Aggiornamento Bibliografia gramsciana Italia
(secondo semestre 2012)
a cura di
Michele Filippini
Il presente contributo bibliografico, relativo al secondo semestre del 2012, vuole
concorrere al periodico aggiornamento della Bibliografia gramsciana di John
Cammett, Francesco Giasi e Maria Luisa Righi. Si ringraziano Guido Liguori e
Alessandro Errico per la collaborazione.
L’elenco delle opere è in ordine alfabetico per cognome dell’autore per le sezioni
1-4, cronologico per le sezioni 5-6.
Sono segnalati i soli contributi a stampa ed eBook pubblicati in Italia.
Si prega di inviare le segnalazioni di libri, saggi e articoli a:
[email protected].
1. Libri e fascicoli di rivista monografici su Gramsci
Carmelo Calabrò, Storia e rivoluzione. Saggio su Antonio Gramsci, Edizioni ETS,
2012, pp. 115.
Contiene:
Introduzione
Capitolo Primo
Gramsci e la democrazia liberale
1. «Forma imperfetta»
2. Il modello anglosassone
3. L’Italia giolittiana, «negazione della democrazia liberale»
4. Contro il riformismo
Capitolo Secondo
Gramsci e lo Stato dei Consigli
1. Dalla rivoluzione morale alla rivoluzione d’Ottobre
2. Bolscevichi, non giacobini
3. Dai Soviet ai Consigli
4. Consigli, partito, Stato
Capitolo Terzo
Gramsci e il Risorgimento
1. Rivoluzione passiva
2. Questioni di metodo
3. Egemonia e trasformismo
4. Subalternità dei democratici
Capitolo Quarto
Gramsci e il moderno Principe
1. Giacobini e leninisti
2. Un Machiavelli collettivo
3. Dirigenti e diretti
4. Dall’egemonia alla società regolata
Indice dei nomi
Luciano Canfora, Spie, URSS, antifascismo. Gramsci 1926-1937, Salerno editrice,
2012, pp. 350.
Contiene:
Introduzione
1. Le astuzie di Clio
2. Le trappole della «storia orale»
Parte I. L’arresto di Gramsci
I. Un arresto illegale
II. Cronologia
III. Prima versione di Camilla Ravera (=Ravera/1)
IV. L’allarmata reazione di Grieco
V. Il racconto retroattivo di Camilla Ravera (=Ravera/2)
VI. Come Grieco raccontò la faccenda a Lila
VII. La versione di «Ugo»
VIII. Le fantasie di germanetto
IX. Quel che Togliati dedusse da Ravera/1 e Ravera/2
X. La testimonianza di Tania
XI. La strana testimonianza di Ignazio Silone
XII. Gustavo Trombetti riferisce ciò che Gramsci pensava del proprio mancato
salvataggio
XIII. Ciò che Gramsci volle lasciar scritto nei Quaderni
XIV. Quando parti per Milano?
XV. Qualche domanda e qualche considerazione
XVI. «Per Antonio l’arresto è ancora la salvezza»
Parte II. Lettera «criminale» o «ubbie di Gramsci»?
XVII. Dopo gli incidenti provocati a Antonio ed a te dalle mie lettere»
1. Grieco stesso ammette di aver arrecato danno con quelle lettere
2. «Strana e criminale»
3. Come Macis commentò la prosa di Grieco
4. Il giudizio di Sraffa
5. Sraffa, Grieco e «i due disastri»
6. Sembra la lettera di un provocatore
7. Analisi di una amnesia
8. Le «Memorie» di Athos Lisa
XVIII. Tutti contro tutti
1. «La seconda firma»
2. Sraffa accusa Togliatti
3. Togliatti si difende, Grieco affonda
4. La questione vista da Mosca
XIX. Come si «morfinizza» un documento
1. Perché le tre lettere si trovano lì?
2. Una reticenza quasi comprensibile
3. Una scoperta tempestiva
4. …ma «sconvolgente»
5. Anni sgradevoli
6. L’ombroso
7. Sul valore diagnostico della congettura
Parte III. Di fronte al fascismo in Europa
xx. «Senza cataclismi radicali e distruttivi in forma sterminatrice»
1. Tre fasi nella vita di Gramsci
2. Il fascismo come «rivoluzione passiva»
3. «Noi non ci proponiamo di abbattere il fascismo»
4. Tra Krasin e Mussolini
5. Antifascismo come priorità?
6. Rivoluzioni «concorrenti»
7. «Nationalbolschewismus»
8. «Una via d’uscita: l’indirizzo corporativo»
9. Le «ultime direttive» di Gramsci
XXI. Gramsci e «l’espansione dell’hitlerismo»
1. Prima del 5 marzo ’33
2. Sottoscala
3. Konrad Heiden
4. Religione, masse, politica
5. Tra fascismo e socialismo nazionale
6. Sentire Battistone, consultare Biasi
Conclusione. La «profezia di Terracini» nel racconto di Altiero Spinelli
Note
Appendice
Sussidi
I. Diagramma dei Quaderni, di Claudio Schiano
II. Disvelamento del mosaico, di Elisabetta Grisanzio e Angela Lacitignola 229
III. Risolto il mistero Rembelinskij, di Marco Caratozzolo
IV. Le molte vite del colonnello Biasi, di Marco Caratozzolo
Documenti
I. Fascisti come «Esserre»
1. Il saluto di Gramsci alla XII Conferenza panrussa del Partito Comunista Russo
(bolscevico)
2. La morte di Lenin secondo «Il Popolo d’Italia» (23 gennaio 1924)
3. Balbo e Gramsci alla Camera
II. Grieco: Gramsci leader inadeguato
4. Ruggero Grieco sul «Lavoratore» del 7 marzo 1923
III. Il tentato scioglimento del PCdI
5. Lettera di Alfonso Leonetti a Palmiro Togliatti del 9 giugno 1964
6. Dal Diario di Camilla Ravera
IV. Le tre lettere di Grieco pervengono al «capo della polizia»
7. Relazione Nudi del 27 marzo 1928
V. Sul giudice Macis
8. Testimonianza di Domenico Zucàro del 16 febbraio 1989
VI. Terracini ribadisce: «Non siamo dirigenti del PCdI»
9. Interrogatorio Gramsci Antonio – Arringa di Terracini dinanzi al tribunale speciale
(4 giugno 1928)
VII. Notizie su Ester Zamboni Capponi
10. Informativa Jonna allegata alla relazione Nudi del 19 giugno 1928
VIII. Grieco e Violino nelle relazioni Nudi
11. Relazioni Nudi del maggio e giugno 1929
12. L’azione clandestina del PCdI vista da Guido Leto
IX. Effetti della «strana lettera»
13. Lettera di Gramsci a Giulia del 30 aprile 1928
14. Testimonianza di Athos Lisa sulla lettera di Grieco (1928 1932)
15. Lettera di Gramsci a Tania del 5 dicembre 1932
16.Lettera di Grieco a Terracini del settembre 1930: mea culpa sul carteggio del
’28
17. Carteggio Tania-Sraffa del settembre 1937
18. Lettere di Sraffa a Spriano (18 febbraio 1967 e 18 dicembre 1969)
X. Effetti delle lettere inedite di Gramsci
19. Giansiro Ferrata sull’«Europa letteraria» 1962
XI. Su Mussolini scrittore
20. Gramsci: Libri di guerra – Testo A (Q 9)
21. Gramsci: Libri di guerra – Testo C (Q 23)
XII. Gramsci e il nazionalsocialismo
22. Gramsci: risultati delle elezioni prussiane del marzo-aprile 1932 (Q 9)
23.Gramsci: partito politico e forze direttrici (Q 17)
24. Gramsci: critica del Mein Kampf (Q 17)
25. Delio Cantimori recensisce Conrad Heiden
XIII. Censure sulle letture di Gramsci
26. Lettera di Ambrogio Donini a Palmiro Togliatti del 18 novembre 1952
27. Lettera di Gramsci a Tania dell 1° dicembre 1930
XIV. “Equivoci” sovietici sui fascismi
28. Resoconto dell’«amico che informa Umberto Ferrari» sul CC del 3 giugno 1928
29. Biasi a Battistone: «Benito Mussolini ha molti punti di contatto con Lenin»
30. Il Partito comunista egiziano sul fascismo nasseriano
Indici
Indice dei nomi
Indice delle tavole
Lea Durante e Guido Liguori (a cura di), Domande dal presente. Studi su Gramsci,
Carocci, 2012, pp. 158.
Contiene:
Lea Durante, Guido Liguori, Prefazione
Roberto Ciccarelli, La visione del centauro. Teoria delle egemonie storiche nei
Quaderni del carcere
Chiara Meta, Il ruolo della formazione dell’uomo e il pensiero pragmatista in
Gramsci
Eleonora Forenza, Nuovo senso comune e filosofia della praxis
Michele Filippini, Antonio Gramsci e la scienza politica della crisi
Alessandro Errico, Poetica e politica: il “metodo” Gramsci
Antonella Agostino, Questione meridionale e brigantaggio
Elisabetta Gallo, Un marxismo antidogmatico per la rivoluzione in Occidente
Jole Silvia Imbornone, Idea e funzione del romanzo italiano in Gramsci
Rocco Lacorte, Espressione» e «traducibilità» nei Quaderni del carcere
Costanza Orlandi, Folclore e modernità nella riflessione carceraria Gramsci
Vito Santoro, Organizzazione culturale e rinnovamento morale: Gramsci e il
modello vociano
Guido Liguori, Gramsci conteso. Interpretazioni, dibattiti e polemiche 1922-2012,
ristampa aggiornata, Editori Riuniti University Press, pp. 472.
Contiene:
Prefazione alla seconda edizione, 11
Introduzione alla prima edizione, 15
I. Gramsci negli scritti dei suoi contemporanei
(1922-1938), 21
1. Storia di un comunista sardo scritta dai liberali, 21
2. Fuori dalla «strada maestra», 26
3. La condanna, 27
4. Il carcere, 34
5. La morte, 39
6. «Antonio Gramsci capo della classe operaia italiana», 43
7. «Una perdita irreparabile», 48
8. Tra Carducci e Pascoli, 51
II. Identità e tradizione di partito (1939-1947), 55
1. Gramsci e Togliatti, 55
2. Il «partito nuovo» e gli intellettuali, 59
3. La «politica di Gramsci», 68
4. Politica e cultura, 78
5. Tra Croce e Marx, 82
III. Il «Diamat» e i «Quaderni» (1948-1955), 89
1. La guerra fredda e i Quaderni del carcere, 89
2. L’«antifascismo» di Gramsci, 96
3. Le letture dei Quaderni, 99
4. Marxismi dogmatici e non, 105
5. Dissonanze, 111
6. La storia del Pci, 116
7. Un compagno nella leggenda, 121
8. Primi bilanci e nuove prospettive, 127
IV. Gramsci e la via italiana al socialismo (1956-1959), 133
1. 1956 133
2. «Troppo poco gramsciani», 139
3. Attualità di Gramsci, 145
4. Gramsci e il leninismo, 148
5. Il convegno di Roma, 152
6. Il «ritorno a Marx», 159
7. La città futura, 161
8. La polemica sul Risorgimento, 165
V. Dalla «nuova storia» del Pci alla crisi dello storicismo (1960-1969), 169
1. L’ultimo Togliatti, 169
2. La «nuova storia» del Pci, 175
3. Tre biografie, 178
4. La «giovane critica», 184
5. La crisi dello storicismo, 190
6. Gramsci e la società civile, 197
7. La «storicizzazione» di Gramsci, 203
8. Nel movimento comunista internazionale, 206
9. Lo storicismo e il Pci, 208
VI. L’età d’oro (1970-1975), 215
1. Gramsci rimesso sui piedi, 215
2. Operaismo e americanismo, 219
3. Gramsci soviettista, 221
4. Il concetto d’egemonia, 223
5. Il primato della politica, 227
6. Il marxismo di Gramsci, 231
7. Gramsci e lo Stato, 235
8. Gramsci e la «nuova sinistra», 239
9. L’«edizione Gerratana», 248
VII. Apogeo e crisi della cultura gramsciana (1976-1977), 251
1. La discussione sul pluralismo, 251
2. Egemonia e democrazia, 253
3. Il seminario di Frattocchie, 260
4. Il convegno di Firenze, 265
5. La crisi, 269
VIII. Dieci anni «a luci spente» (1978-1986), 273
1. Nella crisi del marxismo, 273
2. Gramsci «organicista», 274
3. Previsione e prassi, 279
4. Gli intellettuali e il potere, 284
5. Interpretazioni dell’egemonia, 287
6. Nella «fabbrica» dei Quaderni, 290
7. Gramsci, la religione, i cattolici, 294
IX. Tra politica e filologia (1987-1996), 303
1. Gramsci e il Pci nel 1987, 303
2. Gramsci nel mondo, 306
3. Il cinquantenario di un «classico», 310
4. Gramsciani e post-gramsciani, 314
5. Tra politica e storia, 319
6. Gramsci post-comunista, 322
7. Gramsci, Togliatti, Stalin, 328
8. Gramsci, Tania, Sraffa, 333
9. Verso nuove edizioni delle opere di Gramsci, 336
X. Liberaldemocratico o comunista critico? (1997-2000), 345
1. Nazionale-internazionale, 345
2. Il ritorno della società civile, 350
3. Taylorismo e fordismo, 355
4. Il metodo di Gramsci, 359
5. Storia di un prigioniero, 362
6. Il Gramsci conteso di fine millennio, 366
XI. Gramsci nel Duemila (2000-2008), 373
1. Per Gramsci, 373
2. Ricerche gramsciane, 380
3. La traducibilità di Gramsci, 389
4. Un rinnovato interesse, 396
5. Gramsci e la politica, 402
XII. Il ritorno di Gramsci (2009-2012), 411
1. Nuovi strumenti di lavoro, 411
2. Sulla «filosofia della praxis», 421
3. La «fortuna» di Gramsci, 431
4. Usi creativi, 435
5. Le storie e la storia, 440
6. Il percorso politico e teorico degli anni del carcere, 446
7. Il futuro di Gramsci, 458
Indice dei nomi, 461
2. Libri con capitoli o riferimenti a Gramsci
Mauro Antonini, Le istituzioni del triennio giacobino. Da Cuoco a Gramsci, Il lavoro
editoriale, 2012, pp. 36-40.
Aldo Bondi, Tra Gramsci e Teilhard. Politica e fede in Alberto Scandone (19421972), Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, passim.
Fabrizio Cicchitto, La linea rossa. Da Gramsci a Bersani. L’anomalia della sinistra
italiana, Mondadori, 2012, pp. 417, in particolare Capitolo II: La questione
Gramsci, pp. 81-120.
Angelo D’Orsi e Francesca Chiarotto, Il Gramsci di Bobbio, in Gabriele Carletti (a
cura di), Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano Russi,
Rubbettino, 2012, pp. 483-496.
Marco Gatto, L’umanesimo radicale di Edward W. Said. Critica letteraria e
responsabilità politica, Mimesis, 2012, passim.
Marcello Montanari, Croce, Gramsci e la crisi della società liberale, in Gabriele
Carletti (a cura di), Storia e critica della politica. Studi in memoria di Luciano
Russi, Rubbettino, 2012, pp. 387-406.
Omero Proietti, Risorgimento, giacobinismo, massoneria. Le due Italie di Gramsci e
Gentile, in Francesco Rocchetti, Con gli occhi di Gramsci. Letture del
Risorgimento, Carocci, 2012, pp. 61-75.
Paolo Saggese, Dorso e Gramsci un “dialogo” spezzato (ed altri saggi dorsiani),
Delta 3 Edizioni, 2012.
Claudia Secci, La politica come tema e dimensione dell’educazione degli adulti.
Gramsci, Capitini, Freire, eBook, Liguori Editore, 2012, passim.
Contiene:
Prefazione, di Rita Fadda
Note introduttive
Capitolo 1. Politica e educazione: echi della concezione gramsciana
Capitolo 2. Caratteri speciali della politicità in Capitini
Capitolo 3. Freire: una nuova sintesi
Capitolo 4. Formare alla politica oggi
Bibliografia
Indice dei nomi
Lucia Tancredi, La vita privata di Giulia Schucht, ev Casa Editrice, 2012, pp. 376
(romanzo).
Terra Gramsci (a cura di), Antonio Gramsci e Graciliano Ramos in dialogo con
Nelson Pereira dos Santos, opuscolo con allegato DVD audiolibro, Cuec Editrice,
2011.
Contiene:
Premessa di Francesco Carta
Introduzione di Gianluca Scarpellino
Alle radici di Sardegna Sertão: intervista a Nelson Pereira di Giorgio Baratta e
Giulio Latini, 11.12.2003
Dialogo tra Nelson Pereira, Giorgio Baratta e Pinuccio Sciola, 21.02.2007
Nelson Pereira Dos Santos
Note biografiche
Filmografia
Giuseppe Vacca, Gramsci e il problema storico della nazione italiana, in Francesco
Rocchetti, Con gli occhi di Gramsci. Letture del Risorgimento, Carocci, 2012, pp.
13-29.
3. Testi su Gramsci in opere di Gramsci
Lucia Borghese, Lo scudo di Gramsci, introduzione ad Antonio Gramsci, I racconti
dei fratelli Grimm. Le traduzioni originali dai “Quaderni del carcere”, Incontri
Editrice, 2012, pp. 7-29.
Carmine Donzelli, Prefazione 2012 ad Antonio Gramsci, Il moderno principe. Il
partito e la lotta per l’egemonia, Donzelli, pp. VII-LIV (alle pp. 3-82 è riprodotta
anche l’Introduzione del 1981).
Guido Liguori, Prefazione ad Antonio Gramsci, Antologia, Editori Riuniti University
Press, 2012, pp. 9-14.
Mario Alighiero Manacorda, Prefazione, 2 giugno 2012, Prefazione del 1972 e
Introduzione, in Antonio Gramsci, L’alternativa pedagogica, Editori Riuniti
University Press, 2012, pp. 9-11, 13-14, 15-42.
Marco Federici Solari, Introduzione, in Come va il tuo cervellino? Lettere
sull’amore per lo studio, L’orma editore, 2012, pp. 5-7.
4. Saggi apparsi in libri e riviste
Un gramsciano in Brasile. L’opera di Carlos Nelson Coutinho, in “Critica marxista”,
5, 2012, pp. 59-60.
Francesco Aqueci, Espressività ed egemonia in Gramsci. Note sul Quaderno 29, in
“Critica Marxista”, 6, 2012, pp. 54-63.
Livio Boni, Avanzare dai margini. Il 25° Quaderno come matrice di un postmarxismo gramsciano?, in “Studi Culturali”, 2, 2012, pp. 285-306.
Salvatore Cingari, Antonio Gramsci, il trasformismo e l’Italia della globalizzazione,
in “Italia contemporanea”, 266, 2012, pp. 67-79.
Alastair Davidson, Hamish Henderson, un militante gramsciano, in “Critica
Marxista”, 6, 2012, pp. 48-53.
Guido Liguori, Gramsci oggi: novità interpretative e polemiche pretestuose, in
“alternative per il socialismo”, 23, ottobre-novembre 2012, pp. 188-197.
Giovanna Savant, Antonio Gramsci e Luigi Einaudi, in “Studi storici”, 3, 2012, pp.
645-669.
Peter D. Thomas, Il “momento gramsciano”: passato, presente, futuro, in “Critica
marxista”, 5, 2012, pp. 61-66.
5. Recensioni
Luigi Giorgi, Il codice di Gramsci [recensione di G. Vacca, Vita e pensieri di Antonio
Gramsci 1926-1937], in “Europa”, 13 luglio 2012.
[Recensione di L. Canfora, Gramsci in carcere e il fascismo], in “il Giornale”, 15
luglio 2012.
Valentina Della Seta, Giulia e il suo amore breve e tragico chiamato Gramsci
[recensione di L. Tancredi, La vita privata di Giulia Schucht], in “il Venerdì di
Repubblica”, 17 agosto 2012, pp. 90-91.
Francesco Romanetti, Gramsci, il ritorno di un piccolo grande sardo [recensione di
L. Paulesu, Nino mi chiamo], in “il Mattino”, 20 agosto 2012, p. 19.
Cristina Tagliabue, Gramsci non in sinistrese [recensione di L. Paulesu, Nino mi
chiamo], in “Il Sole 24 ore”, 25 agosto 2012, p. 26.
Giorgio Macciotta, Antonio Gramsci, alle radici di un dissenso [recensione di G.
Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci 1926-1937], in “La Nuova Sardegna”, 18
settembre 2012.
Walter Veltroni, Gramsci e un amore travolgente [recensione di L. Tancredi, La
vita privata di Giulia Schucht], in “Panorama”, 26 settembre 2012, p. 122.
Benedetto Vecchi, Quel tenero Gramsci che legge il presente [recensione di L.
Paulesu, Nino mi chiamo], in “il manifesto”, 27 settembre 2012, p. 11.
Bruno Gravagnuolo, L’addio a Lenin di Gramsci. Carmine Donzelli: un saggio basato
su schemi superati [recensione della riedizione del Quaderno 13 con introduzione
di C. Donzelli], in “l’Unità”, 6 ottobre 2012, p. 18.
Elisabetta Rasy, Giulia, l’enigma di Gramsci [recensione di L. Tancredi, La vita
privata di Giulia Schucht], in “il Sole 24 ore”, 4 novembre 2012, p. 23.
Ferdinando Pappalardo, Gramsci, la vista lunga va oltre il doppio carcere
[recensione di G. Vacca, Vita e pensieri di Antonio Gramsci 1926-1937], in
“Gazzetta del Mezzogiorno”, 16 novembre 2012, pp. 26-27.
Giuseppe Galasso, Ecco chi ha tradito Antonio Gramsci. Canfora indaga sull’arresto
del padre del Pci [recensione di L. Canfora, Spie, Urss, antifascismo. Gramsci 19261937], in “Corriere della Sera”, 17 novembre 2012, p. 57.
Gabriele Pedullà, Inclassificabile machiavellico [recensione della riedizione del
Quaderno 13 con introduzione di C. Donzelli], in “Il Sole 24 Ore”, 18 novembre
2012, p. 29.
Lelio La Porta, Nel labirinto chiamato Gramsci [recensione di G. Liguori, Gramsci
conteso 1922-2012], in “Pubblico”, 1 dicembre 2012, p. 16.
Giulio Ferroni, Gramsci, spy story [recensione di L. Canfora, Spie, Urss,
antifascismo. Gramsci 1926-1937], in “l’Unità”, 18 dicembre 2012, p. 22.
Lelio La Porta, Antologia di Gramsci [recensione della nuova edizione
dell’Antologia curata da A.A. Santucci], in “Critica Marxista”, 6, 2012, pp. 78, 79.
6. Commenti, interventi, interviste, articoli di cronaca (quotidiani)
Guido Liguori, Il ritorno al futuro di Gramsci, in “il manifesto”, 3 luglio 2012, p.
10.
Filippo Maria Battaglia, “Nino mi chiamo”: e Gramsci diventò un fumetto, in
“Panorama”, 16 luglio 2012.
Gianluca Veneziani, L’industriale che pagava la clinica per Gramsci, in “Libero”, 17
luglio 2012, p. 31.
Razmig Keucheyan, Gramsci. Un pensiero che diventa mondo, in “Le monde
diplomatique”, allegato del “manifesto”, 17 luglio 2012, p. 3.
Luigi Einaudi non può essere Antonio Gramsci, in “La voce repubblicana”, 18 luglio
2012, p. 1.
Simonetta Fiori, Piacere, Gramsci: il pensatore più ristudiato dell’anno, in “la
Repubblica”, 19 luglio 2012, p. 36.
Francesca Rigotti, Un posto al sole, nel nome di Gramsci, in “Il Messaggero”, 28
luglio 2012, p. 23.
Mario Avagliano, Gramsci. Burattini e burattinai di un arresto, in “Il Messaggero”,
31 luglio 2012, p. 21.
Bruno Gravagnuolo, Gramsci non fu tradito e Grieco non tradì, in “l’Unità”, 1
agosto 2012, p. 22.
Mario Avagliano, Gramsci. Burattini e burattinai di un arresto, in “Il Messaggero”,
1 agosto 2012, p. 21.
Angelo D’Orsi, Marx è arrivato a Campinas, in “il manifesto”, 4 agosto 2012.
Glauco Bertani, Antonio Gramsci e Cesare Campioli, vite che s’intrecciano, in
“Gazzetta di Reggio”, 6 agosto 2012, p. 18.
Pasquale Voza, Croce e Gramsci, (lettera in risposta all’articolo di Marco D’Eramo
nel “manifesto” del 18 agosto 2012), in “il manifesto”, 4 settembre 2012, p. 14.
Guido Liguori, Se ne va Coutinho, studioso di Gramsci (Addii - un grande
intellettuale brasiliano), in “il manifesto”, 22 settembre 2012, p. 11.
Carmine Donzelli, A 75 anni dalla morte, ancora tante bugie su Antonio Gramsci,
intervista di Simonetta Fiori, in “il Venerdì di Repubblica”, 28 settembre 2012, pp.
118-119.
Cristina Comencini, Antonio Gramsci e le sue tre donne, in “l’Unità”, 1 ottobre
2012, p. 19.
Alessandro Leogrande, Passando per forza da Gramsci (Da Machiavelli a
Hobsbawm), in “Pubblico”, 1 ottobre 2012, p. II del supplemento culturale
“Orwell”.
Silvio Pons, Carmine Donzelli, La gestione delle carte gramsciane, in “il Venerdì di
Repubblica”, 19 ottobre 2012, pp. 24 (lettera di replica ai rilievi mossi da Carmine
Donzelli in merito alla gestione delle carte Gramsci da parte della Fondazione
Istituto Gramsci, segue la replica di Donzelli).
Elisabetta Amalfitano, Gramsci libero da Togliatti, in “Left”, 20 ottobre 2012, pp.
50-51.
Marco Berlinguer, I “falsi scoop” su Gramsci, in “Pubblico”, 23 ottobre 2012, p. 14.
Lea Durante, Le donne di Gramsci, in “Il Corriere del Mezzogiorno”, edizione di
Bari, 16 novembre 2012, p. 19.
Paolo Pecere, Cofee break con Gramsci: che mi dici del new realism?, (dialogo
immaginario tra l’autore e Gramsci avente per tema il volume collettaneo a cura di
Maurizio Ferraris e Mario De Caro, Bentornatarealtà), in “Pubblico”, 1 dicembre
2012, p. IV del supplemento culturale “Orwell”.
Michele Prospero, Quaderno 13, pensare la crisi, in “Rassegna sindacale”, 26
dicembre 2012, 45, p. 20.
Manuela Trinci, Le favole di Gramsci, in “l’Unità”, 31 dicembre 2012, p. 19.
Scarica

qui.