. ING PROF� 1vlICBELE FERRERO •. IL MOTORE A GAS , . . COME FUNZIONA E COME È COSTRUITO Con I4 figure nel testo . . e grande tavola colorata scomponibile \ \� \�. ; TORINO C., Editori Libreria Scientifico-Industriale S. LATTES & Via Garibaldi, 3 Deposito per la Toscana: R. (piazza Castello) Bemporad 1904 e Figlio • Firenze ..". W i., "'1 ++ ,Editori . , �'-��====���/r.G,�1r\�j�I��'.���=.=-=�==��---. �j � , ,.... ALHEILIG , .._' • des "macllinè�' à 'vàpèwr, T'raité pétro(e' à ga�., à .' - �t 'à L. 40-::--= ave c '�ombreuses gravures ",., '., '. .:_ auide_ pOU1· l'essai 'qes" moteurs\,'it, »apeu», ii expÙjsion, etc. BUCHETTI J� ai,. . ROCHE ET 'cl'taud. .. �'Je • édit. 2 - 'vol. ,refondue: In-Sv.vavec J. _ �\: çLERK -D.' 179 �fig.' "".,.', . 'J .;' _ .. Pile -Gas and' Oil. � Eng,'1/fl,e. "') ',,� • • \' ...;. -6a - • .".' ì � .' , ed aumentata. Un ,ediz,' riveduta vo-. � 22 � ..• ,.' .::' i., 'Les.� 'f/rands>nwteurs à 'fla� et l'utilisation .des. gaz 'd� .Hauts Four'DESCHAMPS. J. S neaux. .Théorie des .moteurs gaz. �n:"4°, avec 76, fig� J' -.� à et' calorìes '_'à' dcs" actuellement gaz �'pèrdue�, G:AR�R J:'�' Mote.lt'r -récupératiori' " lume :in'::80,-,con . ' - .' ". .,"."',�, 16- �'.. r . ,I figure •• •. '" » ' ,- . r à » , , -, • " , . obtenir les fìssures d'un cylindre .de .: fonte; .In-Sv, 'avec fig.:. »'2,75, Trattato completo sulla costruzione G_A.RUFFA E, :_, il ·Cost'l·uttore· di J.'iacchi'llè. proeédé pour "'. - - -: disegn�' degli' organi elèm'�nt'arì' delle. macchine.. lp-SO�' è<?�" 1 I òo figure _.". .� �4"_' .,Macchine, 1:�oÙ�ici. ed: operatrièi ti fluido.' ,�, Misura: del lavoro, f�eiìi' dina m,6metri,' indic�tòri;· motori �animati, motori' a vento, ruote idrauliche, turbine, �acchin�' a. pressione di 'acqua, generatorì- di vapore, �acchin�' a vapore, mo'tori' ad aria �alda, 'a_ fu�co, a' gas-luce; .a-gas povero.: a petrolio, etc. Macchine 'kirofore',�' pneurnofore, macchine ,�d aria compressa 'è Ìnac�hine elettrich'é. ��a ediz, completamente -riformata-e 'portata al .corrente dei '.»' 32 � progressi .teoricì.' e pratici, 2. vol.' in-So, con ,"olt�e '1500 figure � ,.' ". à '. GRUE T ç��, � Moteurs pour ,dynamos; .rnoteurs vapeur; rnoteurs hydrauliques, mòteurs à gaz. 'et à pétrole. -In:YS<l »�. S,�5 ", t». .'�., ,.,', GllLDNER H.:�·:Das EfltWe'lj'en''ttTid Berechnen·der. v.�'Pre'iinungsmotO'J·en. ',» 2S'.-:' �' . :' ',' ,' In-S��,con mòlt�"i1lustrazi�ni,·legatol',. _"", ii ed' ,. '. . . " - : '. .. . - '. I, . " � . , ' -. . " . " .: . " ' .. .. H�' ,HACDER , Die Gasmotoren. -.-: - Handbuch f. � .. ... Entwurf, Bau una Betrieb Verbren- von ..": ", ",�, '. .'.' »10,50, ,nungsmot�reri i�' 2 Theil�n� ·1 Thei] ,_:_ 'Die Gàsmaschinen. 2a con ediz.. In-8°, 24"':" .molte figure -:-." I���ING,v.' A,. La: mécanique à l'exp�sition de' 190f]; '� Installations mécaniques de l'expo -sition .� 'Cha�dières à vapeur pour l'industrie et .1a� mar.ine, 'Machines" à vape�r Mot�urs à ga�r,.à �4t�ol� �t à air �ompriIpé .Mo.t��rs·' hydraulìqti�s Pomp�s' Régulafeur� �Machin,es .. marineS --:- Appàreils de, lavage. et, de manutention. � Appareils de sécurité � MachitÌes �utils : Mécanique' de la forge Exposition' rétrospective -' .Machiii�s, frigorifiques :-, �atér.id agri-_ Automobiles et 'cyc1es' Applications mécaniques, de r électricité. � 3 voI., cole- ._ 'Artillerie '» 5 5 '." ',. : 'iti";4\ �vec' �ombreuses ilhistrations � LE�fANN-RICH�ER,' D.r E. W:' P;Ufungen in eÌektrischen J�ntraiei1 mit-Dampfmasèhinen -ÌI,20 und G�smotbren Betrièb�' mit 9i,·:Abbilciij�ge�. " ';, faites la' à L.' à. et' Façulté: pétrole, ga� ,à .MÀRcHI'�, ;"Ll?ç01Ui 8�1: _lçs:moteù'i's - ' " ... ,",. . , » , ,- - -: - - ,- , ;.. . - - "! '. - ' --, , . �. . ,- ,1" » � ' ' . - , - cles sciences' de,Bòrdeaux. Un '-- Lès ' moteu�s, :, ·'vol.. in-n°, avec figures » éssen�e. imur 'automobiÌes. ·.Le�ns professées ·qe' Bordeau� Un voI. in-:8o� avec '230 'gr�vures, à à la faculté ,des ' sélences-' de rUniversité . :� . .. .3-:- . I� ·16- d'aljri1entation: C�n-' ;Les mò,teurs ga�. MATHOT� rérence' dPnri\ée' à T Association' des )ngenieurs trèg� le 19' m;lrs � 904. 1 75 "'. : •... rn-t'2°� ". ."', '.; '.. I�' .' .,:.' _:_ de� L�H Mo�e;;t·s d eXplOsi(n�.�'�:·Étude à': l'u�age 'constructeurs, et 'MO�EAlr G. ,conducteurs 'd'auto�obifes, co�prenant' des éléments de 'th�rmody�aniiqu� et ,(:le', résis�a�ce R. modèrnes ,et' leurs moyens sortis de l; Ecole" de à � " , - • .. ... , � : • 0-' ..' • • ,,' , •. », " '. '.' ' I "'-r- - IL MOTORE A GAS Come funziona e come è costruito ING. PROF. MICHELE FERRERO IL MOTORE A GAS COME FUNZIONA E COME È COSTRUITO Con 14 figure nel testo e grande tavola colorata scomponibile TORINO Libreria Scientifico-Industriale S. LATTES & Via Deposito Garibaldi, 3 per la Toscana: R. C., Editori (piazza Castello) Bemporad 1904 e Figli - Firenze. J) PROPRIETÀ LETTERARIA TORINO - Stabilimento Tipografico VINCENZO BONA (9554). . IL MOTORE A GAS § I. Considerazioni . generali. Nell'opuscolo «La Locomotiva» (*) ho ricordato iprincipì fondamentali della Meccanica e della Termodinamica che interessano le macchine in generale e le mac I. - chine a in vapore lettore di voler particolare: leggere· i primi ciare la lettura di questo, le macchine a non due vuol farsi un'idea abbastanza se precisa di come funzionano combustione interna. Le macchine a combustione a gas quale. denominazione generale sotto la interna, comprendere le macchine possono ritornerò quindi sulle stesse cose, e prego il del detto capitoli opuscolo prima di incomin luce, a gas povero, gas d'alti a forni, si ben a . zina, petrolio a e alcool, formano ad miche: cioè di che viene quelle macchine, trasformata in energia Nelle macchine focolaio di caldaia, una trasmesso sione ne di possiede, una nella motrice rappresenta la bero motore. In trasformare di un sviluppato l'energia maggiore in essa o minor C. - dalla sua l'energia quantità di .temperatura iniziale energia combustione interna certo peso di gas combustibile Lire 4:. corpo e tipo della è contenuta per trasformarla in vapore. e minori e sono certa energia del conveniente peso come che ha e la funzionato può ricavare dall'al mezzo che serve a meccanica. miscela gassosa e una allora la temperatura meccanica che si una motrice, pressione, alla fine dell'espan finale del vapore (.) Ferrero Ing. Prof. M. La Locomotiva. Come funziona e secondo il proporzione, termica racchiusa nel carbone in a qualche dalla combustione del carbone nel queste macchine è dunque il vapore d'acqua il Nelle macchine macchine ter meccanica. quantità minore, perchè la differenza fra d�lle nel momento in cui è introdotto nella energia dipendente possiede pressione: all'acqua che tipo della grande classe in cui è l' energia termica racchiusa in vapore il calore caldaia viene in Il vapore che quantità a un esplosiva, composta d'aria, è costruita. viene introdotta Torino, S. Lattes �·2 in e ivi fatta cilindro- ed un effetto della la esplosione di pressione questi il lavoro di fine della al espansione stessi gas al negli pressione lo biella una di maggiori e quello che stantuffo si sposta, di una della sviluppa e la in tal modo racco e fa espandendosi: alla del gas pressione espansione. la e prima dell'esplo trasmettendo lo sforzo manovella, che la miscela dei gas combusti energia principio Per erano minori che sono calorifica in essi contenuta è minore di la quindi e ·di del gas combustibile si disponibile dello stantuffo la temperatura corsa principio, tenuta mezzo di accensione. apparecchio un in modo che alla fine la temperatura combustione, sione: per effetto dell'aumentata glie termica notevolmente sono all'albero motore per mediante esplodere energia si trasmette ai gas della - quella In queste macchine è con dunque una miscela di gas combusti che mezzo serve combustibile, in (anidride carbonica, vapor d'acqua, ossigeno, azoto, ecc.), il trasformare l'energia termica, contenuta in un gas o in un vapore a Prima di studiare esaminare, termica meccanica. energia come più da vicino il funzionamento di queste si possa comunicare calore ad di disponibile una massa un è necessario si misuri come e gas macchine, l'energia gassosa. • § 2. Termodinamica dei gas perfetti. . 2. Abbiamo veduto nel fascicolo - si definiscono le come e liquidi e come e ai loro si valuti vapore umido cipiente volume ora d'acqua (*), non di calore che si possono somministrare ai dallo stato solido al calorifica contenuta in potrà recipiente chiuso un saturo ad una certa essere specifico (volume di I Kg.) parzialmente ratura per e non sarà Kg. di seg., corpi solidi liquido al gassoso, corpo allo stato di un i vapori avrà pure liquido sarà che una sottrazione di calore comunque più così la esso Kg. questo pressione PI re che dipendente di temperatura t2 ed nella I determinato un quantità certa cambino la piccola: di certo valore fisso una nuova non senza un volumez., saturi hanno ogni temperatura: acquisterà cioè invariabile contenente temperatura tI: il questo vapore a più saturo, ridurre allo stato una per pareti del recipiente che il volume vari. Il vapore pressione P2' un dallo stato e di volume arbitrario, perchè dalla temperatura. Somministriamo senza liquido I 2 e o. secco. esercita sulle esso passaggi l'energia Consideriamo di vapore quantità La Locomotiva» al cap. II, pago « calore Q una nuova condizione di pressione la tempe è e divenuto un potersi vapore surriscaldato. La quantità di calore somministrato si dice somministrata a (") Quanto diciamo per l'acqua può ripetersi per qualsiasi altro corpo. volume costante, e 3si mediante può esprimere tura t2 in cui una tI subìto dal gas, - è un c ministrare relazione molto che rappresenta la coefficiente, semplice l'aumento di tempera con cioè: e quantità di che calore, si deve detto vapore per aumentarne la temperatura di IO centigrado: cioè il calore specifico del vapore surriscaldato a volume costante. a som esso è Questa espressione ci permette pure di calcolare l'aumento di temperatura subìto dal vapore somministrazione conosciuta di calore, quando si La pressione P2 risulta nuova cifico VI' dà ma una Se il valore di alla temperatura t2 relazione che per i vapori surriscaldati turazione è molto complessa. quindi ricordarla. è necessario legata pure conosca Noi non abbiamo bisogno e e per c. al volume spe-. vicini al punto di del resto di una adoprarla, sa e non riscaldiamo ancora questo vapore la temperatura e la pressione crescono il sempre, vapore, allontanandosi sempre più dallo stato di saturazione, si avvicina sempre più allo stato gassoso: la espressione (I), in cui c divenga il calore specifico a volume costante del serve gas, sempre .a calcolare Q per una determinata varia zione di tra lo stato attuale ed uno stato telIlperatura t2 tI e - Si osservi che forze esterne qualunque precedente .. lungo questa trasformazione trasformazione si può Questa suI' fluido dalle forze esterne o calore al gas, mentre il pressione diminuiscono, compiere volume suo non è termica il lavoro fatto dal fluido sulle nullo, perchè il volume in senso inverso, cambia: in questo cioè caso si la non può la finale è legato specifici I calori c a - volume costante sono i seguenti per i sottrarre e la inizi�le e temperatura l'abbassamento di temperatura t2 tI fra .quella alla quantità di calore Q dalla stessa relazione (I). e cambia. seguenti corpi allo stato gassoso: Idrogeno Ossigeno c-::::::. 0,1727 Ossido di Carbonio » 0,1736 rappresentiamo a parallela sioni: il tratto A B della partire pressione tI e è delle e fig. 1 ancora VI' Se diciamo centigrade del B, l'esperienza ci insegna corpo nei due 2730 una può rappresentare h è PI Fig. 1 in cui la è al eguale perature misurate sopra a volumi del corpo, e stati per i P2 ed il volume pressioni metrica pressioni all'asse delle pres- t2 le temperature stati A 0,1685. quali passa il corpo A, pressione è Il ed il giungere allo stato B, in cui la degli dallo stato volume è VI' per 0,1718 0,3695 acqueo Aria due' assi coordinati le su c== volume costante viene rappresen- tata da una linea retta la successione Vapore I » trasformazione a 0, 155 Azoto. Se Anidride carbonica 2,4123 » un centigradi C che il rapporto rapporto delle termometro sotto lo A zero tern- speciale, che abbia centigrado: ossia si lo zero della scala termo- può scrivere: 4- A- + t2 + t. 273 - PI 273 La temperatura di un corpo assoluta, ratura Per i si indica corpi certo stato misurata, generalmente allo stato gassoso relazione fra la una T e la assoluta, con in pressione e un La costante R ha i Kg./m2, = il volume di v Anidride carbonica 422,591 30,185 Aria Ossido di Carbonio. 30, I 85 cilindro un d'acqua saturo pressione il vapore calore, non un nel quantità di calore Q 47,20 di volume· quale variabile, si racchiude specifico e VI' sarà per es.: di vapore Kg. supponiamo e in modo di calore quantità una non si dice somministrata I di muoversi possibilità volume V2, un 19,15 29,27 variare. Se somministriamo a R== secca volume e lasciando allo stantuffo la abbia mai m", acqueo recipiente scorrevole, la temperatura t2 ed acquisterà surriscaldato. La può avere temperatura tI, pressione Pl a di somministrare che la adesso di entro uno stantuffo con di gas in corpo. �Azoto Supponiamo un T Vapore - Kg. 1 in questa relazione 26,412 3· Dicendo valori: seguenti R Idrogeno Ossigeno ogni T. la temperatura assoluta. si verifica sempre costante per numero la lettera greca dicesi la tempe distanti dal punto di saturazione esiste p. v-R. in cui R è sopra indicato, ho come molto e il volume pressione, qualunque p la temperatura (2) più saturo, pressione costante, a Q ma e espressa dalla relazione essere (3) in cui k è il calore specifico del vapore surriscaldato a pressione costante, presenta la quantità di calore necessario per innalzare di di I caso surriscaldato, mantenendolo di vapore Kg. la relazione che lega vapore surriscaldato vicino il volume peratura crescono ancora sempre, questo vapore il vapore, la e complessa, quando ponga per k. il valore del calore calcolare il calore tI ad un Q più pressione quindi questo di un non sa la temperatura è di e necessario a il volume pressione costante, sempre allo stato di gas. La specifico del gas a più e dallo espressione (3), pressione portare il gas dallo stato costante in la tem stato di in cui si serve ancora cui ha la tempe altro in cui ha la temperatura t2• In questa trasformazione termica forze esterne, a vapore, allontanandosi ed il vapore saturo, si avvicina sempre ratura acquista. costante. Anche in la temperatura specifico, la temperatura t2• Se riscaldiamo a pressione al punto di saturazione è premo calcolare il volume V2' che venuta a centigrado IO ossia rap perchè il volume di a esso pressione costante, il cresce: se gas fa un lavoro sulle lo stantuffo mobilé del recipiente -5- a la volume variabile ha è totale che pressione fa la p. s. a. È m. s corsa sezione di una agisce durante la la se pressione costante è p Kg. per m2, Kg.: a. se lo stantuffo gas chilogrammetri. evidente dello superficie lungo e trasformazione, il lavoro eseguito dalla pressione del però che diciamo vl. il volume iniziale del gas se finale dello stesso la differenza V2 gas Il?-2, a questo stantuffo mobile è p. su stantuffo a VI - per la può essere rappresentata dal prodotto della s, cioè da corsa V2 il volume e il lavoro fatto dal quindi s.: a. la trasformazione è (4) Applicando l'equazione e sottraendo membro caratteristica ai due stati iniziale P V2 = R T2 P == R TI V1 finale abbiamo: e membro a (5) Poichè nel primo -la temperatura, temperatura, nei due e serve a avere Ne segue che il calore di quello produzione nel secondo dei gas specifico I calori specifici a pressione k Idrogeno. Ossigeno. a per un egual pressione == » costante deve 0,245° due assi coordinati le costante viene all'asse dei volumi: il tratto A C della I primo. maggiore essere k == 0,2169 0,48°5 » 0,2375 ed i volumi del corpo, rappresentata da t1 -- una linea retta una parallela può rappresentare la successione degli partire dallo stato A, in cui la pressione è Pl' ed cui la pressione è ancora Pt ed il vo per giungere allo stato C, in diciamo tI e t2 le temperature centigrade del corpo nei due stati A e C, quali ci fig. che nel acqueo. pressioni aumenta la sono: Vapore Aria 0,2438 lume è V2' Se gas 0,2175 » il volume è VI principali ne esperienza. Anidride carbonica Ossido di carbonio rappresentiamo su trasformazione a pressione maggiore 3,4090 Azoto. Se solo ad alimentarne salto di temperatura t2 spesa di calore costante dei » l'esperienza una lavoro, serve nel secondo e volume costante: ciò è difatti confermato dalla a stati per i di produrre lavoro esterno, si deve casi, il calore somministrato al gas caso che vi sia senza passa il corpo insegna a che il rapporto dei volumi '!!J è Vi eguale al rapporto delle tem- perature assolute, cioè si può scrivere: (6) Il lavoro che il corpo fa nel passare dallo stato A subisce nel passare dallo stato (Pl Vl) C allo stato A è espresso dalla allo stato C (4). Questa (Pl V2) o formola �6ci dice che ma la esso è il è pressione della prodotto pressione assoluta rappresentata dall'altezza del ascisse, dalle due ordinate e Se A VI del A VI A C V2 limitato dalla linea di rettangolo passanti gli per eseguiamo questa trasformazione in e trasformazione, dall'asse 4. temperatura t2 di calore sottratto quantità inverso, senso t, fra - Q dalla quella iniziale relazione stessa Le due trasformazioni esaminate - delle cioè mentre sottragghiamo recipiente, spostiamo lo stantuffo diminuendo il volume che la sua pressione non cambi, la temperatura diminuisce occupato dal gas in modo la diminuzione di dalla estremi della linea di trasformazione. calore al gas contenuto nel e volumi; la differenza rettangolo CV2 VI rettangolo, quindi il -lavoro è rappresentato dei volumi dalla base A C dello stesso superficie per la differenza dei non quella e finale è legata alla (3). sono -le sole che si possono far su bire ai gas. Tralasciando di esaminare i corpi allo macchine gas i fluidi si trovano a temperature molto saturazione, esaminiamo solamente i corpi allo stato di Racchiudendo in di gas Kg. un cilindro munito di stantuffo un tempo far che la stato di vapore crescere temperatura il volume e a stato nelle dallo gassoso. pressione p, specifico ve temperatura t mobile, si può fornire calore al corpo e nello stesso a a volume diminuire la cambi: oppure si non surriscaldato, perchè elevate e quind,i lontani pressione spostando lo stantuffo in modo può sottrarre calore al corpo; diminuire il volume ed aumentare la pressione dice che il gas percorre espansione isotermica, nel secondo una compressione l'esperienza insegna che il prodotto della pressione assoluta isotermica zn nei due casi : Kg.' per m'l per in altre Mariotte parole o che il volume di è rimasta t vana v = caso costo si (7) ragione inversa della pressione (legge di pressione ed il volume del gas in un momento zn dicendo Pl VI' la Boyle): pressione ed il volume in durante la trasformazione, si ha qualunque, P2 primo il volume in m'3 rimane costante p. o che la temperatura vari. Nel senza una V'l la un altro momento, la temperatura se ossia Portando denti tutti i a tutti punti su gli due assi coordinati i valori delle stati di una trasformazione isotermica si toccarli: delle vogliono, cioè Il lavoro che o che della consuma figura e curve una per un gas fig. 2: e dei volumi raggruppando ottenuti troviamo che detta trasformazione è A B che ha l'andamento della senza pressioni rappresentata un gas se ne comprimendosi una linea una curva possono tracciare tante ogni temperatura fissata dal corpo. fa espandendosi isotermicamente dallo Vi A B V2 compresa fra la da corrispon che si avvicina cioè indefinitamente ai due assi isotermiche di dallo con stato B allo stato A curva e è qu?-nte stato A allo stato B rappresentato dall' area le due rette verticali passanti per A -7- per B: questa superficie si può misurare, come ho indicato a proposito della mac china a vapore, dividendola in striscie sottili e calcolando l'altezza media di tutte le e striscie per m" sia questa altezza media espressa in Kg: : se il del gas ,volume il lavoro fatto dal gas è m", da Vi è diventate V2 r-: (8) Il lavoro fatto lungo trasformazione una isotermica SI anche esprime la con forrnola: �. L==P1V1log. ossia il lavoro che si alla può ricavare da pressione di Pl Kg. per m" un che si e (9) gas che occupa inizialmente il volume Vi m" isotermicamente fino alla espande pressione di P2 Kg. per m" è dato dal 'prodotto della costante Pl VI pel logaritmo naturale del rapporto espansione A di . 12 ' . 5· Per valutare la quantità di - lore che è necessario fornire . da un corpo espansione mica, è necessario sapere che lore fa in ca togliere perchè questo eseguisca una certa effetti 'P una o quali Fig. 2 isoter- compressione o sono somministrazione di gli ca ' un corpo. si trasmette calore Quando ad un .. corpo si possono ottenere i seguenti tre --�----�,r�----7.v-.----------------� O Vt • effetti: IO una pressione percorre 20 esterna: abbiamo veduto trasformazione una unà certa di lavoro esterno, quantità certa una quantità a pressione costante, grande una o il corpo si dilata vincendo questo lavoro quando il gas isotermica; di lavoro moiecolare interno, necessario per allontanare d'attrazione molecolari. i gas molto distanti dal punto di saturazione che per' i nostri calcoli piccolo si calcola come le molecole del corpo vincendo le forze tanto perchè può Questo lavoro per (idrogeno, ossigeno, azoto, aria, ecc.) essere per i gas vicini al punto di saturazione o vapori surriscaldati (anidride carbo nica, anidride solforosa, gas ammoniaco, solfuro di carbonio, alle temperature narie) ed è molto questi 'corpi grande il lavoro per i vapori umidi molecolare interno è delle molecole nel cambiamento dallo stato 3 o una festa mediante nel fascicolo certa una «La (in presenza del quello che liquido variazione del calore sensibile variazione della temperatura, la Locomotiva » a pago I 2, è trascurato. Esso è invece abbastanza dipende liquido), perchè dipende ordi per dall'allontanamento allo stato gassoso; o interno del corpo che si mani quale, come abbiamo accennato dalle velocità di vibrazione delle molecole. Consideriamo un gas in uno stato A in cui il suo calore sensibile o interno sia 8-. - ]L (vedremo dopo si valuta il calore sensibile di come Il Kg. per m', il nistrazione di calorie facciamolo passare in sensibile in Q interno corpo avrà fatto ricavata, sia come la 1l:, lavoro L un calore abbiamo 1m (V2 il sensibile stato sarà sua mediante H2 e la -:- pressione una in cui il B, volume V2 Vl) Kgmetri, - sommi calore suo temperatura t2; ed Hl calorie, il 1m è la pressione media in cui volte indicato. più per quanto abbiamo sopra Allora, altro un. pressione 12, sua = la temperatura ti e m", Vl la variazione di passaggio questo volume suo la corpo), un detto, si deve avere: (IO) ad caloria somministrata ogni sione abbiamo trascurato il calore molecolare essere tanto piccolo da Questo principio scopritore, il potersi principio e la (IO) che. di equazione Ciò premesso, noi vediamo subito un il gas. suo perchè che lo stesso gas Supponiamo volume costante: allora il volume cambia non ministrare in questo interno, che questa espres per i gas abbiamo detto trascurare. la relazione e In corrispondendo 425 Kgmetri di lavoro. lungo e noi lo esprime si dicono, dal nome dello Meyer. come passi si possa misurare il calore dallo stato A allo stato B, interno di mantenendosi questa trasformazione il lavoro esterno è nullo che il calore che dòbbiamo sappiamo già som è caso (I) Ma la ( IO) deve diventare, essendo in questo caso L == o: (I I) quindi confrontando la (I) con Perciò il calore interno di dotto del calore specifico Se passiamo lungo ha nell'equazione (IO): e una a la un (I I) gas in un determinato stato è misurato dal pro volume costante per la linea a pressione costante sua temperatura l dallo stato in A allo quello stato. stato' B, si quindi (12) Ma d'altra parte si è visto che per le' trasformazioni a pressione costante: -9 (3) quindi confrontando la (3) la con si ottiene (12) R C.+-"-"--:::::::::.k 425 la dimostra 1a quale cifico k è adesso dallo stato A passi Q del calore maggiore Consideriamo _f_ -:::::::::. (tI VI essendo nella 425, la (8) Dunque isotermica espansione (P2 V2 t): allo stato B t) c. espansione isotermica la Bi mediante , di .equazione Hl - -:::::::::. C (t2 - la quale il Mayer (IO) corpo di viene tl) -:::::::::. o. Quindi per lore interno 425 (V2 _ v) l oppure Q -:::::::::. Pt log. h. Vi (14) h. 425 . poichè la temperatura calorica interna energia o detto finora per le ho Quanto pm -:::::::::. nell' espansione isotermica il calore speso è tutto trasformato in lavoro meccanico esterno, si specifico spe si potrà scrivere: (9) Q purchè una calore . la e conosciuta che il proprietà già sperimentalmente di sottrazione di parli non non cambia, ed in conseguenza il ca subisce variazioni. espansioni si può ripetere per le di spesa di lavoro esterno, calore, suo compressioni, e di diminuzione una trasformazione di calore interno. 6. V' è inoltre - termica.; avvolgiamo che modo e si esempio e Se Nel tI che e in batica essere sostanze isolanti per somministrata o tolta al gas, per V2: allora la e t2 dai Fig. 3 inizialmente. volume, allora la si ha una caso si ha tI) (fig. 3) una accresceranno. espansione I pres- adia ì r I ·-----1----·- I di lavoro esterno, con consumo Consideriamo Vl e possa con inverso cioè fac senso produzione con adiabatica in cui il gas è contenuto gas , caso nel secondo (Pl avevano la temperatura si primo a rispettivamente P2 ciamo diminuire il e da Vl varii un la temperatura diminuiranno e operiamo sione volume il accresca diverranno valori Pl recipiente quantità di calore spostare la parete mobile che modo pressione il nessuna poi facciamo per altro modo di far subire ad un una I compressione di lavoro esterno. espansione allo stato B adiabatica nella (12 V2 t2) e quale il gas rappresentiamo riferita a passi dallo stato A due assi coordinati la degli stati per i quali passa il corpo che si espande: si otterrà una curva prolungata oltre gli stati A e B si avvicina indefinitamente ai due assi senza toccarli e che rassomiglia nel suo andamento alla curva di espansione isotermica. successione che mai 2 · IO �- V'ha tra una curva di però differenza: certa una più rapidamente sioni: quindi mica ed e se in se di una da A per che punto A espansione prolunghiamo . volumi le la pressioni più resta al disotto della tica, la prima Se .noi al di di isoter espansione sopra della seconda, come nel caso compressione isotermica ed adiaba Meyer (IO) questo seconda. di applichiamo l'equazione generale (H, resta avvicina si all'asse delle pres elevate le due curve, da A si volessero tracciare le curve di cui adiabatica una curve, prima espansione adiabatica· rapidamente meno e tracciamo due adiabatica , verso di· una rappresenta l'espansione all'asse dei un isotermica ed espansione quella difatti - flt) - L +- a caso avremo: (15) == O 425 poichè ma sarà (16) ci dice che il lavoro esterno fatto dal corpo la quale espressione di espansione adiabatica, è eguale rappresentato per e alla diminuzione di momento che l'espansione Da quanto una è adiabatica, eguale precede si consumato sopra all' aumento di deduce, the la compressione adiabatica, nella figura 3 dalla superficie un tratto V1 A B v2, calorifica interna. Ciò è del resto evidente dal del corpo è avvenuta Viceversa il lavoro esterno sione energia es. durante sua senza energia se un trasmissione di calore dall' esterno. corpo che percorre un una compres calorifica interna. corpo eseguisce una rispettivamente temperatura espansione diminuisce od od aumenta. Se noi diciamo in pressione assoluta del ogni corpo in assoluta, k il calore specifico costante, esistono (e si di istante Kg. una linea di trasformazione m", per v il volume pressione costante, a le relazioni può dimostrare) c in m", il calore abiabatica, p la T la temperatura specifico a volume seguenti: k P v c � costante (17) " --1 c T V Per i gas le 'due (17) perfetti il rapporto si possono quindi !!_ == dei due calori c V il è una costante e vale 1,4 I ; 1,4l == costante T V 0,41 == espressioni specifici scrivere p In queste costante. costante. valore delle costanti. dipende dallo stato iniziale della tica, allo modo stesso considerare si possono quindi linea adiabatica: tante linee di si possono considerare cui con trasformazione adiaba tante linee di espansione iso termica. 7· Si possono infine far percorrere ai - (espansione di queste quindi corpi molte altre linee di trasformazione seconda del modo a tali linee di trasformazione ma e compressione) o non hanno, con Desorleione tempi. I motori - a tutti dello stesso quasi d} quelle già spiegate 3· Funzionamento dei motori - calore, tratteremo. non § '8. cui si comunica loro per noi l'interesse e di funzionamento un a gas. motore a gas gas di media potenza che si costruiscono tipo secondo lo stesso funzionano e quatt1110 a attualmente sono ciclo di trasformazioni termiche. Un motore gas è formato, vedi fig. 4, da a fisso coperchio un B, e dentro al quale valvola di ammissione della ed apparecchio' sono eccentrici, che per di mezzo comandate periore coppia una va d'aspirazione dal fig. 4 Quando lo secondo tuffo è mezzo comprime maggiore corsa prima punto essere sua corsa morto esistente nel tata nella esplosiva, giro da M2 prende e di questo, la generato pressione non scarica, e questo il moto dall'albero motore, avendo non una aspirato d'andata, ossia nel primo è pressione propria a la ad linea di aperta. La pressione sua Ml, corsa da diventi corsa mezzo su questa opera giro, mentre la aspirazione è rappresen costante AB. di la valvola una e M2• In questo tempo la valvola morto ritorno, e la manovella nel d'aspirazione la miscela entro il fondo del cilindro: la del volume valvole Queste biella disposte sono valvola di una dallo stantuffo stesso, coperchio eseguisce torna aria) M, al punto dal tratto rettilineo stantuffo una d'ingranaggio. di gas ed deve solo fondo da albero di distribuzione munito di boccioli od un di ruote (miscela atmosferica, zione è fatta nella manovella da è posto lateralmente al cilindro Il fluido motore alla miscela gassosa coperchio di accensione per dar fuoco. alla miscela. apparecchio un F. Nel gomito a un stantuffo C unito mediante scorre' uno articolata D alla manovella E dell'albero una cilindro A chiuso ad un di pericolosa si capacità chiude, e suo lo stan totale del cilindro stantuffo, perchè alla fine della per la resistenza delle pareti: la 12 - camera dannosa di - compressione (detta impropriamente spazio pel del funzionamento ha nei motori moderni per modo che la pressione motore, volume un eguale finale di lo è come compressione o nocivo, quasi che fosse delle motrici ·quello 1/4 -:- 1/6 a morto del volume Questa compressione, del cilindro pareti lindro è avvolto da D fredda, tica; Q--+--- non ma si sono un può poichè totale del cilindro, metalliche inviluppo nella pressione (-�6 .z; • __!_ di IO secondo) pure isotermica: __ -"W''''''''''---'::o�- ---�=---'1T=-- di curva ne ' bene, d'acqua e la com breve tempo si ritenere nep- può risulta che la compressione che il ci corrente molto un non le gassosa la trasmis massa in. e che considerare adiaba sione del calore avviene poco avviene atm. 12 considerato rigore a vapore), le 8 -:- superi non a equazione della ossia la relazione fra la D A TI - -- __- - -- __ - -_-- Albero di distribuzione pressione assoluta in Kg. per m? e il volume del gas in m" si può esprimere con la equazione p in cui % può si ottiene assumere ponendo valori V m == compresi fra al posto di p e v i costo l,30 -=:- 1,37 corrispondenti e la costante ha il valore che valori della pressione e. del vo- 13- - lume al di corsa, cioè principio Pa . (V + Wl' W il volume della V il volume generato dallo stantuffo, La finale pressione Pl di stati estremi della linea di cui se si trova compressione dalla compressione; di compressione. camera quindi applicando la (18) relazione Pl Wa: ..:_ Pa (V + ai due a: W) in Pl solo è incognito, si ottiene con "f indichiamo il il volume V le temperature assolute lega tra rapporto il volume W della di camera compressione ed della cilindrata. La temperatura finale di quale applicata si compressione con trova della: relazione che mezzo per i volumi, cioè T V la Pa indica la pressione atmosferica, se a: l - := costante ai due casi estremi da: da cui (2 I) Nella si ritiene che pratica % valga I.333 ossia _j__ ed allora la 3 (19) e la (21) di- vengono: , Pl :=pa le quali sono molto La curva di Finita la l'energia e comode da compréssione disponibile parté vr�Y) temperatura calcolare la e ne diagramma della fig. 4 dal tratto BC. accensione fa esplodere la miscela gassosa: di assorbita dalla miscela stessa ed in parte pareti del cilindro eleva la temperatura da tI questa pressione quantità non sono di calore che viene splosione. L'esplosione poi (22) adoperare. la parete dello stantuffo nell'aria ambiente. scela gassosa, 4 contenuta nel combustibile si trasforma in per irradiazione attraverso le verso :=pa _ è rappresentata nel compressione l'apparecchio chimica che viene in più (I � y) 3, 3 per quanto a t2 non e attra parte che rimane nella mi Quella e la pressione disperso energia termica, per trasmissione nell'acqua dell'inviluppo, facilmente rapida se ne va a determinabili, perchè attraverso le è da Pl istantanea, P2: questa non si sa pareti all'atto dell' e e durante il tempo 14- - in cui si essa avviene, lo stantuffo considerare può come il maggiormente cora Se non calore che si spende Diciamo di mera trasformazione una queste ciclo ogni per pressione di bustione residui del 0° l'ammissione, la è sua an Ta K273 sarà 1 +1 -- ·m volume sotto W cilindro, costante. ca la temperatura della mescolanza con che e m la riempiono esprimiamo con camera di la lettera Ta• di aria parti quello prodotti e com Quindi di com K è il potere calorifico del gas per m" a il potere calorifico del gas per m" alla tem- Ta K. 273. e e se di fenomeno, la. quantità miscela parte in volume di gas ed 1 centigradi (273° assoluti), dopo complica della precedente colpo precedente, pera tura assoluta Ta, ciò e non di trasformazioni' andrebbe interamente all' incirca i 100°: noi la la miscela è formata di del T il volume del calore, finita compressione; dopo completo temperatura della -la e Q questa quantità pressione, raggiunge volume costante perturbatrici cause i residui di combustione della scarica se a consegue che l' esplosione ne problema. vi fossero tutte ad aumentare la si sposta UI?- poco: il potere calorifico ammissione nel cilindro. La quantità di I m3 di miscela gassosa di calore spesa per ogni cilindrata dunque: Q==K E questa non è quantità di dispersa all'esterno, calore 273 se temperatura il volume T2: specifico alla +m l si (V+W). interamente ed istantaneamente sviluppa è capace di innalzare la temperatura del peso di che è racchiuso, nel cilindro alla fine se _1_ Ta pressione della dalla compressione di ammissione e e miscela, temperatura Tl alla alla temperatura di 0° della miscela gassosa è Vo m" per Kg., quella sarà Vo � ed il peso della miscela esistente nel cilindro è 273 a centigradi, gradi assoluti Ta V+ W (rapporto Ta tra il Vo 273 volume ed il volume specifico) e quindi si deve avere: ossia (25) in cui il primo specifico dei termine indica il prodotti potere calorifico di di combustione per Kg. dal valore Pl al valore P2' che si determina h Pi Questa della figura __ - La con I Kg. pressione di miscela aumenta a e c è il calore volume costante la relazione T2. TI trasformazione termica è rappresentata nel 4 dal tratto verticale rettilineo CD. diagramma di funzionamento 15- - lo stantuffo incomincia la seconda corsa Finita la esplosione. scela gassosa si· espande P3; dalla dal volume W al volume V+ d'andata, W, dalla pressione P2 alla temperatura t� alla temperatura tJ• La espansione pressione temente adiabatica, perchè le pareti sottraggono continuamente calore circolazione supponiamo Come per la nente della però adiabatica, prima di calore dal gas della liriea di equazione perchè in semplicità si non grazia della così legge facendo potersi avvicinare. per comodità e la conosce poi perchè e sarebbe bene quale riteniamo per compressione tutto all'acqua dell'inviluppo funzionamento ideale. al un è eviden non fredda. d'acqua Noi la riterremo di trasmissione del la mi e che l'espo adiabatica sia 1,33, cioè le due equa espansione zioni siano 4 P Allora la pressione v I 3" costante _ T V la temperatura finali di e "3 costante. == espansione si ricavano con le seguenti relazioni: 4 4 (26) b·(V+W)3==hw3 l TJ Lungo (V + W) 3" l == T2 W3 (27) questa trasformazione che è rappresentata dalla curva DE (fig. 4) la quan tità di calore fornita è nulla. Finita la di corsa espansione il meccanismo di distribuzione apre la valvola di scappamento ed i gas si precipitano fuori del cilindro per effetto della differenza di pressione fra l'interno e l'esterno (la pressione P3 fase del funzionamento è rappresentata sul incomincia la seconda combusti che sentata dalla retta Poichè al temperatura e poichè TI a ogni pressione P« entro espansione, tità di calore diagramma ritorno dello stantuffo e questo poi caccia fuori i gas fase è rappre pressione atmosferica Pa: questa ciclo abbiamo certo peso di un miscela gassosa a rappresentato nel diagramma dal punto B, il cui stato è senza in messe miscela gassosa, la di la temperatura Ta, si che cambino il lavoro giuoco. a == c Allora sviluppato alla scarica (Ts di calore - c (T3 -- T2) e quale per che questa ogni opera alla fine della si trova dalla macchina anticipata volume costante, durante la quantità calore q può immaginare cilindro stesso mentre lo stantuffo il linea di trasformazione quantità di raggiungere zione avvenga di pressione Pa): questa dalla retta verticale EB: i gas che si scaricano dal cilindro cedono effettivamente all'atmosfera il loro calore fino corsa alla superiore orizzontale BA. principio e di corsa nel cilindro alla sono è e le quan EB si sostituisce una si sottrae per di cilindrata di la ogni Kg. volume V, V+W Ta) --'t'a- • v0273 Il tratti di funzionamento diagramma di adiabatiche, tagliati di un motore da due tratti di linea a a gas è dunque formato di due volume costante. Lungo le adia- 16- - batiche BC DE la miscela e riceve nè trasmette alcuna non la linea CD la miscela riceve per cilindrata la ogni linea BB la miscela trasmette all'esterno la semplicità Per la uguale di calore quantità di calore q: quantità di calore: Q, e lungo lungo ad uguale legge di fra il calore speso ed il calore restituito è la differenza Meyer esso allora Kg., I la consideriamo per se macchina in cui il volume della cilindrata sia tale che il peso in una racchiuso sia quantità al lavoro fatto dal fluido nella macchina calorie), quindi: in (espresso (28) Il rapporto fra il lavoro ricavato ed il calore speso macchina: in questo esso caso il rendimento della esprime è espresso da L 425 _ II 9· K == I una (cioè 1200 parte Q _C(T2-Tl)-e(Ta-Ta)_ C (T2 TI) - - == T di camera _!_), 5 sopra ad si La temperatura finale di tI;r La . di miscela, sen d o K= Quindi il - 373 V ;i 10.000 è espresso, quale l 1200 ca. /m 3 , r, == TI +- = Q e JIl3(�1)4 sia == Kg. come 678 +- V6 _ C. 1000 un stan- potere calorifico e sia gas composta della di combu 3730 assol. o 405' C) 3 10.000 6 V -4- 109.000 2 Kg. /m. di miscela è il potere calorifico di m 3/ finale di 3382 (= . - abbiamo visto, da D,I 3 assol. 678' _ T assoluta == 373 1+5 m=2, vo==o, 8 3 la temperatura di aria in volume compressione t; calore speso per quantità di macchina generato dallo fine. dell'ammissione alla parti 2 e Ì = 1+"(4_ y (-"(-) avente povero una compressione sarebbe: 3 Pt -Pa consideriamo del volume ; gas TI' - 3 . _ adoperi miscela La 0°. a stione: la temperatura iniziale di T. T2 pratico: ad (29) - . in volume di gas povero = un caso compressione eguale ed in cui cal. per m" T, Tg-Ta I - Applichiamo quanto - che abbia tuffo - - K g. sara, 'Q esplosione 678 +- 1815 I K+vo. m In questo 1200 X == 0,83 == 1+2 è (essendo == 2493° c asso == 332 Kg I caso ca. l 0,183): . es I K g. -I7e pressione la finale di esplosione: T2 - h -Il La temperatura - TI la e 2493 2 -400.000 K g·1 m I09·000 X. -6 78 _ - _T_2_ - . alla fine dell' espansione adiabatica pressione T - 2493 - �493 - saranno: . 1365° - a ss . '-t1tr-'1"6-1,82I3 P2 - 400.000 - - - _ 1 _ 400.000 - 3. 1"6' y' ( tr) La 400.000 _ 3 8 - - 10,9 " 12<)6 3 6.750 K g. . 2 / m. di calore q restituito dalla miscela gassos_a all'ambiente è: quantità Il lavoro è quindi per di miscela: Kg. I ed il rendimento: L 425 ,,,,- In realtà nelle macchine più del lavoro meccanico reali non si rilevano alla macchina in della ]a curva funzione, hanno la forma fig. a trasformare in 5, in cui A B C D E indicherebbe curva si riesce ]) diagrammi, applicato A' B' C'D'E' della non di indicatore con un . del calore speso: il che conferma che le motrici il ciclo trasformazioni supposto. Difatti i quali -0447 _-_, 332 % 25 - esattamente seguono 150 _ gas di media potenza a 20 Q il Fig. 5 dia- gramma teorico. Le differenze mente ai pleta seguenti e non sono istantanea, perdita l'esterno attraverso le l'acqua refrigerante. piccoli ai dovute più grossi formare in lavoro dal I8 al 30 c di calore al pareti del cilindro Praticamente dai motori si riesce indicato Ofo del si dovrebbe poter essenzial- fatti: combustione incom sui a e più tras- diagrammi spende: calore che si A -....._--------------- il che vuol dire che del lavoro teorico che ricavare secondo i calcoli fatti, si riesce praticamente ad ottenerne 3 -18dalla metà ai tre stione nell' acqua e ro. refrigerante Ciononostante - perchè È il resto quarti: perduto va irradiazione, combu incompleta' per che si fa circolare attorno ai cilindri. è inutile non fatto lo studio del aver diagramma ideale, ci mostrerà alcune particolarità interessanti' di ,questi motori. esso facile che il rendimento di dimostrare un motore a ed compressione a gas scriversi così: esplosione può Da questo modo di sarà la rapporto di compressione, o quantità di compressione calore una temperatura finale di quanto minore sarà il che capisce subito il rendimento si esprimere gas trasformerà in lavoro meccanico maggiore' per ossia, quanto l volume, della un motore a maggiore, quanto tanto maggiore sarà il di compres camera sione; difatti essendo: sarà _ 11 il valore qual 1 - Ta ---:r; W ,(, V+W,)"'-1_ _ 1 - col diminuire di "( cresce pressione finale di compressione: essi .,• (, 1+1') ' . difatti quella .La tendenza dei costruttori è x-l .( ' 1 :.___ - sono di aumentare su questa arrestati ogni con la mezzo via dalle esplosioni funzioni (che avvengono cioè prima del punto morto, ossia prima che l'apparecchio d'accensione), le quali divengono possibili col crescere della pres sione della temperatura dei gas spontanee premature e compressi.' Nelle macchine a gas-luce si comprime quelle a gas povero fino a 10-12 atm., in quelle a , fino generalmente 6-7 a gas d'alti forni fino quelle tipo Banki, nella corsa 12-14 atm., nelle macchine in cui insieme ai di ritorno gassosa, fino petrolio a atm., in impedisce con vapori la spirito fino a di Diesel ad iniezione separata di Perchè poi a 6 atm., in di benzina si inietta anche acqua, la vaporizzazione sua 16 atm.: nelle macchine a benzina comuni fino a petrolio quale massa atm. Nelle macchine 14-16 a si il riscaldamento della comprime fino a 3°-35 la trasformazione dell' energia termica in lavoro si avvicini il più a atm. pos sibile al massimo indicato dal rendimento teorico calcolato è necessario: l° che le 2° che le Perchè le esplosioni sieno le pareti asportino più rapide possibili; la minima esplosioni avvengano con quantità la massima scela sia fatta col minor volume di gas residui la diminuzione del volume della sione di . Di camera compressione, influisce anche più l'apparecchio d'accensione miscela; in generale Perchè le abbiano la minima possibile: la a corsa deve e possibile. è necessario che la mi dell'esplosione precedente, indirettamente sulla e quindi essere rapidità di accensione collocato là dove più pulita . è la della valvola d'ammissione della miscela. minima superficie possibile, le macchine rapidità, di' compressione, ossia l'aumento della pres si pone in vicinanza pareti asportino di calore quantità che lunga rispetto l'acqua di calore è necessario di circolazione sia la che esse più calda al diametro dello stantuffo dànno una - alla superficie delle macchine Attorno alle pareti del del cilindro brificazione 'anche di camera S1 fa circolare acqua bruci, e sia non dell'acqua zione, quando essa abbandona l'in viluppo tenere tanto può poi cilindro la temperatura si è esplosione, minore corta. corsa a compressione, che di camera 19 fredda, perchè l'olio di lu mantenere in moto lo stantuffo: possibile di circola Fig. E) ele- più vata, quanto più l'olio resiste alle _ elevate temperature del cilindro. Nei motori di media. grande potenza e la temperatura massima con compatibile la conservazione del cilindro degli pera anelli dello stantuffo gli 80°-85° centigradi. II. Motori - tempi; ciclo' descritto a a gas 2 grossi motori. a gas K6rting, CEchelhauser, funzionano Crossley stato a I - d'alti forni tori e non' su tempi, proposto lo proposito' a quattro vazioni che con con oggi dei' mo ciclo che è le osser tutte così familiari' sono ai tecnici dei motori stesso gas, da Beau a de Rochas fino dalla metà. del colo scorso. Ma questi in modo da dare ogni ,giro, costruiti sono esplosione una invece che una giri. Questo problema se ogni per due fu molte volte attaccato da altri costruttori per i motori di piccola e gas illuminante o a media potenza a gas povero (Clerk, Benz, Benier, ecc.), risultati pratici poco ma con A. soddisfacenti, ad eccezione dei recentissimi mo- B. C. D. . tori Ferrero bene e Franchetti che seb siano non ancora entrati nel E. F. - - - - - - Spurgo per l'olio. Valvola d'introduzione. Valvola di scappamento. Robinetto di avviamento • Portata per l'accenditore. Meccanismo pel movimento della valvola di scappamento. campo industriale perchè tuttora nel periodo sperimentale, promettono di risolvere il categoria I. J. K. problema. le macchine Tutte H. L. di questa funzionano all' incirca in - - - - - Cilindro. Uscita dell'acqua. Entrata. Volanti dischi-manovella. Stantuffo. M.- Biella. N. O. - - Pernio di manovella. Albero del motore. questo modo: lo scappamento dei gas combusti avviene per' mezzo di che vengono scoperte alla fine di del gas un corsa istante di quando espansione una corona di luci praticate lo stantuffo sta per finire la corsa nel cilindro stesso, di espansione; si aprono le luci d'ammissione d'aria dopo, dimodochè abbassata la e pure prima quelle pressione interna fino al valore della e 20- - pressione atmosferica, una cacciata d'aria viene prima spazzare, urtando contro a poi all'aria si mescola flettore portato dallo stantuffo, il cilindro dai gas combusti; di certà quantità siv�mente mere di gas, e poco dopo lo stantuffo iniziata la le luci del gas, le luci dell'aria la miscela rimasta imprigionata. e de un corsa di ritorno chiude le luci di scappamento, comincia e L'aria per la spazzatura del cilindro succes compri a il gas e una sono forniti da due pompe separate, nel- I �:�:�: S�:: l�: C;a:��2� :::: Fig. 7 tI. � ; fi stantuffo di pompa nel Guldner, nel Benier, nel Ferrero Il problema tori di potenza a la' soluzione di di costruire permetterebbe esso specifica qua�i doppia dimensioni di cilindro. . 12. bili mo di velocità di rotazione parità ti in- certamente perchè teressante, Franchetti, ecc. e è Motori - liquidi. e , combuetd- a I motori che uti - lizzano combustibili liquidi (alcool, benzina, petrolio), funzionano, cetto il l'aria, tipo Diesel, una miscela di aria zina tutti carburando o di alcool che si forma, quando speciali (e scriveremo in la 'seguito), come fa Essi sono comune. mente piono di corsa nella corsa B. - C. - esplosione, Valvola d'introduzione dell'aria carburata. - Volanti dischi-manovella. espansione Condotto Il e luci d'introduzione dell'aria carburata nel cilindro. D. E. F. ,..- Stantuffo. Luci 6 ci dà categoria appartengono un a general com di ritorno la com avviene la quindi la corsa di poi quella di scarica. e sono e quindi e la teoria di queste al analoghi alla teoria delle dia mac gas. motori per le vetture automotrici, di CUI la esempio. Anche per i motori a benzina ed alcool si tempi: la disposizione più semplice una gramma condotto di scappamento. chine A questa fig. e diagramma macchine Cilindro .• - - e e a aspirazione pressione: finita questa A. aspirano motore un quattro tempi, a la e appa che de recchi detti carburatori precisamente, cioè di ben vapori e si fa passare l'aria in dopo ec che deve servire alla combu stione; questi motori aspirano gas di parte dell' aria carburata che per serve quanto alla può certo ripulitura adottare la non del la disposizione a due più economica, perchè cilindro, esce con i prodotti 21 - combustione dalle luci di scappamento, di e si adottata da molti costruttori americani di motori è perde, quella della fig. 7 benzina per vetture a che è imbarca e zioni automotrici. I carburatori benzina per formati sono quelli impiegati sono da (vedi fig. 8) delle leve W F C comanda la valvola a per i motori serbatoio un alimenta galleggiante B; un C N che apre più spillo a questo o meno del tubo P di adduzione della benzina. l'apertura recipiente A porta una del condotto d'aria H E che duttura comuni più e livello costante, in cui il livello è mantenuto da a mezzo Il automobili: essi degli A, tore più semplici certa una tubulatura che termina al cilindro. va depressione per cui l'aria e forellino K nel un il motore Quando la con benzina, aspira, sotto finissimo crea mezzo nella con getto, vengono Fig. 8 a mescolarsi in E benzina si prima di scappamento. - La della benzina devono perchè non benzina larlo quantità essere venga ad Quando a carburatore, di aria con rizzatore, si non essere e e· o più: vaporizzazione della carburata, i gas essere con la sezione del forellino del tubo adduttore produrre l'alcool devono essere miscela nè troppo una filtrati prima di adoperarli, otturato il forellino d'uscita del carburatore. voglia impiegare petrolio servono l'aria che deve per tentativi per regolate troppo povera. La benzina nè ricca, di entrare nel motore: per favorire la può riscaldare il ordinario da è necessario allora aria calda per formare miscela di una mantenuta al calor rosso polverizzare in vapori o connessa e scuro lampada i carburatori dei motori il combustibile una capacità, e mesco detta il vapo formante parte della camera di combustione. Questi vaporizzatori calore sviluppato lunque. possono nell' esplosione, Secondo il modo di carica, si possono l° La essere da o quantità di una vaporizzare dividere i motori petrolio è a' riscaldati e o lampada trattare il con a spinta scappamento, o dal benzina od altro focolare qua petrolio petrolio attuali e i gas di in polverizzata per la preparazione della quattro categorie: da un polverizzatore ad aria <I 22- - (press. compressa ed i di vapori 0,5 petrolio terno del cilindro l'accensione e 2° Il verso la fine della fine spruzzo in compressione stessa, perchè la Questa è iniettato aspirazione, tubo corto un è mantenuta al calore camera la compressione ai gas residui della scarica è unita con quale di corsa di e con 'una entro piccolo dal calore rosso -la la (sistema Hornsby-Akroyd). di camera di qualità sione si si mera compressione ben petrolio, può ottenere al una Con questo . spontanea e una sistema' la temperatura della regolata regola, aprendo più permette ad rosso. e al camera di diametro al CÌ dell'esplosione, d'acqua fredda refrigerante delle pareti Per l'incamminamento lampada di un del ci inviluppo serve a quando sia, camera pompa precedente lindro, anzi è ben riparata dal disperdimento di calore all' esterno mediante d'aria nell'in benzina; a aspirata. L'iniezione avviene è .corsa av'viene Finita l'ammissione mezzo è avvolta dalla corrente non corrente di aria -aspirata dal motore ordinario motore un l'aria che durante la stessa lindro motore. recipiente, riscaldato dai gas di scappamento, un portati dalla sono in petrolio, un in (sistema Priestmann). come forma di sotto atm.) (*) + I portare una per data combustione, l'accen al momento voluto. La temperatura di detta o meno sulla sommità corrente d'aria di passare in dell'inviluppo d'aria maggior o minor ca luce che una attorno alla quantità di combustione.' camera petrolio è fornito da una piccola' pompa ad un vaporizzatore riscaldato una lampada, che mantiene pure incandescente il tubetto di uccensione. 3° Il dall' esterno da Nel di vaporizzatore aspirazione passa per effetto della anche una petrolio. Questi vapori fatta dal motore nella depressione piccola quantità d'aria che si riscalda diluisce i e passano attraverso la valvola d'ammissione sua corsa vapori di l'aria fresca con necessaria alla combustione allo stesso modo con cui si introduce il gas in dinaria macchina a L'esplosione gas. avviene alla fine della corsa di una or compressione per del tubetto incandescente (sistema Crossley, Fielding, Capitaine}; 4° Il insieme mezzo camera di petrolio è aspirato la cui estremità è mantenuta calda combustione, lampada che serve a della carica direttamente all' aria mantenere incandescente il tubetto dalle esplosioni di accensione entro e la dalla (Tangyes et Campbell). 13. visto, La carburazione dell'aria - una porazione operazione (benzina, combustibile Quando roséne), in si e oli può e si adoperano prodotti quando petrolio o trattasi di Mazout, non è la petrolio greggio comprime ("') L'aria compressa prima corsa è ottenuta con di una eva aspira o ke ad alta temperatura o nafta, di residui dei residui carboniosi che otturano insudiciano le sedi delle valvole. In questo nella abbiamo di combustione. vaporizzazione cedimento ideato' da Diesel ad iniezione separata di e come più possibile la carburazione mediante perchè questi prodotti lasciano Nelle macchine Diesel, lo stantuffo è, combustibili di facile evaporazione (petrolio lampante ottenere la carburazione mediante la ma del combustibile questa è necessario favorire, riscaldando il l'aria da carburare mediante i la vaporizzazione, e vapori quando leggeri, alcool), appositi vaporizzatori, condotti, i si tratti di combustibili di difficile della distillazione del i possibile,. solo con nella ritorno fino piccola pompa caso si può adoperare il pro petrolio. prima alla corsa pressione mossa di andata aria molto dal motore. sola, elevata di 23- - 30-35 di te�peratura. una l'aria pressione A questa atm. acquista, andata, si inietta petrolio finamente suddiviso iniettore spruzzatore, il grazia del lavoro di compressione, allora, al principio della seconda corsa di Se 6,00-700° centigradi. in polv�rizzato o brucia nell' aria compressa, petrolio mina, la trasformazione termica che avviene è una e mediante poichè evoluzione a uno speciale lo stantuffo pressione (il volume della mi�'cela di combustione). Finita la iniezione di petroiio, avviene l'espansione per tutto il della seconda gas di corsa gassosa combusta andata, combusti. Il diagramma di La macchina una a scela durante l'iniezione dipende dalla rapidità dalla stantuffo abbia tanto è rapida volume costante quanto a la combustione. In Per la figura quando quella ha cioè circa, cilindro, e con in 8- IO atm. a una dell'iniettore, una come in processo una una è acquista il a in a l'altra per e passare in ove I4. ed a - portati produrre a caldaietta essa vaporizza petrolio sono tutta la tutta l'ultima Nei motori a sud Fig. 10 una a --'-------------- del 35-40 atm. è ottenuto per dell'albero motore. I bocciuoli prodotti a e a temperatura sufficientemente Il movimento delle valvole delle macchine - un dei petrolio la combustione spontanea. quattro tempi aperta il ed il vapore albero di distribuzione, che fa di miscela stia l'aria compressa arrivano al cilindro l'acqua, mediante due iniettori La distribu�ione. benzina 40 atm.; nel momento in traforati, che obbligano una ove trovano l'aria compressa elevata per compressione che si ha liquidi che finiscono nello stesso tubo nell' interno cilindro, e pure a a luogo temperatura di 400°- 5000 ad sono finale di pressione petrolio le pompe caso di 40-45 ,atm. Il surriscaldato della vapore fortemente adopera pei petrolio obbligata una questo la pressione di 4-5 atm., comprime aria serie di diaframmi vaporizzazione istantanea, pressione v O nebbia finissima. surriscaldato: in questo ed W Ferrero-Franchetti dell' aria compressa si quale diagrammi IO. più motore, attraversando a Fig. 8 più comprime petrolio pompa cui si' apre la valvola la ., una. piccola pompa speciale, che aspira l'aria dal cilindro con 40 atm. due, i pratica motore stesso sono 9. polverizzazione del petrolio Diesel ado- pera l'aria compressa; Nel figura il punto morto si potrà raggiunto alla linea dividersi della lo petrolio prima che Diesel hanno la forma della nel quello linea di combustione che si avvicina una più ciclo Diesel è di combustione. Se si rapidità incomincia l'iniezione del' avere resto di ritorno lo scappamento dei di diffusione del combustibile nell'aria racchiusa nel e corsa di trasmissione del calore alla mi- legge cilindro per la somministrazione del calore cresce per la seconda e cam costante benzina numero prima corsa di profilati corsa mezzo di giri eguale in bocciuoli, a gas C'alettati sopra un di giri alla metà del numero modo, che la valvola di ammissione di andata dello stantuffo, quella di scarica di ritorno dello stantuffo. leggieri la valvola di ammissione della miscela è di solito 24 - a movimento 15. a cioè si solleva da sè per effetto della automatico, dallo stantuffo nella sua aspirazione. L'accensione si - sistema è primo in più gas povero. Esso consiste in mediante una un scoccare es.so a o tubo incandescente pile o o l'esplosione di accumulatori una volta ogni circuito elettrico La corrente trica, rapida può essere di un'àncora di ferro nello stesso tempo si compressione interrompe plesso del meccanismo tanare le due della di una parti sono elettrica nello zoccolo della di una possa il rocchetto, distanza scoccare anche da piuolo, su una una cui corsa da prodotta una metallici che segm.enti dell'albero motore, stabiliscono per giri fare nel alla fine della elettrica è collocati dei sono consiste rocchetto di Rumkorff munito di un è e due punte tale, perchè di mezzo platino sotto la differenza nudrita scintilla fra di una macchina piccola corrente circuito, staccando e esse. magneto-elet mediante la rotazione l'indotto ambedue nell'interno della fissi: camera di tra le due appoggiato: figura I I mostra sempre allora la scintilla. La scocca a compressione, apposita valvola, ed corsa compressione posta fra l'induttore il un far ruotare l'indotto della magneto il com e ad allon in contatto nell' interno del cilindro. A è la magneto impiegato che ad opportuno dolce nottolino da estremità del circuito rotto ad prodotta in cui si genera al momento un di camera comprendente di compressione potenziale prodotta dal rocchetto camera 9uelli al resto della miscela che si trova nel cilindro. collegata due che per di ferro riscaldato dall' esterno Nei motori per automobili la corrente cioè periodicamente, spazzole porcellana, illuminante, o rifugia, alla fine effetto dell'apertura trembleur: sul contralbero di distribuzione poste nella gas sistema, attualmente molto più diffuso del primo, compressione. un a si scintilla elettrica entro la una batteria di tubetto di della miscela per piccola parte Il secondo di può fare per i motori uso un becco Bunsen: in ivi si accende comunicando di depressione prodotta scintilla elettrica. Il di di corsa L'accensione. - � a quale può oscillare l'àncora mediante una manovellina B _.- a rotella che si unito mediante col motore massa della leva esterna N mezzo l'altro con e L'asta D D' è mantenuta in ciuolo dalla molla 1. fa un' oscillazione una rapida e pressione della profilo del boe distacca il nottolino dal e il facendo scintilla. scoccare una e del N, del nottolino L alberino, piuolo H, circuito, della leva complesso del e che si dice la candela e accensione, è infisso munito di cilindrico. la rotella contro il con .. piuolo, interrompendo di della molla M: il nottolino del spire tello G urta contro la coda suo si ap piuolo genera piat- I! e piuolo H polo dell'indotto della magneto. l'indotto: nello stesso tempo il leva N motore trovansi il il bocciuolo E ruotando fa scattare la rotella, l'àncora Quando corrente indotta nelle in D' Questa porta z' z' al serrafilo l dell'indotto. Su questo rame il nottolino L peli poggia piattello G. Nell'interno del un filo di un infilato sull' asta D D'. sul bocciuolo E calettato sul contralbero di distribuzione F appoggia ed all'altra estremità D fa pernio C forcella che è comandata dal una 25 in foro un piattellina per la fissazione al cilindro motore: sistema è attualmente Questo il usato. più 16. La - voro sviluppato tutto o reqolasione. da niente. Un regolatore bocciuolo che deve si apra più nel indica in A il che questo non il F G H regolato re viene motori i squadra a più di a di miscela 17. fluido in sistema o la velocità della macchina valvola di a mano aspirare il aspirazione a 12 cresce oltre alzandosi trasporta lateralmente il bocciuolo E in modo toccare la rotella d'ammissione F. se ne invece di pongono da tre poter solo bocciuolo che comanda la un o quattro vicini ed aventi ottenere tre - I! motore a gas non che possa avviarlo: l'aria è alla piccola potenza (fino fig. la valvola di ammissione E, che comanda o un profilo quattro dosature di ha come quello a pressione atmosferica generatori soffiati od aspirati. Vedi § 4. È quindi necessario agire con mezzi meccanici sul il volante non in B nel collare del vapore una 25-30 più un cilindrata di miscela cavalli) velocemente bocciuolo a e l'incamminamento si fa possibile, dopo aver a mano: a tratta di motore per metterlo in comprimerla. un ed il gas pressione leggermente superiore od inferiore all'atmosferica secondo che si dizione che possa a di annullare del tutto l'ammissione del gas. prima pressione il la regolare sull'albero di distribuzione il squadra impegnata a Quando grande potenza L'avviamento. - soppressione per per di gas, del motore sia diventato eccessivo. La ampiezza angolare diversa, per modo verse impiegato d'ammissione del gas, in modo che questa in B C D la leva valvola' di ammissione del gas di quello comune centrifuga sposta in cui il lavoro regolatore, regime, Per g�s è forza più mezzo in D nel collare del bocciuolo regolatore, di a a aprire la valvola caso mediante la leva quella macchina una Il - con Nei motori sifa cioè di girare portato sotto il rullo della doppio profilo, che permette di ricacciare nella 4 26 - condotta del gas parte della miscela aspirata, mantenendo aperta la valvola di una ammissione durante una parte della sione si non ottenute sono serie di una periodo Nei motori di potenza eseguire, agendo principale, maggiore non viva" da eseguire anche si uno può adoperare I ° Riempire mano a pompa vicino' al una spinge 2° Agendo quale a compressione fuoco con una nel con miscela gassosa compressa scintilla senso comprime imprime di con un stantuffo una corsa di meccanismo di distribuzione aria compressa al motore fino eseguire motore da sè aspirazioni stesso, facendolo agire a mano. caso e di compressioni. per alcuni colpi essere con una va portata al punto morto più pressione accresciuta no al volante la forza viva necessaria una nuova corona aspirazione, ed pressione nuove si una di ese compressione, necessario per dare e acquistato al compressioni; fornisce per alcuni giri la velocità necessaria L'aria compressa si come ammissione ed del volante si fa aspirazioni apposito che' questo a:bbia si vuole arrestare. Il serbatoio deve a mac miscela, frenando dolcemente rullo di frizione sulla la accensione provoca l'aumento un rotazione, la scarica, poi volante la forza viva necessaria per fare da sè 3° Con elettrica; la manovella della è avvenuta l'accensione la Quando di allo vuoto. seguenti: di posteriore, mano a possibile a forza d'uomini dare alla una piccola compressione; in questo avanti la manovella ed corsa lentamente finita la per Quando è espansione, quella compire nuova compressione; la guire a mano. che dà la sola ammissione. Naturalmente ed ivi tenuta mentre si del volante. tevolmente camera di poco cilindro, corona la dei mezzi poi dargli e posizione una per sul volante che hanno dato .alla macchina l'an .il motore deve marciare china tanta forza la in tal modo la compres compressione: esplosioni successive, vi si sostituisce il bocciuolo durante tutto questo in di corsa si possa non normale, si sposta lungo l'albero di distribuzione ii bocciuolo di avviamento, datura e è così elevata che compressore può ottenere dal d'aria, quando lo caricato la prima volta con una pompa 27- � § 4· I Combustibili. 18. _. I combustibili il gas illuminante impiegati nei motori a gas sono: (uso limitato alle potenze molto piccole a del causa suo elevato); prezzo il gas povero il gas o alti degli il gas d'aria o gas misto Dowson; gas forni; Siemens; gas il gas d'acqua la benzina; o (Delwick o Strache): l'alcool; il petrolio lampante o keroséne; il residuo della distillazione del 19. H. gas illuminante è - proporzioni zione o Mazout. miscela di idrogeno della tabella che segue: la media, che sendo questo un composizione in non rappresenta esattamente quella prodotto molto variabile. Gas illuminante Composiz. Potere in volume a 0° calorifico e Idrocarburi petrolio una per 760 m/m Aria Peso di alcun gas Potere calorifico di I Kg. Composiz. alla comb. per m3 per m3 calorie indicata è secca a ov necess. specifico me essa ed idrocarburi nelle in peso composi una illuminante, es Aria secca necessaria Volume specifico per Kg. per bruco I calorie . Kg. Kg.O,156 pesanti m30,050 Metano 0,35° 0,460 Idrogeno 0,480 0,°79 Ossido di carbonio 0,080 0,184 Anidride carbonica 0,020 °,°74 Azoto 0,020 0,°46 ---- ---- Kg.o,520 m" 5,600 cal. 5I50 m31,000 Le miscele gassose per i motori misurato Se a 0° e quindi I di 760 m/m ma di a I Kg. 1,000 cal. 9930 in modo che gas si fanno pressione abbia I 1,92IKg. I3,3°O ma di miscela il potere calorifico di 400 -;- 450 cal. sviluppa 5 I 50 cal.. ci gas illuminante m3 vorranno I I -:- 12 ma diluire il gas fino ad ottenere gas combusti della scarica precedente per cal. Un motore a gas illuminante di la miscela avente il potere calorifico 400-450 di aria può e avere la camera di compressione con un volume W ==�. del volume 3 V gene- rato dallo stantuffo. e Supponiamo di volere prodotti di combustione. lumi d'aria ed � 3 (8 + I) la miscela in rapporto di I volume di gas La miscela sarà allora formata di = 3 volumi dei cedente. In tali condizioni si ottengono nella combustione dell' idrogeno e prodotti {I di aria volume di gas, 8 vo- di combustione della scarica pre- per effetto di dell' ossido di I a una carbonio contrazione che avviene e dell' acetilene, solo più 28 - I volumi di 1.685 stessa ed temperatura e busti della scarica combustione pressione m" di aria pesa I di prodotti Kg. cioè e e (riteniamo 1,29 precedente 0° a 0° a (naturalmente quando 760 m/m)' Ora I m" di II � + 0,52 I calori dei specifici pressione atmosferica s( di combustione di prodotti m3 dei gas I l com m' dei sarà: 1,2 6 'K g. - - II. 68 gas il peso di l'aria): come gas combusti ridotto alla temperatura di 0° ed alla 1,29 che momento un per 760 m/m pesi e riportati alla pesa Kg. 0,520 sieno miscela una formata così rI sultano per m" per 0° a e 760 m/m Kg. Lt gas Slemens - 'grandi quantità refrattaria. zona Kg. di 0,218 costante k' == 0,320 c == 0,174 pressione volume costante a pressione costante k 0,254 == == 0,254. quindi: == l 0,174 ' 46. gas d'aria si ottiene iniettando 'aria-in difetto in o antracite ammassate in forni rivestiti di muratura o inferiore del forno si ha la combustione del carbone duzione di anidride carbonica circa per == a c di carbone coke Nella !!_ == 1" c' a dell' espansione adiabatica sarà L'esponente 20. volume costante a con nella antracite): così elevata attacca il carbone razione è endotermica e la corrispondente quantità superiore l'anidride zona vi si e unisce producendo carbonica e la pro (8000 calorie a temperatura ossido di carbonio la temperatura si abbassa: quindi di calore anzi perchè avvenga bene è necessario che il carbone sia ammassato in strato molto alto ben protetto dal disperdimento composizione e i dati più Composizione in volume Ossido di carbonio 0,237 Idrogeno 0,065 Metano 0,019 Anidride carbonica 0,°53 Azoto 0,626 bile si camera può fare eguale W = _!_ V 6 e volendo ad una interessanti per m" 0° e 760 m/m cal. 1050 di compressione � -7 � sono Potere calorifico a m31,000 Il volume della l'ope e il forno di calore all'esterno. Il gas Siemens consta in massima parte di ossido di carbonio. È più adoperato per scopi trice. La : la reazione un che per forza mo raccolti nella tabella seguente: Peso a 0° specifico e 760 m/m Kg. 1,206 per motori che usino del volume miscela avente tecnologici Aria necessaria alla combustione di I m" ma Kg. °,9°0 1,17 questo combusti generato dallo stantuffo. Prendendo potere calorifico di 400 cal. per m" è ne- 29- - cessario diluire il gas in t 'I volume di gas bustione, che' 21. massa - di +2 2,5 volumi di aria volumi di e � (I + miscela, la quale sarà', composta 2) == 0,5 volumi di prodotti di ap'punto 2,5 volumi di miscela. gas d'acqua o gas Delwick si ottiene facendo carbone incandescente del vapor d'acqua surriscaldato. si dissocia è e la reazione produce idrogeno quindi quando l'operazione gas si si fa col gas I dati com ha durato produce illuminante, più a in impianti di certo un d'acqua a tempo grandi proporzioni questo gas in volume è necessario Ma spegne ,attivare per distribuirlo, come di forza motrice. e elencati nella tabella che segue: sono Potere calorifico per m3 Composizione carbonio. sul carbone una soffiando aria. e scopo di illuminazione .interessanti relativi passare sopra ed ossido di endotermica, l'iniezione di vapor d'acqua il fuoco cessando l'alimentazione di vapor Questo di insieme fanno l'operazione poi�hè = Lt Questo il fuoco: I:! Peso di a 00 specifico I e m3 760m/m calorie Idrogeno 0,500 Ossido di carbonio 0,400 Metano 0,°°3 Anidride carbonica °,°4° Ossigeno 0,007 Azoto °,°5° m31,000 22. - Il gas misto chine di 4 -:- 5 cav.) o gas Dowson si ottiene anche in soffiando attraverso un ammasso Fig.13 Il ,gas Dowson è meno ricco in in ossido di carbonio che scela di gas Siemens e Kg.O,700 253° non idrogeno che il gas Siemens: gas Delwick. di carbone, aria , non esso piccoli e forni (per vapore mac d'acqua. : il gas si può d'acqua, ed è considerare meno ricco come una mi Questo gas costituisce il combustibile più impiegato attualmente per forza mo trice. I la gazogeni per gas Dowson si fabbricano di due tipi, i soffiati e gli aspirati. Il tipo di gazogeno soffiato consta delle seguenti parti (fig. 13): A caldaia per produzione di vapore surriscaldato alla pressione 3 -:- 4 atm., B soffiatore d'aria a A, C generatore vapore alimentato dalla caldaia ticale rivestito di muratura refrattaria uscita dei gas distillati getto d'acqua, catrame A questo metro a tipo di tramoggia E, F lavatore ad acqua, G lavato re H filtro prodottesi CQn una di gas. consistente di depuratore ?- segatura o nella distillazione; I, camino di gazogeno è conveniente deposito del campana mobile per forno ver caricamento D ed una colonna di coke con a per arrestare le un piccole quantità di per l'avviamento del gazogeno. aggiungere dopo il filtro H un gazo gas. Fig. 14 Il gazogeno del motore: coperchio prodotto esso aspirato funziona mediante la depressione prodotta dall'aspirazione (fig. 14) consta delle B B forma la caldaia per la col calore dei gas che escono A gazogeno generatore, il cui seguenti parti: produzione del dal gazogeno): (il vapore è quindi tramoggia di caricamento, vapore D C rubinetto per mettere in comunicazione il gazogeno col camino I, E lavatore colonna di coke o scrubber: G entrata d'aria nella caldaia, H H' tubo di comunica zione tra la caldaia ed il gazogeno per portar sotto la griglia d'acqua: F rubinetto per intercettare detta comunicazione zogeno: V ventilatore mantenere nelle periodo in cui Il percorso a a mano tubazioni il motore per aspira dell'aria per la quando si accende il ga cassa d'aspirazione per minor variazione di pressione tra il avviare il gazogeno: L nel gazogeno e di vapor l'aria carica ed il produzione una periodo del gas in cui e non aspira: il percorso M motore del gas sono a gas. indicati dalle freccie. Il gazogeno soffiato ed è La aspirato forma un complesso più semplice e meno quindi più frequentemente impiegato attualmente. composizione e i dati tati nella tabella che segue: più interessanti relativi al gas povero costoso di sono quello rappresen Peso Composiz. ' in volume per m3 a Ossido di carbonio 0° occorrente alla cornb. per mo 760 e Aria Aria Potere calorifico specifico Composiz. Volume in peso specifico di 1m3 m30,275 Kg.O,293 0,165 0,013 Ossigeno °,°09 0,012 Anidride carbonica 0,084 0,15° Azoto 0,467 m3r,000 Kg. I,I00 di combustione. della scarica I composta di dell<i prodotti 1220 combusto una ---- --- Kg.1,000 mio.çro cal. ffi31,000 camera I Kg. ---- Kg.1,17 1100 compressione eguale di la miscela di gas aria prodotti e il potere calorifico di 400 cal. per m3 1220 miscela di == 400 3 volumi. volume di gas, 1,5 volumi di aria 1 � e 5 la miscela Quindi (I + 1,5) == 0,5 vo- combustione. di combustione di per m" per quindi . precedente abbia è necessario che il gas sia diluito in lumi di gas cal. ---- ---� stantuffo; perchè 5 essere ---- gas povero si fa il volume della ad � del volume generato dallo deve per la Kg. 0,532 ---- a per necessaria di Idrog.eno N ei motori Potere calorifico Kg. a una tale miscela hanno i volume costante seguenti c' == 0,219 costante k' == 0,301 volume costante c == 0,199 pressione k 0,273; a pressione a a costante == calori specifici: il coefficiente dell' espansione adiabatica sarebbe: k - == c 23· - Il gas d'alti fusori per la produzione forni della è ghisa quello di costituito in massima parte di ossido di lizzato solamente là ove si produce, Nelle acciaierie del Reno 1,37· che si prima raccoglie alla sommità dei forni fusione dal minerale di ferro: carbonio, anidride carbonica, e azoto. esso È è uti cioè nelle ferriere ed acciaierie. esperienze fatte sul gas degli alti forni hanno dato la seguente composizione media: Composizione Potere calorifico in volume per m3 Ossido di carbonio Anidride carbonica Azoto cal. 940 32 Il gas degli - alti forni della Slesia ha dato Composizione Potere calorifico in volume per ma Ossido di carbonio 0,310 Idrogeno °,°34 Anidride carbonica 0,078 Azoto 0,578 cal. circa L'aria necessaria per la combustione è motori con fino comprimere volume di un � Prima della utilizzazione del gas terna, si di ferro lavoro superiore ai 200 produzione un gas cçn I dall'alto prodotto Nella . si riusciva non di gas: SI compressione si motori per riscaldare caldaie che produrre a forno, dal qual 2000 peso di vapore lavoro di dal gas d'alto I a nei può fare in combustione produrre e si non vapore. può ottenere un dall'alto forno 4000 m" di 1000 disponibili motore a sviluppano circa per m", calorie 4.000.000 di ossia nella calorie. gas d'alto forno di cav.-ora forno che si equivale grande potenza sviluppa 635 calorie, a colla I che si di ren raggiun- possa calorie, == 1.200.000 il lavoro produzione di produzione Ammettendo che il in lavoro 4.000.000 X � gere il 30 %, si trasformeranno 100 poichè il può circa di vapore per tonnellata Kg. tonnellata di ferro si I potere calorifico di un di di cav.-ora. tonno di ferro si hanno dimento termico di camera alti forni nei degli adoperava questo combustibile Così facendo 1000 m" per m" I : del volume generato dallo stantuffo. � -7 la quindi 12-14 atm., a media di composizione una e può ricavare tonnellata di ferro è di 1.200.000 == 24. - Il petrolio è un 1900 cav.-ora. naturale che si trova in prodotto grandi quantità nel sot (Caucaso, Coste del Mar Caspio, ecc.), della Pensilvania e del Texas, Ohio, West-Virginia negli Stati Uniti, del Perù e dell'isola Borneo. La estrazione complessiva annuale del petrolio è di oltre 24 milioni di m", Esso è una tosuolo della Russia del Sud miscela mal definita di molti idrocarburi il potere calorifico è di suo chiede 15-16 Kg. Sottoposto, a bella seguente: 10000 -:- d'aria per bruciare distillazione 11000 una densità che varia da calorie per Kg.; un .Kg. 0,78 di a 0,80: petrolio ri completamente. produce anche alla temperatura luppa prodotti volatili. con diversi e prodotti, pressione che sono ordinaria il elencati nella ta petrolio greggio svi 33- - Prodotti di distillazione di I Olii Eteri di leggeri Spiriti di petrolio olio greggio Americano. un per cento Cimogene Rigolene traccie Gazolina 1-1,5 Olii Kerosene lampanti (benzina) bianco ordinario Olii medì adatti per far gas Olii Olii lubrificanti o come I 0,625 -0,631 0,635 - 0,658 Punto di ebullizione 0° c 18° 3°-7° 0,680-0,700 60-100 2-2,5 0,717-0,72 80-120 2-2,5 °,742-°,745 100-13° 12-20 0,780-0,785 15°-300 4°-55 0,800-0,810 150-360, I combusto = 0,59 IO Nafta B Nafta A acqua 0,1 Nafta C (benz. nafta) petrolio Densità Quantità Nome ed oltre 0,85 - ------ pesanti Paraffina Residui 25. - I IO 0,92-°,95 I IO Kg. 25°0 ed oltre " - o spirito potere calorifico di 5600 cal. per litro circa 0,920 :2 L'alcool etilico completamente 0,885 17,5 - o di aria per di vino pesa 7200 cal. per Kg Kg. Kg. e 0,794 per litro, ha un richiede per bruciare . • 5 INDICE • Pago § I. Considerazioni generali § 2. Termodinamica dei gas § 3· Funzionamento dei motori § 4· I combustibili perfetti a gas I 2 Il 27 DESCRIZIONE DELLA TAVOLA SCOMPONIBILE. Il I. 2. Cilindro � 3; 5. 6. 7. 8. 9. IO. I I. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. ·2(. infilato in è verticale, tipo un pilone, cioè col circolare dell'incastellatura 3. e la testa sono costruiti a doppia parete di raffreddamento. aggiustaggio :_ Testa del cilindro motore. Il cilindro e 4. motore nell'intercapedine passa l'acqua Incastellatura unita a bolloni e flangie alla placca 4. Placca di fondazioné che porta i sopporti dell'albero motore. Sopporto di sinistra. Sopporto di destra. Stantuffo motore, tipo a. fodero, con biella direttamente attaccata. Pernio della testa a croce. Albero motore. Biella motrice. Cappello della testa a sopporto della biella motrice. Pernio dell'albero a gomito. Volante. - - - - - - - - - - Puleggia. � - - - - - - - praticati - di miscela 18. Corpo della valvola d'ammissione. Tubazione di gas. Rubinetto regolatore del gas manovrabile a mano. ,. Valvola d'ammissione del gas. miscela. di d'ammissione Valvola Tubetto di porcellana incandescente per dar fuoco alla miscela dopo che è finita la compressione. Esso trovasi in costante comunicazione col cilindro mediante un piccolo condotto, la cui sezione e capacità è regolata alle prove perchè l'esplosione avvenga precisamente al punto morto dello stantuffo. Ciò si può, fare per piccole maçchine come è il caso della figura. Nelle macchine di potenza maggiore è necessario interporre una valvola per comandare il momento dell' accensione. Attualmente per le macchine grosse è più usata 22. 24. 25. 26. - - - - - l'accensione elettrica. Caminetto del becco Bunsen. Becco Bunsen riscaldatore del tubetto. Albero di distribuzione messo in moto da una coppia di ruote dentate elicoi dali 27-28 con rapporto di velocità da I a 2 perchè l'albero di distribuzione possa fare la metà del numero dei giri della macchina. disopra dell'a Ruota elicoidale sull' albero motore. 28. Ruota elicoidale sull'albero di distribuzion 29· Valvola di scarica. Bocciuolo calettato sull'albero di distribuz Rullo infilato in un pernio portato dall' es comando della valvola di scarica. Leva a squadra che comanda la valvola braccio della leva è orizzontale e non si Sopporto del pernio della leva a squadra Asta verticale che comanda la valvola dalla leva a squadra. Molla che assicura il ritorno della valvola a vite che chiude il foro di 3°· 3I. 32. 33· 34· 35· 36. - - - . - - mon Tappo scarica. 37· sulla sede della valvola di ammissione di miscela pei il che arriva dalla valvola a gas 21. passa quali gas è un recipiente che serve a regolare la depres Silenziatore di aspirazione s'ione nella condotta d'aria durante l'aspirazione, quando l'aria è presa con condotta dall'esterno, ed a rendere minore il sibilo dell'aria aspirata del mo tore, quando la presa è fatta nell'interno del locale ove è collocato il motore. Condotta d'aria tra .il silenziatore 16 e il corpo della valvola d'ammissione Corona di fori al 27· . - . 23. cilindro 38. 39· 4°· 41. 42. 43· 44· 45· 46. 47-48. Condotto che fa comunicare il cilindro co Tubazione di scarica. Bocciuolo di ammissione di miscela cale Rullo di ammissione portato all'estremità Leva a squadra imperniata nel sopporto rullo tocca la sporgenza del bocciuolo) l'a Asta che comanda la leva dritta 43. Leva dritta che spinge l'asta della valvo Braccio che sostiene il pernio fulcro dell Molla che assicura if ritorno della valvola Bocciuolo di ammissione del gas infilato che possa essere spostato pur girando co Bracci della leva a squadra, col fulcro presenta un rullo in corrispondenza del b tale e non è Visibile nella figura Asta che prende il moto dalla leva a sq vola d'ammissione del gas 2 I. Sfere del iegolatore a forza centrifuga. Coperchio e peso del regolatore. Collare del regolatore. Leva a squadra comandata dal collare ciuolo d'ammissione del gas 46 quando la Ruota d'ingranaggio elicoidale sull'albero - .. 49· - 5°· 51. 52. 53· 54. - ruota 55. - Ruota d'ingranaggio elicoidale sull'asse movimento. Leva di immobilizzazione del' regolatore. suo . 56. - 55. , '. cles . '. '- ·-:' ·�· �·:?·:t,..:,' . . ...•.� ":<'. .'� ...... 'f'établissemé:mt .des moteurs. et de 'l�urs cycles.iIesprincipes de .'. '. . _ :". .\:. �. . " .. .. . ' _'::" matériaux, construction pièces -de machine, .l'arialyse d� ;peiturbations dues �oit à la nature. des phénomènes, �oit à I'emploì cleS' organes, .l'examen .cles .p'rop�iétés. des combustibles .employés e(du régi�e de:. la détonation, l' exposé des principes ,'devanL servir. de base kl cornparaison 'des: v6itures autornobiles. 'et partic1.l'li'èremèriÙtux' courses, etc., etc, Ùn vol. in-S", aV�(/To4,fig�\ "relié, .»' �22·........ MOREAU G. Phéorie des moteur« {ì ·gaz. Prindpes gérié�à�jc .�: 'Cas ','de�_' gaz ·; p,arfaits 'V ariations cles' éléments ·�UPPOS.é�: .fìxes Moteurs .à�deu�. feÌpJ?� �:_,Mot'ellr� à qU3:tre, Jemp�T Moteurs à combustìon Moteurs atmosphériques �. M'oteurs rotatifs �, Corrections-à '�pporter aux cy�les" théoriques- -Exainen .pratique ·du .régimé d�s .moteurs _. Comb�sti1:>.lé�_- �" -des à '. _._ -:- .. . . .. .. -, . _ - . 'Coilditions de marche .Inertie. des pièces en .mouvement .Établjsselllent dès, .rnoteurs Ùri� '� .' .'.. 'o: '. :.:�. .,; '. '" Ii �14 � vol.. in�8°', .avec 38 fìgures, reli6·. : "...... 2:.:," PÉRISSÉ L �� .L�s. moieur« .it al�ool:: (Extr'�it cles �éiÌlOir�s de la: Société" des�' c"",è'" (,3,75' .ingénieurs civils �,-de;FranceJ._ln�8a'� .avec fìgures. .. �', .' P�RRY,J. -"PheèStem1i 'BnfJi'lìe� a'M' Gas and"On,'Engiries.·A_ J300k, for ·ib.e·,tise of ·Studen.ts'· 'whQ -have: Time: 'to rnake -Experiments .and calculations.. Un voI. �ri,.8°, con - .. .. , . ' • .. .. ; .. , - .' " , - " .. . - ,. 325 ._ fig�te.,. ROBINsoN' W.o .�. ,Gas , ." " ';' " ' . , ." ': ' " 'I Z »: .' _ � . A' m�Ì1uar for .students '�nd �l(( Petroleun» ��,gi'Rès. za ediz, con Un. vol; in-So," ,',; : .'J ; Je;> � 474 fig Engineers. completamente .rifatta.. •. ,SCHO'TTLER R --- DJe,Ga8n�(lscitine. 7'Ihr(} Entwickelung, ihre heutige ,Bauart_und, ".' ihr Kreisprocess. 4à. .ediz. interamente', rifat�à. jn�8of :tò� 415, illustr., h!gato' ,·28�. 'et A. à Wifz ..'Le« :nwtewrs :'g�� e�.'�) iJétrole i(!s ,'gflZOfJ�11és' a.Texposìtion 8 � _. univèrsel1e' de' 1900. In';8,o;. élvec.l1g�res � . -.' .. . - . ' ». � , . w' ," Jo. 4e " Hist6iieJet; �lasslficati()n des 1noteurs: .é·arburé�: (Jaz: pauvrés; 'gaz de hauts fQurn�aux, ilcétylène�. �ntiè�ement re11}aftiée.':r()m,e J édition refohdue et ·Étude des 'gaz 'dé ville, de pétfole, gazoline et é,11cooI.' ,1' air, . . < " a.azogènes ' •.. gén,ér\qùe: Théorie 'expériment�Ie dès' moteurs�,:. �o�og�ap�ie ,-d�s 'prindpaux et Tom� II. "moteurs à, gaz' .et à pétròk' ',Moteurs, à· double effet-·-·· Moteur''Compound Élémetlts de constructio�� des mohmrs. InstaIl�tìony còn4uite. et" ',entretien � ·Applicatio�s.· Les deux. voi: ìn-8°, avec- 572 figures' Lirre,. 82. .�:, et calcul Mesùr� 4e1à puissance. Résulta.ts' cres�ais. - . - , ' _ - , .'. j . .. _ _ f, .. G. LIECKFELD I. \ ,- .. " ""',t \ .. GAS NELLA PRATICA ... MOTORr.A' -:' ·�te�ti I �·o.��rt .aè·'gas·': Guida'_p,�r '�H tedesco '�qn �gj,j�;te',� oc,le;;{/el 'C(JP� r:raduzion� � libera ,,(ti ,- . -.:,' . di -, • , " " . j , •• � ....,. • ' - .. .v.' Calzada�a - • ..... • , ''\' - " 's�eha' e 'l'ihstai1��i(me -dei moto�i � gas �-t JrenLdinàmometrici é la l�:>r� della pòten�ac-dei-motod, a gas � AsSlstenza···ai 'mòtòri a.··· determin:aziòn�, ,appli�aziorie,:per'la Der nel. dei .'i'notori' a gas, .: Pericoli p�es·èntati· dai 'motori a' gas funiiQnamento guastd gas, e, precauzioni çia prendersi neLina�e.ggi'o.:di questi Istruzioni' pel.moritaggio ci manutenzione del Lire. 2,50. mQtor� a gas Ott� �anutenzione: dèi motori..' Uh voI. in�12°', .19Q4. . ,Consìgliper la "..; _ - . � - • ' "';, ... > !' .... : , 'r ,.,' ., ';. ,"':,.;(': _. � _:. ' �:�,', ... '.,1 .'.. ' ..'" , del �'���)��,r.,,��z.l ? H);'�, ,',,', '. : ...-.f·· _. 1 � l' _ • l' jJresen,t� polume::l�j,:e� Ql)A��?I�RO.,; d�tij �.i:; "fi>-.',i" <�:,'1.1:'! '�;:. �> ";' ',' '�-h':(' ': ',' :', '" " ...• r' I_ _ ,,' ... � '," :� . " : " " ' t: " , " , , .Libreria ',Editriòe-' S. -Ll\TT,ES, !'::&�'" C.', .: Torino" ,.', 'o, ",-+ '".'. ;r!i, � ':: '," .. '. ;'�'."(?'.' ';:" ',: Pr�t: Ini. ,MICHELEO FE�ERO '-,' ).'" '. - " , I - "'�" � ',' " ,', , fT' ," . ' c , -, . : , • (' ... \ , l' J , • f' " 'e 'c:�Ùiu�t� �:' 'è,' 'come I � ( I" • \ " " f \ , " • I .' " � .:; " " " , " , .�' , 'i ' , , , '-..!' I ,,' nel testo , ,_,..__ \ 'I " figure ,'" ....l é • : ..• Ing. E.N"�ICO 'MARCHESI" !�' _� _,', ". � '. , , -:" {' / .. ' , ':L' A,D',T o 'MI) B·IL E '. ��. .,:":" ,�:, '",': _' , " _ , , , . _' , .' �i>8l . � • �. �.' r/ cii: �"IJ o ., '. .... 'd__e. .;:. � .' •• .� (l'' 1!,j<:� l'P $c .... ne : ,;', ,'" / , I .. � • ,l:(I(O! P .. ' ... " '., _', 1,,',Co:n'e'� iun_ii,o."�,'�,+,CO.�'��è' c��h-uit�,": Un, volume-in ,4Q," ,�pon 3i7fig�ùe,;irel ��to",è una 'gràn4è' tavola ":' ','�: �,): '; ,: '\ :,:) Li're'f.'OINfJUE:,',:: .. .�2� edizione. " , � \ q,e n " I r' '. .......: "I � \ 15 e J ' / ' ' '... , ._ 'j • -- ( '�. �.. una con " , ' ,l' .)� grande taoola: colorata -scomponibite 'J'1).�3oltpn:e,',�in 4� .,Li/re Q UA.T�BO' Descrieione popolare" ' " .', .. ... I ... ( I .... f I ÒO'M ò'T>f\(1\':' flnt�iona _ , , , O ',," ,Com'e :, .' i L A'" , l" - '...., ar e '" �1()Il)pònibile, a. ,'colori, _ ' _ 'Ii'_"'.: -. ( • .. .� . , � "r , • . , ' , '_',' 'I E. FUMERO Ing. F\. ','� • l', _ ''';; • I... ,", ." '. � • • 1,'-. r . ..... �, , : I > _ LA· MACCHINA' lJlNkMO'� ELETTRtCA,' ,'C�me 'J-ullziOl1�: (;'ostruit��, .. ' " .' e:, ' , , ) come Desci-izio'ne p()p�l�re '� Un," volume in', '�4°, co�, 44. figure' : / " ';,' , , " , • 'è " testo �'gra�de t��ola' ..'. 2aedizio�e:_'rived,uta�"m��òratà :':"":/Lire Q,uA.TTBO '.' .. a' . " ','" ' I ,,' , '�.' , - , �componibi�e, c'QÌori . • ' .. • nel � " , , _J / • , " -." MOTORE, ELETTRICO. IL ., : " ' , ,',', ", ':D��;rizlone popolare -tIn -. . " ,";' '",' , "', ',,' Come: Jull'ziol1a,�:'-ome ;'y�lu,�,e in;4�� con �2� figu;e' nel i t�sto e ' �r�nde ',: :: , tavol�' 'c�lorata' scornponibile ,,' ' . , ,'LA' LUCE', "ELETT'RIGA � , • : ' ' '- '_,' , _ ,:..A.� ' I � ... -. --;;..; "�' ' i, \ Lire � _" ,e' pOl11e" si ' ,I paga; " ! ", , �el tes�-o' � grande tavola c'olorat� scomponibile 23', figure con. 4°J ;.., l' Come si produce : Tfattazi�ne PQPol�te':':·tJ�', y�lum�',iQ " _,\ _ . -() ' • � , ',' è' c,ostru'ifo, ',.�,.""��-v:J.,..:/.,'\' ',' .. / ,l':' QUATTRO.; ,. • I " '-,-,-1. ·'Ihg.Dott. M.'FORN1RI"�' i.A:".ACDHiÌlA'A:":VA,.OIlE� �odeno dimotrice }is�a, con" ,', '�" distribuzi(m�\',a_',:�'��se�to' e"�e,�c��i,s�Q',A'�Pft,��i�né:M:�jer.�·' U�-:v�f 1n,',.4°,�, .con l� �.:fi�', _,o : " _', tavola; colorata. scomponibile. � Lire Q�� TTR(). ,'; ";__ "/' ),' ';"" '�""L',TELEFO"O� .: Descrizìone eletÌleli�ar�'"di una posta,'.teléfunica con.cenniintorno :. ed' aii.a,',atòria ,;/,�'�ll� tOOria' "d�l, teleNno. U�: :vot' -Ùl' '4°," �on J2. 'fiiUie'�n�1 t��to' e grande ':"," ',� ',,�"" 'tavol,a�'.oolor·ata\'sco�PW1t.bn�. � :Lire: QUATT�O. )';, ; ,e g�anat: I ' " .. " :." I. ,,-.", -. . .",'. ,.' , " � �. ",- :. l' r.' ". : �. I. (' " _. ,.. , , " • ' ( '_ _, • , ' • ,.....' ' .,.' r \ • . . �� .1 , " ' motore a gas come funziona e come IIIIIIIIII�11111111111