RA SSEG N E
LA L E T T E R A T U R A U N G H E R E S E D A L 1914 IN POI.
Lo scoppio della conflagrazione m ondiale colse la letteratu ra ungherese
nel periodo della sua attività maggiore. È fuor di dubbio che la guerra portò
un orientam ento com pletam ente nuovo nella letteratura e nella vita intellettuale ;
essa — p er tal modo — recò u n turbam ento tale nel m ondo delle lettere,
che orm ai è cosa vana l’im m aginare un eventuale ritorno all’antico. P er poter
giudicare le cose ci pare necessario illustrare in succinto le condizioni
letterarie esistenti all’inizio dell’anno 1914.
Il popolo ungherese non è popolo civico : è diventato tale in seguito allo
sviluppo rapidissim o che raggiunse soltanto negli ultim i decenni. La vita in ­
tellettuale ungherese e le tradizioni classiche della letteratu ra trovano radice nel
suolo ungherese e nel m ondo spirituale del popolo rustico. Vedansi ad esem pio
i tre maggiori poeti ungheresi che vissero ilei cuore del secolo X IX ° : Vórósmarthy
cantò l’epopea della conquista della Patria, Petofi nel Giovanni l'eroe elevò all’onore
della poesia la leggenda popolare ungherese e A rany scrisse l ’istoria rom antica
di T oldi, il contadino divenuto cavaliere.
Q uesta tradizione degna di onore, nata in terra ungherese, continua a
vivere anche quando è B udapest — la capitale cosm opolita — che d etta legge alla
vita intellettuale. Il rom anzo, nel quale Jókai aveva proiettato sulla vita ungherese
la luce della sua fantasia rom antica, aveva dato al naturalism o di moda in E uropa
un carattere particolarm ente ungherese. M aestro di questa scuola fu Colom anno
M ikszàth, i cui quadretti pieni di um orism o sano e mite, dom inati da una pace
infinita, e illustranti la vita dei villaggi e delle piccole città, trovarono buone
accoglienze in tu tte le letterature d ’E uropa. Seguirono le sue orm e l’ottim o
Tómòrkény, con le sue descrizioni fotografiche dell’A lfòld, ed il più grande rap ­
presentante dell’idealismo morale della letteratu ra ungherese vivente : Géza
Gàrdonyi.
Q uesta generazione cresciuta nello spirito del popolo ungherese naziona­
lista, festeggiante l ’esistenza m illenaria della nazione, fuse in sè la civiltà occiden­
tale, opponendosi però al cosm opolitism o spirituale e culturale. Fu Michele
Szabolcska, il poeta che vinto dalla nostalgia aveva lasciato Parigi per far ritorno
nella sua Puszta, che portò al più alto grado questa corrente nella lirica, in cui
già egli fa sentire fortem ente la ricerca del m oderno im pressionism o. A nnoveriam o
tra i migliori rappresentanti di questo gruppo spiccatam ente nazionale tan to per
il sentim ento quanto per la purezza della lingua, G iulio Vargha, A ndrea K ozm a,
Nicolò B à r i nella lirica, e G iulio Pekàr, di cui si am m ira la brillante fan tasia
rom antica, nella prosa. L ’estrem a tendenza letteraria contraria alle correnti occi­
dentali era rappresentata da À rpàd Zemplén, il quale tentò di far cantare più con
entusiasm o che con capacità l’idea deH’ongm e turam ca della nazione ungherese.
I
tentativi letterari tendenti ad alim entare la letteratu ra ungherese col
ispirazioni provenienti da Parigi e da Berlino risalgono al 1900. Gli ebrei e la
p arte radicale della borghesia cristiana, intellettuale budapestina, le cui posizioni
102
RA SSEGN E
nel ca m p o le tte ra rio si era n o v ie p p iù allarg ate, avevano p e r p ro g ra m m a la co m ­
p ressio n e d ei m agiari dalla m e n ta lità n a z io n a lista e « g e n try » . I p re c u rso ri d e ll’a n tin az io n a lism o , L u ig i H a tva n y -D e u tsc h e lgnotus-V eigelsberg f o n d a n o la riv ista e la
casa e d itric e «N yugat» (O c c id e n te ) che b en p resto d iv e n ta o rg an o d i u n g ru p p o
d i m o d e rn i sc ritto ri u n g h e re si.
N el ca m p o della critic a s ’in izia u n a v e ra b attag lia. C o n u n a p o litica
le tte ra ria co n sa p e v o le i n u o v i in te lle ttu a li b a tto n o la gran cassa an c h e alle n u llità
a v e n ti le loro stesse id ee, e ta n ti critici c o n serv ato ri n o n s av v ed o n o ch e il
m o n d o è m u ta to , e c h e i m igliori r a p p r e s e n ta n ti di q u e s ta n o v az io n e sono sc ritto ri
s c h ie tta m e n te u n g h e re si, so tto il cui m o d e rn ism o o cc id e n ta le p a lp ita u n sen­
sib ile c u o re m a g ia ro .
A llo sc o p p iare d ella g u e rra fra i d u e ca m p i esiste u n abisso in so rm o n ta b ile .
*
L a le tte ra tu ra co sm o p o lita del g ru p p o «N yugat» tro v an d o si d i fro n te al
rid e sta to sp irito n a z io n a le , p e r u n b rev e p e rio d o d i te m p o si tie n e a p p a rta ta .
L ’a tte n z io n e del paese è riv o lta verso u n gio v in e p o e ta — G éza G yóni — il qu ale
d o p o essersi a lim e n ta to n elle fo n ti d ella n u o v a poesia d e c a d e n te e sim bolica,
tro v a n d o si su lla fro n te ru ssa si volge an im a e c o rp o c o n tro la le tte ra tu ra «l’a r tp o u r
l ’art» e rad ic ale , fac en d o se n tire nella lin g u a p o etica a p p re sa d ai g ran d i sc ritto ri
d e ll’U n g h e ria m o d e rn a , sp e c ia lm e n te d a A n d rea A d y , il p a th o s g u erresco del
D 'A n n u n zio u n g h e re se . M a la piccola fiam m a b en p re sto si sp e g n e. C olla ca d u ta
d ella fo rte zz a d i P rz e m y sl, G y ó n i cade p rig io n ie ro dei ru ssi e m u o re in S ib eria .
L a c ritic a co n a c a p o la riv is ta « B u d a p esti Szem le» e « M ag y ar Figyelo»
a tte n d e d alla le tte ra tu ra di a p p ro fo n d irsi e d i to rn a re in sè. Francesco H erczeg,
il fin e a n a liz z a to re d ’a n im e , che in iziò la ca rrie ra d ella p o p o la rità coi
d ise g n i u m o ristic i d el «gentry» u n g h e re se della B àcska ( L e ra g a zze G yu rk o vics),
in u n ro m an z o psicologico II violino d'oro d escriv e l ’effetto p ro d o tto dalla g u erra
n e ll’a n im a d ’u n a d is tin ta sig n o ra, in cui gli a v v e n im e n ti della ca tastro fe
m o n d ia le ro m p o n o le b a rrie re della p ro p ria in d iv id u a lità e d ella saggia m o rale
b o rg h ese . A n ch e il sism o g rafo p iù se n sib ile d ella lirica d e c a d e n te e sim b o lica
rise n te il te rre m o to della g u e rra . A n d re a A d y — la cu i g en ialità elem e n ta re ,
p ag a n o — u n g h e re se , a v v ic in a la liric a d ei suoi isp ira to ri, B au d elaire e V erlain e —
ci fa v ed e re le v isio n i d ella v ita e della m o rte nel ch ia ro -s c u ro d ella su a fantasia
irre a le . A d y ca n ta le v ic en d e reali d ella g u e rra su di u n ’a rp a eolia m istica d ’u n
m o n d o sim b o lic o ; p ro c la m a «l’u o m o n e ll’in u m an ità» e, nel m ezzo d el san g u e
d ella g u e rra , ric o rd a n d o s i d e ll’e sta te fio re n tin a e d e ll’a u tu n n o veneziano,
e s c la m a : «La vita vive e vu o le vivere» ( A lla testa dei m orti, 1918J.
D e sid e rio K o szto ld n y i — tr a d u tto re im p a reg g ia b ile d ’u n a an to lo g ia lirica
della le tte ra tu ra m o n d ia le — am a re n d e rsi schiavo dei to n i m elan co n ici della
m e tro p o li e c o m m u o v e, q u a n d o tr a tte g g ia con a rte s q u is ta — ac co rd i deli­
c a ti d i u n a m u sic a «sottovoce» — i lo n ta n i ric o rd i d ella su a in fa n z ia . A ltri
liric i : À rp à d T ó th , il so g n a to re fan ta stic o , G iu lio Ju h à sz, il cesellato re di
versi, il p rim itiv is ta E rn e sto S z é p e l ’im ita to re d i S tefan o George, A d alb e rto
B a là zs, — si rin c a n tu c c ia n o in silen zio nelle lo ro to rri di avorio.
V erso la fine della g u e rra negli an im i co m in cia a d o m in a re se m p re p iù
l ’id ea illu so ria d el pacifism o, te n u ta in c o n tin u a eccitazio n e dal d isfattism o degli
o rg an i co sm o p o liti. M ic h ele B ab its, esteta colto, tra d u c e in p o etico e ro m an ­
tico «stil nuovo» l ’«lnferno» e il «Paradiso» di D ante, ed il «T em porale» di
Sh akespeare. L a «lirica guerresca» di q u e s to p o eta e n e rv a to , p re so d a u n cosm o­
p o litism o id e alistic o , e fra tello s p iritu a le di R om ain R olland, fu u n a rib ellio n e
c o n tro la g u e rra . L a su a ra p so d ia «Fortissim o» a ca 'isa d ella c e n su ra fu p u b ­
b lic a ta p e r la p rim a volta in G e rm a n ia nella tra d u z io n e d i E n rico H o rva th
(A k tio n sb u c h 1916). O ggi M ic h ele B a b its è il p o eta u n g h e re se a cui m an can o
RASSEGNE
103
più che ad ogni altro le spiccate caratteristiche della razza magiara ed ap p u n to
per ciò tu tti i suoi lavori, ispirati al concetto universale, fanno p arte della
letteratura cosm opolita. N elle sue novelle stilizzate egli predilige 1 m isteri
e nel romanzo «Il C alifa— cicogna» (1905), che fu trad o tto tem po fa
anche in tedesco ed in italiano, egli fonde in form a concreta il problem a dello
sdoppiam ento dell’individualità, argom ento caro specialm ente ai psicopatologi
inglesi (Argom ento : N el sonno un individuo vive la vita d ’un altro uom o e
questa duplice vita produce una catastrofe). La bufera m agnetica della vita
psicologica della guerra ha staccato anche il Babits dalla form a legata della poesia
lirica e, avendo com uni qualità coll’am ericano W alt W hitm an, da qualche tem po a
questa parte an ch ’egli esprim e in liberi versi l ’inquietudine interna del proprio
animo, prodottagli dalla lotta fra il m ondo nazionalista ed internazionalista.
N el m entre il cenacolo letterario pacifista della rivista «Nyugat» teneva
assopito il nazionalism o ungherese, l ’estrem a sinistra della giovanissima genera­
zione, non soddisfatta delle idee radicali del capitalism o, ha fatto propria l ’ideologia
della T erza Internazionale. Nella form a si è unita al futurismo che nato in Italia
e ivi rappresentato da M arinetti e Severini, in G erm ania cercava nuove possibilità
per l’espressione del pensiero sotto il nom e di espressionismo. C ontrapponendosi
alle form e letterarie della decadenza, conservando però le concezioni del m ate­
rialism o e della decadenza, questi poeti cantano la liberazione d ell’uomo
«cosmico», universale, da ogni tradizione di razza, di nazione e di cultura. G ià
il titolo della loro rivista «L’Azione», dim ostra il program m a della propaganda
internazionalista. La rivista, a cui collaboravano scrittori cechi, tedeschi, italiani,
russi e perfino zionisti dovette essere sospesa ben presto per ordine della polizia.
I
teatri rim asero alquanto difesi dalle m ode letterarie e dalle battagl
delle opinioni. Le riviste teatrali di carattere sentim entale e di sapore d ’attu alità
fabbricate all’inizio della guerra vennero tolte ben presto dal repertorio. Le
produzioni dram m atiche da salone francesi allora in voga furono b an d ite dalla
guerra. Perciò i direttori dei teatri furono costretti a rinfrescare il vecchio
repertorio classico e ad accettare le nuove produzioni, quasi tu tte ungheresi.
Accanto alle opere di Ibsen (Peer G ynt), di Strindberg, di Sudermann, di Heyemans
e di K arl Schcenherr, fu un vero avvenim ento quando, nel 1916, in occasione del
terzo centenario della m orte di Shakespeare — oltre alla rappresentazione di Enrico
IV — anche la critica letteraria ungherese com m em orò il grande scrittore
inglese con ottim e monografie ed opuscoli dovuti, fra gli altri, alle penne di
Federico Riedl ed Elem ér Csdszdr.
N el T eatro ungherese dopo il «Bisanzio» di Francesco Herczeg — il quale
ci fa vedere in quadri rom antici il crollo d una cultura decadente, — e dopo
l’espressivo dram m a storico del conte N icola B à n ffy, a.Nagyur (IlS ig n o re ) non si
riscontra nessun avvenim ento di qualche im portanza. F ra i fabbricanti di dram m i
che lavorano per l’esportazione, m eritevole di menzione è D esiderio Szom ory
col suo individualism o malaticcio e degenerato, e coi suoi problem i dell’estetica
decadente. Egli scrisse anche dei dram m i storici superficiali sugli A bsburgo,
dallo stile gonfio.
Q uesti dram m i densi di cinism o differiscono sostanzialm ente dal Bano
B ank n el quale G iuseppe Katona incarnò l’eterna tragedia dei magiari ribelli.
D u ran te la guerra il Szom ory scrisse un dram m a d ’attualità (M atuska), in cui è
trattato con verbosità esagerata l’am ore fra un ufficiale russo prigioniero e la
moglie d ’un possidente ungherese della provincia.
Francesco M olnàr, il quale all’inizio della guerra pianse le sue calde
lagrime sugli ussari ungheresi in una com m edia fiabesca di propaganda pacifista
(Nuvole bianche), ben presto fece ritorno ai suoi vecchi tem i edonisti, al disegno
della donna desiderosa d ’am ore, m oderna, cosm opolita e m alsanam ente com ­
plicata ; ma anche il «Carnevale» ha dim ostrato che nel M olnàr il conoscitore
del palcoscenico è più forte dello scrittore.
104
RA SSEGNE
A nche Francesco Herczeg scrisse du ran te la guerra un dram m a da salotto
egregiam ente elaborato (Volpe a zzu r r a ). In q u est’opera l ’autore con fine intuito
psicologico ci presenta l’essere enigm atico d una donna del gran mondo in una
scena di adulterio, in cui resta m istero se la donna sia o no colpevole. L a spiritosa
im passibilità dello scrittore fa sì che la sua com m edia sia annoverata fra le migliori
della scuola francese.
*
La nefasta rivoluzione d ell’O ttobre del 1918 e il seguente crollo hanno
fatto subire u n altro cam biam ento alla letteratura. 11 contrasto fra le due
concezioni — quella ungherese e quella internazionale — si è vieppiù acuito.
La rivista «Nyugat» divenne l’organo letterario dei circoli ufficiali ; il
nom e di A ndrea A d y , scrittore dall’anim o aristocratico, viene sfruttato dai
socialdem ocratici pei loro scopi di partito e la stam pa festeggia in Sigism ondo
M oricz il più grande rom anziere ungherese, nei cui tendenziosi disegni piccoloborghesi e rustici la contem plazione universale dell’anim a radico-m aterialista
si erge vittoriosa sopra le illusioni abbattute.
L a critica conservatrice di carattere nazionale come colpita dal marasma,
erasi assopita. L a coscienza della letteratu ra nazionale continuava a vivere soltanto
nella critica d ’un coraggioso e battagliero settim anale : nell «Uj Nemzedék»,
la cui stam peria però venne d istru tta dalla teppa assoldata dagli uom ini politici
antinazionali. Q uesto fatto è senza pari nella sto n a della civiltà ungherese.
Lo stesso A ndrea A d y rinnegò ì rivoluzionari d istru tto ri quando alla
vigilia della sua m orte — F ebbraio 1919 — ebbe ad esclamare : «Questa non è
la m ia rivoluzione!».
M a allora anche nella letteratura m ugghiava il vento del bolscevismo.
*
Il com uniSm o (21 M arzo—2 Agosto 1919) fece cessare gradatam ente
non solo la stam pa quotidiana e letteraria, ma anche quella dei privati, eccezion
fatta p er q uella del periodico espressionista «Ma» (Oggi), del «Vòròs Lobogó» (Ban­
diera rossa) e delle pubblicazioni dei Com m issariati del popolo.
O gni m anifestazione del pensiero «borghese» era espulsa dalla letteratura
e gli scrittori «controrivoluzionari» — Francesco Herczeg e G iulio Pekàr — erano
rinchiusi nelle carceri. T u ttav ia potettero scrivere alcuni scrittori senza principi e
senza carattere — nom ina sunt odiosa — ì quali seppero m antenere una certa
n eu tralità benevola di fronte al nuovo ordinam ento sociale. A lessandro Brody —
allievo una volta di Zola — il quale d u ran te la guerra fece parlare di sè con una
tragedia ebraica rituale priva di buon gusto (Lyon Lea), scrisse in occasione
del Prim o Maggio rosso u n ’opera di propaganda . . .
P er l ’orientam ento della le tte ra tu ra si costituì un «D irettorio degli scrittori»,
affidato ai redattori del periodico «Ma». L e idee politiche erano naturalm ente
dogm i che sostituivano ogni buon gusto artistico.
I
«poeti» espressionisti, im itando specialm ente i modelli tedeschi, passaron
al più estrem o razionalism o sterile, al quale mancava qualsiasi sentim ento e
perfino senso ; la connessione dei pensieri e la com pleta anarchia della form a
provano il caos psicologico che rispecchiava il nuovo «ordinam ento universale».
L ’unico scrittore di talento che si possa annoverare nelle loro file è Luigi
Kassàk, cresciuto alle voluttuose m am m elle del naturalism o e n ell’ideologia della
rivoluzione russa. I tem i delle sue novelle sono rossi di sangue e sono svolti nei
m anicom i ; nei suoi versi liberi rossissim i, ardenti urla «a tutti» l ’appello dell
«Uomo» del m ondo bolscevizzato.
C ontro le sciocche pazzie degli scrittori bolscèvichi insorsero gli stessi
RA SSEGN E
105
scrittori radicali socialisti. M a G iorgio Lukàcs — esteta sq u ilib rato divenuto
condottiero dei bolscevichi — fece tacere la critica del buon senso col potere
della dittatura.
Dalla distruzione spirituale del comuniSmo non germogliò nulla di con­
creto nella letteratura. L ’espressionismo forzato sino all’infinito paralizzò com­
pletamente l ’arte.
*
D opo la caduta de! comuniSmo tu tti si attendevano che la letteratura si
m ettesse alla testa della rigenerazione nazionale. L ’ideale della razza magiara,
la coscienza delle tradizioni storiche, la m illenaria unità spirituale dell’U n g h en a
form atasi entro 1 confini geografici del periodo prebellico, ed infine il dolore e
l ’irredentism o ungherese : — di questi concetti s ’intreccia la nuova letteratura,
la quale se non nello sp in to , nella lingua e nella form a è m oderna. Il dolore del
soldato ungherese che sanguinò per lo straniero e soffrì per delle razze straniere,
trovò eco già durante la guerra nella lira dissonante di Stefano L endvai. L ’anim a
dei magiari sottoposti alla schiavitù spirituale nei territori occupati è espressa
da uno scrittore anonim o che si firma col nom e di Végvàri. Il tem a di queste
poesie sono 1 lam enti secolari dei magiari agognanti la libertà. ( A iu ta teci!)
È considerato come un rap p resen tan te di questo rinascim ento cri­
stiano-nazionale D esiderio Szabò, il cui potente rom anzo «A z elsodort Jalu»
(Il villaggio sradicato) fu pubblicato ancora prim a del comuniSmo. In questo
rom anzo, scritto in forte stile dinam ico vediamo tu tto il m ondo delle idee
degli ungheresi di oggi, come se guardassim o una sen e di quadri in un caleido­
scopio. Il villaggio «székely», la tenace lotta spirituale e m ateriale degli ungheresi
contro le razze straniere, i contrasti sociali, gli attriti politici, il cataclism a della
guerra m ondiale, le mille form e della dissolvente società ungherese : tu tti questi
tem i attraversano come tante sinfonie il rom anzo, dal quale si ricava il motivo di
base : il grido di soccorso degli ungheresi.
N el suo ultim o rom anzo — La vita maravigliosa —■ D esiderio Szabó
canta ancora una volta l ’inno della te rra dei «székely», ed in una favola rom antica
conduce il personaggio principale, un contadinotto «székely», n ell’im pero di tu tti
1 desideri della vita m oderna d ’E uropa. N ella fine del rom anzo il contadinotto
«székely» fa ritorno nella terra ungherese degli avi Con questi due rom anzi
D esiderio Szabó ha dim ostrato come possa la letteratura ungherese liberarsi dal
giogo della decadente letteratura antinazionale e del radicalism o internazionale,
e come essa possa produrre una concezione nuova, sana, vitale e m oderna
per gli ungheresi caduti in sorte sì triste, avvolta dalla tenebre.
N ella produzione della nuova letteratu ra nazionale degno di rilievo è
anche il dram m a irredentista di valore letterario di Francesco H erczeg ( II
cavaliere nero), nel quale vien dim ostrato l'attaccam ento della nazionalità tedesca
del Banato alla terra ungherese di fronte all’invasione jugoslava ed agli intrighi
della C orte degli A bsburgo. G li avvenim enti della guerra dell’Indipendenza del
1848 non sono che l’allegoria della situazione odierna.
L e giornate della rivoluzione kàrolyiana, che tan ta rovina hanno recato
al paese, hanno già le loro artistiche m em orie dovute alla penna aristocratica di
Cecilia Tormay (Bujdosó konyv — I l libro fuggiasco). Cecilia T o rm ay è la
scrittrice dei delicati sentim enti fem m inili. Il suo rom anzo Casa vecchia —
il quale ci presenta la decadenza d una famiglia borghese di B udapest attra­
verso tre generazioni — è stato tradotto in tedesco ed in francese.
Oggi la nuova letteratura ungherese — tem prata nella fucina delle grandi
vicende della guerra m ondiale,della rivoluzione distruggitrice, del regim e com unista,
della vivificatrice reazione nazionale e della rin ascita cristiana — è una della
106
RA SSEGN E
a r m i p iù f o rti d e l r is o rg im e n to d e ll'U n g h e ria . Q u iv i, c o m e n e lla P o lo n ia, la le tte ­
r a tu r a f u s e m p re q u a lc h e cosa d i p iù d e l gio co a rtis tic o d e lle a n im e te n d e n ti al
b e llo . N e l se co lo X V I, d u r a n te la d o m in a z io n e d ei T u r c h i, fu la le tte ra tu r a ch e
m a n te n n e d e s ta la co sc ie n z a n a z io n a le . Il p o e ta e p ic o N ico lò Z r in y i, il T assa
u n g h e re s e , fu a n c h e u n o d e i m ig lio ri so ld a ti d el su o te m p o d i fro n te al p erico lo
d a cu i e ra m in a c c ia ta l ’E u ro p a d a p a r te d e i T u r c h i. D u r a n te le g u e rre p e r l ’In d i­
p e n d e n z a d e i «kurucz» e di f ro n te alle m ire del c e n tra lis m o d i V ie n n a sin o al
1867, gli alfieri d e ll’id e a n a z io n a le c o n tro l ’o p p re s s io n e fu ro n o se m p re i p o eti
u n g h e re s i. Q u e s ta fiam m a d o p o la c o n c lu sio n e d el C o m p ro m e sso d el 1867 in
a p p a re n z a si sp e n se , m a o ra la b ra g e p r e n d e n u o v a m e n te fiam m a ed a lim e n ta
il fu o c o d ’u n n u o v o r in a s c im e n to n a z io n a le .
B éla Z o ln a i.
IL M O D ERN O T E A T R O D R A M M A TIC O IT A L IA N O .
Perchè nei teatri di Budapest non si rappresentano commedie italiane?
Questa è la domanda che si fanno gli Italiani dopo alcuni giorni di permanenza
nella bella capitale d ’Ungheria. Sarebbe molto difficile dare una risposta a questa
domanda. Eppure tutte le condizioni per far conoscere al pubblico ungherese il
moderno Teatro di prosa italiano ci sono. T raduttori dall’italiano all’ungherese
non mancano, anzi esiste una valorosa schiera di scrittori ungheresi che traduce
più o meno bene D ’Annunzio, Verga, Farina, Giacosa, Serao, Neera, Deledda
ecc. Recentemente il mercato librario di Budapest s’è arricchito d una nuovissima
ed ottima traduzione della «Divina Commedia», del romanzo di Guido da Verona
«Colei che non si deve amare» e di novelle di Arnaldo Fraccaroli, di Mario
Puccini . . . . ecc.
Dunque i traduttori ci sono e son molti. Restano i direttori dei teatri.
Questi, a parer mio, sono i principali colpevoli se il Teatro drammatico italiano
è cosi ingiustamente ignorato in Ungheria. Qui 1 teatri hanno un repertorio fisso.
Ogni anno si rappresenta qualche dozzina di novità, per lo più straniere o meglio
francesi, come se Parigi fosse l’unica fonte delle buone commedie. E il pubblico?
Il gusto del pubblico del dopoguerra non è cosi raffinato come quello dell’ante­
guerra. Oggi esso digerisce ed applaude qualsiasi porcheriola che lo diverta o che
almeno gli offra tre ore di passatempo. Eppure anche questo pubblico farebbe buon
viso al moderno Teatro drammatico italiano, e decreterebbe il «successo» a più
d u n a commedia italiana, comincierebbe ad interessarsi dei nostri commediografi,
dei commediografi originali, che finora gli mancavano.
A Budapest oggi il Teatro di prosa italiano è più trascurato di quello che
non lo fosse prima della guerra. Allora, se ben mi ricordo, sui cartelloni dei
teatri ogni tanto appariva il nome di Giacosa («Come le foglie») e di Sem Benelli
(«La cena delle beffe»). Oggi neanche questo. Nulla, proprio nulla.
Bisogna riconoscere che in parte la colpa è anche nostra. In Italia non si
corre troppo a proclamare il merito, sia pur grande di qualche scrittore, per ragioni
di varia natura, prima fra tutte la modestia innata negli Italiani. In Francia e al­
trove Bracco, Pirandello, Niccodemi, Praga, Lopez ecc., tanto per citarne alcuni,
sarebbero esaltati se non altro per fare di loro articoli d ’esportazione di prima
qualità. In Italia avviene il contrario. La critica dei quotidiani e delle riviste —
come ben scrisse Mario Mariani — è una specie di sfogatoio dei letterati non
riusciti è dei giovani iconoclasti, i quali trovano in quella mezza colonnina di
spazio bianco che un editore finalmente loro affida, la loro cattedruccia per impal­
carsi a padri eterni e schizzare il fiele della loro invidia inacidita, della lorodelusione
e della loro impazienza. Fra la critica italiana e quella ungherese c’è questa
differenza : che mentre la prima demolisce quasi tutto, finanche le opere di
qualche pregio, la seconda, invece, appoggia ed esalta anche le opere di poco o di
nessun valore, come ha fatto, ad esempio, recentemente con alcune commedie
rappresentatesi nei principali teatri di prosa di Budapest. Ed è forse che alla
critica italiana (la quale naturalmente ha le sue onorevoli eccezioni) devesi attri­
buire se all’estero i commediografi italiani non godono la fama che si meritano.
Per fortuna in Italia c’è il pubblico italiano, il quale ha u n ’intelligenza collettiva
ch e superiore a quella di tutti gli autori, di tutti gli attori e di tutti critici messi
108
R A SSEG N E
insiem e. L a critica no n ha mai rivelato u n grande scritto re ai suoi prim i passi
e ha sem p re soltanto cercato di dem olirlo qu an d o lo vedeva circondato dal favore
del p ubblico. Basti pensare a G iosuè C arducci, a G iovanni Pascoli, a G abriele
D ’A n n u n zio ed a S em B enelli.
11 pubblico italiano fre q u en ta oggi com e non mai per lo passato i teatri:
paga, s ’interessa, discute, s’anim a, s ’appassiona. P er alcuni lavori m oderni si
scinde in p a rtiti e, com e p er una lotta politica, arriv a sino al pugilato. E questo
accade anche perch è il pubblico si è accorto che un T e a tro italiano contem poraneo
è sorto. Q uali siano i suoi caratteri peculiari, quale possa essere lo svolgim ento
avvenire delle giovani corren ti che vi s’inco n tran o e ribollono è ancora difficile
d ire. C erto si è che il T e a tro contem poraneo italiano conta num erose opere
originalissim e di grande pregio. S em bra siano finiti 1 tem p i in cui il pubblico
ap p lau d iv a con facilità e leggerezza tu tte le im portazioni estere. O ggi esso discute
e g iudica i lavori italiani e constata che questi non sono per n ie n te —al contrario ! —
inferiori p e r originalità ed arte a quelli stranieri. Parigi ci m andava il solito ad u l­
terio , le com m edie dove figurava l ’eterno terzetto : il m a n to , la moglie e l ’am ante.
Il T e a tro italiano invece è pieno di nobilissim i e arditissim i ten tativ i : è teatro
di pensiero.
M a q ueste sono divagazioni, tro p p o generiche in verità, e n ulla hanno a
ch e fare in p articulare, colla rassegna che mi ero proposto di fare. Rassegna ho
d etto e non critica. R assegna superficiale, m a sufficiente p er d are u n ’idea di
q u an to si è fatto e scritto in Italia nel cam po teatrale in qu esti u ltim i anni.
E com incio dalla giovanissim a scuola dram m atica italiana.
D u ra n te la g u erra è sorto in Italia il cosidetto te a tro '(grottesco», che ha
av u to b u o n e accoglienze da p arte del pubblico. Q uesta scuola m oderna, se p u r non
convince, ren d e gli spettato ri p iù esigenti, vuole che al teatro si pensi, si discuta,
si scorgano, attraverso le om bre, 1 segni di qualche pro fo n d ità. Il vero padre
sp iritu a le del T e a tro (‘grottesco» è Luigi Pirandello, il quale è uno dei nostri più
g ran d i e geniali com m ediografi m oderni, uno dei pochi scritto ri che sia riuscito
ad im p o rre saldam ente la sua p ersonalità in questi ultim i anni. L ’illu stre scritto re
siciliano era già, p er la novella e il rom anzo (Il fu M attia Pascal) ciò che si vuol
ch iam are «un M aestro», qu an d o la sua fam a di au to re dram m atico ha com inciato
a p ren d e re il sopravvento sulle altre, con u n a in te n sità sem pre crescente. E come
au to re d ram m atico egli si è schierato fra 1 giovani, con tali audacie da superarli.
« L ’innesto», «Ma non è una cosa seria», «L’uom o, la bestia e la virtù», «"lutto per
bene»*«Il piacere d e ll’onestà», «Il gioco delle parti», «Pensaci G iacom ino», «Così
è (se vi pare)» ecc. sono com m edie che rivelano l ’acuto sp irito d ’osservazione e
l ’o rig in alità personalissim a del P irandello.
A ltro au to re originalissim o, p u re siciliano, è P ier M aria Rosso d i S a n
Secondo. C on le com m edie «Fuga» e «M arionette che passione», terrib ili crisi di
to rb id a com plessità, è riuscito a disorientare la critica con la sua libera originalità.
L av venim ento p iù m em orabile nella sua incipiente carriera di au to re dram m atico
è stata la p rim a de «La bella addorm entata» a ll’O lim pia di M ilano. I prim i due
atti furono u n trionfo. M o rm o n i d ’im pazienza alle scenette del terzo atto ; p ro ­
te ste e qu alche sibilo all'a p p a rir del S antissim o portato m processione alla m o ri­
bo nda ; urli, apostrofi all’im piccarsi del notaio ; e la tela calò n ell’uragano.
M a poi subito — ecco l ’evento nuovo e strano — un ricredersi del gran pubblico
tu tto in p iedi, che non se ne andava, che non voleva andarsen e e reclam ava a gran
voce che il sipario si rialzasse. L a tela risalì e p er u n ’infinità di volte gli in terp reti
(la co m pagnia di V irgilio T alli) e l ’au to re partico larm en te chiam ato da centinaia
di bocche v ennero a ricevere degli scrosci d ’applausi. Im m an tin en te si era abolito,
si era d istru tto il fiasco, lo si era tran sfo rm ato in un successo. E da allora «La
bella addorm entata» si va sem p re più afferm ando.
L uigi Chiarelli, au to re che p u re ha una ricca personalità, ha dato al T ea tro
italiano u n piccolo capolavoio «La m aschera e il volto», grottesco che lo pose
RA SSEGNE
109
ri un balzo in prim a linea fra 1 giovani autori. B uon successo ebbero «La scala di
seta» e «Le lacrim e e le stelle».
M olto si scrisse e discusse intorno alle com m edie di Enrico Cavacchioli
(poeta e critico dram m atico del Secolo di M ilano) e specialm ente sulle «visioni»
in 3 atti «Quella che t ’assomiglia» e «L ’uccello del Paradiso». A utore d ’ingegno
vivo e robusto, fiero cam pione d ell’avanguardia; opere degne del massimo rispetto,
piene di luci e d ’om bre, di bellezze nascoste e di stranezze abbaglianti.
A lcuni lavori sono così audaci da disorientare com pletam ente il pubblico e
danno occasione a gustose e certe volte istru ttiv e discussioni che si svolgono
negli intervalli fra 1 sostenitori e gli avversari del teatro grottesco. In sim ili
occasioni non m ancano gli incidenti che, p er fortuna, non fanno che div ertire
il pubblico. Burrascosa fu la serata in cui andò in scena all O lim pia di M ilano
«La guardia alla luna» di Massimo Bontempelli (M arzo 1920). Q ualche (rase ardita
urtò una parte del pubblico. A nche le bellezze sparse in tu tta la com m edia tro v a­
rono tro p p i spettatori pronti ad esserne offesi anzi che am m irarle. Si sa che in
simili battaglie, basta il m alum ore di pochi per propagarsi attraverso le hle dei
molti incerti o annoiati. I sostenitori non fecero cne peggiorare la situazione .
uno di essi, che era anche un noto giovane letterato, sali in piedi sulla sua poltrona,
c o n t i n u a n d o a battere furiosam ente le mani c o n tro l atteggiam ento dei suoi vicini.
D ai posti di platea gli fu gridato : «Ha pagato il biglietto?» Ed egli estrasse di
tasca la controm arca della poltrona ed esclamò : «Eccolo !» Apostrofi violente e
beffarde furon scagliate da un lato all altro della sala : «A nalfabeti.», «Intelligenti >
D onde si vede che anche il teatro grottesco ha ì suoi avversari, ì quali
però s’inchinano dinanzi alle opere di vero ingegno.
Q uesti sono du n q u e i rappresentanti del T eatro grottesco, il quale in
ultim a analisi, a parte le stranezze ed eccentricità, puram ente tecniche e ad ogni
modo esteriori, ci rappresenta una visione ironica della vita, per la q u a le 1 uom o e
rappresentato volgare, vile, m enzognero, la società ipocrita e cattiva, il o p tin o
crudele. Carlo Veneziani (La finestra sul m ondo) r i m a n e nel territo rio realistico,
Luigi Antonelli ( L ’uom o che incontrò se stesso
La fiaba dei tre m aghi) entra
nel m ondo incantato delle fiabe, il Cavacchioli introduce nel m ondo realistico un
com m entatore fiabesco, un sim bolo nella realtà ; il San Secondo crea un m ondo
unitario, nè interam ente sogno nè interam ente realtà, direi quasi allucinazione . . .
T u tti sono spiritualm ente atteggiati ad un sorriso più o meno freddo, cinico,
anarchico, «pirandelliano» . . .
. , , , ,
r *. ■ *. a
U n altra novità del T eatro italiano, prescindendo dal teatro fu tu rista, e
il T eatro del colore, ideazione di Achille Ricciardi, di cui all’A rgentina di Rom a
si sono date alcune recite, senza corrispondere all attesa del pubblico.
E d ora passiam o brevem ente agli autori più anziani.
,
Il più quotato degli autori italiani e indubbiam ente Dario Niccodemi
(toscano). Il suo teatro, che porta im presse le orm e delta sua lunga perm anenza
in Francia, ha un forte potere suggestivo. «Il rifugio», «L aigrette», «1 pescicam»,
«Il titano», «La nemica», «L’ombra», com m edie audaci nella concezione, con un
dialogo chiaro, sem plice, robusto e nervoso rivelano uria personalità di d ram m a­
turgo non com une ed un talento di com m ediografo originale. A pplauditissim e se
p u r mediocri sono le com m edie «Scampolo», «La maestrina», «Prete Pero».
D ram m aturgo profondo e pensoso, il più interessante e discusso in Italia
è Roberto Bracco (napoletano) che ha dato al teatro italiano com m edie com e
«L’infedele», «Il perfetto amore», «M aternità», «La piccola fonte», e m oltissim e
altre, fra cui una delle dram m aticam ente più efficaci, densa della p iù elevata
spiritualità di pensiero è il «Piccolo Santo».
v.
N oto come rom anziere, ma sconosciuto come poeta e dram m aturgo e in
U ngheria Gabriele D 'A nnunzio, dal cui teatro ci vien dato di conoscere una sua
fisonomia personale ed interessante. Il teatro del grande scrittore abbruzzese
è il più letterario e il più discusso in Italia. O riginalissim o nella concezione del
110
R A SSE G N E
d ram m a, personalissim o nella sua espressione scenica, D ’A n n u n zio scrisse m ol­
tissim i d ram m i, fra cui 1 p iù ce leb iati sono «La G ioconda», «La figlia di Jorio»,
«La fiaccola so tto il moggio», «Più ch e l ’am ore», «Il ferro», «Francesca da Rimini»,
«La nave».
Il T e a tro italiano co n tem p o ran eo deve u n a delle sue op ere p iù fo rtu n a te ,
p iù ca ra tte ristic h e e ra p p re se n ta tiv e (L a cena delle beffe) a S em Bertelli. A ltri
suoi lavori : «La m aschera di Bruto», «Il m antellaccio», «Rosm unda», «La gorgona»,
«L ’am o re dei tr e Re», «Le nozze dei C eiitauri», e «Tignola», il suo lavoro m igliore.
G ra n d io so fu il succcesso che o tte n n e ro Guglielmo Z o r zi con la sua «Vena
d ’oro» e L uigi M orselli con il suo «Glauco». P o polarissim e sono le com m edie
«Addio giovinezza!» di Camasio ed O xilia e «Il beffardo» di N ino Berrini. U n
n u m e ro infinito di rep lich e eb b e la com m edia «La m oglie del dottore» àiZ am baldi,
il q u ale scrisse num ero si altri lavori.
C o m m ediografo battag liero e personalissim o è M arco Praga, la cui fam a
gli pro v ien e dalle n u m ero se com m edie che si ra p p rese n tan o con vivo successo
in Italia (L e vergini, L ’o n d in a, L a m oglie ideale, L a crisi, L a p o rta chiusa,
Il divorzio, A lleluja ecc. ecc.)
E se lo spazio lo con sen tisse dovrei citare le op ere d i R en ato S im om ,
di S a b a tin o L opez, di C am illo e G ian n in o A n to n a T ra v e rsi, di C arlo B ertolazzi,
di A u g u sto N ovelli, di A lfredo T e sto n i, di D om en ico T u m ia ti, di A nnibale
B u tti, di G iu se p p e A dam i e di diecin e e diecin e di a ltri au to ri an ch e dialettali
che co n tan o p iù d ’u n successo nel loro attivo.
Ecco, p e r som m i capi, u n a rap id a e superficiale rassegna delle p ro d u zio n i
d el te atro italiano co n tem p o ran eo , il quale è ta n to ricco di o p ere di valore p erc h è
n o n possa n o n in teressare an ch e coloro che di fro n te ad esso m antengono un
d isin teressam e n to inspiegabile. P erciò è b en e che in q u esta rivista se n e parli
in via sin tetica, di guisa che il p rese n te abbozzo serva sem p licem en te a fo rn ire
elem en ti in fo rm ativ i a coloro che, stan d o a B u d ap est, ig norano l ’esistenza d ’un
T e a tro di p ro sa italiano.
O. D i F.
Scarica

La letteratura ungherese dal 1914 in poi (Béla Zolnai)