio MAMBELLI, Un dantista romagnolo: Pompeo Nadiani.
Studi Romagnoli XVIII (1967)
Pp. VIII+518, con 113 illustrazioni e 8 tavole a colori.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI SU CATTOLICA E LA VALLE DEL CONCA
Sergio PERICOLI, Insediamenti preistorici nella bassa valle del Conca (Forlì)
e regioni limitrofe.
Antonio VEGGIANI, Ricerche geomorfologiche per la localizzazione degli
insediamenti umani preistorici di Cattolica e dell’area adriatica antistante.
Anna GRAZIOSI, Notizia di un complesso edilizio di età romana scoperto a
Cattolica.
- 70 -
Augusto VASINA, Cattolica. Sue origini e primitivo sviluppo nel Medioevo.
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, Le estreme propaggini meridionali della
Romagna descritte da Giovanni Antonio Battarra.
Pier Giorgio PASINI, Artisti romagnoli per la parrocchiale di Saludecio sullo
scorcio del Settecento.
Romolo COMANDINI, Tra due rivoluzioni. Mezzo secolo di vita religiosa in
val di Conca (1797-1848).
Carlo Alberto BALDUCCI, Ricordo di Giuseppe Albini.
Giulio BRESCIANI ALVAREZ, Emilio Filippini, sconosciuto pittore romagnolo
(Cattolica 1870-1938).
Selvino SELVA, Lineamenti e problemi del turismo a Cattolica.
Angelo ANGELI-Antonio VEGGIANI, Giacimento fossilifero risedimentato alla
base del miocene superiore presso Montefiore Conca.
Sergio PERICOLI, Osservazioni geomorfologiche sull’erosione marina nel litorale romagnolo.
STUDI VARI
Giancarlo SUSINI, Per una problematica della colonizzazione romana: i quesiti del Dismano.
Henri-George PFLAUM, Vibius Seneca dux vexillationum classis praetoriae
Misenatum et Ravennensium.
Guido A. MANSUELLI-Nino FINAMORE-Anna Paula PAMPALONI, Il restauro
delle statue delle divinità orientali di Sarsina (in calce: Il santuario
orientale di Treia, di Giancarlo SUSINI).
André GUILLOU, Esarcato e Pentapoli, regione psicologica dell’Italia bizantina.
Maria PERLORENTZOU, La corografia dell’Esarcato nel De bello Gothico di
Procopio.
Augusto VASINA, Possessi ecclesiastici ravennati nella Pentapoli durante il
Medioevo.
Angelo SCARPELLINI, Erasmo e i letterati romagnoli del Cinquecento.
Mario MARAGI, Corrispondenti riminesi di Ulisse Aldrovandi.
Piero ZAMA, Mazzini e i suoi ritratti. I fratelli Caldesi e Domenico Lama
fotografi.
- 71 -
Pier Giovanni FABBRI, Proposte per una ricerca sulla formazione politica di
Renato Serra.
Mario MAZZOTTI, Alcune lettere inedite del p. Giovanni Genocchi.
Claudio MARABINI, Letteratura romagnola e romagnolità.
Giuseppe PECCI, I centoventicinque anni della Cassa di Risparmio di Rimini.
Filippo MONTI, Aspetti dell’architettura d’oggi nella riviera romagnola.
Studi Romagnoli XIX (1968)
Pp. IV+474, con 67 illustrazioni e 2 carte storiche fuori testo.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI SU ARGENTA E SUL PO DI PRIMARO
Augusto TOSCHI, Interesse faunistico e paesistico delle valli dolci e salmastre dell’Emilia orientale.
Giancarlo QUARNETI, L’osteoporosi nell’Argentano e i suoi rapporti con la
talassemia.
Lelio VEGGI-Arnaldo RONCUZZI, Considerazioni sulle antiche foci padane e
sul Po di Primaro.
Lorenzo BRACCESI, Statue di Dedalo e Icaro nell’area del delta padano.
Nota ad [Aristot.], 836 a-b (Mir., 81).
Angela DONATI, Testi romani da Voghenza.
Mario MAZZOTTI, La pieve di S. Giorgio d’Argenta.
Giuseppe LIVERANI, La ceramica di valle.
Giuseppe PECCI, Francesco Bertoldi storico di Argenta e amico di Vincenzo
Monti.
Gabriella FERROZZI, Giuseppe Vandini e Argenta.
Giuseppe RABOTTI, Notizie sugli archivi comunale e notarile di Argenta.
Giovanni SPEDALE, Lo stato dei lavori di riordino dell’archivio comunale di
Argenta.
Luigi LOTTI, Don Giovanni Minzoni.
Domenico BERARDI, Ricordo di don Mesini.
- 72 -
BOLOGNA, Biblioteca Universitaria. Iscrizione romana di Sarsina
dal Cod. 1044, 88 E 5 di L. F. Marsili.
G. SUSINI, Per una Dissertazione sarsinate di Luigi
Ferdinando Marsili, «St. Romagnoli», XXVII (1976).
- 73 -
FORLÌ, Pinacoteca. Giovane aristocratico,
disegno di L. Modigliani.
F. SPAZZOLI, Rapporti fra arte e ideologia cattolica a Forlì
nel XVI secolo: Pier Paolo Menzocchi e Livio Modigliani,
«St. Romagnoli», XXIV (1973).
- 74 -
STUDI ALFONSINESI
Antonio VEGGIANI, L’influenza delle condizioni geologiche del sottosuolo
sull’evoluzione della rete idrografica nell’area di Alfonsine (pianura
ravennate).
Romano PASI, Il socialismo patriottico di Giovanni Pascoli nel carteggio con
l’alfonsinese Luigi Mercatelli.
Luigi LOTTI, La Settimana Rossa ad Alfonsine.
Antonio SAVIOLI, Catalogo degli ex-voto di Madonna del Bosco.
STUDI VARI
Fortunato CASTELLINI, Le acque freatiche ed i movimenti anomali del suolo
nel Ravennate.
Valeria RIGHINI, Fittili romani di Cesena (scavo 1902).
Giancarlo SUSINI, Fiscellus e corbula dall’agro foropopiliense.
Giancarlo SUSINI, Un catalogo classiario ravennate.
Mario MAZZOTTI, Sinopie classensi.
Eugenio RUSSO, Nota su due sarcofagi del VI secolo inediti conservati nella
chiesa di S. Agata di Ravenna.
Paolo COLLIVA, La tradizione faentina delle «Constitutiones Aegidianae».
Antonio VEGGIANI, Rilevamento geologico delle cave malatestiane nel territorio cesenate.
Bruno NEDIANI, Ludovico Zuccoli libertino?
Elena FASANO GUARINI, Alla periferia del granducato mediceo: strutture giurisdizionali ed amministrative della Romagna toscana sotto Cosimo I.
Harrison SMITH, The Illness of Pius VI, and Its Effect on the Maltese Question.
Giulio Cesare MENGOZZI, Cospiratori romagnoli nella Roma di Leone XII.
Romolo COMANDINI, Il noviziato giornalistico di Giovanni Acquaderni e i
temi della sua propaganda politico-religiosa nel territorio delle exLegazioni.
Cino PEDRELLI, Tematica spallicciana.
- 75 -
Studi Romagnoli XX (1969)
Pp. VI+574, con 124 illustrazioni.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI STORICI SU CESENATICO
Antonio VEGGIANI-Arnaldo RONCUZZI, Ricerche geomorfologiche per la
localizzazione degli antichi insediamenti umani nel territorio di
Cesenatico.
Piero ALTIERI, Note per una storia della parrocchia di Cesenatico.
Augusto VASINA, Tre inventari quattrocenteschi della rocca di Cesenatico
scoperti e trascritti da Antonio Domeniconi.
Agatino D’ARRIGO, Leonardo da Vinci e il porto di Cesenatico.
Sandro TASSINARI, La soppressione delle saline camerali del Cesenatico nel
sec. XVIII.
Romolo COMANDINI, Massimino Morosi «corresponsabile» del mancato
arresto di Giuseppe Garibaldi a Cesenatico.
STUDI GEOGRAFICI E DI ITTIOLOGIA ADRIATICA
Lucio GAMBI, Che genere di regione è la Romagna.
Luciano RAVAGLIA-Alberto ANTONIAZZI, Un piano generale di sviluppo per il
territorio delle province di Forlì e di Ravenna.
Pierluigi BISBINI-Marina MARINELLI-Giancarlo ROMANO, L’inquinamento delle acque costiere con particolare riguardo alla riviera romagnola.
Aroldo FOSCHI-Pierluigi GIORGI-Luigi MALAVASI, Stato e conseguenze degli
inquinamenti dei principali fiumi della provincia di Forlì.
Luigi VARANI, Nuove osservazioni sulle variazioni di spiaggia del litorale
ravennate.
Alberto ANTONIAZZI, Lo stato attuale delle ricerche sul fenomeno dell’erosione marina nel litorale forlivese.
Paolo COLANTONI-Antonio VEGGIANI, La fauna malacologica degli ambienti
marini nella zona di Cesenatico.
Drago CRNKOVIĆ, I problemi della pesca a strascico sui fondali fangosi e
sabbiosi dell’Adriatico nord-orientale.
- 76 -
Sergio CIARROCCA, Lineamenti tecnici e commerciali dell’ostricoltura sul
litorale romagnolo-marchigiano.
Pasquale TURLI, Aspetti tecnici dell’ostricoltura.
Lanfranco MANCINI, Il pesce e la «Pescaria» del Cesenatico.
STUDI DI ANTICHITÀ
Gino Vinicio GENTILI, Gli scudi bronzei dello stanziamento protostorico di
Verucchio e il problema della loro funzione nell’armamento villanoviano.
Giancarlo SUSINI, Fundus Fangonianus.
Giovanni BRIZZI, Il monumento faventino di un Carrinas.
Giancarlo SUSINI, I Purtisii Atinates.
Silvio PANCIERA, Herculi Saxinati.
Maria BOLLINI, Aggiunta all’iscrizione claternate di Massimino il Trace.
Valerio NERI, Il miliario di S. Maria in Acquedotto alla luce dei più recenti
studi magnenziani.
Giovanni GERACI, Note di diritto sepolcrale romano: dalla collezione di epigrafi urbane già nella rocca di Cusercoli.
Valeria RIGHINI, Supplemento di antichità cesenati.
Hans-George PFLAUM, CIL, XI: Index Consulum.
Angela DONATI, Contributo agli indici di CIL, XI.
Raymond CHEVALLIER, Contribution à l’histoire des antiquités de Rimini.
STUDI VARI
Augusto CAMPANA, Poesie umanistiche sul castello di Gradara.
Claudio RIVA-Anna Lia PEDRELLI, Breve vita dei Venti Assistenti di Giustizia
in Cesena (1515-1518).
Luigi MONTANARI, La storia risorgimentale nell’opera di Antonio Metelli.
Piero ZAMA, Giuseppe Pecci.
Paola MONTI, La bibliografia di Giuseppe Pecci.
- 77 -
Studi Romagnoli XXI (1970)
Pp. VI+539, con 107 illustrazioni.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI SU BAGNACAVALLO E SU LUGO
Lelio VEGGI-Arnaldo RONCUZZI, Ricerche di topografia antica nei territori
di Lugo e Bagnacavallo.
Fiorenzo FACCHINI-Maria Stella GUERRA, La necropoli romana di Bagnacavallo. I rinvenimenti scheletrici.
Mario MAZZOTTI, Antichi plutei inediti.
Mario MARAGI, Problemi ed aspetti del governo bolognese a Bagnacavallo
(1256-1277).
Augusto VASINA, La Romagna Estense. Genesi e sviluppo dal Medioevo all’età moderna.
Giuseppe LIVERANI, Ceramiche in rocca a Lugo.
Gemma VOLLI, Rapporti fra la comunità ebraica di Lugo e la cittadinanza
lughese.
M. Valeria CRISTOFERI, La fiera a Lugo nei secoli XVII e XVIII.
Oriano PIRAZZINI, Forze di lavoro ed economia contadina nelle proprietà di
due ospedali lughesi del secondo ’700.
Angela VEGGI DONATI, Bagnacavallo e Lugo durante l’occupazione francese
della Romagna nel 1796.
Angela VEGGI DONATI, Il palazzo delle Opere Pie Raggruppate a Bagnacavallo.
Luigi MONTANARI, La torre dei conti Hercolani a Traversara.
Carlo MAZZOTTI, L’opera critico-storica del can.co teologo Luigi Balduzzi di
Bagnacavallo.
Romolo COMANDINI, Notizia della vita del cardinale Antonio Francesco
Orioli (1778-1852) e della sua amicizia per Antonio Rosmini (con carteggi inediti).
Romolo COMANDINI, Il noviziato letterario del lughese Michele Ferrucci.
Sigfrido SOZZI, Documenti riservati, inediti, della prefettura di Forlì sugli
inizi del movimento socialista a Lugo ed in Romagna.
- 78 -
Luigi LOTTI, I deputati di Lugo tra la fine del secolo XIX e la prima guerra
mondiale.
Luigi MONTANARI, Massimo Bartoli (poeta dialettale popolare).
STUDI NATURALISTICI ED ANTIQUARI
Antonio VEGGIANI, Le cause geologiche dei cambiamenti del corso del fiume
Montone nella pianura forlivese in epoca storica.
Luciano BENTINI, Manufatti preistorici litici ed in osso rinvenuti in Romagna.
Paola MONTI-Luciano BENTINI, Un abitato dell’età del Ferro nell’ex Piazza
d’Armi di Faenza.
Giovanna BERMOND MONTANARI, Problemi preistorici in Romagna: a proposito di alcune recenti ricerche.
Alda CALBI, La tradizione cesenate delle iscrizioni romane.
Noël DUVAL, Note sur l’épitaphe de Leo à Rimini.
STUDI SULLA SCUOLA CLASSICA ROMAGNOLA
Mario PETRUCCIANI, Ancora sulla scuola classica romagnola: una proposta
per Strocchi.
Marta BRUSCIA, Moduli stilistici e innovazioni nella poesia di Giovanni Marchetti.
Alfredo LUZI, Strutture formali e koiné letteraria in Eloisa del Montalti.
STUDI VARI
Angelo TURCHINI, Leggenda, culto, iconografia del beato Giovanni Gueruli
(†1320), da Verucchio.
Pier Giorgio PASINI, Carlo Sarti statuario (XVIII secolo).
Giulio Cesare MENGOZZI, Gaetano Urbano Urbani delegato all’organizzazione del Montefeltro.
Augusto TORRE, Pier Desiderio Pasolini storico della sua città.
Luigi DAL PANE, Francesco Sangiorgi.
- 79 -
Studi Romagnoli XXII (1971)
Pp. VI+338, con 34 illustrazioni.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI CERVESI
Antonio VEGGIANI, Le ultime vicende geologiche del territorio cervese e dell’area adriatica antistante.
Augusto VASINA, Cervia attorno al Mille.
Vincenzo BUSACCHI, Fra’ Teodorico (Tederico) Borgognoni (1205-1298).
Jean Claude HOCQUET, La Camera Apostolica e il sale di Cervia (1327-1330).
Michel MOLLAT, Sel et société. Discriminations et contradictions.
Umberto FOSCHI, La bolla di Giulio II alla comunità di Cervia (1511).
Romolo COMANDINI, Profilo di monsignor Federico Foschi ultimo vescovo
residenziale di Cervia (1838-1908).
Sigfrido SOZZI, I primi internazionalisti a Cervia, dopo l’unità, e l’assassinio
di Adeodato Ressi.
Luigi MONTANARI, Domenico Mantellini scrittore e pedagogista cervese.
STUDI VARI
Antonio VEGGIANI, Nuovo contributo alla conoscenza della preistoria romagnola. Stazione neolitica con ceramica della cultura di Diana a Cesena.
Luisa MAZZEO, Terre sigillate con bolli dalla villa romana di Russi.
Paola MONTI, Un ipocausto romano a Faenza.
Valeria RIGHINI, Bibliografia di Paola Monti.
Giovanni BRIZZI, I manoscritti geografici della Biblioteca Classense.
Claudio RIVA, Giuliano Fantaguzzi e il suo «Caos».
Giulio Cesare MENGOZZI, Le «noterelle» di un volontario garibaldino riminese nella campagna del 1860.
Giorgio BIONDI, Alfredo Comandini e la crisi delle istituzioni parlamentari
alla fine dell’Ottocento.
- 80 -
Ennio GOLFIERI, Il progettista dell’edificio termale di Riolo: Antonio
Zannoni (Faenza 1833-Bologna 1910).
Giuseppe LIVERANI, Giuseppe Ugonia.
Ovidio CAPITANI, Gioacchino Volpe, storico del Medioevo.
Studi Romagnoli XXIII (1972)
Pp. VI+446, con 39 illustrazioni.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI FORLIVESI
Guido A. MANSUELLI, Problemi urbanistici dell’abitato e del territorio di
Forum Livii.
Augusto VASINA, Forlì nel Medioevo: aspetti e momenti del suo sviluppo
sociale ed edilizio.
Antonio VEGGIANI, Come si formò la cascata dell’Acquacheta immortalata
da Dante.
Anna Maria MATTEUCCI, La chiesa del Suffragio in Forlì.
Franco SPAZZOLI, Livio Agresti, attualità di un piccolo maestro.
Graziella DAPORTI, Per Giuseppe Merenda.
Icilio MISSIROLI, Mazzini e Saffi.
Umberto MARCELLI, Aurelio Saffi a Bologna, tra insegnamento e politica
(1876-1890).
Luigi MONTANARI, Antonio Saffi nella vita e nelle lettere.
Antonio MAMBELLI, I cronisti forlivesi del Risorgimento.
Umberto FOSCHI, Il diario di un moderato forlivese: il conte Sesto Matteucci
(1808-1851).
Luigi LOTTI, Protagonisti della lotta politica a Forlì tra Ottocento e
Novecento: Alessandro Fortis e Giuseppe Gaudenzi.
Luciano CASALI, Note per uno studio della realtà sociale forlivese nel secondo
Ottocento.
- 81 -
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, «La Speranza» e i prodromi dell’aerostatica in Romagna.
Sigfrido SOZZI, Gli inizi del movimento socialista a Forlì.
Angelo VARNI, Le associazioni politiche «sovversive» del Forlivese nel
primo quindicennio del secolo.
Francesco FUSCHINI, La Romagna di Beltramelli.
Orlando PIRACCINI, Carlo Grigioni: suo contributo alla conoscenza di Scipione Sacco, pittore cesenate del ’500, «alunno primario di Raffaello».
STUDI VARI
Giordano CONTI, L’attività edilizia ed i lavori pubblici a Cesena sotto Malatesta Novello nei bandi del Comune (1431-1465).
Deanna LENZI, Alcune note sull’attività di Antonio Galli Bibiena in Romagna.
Carla BRAGGION-Giovanni TOCCI, Vie di comunicazione e traffici nella Romagna settecentesca: il canal naviglio Zanelli.
Giulio Cesare MENGOZZI, Calliope Romagnoli volontario garibaldino.
Claudia BASSI, I repubblicani collettivisti in Romagna (1889-1900).
Carlo Alberto BALDUCCI, Ricordo di Romolo Comandini (con un’appendice
di Scritti di Romolo Comandini, a cura di Angelo FABI).
Studi Romagnoli XXIV (1973)
Pp. VI+556, con 58 illustrazioni.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI RAVENNATI
Antonio VEGGIANI, Le trasformazioni dell’ambiente naturale del Ravennate
negli ultimi millenni.
Gianfranco TIBILETTI, Ravenna populus foederatus e le zone della Cisalpina
rese «latine» nell’89 a.C.
- 82 -
Esemplare di dedica a Lorenzo Zane in Poesie latine di Leonardo Montagna,
dal Cod. d. M 77 della Biblioteca Vaticana.
E. WEISS, Lorenzo Zane arcivescovo di Spalato e governatore di Cesena, «St. Romagnoli», XVI (1965).
- 83 -
- 84 P. FABBRI, Il territorio di Cervia in alcune mappe di età
moderna, «St. Romagnoli», XXVI (1975).
RAVENNA, Archivio di Stato. Mappa secentesca del territorio cervese.
Giovanna BERMOND MONTANARI, I bolli laterizi di Ravenna e Classe.
Maria Grazia MAIOLI, Ceramica a pareti sottili del Ravennate.
Fede BERTI, Lucerne ravennati.
Jan-Olof TJÄDER, Et ad latus. Il posto della datazione e della indicazione del
luogo negli scritti della cancelleria imperiale e nelle largizioni di enfiteusi degli arcivescovi ravennati.
Domenico BERARDI, Gli incunabuli di Casa Cavalli a Ravenna.
Pier Giorgio PASINI, I Guarini e i «pittori erranti» ravennati tra Cinquecento
e Seicento.
Alessandro BEVILACQUA, Una controversia settecentesca fra eruditi ravennati: il mausoleo di Teodorico.
Domenico BERARDI, Lettere di Giuseppe Luigi Amadesi acquisite dall’Archivio di Stato di Ravenna nel secondo centenario della morte.
Umberto FOSCHI, De’ fatti di Ravenna, cronaca giornaliera dal 1769 al 1788
compilata dal conte Ippolito Gamba Ghiselli.
Maria Grazia MIRAGGI, L’attività architettonica di Benedetto Fiandrini.
Angelo SCARPELLINI, Un’orazione inedita di Bartolomeo Borghesi in morte
di Marco Fantuzzi.
Ennio GOLFIERI, Lettere di Romolo Liverani faentino agli amici ravennati.
Luigi ROGNONI, Angelo Mariani tra Verdi e Wagner.
Sigfrido SOZZI, Notizie inedite sugli internazionalisti di Ravenna tratte dal
carteggio del Gabinetto prefettizio di Forlì.
Luciano CASALI, Per uno studio delle lotte contadine nel Ravennate: il 1945.
Giuseppe RABOTTI, L’Archivio di Stato di Ravenna dal 1968 al 1972.
STUDI VARI
Antonio VEGGIANI, Insediamento protovillanoviano a Montaletto nella pianura cesenate.
Gherardo ORTALLI, Aspetti e motivi di cronachistica romagnola.
Lao PAOLETTI, Pietro Cantinelli e la sua opera.
Arnaldo MOROLDO, Remarques sur les Occhurentie et nove de Giuliano
Fantaguzzi.
- 85 -
Franco SPAZZOLI, Rapporti tra arte e ideologia cattolica a Forlì nel XVI secolo: Pier Paolo Menzocchi e Livio Modigliani.
Cesarina CASANOVA, Governo ed economia a Faenza nel secondo ’700.
Italo PASCUCCI, Folklore ottocentesco: La Cantilena di Menicone Frufolo di
G. P. e una lettera inedita di Giulio Perticari al fratello Giuseppe.
Francesco FUSCHINI, Tugnazz ossia la Romagna.
Angelo VARNI, Luigi Rava, storico e uomo politico.
Luigi LOTTI, Don Giovanni Minzoni: il cinquantenario della morte.
Massimo GRILLANDI, La poesia di Marino Moretti e i suoi influssi pascoliani.
Studi Romagnoli XXV (1974)
Pp. VI+422, con 36 illustrazioni.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI FORLIMPOPOLESI
Antonio VEGGIANI, Insediamenti dell’età del Bronzo lungo la via Emilia tra
Forlimpopoli e Cesena.
Maria Gioia TAVONI, S. Mercuriale: appunti per una storia del monastero e
dei suoi possedimenti nel territorio di Forlimpopoli nel XIII secolo.
Augusto VASINA, Matteo Vecchiazzani e la storiografia emiliano-romagnola
nel Seicento.
Angelo TURCHINI, Forlimpopoli alla metà del ’700 nella visita del Garampi.
Umberto MARCELLI, Ordinamenti politico-amministrativi e classi sociali a
Forlimpopoli nel Settecento.
Alberto ARAMINI, Forlimpopoli tra il finire del secolo XVIII e l’inizio del XIX.
Pier Giorgio PASINI, Un taccuino dell’architetto Ruffillo Righini (1757- c.
1833).
Sigfrido SOZZI, Gli inizi del movimento socialista a Forlimpopoli.
Orlando PIRACCINI, Le pitture di Forlimpopoli.
Umberto FOSCHI, La Segavecchia nella tradizione e nella storia.
Cino PEDRELLI, La tradizione del Mazzapégolo a Madonna del Lago nel
Bertinorese.
- 86 -
STUDI DI ECONOMIA AGRICOLA: VITE E VINO
Valeria RIGHINI, La produzione vitivinicola romana nella Cispadana orientale.
Vito FUMAGALLI, La tipologia dei contratti d’affitto con coltivatori al confine tra Longobardia e Romania (secoli IX-X).
Gianfranco PASQUALI, La vitivinicoltura in Romagna nell’alto Medioevo
(secoli IX-X).
Antonio Ivan PINI, Produzione e trasporto del vino a Imola e nel suo contado
in età medioevale.
Gherardo ORTALLI, La regolamentazione della coltura vitivinicola negli statuti di Forlimpopoli.
STUDI VARI
Antonio VEGGIANI, Insediamenti capannicoli del VI-V sec. a. C. scoperti a
Cesena.
Giancarlo SUSINI, Maccius o Accius a Lucera (CIL, IX, 828): una questione
plautina?
Antonio SABBATINI, I vici della regio VIII: fonti e classificazione.
Emanuela COCCHI ERCOLANI, Monete con contromarche del periodo giulioclaudio nella collezione numismatica C. Piancastelli di Forlì.
Norino CANI, Ritrovamenti romani nelle cave della fornace di Lugo di Romagna.
Valerio NERI, Un episodio di apparente intolleranza religiosa alla corte di
Ravenna nel 423.
Piergiorgio PELLICIONI, Guarino Capello sconosciuto poeta maccheronico
sarsinate - Note bio-bibliografiche.
Maria Pia CUCCOLI, L’Associazione Costituzionale delle Romagne: Marco
Minghetti e gli amici romagnoli.
Giovanni PACCHIANO, Un’interpretazione sociologica di Dino Campana.
Luigi LOTTI, Le vicende militari in Romagna nel 1944-45.
Piero CAMPORESI, Lo stereotipo del romagnolo.
Anselmo CALVETTI, La Bisciabova.
- 87 -
Studi Romagnoli XXVI (1975)
Pp. VI+452, con 81 illustrazioni e 1 carta topografica fuori testo.
STUDI SU IMOLA E LA VALLE DEL SANTERNO
Antonio VEGGIANI, Le vicende idrografiche del Santerno da Imola al mare
nell’antichità.
Jacopo ORTALLI, Recenti rinvenimenti attribuibili a impianti rurali nell’agro
forocorneliense.
Amedeo BENATI, I confini altomedievali fra Bologna e Imola.
Antonio Ivan PINI, I trattati commerciali di una città agricola medievale:
Imola (1099-1279).
Lao PAOLETTI, Dantismo imolese nel Trecento.
Nazario GALASSI, La crisi dell’ospitalità medievale nel territorio imolese.
Eros BIAVATI, La polvere pirica in Imola nel 1366.
Andrea PADOVANI, Disposizioni antiereticali negli statuti cittadini e del contado di Imola nel secolo XIV.
Fausto MANCINI, Danesio Maineri, ingegnere ducale, e la sua opera alla rocca
e alle mura di Imola sul finire della signoria manfrediana (1472-1473).
Luigi MONTANARI, Origini di Sasso Morelli.
Pier Giorgio PASINI, Un progetto «urbanistico» di Cosimo Morelli per Santarcangelo di Romagna.
Cesare Quinto VIVOLI, Castel Del Rio e l’insorgenza del 1809-10.
Ivana PIZZINAT, Monsignor Francesco Liverani (1823-1894) e le sue Reminiscenze.
Maria Pia CUCCOLI, Giuseppe Zaccheroni, un imolese tra sansimonismo e
alta finanza?
Umberto MARCELLI, Giovanni Codronchi e Marco Minghetti attraverso il
loro carteggio (1869-1886).
Sigfrido SOZZI, Andrea Costa a Cesena.
- 88 -
STUDI DI ANTICHITÀ
Antonio VEGGIANI, Manufatti dell’età del Ferro nei pressi di Montepetra
(valle del Savio).
Giancarlo SUSINI, Culti salutari e delle acque: materiali antichi nella Cispadana.
Maria BOLLINI, C. Baebius, praefectus orae maritimae di Ottaviano.
Angela DONATI, Nuovi titoli classensi.
STUDI VARI
Gianfranco PASQUALI, Insediamenti rurali, paesaggio agrario e toponomastica fondiaria nella circoscrizione plebana di S. Pietro in Silvis di
Bagnacavallo (secc. X-XII).
Gino PAVAN, Leon Battista Alberti a Rimini: considerazioni e aggiunte.
Paolo FABBRI, Il territorio di Cervia in alcune mappe di età moderna.
Giulio Cesare MENGOZZI, Antonio Celli cospiratore e combattente.
Maria Franca MELLANO, Faenza 1824: brevi impressioni intorno al clima
politico nella città, dalla corrispondenza del governatore pontificio.
Augusto VASINA, In memoria di Eugenio Dupré Theseider.
Studi Romagnoli XXVII (1976)
Pp. VIII+394, con 43 illustrazioni.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
VALLE DEL SAVIO: STUDI STORICI, ARTISTICI E DI ANTICHITÀ
Antonio VEGGIANI, Gli abitatori dei territori di Sarsina e Mercato Saraceno
prima dei Romani.
Giancarlo SUSINI, Per una Dissertazione sarsinate di Luigi Ferdinando Marsili.
Anselmo CALVETTI, La marcia di C. Ampio dalla Sapinia tribus fino al castrum Mutilum e lo scoppio della rivolta cisalpina.
Sara SANTORO BIANCHI, Una nuova statua romana da Borello.
- 89 -
Maarten J. VERMASEREN, Iconografia e iconologia di Attis in Italia.
Ezia ROSSI FINAMORE-Anselmo CALVETTI, La leggenda delle origini delle
terme di Bagno e gli antichi culti idrici in Romagna.
Carlo DOLCINI, Linee di storia monastica nell’Appennino tosco-romagnolo
(secc. IX-XII).
Orlando PIRACCINI, Presenze della pittura fiorentina nel Capitanato di
Bagno di Romagna (1455-1527).
Piergiorgio PELLICIONI-Lorenzo COMANDINI, I testi epigrafici dei vescovi di
Sarsina.
Orlando PIRACCINI, Un pittore di val di Savio: Michele Valbonesi di Ranchio
(1731-1806 c.).
Giordano CONTI, Cesare Spighi: l’opera architettonica a S. Piero in Bagno e
a Bagno di Romagna.
Sigfrido SOZZI, Gli inizi del movimento socialista a Mercato Saraceno e Sarsina.
STUDI VARI
Angela DONATI, Aemilia tributim discripta. Supplementum.
Patrizia TABARONI, Tradizioni dell’antichità in Romagna: l’itinerario di Annibale e altri problemi di topografia antica.
Antonio Ivan PINI, Un calendario dei riposi festivi del IX secolo già presunto
bolognese e poi veronese ed ora attribuito alla Chiesa di Faenza.
John LARNER, Il «fuoco» e la Descriptio Romandiole del cardinale Anglico
Grimoardo.
Giuseppe ARMUZZI-Claudio RIVA, L’archivio della Compagnia dei Molini di
Cesena.
Carla GIOVANNINI, La proprietà terriera dell’ospedale di Santa Maria delle
Croci di Ravenna nel Settecento.
Gloria EIVE, Virtuosi del diciottesimo secolo: la famiglia Babbi.
Liliano FAENZA, Giovanni Antonio Battarra, ovvero splendore e miseria della mezzadria.
Giulio Cesare MENGOZZI, Fra i carbonari riminesi i fratelli Mengozzi.
Eugenio DALL’OSSO, Il pensiero clinico di Maurizio Bufalini.
Barbara LUCCHI, Alfredo Comandini e il «Corriere della Sera».
- 90 -
Studi Romagnoli XXVIII (1977)
Pp. VI+368, con 57 illustrazioni e 5 tavole.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
STUDI MODIGLIANESI
Augusto VASINA, La pieve di Modigliana e la distrettuazione nella valle del
Marzeno (secoli IX-XIII).
Currado CURRADI, I conti Guidi nel secolo X.
Lorenzo SAVELLI, La chiesa delle monache agostiniane di Modigliana.
Mario MARAGI, Un problema di fauna e di ecologia nel 1593 a Modigliana
(da una relazione di Ulisse Aldrovandi).
Francesco AULIZIO, Origini dell’Ospedale dei Poveri di Cristo di Modigliana.
Luigi MONTANARI, Cittadini di Russi nella Accademia degli Incamminati.
Renato BARILLI, Silvestro Lega tra antico e moderno.
STUDI VARI
Luciano BENTINI, Insediamenti della tarda età del Bronzo nel Faentino.
Antonio VEGGIANI, Nuovo insediamento nel periodo umbro-etrusco a S. Egidio
di Cesena.
Anselmo CALVETTI, Storia, leggenda ed epica nella battaglia della selva Litana.
Sandro DE MARIA, Aspetti e problemi della decorazione architettonica romana in Romagna. Età tardo-repubblicana ed augustea.
Giancarlo SUSINI, Truppico rivisitato.
Valerio NERI, Ravenna e Roma: note di storia economico-amministrativa
ravennate nel IV sec. d. C.
Giordano CONTI, Tre edifici malatestiani nelle cronache cesenati.
Achille OLIVIERI, Ai margini del «territorio» veneziano: cultura e comportamenti urbani a Brisighella e nella val di Lamone (1470-1555 c.).
Angelo TURCHINI, Società, banditismo, religione - e controllo sociale - fra
Romagna e Toscana: la val Lamone nel XVI secolo.
- 91 -
Pierre BLET, Bernardino Spada nonce auprès de Louis XIII et de Richelieu.
Luigi LOTTI, Antonio Metelli, storico di Brisighella.
Giuseppe BELLOSI, Le Nugae dialettali di Nettore Neri.
Angelo VARNI, La vicenda politica di due antifascisti romagnoli: Giovanni
Braschi e Cino Macrelli.
Sigfrido SOZZI, Notizie inedite sulla Resistenza ravennate (1 gennaio - 22 luglio 1944).
Anselmo CALVETTI, Riti di iniziazione in versioni romagnole di fiabe.
Studi Romagnoli XXIX (1978)
Pp. VI+529, con 71 illustrazioni, 7 tavole, 7 tabelle, 4 grafici e 1 carta topografica
fuori testo.
Luigi LOTTI, Presentazione.
NUOVI STUDI RUSSIANI
Daniela SCAGLIARINI CORLÀITA, Nuovi orientamenti delle ricerche sul popolamento rurale nel mondo romano.
Antonio SABATTINI, Romanizzazione e proprietà fondiaria: l’esempio della
regio octava.
Dario GIORGETTI, Alla ricerca dell’orizzonte romano nel territorio di Russi:
ricognizioni topografiche fra Lamone e Montone.
Guido A. MANSUELLI, La villa nelle epistulae di C. Plinio Cecilio Secondo.
Maria Grazia MAIOLI, Gli intonaci dipinti della villa romana di Russi.
Paolo FABBRI, Trasformazioni idrografiche medievali nell’agro russiano.
Nullo PIRAZZOLI, Il centro storico di Russi.
Luigi MONTANARI, I conti Gucci Boschi.
Dante BOLOGNESI, Vicende demografiche della città e del territorio di Russi
nei secoli XVII e XVIII.
Carla GIOVANNINI, L’ospedale della compagnia di Santa Maria in Albis nel
secolo XVIII.
- 92 -
Angelo ARA, Metternich tra Luigi Carlo Farini e il principe Girolamo.
Umberto FOSCHI, Il Palazzo di San Giacomo, sede di patrioti e cospiratori.
Bruno V. BANDINI, Forme della conduzione mezzadrile: la disputa sul
Codice Civile del 1865.
Sigfrido SOZZI, La tesi di Domenico Farini sulle cause della criminalità romagnola agli inizi degli anni Settanta.
Sergio NARDI, Sulla politica economica di Alfredo Baccarini.
Augusto VASINA-Luigi LOTTI, Ricordo di Augusto Torre.
STUDI VARI
Fernando REBECCHI, Cronologia e fasi di fabbricazione dei sarcofagi pagani
dell’officina di Ravenna.
Gianfranco PASQUALI, Strutture fondiarie, insediamenti e paesaggio agrario
nei territori di Lugo, Fusignano e Cotignola (secc. X-XIII).
Marina CALORE, Devozione e spettacolo nelle rappresentazioni d’argomento sacro a Forlì nel Quattrocento.
STUDI IMOLESI
DAL TARDO ANTICO ALL’ALTO MEDIOEVO
Augusto VASINA, Presentazione.
Antonella ROMUALDI, Imola: quattro nuovi mosaici dal centro urbano di
Forum Corneli e gli scavi del 1977 alla necropoli di via Villa Clelia.
Maria Grazia MAIOLI, La campagna di scavo 1979 a «Villa Clelia» (Imola):
relazione preliminare.
Guido A. MANSUELLI, Programmi funerari e monumentalizzazione suburbana
- Esempi di urbanistica romana.
Giancarlo SUSINI, Cultura del suburbio (intervento a seguito della comunicazione Mansuelli).
Fernando REBECCHI, Il clipeo e le lance come segno di rango equestre Nuovi rilievi da Imola (Riassunto).
Emanuela ERCOLANI COCCHI, La circolazione monetale fra tardo antico e
alto medioevo: dagli scavi di Villa Clelia.
- 93 -
Paola PORTA, Testimonianze artistiche di età tardoantica ed altomedievale
nella città di Imola.
Antonio MELUZZI, S. Cassiano martire imolese.
Marina BARUZZI, I reperti in ferro dello scavo di Villa Clelia. Note sull’attrezzatura agricola nell’alto medioevo.
Carlo Alberto MASTRELLI, Gli antroponimi germanici nelle iscrizioni di Imola.
Otto VON HESSEN, Alcune osservazioni sulla tomba 185 di Villa Clelia.
Maria Carmela CARRETTA, Materiali longobardi di Imola e comprensorio.
Augusto VASINA, Da Forum Corneli a Imola.
Massimo MONTANARI, Una città mancata: S. Cassiano di Imola nei secoli
XI-XII.
Studi Romagnoli XXX (1979)
Pp. VI+547, con 45 illustrazioni e 7 tabelle.
Luigi LOTTI, Presentazione.
TRENT’ANNI DI STUDI ROMAGNOLI
Luigi LOTTI, La Società di Studi Romagnoli: crescita e promozione culturale.
Giancarlo SUSINI, Romagna 1949-1979: cultura e ambiente, beni e strutture.
Augusto VASINA, Gli studi storici nel primo trentennio della Società di Studi
Romagnoli (1949-1979).
Mario MAZZOTTI, L’attività della Società di Studi Romagnoli nel campo
archeologico e monumentale durante trenta anni.
Cino PEDRELLI, Gli studi letterari.
STUDI IN RICORDO DI ANTONIO DOMENICONI
Giuseppe RABOTTI, Antonio Domeniconi archivista a Cesena.
Claudio RIVA, Gli inediti di Antonio Domeniconi.
- 94 -
La scrittura di Ser Giovanni da Epinal. Maniera C (Cod. Mal. D. VI. 1).
A. DOMENICONI, Ser Giovanni da Epinal, copista di
Malatesta Novello, «St. Romagnoli», X (1959).
- 95 -
Esemplari di vasellame ceramico dei secoli XV-XVI, conservati a Lugo.
G. LIVERANI, Ceramiche in rocca a Lugo, «St. Romagnoli»,
XXI (1970).
- 96 -
STUDI CESENATI
Antonio VEGGIANI, Prove di un ciclo climatico di piovosità nell’alto medioevo
nel Cesenate.
Claudio RIVA, Due documenti relativi alla successione a Carlo Malatesta
(†1429).
Giordano CONTI, Gli edifici pubblici a Cesena nel Quattrocento.
Angelo TURCHINI, L’organizzazione di un archivio vescovile nel ’500: il caso
di Cesena (da un inventario inedito).
Maria Giuseppina MUZZARELLI, Gli Ebrei a Cesena nel XV secolo. Dalle
ricerche di Antonio Domeniconi.
Maria Antonietta ALOISI, Un ente assistenziale nello Stato pontificio nei
secoli XVII e XVIII: l’Ospedale del SS. Crocifisso di Cesena.
Rita DELL’AMORE, L’attività pastorale di Carlo Bellisomi a Cesena (17951808).
Clarice ZAVALLONI, Il vescovo di Cesena card. Carlo Bellisomi e il patrimonio ecclesiastico dal 1796 al 1799.
Giovanni MARONI, I Cesenati del 1377, tragedia romantica sul «sacco dei
Brettoni».
Sigfrido SOZZI, L’«Avanti!» a Cesena nel 1881.
Ambra GIACOMINI, La politica dell’Amministrazione comunale repubblicana
di Cesena dal 1905 al 1910.
Cino PEDRELLI, Conosciamo noi la casa natale del pittore Gino Barbieri?
Orlando PIRACCINI, Repertorio degli artisti cesenati dal Quattrocento agli
inizi del Novecento.
STUDI VARI
Antonio VEGGIANI, Pietre da macina di provenienza tosco-laziale negli insediamenti umbro-etruschi in Romagna.
Donatella SCARPELLINI, Materiale protostorico del Compito.
Giovanni BRIZZI, Problemi cisalpini e politica mediterranea nell’azione di
M. Emilio Lepido: la creazione della via Emilia.
Daniela BALDONI, Il ponte romano di Savignano sul Rubicone.
Patricia BRASILI GUALANDI, Informazioni paleodemografiche relative a popolazioni di epoca romana del territorio romagnolo.
- 97 -
Giovanna DEGLI ANGELI, Porto Cesenatico. Note storiche e Statuti del XV
secolo.
Giovanna BOSI MARAMOTTI, Giovan Battista Casalio, medico faentino autore
dell’Amaranta.
Mario MAZZOTTI, Girolamo Fabri.
Raffaele GIRARDI, Alfredo Panzini e le metamorfosi della coscienza.
Daniele ANGELINI, Diffusione della stampa, consistenza delle forze politiche
e sindacali in Romagna dopo il delitto Matteotti in un’indagine del
Ministero degli Interni.
Carlo CENCINI, Pastori sardi nell’Appennino romagnolo.
Paola GIACOMINI, «Studi Romagnoli», XI-XXX: indici epigrafici greci e romani.
Studi Romagnoli XXXI (1980)
Pp. VI+462, con 48 illustrazioni e 12 tavole.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI RAVENNATI
Antonio VEGGIANI, Considerazioni geologiche sulla captazione e sul tracciato dell’acquedotto romano di Ravenna.
Emanuela ERCOLANI COCCHI, Osservazioni sull’origine del tipo monetale
ostrogoto «Felix Ravenna».
Mario MAZZOTTI, Appunti per la storia posteodoriciana del Mausoleo ravennate.
Sylviane LAZARD, Grecismi dell’Esarcato di Ravenna.
Mario MAZZOTTI, Il monachesimo a Ravenna.
Marina CALORE, La Nina di Giovan Battista Pescatore.
Vincenzo FONTANA, Luca Danesi (1598-1672), un galileiano a Ravenna.
Paolo FABBRI, «Musiche forestiere» a Ravenna nel primo Settecento: la
scuola bolognese.
Bruno V. BANDINI, La revisione etica dell’agire economico nella Ravenna
del ’700.
- 98 -
Gianpaolo BOLZANI, Trasformazioni urbanistiche a Ravenna nel secolo
XVIII: la chiesa metropolitana.
Gaetano RAVALDINI, Biblioteche monastiche a Ravenna.
Umberto FOSCHI, Corrispondenza epistolare tra il conte Giulio Rasponi ed
alcuni artisti neoclassici.
Salvatore SACCONE, Aspetti della personalità e dell’opera di Romolo Gessi.
Ennio DIRANI, Quindici lettere inedite di Alfredo Oriani al ravennate Cassio
Ortolani (1868-1883).
Angelo VARNI, Alfredo Baccarini politico.
Giovanna BOSI MARAMOTTI, Luigi Rava, Ministro della Pubblica Istruzione.
Sigfrido SOZZI, Considerazioni sulla Resistenza ravennate del primo semestre 1944.
Franco MONTANARI, La pianificazione, la speculazione e l’erosione: realtà
del litorale ravennate.
STUDI VARI
Anselmo CALVETTI, Penetrazione e insediamento dei Celti nella Cispadana
orientale.
Giovanna BONORA MAZZOLI, Aspetti tecnici della centuriazione del territorio riminese-cesenate.
Currado CURRADI, Pievi del territorio riminese nelle carte ravennati (secc.
VIII-X).
Giordano CONTI, La ristrutturazione della cinta muraria di Cesena attorno
alla metà del Quattrocento.
Vasco COSTA, Giuseppe Compagnoni autobiografo.
Enzo BONZI, Gli ultimi anni dell’episcopato faentino di Stefano Bonsignore
ed il suo testamento (1815-1826).
Giuseppe BELLOSI, Friedrich Schürr e i dialetti romagnoli: le inchieste e gli
studi.
Giovanna AMADUZZI, Le incidenze romagnole nelle prime novelle di Marino
Moretti.
Luigi CUCCOLI-Paolo FABBRI-Franco MONTANARI, La dinamica del litorale
in Ravenna.
Giuseppe PLESSI, Giorgio Cencetti a dieci anni dalla morte.
- 99 -
Studi Romagnoli XXXII (1981)
Pp. VI+308, con 21 illustrazioni, 11 tavole e 1 tabella.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI SU MARRADI E LA VAL DI LAMONE
Antonio VEGGIANI, Ricerche di paleoclimatologia alpina e appenninica: cicli climatici di piovosità e laghi di frana nell’alta valle del Lamone in
epoca storica.
Luciano BENTINI, Rinvenimenti di età pre-protostorica nei dintorni di Palazzuolo nell’alta valle del Senio.
Leardo MASCANZONI, Marradi e l’alta valle del Lamone nella Descriptio Romandiole.
Cosimo CECCUTI, La questione delle diocesi nella Romagna toscana durante
il regno d’Etruria (1801-1807).
Daniele STERPOS, La «soluzione faentina» per le comunicazioni fra Firenze
e la Romagna toscana dalle prime proposte settecentesche alla creazione della rotabile.
Bruno V. BANDINI, La ferrovia Firenze-Ravenna: storia «mancata» di un
collegamento tra Adriatico e Tirreno.
Angelo VARNI, Gaspare Finali.
Sandro BRIOSI, L’orfismo «visivo» di Dino Campana.
Maria TINACCI MOSSELLO, Sviluppo periferico e zone marginali. Il caso della
Romagna toscana.
STUDI SU CASTROCARO E TERRA DEL SOLE
Augusto VASINA, Note sulla storia dei castelli romagnoli e sull’insediamento
di Castrocaro nel Medioevo.
Orlando PIRACCINI, Peculiare romagnolità della pittura a Castrocaro e a
Terra del Sole fra ’400 e ’500.
Luigi ZANGHERI, Strutture militari nella Romagna toscana e il modello per
Terra del Sole.
- 100 -
STUDI SU PIANCASTELLI
Emanuela ERCOLANI COCCHI, Piancastelli collezionista numismatico.
Umberto FOSCHI, Carlo Piancastelli e il folklore romagnolo.
Elide CASALI, Carlo Piancastelli e la folclorica italiana.
STUDI VARI
Giordano CONTI, La rocca di Cesena al tempo di Malatesta Novello e una
consulenza brunelleschiana.
Achille OLIVIERI, Utopie e ideologie sociali nel ’500: fra Venezia e la Romagna.
Enzo BONZI, Una citazione manzoniana: il medico faentino Pietro Salio Diversi.
Studi Romagnoli XXXIII (1982)
Pp. VI+384, con 13 illustrazioni, 6 tabelle e 1 tavola.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI SU CONSELICE E FUSIGNANO
Antonio VEGGIANI, La piccola età glaciale e gli impaludamenti tra Conselice
e Alfonsine.
Norino CANI, Recenti rinvenimenti archeologici nei territori di Bagnara, Lugo e Fusignano.
Leardo MASCANZONI, Il territorio della «Romagna estense» e la Descriptio
Romandiole.
Marina CALORE, Un medico letterato della Romagna estense: Girolamo Sorboli da Bagnacavallo.
Giovanni MONTANARI, L’archivio parrocchiale di Lavezzola.
- 101 -
Dante BOLOGNESI, Agricoltura e società nella Romagna estense alla fine del
Settecento.
Stefano CALABRESE, La Vergine e le Muse. Mitologie di Vincenzo Monti.
Cesare Quinto VIVOLI, Il carteggio inedito (1813-1845) di Elia Vittorio Beniamino Crud con Arduino Suzzi.
Umberto FOSCHI, Le ricerche demologiche di Tomaso Randi.
Sigfrido SOZZI, S. Maria in Fabriago, partenza e ritorno.
STUDI VARI
Ezia ROSSI FINAMORE, Il sarsinate Bagno della Regina.
Franco MERLINI, Villaggi, pievi, castelli: la dinamica degli insediamenti nel
territorio imolese nei secoli X, XI e XII.
Giordano CONTI, Opere di pubblica utilità a Cesena in età malatestiana.
Achille OLIVIERI, Il medico, la prostituta: alcune forme delle utopie sociali
nel ’500.
Maria Letizia STROCCHI, Europa 1652. Esperienze e norme secondo Giacomo
Fantuzzi da Ravenna.
Gabriella LIMARZI, Il collezionismo di Giuseppe e Cesare Merenda.
Bruno V. BANDINI, Riso ed Ebrei nel Settecento ravennate: due risposte eterodosse per la rinascita del commercio e delle arti.
Giovanna BOSI MARAMOTTI, Centenari garibaldini (1907-1982): emozioni e
polemiche in Parlamento e in Romagna.
Alessandro MONTEVECCHI, «Valdilamone» e la cultura di provincia.
Cino PEDRELLI, Etimologie romagnole: gag.
Maria Assunta BIONDI, La donna nei proverbi romagnoli.
Mario TURCI, I riti di passaggio riferiti al ciclo della vita (nascita - matrimonio - morte) nella realtà culturale romagnola.
- 102 -
Tavola da Meandri e ornamenti sul gusto antico (vol. I)
di Giuseppe Boschi.
E. GOLFIERI, Architetti e costruttori nella Faenza del
Settecento, «St. Romagnoli», VIII (1957).
- 103 -
RUSSI, Villa S. Giacomo e cappella.
Russi. La villa romana. La città, Guide, 4.
- 104 -
Studi Romagnoli XXXIV (1983)
Pp. VI+715, con 108 illustrazioni e 4 tavole.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI SANTARCANGIOLESI
Guido A. MANSUELLI, La valle del Marecchia nell’antichità.
Maurizio BIORDI, La fornace romana di Santarcangelo di Romagna.
Maria Luisa STOPPIONI PICCOLI, I materiali della fornace romana di via della
Resistenza, a Santarcangelo di Romagna.
Angela FONTEMAGGI, Un complesso rustico in località Sarzana di Rimini.
Daniela CAVAZZONI, Un complesso produttivo fittile di età romana a Santo
Marino (Poggio Berni).
Maurizio BIORDI, Carta archeologica di Santarcangelo di Romagna.
Giancarlo SUSINI, Schede per la storia della cultura della tarda antichità.
Antonio VEGGIANI, Degrado ambientale e dissesti idrogeologici indotti dal
deterioramento climatico nell’alto medioevo in Italia. I casi riminesi.
Maria Grazia MAIOLI, Puntualizzazione sull’abitabilità del territorio di Santarcangelo di Romagna in epoca altomedievale.
Eugenio RUSSO, La pieve di S. Michele Arcangelo a Santarcangelo di
Romagna.
Currado CURRADI, Codice Bavaro e pergamene ravennati sul Riminese.
Carlo DOLCINI, Note sulla cronologia di documenti ravennati anteriori al
Mille.
Leardo MASCANZONI, Il vicariato di Santarcangelo di Romagna (secc. XIV-XVI).
Claudio RIVA, Appendice alla riconciliazione del 1454 fra Sigismondo
Pandolfo Malatesti e il fratello Malatesta Novello.
Umberto FOSCHI, La Rocca malatestiana di Santarcangelo di Romagna.
Angelo TURCHINI, Società e istituzioni a Santarcangelo di Romagna nel XVI
secolo, dai Rangoni ai Pallavicino.
Giovanni MONTANARI, Fra’ Lorenzo Ganganelli maestro di teologia.
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, Romagna e Romagnoli tra i «Brevi» di
Clemente XIV.
- 105 -
Luigi MONTANARI, La Società operaia e Alfredo Baccarini deputato di Santarcangelo di Romagna.
Simonetta NICOLINI, Architettura a Santarcangelo di Romagna tra ’800 e
inizi del ’900: le scelte stilistiche del paese.
Sigfrido SOZZI, Gli inizi del movimento socialista a Santarcangelo di Romagna.
Mario TURCI, Aspetti simbolici dello spazio contadino romagnolo, con particolare riferimento alla dimora rurale cesenate-riminese.
Silvano BERETTA, La sistemazione del fondo Antonio Baldini nella
Biblioteca Comunale di Santarcangelo di Romagna.
Andreina TRIPPONI, Santarcangelo di Romagna: un’altra ipotesi di «Museo
della Città» nel Circondario riminese.
Giuseppe SĔBESTA, Orientamenti futuri nel Museo Etnografico di Santarcangelo di Romagna.
Gabriello MILANTONI, Dipinti del Museo Comunale di Santarcangelo di Romagna.
STUDI VARI
Giordano CONTI, Ville fortificate dell’agro cesenate in età malatestiana.
Umberto MARCELLI, La polemica tra Cavour e Montalembert e l’intervento
di Francesco Liverani.
Bruno V. BANDINI, Il sistema dell’economia e le «ragioni» della politica in
Lorenzo Hervàs.
Giovanni MARONI, L’amicizia Fabbri-Borghesi nella Scuola classica romagnola.
Enzo MERENDI, L’esilio di Mario Angeloni visto attraverso i resoconti sulla
sua attività pubblicati sul periodico della concentrazione antifascista
a Parigi, «La Libertà».
Giovanna BOSI MARAMOTTI, L’immagine della Romagna nelle biografie di
Mussolini.
Giulio Cesare MENGOZZI, Gioacchino Volpe scolaro a Rimini.
Paolo COLLIVA, Ricordo di Fulvio Crosara (1915-1983).
- 106 -
STUDI IN RICORDO DI MONS. MARIO MAZZOTTI
Currado CURRADI, Vita e scritti di Mario Mazzotti.
Charles PIETRI, Les aristocraties de Ravenne (V -VI s.).
e
e
Nenad CAMBI, Una città dell’altra sponda: Narona e il suo territorio nella
tarda antichità.
Un inedito di Mario Mazzotti sulle vicende dell’abazia di Porto alla fine del
sec. XVIII.
Studi Romagnoli XXXV (1984)
Pp. VI+519, con 89 illustrazioni.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI LUGHESI
Leardo MASCANZONI, Un centro emergente della Romagna: Lugo nei secoli
XIII e XIV.
Mariacristina GORI, Il pavaglione di Lugo: disegni e documenti inediti.
Giovanni MONTANARI, Carte galileiane del fondo Gherardi della Biblioteca
Trisi di Lugo.
Anna TAMBURINI, La formazione dell’Archivio Storico Comunale di Lugo e
l’organizzazione delle fonti documentarie.
Sante MEDRI, Il collegio «Trisi» di Lugo e la formazione della «Libraria» nei
secoli XVII e XVIII.
Antonio VEGGIANI, Il deterioramento climatico dei secoli XVI-XVIII e i suoi
effetti sulla bassa Romagna.
Lauro MALUSI, Organi, organari e organisti nelle chiese di Lugo.
Bruno V. BANDINI, Un «gioco» troppo spirituale per essere morale: i banchi
ebraici.
Vasco COSTA, Romagnoli nella fazione calabrese dei fratelli Bandiera.
Marco PELLICONI, Un’importante figura del Socialismo romagnolo: il lughese Antonio Lanzoni.
- 107 -
Giovanna BOSI MARAMOTTI, Il generale Tullo Masi deputato di Lugo.
Angelo VARNI, Francesco Baracca.
Cino PEDRELLI, Lirica di Enzo Guerra.
Gian Franco DI PIETRO, La casa rurale lughese-ravennate.
STUDI VARI
Giancarlo SUSINI, Littera ariminensis.
Pier Luigi NICOLÒ, Ancora su «Anubi».
Francesca CENERINI, Alcuni frammenti epigrafici del Museo Archeologico di
Forlì.
Cesarina CASANOVA, A proposito di un’impresa di Marco Fantuzzi. Alcune
notizie sull’attività serica in Romagna nel Settecento.
Claudio BASCHERINI, Per l’edizione critica della «Macharonea» di Guarino
Capello di Sarsina.
Claudio RIVA-Giampiero MORIGI, Per una storia della bachicoltura e del
pavaglione in Cesena.
Luigi MONTANARI, Terminologia dialettale della bachicoltura in territorio
russiano e dintorni.
Paolo FABBRI, Teatri di Bagnacavallo vecchi e nuovi.
Claudia BASSI ANGELINI, Marianna Florenzi Waddington: una storia femminile nella vita politica e culturale del Risorgimento italiano.
Andrea GIUNTINI, I progetti ferroviari di comunicazione fra la Romagna e la
Toscana: rassegna e note critiche.
Sigfrido SOZZI, Nella colonia confinaria di Lipari.
Lorenzo BEDESCHI, La pubblicistica cattolica romagnola e la Resistenza.
Giorgio P. SOZZI, Appunti su «Rovereta» e la crisi sammarinese del 1957.
Mario TURCI, Analisi di un aspetto del mondo magico romagnolo: il malocchio.
Anselmo CALVETTI, Ro e Bunin.
Antonio VEGGIANI, Ricordo di Pietro Zangheri (1889-1983).
Luigi MONTANARI, Antonio Corbara.
- 108 -
Studi Romagnoli XXXVI (1985)
Pp. VI+505, con 67 illustrazioni e 10 tavole.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI CESENATI
Arnaldo CECCARONI-Pier Giovanni FABBRI, Il caso di Fulvia Orsini vedova
Arcani: un matrimonio difficile nella Cesena del Seicento.
Marina CELLINI-Massimo PULINI, Alcune proposte per Giambattista Razzani
pittore.
Marina CALORE, Muzio Manfredi tra polemiche teatrali e crisi del mecenatismo.
Mario GRADARA, L’istituzione della pubblica scuola di musica a Cesena e
l’attività della Società Filarmonica nella prima metà dell’Ottocento.
Alberto SEVERI, La Deputazione d’Ornato a Cesena e i suoi riflessi sulla
prassi del costruire in città.
Pier Paolo MAGALOTTI, «The Cesena Sulphur Company Lim.» ed il suo direttore Francesco Kossuth.
Donatella FANTINI, L’episcopato di mons. Enrico Orfei.
Roberto BALZANI, Fra mazzinianesimo e federalismo: aspetti della vita democratica cesenate nei primi anni dopo l’unità.
Daniele ANGELINI, Giovanni Merloni e il periodo della neutralità.
Renato TURCI, Le letture di Renato Serra dai registri dei prestiti della Biblioteca Comunale di Cesena.
Sandro BRIOSI, «Anche questa è letteratura». L’esame di coscienza di un
letterato di Serra.
Franco DELL’AMORE, Appunti per una storia della liuteria in Romagna: i
liutai di Cesena.
Maria Rosaria CELLI GIORGINI, La sezione di Archivio di Stato di Cesena
dall’istituzione ad oggi.
STUDI LONGIANESI
Claudio MARABINI, Tito Balestra.
Lauro MALUSI, Musica e musicisti a Longiano.
- 109 -
Lauro MALUSI, Giulio Belli da Longiano.
Nina Maria LIVERANI, Francesco Maria Manzi longianese.
Sanzio CASTAGNOLI, Il teatro «E. Petrella» di Longiano dalla fabbrica al
restauro.
Michele MASSARELLI, Adamo Brigidi storico degli uomini illustri di
Longiano.
Cino PEDRELLI, Ospiti illustri in via Giannini 4.
STUDI MONTIANESI
Antonio VEGGIANI, Le vicende idrografiche del Rubicone e della Rigossa tra
Gambettola e Montiano nei tempi storici.
Umberto FOSCHI, Montiano feudo dei principi Spada.
Giuliano GASPERINI, Uno statuto del Comune di Montenovo del 1720.
Sante CELLI O. F. M., Le vicende del convento dei frati minori osservanti di
Montiano durante l’occupazione francese nella Cronaca del p. Pier
Paolo di Scascoli.
STUDI VARI
Tobia ALDINI, Resti di una stazione preistorica lungo la via Erbosa (Pievequinta, Forlì).
Laura FRONDA-Paola NOVARA, Isola: testimonianze di un insediamento nella
valle bidentina.
Augusto VASINA, Territorio e insediamenti fra Cesenate e Riminese nel
Medioevo.
Marina CELLINI, Nuove acquisizioni per Giovanfrancesco Nagli detto il Centino.
Giovanni MARONI, San Martino e la terribile signora della falce.
Maria Assunta BIONDI, La moglie del contadino e le voglie del padrone:
appunti su alcune zirudelle di Giustiniano Villa.
Mario TURCI, I simboli della tavola. Aspetti del rapporto simbolico fra l’uomo e il pasto in Romagna.
- 110 -
BAGNO DI ROMAGNA, Basilica. La Madonna in trono e Santi,
maniera Andrea del Sarto.
O. PIRACCINI, Presenze della pittura fiorentina nel Capitanato di Bagno di Romagna (1455-1527), «St. Romagnoli»,
XXVII (1976).
- 111 -
FAENZA, Museo del Risorgimento. Riproduzione di una stampa di Felice Giani.
P. ZAMA, Il combattimento del Senio (2 febbraio 1797),
«St. Romagnoli», XIV (1963).
- 112 -
Studi Romagnoli XXXVII (1986)
Pp. VI+320, con 69 illustrazioni.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI CERVESI
Antonio VEGGIANI, L’ottimo climatico medievale in Europa. Testimonianze
lungo la fascia costiera padano-adriatica.
Angelo TURCHINI, Cervia nuova. Materiali per la storia di una città di Stato.
Umberto FOSCHI, Teodolinda Franceschi Pignocchi e la sua corrispondenza
epistolare.
Renato LOMBARDI, Cervia nell’ultimo ventennio dell’Ottocento. Aspetti economici, politici e sociali.
Manlio BRIGAGLIA, L’infanzia di Grazia.
Umberto FOSCHI, Cervia negli scritti di Rino Alessi.
Mario SPALLICCI, Spallicci e Cervia.
STUDI SU CORRADO RICCI
Donatino DOMINI, Corrado Ricci nella cultura italiana tra Ottocento e Novecento.
Vincenzo FONTANA, Corrado Ricci e l’arte dei bambini.
STUDI VARI
Cristina GIOVAGNETTI, Brevi note sulla cronologia del graffito riminese di
Caio Ovio.
Pier Giovanni FABBRI, Nobiltà e “popolo” a Cesena nel Cinquecento.
Mariacristina GORI, La facies barocca dei monumenti bizantini di Ravenna.
Mario GRADARA, I teatri di Cesena.
Pantaleo PALMIERI, Il dantismo romagnolo del secolo scorso.
Augusto GRAFFAGNINI, “Al mujaduri”: un’attività costiera scomparsa.
Giorgio P. SOZZI, San Marino e le sue forze armate: in particolare la gendarmeria.
Giulio Cesare MENGOZZI, Un illuminato bibliofilo, Zeffirino Gambetti.
Andreina TRIPPONI, L’inserimento di reperti archeologici nei Musei della
Cultura Popolare: un problema aperto anche in Romagna.
- 113 -
Studi Romagnoli XXXVIII (1987)
Pp. VI+364, con 48 illustrazioni e 2 tavole.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI IMOLESI
Franco MERLINI, Note sullo scavo di un pozzo-cisterna romano a Imola.
Currado CURRADI, Annotazioni sul territorio Faventino acto Corneliensi.
Leardo MASCANZONI, Imola nei decenni centrali del XIV secolo: un’anomalia paradigmatica nei rapporti Signori-Santa Sede in Romagna.
Eros BIAVATI, La produzione e l’importazione di maioliche a Imola dal 1356
al 1367.
Andrea PADOVANI, Teologi e studi conventuali a Imola nei secoli XIV-XVI.
Grazia-Vittoria GURRIERI, La Confraternita imolese della Beata Vergine
della Consolazione.
Angelo TURCHINI, Rodolfo Paleotti e il “buon governo” di Imola e della
diocesi imolese.
Eugenio DALL’OSSO, Un primato italiano: l’imolese Antonio Maria Valsalva
precursore nel trattamento umanitario dei malati di mente.
Claudia PEDRINI, Pitture della città d’Imola: profilo della prima guida artistica della città e del suo autore.
Cesare Quinto VIVOLI, Pellegrino Rossi e gli amici imolesi Domenico
Casoni ed Arduino Suzzi.
Raffaella GADDONI, Note in margine ad alcuni numeri unici anarchici conservati nella Biblioteca Comunale di Imola.
Sonia POLI, Per una storia di Dozza: tra giudici e notai.
Liliana VIVOLI, Un fondo settecentesco nell’Archivio di Stato di Imola: gli
atti giudiziari criminali della Curia Vescovile.
- 114 -
Giorgio TAMBA, La Sezione di Archivio di Stato di Imola. Riordinamenti ed
inventariazioni.
Gianni FAZZIANI, L’Ufficio di Conciliazione: aspetti minimi di vita imolese
agli inizi del secolo XX.
STUDI VARI
Cristina GIOVAGNETTI, La cultura di Attis: a proposito di un trapezoforo riminese.
Sara SANTORO BIANCHI, I marmi dispersi del territorio cervese.
Pier Giovanni FABBRI, Cesena nelle cronache di Giuliano Fantaguzzi dal
1507 al 1509.
Patrizia ROSSI, Una bottega romagnola del Cinquecento: i Coda.
Franco DELL’AMORE, La Cappella musicale a Cesena dal 1773 al 1782.
Mario GRADARA, Il Settecento musicale riminese: l’Accademia Filarmonica.
Mario ALAI, Fisica e metodologia: studi newtoniani a Cesena nel ’700 e nel
primo ’800.
Pantaleo PALMIERI, Spigolature manzoniano-romagnole: Paolo Costa, una
fonte della Pentecoste?
Daniele ANGELINI, Giovanni Merloni e la sua militanza nel movimento socialista cesenate alla fine del secolo XIX.
Antonio VEGGIANI, Stratigrafie archeologiche e abbassamento del suolo
nella pianura emiliano-romagnola.
Mario TURCI, Filatura e tessitura: simboli del corpo e del tempo femminile
in Romagna.
- 115 -
Studi Romagnoli XXXIX (1988)
Pp. VIII+388, con 26 illustrazioni.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI RIMINESI
Angelo TURCHINI, Rimini in età moderna. Bilancio di studi e prospettive di
ricerca.
Simonetta NICOLINI, Alcune note su codici riminesi e malatestiani.
Oreste DELUCCA, La peste del 1485 a Rimini.
Mario GRADARA, Il nuovo teatro di Rimini (1681) e la tassa sui palchi. Qualche annotazione.
Patrizia BEBI, Il monastero delle Celibate a Rimini nella prima metà dell’Ottocento e alcuni cenni sull’istruzione femminile.
Andrea DALTRI, Un circondario ribelle. La renitenza alla coscrizione obbligatoria nel Riminese durante il primo decennio post-unitario.
Alberto SILVESTRI, Osservazioni sulla vegetazione di ripa con particolare
riferimento al Riminese.
Antonio VEGGIANI, Le fluttuazioni climatiche e la mucillagine nel mare
Adriatico negli ultimi trecento anni.
STUDI SU GIUSEPPE GARAMPI
Dries VANYSACKER, Quelques considérations du jeune Garampi sur l’alphabet étrusque (1742-1744).
Marco BUONOCORE, Il carteggio Marini-Garampi presso la Biblioteca Vaticana.
Dries VANYSACKER, Un projet de Giuseppe Garampi pour le séminaire de
Montefiascone (1779-1780).
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, Garampi e l’arte.
STUDI SU ANTONIO MAMBELLI
Domenico BERARDI (a cura di), Le testimonianze degli amici.
Anna Maria MAMBELLI GAVELLI, Antonio Mambelli, mio padre.
- 116 -
Augusto VASINA, Antonio Mambelli, cultore della memoria storica di Forlì.
Umberto MARCELLI, Gli studi sul Risorgimento di Antonio Mambelli.
Luciano MARZOCCHI, Antonio Mambelli e la sua città.
Elio SANTARELLI, Diario degli avvenimenti di Forlì e in parte di Romagna
dal 1939 al 1945.
Daniele GAUDENZI, Antonio Mambelli, collaboratore della camera di Commercio.
Umberto FOSCHI, La collaborazione di Antonio Mambelli a «La Piê».
STUDI VARI
Carluccio FRISON, Fra’ Servasanto da Faenza, predicatore francescano del
XIII secolo. Nota bio-bibliografica.
Pier Giovanni FABBRI, Cesena nelle cronache di Giuliano Fantaguzzi dal
1510 al 1515.
Franco DELL’AMORE, Il Settecento musicale a Longiano.
Maria Assunta BIONDI, Fonti di cultura popolare in Romagna: lo stile orale
nelle raccolte di Tomaso Randi.
Studi Romagnoli XL (1989)
Pp. VIII+592, con 54 illustrazioni, 6 tavole e 1 tabella.
Luigi LOTTI, Presentazione.
Card. Achille SILVESTRINI, Due papi cesenati tra Rivoluzione e Restaurazione.
STUDI CESENATI
Donatella SCARPELLINI, Una coppetta fittile inedita da S. Giovanni in Compito.
Denis CAPELLINI, Note preliminari su un’indagine archeologica nel territorio di Pievesestina (1988-89).
Claudio RIVA, La contesa cesenate su Bacciolino alla fine del Trecento.
- 117 -
Andrea VACCARI, 7 novembre 1556, morte di Cristoforo Spiriti, vescovo di
Cesena. Storia di una difficile successione.
Fabrizio CECCARONI, Per una lettura della fontana di Cesena.
Giuseppe MOSCONI, Confraternite laicali a Cesena tra Cinquecento e Settecento.
Franco DELL’AMORE, Musica e spettacoli a Cesena nei secoli XV-XVI.
Nina Maria LIVERANI-Maria Cecilia ANTONI, Catasti cesenati dei secoli XVI
e XVII.
Maria Chiara MAGALOTTI-Roberta QUERZÈ, La costruzione della nuova
pescheria di Cesena nel XVII secolo e le successive trasformazioni.
Rita DELL’AMORE, Giovanni Francesco Fattiboni, poeta e librettista
(Cesena 1736 - Loreto 1802).
Riccardo DOMENICHINI, Un intervento cesenate di Giovanni Carlo Sicinio
Galli Bibiena: l’ammodernamento della chiesa di San Giuseppe dei
Falegnami.
Giovanni MARONI, La Rivoluzione Francese a Cesena dalla cronaca di Mario Antonio Fabbri.
Claudio FRANZONI, Il cesenate Pier Vittorio Aldini e il “Museo Antiquario”.
Pantaleo PALMIERI, Schede cesenati per Leopardi.
Mario GRADARA, L’evoluzione del ruolo di direttore d’orchestra in cinquant’anni di spettacoli cesenati (1800-1850).
Roberto BALZANI, Profilo di Eugenio Valzania.
Donatella FANTINI, L’episcopato di mons. Giovanni Cazzani.
Daniele ANGELINI, «Cesena del Popolo» (1900-1901): una fonte per la storia del movimento socialista cesenate.
Renato TURCI, L’archivio della Società Anonima delle miniere zolfuree di
Romagna, conservato a Cesena dalla Biblioteca Malatestiana.
STUDI VARI
Antonio VEGGIANI, La piccola età glaciale e il culto della Madonna della
Neve in Romagna.
- 118 -
Stefano TRAMONTI, Il culto di Nettuno a Ravenna e nell’Adriatico settentrionale in età romana.
Tobia ALDINI, Nuovi dati sulle anfore foropopiliensi.
Norino CANI, Una considerazione sulle origini di Massalombarda.
Silvia BUGLI-Angelo TURCHINI, «Tempi di neve, di ghiacci, di pioggie». Note
climatologiche sulla bassa Romagna (1570-1590) del medico Matteo
Bruni.
Pier Giovanni FABBRI, Le istituzioni delle comunità romagnole fra signorie
cittadine, Venezia e Roma all’inizio del Cinquecento.
Ennio GOLFIERI, Per una rassegna del Cinquecento artistico romagnolo.
Dino MENGOZZI, Religione, politica e comunità nel triennio giacobino
(1796-1799).
Gustavo BURATTI ZANCHI, Padre Barnaba (Bernardino Negroni) a Bertinoro
(1857-1859).
Giulio Cesare MENGOZZI, Giosuè Casalboni superstite di Dogali.
Giulio Cesare MENGOZZI, Stampa liberale a Rimini.
Marco PELLICONI, A cento anni dalle elezioni del 1889: il primo governo
popolare della città. Luigi Sassi primo sindaco di Imola repubblicana,
democratica, socialista.
Alberto SILVESTRI, Pietro Zangheri a cento anni dalla nascita.
STUDI SU SIGFRIDO SOZZI
Gaetano ARFÈ, La militanza politica.
Michele MASSARELLI, Sigfrido Sozzi, animatore della vita culturale a Cesena.
Luigi LOTTI, Lo studioso sulla Romagna.
Carlo SOZZI (a cura di), Bibliografia degli scritti di Sigfrido Sozzi.
- 119 -
Studi Romagnoli XLI (1990)
Pp. 608, con 73 illustrazioni e 3 tavole.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI FAENTINI
Antonio VEGGIANI, Allineamenti planetari, macchie solari e sismicità nelle
ricerche di Raffaele Bendandi (1893-1979).
Luciano BENTINI, Manufatti eneolitici nel Faentino. Spunti per una ricerca
sulla cultura di Rinaldone in Romagna.
Giuseppe RABOTTI, Vicende vecchie e recenti del «diplomatico» faentino.
Marco MAZZOTTI, Considerazioni storico-archivistiche sulla parte più antica
del fondo pergamenaceo dell’Archivio Capitolare di Faenza.
Pietro MALPEZZI, Nota sul Comentario di Val d’Amone di Francesco Maria
Saletti (1596-1674).
Pietro LENZINI-Bice MONTUSCHI SIMBOLI, L’oratorio di Gioacchino Tomba e
il suo paliotto marmoreo.
Lorenzo SAVELLI, I palazzi della famiglia Spada in Faenza.
Lucio DONATI, I faentini nella committenza solarolese: artisti, progettisti ed
artigiani dal XVII secolo al primo Novecento.
Maria Chiara ZARABINI, La produzione grafica di Francesco Nonni: l’illustrazione per l’infanzia.
Giovanna BOSI MARAMOTTI, Francesco Serantini: scrittore romagnolo?
Alteo DOLCINI, La Romagna e la legislazione di tutela delle D.O.C. dei vini
e delle ceramiche d’arte e tradizionali.
STUDI VARI
Giuseppe RABOTTI, Ricordo di Giuseppe Plessi (1917-1990).
Alberto SILVESTRI, Particolarità faunistiche dell’Appennino romagnolo.
Piergiorgio PELLICIONI, Sarsina e Plauto.
Marco GALLI, Contributo per l’interpretazione di una scultura riminese.
Paola NOVARA, Note sulla documentazione pertinente il complesso di S. Adalberto in Pereo.
- 120 -
Glauco Maria CANTARELLA, Riflessi imolesi della lotta per le investiture. Una
ipotesi di interpretazione.
Tersilio LEGGIO, I conti di Cunio e la Sabina: un problema tra storiografia e
storia.
Mauro BANZOLA, I conti di Cunio fra Romagna e Sabina: un approccio prosopografico.
Pier Giovanni FABBRI, Giulio II in Romagna, alla conquista di Bologna (1506).
Giuseppe VECCHI, Tra Guido di Pomposa e Pier Damiani: una ricerca sulla
melica di scuola e di chiesa dell’XI secolo.
Franco DELL’AMORE, Il canto sottile: teorici del belcanto nella Romagna del
Seicento.
Mario GRADARA, Un caposcuola del violino nel Seicento: Marco Uccellini.
Liliana VIVOLI, Il caso del monaco ingannato e del legatore disonesto. Uno
sguardo alla Libreria dei Frati Minori Conventuali di S. Francesco di
Imola attraverso gli atti di un processo del 1767.
Giovanni MONTANARI, Un singolare documento inedito di Scipione Maffei
nell’Archivio Storico Arcivescovile di Ravenna.
Dino MENGOZZI, Approccio allo studio dei circoli costituzionali del Rubicone giacobino.
Giovanni MARONI, Luigi Praconi. Profilo di un sacerdote romagnolo del secondo Ottocento.
Pantaleo PALMIERI, Per una nuova edizione de I Promessi Sposi nella Romagna e la Romagna nei Promessi Sposi di Carlo Piancastelli.
Roberto BALZANI, Le destin de l’Europe di Mario Pistocchi.
Giulio Cesare MENGOZZI, Il Taccuino africano di Luigi Ferrari.
Marino BRIOLINI, L’opera di Leopoldo Tosi alla Torre di S. Mauro per la
selezione della «Razza Bovina Romagnola».
Giorgio PAGANELLI, Tito Balestra giornalista: gli articoli del periodo longianese (1941-1943).
- 121 -
Studi Romagnoli XLII (1991)
Pp. 767, con 129 illustrazioni, 10 tavole e 2 tabelle.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI RICCIONESI
Antonio VEGGIANI, Notizie geologiche sul sottosuolo a terra e a mare di
Riccione.
Maurizio ZAGHINI, Caratteri geomorfologici ed idrografici della Valmarecchia.
Stefano MEDAS, Elementi di culture orientali in Adriatico tra la fine del II e
il I millennio a. C.
Jacopo ORTALLI, Un letto funerario romano in osso dalla necropoli di
S. Lorenzo in Strada (Riccione). Note su un prodotto di artigianato
artistico norditalico.
Cristina GIOVAGNETTI, Nuovi dati sulla colonizzazione romana del territorio
ariminense. Materiali del museo di Riccione.
Luigi GHIROTTI, Sentieri preistorici e sistema viario in età romana nel Riccionese.
Currado CURRADI, Ricerca sui rapporti fra Malatesti e Agolanti nel secolo XIII.
Oreste DELUCCA, Idronimi riccionesi.
Luigi VENDRAMIN, Per una storia della nobile famiglia riminese degli Agolanti e del loro «castello» di Riccione.
Angelo TURCHINI, Sigismondo Pandolfo Malatesta e il controllo del territorio: a proposito di Pierantonio Agolanti e dei suoi beni in Arzone
(1456-1460).
Rosita COPIOLI, Gli Agolanti e i Malatesti, e la Tomba Bianca di Riccione.
Orgogli fiorentini nelle sabbie della Romagna.
Augusto BACCHIANI, I lavori di restauro al castello degli Agolanti.
Alessandro BUDA, Allarme per la propagazione del «male epizootico».
Tentativi di prevenzione nella Romagna cisalpina (1799-1801).
Maria Flora FABBRI, Ricostruzione storica dell’urbanizzazione del territorio
riccionese.
Cesare Lucio TONELLI, Dialetto e società di Romagna negli scritti di Gianni
Quondamatteo.
- 122 -
STUDI VARI
Giovanni MONTANARI, Massimiano arcivescovo di Ravenna (546-556) come
committente.
Paola NOVARA, Elementi scultorei poco noti nella basilica di S. Apollinare
Nuovo in Ravenna.
Giuseppe RABOTTI, Per la storia degli statuti di Scorticata.
Sanzio BOMBARDINI, L’espansione viscontea in Romagna (1424-1426).
Cristoforo BUSCARINI, Dalle carte sammarinesi: Rimini e Urbino tra Malatesti e Montefeltro (1469-1482).
Pier Giovanni FABBRI, Amministrazione comunitativa e dominio pontificio a
Cesena (1486-1488), nell’età di Innocenzo VIII.
Maria FIORAVANTI MEDRI, Nel Registro del Taglione uno spaccato di vita cervese del Cinquecento.
Sergio MONALDINI, Teatro a Rimini tra XVI e XVIII secolo.
Franco DELL’AMORE, Gli amori contrastati. L’opera buffa a Cesena nel XVIII
secolo.
Marina CALORE, I corrispondenti romagnoli di Francesco Albergati Capacelli.
Alberto SILVESTRI, Francesco Bonsi (1722-1803) e la scienza veterinaria.
Delio BISCHI, Il guado in Romagna e il riuso delle macine.
Pantaleo PALMIERI, La scuola classica romagnola e la musica.
Maria Chiara ZARABINI, Appunti sull’artista Sante Matteucci (1804-1869).
Augusto BUCCI, Note di vitivinicoltura romagnola dall’unità d’Italia alla
prima guerra mondiale.
Gulio Cesare MENGOZZI, Una famiglia riminese di cospiratori e combattenti: i Bagli.
Mario GRADARA, Marietta Alboni: una voce, un mito.
Renato TURCI, La libreria e l’archivio di famiglia dei Nori di Cesena.
Augusto VASINA, Ricordo di Currado Curradi.
Giuseppe RABOTTI, Mons. Giacomo Zaccaria (1904-1991).
- 123 -
Studi Romagnoli XLIII (1992)
Pp. 550, con 43 illustrazioni.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI SU ROCCA S. CASCIANO
E SU CASTROCARO TERME - TERRA DEL SOLE
Antonio VEGGIANI, Il territorio di Castrocaro e le scienze della terra.
Alberto SILVESTRI, Eventi climatici dell’Appennino romagnolo dal 1654 al
1817. Da un manoscritto inedito della nobile famiglia Fontana di
Mortano (S. Sofia).
Franco DELL’AMORE, In onore del Granduca. Musiche ed «allegrezze» a
Terra del Sole nei secoli XVII e XVIII.
Elisabetta RICCA ROSELLINI, Le carte dell’Accademia dei Risorti. Un teatro a
Terra del Sole tra Sette e Ottocento.
Franco ZAGHINI, Giurisdizionalismo granducale in diocesi pontificia.
Cino PEDRELLI, Renato Serra, il Muraglione, le ginestre.
Armando RAVAGLIOLI, Memorie di Rocca San Casciano nelle carte della
raccolta Piancastelli.
Ivano VESPIGNANI, Il Comune di Rocca San Casciano: amministrazioni ed
amministratori (1915-1946).
Natale GRAZIANI, Origini delle terme di Castrocaro nel panorama del termalismo italiano.
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, Licinio Cappelli tipografo-editore in Rocca San Casciano.
Fulvio CONTI, Allargamento del suffragio, vita politica ed elezioni nella Romagna toscana (1882-1890).
Luciano PALOTTI, L’evoluzione del paesaggio agrario della collina romagnola fra ’800 e ’900.
Roberto BALZANI, «Il vantaggio del tram». Progetti tramviari fra l’Appennino tosco-romagnolo e la pianura padana nel secondo Ottocento.
- 124 -
Forgiatura delle ancore in ferro nel XVIII secolo.
La scena mostra l’assemblaggio di una delle marre.
S. PICONI, Prospettive per l’archeologia subacquea in Emilia Romagna, «St. Romagnoli», XLV (1994).
- 125 -
Prospetto del sepolcro di Dante nel XVIII secolo (da Coronelli).
E. CICOGNANI - P. NOVARA, I chiostri francescani di Ravenna: fasi costruttive e materiali, «St. Romagnoli», XLVI
(1995).
- 126 -
STUDI VARI
Pantaleo PALMIERI, Inchiostro ravennate per il XXI del Paradiso.
Simonetta NICOLINI, I codici miniati della Biblioteca «Trisi» di Lugo.
Pier Giovanni FABBRI, Gli inizi dell’età di Malatesta Novello a Cesena.
Bruna RESTANI, Un’idea da Santarcangelo per il S. Sebastiano di Mantova.
Nuove ipotesi sulle architetture albertiane.
Sergio MONALDINI, Lo spettacolo nella legazione di Romagna (secc. XVIXVII). Tipologie e organizzazione. Appunti per una geografia dello
spettacolo.
Maria Chiara ZARABINI, Note sul crocifisso ligneo di S. Agostino in Rimini.
Giovanna BOSI MARAMOTTI, Verseggiatori ed eruditi romagnoli tra Sette e
Ottocento in opuscoli per nozze.
Alessandro BUDA, Giovan Battista Agolanti tra ideali repubblicani e disagio
economico. Un nobiluomo interprete e testimone dell’epoca cisalpina.
Giovanni MARONI, Cesare Montalti fra religione di Cristo e religione delle
lettere.
Cristoforo BUSCARINI, Il rapporto Italia-San Marino e l’economia del microstato.
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, Il pubblico insegnamento a Misano (secc.
XVII-XVIII).
Dino MENGOZZI, Per un’edizione critica della «Romagna violenta e frodolenta» di Guglielmo Ferrero.
Giulio Cesare MENGOZZI, Claudio Tintori pioniere dell’industria balneare.
Marco PELLICONI, La «Società dei reduci delle patrie battaglie» di Imola.
Dalle guerre risorgimentali al mutuo soccorso.
Mauro CASADEI TURRONI MONTI, L’attività musicale della Società «Amici
dell’Arte» di Cesena tra il 1922 e il 1927.
Stefano BAZZOCCHI, Recuperare il moderno: la ex Casa del Fascio di Predappio.
Cino PEDRELLI, Ancora di una etimologia romagnola: gag.
Giancarlo SUSINI, Rievocando Gina Fasoli.
- 127 -
Studi Romagnoli XLIV (1993)
Pp. 727, con 93 illustrazioni e 1 tavola.
Luigi LOTTI, Presentazione.
Augusto VASINA, Le storie tradizionali e la nuova Storia di Ravenna. A proposito della pubblicazione del volume III Dal Mille alla fine della
signoria polentana.
STUDI RAVENNATI
Ennio DIRANI, Ricordo di Mario Lapucci.
Denis CAPELLINI, Nuovi dati ed osservazioni sulla cinta muraria di Ravenna
tardoantica.
Paola NOVARA, L’ubicazione di un gruppo di chiese ravennati in alcune
mappe di età moderna.
Stefano TRAMONTI, Strabone e Ravenna. Un contributo per la geografia storica dell’Adriatico.
Eugenio RUSSO, Nuovi dati per la conoscenza delle vôlte in tubi fittili dallo
scavo della chiesa di S. Agata di Ravenna.
Giancarlo FRASSINETI, L’antica Classe negli studi di Antonio Zirardini.
Giovanni MONTANARI, Iconologia del ciclo musivo del ravennate
«Triclinium Neonianum».
Ferruccio CANALI, Alcune note preliminari per lo studio dell’architettura
ravennate tardoantica: dalla storiografia al restauro dei monumenti.
Umberto ZACCARINI, Postille sulla «Concordia antiqua inter clericos et laicos Ravennates» nell’VIII centenario della stipulazione.
Franco DELL’AMORE, La fuga del maestro. Sisto Galli e la cappella musicale
di Ravenna.
Elisabetta RICCA ROSELLINI, I libri e gli amici. Documenti sugli anni forlivesi
(1724-1727) di Pietro Canneti.
Sergio MONALDINI, Teatro a Ravenna tra XVI e XVIII secolo.
Andrea MARAMOTTI, Una terza sinfonia ravennate di Gioacchino Rossini?
Giovanna BOSI MARAMOTTI, I contributi di autori ravennati negli studi danteschi tra Ottocento e Novecento.
Pantaleo PALMIERI, Leopardi a Ravenna.
Umberto FOSCHI, La contessa Gabriella Spalletti Rasponi, pioniera del femminismo italiano.
- 128 -
Alberto SILVESTRI, Aspetti ecologici della Romagna del Pascoli. Dalle pinete
di Ravenna alla campagna alberata.
Marco PELLICONI, Gaetano Zirardini e il Congresso socialista di Reggio
Emilia dell’8-10 settembre 1893.
Tino DALLA VALLE, 1914: i «giorni rossi» nelle speranze e nelle illusioni dei
rivoltosi.
STUDI VARI
Antonio VEGGIANI, L’influenza delle fluttuazioni climatiche sulla produzione
di sale a Cervia dal 1778 al 1970.
Oscar BANDINI-Gian Luca CORRADI, L’evoluzione del paesaggio dell’Appennino romagnolo negli anni ’30 e ’40 attraverso le pagine della rivista «Il Bosco».
Benito CATANI, L’insediamento monastico ed eremitico nell’Appennino faentino durante il medioevo.
Paolo PIRILLO, «Il passaggio dell’Alpe». Per una storia della viabilità
medievale fra la Romagna ed il territorio fiorentino.
Loretta VANDI, Schemi strutturali, percorsi stilistici, simboli sociali negli ex
voto della basilica del Monte di Cesena.
Pier Giovanni FABBRI, Sopra alcune fonti di Cesena nella prima età malatestiana.
Biagio DRADI MARALDI, Carmi di Francesco Uberti per Ramiro de Lorqua.
Anna TAMBINI, Documenti inediti per la storia della pittura in Romagna.
Giovanni MARONI, La musa di Montalti.
Alessandro BUDA, Ammassi ed accaparramenti di grano nel Dipartimento
del Rubicone. Applicazione di tecniche annonarie tradizionalmente
note ma non sempre dai risultati prevedibili.
Fulvio CONTI, Il «Giornale agrario toscano». Una fonte per la storia economica e sociale della Romagna nell’Ottocento.
Andrea GIUNTINI, Il tram e il desiderio. La linea tramviaria Forlì-Ravenna
dall’entusiasmo al fallimento.
Cristoforo BUSCARINI, San Marino nella fase dell’unificazione italiana: l’evoluzione degli ordinamenti del microstato.
Dino MENGOZZI, Per l’edizione di Ugola il futurista, inedito del 1913 di
Antonio Beltramelli.
- 129 -
Studi Romagnoli XLV (1994)
Pp. 474, con 78 illustrazioni e 1 tabella.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI SU CATTOLICA
Marcello DI BELLA, Il XLV Convegno di Studi Romagnoli a Cattolica.
Maria Lucia DE NICOLÒ, I caratteri della storia di Cattolica. Miti, leggende,
proverbi.
Cristina RAVARA, L’imitazione del marmo negli intonaci dello scavo di casa
Filippini a Cattolica. Analisi e confronti.
Oreste DELUCCA, Osterie quattrocentesche della Cattolica.
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, Vicende giudiziarie a Cattolica nella Repubblica Italiana napoleonica.
Clemente FEDELE, Cattolica e la sua posta.
Alessandro ROVERI, Garibaldi fermato alla Cattolica nel 1859.
Patrizia BEBI, Da Biblioteca popolare circolante a Centro culturale polivalente: cenni sulla storia della Biblioteca comunale di Cattolica.
STUDI VARI
Maurizio ZAGHINI, I beni geomorfologici nel Riminese.
Sergio PICONI, Prospettive per l’archeologia subacquea in Emilia Romagna.
Loretta VANDI, «Ars medica» e «Ars ornandi minutis picturis». Due manoscritti di Galeno della Malatestiana di Cesena.
Cristoforo BUSCARINI, Marino Calcigni, legum doctor. Un sammarinese fra
Montefeltro e Malatesti (1427-1464).
Pier Giovanni FABBRI, Cesena e la signoria di Malatesta Novello.
Giorgio LELLI MAMI, Perino del Vaga, fiorentino, «eccellentissimo pittore e
molto ingegnoso».
Antonio MONTANARI, Modelli letterari dell’autobiografia latina di Giovanni
Bianchi (Iano Planco, 1693-1775).
Cinzia CESCHI, Lo stupro di seduzione. Mentalità e comportamenti sessuali
fra Marche e Romagna.
- 130 -
Alessandro BUDA, Intenti processuali nella Romagna repubblicana di primo
Ottocento; il caso Perilli (1799-1813).
Pantaleo PALMIERI, Il cuore del Monti. In margine ad una recente antologia
dall’Epistolario.
Franco DELL’AMORE, I bagni di valzer. La musica da ballo negli stabilimenti
balneari della Romagna (1870-1920).
Gherardo ORTALLI, Note al corpus cronachistico della raccolta Piancastelli.
Ferruccio CANALI, Corrado Ricci e Giuseppe Gerola. Storiografia, ricerche
e restauri nel Tempio Malatestiano di Rimini (1905-1925).
Lorenzo BALDACCHINI, Maurizio Bufalini, Antonio Fortunato Stella e la Società Tipografica dei Classici.
Alberto SILVESTRI, Luigi Amaduzzi (1863-1945): un umanista delle tematiche ambientali.
Antonia NORI, Giovambattista Nori e il suo archivio.
Gianluca BRASCHI, Il CDS/ISIS e l’Archivio Nori.
Studi Romagnoli XLVI (1995)
Pp. 412, con 58 illustrazioni e 2 tabelle.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI SU SAN MARINO
Cristoforo BUSCARINI, San Marino e dintorni. Osservazioni sulla storiografia locale.
Emanuela ERCOLANI COCCHI, Rinvenimenti numismatici e percorsi appenninici tra Cispadana e regioni centrali.
Stefano ARIETI, Società e sanità a San Marino. Prime ricerche.
Fabio BERTINI, I rapporti tra la Francia del Direttorio, Bonaparte e San Marino.
Marco CECCHELLI-Maria CENSI, Uno scultore per San Marino: Stefano Galletti (Cento 1832-Roma 1905).
Giovanni MARONI, I grandi esuli della scuola classica romagnola.
Cosimo CECCUTI, Villari e San Marino.
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, La figura e l’opera di Nevio Matteini.
- 131 -
STUDI VARI
Maurizio ZAGHINI, La fontana del Tituccio di Corpolò (Valmarecchia).
Alberto SILVESTRI, Il Parco nazionale di monte Falterona, Campigna e foreste casentinesi. Attualità e prospettive.
Federico PALMONARI, Paolo Bignardi, geologo e archeologo del territorio
imolese.
Giancarlo FRASSINETI, Gli Umbri nella protostoria di Rimini e Ravenna.
Stefano TRAMONTI, Ovidio e il rhombus hadriacus, specialità ittica altoadriatica e ravennate.
Egle CICOGNANI-Paola NOVARA, I chiostri francescani di Ravenna: fasi costruttive e materiali.
Oreste DELUCCA, Ex voto del Riminese tra la fine del XIV e l’inizio del XVI
secolo.
Ferruccio CANALI, «Prede et marmore de più fine» per il Tempio Malatestiano di Rimini: ‘nuove’ testimonianze e nuove ipotesi critiche.
Stefania MAZZOTTI, «La questione che si fece alli giorni passati al Lago».
Una cronaca giudiziaria del 1567.
Antonio MONTANARI, Giovanni Bianchi (Iano Planco) studente di medicina
a Bologna (1717-19) in un epistolario inedito.
Mariacristina GORI, Un disegno inedito di Flaminio Minozzi all’Art Museum
dell’Università di Princeton nel New Jersey.
Studi Romagnoli XLVII (1996)
Pp. 831, con 111 illustrazioni e 4 tabelle.
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI SU BERTINORO
Giuseppe RABOTTI, Il placito di Bertinoro del secolo decimo.
Franco ZAGHINI, La cattedrale di Bertinoro.
Sergio PANNELLA, La compagnia e il monastero del Corpus Domini di Bertinoro.
- 132 -
Paolo TEMEROLI, Antonio Manilio di Bertinoro: umanista e astrologo del XV
secolo.
Pier Giovanni FABBRI, Bertinoro nell’età malatestiana.
Stefania MAZZOTTI, Bertinoro fra autonomia comunale e potere signorile al
tempo di Novello Malatesta.
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, Bartolomeo Traffichetti (1523-1579) medico e letterato.
Pietro MALPEZZI, Giovanni Andrea Caligari, vescovo di Bertinoro (15271613), e la sua Cronica di Brassichella e Valle di Amone.
Antonio MONTANARI, Due maestri riminesi al seminario di Bertinoro. Lettere inedite (1745-51) a Giovanni Bianchi (Iano Planco).
Roberto MARCHINI, La città e le mura di Bertinoro nella seconda metà del
XVIII secolo.
Maria Assunta BIONDI-Dino PIERI, Bertinoro tra mito e realtà negli scritti di
Aldo Spallicci.
Giancarlo CERASOLI, Aldo Spallicci pediatra: l’attività professionale e le
opere scientifiche.
Alberto SILVESTRI, Aldo Spallicci poeta della Romagna agreste.
Umberto FOSCHI, Alcune vicende bertinoresi nelle Efemeridi (1880-1929)
del canonico Enrico Massari.
Marino BIONDI, Dante Arfelli scrittore.
Patrizia TAMBURINI, Case rurali e territorio in comune di Bertinoro. Dalla
lettura tipologica degli organismi, dei materiali e delle strutture alla
disciplina del recupero degli elementi di identità territoriale: ipotesi di
lavoro per il regolamento comunale.
Marcello NOVAGA, La comunità di Bertinoro: struttura, cultura, tradizioni.
Ricerche di psicologia sociale.
STUDI VARI
Luigi LOTTI, Giovanna Bosi Maramotti: una grave perdita per la cultura
romagnola.
Giancarlo SUSINI, Antonio Veggiani, un umanista tra le scienze della natura.
- 133 -
Maurizio ZAGHINI, La gestione delle aree franose nel Riminese.
Anselmo CALVETTI, La danza delle stagioni in un mosaico ravennate e la
rappresentazione dei mesi nelle tradizioni popolari.
Anna TAMBINI, In margine alla pittura riminese del Trecento.
Laura TARTARI, La gestione degli immobili urbani dell’abbazia di San Mercuriale di Forlì nella seconda metà del secolo XIV.
Giovanni MARONI, Dante, S. Francesco e Malatesta Novello.
Interpretazione iconologica degli affreschi in terretta verde del refettorio di S. Francesco in Cesena.
Bruna RESTANI, La scomunica come arma politica. Sigismondo Pandolfo
Malatesta, Ludovico II Gonzaga e la Santa Sede.
Lorenzo SAVELLI, Nuovi documenti sul Duomo di Faenza.
Loretta VANDI, Connessioni tra miniatura e pittura votiva. I casi della basilica del Monte di Cesena.
Maria Chiara ZARABINI, Giuseppe Zauli (1763-1822). Appunti per un incisore.
Paola NOVARA, Considerazioni minime intorno al restauro ottocentesco delle
absidiole del battistero metropolitano di Ravenna.
Dino MENGOZZI, Violenti e seduttori. Codici dell’aggressione nelle carte criminali della Romagna toscana dell’Ottocento.
Ivano VESPIGNANI, Il dibattito sul distacco della Romagna toscana dalla provincia di Firenze e alcune vicende successive.
Pantaleo PALMIERI, Madonna Laldomine da Giosue Carducci a Dino Campana.
Luca FERRETTI, Alessandro Bonci: inediti fanesi sul tenore cesenate.
Giorgio LELLI MAMI, Un singolare progetto: il monumento a Maurizio Bufalini vivente.
Ferruccio CANALI, Architetti romani nella «città del Duce». Gustavo Giovannoni e la pratica dei diversi «restauri di monumenti» a Forlì.
Cristoforo BUSCARINI, La lotta politica a San Marino nel decennio 19501960.
- 134 -
Studi Romagnoli XLIII (1997)
In preparazione
Luigi LOTTI, Presentazione.
STUDI LUGHESI
Stefano ARIETI, Società e sanità in un comune della Romagna estense: Lugo.
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, La rocca di Lugo alla fine del Cinquecento.
Lucia ROCCHI - Michele PAGANI, Il restauro degli affreschi della chiesa di
Ascensione in Lugo.
Anna TAMBINI, La chiesa della Croce Coperta di Lugo: alcune testimonianze artistiche del Quattrocento.
Antonio PIRAZZINI, Otto secoli di presenza ebraica a Lugo: lo stato delle
conoscenze e le prospettive d’indagine.
Carlo MARCHI, Ovadiah - Sforno: sulla pietra tombale dei dotti ebrei un
grappolo d’uva.
Luisa BEDESCHI, La povertà ritrovata: brevi cenni sulle monache agostiniane di Lugo.
Ivo TAMPIERI, Note di toponomastica lughese.
Maurizio GORDINI, I luoghi di Francesco Baracca.
Aldo SAVINI, Roberto Sella e la Cappella funeraria di Francesco Baracca.
Giuseppe BELLOSI, Le tradizioni popolari romagnole negli studi di Francesco Balilla Pratella e Paolo Toschi.
Elena RAMBALDI, “La Vedetta” di Lugo.
STUDI VARI
Stefano TRAMONTI, Tacito e i loca plana Umbriae. Un contributo alla percezione geomentale degli spazi cispadani e adriatici.
Giordano CONTI, Cesena. Il tempo delle pievi.
- 135 -
Mauro BANZOLA, Documenti imperiali e pontifici per i conti di Cunio nei
secoli XIII-XIV.
Loretta VANDI, Le Tragedie di Seneca nel codice D. XXVI 5 della Biblioteca
Malatestiana di Cesena.
Claudia CINCOTTI, Le ceramiche rinascimentali e moderne del Museo Civico
di Modigliana.
Bruna RESTANI, Committenze artistiche di Sigismondo Pandolfo Malatesta:
le medaglie.
Enrico ANGIOLINI, Nuovi studi su Francesco d’Este, marchese di Massalombarda (1535-1578).
Alberto SEVERI, La conduzione della fontana Masini “a beneficio universale” nella città di Cesena (1579-1591).
Giordano DALMONTE, L’evoluzione demografica di Cotignola dalla metà del
Seicento all’unità d’Italia.
Lorenzo SAVELLI, La chiesa del Carmine di Massalombarda: l’architettura.
Lucio DONATI, La chiesa del Carmine di Massalombarda nella ricostruzione
del XVII secolo.
Franco DELL’AMORE, Le parole vestite di musica. L’opera seria a Cesena nel
XVIII secolo.
Antonio MONTANARI, Aurelio Bertòla politico, presunto rivoluzionario.
Documenti inediti (1796-98).
Ferruccio CANALI, Architetti romani nella “città del Duce”. Gustavo Giovannoni e le vicende del Piano regolatore di Forlì (1941): il restauro
urbano di “diradamento”, la “nuova disciplina urbanistica”, e le anticipazioni della “legge urbanistica” del 1942 (n. 1150/1942).
Cristoforo BUSCARINI, La tutela dei diritti e delle libertà nell’ordinamento
sammarinese. Aspetti costituzionali.
Alberto SILVESTRI, Romagna salvata e da salvare.
- 136 -
Flaminio Minozzi (1735-1817). Affreschi della galleria del palazzo
Corbici Reggiani; particolare.
M. GORI, Un disegno inedito di Flaminio Minozzi all’Art
Museum dell’Università di Princeton nel New Jersey,
«St. Romagnoli», XLVI (1995).
- 137 -
Blocchi di gesso macrocristallino nei pressi di Montebello sottoposti ad attività estrattiva.
M. ZAGHINI, I beni geomorfologici nel Riminese, «St. Romagnoli», XLV (1994).
- 138 -
SERIE II: COLLANA DI SAGGI E REPERTORI
(Formato dei volumi cm 17x24)
1. Studi riminesi e bibliografici in onore di Carlo Lucchesi
(1952).
Pp. XX+260, con 23 illustrazioni e 2 tavole fuori testo.
Carlo Alberto BALDUCCI-Augusto CAMPANA, Presentazione.
Alfredo BELTRAMI, Carlo Lucchesi.
Elenco delle pubblicazioni di Carlo Lucchesi.
Elenco degli aderenti alle onoranze.
Paolo Enrico ARIAS, Mosaico romano policromo di Rimini.
Augusto CAMPANA, Due note su Roberto Valturio.
Delio CANTIMORI, Nota su un «rarissimo» della Gambalunghiana.
Luigi DAL PANE, Lettere di Luigi Cibrario intorno alla stampa della sua opera sui servi.
Lamberto DONATI, Di una figura non interpretata di Stefano Pellegrini da
Cesena.
Domenico FAVA, La miniatura ferrarese e i suoi capolavori.
Gino FRANCESCHINI, Anna Montefeltro-Malatesti.
Lucio GAMBI, Un progetto inedito del Seicento per la sistemazione del
Marecchia inferiore e del porto riminese.
- 139 -
Giovanni MAIOLI, Una notte di Rimini nel 1831.
Guido Achille MANSUELLI, Addimenta Ariminensia.
Giulio Cesare MENGOZZI, «Il Club dell’infermo».
Luigi MICHELINI-TOCCI, Una nuova copertina incisa del Quattrocento.
Giuseppe PECCI, Carlo Tonini e il Manicomio di Monte Parnaso, poemetto
anticarducciano inedito in sesta rima.
Carla RAVAIOLI, Gian Battista Costa pittore riminese del sec. XVIII.
Gino RAVAIOLI, Una nuova effigie di Sigismondo nel Tempio Malatestiano.
Erla RODAKIEWICZ, Who Was the First Owner of the London Manuscript of
Valturius?
Alberto SERRA-ZANETTI, I Pronostici di Girolamo Manfredi.
Piero ZAMA, Il Proclama di Rimini del 1815.
Renato ZANGHERI, «Il Nettuno» (1873-1877) e il suo direttore Domenico
Francolini.
2. Gaspare FINALI, Memorie.
Con introduzione e note di Giovanni Maioli (1955).
Pp. XLVIII+768, con 4 tavole fuori testo.
Corradino FABBRI, Prefazione - Giovanni MAIOLI, Introduzione - Cino PEDRELLI, Nota editoriale.
I. Prima memoria - II. Il balcone del Quirinale - III. Mondo che
fu - IV. Primo cimento. Scuole - V. Effetti morali - VI. L’università - VII. A
Cesena 1848 - VIII. Garibaldi e Orsini - IX. Belfiore - X. Gli anni eroici XI. Da capo - XII. Il 6 febbraio, l’attentato, lo scampo - XIII. Emigrazione XIV. A Torino - XV. Difficoltà. Sardegna - XVI. La Sardegna - XVII.
Prodromi della guerra (1859) - XVIII. A Torino. Il ritorno - XIX. Pericoli XX. Governo delle Romagne - XXI. Pratolino - XXII. Governo dell’Emilia XXIII. La Camera del 1860 - XXIV. Intermezzo. Mia madre - XXV. Fuori
del Parlamento - XXVI. Ricasoli - XXVII. Costumi semplici e democratici XXVIII. Alcuni ricordi finanziari - XXIX. La spedizione dei Mille - XXX.
Anni 1860-1862 - XXXI. Ministero Rattazzi - XXXII. Ministero FariniMinghetti - XXXIII. La Convenzione di settembre 1864 - XXXIV. Ministero
La Marmora 1864-66 - XXXV. Anno 1866 - XXXVI. Anno 1867 - XXXVII.
- 140 -
Anno 1868 - XXXVIII. Anno 1868-1870 - XXXIX. Senatore - XL. A Vienna XLI. Ministro - XLII. A Torino - XLIII. La presentazione a Vittorio
Emanuele - XLIV. L’Agro Romano - XLV. Acqua Marcia - XLVI. La firma
- XLVII. L’attentato a Umberto I - XLVIII. Il corso forzoso. - XLIX.
L’imperatore a Milano - L. Le ferrovie - LI. La crisi - LII. Alcune memorie
ministeriali - LIII. Il ministero - LIV. La seduta dei punti franchi - LV. Villa
Ruffi - LVI. Felice Orsini e Crispi - LVII. Re Umberto e la Triplice - LVIII.
Un incidente parlamentare - LIX. Pietro Renzi - LX. Carlo Passaglia e Carlo
Curci - LXI. Il Governo dell’Emilia - LXII. Lo stemma austriaco - LXIII.
Rodolfo di Montevecchio - LXIV. La principessa Orsini - LXV. S. Marino LXVI. Gli ordini cavallereschi - LXVII. Zanardelli - LXVIII. Bombrini e
banche - LXIX. Antonio Mordini - LXX. I cavalli del re e Majorana - LXXI.
Tre sciocchezze - LXXII. Senato - LXXIII. La Banca Romana - LXXIV.
Provverbio romagnolo (L’ostruzionismo parlamentare) - LXXV. Pascoli LXXVI. Vittorio Emanuele II - LXXVII. Ci siamo! - LXXVIII. San Rossore
1869 - LXXIX. Roma - LXXX. Re Umberto. Amedeo. Altri - LXXXI.
Incarico di formare un ministero - LXXXII. Affrica - LXXXIII.
Castelfidardo 18 settembre 1910 - LXXXIV. Trattati 1875 - LXXXV. Una
serata al Quirinale - LXXXVI. Giovanni Pascoli.
Appendice I: 1. La loggia del Quirinale - 2. L’attentato a Umberto I 3. La spedizione dei Mille - 4. Leonetto Cipriani - 5. Affrica - 6. «Categoria
seconda» (Ministero) - 7. Memorie di Sardegna 1856-58 - 8. Trattato 1866 9. Tre trattati S. Marino - 10. Il Re Umberto.
Appendice II: Pascoli dantista.
Addenda et corrigenda - Indice dei nomi e delle cose notevoli - Indice
delle tavole.
3. Antonio DOMENICONI, La Compagnia dei Molini
di Cesena. Origine, sviluppi e vicende dal sec. XIV ad
oggi.
Con una appendice di documenti inediti. Prefazione di Luigi Dal Pane (1956).
Pp. XVI+208, con 16 tavole fuori testo.
Introduzione - Nota sulle monete e le misure - Toponomastica.
1. Dalle origini alla morte di Malatesta Novello - II. La fondazione
della Nuova Società e i suoi primi anni - III. Sviluppo, struttura ed eventi nei
secoli XVI e XVII - IV. La Compagnia nel secolo XVIII - V. Dall’Ottocento
ai giorni nostri. La definitiva evoluzione.
Appendici I-XIV - Indice dei nomi - Indice delle tavole.
- 141 -
4. Studi Pascoliani (1958).
Pp. VIII+288.
Piero ZAMA, Presentazione.
Antonio BALDINI, Che cosa pensava Pascoli della propria poesia.
Siro A. CHIMENZ, Personalità di Giovanni Pascoli uomo e poeta.
Gianfranco CONTINI, Il linguaggio di Pascoli.
Francesco FLORA, Pascoli e la poesia moderna.
Fiorenzo FORTI, Pascoli, Carducci, Serra.
Alfredo GALLETTI, La poesia civile ed il pensiero politico di Giovanni Pascoli.
Giovanni GETTO, Pascoli critico.
Vittorio LUGLI, «La lampada ch’arde soave».
Giuseppe PECCI, Il Pascoli antologista e le sue relazioni col Carducci e col
D’Annunzio.
Giorgio PETROCCHI, Poesia e gusto del Pascoli latino.
Tommaso SORBELLI, I Ruralia di Giovanni Pascoli e la poesia latina del
primo Novecento.
Aldo SPALLICCI, Pascoli e la Romagna.
Giuseppe VALENTINI, Giovanni Pascoli nel centenario della nascita.
Augusto VICINELLI, La prosa del Pascoli.
Giuseppina NICOSIA, Contributo alla bibliografia pascoliana (1950-1955)
con un saggio di bibliografia delle bibliografie pascoliane (1903-1957).
5. Sergio ZANGHERI, Bibliografia scientifica della Romagna (1959).
Pp. VIII+320.
Botanica-Zoologia (escluse l’Ornitologia e l’Entomologia) - Ornitologia - Entomologia (comprende tutti gli Artropodi) - Geologia, Paleontologia, Mineralogia (comprese la Vulcanologia, le emissioni di gas, la Pedologia) - Geografia fisica - Terremoti. Acque (comprese quelle minerali e termali) - Paletnologia e Antropologia - Notizie varie.
- 142 -
6. Alfredo COMANDINI, Memorie giovanili.
A cura e con note di Piero Zama, prefazione di Federico Comandini,
introduzione storica di Giacomo Comandini (1959).
Il volume, di pp. VIII+148, con 14 tavole fuori testo, è completato da un indice dei nomi propri e arricchito da numerose tavole.
Alfredo COMANDINI (1853-1923), storico e giornalista, editore delle
Cospirazioni di Romagna e Bologna nelle memorie di Federico Comandini
e di altri patrioti del tempo, autore dell’opera L’Italia nei cento anni del
secolo XIX e di altri studi quali Commemorazioni italiche, Il 1821, Il Principe Napoleone nel Risorgimento, Medaglie Italiane, Cinquantenario del
1859, Gli Italiani in Russia nel 1812, Le Romagne, Il 1848 giorno per giorno illustrato ecc., direttore dei quotidiani «Adige», «Lombardia», «Corriere
della Sera», ha lasciato inedite le memorie del tempo e dei luoghi in cui visse
il primo decennio della sua vita (dal 1853 al 1863).
I. Il cannone di santa Barbara. L’umile statuetta. La scheggia di vetro. La
mia zucca in carcere. La Pentecoste a Cesena - II. Pio IX a Faenza. La zia
Matilde. Le nostre serate. L’officina di Checcone - III. La cronaca nera. Il 12
giugno 1859. Il maresciallo Mollinary. La bandiera sulla Torre. Le famiglie
Gardi e Bonini. I conti Laderchi - IV. La sentenza capitale. La giornata coi
Damiani. Artigiani e bottegai. Nobili e borghesi. In casa Valvassura - V.
Girolamo Strocchi. La villa di S. Lazzaro. La scuola di don Campadelli. Le «sardelle» sulle mani. La festa dello Statuto. «Voglio quella corazza!» - VI. La
Guardia Nazionale. Il passaggio di Garibaldi. Batte la «generala». I lumi a
petrolio. Sulla soglia del Ginnasio - VII. Addio, marionette! I calzoni sulla faccia. Lezione indimenticabile. La mia casa di Cesena. Il primo esame in collegio.
7. Augusto VASINA, Cento anni di studi sulla
Romagna. 1861-1961. Bibliografia storica. 3 voll.
(1962-63).
Tre volumi di complessive pp. XLII+1.138, con amplissimi indici, contenenti
tutta la bibliografia di interesse storico concernente la Romagna, edita nel
primo secolo dell’unità italiana.
I (1962): Introduzione - Repertorio delle opere fondamentali anteriori
al 1861 - Elenco delle riviste e pubblicazioni periodiche - Romagna (in generale) - Ravenna - Ravennate - Romagna Estense - Imola - Imolese.
II (1963): Romagna Toscana - Faenza - Faentino - Forlì - Forlivese Cesena - Cesenate - Rimini - Riminese - S. Marino - Montefeltro.
III (1963): Indici (Autori - Località romagnole - Nomi di persona).
- 143 -
8. «Renovatio Imperii», Atti della Giornata internazionale di studio per il millenario (1963).
Questo volume, di pp. 158, raccoglie i testi delle comunicazioni tenute a
Ravenna il 4 e il 5 novembre 1961, per la commemorazione del millenario
della Renovatio Imperii Romanorum.
Giorgio CENCETTI, Presentazione.
Augusto TORRE, Ravenna e l’Impero.
Percy Ernst SCHRAMM, Gli imperatori della casa di Sassonia alla luce della
simbolistica dello Stato.
Aleksander GIEYSZTOR, Christiana Respublica et la politique orientale de
l’Empire.
F. L. GANSHOF, Le Programme de gouvernement impérial de Charlemagne.
Eugenio DUPRÈ THESEIDER, Ottone I e l’Italia.
Appendice - Augusto VASINA, Catalogo della mostra organizzata presso la
Biblioteca Classense.
9. Nuovi Studi Pascoliani (1963).
Il volume, di pp. VIII+224, raccoglie i testi delle comunicazioni presentate al
Convegno pascoliano indetto a Bolzano nel 1962 dalla Società di Studi Romagnoli e dal Centro di Cultura dell’Alto Adige.
G. CENCETTI-G. NEGRI, Presentazione.
Luciano ANCESCHI, Congetture sulla collocazione storiografica del Pascoli
in relazione alla poesia del Novecento.
Pietro BONFIGLIOLI, Dante Pascoli Montale.
Antonio DOMENICONI, La fase vitanovista della poesia pascoliana.
Enrico M. FUSCO, Biografia e poesia nell’opera poetica di Giovanni Pascoli.
Benno GEIGER, Giovanni Pascoli, der tragische Georgiker.
Cesare Federico GOFFIS, L’umanitarismo del Pascoli.
Horst RÜDIGER, Pascolis und Eichendorffs Gewitter-Gedichte.
- 144 -
Alfonso TRAINA, Introduzione alle Saturae del Pascoli.
Emerico VÁRADY, La fortuna del Pascoli in Europa.
Claudio VARESE, L’elemento narrativo nel Pascoli.
Robert WEISS, Pascoli umanista.
10. Dante (1965).
Il volume, di pp. VIII+132, con 15 illustrazioni, raccoglie i testi delle comunicazioni tenute a Ravenna nel marzo 1965, durante il Convegno internazionale
di studi sul VII centenario dantesco e per la celebrazione del XIV centenario
giustinianeo.
Augusto TORRE, Presentazione.
Gian Gualberto ARCHI, Giustiniano legislatore.
Daniel WALEY, Il governo papale in Romagna nell’età di Dante.
Pietro ZANGHERI, La divina foresta di Dante nella storia, nella scienza, nel
paesaggio.
Cvito FISKOVIĆ, La Romagna, le Marche, Venezia e la Dalmazia nell’arte dei
tempi di Dante.
Raffaello MONTEROSSO, Musica e poesia nel De vulgari eloquentia.
Cecil GRAYSON, «Nobilior est vulgaris»: latino e volgare nel pensiero di Dante.
Girolamo ARNALDI, «… Prose di Romanzi» (Purg. XXVI, 118).
11. Studi Faentini in memoria di Mons. Giuseppe Rossini
(1966).
Il volume, di pp. VIII+256, con 37 illustrazioni e 2 tavole fuori testo, comprende le comunicazioni tenute a Faenza il 13 dicembre 1964, nella Giornata
di Studi Faentini.
Giancarlo SUSINI, Prefazione.
Salvatore BALDASSARRI, Mons. Giuseppe Rossini sacerdote e studioso.
- 145 -
STUDI SULL’OPERA DI MONS. GIUSEPPE ROSSINI
Giancarlo SUSINI, Epigrafia e storia patria. Considerazioni attuali e retrospettive sull’opera di Mons. Giuseppe Rossini.
Augusto VASINA, Mons. Giuseppe Rossini studioso del Medioevo romagnolo.
Giovanni LUCCHESI, Gli studi di argomento non romagnolo di Mons. Giuseppe Rossini.
Piero ZAMA, Ricerche e studi di Mons. Giuseppe Rossini su Evangelista
Torricelli.
Giovanna ZAMA, Lo Schedario donato da Mons. Rossini alla Biblioteca
comunale di Faenza.
STUDI FAENTINI
Paola MONTI, Archeologia faentina, i reperti.
Maria BOLLINI, Per la storia urbana di Faenza. I mosaici romani.
Valeria RIGHINI, Le lucerne ellenistiche e romane di Faenza e del territorio
faentino.
Angela DONATI, Prosopografia faventina.
Silvio PANCIERA, Giovanni Zaratino Castellini e l’epigrafia faentina.
Bruno NEDIANI, Un difensore della faentinità di Evangelista Torricelli nel
Settecento: Girolamo Ferri (1713-1786).
12. Angela DONATI, Aemilia tributim discripta. I documenti delle assegnazioni tribali romane nella regione
romagnola e cispadana (2ª ediz., 1967).
Il volume, di pp. 160, con 1 carta topografica nel testo, 25 illustrazioni in 16
tavole fuori testo ed 1 grande carta storica della regione nell’età romana, pubblica 290 documenti, oltre ad amplissimi indici.
- 146 -
13. La villa romana (1971).
Il volume, di pp. IV+161, con 83 illustrazioni, raccoglie gli atti della Giornata
di studi tenuta a Russi il 10 maggio 1970.
Giancarlo SUSINI, Premessa.
Giancarlo SUSINI, Campagna e città: temi di geografia economica romana.
Guido A. MANSUELLI, La villa nell’organizzazione romana.
Valeria RIGHINI, Officine artigianali e nuclei industriali nella villa romana.
Raymond CHEVALLIER, Problématique de la villa gallo-romaine.
Giovanna BERMOND MONTANARI, La villa romana di Fiumana.
Paola MONTI, Le ville romane nel faentino.
Cristiana MORIGI GOVI, Le due tombe protostoriche di Russi.
Daniela SCAGLIARINI, La villa romana di Russi (Ravenna). Campagna di
scavo 1969.
Lelio VEGGI-Arnaldo RONCUZZI, Considerazioni sulla topografia del territorio di Russi in epoca romana.
Filippo MONTI, Influenze attuali dell’architettura orizzontale romana.
14. Agnello, arcivescovo di Ravenna (1971).
Il volume, di pp. VII+103, con 20 tavole fuori testo, riunisce i testi presentati nella
Giornata di studi per il XIV centenario, svolta a Ravenna il 7 novembre 1970.
Augusto TORRE, Presentazione.
Jan-Olof TJÄDER, Ravenna ai tempi dell’arcivescovo Agnello.
Giovanni MONTANARI, La lettera dell’arcivescovo Agnello De ratione Fidei:
filologia, storia politica, religione.
Mario MAZZOTTI, I monumenti agnelliani.
Giovanni LUCCHESI, I Santi celebrati dall’arcivescovo Agnello.
Augusto VASINA, L’Italia dalla restaurazione imperiale all’invasione longobarda.
- 147 -
15. Studi sulla Romagna. Un consuntivo critico dal 1949.
(1974).
Il volume consiste di saggi e rassegne sull’evoluzione della cultura in Romagna e sugli studi di interesse romagnolo negli ultimi decenni; parte di questi
testi fu discussa nel Convegno straordinario indetto a Cesena nell’ottobre 1969
per il ventesimo annuale della fondazione della Società di Studi Romagnoli.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
Gianfranco ORLANDELLI, Ricordo di Giorgio Cencetti.
Giacomo COMANDINI, Rievocazione dell’opera di Manlio Dazzi a Cesena.
Giancarlo SUSINI, La ricerca dell’antichità in Romagna dopo il 1945.
Augusto VASINA, La Romagna nei secoli VI-XVII. Bilancio degli studi storici editi negli anni 1944-1969 e prospettive di ricerca.
Luigi LOTTI, Gli studi di storia moderna e contemporanea.
Luigi DAL PANE, Vent’anni dopo: considerazioni e prospettive di storia economica.
Lucio GAMBI, Gli studi di geografia urbana in Romagna.
Renato ROLI, Gli studi sull’arte medievale e moderna in Romagna dal dopoguerra ad oggi.
Franco CONTORBIA, Guerrini, Ferrari, Ricci Signorini nella critica del secondo dopoguerra.
Claudio MARABINI, La letteratura romagnola dal ’45 a oggi.
Giuseppe PLESSI, Gli archivi romagnoli nel venticinquennio postbellico.
16. Augusto GRAFFAGNINI, Le barche romagnole.
Linea di una ricerca (1975).
Pp. 118, con 43 illustrazioni in 22 tavole fuori testo.
Premessa - Aspetto e caratteristiche finali del trabaccolo e del bragozzo
in Romagna - Evoluzione del trabaccolo e del bragozzo dagli archetipi e notizie sulla utilizzazione di essi nel corso del tempo - Traffici mercantili marittimi con capo alla costa romagnola e sistemi di pesca in uso in Romagna fino
- 148 -
all’abbandono della vela come sistema di propulsione - Vita a bordo in mare
con particolare riguardo al lavoro, alle consuetudini di vita in comune, alla
alimentazione, al vestiario, ed ai passatempo - Centri e popolazione romagnoli della costa: evoluzione, usanze, fede e superstizioni, commerci, pesca
ed attività collegate, rapporti con le comunità vicine con particolare riguardo
a quelle raggiungibili attraverso il mare, ed influssi - Bibliografia - Tavole.
17. Ricerche cesenati (1977).
Il volume, di pp. 167, con 19 illustrazioni, raccoglie la maggior parte delle
comunicazioni tenute a Cesena nei giorni 17-18 maggio 1975 in occasione
della Giornata di Studi Cesenati.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
Antonio VEGGIANI, L’approvvigionamento idrico di Cesena nell’antichità.
Maria Giuseppina MUZZARELLI, Alcuni documenti sul Monte di Pietà fondato
a Cesena nel 1487.
Claudio RIVA, La restaurazione pontificia a Cesena dopo la caduta del Valentino (1503-1506).
Giordano CONTI, L’ architettura rurale del Settecento nel territorio cesenate.
Vittorio E. GIUNTELLA, Pio VI: un pontificato nella crisi dell’antico regime.
Domenico BERARDI, La elezione di papa Braschi nelle carte cesenati.
Sigfrido SOZZI, L’Internazionale a Cesena.
Barbara LUCCHI, Alfredo Comandini giornalista e «La Lombardia».
Mario DOMENICHELLI, Enoch Arden. Un problema di traduzione. Un traduttore cesenate di Tennyson.
Orlando PIRACCINI, Il patrimonio culturale della città di Cesena: origini e
vicende della Pinacoteca civica.
- 149 -
18. Leardo MASCANZONI. La «Descriptio Romandiole»
del Card. Anglic. Introduzione e testo (1985).
Pp. XII+325, con allegate le carte dei toponimi.
Augusto VASINA, Prefazione - Tavola delle abbreviazioni - Introduzione I. La «Descriptio Romandiole»: natura della fonte - II. Descrizione del testo III. Fortuna del testo - IV. Aspetti storico-politici del governo papale in
Romagna nel Trecento - V. La fiscalità pontificia - VI. L’attività giudiziaria
- VII. «Pedites», «equites», «stipendiarii» - VIII. Ordinamenti territoriali e
tipologia insediativa - IX. Vie di comunicazione - Bibliografia - Il testo Indice toponomastico - Indice onomastico - Indice degli autori - Glossario Avvertenze per la lettura delle carte.
19. Sara SANTORO BIANCHI, Capitelli romani di
reimpiego a Montesorbo, Sarsina, San Leo e Rimini
(1990).
Pp. XII+107, con 60 illustrazioni.
Giancarlo SUSINI, Prefazione - Abbreviazioni - I. S. Maria Annunciata
di Montesorbo: 1. L’edificio - 2. Gli spolia - 3. Le colonne - 4. Il ciborio 5. Capitelli del colonnato - 6. L’ipotesi della provenienza sarsinate - II. I
capitelli di Sarsina: 1. Sarsina, Museo Archeologico Nazionale - 2. Sarsina,
Sagrato del Duomo - 3. Il capitello di Quarto - 4. L’ipotesi della provenienza ravennate - III. San Leo: 1. I capitelli della Pieve di San Leo - 2. I capitelli del Duomo di San Leo - IV. I capitelli riminesi di reimpiego: 1. Il reimpiego medievale a Rimini - 2. Santa Colomba e le antichissime chiese riminesi - 3. I capitelli riminesi - 4. Il capitello di Giovedia - V. Conclusioni Tavole.
20. Aldo SPALLICCI. Studi e testimonianze (1992).
Il volume di pp. VI+366, con 19 illustrazioni in bianco-nero e a colori in
17 tavole fuori testo, raccoglie gli atti delle Giornate di studi su Aldo Spallicci
nel decennale della morte, tenute a Forlì il 3-4 dicembre 1983.
Luigi LOTTI, Prefazione.
- 150 -
Ada CARINI SPALLICCI-Dino MENGOZZI, Cronologia della vita e delle opere
di Aldo Spallicci.
Giorgio ZANNIBONI, Saluto ai congressisti.
STUDI
Claudio MARABINI, Rilettura di Spallicci.
Andrea CIOTTI, Sentimento della natura, paesaggio interiore e figurazione
poetica in Spallicci.
Ivo PINI, Il senso del soprannaturale nella poesia di Aldo Spallicci.
Maria Assunta BIONDI, Presenze femminili nella poesia di Spallicci.
Giuseppe BELLOSI, Tratti popolari nelle cante di Spallicci.
Umberto FOSCHI, Il folklore romagnolo nella poesia di Aldo Spallicci.
Mario LAPUCCI, Modi di dire romagnoli nella poesia di Spallicci.
Libero ERCOLANI, Il dialetto di Spallicci.
Alessandro MONTEVECCHI, Il regionalismo culturale de «La Piê»: aspetti e
problemi.
Pietro CASTAGNOLI, Aldo Spallicci e le silografie de «La Piê».
Natale GRAZIANI, La rivista «Il Trebbo»: un ritorno contro corrente a Spallicci.
Giuseppe BELLOSI, La Teggia di Aldo Spallicci e altri libri scolastici di cultura regionale romagnola (1924-1926).
Giovanni LUGARESI, Amicizia e collaborazione fra Spallicci e Pratella (dal
loro carteggio).
Cino PEDRELLI, Postilla.
Umberto FOSCHI, Storia di un’amicizia: corrispondenza epistolare fra Aldo
Spallicci e Marino Moretti.
Tebaldo FABBRI, Spallicci e la medicina nei classici latini.
Francesco AULIZIO, Aldo Spallicci medico e storico della medicina.
Luigi LOTTI, Spallicci: l’uomo politico.
Lorenzo BEDESCHI-Dino MENGOZZI, Spallicci e l’Associazione Combattenti
in Romagna (1919-1926).
- 151 -
TESTIMONIANZE
Cino PEDRELLI, Conversazioni con Spallicci e Martuzzi.
Ubaldo GALLI, Aldo Spallicci dicitore di poesia.
Antonio GALLEGATI, A Trebbo con Spallicci dal 1971 al 1973.
Lorenzo BEDESCHI, Ciò che hanno ricordato di Spallicci i confinati politici.
Nello PATUELLI, Come Aldo Spallicci fu sottratto ai fascisti.
Mario SPALLICCI, Considerazioni di Spallicci su alcuni aspetti della
Resistenza.
21. Le grotte di Santarcangelo (1994).
Il volume di pp. 139, con 14 illustrazioni, 12 disegni, 4 rilievi, 2 planimetrie e
1 pianta generale delle grotte, raccoglie gli atti della Giornata di studi tenuta a
Santarcangelo di Romagna il 15 maggio 1988.
Luigi LOTTI, Presentazione.
Maria Cristina GARATTONI, Le grotte di Santarcangelo: un’interessante realtà.
Maurizio BIORDI, Le “grotte tufacee” di Santarcangelo di Romagna: un programma di studi per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione di un
patrimonio dimenticato.
Gian Clemente PAREA, La geologia del colle di Santarcangelo.
Giuseppe TRIOSSI, Il rilevamento piano-altimetrico e geotecnico delle grotte.
Carla TOMASINI PIETRAMELLARA-Giovanna GIUCCIOLI MENGHI, La rilevazione delle grotte, la forma e la tipologia.
Patrizia BEBI-Oreste DELUCCA, Le grotte di Santarcangelo nei documenti
d’archivio.
Appendice I (Schede).
Appendice II (Fonti archivistiche).
- 152 -
22. Marino BIONDI, La tradizione della città. Cultura e
storia a Cesena e in Romagna nell’Otto e Novecento
(1995).
Pp. 850, con 2 illustrazioni.
Nota introduttiva - Metodi e temi: letteratura e regione - Nota bibliografica - Narrate, o uomini - Sulla scrittura e autobiografia popolare.
Cultura e letteratura a Cesena e in Romagna fra classicismo e modernità:
Gaspare Finali letterato e la cultura classica - Appendice bibliografica Profili per una storia della cultura cesenate - Bibliografia - Maurizio
Bufalini: critica della memoria e ragione scientifica - Nota bibliografica Gastone Sozzi: la cultura della rivoluzione - Nota bibliografica - Giornali
cesenati fra i due secoli - Bibliografia - Da Cicerone ad Ambrogio Traversari:
Cesena nelle pagine dei classici - Nota bibliografica - Torce nei vicoli: le cronache del “Caos” di Giuliano Fantaguzzi - La vita culturale tra ’800 e ’900 Pascoli per verba e per figure - Il classicismo e la modernità - Nota bibliografica - Fascismo e cultura regionale - Il caso dell’Emilia Romagna.
Moretti e il suo secolo: Uno scrittore nel secolo - Moretti a Palazzeschi: i percorsi di una vita - Nota bibliografica.
Scrittori e poeti cesenati contemporanei: Vita di donne: letteratura e storia
nella narrativa di Ida Sangiorgi - Ida Sangiorgi scrittrice - Nota bibliografica
- Poesia cesenate contemporanea: raccolte, edite sparse e inedite di Agostino
Lugaresi e Cino Pedrelli - Nota biobibliografica - Cino Pedrelli: ottant’anni
di memoria storica - Lucania e Romagna nello “stilbo d’oro” di Giovanni
Borneo - Arianna delle acque morte: “décadence” cesenate nel romanzo di
Vittorio Tamburini e altri racconti - Primo e altri mondi di Sandro Tamburini.
Verso le valli e il mare: un destino chiamato Byron - Nota bibliografica Guerra e dopoguerra: da “Date” a “Re di sabbia” - Diario e romanzo di Gino
Montesanto - Mito e storia di Romagna nell’epica brigantesca di Serantini Nota bibliografica.
Valgimigliana: Valgimigli e il tempo di Carducci - Postilla di Augusto
Campana - “Non omnis moriar”: l‘umanesimo classico di Valgimigli.
Panziniana: l’Italia in sonno di Alfredo Panzini.
Congedo: allegati documentari a “Valgimigliana” - America di Monty Banks
- Note su cinema e spettacolo a Cesena e in Romagna - Nota di postfazione
- Per Pietro Cimatti amico sapiente - Indice dei nomi e degli autori.
- 153 -
23. Adriatico. Genti e civiltà (1996).
Il volume di pp. 614, con 90 illustrazioni e 17 tabelle, raccoglie gli atti del
Convegno “Adriatico, mare di molte genti, incontro di civiltà”, svoltosi a
Ravenna il 25-26 febbraio e a Cesenatico il 4-5 marzo 1995.
Luigi LOTTI, Presentazione.
Mario CIABATTI-Antonio VEGGIANI, La linea di costa nel Protovillanoviano
tra Cesenatico e Venezia e successiva evoluzione.
Francesco MARABINI, Salvaguardia dell’ambiente costiero e attività umane
nell’alto Adriatico.
Laurita BONI, Le alghe in Adriatico: solo effetti negativi?
Carla CORRADI MUSI, Retaggio delle culture sciamaniche nordeuroasiatiche
nei miti e nelle tradizioni popolari lungo l’Adriatico.
Macrina Marilena MAFFEI, Gesti, parole, coltelli.
Stefano MEDAS, La navigazione adriatica nella prima età del ferro.
Valeria RIGHINI, Per una storia del commercio in Adriatico: elementi per
l’età romana.
Luca CAVAZZUTI, Contributo per una carta archeologica dei rinvenimenti
subacquei in Adriatico: i relitti della costa italiana.
Franco MONTEVECCHI, Colonizzazione, commerci, potere marittimo nell’Adriatico antico.
Stefano TRAMONTI, Il Mare Superum nei poeti latini tra I sec. a. C. e I sec. d. C.
Giancarlo FRASSINETI, La flotta ravennate nel III secolo dell’età imperiale.
Tino DALLA VALLE, Gli armeni in Adriatico.
Umberto ZACCARINI, Lo sfruttamento economico delle acque interne nei
documenti della “Schola Piscatorum”.
Ivan PEDERIN, I banchieri medievali di Ragusa (Dubrovnik) e Cattaro
(Kotor) nel quadro adriatico e mediterraneo. La cambiale, il prestito
feneratizio ed il credito ad lucrum. La morale dei mercanti.
Ferruccio CANALI, Italia, Dalmazia, ‘Bisanzio’: cultura e arte nel “Quattrocento adriatico”.
Gabriele CAVEZZI, Presenze transadriatiche sul litorale piceno meridionale
tra XV e XVII secolo.
- 154 -
Laura TARTARI, Note su un centro monastico dell’alto Adriatico: la formazione del patrimonio fondiario pomposiano.
Giovanni GENNUSO, Epidemie e provvidenze igienico-sanitarie nei porti dell’Adriatico tra medioevo ed età moderna.
Hasan ULQINI, L’emigrazione della popolazione albanese nella sponda occidentale del mare Adriatico nel secolo XV.
Stefano ARIETI, Tra Venezia e Costantinopoli: medici ebrei sulle sponde dell’Adriatico.
Sergio ANSELMI, Le relazioni commerciali nell’Adriatico settentrionale tra
Sette e Ottocento.
Giuseppe BERTIZZOLO, Gli statuti di Porto Cesenatico: la fiera, l’esercizio
della mercatura.
Ljerka ŠIMUNKOVIĆ, Le misure amministrative contro la peste in Dalmazia
nel Settecento.
Miroslav ROŽMAN, La salvaguardia dei boschi sul territorio dell’Istria e del
Quarnaro nel ’700.
Giorgio CALISESI, Fame, salute, igiene pubblica. Centocinquant’anni di storia sanitaria in Romagna. Il caso di Cesenatico.
Augusto GRAFFAGNINI, Segni di tempi remoti e di antiche genti sulle barche
adriatiche negli ultimi tempi della navigazione a vela.
Davide PETTENER-Paolo ISIDORI, Struttura genetica, cognomi e variazioni
demografiche recenti in Romagna.
Celeste SPINELLI, Fari del litorale e torri costiere: il linguaggio semaforico.
Luciano VALBONESI, Funzioni dei porti marittimi dell’Adriatico nell’economia del bacino. Il ruolo di Ravenna.
24. Marino BIONDI, Erudizione e letteratura. Per
“Augusto Campana” e altri studi (1999).
Pp. 254.
Premessa - Gianfrancesco Rambelli, un umanista della scuola classica:
Erudizione e scuola - Rambelli e la scuola classica - Le biografie illustri L’astro di Bonaparte: la sommossa e il saccheggio.
Alla voce “Cesena”: dalla preistoria alla storia - Nella galassia Gutemberg Tesori malatestiani - Dall’età napoleonica all’Unità - Il movimento cattolico
- 155 -
- Nel mito letterario - Musica, canto e melodramma - Cinema e altre arti Bibliografia essenziale.
Leggere la Romagna: cartoline erudite, bibliografia, storiografia - La città dei
poeti - Il dotto del luogo - Campana in Malatestiana - La città del silenzio:
“Guenda” di Moretti - Il labirinto del fuggiasco: “Giorni di contumacia” di
Manlio Dazzi - Sulle colline di S. Tommaso - “L’orefice”, un’archeologia
romanzesca - Un fattore di confine - Uomo contro: Leo Longanesi Pirandellismo religioso di Diego Fabbri - Scritture dal silenzio.
L’arte amara di Dante Arfelli.
Per Augusto Campana: Patria Romagna - “Sono qui per affetto”: ragioni di
una presenza - Profili e ricordi: storiografia della memoria e autobiografia Carduccianesimo storico e deriva oratoria - Tempi e città negli studi romagnoli - Epitalami eruditi - Gino Lega e gli ultimi carducciani - “Je suis
bibliothécaire”: Giovanni Muzzioli - “Ea in montium asperitate”: sulle tracce di Biondo.
Indice dei nomi.
25. Le pubblicazioni della Società di Studi Romagnoli
1949-1999. Sommari e indici (1999).
A cura di Emanuela BOTTONI, Bruna PIERI e Daniela RIGATO.
Pp. 219.
Presentazione di Giuseppe RABOTTI.
Sommari dei volumi della serie annuale “Studi Romagnoli” (B. PIERI).
Sommari dei volumi delle collane della Società di Studi Romagnoli (E. BOTTONI).
Elenco delle abbreviazioni.
Indice degli autori (E. BOTTONI - B. PIERI).
Indice dei soggetti (E. BOTTONI - B. PIERI).
Indici epigrafici delle pubblicazioni della Società di Studi Romagnoli
(D. RIGATO), con Nota introduttiva di Giancarlo SUSINI.
- 156 -
Museo teatrale del Burcardo (S.I.A.E.),
Ermete Novelli in La morte civile di Giacometti.
A. FIOCCO, Ermete Novelli, «St. Romagnoli», XV (1964).
- 157 -
Oriani e la sua bicicletta.
P. ZAMA, Umanità di Alfredo Oriani, «St. Romagnoli», VI
(1955).
- 158 -
SERIE III: QUADERNI DEGLI «STUDI ROMAGNOLI»
(Formato dei volumi cm. 17x24)
1.
Studi naturalistici (1964).
Pp. 68, con 9 illustrazioni.
Angelo ANGELI - Antonio VEGGIANI, Note su un rilevamento geologico tra
Sarsina e Mercato Saraceno.
Giovanni RENZI, Un probabile livello guida nella formazione marnoso-arenacea romagnola nei dintorni di Marradi e Palazzuolo.
Antonio VEGGIANI, Ancora sull’ambra di Campaolo presso Mercato Saraceno.
Antonio VEGGIANI, Cave di arenaria sul fondo del mare presso Cattolica.
Antonio VEGGIANI, Gli studi e le ricerche geologiche di Domenico Sangiorgi
(1870-1949).
Pietro ZANGHERI, Alcuni aspetti e cose notevoli nell’ambiente naturale di Val
Senio.
2.
Pietro BURCHI, Tre antichi manoscritti della valle del Savio
(1962).
Pp. 80.
I. Regesto degli atti di nomina del Capitolo della cattedrale di Cesena
(1390-1403) - II. Regesto del primo «Liber Censuum» del Capitolo della cat- 159 -
tedrale di Cesena (1432-1499) - III. Regesto degli atti del notaio Francesco
de Colonnata (1448-1465) - Indice dei nomi.
3.
Giorgio PORISINI, La popolazione del Comune di Ravenna
secondo uno «stato d’anime» del 1849 (1962).
Pp. 80, con 5 illustrazioni.
I. Breve rassegna delle fonti demografiche ravennati. Lo «stato d’anime» del 1849 - II. La consistenza e le caratteristiche strutturali della popolazione del Comune di Ravenna nel 1849 (1. L’ammontare e la distribuzione
territoriale della popolazione. La densità - 2. La famiglia come unità di rilevazione; l’ampiezza media dei nuclei familiari - 3. La composizione per sesso
- 4. La distribuzione per età - 5. La distribuzione economico-professionale 6. Il ricambio professionale - 7. L’ammontare e la distribuzione territoriale
delle abitazioni. La distribuzione della proprietà edilizia in proprietà dei
nobili, dei borghesi, degli ecclesiastici privati, del clero e degli enti laici.
L’addensamento medio per abitazione) - Appendice. Tavola I: La distribuzione della popolazione del Comune secondo le età; Tavola II: Il ricambio
professionale.
4.
5.
6.
Augusta DE FRANCESCO - Antonio VEGGIANI, Stratigrafia del pozzo Gambettola 1. Contributo alle conoscenze
geologiche del sottosuolo della pianura cesenate (1967).
Pp. 52, con 4 illustrazioni e 4 tavole fuori testo.
Esaurito
Esaurito
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, Giuseppe Sentenziola
Verzaglia filosofo cesenate (1644-1730) (1971).
Pp. 51.
Notizie storiche, con appendice di documenti inediti.
Angelo FABI, Aurelio Bertola e le polemiche su Giovanni
Bianchi (1972).
Pp. 81, con 4 tavole fuori testo.
I. Il necrologio di Giovanni Bianchi scritto dal Bertola e i precedenti
rapporti tra i due - II. Attacchi al Bertola e sue confidenze epistolari con
- 160 -
l’Amaduzzi - III. La polemica da Rimini a Siena - IV. Francesco Zacchiroli
in difesa del Bertola e un’ode inedita di questo - V. L’Amaduzzi e gli elogisti riminesi del Bianchi - VI. L’epigrafe sepolcrale del Bianchi al centro di
una nuova polemica - Indice dei nomi e di cose notevoli.
7.
Fiorenzo LANDI, Mezzadri e proprietari del Ravennate nel
secondo settecento. La tenuta Rasponi di Mezzano (1973).
Pp. 57, con 2 illustrazioni e 10 tabelle.
Premessa - La tenuta Rasponi di Mezzano - I. Produzione e produttività II. I prezzi. I mezzadri della tenuta. I «casanti».
8.
Margherita BERGAMINI, La ceramica romana (1973).
(Centro studi di Russi «Romagna antica», I).
Pp. 63, con 21 tavole.
Saggio di classificazione della ceramica romana proveniente dallo
scavo tipico compiuto nel 1969 entro la villa romana di Russi.
9.
Maria BOLLINI, Le iscrizioni greche di Ravenna (1975).
Pp. 85, con 30 illustrazioni.
Premessa (di Giancarlo SUSINI) - Nota introduttiva - Catalogo - Indici:
Onomastica. Geographica. Notabiliora - Provenienze - Tavole di conguaglio.
10. Carlo DOLCINI, Il pensiero politico di Michele da Cesena.
1328-1338 (1977).
Pp. 84.
Cap. I: Nel 1328 - Cap. II: Dal 1328 al 1342 - Indice dei nomi.
- 161 -
11. Donatella SCARPELLINI, Il Compito e la ceramica romana
(1979) (Centro studi di Russi «Romagna antica», II).
Pp. 95, con 30 tavole.
12. Marino BIONDI, Alfredo Grilli nella cultura romagnola fra
otto e novecento (1981).
Pp. 95.
Premessa (di Giorgio LUTI) - Nota introduttiva - I. Il discepolato carducciano: l’umanesimo romagnolo fra eticità e agnosticismo - II. Il carisma
mazziniano: pathos della storia e mistica della guerra - III. Memorialistica
letteraria tra microstoricismo e filologia: vibrazioni stilistiche del cenacolo
felsineo nelle prose autobiografiche - IV. Erudizione dantesca e altre spigolature - V. Grilli e Serra: la «chiosa» sul margine del libro - Nota bio-bibliografica - Indice dei nomi - Indice dei giornali, periodici e riviste.
13. Sara SANTORO BIANCHI, Problemi di scultura romana
nella Valle del Savio (1984).
Pp. 67, con 30 illustrazioni.
Presentazione (di Guido A. MANSUELLI) - Premessa - La formazione di
un linguaggio figurativo: le componenti locali, i modelli urbani - L’allineamento al linguaggio figurativo ufficiale; la preminenza dell’apparato epigrafico; la diffusione dell’arredo urbano e domestico d’importazione Elenco delle figure.
14. Denis CAPELLINI, La formazione delle collezioni archeologiche nel Museo Storico dell’Antichità di Cesena e la tradizione degli studi cesenati (1993).
Pp. 127, con 15 illustrazioni e 1 carta archeologica della città di Cesena.
Presentazione (di Giancarlo SUSINI) - Premessa - La fase erudita - Dalla
fase “conservativa” all’attività “organizzativa” di A. L. Piccolomini Il momento centrale dell’archeologia primonovecentesca cesenate:
U. Amaducci, M. Dazzi, A. Zavatti - Dalle ricerche del secondo dopoguerra
al Museo Storico dell’Antichità: G. Malmerendi, A. Veggiani - Conclusioni - 162 -
Appendice A: Note sulla tradizione storico-erudita cesenate - Appendice B:
Le collezioni numismatiche cesenati - Appendice C: Note sul “Catalogo” del
Museo Lapidario - Appendice D: “Ager Caesenas” e gli studi archeologici di
A. Zavatti - Appendice E: Notizie sui ritrovamenti archeologici nel territorio
cesenate. Un contributo per l’aggiornamento della carta archeologica Appendice F: L’opera di G. Malmerendi nel quadro della storia delle ricerche archeologiche cesenati - Principale bibliografia.
15. Achille OLIVIERI, “… Visibilia e … arcana”. Ecclesiastici,
eretici e vaticini nella Romagna del ’500 (1993).
Pp. 124.
Opere citate - Sigle e abbreviazioni d’uso - Introduzione - “De reformanda ecclesia”: il dibattito sulla chiesa ideale (1520-1523) a Faenza Domenico Scevolini fra “eresia” ed astrologia - Dai somnia agli arcana:
Alessandro de Marii - Il pane, la terra: “eresie” e profezie nella società del
’500 - L’esperienza del tempo: il card. Callegari e Brisighella nella cultura
del ’500 - Appendice - Indice dei nomi di persone e di luoghi.
16. Angelo TURCHINI, Inquisitori e pastori. Considerazioni su
popolazione romagnola, articolazione territoriale, competenza dell’Inquisizione faentina all’inizio del Seicento (1994).
Pp. 144, con 8 illustrazioni.
Introduzione - Anime o popolazione - Officiali e vicarie - Tribunali e
competenze - Conclusioni - Opere citate - Appendice I. La popolazione
romagnola, 1605-1611: a) Faenza e faentino. b) Cervia e cervese. c) Cesena
e diocesi. d) Ravenna e diocesi. e) Sarsina e sarsinate. f) Forlì e diocesi.
g) Altre località romagnole - Appendice II. Gli Officiali dell’Inquisizione
faentina, 1591-1607: a) Gli Officiali dell’Inquisizione faentina, 1591-1600.
b) Gli Officiali dell’Inquisizione faentina, 1600. c) Gli Officiali dell’Inquisizione romagnola, 1601. d) Gli Officiali dell’Inquisizione faentina, 1607
- Appendice III. “Avisi e ricordi” di Rodolfo Paleotti, Vescovo di Imola, ai
curati e ai confessori “Intorno al Sant’Uffizio”, Imola 1612: Cap. I. Contro
gli heretici, o sospetti d’eresia. Cap. II. Delli fautori. Cap. III. Delli maghi,
streghe, incantatori, negromanti e simili. Cap. IV. De’ bestemmiatori - Indice
degli Officiali, 1591-1607 - Indice delle illustrazioni.
- 163 -
Esempi di fauna delle valli di Comacchio.
A. TOSCHI, Interesse faunistico e paesistico delle valli dolci
e salmastre dell’Emilia Orientale, «St. Romagnoli», XIX
(1968).
- 165 -
- 166 L. LOTTI, Le vicende militari in Romagna nel 1944,
«St. Romagnoli», XXV (1974).
Dislocamenti militari sulla linea Gotica.
SERIE IV: GUIDE
(Formato dei volumetti cm. 12x17)
1.
SARSINA. La città romana. Il Museo Archeologico (1967),
di G. V. Gentili, G. A. Mansuelli, G. C. Susini e A. Veggiani.
Pp. 80, con 4 carte topografiche nel testo e 38 illustrazioni in 25 tavole fuori testo.
La Guida è stata redatta in occasione dell’apertura del rinnovato Museo
Archeologico Nazionale di Sarsina.
Introduzione - Notizie geografiche - Notizie geologiche - La preistoria
(VEGGIANI) - La storia romana di Sarsina - I culti - Le iscrizioni (SUSINI) - La
città romana e i suoi monumenti (GENTILI) - L’architettura funeraria di
Sarsina (MANSUELLI) - Guida alla città romana: Il monumento di Obulacco
(MANSUELLI, SUSINI) - Il perimetro della città e la «casa di Plauto» - La piazza e la cattedrale di San Vicinio (SUSINI) - Il Museo archeologico:
Introduzione storica al museo e agli scavi - Ordinamento attuale del museo
(GENTILI) - Sala I, Le iscrizioni delle mura e dei magistrati di Sarsina - Sala II,
Le iscrizioni dei culti di Cesio Sabino - Sala III, Introduzione alle necropoli
di Sarsina (SUSINI) - Sala IV, I monumenti di Pian di Bezzo dello scavo
Aurigemma (MANSUELLI, SUSINI) - Sala V, Il grande mosaico di Dioniso e le
statue dei culti orientali (GENTILI, MANSUELLI) - Sala VI, La collezione epigrafica sarsinate di Filippo Antonini (SUSINI) - Sala VII, Il monumento funerario di P. Verginius Paetus (MANUSELLI, SUSINI) - Piano superiore, Le raccolte geologiche e preistoriche (VEGGIANI) - Le raccolte archeologiche Antichità nei dintorni di Sarsina (SUSINI) - Bibliografia.
- 167 -
2.
SAN GIOVANNI IN GALILEA. Il Museo “Renzi” (1968) di
G. Filippi, M. Massaccesi, G. Pecci, R. Scarani, E. Silvestri e
G. C. Susini (Ristampa 1971).
Pp. 52, con 2 carte topografiche nel testo e 53 illustrazioni in 17 tavole fuori testo.
La Guida è stata redatta in occasione del rinnovamento del Museo
(maggio 1968).
Presentazione (FOSCHI) - Introduzione - San Giovanni in Galilea e il suo
ambiente geografico (SILVESTRI) - La storia geologica (FILIPPI) - La preistoria e la protostoria (SCARANI) - L’organizzazione romana (SUSINI) - Il
Medioevo e l’età moderna (PECCI) - Il Museo e la Biblioteca «Renzi»
(SILVESTRI) - Il Museo «Renzi»: Sala I, L’età romana (SUSINI) - Sala II, Le
collezioni della preistoria e della protostoria (SCARANI) - Sala III, La sezione
naturalistica (geologica e paleontologica) (FILIPPI) - La sezione medioevale e
moderna: Sale III e IV (MASSACCESI) - Borghi e altri dintorni (SILVESTRI) Bibliografia.
3.
CESENA. Il Museo Storico dell’antichità (1969), di M. Bollini, A. Campana, A. Donati, V. Righini, G. C. Susini e A. Veggiani.
Pp. 114 con 4 carte topografiche, piante nel testo e 64 illustrazioni in 34 tavole fuori testo.
La Guida è stata redatta in occasione dell’inaugurazione del Museo
(ottobre 1969).
Premessa (SUSINI) - Introduzione a Cesena antica: I. Notizie geologiche: Il sottosuolo della pianura cesenate - Il territorio collinare cesenate - II.
La preistoria cesenate (VEGGIANI) - III. Le origini romane - IV. Popolamento,
economia e cultura dell’età romana - V. L’officina lapidaria cesenate - VI. Le
antichità cesenati ed il nuovo Museo (SUSINI) - Il Museo: L’atrio: I mosaici
romani (BOLLINI) - Il salone: Le ceramiche rinvenute nello scavo del salone
- Le raccolte geologiche e preistoriche - Microfaune fossili del sottosuolo
cesenate - Rocce, minerali e fossili del territorio cesenate - Reperti preistorici isolati - Panighina. Fonte sacra preistorica - Insediamenti dell’età del
Bronzo di Guado della Fornasaccia presso Borgo di Ronta e San Martino in
Fiume. Insediamento dell’età del Bronzo di Mensa Matellica - Insediamenti
della tarda età del Bronzo di Capocolle - Resti di antica costruzione fluviale
presso l’ippodromo di Cesena (VEGGIANI) - La documentazione storica dell’età romana (SUSINI, BOLLINI, DONATI) - Oggetti della vita rustica e dome- 168 -
stica - Oggetti del costume militare e dell’artigianato artistico - Il cippo di
Apollo Augusto e la testa ritratto da Ronta - Produttività e commercio romano nel Cesenate - Il torsetto dionisiaco - Artigianato locale e d’importazione
- I monumenti funerari - L’architrave di Adriano (SUSINI) - Le collezioni
numismatiche - Il tesoretto repubblicano di Case Missiroli - Le altre monete
(DONATI) - L’ara cesenate a Giove Dolicheno - I piatti argentei cesenati
(BOLLINI) - La stele di Truppico e gli altri monumenti di provenienza non
cesenate (SUSINI) - La pretesa «sanzione romana» sul Rubicone e altri marmi
connessi (CAMPANA) - La collezione archeologica della Cassa di Risparmio
di Cesena (RIGHINI) - Attorno a Cesena: luoghi d’interesse storico-archeologico (SUSINI) - Bibliografia.
4.
RUSSI. La villa romana. La città (1975), di G. Bermond
Montanari, D. Corlàita Scagliarini, L. Montanari, G. A.
Mansuelli, V. Righini e G. Susini.
Pp. 100, con 1 carta topografica, piante, grafici e 41 illustrazioni in 25 tavole
fuori testo.
Premessa - Introduzione a Russi: Paesaggio ed economia nell’antichità
(SUSINI) - Dati pre- e protostorici dal suolo di Russi (BERMOND MONTANARI)
- Archeologia della villa romana (MANSUELLI) - L’instrumentum domesticum
(RIGHINI) - Storia degli scavi (RIGHINI) - La villa romana: 1. La scoperta e i
restauri - 2. Descrizione della villa - 3. Metodi di progettazione e tecniche
costruttive - 4. La decorazione pavimentale e parietale - 5. La cronologia dell’edificio (CORLÀITA SCAGLIARINI) - La città e i monumenti. I dintorni:
Cenno storico - Monumenti del centro urbano (MONTANARI) - Bibliografia.
5.
GALEATA. I monumenti. Il museo. Gli scavi (1983), di G.
Bermond Montanari, R. Budriesi, M. G. Carpeggiani, A. Donati,
E. Ercolani Cocchi, E. Leoncini, M. G. Maioli, M. C. Pelà,
L. Prati, S. Santoro, G. C. Susini, A. Veggiani.
Pp. 109, con 6 carte topografiche, piante e 48 illustrazioni in 28 tavole fuori testo.
Premessa - Galeata, i monumenti, gli scavi: L’alta valle del Bidente
(VEGGIANI) - Il popolamento antico - Gli scavi: storia e topografia (BERMOND
MONTANARI) - Mevaniola comune romano (SUSINI) - L’epoca teodoriciana
(MAIOLI) - Dall’antichità al medioevo - L’abbazia di S. Ellero (BUDRIESI) Galeata e dintorni (LEONCINI) - Il Museo: Il Palazzo Pretorio sede del Museo
- 169 -
(LEONCINI) - I materiali archeologici (PRATI, CARPEGGIANI, SANTORO) - Le
monete (ERCOLANI COCCHI) - Itinerario nel Museo: La Sala A (BUDRIESI) - La
Sala B (DONATI) - L’atrio (BUDRIESI) - Il cortile (PELÀ) - La Sala C - La sala D Il piano superiore: la Sala F (LEONCINI, BUDRIESI) - La sala G - L’Archivio
Storico (LEONCINI) - Bibliografia.
- 170 -
SERIE V:
ESTRATTI DI SEZIONE DA «STUDI ROMAGNOLI»
1. Studi Malatestiani.
Pp. VIII+216 (dal vol. II, 1951).
2. Studi Ravennati.
Pp. XVI+316 (dal vol. III, 1952).
3. Studi Sarsinati.
Pp. VIII+256 (dal vol. V, 1954).
4. Studi Sammarinesi.
Pp. VIII+128 (dal vol. IX, 1958).
5. Studi archeologici Riminesi.
Pp. VIII+164 (dal vol. XIII, 1962).
6. Studi archeologici Romagnoli.
Pp. VI+170 (dal vol. XIV, 1963).
7. Studi Bertinoresi e Polentani.
Pp. VIII+168 (dal vol. XV, 1964).
8. Studi Russiani.
Pp. VIII+128 (dal vol. XVII, 1966).
- 171 -
19. Studi su Argenta e sul Po di Primaro.
Pp. IV+199 (dal vol. XIX, 1968).
10. Studi Alfonsinesi.
Pp. IV+69 (dal vol. XIX, 1968).
11. Cesenatico. Studi storici, geografici e di ittiologia
adriatica.
Pp. IV+294 (dal vol. XX, 1969).
12. Studi di antichità.
Pp. IV+207 (dal vol. XX, 1969).
13. Studi imolesi dal tardo antico all’alto medioevo.
Pp. VI+207 (dal vol. XXIX, 1978).
14. Studi in ricordo di Mons. Mario Mazzotti.
Pp. 109 (dal vol. XXXIV, 1983).
- 172 -
Iscrizione musiva romana del rifacimento dell’acquedotto civico.
Galeata. I monumenti. Il museo. Gli scavi di Mevaniola,
Guide, 5.
- 173 -
Castrocaro. Chiesa di S. Francesco, Cristo e i dodici apostoli di Marco Palmezzano.
O. PIRACCINI, Peculiare romagnolità della pittura a Castrocaro e
a Terra del Sole fra ’400 e ’500, «St. Romagnoli», XXXII (1981).
- 174 -
SERIE VI:
MONOGRAFIE DEGLI «STUDI ROMAGNOLI»
(Formato dei volumi cm 17,5x25)
1. Sarsina. Studi di antichità.
Pp. 384, con 179 illustrazioni.
Il volume comprende saggi di P. E. ARIAS, A. CALVETTI, S. DE MARIA,
N. FINAMORE, G. LUGLI, G. A. MANSUELLI, A. PAMPALONI, S. PANCIERA,
V. RIGHINI, E. ROSSI FINAMORE, S. SANTORO BIANCHI, G. SUSINI, A. VEGGIANI,
pubblicati in vari volumi annuali di «Studi Romagnoli».
- 175 -
PUBBLICAZIONI IN COLLABORAZIONE
CON ALTRI ENTI O ISTITUZIONI CULTURALI
1. 476, segno di transizione (1977).
Il volumetto, di pp. 80, con 2 illustrazioni, estratto da «Felix Ravenna», CXICXII, 1976, riunisce i testi presentati nella Giornata di studi tenuta a Ravenna il
25 settembre 1976, per il XV centenario della fine dell’impero romano in
Occidente.
Giancarlo SUSINI, Presentazione.
Valerio NERI, Il 476 nella storiografia moderna.
Giacomo TODESCHINI, Per una semantica storiografica dell’anno 476.
Roberto BONINI, Caduta e riconquista dell’impero romano d’Occidente nelle
fonti legislative giustinianee.
2. Domenico Antonio Farini (1986).
Il volume, di pp. 119, con 3 illustrazioni, riunisce i testi presentati nella Giornata
di studi tenuta a Russi il 28 aprile 1985. È stato pubblicato in collaborazione con
l’Associazione Pro Loco di Russi.
Luigi MONTANARI, Il significato di una pubblicazione.
Angelo VARNI, Domenico Antonio Farini e il movimento risorgimentale.
Umberto MARCELLI, Testimonianze sulla rivoluzione del 1831.
- 177 -
Luigi MONTANARI, I Carbonari di Russi.
Antonio VEGGIANI, L’attività naturalistica di Domenico Antonio Farini.
Umberto FOSCHI, Domenico Antonio Farini e il «Redattore del Rubicone».
Giandomenico GORDINI, Santità e sacerdozio in due orazioni inedite di
Domenico Antonio Farini.
Girolamo FABBRI, Domenico Antonio Farini negli atti dell’archivio della
Congregazione di Carità di Russi.
Gemma FURLANO PEZZI, Orientamenti di istruzione scolastica negli scritti di
Domenico Antonio Farini.
Bruno V. BANDINI, Domenico Antonio Farini e la formazione dello spirito
borghese.
Michele FRAMONTI, Domenico Antonio Farini a Modigliana.
Luigi LOTTI, Conclusioni.
3. Piero Zama nella cultura romagnola (1988).
Il volume, di pp. VI+129, riunisce i testi presentati nel Convegno tenuto
a Faenza il 14-15 novembre 1986. È stato pubblicato in collaborazione
con la Biblioteca Comunale di Faenza e la Società Torricelliana di Scienze e Lettere.
Luigi LOTTI, Intervento introduttivo.
Gina FASOLI, Piero Zama alla Deputazione di Storia Patria.
Emilia MORELLI, Piero Zama storico del Risorgimento.
Claudio MARABINI, Piero Zama letterato.
Giuseppe BERTONI, Piero Zama educatore.
Giuseppe RABOTTI, Piero Zama e gli archivi.
Anna Rosa GENTILINI, Piero Zama bibliotecario alla Comunale di Faenza.
Ennio DIRANI, Piero Zama e Alfredo Oriani.
Augusto VASINA, Piero Zama studioso del medioevo faentino.
Giovanni CATTANI, Piero Zama e Mons. Francesco Lanzoni di fronte all’eredità del Risorgimento.
- 178 -
Luigi LOTTI, Piero Zama promotore di cultura: la Società Torricelliana di
Scienze e Lettere e la Società di Studi Romagnoli.
Umberto FOSCHI, Piero Zama e la sua collaborazione a «La Piê».
Giuseppe BELLOSI, Romagnolità e regionalismo tra le due guerre: interventi di Piero Zama.
Luigi LOTTI, Parole conclusive.
4. Il libro in Romagna.
Produzione, commercio e consumo dalla fine
del secolo XV all’età moderna, a cura di Lorenzo BALDACCHINI e Anna
MANFRON, voll. 2, Firenze, Olschki (1998).
I due volumi di complessive pp. XII+900, con 47 illustrazioni e 8 tabelle, riuniscono i testi presentati nel Convegno tenuto a Cesena il 23-25 marzo 1995. Sono
stati pubblicati in collaborazione con la Istituzione Biblioteca Malatestiana.
TOMO I
Lorenzo BALDACCHINI-Luigi LOTTI, Presentazione.
Luigi BALSAMO, Storia della stampa e storia del libro.
Pier Giovanni FABBRI, Aspettando Gutenberg. La biblioteca di Giovanni di
Marco.
Leonardo QUAQUARELLI, Un incunabolo dell’officina bolognese de’
Benedetti per i Riario: antefatti della stampa in Romagna.
Lorenzo BALDACCHINI, Le origini della stampa a Cesena.
Paolo TEMEROLI, I primordi della stampa a Forlì (1495-1507).
Ennio SANDAL, Geršon ben Mošeh, tipografo, da Soncino alla Romagna
(1488-1527).
Agostino CONTÒ, Da Rimini a Verona: le edizioni quattrocentesche del De
re militari.
Rosaria CAMPIONI, Le cinquecentine nelle biblioteche della Romagna: una
prima ricognizione.
Paola DELBIANCO, Un’edizione riminese di Pietro Cafa: De sorte hominum,
23 luglio 1511. Problematiche di una recente scoperta.
Claudia GIULIANI, La stampa a Ravenna nel XVI secolo. I primordi.
- 179 -
Achille OLIVIERI, Il libro riformato nelle città della Romagna del ’500.
Appunti sul dibattito intorno a Repubblica e Religio.
Giuseppe RABOTTI, Documenti per lo studio dell’eresia a Ravenna e in
Romagna (1547-1552).
Angelo TURCHINI, Libri, territorio e società in Romagna alla fine del XVI
secolo. A proposito delle biblioteche monastiche romagnole nell’inchiesta della Congregazione dell’Indice dei libri proibiti.
Sandra Olivieri SECCHI, Libelli contro e a favore della donna a Venezia e in
Romagna fra Rinascimento e Barocco.
Elisa GRIGNANI-Alberto SALARELLI, Edizioni emiliano romagnole del Seicento: un approccio ipertestuale.
Franco DELL’AMORE, La tipografia musicale di Alessandro Raverio (16061609).
Antonio PIRAZZINI, Un inventario sui generis di libri ebraici nella Romagna
del Seicento.
Elisabetta RICCA ROSELLINI, Il lettore e l’erudito. Libri nelle case forlivesi
dal Quattro al Settecento.
TOMO II
Denis V. REIDY, Le settecentine romagnole della British Library. Un primo
sondaggio.
Gian Ludovico MASETTI ZANNINI, “Grossi corpi” e “piccioli libri”. Note sulla biblioteca di Jano Planco.
Maria Lucia CAVALLO, Per gli annali degli Archi stampatori in Faenza dal
1707 al 1804.
Anna Rosa GENTILINI, La produzione tecnico-scientifica della tipografia
Archi e di altre tipografie del secolo XVIII a Faenza.
Maria Gioia TAVONI, La società di Pallade tra nobili e tipografi.
Pierangelo BELLETTINI, Tipografi romagnoli ed ex gesuiti spagnoli negli ultimi decenni del Settecento.
Carla DI CARLO, Sulla fortuna delle opere di Giovanni Antonio Battarra.
Luisa BEDESCHI, Un intellettuale del Settecento lughese: frate Giacomo Reggi.
- 180 -
Franco FIORAVANTI, Gli annali della stampa cesenate.
Davide GNOLA, La biblioteca di Pio VII.
Giorgio MONTECCHI, Cesena e la Romagna tra editoria e committenza dopo
l’Unità d’Italia.
Oriana MARONI, Biblioteche popolari in Romagna fra ’800 e ’900. Quadro
sinottico.
Sante MEDRI, La biblioteca di Pietro Cavallini a Lugo.
Vanni TESEI, Aldo Garzanti a Forlì.
Marino BIONDI, Leggere Cesena e la Romagna: le città negli scrittori del
Novecento.
Indice dei nomi.
- 181 -
CESENA, Biblioteca Comunale. Il bassorilievo malatestiano, attribuito a Jacopo della
Quercia, proveniente dalla torre del castello di S. Giorgio.
G. CONTI. Ville fortificate dell’agro cesenate in età malatestiana, «St. Romagnoli», XXXIV (1983).
- 183 -
LUGO, Archivio Storico Comunale. Pianta e alzato del nuovo loggiato del pavaglione dal
progetto di Carlo Antonio Manzieri (28 gennaio 1781).
M. GORI, Il pavaglione di Lugo: disegni e documenti inediti,
«St. Romagnoli», XXXV (1984).
- 184 -
NORME REDAZIONALI PER LE PUBBLICAZIONI
DELLA SOCIETÀ DI STUDI ROMAGNOLI
a cura di
STEFANO TRAMONTI
1.
Premessa
2.
La consegna dei testi
Le seguenti pagine rappresentano un semplice aggiornamento del prontuario delle norme redazionali che già venne compilato per la Società di
Studi Romagnoli nel periodo di Presidenza del prof. Giancarlo Susini, quando le cure editoriali delle pubblicazioni della Società erano affidate alla
Segretaria di redazione prof. Alda Calbi. L’attuale Segreteria di redazione ha
ritenuto opportuno dare nuova veste a questo prontuario in modo che tutti
coloro che forniscono contributi scientifici all’attività della Società siano
informati delle norme redazionali che la medesima desidera vengano seguite. Rispetto alla prima stesura sono state apportate in questa soltanto modifiche consistenti nell’aggiunta di titoli alle singole norme e di alcuni esempi.
Alcuni argomenti sono stati divisi per rendere più agevole la lettura e anche
la memorizzazione del contenuto dei singoli temi trattati.
Ma c’è un altro aspetto che ha contribuito a far ritenere importante l’aggiornamento delle norme per la collaborazione alle pubblicazioni della
Società di Studi Romagnoli. Quando venne redatto il precedente prontuario
i computer non esistevano. Ora anche i dischetti sono stati superati dai cdrom e dalla posta elettronica e anche questa Redazione ha cercato di mantenere il passo con i tempi.
Tutti i testi (comprendenti tutto il materiale di corredo illustrativo)
devono essere consegnati su dischetto in forma definitiva al seguente indi- 185 -
rizzo: Società di Studi Romagnoli – Segreteria, CP 123, 47023, Cesena (Fo).
Se contenenti solo testo possono essere anche inoltrati per posta elettronica
alla seguente casella di e-mail: [email protected]. Si accettano soltanto dischetti elaborati in ambiente Windows 3.x, Windows 95 o MacIntosh.
Si accettano anche immagini digitalizzate su CD-R o su dischi Zip-100 (che
comunque saranno restituiti), purché di buona qualità. Ogni dischetto deve
essere sempre accompagnato da una copia a stampa; anche la trasmissione
per mezzo di posta elettronica deve essere sempre seguita dalla spedizione di
una copia a stampa del testo. Si prega di indicare sempre sul dischetto il programma con cui è stato composto il documento, il nome del file completo
della sua estensione. Nella composizione dei testi si prega, inoltre, di non utilizzare la numerazione automatica delle note, di mantenere il testo e le note
in file separati, di non effettuare operazioni di formattazione del documento,
né di giustificazione del margine destro, di non inserire codici di campo
come punti-elenco o annotazioni.
3.
Il rispetto delle norme
È altresì opportuno ricordare in questa sede quanto il rispetto delle convenzioni esposte qui di seguito sia indispensabile non soltanto per la buona
riuscita delle pubblicazioni della Società, ma anche per i tempi di edizione e
soprattutto per la correttezza editoriale nei confronti di tutto il contesto degli
studi scientifici, nazionali ed internazionali; presso tutti questi centri di cultura infatti la presenza delle pubblicazioni della Società di Studi Romagnoli
è ormai una realtà che non solo fa onore all’istituzione stessa, ma soprattutto gratifica tutti quanti le forniscono quelle energie intellettuali che le consentono di essere sempre presente e sempre aggiornata, anche redazionalmente, secondo i più recenti indirizzi di studio e di ricerca.
Per quanto riguarda la consultazione delle seguenti pagine sia sufficiente qui rilevare come il prontuario appaia costituito di una tabella strutturata in tre colonne. Dopo una prima colonna contenente la numerazione degli
argomenti, in quella centrale vengono esposte le regole, mentre in quella di
destra, in corpo minore, vengono presentati alcuni esempi pratici.
Laddove sia stato ritenuto necessario è stata anche indicata la differenza tra quanto richiesto nel testo del dattiloscritto (abbreviazione «D») e quello che ne dovrà essere l’esito a stampa (abbreviazione «S»).
- 186 -
4.
Le norme
1 Dati personali dell’Autore
L’Autore ponga per esteso il proprio nome e
cognome in testa all’articolo, sopra il titolo,
indicando inoltre l’indirizzo a cui desidera
ricevere le bozze. È necessaria anche la firma
in calce al testo; potrà eventualmente essere
aggiunta anche la data del giorno in cui il testo
è stato inviato.
2 Note
Le note, più di ogni altra parte del testo, necessitano sovente di correzioni redazionali da
apporre a penna tra riga e riga; per questo motivo è opportuno che le note siano dattiloscritte
con la stessa spazieggiatura del testo (al contrario di quanto solitamente accade). Se il testo
è scritto con il computer sarebbe opportuno che
le note non fossero numerate automaticamente
e fossero collocate alla fine del testo o, meglio
ancora, in un file separato.
3 Evidenziazione di parti di testo
Per parole ed espressioni che l’Autore voglia
porre in particolare rilievo, verrà usato il normale carattere tondo, ma spazieggiato.
L’Autore indicherà a margine l’uso di tale
carattere, evitando di sottolineare in qualsiasi
modo le parole o le espressioni cui si desidera
dare un maggior rilievo. La sottolineatura
verrà, infatti, sempre intesa come richiesta di
uso del corsivo.
4 Uso del corsivo
Singole parole latine o brevi passi tratti da fonti
latine e titoli di opere citate nel testo saranno
stampati in corsivo, così come parole appartenenti al vocabolario di lingue straniere moderne. L’Autore indicherà nel dattiloscritto l’uso
di tale carattere con una sottolineatura.
5 Uso delle virgolette
Passi ed espressioni in italiano o in qualsiasi
lingua straniera, inseriti nel testo e citati
testualmente da qualunque Autore, se non sono
- 187 -
D: il ductus delle lettere
S: il ductus delle lettere.
D.: Si tratta quindi di “une construction logique, à partir des
données fournies par un texte”,
di grande estensione, vanno in carattere tondo
e nel medesimo corpo di testo, fra virgolette
doppie (“…”) che nella stampa appariranno
come virgolette basse o caporali. Rimarranno
quelle alte nel caso di presenza di virgolette
all’interno di passi già tra virgolette.
Le virgolette semplici (‘…’) servono per espressioni e voci italiane o straniere cui si intende attribuire un particolare significato.
6 Uso del corpo minore
Nel caso che i passi citati siano estesi (generalmente più di tre righe a stampa) e nel caso si
tratti di versi, sarà usato il medesimo carattere
tondo, di corpo minore e senza virgolette, ma
con paragrafo rientrato da sinistra. In tal caso
l’Autore dovrà scrivere, in margine al manoscritto e in corrispondenza di tali passi, l’avvertenza «corpo minore».
Ovviamente nel medesimo corpo minore
saranno altresì stampati i documenti editi in
appendice agli articoli e le appendici; in corpo
minore saranno composte anche le note. Anche
per le appendici e i documenti gli Autori porranno in margine l’avvertenza «corpo minore».
7 Rimandi interni
Si raccomanda di evitare i rinvii interni con
citazioni di pagine del proprio articolo o di altri
articoli pubblicati nel medesimo volume: questo sistema è fonte di errori, poiché tali rinvii
possono restare provvisori fino al licenziamento delle ultime bozze dell’intero volume. È pertanto preferibile che i rinvii facciano riferimento ad elementi invariabili come i titoli degli
articoli, numeri o titoli dei paragrafi, i numeri
delle note, ecc.
8 Numerazione delle note
Le note devono avere, articolo per articolo, una
numerazione progressiva, richiamata nel testo
da cifre arabe poste fra parentesi tonde. Per le
note apposte ai documenti eventualmente pub-
- 188 -
come lucidamente si esprime il
Duval;
S: Si tratta quindi di “ une construction logique, à partir des
données fournies par un texte ”,
come lucidamente si esprime il
Duval.
D: la cosiddetta ‘questione del
Mezzogiorno’;
S: la cosiddetta ‘questione del
Mezzogiorno’.
blicati in appendice agli articoli si potrà usare
una numerazione progressiva autonoma, ricominciando dall’1. I rimandi di nota devono
sempre precedere il segno d’interpunzione.
Nella stampa i rimandi di nota appariranno in
apice distanziati dal carattere precedente.
9 Citazioni bibliografiche
Le citazioni bibliografiche vanno redatte come
segue:
– iniziale puntata del prenome, cognome intero
dell’Autore; il tutto a stampa dovrà avere il
carattere “maiuscoletto”;
– titolo dell’opera o dell’articolo, in corsivo (da
indicarsi nel dattiloscritto con una semplice sottolineatura);
– luogo e data di edizione, in tondo, non separati da alcuna interpunzione, nemmeno una virgola.
La virgola si usa invece per separare ogni altro
elemento della citazione: autore, titolo, luogo e
data di edizione (assieme), pagine, ecc.
10 Uso delle maiuscole nei titoli
Si tenga presente che nei titoli di opere italiane,
francesi e inglesi è sufficiente usare la maiuscola nell’iniziale della prima parola, anche nel
caso si tratti di un articolo; per i titoli tedeschi
e inglesi si osserva l’uso ortografico di quelle
lingue, che esigono l’iniziale maiuscola in tutti
i sostantivi (si ricordi che per l’inglese questo
vale soltanto nei titoli e non è norma linguistica generale come in tedesco). Le medesime
norme valgono per i titoli dei periodici.
11 Luogo e data di edizione
Il luogo di edizione sia indicato nella lingua
nella quale figura nella copertina e sul frontespizio dell’opera: un’opera in francese a Parigi
porterà l’indicazione «Paris» e non «Parigi»,
così un’opera edita a Strasburgo porterà l’indicazione «Strasbourg», se in tedesco «Strassburg». Se si desse il caso di citare un’opera in
latino pubblicata a Strasburgo, apparirebbe
come luogo di edizione il nome latino della
città in locativo: Argentorati.
- 189 -
D.: L. Anceschi, Autonomia ed
eteronomia dell’arte, Firenze
1936;
S.: L. ANCESCHI, Autonomia
ed eteronomia dell’arte, Firenze
1936.
A. VEGGIANI, Sul rinvenimento di
selci scheggiate paleolitiche nei
terrazzi del fiume Savio, “Studi Romagnoli”, II (1951), pp. 357-361;
A. DELATTE - Ph. DERCHAIN, Les
intailles magiques gréco-égyptiennes, Paris 1964;
W. ENGELMANN, Die Wiedergeburt der Rechtskultur in Italien
durch die wissenschaftliche
Lehre, Leipzig 1938.
J. SCHWARTZ, Papyrus grecs de la
Bibliothèque Nationale ed
Universitaire de Strasbourg,
Strasbourg 1963;
F. PREISIGKE - W. SPIEGELBERG,
Aegyptische und Grie-chische
Inschriften und Graffiti aus den
Steinbrücken des Gebel Silsile,
Strassburg 1915.
O. PUCHSTEIN, Epigrammata
Graeca in Aegypto reperta, Argentorati 1880.
Qualora l’anno o il luogo di edizione di un
testo non risulti da esso, ma venga ricavato da
altri elementi, la sua menzione verrà posta fra
parentesi quadre.
12 Citazioni di sezioni di opere
Se di un’opera interessa citare solo alcune pagine, queste saranno indicate dopo la data di
edizione, precedute da virgola; è utile norma indicare la pagina iniziale e quella finale del passo che interessa, separate da una lineetta (evitando, ove possibile, le formule come p. 21 ss.).
13 Citazione di opere in più volumi
Se l’opera è in più volumi si indicheranno,
prima del luogo e della città di edizione, il
volume o i volumi che si intendono citare, in
numero romano, omettendo di precisare l’abbreviazione vol. Per l’indicazione dell’edizione si potrà ricorrere ad un semplice numerino
esponenziale sull’anno di edizione.
14 Citazioni di testi classici
Le citazioni di testi classici sono ordinate come
segue:
– nome abbreviato dell’Autore;
– titolo dell’opera, se necessario, abbreviato
secondo le consuetudini (in corsivo);
– libro in numero romano;
– capitolo e paragrafo in numeri arabi.
Tutti questi elementi siano separati tra di loro
da una virgola.
Qualora si voglia specificare anche l’edizione e
il curatore di un testo classico, questi elementi
saranno collocati tra parentesi tonde in seguito
alla citazione.
15 Citazioni di articoli in periodici o riviste
Se si tratta di citare articoli in periodici o riviste, al nome dell’autore e al titolo dell’articolo
si farà seguire, separando con una virgola, il
titolo della rivista o del periodico, in carattere
tondo (e non corsivo), tra virgolette doppie.
Tale titolo non dovrà essere preceduto dalla
preposizione “in” o simili. Seguirà l’indicazione, separata da una virgola, del numero d’ordi-
- 190 -
M. VANDONI, Gli epistrategi nell’Egitto greco-romano, Milano
[1970].
A.H.M. JONES, Sparta, Oxford
1968, pp. 5-7.
A. SOLARI, Topografia 2storica
dell’Etruria, II, Pisa 1920 .
D.: Polyb., III, 21; Plin., Nat.
hist., III, 112; Paul. Diac., Hist.
Lang., IV, 1.
S.: Polyb., III, 21; Plin., Nat.
hist., III, 112; Paul. Diac., Hist.
Lang., IV, 1.
Polyb., II, 2 (ed. Loeb, cur. W. R.
Paton).
M. GUARDUCCI, Intorno ad una
iscrizione di Kenchreai, «Epigraphica», I (1939), pp. 17-20.
ne del volume del periodico, in numeri romani,
e poi, tra parentesi tonde, l’anno indicato in copertina; e infine, ancora separata da una virgola, l’indicazione delle pagine (iniziale e finale)
dell’articolo del volume, indicate con p. o pp.
16 Citazioni da estratti
Si eviterà di dare l’indicazione della numerazione autonoma delle pagine che gli articoli
ricevono negli estratti; nel caso di assoluta
impossibilità non si mancherà di avvertire che
la numerazione delle pagine è quella dell’estratto. È del tutto superfluo, e quindi dannoso,
aggiungere l’indicazione del fascicolo singolo
del periodico (ossia delle partizioni in fascicoli del volume), quando il fascicolo stesso non
abbia una numerazione delle pagine autonoma.
17 Indicazioni topografiche
Nel caso che nel titolo del periodico compaia
un’indicazione topografica, essa non va abbreviata neppure nella sigla.
18 Citazioni di parti di testo
Se gli Autori desiderano citare una parte o un
gruppo di pagine di un articolo, annotino
comunque la pagina iniziale e quella finale dell’articolo, facendo seguire l’indicazione delle
pagine che a loro interessano con la dizione:
«particolarm. p.» oppure «particolarm. pp.».
19 Titoli di collane
I titoli delle collane vanno citati in tondo, non
fra virgolette doppie; normalmente tale indicazione andrà preposta alla specificazione della
città di edizione. Il numero del volume che
s’intende citare all’interno della collana va
indicato in cifre arabe.
20 Citazioni di articoli da miscellanee
Citando articoli di opere miscellanee, si pone il
titolo della miscellanea di seguito al titolo dell’articolo, in corsivo, preceduto dall’abbreviazione «in» facendo poi seguire luogo, data e
pagine.
- 191 -
“Archivio Storico Pugliese”
potrà essere abbreviato: “Arch.
Stor. Pugliese”.
M. GUARDUCCI, Intorno ad una
iscrizione di Kenchreai, “Epigraphica”, I (1939), pp. 17-20, particolarm. p. 19.
E. WILL, Le Relief culturel grécoromain, Bibliothèque des Écoles
françaises d’Athènes et de Rome,
183, Paris 1955.
A. ABBATE, La tecnologia nello
sviluppo economico, in AA.VV.
Ricerche stor. ed econ. in mem. di
C. Barbagallo, III, Napoli 1970,
pp. 181-192.
Se l’opera miscellanea ha un curatore, questo
sia indicato all’inizio in maiuscoletto, seguito
da «(a cura di)» o «(a c. di)», oppure dopo il
titolo. Soltanto nel caso in cui non sia presente
un curatore, si ponga prima del titolo della
miscellanea l’abbreviazione «Aa.Vv.».
21 Voci di dizionari o di enciclopedie
Il titolo di un dizionario o di un’enciclopedia si
pone in corsivo (mai abbreviato), dopo la voce
citata, che sarà a sua volta preceduta dal nome
dell’Autore e, ove possibile, la data di edizione
e le pagine o le colonne. Il titolo della voce sarà
seguito dall’abbreviazione «s.v.» (sub vocem)
o «ad v.» (ad vocem).
22 Uso dell’abbreviazione ibidem
Se si cita un’opera o un articolo già citato immediatamente prima, si può senz’altro ricorrere all’abbreviazione ibid. (ibidem), seguita dal
diverso numero della pagina.
23 Successive citazioni di un’opera
Un’opera citata più volte nel testo, sarà indicata la prima volta per esteso, in seguito con
un’abbreviazione convenzionale, preferibilmente una parola importante del titolo, che
renda perspicua la citazione seguita da una virgola e dall’abbreviazione: cit.
Nelle citazioni seguenti alla prima si ometterà
il prenome dell’Autore. Nel caso che un’opera
venga citata solo una seconda o terza volta, l’opera potrà essere indicata citando solo il cognome dell’Autore (sempreché nel corso del
lavoro non siano citate altre opere dello stesso
Autore), seguita dall’abbreviazione: op. cit.
J. SCHEID, La spartizione sacrificale a Roma, in C. GROTTANELLI,
N. F. PARISE (a c. di), Sacrificio e
società nel mondo antico, Roma Bari 1988, pp. 267-292.
La voce Fibula di M. Pallottino
nella Enciclopedia dell’Arte
Antica verrà citata: M. Pallottino,
Fibula, s.v., in Enc. Arte Antica,
III (1960), pp. 639-647.
A.H.M. JONES, Spar-ta, Oxford
1968, pp. 5-7.
12
13
Ibid., p. 10.
Prima citazione:
P. JANNI, La mappa e il periplo.
Cartografia antica e spazio odologico, Roma 1984.
Seconda citazione:
JANNI, La mappa , cit., pp. ##
JANNI, op. cit.
Qualora un’opera appaia citata numerose volte
nel testo è comunque opportuno che l’Autore
utilizzi un’abbreviazione a sua volta riportata
all’inizio dell’apparato delle note.
24 Illustrazioni e didascalie
Le figure devono portare un numero progressivo all’interno di ogni articolo: tale numero
dovrà essere richiamato nel testo dell’Autore.
- 192 -
Fig. 12. RIMINI, Chiesa di Santa
Maria delle Grazie. Monumento
funebre a Giovanni Antonio
Alvarado.
Le didascalie vanno redatte secondo lo schema
qui accanto.
Se sarà necessario citare la fonte dell’illustrazione, lo si farà in corsivo, tra parentesi, dopo
la didascalia.
25 Elenco delle abbreviazioni più comuni:
ad v. = ad vocem
art. cit. = articolo citato
c.v. = carta ... verso
c.r. = carta ... recto
cap., capp.= capitolo, capitoli
cf. = confronta
col., coll. = colonna, colonne
fig., figg. = figura, figure
f., ff. = foglio, fogli
ibid. = ibidem
n., nn. = numero, numeri
op. cit. = opera citata
p., pp. = pagina, pagine
part. (o in part.) = particolarmente
r., rr. = riga, righe
s., ss. = seguente, seguenti
s.v. = sub vocem
tav., tavv. = tavola, tavole
v., vv. = verso, versi
vd. = vedi
col., voll. = volume, volumi
Le parole «linea» e «nota» non vanno mai abbreviate.
- 193 -
es.: (Arch. fotogr. Soprint.
Monumenti Ravenna) o (dalle
carte di P. Monti), oppure (Foto
Gabinetto fotografico nazionale).
Planimetria di Terra del Sole (dall’Opera di O. Warren).
L. ZANGHERI, Strutture militari nella Romagna toscana e il
modello per Terra del Sole, «St. Romagnoli», XXXII (1981).
- 195 -
SILVESTRO LEGA, Il canto dello stornello, 1867.
R. BARILLI, Silvestro Lega tra antico e moderno, «St. Romagnoli», XXVIII (1977).
- 196 -
INDICE DEGLI AUTORI
Alai M. 115
Aldini T. 110, 119
Aloisi M. A. 97
Altieri P. 68, 76
Amadei A. 55
Amaduzzi G. 99
Anceschi L. 144
Angeli A. 71, 159
Angelini D. 98, 109, 115, 118
Angiolini E. 136
Anglic G. 150
Anselmi S. 155
Antoni M. C. 118
Antoniazzi A. 66, 76(bis)
Ara A. 93
Aramini A. 86
Archi G. G. 145
Arfé G. 119
Arias P. E. 43, 47, 49(bis), 139, 175
Arieti S. 131, 135, 155
Armuzzi G. 90
Arnaldi G. 145
Aulizio F. 91, 151
Aurigemma S. 47, 49
Bacchiani A. 122
Baldacchini L. 131, 179(ter)
Baldassarri S. 145
Baldi N. 48
Baldini A. 142
Baldoni D. 97
Balducci C. A. 47, 71, 82, 139
Ballardini Gaetano 45
Ballardini Giovanni 50
Balsamo L. 179
Balzani Maltoni E. 61, 67
Balzani R. 109, 118, 121, 124
Bandini B. V. 93, 98, 100, 102, 106,
107, 178
Bandini O. 129
Banzola M. 121, 136
Barilli R. 91
Baronio A. M. 58
Baruzzi M. 94
Bascherini C. 108
Bassi Angelini C. 82, 108
Bazzocchi S. 127
Bebi P. 116, 130, 152
Bedeschi Lorenzo 108, 151, 152
Bedeschi Luisa 135, 180
Bellettini P. 180
Bellosi G. 92, 99, 135, 151(bis), 179
Beltrami A. 139
Benati A. 88
Bentini L. 68, 69, 79(bis), 91, 100, 120
Berardi D. 69, 72, 85(bis), 116, 149
- 197 -
Berardi Ragazzini M. 56
Beretta S. 106
Bergamini M. 161
Bermond Montanari G. 59, 79, 85, 147,
169(bis)
Berti F. 85
Bertini F. 131
Bertizzolo G. 155
Bertoli M. E. 58
Bertolini O. 43
Bertoni G. 178
Bevilacqua A. 85
Biavati E. 88, 114
Biondi G. 80
Biondi M. A. 102, 110, 117, 133, 151
Biondi M. 133, 153, 155, 162, 181
Biondi P. P. 68
Biordi M. 105(bis), 152
Bisbini P. 76
Bischi D. 123
Bischoff B. 46
Blet P. 92
Boaga G. 48
Bollini M. 60, 65, 66, 67, 70, 77, 89,
146, 161, 168
Bolognesi D. 92, 102
Bolzani G. 99
Bombardini S. 123
Bonfiglioli P. 144
Boni L. 154
Bonicatti M. 62
Bonini R. 177
Bonora Mazzoli G. 99
Bonzi E. 99, 101
Bosi Maramotti G. 98, 99, 102, 106,
108, 120, 127, 128
Bottoni E. 156
Bovini G. 46, 49, 50
Braccesi L. 68, 72
Braggion C. 82
Braschi G. 131
Brasili Gualandi P. 97
Bresciani Alvarez G. 71
Brigaglia M. 113
Briolini M. 121
Briosi S. 100, 109
Brizzi G. 77, 80, 97
Bruscia M. 79
Bucci A. 123
Buda Alberto 45
Buda Alessandro 122, 127, 129, 131
Budriesi R. 169
Bugli S. 119
Buonocore M. 116
Buratti Zanchi G. 119
Burchi P. 50(bis), 159
Busacchi V. 80
Buscarini C. 123, 127, 129, 130, 131,
134, 136
Buscaroli R. 43, 47, 51
Busignani T. 60
Calabrese S. 102
Calbi A. 79
Calisesi G. 155
Calore M. 93, 98, 101, 109, 123
Calvetti A. 87, 89, 90, 91, 92, 99, 108,
134, 175
Cambi N. 107
Camerani S. 68
Campana A. 43(bis), 44(ter), 45(bis),
46, 48, 49(bis), 51, 61, 77, 139(bis),
168
Campioni R. 179
Camporesi P. 87
Canali F. 128, 131, 132, 134, 136, 154
Cani N. 87, 101, 119
Cantarella G. M. 121
Cantimori D. 139
Capellini D. 117, 128, 162
Capezzuoli C. 43, 46
Capitani O. 81
Carini Spallicci A. 151
Carpeggiani M. G. 169
Carretta M. C. 94
Casadei Turroni Monti M. 127
Casali E. 101
Casali L. 81, 85
- 198 -
Casanova C. 86, 108
Castagnoli P. 151
Castagnoli S. 110
Castellini F. 75
Catani B. 129
Cattani G. 178
Cavallo M. L. 180
Cavazzoni D. 105
Cavazzuti L. 154
Cavezzi G. 154
Ceccaroni A. 109
Ceccaroni F. 118
Cecchelli M. 131
Ceccuti C. 100, 131
Celli Giorgini M. R. 109
Celli S. 110
Cellini M. 109, 110
Cencetti G. 49, 58, 59(bis), 144(bis)
Cencini C. 98
Cenerini F. 108
Censi M. 131
Cerasoli G. 133
Ceschi C. 130
Cessi R. 55
Chevallier R. 62, 77, 147
Chimenz S. A. 142
Chisini Bulak M. A. 57, 58
Ciabatti M. 154
Ciarrocca S. 77
Cicognani E. 132
Cincotti C. 136
Ciotti A. 151
Colantoni P. 76
Colliva P. 75, 106
Comandini A. 143
Comandini F. 143
Comandini G. 143, 148
Comandini L. 90
Comandini R. 70, 71, 75, 76, 78(bis), 80
Conti F. 124, 129
Conti G. 82, 90, 91, 97, 99, 101, 102,
106, 135, 149
Contini G. 142
Contò A. 179
Contorbia F. 148
Copioli R. 122
Corbara A. 43, 50
Cordaro E. 60
Cornacchia V. 55, 57
Corradi G. L. 129
Corradi Musi C. 154
Costa V. 99, 107
Cristoferi M. V. 78
Crnković D. 76
Croft-Murray E. 56
Crosara F. 46
Cuccoli L. 99
Cuccoli M. P. 70, 87, 88
Curradi C. 91, 99, 105, 107, 114, 122
Dalla Valle T. 129, 154
Dall’Osso E. 90, 114
Dalmonte D. 59
Dalmonte G. 136
Dal Pane L. 43, 47, 51, 57, 68, 79, 139,
141, 148
Daltri A. 116
Danielli D. 59
Daporti G. 81
D’Arrigo A. 76
De Francesco A. 160
Degli Angeli G. 98
Deichmann F. W. 46
Delbianco P. 179
Dell’Amore F. 109, 115, 117, 118, 121,
123, 124, 128, 131, 136, 180
Dell’Amore R. 97, 118
Delucca O. 116, 122, 130, 132, 152
De Maria S. 91, 175
De Nicolò M. L. 130
De Toni N. 57
Di Bella M. 130
Di Carlo C. 180
Di Pietro G. F. 108
Dirani E. 99, 128, 178
Diversi O. 65(bis)
Docci G. 50
Dolcini A. 120
- 199 -
Dolcini C. 90, 105, 161
Domenichelli M. 149
Domenichini R. 118
Domeniconi A. 57, 58, 59, 61, 65, 68,
141, 144
Domini D. 113
Donati A. 66, 67, 72, 77, 89, 90,
146(bis), 168, 169
Donati Lamberto 139
Donati Lucio 129, 136
Donato da S. Giovanni in P. p. 55, 56
Dradi Maraldi B. 129
Dupré Theseider E. 66, 67, 144
Duval N. 79
Eive G. 90
Ercolani Cocchi E. 87, 93, 98, 101,
131, 169
Ercolani L. 151
Fabbri C. 140
Fabbri G. 178
Fabbri M. F. 122
Fabbri P. 89, 92, 99
Fabbri P. 98, 108
Fabbri P. G. 72, 109, 113, 115, 117,
119, 121, 123, 127, 129, 130, 133,
179
Fabbri S. 45
Fabbri T. 151
Fabi A. 82, 160
Facchini F. 78
Faenza L. 90
Fantini D. 109, 118
Fantini L. 51
Farioli R. 65
Fasano Guarini E. 75
Fasoli G. 178
Fava D. 139
Fazziani G. 115
Fedele C. 130
Ferretti L. 134
Ferri L. 68
Ferrozzi G. 72
Filippi G. 168
Finali G. 140
Finamore N. 50, 61, 66, 67, 71, 175
Fiocco A. 66
Fioravanti F. 180
Fioravanti Medri M. 123
Fioroni Santoro E. 56
Fisković C. 145
Flora F. 142
Fontana V. 98, 113
Fontemaggi A. 105
Forti F. 142
Foschi A. 76
Foschi S. 168
Foschi U. 60(bis), 66, 80, 81, 85, 86,
93, 99, 101, 102, 105, 110,
113(bis), 117, 128, 133, 151(bis),
178, 179
Framonti M. 178
Franceschini G. 43, 44, 47, 48, 50, 55,
58, 61, 65, 139
Franzoni C. 118
Frassineti G. 128, 132, 154
Frison C. 117
Fronda L. 110
Frugoni A. 61
Fumagalli V. 87
Furlano Pezzi G. 178
Fuschini F. 82, 86
Fusco E. M. 144
Gaddoni R. 114
Galassi G. 46
Galassi N. 88
Gallegati A. 152
Galletti A. 49, 142
Galli M. 120
Galli U. 152
Galliadi G. 57
Gambi L. 43, 45, 47, 76, 139, 148
Ganshof F. L. 144
Garattoni M. C. 152
Gasperini G. 110
Gaudenzi D. 177
- 200 -
Gavelli O. 55
Geiger B. 144
Gennuso G. 155
Gentili G. V. 77, 167
Gentilini A. R. 178, 180
Geraci G. 77
Getto G. 142
Ghirotti L. 122
Ghisalberti A. M. 50, 70
Giacomini A. 97
Giacomini P. 98
Gieysztor A. 144
Giorgetti D. 92
Giorgi P. 76
Giovagnetti C. 113, 115, 122
Giovannini C. 90, 92
Girardi R. 98
Giuccioli Menghi G. 152
Giuliani C. 179
Giuliani M. C. 68
Giuntella V. E. 149
Giuntini A. 108, 129
Gnola D. 181
Goffis C. F. 144
Golfieri E. 47, 49, 51, 56, 81, 85, 119
Gordini G. 178
Gordini M. 135
Gori M. 107, 113, 132
Gradara M. 109, 113, 115, 116, 118,
121, 123
Graffagnini A. 113, 148, 155
Grayson C. 145
Graziani N. 124, 151
Graziosi A. 62, 68, 70
Greco G. 58
Grigioni C. 43, 48, 50
Grignani E. 180
Grillandi M. 86
Grilli A. 51
Guerra M. S. 78
Guillou A. 71
Gurrieri G.V. 114
Hessen O. von 94
Hocquet J. C. 80
Isidori P. 155
Kaeppeli T. 45
Koehler W. 46
Künzle P. 46
Laghi A. 69
Lamma P. 47
Landi F. 161
Lapucci M. 151
Larner J. 70, 90
Laurenzi L. 66
Lazard S. 98
Lazzari A. 45, 48
Leflon J. 68
Leggio T. 121
Lelli Mami G. 130, 134
Lenzi D. 82
Lenzini P. 120
Leoncini E. 169
Limarzi G. 102
Liverani G. 51, 68(bis), 72, 78, 81
Liverani N. M. 110, 118
Lograsso A. H. 57
Lombardi R. 113
Lotti L. 66, 67, 72, 75, 79, 81, 86, 87,
92(bis), 93, 94(bis), 98, 100, 101,
105, 107, 109, 113, 114, 116, 117,
119, 120, 122, 124, 128, 130, 131,
132, 133, 135, 148, 150, 151, 152,
154, 178(ter), 179(bis)
Lucchesi G. 47, 57, 146, 147
Lucchi B. 90, 149
Lugaresi G. 151
Lugli G. 66, 175
Lugli V. 142
Luti G. 162
Luzi A. 79
- 201 -
Maffei M. M. 154
Magalotti M. C. 118
Magalotti P. P. 109
Maioli G. 43, 45, 47, 48, 49, 50, 51,
55(bis), 56, 58, 59, 62, 140(bis)
Maioli M. G. 85, 92, 93, 105, 169
Malavasi L. 76
Malpezzi P. 120, 133
Malusi L. 107, 109, 110
Mambelli A. 45, 48, 50, 52, 55(bis), 57,
59, 61, 62, 65, 70, 81
Mambelli Gavelli A. M. 116
Manaresi C. 57
Mancini A. 44, 55
Mancini F. 52, 88
Mancini L. 77
Manfron A. 179
Mansuelli G. A. 44, 45, 50, 58, 71, 81,
92, 93, 105, 140, 147, 162, 167,
169, 175
Manzi L. 70
Marabini C. 72, 109, 148, 151, 178
Marabini F. 154
Maragi M. 70, 71, 78, 91
Maramotti A. 128
Marcelli U. 66, 81, 86, 88, 106, 117,
177
Marchi C. 132, 135
Marchini R. 133
Marinelli M. 76
Maroni G. 67, 97, 106, 110, 118, 121,
127, 129, 131, 134
Maroni O. 181
Marzocchi L. 117
Mascanzoni L. 100, 101, 105, 107, 114,
150
Masetti Zannini G. L. 60, 71, 82, 105,
116, 124, 127, 130, 131, 133, 135,
160, 180
Massacesi M. 168
Massarelli M. 110, 119
Mastrelli C. A. 94
Matteucci A. M. 81
Mazzeo L. 80
Mazzotti C. 48, 56, 70, 78
Mazzotti Marco 120
Mazzotti Mario 45, 47, 49, 51, 57, 66,
67, 70, 72(bis), 75, 78, 94, 98(ter),
107, 147
Mazzotti S. 132, 133
Medas S. 122, 154
Medri S. 107, 181
Mellano M. F. 89
Meluzzi A. 94
Mengozzi D. 119, 121, 127, 129, 134,
151(bis)
Mengozzi G. C. 44, 48, 49, 52, 55, 75,
79, 80, 82, 89, 90, 106, 113,
119(bis), 121, 123, 127, 140
Merendi E. 106
Merlini F. 102, 114
Mertens J. 62
Messedaglia L. 50
Michelini Tocci L. 140
Milantoni G. 106
Miraggi M. G. 85
Mirri A. 52
Missiroli I. 81
Mitchell C. 45
Mollat M. 80
Monaldini S. 123, 127, 128
Montanari A. 130, 132, 133, 136
Montanari F. 99(bis)
Montanari G. 101, 105, 107, 121, 123,
128, 147
Montanari L. 55, 56, 59, 61, 65(bis),
66, 69(bis), 77, 78, 79, 80, 81, 88,
91, 92, 106, 108(bis), 169, 177(bis)
Montanari L. mons. 60
Montanari M. 94
Montecchi G. 181
Monterosso R. 145
Montevecchi A. 102, 151
Montevecchi F. 154
Monti F. 72, 147
Monti P. 57, 58, 59, 60, 65, 68, 77, 79,
80, 146, 147
Montuschi Simboli B. 120
- 202 -
Morelli E. 69, 178
Morigi G. 108
Morigi Govi C. 147
Moroldo A. 85
Mosconi G. 118
Muzzarelli M. G. 97, 149
Nardi S. 93
Nasalli Rocca E. 69
Nediani B. 56, 61, 75, 146
Negri G. 144
Neri V. 77, 87, 91, 177
Nicolini S. 106, 116, 127
Nicolò P. L. 108
Nicosia G. 142
Nori A. 131
Novaga M. 133
Novara P. 110, 120, 123, 128, 132, 134
Olivieri A. 91, 101, 102, 163, 179
Olivieri Secchi S. 180
Orlandelli G. 55, 59, 148
Orsini L. 52
Ortalli G. 85, 87, 131
Ortalli J. 88, 122
Pacchiano G. 87
Pächt O. 45
Padovani A. 88, 114
Paganelli G. 121
Pagani A. 47
Pagani M. 135
Paladini R. 56
Palmieri P. 113, 115, 118, 121, 123,
127, 128, 131, 134
Palmonari F. 132
Palotti L. 124
Pampaloni A. P. 71, 175
Panciera S. 77, 146, 175
Pannella S. 132
Panvini Rosati F. 62
Paoletti L. 85, 88
Parea G. C. 152
Pascucci I. 86
Pasi R. 75
Pasini A. 44
Pasini P. G. 71, 79, 85, 86, 88
Pasolini O. 44
Pasquali G. 87, 89, 93
Pàsztor L. 55, 57
Patuelli N. 152
Pavan G. 89
Pecci G. 46, 48(bis), 51, 52, 57, 58, 67,
68, 69, 72(bis), 140, 142, 168
Pederin I. 154
Pedrelli A. L. 77
Pedrelli C. 48, 57, 75, 86, 94, 97, 102,
108, 110, 124, 127, 140, 151, 152
Pedrini C. 114
Pelà M. C. 169
Pellicioni P. 87, 90, 120
Pelliconi M. 107, 119, 127, 129
Pericoli S. 70, 71
Peritore G. A. 44
Perlorentzou M. 71
Petrocchi G. 142
Petrucciani M. 60, 79
Pettener D. 155
Peyre C. 65
Pflaum Hans-G. 77
Pflaum Henri-G. 71
Piconi S. 130
Pieri B. 156
Pieri D. 133
Pietri C. 107
Pini A. I. 87, 88, 90
Pini I. 151
Piraccini O. 82, 86, 90(bis), 97, 100, 149
Pirazzini A. 135, 180
Pirazzini O. 78
Pirazzoli N. 92
Pirillo P. 129
Pizzinat I. 88
Plessi G. 52, 55, 60, 61, 65, 99, 148
Poli S. 114
Porisini G. 160
Porta P. 94
Prati L. 169
- 203 -
Procissi A. 48
Pulini M. 109
Quaquarelli L. 179
Quarneti G. 72
Querzè R. 118
Rabotti G. 62, 66, 72, 85, 94, 120(bis),
123(bis), 132, 156, 178, 180
Rambaldi E. 135
Ravaglia F. L. 55, 59
Ravaglia L. 76
Ravaglioli A. 124
Ravaioli C. 45, 140
Ravaioli G. 44, 45, 49, 140
Ravaldini G. 99
Ravara C. 130
Rebecchi F. 93(bis)
Reggiani P. 52
Reidy D. V. 180
Rendić Miocević D. 62
Renzi G. 69, 159
Restani B. 127, 134, 136
Ricca Rosellini E. 124, 128, 180
Ricci A. 69
Riccioni G. 67
Rigato D. 156
Righini V. 67, 68, 70, 75, 77, 80, 87,
146, 147, 154, 168, 169, 175
Rinaldi M. L. 62
Riva C. 77, 80, 90, 94, 97, 105, 108,
117, 149
Robertson I. 67
Rocchi L. 135
Rodakiewicz E. 140
Rognoni L. 85
Roli R. 148
Romano G. 76
Romualdi A. 93
Roncuzzi A. 72, 76, 78, 147
Rossi Finamore E. 90, 102, 175
Rossi P. 115
Rossini G. 44, 45, 48(bis), 55, 56, 58
Roveri A. 130
Roz̆man M. 155
Rüdiger H. 144
Ruggieri G. 44, 46, 57, 58
Russo E. 75, 105, 128
Rustici A. 52
Sabatini A. M. 48
Sabattini A. 87, 92
Saccone S. 99
Salarelli A. 180
Salmi M. 45
Sandal E. 179
Santarelli E. 117
Santoro Bianchi S. 89, 115, 150, 162,
169, 175
Sassi R. 45
Savelli L. 91, 120, 134, 136
Savini A. 135
Savioli A. 75
Scagliarini Corlàita D. 92, 147, 169
Scarani R. 52, 65, 168
Scarpellini A. 59, 62, 66(bis), 67, 68,
71, 85
Scarpellini D. 97, 117, 162
Scattini A. 62
Schiavi A. 47
Schramm P. E. 144
Seay A. 59
Sĕbesta G. 106
Seganti G. 49, 52, 57
Selva S. 71
Serra Zanetti A. 140
Sestan E. 69
Severi A. 109, 136
Silvestri A. 116, 119, 120, 123, 124,
129, 131, 132, 133, 136
Silvestri E. 168
Silvestrini A. 117
Silvestrini L. 45
Šimunković L. 155
Smith H. 75
Soranzo G. 45, 51, 61
Sorbelli T. 142
- 204 -
Sozzi C. 119
Sozzi G. P. 108, 113
Sozzi S. 66, 68, 78, 80, 82, 85, 86, 88,
90, 92, 93, 97, 99, 102, 106, 108,
149
Spallicci A. 142
Spallicci M. 113, 152
Spazzoli F. 81, 86
Spedale G. 72
Spinelli C. 155
Squarzoni B. 51
Sterpos D. 100
Stoppioni Piccoli M. L. 105
Strocchi M. L. 102
Susini G. 50(bis), 56, 57, 58, 59, 60,
61(bis), 62(bis), 65, 66(bis),
67(quater), 69, 70(bis), 71(bis), 72,
75(bis), 76, 77(bis), 78, 80, 81, 82,
86, 87, 89(ter), 91(bis), 93, 94,
105, 108, 127, 133, 145, 146,
147(bis), 148(bis), 149, 150, 156,
161, 162, 167, 168(bis), 169(bis),
175, 177
Tabaroni P. 90
Tamba G. 115
Tambini A. 129, 134, 135
Tamburini A. 107
Tamburini P. 133
Tampieri I. 135
Tartari L. 134, 155
Tassinari S. 76
Tavoni M. G. 86, 180
Temeroli P. 133, 179
Tesei V. 181
Tibiletti G. 82
Tinacci Mossello M. 100
Tjäder J. O. 47, 85, 147
Tocci G. 82
Todeschini G. 177
Tomasini Pietramellara C. 152
Tonelli C. L. 122
Torre A. 46(bis), 47(bis), 49, 50, 51, 55,
58, 59, 60, 62, 69, 79, 144, 145,
147
Toschi A. 72
Toschi U. 52
Tosi D. 59, 65
Traina A. 145
Tramonti S. 119, 128, 132, 135, 154
Tre Re M. G. 56
Triossi G. 152
Tripponi A. 106, 113
Turchini A. 79, 86, 91, 97, 105, 113,
114, 116, 119, 122, 163, 180
Turci L. 132
Turci M. 102, 106, 108, 110, 115
Turci R. 109, 118, 123,
Turli P. 77
Ulqini H. 155
Vaccari A. 118
Valbonesi L. 155
Valentini G. 142
Vandi L. 129, 130, 134, 136
Vanysacker D. 116(bis)
Várady E. 145
Varani L. 76
Varese C. 145
Varni A. 82, 86, 92, 99, 100, 108, 177
Vasina A. 58, 65, 71(bis), 76, 78, 80,
81, 86, 89, 91, 93(bis), 94(bis),
100, 110, 117, 123, 128, 143, 144,
146, 147, 148, 150, 178
Vecchi G. 47, 121
Veggi Donati A. 78(bis)
Veggi L. 72, 78, 147
Veggiani A. 46, 48, 49, 50(bis), 52(bis),
55, 57, 58, 59, 60, 65, 66, 68, 69,
70, 71, 75(bis), 76(bis), 79,
80(bis), 81, 82, 85, 86, 87, 88,
89(bis), 91, 97(bis), 98, 100, 101,
105, 107, 108, 110, 113, 115, 116,
- 205 -
118, 120, 122, 124, 129, 149, 154,
159(quater), 160, 167, 168, 169,
175, 178
Vendramin L. 122
Vermaseren M. J. 90
Vespignani I. 124, 134
Vicinelli A. 142
Viroli F. 65
Vivoli C. Q. 88, 102, 114
Vivoli L. 114, 121
Volli G. 49, 78
Waley D. 145
Weiss R. 65, 68, 145
Zaccarini U. 128, 154
Zaccherini F. 62, 67
Zaghini F. 124, 132
Zaghini M. 122, 130, 132, 134
Zama G. 52, 55, 56, 62, 146
Zama P. 44, 46, 47, 49, 52, 56(bis), 62,
67, 68, 69(bis), 71, 77, 140, 142,
143, 146
Zangheri L. 100
Zangheri P. 44, 46, 47, 51, 52, 56(bis),
60, 67, 69, 145, 159
Zangheri R. 44, 140
Zangheri S. 142
Zanniboni G. 151
Zarabini M. C. 120, 123, 127, 134
Zavalloni C. 97
Zuffa M. 51, 60, 61, 62
- 206 -
Incisione del secolo XVIII con veduta del paese, delle mura castellane e
delle chiese, delle quali si distinguono dall’estrema sinistra S. Domenico,
S. Giuseppe, la Ss. Trinità, la pieve di S. Maria, la cattedrale, S. Romano,
il Suffragio e S. Maria d’Urano.
R. MARCHINI, La città e le mura di Bertinoro nella seconda
metà del XVIII secolo, «St. Romagnoli», XLVII (1996).
- 207 -
Casa Tellandina in parrocchia di S. Croce. Esempio del tipo “cesenate”.
P. TAMBURINI, Case rurali e territorio in Comune di Bertinoro, «St. Romagnoli», XLVII (1996).
- 208 -
NOTE INFORMATIVE
1) Alla Società di Studi Romagnoli possono aderire «siano o no romagnoli, tanto i privati quanto enti, istituti, biblioteche, musei, scuole e associazioni» (art. 3 dello Statuto).
2) La Società ha la sua sede legale a Cesena, presso la Biblioteca
Malatestiana. Colà potranno essere richiesti i moduli di associazione, da
restituire compilati e corredati (fuor che per gli enti) dalle prescritte firme di
presentazione. Non appena il Consiglio Direttivo avrà ratificato l’adesione di
un nuovo Socio, questi riceverà il materiale documentario.
3) La quota annuale di associazione è stabilita dall’assemblea dei Soci.
4) La quota sociale dà diritto a ricevere il volume annuale degli «Studi
Romagnoli», nonché ad un forte sconto (circa il 40%) sulle altre pubblicazioni edite dalla Società.
5) Per l’acquisto di collezioni complete si praticano prezzi à forfait;
essi sono indicati nell’allegato indice riepilogativo delle pubblicazioni e
negli aggiornamenti pubblicati in ogni Notiziario della Società.
6) Di numerosi articoli contenuti nelle pubblicazioni della Società sono
disponibili gli estratti.
7) Le commissioni librarie vanno indirizzate alla sede della Società:
SOCIETÀ DI STUDI ROMAGNOLI, c/o Biblioteca Malatestiana,
47023 CESENA (tel. 0547 610892).
- 209 -
18) La quota sociale e i pagamenti per acquisto di pubblicazioni possono essere versati sul Conto corrente postale n. 13895479, intestato alla Società di Studi Romagnoli.
19) I Convegni annuali e le Giornate di Studi sono aperti a tutti gli studiosi, Soci e non Soci. Il termine per proporre al Consiglio Direttivo una propria comunicazione scientifica - sempre di argomento romagnolo o strettamente pertinente - viene stabilito di volta in volta, ma scade solitamente due
mesi prima della manifestazione. Il tempo concesso ai singoli relatori è, come di consueto, di venti minuti.
10) Per gli oggetti di rispettiva competenza, chi desidera comunicare
con la Società può rivolgersi alla sede sociale.
11) I soci vengono informati delle attività sociali da circolari e Bollettini d’informazione, pubblicati secondo le necessità.
- 210 -
INDICE
pag.
Presentazione
ORGANI SOCIALI
5
7
STATUTO SOCIALE
13
Convegni annuali
Convegni straordinari e giornate di studi
Altre manifestazioni culturali
Centro studi di Russi «Romagna antica»
25
31
35
37
CONVEGNI E MANIFESTAZIONI
PUBBLICAZIONI
Serie I: «Studi Romagnoli»
Serie II: Collana di Saggi e repertori
Serie III: Quaderni degli «Studi Romagnoli»
Serie IV: Guide
Serie V: Estratti di sezione da «Studi Romagnoli»
Serie VI: Monografie degli «Studi Romagnoli»
Pubblicazioni in collaborazione con altri enti o istituzioni culturali
43
139
159
167
171
175
177
INDICE DEGLI AUTORI
197
NORME REDAZIONALI
NOTE INFORMATIVE
185
209
- 211 -
Finito di stampare nella Stilgraf di Cesena
nel mese di ottobre 1999
- 212 -
Scarica

Indici dal 1949 al 1999 - Società di Studi Romagnoli