ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO “CENTRO” – Scuola Secondario di Primo Grado “G.P. LIGARI” - A.S. 2013-2014
SECONDA LINGUA COMUNITARIA - FRANCESE
COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

Utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi

Confrontare modelli di civiltà e culture diverse
LIVELLO DI COMPETENZA A2 Livello di sopravvivenza del Quadro Comune di riferimento europeo
DESCRITTORE: Comprende frasi ed espressioni d'uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (es.
informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia locale, l'occupazione). Comunica in attività
semplici e di routine che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni. Sa
descrivere in termini semplici aspetti del suo background, dell'ambiente circostante e sa esprimere bisogni
immediati.
RICEZIONE ORALE
L’alunno comprende espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (es. consegne brevi e
semplici). Identifica il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (es. la scuola, le vacanze, i
passatempi, gli amici, i propri gusti). Aiutato dalle immagini, è in grado di seguire una trasmissione televisiva che tratti degli
stessi argomenti, anche se la comprensione resta parziale.
RICEZIONE SCRITTA
L’alunno è in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto (es. cartoline, messaggi di
posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca…) formulati in un linguaggio corrente in cui possa identificare
nomi noti e parole chiave. È in grado di trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu, prospetti,
opuscoli…).
PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE
L’alunno è in grado di presentare o descrivere in modo semplice persone e azioni di routine quotidiana, di indicare che cosa
piace o non piace, di esprimere un’opinione, con espressioni e frasi connesse in modo semplice, anche se con esitazioni e
con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio.
In una situazione di argomento noto, con lessico controllato e pochi impliciti, l’alunno può interagire con uno o più
interlocutori. È in grado di comprendere i punti chiave di una conversazione e di esporre le proprie idee con ragionevole
disinvoltura purché l’interlocutore aiuti, se necessario. Sa gestire conversazioni di routine senza molto sforzo, sa fare
domande e scambiare idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.
PRODUZIONE SCRITTA
È in grado di raccontare avvenimenti ed esperienze personali e familiari, esponendo opinioni e spiegandone le ragioni con
frasi semplici. È in grado di scrivere semplici biografie immaginarie. Può scrivere lettere personali semplici, adeguate al
destinatario che si avvalgono di lessico appropriato e di sintassi elementare, anche se con errori formali che non
compromettano però la comprensibilità del messaggio.
COMPETENZA INTERCULTURALE
L’alunno sa individuare le differenze culturali veicolate dalla L1 e dalla LS1 spiegandole, senza avere atteggiamenti di rifiuto.
Primo anno: conoscenze
CONTENUTI GRAMMATICALI
FUNZIONI LINGUISTICHE
LESSICO
-
Gli articles définis
-
Saper salutare
I nomi propri
-
Il plurale di nomi e aggettivi – regola
generale
-
Saper congedarsi
Le nazionalità
I presentativi c’est e ce sont
Saper chiedere e dire: come va, il
nome, l’età, dove si abita, la
nazionalità
L’aspetto fisico
-
I pronomi personali soggetto di prima
forma
-
Presentarsi e presentare qualcuno
I colori
-
Sapere compitare e chiedere di farlo
I paesi del mondo
-
Descrivere l’aspetto fisico
identificare qualcuno
Il lessico di base di
Internet
-
Il femminile di nomi e aggettivi –
regola generale
L’indirizzo
-
L’accordo in genere e numero
-
L’indicativo presente di être et avoir
-
Descrivere il carattere
I nomi di animali
-
Gli aggettivi interrogativi Quel/s
-
Saper identificare un oggetto
Il materiale
scolastico
-
Saper chiedere e indicare la
posizione
I luoghi della città
Sapere chiedere e dire cosa c’è,
cosa si ha e cosa non si ha
Quelle/s
-
Gli artiche indéfinis
-
L’indicativo presente dei verbi del
primo gruppo
-
-
Le preposizioni con nomi di nazione e
città
-
Saper chiedere e dire a chi
appartiene un oggetto
-
La forma negativa
-
Saper chiedere informazioni stradali
e rispondere
-
L’imperativo
-
Saper chiedere qualcosa in modo
educato e ringraziare
La casa e le forme
La famiglia
Il corpo
Il tempo
(cronologico)
Le professioni
-
Le preposizioni articolate
-
La forma interrogativa totale /
parziale
-
Saper identificare dei luoghi nella
città
I giorni della
settimana
-
Le preposizioni di luogo
-
I mesi dell’anno
-
C’est o il est
Saper descrivere un oggetto
un’abitazione
-
Chiedere e parlare della routine
quotidiana
-
Dire la frequenza di un’azione
-
Domandare e dire l’ora, la data e il
-
L’indicativo presente di aller e venir
-
Gli aggettivi possessivi
-
Le preposizioni e avverbi di luogo
I trasporti
L’orario e le
materie scolastiche
-
Il présent continu
-
Il plurale: casi particolari
-
Chiedere e dire l’ora
-
Il femminile: casi particolari
-
Demandare e dire i gusti e le
preferenze
-
Il superlativo assoluto
Il faut / on doit
-
Esprimere l’obbligo
-
Aggettivi numerali (fino a 100)
cardinali e ordinali
-
Verbi: réfléchis du premier groupe;
faire, prendre, devoir,préférer en –cer
et en –ger présent de l’indicatif
EDUCAZIONI TRASVERSALI
giorno della settimana
EDUCAZIONE
ALL’INTERCULTURA
La francophonie. Les pays
francophones
L’école en France: le collège
La vita quotidiana degli adolescenti
francesi
ABILITÀ
ATTIVITA’ COMUNICATIVE
RICEZIONE
ASCOLTO
C Comprende un intervento orale se
accuratamente articolato e contiene
delle pause che gli permettano di
coglierne il senso. Comprende ed
esegue semplici istruzioni, se date
lentamente.
INTERAZIONE
PRODUZIONE
LETTURA
Comprende testi molto brevi e semplici
cogliendo nomi familiari, parole, frasi
basilari. Comprende semplici messaggi,
sa cogliere il senso del contenuto di
materiali informativi molto semplici,
accompagnati da supporto visivo.
ORALE
SCRITTO
È in grado di interagire in modo
semplice, sa fare domande semplici e
rispondere a semplici affermazioni
riguardanti
bisogni
immediati
o
argomenti molto familiari. Riesce a
seguire indicazioni semplici. Comprende
espressioni di vita quotidiana che
mirano a soddisfare semplici bisogni di
tipo concreto, formulate in modo lento
e chiaro. È in grado di chiedere e dare
qualcosa. Sa gestire numeri, quantità e
tempo.
Sa chiedere e dare informazioni in
lingua
scritta,
scrivere
semplici
messaggi, numeri, date, il suo nome,
indirizzo, età, nazionalità.
ORALE
SCRITTO
É in grado di gestire frasi semplici su
persone e luoghi, descrivere se stesso,
cosa fa, dove abita.
Sa scrivere semplici frasi isolate, su se
stesso o persone reali o immaginarie,
dove abitano e cosa fanno.
Secondo anno: conoscenze
CONTENUTI GRAMMATICALI
-
gli articoli partitivi (1)
-
la preposizione chez (1)
-
il futur proche
-
gli aggettivi dimostrativi
-
FUNZIONI LINGUISTICHE
saper fare acquisti, chiedere e
dire i prezzi
LESSICO
-
i negozi e i commercianti
-
i prodotti in vendita
saper proporre qualcosa a
qualcuno
-
le quantità
-
accettare o rifiutare la proposta
-
i prezzi
il pronome on
-
saper porgere e inviare auguri
-
le feste in Francia
-
il passé récent
-
saper dire che tempo fa o faceva
-
gli strumenti musicali
-
il passé composé
-
-
i regali
-
il participe passé
saper chiedere ciò che si fa o si è
fatto
-
le stagioni
-
il passé composé di être et avoir
-
le condizioni climatiche
-
l’accordo del participe passé con
l’ausiliare être
il passé composé alla forma
negativa
-
la campagna
-
la montagna
-
il mare
-
i monumenti
-
gli aggettivi per descrivere i
monumenti
-
l’abbigliamento e la moda
-
il tempo libero: sport e
passatempi
-
gli aggettivi per descrivere il
carattere
-
i segni zodiacali
-
-
il passé composé alla forma
interrogativa
-
l’imperfetto di être et avoir
-
i pronomi personali COD
-
l’uso della preposizione de : casi
particolari
-
i pronomi possessivi
-
i pronomi personali COI
-
i pronomi personali COD e COI
con l’imperativo affermativo
-
i pronomi personali
complemento preceduti da
preposizione
-
i verbi : attendre , mettre ,
-
-
-
saper descrivere un ricordo
-
saper chiedere e dire quando si è
svolta un’azione al passato
-
saper chiedere e dire ciò che
piace o non piace
-
-
-
-
-
saper dire se si è o no d’accordo
saper chiedere e parlare dei
passatempi
saper dare il proprio
apprezzamento positivo o
negatvo
saper comunicare attraverso email
saper chiedere informazioni sul
carattere di qualcuno e
rispondere
saper esprimere la durata
savoir e boire (indicativo
presente e passé composé
Conoscenza della cultura e della civiltà
INTERCULTURA
Corrispondenza (e-mail, lettera
tradizionale) con giovani francesi
EDUCAZIONE ALLA
CITTADINANZA
La convention des droits de l’enfant
EDUCAZIONE
ALL’AFFETTIVITA’
Ragazzi e ragazze rispetto allo sport
EDUCAZIONI TRASVERSALI
ABILITÀ
ATTIVITÀ COMUNICATIVE
ASCOLTO
RICEZIONE
INTERAZIONE
LETTURA
Capisce frasi ed espressioni relative ad
Comprende testi brevi e semplici che
aree di immediata priorità (informazioni contengono lessico di uso molto
elementari sulla famiglia, scuola, ecc.). frequente, brevi e semplici lettere
Comprende semplici indicazioni stradali. personali, segnali e avvisi di uso
Comprende ed estrae le informazioni
quotidiano. Sa identificare informazioni
essenziali da un breve testo registrato
specifiche in documenti scritti molto
che verte su fatti quotidiani prevedibili
semplici.
ed esposti lentamente e chiaramente.
ORALE
SCRITTO
È in grado di comunicare in attività
semplici e di routine che richiedano un
semplice scambio di informazioni su
argomenti familiari relativi a scuola e
tempo libero. Riesce a seguire ciò che
gli viene detto lentamente e
direttamente nella conversazione
quotidiana. Riesce ad identificare
l'argomento di una discussione che
avviene in sua presenza, scandita
chiaramente e lentamente. Sa
interagire in situazioni strutturate e
brevi conversazioni, con l'aiuto
dell'interlocutore se necessario..
Sa scrivere brevi e semplici appunti
relativi a bisogni immediati, sa scrivere
lettere e messaggi personali, semplici e
brevi..
ORALE
SCRITTO
PRODUZIONE
È in grado di dare una semplice
descrizione di persone, condizioni di
vita e lavoro, routine quotidiane, ciò
che piace, non piace, ecc. tramite una
serie di frasi semplici coordinate. Sa
descrivere gente e luoghi in termini
semplici. Sa descrivere la propria
famiglia, attività passate ed esperienze
personali. Sa fornire brevi descrizioni e
gli aspetti quotidiani del proprio
ambiente. Sa rispondere a semplici
domande in successione e fare una
breve relazione su argomenti familiari.
Sa scrivere una serie di frasi semplici
legate con connettori, semplici biografie
e descrizioni sulla propria famiglia,
condizioni di vita, eventi, esperienze
personali o attività passate. Sa scrivere
sugli aspetti quotidiani del proprio
ambiente..
Terzo anno: conoscenze
CONTENUTI GRAMMATICALI
-
il futur simple
-
i pronomi relativi dont e où
-
la negazione con rien, personne,
FUNZIONI LINGUISTICHE
-
saper parlare delle proprie
attitudini
-
saper parlare del proprio
futuro
-
-
i mammiferi
-
le malattie
-
l’ecologia
saper parlare dei propri
progetti
-
l’alimentazione
-
la stampa
-
saper collocare un
avvenimento nel futuro
-
la televisione
saper parlare della propria
salute
-
il computer
-
-
la lettura
-
al bar
-
al ristorante
-
la politica
-
il linguaggio
giovanile
jamais e plus
-
gli aggettivi indefiniti quelques,
certains, aucun/e
-
gli avverbi di quantità
-
l’uso di c’est – il est
-
l’infinitif negatif
-
les futurs irréguliers dei verbi: être,
avoir, aller, faire, venir, pouvoir,
devoir, vouloir
verbi sentir e connaître (indicativo -
-
-
presente, futuro, passé composé)
-
l’imperfetto
-
i pronomi Y e EN
-
l’opposizione imparfait/passécomposé
LESSICO
saper parlare dei propri
problemi fisici
saper consigliare
-
saper parlare della propria
alimentazione
-
saper impartire ordini e
proibizioni
-
il y a, depuis, dans
les marqueurs de temps
-
l’accordo del participe passé avec
-
saper prendere la parola
-
saper chiedere e dire la
propria opinione
-
saper esprimere il proprio
fastidio
-
saper proporre
-
saper raccontare un fatto
storico
-
saper esprimere una
conseguenza
-
saper riportare le parole di
qualcuno
l’auxiliaire avoir
-
-
il discorso indiretto al presente e al
passato
il condizionale di cortesia (vouloir et
aimer)
-
i verbi in –cer e –ger all’imperfetto
-
i verbi croire e dire (indicativo
presente, futuro, passé composé e
imperfetto)
il condizionale
-
alcuni valori che può assumere il
condizionale
-
saper esprimersi
educatamente
-
il comparativo di qualità
-
-
il comparativo di quantità
saper porgere le proprie
scuse
-
i pronomi dimostrativi
-
-
il superlativo relativo
saper ordinare e prendere
un’ordinazione al bar o al
ristorante
-
il passivo
-
saper esprimere il
rammarico
-
il congiuntivo presente di être
-
saper esprimere la causa,
spiegare
-
saper consigliare
-
saper fare paragoni
-
saper comunicare
telefonicamente in modo
formale
-
saper chiedere ed
esprimere un’opinione
argomentando
-
saper esprimere la
necessità
Conoscenza della cultura e della civiltà
EDUCAZIONE
AMBIENTALE
Problemi legati alla salvaguardia
dell’ambiente e degli animali
EDUCAZIONE ALLA
CITTADINANZA
L’Unione Europea: istituzioni, informazioni
di base e simboli
La France d’outre mer
EDUCAZIONI TRASVERSALI
EDUCAZIONE
ALL’INTERCULTURA
La stampa in Francia
EDUCAZIONE
STRADALE
Viaggiare in Europa: regole di sicurezza
stradale
Il razzismo
ABILITÀ
ATTIVITÀ COMUNICATIVE
RICEZIONE
INTERAZIONE
ASCOLTO
LETTURA
Comprende i punti principali di un
discorso standard chiaro su argomenti
familiari che si incontrano regolarmente
a scuola e nel tempo libero, incluse
brevi narrazioni. Segue e comprende
informazioni dirette e concrete su
argomenti quotidiani, se il discorso è
chiaramente articolato e proposto in un
linguaggio standard. Comprende i punti
principali di materiale autentico
registrato, se esposto in modo chiaro.
Legge con un soddisfacente livello di
comprensione testi pratici su
argomenti relativi ai suoi interessi.
Comprende abbastanza bene la
descrizione di avvenimenti in lettere
personali su argomenti familiari. Sa
leggere globalmente testi lunghi per
trovare l'informazione desiderata.
Comprende semplici istruzioni scritte.
ORALE
SCRITTO
È in grado di utilizzare una gamma di
frasi semplici per trattare alcune
situazioni strutturate. È in grado di
comunicare su argomenti familiari di
routine, relativi ai suoi interessi. Riesce
a seguire un discorso articolato
Sa scrivere lettere personali e appunti
con alcune informazioni (esperienze,
fatti, semplici opinioni). Sa scrivere
messaggi.
PRODUZIONE
ORALE
SCRITTO
È in grado di fornire in maniera
abbastanza scorrevole una descrizione
semplice di soggetti vari, purché
compresi nel suo campo di interesse,
presentandola come una sequenza
lineare di punti. Sa raccontare una
storia, descrivere eventi ed esperienze.
Sa riferire su argomenti vicini ai fatti
quotidiani che lo riguardano. Sa far
fronte a un numero limitato di domande
semplici e dirette.
Sa scrivere testi articolati in maniera
semplice su una gamma di argomenti
familiari. Sa raccontare una storia,
descrivere un evento. Sa fare il
resoconto di un'esperienza. Sa
scrivere descrizioni semplici su una
varietà di argomenti familiari che
rientrino nel suo campo di interesse.
DESCRIZIONE DEGLI STANDARD DI APPRENDIMENTO DELLE COMPETENZE
E DEI CONTENUTI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI
Voto numerico
espresso
in decimi
10
COMPRENSIONE ORALE
Comprende dettagliatamente e con prontezza il contenuto di un messaggio orale su un
argomento noto.
9
Comprende integralmente il contenuto di un messaggio orale su un argomento noto.
8
Comprende quasi integralmente il contenuto di un messaggio orale su un argomento noto.
7
Comprende gli elementi essenziali di un messaggio orale su un argomento noto e riconosce
alcune informazioni dettagliate.
6
Comprende gli elementi essenziali di un messaggio orale su un argomento noto
5
Comprende qualche elemento di un messaggio orale su un argomento noto, individua
qualche funzione comunicativa, senza capirne il contenuto globale.
4
Comprende solo alcuni isolati vocaboli che non gli consentono di cogliere il senso globale del
messaggio
3-2-1
Non riesce ad individuare nessun elemento di un messaggio orale
Voto numerico
espresso
in decimi
COMPRENSIONE SCRITTA
10
Comprende dettagliatamente Iil contenuto di un testo scritto su un argomento noto.
9
Comprende integralmente il contenuto di un testo scritto su un argomento noto, opera
inferenze.
8
Comprende quasi integralmente il contenuto di un testo scritto su un argomento noto, opera
inferenze.
7
Comprende quasi tutti gli elementi referenziali di un testo scritto su un argomento noto, e
riconosce alcune informazioni dettagliate. Opera semplici inferenze.
6
Comprende globalmente un messaggio scritto su un argomento noto
5
Comprende qualche elemento di un messaggio scritto su un argomento noto, ma non il
suo contenuto globale.
4
Comprende solo alcuni elementi del messaggio.
3-2-1
Non comprende nessun elemento di un messaggio scritto.
Voto numerico
espresso in
decimi
PRODUZIONE ORALE
10
Si esprime con pronuncia e intonazione corrette e in modo scorrevole su un argomento
noto. Utilizza lessico e registro appropriati.
9
Si esprime con pronuncia e intonazione corrette quasi sempre corrette e in modo
scorrevole su un argomento noto. Utilizza lessico e registro appropriati.
8
Si esprime con pronuncia e intonazione corrette su un argomento noto.
Utilizza lessico e registro quasi sempre appropriati.
7
Si esprime con pronuncia non sempre corretta ma comprensibile su un argomento noto.
Utilizza lessico e registro generalmente appropriati..
6
Si esprime con pronuncia non sempre corretta e con lessico e registro non sempre
appropriati su un argomento noto. Le incertezze nell’esposizione orale non
compromettono la comprensione del messaggio.
5
Si esprime con pronuncia poco corretta e con errori lessicali e di registro che
compromettono la comprensione del messaggio.
4
Si esprime con pronuncia stentata e con errori morfosintattici e lessicali che
compromettono la comunicazione.
3-2-1
Non sa esprimere alcun messaggio orale
Voto numerico
espresso
in decimi
PRODUZIONE SCRITTA
10
Scrive brevi testi su un argomento noto in modo organico e personale, utilizzando
correttamente strutture, lessico e registro linguistico. L’ortografia è sempre corretta.
9
Scrive brevi testi su un argomento noto in modo organico , utilizzando correttamente
strutture, lessico e registro linguistico. L’ortografia è sempre corretta.
8
Scrive brevi testi su un argomento noto, in modo chiaro,utilizzando in modo generalmente
corretto strutture, lessico e registro linguistico. L’ortografia è per lo più corretta.
7
Scrive in modo chiaro brevi testi su un argomento noto, utilizzando strutture, lessico e
registro linguistico in modo generalmente corretto.Commette qualche errore ortografico
6
Scrive in modo comprensibile su un argomento noto, nonostante errori nell’uso delle
strutture e del lessico. Gli errori ortografici non impediscono la comunicazione.
5
A causa degli errori nell’uso delle strutture e del lessico, nonchè degli errori ortografici, i
suoi scritti su un argomento noto sono poco comprensibili.
4
A causa dei numerosi errori nell’uso delle strutture e del lessico, nonchè degli errori
ortografici, i suoi scritti su un argomento noto non sono comprensibili.
3-2-1
Non sa organizzare nessun messaggio scritto.
Voto numerico
espresso
in decimi
CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTA’
10-9
Conosce dettagliatamente gli elementi di cultura e di civiltà affrontati e sa stabilire confronti
8-7
Conosce in modo quasi completo gli elementi di cultura e di civiltà affrontati e sa stabilire
confronti
7-6
Conosce in modo abbastanza completo gli elementi di cultura e di civiltà affrontati e sa
stabilire alcuni confronti
6
Conosce gli elementi essenziali di cultura e di civiltà e sa stabilire qualche confronto
5-4
Conosce in modo frammentario pochi elementi di cultura e civiltà affrontati che non
consentono di stabilire confronti significativi
3-2-1
Non conosce nessun elemento distintivo della cultura e della civiltà del paese straniero
Scarica

CURRICOLO FRANCESE - Istituto Comprensivo Sondrio Centro