Non cammineremo mai soli è lo slogan
che abbiamo scelto per l’VIII Congresso Fiba
Cisl Lombardia in programma nei giorni
8 e 9 aprile 2013 a Milano.
Non camminare da soli significa farlo
insieme e per noi è importante declinare
insieme a chi.
Noi possiamo e vogliamo camminare
insieme ai nostri stakeholder, perché solo la
condivisione dei valori e degli obiettivi può
favorire un rapporto comune di crescita.
Noi possiamo e vogliamo camminare
insieme ai Territori della Lombardia, perché
è nei Territori che si tutela e rappresenta
in primis l’Iscritto e perché, solo facendo
insieme questo percorso, potremo davvero
consolidare a pieno il nostro ruolo
Sindacale.
Il Bilancio Sociale, per noi, rappresenta
uno strumento indispensabile per
continuare a costruire insieme un nuovo
modello di sviluppo in cui ciascuno è
protagonista e partecipe, insieme agli
altri, in questo difficile, ma entusiasmante
cammino che continua.
LOMBARDIA
BILANCIO SOCIALE
Dal Congresso 2009 al Congresso 2013
La nostra rendicontazione sociale: un cantiere aperto
Fiba Cisl Lombardia
20124 Milano
Via Tadino, 19/A
Tel. 02.29549499
Fax 02.2047003
[email protected]
http://lombardia.fiba.it
LOMBARDIA
BILANCIO SOCIALE
Dal Congresso 2009 al Congresso 2013
La nostra rendicontazione sociale: un cantiere aperto
Comitato scientifico
Marino Perotta - Coordinatore - Responsabile Dipartimento Organizzativo Fiba Cisl Lombardia
Maria Giovanna Baldon - Responsabile Ufficio Studi e Progetti Adiconsum Lombardia
Eros A. Tavernar - Dottore Commercialista, Presidente Commissione Bilancio Sociale Ordine Milano
Gruppo di lavoro
Paolo Ascagni - Responsabile Ufficio Storico Fiba Cisl Lombardia
Ester Balconi - Responsabile Donne e Politiche di parità Fiba Cisl lombardia
Roberto Generani - Responsabile Quadri Direttivi Fiba Cisl Lombardia
Maurizio Locatelli - Responsabile Dipartimento Formazione Fiba Cisl Lombardia
Francesca Rizzi - Staff Dipartimento Formazione Fiba Cisl Lombardia
Segreteria Operativa
Enza Vella - Staff Dipartimento Organizzativo Fiba Cisl lombardia
You’ll never walk alone
Non Camminerai Mai Da Solo
When you walk through a storm
Hold your head up high
And don’t be afraid of the dark
At the end of the storm
Is a golden sky
And the sweet silver song of a lark
Quando cammini nella tempesta
mantieni la testa alta
e non essere intimorito dal buio,
alla fine della tempesta
c’è un cielo dorato
e il dolce canto di un’allodola.
Walk on through the wind
Walk on through the rain
Though your dreams be tossed and blown
Walk on walk on with hope in your heart
And you’ll never walk alone
You’ll never walk alone
Avanza nel vento,
avanza nella pioggia,
sebbene i tuoi sogni siano infranti
avanza, avanza con la speranza nel cuore
e non camminerai mai da solo,
non camminerai mai da solo.
Walk on walk on with hope in your heart
And you’ll never walk alone
You’ll never walk alone
avanza, avanza con la speranza nel cuore
e non camminerai mai da solo,
non camminerai mai da solo.
La canzone, scritta nel 1945, era dedicata ai soldati che partecipavano alla Seconda Guerra Mondiale.
È stata interpretata da moltissimi artisti quali:
Louis Armstrong, Chet Atkins, Shirley Bassey, Glen Campbell, Ray Charles, Perry Como, Michael Crawford,
Placido Domingo, Aretha Franklin, Judy Garland, Gerry and the Pacemakers, Marilyn Horne, Mahalia Jackson,
Patti LaBelle, Cleo Laine, Mario Lanza, Darlene Love, Jim Nabors, Olivia Newton John, Pink Floyd, Elvis Presley,
The Righteous Brothers, Nina Simone, Frank Sinatra, Kiri Te Kanawa, Conway Twitty and Dionne Warwick.
Indice
CONTINUIAMO IL NOSTRO CAMMINO …Il valore del percorso
• Presentazione del Segretario Generale.....................................................................................................................................................................................pag.7
• Oltre le definizioni..................................................................................................................................................................................................................................pag.8
• Perché continuare a rendicontare?.............................................................................................................................................................................................pag.9
• Comunicazione e democrazia: lo sviluppo di buone pratiche..................................................................................................................................pag.9
• Il paradigma della sostenibilità......................................................................................................................................................................................................pag.10
• Sindacato e responsabilità sociale...............................................................................................................................................................................................pag.10
CONOSCI TE STESSO …Un approfondimento sul percorso
• I valori, la missione ed il ruolo.........................................................................................................................................................................................................pag.12
• Volontarietà e scelta dei criteri.......................................................................................................................................................................................................pag.12
• Il rispetto dei principi a garanzia della qualità delle informazioni ..........................................................................................................................pag.13
• Pillole su struttura e contenuto......................................................................................................................................................................................................pag.14
• Il nostro passato prossimo e il nostro presente...................................................................................................................................................................pag.14
• La struttura organizzativa e la governance che ci ha accompagnato al Congresso 2013........................................................................pag.16
I NUMERI …Dal Congresso 2009 al Congresso 2013
• Tesseramento, trattenute sindacali e riparto fra le strutture........................................................................................................................................pag.22
• Gli iscritti questi (s)conosciuti?.......................................................................................................................................................................................................pag.23
• Il Bilancio economico consolidato 2011 e 2012 .................................................................................................................................................................pag.28
• Le risorse cedolari, le libertà sindacali........................................................................................................................................................................................pag.30
QUATTRO ANNI INTENSI …Lavori in corso
• Quattro anni di impegno...................................................................................................................................................................................................................pag.32
• Progettare un futuro di pari opportunità: genere e generazioni..............................................................................................................................pag.32
• L’attenzione alle professionalità: i quadri direttivi ..............................................................................................................................................................pag.37
• La formazione sindacale ....................................................................................................................................................................................................................pag.38
• L’impegno per etica, legalità, sociale e ambiente...............................................................................................................................................................pag.40
“NON CAMMINEREMO MAI SOLI” …Vecchi e nuovi stakeholder
• La mappa dei nostri stakeholder .................................................................................................................................................................................................pag.52
• Interviste e riflessioni dei nostri nuovi interlocutori ........................................................................................................................................................pag.53
• Analisi dei punti di forza e delle criticità ..................................................................................................................................................................................pag.54
DAL CONGRESSO 2009 AL CONGRESSO 2013 …La nuova geografia sindacale
• La parola ai nuovi territori ................................................................................................................................................................................................................pag.58
GLI ANNI CHE VERRANNO …Conoscersi per migliorare insieme
• Conoscere le criticità per migliorare insieme ......................................................................................................................................................................pag.62
LA RENDICONTAZIONE SOCIALE DI CONGRESSO …Verso la rendicontazione integrata
• Siamo alla fine o all’inizio di un percorso?...............................................................................................................................................................................pag.66
Continuiamo
il nostro
cammino
...Il valore del percorso
7
LOMBARDIA
presentazione
“E così ogni impresa è un incominciare di nuovo, una incursione nel vago.” (T.S. Eliot, Quattro quartetti). Immaginando l’avventura all’interno di un Bilancio Sociale, facendo sintesi applicata di molte letture in proposito, mi sono imbattuto in
questa massima del drammaturgo Anglosassone ed ho riflettuto sul significato dell’espressione “di nuovo”. Che indica
qualcosa in ordine ad una sua ripetizione, un atto consueto che colloca colui che scrive lungo una spirale che simbolicamente connette tutti coloro che alla scrittura di una esperienza si dedicano o si sono dedicati.
Ma per “riscrivere”, per “scrivere di nuovo”, occorre innanzitutto soffermarsi a riflettere sui propri legami, sui vincoli e
sulle opportunità che l’appartenenza ad una storia implica, così come sul proprio singolare procedere lungo questa
stessa traiettoria. E se il racconto non ha la capacità di modificare quello che è successo, può però trasformare
ciò che verrà. Forse questo è davvero il senso del nostro Bilancio Sociale.
Questa seconda edizione è stata redatta in occasione del nostro Congresso Regionale, per riproporre nel tempo un
modello di “Rendicontazione” che misura al meglio il nostro “Valore Sociale”. Riprendendo questo viaggio al nostro interno, abbiamo compreso quanto la difficoltà non stia tanto nel fare una certa cosa, quanto nel continuare a fare quella
certa cosa. Ma non ci siamo scoraggiati perché non possiamo fermare il nostro cammino, certi che questo percorso
valoriale possa essere esplorato anche da altre Strutture Sindacali. Ci piacerebbe constatare che anche in questo viaggio “NON CAMMINEREMO MAI SOLI”.
Andrea Zoanni
Segretario Generale FIBA CISL Lombardia
Bilancio Sociale 2013
OLTRE LE DEFINIZIONI
8
In apertura approfondiamo alcuni concetti in parte già presenti nella stesura del nostro primo bilancio sociale.
Innanzitutto la definizione: il bilancio sociale è lo strumento tramite il quale le imprese profit e non profit rendicontano agli stakeholder il livello della loro responsabilità sociale. Per alcuni è un documento che risponde alla necessità di comunicare per costruire una buona immagine aziendale. Per altri serve a migliorare la gestione interna rendendola più consapevole e trasparente
verso le finalità da raggiungere. Altri ancora lo valutano come prodotto misuratore della coerenza del proprio operato rispetto alla
mission di riferimento.
In questi anni si sono sviluppati dibattiti e attività connesse alla responsabilità sociale; in sede di ‘bilancio’ permane l’impostazione di una responsabilità verso la società civile, ove quest’ultima è costituita dalle persone e dall’ambiente in cui esse vivono e nel
quale interagiscono fra loro anche (ma non solo) sul piano economico. In buona sostanza, tutto ciò che viene influenzato da una
attività (sia profit che non profit) è oggetto di responsabilità sociale, recepita come parte integrante dell’attività imprenditoriale
stessa nel contesto socioeconomico in cui essa si trova e su questa base misurata dal bilancio sociale.
Un’organizzazione sindacale è vicina per numerosi aspetti (con opportune differenze) al non profit, anche se i suoi dirigenti non
hanno fatto una scelta di ‘volontariato’ ma sono comunque ‘volontari’. Il sindacato oggi sta scoprendo le potenzialità di tale rendicontazione e moltiplica le occasioni di studio e discussione finalizzate a proporne un uso corretto rispetto alle sue specificità, sia
per arricchire i contenuti della propria contrattazione, sia per rendicontare ai suoi stakeholder la propria missione, l’attività realizzata, gli obiettivi assegnati, i risultati raggiunti, le criticità emerse, i miglioramenti attesi.
La prima edizione del Bilancio Sociale FIBA Lombardia è stata al riguardo presentata nel corso di un partecipato Convegno, tenutosi il 31 maggio 2011 nel prestigioso Teatrino di Corte del Palazzo Reale in Monza.
Nel non profit (e a maggior ragione in ambito sindacale) non esistono ancora modelli consolidati di rendicontazione sociale universalmente applicabili a tutto il settore. Il vuoto normativo rende più difficile la sua delimitazione ma permette maggiore autonomia e maggiore adattabilità alla specifica realtà organizzativa, dandoci la possibilità di confezionare un abito su misura, cercando
tuttavia di evitare le trappole dell’autoreferenzialità.
Last, but not least l’attenzione al genere: già richiamata nella precedente edizione; in tal senso il documento potrà fornire un valido
contributo per un costruttivo confronto e formulazione di politiche di promozione dell’uguaglianza tra i sessi. La lettura in ottica
di genere sia del contesto interno sia delle attività a beneficio degli stakeholder esterni costituirà una prima forma di rendicontazione delle pari opportunità ed una base per la implementazione di concrete iniziative a tale scopo.
Una finale nota operativa, che verrà in più momenti ripresa ma che è opportuno in questa premessa indicare in quanto caratterizza la natura del nostro lavoro: si è voluto esplicitamente realizzare il presente documento quale documento congressuale. In
tal senso il lavoro deve essere letto ed inteso: non una semplice rendicontazione di periodo, non una mera raccolta di numeri e
dati, ma un strumento operativo che, dal viaggio dentro se’ stessi, porti, attraverso l’analisi della nostra struttura, della nostra storia,
dei nostri punti di forza e di debolezza, e, soprattutto, nel riconoscimento della nostra ragione d’essere, alla realizzazione di scelte
future mature e consapevoli, in un’ottica di continuità di servizio.
9
LOMBARDIA
PERCHé CONTINUARE A RENDICONTARE?
Nella prima stesura del documento si era sottolineato in più parti quanto anche nella presente edizione è opportuno ribadire: rendicontare significa ‘rendere conto’ all’ampia platea di utenti/destinatari delle azioni e dei risultati che un’organizzazione (ente profit
e non profit) ha raggiunto negli ambiti economico, sociale ed ambientale, in considerazione del ‘mandato fiduciario’ che alla stessa
è stato affidato. È un concetto (o meglio, un dovere etico morale) rilevante soprattutto in termini valoriali: non solo cosa si è fatto,
ma anche, e soprattutto, come si è pervenuti a determinati risultati.
Ancora: l’impegno di continuare a rendicontare è rivolto anche a coloro che non hanno attribuito all’organizzazione un esplicito
mandato, ma che dall’operato dell’organizzazione ne sono comunque influenzati (vedi ambiente e società in generale, quali mandanti che potremmo definire occulti!). In questo contesto si realizza concretamente quello che la dottrina anglosassone definisce
‘social accountability’, sul presupposto che l’entità (sia profit che no profit) metabolizzi nel suo interno un rinnovato concetto di
responsabilità.
COMUNICAZIONE E DEMOCRAZIA:
LO SVILUPPO DI BUONE PRATICHE
La realizzazione di modelli dialogico-partecipativi richiede l’esistenza di processi informativi trasparenti: da un lato chi svolge
un’attività consumando risorse è tenuto a rendere conto alla società nel suo complesso degli effetti prodotti; d’altro canto, il consolidamento di sistemi di democrazia partecipativa si realizza assegnando ai singoli membri della società il diritto di ricevere informazioni in modo trasparente da coloro che esercitano l’azione economico-politica. Doveri e diritti che comportano processi di
comunicazione.
Ma la responsabilità sociale non si esaurisce nel contesto della comunicazione degli effetti economici, sociali ed ambientali – che
rimane comunque il suo ruolo fondamentale di processo. Così da più parti ad essa è stata attribuita anche la funzione di favorire
processi di democratizzazione all’interno delle organizzazioni, attraverso lo sviluppo e la diffusione di ‘buone pratiche’ di rendicontazione sociale, in un contesto globale di crescita equilibrata.
In alcuni ambiti ciò comporta un cambiamento culturale, che in taluni settori parte dall’adozione condivisa di un rinnovato modo
di ‘essere’ e di ‘fare’ (valido per ogni organizzazione, non solo profit!), di modalità più trasparenti di gestione dei rapporti con gli
interlocutori, di una migliore armonizzazione con il suo ambiente sociale (e naturale). Ma tutto questo comporta alla base un rinnovato processo educativo.
La responsabilità sociale e la rendicontazione sociale sono così configurabili anche quali strumenti di formazione rivolti a redattori
ed utenti, con l’obiettivo (condiviso) di apportare significativi contributi in termini di costruzione di un sistema ‘meno insostenibile’!
Bilancio Sociale 2013
IL PARADIGMA DELLA SOSTENIBILITà
10
Grande tema dell’economia dello sviluppo, ha impegnato (ed affascinato!) nel tempo folle di studiosi di varie scienze, alla ricerca di
una comune definizione. Forse più che ad essa, è opportuno rimarcare la filosofia sottesa a tale concetto. Essa propone un percorso in cui l’impresa (o l’organizzazione) pone in essere strategie e comportamenti che rendano compatibili più obiettivi: obiettivi di
sviluppo (economicità), attenzione alle generazioni future (socialità), attenzione all’ambiente (eco-efficienza). Gli addetti ai lavori
definiscono questo approccio: ‘triple bottom line’. Tenteremo di proporre, nel contesto non profit e nella specificità di un organismo sindacale, una matrice stakeholders/triple bottom line di agevole lettura ricorrendo alla definizione di opportuni indicatori.
Ciò costituirà parte del nostro percorso di approfondimento di questa seconda edizione.
SINDACATO E RESPONSABILITà SOCIALE
Si è più volte richiamato che la logica del servizio, essenza dell’attività sindacale, non esime dall’adottare politiche e strumenti efficienti anche in ambito organizzativo, affinché le risorse disponibili siano impegnate nel perseguimento delle finalità sociali in
modo efficace, secondo un percorso consapevole e condiviso di gestione della responsabilità sociale. La misura di un sindacato
responsabile verrà valutata sulla base del livello di attenzione e di ascolto nel confronto degli interlocutori interni ed esterni, quali
portatori di interessi legittimi nei confronti dello stesso.
I presupposti del processo di gestione della responsabilità sociale vanno ricercati nella dimensione etica dell’organizzazione: si
tratta del suo insieme di valori, principi, modalità di intervento.
La dimensione etica viene rappresentata in un modello di cultura organizzativa, i cui elementi qualificanti sono ancora caratterizzati dalla tipologia e dalla qualità (oltre che dall’intensità) dei rapporti con gli interlocutori interni e con il mondo esterno (le diverse
‘espressioni’ della collettività).
Conosci
te stesso
...Un approfondimento
sul percorso
Bilancio Sociale 2013
I VALORI, LA MISSIONE ED IL RUOLO
12
È importante ribadire il punto di partenza del processo di gestione della responsabilità sociale: la definizione dei valori e della
missione, sia che essa operi in un contesto profit che non profit – definizione che si realizza nella descrizione dei principi e degli
obiettivi valoriali che informano ed orientano l’assunzione delle scelte strategiche e dei comportamenti operativi.
Il momento – fondamentale – comporta innanzitutto un confronto fra le diverse realtà interne, nella consapevolezza che tale attività deve essere informata alla massima trasparenza e chiarezza. L’attività deve portare alla definizione di comuni denominatori fra
i diversi orientamenti, condivisi ed applicabili nella strutturazione del percorso; questo attraverso l’implementazione dei meccanismi di comunicazione fra le varie realtà locali (ad esempio, fra i territori) e, all’interno della stessa realtà, fra i vari livelli di funzione
ed i differenti ruoli.
La missione è la ragione di esistenza dell’ente: un concetto legato non solo allo scopo ma funzione esso stesso di valori condivisi.
Detti valori emergono dalla considerazione e dalla condivisione dei principi ‘chiave’ assunti come guida dei comportamenti operativi. La missione, concetto quindi squisitamente valoriale, porta alla definizione di funzioni e ruoli, che caratterizzano il posizionamento del sindacato nella filiera produttiva, sociale ed ambientale.
Tutte le organizzazioni - anche inconsapevolmente - adottano dei valori, ma non tutte hanno attivato dei percorsi strutturati rivolti
alla loro puntuale definizione; la ‘Carta dei Valori d’Impresa’ elaborata dall’Istituto Europeo per Il Bilancio Sociale IBS propone una
scala valoriale articolata, il cui ‘comune denominatore’ è comunque riconducibile alla centralità della persona, intesa come integrità fisica, integrità culturale ed integrità di scambio.
VOLONTARIETà E SCELTA DEI CRITERI
Va sempre ribadito che il Bilancio Sociale è redatto su base volontaria: ciò rappresenta la caratteristica essenziale del documento.
Una libera scelta che, come emerso in più parti dalla formulazione e dalla lettura del primo bilancio sociale, si realizza attraverso la
definizione di un processo di confronto fra le classi convergenti di interessi all’organizzazione, sviluppando in tal senso un positivo
confronto e favorendo occasioni di dialogo.
La libera scelta non giustifica però l’arbitrarietà della scelta dei principi e dei criteri di base da utilizzare nel processo di rendicontazione. Per quanto riguarda i primi, si fornirà un approfondimento di seguito.
Per ciò che concerne i criteri, va sottolineato che già nella stesura del primo bilancio sociale sono state considerate le classi di interessi convergenti all’organizzazione sindacale, specificando la tipologia di relazioni con essa e la risposta alle loro aspettative;
come pure nelle fasi decisionali è stata coinvolta la governance (l’idea della redazione del bilancio sociale del nostro sindacato è
stato al riguardo favorevolmente accolta da essa), la struttura amministrativa ed i dirigenti sindacali ad ogni livello. Nella raccolta
dei dati, le realtà territoriali hanno svolto un ruolo ‘attivo’ in ogni fase del processo (introduzione, illustrazione del progetto, fornitura dati); in questo contesto si è cercato di diffondere in maniera capillare un modello di lavoro basato sul coinvolgimento e sulla
condivisione di informazioni e dati.
13
LOMBARDIA
IL RISPETTO DEI PRINCIPI
A GARANZIA DELLA QUALITà DELLE INFORMAZIONI
Come in ogni manifestazione (economica, sociale, etc), anche in occasione della stesura del presente documento si sono seguiti
dei ‘principi’, a garanzia della qualità del processo utile alla sua formazione e delle informazioni in esso contenute. Gli stessi principi,
qualora responsabilmente adottati, forniranno, relativamente a contesti omogenei, una valida base per la realizzazione di report
confrontabili nel tempo.
Per chiarezza, suggeriamo di operare un’analisi dei principi distinguendoli per ‘oggetto’:
a) con riferimento al processo di rilevazione dati ed alla classificazione delle informazioni sono stati adottati i principi di:
- chiarezza: un documento confuso anche nella formulazione espositiva non è utile; se è chiaro ed accattivante la lettura è piacevole e non annoia!
- periodicità: non può e non deve essere una manifestazione episodica, ma la sua produzione deve essere proposta a cadenza periodica, anche per permettere gli opportuni confronti e la relativa conseguente analisi;
- trasparenza: riguarda la chiarezza nel procedimento logico di rilevazione e classificazione delle informazioni
- veridicità: il documento deve fornire informazioni veritiere e verificabili
- rilevanza: il documento deve rendicontare le attività che riflettono impatti economici, sociali ed ambientali rilevanti, motivando
le esclusioni operate;
- coerenza: riguarda l’esplicitazione del nesso fra missione – obiettivi - azioni effettivamente svolte ed obiettivi raggiunti
b) con riferimento diretto alle classi di interessi convergenti all’organizzazione:
- completezza: riguarda l’identificazione degli stakeholder e trasmissione del bagaglio informativo agli stessi ai fini valutativi;
- inclusione: è un principio fondamentale, che deve ispirare l’intero processo, in base al quale l’attività di rendicontazione deve
riflettere i punti di vista e gli interessi legittimi di tutte le classi di interessi convergenti all’organizzazione. La voce di tutti gli stakeholder (anche di quelli ‘occulti’ quali ambiente e generazioni future) deve quindi emergere con evidente chiarezza.







Bilancio Sociale 2013
PILLOLE SU STRUTTURA E CONTENUTO
14
Non esistono modelli omogenei di bilancio sociale: anche la struttura di ogni rendicontazione sociale è il risultato di scelte, iniziative, approcci diversificati fra loro ed è contenitore di strumenti informativi di differente natura e valenza. Un approccio organico
richiede comunque l’adozione (e quindi la ‘scelta’) di una struttura (un indice in sezioni) che fornisca risposte esaustive ai seguenti
quesiti:
- chi siamo (natura e storia, la nostra matrice valoriale)
- cosa facciamo (l’esplicitazione della missione)
- quali sono in dettaglio i nostri settori di intervento (la relazione sociale)
- mediante quali strategie, politiche, progetti
- con quale assetto valoriale
- con quale struttura di governance
- con quale modello organizzativo-gestionale
- con quale risultato, quale complessiva verifica della coerenza fra comportamenti strategici indicati nella missione, operativi e
gestionali e obiettivi ottenuti.
IL NOSTRO PASSATO PROSSIMO E IL NOSTRO PRESENTE
A distanza di poco più di un anno dal precedente Bilancio sociale, sembra davvero anomalo ‘aggiornare’ la parte storica, la quale,
peraltro si era tradotta in una semplice e brevissima puntualizzazione di alcuni eventi e snodi decisivi, forse l’1% dei sessant’anni
di vita della FIBA-CISL. Eppure è davvero il caso di riprendere il filo di questi ultimi drammatici anni del nostro tempo, perché il
processo che si è messo in moto a partire dal fatidico biennio 2007-2008, ha (purtroppo) assunto un carattere di così eccezionale
gravità da meritarsi fin da subito la qualifica di «storico», senza dover attendere conferme a posteriori.
Il fatto è che ciò che è successo, e che sta succedendo, in questi anni è talmente devastante, da mettere a rischio non certo e non
solo la tenuta dei piccoli orticelli di singoli individui o comunità organizzate, ma il futuro di un intero sistema di relazioni umane,
sociali, culturali, economiche – e quant’altro – di milioni, o miliardi, di persone. Perchè purtroppo, oltre al resto, una delle conseguenze più nefaste dell’attuale crisi strutturale di sistema è che, non a caso (e come sempre succede nella storia), essa è stata anche ampiamente strumentalizzata per aggredire e travolgere princìpi, diritti, conquiste e valori faticosamente edificati nei secoli,
mettendo in discussione ampi spazi di democrazia, di libertà e di giustizia sociale.
Del resto il punto di partenza, verso la metà del 2008, era sì stata la vicenda dei mutui subprime negli Stati Uniti; ma è bene rammentare che si trattò solo dell’ultima invenzione di un modo allegro e delinquenziale di fare finanza, utile a far guadagnare cifre
astronomiche ad apprendisti stregoni assolutamente privi di scrupoli, e poi, inevitabilmente, a farne pagare le (disastrose) conseguenze soprattutto agli altri. Nel caso specifico il tracollo, aggravato da altri fattori, ha investito il mondo intero, scaraventandolo
in una colossale crisi economica e finanziaria, la più grave del capitalismo moderno. Deve essere chiaro, però, che non si possono
scaricare comodamente le colpe su un pugno di cattivissimi colpevoli, che pure ci sono stati; la tragica realtà è che nel balletto del
«Titanic» ci hanno sguazzato un po’ tutti, nell’illusoria convinzione di poter lucrare piccoli o grandi vantaggi - spesso con consapevole disonestà. Salvo poi accorgersi, all’amaro risveglio, che considerare l’etica sempre e solo affar d’altri, è il modo più sicuro per
pagarne il prezzo, prima o poi, a tassi d’usura: e non solo in senso metaforico...
15
LOMBARDIA
Nella ‘macelleria sociale’ che ha devastato tutto e tutti, anche il movimento sindacale e l’associazionismo in genere hanno subìto
colpi durissimi, e non poteva essere altrimenti: in tempi di impoverimento e di crisi, i sacri princìpi della solidarietà non solo fanno più fatica a restare saldi, ma infastidiscono - e preoccupano - i predatori al comando della nave. Ed è proprio per questo che il
compito del sindacato e delle libere associazioni diventa ancor più decisivo per salvare il tessuto sociale, l’identità culturale e l’etica
di un popolo.
In tal senso, e per fare qualche esempio che ci riguarda, assume una valenza ben superiore alla sua apparente ‘esiguità’ tutta una
serie di attività e di contrattazioni che la FIBA, insieme ad altri sindacati, ha portato avanti in questi ultimi anni. In un contesto di
banche ed assicurazioni in estrema difficoltà (in qualche Paese con tanto di chiusure e fallimenti), di Stati sovrani a rischio di insolvenza, e di un’Europa sempre dilaniata dalla lotta tra i falchi e le (cosiddette) colombe della ‘dittatura’ finanziaria dei mercati,
non è cosa di poco conto gestire un rinnovo contrattuale come quello del 2011-2012. Una parte dell’ABI ha tentato duramente
di spazzare via il concetto stesso di contratto; alcune sigle sindacali hanno giocato allo sfascio per lucrare un po’ di facile e demagogico consenso; una parte dei lavoratori non ha saputo guardare oltre il portone - una volta dorato - della propria banca, oggi
inconsistente.
Tutto ciò è molto grave, ma grazie a quel 57% di bancari che ha accettato la sfida, è stato poi possibile affrontare le successive, pesanti vertenze nei Gruppi - da Unicredit a IntesaSanPaolo, dall’UBI al Monte dei Paschi - espressamente incentrate sulle «tensioni
occupazionali»: una definizione inquietante, per tutta una serie di attacchi respinti soprattutto grazie agli strumenti difesi e/o introdotti proprio dall’ultimo contratto. Un contratto - è il caso di sottolinearlo - che, a fronte di alcuni sacrifici (economici e di orario
di lavoro), ha permesso l’istituzione di un «Fondo per l’occupazione», per incentivare nuove assunzioni a tempo indeterminato con
salario d’ingresso, la trasformazione dei rapporti di lavoro già in essere in contratti anch’essi a tempo indeterminato, l’attivazione di
«contratti di solidarietà espansiva» (part-time volontario di dipendenti prossimi alla pensione, con contribuzione al 100% e sostegno salariale, e correlativa assunzione a tempo parziale di giovani lavoratori).
Queste opportunità si sono già concretizzate in alcuni Gruppi; stiamo parlando, di questi tempi, di centinaia di nuove assunzioni
e di stabilizzazioni a tempo indeterminato di contratti a termine. A questo dobbiamo poi aggiungere il reiterato ricorso al «Fondo di solidarietà», non solo per i pre-pensionamenti, ma anche per le riduzioni-sospensioni di lavoro (con assegno sostitutivo al
60%): un meccanismo virtuoso che da un lato ha permesso, ancora una volta, di evitare lo spettro dei licenziamenti, e dall’altro di
recuperare margini di redditività senza tagliare drasticamente gli istituti contrattuali di secondo livello. Analogamente, nell’ultimo
triennio, sono stati firmati importanti accordi e contratti a tutela dei lavoratori delle esattorie, delle assicurazioni e delle banche di
credito cooperativo.
Per quanto riguarda la vita interna della FIBA, dobbiamo almeno accennare al congresso di Abano Terme (4-7 maggio 2009), che
ha assunto una valenza letteralmente storica per aver segnato il definitivo superamento della divisione fra le strutture interne dei
bancari e degli assicurativi; il processo di accorpamento iniziato nel 1985, con il congresso di Garda, è quindi giunto alla cosiddetta
«mono-composizione», facendo davvero della FIBA un sindacato unico di categoria.
Ma anche l’ottavo congresso, a Carovigno, in provincia di Brindisi (13-17 maggio 2013), è preceduto da novità di grande rilievo, a
cominciare dalla forte riduzione delle strutture provinciali e territoriali, decisa dalla CISL e tradottasi in un significativo processo di
accorpamento all’interno delle regioni sia per quanto riguarda le Strutture Confederali (UST), che per le Federazioni di Categoria.
Per la Lombardia, ad esempio, si è trattato del passaggio da 14 a 8 Territori. Un secondo progetto potrebbe invece riguardare la
semplificazione delle categorie che, per quanto riguarda la FIBA, potrebbe coinvolgere anche il settore postale, quello del commercio e dei lavoratori atipici (promotori finanziari compresi). Già oggi, per quanto ci riguarda, è stato sottoscritto un patto di collaborazione e sinergie dalle Federazioni Nazionali delle Categorie interessate.
Bilancio Sociale 2013
16
Chiudiamo questa pagina ricordando che è tuttora disponibile la vasta Storia della FIBA-CISL (1944-2006) edita in sei «quaderni», a
cura della nostra struttura regionale della Lombardia; ad essa si è aggiunto un volume di aggiornamento per il periodo 2007-2012,
comprensivo di una sintesi ragionata dei precedenti opuscoli.
LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E LA GOVERNANCE
CHE CI HA ACCOMPAGNATO AL CONGRESSO 2013
Al Congresso 2013 partecipano con diritto di voto i delegati eletti dai Congressi territoriali e senza diritto di voto i Consiglieri
uscenti; il Congresso elegge il Consiglio Generale Regionale composto da:
• Componenti eletti;
• Componenti di diritto;
• Componenti designati.
Il Consiglio Generale potrà cooptare altri componenti nella misura massima prevista dallo Statuto.
Il Consiglio Generale eleggerà il Segretario Generale e su proposta dello stesso, la Segreteria (sulla base dei numeri definiti).
Il Congresso eleggerà inoltre il Collegio Sindacale (3 componenti effettivi e 2 supplenti), il cui Presidente sarà eletto dal Consiglio
Generale.
Dopo l’elezione della Segreteria verrà eletto il Comitato Esecutivo Regionale.
Inoltre verranno nominati:
• Eventuali designati al Consiglio Generale USR;
• Eventuali designati al Consiglio Generale Fiba Nazionale;
• La Responsabile Donne e politiche di parità;
• Il Referente Quadri Direttivi.
17
LOMBARDIA
GOVERNANCE
Scheda riassuntiva
CONGRESSO
COLLEGIO
SINDACALE
COMPONENTI
ELETTI
CONSIGLIO
GENERALE
REGIONALE
composto da
COMPONENTI
DI DIRITTO
COMPONENTI
DESIGNATI
+ eventuali
cooptazioni
(cfr Statuto)
IL COMITATO
ESECUTIVO
REGIONALE
che a sua volta elegge
IL PRESIDENTE
DEL COLLEGIO
SINDACALE
SEGRETARIO
GENERALE
LA SEGRETERIA
18
Bilancio Sociale 2013
Organigramma e Funzioni
della FIBA Regionale Lombardia al Congresso 2013
SEGRETARIO
GENERALE
Ha la rappresentanza
politica generale e legale
dell’Organizzazione.
Segreteria
Composta da quattro
Segretari, con deleghe
su specifiche funzioni.
Al fine di rendere efficace ed efficiente la propria azione, la FIBA Lombardia ha articolato la sua struttura interna in dipartimenti,
uffici funzionali e strutture organizzate e di coordinamento, che di seguito elenchiamo riportando le specifiche attribuzioni.
ARTICOLAZIONE FUNZIONALE FIBA LOMBARDIA
A
DIPARTIMENTI
A1 - DIPARTIMENTO FORMAZIONE
Progettazione, organizzazione, gestione e verifica dei percorsi formativi
Supporto a processi regionali ed esigenze territoriali
Coordinamento staff formatori
Rapporto con strutture formative CISL
A2 - DIPARTIMENTO ORGANIZZATIVO
Amministrazione, contabilità e anagrafe
Gestione organizzativa, studi e convegni
Rapporto con strutture organizzative CISL
Economato e servizi
Portale
Ricevimento e centralino
Assistenza segreteria
19
B
UFFICI
FUNZIONALI
C
STRUTTURE
ORGANIZZATE
LOMBARDIA
B1 - Ufficio storico
Gestione nei corsi di formazione della parte dedicata alla storia del sindacato
Pubblicazioni
Collaborazione con CISL ed Enti collegati
Partecipazione a convegni
B2 - Ufficio Legale
Primo accostamento ed assistenza alle diverse strutture sindacali, oltre che direttamente ai colleghi, su questioni legali verso lo Studio Legale convenzionato
Divulgazione di casistiche e di sentenze significative
Approfondimenti normativi di interesse generale
Costruzione di una ‘banca dati’ per gli accordi in aziende presenti in Lombardia
B3 - Ufficio Contrattazione
Raccolta documentazione relativa alla contrattazione di secondo livello aziendale e decentrata
Implementazione Banca dati della contrattazione USR CISL Lombardia
Supporto alle SAS per la definizione delle piattaforme contrattuali
C1 -Donne e politiche di parità
Costituzione dello Staff: attualmente 7 componenti oltre la Responsabile.
Organizzazione:
• incontri periodici per organizzazione del lavoro
• raccordo con lo Staff Nazionale per le politiche di Pari Opportunità.
Funzioni:
• Coordinamento e supporto alle attività dei Territoriali Lombardia.
• supporto ed integrazione alle attività di proselitismo della Struttura Regionale e di quelle Territoriali
• promozione e organizzazione di Convegni e Seminari relativi alle tematiche di genere
• collaborazione con il Dipartimento Formazione Lombardia per promozione e organizzazione Corsi diretti allo
Staff e ai Quadri Sindacali su tematiche di “genere e pari opportunità”
• consulenza sulle tematiche e normative di “genere e pari opportunità”.
Manutenzione dello spazio riservato alle tematiche di “genere e pari opportunità” sul Portale Fiba Cisl Lombardia
C2 - Quadri Direttivi
Organizzazione: raccordo con coordinamento nazionale Quadri Direttivi.
Funzioni:
• coordinamento attività nei Territori della Lombardia.
• coordinamento attività di proselitismo.
• promozione seminari formativi su “antiriciclaggio” e “mifid”.
• consulenza sulle normative riferite ai Quadri Direttivi
C3 - Quadri Sindacali
Organizzazione: coordinamento delle attività e costruzione delle reti tra strutture decentrate piccole.
Funzioni:
• Offerta di servizi e consulenza alle Strutture Territoriali e ai referenti PdQ.
• monitoraggio degli obiettivi decentrati e dei risultati conseguiti delle Strutture Territoriali.
• diffusione delle migliori pratiche, iniziative e risultati realizzati dalle Strutture Territoriali.
• Predisposizione di strumenti specifici per la realizzazione della Politica dei Quadri da parte delle Strutture Territoriali.
sostegno ai Quadri Sindacali che raggiungono nuove posizioni di maggiore responsabilità per aiutarli a colmare
eventuali fabbisogni formativi e di esercizio di ruolo.
I numeri
...Dal Congresso 2009
al Congresso 2013
Bilancio Sociale 2013
Tesseramento, trattenute sindacali
e riparto fra le strutture
22
Il tesseramento avviene, di norma, attraverso la modalità della delega sindacale (richiesta di adesione e autorizzazione all’Azienda a trattenere la quota di contribuzione direttamente sulla busta paga
mensile).
Le quote di contribuzione sono decise dalla Federazione nazionale e sono pari allo 0,50% della retribuzione con un massimo di € 18,00 mensili per le Aree Professionali, € 20,00 per i Quadri Direttivi e €
27,82 per i Dirigenti.
Il riparto della quota tessera fra i diversi livelli dell’organizzazione prevede quote diverse per il settore
credito e quello assicurativo (dall’anno 2012 è variata la ripartizione della quota tessera del settore assicurativo con un aumento della percentuale di competenza territoriale e una diminuzione di quella nazionale):
settore
credito
settore
assicurativo
FIBA
nazionale
27,10%
31,35%
FIBA
regionale
9,40%
9,40%
FIBA
territoriale
45,50%
41,25%
CISL
18,00%
18,00%
23
LOMBARDIA
Gli iscritti questi (s)conosciuti?
ISCRITTI CREDITO 2009-2012
territori
BERGAMO
BRESCIA
BRIANZA
COMO
CREMONA
LECCO
LEGNANO/MAGENTA
LODI
MANTOVA
MILANO
PAVIA
SEBINO VALLE CAMONICA
SONDRIO
VARESE
TOTALI
2009
1011
1652
729
634
480
491
532
538
864
5671
344
152
411
602
14111
2010
973
1655
758
675
480
528
529
528
820
5647
332
145
403
893
14366
2011
907
1653
713
664
489
531
523
534
795
6016
353
149
402
943
14672
2012
1011
1741
693
620
483
523
507
536
697
5991
335
149
382
1018
14686
DIFFERENZA 2012-2009
0
89
-36
-14
3
32
-25
-2
-167
320
-9
-3
-29
416
575
2012
DIFFERENZA 2012-2009
-39
-44
-42
17
2
7
-11
17
-7
-169
-4
-3
-5
-93
-374
ISCRITTI ASSICURATIVI 2009-2012
territori
BERGAMO
BRESCIA
BRIANZA
COMO
CREMONA
LECCO
LEGNANO/MAGENTA
LODI
MANTOVA
MILANO
PAVIA
SEBINO VALLE CAMONICA
SONDRIO
VARESE
TOTALI
2009
205
217
152
52
28
76
49
26
25
2531
56
36
19
211
3683
2010
174
170
146
56
28
76
33
26
26
2528
55
35
17
133
3503
2011
162
172
150
74
31
80
35
25
20
2298
52
33
19
108
3259
166
173
110
69
30
83
38
43
18
2362
52
33
14
118
3309
24
Bilancio Sociale 2013
ISCRITTI COMPARTI CREDITO 2012
territori
BERGAMO
BRESCIA
BRIANZA
COMO
CREMONA
LECCO
LEGNANO/MAGENTA
LODI
MANTOVA
MILANO
PAVIA
SEBINO VALLE CAMONICA
SONDRIO
VARESE
TOTALI
ABI
BCC
883
1236
651
540
347
481
485
515
608
5723
308
145
367
989
13278
91
488
40
75
115
27
22
14
86
148
10
4
2
19
1141
EQUITALIA AUTHORITIES TOTALE CREDITO di cui Esodati
37
0
1011
48
17
0
1741
44
2
0
693
36
4
1
620
53
21
0
483
12
15
0
523
46
0
507
45
7
0
536
11
3
0
697
18
76
44
5991
84
17
0
335
27
0
0
149
4
13
0
382
0
10
0
1018
52
222
45
14686
480
ISCRITTI COMPARTI ASSICURATIVI 2012
territori
BERGAMO
BRESCIA
BRIANZA
COMO
CREMONA
LECCO
LEGNANO/MAGENTA
LODI
MANTOVA
MILANO
PAVIA
SEBINO VALLE CAMONICA
SONDRIO
VARESE
TOTALI
DIREZ.
INA ASS.
23
30
15
14
APPALTO
3
0
0
18
1838
1
1
17
14
22
8
9
1
1
0
0
39
15
8
20
1963
39
173
126
129
73
47
21
79
37
43
0
485
36
24
14
59
1173
TOTALE ASSICURATIVI
166
173
110
69
30
83
38
43
18
2362
52
33
14
118
3309
25
LOMBARDIA
STORICO ISCRITTI FIBA 2001-2012
18.500
18.000
17.500
17.000
16.500
16.000
15.500
15.000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
26
Bilancio Sociale 2013
ISCRITTI 2012 FEMMINE E MASCHI
territori
BERGAMO
BRESCIA
BRIANZA
COMO
CREMONA
LECCO
LEGNANO/MAGENTA
LODI
MANTOVA
MILANO
PAVIA
SEBINO VALLE CAMONICA
SONDRIO
VARESE
TOTALI
ISCRITTI
1177
1914
803
689
513
606
545
579
715
8353
387
182
396
1136
17995
Maschi
50,3%
FEMMINE
570
850
405
309
253
281
230
227
322
4435
210
70
153
621
8936
%
MASCHI
48,4%
44,4%
50,4%
44,8%
49,3%
46,4%
42,2%
39,2%
45,0%
53,1%
54,3%
38,5%
38,6%
54,7%
49,7%
Femmine
49,7%
607
1064
398
380
260
325
315
352
393
3918
177
112
243
515
9059
%
51,6%
55,6%
49,6%
55,2%
50,7%
53,6%
57,8%
60,8%
55,0%
46,9%
45,7%
61,5%
61,4%
45,3%
50,3%
27
LOMBARDIA
ISCRITTI 2012 PER CLASSI DI ETà
territori
BERGAMO
BRESCIA
BRIANZA
COMO
CREMONA
LECCO
LEGNANO/MAGENTA
LODI
MANTOVA
MILANO
PAVIA
SEBINO VALLE CAMONICA
SONDRIO
VARESE
TOTALI
ISCRITTI
1177
1914
803
689
513
606
545
579
715
8353
387
182
396
1136
17995
FINO
A 30 ANNI
141
284
73
68
41
77
48
37
58
502
28
13
30
77
1477
%
12,0
14,8
9,1
9,9
8,0
12,7
8,8
6,4
8,1
6,0
7,2
7,1
7,6
6,8
8,2
DA 31
A 40 ANNI
343
705
196
128
150
131
108
142
197
2551
65
56
125
264
5161
%
29,1
36,8
24,4
18,6
29,2
21,6
19,8
24,5
27,6
30,5
16,8
30,8
31,6
23,2
28,7
Fino a
30 anni
8,2%
Oltre 50 anni
27,3%
Da 31 a 40 anni
28,7%
Da 41 a 50 anni
35,8%
DA 41
%
A 50 ANNI
393 33,4
503 26,3
305 38,0
255 37,0
207 40,4
196 32,3
196 36,0
244 42,1
252 35,2
3141 37,6
135 34,9
57 31,3
123 31,1
441 38,8
6448 35,8
OLTRE
%
50 ANNI
300 25,5
422 22,0
229 28,5
238 34,5
115 22,4
202 33,3
193 35,4
156 26,9
208 29,1
2159 25,8
159 41,1
56 30,8
118 29,8
354 31,2
4909 27,3
Bilancio Sociale 2013
IL BILANCIO ECONOMICO CONSOLIDATO DATI 2012
CONTRIBUTI sindacali:
ABI, BCC, ESATTORIALI, ESODATI
ANIA, ANAGINA, APPALTO
DIVERSE:
INTERESSI ATTIVI, STRAORDINARIE,
SOPRAVVENIENZE, UTILIZZO FONDI
28
entrate
Totale entrate:
€ 1.767.397,54
uscite
Totale uscite:
€ 1.795.489,64
ATTIVITà SINDACALE:
SPESE PER ORGANISMI (SEGRETERIA, DIRETTIVI, DIPARTIMENTI,
DONNE, QUADRI DIRETTIVI, PROMOTORI FINANZIARI, ECC.);
FORMAZIONE E CONVEGNI;
PUBBLICAZIONI E PROSELITISMO;
COMPARTI CONTRATTUALI;
SPESE TELEFONICHE;
INIZIATIVE E PROGETTI.
SPESE DI GESTIONE:
SPESE GENERALI DI GESTIONE (STIPENDI, AFFITTI E
CONDOMINIALI, PULIZIA LOCALI, ENERGIA ELETTRICA,
CANCELLERIA, ATTREZZATURE, ASSISTENZA TECNICA E
MANUTENZIONI, SPESE GENERALI, SISTEMA INFORMATICO,
PREMI ASSICURATIVI);
SPESE DIVERSE (INTERESSI PASSIVI, ONERI BANCARI,
SOPRAVVENIENZE PASSIVE,IMPOSTE E TASSE).
ACCANTONAMENTI E AVANZI:
ACCANTONAMENTI A FONDI;
AVANZI DI GESTIONE.
Le maggiori uscite sono relative a sbilancio d’esercizio di 3 Territori (vedi tabelle) ripianato nei primi mesi dell’anno 2013
29
LOMBARDIA
ENTRATE 2011-2012 PER TERRITORI
CONTRIBUTI SINDACALI €
2011
2012
BERGAMO
118.123,85
134.266,31
BRESCIA
172.280,04
146.905,37
BRIANZA
59.351,26
58.993,91
COMO
56.008,56
52.682,62
CREMONA
44.142,61
42.240,54
LECCO
49.594,74
49.048,11
LEGNANO/MAGENTA
39.339,70
38.717,97
LODI
52.726,84
51.425,18
MANTOVA *
63.514,19
61.771,28
MILANO
577.228,27
561.502,54
PAVIA *
28.104,02
24.873,20
SEBINO VALLE CAMONICA
11.177,26
11.165,12
SONDRIO
34.474,73
33.974,05
VARESE *
82.755,85
94.857,39
LOMBARDIA
272.835,70
267.852,84
TOTALI
1.661.657,62 1.630.276,43
TERRITORI
ENTRATE DIVERSE €
TOTALE ENTRATE €
2011
2012
2011
2012
20.119,84
14.112,68
138.243,69
148.378,99
11.329,51
24.539,24
183.609,55
171.444,61
9.645,14
29.364,12
68.996,40
88.358,03
1.788,22
8.198,44
57.796,78
60.881,06
3.708,64
20.761,03
47.851,25
63.001,57
2.886,56
4.419,32
52.481,30
53.467,43
2.280,66
1.989,31
41.620,36
40.707,28
179,27
400,00
52.906,11
51.825,18
16.509,58
2.562,89
80.023,77
64.334,17
6.445,25
28.409,70
583.673,52
589.912,24
1.116,25
973,62
29.220,27
25.846,82
0,00
0,00
11.177,26
11.165,12
150,83
382,84
34.625,56
34.356,89
0,00
0,00
82.755,85
94.857,39
1.559,27
1.007,92
274.394,97
268.860,76
77.719,02
137.121,11 1.739.376,64 1.767.397,54
* Sbilancio d’esercizio 2012 ripianato nei primi mesi dell’anno 2013
uscite 2011-2012 PER TERRITORI
TERRITORI
ATTIVITà SINDACALE € SPESE DI GESTIONE € ACCANT. E AVANZI €
2011
2012
2011
2012
2011
2012
BERGAMO
87.861,15 87.279,95 49.017,78 41.880,82
1.364,76 19.218,22
BRESCIA
99.292,10 113.687,71 63.381,55 50.959,31 20.935,90 6.797,59
BRIANZA
31.478,18 36.081,53 26.462,42 24.363,51 11.055,80 27.912,99
COMO
25.964,27 39.763,13 27.366,17 18.922,78
4.466,34 2.195,15
CREMONA
19.145,71 37.075,64 16.699,59 20.159,49 12.005,95 5.766,44
LECCO
17.503,58 28.703,55 23.898,23 21.748,54 11.079,49 3.015,34
LEGNANO/MAGENTA
32.333,08 31.782,47
9.287,28
8.924,81
0,00
0,00
LODI
13.882,58 13.925,28 26.596,51 26.487,36 12.427,02 11.412,54
MANTOVA *
32.785,31 53.570,21 37.314,09 25.424,19
9.924,37
300,00
MILANO
313.918,83 330.434,88 240.809,16 258.646,83 28.945,53
830,53
PAVIA *
20.505,24 28.238,65
3.844,60
5.013,04
4.870,43
0,00
SEBINO VALLE CAMONICA
7.250,38
7.241,20
3.776,88
3.803,92
150,00
120,00
SONDRIO
14.729,03 14.770,35 17.104,41 16.262,52
2.792,12 3.324,02
VARESE *
55.811,72 85.396,96 11.927,38 15.187,43 15.016,75
0,00
LOMBARDIA
173.565,82 180.445,27 80.719,99 87.780,78 20.109,16
634,71
946.026,98 1.088.396,78 638.206,04 625.565,33 155.143,62 81.527,53
TOTALI
* Sbilancio d’esercizio 2012 ripianato nei primi mesi dell’anno 2013
TOTALE USCITE €
2011
2012
138.243,69 148.378,99
183.609,55 171.444,61
68.996,40 88.358,03
57.796,78 60.881,06
47.851,25 63.001,57
52.481,30 53.467,43
41.620,36 40.707,28
52.906,11 51.825,18
80.023,77 79.294,40
583.673,52 589.912,24
29.220,27 33.251,69
11.177,26 11.165,12
34.625,56 34.356,89
82.755,85 100.584,39
274.394,97 268.860,76
1.739.376,64 1.795.489,64
Bilancio Sociale 2013
LE RISORSE CEDOLARI - LE LIBERTà SINDACALI
30
Le risorse cedolari sono lo strumento regolatore delle agibilità sindacali, che permettono al singolo rappresentante di svolgere
l’attività durante l’orario di lavoro; nella pratica si tratta di permessi orari, regolati da accordi con le parti datoriali, in funzione della
rappresentatività espressa da ogni sigla sindacale.
Esaminiamo
l’andamento
delle risorse
cedolari…
CEDOLE ABI, ENTRATE
2011 2012
Nazionale
74697654
Como
885876
Pavia144
Totale entrate
8354 8674
CEDOLE ABI, USCITE
2011 2012
Segreteria
16801830
Dipartimento Formazione
783
1128
Dipartimento Organizzativo 1058
1121
Donne
450348
Quadri direttivi
122
158
Bergamo100
Brianza256
Cremona100
Lecco
350500
Legnano Magenta
136
Mantova
600500
Sondrio450
Varese
300291
Banco Desio
200
300
Deutsche Bank
56
Intesa San Paolo
866
1112
Popolare di Milano
400
Unicredit
902800
Totale Uscite
8317 8580
CEDOLE BCC, ENTRATE
Nazionale (totale entrate)
2011
5231
2012
5231
CEDOLE BCC, USCITE
Segreteria
BCC Cernusco sul Naviglio
Banca Cremasca
Brescia
Totale uscite
2011 2012
13061250
300
150
1306
1250
11941062
4106 3712
CEDOLE ANIA, ENTRATE
Nazionale (totale entrate)
2011
5004
2012
5621
CEDOLE ANIA, USCITE
Segreteria,
attività organizzativa,
consulenza vertenze
e attività nei territori
Attività di formazione
e ricerca
Proselitismo
Attività sportello sociale
di Bergamo anticipate
Totale uscite
2011
2012
2204
2590
1200
1450 1132
1350
150
5004
543
5615
Quattro anni
intensi
...Lavori in corso
Bilancio Sociale 2013
QUATTRO ANNI DI IMPEGNO
32
L’art. 5 dello Statuto Regionale prevede in dettaglio la costruzione e la gestione delle linee di intervento in regione all’interno di
un più ampio riferimento categoriale e confederale. In particolare segnaliamo le attività di sostegno al proselitismo, di formazione
integrata, di elaborazione contrattuale, di supporto e sostegno a SAS regionali e Territori, di legalità e tutela degli iscritti, di genere,
di rappresentanza oltre il nostro perimetro. Per le attività in dettaglio si rimanda ai “quaderni regionali” che riepilogano le iniziative
svolte in entrambi i bienni congressuali.
In questi quattro anni abbiamo lavorato su più fronti
1. Contrattuale: sia per quanto attiene la predisposizione delle piattaforme di rinnovo, sia per quanto attiene le assemblee con
i lavoratori di approvazione delle piattaforme e poi di approvazione degli accordi. Assemblee molto partecipate nelle quali il
dibattito è stato molto vivace in particolare sui temi legati al salario, agli orari e alle normative in genere.
2. Donne e politiche di parità: attraverso una forte attività del nostro coordinamento.
3. L’attenzione alle professionalità: grazie alla puntuale azione del nostro Coordinamento Quadri Direttivi.
4. La Formazione Sindacale: che ci ha visti protagonisti sia nella nostra tradizionale azione formativa, sia nella progettazione e gestione del Campo Scuola sull’innovativo tema della legalità.
5. L’impegno per l’etica, la legalità, il sociale e l’ambiente in particolare con il nostro impegno nel “Centro Studi contro le mafie –
Progetto San Francesco”.
6. Organizzativo: attraverso un costante impegno nella gestione e organizzazione dei progetti di sviluppo e crescita, nella comunicazione e nell’informazione ai Territori.
PROGETTARE UN FUTURO DI PARI OPPORTUNITà:
GENERE E GENERAZIONI
Il lavoro svolto nel 2012 è stato in prosecuzione di quanto fatto nel 2011 con i medesimi obiettivi:
• Creare un gruppo coeso e fattivo composto dalle Responsabili Coordinamento Donne Territoriali
• Lavorare in sintonia e collaborazione con la Segreteria Regionale per rendere le elaborazioni del Coordinamento utili alle azioni dell’Organizzazione
• Collaborare con le Segreterie territoriali al fine di costituire Coordinamenti ed individuare le Responsabili
• Raggiungere con i nostri elaborati il maggior numero di donne e di iscritte attraverso il portale
A coronamento del lavoro svolto nel 2011 il 16 gennaio 2012 si è svolta la Conferenza Annuale delle dirigenti sindacali Fiba/Cisl
Lombardia, durante la quale si è tenuto il Convegno “Un futuro al femminile per la contrattazione aziendale – Il rapporto biennale
per uno sguardo di genere sulle realtà aziendali”.
Il Convegno ha presentato la pubblicazione del Coordinamento Donne e politiche di parità Fiba Lombardia, nella quale si elaboravano i dati consegnati in base alla legge 125/91 e si faceva un’analisi della situazione occupazionale delle principali banche ed
assicurazioni presenti quasi esclusivamente sul territorio lombardo.
Come Coordinamento, abbiamo deciso di valorizzare questa analisi trasformandola in un nostro contributo al lavoro dei delegati
in queste aziende, quindi li abbiamo contattati, presentato loro i risultati della ricerca, condividendo con loro una riflessione sulle
33
LOMBARDIA
criticità e sui punti di forza emersi dal lavoro stesso. Inoltre tale elaborazione è stata base sulla quale costruire, da parte dei sindacalisti Fiba aziendali, proposte e nuove idee da inserire nelle piattaforme dei prossimi rinnovi della Contrattazione aziendale.
Nel pomeriggio si è svolto infine l’workshop regionale relativo al progetto Cisl “Nuove Energie”, con il quale si voleva migliorare,
anche numericamente, la partecipazione delle donne nelle strutture decisionali e politiche dell’Organizzazione e divulgare in tutta
la Cisl la capacità di utilizzare un’ottica di genere nella quotidiana azione sindacale.
Il workshop regionale è stato preceduto da quelli territoriali, dove attraverso convegni, ma soprattutto riflessioni corali su entrambi gli obiettivi del progetto si sono pensate nuove soluzioni alle problematiche dei nostri e delle nostre rappresentati/e. È stato
un momento intenso e molto partecipato che ha messo in circolo un nuovo flusso di idee ed entusiasmo sul tema del genere.
Il 2012 è stato l’anno di ristrutturazione del portale nazionale e poi di quello regionale. Appena finita la sistemazione del portale
regionale abbiamo subito lavorato per dare una nuova veste e vita alla pagina dedicata al nostro Coordinamento.
La pagina oggi si presenta ricca di spunti, aggiornamenti di legge ed articoli presi da tutta la stampa on-line riguardanti le tematiche da noi seguite. Riteniamo che attraverso questa modalità si possano raggiungere un numero importante di iscritte ed iscritti
favorendo la diffusione della cultura di genere anche tra i lavoratori ed i sindacalisti.
Speriamo che questo mezzo sia stato utilizzato al meglio da tutte e da tutti, anche perché quasi giornalmente viene aggiornato
con nuovi contenuti, diventando così uno strumento interattivo e di proselitismo.
Abbiamo poi voluto inserire link delle pagine dei portali territoriali dedicate ai Coordinamenti Donne ed inoltre ad alcuni siti di
maggiore interesse.
A marzo per ricordare la Festa della donna, abbiamo deciso di sostenere, anche economicamente, una sindacalista birmana, in
quanto nel suo paese il sindacato è illegale e lei stessa è stata imprigionata, va sottolineato che si tratta di una Sindacalista del
Settore Bancario.
A settembre in occasione del campo scuola organizzato dalla Formazione Fiba Lombardia sul tema della legalità, abbiamo partecipato alla giornata centrale che si svolgeva presso il Tribunale di Milano con ospiti importanti come Umberto Ambrosoli e David Lane, giornalista di ’”Economist” specializzato sugli avvenimenti italiani, in particolare quelli relativi alla criminalità organizzata.
È stato un’occasione di formazione sindacale e di approfondimento personale molto coinvolgente e che ha visto una buona partecipazione del Coordinamento. Abbiamo voluto poi sottolineare l’attiva presenza delle donne nella lotta contro l’omertà femminile tipica del fenomeno mafioso.
Nonostante il lavoro fin qui svolto dobbiamo constatare che lo sguardo di genere non è ancora una modalità generalizzata e quotidiana
da parte della maggior parte dei sindacalisti/aziende/lavoratori lombardi. Dobbiamo insistere in un lavoro di diffusione della cultura di
genere affinché da una mera adesione teorica ai principi si passi ad una pratica reale e costruttiva di nuove modalità d’azione.
Continueremo questo percorso nel prossimo quadriennio sicure che insieme donne e uomini della Fiba potremo incidere su questo cambiamento culturale indispensabile. Un cambiamento cultuale che comporti anche una maggiore presenza femminile nei
ruoli di responsabilità della nostra Fiba Lombarda.
Dobbiamo infatti constatare che, sebbene il numero delle donne iscritte nella nostra regione è praticamente pari a quello degli uomini iscritti, e vi è una buona presenza femminile tra i quadri sindacali, tale presenza si assottiglia notevolmente nei ruoli decisionali e
di responsabilità, quali i Direttivi e le Segreterie. Occorre un buona politica dei quadri che sappia valorizzare tutte e tutti, un’attenzione
al proselitismo, soprattutto nei confronti delle giovani e dei giovani che sono portatori di nuove istanze e di nuove energie.
Il Coordinamento donne per le politiche di parità della Fiba Lombardia è sempre stato e sarà disponibile a lavorare insieme alla
Segreteria Regionale perché tutto ciò si avveri anche attraverso una sempre più diffusa conoscenza delle tematiche di genere e
della capacità di leggere in ottica di genere gli accordi ed anche le realtà aziendali.
34
Bilancio Sociale 2013
Direttivi e segreterie 2012 donne
territori
BERGAMO
BRESCIA *
BRIANZA *
COMO
CREMONA *
LECCO
LEGNANO/MAGENTA
LODI
MANTOVA *
MILANO
PAVIA
SEBINO VALLE CAMONICA
SONDRIO
VARESE
LOMBARDIA
TOTALI
COMPONENTI
DIRETTIVI TOTALE
30
29
18
15
12
13
18
12
28
44
9
4
19
19
59
329
COMPONENTI
DIRETTIVI DONNE
10
8
7
3
8
4
1
4
6
12
3
1
4
4
15
90
COMPONENTI
COMPONENTI
SEGRETERIE TOTALE SEGRETERIE DONNE
3
1
3
1
5
1
3
0
2
2
3
1
3
0
3
1
3
1
5
2
2
0
2
1
4
1
4
0
5
1
50
13
* Segretario generale donna - totale segretari generali donne: 4
Componenti
direttivi donne
27,36%
Componenti
segreterie donne
26%
Componenti
direttivi uomini
72,64%
Componenti
segreterie uomini
74%
35
LOMBARDIA
Componenti direttivi 2012 per classi di età
territori
BERGAMO
BRESCIA
BRIANZA
COMO
CREMONA
LECCO
LEGNANO/MAGENTA
LODI
MANTOVA
MILANO
PAVIA
SEBINO VALLE CAMONICA
SONDRIO
VARESE
LOMBARDIA
TOTALI
COMPONENTI
DIRETTIVI
TOTALE
30
29
18
15
12
13
18
12
28
44
9
4
19
19
59
329
COMPONENTI
DIRETTIVI FINO
A 30 ANNI
1
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
2
COMPONENTI
DIRETTIVI TRA
31 E 40 ANNI
7
6
0
0
1
4
0
2
4
4
1
1
2
3
3
38
COMPONENTI
COMPONENTI
DIRETTIVI TRA
DIRETTIVI
41 E 50 ANNI OLTRE I 50 ANNI
11
11
12
11
8
10
10
5
8
3
3
6
9
9
3
6
13
11
20
20
3
5
0
3
7
10
6
10
27
29
140
149
Componenti direttivi fino a 30 anni
0,61%
Componenti
direttivi
tra 31
e 40 anni
11,55%
Componenti
direttivi oltre i 50 anni
45,29%
Componenti
direttivi tra 41 e 50 anni
42,55%
36
Bilancio Sociale 2013
Componenti segreterie 2012 per classi di età
territori
BERGAMO
BRESCIA
BRIANZA
COMO
CREMONA
LECCO
LEGNANO/MAGENTA
LODI
MANTOVA
MILANO
PAVIA
SEBINO VALLE CAMONICA
SONDRIO
VARESE
LOMBARDIA
TOTALI
COMPONENTI
SEGRETERIE
TOTALE
COMPONENTI
SEGRETERIE
FINO A 30 ANNI
3
3
5
3
2
3
3
3
3
5
2
2
4
4
5
50
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
COMPONENTI
SEGRETERIE
TRA 31 E 40
ANNI
1
1
0
0
0
0
0
0
1
0
0
1
1
0
1
6
Componenti
segreterie
tra 31
e 40 anni
12%
Componenti
segreterie
oltre i 50 anni
50%
Componenti
segreterie
tra 41 e 50 anni
38%
COMPONENTI
SEGRETERIE
TRA 41 E 50
ANNI
2
1
1
1
2
2
2
2
1
3
0
0
0
1
1
19
COMPONENTI
SEGRETERIE
OLTRE I 50 ANNI
0
1
4
2
0
1
1
1
1
2
2
1
3
3
3
25
37
LOMBARDIA
Nel bilancio sociale del 2010 avevamo evidenziato il progressivo invecchiamento del Quadro Sindacale, già significativo a livello di base. Ovviamente il dato odierno (2012) non si discosta dal precedente, essendo le variazioni possibili solo nel medio/lungo periodo attraverso precise scelte organizzative. Certamente l’allungamento dell’età lavorativa non aiuta a ringiovanire il dato percentuale,
anche se purtroppo è ancora tutta da dimostrare una maggiore permanenza al lavoro.
Attraverso l’anagrafe della Confederazione abbiamo evidenziato anche l’età dei nostri iscritti, suddivisi in quattro fasce: fino a 30 anni, da 31 a 40, da 41 a 50, oltre i 50 anni. I risultati sono significativi e,
riducendo il dato in due classi anagrafiche, con lo spartiacque inserito a 40 anni, emerge che entro
tale età sono iscritti il 37% dei lavoratori ed il restante 63% va oltre questo limite. Inoltre, vi sono differenze importanti anche tra i territori.
L’ATTENZIONE ALLE PROFESSIONALITà: I QUADRI DIRETTIVI
I Quadri Direttivi sono un’area professionale all’interno della Categoria dei lavoratori del Credito, delle Assicurazioni, del Servizio
Riscossione Tributi e delle Authorities. Rappresentano circa il 40% dei colleghi, con punte, presso alcune aziende, fino al 50%.
Avendo come traguardo il principio dell’unità dei distinti, scaturisce l’esigenza della nostra Organizzazione di rappresentanza e di
tutela non solo di un’area bensì di un’intera categoria. All’interno di questa devono essere salvaguardati con forza i diritti e le aspettative di una famiglia professionale caratterizzata da peculiari specificità che la pongono in un contesto di forte disagio a causa di
politiche aziendali, incoerenti con i principi del CCNL, che ledono tali diritti e tali attese.
Sentiamo forte l’esigenza concreta da parte dei Quadri Direttivi di avere un’attenzione particolare rispetto alle tematiche specifiche sia in termini di tutela che di ascolto e di proposta.
Per questo la Struttura Organizzativa dei Quadri Direttivi della Fiba-Cisl si propone, in coerenza con gli orientamenti definiti in sede
congressuale, di sviluppare e realizzare le modalità concretamente più utili all’attuazione di un’attività fortemente orientata alla tutela.
L’attività dello Staff Regionale Quadri Direttivi si è sviluppata in aderenza al “piano di lavoro” presentato ai Territori nella fase postcongressuale.
In particolare, il Responsabile dello Staff:
• ha prestato collaborazione fattiva con i Territori che ne hanno fatto richiesta, per affrontare problematiche, di diversa specie, riferibili all’Area Quadri Direttivi;
• ha fornito assistenza ai singoli iscritti di vari Territori o lavoratori non iscritti che lo hanno contattato direttamente nella Struttura
Regionale, mettendoli successivamente in relazione con le Strutture Territoriali di riferimento;
• ha contribuito, in qualità di componente dello Staff Nazionale, all’elaborazione di proposte, relative all’Area Quadri Direttivi, da
inserire nella piattaforma di rinnovo del CCNL;
• ha attivato rapporti con i Territori in vista della costituzione dello Staff Regionale Quadri Direttivi, attraverso l’individuazione o la
segnalazione di Referenti o Responsabili Territoriali (entro il primo semestre 2011);
• ha sviluppato sinergie Confederali collaborando in particolar modo con SLP Cisl (Sindacato Lavoratori Postali), Filca Cisl (Sindacato Lavoratori Edili) e UST CISL per la promozione e l’organizzazione delle iniziative “Antiriciclaggio” e “MiFid” nei vari Territori della Lombardia;
• ha favorito collaborazioni con strutture Fiba di altre Regioni per l’organizzazione delle iniziative “Antiriciclaggio”;
Bilancio Sociale 2013
38
• ha affiancato le strutture Fiba Territoriali della Regione, per l’organizzazione e l’attuazione delle diverse iniziative “Antiriciclaggio”,
dal maggio 2009 ad oggi sono stati organizzati complessivamente 34 incontri Territoriali.
LA FORMAZIONE SINDACALE
Formazione dei quadri e dirigenti sindacali: libertà e responsabilità
Serve la formazione nel sindacato? Perché è strategico per un’Organizzazione sindacale dotarsi di un dipartimento formazione? E
perché non affidarsi esclusivamente ad un ente o società esterna? Perché i formatori sono anche sindacalisti?
Non sono domande scontate, perché rispondere a tali provocazioni è riflettere sui significati e sul senso che in Fiba Cisl Lombardia
si attribuisce alla formazione.
La formazione è funzionale alla visione di società, al progetto che sta alla base e che guida l’azione sindacale del sindacato regionale. Al di là della disposizione statutaria, che vede nel sindacato regionale il luogo in cui promuovere, in collaborazione con la Federazione Nazionale e l’Unione Sindacale Regionale, la programmazione di una adeguata e costante Politica dei Quadri, la formazione, il percorso di crescita degli stessi, l’attività di ricerca, di studio e informazione, scegliere di formare e confermare negli anni un
dipartimento rappresenta la risposta organizzativa alla rilevanza strategica di sviluppare le competenze dei sindacalisti, partendo
dai rappresentanti sindacali aziendali del territorio lombardo per giungere ai vertici dell’organizzazione a livello territoriale e regionale. Ed è altrettanto rilevante e strategico fare in modo che il dipartimento, nelle figure del responsabile e dello staff – attualmente di quattro formatori -, sia composto da persone certamente preparate dal punto di vista tecnico e professionale, ma che siano
inserite quotidianamente nell’attività sindacale, che vivano le stesse fatiche e le stesse gioie di coloro che sono coinvolti nei percorsi formativi, che condividano e partecipino alla costruzione di quel progetto di società fatto proprio dalla Fiba Cisl Lombardia.
La formazione che viene erogata si rivolge a Quadri e Dirigenti del Sindacato, quindi Quadri di base (Delegati Rappresentanti Sindacali in azienda), Quadri intermedi (Operatori a tempo pieno sia in azienda che nella struttura Confederale) e Dirigenti.
L’azione formativa si sviluppa integrando sinergicamente gli interventi didattici dei vari livelli dell’Organizzazione (Nazionale, Regionale e Confederale CISL), affinché il processo di formazione sia il più possibile adeguato alle esigenze di crescita culturale e
professionale dei dirigenti sindacali.
L’offerta formativa mette al centro la formazione di base, ma punta anche ad uno sviluppo delle competenze dei Quadri Sindacali, nell’ottica della formazione continua, per arrivare allo sviluppo ed all’aggiornamento della dirigenza sindacale delle strutture
Regionale e Territoriali.
Le aree di intervento si possono suddividere in:
• formazione di primo livello, che prevede l’acquisizione di competenze di base per nuovi Delegati Sindacali, nelle tre aree: conoscenze, abilità e consapevolezza di ruolo;
• formazione di secondo livello, che ha come obiettivo l’acquisizione di competenze più specialistiche , come analisi organizzativa,
analisi di bilancio, sviluppo abilità negoziali e contrattuali, sviluppo abilità trasversali, come la comunicazione, lavoro e gestione di
progetti di crescita organizzativa ;
• formazione di aggiornamento e specializzazione, su temi specifici, come welfare, responsabilità sociale d’impresa, mercato del
lavoro e rappresentanza, disabilità, congedi parentali.
L’anno trascorso, il 2012, ha visto anche riproporre l’esperienza del campo scuola, già proposta con successo nel 2008, una modalità formativa che vuole affrontare contenuti di ampio respiro, non specificamente legati ai temi di un sindacato di categoria, cer-
39
LOMBARDIA
cando di unire l’attività didattica con incontri sul territorio, con visite culturali, con momenti conviviali tra i partecipanti. Una modalità che non si indirizza solo a dirigenti sindacali, ma anche ai sindacalisti di base, a semplici iscritti o giovani studenti e lavoratori.
Il campo scuola, denominato “Terre di Frontiera”, si è focalizzato su tre parole chiave: lavoro, legalità, impegno civile. In collaborazione con il Progetto San Francesco, si è svolto a Cermenate, in prossimità di un bene confiscato alla ‘ndrangheta, ma in un viaggio
itinerante ha toccato anche Lugano, in Svizzera, e Milano, presso il Tribunale, con visite e testimonianze di chi è in prima linea nella
lotta alle mafie. Corruzione, evasione fiscale, crimine organizzato, riciclaggio di denaro interrogano il mondo del lavoro, il sindacato. Aver riflettuto e lavorato per una settimana su questi temi di impegno civile è ribadire che il sindacato, da dentro il mondo del
lavoro, ha qualcosa da dire ed agisce come protagonista, sia nel mondo del lavoro che nella società.
Quanto sopra richiamato ci riporta alla domanda di significati dell’azione formativa in Fiba Cisl Lombardia: la formazione dà “ali per
volare”, fornisce certamente strumenti per l’esercizio del proprio ruolo di sindacalista, ma non si deve fermare a questo. Insieme allo
sviluppo ed alla crescita delle competenze, permette un’azione riflessiva ed un’azione educativa.
La formazione è spazio di riflessione su cosa si sta facendo e come lo si sta facendo. È uscire dal luogo di lavoro per analizzare, leg-
Bilancio Sociale 2013
40
gere, studiare. È mettere in condizione le persone di avere i riferimenti per potere poi essere in grado autonomamente, in piena
libertà, di leggere le mappe dei propri territori, di coglierne gli aspetti anche più insidiosi, per poi agire, da uomini e donne liberi,
con senso di responsabilità, dentro il più ampio progetto di società che sta nella visione della Fiba Cisl Lombardia.
E l’azione riflessiva diventa poi azione educativa, di accompagnamento delle decine, centinaia, migliaia di lavoratrici e lavoratori
che quotidianamente i sindacalisti incontrano. Un’azione che parte dal luogo di lavoro, dai piccoli o grandi conflitti quotidiani, e
che dagli individualismi conduce a spazi di solidarietà vissuta, a collocare il proprio lavoro, la propria adesione personale ad un
sindacato ad un impegno, ad un progetto più ampio di impegno civile, insieme. Pronti a volare.
I dati che vengono rappresentati qui sono il frutto del lavoro del Dipartimento, ed un grazie particolare va allo Staff che lo compone, Antonio, Francesca, Gigi e Maurizio, perché grazie anche a loro tutto questo è stato possibile.
L’orizzonte futuro ci vedrà impegnati in nuove sfide, cercando di rileggere le nostre modalità formative con le lenti che oggi ci offre
la tecnologia digitale. Ciò significa una correlazione stretta con la comunicazione, attraverso la sperimentazione e l’offerta plurale
e variegata di percorsi formativi, anche a distanza, ma senza mai perdere l’elemento base ed imprescindibile del nostro agire: la
relazione con e tra le persone.
L’IMPEGNO PER ETICA, LEGALITà, SOCIALE E AMBIENTE
Come già per l’anno 2010 anche negli anni 2011 e 2012 la Fiba Cisl Lombardia ha caratterizzato la propria attività a favore del sociale attraverso contributi solidaristici e facendosi carico di alcune specifiche spese rispetto ad Associazioni ed Enti con cui si è
consolidato un rapporto continuativo.
In particolare:
Jus Vitae Onlus
Comunità Francescana Cermenate
ISCOS CISL
Poilon Onlus
Adozione Sindacalista Birmana
20112012
€ 1.000,00
€ 1.000,00
€ 1.000,00
€ 376,88
€ 365,00
€ 180,00
€ 192,00
€ 1.200,00
€ 1.200,00
Inoltre attraverso la nostra partecipazione diretta vanno citate le seguenti iniziative:
Il treno per la memoria (Auschwitz) a cui hanno partecipato nostri Dirigenti Sindacali e a cui abbiamo contribuito nell’anno 2011
per € 1.000,00 e nell’anno 2012 per € 1.500,00.
Fa’ la cosa giusta (la Fiera del consumo critico) attraverso la partecipazione e la gestione dello Stand Cisl Lombardia, presentando
nel 2011 il manifesto per la finanza etica e nel 2012 la proposta per la Tassa sulle transazioni finanziarie (TTF). Nell’anno 2012 abbiamo anche contribuito al sostegno dei costi dello stand per € 1.500,00.
Per quanto attiene all’impegno sulla legalità, abbiamo sostenuto il centro Studi Sociali contro le mafie – Progetto San Francesco di
cui siamo Soci Fondatori e a cui partecipiamo attivamente attraverso il contributo diretto di alcuni nostri Dirigenti. Inoltre abbiamo
contribuito nell’anno 2011 per € 2.489,00 e nell’anno 2012 per € 1.593.65.
Dall’anno 2012 abbiamo anche aderito alla nuova Associazione promossa dalla nostra Federazione Nazionale Fiba Social Life –
41
LOMBARDIA
Passione Civile attraverso la partecipazione attiva alle riunioni e alle iniziative e attraverso il versamento della Quota prevista pari
a € 1.452,41.
Il tema della legalità ha rappresentato un punto fermo della nostra azione, in particolare attraverso l’impegno nel Progetto San
Francesco così come evidenziato a seguire.
Abbiamo partecipato alla Fiera “dal dire al fare” presso l’Università Bocconi di Milano presentando il progetto della rendicontazione
sociale di Congresso.
Fiba@lfuturo, la nostra news letter su etica e sociale, ha continuato ad uscire con cadenza mensile nell’anno 2011 e bimestrale nel
2012.
Abbiamo attivato, in raccordo con la redazione, un numero triplo di abbonamenti alla rivista “Valori” pari a 180, in formato on-line
che inviamo a Dirigenti sindacali e mettiamo a disposizione per specifici progetti mirati.
Per ciò che riguarda le buone prassi abbiamo continuato i progetti “la Fiba usa e … non getta” e “la Fiba ricicla” e abbiamo confermato il rapporto con la Cooperativa Chico Mendes per la fornitura di caffè bio equo e solidale da utilizzare presso la nostra Sede
e Equomercato di Cantù per la fornitura di oggettistica, oltre all’utilizzo di carta riciclata ecologica e certificata sia per la fotocopiatrice, sia per le stampanti e naturalmente per tutte le stampe e pubblicazioni da noi prodotte, così come l’utilizzo di penne e
matite prodotte da materiale riciclato.
Le mafie padrone della crisi. Nuove regole per contrastarle. Una questione culturale
COME STIAMO IN LOMBARDIA? IL PROGETTO SAN FRANCESCO.
Le organizzazioni criminali sono diventate determinanti per l’economia internazionale. La crisi è un business planetario per le mafie. I capitali mafiosi traggono profitto dalla crisi economica per infiltrare capillarmente l’economia legale. C’è una economia sporca
che si mimetizza nei santuari della grande finanza. I clan criminali entrano di prepotenza nelle banche per riciclare milioni di dollari. In tempo di crisi aumenta la raccolta nelle banche. In una cassetta di sicurezza da 45 cm ci stanno dieci milioni di euro in pezzi
da 500. Nel 2010 le agenzie di cambio inglesi smisero di convertirli dopo aver scoperto che il 90% delle transazioni si collegavano
a narcotraffico e riciclaggio. I boss non fanno crac.
La questione più Stato o meno Stato ricorre spesso nel dibattito di politica economica, non altrettanto nell’elaborazione di strategie sul contrasto al crimine organizzato. L’antimafia delle leggi e della magistratura ha vinto molte battaglie al prezzo di enormi
sacrifici: ora occorre aprire più fronti. Dando per acquisito quello repressivo, è indispensabile operare sul versante del potenziamento della cultura della legalità e su quello dello sviluppo economico. Il suddetto compito noi lo svolgiamo con
il “Centro studi sociali contro le mafie Progetto San Francesco”. Queste sono le tre leve su cui fare perno, da utilizzarsi con sincronismo e flessibilità in un quadro strategico, dove ruolo e presenza dello Stato trovino un giusto punto di equilibrio.
È necessario implementare la cultura della legalità. Detta cultura si affermerà quando ci si convincerà che appartenere ad organizzazioni criminali, esserne affiliati o conniventi, non è conveniente né sul piano sociale e dell’immagine personale, né su quello
economico. Dove il controllo del territorio è più stretto e capillare, le mafie svolgono anche ruolo di compensazione economica
e di regolazione della quotidianità della gente. Se questi aspetti non vengono compresi nella loro complessità sarà difficile approntare una strategia complessiva di contrasto. Se il fenomeno mafie non diventerà una questione di interesse nazionale
e lo relegheremo a comportamento malavitoso in territori tradizionali, difficilmente saremo in grado di mettere in atto
strategie vincenti. Contrastare le mafie significa proporre soluzioni alternative e fornirsi di un lungimirante piano complessivo di
sviluppo economico che assecondi e accompagni la naturale vocazione del territorio. Giovanni Falcone ammoniva: “Fate buona
economia.” Infatti, una politica economica efficace è un potentissimo strumento antimafia.
Bilancio Sociale 2013
42
Qualche dato. La mafia in Lombardia guadagna 10 milioni al giorno, il PIL nero vale 3,7 miliardi di euro l’anno come valore medio.
Il mercato lombardo della droga è il più redditizio. La presenza di cosche a Milano è pari al profondo sud, l’area metropolitana
ambrosiana è la terza in Italia per aziende confiscate. La radiografia delle penetrazioni mafiose in Lombardia è contenuta nel rapporto «Gli investimenti delle mafie», realizzato dal centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica per il Ministero dell’Interno.
Inoltre, se rapportiamo i 23.850 kmq della regione agli oltre 1000 beni confiscati, in Lombardia abbiamo un bene ogni 22 kmq
circa; se poi consideriamo che il nostro territorio è per 1/3 montagnoso, pensiamo alla densità di confisca nelle sole aree abitate.
Ma il paragone più sorprendente è il seguente: in Lombardia sono state scoperte 25 strutture locali affiliate alla ’ndrangheta, con
attività illecita in pianta stabile. Per essere costituita, la cosiddetta “locale” deve avere almeno 49 affiliati, ma spesso sono molto più
numerosi. Una specie di “direttivo” che esporta il suo sistema relazionale. Restando su numeri più bassi possibili, moltiplicando le
locali per il numero minimo di affiliati otteniamo circa 1250 “sviluppatori”. FIBA CISL in Lombardia ha poco più di 600 dirigenti: per
uno di noi ce ne sono almeno due di loro, legati da un solenne giuramento di sangue.
“Non c’è alcun pezzo di società che possa dirsi impermeabile al contagio mafioso: Tutti sono esposti al virus criminale, sia in Calabria che
fuori dalla Calabria. Attenzione, questo non significa che tutta la società è contagiata, significa che è tutta esposta al rischio contagio”
(Giuseppe Pignatone e Michele Prestipino, Il Contagio, ed. Laterza). Infatti, la vergogna dell’ultima legislatura lombarda (dove non
c’erano solo tangentari, faccendieri, corrotti, corruttori e ragazze bunga bunga ma anche la ’ndrangheta in giunta al Pirellone) non
provoca solo tristezza e indignazione: annichilisce e porta con sé un cumulo di macerie fatto di regole calpestate, fiducia tradita,
pratiche omertose, sporchi favori.
Complice anche gli incauti dinieghi di qualche anno fa del prefetto milanese e delle istituzioni lombarde, la zona grigia e opaca
descritta dalla commissione antimafia si è allargata sotto i nostri occhi, a volte troppo bendati al momento delle scelte elettorali.
È difficile immaginare il bassofondo morale in cui si annidano personaggi e pratiche. Le forze dell’ordine vanno ringraziate per ciò
che fanno, ma serve più coraggio nella denuncia da parte di chi sente sul collo il fiato della criminalità organizzata. Oggi si deve,
avere più coraggio, e la rigenerazione della politica deve essere esemplare, in modo che la democrazia scardinata da un patto
scellerato con la criminalità sia stato davvero l’epilogo del compromesso al ribasso di quella stessa politica che ha usato le istituzioni come bancomat.
“In una città dove si dice che tutti si conoscono e che le cose si sanno, sarebbe un gesto rivoluzionario rifiutarsi di stringere la mano a certa gente. Intendo quelle persone che, se arrestate per reati di mafia, vengono accompagnate da un’alzata di spalle: ma tutti lo sapevano”
(Pignatone e Prestipino, idem). C’è chi consiglia acquisti di beni voluttuari e non. C’è chi consiglia ristoranti e similari, oppure alberghi in cui dormire. Manca chi consiglia come annusare i mafiosi al Nord e al Centro. Il mafioso, nel proprio territorio di origine
si riconosce in quanto, per esercitare il proprio potere, in qualche modo deve comunque far sapere chi è. Poi magari mancano le
prove per condannarlo, ma questo è un altro discorso. Quando il mafioso viene al nord solitamente rientra in tre tipologie: colui
che delinque, colui che ricicla, colui che fa affari. Le tipologie sono sovrapponibili.
Solitamente colui che delinque una visibilità almeno tra le vittime la mantiene, dedito all’usura, alla droga e all’estorsione. Il politico, in genere, appare in grado di accorgersene. Colui che ricicla è più difficile da scoprire. Al Nord si presenta bene. Promette
interesse per le questioni care ai politici. Porta voti da ricco imprenditore. Dice di produrre lavoro. Colui che fa affari è solitamente
un imprenditore/investitore molto abile nel vincere gli appalti con le proprie ditte. Figura spesso simile al riciclatore, ma con un
maggior peso criminale. Appare anch’esso affidabile ed entrante nei modi. Trasuda di serio potere. Si mette a disposizione e risolve
i problemi con rara efficienza. Un politico, ma vale anche per un cittadino qualunque, per evitare i contatti deve solamente mettersi d’ingegno e farsi cinque domande. Chi è? Da dove viene? Cosa fa? Dove prende i soldi? Di chi si circonda? In questo modo si
riducono i rischi. Ma il politico e il cittadino del nord si pongono queste domande? Ho qualche dubbio in proposito.
43
LOMBARDIA
La mafia e i luoghi comuni, vediamo quali sono, per sfatarli una volta per tutte.
1. La mafia non esiste. Ormai è stato appurato il contrario, ma fino al maxi processo del 1986 di Caponnetto era il luogo comune
più diffuso.
2. La mafia, se esiste, è puramente un fenomeno criminale. Persiste ancora e favorisce la sottovalutazione del problema. Se fosse un
puro e semplice fenomeno criminale, sarebbe stata già debellata da tempo.
3. Si ammazzano tra loro e a noi non interessa. Errato. Quando c’è una guerra di mafia, chi rimane vivo rafforza il proprio gruppo ed
aumentano i problemi.
4. Di mafia non bisogna parlare, perché si rovina la reputazione di un territorio. Errore gravissimo, che tuttora persiste in quasi tutto
il nord ed in parte del centro e del sud. Non parlare della mafia significa aiutare la sua espansione.
5. La teoria dell’isola felice. Questo errore di valutazione, ad oggi, persiste specialmente nel centro nord. Non esistono luoghi nel
nostro paese e in Europa ove la mafia, in qualche sua forma, non sia presente.
6. La mafia nasce dalla povertà. È l’esatto contrario, la mafia nasce nei territori potenzialmente ricchi e li rende poveri. In Sicilia,
Cosa Nostra ha iniziato nella Conca d’oro con il traffico di limoni.
7. La teoria della totale sconfitta dopo gli ultimi arresti. È un errore strategico già commesso nel 1996. Mai vendere la pelle dell’orso
prima della sua morte.
8. La mafia una volta era buona. Falso: non lo è mai stata.
9. Di mafia straniera non bisogna parlarne, perché si rischia il razzismo. Errore grave, perché parlarne significa aiutare gli stranieri
onesti.
10.Non si fanno passi avanti. Falso, in Italia ne sono stati fatti molti. Però non bastano, in quanto bisogna agire sul piano internazionale. In Europa sono messi peggio.
11.Ci prendiamo solo i soldi del riciclo dei mafiosi, tanto i mafiosi non arrivano. Falso, dopo i mafiosi arrivano e non se ne vanno più.
12.La mafia è invincibile. Non è vero. I danni che ha subito sono notevoli.
13.La mafia dà lavoro. Falso. Se fosse vero, Reggio Calabria, Palermo e Napoli non avrebbero disoccupati. Forse anche Milano.
La mafia è un virus. Un virus mutante. Superare i luoghi comuni è come un vaccino e rappresenta un primo passo per sconfiggerla. La vera forza della mafia sta al di fuori di essa. Il Centro Studi Sociali contro le mafie Progetto San Francesco, che ben
conoscete, è dedicato ad Antonino Caponnetto. Ricordando il giudice del primo pool antimafia, che ha detto “non confondiamo
le istituzioni con le persone che temporaneamente le rappresentano, la democrazia è la possibilità di rimettere tutto in gioco”, ci diciamo
che cammineremo sempre insieme in questa fondamentale opera culturale e di proposta sindacale.
Bilancio Sociale 2013
44
PREMESSA
CENTRO STUDI SOCIALI
CONTRO LE MAFIE
PROGETTO SAN FRANCESCO
È un’associazione di promozione sociale nazionale, un centro studi,
un movimento culturale federale e popolare a sostegno del sindacato,
della responsabilità sociale, della contrattazione e del contrasto alle
mafie nel mondo del lavoro. Con il PSF si è voluta una piattaforma
dove rinforzare le relazioni istituzionali del sindacato con le prefetture, le questure e i differenti uffici del governo del territorio coinvolti
Le mafie sono il sistema che rallenta ogni forma di sviluppo, minano il progresso civile e
nella
prevenzione
e lanella
sicurezza
dei luoghi
di della
lavoro,
nel welfare
democratico,
ostacolano
diffusione
della cultura,
del diritto,
comunità,
inaridiscono
territoriale,
nelle scelte
politiche
dello sviluppo.
latra
foril territorio, ricattano
la libertàdid’impresa,
impediscono
la crescita Attraverso
della solidarietà
le
persone
e
tra
i
protagonisti
sociali,
impongono
un
modello
violento,
gretto,
volgare,
parassimazione permanente e la collaborazione con tutti i protagonisti sotario ad ogni livello esse agiscano e in qualunque territorio operino. I soldi mafiosi uccidono
ciali,
altre indeboliscono
associazioni,
sindacato
il centro estudi
promuol’economia,
il ruolo
dell’Italia eneiimprese,
mercati internazionali
possono
controllare
le
relazioni
bancarie
tra
imprese,
persone,
associazioni
e
istituti
di
credito
compiacenti.
ve la cultura della giustizia e della lotta alle mafie come strumento
strategico
per
la costruzione
un welfare
delladilegalità.
Al Progetto
Le mafie sono
il problema
nazionale di
poiché
esse dispongono
forza militare,
di addestramento
criminale specializzato,
denaro liquido
e rappresentano
un’alternativa
San
Francesco
aderisconodi molto
numerose
strutture
territoriali,
regionaliculturae
le al sacrificio, alla conoscenza, al rispetto dei diritti, alla legalità, all’armonia fra le parti
nazionali
dellaeCISL,
Filcamafioso
Cisl enon
dalla
Fiba
Cisl, insieme
sociali, religiose
storichefondato
del Paese.dalla
Il modello
agisce
il proprio
radicamento
con ladiviolenza,
più spesso si tra
infiltra
un raffinato
sistema di
alesclusivamente
Siulp, alla Cisl
Como,mad’esempio
le grazie
tanteadUnioni
territoriali,
consenso che potremo definire mafiosità. Le mafie tuttavia sono vincibili, innanzi tutto sul
come
anche associazioni,
istitutidiscolastici
piano culturale,
non negoziando istituzioni
mai i principi comunali,
di libertà individuale,
uguaglianza,e diperinnocenza collettiva
non esistono
criminali ma un elenco più o meno lungo di singoli
sonalità
della –cultura
e delcomunità
giornalismo.
criminali o di loro fiancheggiatori.
IlLeCentro
Studiessere
ha sede
a Cermenate,
provincia
di Como,
presmafie possono
sconfitte
perseguendo un in
modello
di giustizia,
di responsabilità
sociale
che
possa
individuare
nella
costante
e
progressiva
attenzione
agli
strumenti
sociali e
so un edificio confiscato alla ‘ndrangheta
giuridici più adeguati, nel quale la legalità sia una condizione iniziale, non eludibile, ma che
non sia l’unica condizione fondativa. Insieme alla legalità deve imporsi il meccanismo della
responsabilità sociale. Non potrà esistere pertanto la delega della legalità, ovvero il risultato
di un processo di autoesclusione progressiva dall’esercizio della giustizia sociale: la difesa
45
LOMBARDIA
dal bene
confiscato
al bene
comune
lavori in corso
contro le mafie
Questa casa
confiscata alla ‘ndrangheta nel 2007, assegnata al Progetto San Francesco con Jus Vitae di Padre Antonio Garau il 7 maggio 2011, adesso
deve diventare il primo centro europeo per l’alta formazione
contro le mafie, dedicato a Giorgio Ambrosoli.
contro le mafie stiamo raccogliendo un grande capitale di energie,
idee e progetti per il centro studi sociali “Progetto san francesco”.
In questa cittadina, nel cuore della Lombardia, vogliamo promuovere una nuova cultura della responsabilità sociale, della legalità e
dei diritti civili.
contribuisci anche tu
con un versamento, intestato a centro studi sociali contro le mafie “Progetto san francesco”, presso il seguente conto corrente di Banca Etica:
46
Bilancio Sociale 2013
Il mondo si muove se noi ci muoviamo,
si muta se noi ci mutiamo,
si fa nuovo se qualcuno si fa nuova creatura
Primo Mazzolari
“Siamo conviti che il nostro modo di vivere e di pensare, il nostro modo di produrre, di consumare e
di sprecare non sono più compatibili con i diritti dei popoli dell’intero globo. I meccanismi perversi
dell’attuale modello di sviluppo provocano l’impoverimento, il depredamento degli ecosistemi, la
negazione delle soggettività e delle differenze.” (Rita Levi Montalcini)
La finanza oggi ha scalzato l’economia, è il cuore del sistema; anzi, quella che definiamo “finanza” è
spesso pura speculazione finanziaria, indifferente alle ingiustizie socio-economiche che essa stessa
determina. Ogni attività economica, finanziaria o produttiva, produce effetti sulla vita delle persone,
sul bene comune, sull’ambiente naturale. Le finalità dell’agire, anche in campo finanziario-produttivo,
devono consistere nel rispetto dell’Uomo, nell’affermazione dei Diritti Umani, nella diffusione dei
principi di libertà e di democrazia, pilastri di un nuovo modello di sviluppo che ha per obiettivo non la
crescita esponenziale ed infinita, che ha portato allo stremo le risorse umane e naturali del pianeta,
ma il benessere di ciascun abitante della Terra inserito nel proprio ambiente.
 Tutti (società civile, istituzioni, imprese, individui) siamo chiamati ad offrire un contributo forte ad
un pensiero economico diverso da quello dominante, per dare un futuro alla terra, che l’uomo ha
avuto in prestito con l’impegno di trasmetterla ai propri figli così da garantire loro le condizioni di
vita ottimali.
 Riteniamo che la crisi dell’attuale modello di sviluppo sia irreversibile e che sia necessaria
l’elaborazione di un nuovo modello di sviluppo sostenibile alternativo a quello attuale attraverso
un uso rigoroso delle risorse naturali e dell’ambiente ed un’equa ridistribuzione della ricchezza,
per dare pari opportunità a tutti gli abitanti del pianeta, garantendo l’accesso ai diritti civili e la
dignità della vita.
 Pensiamo che l’etica debba essere il motore del nuovo sviluppo.
 Vanno rifiutate la guerra e la violenza in quanto strumenti di sopraffazione e mezzi inaccettabili
per la soluzione dei conflitti che dividono l’umanità.
 Affermiamo la necessità della Pace come primo motore di ogni iniziativa umana in qualsiasi
campo.
Pensiamo a FIBA SOCIAL LIFE come una rete di persone e strutture, uno spazio comune dove
condividere “sogno e fatica” per poter meglio contribuire a realizzare quel nuovo modello di sviluppo
relazionale che ponendo alla base l’essere e non l’avere abbia come obiettivo la qualità e il “benessere” di tutti gli uomini.
FIBA SOCIAL LIFE è quindi una rete di interscambio e di azione comune tra persone, strutture della
FIBA CISL ed Associazioni esterne impegnate nell’approfondimento di temi che riguardano il
Lavorare Etico, la Finanza Etica, la Legalità, la Responsabilità sociale d’impresa e i diversi strumenti
per attuarla (es. bilancio sociale, codice etico, ecc…..).
47
LOMBARDIA
Perseguire il giusto valore dell’etica nel settore finanziario diventa la chiave di volta per porre la finanza e
l’economia al servizio di uno sviluppo che metta effettivamente al centro l’uomo e l’ambiente naturale.
L’etica dello sviluppo sostenibile è l’etica della responsabilità nei confronti degli altri, dell’ambiente e della società,
da vivere sia a livello individuale sia a livello di impresa – sindacato – società civile – istituzioni.
Anche l’azione sindacale deve indurre le aziende di credito a tener conto in misura sempre crescente delle loro
responsabilità, non solo economiche, ma anche sociali ed ambientali, vale a dire:
- attenzione al miglioramento delle condizioni di lavoro, oggi molto spesso difficili;
- correttezza e valorizzazione delle relazioni coi lavoratori ed i loro rappresentanti;
- rapporti più trasparenti con tutti gli attori coinvolti nella vita aziendale: dipendenti, clienti fornitori, azionisti,
istituzioni, comunità locali;
- consapevolezza del ruolo della finanza nell’indirizzare e sostenere lo sviluppo economico – sociale;
- sensibilità nei confronti dell’ambiente.
Diventa importante e necessario per i nostri tempi indirizzare l’attività delle imprese finanziarie e la complessiva
dinamica economica secondo principi di responsabilità sociale, considerando la persona centrale in relazioni che
abbiano come obiettivo la qualità.
Obiettivi dell’Associazione Fiba Social Life
• Mettere in comune le esperienze acquisite da ciascuna persona e realtà in campo di Responsabilità Sociale
d’impresa, finanza etica e lavoro etico nel nostro settore.
• Costruire una conoscenza più diffusa, articolata ed approfondita di questi temi, in primo luogo all’interno
dell’organizzazione e tra i lavoratori.
• Sviluppare un clima di collaborazione, aiuto e maggiore conoscenza reciproca tra le persone e le strutture
interessate
• Ricercare prospettive d’azione comuni e condivise che divengano patrimonio vissuto dalle persone impegnate
nel attività sindacale
• Riappropriarsi di una dimensione dinamica e progettuale dell’esperienza sindacale, aperta ad un dialogo con
quei movimenti che nel sociale sono più costruttivamente impegnati in una prospettiva di modello
qualitativamente alternativo
• Creazione di un movimento dal basso che rafforzi ed arricchisca le linee già impostate dagli organismi ai vari
livelli su questi temi
• Intraprendere un percorso di sana contaminazione interna, in un ottica di apprendimento organizzativo, che
possa arricchire l’organizzazione FIBA CISL nei contenuti, nella riflessione e nell’azione sindacale.
Bilancio Sociale 2013
48
49
LOMBARDIA
Non
cammineremo
mai soli
...Vecchi e nuovi
Stakeholder
52
Bilancio Sociale 2013
LA MAPPA DEI NOSTRI STAKEHOLDER
● ambiente
GE
RA
ZI
O
● cittadini
● Iscritti
NE
NI
TU
● enti pubblici
FU
● Associazioni datoriali
RE
● Sistema regionale CISL
● mass-media
● Dipendenti e consulenti
LOMBARDIA
● Organizzazioni
sindacali
di categoria
● SAS regionali
● Fiba nazionale
● enti no-profit
● Progetto
San Francesco
● fiba social life
● Fiba territoriali
● aletheia
● fornitori
53
LOMBARDIA
Interviste e riflessioni dei nostri nuovi interlocutori
CENTRO STUDI SOCIALI CONTRO LE MAFIE - PROGETTO SAN FRANCESCO
1. QUALE RAPPORTO OGGI C’È CON FIBA CISL LOMBARDIA?
Rapporto di grande stima e amicizia, oltre che di cooperazione sui temi della legalità, della lotta alle mafie e alla criminalità organizzata, in particolar modo nel mondo del lavoro. Una collaborazione nata da un comune sentire politico-sindacale che ci porta a
indicare comunemente a tutta la Cisl, con le sue Categorie, l’urgente scelta strategica di un forte impegno sindacale, negoziale e
concertativo sui temi dell’evasione fiscale, della corruzione pubblica e privata, della criminalità organizzata, come priorità da combattere per uscire dalla crisi e verso un nuovo modello di sviluppo.
2. QUALE CONTRIBUTO VI ASPETTATE DA FIBA CISL LOMBARDIA?
Innanzitutto quello delle proposte di cambiamento e di legalità che derivano dalla propria specificità categoriale legata al mondo
del credito e delle banche, con una nuova e marcata ottica di responsabilità sociale d’impresa e di territorio. È indispensabile per
il PSF avere amici francescani che sperimentano buone pratiche di trasparenza, di circuiti di denaro non riciclato dalle mafie, di
azioni responsabili contro l’usura, ecc. per offrire un contributo concreto ed attuabile al cambiamento necessario.
3. QUALI SONO LE ASPETTATIVE DI MIGLIORAMENTO DEL RAPPORTO CON FIBA CISL LOMBARDIA?
Ci aspettiamo da Fiba una continuità di impegno in risorse umane ed economiche che sostengano il PSF come strumento di
azione dentro la Categoria, come nella Cisl, attraverso il Centro Studi di Cermenate, con la formazione continua e permanente dei
dirigenti, quadri, iscritti e dei lavoratori bancari sui temi della legalità alla pari almeno ai temi contrattuali e sindacali tradizionali.
Inoltre, cooperare insieme per una cultura della coesione sociale che vada oltre il luogo di lavoro per ricostruire la rete di relazioni
sociali che permettono di salvaguardare i beni comuni e collettivi, costitutivi la nostra democrazia repubblicana.
FIBA SOCIAL LIFE - Passione Civile
1. QUALE RAPPORTO OGGI C’È CON FIBA CISL LOMBARDIA?
La Fiba Lombardia è centrale su molti progetti di Fiba Social Life, ha dimostrato con i suoi territori grande sensibilità ai temi etici,
alla promozione della legalità e della responsabilità sociale. Diverse persone dell’Organizzazione collaborano fattivamente e con
ruolo significativo, e prevalentemente con impegno consistente e volontario, ben oltre i già sostenuti tempi richiesti dall’attività
classica di tutela, contrattazione, coordinamento delle politiche organizzative.
2. QUALE CONTRIBUTO VI ASPETTATE DA FIBA CISL LOMBARDIA?
Il coinvolgimento sempre più partecipato, anche nell’elaborazione strategica, dei nostri dirigenti ed iscritti nelle attività, sulle proposte a supporto degli obiettivi politici della Fiba CISL.
3. QUALI SONO LE ASPETTATIVE DI MIGLIORAMENTO DEL RAPPORTO CON FIBA CISL LOMBARDIA?
Una crescente sinergia di azione tesa anche ad orientare allo sviluppo del proselitismo e al generale rafforzamento organizzativo,
soprattutto tra i giovani.
Bilancio Sociale 2013
54
Analisi dei punti di forza e delle criticità nel percorso di stakeholder engagement
STAKEHOLDER
PUNTI DI FORZA
CRITICITà E OBIETTIVI DI MIGLIORAMENTO
Rapporti continui e proficui finalizzati
ABI:
ad affrontare e gestire i diversi temi
Ulteriore consolidamento dei rapporti
ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA di competenza. Positivo il metodo
concertativo
Affrontare una realtà nuova, post crisi
economica. Politiche condivise di
BCC:
Radici lontane. Crescente sensibilità contenimento dei costi, innovazione
FEDERAZIONE LOMBARDA BANCHE
verso la ricerca di soluzioni condivise tecnologica ed organizzativa,
DI CREDITO COOPERATIVO
razionalizzazione delle reti, sviluppo del
capitale umano
S.A.S. CREDITO VALTELLINESE
Dialogo ed organizzazione di corsi
Risposte puntuali
E S.A.S. BANCO DI DESIO E BRIANZA
specialistici
Partecipazione della Fiba agli
Maggiore partecipazione alle iniziative ed
USR CISL LOMBARDIA
Organismi sindacali ed alle riunioni
interscambio tra le esperienze di categoria e
politiche ed organizzative
quelle Confederali
Attività comuni (incontri e
Intensificazione delle occasioni di
RIVISTA VALORI
documenti)
formazione ed informazione congiunta
Apertura conto corrente bancario.
Diffusione dei valori comuni. Fiba
BANCA POPOLARE ETICA
Investimenti in Fondi Etici. Collaborazione
Lombardia è socio
sui temi finanza etica
Partecipazione ad iniziative di Fiba
Diffusione dei principi del commercio equo
COOPERATIVA CHICO MENDES
Lombardia.
e solidale
Fornitura di prodotti equo-solidali
Intensificare gli incontri legati a specifiche
Collaborazione in occasione dei
“situazioni aziendali” (momenti di
SINDACATO UILCA
rinnovi contrattuali
monitoraggio aziendale a prescindere da
situazioni di criticità)
Intensificare l’attività unitaria a livello
Collaborazione unitaria nelle aziende
regionale (sia di monitoraggio che di
SINDACATO FISAC CGIL
(soprattutto in occasione delle crisi
formazione comune delle conoscenze
aziendali)
contrattuali e delle tecniche di negoziazione)
Sig.ra ENZA VELLA
Intensificazione della partecipazione
Serenità dell’ambiente lavorativo
Dipendente Fiba Cisl
proattiva
Continuità di impegno in risorse umane ed
Sensibilità comune e cooperazione
economiche che sostengano il progetto
PROGETTO SAN FRANCESCO
sui temi della legalità
come strumento di azione dentro la
Categoria e nella Cisl
Partecipazione all’elaborazione delle strategie.
Sensibilità comune e partecipazione
FIBA SOCIAL LIFE
Crescente sinergia di azione tesa anche ad
attiva alle iniziative
orientare allo sviluppo del proselitismo
Dal congresso
2009
al congresso
2013
...La nuova
geografia sindacale
Bilancio Sociale 2013
LA FIBA IN LOMBARDIA FINO AL 2012
56
La Fiba Cisl Lombardia è composta dalla struttura Regionale e da 14 strutture Territoriali:
 Bergamo
Brescia
Brianza
Como
Cremona
Lecco
Legnano-Magenta
Lodi
Mantova
Milano
Pavia
Sondrio
Vallecamonica
Varese
57
LOMBARDIA
I NUOVI TERRITORI
La Fiba Cisl Lombardia è composta dalla struttura Regionale e da 8 strutture Territoriali:
 Bergamo - Sebino Bergamasco
 Brescia - Vallecamonica
 Como - Varese
 Cremona - Lodi - Mantova
 Milano - Legnano Magenta
 Monza Brianza - Lecco
Pavia
Sondrio








Bilancio Sociale 2013
La parola ai nuovi territori
58
Il Congresso 2013 ha sancito la nascita di una nuova geografia sindacale della Cisl in Lombardia.
Anche noi come Fiba Cisl abbiamo partecipato alla definizione di questo progetto organizzativo che ci consegna una regione in
cui i Territori passano da 14 a 8 e di questi 8 ben 6 rappresentano nuove Federazioni accorpate.
• Bergamo - Sebino Bergamasco
• Brescia - Vallecamonica
• Como - Varese
• Cremona - Lodi - Mantova
• Milano - Legnano Magenta
• Monza Brianza - Lecco
A queste nostre nuove Federazioni Territoriali abbiamo proposto tre domande allo scopo di definire tutti quegli interventi necessari a favorire un percorso positivo a questa riforma organizzativa.
1) Quali sono le principali criticità che avete dovuto affrontare (relativamente all’accorpamento)?
2) Quali sono le opportunità che ritenete possano scaturire dall’accorpamento?
3) Cosa pensate che la Federazione Regionale possa fare per aiutare la realizzazione di queste opportunità/aspettative?
BERGAMO - SEBINO BERGAMASCO
1) Non abbiamo avuto un riscontro positivo con il territorio del Sebino. Infatti il passaggio dei dati degli iscritti all’interno della procedura PANFIBA non è stata gestita sempre correttamente, in quanto anche a livello nazionale non è mai stato utilizzato l’account
del territorio del Sebino Bergamasco.
2) Focalizzare ed effettuare per tutti i delegati territoriali un progetto di proselitismo mirato anche del territorio accorpato.
3) Fornirci di una “mappattura” degli sportelli bancari e delle agenzie assicurative. Inoltre rapportare al meglio la Fiba Bergamo alla
Cisl dei vari territori zonali di nuova acquisizione.
BRESCIA - VALCAMONICA
1) Nessuna criticità di natura politica o relazionale. Con il territorio Sebino-Valcamonica abbiamo sempre avuto una collaborazione fattiva e serena.
Le uniche difficoltà sono state di ordine burocratico, logistico ed organizzativo, in ordine al reperimento dei dati, fusione degli stessi ed integrazione degli archivi. Questioni pertanto di secondo ordine nella vita sostanziale dell’organizzazione.
2) In realtà non ci siamo posti ancora questo genere di interrogativi. Crediamo tuttavia di poter utilizzare al meglio cedole e persone che si muovono a scavalco dei due territori, soprattutto per quanto concerne le BCC e il Gruppo Unicredit.
3) Nella peculiarità della situazione bresciana, crediamo che il Regionale possa essere buona fonte d’informazioni e consulenza,
nel dirimere le questioni burocratiche che sono insorte e che necessariamente emergeranno in futuro. Una sorta di “call center”
altamente specializzato per evitare le duplicazioni e i dubbi nell’approccio dei problemi.
59
LOMBARDIA
COMO - VARESE
1) Dal punta di vista tecnico le partite piu’ difficili, e tutt’ora irrisolte, sono l’uniformazione amministrativa, la gestione della contabilità, il mantenimento o meno dei rispettivi conti correnti nonché l’ unificazione dell’anagrafe (Pan Fiba2).
L’altro aspetto, diciamo culturale è rappresentato da una certa diffidenza (legittima) dei dirigenti dei territori accorpati.
2) Scambio di modalità operative e mentalità che permette un arricchimento delle parti in causa. Individuazioni dei punti di forza
e positività delle rispettive realtà affinchè possano convergere in un unico modello di rappresentatività sul nuovo territorio, dal
punto di vista politico e organizzativo.
3) Che sia il riferimento principale per guidare questo complicato passaggio organizzativo dettando tempi e regole chiare e direttive precise in modo da evitare fraintendimenti e/o polemiche tra i territori. Questioni ad oggi assolutamente aperte ed irrisolte.
CREMONA - LODI - MANTOVA
1) Le principali criticità riguardano gli aspetti burocratici; ad oggi non è ancora chiaro quale sarà il nuovo assetto e quali gli adempimenti da porre in essere.
2) Le principali opportunità riguardano:
• la razionalizzazione degli aspetti amministrativi e gestionali con conseguente recupero in termini di risorse economiche.
• La possibilità di efficientamento dei presidi.
• L’accorpamento permetterà di sfruttare le singole esperienze territoriali apportando un contributo di più ampia dialettica sindacale, nell’ottica di aumentare la base associativa.
3) In considerazione della “regionalizzazione” del nostro Territorio, la Federazione Regionale dovrà sostenere, direttamente o indirettamente, le mutate necessità della FIBA di Cremona, Lodi, Mantova, per consentire l’aumento della base associativa ed incrementare il proselitismo di settore migliorando di conseguenza la proposta sindacale.
MILANO - LEGNANO MAGENTA
1) La struttura territoriale di Milano Metropoli ritiene strategicamente utile ed intelligente il progetto di accorpamento delle strutture territoriali che la nostra Organizzazione ha coraggiosamente intrapreso al fine di ottimizzare e valorizzare le persone e i ruoli in questo momento storico così travagliato e attraversato da crisi profonde a tutti i livelli. Criticità non ne abbiamo riscontrate perché il percorso è stato
affrontato con buon senso e senso di responsabilità nel bene dell’organizzazione, degli iscritti e delle esperienze accumulate in passato.
2) La Fiba di Milano Metropoli ritiene che questo processo di accorpamento, con la riduzione dei posti di vertice e di apparato
favorisca la creazione di sinergie all’interno dell’organizzazione e dei territori al fine di implementare la presenza della nostra Organizzazione nelle varie realtà aziendali presenti nel vasto nuovo territorio.
3) La Fiba di Milano Metropoli auspica che la federazione regionale supporti, sostenga e accompagni le grandi trasformazioni che
la nostra organizzazione sta affrontando a livello territoriale, valorizzando le potenzialità, le caratteristiche, le originalità di ciascuno
dei componenti delle varie realtà, dando il corretto peso anche all’aspetto dimensionale; è necessario anche una diversa distribuzione delle risorse, aumentando i flussi economici e cedolari verso i territori, le strutture aziendali e quella nazionale, alleggerendo
il livello regionale che sempre più deve svolgere una funzione di supporto e di raccordo.
MONZA BRIANZA - LECCO
1) Per quanto riguarda il percorso Monza Brianza Lecco mi sento tranquillamente di poter affermare che non abbiamo rilevato
“criticità” nel senso stretto della parola. IL percorso è stato condiviso fin dall’inizio con un buon clima da entrambe le parti soprat-
Bilancio Sociale 2013
60
tutto con un dialogo costruttivo e onesto. Con queste basi di partenza anche la distanza fisica non è stata un problema organizzativo di rilievo.
2) Tante sono le opportunità che intravediamo in questo nuovo percorso; mettere assieme le esperienze positive e negative certamente aiutano a costruire un’organizzazione più forte; valorizzare le capacità e i punti di forza di ciascuno saranno il punto di
partenza per costruire una Fiba Territoriale sempre più attenta alle problematiche degli iscritti e alla loro vicinanza.
3) La Federazione Regionale deve essere attenta e presente alle problematiche dei territori facendosi carico in particolare di un
supporto a livello formativo e di proselitismo che non sia calato dall’alto ma che accolga le istanze e le esigenze della base. Inoltre
deve farsi carico di mettere in circolo le buone prassi e le diverse esperienze perché siano visibili a tutti come crescita organizzativa.
Deve anche saper coordinare e farsi carico delle eventuali necessità organizzative dei territori che ne avessero necessità mettendo
a disposizione le competenze e le risorse (es Amministrazione, Anagrafe, Convenzioni, Polizze.). Prioritario anche l’aspetto legato
al supporto dei territori per quanto riguarda il comparto assicurativo Appalto dove è necessario a livello Regionale riorganizzare
e rafforzare l’azione di proselitismo, competenze sul contratto e controllo buste paga che è un’ elemento importante dell’azione
verso gli iscritti.
Gli anni
che verranno
...Conoscersi
per migliorare insieme
Bilancio Sociale 2013
Conoscere le criticità e migliorare insieme
62
Al termine di questo viaggio dentro noi stessi, che si rinnova ogni anno e che ogni anno ci rende più consapevoli di ciò che siamo
e di ciò che vorremmo essere, è doveroso dedicare uno spazio ad alcune riflessioni che si soffermino sui punti deboli della nostra
organizzazione e che da questi punti deboli partano per pianificare ambiti di crescita e miglioramento.
E’ però utile una premessa: chi ha letto la prima edizione del nostro Bilancio Sociale constaterà che “le attese” là segnalate, coincidono quasi del tutto con quelle che tra poco riporteremo. Non si creda però che gli impegni allora assunti per rispondere a queste
attese siano stati ignorati; i punti critici restano purtroppo gli stessi, perché gli interventi utili per risolverli non possono esaurirsi
in un solo anno e forse neanche in due, ma richiedono l’avvio di un processo che, per mostrare i suoi frutti, deve avere il tempo di
radicarsi nell’organizzazione e maturare.
A seguire, pertanto, una breve disamina delle criticità e una serie di impegni che, nel tempo, se mantenuti, potranno permetterci
di superarle.
Pari opportunità (Genere e Generazioni)
Il tema delle donne e del loro ruolo nell’organizzazione si intreccia strettamente con quello dei giovani: gli uni e le altre faticano
infatti a trovare uno spazio adeguato, soprattutto in termini di collocazione e opportunità di carriera, nel sindacato e nelle aziende
dalle quali provengono.
Per quanto riguarda il sindacato, la presenza delle donne negli organi direttivi e, ancor più, nelle Segreterie risulta ancora minimale e questo dato continua a stridere con il fatto che il numero delle iscritte in numerose Province della Lombardia superi, a volte
anche in misura consistente, quello degli iscritti.
Allo stesso modo, all’interno delle aziende del credito, dove pure massiccia è l’occupazione femminile, ancora residuale è la presenza delle donne in ruoli apicali o anche solo di media responsabilità. Su questi aspetti il nostro intervento può e deve concretizzarsi nel promuovere una contrattazione che, ai diversi livelli, ponga in primo piano il tema della conciliazione famiglia-lavoro,
principale strumento di promozione dell’occupazione femminile e della sua sempre più elevata qualificazione.
All’interno dell’organizzazione, mutatis mutandis, non possono che valere analoghi interventi, supportati da un maggiore investimento nella formazione, da una Politica dei Quadri attenta alla valorizzazione di ogni risorsa e, soprattutto, dal coraggio di compiere scelte che sappiano dare alle donne le stesse occasioni di crescita e carriera riservate agli uomini, a partire dalle SAS di Complesso e dai Gruppi.
Sul versante giovani, valgono le stessi considerazioni, con la sola differenza che in questo caso gli iscritti under 30 non superano,
in media, il 7%. Sui giovani pertanto l’impegno va in una duplice direzione: sul fronte del proselitismo, per avvicinarli al sindacato,
fare in modo che si appassionino alle sue sfide e si lascino coinvolgere in un attivismo consapevole ed entusiasta; sul fronte della
loro valorizzazione una volta entrati nel sindacato e del mantenimento delle motivazioni a rimanerci. Come già dicevamo nella
precedente edizione del bilancio sociale, non è possibile prescindere dall’entusiasmo e dalla presenza dei giovani se vogliamo rivitalizzare la nostra organizzazione e mantenerla ancorata al presente con uno sguardo gettato sul futuro. Pertanto fondamentale è
l’utilizzo di canali di comunicazione adeguati al loro coinvolgimento e una politica dei quadri che sappia, con coraggio e lungimiranza, investire nei giovani, valorizzandone le attitudini e mutuando da loro la spinta verso un rinnovamento che, senza rinnegare
il passato, sappia cogliere i linguaggi, le istanze e le urgenze del futuro.
63
LOMBARDIA
Il rapporto con i territori
La nuova geografia territoriale, così come emersa dai recenti processi di accorpamento che hanno interessato l’intera organizzazione, rende in un certo senso nuovo anche lo scenario che da qui a breve disegnerà i rapporti tra Federazione Regionale e Federazioni Territoriali.
Restano tuttavia fermi alcuni compiti che da sempre caratterizzano l’attività del regionale e le sue ricadute sul territorio. In primo
luogo le attività di studio e ricerca, nonché il fondamentale aspetto della formazione che, pur rispondendo alle esigenze manifestate su scala locale, rimane appannaggio del Regionale nella definizione dei programmi e nell’erogazione. In futuro si dovrà investire sempre di più su questo fronte per garantire un’adeguata crescita culturale e professionale agli operatori nelle loro diverse
competenze.
I nuovi territori, emersi dalla riorganizzazione, non saranno tanto la somma delle due/tre realtà precedenti ma daranno vita ad
una realtà nuova che andrà scoperta, sostenuta e valorizzata nella sua diversità rispetto al passato. Per questo, accanto al sostegno
che il Regionale potrà dare alla valorizzazione delle potenzialità, delle caratteristiche e delle peculiarità dei componenti le varie
realtà, ancora più importante sarà il ruolo di “servizio” della struttura Regionale rispetto a quella Territoriale, in termini di assistenza
e supporto alla gestione degli adempimenti formali, quali la contabilità e l’anagrafe, nonché per la risoluzione di questioni fiscali,
legali e previdenziali.
Verrà inoltre garantito il sostegno del Regionale sul versante della comunicazione al fine di renderla sempre più completa ed efficace: i Territori verranno pertanto supportati nell’incremento e nel miglioramento della comunicazione interna ed esterna.
Sarà infine compito della struttura Regionale mantenere il coordinamento dei gruppi di lavoro ai quali partecipano le diverse realtà Territoriali.
Piani di sviluppo e crescita organizzativa
Un punto critico sensibile per l’Organizzazione è quello dello sviluppo e della crescita organizzativa, tanto più ci troviamo ad affrontare il problema della rappresentanza e della rappresentatività. Un’organizzazione è forte se è in grado di
misurare il suo consenso e per noi la misura è data dal numero di iscritti e dalla capacità di incrementare questo numero
negli anni.
La Fiba Cisl Lombardia, stante i dati anche qui pubblicati, non può lamentarsi, ma farebbe un grave errore se non pensasse a come
costruire un percorso virtuoso capace di migliorare l’approccio con gli iscritti attuali e potenziali, siano essi non iscritti o iscritti ad
altre Organizzazioni.
Anche la questione economica, relativa al tesseramento, ha un peso che occorre considerare, infatti negli ultimi anni assistiamo ad
un calo sensibile del valore medio della quota tessera dovuto essenzialmente all’uscita dal mondo del lavoro di iscritti con maggiore retribuzione rispetto ai giovani, su questo pesano i piani industriali delle aziende con le incentivazioni all’esodo e l’utilizzo
del Fondo di Solidarietà.
Per rispondere a questo è necessario ripensare il “proselitismo” in termini nuovi, soprattutto ripensando all’iscritto come figura
centrale, persona con i suoi bisogni e le sue sensibilità, ripensando anche la nostra struttura forse troppo parcellizzata e che fatica
a far dialogare i diversi livelli.
Noi abbiamo una dimensione “Territoriale” e una dimensione “Aziendale”, dobbiamo costruire percorsi e progetti che permettano
una migliore capacità di dialogo finalizzata ad obiettivi comuni: rappresentanza, tutela, assistenza collettiva ed individuale.
La struttura Regionale deve farsi carico di coordinare progetti in cui Territorio, RSA e SAS di Complesso dialoghino e costruiscano
insieme le migliori risposte per favorire la nostra crescita: CAMMINARE INSIEME PER CRESCERE INSIEME.
Bilancio Sociale 2013
64
A questo proposito, e solo in senso esemplificativo, la struttura Regionale può e deve farsi carico di mettere a disposizione per
questi progetti integrati risorse:
• Umane, propri Dirigenti appositamente formati
• Economiche
• Cedolari – libertà sindacali
• Organizzative, informazione, servizi e supporto
• Formazione, comunicazione, studi e ricerca
Rapporto con i fornitori
Concretizzandosi il nostro operato in un’attività di servizio, le forniture riguardano per lo più la cancelleria e una serie di beni strumentali presenti nella nostra sede o a disposizione dei nostri operatori. Questo non significa tuttavia trascurare l’importanza dei
criteri in base ai quali scegliamo i nostri fornitori: così come siamo interessati all’eticità del prodotto che acquistiamo, non possiamo sorvolare sulla correttezza dei fornitori dai quali ci approvvigioniamo. Per una realtà sindacale, quale noi siamo, sarà pertanto
prioritario verificare il rispetto dei diritti dei lavoratori, sia sul versante contrattuale che su quello delle condizioni di lavoro, ma non
secondaria sarà l’attenzione ai risvolti ambientali e sociali. Si partirà dunque dalla richiesta di un’autocertificazione per arrivare, col
tempo, ad esigere una vera e propria certificazione.
Come è comprensibile, si tratta di un processo che non potrà esaurirsi rapidamente perché prevede innanzitutto l’adozione, da
parte dei nostri fornitori, di un approccio culturale nuovo, più impegnativo, anche nei suoi risvolti pratici. L’obiettivo ultimo è quello di creare un circolo virtuoso che faccia incontrare sensibilità comuni o faccia in modo che, laddove non sia ancora sentita, emerga l’esigenza di andare al di là del mero rispetto della legge.
Gli anni che verranno sono dunque quelli nei quali avremo il dovere di trasformare le criticità in opportunità di crescita; quelli
nei quali pianificare i cambiamenti, laddove necessari e consolidare i punti di forza, laddove presenti; sono anche quelli nei
quali, auspicabilmente, la crisi economica, politica e sociale nella quale si trova il nostro Paese volgerà al termine e dunque
sarà dovere di tutti, nessuno escluso, contribuire, per la propria parte, al ripensamento di un sistema e di un modello di sviluppo che solo su nuovi presupposti potrà fondare la sua rinascita.
Dobbiamo imparare “insieme” che solo pensare, progettare, sperimentare e verificare “insieme” rappresentano la scommessa
che dobbiamo fare e dobbiamo vincere se vogliamo veramente il bene della nostra Fiba Cisl.
La rendicontazione
sociale
di congresso
...Verso la rendicontazione
integrata
Bilancio Sociale 2013
Siamo alla fine o all’inizio di un percorso?
66
Ci si può porre questa domanda (e rispondere in modo variegato) cercando di confrontare i due documenti (Il Bilancio Sociale
FIBA Lombardia relativo al 2010 e la presente pubblicazione) che FIBA Lombardia ha nel tempo elaborato e proposto, ai fini di
un’attenta lettura della responsabilità sociale del Sindacato. Ma ci chiediamo prima ancora: ha senso fissare delle ’cadenze temporali’ come fossero degli appuntamenti fissi piuttosto che riflettere su quanto Victor Hugo già sosteneva: ”Niente è più potente di
un’idea il cui momento è ormai giunto”?
Questa espressione dà il senso della ‘atemporalità’ nell’esercizio di raccolta ed analisi dei dati come elaborato nei due documenti: non tanto risulta quindi rilevante la cadenza temporale quanto la convinzione dell’importanza della sua redazione dovuta alle
contingenze del momento.
Abbiamo anche recentemente potuto verificare quanto esperienze di contabilità creativa unite ad una meccanica introduzione
non contestualizzata di cosiddette ‘buone pratiche’ nei vari momenti della vita di enti (sia profit che non profit) abbiano comportato se non danni diretti quantomeno perdite in termini di ‘credibilità’, unitamente ad uno spreco di risorse economiche ed umane.
La pesante crisi economica, di cui tutti oggi ne viviamo gli effetti, ha comportato un generale ripensamento e sostanzialmente un
rinnovato modo di ’vederci dentro’, innanzitutto, prima di vedere ‘oltre il giardino’. In questa necessità di reinventarci sta risorgendo
quale ‘araba fenice’ un fattore già noto ma distrattamente e spesso sconsideratamente accantonato: la trasparenza.
Non per ripetere antichi e noti ritornelli, ma è opportuno ribadire che in un mondo globalizzato dove vige la contingenza del ‘glocale’ versus quella del globale e del locale fra loro distinti, dove la comunicazione, le reti e il ‘grande fratello Internet’ veicolano in
tempo reale, in diverse forme e secondo schemi non predefiniti informazioni su tutto e tutti, in questo mondo globalizzato essere
ultra-trasparenti diventa questione di sopravvivenza. Un ‘piccolo mondo globalizzato’ dove ogni operatore è costretto quindi a
comportarsi in maniera sempre più responsabile.
Chi non prende coscienza di ciò diventa ‘extramarginale’, con tutte le conseguenze che ne derivano. Meglio quindi scoprirsi che
essere scoperti – in quanto chi opera per primo ha il vantaggio (ed il riconoscimento) della primogenitura. Un’operatività che richiede immediatezza nel veicolare il flusso informativo, in quanto il periodo di obsolescenza informativa è sempre più ristretto.
La rapidità nel fornire le informazioni e la trasparenza delle stesse (per entrambi gli aspetti, dietro anche le crescenti pressioni degli
stakeholder) aiutano in termini non solo di competitività ma anche di sostenibilità. La trasparenza diviene così il valore aggiunto
per eccellenza (soprattutto nel delicato ambito di valutazione degli intangibili). Essa impone l’adozione di nuovi schemi di rendicontazione, quali quelli suggeriti nell’ambito degli studi sulla redazione del ‘bilancio integrato’.
Un documento rappresentato da un sistema reticolare, dinamico, chiaro ed agevole – che non butta a mare le conoscenze ed i
vecchi modelli di rendicontazione sociale ma che piuttosto li integra e li applica in maniera dinamica, in un contesto che utilizza
la piattaforma informativa disponibile grazie all’implementazione di Internet – con aggiornamenti in tempo reale della dinamica
dei fenomeni attraverso i richiami ai singoli siti (aziendali e non). Questo strumento permetterà non più solo ex-post la verifica dei
fenomeni economico-sociali (sintetizzati nei vari bilanci sociali o di sostenibilità) ma il monitoraggio continuativo degli stessi, secondo un processo di revisione iterativa.
Una rivoluzione copernicana, direbbero alcuni; piu pragmaticamente, la concreta applicazione di strumenti a nostra disposizione
(internet in primis) sosterrebbero altri. In extremis, la condivisione di una ‘banca dati globale’ a disposizione degli stakeholder interni ed esterni, nel rispetto della specificità e della ‘privacy’ di ciascun entità, sia di natura pubblica che privatistica.
La vera essenza del ‘report integrato’ sta nel fornire maggior chiarezza sulle relazioni e sugli impegni assunti, da parte dell’organo
67
LOMBARDIA
preposto al governo dell’ente. Per lo stesso gestore la ’nuova’ rendicontazione viene aiutata nei complessi processi di ‘decision making’ (una migliore informazione aggiornata in tempo reale porta con sé l’opportunità di scegliere meglio ed in più breve tempo).
Non ultimo, tale reportistica comporterà, attraverso una rinnovata ‘apertura sul mondo’, un maggior livello di coinvolgimento degli
stakeholder (interni ed esterni). La piattaforma informatica permetterà un dialogo continuativo e proattivo con gli stakeholder: il
sistema agevolerà la conoscenza da parte dell’ente delle aspettative degli stakeholder stessi, in una prospettiva olistica. Questa è
la vera sfida per tutte le classi di interessi convergenti: implementare appunto un meccanismo di dialogo ed ascolto, volto a conoscere ed a conoscersi, avente come ultimo fine quello del miglioramento globale del sistema in un’ottica di prevenzione delle
crisi, oggi, per gli stessi sistemi di diffusione, pericolosamente contagiose – come il recente passato e l’attuale stanno dimostrando.
Il vivere in un mondo di relazioni ineluttabili (nessuno è un’isola e può ritenersi immune da ogni imprevisto) comporta l’attenzione ad un fattore estremamente importante, dato dal cosiddetto ‘rischio reputazionale’, uno dei fattori più complessi da gestire.
Distante dal rischio normativo (la disobbedienza alle norme imperative) tale rischio rimane un rischio dalla difficile gestione, per la
mancanza di tecniche e di strumenti operativi appropriati. Anche in questo contesto un nuovo e più diffuso dialogo proattivo con
gli stakeholder potrà portare ad una ‘gestione’ adeguata di tale rischio, unitamente alla previsione di possibili danni in tale ambito
Il modello di un bilancio integrato, di cui se sono delineate rapidamente le motivazioni e le caratteristiche – non esistendo ancora
una ‘ufficializzazione’ in termini definitori , può rappresentare quindi una strategia sostenibile per una società sostenibile, di fronte
a sempre più crescenti pressioni da parte degli stakeholder, soprattutto in termini di utilizzo delle risorse (scarse di fronte a bisogni
illimitati – il noto ‘problema economico’).
È in gioco la reputazione e la vita stessa di ogni ente, sia profit che non profit, nel convincimento che tutti gli stakeholder devono
partecipare a quella più volte richiamata ‘conversazione collettiva’, elemento base della rendicontazione integrata.
Da qui la risposta alla domanda che ci siamo posti all’inizio di questa riflessione: niente fine e niente inizio, ma si tratta piuttosto
di pensare ad un nuovo approccio. In forza dell’esperienza acquisita nell’elaborazione dei precedenti modelli, l’obiettivo iniziale è
quello di implementare i processi dialogici iniziati con gli stakeholder, soprattutto esterni, per far comprendere l’utilità (che funziona quindi in due sensi) di siffatta rendicondazione. Si tratta in primis di non favorire una lettura passiva del modello che, rispetto
alla precedente edizione, si è comunque cercato di rendere più accattivante anche nella forma espositiva ed inquadrarlo nell’ambito di un percorso verso il Congresso. Il flusso informativo ‘a’ e ’da’ gli stakeholder favorirà, attraverso processi informativi che si
procederà ad affinare, la riduzione del rischio reputazionale, di assoluta rilevanza nel nostro ambito che non è commerciale, ma
esclusivamente di servizio alla persona in quanto lavoratore.
Il modello coniuga quindi la sostenibilità con la responsabilità sociale, in un contesto dinamico e continuativamente aggiornato.
Richiede, si ribadisce, per la sua concreta implementazione, che tutti, stakeholder interni e stakeholder esterni, ci ‘credano’, lo ritengano fondamentale quale strumento di confronto e si impegnino costruttivamente in questo processo.
Iniziando dal leggerlo - nulla di più!
69
LOMBARDIA
CONSIGLIO GENERALE FIBA CISL LOMBARDIA
(Le cariche sono aggiornate al 7 aprile 2013)
Segretario Generale
Zoanni Andrea
Componenti di Segreteria
Capozzoli Francesca
Dario Roberto
Di Noia Andrea
Muzzi Roberto
Componenti
Consiglio Generale
Alba Roberto
Alborghetti Giordano
Angioletti Simonetta
Ascagni Paolo
Badalotti Manuela
Balconi Ester
Battistini Andrea
Belussi Liliana
Berselli Marco
Besati Ettore
Bettenzoli Mauro
Bocenti Claudio
Bognani Umberto
Bonatti Davide
Bonfanti Maria Assunta
Borgo Gianluca
Broggi Alberto
David Luca
Della Marianna Francesco
De Noia Alessandro
Digiuni Lorenza
Ferrario Gabriella
Festa Lorenzo
Fornasari Valerio
Franzin Pier Luigi
Garbelli Antonio
Gemelli Maurizio
Generani Roberto
Lanzoni Eros
Locatelli Maurizio
Loda Maria Rosa
Longhi Marco
Magnelli Franco
Mainardi Alberto
Mangola Ottavio
Marchesi Ferdinando
Marchetti Marco
Martinotti Brunella
Mazzola Carmen
Merlini Pier Paolo
Minora Marcello
Morelli Fiorella
Mornata Pier Luigi
Orlanduccio Carmelo
Perotta Marino
Rizzi Francesca
Santus Giuseppina
Sirtori Felice
Soresini Gaetano
Truccolo Carlo
Valgolio Battista
Zorloni Valter
Collegio
dei Sindaci
Meriggi Pietro (Presidente)
Tavernar Eros
Tempesta Michele
Progetto grafico e impaginazione
Il laboratorio blu - Como
Stampa
Grafiche Riga - Annone Brianza (LC)
STAMPA ECOCOMPATIBILE
Questo opuscolo è stampato su carta Revive, riciclata 100%. Nel processo di fotoformatura sono usate lastre No-process (NO sviluppi chimici)
e per la stampa vengono usati inchiostri a base vegetale (NO prodotti a base petrolifera).
BILANCIO SOCIALE
Dal Congresso 2009 al Congresso 2013
La nostra rendicontazione sociale: un cantiere aperto
Non cammineremo mai soli è lo slogan
che abbiamo scelto per l’VIII Congresso Fiba
Cisl Lombardia in programma nei giorni
8 e 9 aprile 2013 a Milano.
Non camminare da soli significa farlo
insieme e per noi è importante declinare
insieme a chi.
Noi possiamo e vogliamo camminare
insieme ai nostri stakeholder, perché solo la
condivisione dei valori e degli obiettivi può
favorire un rapporto comune di crescita.
Noi possiamo e vogliamo camminare
insieme ai Territori della Lombardia, perché
è nei Territori che si tutela e rappresenta
in primis l’Iscritto e perché, solo facendo
insieme questo percorso, potremo davvero
consolidare a pieno il nostro ruolo
Sindacale.
Il Bilancio Sociale, per noi, rappresenta
uno strumento indispensabile per
continuare a costruire insieme un nuovo
modello di sviluppo in cui ciascuno è
protagonista e partecipe, insieme agli
altri, in questo difficile, ma entusiasmante
cammino che continua.
LOMBARDIA
BILANCIO SOCIALE
Dal Congresso 2009 al Congresso 2013
La nostra rendicontazione sociale: un cantiere aperto
Fiba Cisl Lombardia
20124 Milano
Via Tadino, 19/A
Tel. 02.29549499
Fax 02.2047003
[email protected]
http://lombardia.fiba.it
Scarica

bilaNCiO sOCialE