Assoraider - Sezione Roma 2 – Capacità e prove – pag. 1 di 7 BREVETTI DI CAPACITÀ Gruppo 1 - CARATTERE Collezionista Animatore Fraternizzatore Segnalatore Gruppo 2 - ABILITÀ MANUALE Artista Modellista Tecnico Computer Fotografo Gruppo 3 - SERVIZIO (Aiuto agli altri) Infermiere Cuoco Guida Giornalista Gruppo 4 - ATTIVITÀ FISICHE Sportivo Montanaro Marinaio Giocatore di squadra Gruppo 5 - NATURA Naturalista Amico degli animali Cercatore di tracce Kim Gruppo 6 - CAPACITÀ FOLLETTO Prove da superare per ottenere le capacità: Collezionista: 1. Curare personalmente, almeno una collezione (es. di francobolli, cartoline, distintivi Scaut, monete, fumetti, fiori ecc.). 2. Conoscere le tecniche di conservazione. 3. Saper essere ordinato. 4. Conoscere storia, avvenimenti ed aneddoti vari sugli oggetti collezionati. 5. Saper esporre in pubblico tutto ciò che si sa sulla propria collezione. 6. Essere in grado di allestire, in qualunque momento, una mostra degli oggetti collezionati corredandola di tutta la documentazione necessaria. Obiettivo. La capacità di collezionista serve a sviluppare nel Lupetto il senso dell’ordine, dell’organizzazione, nonché a favorire l’acquisizione di un metodo sistematico. La meticolosità e la costanza richiesti per questa capacità inoltre rafforzano nel bambino l’attitudine alla perseveranza e alla precisione. Suggerimenti e tecniche: • Avviamento, conservazione ed aggiornamento di una collezione • Attività di osservazione, raccolta e lettura connessa ad eventuale materiale originale. • Visita a musei, mostre ed altre collezioni. Animatore 1. Far rappresentare dalla propria muta una danza o una storia di propria invenzione. 2. Saper accompagnare, ritmare o commentare, un canto con strumenti semplici o improvvisati. 3. Saper raccontare con efficacia espressiva una storia. 4. Saper organizzare con la muta un intrattenimento per divertire gli altri Lupetti. 5. Conoscere e cantare 5 canzoni di cui 3 Scaut. 6. Aiutare il Capo Branco nell’organizzazione di una festa di Branco a tema. Obiettivo. La capacità di animatore sviluppa l’aspetto socievole, artistico e creativo del Lupetto, agendo Assoraider - Sezione Roma 2 – Capacità e prove – pag. 2 di 7 positivamente su particolari aspetti caratteriali quali la timidezza, l’insicurezza, l’eccessiva riservatezza oppure la smisurata esuberanza e vivacità. Mediante la rappresentazione di scenette, la conduzione di bans o canti, infatti, il Lupetto è portato a superare i propri limiti e ad interagire con più facilità con gli altri. Questa capacità consente al bambino di imparare a gestire le proprie emozioni ed i propri istinti, nonché ad abituarsi a parlare dinnanzi ad un pubblico, a memorizzare e, quindi, a saper gestire meglio i rapporti con gli altri. Suggerimenti e tecniche: • Animazione, scenette, fuoco di bivacco • Ricerca canti nuovi per il Branco • Uso di maschere realizzate con varie tecniche Fraternizzatore 1. Avere nozioni di scautismo internazionale 2. Aver corrisposto con un altro Lupetto italiano (di altra città) o straniero. 3. Saper essere disponibile e affabile con gli altri; saper socializzare con facilità. 4. Aver visitato coetanei ammalati. 5. Farsi promotore di una piccola iniziativa di beneficenza. Obiettivo. Questa capacità stimola il Lupetto alla concretizzazione e all’assimilazione del concetto tipicamente scaut di fratellanza. Il bambino sviluppa con questa capacità il senso del rispetto delle culture diverse dalla propria e rafforza lo spirito di solidarietà. Suggerimenti e tecniche: Visite ad ospizi. Organizzazione di feste o anche semplicemente fuochi di bivacco a cui invitare bambini stranieri, extracomunitari e non. Raccolta di indumenti o libri di scuola per bambini indigenti. Segnalatore 1. Cifrare un messaggio segreto di circa 20 parole e spiegare il tipo di codice usato. 2. Decifrare un messaggio in morse o in altro linguaggio segreto di circa 20 parole 3. Saper lanciare un SOS e saper effettuare una chiamata d’emergenza ad un numero utile (112,113,115,116,117,118, ecc). 4. Presentare almeno 5 codici diversi per messaggi segreti. Obiettivo. La capacità di segnalatore è finalizzata a far apprendere al Lupetto tecniche di comunicazione alternative a quelle normalmente utilizzate, da applicare in caso di emergenza oltreché a rafforzare il livello generale di attenzione, precisione, responsabilità, reattività e prontezza del Lupetto in caso di difficoltà ed emergenza. Suggerimenti e tecniche: • Esercizi di codificazione e decodificazione di messaggi • Attività con radioamatori. Artista 1. Possedere ed usare con cura matite, colori, pennelli e conservarli con attenzione. 2. Essere capaci di fare un disegno di fantasia, curandone in particolare le proporzioni, l’ordine, la pulizia e le rifiniture. 3. Conoscere l’uso dei 3 colori base e dei 2 colori neutri e i modi per ottenere gli altri mescolandoli. 4. Saper fare un disegno dal vero a colori. 5. Usare più tecniche differenti nel disegnare (pastelli, pennarelli, tempere). 6. Decorare un arredo della sede. Obiettivo. La capacità di artista è finalizzata a sviluppare nel lupetto le doti creative, la fantasia, il senso della precisione e dell’ordine nonché a valorizzarne la sensibilità. Suggerimenti e tecniche: • Collage, disegni sul vetro, illustrazioni di racconti, pittura murale. • Uso del quaderno di caccia • Manutenzione del materiale di pittura del Branco. Modellista 1. Avere la passione per i piccoli lavoretti. 2. Saper realizzare oggetti fantasiosi usando vari materiali con tecniche diverse. 3. Saper costruire un oggetto solido di utilità per il Branco. 4. Saper fare un plastico completo. 5. Saper modellare un oggetto in bassorilievo. Assoraider - Sezione Roma 2 – Capacità e prove – pag. 3 di 7 6. Non sprecare nulla di quello che utilizza ed essere ordinato nella conservazione del materiale e degli arnesi da lavoro. 7. Conoscere gli strumenti da lavoro adoperati nella realizzazione dei modellini. Obiettivo. La capacità di modellista serve a sviluppare le doti creative del Lupetto, il senso della proporzione e della precisione, nonché qualità quali la dedizione, la pazienza e la costanza. Suggerimenti e tecniche: • Plastici. • Lavori con il sughero, gli stecchini, la carta pesta, il das. • Costruzione della cassetta delle B.A. in legno o in altro materiale. Tecnico Computer 1. Conoscere le varie parti di un computer. 2. Saper che cosa è un sistema operativo. 3. Dimostrare di avere una conoscenza della tastiera e saper scrivere un testo qualunque (biglietto di auguri, di invito, ecc.) con il programma “Word”. 4. Conoscere almeno un programma di grafica e sapere navigare in internet. Obiettivo. Questa capacità permette di valorizzare una capacità tecnologica, che generalmente appartiene al Lupetto, stimolandolo all’utilizzo di sistemi e programmi più avanzati rispetto a quelli base comunemente conosciuti dai suoi coetanei. Può altresì essere utilizzata per incoraggiare i Lupetti disinteressati sull’uso di un personal computer, permettendo agli stessi, mediante il superamento delle prove previste, di compiere i primi passi nel mondo dell’informatica. Suggerimenti e tecniche: • Organizzare gare di grafica al computer. • Assegnare ai Lupetti il compito di realizzare al computer e stampare i biglietti di invito per le feste di Branco. Fotografo 1. Possedere o avere la possibilità di utilizzare una piccola macchina fotografica. 2. Saperla usare e conoscerne i principali elementi costitutivi. 3. Usare la macchina fotografica durante le Vacanze di Branco o altre cacce di branco. 4. Aver preparato un album di foto delle Cacce di Branco. 5. Allestire una mostra fotografica sui momenti più simpatici della vita di Muta. 6. Raccogliere in un album almeno 20 fotografie che ritraggano particolari divertenti o commoventi o comunque interessanti della vita quotidiana. 7. Saper utilizzare programmi informatici di grafica. Obiettivo. La capacità di fotografo mira a rendere il bambino padrone del mezzo ed in grado di esprimere con le immagini tutto ciò che attira la sua attenzione. L’uso del mezzo fotografico perfeziona lo spirito di osservazione stimolando il gusto della composizione e l’armonia delle immagini. Suggerimenti e tecniche: • Animazione di attività per fissare in documenti fotografici particolari momenti della vita di Branco. • Mostre • Partecipare alla realizzazione del giornale di unità o di Sezione. Infermiere 1. Conoscere il corpo umano nelle sue componenti principali. 2. Saper medicare piccole ferite e saper eseguire semplici fasciature. 3. Saper trattare un’epistassi, una scottatura, una puntura di insetto. 4. Saper assistere un malato (porgergli da bere, dare le medicine secondo prescrizione, ecc.). 5. Aver tenuto in ordine per ameno 1 mese la cassetta del Pronto Soccorso del Branco. 6. Saper effettuare una chiamata d’emergenza, fornendo le giuste indicazioni. 7. Conoscere le norme igieniche principali. Obiettivo. La capacità di infermiere ha diversi obiettivi: mediante le prove previste il Lupetto impara innanzi tutto a conoscere il proprio corpo e a riconoscere i sintomi di alcuni comuni malori; impara a porre in essere, con cura ed attenzione, piccole medicazioni; sviluppa il senso della cautela e della prudenza, nonché dell’autocontrollo in casi di difficoltà ed emergenza. Suggerimenti e tecniche: • Cassetta del Pronto Soccorso di Muta. • Assistenza a Lupetti malati durante le Vacanze di Branco. Assoraider - Sezione Roma 2 – Capacità e prove – pag. 4 di 7 Cuoco 1. Saper accendere e servirsi di un fornello a gas, conoscendo bene i pericoli di scoppio, incendio ed avvelenamento. 2. Saper cucinare almeno un uovo in due modi diversi. 3. Saper apparecchiare la tavola. 4. Saper lavare ed asciugare gavette, stoviglie, posate e bicchieri. 5. Conoscere le proprietà alimentari dei cibi di utilizzo primario e le norme di conservazione degli stessi. Saper leggere le date di scadenza. 6. Saper far funzionare più elettrodomestici conoscendo i pericoli dell’energia elettrica. 7. Saper fare degli acquisti di persona; e saper effettuare un’ordinazione per telefono. Obiettivo. La capacità di cuoco sviluppa nel Lupetto doti culinarie e la consapevolezza dell’importanza dell’ordine e dell’igiene. Può essere un prezioso strumento per educare il Lupetto ad una sana alimentazione, alla conoscenza dei cibi e delle loro qualità nutritive, nonché delle modalità di conservazione degli stessi. Suggerimenti e tecniche: • Preparare la merenda per tutto il Branco. • Attività sulla conservazione degli alimenti. • Raccolta di ricette di dolci o vivande. • Preparazione menù. Guida 1. Saper dare premurosamente e chiaramente informazioni sulle strade e sui monumenti principali della città. 2. Conoscere l’ubicazione più vicina dei Vigili del Fuoco, Polizia, Carabinieri, Ospedale, Medico, Farmacia, Albergo, Ristorante, Distributore di benzina, Officina per riparazioni auto e Autorimessa. 3. Saper stimare le distanze e calcolare i tempi dei percorsi. 4. Conoscere i principali modi di orientarsi e saper leggere la cartina della propria città. 5. Saper disegnare una piantina guida (eidotipo) per l’individuazione di un palazzo, negozio o altro. 6. Conoscere le principali linee dei mezzi pubblici che percorrono la propria città. 7. Conoscere le principali norme del codice della strada, con particolare riferimento al tema della sicurezza e della prudenza. Obiettivo. La capacità di guida, oltre alla conoscenza del luogo a livello nozionistico, ha come scopo quello di aiutare il bambino ad inserirsi attivamente nella realtà del quartiere, del paese e della città in cui vive. Questo inserimento comporta una sempre maggiore sicurezza da parte del Lupetto nei suoi spostamenti e la presa di coscienza delle responsabilità del servizio che è in grado di compiere verso gli altri. Questa capacità favorisce anche un miglioramento delle doti comunicative. Suggerimenti e tecniche: • Schizzo o disegno per individuare la collocazione della sede. • Ideazione di un piccolo opuscolo sui monumenti e le cose da visitare nella propria città. • Visite di Branco nei luoghi più caratteristici della zona. Giornalista 1. Osservare con curiosità ed interesse i fatti che accadono nel mondo. 2. Saper informare anche a voce gli altri su ciò che si vede o su ciò che si è sentito. 3. Conoscere la struttura di un giornale e di alcune sue parti. 4. Saper condurre una breve intervista a persone non conosciute. 5. Aver partecipato alla redazione di un giornalino per il Branco o di Sezione. 6. Scrivere un articolo da far pubblicare sulla rivista associativa “Arcobaleno”. Obiettivo. La capacità di giornalista ha lo scopo di favorire lo sviluppo nel Lupetto di una certa capacità critica nel vedere e valutare la realtà che lo circonda. La ricerca delle notizie lo porterà ad avere contatti anche con ambienti a lui insoliti, mentre la divulgazione delle notizie tenderà a fargli acquisire una migliore padronanza di linguaggio e lo impegna nella ricerca e nella scoperta di nuove tecniche espressive. Suggerimenti e tecniche: • Giornalino di Branco • Articolo per stampa associativa di branca • Interviste • Cartellonistica Assoraider - Sezione Roma 2 – Capacità e prove – pag. 5 di 7 Sportivo 1. Saper fare correttamente il salto in lungo, il salto in alto ed il volteggio con e senza rincorsa; ottenere nella corsa dei 50 metri le prestazioni medie corrispondenti allo sviluppo fisico raggiunto. 2. Dimostrare le proprie abilità fisiche nella disciplina sportiva preferita. 3. Percorrere, per 4 metri l’asse di equilibrio larga 10 cm. ed alta da terra 60 cm. 4. Sapersi arrampicare sulla corda e sulla pertica; scendere agilmente da un muro alto più di un metro. 5. Riuscire a trasportare con un coetaneo, un proprio compagno inerte per almeno 10 metri. 6. Spiegare e condurre due giochi all’aperto di cui uno senza oggetti e l’altro impiegando il pallone, il bastone, ecc. 7. Conoscere le principali norme igieniche del corpo umano. Obiettivo. La capacità mira a stimolare nel Lupetto il desiderio di raggiungere una crescita più specifica e completa delle sue potenzialità psico-fisiche. Favorisce la conoscenza della struttura, delle funzioni e delle possibilità di movimento del proprio corpo e tende a creare la consapevolezza della necessità di prestare particolare attenzione a tutta quella serie di informazioni igienico alimentari che permettono il miglior utilizzo delle proprie capacità. Può rivelarsi un ottimo strumento per educare i Lupetti che svolgono comunemente una vita troppo sedentaria a migliorare le proprie abitudini di vita, incoraggiandoli a porre in essere maggiori attività motorie, utili a favorire, oltre che la capacità di socializzazione, competizione e rispetto delle regole, un migliore sviluppo fisico e una crescita sana. Suggerimenti e tecniche: • Lupettiadi • Far organizzare giochi all’aria aperta. • Caccia al tesoro con prove ginniche. Montanaro 1. Conoscere i pericoli della montagna e del freddo in genere, le attrezzature e gli strumenti necessari per evitarli. 2. Saper scalare un muro alto 2,5 metri con appigli, scalare una scarpata o scendere da essa, per 10 metri, con l’aiuto di una corda. 3. Aver partecipato ad una escursione in montagna di durata non inferiore a 2 ore di marcia. 4. Saper fare il nodo bolina doppio e conoscere le norme per una buona conservazione delle corde. 5. Conoscere le differenze tra le varie discipline di sci (discesa libera, slalom, fondo, snowboard) e saper eventualmente praticarne una. Obiettivo. La capacità di montanaro stimola le abilità sportive del Lupetto e la sua curiosità nei confronti della montagna e delle caratteristiche che la contraddistinguono. Lo spinge a conoscerla meglio; a saperne valutare le bellezze ed i pericoli e di conseguenza a rispettarla come patrimonio culturale fatto di usi, costumi e tradizioni consolidate nel tempo. Suggerimenti e tecniche: • Organizzare una gita in montagna. • Ambientare una riunione in un fittizio chalet e farla gestire dal Lupetto interessato alla capacità. Marinaio 1. Conoscere i pericoli inerenti all’attività nell’acqua. 2. Saper nuotare per 20 metri a stile libero e galleggiare sul dorso per 3 minuti. 3. Saper nuotare sott’acqua. 4. Sapersi tuffare da un trampolino alto 1 metro dall’acqua. 5. Saper confezionare un amo per la pesca e conoscere i modi più elementari per pescare. 6. Saper ormeggiare una barca; remare; usare un giubbotto salvagente. 7. Riconoscere e classificare almeno 10 specie di animali e vegetali marini. 8. Saper fare almeno 6 nodi e conoscerne l’uso. Obiettivo. Detta capacità insegna al Lupetto ad amare e a rispettare il mare, sapendone eventualmente affrontare i pericoli. L’essere in grado di nuotare o comunque di rimanere a galla, inoltre, costituisce per il bambino un modo per acquisire maggiore sicurezza in se stesso. Suggerimenti e tecniche: • Organizzare una gara di nuoto in piscina, naturalmente solo fra i Lupetti che aspirano a conseguire questa capacità. • Gara di pesca. Assoraider - Sezione Roma 2 – Capacità e prove – pag. 6 di 7 Giocatore di squadra 1. Praticare con continuità alcuni giochi o sport di squadra di cui si conoscano le regole ed essere in grado di spiegarle ad altri ed insegnarle ai più piccoli. 2. Essere consapevoli dell’importanza di mantenersi costantemente in allenamento per poter offrire alla squadra il meglio delle proprie capacità non badando al proprio successo, ma a quello della intera compagine. 3. Dimostrare di voler giocare con tutti anche con i più piccoli ed i meno bravi. 4. Conoscere e saper arbitrare almeno due giochi - sport. 5. Saper essere cortese, leale, di spirito sportivo, rispettoso delle regole di gioco. Obiettivo. La capacità di giocatore di squadra vuole aiutare a maturare la consapevolezza della necessità della collaborazione fra le persone che intendono perseguire un medesimo obiettivo. Presuppone lo sforzo di tenersi in costante allenamento e quindi abitua il bambino a controllare e dominare il proprio corpo. Mira a stimolare nel Lupetto lo sviluppo dello spirito di gruppo e, cosa fondamentale, accresce in lui la lealtà, la generosità, l’autocontrollo e la disciplina. Suggerimenti e tecniche: • Organizzare una partita di calcio, pallascaut, ecc. • Organizzare una squadra di Lupetti che si scontri, eventualmente, con altre squadre di esterni, o di esploratori, ecc. Naturalista 1. Saper fare una collezione di foglie di almeno 12 alberi, fornendo caratteristiche ed impieghi di ciascuno. 2. Conoscere le norme fondamentali della tutela e della salvaguardia della natura (come evitare incendi nei boschi, frane dei terreni, distruzione di nidi, uccisione di animali, ecc.). 3. Conoscere i pericoli derivanti da funghi, piante velenose, vipere, insetti nocivi, api, cani idrofobi ed animali in genere, anche se domestici. 4. Curare almeno 3 piantine in sede o nel giardino della propria casa conoscendone le caratteristiche, il loro fabbisogno di acqua e di luce, ecc. 5. Aiutare i genitori ad innaffiare le piante “domestiche” o, eventualmente, a tenere sempre pulito il giardino di casa. Obiettivo. La capacità di naturalista ha lo scopo di stabilire delle valide basi cognitive per l’atteggiamento di stupore e curiosità che ogni Lupetto ha nei confronti della natura, da cui ne discende il senso del rispetto della stessa. Suggerimenti e tecniche: • Rappresentazioni grafiche. • Osservazione della natura nei momenti di vita all’aria aperta. • Creazione di schede tecniche ed informative sulle caratteristiche di alcune piante. Amico degli animali 1. Mostrare di essere a conoscenza della differenza che esiste tra mammiferi, rettili, anfibi ed uccelli. 2. Avere in cura uno o più animali di cui si conoscano, per osservazione diretta, le abitudini e le caratteristiche. 3. Conoscere gli animali domestici e quelli che vivono nel bosco, in montagna, in campagna, nella palude e gli animali acquatici; conoscere le loro caratteristiche e la loro utilità. 4. Sapere come cambia la fauna della zona in cui si vive nel corso delle stagioni. 5. Essersi prodigato nella cura di qualche animale ferito o abbandonato. 6. Conoscere gli animali nocivi all’uomo e saperne spiegare il perché. Obiettivo. La capacità “amico degli animali” stimola il Lupetto a maturare la consapevolezza dell’importanza che gli animali rivestono all’interno dello sviluppo e dell’equilibrio della natura. Lo aiuta a conoscere il comportamento, le caratteristiche e l’habitat naturale del mondo animale, con il risultato di rafforzarne il senso del rispetto e di protezione. Suggerimenti e tecniche: • Disegnare o costruire i principali animali/personaggi della Giungla. • Far raccontare o scrivere storie che abbiano come protagonisti gli animali. Assoraider - Sezione Roma 2 – Capacità e prove – pag. 7 di 7 Cercatore di tracce 1. Saper seguire alcune tracce di uomo o di animale su vari terreni. 2. Aver dimostrato più volte di saper seguire tracce di mezzi meccanici individuandone la direzione. 3. Saper riconoscere, seguire e riprendere con un calco in gesso le tracce di un animale. 4. Conoscere i principali segni di pista. 5. Organizzare un “percorso tracce” da far fare al Branco. Obiettivo. Questa capacità ha lo scopo di educare il Lupetto a perfezionare il proprio spirito di osservazione per arrivare ad acquisire una maggiore attenzione ai particolari dell’ambiente circostante. Oltre che per l’allenamento alla prontezza e alla capacità di osservazione, risulta utile per sviluppare lo spirito critico e la capacità di deduzione e di ragionamento. Suggerimenti e tecniche: • Mostra calchi delle tracce di alcuni animali. • Percorsi gare (Caccia al tesoro) con segni pista. • Gioco: ricostruzione in base alle tracce ed agli indizi, di una scena svoltasi in un’area delimitata. Kim 1. Essere in grado di riconoscere e ricordare almeno 10 oggetti dopo averli osservati per alcuni minuti. 2. Essere in grado di riconoscere e ricordare, tra tante, alcune sostanze assaggiandole. 3. Essere in grado di riconoscere e ricordare almeno 10 rumori e suoni senza poterne vedere la fonte. 4. Essere in grado di riconoscere e ricordare al semplice tatto almeno 10 oggetti e materiali. 5. Essere in grado di riconoscere e ricordare, tra tante, alcune sostanze attraverso l’odore. 6. Conoscere gli organi principali che permettono all’uomo di vedere, gustare, odorare, udire e manipolare, conoscendone le principali regole igieniche per conservarli sempre efficienti. Obiettivo. La capacità di Kim vuole rendere il Lupetto consapevole della importanza che riveste l’utilizzo dei sensi nel relazionare con gli altri e con le cose. Tende a favorire la ricerca continua di occasioni utili ad affinare lo spirito critico, la padronanza dei 5 sensi e renderne ottimale l’utilizzazione portandolo ad osservare attentamente ciò che percepisce e da catalogarlo mentalmente. Stimola l’approfondimento delle principali norme igienico-sanitarie necessarie per mantenere in efficienza i cinque sensi. Suggerimenti e tecniche: • Vari giochi di Kim. Capacità Folletto La Capacità Folletto ha lo scopo di coprire tutti quegli interessi specifici e quelle competenze che non sono comprese nell’elenco delle capacità. Il capo unità potrà ricorrere alla Capacità Folletto, dopo averne fatta dovuta richiesta al Commissario Centrale alla Branca Lupetti/Lupette, nel caso in cui si voglia riconoscere una particolare attitudine del bambino/a in settori che non siano esplicitamente elencati. Bisogna però fare in modo di non creare inutili doppioni: laddove vi è la possibilità di conferire una delle capacità sopra elencate è opportuno farlo integrando eventualmente le rispettive prove. La Capacità Folletto può essere conferita una sola volta. RICONOSCIMENTI DI MERITO • Treccia Gialla Al Lupetto ad una stella che per un anno abbia dimostrato un comportamento, specie da un punto di vista altruistico, degno di merito ed abbia conseguito almeno due capacità, può essere conferita la Treccia Gialla. • Lupo Anziano Al Lupetto a due stelle che per un anno abbia dimostrato di possedere i seguenti requisiti: 1. comportamento particolarmente meritevole sotto tutti i punti di vista; 2. aver conseguito almeno quattro capacità; 3. aver progettato ed attuato, uno dei seguenti servizi: lavori di pulizia, abbellimento, riparazioni eseguite in casa o in sede, assistenza ed aiuto ad altri bambini, iniziative riguardanti la protezione animali ed ambientale, può essere conferito il relativo distintivo e, sul totem, avrà scritto il proprio nome su un nastro dorato. Il Lupo Anziano acquisisce tutti i diritti del Capo Muta anche senza esserlo e quando passa alla Branca Esploratori è ammesso a pronunciare la Promessa da Esploratore, affrontandone le relative prove senza dover attendere il relativo termine di tre mesi previsto dal regolamento di Branca E/E.