.assocampi.it
Rivista dell'Associazione Campeggiatori Itineranti
~~~Wf~
Editoriale
Tre priorita diffuse
via radio
men ica 23 apr ile, dallo stand ASSOCAMPI di "Ro ma Citra del
J
Plein Air"- ed.2006 e sta ta t rasmessa in diretta una puntata dedicata al turismo all'ar ia aperta, nell'ambito della trasm issione radiofo nica RAI "Strada Facendo"- Radio due, durata per un intero pomeriggio.
Sono stati molti gli interventi, tra cui quello del dr. Jannucci, che ha brillantemente iIIustrato
come l'esercizio della rnobillta, chenel passato era patrimonio dei grandi viaggiatori e degli
esploratori,ora PUQ essere di tutti ed ha inoltre racco ntato come si e introdotto nell'uso comune iI termi ne "camper" pro prio dallo stesso coniato.
Di seguito sono inte rvenut i: Peppe Truini, nostro Vice Presidente, per raccontare il grande viaggio in Iran dell'estate scorsa; Fausto Pepe, per co mmentare un viaggio in Russia;Giuliano Osello
di Trento, che ci ha riferito sui suo viaggio in Cina durato tre mesi ed infine il sottoscritto per
narrare I'affascinante avventura in camper "cost to cost" in America.
Federica Gentile, st raordinaria e brillante corrispondente con 10 studio centrale da Tor diValle,
tra Ie altre cose mi ha chiesto di fare il punto sulle pr iorita che oggi si rendono impellenti nel
se ttore ed a questa so llecitazio ne non mi so no fatto certo pregare, spiegando in diretta che,
seco ndo me, i/ "camperismo", ha t re impe llenti bisogni:
I. Introdu rre il fattore " qualita'' nella real izzazione di aree di sosta, mentre si deve spingere per
implementare la rete di accoglienza. Non e accettab ile, infatti, doversi acco ntenta re di isolati
slarghi in terra battuta, spesso lonta ni dal centro storico, dotati di ineffi cienti pozzetti di searico, mal progettati e soprattutto sporchi e mal tenuti. Cosi come e sco nfortante ed addirittu ra offensivo vedere pubblicizzate alcune di queste tristi realta, che si fregiano di offrire servizi ai tu rist i itineranti. Invece e doveroso dare un grande plauso all'iniziativa di ASSOCAMPCo nfcommercio, Associazio ne Nazio nale Operator! Veicoli Ricreazionali e Articol i per il
Campeggio, che ha diffuso, in migliaia di co pie, un efficace opuscolo diretto ai Sindaci dei piccoli comuni, invitandoli a realizzare aree accoglienti pe r iI turismo itinerante . Le amminist razioni stanno rispondendo all'appello con interesse ed attenzione e que sta mi sembra una
.
bella pro va di trovarsi sulla strada giusta.
2. Sensibilizzare Ie forze (sociali, religiose, amministrative, etc.), presenti nei centri minori affinche possano approfittare delle po tenzialita insite nel tu rismo itinerante, che si muove volentieri nei fine settimana, per far riscoprire ai propri utenti la straordinaria ricchezza nascosta
tra Ie pieghe de lla bell'lta lia, mentre si innescano interscam bi econo mici e sociali vantaggiosi.
"Sinergia" potrebbe essere la parola magica da adope rare tra chiha il compito di prend ere
iniziative a favore del proprio territo rio e IeAssociazio ni di camperisti, diventate ormai esperte in consulenze "di nicchia", che posso no partecipare di diritto allo sviluppo turistico de i centri minori.
3. Affidare ai Club di settore il co mpito di escogitare azio ni educative, da sviluppare con il rnet odo dell'esemp io diretto, nei confronti di quei camperisti, che diventano tali sulla scia di mode
o di non approfo ndite motivaz ioni, affinche questi eso rdienti , che si immettono con tanta facilita sulle strade del mondo, possano adottare co mportamenti rispettosi delle regole, che pure
esistono e sono strin genti . ASSOCAMPI da tempo assolve a questa missione con i propri
eso rdienti ed ultimamente sta mettendo a punto un contatto immediato della nostra
Associazio ne con gli acquirenti di nuovi campers, con i quali praticare un autentico "carn perare insieme". Ci semb ra un buon metodo per creare giuste sintonie tra camperisti ed insieme assapo rare I'essenza del t urimo all'aria aperta.
Come vedete il ruolo delle Associazioni diventa importante ed insostituibile in ognuna de lle
priorita esposte e per questo ci adoperiamo.
Pasquale Zaffina
Presidente dell'ASSOCAMPI
[email protected]
[I
0
la Fa.l.i
.••
J .,; ....
.
c .,..Pj
.
•. . . . . . . . . . . . ... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
.
3
La Farfalla dell' Assocampi
e un periodico birnestrale
dell'Associazione Campeggiator i
lt inerantl, registrato alTribunale
Civile di Roma a1n. 455 del 2)/7/ 1992.
Anno XV, n, 80
M.rzo -Aprile 2006
Finlto di stampare nel mese di Maggio2006
Direttore Edltorlale
Pasquale Zaffina
[email protected]
••••5 0..........0
Editoriale
3
Agenda del camperiamo insieme
6
II premio Marco Aurelio per il Turismo
9
Camper Magazine nuovo format televisivo
10
II Raduno di Pasqua a Bracciano
II
La natura come prodotto nell'immagine turistica di Roma
15
Roma Citta del Plein Air 2006
19
In bici aRoma
21
Ricetta
23
Offida il paese dei merletti
25
Progetto graflco e Impaginazlone
Sicurezza stradale
27
SandreVerzilli per Ma.D.M.n. Editing & Printing
tel/fax 06.9578226 - cell.328.8996764
II socio domanda
29
Le esperienze sui campo
30
Direttore Responsabile
Alessandro Bongarzone
Area Edltorlale
Giancarlo Gemignani,Benito Rlsror l.
Gaetano Rossi, Franco Salussolla
Area Informatica
Achille Bertolazzi,Alfredo Piacenti
Redazlone
Via Aristo di Ascalona 12
00124 Casalpalocco Rom.
Tel.: 06.50934732
e-mail: [email protected]
inter net www.a5socampi.it
e-mail: [email protected]
Stampa Tlpografla GRAF )
Pomezia (RM)
per canto dell. MA.D.M.n Editing & Printing
Dlffus lone
Campagna soci 2006
per viaggiare in liberta
Gratuitamente ai Soci
e
La pubblicita gestlta
da Ma.D.Man. Editing & Printing
Per Ie inserzioni rivo!gersi a! Responsabile
Sig. NaurizioDell'Uomocell. 339.3394692
Hanno collaborato
a questo numero:
VIAGGIARE IN LIBERT"••• E VIVERE DI EMOZIONI
Oltre l'Europa.. gli altr i sognano di andare dove noi andiamo
Riccardo Galanti, Luisa Petr i,Alfredo Piacenti,
Benito Ristori, Fausto Saglio, Franco Salussolia,
Giuseppe Truini, Pasquale Zaffina.
ASSOCAMPI stimola e favorisce la
collaborazione al periodico dei propri
Sod. Ogni contribute dovra co ntenersi
al di sorto delle 4000 battur e. dovr.i
essere corredato di immagini e didascaiie
e sari. pubbhcatc e trattat c ad insindacabile
giudiziodegli organi redazionali.
IImareriale consegnato. anche se non pubbhcato
non si restituisce.
Gli articoli flrmati esprimono l'opinione
degli autori. anche se diversa dallalinea
editorialedellapubblicazfone.
ASSOCAMPI
Associazio~e Campeggiatori
Itlneranti
Eun'Associazione culturale, senza fini
di lucro.la cui fondazicne risaleal 1988.
Presidente: Pasquale Zaffina
ConslgUeri:
Achille Bertolaui , Massimo Chiusaroli.
Enrico Coccia,Mario Fcmaiolo,
Riccardo \J3lanti,Giancarlo Gemignani.
Alfredo Pacenu Benito Riston, Gaetano Rossi.
Franco Salussola.Haurc Santececca.Gioseppe Truini' l
Come iscriversi all 'Assocampi
(quota associativa per un anno € 60,00)
1) A mezzo versamento su cc postale n.48127013 intestato a:
AssociazioneCampeggiatori Itineranti d o Pasquale Zaffina Vie G. Massaia, 39 - 00154 Roma.
Causale: iscrizione Assocampi;
2) Presso la Sede Assocampi Via Aristodi Ascalona 12 - 00124 Roma- Tel. 06.50934732
nei giorni di martedi e giovedi dalle ore 16:00 aile 19:00 (esclusi festivi);
3) Partecipando ad un'uscita dell'associazione programmatasu "la Farfalla dell'Assocampl",
si pUG versare la quota direttamente all'organizzatore.
La tessera verra inviata al vostro domicilio
assieme alia Camping Card International
r----------]I§i§il1!!1r!I~mmmr----------l
Nuova Riviera
Rimessaggio
Tor di Valle
PiergentiliTyre 2000
Ziliani & Autocentro
Laurentino
.Assocampi
2
4
4
7
8
MaDMan
Girocamper
C. C. Costantini
CAR
Campidoglio
Zaccari Caravan
Campering Viterbo
foto copertlna: di Mimmo Frassinetti
9
12
14
18
20
22
24
Trigoria Motori
AMA
Civitacamper
Global Camper
Mondo Natura
Professionisti
24
26
28
28
31
32
© CopyrightbyAssocampi
..•.•...••..•••••••.•••.••••••••••.••......••.........•..•.•.......
5
del
Camperiamo
insieme
a cura
Riccardo Galant i
di
PROGRAMMI DEI MESI
MAGGIO, GIUGNO E LUGLIO
2006
Aggiornamenti e novitii .ul .ito www.a••ocampi.it
A cura d i Riccardo Ga lanti
I programmi delle uscite settimanali sono affi dati alia disponibilitil de i soci e possono, pertanto , subire variazioni elo annullamenti per
motivi contingenti. Per inlor mazioni sull'uscita, si contatti direttamente I'o rganizzatore de lla stes sa (v. elenco) 0 consu ltare iI sito
Internet:
www.assocampl.lt rubrica " Cam pe riam o insie m e "
Per parteci pare ad un'uscita di fine-settirnana e necessario prenotare entro il martedi precedente. Per Ie altre , entro la data sta bilita dal programma . Le richieste luori termine potranno no n essere accettate,
Per ogni singola destin azione, Ie quote a carico dei partecipanti vengono definite di volta in volta e comunicate insieme al programma. II pagamento viene corrisposto al mo mento dell'accettazione de lla prenotazione e rimane inaltera to anche se il par tecipante,
per sua scelta, si aggrega la gruppo in ritardo 0 si allontana in anticipo.
Qualsiasi so cio dell'Assocamp i puo proporre un'uscita nazionale od un viaggio all'estero con I'approvazione del Consiglio Directivo
dell'Associazione .
Gli organizzatori dell'ASSOCAMPI sono eso ne rat i da qualsiasi responsabilita per eventuali danni, infortuni, fu rti e
quant'altro possa accadere a m ezzi, a nimali, cose 0 p ersone.
ORGANIZZATORI
ChiusaroJi Massimo 066554006
CocciaEnrico
Fornaiolo Mario
0655281054
Galanti Riccardo
066640373
Gemignani Giancarlo 065295979
PalloneWalter
065033375
Piacenti Alfredo
063385087
Ristori 8enito
0655269646
Rossi Gaetano
0678349359
SalussoJia Franco 065754514
Santececca Mauro 0630880264
Tancredi Antonio
Truini Giuseppe
ZaffinaPasquale
3396609563
3356673639
3299866107
3476916408
3387792429
3476129029
3386821 788
3381213462
3338547714
3356308612
3477961264
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
068802849 3473306370
0655n089 3478959549 [email protected]
065140979 336739885 [email protected]
20/2 I magglo
Prlverno
Sagra agro-allmentare
Olio, mo zzarelle, carne di
bufala e arti gianato art ist ico locale.
A
cura
della proloco Priverno
Info:
Nunzia Macci (Pro l o co Pr iverno)
0773/904830 - 339 /8486695 e-mail: nunziamacci@l ibe ro .it
6
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]
1/2/3/4 glugno
Calascio (Aq) In collaborazione con II
Comune, grande festa.
Calascio e un paese antico, fatto
d i pietra e ricco d'arte: il nucleo
urbano e un int rico di vie su cui si
affacciano case torri a due 0 piu
piani, edificate con grossi blocchi
di pietra, vie che si aprono su piazze dove so rgono case patrizie e
ch iese .
Un 'escurs io ne alia Rocca d i
Calasc io e d'obbl igo per god ere
della spettacolare vista su Campo
Imperatore e iI Gran Sasso.
Prenotaz. entro iI I5 maggio Max I5 camper
A cura di A. Tancredi
I.. Fa~alla
J ....
Auaao... P'
01/10 glugno
Kampen (Olanda)
Euroraduno FICM
29/10 glugno - 1/2 lugllo
Terre dl Siena
Dal 20 glugno al 20 lugllo
Tunisia + 7 glornl In L1bla
Chi vuole aggregarsi pe r visitare i
principali siti turistici ed archeologici dovra prenotare entro 15 maggio.
Program ma da ritirare in se de
A cu ra di Giancarlo Gemignani
Visita de lle localita di S. Ga lgano,
Pie nza, S. Quirico d'Orcia ed altro.
Costi e programma alia prenotazione
A c ura d i Giuseppe Truini
Info e prenot.:
Walter Pallone
Tel. 065 033 375 Cell. 3476 129029
GRANDI VIAGGI ASSOCAMPI 2006
PERIODO
DESTINAZIONE
AGOSTO
SIRIA EGIORDANIA
AGOSTO
UCRAINA
DESCRIZIONE
VIAGGIO
COSTI E
PROGRAMMA
ALLA SCOPERTA DI ALLA PRENOTAZIONE
RICCARDO GALANTI
CIVILTA' ECULTURE (ENTRO 01 GIU)
MAGICI PAESAGGI E AlLA PRENOTAZ. (ENTRO
CIITA' RICCHE DI STORIA 30 APR) MAX 15 EQUIP.
mIANI AUTO sri @ E
;;;o.;:=~,;;;,,;:;;;;;;.;;;;.~~
ESPOSIZIONE NUOVO / USATO
Vend ita a uto nuove Ren ault + Conve nzi o ne ANIA + Inl erventi Lega li
Ma rchi a l u re Velri + So ccorso Si ra d a le + Dia gn osi El ett ro n ica
Mo nl agg io t etti a prib ili + An ti furli + Au t o ra d io + Bolli n i Blu....
...e da oggi revisioni auto e moto
Ziliani un nuovo modo di dire... assistenza
Via del Porto Fluvia le, 36 - Tel. 06 .5741001- Fax 06.5782491
Cell. 0335.7496 04 7 - Ufficio vendite: 06.57305416 (preventivi a dom icilio)
fa Fa.Falla
J <WA.SOC.
.pI
ACURA DI
GIUSEPPE TRUINI
AUTOMERCATO
LAURENTINO
ESPOSIZIONE
NUOVO· USATO
PLURIMARCHE
Via La uren tina 31B
tel. 06.5410510
7
IL PREMIO 4l4lMARCO AURELIO'" 20 6
PER IL TURiSMO A GIUSEPPE TRUINI
I
I
I
I
24 marzo u.s. G iu-
seppe Truin i ha ricev uto
dol Vice Sindaco d i Ro ma
Maria Pia Garava g lia iI pre mio "M a rco A urelio", presti -
9 ioso
riconosci mento
che
I viene consegnato ag li operator i che si sono d istinti " ... per
I I' ottivito compiuta nel settore
I
I
del turismo roman o , contribuendo 0110 crescita dell' immagi ne della C itto Eterna " .
e
La ceri mo nia si
svo lta in
fo rma uffic ia le nella So la de lla
Proto moteca in Campid og lio .
Giuseppe Truini, il nostro mitico Pepp el cos) co mmenta questa ina ttesa onorificenza :
"Dopo trentacinque ann i di
viaggi e d'esperienz e vissute
intorno 01 mondo, sono state
inaspettatamente onorato da
questa prem io di grande sig nificato.
CDmuno<l_
"Frem in :Marco 5\urefwyer ;CT"u rism o
2 0 06
.;;\tttsta to di '1'es t imoniIJ( di 1tom.a
7~ro#""'. 1V,", r"M'I".--Ii~Wol(/,,·'ItI""ftl'flUr.
.k1lil,r,o"'H·,rIJj ·"' '''''''ll ' lI4J ~
'1"
• ......""
'~r-:.:..;\~l
Desidero condividere I'impo r- I
tante riconoscimento co nferitomi con
tutti g li am ici
dell'A SSO CAM PI che ha nno
voluto seg uirmi, permettendomi di viaggiare in com pagn ia
e vivere straordinarie e mozioni. " "Marco A urelio " non e
soltan to mio, ma anche loro.
In questa mom ento di gra nde
g ioia, rivolgo un pensiero di
a ffettuosa gratitudine a mia
moglie Lia, scomparsa prema- r
turamen te due an ni fa, eccez ionale compag na d i vita e di
viagg i ind imenticabili, che mi
ha sempre sostenuto e cotis iI gliato, permettendo il buon
esito di tutte Ie ottivita svolte in
I sene all'A SSOCAMPI".
.MI"t1~
Sopra la medaglia e a sinistra
l'attestato di Testimonial di Noma
consegnati al nostro socia Peppe Truini
- Progettazlone grafica
- Stampa Offset (Medie e grandl tlrature
per rlviste, volumi, depllants , manlfestl, ecc.
- stampa Dlgltale (cople sing ole e plccole
tirature per biglletti do visita carte Intestate
programml azlendall, tesl dllaurea, ecc.
• Gadget azlendali
- Personalizzazlonl In serlgrafla dl qualslasl
Ogg8tto (magllette, agende, ca lendar l, ecc.).
Offerta de mese per i soci ASSOCAMPI
1000 biglietti do visito stompo 4 colori € 55,00
t.. Fa.Falla.
J ,.;i,."."'_ Pi . . .. .. . . . . . .. . . . .. . . . .. . . .. . . . . .. . . .. .. . . .. . . . . .. . . . .. . . . .. . . . . . .. . . . . .. . . . . . .. . . . . . .. 9
IL RADUNO DI PASQUA 2006
A BRACCIANO
Testo e foto di Franco Salussolia
Riccardo, grazie anche
0110
corte-
se disponibilito della direzione del
campeggio "II Porticciolo",
riuscito ad offrire soluzioni di svago
e
e d' intrattenimento collettivo piacevolmente apprezzate dai parteciponti.
Molto gradita 10 presenza del presidente dell' A. C.lltalia Federazione
Nazionale Epifanio Pa-
storello con 10 gentile signora
Eleonora che hanno voluto trascorrere Ie festivita pasquali con
I'Associazione del Vice Presidente
A.C.lltalia Pasquale Zaffino e 10
cordiale Tan ia.
a tradizionale processione della Passione di
Cristo, 10 mini crociera sui
logo, 10 visita del Castello
Odescalchi e del Museo Storico
dell'Aeronaut ica Militare, il grande ballo di Pasqua, 10 simpatico
grigliata di Pasquetta sono stati i
momenti essenziali del grande
raduno di Pasqua dell'ASSOCAMPI, che ha registrato una partecipazione 01 di sopra di ogni piu
rosea aspettativa, cui ha fatto do
cornice 10 contag iosa allegria,
I'entusiasmo e 10 spontanea
aggregazione che ha avvicinato
tutti i numerosi partecipanti.
II nostro Peppe, 01 secolo Giuseppe Truini, ancora una volta l'ho
vista lunga, proponendo contenuti
semplici ma di sicuro effetto ed
appre zzamento. Con gli amici collaboratori di sempre, Antonio e
l
la Fa.Falla
J ....
A~M>C• ...pI
11
Alcune partecipanti allafesta danzante I
I
Particolare successo ha riscosso
10
bella festa danzante della sera di
Pasqua, presentata dol maestro
Maurizio Consagra, durante
10
quale i soci pill esuberanti hanno
espresso Ie loro doti di ballerini.
La serota si
e conclusa con Ie esi-
bizioni canore di alcune gentili
signore presenti, tra Ie quali si
sono eccezio na lmente
distinte
Mariella, Tania e Gianna . Una
nota particolare spelta all'amico
I
Bonardelli, che ha voluto ripetere
www.i1girocamper.it
12
ta F.. ..F
... lla
J4-li.
ssoc . ...pi
I La Sacra
rappresentazioneper Ieviedi Bracciano
ai centro e in basso a sinistra
l'estbizione canora dell'amico Bonardelli
10
sua esibizione canora
iI
In basso i tertici A.C. TItaiia
giorno
di Pasquetta, accompagnandosi
con 10 chitarra.
Aile immagini che seguono, il
compito di descrivere questa piacevole incontro pasquale, ringraziando tutti i soci che hanno parI tecipato aWimportante evento soI ciale, interpretando iI vero significato dell' ASSOCAMPI che, senza
ombra di dubbio , quello di stare
bene insieme con sernplicito ed
e
ormcr zro.
la Fa.f'alla
J - ..
u ... ... Itf' "
13
LA NATURA COME PRODOTTO
NELL'IMMAGINE TURISTICA DI ROMA
A cura
di Pasquale Zaffino
SECONDA PUNTATA
Dopa la pubblicazione sui n. 79 della parte introduttiva sull'argomento, comincia can questa numero lo descri- ]
z ione d i ciascuna delle aree naturali d i Roma . Nel descriverne Ie varie reolto ,
e stato di prezioso a iuto I'atlante
fotografico 'delle quattordici aree naturali protette di Roma Natura - I parchi naturali di Roma , can testi di
Fabrizio Carbone e Ie foto di Mimmo Frassineti, stampato presso ODP Pubblicito nel 200 1.
La Riserva Naturale della Marcigliana
l
amb isce il raccordo anulaz
re ed delim itata do una
r
parte dall 'Autostrada del
Sole, do Via Solaria, do Via di
Vallericca, e dall'altra, do Via
Nomentana.
Oucsi cinque mila ettari di
campi, coltivi, boschi, nell'ambiente piu tipic o della campagna romano: quello bellissimo
della Valle del Tevere, popolato do una miriade di pavo ncelIe e di aironi cenerini .
AI centro, i resti dell'a ntichissimo ab itato di Custumerium,
con tre mila anni di storia aile
spalie, posto a confine tra 10
popo lazione etrusca e quella
romano, 10 cui necropoli
sistematicamente attaccata do tombarol i, che
depauperano Ie tombe da i corred i
funerari in finissima e fantasiosa ceramica in nero, simile 01bucchero, purtroppo, presente presso gli antiquari
di tutto il mondo.
Un piccolo museo naturalistico, arr icchito do testimonianze della storia
agricola della riserva,
posto oll'in terno della tenuta di Tor San Giovanni ,
dove stata allestita 10 coso del parco
di Roma Natura e do dove par tono Ie
visite guidate .
Custumerium (dell'ottavo secolo c.C]
trovandosi in un contesto cosi ameno ,
ha tutte Ie prerogative per diventare
una meta di sicuro interesse per gl i
appa ssionat i naz iona li e stranieri.
Per approfondire disponib ile il sito
www.romanatura.roma.it/parchi/m
arcigliana.php sui qua le po ssibile
trovare ogni informazione, oItre a I
q uesta bella descrizione di A. Regg i:
e
e
e
e
e
e
riserva naturale della
La storia della Marcigliana
If··································.··· ..·
,u l"~.
e
II territorio della Marcig liana stato
occupato sin dalla preistoria.
Le tracce piu antiche della presenza
umana risalgono 01Paleolitico M edio
e Superiore: industria litica, strumenti
su selce e nuclei sono stati rinvenuti,
nel corso di ricognizioni di superficie
effettuate negli anni 1981-82 dalla
Soprintendenza Archeo logica di Roma, in diverse locolito (tenuta di Bocconcino, Tor S.Giovanni , Tenuta Casale delle donne, Tenuta Bufalotta);
mentre reperti attribu ibili 01 Neolitico
ed 01 Bronzo Medio-Recente sono
emersi nelle tenute di Tor S.G iovanni,
Case Nuove, Capobianco.
Insediamenti consistenti si hanno perc
solo a part ire doll'Eto del Ferro, quando iniz ia 10 sviluppo del centro antico
di Crustumerium.
Crustumerium era un'antica citta Latina collocata in una posizione particolar mente strategica su un' altura in
affaccio sui Tevere, a controllo di un
antico percorso viar io di collega mento tra l'Etruria e 10 Campania .
Le interpretazioni circa Ie orig ini
del nome sono discordanti.
La prima vuole che Siculo, fondatore della citta, Ie avesse dato
nome Clytemestrum , in onore de/10 moglie Clytemestra; successivamente sarebbe avvenuta 10 corruI
zione in Crustumerium.
La secondo accosterebbe il nome I
0110 focaccia crustula pan is che i I
Troiani avrebbero mangiato appeno giunti nel Lazio.
Diodoro richiama invece un'orig ine albense della citta, elencando10 tra Ie colonie fondate dol re
Latino Silvio.
La storia della citta si collega agl i
eventi relativi aile origini ed 0110
espansione di Roma, di cui fu, con
alterne vicende, alleata e nemica.
I
Alcune donne crustumine furono coi nvolte nel mitico "ratto", a seguito del
quale gli abitan ti della citta furono
deportati e Ie loro terre di stribuite ai
coloni romani .
Roma si cssicuro definitivamente il
controllo sullo citto durante i primi
anni della repubblica con I'istituzione
della tribu Crustumina (0 Clustumina).
Do allora Crustumerium non
piu
menzionata dolie fonti storiche, anche
se proprio nel suo territorio si svolse 10
battaglia di All ia (390 c.C] che vide
l'esercito romano tragicamente sconfitto da i Ga lli Senoni.
Ne i secoli scorsi, I'esatta ubicazione
della citta stata ogge tto di diverse
interpretazioni.
locolito poste tra Tor S.Giovann i, il I
Fosso di Settebagn i e M onterotondo
e
e
15
sanastatevariamente idenfificote can
il luogo in cui sarebbe sorta Crustumerium .
Nei primi anni del '600 Cluverio volle
riconoscere I'ubicazione della citta
sulle colline della M arcigliona Vecchio; Ie indagini effettuate tra il 197 4
ed il 1976 da Lorenzo Quilici e
Stefania Quilici G igli nell'ambito deg li
studi promossi dal Consiglio NczionoIe delle Ricerche hanna data canferma a questa ipotesi.
Dagli anni '80 si sana susseguite una
serie di campagne di scavo coordinate dall'lspettore Arch eologo della
Soprintendenza Archeologi ca di Roma Francesco Di Gennaro , che hanna
consentito di mettere in luce circa un
centinaio di tombe di una vasta e
ricca necropoli di particolare rilevcnza storiea pari ai rinvenimenti precedentemente noti delle necropoli laziali
di Castel di Decima, Acqua Acetosa
Laurentina ed Osteria dell'O sa.
La citta era arroccata su un'a ltura scoscesa che sovrastava la Via Salaria e
10 pianura delimitata da l fiume Tevere,
ed era munita di un imponente struttu- I
ra difensiva costituita da un sistema di
terrazzamento in blocchi di tufa.
II nucleo cittadino si raggiungeva
attraverso una "tagliata " che, oltrepassato l'ob ifoto, scendeva dirigendosi verso i centri di Gabii e Preneste.
I
La scomparsa dell 'abitato di Crustumerium non porta all 'abbandono di
questa zona; tra la fine dell'eto repub- I
blicana e l'eto imperiale, infatti, il territorio viene diviso in fondi agricoli
incentrati attorno a ville rustiche; tra
gli insediamenti maggi ori vanna c nnoverati quelli presso il Casale della
M arcigli ana, la Torretta della Bufalotta, il Casale di S.Colomba, il M onte
della Piscina.
I maggio ri tra gli agronomi antichi
ricordano I'agro crustumino per la sua
par ticolare fertilita, viene descritto
come ricco di canali d'acqua e si riferisce di una speciale qualita di pere
note come Crustumine come pure di
una vorieto locale di olive.
AlI'intenso popolamento rurale del territorio corrisponde 10 sviluppo di una
capillare rete stradale.
Attorno aile vie cansolari principali
I (Salaria e Nomentana ) si articola uno
maglia stradaIe secondaria di collegamento con i fondi agricoli .
II territorio della Marcigliana conserva
anche preziose testimonianze paleocristiane; al 13 km. della Via Nomentana (pochi metri oltre confine
della Riserva Naturale) sorgono i resti
della Basilica e delle Catacombe di
S. Alessandro, un piccolo cimitero probabilmente legato aile comunito rurali
di Fieulea e Nomentum.
Con la cad uta dell'l mpero Romano
I'assetto del territorio muta sensibilmente.
Tra il X - XIII sec. il territorio della I
Marciglia na
compreso nelle proprie ta ecclesiastiche dell a Sabino.
Alia Badia di Farfa appartengono i I
possedimenti di S.Colom ba, Copitiniano (che include Ie torri di Belladonna e S.Giovanni) 10 Ma ssa de
Vestiario (torretta della Bufalotta), il
Casale della Marcigli ana.
In sequito aile invasioni barbariche,
gl i insediamenti rurali furono fortifieati
ed iI territorio fu organizz ato can sistemi di difesa e torri di avvistamento in
possesso di potenti famiglie nobili che
si contendevano il controllo dell'agro
e
16
............................................................................ . . . ... . . . . ta Fa.Falla
j ,.;".b..........,.'
I
romano. Elementi ancara emergenti e
caratteristici di questa fase sono Ie
strutture del grand ioso Torrione dello
Bufalotta posta sui pogg io omonimo di
I fronte 01 sito di Crustumerium, della
Torre San Giovann i, del Cosole - Torre
I della Marcigliana .
Testimonianze archeologiche dell'insediamento rurale medievale si conservane in prossirnito della Torretta della
Bufalotta, lungo il Fosso della Far- I
micola: una diga , probabilmente funzionale all' azionamento di un mulino,
una nicchia a forma di arcosolio
dipinta con temi stellari, ed un nucleo
di abitazio ni trogloditiche ricavate nel
banco tufaceo.
AI termine delle lotte baronali il territario viene riorganizzato in tenute con
casali di proprieto delle famiglie nobill.
La storia del Casale della M arcigliana
emblematica: sarto nel medioevo
come edificio fortificato, nel carso dei
secoli XVI-XVII viene trasformato
secondo Ie esigenze delle nobili famiglie proprietarie (Ceuli, Barberini,
Gabrielli , Carpegna). assumendo ca-
I
I
I
e
la Fa.Falla/"
J./ ~
ratteristiche di villa .
Le tenute destinano un'area molto
ristretta 0110 sfruttamento agricolo
lasciando il territario prevalentemente
01 pascolo. II progressivo abbandono
delle attivita agricole e I'insorgere
della malaria produco no 10 spopolamento dell'agro.
Tra 10 fine dell' 800 ed i primi del '900
vengono realizzate imponenti opere
di bonifico del territario che consentano una ripresa dello sfruttamento agr icolo intensivo e Ie colture riconquistano ampi spaz i lasciati 01 pc scolo.
Ne l 191 1 venne inaugurata una
Co lonia Ag ricola nella tenuta della
Bufalotta appartenente 0110 Conqregazi one di Carita di Roma.
L'lstituto della Colonia , affidato ai
Padri Giu seppini, ospitava gio vani
app rendisti-agricoltari che, raggi unta
10 maggiore eta, avrebbero potuto
divenire proprietar i di un appezzamento di terreno.
nel prossimo numero
il parco di Aguzzano
17
I
ROMA CI
~
A DEL PLEIN AIR 2006
I
riservata agli ospiti da Assocampi
e stata apprezza ta.
Questo ci ripaga! Abbiamo solo
cercato di rendere il soggiorno ai
nostri ospiti pill efficace possibile..
Ma ..., lasciamo aile immagini il
compito di illustrare la manifestazione.
•
Alcuni momenti della manifestazione
romana:a sinistra 10 stand Assocampi
.1'0110 it gntjJjio di Plein Air;
in basso I/1Il1 rappresentanzafemminile
dell'associazione.
nche quest'c nno, dal 21 al
A
25 aprile, si
e svolta la car-
messe dei camperisti aRoma
con oltre 130 0 camper presen ti
nella
tradi zi onale
cornice
dell'lppod romo Tor di Valle, dal
titolo "Pill camper + viaggi" - ressegna del turismo plein air.
Per cinque giorni la citto di Roma
ha aggiunto ai propri abitanti ed
ai tradizionali turisti, circa quattro
mila persone in pill, che si sana
sparsi in ogni dove con immutata
voglia di approfondire la conoscenza della "ciffo eterna".
I
Un ulteriore grande risultato del
Comune di Roma, della Rivista
Plein Air , di Assocampi, di "Ippodroni & ciltO" e di "Analogie", che
si sana fatti carico di organizzare
anche questa edizione 2006.
Da Roma, quindi , continua 10 rnissione divulgativa della cultura del
tempo libero con rinnovato piacere
per la libertc, con la gioia di viverla in modo creativo e partecipe.
A giudicare dalle espressioni di
stima e di ringraziamento raccolti,
I'accoglienza
l
t . .....".·······················································································19
IN BICI AROMA
CICLOIO A DI IIROMA CI"AI DEL PLEIN AIR 2006"
ome si sa, molti sana i camperisti che portano con se
Ie biciclette come mezzo
che consente di renderli liberi ed
I indipendenti negli spostamenti
sulla via Ostiense, su viaIe Aventino, fino aile Terme di Caracalla.
Nello spirito di far conoscere agli
ospiti anche gli aspetti meno noti
in citto che negli spazi aperti .
della citto. la guida ha illustratocia
che di interessante si poteva vede-
Per venire incontro aile aspettative
re durante
sia
I di molti camperisti presenti alia edizione di " Rome citro del Plein Air
2006/1 , I'organizzazione ASSO-
iI
percorso, come i
palazzi monumentali dell'EUR, il
ponte Marconi, la storia del Tevere
I CAM PI ha promosso I'iniziativa di
vista come via f1uviale di trasporto
della Roma antica, la Piramide di
guidare i cicloamatori presenti in
una escursione guidata nel centro
storico di Roma, approfittando di
un cicloraduno autorizzato dal
Comune.
Cosi un gran numero di appassionati della bicicletta (oltre 200), ha
accolto con entusiasmo I'iniziativa
e di buona mattina ha seguito la
guida ASSOCAMPI, prima sulla
pista ciclabile dellungo Ievere, da
I Tor di Valle a ponte Marconi, e poi
Caio Cestio, Ie Terme di Caracalla.
II percorso del cicloraduno ha
avuto inizio dal viole delle Terme e
di qui si sviluppato lungo via di
S. Gregorio, passando davanti
all'Arco di Costantino; 01 Colesseo, quindi su via dei Fori
Imperiali, piazza Venezia, via del
Teatro Marcello, il Tempio di Vesta,
la Bocca della verito, via del Circo
Massimo, per concludersi aile
Terme di Caracalla.
Anche in questa percorso nel centro storico, la guida ha illustrato
alia folta compagnia di cicloornotori la storia e I'arte dei monumenti che man mano si incontravano,
al fine di rendere la passeggiata
occasione per un arricchimento
culturale sulla conoscenza della
Roma imperiale e moderna.
Sulla via del ritorno, e stata offerta
agli ospiti l'opportunito di visitare
I
I)
la Fa.+'
J';.a. Ila
h~u<- .. . .~
e
la Basilica di S. Paolo, da tutti
molto ammirata.
All' ora di pranzo tutti rientrati ai
camper, a conclusione di un percorso di circa 20 km.
Da parte di ASSOCAMPI, un caro
saluto a tutti e un arrivederci alia
prossima edizione di "Rome citro
del PleinAir /I con nuove iniziative.
Benito Ristori
21
UNA RICEnA RAPIDA E GUSTOSA
MEZZE MANICHE AL CAPRINO
Ingredienti per quattro persone : 380 gr di mezze maniche, 150 gr di formaggio caprino,
una ventina di olive verdi, mezzo bicchiere di olio extra verg ine d'olivo, sale e pepe q.b.
Snocciolare e tritare finemente Ie olive, unirle al caprino in una capace terrina aiutandosi con
una forchetta dopo aver aggiunto il mezzo bicchiere di olio . Aggiustare di sale e di pe pe .
Cuocere Ie mezze maniche in abbondante acqua salata, scolarle (non troppo) al dente, versarle nella terrina, mescolare bene e servire ben calde .
Luisa Petri
Selezione delle Sagre e delle Fiere nel Lazio nei mesi di Maggio e Giugno
a cura di Alfredo Piacenti
GIORNO
PAESE
FESTA
Maggio 3' sellimana da giovadorn
Acquapendenle (VI) Info 07637303205
Madonna del fiore
Maggio 3° fine settimana
Aonciglione (VI) Info 076162901
Madonna delle Grazie
Maggio 3° fine settimana
Casloincielo (Fr) Info 077679001
S.Giuslina - La panlasema
Maggio 4' domenica
Filettino (Fr) Info 0775581962
S.Bernardino da Siena
Magg io Ultima domeni ca
Genazzano (Am) Info 06955791
Paliodi Brancaleone
Maggio Ultima domenica
Esperia (Fr) Info 0776937613
Maggio Ultima domenica
AoccaMassima (U) Info 0696690001
Ultimofine settlmana e 2 gg a giugno
Nepi(VI) Info 076155811
Maggio da definire
Labico (Rm) Info 06951 8581
Anno Domini
Giugno l ' domenica
Monlelibretti (Am)Info 077460681
Fesla della Primavera
Giugno l ' domenica
I
[
I
I
Maenza (U) Info 077395110
S.Clinio
Maria S.S deltapieUI
Palio del Saracino
Madonna della cerasa
Giugno l ' settimana
Caslelforle (U) Info 077160791
Giugno 1° fine settimana
Fiumicino (Am) Info 0665047520
Giugno Corpus Domini
Bolsena (VI) Info 0761799923
Giugno CorpusDomini
Genzano (Am) Info 069396008
GlUgno Corpus domini
PogglO MOlano (AI) Info 0765B76023
Giugno Corpus Domini
Magliano Sabina (RI) Info 0744910021
Corpus Domini
Giugno Vigilia dell'Ascensione
Sonnino (U) Info 077390781
Fesla delle Torce
..
I
Caslelforle si racconla
Fesla delle Iradizioni marinare
Corpus Domini
I
Corpus Domini
..
Corpus Domini
Giugno 19
Ponza (U) Info 0771 BOl 08
S.Silverio
Giugno 3' domenica
Leonessa (AI) Info 0746923212
Aassegna nazionale delle regioni a cavallo
Giugno Domenica precedenle II 21
Caslel S.Angelo (AI) Info 0746698043
Dolce Primavera
Frascali (Am) Info 069488991
S. Giovanni Battisla • Lumacala
Monlerolondo (Am) Info 06906741
Ciummacala - S.Giovanni Battisla
Cori (U) Info 06966171
Carosello slorico dei rioni
Giugno Domenica piiJ vicina al 24 giugno
I
I
Giugno Ultima domenica
I
Glugno Ultimofine settimana
I
I
Colonna (Am) Info 069473101
Palio degli asini
S.Marinelia(Rm)Info 077653851
Palio delt'aulopedale
Anguillara Sabazia (Rm) Info 069960001
Sagra del pesce
Giugno 23
Giugno data da delinire
Giugno data da definire
I.. Fa.talla
J ",;;.AU........,,'
I
23
OFFIDA, IL PAESE DEI MERLEIII
Un luogo ameno da visitare in una giornata
Testa e foto di Fausto Saglio
O
Hida, piccolo centro delle
Marche, vanta un ricco
speciolitc dolciaria locale, i "fun-
passato storieo, sorprendenti tradizioni, genuino folclore e
ghetti", dolci croccanti detti anche
"spaccadenti".
cibi semplici e gustosi. A circa 200
chilometri da Roma, raggiungibi-
Ma Offida
mo al "profano ", assaporando la
e
e sinonimo di
merletti
ed infatti notiamo due signore sull'uscio di casa che eseguono
straordinari lavori a mano, servendosi di una attrezzo detto "tornbo-
Ie percorrendo ad esempio la Via
Solorio, arrivando a Porto d'Ascoli
per entrare nella Valle del lama
10", sorta di
dalle caratteristichecolline chiamate "mammelloni" per la loro forma
cuscino imbottito con
segatura, sorretto da una struttura
insolita.
in legno.
II tombolo
Dopo una breve sosta presso la
eindispensabile per ese-
chiesa di S. Maria della Rocca
guire gli accurati lavori a mano
sulla via di accesso per una vista
del nucleo abitati-
con punti speciali chiamati "Punto
Venezia" e "Punto
Rinascimentale",
ottenendo il massi-
vo digradante sulla destra, giungiamo sulla vasta terrazza panoramica all'ingresso del
mo con quello
chiamato " Pizzo
Antico": un'antica
paese (ottimo parcheggio per il no-
tradizione sempre
imitata, senza rag-
stro camper) per
giungere risultati
cogliere un'altra
vista mozza fiato
Inutile parlare di
sui dorsale irregolare che divide il
prezzi che sfiorano cifre inimmagi-
corso dei fiumi
Tesino e Tronto.
nabili.
Proseguendo
identici.
II nucleo urbano
risulta raccolto e
facilita la visita per cogliere gli
aspetti architettonici pill significativi come Ie mura del XIV sec. e la
Giardiniera, splendida statua di
donna forgiata nel bronzo. la
nostra passeggiata prosegue per
osservare I'elegante forma della
chiesetta dell'Addoiorata ed entra-
la FaiJ. l!e
iI no-
stro giro turistico,
possiamo ammirare la chiesa dei SS. Bemitto e
re in piazza Vittorio Emanuele II
dall'insolita forma triangolare nella
Masco quindi quella gotico-roma-
cornice di Palazzo Marcolini e
na di S. Maria della Rocca che
della Collegiata Nuova, dove riposa S. leonardo, patrone di Offido,
guardati a vista dalla torre trecentesca del Palazzo Comunale.
Soddisfatto il "sccro" ci dedichia-
poggia su uno sperone da cui la
vista giunge sino al Gran Sasso.
All ' interno interessanti affreschi
della scuola bolognese del XIII sec.
II paese offre inoltre trattorie tipiche
25
e
dove
ancora possibile gustare
piatti dell'ottima cueina marchigiano, tra cui spiccano Ie olive oscolane, profumate pizze 01 formaggio e specialita locali come una
sorta di focaccia ripiena di un
impasto di alic i, tonno, olive e.. .
tanto peperoncino. Ottimi anche i
vini della zona quali il Rosso
Piceno Superiore ed il Bianco
Falerio.
Difficile non ritornare ad Offida ...
E Ie curiosito non sono finite ed
una vera se ne incontra a Ripatransone, facilmente raggiungibile
sullo Strada Provinciale Cuprense,
a circa quindici chilometri do
e
Altra interessante meta il Museo
Malacologico di Cupra Marittima,
piacevole localita balneare, che
raccoglie una ricco collezione di
conchiglie provenienti do tutti i
mari del mondo.
•
3 giugno 3 settembre 2006
CUPRA MARITTIMA
30 anni di Malacologia
Museo Malacologico Piceno
Offida . In questo piccolo paese a
500 metri s.l.m. si puc infatti "camminare" nel vicolo pill stretto
d'italia che si apre tra due case del
centro storico e largo appena 45
centimetri!
26
1. ~~
SICUREZZA STRADALE
Presentiamo Ie ultime iniziative di FISICO a cui ASSOCAMPI aderisce.
r
o n questa locandina 10 Fondazione FISICO ha '
C
ee-i/~dII"AM:lC~~eo.- ld'Wa.cWt.hiorw~~ ......
..........d_ """"""daI _......-........."....
indetto una manifestazione nazionale aRoma
10
~
dello sviluppo del Trasporto Pubblico Locale, per con-
lASCiAT[Ci A Pi[Pi
trastare l'incidentolitc stradaIe e promuovere - stando
coi piedi per terra! - una riappropriazione delle citta
I do parte dei pedoni e dell'utenza debole in generale.
"Vorremmo incominciare a risentire il rumore dei
I passi, un rumore che non inquina. Rumore oggi sovtostate da frastuoni", ha detto Giuseppe Gucciuone nel
I suo appassionato intervento ed ha proseguito: "Non e
una baffaglia contra i veicoli a motore. Cerchiamo di
porre all'aftenzione dell'opinione pubblica la necessita di costruire organi di governance (politica e tecnica) per sconfiggere la violenza stradale. Non bisogna
I lasciare nulla al caso. Infafti i datidell'incidentalita suiI'applicazione della patente a punti 10 testimoniano: I
senza organi di contrallo efficaci tufto ritorna come
prima. Egli effefti benefici risultano vanificati.
"'AWifESTAZioWE WAZioWALE A Ro"'A
Saf>aTO
Pjaua
I ApRiLE 200f, - ORE 10-00
SaN
LORENl.O iN LucjNa
I
II
Hanno parteciperato all'iniziativa anche 150 bambini
vestiti di bianco e con una maschera bianco per simu-
I lore questa "stroqe" . La manifestazione ha
avuto un
tono positivo ed ha indicato proposte e soluzioni pra-
I
ticabili : rafforzamento del trasporto locale che non
inquina rispetto a quello privato e
I
10
manutenzione
Caro Pres idente
programmata delle strade.
Segue una corrispondenza tra
10
Fondazione e il pre-
sidente Prodi.
de sid ero nngraZlarLa per gli auquri cne con mol to ceicre mi na espresso e pe r re
lette ra con cui ml ha illust rate Ie motte iniziative della Sua fo nda zione . Un
ringr az iamento since re anche per la coccmeruaztcoe cne m i ha invla 10: il "Dizio n3rio
della sicu rezza streda re" e il "U bro Bianco sulle Stra da M altenu te".
App rezz o moue l'inletlige nz8 e \a lung im lranza della vcs tra cost ame oper a dl
sens.buizaazjcne II lema de na "sicu rezza stradale° deve infatti entrare con magg iore
dibettrtc pu bb lico come ne ll'ag end a deUa pohtica. Conic ser iamente che
questi vcent studi, Ie ana lisi 8 . le concl usio ni in eesr co nten 'JIP'-L-S.:8flO Ol)po~t1J"'~Illf".,Ip'
e compiutamente valoriuati" in moao" da Irov~ re appncazjcne in un a pun tuale e
corag giosa azione di 90\'emo.
tona neJ
~FLG
(8)FISICO
Ne t nn nover e a Le i e a tutl i gli amic i dell a Fondazione le m.a profun da snma e
gralilud ine , Le jnvio j miel pi ll ccr dta f salut l
Rom.. l.f "P'* 200"'
enor.toItJtom.,oJlfKlO
PIw:.Sd Apottoi
1lJ!1IUllllIA
--_.
I llQmttlt! Col*jlldl"'m'lllfll$Q11Ont al"IIOf,"' FOI'1ll&ZJClI'I.Il8lt Orgnnlililni CIV• • ae:lll As6W;lm "' dl
• pIOlMIloOIWIIMer"'U.l.I bnnutllecongranAazlori ~
~•
r~ all. coaimn. Oel CtlltroltNslr" " ."1 1OIli
poIkrle . ~ lIOl~ Pae".OfI, IIIbito\inodlllllat:lJ"lOIIioe• •2b'oe ~I GoYemo. dl lll blUt"II ''1.lJ$Ipo, (\j .lall''IGI
CORIt EIlI ~ . .... ~ rn<m di IIl:I1YMl • GflI'ldM:llmdo ••iIi , Ilydi •
~ ..
l i8llorate negli SIan Ge<waI
~
nc _llre tcOl to · li "sJcl.rl lu ilrK8 I1 ~ ... W8lIIIIl~conlTl~~.Nllllbllllkl pubbj'co CllTl(lrlfl'agrda
Cor*~ ~. ""~nld8 LAi
toMI1I rotll
Rom a , 17 marz o 2006
.."".I\tlProl;;..-OII~,""'Suldlc"'IOklIl,,aldarl IdN"~'
s... prmlhNl ~ dl Gowtmo..wInllrtsMG"'' ''''
Egreg10 Dottore
Giuseppe Guccione
Presoente Fond azio ne
LUigi Guccione
cia F.I.S I.C .O .
Piazza Cola dl Rien zc , 6 8
001 92 Roma
Coni "'IQlioI1 ~'" ' ''IIllM dbuOll ilrlonl
I
ILI
----.J
.''(:
J
I
scorso sabato 1 Aprile 2006 a sostegno
Au,,,·nm,,'
. 27
i
II. $(JClfJ f)(JMANfJA•••
a cura del Consiglio Direttivo
Ecco un'altra lettera che tratta un argomento quanto mai d'interesse genera/e.
Ci affrettiamo quindi a pubblicarla, invitando i soci a inviare altre lettere con argomenti di pari interesse.
Ricordiamo d'indirizzare a:
ASSOCAMPI Via Aristo di Ascalona 12 - 00124 Roma
e-mail: [email protected];[email protected]
Al Consiglio Direttiuo dell'ASSOCAMPI
Con alcuni amici sod incontrati durante una recente uscita del Camperiamo si eparlato di polizze assicurative ed in particolare della Lloyd Adriatico con la quale I'ASSOCAMPI, come sappiamo, e conuenzionata. Dull'interessante conuersazione sorta su questo argomento, nessuno e stato in grado di comunicare con certez za le effetttue ageootazioni cbe questo istituto assicuratioo effettua ai soci ASSOCAMPI.
E'rtat« quindl l'idea dt scriuere questa lettera per auere notizie in merito, con la certezza che altri sod
POSSOIlO essere interessati a queste informazioni.essendo U1l argomento d 'interesse primario.
III attesa della rostra gradita risposta, cordiali saluti.
UII gruppo di sod A~:'\OCAMPI
Risponde Franco Salussolia, consigliere ASSOCAMPI
Rispondo volentieri a questa dornondo. non oerche esperto di "cose" ossicurotive. ma perche ho notizie fresche in prima persona, avendo rinnovato 10 mia polizza di recente
(01/04/2006) ,
Posso subito dire che non e cambiato nulla rispetto a quanto definito a partire doll gennaio
2003, data d 'inizio del rapporto di convenzione posta in essere tra 10 Lloyd e I'ASSOCAMPI.
Le condizioni attuate sono:
•
iscrizione obbligatoria 01 Club del PleinAir (€ 18,08), che permette I'eventuale abbonamento a 12 numeri della rivista PleinAir a prezzo ridotto (€ 37,00);
polizza Pronto Camper con eventuale carta di credito DINERS per effettuare II pagamento del premio assicurativo in dieci rate;
sconto di € 25,00 sullo quota d 'iscrizione all'ASSOCAMPI;
ulteriore sconto di € 25,00 nel coso di autovettura assicurata oltre 01 camper con seento dell 0% su R.CA, 30% su Incendio e Furto e 20/25% su Assistenza e Tutela legale;
consulenza osslcurotivo. previdenziale e finanziaria gratuite.
La convenzione assicurativa con i soci ASSOCAMPI
e operativa presso Ie sedi di:
Lloyd Adriatico Via Piemonte 42 Roma tel. 0642011044 fax 0642011049
Lloyd Adriatico Via Aversa 31/33 Roma tel. 062983360 fax 062753700
Spero di aver risposto in modo esauriente e comunque un contatto diretto con una delle
due agenzie indicate potro approfondire Ie informazioni date.
Coroiollto a tutti e felici viaggi.
fa Fa.Falla
J .*" An........,.'
29
LE E§PERIENZE §UL CAMP•••G
di Giuseppe Truini
LA IftARIftITTA
D
u rante il grande raduno "Roma citta
del pleinair" svoltosi a Tordivalle , di
cui trovate notizie in altre pagine ,
sono stati esposti alcuni camper, mentre una
nota casa automobilistica italiana ha presentato motrice e telaio del mezzo plu comunemente utilizzato e "vestito " appunto dai
costruttori italiani e non solo, per realizzare un
veicolo ricreazionale .
entrambi i lati , montata lunge il tubo di scarico del motore, nella quale i gas combusti, che
escono sotto pressione dai cilindri, possono
espandersi in modo graduale.
Per ridurre I'emissione inquinante di questi
gas, viene utilizzata una particolare marmitta
detta "catalltica" . con una struttura interna in
ceramica a nido d' ape ricoperta da pellicole
metalliche che permettono, grazie aile forti
temperature che raggiungono, il blocco delle
parti incombuste attraverso la reazione chimica gene rata.
II sistema di scarico e formato da un collettore
collegato direttamente ai cilindri, solidale ad
un tuba collettore tramite flangia di fissaggio,
che incontra una prima marmitta ed attraverso
un ulteriore tuba quella "catalitica" .
II tutto e sorretto da supporti in gomma,che
con il tempo e con gli effetti atmosferici possono deteriorarsi.
Si sconsiglia di modificare Ie dimensioni (sezione e lunghezza) del sistema di scarico, poiche
viene realizzato sui banchi di prova dalle singeIe case costruttrici per ottimizzarne i risultati.
L' esposizione permetteva di osse rvar e gli I nostri camper non vengono usati tutti i gioraccessori che restano spesso coperti come
ni, ovviamente, e questa e deleterio per la vita
per esempio Ie balestre, il sistema frenante e . delle marmitte, pokhe la co ndensa interna
la marmitta.
puo causare ruggine con conseguenti forature
Proprio quest' ultima ha suscitato la curiosita di
dalle quali i gas di scarico fuoriescono, infilun amico socia con iI quale stavamo osservantrandosi facilmente attraverso Ie fessure nella
do il mezzo espo sto.
cellula abitativa con conseguenti disagi.
"Ma questa e catalitica?" "51, certo" rispondo .
Mi sembra ovvio per quanta detto che il
"Ma come funziona?" .
nostro sistema di scarico per la sua irnportanLa domand a merita una risposta tra queste
za ha bisogno di manutenzione periodica
come ogni altra parte del nostro mezzo per
righe.
verificare il suo perfetto funzionamento ed
Intanto diciamo subito che la marmitta ha la
lntegrita.
funzione di ridurre i rumori provocati dalla
fuoriuscita dei gas dal motore ed e costituita
d a una camera d 'espansione, aperta da
E come sempre ... buon viaggio!
30
. .... ..
.. .
..... .. la Fa..talla
J
-;; ,tu ac. ...p '
Scarica

n°80 - 2006