CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO
DELLE
RELAZIONI TRA PIANTA E SUOLO
Via della Navicella 2-4, 00184 Roma – ITALIA
E-mail: [email protected]
PEC: [email protected]
Direttore Inc. Dr.ssa Anna Benedetti
[email protected]
CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA
C.R.A.
Il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA) è un Ente
nazionale di ricerca e sperimentazione con competenza scientifica generale nel
settore agricolo, agroindustriale, ittico e forestale.
Il CRA ha personalità giuridica di diritto pubblico, posto sotto la vigilanza del
Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ed ha autonomia scientifica,
statutaria, organizzativa, amministrativa e finanziaria. E’ stato istituito con D.L.vo
454/99 (http://entecra.it)
CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PIANTA E SUOLO
Chi siamo e dove siamo
La Sede Centrale del CRA-RPS è a Roma, con due Gruppi di Ricerca periferici uno a
Gorizia ed un altro a Torino. Al Centro afferisce anche il Complesso Sperimentale di
Tor Mancina (Monterotondo, Roma) costituito da un’azienda agraria, un’area
sperimentale con annesso un impianto lisimetrico (il più grande d’Europa) ed un
edificio adibito a laboratori, che ospitano strumentazione d’avanguardia per la ricerca
sulla fertilità del suolo, la qualità dell’acqua e dell’aria, nonché degli alimenti.
Lo staff è costituito da 60 unità di personale a tempo indeterminato di cui 27
ricercatori, con specializzazioni in Scienze Agrarie (30%), Chimica (22%), Scienze
Biologiche (20%), Fisica, Scienze Geologiche, Scienze Forestali, Statistica, Economia,
16 tecnici, 17 amministrativi, oltre a 4 unità a tempo determinato e 35 unità con
contratti di collaborazione, assegni di ricerca, borse di dottorato di ricerca e borse di
studio, per un totale di 98 persone.
E’ possibile accedere mediante il sito del CRA (http://entecra.it) all’elenco delle
pubblicazioni effettuate dai ricercatori di questo Centro e l’elenco esaustivo dei
progetti in corso.
CRA - RPS
Gruppo di ricerca di
Torino
Gorizia
Gruppo di ricerca di
Gorizia
Torino
Complesso
Sperimentale di
Tor Mancina
Roma
Sede Centrale di
Roma
2
La nostra storia
Nato
come
Stazione
Agraria
Sperimentale nel 1871, ha assunto
la denominazione di Stazione
Sperimentale di Chimica Agraria nel
1880
e,
dopo
una
prima
trasformazione nel 1967 (D.P.R. 23
Novembre 1967, n. 1318), quella di
Istituto
Sperimentale
per
la
Nutrizione delle Piante.
Con l’istituzione del Consiglio per la
Ricerca e la Sperimentazione in
Agricoltura (CRA), dal 2004 è
diventato Centro di Ricerca per lo
Studio delle Relazioni tra Pianta e
Suolo (CRA-RPS), afferente al
Dipartimento Agronomia Foreste e
Territorio.
Biblioteca Storica
La Biblioteca Storica del CRA-RPS fu
costituita in seno alla Regia
Stazione Sperimentale Agraria di
Roma, l’ente antesignano del
Centro di Ricerca, già all’indomani
della sua creazione (1871). La sua
consistenza, tra libri, opuscoli,
periodici e qualche manoscritto,
ammonta a circa 20.000 unità, che
coprono il periodo dal 1700 al 1950.
La Biblioteca vanta, oltre che testi
antichi e moderni di particolare
valore storico-scientifico, libri rari e
di grande pregio, pubblicati sia in
Italia che all’estero nel corso dei
secoli XVIII e XIX. Questi gli ambiti disciplinari coperti dal patrimonio bibliografico
posseduto: scienze matematiche e fisiche, geologia, pedologia, botanica, biologia
molecolare, microbiologia, chimica agraria, fertilità del suolo, ecologia vegetale,
meteorologia, microclimatologia, agroclimatologia, idrologia, geomorfologia,
geografia, cartografia, ecc.. Il patrimonio bibliografico si è formato nel tempo: sia
attraverso la donazione da parte di enti scientifici e privati che attraverso lo scambio
di pubblicazioni con università ed altri istituti culturali, ma si è accresciuto
soprattutto per mezzo del canale degli acquisti.
3
La missione del Centro
Il Centro studia le basi molecolari,
chimiche, biochimiche, fisiologiche ed
agronomiche
delle
interazioni
pianta/microrganismi/suolo,
pianta/patogeno e pianta/stress biotici
ed abiotici. Approfondisce lo studio
delle interazioni tra le componenti
biotiche ed abiotiche dei sistemi
agronomici in rapporto alle loro
modalità di gestione (agricoltura
convenzionale, integrata e biologica)
ed alle criticità ambientali di origine
sia naturale che antropica.
Studia e sviluppa sistemi colturali innovativi per gli ambienti pedoclimatici di
transizione mediterraneo - continentali, ponendo particolare riguardo alle relazioni
pianta/clima, pianta/microrganismi/terreno, pianta/patogeno ed, in generale, alle
produzioni in condizioni di stress biotico ed abiotico. Lo scopo è di sviluppare
conoscenze di base ed applicate sul ruolo dei contesti colturali nei riguardi delle
produzioni e comprendere i processi che regolano la crescita e lo sviluppo delle
piante
coltivate
(es.
cicli
biogeochimici
degli
elementi,
interazione
pianta/patogeno/ambiente, efficienza nutrizionale). Il Centro studia inoltre i
meccanismi che regolano la risposta delle piante a vincoli fisiologici e ambientali ed
identifica indici/indicatori correlati a tale risposte al servizio delle strutture di filiera.
Il Centro si occupa infine dello sviluppo di modelli di simulazione della risposta della
vegetazione a vincoli fisiologici a livello di pianta o di coltura.
4
Principali filoni di ricerca
 Cambiamenti climatici e sequestro del carbonio:
- sistemi colturali e modellistica agroambientale;
- modelli e scenari di uso del suolo, desertificazione, cambiamenti
climatici;
 biodiversità del suolo e risorse genetiche microbiche:
- fertilità biologica;
- ecologia microbica;
- biodiversità microbica del suolo;
- collezioni dei microrganismi del suolo;
 suolo e risorse idriche:
- cartografia digitale e idrologia dei suoli applicata ai sistemi colturali ed
agroforestali;
 gestione sostenibile delle colture e sistemi colturali a basso impatto:
- tecniche di gestione e fertilità del suolo in agricoltura biologica;
- vocazionalità e gestione agro-ecosistemi;
- indicatori di qualità del suolo;
 nutrizione delle piante, cicli biogeochimici degli elementi nutritivi,
mezzi tecnici (fertilizzanti, biomasse organiche di recupero, compost,
ecc.):
- uso e riconversione di fertilizzanti, biomasse di scarto, determinazione
componenti nelle matrici;
- caratterizzazione e valorizzazione dei fertilizzanti per la qualità
ambientale e la sicurezza alimentare;
 relazioni agricoltura-ambiente (nuova PAC):
- modellazione di indicatori agro-ambientali a supporto delle politiche a
scala nazionale e regionale;
- monitoraggio degli ecosistemi agro-forestali;
- relazioni agricoltura-ambiente ed implementazione della normativa
nazionale ed internazionale;
- efficacia delle norme per il mantenimento delle Buone Condizioni
Agronomiche Ambientali (standard PAC);
 applicazioni biotecnologiche nel sistema suolo-pianta (biorecupero,
fitodepurazione, biofertilizzazione, bioenergia, bioindicazione e
biomarcatori, ecc.):
- biocarburanti e colture da biomassa;
- biotecnologie e applicazioni innovative in agricoltura (bioelettricità,
bioenergia, biocombustibili, ecc.);
- tracciabilità e rintracciabilità di transgeni nel suolo;
 fisiologia vegetale e delle produzioni agrarie:
- fisiologia dello sviluppo vegetale in relazione ai parametri nutrizionali e
tecnologie innovative di miglioramento produttivo.
5
Il Centro RPS coordina attualmente n. 2 progetti internazionali, n. 17 progetti
nazionali, partecipa come U.O. a n. 22 progetti nazionali ed internazionali, n. 7
progetti di ricerca in convenzione con Enti Privati.
Attualmente sono registrati nella Banca Dati del CRA n. 2028 pubblicazioni per il
Centro RPS.
Laboratori tematici
Il Centro è dotato dei seguenti laboratori tematici per studi di scienza del suolo e
nutrizione delle piante, qualità dell’acqua, dell’aria e del suolo, chimica, biochimica,
biologia dei vegetali, microbiologia, fertilizzanti e biomasse organiche,ecc.:
Laboratorio di biologia molecolare ed ecofisiologica del suolo
Sede di Roma:
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio
Laboratorio
di Analisi Termica, responsabile Dott.ssa Maria Teresa dell’Abate
di Biochimica, responsabile Dott.ssa Anna Benedetti
di Biologia Molecolare, responsabile Dott.ssa Anna Benedetti
di Chimica Analitica (1), responsabile Dott.ssa Maria Teresa dell’Abate
Analizzatore termico differenziale Netzsch STA 409
Simultaneous Analyzer TG /DSC/MS
6
Laboratorio di Chimica Analitica (2), responsabile Dott. Francesco Alianiello
Laboratorio di Chimica Preparativa ed Estrattiva, responsabile Dott.ssa Rosa
Francaviglia
Laboratorio di Chimica Preparativa (1° piano), responsabile Dott.ssa Elvira Rea
Laboratorio di Chimica Preparativa (1° piano), responsabile Dott. Giampiero Diana
Laboratorio strumentale, responsabile Dott.ssa Rita Aromolo
Laboratorio di Fisica, responsabile Dott. Rosario Napoli
Laboratorio di Microscopia Elettronica, responsabile Dott.ssa Alessandra Trinchera
Laboratorio di ricevimento, apprestamento e tracciabilità campioni ubicato presso
il Campo Sperimentale Celimontano, responsabile Dott. Vincenzo Di Carlo
Sala bilance, responsabile Sig.ra Margherita Falcucci
Laboratorio per l’elaborazione e la mappatura delle banche dati geografiche del
suolo con sistemi GIS, responsabile Dott.ssa Rosa Francaviglia.
Microscopio elettronico a scansione:
Immagine di una radice colonizzata da batteri
Complesso Sperimentale di Tor Mancina:
Laboratori (n.2) di Risonanza Magnetica Nucleare, responsabile Dott. Massimiliano
Valentini
Laboratorio HPLC, responsabile Dott.ssa Elvira Rea
Laboratorio ICP Massa, responsabile Dott. Fabio Tittarelli
Laboratorio di preparativa con piccola strumentazione, responsabile Dott. Claudio
Beni
Laboratorio di Lavorazione terreni e prima preparazione “sporca”, responsabile
Dott. Stefano Canali
Laboratorio di lavorazione vegetali, a supporto dell’impianto lisimetrico,
responsabile Dott.ssa Rosa Francaviglia
Laboratorio di Stoccaggio materiali in lavorazione, responsabile Dott. Ulderico Neri
7
Vista aerea del Complesso Sperimentale di Tor Mancina
Sistema di Risonanza Magnetica
Nucleare – Complesso Sperimentale
di Tor Mancina
Azienda sperimentale di Tor Mancina (Monterotondo)
Responsabile Dott. Ulderico Neri
Il CRA - RPS gestisce fondi rustici in località San Leonardo nel comprensorio di Tor
Mancina del Comune di Monterotondo (RM), in Via della Neve km 1,000. Tali fondi
sono annessi al complesso sperimentale precedentemente descritto ed utilizzati per
le attività di ricerca e sperimentazione del Centro per circa 56 ha.
Sistema di Risonanza Magnetica
Nucleare – Complesso Sperimentale di
Tor Mancina
La consistenza catastale dei seminativi è pari a 55,94 ettari; tuttavia la superficie
effettivamente coltivata estensivamente risulta attualmente ridotta a 44,90 ettari per
8
la presenza di campi sperimentali, incolti e tare improduttive quali scarpate, fossi e
strade, di un piccolo bacino idrico di circa 0.5 ettari, di aree da bonificare e
recuperare per la messa a coltura (ad es. un ex pioppeto di 2.55 ettari).
Le superfici coltivate sono dislocate per circa il 24 % in pianura, su suoli di media
fertilità e sufficiente profondità dello strato arabile, in due appezzamenti separati da
un canale che confluisce ad un laghetto artificiale di raccolta delle acque.
La rimanente superficie coltivabile è situata su collina di lieve pendenza, i cui suoli
presentano una fertilità medio-bassa per l’esistenza di un orizzonte vulcanico
coerente e superficiale (30 –50 cm di profondità) caratterizzato da leucite ad elevato
grado di analcimizzazione, che oltre a ridurre notevolmente lo strato arabile e a
impedire un rapido smaltimento delle acque meteoriche in eccesso, apporta discrete
quantità di sodio la cui azione negativa sullo stato strutturale del terreno è nota.
L’ordinamento colturale dei seminativi è stato scelto sulla base delle potenzialità
produttive del suolo, delle capacità di recepimento dei prodotti agricoli sul mercato
locale, nonché sulle possibilità di accedere agli aiuti previsti dai Regolamenti
comunitari per la messa a coltura di alcuni seminativi (cereali, semi oleosi, piante
proteiche). Pertanto si è optato per un indirizzo produttivo di tipo cerealicolo e
foraggiero, impostando una rotazione che preveda l’alternanza di colture miglioratrici
a quelle depauperanti con l’inserimento di oleaginose e/o proteiche, tipo girasole o
favino.
Sito di Interesse Comunitario
All’interno dei fondi rustici di pertinenza dell’RPS insiste un Sito di Interesse
Comunitario (SIC IT 6030015).
Si tratta di uno dei 183 siti individuati nel Lazio in attuazione della Direttiva
92/43/CEE "Habitat" finalizzata alla tutela degli habitat e delle specie animali e
vegetali minacciate nel territorio dell'Unione Europea. Questa direttiva si propone
quindi lo scopo di tutelare, in ambito comunitario, ambienti di particolare pregio
naturalistico, che andranno a formare la rete di aree protette denominata "Natura
2000". Il SIC "Macchia di Sant'Angelo Romano" copre quasi 800 ha e comprende l'intera
collina di Poggio Cesi, il bosco di Colle Giochetto (macchia di Castelchiodato), il Bosco
Nardi (Grotte Cerqueta), l'intero bosco dell'Arovello e tutte le aree tra essi comprese.
Circa la metà del territorio della Riserva è coltivata, per lo più a olivi e foraggiere. La
formazione forestale più estesa è il bosco ceduo di cerro (Quercus cerris) con un fitto
strato inferiore di carpino orientale (Carpinus orientalis). Lo strato erbaceo è
largamente invaso dal pungitopo (Ruscus aculeatus), mentre i protagonisti delle
fioriture primaverili sono gli anemoni (Anemone apennina) e i ciclamini (Cyclamen
repandum).
La riserva rappresenta ancora l'habitat ideale per molti animali. Tra cui sono presenti
il tasso, l'istrice, la martora, l'allocco, l'assiolo, il barbagianni, la poiana, il gheppio, il
lodolaio.
Eccellenze
Il Centro è dotato di strumentazione di eccellenza quale ad esempio: un microscopio
elettronico a scansione (SEM), sistemi di spettroscopia a risonanza magnetica nucleare
(NMR) e per immagini (MRI), un laboratorio di biologia molecolare e di ecofisiologia
microbica, un analizzatore termico differenziale DTA/TG, DSC/TG accoppiato a
spettrometro di massa. Unico in Europa l’impianto lisimetrico per studi sulla dinamica
9
dell’acqua nel sistema suolo-pianta ed il movimento di elementi nutritivi e sostanza
indesiderate.
Visione aerea dei lisimetri
Complesso sperimentale di Tor Mancina
Complesso sperimentale di Tor Mancina
Bunker sotterraneo dell’impianto lisimetrico
Collaborazioni nazionali ed internazionali
Il Centro RPS, data la trasversalità delle competenze, collabora con la quasi totalità
dei Centri e delle Unità del CRA, con la maggior parte delle Università italiane, in
modo particolare con le Facoltà di Agraria e Scienze.
Vanta illustri collaborazioni internazionali quali ad esempio
FAO, Food and Agriculture Organization of the United Nations: Commission on
Genetic Resources for Food and Agriculture;
JRC, Joint Research Centre European Commission: Environment and Solidarity,
Living Ecosystem;
Rothamsted Research, Harpenden, Hertfordshire (UK): Sustainable Soils and
Grassland Systems;
School of Integrated Climate System Sciences KlimaCampus, Universität
Hamburg (Germany);
Soil Science Centre, Alterra Wageningen, The Netherlands;
Texas Agrilife Research Temple, Blackland Research and Extension Center,
Temple, Texas, USA;
CEBAS-CSIC Murcia, Spagna;
Departments of Agronomy and Horticulture, Iowa State University Ames, IA
USA;
Dept. of Horticulture - Aarhus University, Denmark;
University of Innsbruck, Microbial Ecology Working Group (Austria);
IInstitut für Ökologische Chemie - Helmholtz Zentrum München - German
Research Center for Environmental Health, Neuherberg;
Politecnico di Zurigo (ETHZ), Laboratorium f. Anorganische Chemie;
University of Manchester, School of Medicine (polymers and biomaterials);
Imperial College, department of Mechanical Engineering;
Kyoto University, Institute of Chemical Research.
10
Partecipazione a Commissioni e Comitati nazionali ed
internazionali
Molti dei ricercatori del Centro partecipano in qualità di esperti a tavoli tecnici presso
diverse Istituzioni sia nazionali che internazionali, se ne ricordano qui alcune:
Joint Working Party Agricoltura-Ambiente dell’OCSE su problemi di agricoltura
sostenibile, con particolare riferimento al settore degli indicatori agroambientali;
Commissione Interministeriale Biotecnologie Vegetali presso il MATT;
Commissione Tecnico Consultiva per l’implementazione della legislazione
nazionale sui fertilizzanti presso il MIPAAF;
Sottogruppo “relazioni pianta-suolo” per l’attività di supporto tecnicoscientifico alle attività istituzionali del Dipartimento delle politiche
competitive del mondo rurale e della qualità del Mipaaf;
Sottogruppo di lavoro “Relazioni pianta–suolo” del Gruppo di lavoro per
l’agricoltura biologica del MiPAAF;
Commissione Europea per la consulenza tecnica sull’agricoltura biologica
(categoria Scienza del Suolo). Decisione della Commissione (2010/C 262/03) del
28 settembre 2010;
Comitato per l’implementazione della Strategia Nazionale sulla Biodiversità;
Comitato per l’implementazione della Strategia Europea sulla Conservazione
del Suolo;
Osservatorio Nazionale Pedologico del MIPAAF;
Gruppo di lavoro MiPAAF Qualità delle acque e bilancio lordo dei nutrienti.
11
CENTRO DI RICERCA PER LO STUDIO DELLE RELAZIONI TRA PIANTA E SUOLO
Progetti di ricerca in corso
ENTE FINANZIATORE
Coordinatore
TITOLO DELLA RICERCA
UE
Progetto LIFE+ "Validation of risk management tools for genetically modified
plants in protected and sensitive areas in Italy" - MAN-GMP-ITA (Benedetti)
vTI/UE
Further Development and implementation of an Eu-level Forest
monitoring System
FUT- MON (Costantini)
Timac Agro International
(T.A.I.)
Saint Malò
Formulation and utilisation of mineral ferilizers containing humophosphate to front phospohorous deficiency HUMOFOSF - (Trinchera)
ARSIAL
(Reg. Lazio)
Secondo programma di monitoraggio della fertilità biologica e della
diversità microbica dei suoli del Lazio - BIORELA (Benedetti)
MiPAAF
Organizzazione Convegno Digital Soil Mapping (Napoli)
RDM progetti s.r.l.
Studio delle relazioni tra vegetazione e contenuto di carbonio organico
dei suoli forestali della Regione Sicilia - CARBFORSIC (Napoli)
ARSIAL
Dip. GEMINI (VT)
Produzione vivaistica dell'aloe ad uso ornamentale e nutracetico ALOE (Rea)
ENEL
piano di monitoraggio dei terreni agricoli - BIOENEL (Trinchera)
SCAM s.p.a.
Studio mediante tecniche di marcatura isotopica O – M MARCATO
(Dell'Abate)
MiPAAF
UniBA
Utilizzo nella floricoltura industriale sostenibile di materiali
innovativi pacciamanti da risorse rinnovabili IMPACFLOR
(Rea)
MiPAAF
UniPG
TARTURISMO (Bragato)
MiPAAF - CFS
Analisi meteorologiche nelle aree permanenti della rete nazionale
CONECOFOR: campionamento 2011 (Costantini)
Timac Agro International
(T.A.I.)
Saint Malò
Studio di fattibilità dell'effetto biostimolante di molecole sulla
popolazione microbica del suolo ed interazioni con la pianta BIOSTIM
(Benedetti)
FINPIEMONTE Spa
Certification of the geographical origin and promotion of the quality image of local
varieties of sweet pepper of piedmont - CAPSIQUAL (Rea)
MiPAAF
CRA - PAV
Cer. Pro. V - Certificazione volontaria del materiale di propagazione vegetale e
conservazione piante
ASER - COLMIA (Benedetti)
MiPAAF
Innocuità ed efficienza di proteine idrolizzate per la concimazione azotata in agr
biologica - PROIDRO (Benedetti)
12
MiPAAF
Innocuità ed efficienza di proteine idrolizzate per la concimazione azotata in agr
biologica - PROIDRO continuazione (Benedetti)
MiPAAF
Innocuità ed efficienza di proteine idrolizzate per la concimazione azotata in agr
biologica - PROIDRO integrazione (Benedetti)
CRA
bando interno
Indicatori agro-ambientali a supporto della rete rurale nazionale per la valutazione
dell’efficacia delle norme pac di condizionalità riguardo al mantenimento dei
terreni in buone condizioni agronomiche e ambientali - EFFICOND (Dell'Abate)
MiPAAF
Indicatori agro-ambientali a supporto della rete rurale nazionale per la valutazione dell’efficacia
delle norme pac di condizionalità riguardo al mantenimento dei terreni in buone condizioni
agronomiche e ambientali - EFFICOND (Dell'Abate)
CRA
bando interno
Metodologie innovative per l'acquisizione … di dati ambientali negli ecosistemi …
del Parco Nazionale del Circeo… ECOTAPES (Francaviglia)
MiPAAF
Azioni di supporto scientifico in materia di relazioni agricoltura-ambiente per
l'implementazione della normativa nazionale ed internazionale - RAAM
(Benedetti)
MIPAAF
CRA - SFM
Piante mediterranee per l'arredo urbano: aspetti tecnici ed applicativi MEDIURBAN (Rea)
MIPAAF
CRA – ACM
Ricerche avanzate in agrumicoltura e loro applicazione - RAVAGRU
(Canali - Tittarelli)
Regione Sicilia
Dip.Biologia delle Piante Agrarie
La concimazione azotata degli ortaggi AZORT (Canali)
UniPisa
MiPAAF
Banca dati fertilizzanti ammessi in agricoltura AB-F (Trinchera) Azione 21
MiPAAF
Azione 6 Asse 2 - Marcatori di qualità del suolo utili al controlo dei processi
produttivi in biologico MARKER in BIO (Benedetti)
COLLEZIONI E A-OR: Banca dati Fisico*Idrologica, di fertilità e diversità
Biologica dei suoli italiani ANFIBIO (Napoli)
MiPAAF
COLLEZIONI E A-OR: Tutela della biodiversità dei microrganismi del suolo:
collesione e valorizzazione di germoplasma di funghi micorrizzici BIOMI (Rea)
COLLEZIONI E A-OR: Creazione di un database dei suoli dei siti sperimentali
delle U.O. del progetto BASUCO, mirante a integrare le informazioni sperimentali
pregresse e di nuova acquisizione nella banca dati dei suoli, secondo le
esigenze della Rete Rura
CRA
bando interno
Tracciabilità, valorizzazione e tutela della qualità dei prodotti agroalimentari:
strumenti tecnologici a disposizione del C.R.A. - QUALITEC
(Sequi)
MiPAAF
CRA - VIT
Studio delle interazioni tra suolo e vite per la valorizzaz delle risorse naturali...
VITESUOLO (Leita)
MiPAAF
Metodi indiretti per la gestione delle infestanti in ab - ORWEEDS (Canali)
MiPAAF
BANDO
BIOENERGIE
Bio Elettricità Microbica BEM (Benedetti)
INRAN
Biodiversità agroalimentare: strumenti per descrivere la realtà italiana
BIOVITA (Valentini)
REGIONE
PIEMONTE
Gestione delle popolazioni microbiche della rizosfera per migliorare l'efficienza
d'uso dell'acqua in sistemi colturali piemontesi e senegalesi - IDROSTRESS
(Bardi)
MiPAAF
Università
di Napoli
Tecnologie di filiera per il controllo della tolleranza a stress idrico
BOUGAIVILLEA (Rea)
MiPAAF
Piante destinate ad opera a verde: superamento di fattori critici nella fase di
produzione ed impianto VIS (Rea)
MiPAAF
Dip.Scienze Agroamb.
(UniBO)
Ottimizzazione delle filiere bioenergetiche esistenti per la sostenibilità economica
ed ambientale
BIOSEA (Rea)
MiPAAF
CRA-CER
Miglioramento delle proprietà igienico-sanitarie salutistiche e funzionali…
ALISAL (Valentini)
13
MiPAAF
Dip. SAIFET
(Uni Marche)
Valorizzazione dei sottoprodotti della filiera del biodiesel EXTRAVALORE (Bardi)
MiPAAF
ISS
Valutazione dei fattori responsabili della contaminazione da micotossine nella
granella - BIOMIC (Alianiello)
MiPAAF
Pianificazione irrigua e gestione agronomica del vigneto assistita da tecniche
biochimiche, geofisiche e geostatistiche La VIARTE (Bragato)
MiPAAF
Valutazione del potenziale della melanzana nella produzione di antociani come
supporto allo sviluppo della tecnologia fotovoltaica organica di terza generazione
AGROSOL (Rea)
MiPAAF
CRA
Attività di supporto tecnico consultiva al MiPAAF a sostegno dell’agricoltura
biologica - ASAB (Canali)
MiPAAF
Fond. E. Mach - Ist Agr
S.Michele all'Adige (GO)
“Produzione di bioetanolo come valorizzazione energetica innovativa dei reflui
zootecnici” ZOOTANOLO (Fornasier)
MiPAAF
C.E.T.A. (GO)
“Produzione integrata di bioetanolo e biogas da una coltura agraria a basso
consumo idrico, il sorgo zuccherino: aspetti tecnologici, economici energetici ed
ambientali” MULTISORGO (Fornasier)
MiPAAF
CRA - CMA
Scenari di adattamento dell'agricoltura italiana ai cambiamenti climatici
AGROSCENARI (Beni)
MiPAAF
"Impiego del compost in sistemi arativi biologici mediterranei Stockless COMPARABIMUS" (Canali)
MiPAAF
CRA - ORA
Valorizzazione della tipicità orticola attraverso l'agricoltura biologica VALORBIO (Aromolo)
MiPAAF
Valorizzazione energetica di residui organici di attività agroindustriali mediante
utilizzo in celle a combustibile del biogas da digestione anaerobica VEROBIO
(Bardi)
BANDO
BIOENERGIE
MiPAAF
BANDO
BIOENERGIE
MiPAAF
ENEA
Recupero di scarti derivanti da attività agrozoo… BIOMOLENER (Bardi)
Filiere innovative per la produzione di biocarburanti di seconda generazione da
residui agricoli ed agroindustriali e colure da biomasse - BIOSEGEN
(Francaviglia)
14
Personale in servizio presso il CRA-RPS
Nome
Anna Benedetti
Liviana Leita
Andrea Costantini
Elvira Rea
Laura Bardi
Rosa Francaviglia
Maria Teresa
Dell’Abate
Francesco Alianiello
Giampietro Diana
Claudio Beni
Stefano Canali
Eugenio Biancolatte
Fabio Tittarelli
Rosario Napoli
Flavio Fornasier
Claudio Mondini
Gilberto Bragato
Alessandra
Trinchera
Massimiliano
Valentini
Roberta Farina
Silvano Fares
Luca Salvati
Tommaso Martinelli
Paolo Sequi
Rita Aromolo
Vincenzo Di Carlo
Ulderico Neri
Rolando Baroni
Pierpaolo Cantone
Eligio Malusà
Roberto Moretti
Adriano Missio
Margherita Falcucci
Gianni Maturilli
Bruno Pennelli
Andrea Marcucci
Tiziano Sorgi
Barbara Felici
Alberto Alianello
Filippo Ilardi
Qualifica
Dirigente di ricerca
Dirigente di Ricerca
Dirigente di ricerca
Dirigente di ricerca
Dirigente di Ricerca
I Ricercatore
I Ricercatore
I Ricercatore
I Ricercatore
I Ricercatore
I Ricercatore
I Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Gorizia
Torino
Gorizia
Gorizia
Gorizia
Ricercatore
Tor Mancina
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Ricercatore
Dirigente di ricerca in fuori
ruolo
I Tecnologo
I Tecnologo
I Tecnologo
CTER 4° livello
CTER 4° livello
CTER 4° livello
CTER 4° livello
CTER 4° livello
CTER 5° livello
CTER 5° livello
CTER 6° livello
CTER 6° livello
CTER 6° livello
CTER 6° livello
CTER 6° livello
Operatore tecnico 6° livello
15
Gorizia
Torino
Gorizia
Manuela Vida
Operatore tecnico 7° livello
Antonio Barchetti
Operatore tecnico 7° livello
Giampiero Simonetti Operatore tecnico 7° livello
Titi Barrella
Operatore tecnico 8° livello
Ottavio Elmi
Operatore tecnico 8° livello
Personale amministrativo
Grazia La Stella
Funz. Di Amministrazione 4°
livello
Ugo De Cola
Collaboratore amm.vo 5° livello
Catia Nicoli
Collaboratore amm.vo 5° livello
Angelo Tibaldi
Collaboratore amm.vo 5° livello
Manuela de Pace
Collaboratore amm.vo 5° livello
Emilio Bradaschia
Collaboratore amm.vo 5° livello
Elena D’Amore
Collaboratore amm.vo 6° livello
Atelda Ambroselli
Collaboratore amm.vo 7° livello
Liliana Lombardo
Collaboratore amm.vo 7° livello
Maria Serra
Operatore amm.vo 7° livello
Anna Maria Piras
Operatore amm.vo 8° livello
Marco Alterio
Operatore amm.vo 8° livello
Gina De Carli
Operatore amm.vo 8° livello
Carla Pascolini
Operatore amm.vo 8° livello
16
Gorizia
Tor Mancina
Tor Mancina
Gorizia
Torino
Scarica

centro di ricerca per lo studio delle relazioni tra pianta e - Cra-Rps