Sommario Nota editoriale Introduzione Capitolo 1. Le vicende biografiche di Gino Arias 1. L'inserimento nel mondo accademico: l'Arias storico 1.1. La formazione 1.2. La sofferta conquista di una cattedra 2. Il periodo genovese: l'Arias economista e la campagna nazionalista 2.1. Gli interessi accademici degli anni dieci 2.2. Gli incarichi accademici genovesi 2.3. L'Università Popolare, il nazionalismo e l'avvicinamento al fascismo 2.4. L'immediato dopoguerra 3. Il trasferimento a Firenze: l'Arias corporativista 3.1. L'attività di Arias all'Università di Firenze 3.2. L'avvicinamento al fascismo 3.3. L'esperienza dei Diciotto e i primi studi sul corporativismo 3.4. La Carta del lavoro e la nascita di una disciplina: l'economia corporativa 3.5. Arias e i Georgofili 3.6.1 Convegni di studi sindacali e corporativi 3.7. La conversione 4. L'epilogo 4.1. Il trasferimento a Roma 4.2. Una vittima illustre delle leggi razziali 4.3 II periodo argentino Capitolo 2. 1901-1906: Arias storico delle istituzioni giuridico-economiche 1. Gli esordi dell'Arias storico del diritto 1.1. La medievistica economico-giuridica fra Otto e Novecento 1.2. Il 1901 di Gino Arias 1.2.1. Un anno, tre monografìe 1.2.2. Gli Studi e le Istituzioni XI XIII 1 2 2 6 16 16 17 17 22 24 24 25 28 31 32 33 35 36 36 37 42 45 46 46 49 49 52 Vili Omar Ottonelli 1.2.3. / trattati 1.2.4. Il fuoco critico 1.2.5. La parola alla difesa 1.2.6. Arias e Del Vecchio: la fine di un sodalizio mai nato 2. Loria: un nuovo maestro 2.1. L'incontro con Loria 2.2. Uno storico loriano 2.3. Arias, Loria e la storia del diritto interprete della giustizia sociale 2.3.1. Verso la giustizia sociale 2.3.2. Il futuro prossimo: il contratto collettivo di lavoro 3. La storia si ripete (almeno quella di Arias) 3.1. Il sistema 3.2. Tutti contro Arias? 3.2.1. Le reazioni iniziali 3.2.2. Il concorso di Siena 3.2.3. Volpe contro Arias, Arias contro Volpe 4. Conclusioni. Ovvero: cronaca di un fallimento Capitolo 3. 1906-1922: Storia, economia, nazione 1. Un difficile periodo di passaggio: 1906-1909 1.1. Ancora insuccessi 1.2.1 primi studi più marcatamente economici 1.3. Verso la cattedra di Economia politica 1.3.1. Arias e la «consorteria barbara» 1.3.2. Una proposta metodologica per l'indagine economica 1.3.3. Uno sguardo al presente: le assicurazioni sociali 1.4. Arias in cattedra: una svolta per la nostra ricerca 2. Gli studi sulle forme industriali 2.1. Lo spirito cooperativo e i limiti delle teorie dell'equilibrio 2.2.1 sindacati 3.l'conti'col socialismo 4. IPrincipii (1912-1917) 4.1. Una lunga vicenda editoriale 4.2.1 contenuti 4.2.1. Generalità 4.2.2. Economia statica ed economia dinamica 4.2.3. Il fenomeno dello scambio nella sua storia 4.2.4. Prezzi e forme di mercato 4.2.5. L'impresa 4.2.6. Il commercio: circolazione, politica commerciale, trasporti 4.3. Un giudizio di sintesi sull'opera 5. Verso il nazionalismo economico 5.1. L'accoglienza deiPrincipii 5.2. L'emergere del nazionalismo nel contesto degli anni dieci 5.3. La saggistica sulla politica commerciale internazionale 55 56 60 63 65 65 67 73 73 75 78 78 82 82 84 86 91 95 96 96 100 104 104 107 109 112 113 114 116 119 123 123 125 125 125 127 127 130 132 142 146 146 149 151 Sommario 6. Il progressivo distacco da Loria 6.1. Una nuova stagione dei rapporti col maestro 6.2. Reciproche recensioni 6.3. Arias «neo-classico» 6.4. Arias e Loria: una conclusione 7. La questione meridionale 8. Arias e la politica economica internazionale, tra Parigi e la marcia su Roma 8.1. L'impegno pubblico nell'area genovese 8.2. La definitiva svolta nazionalista 8.3. La politica commerciale e finanziaria post-bellica 9. Conclusioni. Ovvero: premesse di quel che sarà Capitolo 4. 1922-1940: l'economia corporativa 1. Tra la marcia su Roma e la storia del pensiero economico 1.1. Al Consiglio Nazionale del PNF 1.2. Uno sguardo alla storia del pensiero economico italiano pre-ottocentesco 1.2.1. Le origini italiane dell'economia monetaria 1.2.2. Antonio Serra (nell'età del mercantilismo) 1.2.3. Ferdinando Galiani (nell'età della fisiocrazia) 1.2.4. Le teorie della popolazione in Italia prima di Malthus 1 .2.5. La scuola italiana d ì economia politica nel XVIII secolo 1.3. Dalla storia del pensiero economico al pensiero economico del presente 2. La Commissione dei Diciotto e la legge 563 2.1. Si compie l'avvicinamento al fascismo 2.2. L'ora delle riforme (promesse) 2.3. Le proposte dei Soloni 2.4. Dalle proposte alla legge 3. Dal corporativismo all'economia corporativa 3.1. Arias cronista dell'affermazione del corporativismo 3.2. Una disciplina in cerca di identità 3.3. Dalla prassi alla teoria 3.3.1. La Carta del lavoro 3.3.2. Un nuovo movente per una nuova dottrina 3.3.3. Nuove categorie economiche per il nuovo movente 3.3.4. L'originalità dell'economia corporativa 4. Le nuove tappe dell'ordinamento corporativo e dell'economia corporativa 4.1. Una svolta nell'ordinamento corporativo: il Consiglio Nazionale delle Corporazioni 4.2. Una svolta verso la sistematizzazione dell'economia corporativa: il convegno di Roma e le polemiche intra-disciplinari 5. Dal corporativismo al corporativismo cattolico 5.1. Il convegno di Ferrara 5.2. Arias e l'Università Cattolica 5.2.1. Le lezioni del 1933 5.2.2. Un lustro di polemiche e incomprensioni (1933-38) IX 155 155 156 160 162 164 173 174 175 178 184 189 190 190 191 192 194 197 199 202 205 208 208 209 214 217 220 220 224 229 229 231 233 238 239 239 240 246 246 250 250 251 X Omar Ottonelli 5.2.3. Una provvisoria valutazione su Arias e gli uomini della Cattolica 5.3. Altri interlocutori per altre polemiche 6. Cenni ai temi degli anni trenta e allo sviluppo dell'ordinamento corporativo 6.1. La crisi economica internazionale di inizio decennio 6.2. Nuovi traguardi del corporativismo, verso il suo definitivo fallimento 6.3. Il Corso del 1937-1938 7. Conclusioni. Ovvero: Arias e la parabola del corporativismo 259 260 263 263 266 269 272 Nota conclusiva 277 Formazione, successo e tramonto di un intellettuale organico 277 Appendice I. Inventario dell'archivio di Gino Arias Serie I: Corrispondenza Serie II: Documenti vari Raccolta di articoli e contributi in forma di estratto 281 Appendice il. Carteggio Arias-Loria 313 Appendice III. Scritti di Gino Arias 1. Monografie 2. Curatele, presentazioni e interventi su collettanee 3. Opuscoli e pubblicazioni residuali 4. Artìcoli e recensioni su riviste non quotidiane 5. Voci enciclopediche 6. Le rubriche curate sulla stampa periodica 6.1. In «Gerarchia» 6.2. In «Economia» 7. Articoli nella stampa quotidiana 7.1. Nel «Corriere mercantile» 7.2. Ne «Il Popolo d'Italia» 417 Bibliografia 447 Indice dei nomi 457 283 305 311 417 418 420 420 434 434 434 438 439 439 441