Memorie
della Accademia Roveretana degli Agiati
nuova serie, 1
Dal Leone all’Aquila
Comunità, territori e cambi di regime nell’età di Massimiliano I
Atti del Convegno
Rovereto, 14-15 maggio 2010
a cura di Marcello Bonazza e Silvana Seidel Menchi
Estratto
Accademia Roveretana degli Agiati
edizioniosiride
© 2012 Accademia Roveretana degli Agiati
Palazzo Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto
Piazza Rosmini 5, I-38068 Rovereto (TN)
tel. +39 0464 43 66 63 - fax +39 0464 48 76 72
www.agiati.org
[email protected]
© 2012 Edizioni Osiride [304]
Via Pasqui 10, I-38068 Rovereto (TN)
tel. +39 0464 42 23 72 - fax +39 0464 48 98 54
www.osiride.it [email protected]
ISBN: 978-88-7498-194-6
Copertina, impaginazione e stampa:
Osiride - Rovereto
Tutti i diritti sono riservati. Non è concessa nessuna duplicazione di quanto pubblicato
se non con permesso scritto degli Editori.
MASSIMO ROSPOCHER
«NON VEDETE LA LIBERTÀ DI VOI STESSI ESSERE
POSTA NELLE PROPRIE MANI VOSTRE?»
Guerre d’inchiostro e di parole al tempo di Cambrai
«Erano gli scritti come trombe e tamburi,
che chiamavano gli huomini alle guerre e sedizioni» (1)
Al tempo delle «guerre horrende» d’Italia non è solo la pressione
militare a governare la vita delle città e dei territori amministrati, ma
anche le molte guerre di parole che miravano a condizionare le azioni
degli attori impegnati sulla scena politica (2).
I conflitti militari seguiti alla stipulazione della lega di Cambrai (15081517) rappresentano indubbiamente uno degli esiti più aspri di questa
(1) Traiano BOCCALINI, La bilancia politica di tutte le opere (Parte prima: Dove si
tratta delle osservazioni politiche sopra i sei libri degli Annali di Cornelio Tacito), Ginevra, Widerhold, 1678, p. 327 (Toronto, Thomas Fisher Rare Books Library: D-10
07504).
(2) Nell’ultimo decennio le guerre d’Italia stanno incontrando un rinnovato interesse storiografico, come testimoniano alcune raccolte di saggi recenti: Danielle BOILLET, Marie-Françoise PIEJUS (edd.), Les Guerres d’Italie. Histoires, Pratiques, Représentations, Paris, U.P. Paris III Sorbonne Nouvelle, 2002; Christine SHAW (ed.), Italy and
the European Powers: The Impact of War (1500-1530), Leiden, Brill, 2006; Gian Mario
ANSELMI, Angela DE BENEDICTIS (edd.), Città in guerra. Esperienze e riflessioni nel primo ’500. Bologna nelle “guerre d’Italia”, Bologna, Minerva, 2008. Recentemente sono
apparse alcune sintesi esaustive da un punto di vista politico-militare: Alberto AUBERT, La crisi degli antichi stati italiani (1492-1521), Firenze, Le lettere, 2003; JeanLouis FOURNEL, Jean-Claude ZANCARINI, Les Guerres d’Italie: Des batailles pour l’Europe (1494-1559), Paris, Gallimard, 2003; Marco PELLEGRINI, Le guerre d’Italia (14941529), Bologna, il Mulino, 2009; Michael E. MALLET, Christine SHAW, The Italian Wars
(1494-1559): War, State and Society in Early Modern Europe, Harlow, Pearson Education, 2012.
128
MASSIMO ROSPOCHER
guerra metaforica, il cui fine era il medesimo della guerra reale: provocare il cambio di regime, fomentare la ribellione, incoraggiare la resistenza o la fedeltà politica.
Il peso specifico delle opinioni aumenta nei momenti di crisi più
acuta. La guerre stimolano infatti «dibattiti e assunzioni di responsabilità e fanno emergere con chiarezza che anche la città [...] è un mondo
plurale, composto da una pluralità di soggetti che a volte confluiscono
in una decisione, a volte avviano azioni contrastanti che possono portare anche alla dissoluzione dell’unità cittadina» (3). Anche nell’ambito
della storia della comunicazione, le guerre d’Italia confermano dunque
il proprio valore euristico. In questo crinale decisivo della storia europea gli storici riconoscono come il dibattito politico si svolgesse attraverso l’interazione di una varietà di linguaggi e media (l’oralità, la stampa, la scrittura manoscritta) che coinvolgevano non solo le élite, ma anche gli strati più ampi della popolazione (4).
Le voci si dissolvono nella dimensione effimera dell’oralità, ma le
parole che animarono i dibattiti politici rimangono impresse nell’inchiostro della produzione tipografica contemporanea. Attraverso l’analisi
di alcune stampe politiche prodotte tra il 1509 e il 1511, e degli echi
delle discussioni orali che ne conseguirono, il presente contributo si
propone di ricostruire le «voci d’inchiostro» (5) circolanti negli spazi
pubblici veneziani e della Terraferma nel momento più drammatico della
guerra di Cambrai.
In un tempo in cui la Repubblica fu costretta a confrontarsi con il
pericolo imminente della guerra e con il timore concreto della ribellione, come veniva prospettato, paventato o negato il cambio di regime? In
quali modi le autorità gestivano la comunicazione degli eventi? E quale
era il grado di partecipazione e di coinvolgimento politico del ‘popolo’
veneziano? Ed è all’indagine della dialettica in atto tra governati e governanti, alle strategie e alle prassi comunicative che caratterizzavano
tale dibattito, che si interessano queste pagine.
(3) Letizia ARCANGELI, Note su Milano e le città lombarde nelle guerre di Luigi XII
(1499-1515), in ANSELMI, DE BENEDICTIS (edd.), Città in guerra, cit., pp. 135-152, qui
p. 143.
(4) Cfr. ad esempio Massimo ROSPOCHER, Rosa SALZBERG, «El vulgo zanza»: spazi,
pubblici, voci a Venezia durante le Guerre d’Italia, in «Storica», 38 (2010), pp. 83-120.
(5) Per un impiego di tale sinestesia, Ottavia NICCOLI, Voci d’inchiostro, in Sergio
LUZZATTO, Gabriele PEDULLÀ (edd.), Atlante della Letteratura Italiana. I. Dalle origini
al Rinascimento, Torino, Einaudi, 2010, pp. 719-725.
GUERRE D’INCHIOSTRO E DI PAROLE AL TEMPO DI CAMBRAI
129
1. PANICO TRA I FEDELI: L’INTERDETTO CONTRO VENEZIA DEL 1509
Una bella pagina di Gaetano Cozzi rappresenta il clima religioso
della società veneziana al tempo del conflitto cambraico:
«Erano anni di un’atmosfera religiosa grave, tormentata, pregna di attese
e di presagi escatologici, con uomini che vivevano bensì tutti assorbiti da
cure terrene, indifferenti ai valori spirituali e morali, ma accanto ad essi
molti altri che subivano il peso di un peccato collettivo di cui sarebbe
stata chiamata a rispondere tutta l’umanità, e sentivano gravare sul mondo la presenza vigile e severa di Dio, a guidare e a regolare e a giudicare
le vicende umane, a dimostrare inesorabilmente la sua potenza e a far
risaltare la pochezza degli uomini» (6).
Una situazione riecheggiata nel vivido racconto del mercante veneziano Martino Merlini che, in una lettera al fratello del giugno 1509,
descriveva il sentimento di colpa e di espiazione collettiva che attraversava la Venezia di allora:
«Ogni zorno tute le jexie de questa tera fa prozesion, portano il Crozefiso e chantano le letanie con molte done e omeni driedo tanto devotamente quanto vedesti mai; le done tu non le vedi più vestide chome le
andavano, ma tute ala tonda, con le chandele in man, et molte desse con
le lagreme ai ochi e sospiri e chiamarse in cholpa; chonvegnivano rechognoserse davanti la miserichordia de Dio di nostri mensfati, chome xe el
biastemiar, la pocha justizia e gran superbia, uxure, ranpine, sodomie e
sacrilegi, in questa tera de questi tal pechadi puzava fin al ziello» (7).
In un’atmosfera che ricordava la Firenze savonaroliana si era abbattuto l’interdetto papale sulla città. Fu infatti il pontefice Giulio II a dare
avvio alla guerra di parole contro Venezia (8) e lo fece utilizzando le
risorse più pericolose a disposizione del pontefice romano: le armi spirituali impiegate come anatemi politici.
La diffusione del documento ufficiale con cui il 27 aprile del 1509
Giulio II ammoniva Venezia è paradigmatica delle sofisticate strategie
di circolazione dei messaggi politico-religiosi in questo periodo storico.
Il testo del Monitorium contra Venetos fu prima elaborato nell’am-
(6) Gaetano COZZI, Domenico Morosini e il «De bene instituta re pubblica», in «Studi
Veneziani», XII (1970), pp. 405-458, qui p. 454.
(7) Giuseppe DELLA SANTA, La lega di Cambrai e gli avvenimenti dell’anno 1509,
descritti da un mercante Veneziano contemporaneo, Venezia, Tipografia emiliana, 1903,
p. 12.
(8) Federico SENECA, Venezia e papa Giulio II, Padova, Liviana, 1962.
130
MASSIMO ROSPOCHER
bito della cancelleria pontificia, rivisto da Sigismondo de’ Conti, e poi
reso pubblico attraverso le numerose edizioni commissionate agli stampatori romani vicini alla Curia e autenticate dall’autorità apostolica (9).
Dal testo ‘ufficiale’ latino si passa quindi al volgarizzamento: traduzioni
in italiano della crudelissima bolla giuliana furono così stampate in centinaia di copie e affisse alle porte delle chiese (10).
La traduzione in volgare delle bolle pontificie e la pubblicazione a
stampa divennero prassi comuni durante il papato giuliano (11). Tanto
che, quando non fu Venezia ad essere la vittima delle sanzioni religiose,
copie a stampa, latine e volgari, degli anatemi pontifici si potevano comunemente acquistare – a pochi soldi – sul ponte di Rialto. Come accaduto, nel novembre del 1510, a Marin Sanudo, il quale annotò nei suoi
diari che «[...] la schomunica, fata per il papa contra il gran maistro e
altri francesi» si vendeva «su el ponte di Rialto, a stampa, latina e vulgar,
un soldo l’una» (12).
La circolazione non era limitata all’Italia, ma si estendeva anche al
di là delle Alpi. Nel caso della bolla antiveneziana del 1509, soprattutto
nei domini dei principali alleati della Lega di Cambrai, in Francia e nei
territori dell’Impero. Alle cancellerie europee furono fatte pervenire
copie dell’originale bolla in latino, ma furono anche commissionate delle
traduzioni della scomunica in francese o in tedesco e poi date alle stampe (13): l’intento manifesto era di diffondere la formula teocratica che
(9) Monitorium contra venetos (Roma, Mazzocchi, 1509), Archivio Segreto Vaticano, Archivium Arcis, Armaria I-XVIII, 1443, fols. 127-138. Del monitorio sopravvivono copie in moltissime biblioteche ed archivi nel mondo, a testimonianza della massiccia produzione (presso la Bibliothèque Nationale de France, ad esempio, sono conservate almeno sette diverse copie ed edizioni della versione latina del Monitorium
contra Venetos).
(10) Admonitione contra li venetiani (s.n.t., 27 aprile 1509), Milano, Biblioteca Trivulziana (d’ora innanzi BT), Inc. C 259/6.
(11) Ad esempio per la scomunica del 1506 contro i Bentivoglio stampata sia in
latino, Bulla contra Iohannem Bentivolium (Bologna, 10 ottobre 1506) – Londra, British Library (d’ora innanzi BL), 5035.a.27 –, sia in volgare, Excomunicatione contra li
Bentivolii (s.n.t.) – Milano, BT, Inc. C.257/7.
(12) Marino SANUTO, I Diarii (58 voll.), a cura di Rinaldo FULIN et alii, Venezia,
Visentini, 1879-1902 (rist. an., Bologna, Forni, 1989) (d’ora innanzi SANUDO), vol. XI
col. 615.
(13) In Francia fu tradotta da Joannes de Gradibus «de lingua latina in gallicam»:
Monitoire de par nostre sainct pere le pape contre les venitiens (s.n.t.), Paris, BNF: RESK-713; una versione tradotta da George Ortolff in tedesco – Die papstlich Bull, Process
Bann und Anathema, so unnser allerhailigister vatter Pabst Julius wider das gross Commun der Venediger yetzo neulichen hat lassen aussgeen (27 Aprile, 1509) – è conservata
a Londra, BL 1602/130.
GUERRE D’INCHIOSTRO E DI PAROLE AL TEMPO DI CAMBRAI
131
giustificava la guerra antiveneziana presso un pubblico ampio di fedeli
e contribuenti.
Un ulteriore linguaggio comunicativo fu impiegato per divulgare il
messaggio politico-religioso tra le schiere del popolo veneto: la bolla
trovò infatti una sua traduzione anche in immagini, nella forma di una
xilografia che rappresentava il pontefice nell’atto di minacciare con il
dito puntato il doge e alcuni senatori (14).
Le parole della bolla pontificia antiveneziana tornavano infine nella
sfera dell’oralità politica. Del testo fu infatti data lettura pubblica nei
luoghi sacri delle città venete e non è difficile immaginare che ciò abbia
generato nella popolazione discussioni intense.
A poco valsero i tentativi veneziani di diffondere, in particolare tra
le fila dell’esercito impegnato nella difesa dei possedimenti di Terraferma, la falsa notizia della revoca delle sanzioni spirituali. Al tempo dell’assedio di Padova, nel settembre 1509, in varie occasioni le balestre
degli imperiali lanciarono oltre le mura cittadine dei dardi («veretoni»)
carichi di lettere dell’imperatore destinate ai soldati dell’esercito avversario e «a tutti li nobeli, citadini, comunità et a l’universo populo de dita
cità», nelle quali si ribadiva che «lo interdicto della Sede Apostolicha
emanato et publicato ... non è levato, né revocato, come intendiamo vi
viene persuaso falsamente» (15).
La Serenissima cercò di limitare la circolazione pubblica della censura ecclesiastica soprattutto all’interno della città, nel tentativo di imporre quella «strategia del silenzio» che ne avrebbe caratterizzato la reazione all’interdetto di Paolo V del 1606 (16). Tuttavia, non fu possibile
impedire che la notizia della scomunica si diffondesse nei molteplici
spazi pubblici di un centro di comunicazione come Venezia (17). Una
(14) La xilografia appare a fine opuscolo (Admonitione contra li venetiani, c. 8v)
con titolo Excommunicatione publicata contra venetiani maledicti et interdicti dal summo pontifice signore nostro papa Jullio secondo. MCCCCCVIIII, Die xxvii Maij. Il mese
di maggio è cancellato dal collettore cinquecentesco e corretto con la nota manoscritta «aprile». Non si tratta di una svista tipografica, ma di un errore del collezionista, il
quale confonde la data dell’Admonitione con il giorno, a cui l’immagine allude, in cui
la scomunica diventerà effettiva, cioè un mese dopo il monitorio.
(15) SANUDO, VIII, coll. 200-202. Ciò sarebbe avvenuto il 10 e il 22 settembre.
(16) Filippo DE VIVO, Dall’imposizione del silenzio alla «guerra delle scritture». Le
pubblicazioni ufficiali durante l’interdetto del 1606-1607, in «Studi Veneziani», XLI
(2002), pp. 179-213; si veda ora Filippo DE VIVO, Patrizi, informatori, barbieri. Politica
e comunicazione a Venezia nella prima età moderna, Milano, Feltrinelli, 2012.
(17) Peter BURKE, Early Modern Venice as a Center of Information and Communication, in John J. MARTIN, Dennis ROMANO (edd.), Venice Reconsidered: the History and
Civilization of an Italian City-State (1297-1797), Baltimore, Johns Hopkins University
press, 2000, pp. 389-419; DE VIVO, Patrizi, informatori, barbieri, cit.
132
MASSIMO ROSPOCHER
«città libera» in cui le informazioni giungevano copiose dall’esterno,
grazie all’enorme massa di forestieri che la popolavano; dove le voci
circolavano rapidamente, agevolate anche dalla particolare geografia
urbana, e nella quale era «impossibile tenere a freno la lingua di ciascuno» (18). E così, nelle settimane successive all’emanazione della bolla, i
flagelli che colpirono la città lagunare – le mareggiate, gli incendi e i
crolli di edifici – furono interpretati come conseguenze dell’interdetto e
attribuiti alla collera divina per la ribellione al suo vicario in terra (19).
Tra i fedeli si diffuse il panico collettivo, mentre erano ricorrenti voci
secondo cui sciagure ancora peggiori – pestilenze e carestie – si sarebbero presto abbattute sulla Serenissima (20).
2. DOPO AGNADELLO: TERRORE, DISSENSO E TIMORI DI SOLLEVAZIONE
Non fu solo lo spettro delle sanzioni religiose ad agitare gli animi
nella società veneziana. Il disastro patito dall’esercito della Serenissima
alla Ghiara d’Adda pervase l’immaginario collettivo e scatenò a Venezia
un’ondata di terrore e di «spavento universale», per usare le parole di
Guicciardini (21). Lo sbigottimento per l’inaspettato rovescio militare e
per la repentina perdita del dominio in Terraferma fecero temere i veneziani per le sorti della loro città: «e si poco sono a tali percosse usi li
Viniziani che temono, non ch’ altro, di perder anche Vinezia» (22).
Tra gli effetti del panico collettivo non vi fu solo il proliferare di
(18) «Hera quasi impossibile retinere la lengua ad chadauno che non parlasse e
dicesse quello li piacesse per essere citade liberra», afferma Girolamo Priuli nel maggio 1511; cit. da Christiane NEERFELD, «Historia per forma di diaria». La cronachistica
veneziana contemporanea a cavallo tra il Quattro e il Cinquecento, Venezia, Istituto di
scienze, lettere ed arti, 2006, p. 143.
(19) Robert W. SCHELLER, L’Union des Princes: Louis XII, his Allies and the Venetian Campaign 1509, in «Simiolus: Netherlands Quarterly for the History of Art», 27/
4 (1999), pp. 195-242, qui p. 209.
(20) «Se diz chel se aspeta el morbo grandisimo universal per tuti ... e charestia
granda»: DELLA SANTA, La lega di Cambrai, cit., pp. 12-13.
(21) Francesco GUICCIARDINI, Storia d’Italia (3 voll.), a cura di Silvana SEIDEL MENCHI, Torino 1971, vol. II, lib. VIII, cap. V, p. 752. Parole che riprendevano quelle di
molti contemporanei: «Questa povera tera xe in el mazor spavento che la fosse mai»;
DELLA SANTA, La lega di Cambrai, cit., p. 12. Per una descrizione della battaglia di
Agnadello si veda Marco MESCHINI, La battaglia di Agnadello, Azzano San Paolo (BG),
Bolis, 2009.
(22) Luigi DA PORTO, Lettere storiche di Luigi da Porto vicentino dal 1509 al 1528,
Firenze, Le Monnier, 1857, p. 8.
GUERRE D’INCHIOSTRO E DI PAROLE AL TEMPO DI CAMBRAI
133
processioni penitenziali e di una predicazione apocalittica (23), ma anche
il diffondersi nei discorsi pubblici di critiche che rimproveravano alla classe
dirigente la corruzione morale e l’incompetenza politica. L’imputazione,
in ultima istanza, era di aver trascinato lo Stato alla rovina (24).
Si acuì il latente antagonismo tra il patriziato e i cittadini, esclusi dai
consigli di governo e dalle magistrature, i quali potevano così dare sfogo all’insoddisfazione generata dalla subordinazione politica e dalla frustrazione sociale. Secondo il racconto di Guicciardini, a quel tempo era
costante la preoccupazione dell’oligarchia aristocratica che:
«in città si facesse qualche tumulto, concitato da’ popolari o dalla moltitudine innumerabile che vi abita di forestieri, questi tirati da desiderio di
rubare, quegli da non volere tollerare che, essendo cittadini nati per lunga successione in una medesima città, anzi molti del medesimo sangue e
delle medesime famiglie, fussino esclusi dagli onori, e in tutte le cose
quasi soggetti a’ gentiluomini» (25).
Le autorità presero delle misure eccezionali per il mantenimento
dell’ordine pubblico, disponendo «guardie di quartiere in quartiere» al
fine di «evitare che potessero insorgere subbugli in città» (26). Nelle occasioni pubbliche cresceva il timore che il doge stesso divenisse oggetto
di contestazioni politiche. All’inizio dell’estate del 1509, a causa della
preoccupazione per il manifestarsi violento del dissenso, si esitò a lungo
anche sull’opportunità di festeggiare il Corpus Domini, che si celebrava
abitualmente nei pressi di piazza San Marco e che quell’anno ricorreva
il 7 di giugno. Prevalse infine «l’opinione di chi riteneva che si dovesse
continuare nell’antico rito, ma si pubblicò un editto secondo cui il portare armi era considerato delitto capitale. A tutti gli incroci delle strade
(23) Robert FINLAY, Fabius Maximus in Venice: Doge Andrea Gritti, the War of
Cambrai, and the Rise of Habsburg Hegemony, 1509-1530, in «Renaissance Quarterly», LIII/4 (2000), pp. 988-1031, qui p. 995.
(24) SENECA, Venezia e papa Giulio II, cit., p. 124. Per il senso di smarrimento che
attraversò Venezia dopo Agnadello e le conseguenti critiche alla classe di governo, si
veda Felix GILBERT, Venice in the Crisis of the League of Cambrai, in John R. HALE (ed.)
Renaissance Venice, London, Faber and Faber, 1973, pp. 274-292; cfr. anche SANUDO,
VIII, coll. 251-252, 280-281, 372 sgg.; e Girolamo PRIULI, I Diarii, in «Rerum Italicarum Scriptores» (nuova ed.), XXIV/3, Bologna 1940, vol. IV, pp. 23-24, 39-45.
(25) GUICCIARDINI, Storia d’Italia, cit., vol. II, lib. VIII, cap. VI, p. 756; cfr. anche
ibid., p. 751: «E che sicurtà avere che nella propria patria, piena di innumerabile
moltitudine, non si suscitasse, parte per la cupidità del rubare, parte per l’odio contro
a’ gentiluomini, qualche pericoloso tumulto?».
(26) Pietro ASSONICA, Fragmentum chronicae ab anno circiter 1509 usque ad 1512,
in «Miscellanea di Storia italiana», Tomo V, Torino 1868, pp. 279-355, qui p. 316.
134
MASSIMO ROSPOCHER
furono disposte squadre armate che circondassero quel luogo [Piazza
San Marco] e fossero a presidio della somma magistratura veneta» (27).
Nei mesi seguenti alla disfatta di Agnadello, la prosecuzione della
guerra implicò una incessante ricerca di nuove risorse economiche e ciò
divenne ulteriore motivo di dissenso. Il popolo veneziano cominciò a
mormorare sempre più intensamente contro i nobili per le spese e il
carico fiscale che la guerra avrebbe imposto. Un malessere diffuso, aggravato dalla mancata partecipazione al governo dello Stato. Della situazione a Venezia, verso la fine di settembre 1509, dà notizia in una
lettera il condottiero e letterato vicentino Luigi Da Porto:
«Fu detto, come ne’ dì passati era stato in Vinegia alcun mormorio de’
popolani contro i nobili, dolendosi i primi, che fra poco per cagion della
guerra sarebbe abbisognato di pagar loro molte tasse, decime, ed altre
angarie, senza partecipare in parte alcuna al governo dello Stato; onde
dicevano ch’ essi nobili, ricavandone tutto l’onore e tutto l’utile, dovrebbero ancora sostenere tutte le spese della guerra» (28).
Nelle schiere della nobiltà aleggiò anche la proposta di innalzare al
rango nobiliare le maggiori famiglie del ‘popolo’ – intendendo con questo lemma i cittadini originari – per placarne il crescente dissenso. L’idea
fu accantonata, tuttavia apparve concreto il rischio che il popolo si potesse realmente rivoltare «contro lo Stato, con pericolo della propria
patria» (29).
Per indagare le ragioni del «mormorio de’ popolani» il governo veneziano decise di inviare alcuni nobili presso il campo e la chiesa dei
Santi Giovanni e Paolo, spazio pubblico tradizionalmente adibito allo
svolgersi delle discussioni politiche, allo scopo di testare l’umore e le
opinioni che serpeggiavano tra cittadini e popolani.
Nei giorni immediatamente successivi a questa consultazione informale, un folto numero di veneziani fu convocato nello spazio politico
‘ufficiale’ della sala del Gran Consiglio. A loro si rivolse direttamente
Antonio Loredan – da poco eletto tra i capi del Consiglio dei Dieci,
l’organo preposto alla sicurezza dello Stato (30) – con il compito di placare il mormorio diffuso tra le calli.
Quello tenuto dal Loredan si configura come un appello all’unità
dello Stato e un sermone sulla durezza della condizione aristocratica.
(27) Ibid.
(28) DA PORTO, Lettere storiche, cit., pp. 127-128.
(29) Ibid.
(30) SANUDO, IX, col. 28.
GUERRE D’INCHIOSTRO E DI PAROLE AL TEMPO DI CAMBRAI
135
Nel corso della sua orazione egli intendeva rovesciare gli argomenti
polemici anti-nobiliari del popolo veneziano: era ai patrizi che spettavano gli oneri della politica e le fatiche della guerra, mentre i popolani
godevano le libertà e le ricchezze che ne derivavano: «I danni della guerra
sono di noi soli, mentre le vittorie riceviam comuni» (31). Egli si rivolgeva poi esplicitamente a quei cittadini che ricoprivano cariche nella burocrazia dello Stato. Mentre i giudici – aristocratici – dovevano reggere
tutto il peso delle decisioni ed erano titolari di cariche destinate a scadere, i loro segretari e scrivani – cittadini –, sgravati di ogni responsabilità,
mantenevano indisturbati la loro posizione. Sentenziava Loredan: «Noi
abbiamo l’odore di questo Stato e voi l’arrosto (32)!». Udita l’arringa, la
folla si disperse con un mormorare ancora più intenso.
Dello stato di agitazione interno alla società veneziana erano indubbiamente consapevoli «exploratori et auscoltori» al servizio dell’imperatore, pronti a riferire all’esterno le voci e gli umori che circolavano nei
campi e nelle calli (33). Agenti e diplomatici asburgici intendevano mettere a frutto quella che appariva una spaccatura sociale e civile, agendo
sulle frange insoddisfatte della popolazione (la ‘vecchia’ nobiltà e le classi
di cittadini e popolani escluse dalla gestione del potere, ma gravate dalle
tasse e dalle decime imposte dalla guerra) e augurandosi di mettere in
atto nella dominante un meccanismo di sedizione analogo a quanto era
avvenuto nella Terraferma veneta (34).
3. MASSIMILIANO I AL ‘POPOLO’ DI VENEZIA: 1509, 1510, 1511
Pochi giorni dopo l’orazione di Loredan, furono gli stessi agenti
imperiali a gettare fieno sul fuoco della polemica, diffondendo segretamente per le calli polizze a stampa contenenti il testo di una lettera che
(31) DA PORTO, Lettere storiche, cit., p. 132.
(32) Ibid., p. 133.
(33) «... quanto se parlavanno et dicevanno sopra le piaze, tanto hera descripto
fuori dela citade, perché herano molti et diversi exploratori et auscoltori, che subito
quello intendevanno descrivevanno fuori ali suoi Signori et magistri et padroni»: PRIULI,
Diarii, cit., vol. IV, pp. 108-109.
(34) Sotto l’influenza della nobiltà locale, numerose città e villaggi si erano ribellati al dominio della capitale, mentre i ‘popolari’, nelle città, e i contadini, nelle campagne, rimasero «marcheschi»: Angelo VENTURA, Nobiltà e popolo nella società veneta del
’400 e del ’500, Bari, Laterza, 1964, pp. 167-215; per un quadro della storiografia
seguita all’opera di Ventura, Michael KNAPTON, «Nobiltà e popolo» e un trentennio di
storiografia veneta, in «Nuova Rivista Storica», 82 (1998), pp. 167-192.
136
MASSIMO ROSPOCHER
invitava gli abitanti di Venezia a sollevarsi per abbattere il governo della
Repubblica. Luigi Da Porto riuscì ad ottenere una copia della lettera da
un capitano dei fanti imperiali, il trentino Cristoforo Calepino, e ad inviarla al proprio corrispondente, il patrizio friulano Antonio Savorgnan.
Nella propria missiva il nobile vicentino dichiarava che egli, fedele alla
Serenissima, non avrebbe mai voluto diffondere tali argomentazioni
antiveneziane. Tuttavia, esse erano ormai di dominio pubblico in città e
in tutta Italia, dunque si era risolto a divulgarle affinché si potesse «vedere, con che arti e con quali parole uno imperatore cerchi di sommuovere il popolo di Vinegia contro se stesso» (35).
Era la prima di una serie di tre lettere, tutte in volgare italiano, che
l’imperatore Massimiliano d’Asburgo indirizzò direttamente al ‘popolo
veneziano’, rivolgendosi ad esso in prima persona, per istigarlo alla ribellione e al cambio di regime; lettere che furono diffuse a stampa in
vari spazi pubblici della città, a cadenza quasi annuale, tra il 1509 e il
1511 (36).
Per far giungere i propri messaggi ai destinatari, l’imperatore avrebbe impiegato delle tecniche piuttosto elaborate. Ad esempio inserendo
copie delle lettere all’interno di palloni gonfiati, i quali venivano fatti
trasvolare oltre le linee nemiche e fatti scoppiare dagli arcieri imperiali
provocando la dispersione delle stampe tra le fila veneziane (37).
Dal punto di vista materiale si presentano in formati diversi – dal
piccolo in quarto al manifesto in folio – mentre tutte si caratterizzavano
per una forma mista tra il documento ufficiale e la lettera. Tutte ricalcavano lo schema classico: intitulatio, salutatio, narratio (arenga), conclusio, sigillo e datazione. Il vocabolario della diplomazia si manifesta tra le
righe di questi documenti (38). Quello diplomatico si conferma come
uno dei linguaggi privilegiati della comunicazione politica al tempo delle guerre d’Italia, non solo ad uso esclusivo delle cancellerie, ma spesso
destinato anche ad entrare nel discorsi politici che avevano luogo nelle
strade e nelle piazze italiane. Ciò accadeva, ad esempio, attraverso la cir-
(35) DA PORTO, Lettere storiche, cit., p. 134.
(36) Per un’analisi di questi documenti si veda Christina LUTTER, «An das Volk von
Venedig». Propaganda Maximilians I in Venedig, in Karel HRUZA (ed.), Propaganda,
Kommunikation und Öffentlichkeit (11.-16. Jahrhundert), Wien, Akademie der Wissenschaften, 2002, pp. 235-253.
(37) Cfr. Stephan FÜSSEL, Gutenberg and the Impact of Printing, Aldershot, Ashgate, 2005, p. 156.
(38) Sulla dimensione diplomatica di questi documenti cfr. LUTTER, «An das Volk
von Venedig», cit., pp. 236-239.
GUERRE D’INCHIOSTRO E DI PAROLE AL TEMPO DI CAMBRAI
137
colazione a stampa delle orazioni, reali o apocrife, degli ambasciatori presso
le corti europee, tradotte in volgare «per satisfation del vulgo» (39).
Numerose copie delle lettere imperiali di questi anni sono conservate in archivi e biblioteche europee (Londra, Monaco, Parigi, Trento,
oltre naturalmente a Venezia). Una presenza così abbondante di questi
materiali effimeri costituisce una testimonianza della produzione massiccia e dell’ampia circolazione che tali documenti politici ebbero nei
domini veneziani, in Italia e in Europa.
4. SETTEMBRE 1509: «NON VEDETE LA LIBERTÀ DI VOI STESSI ESSERE POSTA
NELLE PROPRIE MANI VOSTRE?»
La prima delle lettere è l’unica che si può considerare come un vero
e proprio appello propagandistico ai veneziani, essendo fatto circolare
nel pieno corso degli eventi, mentre tutto era in divenire e l’imperatore
si trovava fisicamente accampato sulle sponde della laguna (un’immagine ricorrente nell’iconografia contemporanea, come raffigurato, ad esempio, in una celebre miniatura di Altdorfer) (40). La polizza a stampa è
infatti databile verso fine settembre 1509, quando i veneziani erano impegnati nella riconquista dei domini di terraferma e nella difesa di Padova dall’assedio condotto dall’esercito di Massimiliano I (41).
Innanzitutto, chi sono i destinatari a cui l’imperatore si rivolge? Egli
si appella esplicitamente al ‘popolo’ veneziano, una categoria ambigua
e di difficile connotazione giuridico-sociale nella Venezia del primo
’500 (42). In particolare, la tripartizione della società veneziana in nobili,
(39) Girolamo DONATI, Oration ellegantissima del magnifico misser Hieronymo Dona
doctor recitata dananti [!] la sanctita del papa Iulio secondo (Venezia, 1505ca): Venezia,
Biblioteca Nazionale Marciana: MISC 0508. 007, c. 1r. Da segnalare, per l’uso politico strumentale di tali documenti, il testo apocrifo di un’umiliante e arrendevole ambasciata, mai realmente avvenuta, di Antonio Giustinian presso l’imperatore e l’altrettanto falsa replica dello stesso, il cui testo non è altro che un violento attacco polemico contro la Repubblica; Antonio GIUSTINIAN, Oratione fatta per miser Antonio Iustiniano e ricitata in nome del Senato de Venetia a Maximiliano imperatore in Inspruch a
XVIII de decembre MDIX cnm [!] la resposta del prefato imperatore. Recitata et registrata Inspruch et traducta de latino in vulgare die et m. supradicto, Ferrara 1509ca
(Milano, Biblioteca Trivulziana: INC. C 259-8).
(40) In cui il Leone di San Marco è ricacciato dentro la laguna dai lanzichenecchi
asserragliati sulle sponde opposte (Albrecht ALTDORFER, Der Gross Venedigisch Krieg,
1515ca, Vienna, Albertina).
(41) Angiolo LENCI, Il leone, l’aquila e la gatta. Venezia e la lega di Cambrai, Padova, Il Poligrafo, 2002.
(42) Si veda ora Claire JUDDE DE LARIVIÈRE, Rosa SALZBERG, “Le peuple est la cité”.
138
MASSIMO ROSPOCHER
cittadini e popolani appare meno netta e più sfumata nei discorsi politici
dei contemporanei (43). Spesso infatti le fonti non distinguono tra cittadini e popolani, ma esprimono una concezione bipartita della società,
divisa tra nobiltà di governo e ‘popolo’ (44). Con il termine ‘popolo’, in
questo caso, il linguaggio della diplomazia asburgica non intendeva
espressamente distinguere la classe dei popolani (artigiani, salariati e lavoranti), ma piuttosto includere nel campo semantico anche le larghe
schiere dei cittadini (avvocati, cancellieri, notai, segretari) che ruotavano all’interno dell’arena politica occupando uffici di rilievo. Nell’indirizzarsi al ‘popolo veneziano’ la cancelleria asburgica esprimeva una
propria visione della società.
Nel preambolo erano riassunte le motivazioni che avevano costretto l’imperatore alla guerra. Esse rispondevano alle tre condizioni agostiniane della guerra giusta (iusta causa, recta intentio, auctoritas principis): la pietà, la volontà di liberare quegli «uomini crudelmente incarcerati» e quelle città italiane soggiogate «dall’avara tirannia de’Viniziani»,
il desiderio del legittimo sovrano di ripristinare «la cadente giustizia»
tra i suoi sudditi (45).
Veniva quindi definito l’obbiettivo contro cui si scagliava l’offensiva polemica, cioè coloro i quali «sotto il nome di nobili ascondono quel
di tiranni», coloro che «tengono Venezia soggiogata, rubata e tenuta in
amarissima servitù» (46).
Una tirannia esercitata non solo contro il popolo, ma anche contro
l’aristocrazia stessa: «non solamente contra il popolo usano la tirannia,
ma eziandio tra se stessi; in modo che la forza sovrana è ridotta nella
volontà di pochi possenti ... e gli altri nobili tutti sono senza favore e
senza dignità obligati a costoro» (47). Sperando così di aizzare quella
parte della ‘vecchia’ nobiltà a cui erano riservate cariche politiche di
secondo piano e a cui era precluso l’accesso al dogato.
L’idée de popolo et la condition des popolani à Venise (XVe-XVIe siècles), in “Annales
ESC”, 4/2013 (in corso di stampa).
(43) Sulla natura tripartita della società veneziana, cfr. Robert FINLAY, Politics in
Renaissance Venice, New Brunswick (NJ), Rutgers University press, 1980, cap. 2.
(44) Distinzioni non prive di implicazioni politiche, poiché «la preferenza per il
dualismo nobiltà e popolo (senatores-plebs) o, al contrario, per la più articolata triade
nobili-cittadini-popolo (senatores-equites-plebs) non costituiva un’innocua esercitazione
accademica, ma toccava il cuore delle lotte politiche di quegli anni»: Claudio DONATI,
L’idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari, Laterza, 1988, p. 54-55.
(45) DA PORTO, Lettere storiche, cit., p. 134.
(46) Ibid., p. 135.
(47) Ibid.
GUERRE D’INCHIOSTRO E DI PAROLE AL TEMPO DI CAMBRAI
139
L’accento si spostava poi sulla tirannide esercitata dall’oligarchia
dominante che ha privato «voi, nati nobili, della propria nobiltà vostra,
e con inganno mescolato di tirannica forza avervi fatto, di nobili che voi
eravate, gente plebea, cacciandovi dal proprio Consiglio» (48). Alludendo qui alla Serrata del Maggior Consiglio, un evento che impedì a molte
famiglie di «cittadini originari» la partecipazione diretta al governo dello Stato (49).
Una servitù giudicata ancora più disonorevole perché assoggettava
non ad un «unico gentil re», ma al giogo di «duemila e più crudelissimi
tiranni» (50), cioè il numero dei membri del Maggior Consiglio, che agli
inizi del ’500 aveva superato le duemila unità. Sottesa vi era la polemica
che dominava i discorsi e la letteratura polemica antiveneziana in Europa, fondata sulla superiorità del modello politico-istituzionale monarchico rispetto a quello aristocratico-repubblicano (51).
Ma vi era poco di ideologico nella fedeltà alla repubblica o all’impero,
gli abitanti di città e contado agivano – ed eventualmente mutavano regime – essenzialmente in base alle proprie convenienze. L’argomentazione
verteva quindi sugli aspetti più strettamente economici: «ogni ricchezza
si trova presso di loro, mentre lasciano gli altri in uno stato di estrema
povertà» (52). Loro «dividono tra sé i tesori vostri, e fanno più tosto partecipi degli emolumenti dello Stato molti uomini, che col nome di nobili vengono di Creta, che voi, nati, nutriti, abitanti in Vinegia» (53). L’affondo propagandistico lambiva nervi scoperti di una società mercantile
e multiculturale come quella veneziana – all’interno della quale i privilegi commerciali concessi agli stranieri (greci, turchi, arabi) erano materia quotidiana di discussione. Si trattava di un’argomentazione valida
per fare breccia nei ceti veneziani esclusi dal potere, come cittadini e
(48) Ibid.
(49) Andrea ZANNINI, Burocrazia e burocrati a Venezia in età moderna: i cittadini
originari (sec. XVI-XVIII), Venezia, Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, 1993.
(50) DA PORTO, Lettere storiche, cit., p. 135. Nell’atto di sottomissione all’imperatore, nel giugno del 1509, anche i delegati della città di Padova lamentavano di essere
stati sottoposti al giogo di «tremila tiranni veneziani»; cfr. Innocenzo CERVELLI, Machiavelli e la crisi dello stato veneziano, Napoli, Guida, 1974, p. 47.
(51) Così nella contemporanea pubblicistica francese: si veda, ad esempio, La Complainte de Venise, in Anatole de MONTAIGLON (ed.), Recueil de poésies françoises des
XVe et XVIe siècles. Morales, facetieuses, historiques, 13 voll., Paris, P. Jannet, 18551878, vol. 5, pp. 120-126; e più in generale Michael A. SHERMAN, Political Propaganda
and Renaissance Culture: French Reactions to the League of Cambrai, 1509-1510, in
«The Sixteenth Century Journal», VIII (1977), pp. 97-128.
(52) DA PORTO, Lettere storiche, cit., p. 135.
(53) Ibidem, p. 136.
140
MASSIMO ROSPOCHER
popolani. Il clima di sospetto verso i forestieri in generale, inoltre, era
alimentato dalle massicce espulsioni – si parla di circa quarantamila persone provenienti da stati coalizzati contro Venezia o città ribelli (54) –
decretate dal governo veneto per ragioni di sicurezza interna. Dopo
Agnadello, infine, alcuni nobili della terraferma furono ammessi in Senato come ricompensa per la loro difesa militare della Repubblica, generando polemiche nella società veneziana (55). Gli estensori della lettera dimostrano dunque una conoscenza piuttosto raffinata della realtà
sociologica e politico-economica veneziana.
Se il papa agiva sulle coscienze di tutti i fedeli, l’imperatore faceva
leva invece sull’orgoglio ferito dei cittadini per spingerli alla mobilitazione contro quei «pochi nobili» in cui era concentrato il potere:
«Fino a quando, valoroso popolo, queste cose pazientemente sopporterete? Non vedete la libertà di voi stessi essere posta nelle proprie mani
vostre? ... Come in voi si alletta tanta viltà? Come, nati liberi e gentili,
potete soffrire di morire ignobili e sopportare sì crudele servitù, quanta è
quella di pochi nobili della città vostra, presso ai quali è ogni somma
gloria dello Stato?» (56).
La conclusione della lettera imperiale, attraverso slogan di facile
presa, invitava la popolazione all’azione: «Aiutate voi stessi! Liberativi
da tanta e sì maligna peste; ritraete i colli vostri dal giogo di così aspra
tirannia» (57). L’invito a farsi artefici del proprio destino di libertà era
incoraggiato dalla presenza dell’esercito imperiale accampato fin quasi
sulle rive della Laguna.
Nel corso della sua storia Venezia non era mai stata attaccata o direttamente messa in pericolo da truppe straniere. Le guerre di Cambrai
rappresentano una frattura nell’immaginario collettivo della società veneziana, la quale per la prima volta si trova ad affrontare l’esperienza
‘sensoriale’ della guerra, tanto che vagando nel silenzio della notte per
piazza San Marco si poteva udire distintamente il suono delle artiglierie
imperiali (58). La minaccia portata da Massimiliano I rappresentava così
(54) Secondo il mercante Merlini «se zudega che se ne anderà fuora de sta tera da
40mila persone in suxo»: DALLA SANTA, La lega di Cambrai, cit., p. 11.
(55) Per le polemiche destate dall’accesso di Girolamo Savorgnan alla carica senatoria, cfr. Edward MUIR, Mad Blood Stirring. Vendetta and Factions in Friuli during the
Renaissance, Baltimore, Johns Hopkins University press, 1993, p. 239.
(56) DA PORTO, Lettere storiche, cit., p. 136.
(57) Ibidem.
(58) «In principio silentii noctis se sentivanno le artellarie trazere ... Et molti veramente dicevanno in nocte, che se atrova magior silentio, vagando et pasizando sopra
la piaza de San Marcho avere sentito le artillerie»: PRIULI, Diarii, cit., IV, p. 325.
GUERRE D’INCHIOSTRO E DI PAROLE AL TEMPO DI CAMBRAI
141
un pericolo reale e imminente di ribellione, proprio perché si manifestava «quasi nelle contrade di Vinegia». Una situazione destabilizzante
per una città che, protetta da un sistema di «frontiere multiple» (59), mai
aveva dovuto confrontarsi con un rischio di tale entità. Consapevole
della valenza intimidatoria della sua presenza incombente, l’imperatore
sottolinea l’urgenza del momento: «Fatelo ora che il tempo lo ricerca;
or che con sì grande esercito quasi alle porte della città vostra siamo per
soccorrervi» (60).
La promessa finale fatta ai cittadini era quella di voler ripristinare la
libertà, la giustizia e l’equilibrio sociale, «non per acquistare maggior
imperio, ma per rendervi liberi d’ogni servitù villana». L’assicurazione
conclusiva manifestava l’unico intento dell’imperatore: «Farvi uguali
agli altri della vostra città» (61).
Tali accuse non passarono inosservate e la reazione dell’oligarchia
veneziana avvenne sullo stesso terreno argomentativo. Attraverso un’orazione al Senato del doge Leonardo Loredan, il patriziato rigettava le
imputazioni di tirannia e ribatteva che «né mai nacque né morì in Vinegia cittadino alcuno che non nascesse e morisse libero, né mai è stata
turbata la sua libertà» (62).
5. APRILE 1510: CONTRO I «REGENTI NOVI»
A questa lettera ne seguirono altre. Una seconda, diffusa tramite
una polizza a stampa datata 15 Aprile 1510 (63), fu fatta circolare a Venezia, presumibilmente, il mese successivo (64). Si trattava di un testo
elaborato dalla cancelleria di corte alla dieta imperiale di Augusta, nel
(59) Cfr. Claire JUDDE DE LARIVIÈRE, La frontière rapprochée. Conflits et solidarités
au sein de la société vénitienne au temps de la ligue de Cambrai (1508-1516), in Michel
BERTRAND, Natividad PLANAS (edd.), Les sociétés de frontière. De la Méditerranée à
l’Atlantique (XVIe-XVIIIe siècle), Madrid, Casa de Velasquez, 2011, pp. 125-138.
(60) DA PORTO, Lettere storiche, cit., p. 136.
(61) Ibid., p. 137.
(62) GUICCIARDINI, Storia d’Italia, cit., lib. VIII, cap. IX.
(63) Archivio di Stato di Venezia, Miscellanea Atti Diplomatici, 15 aprile 1510. Su
questa e la lettera successiva del primo agosto 1511, si veda Antonio BONARDI, Venezia
città libera dell’Impero nell’immaginazione di Massimiliano I, in «Atti e memorie della
R. Accademia di scienze, lettere ed arti a Padova», 31 (1915), pp. 127-147 (il quale
pubblica il documento in appendice – pp. 138-141 – e ad esso si fa riferimento nelle
pagine seguenti); si veda anche Johannes SCHWITALLA, Deutsche Flugschriften 14661525, Tubingen, Niemeyer, 1983, pp. 228-250.
(64) SANUDO, X, coll. 345-359.
142
MASSIMO ROSPOCHER
corso della quale si discussero le strategie per la prosecuzione della guerra
cambraica. Durante l’assemblea l’oratore francese Louis Hélian, per
scongiurare una possibile alleanza dell’imperatore con la Repubblica,
aveva ammonito i partecipanti: i veneziani volevano ridurre l’Europa ad
una loro provincia e costituivano una minaccia per l’intera cristianità
per la loro ambigua relazione con i Turchi (65).
Siamo in una fase nuova della guerra, Massimiliano I non è più fisicamente accampato sulle rive della laguna, ma è lontano, ritiratosi nei
territori dell’Impero. Il destinatario della missiva imperiale è sempre il
‘popolo’ di Venezia, ma viene qui esplicitamente menzionata la vecchia
o «antiqua» nobiltà, anch’essa – come i cittadini – oppressa dalla tirannia dei «gioveni» e della «nova nobiltà collecticia» (66). Nel tentativo di
minare la coesione politico-sociale veneziana, l’argomentazione verte
sull’opposizione dualistica voi/loro, tra ‘vecchia’ e ‘nuova’ nobiltà, tra
«mali Regenti» e «boni vechi», tra il patriziato al governo e il ‘popolo’
oppresso: «loro excecati dela gran rabie de dominare» e «voi quelli che
portati la fatica, le spese et periculo del tuto» (67).
Viene esposto un lungo elenco delle cause che rappresentano l’antefatto della guerra contro la Repubblica, attribuendone le colpe all’arroganza dei «Regenti Novi». Attraverso il linguaggio della diplomazia,
emerge una visione del conflitto chiaramente favorevole a Massimiliano
e un quadro che ne fa risalire i motivi al tempo della sua discesa in Italia
per l’incoronazione imperiale nel 1508. I «Regenti Novi non solamente
non vollero concedere il passo» alla spedizione ma ne approfittarono e
«assaltorno le patrie et li dominii nostri» (68).
I veneziani avrebbero poi infranto anche la successiva tregua concessa dall’imperatore, il quale fu costretto a scendere nuovamente in
guerra, soprattutto dopo il monitorio papale, per adempiere al proprio
ruolo di protettore della Chiesa. Ma nemmeno dopo la sconfitta di Agnadello fu placata la superbia dei «Regenti Novi», i quali anzi reagirono
come un serpente ferito e «indusero ad rebellion alcune terre che a nui
se havevano date [come Padova e Vicenza], et con vostra substantia, et
(65) L’orazione trovò immediatamente la via della stampa; Louis HÉLIAN, Ludouici
Heliani Vercellensis Christianissimi Francor[um] Regis Senatoris, ac oratoris de bello
suscipiendo aduersus Venetianos & Turcas oratio ... dicta in Augusta Vindelica. IIII. Idus
Aprilis. Anno a partu virginis MDX (Straßburg, Schürer, 1510), Bayerische Staatsbibliothek München: Res/4 Turc. 80,11.
(66) BONARDI, Venezia, cit., p. 138.
(67) Ibid., p. 139.
(68) Ibid., pp. 139-140.
GUERRE D’INCHIOSTRO E DI PAROLE AL TEMPO DI CAMBRAI
143
vostro sangue, et vostro periculo et dano intollerabile, renovorno la
guerra che è seguita con tanta effusion de sangue Christiano» (69).
Esaurito il prologo diplomatico, l’imperatore impiegava essenzialmente due ordini di argomenti per mobilitare il popolo all’azione politica contro le oligarchie nobiliari al governo: la giustizia e l’economia.
Entrambe parte della vita quotidiana della popolazione veneziana. In
particolare l’esigenza di avere giudici che amministrassero la giustizia
in maniera equa era avvertita come urgente. A tale richiesta l’imperatore rispondeva garantendo sia la prospettiva di un buongoverno orientato alla difesa del bene comune, sia una migliore amministrazione e qualità della giustizia, attraverso la libera elezione di governatori e amministratori della città.
Se la cittadinanza si fosse posta sotto l’ala protettiva dell’aquila imperiale e avesse favorito un cambio di governo in favore della antica
nobiltà («sotto umbra et halla del sacro Romano Imperio con la vera
nobilità antiqua»), Massimiliano avrebbe concesso a Venezia le medesime «libertà, exemption, franchisie, honori, preheminentie, dignità, privilegi, che sono et hano le altre cità del sacro Romano imperio in Alemagna» (70). Assicurava la fine dell’egemonia economica dell’oligarchia
veneziana, attraverso: la concessione a tutti i cittadini del libero esercizio dei commerci e della conduzione delle proprie merci in territorio
germanico e altrove; il conferimento di esenzioni da dazi e decime, nonché dei privilegi accordati alle altre città imperiali, in particolare vi «levamo tute quelle decime, daie, imposition, graveze, angarie, et extorsion et oneri, sì reali, come personali» (71).
È possibile documentare le modalità di circolazione della lettera che,
verosimilmente, erano le medesime di altri volantini di questo tipo. Il
27 aprile 1510, da Augusta, l’imperatore indirizzava una missiva al vescovo di Trento Georg Neideck, a Rudolf von Anhalt, capitano dell’esercito di Massimiliano I (72) e ai consiglieri imperiali in Italia informandoli di avere spedito a Verona un contenitore con delle lettere («ain
scattolin mit briefen»). Massimiliano ordinava ai destinatari di affidarlo
in custodia ad una persona di fiducia. Costui, al momento opportuno,
cioè una volta giunto in Italia ed in Veneto l’esercito del re di Francia, si
sarebbe recato segretamente a Venezia, portando con sé questo mate-
(69) Ibid.
(70) Ibid., p. 141.
(71) Ibid.
(72) Otto VON HEINEMANN, Rudolf (der Tapfere) Fürst von Anhalt, in Allgemeine
Deutsche Biographie, Band 29, Berlin, Duncker & Humblot, 1889, pp. 515-519.
144
MASSIMO ROSPOCHER
riale, ed eventualmente riproducendolo in un numero maggiore di copie, con il compito di disseminarlo fra la gente e le calli veneziane («haimlich gen Venedig geschickt, und allennthalben in den gassen zu Venedig gestrait und geworffen werdn») (73). Il re di Francia nel maggio del
1510 fu nuovamente impegnato nella campagna italiana ed è alla metà
di maggio che il Sanudo colloca il ritrovamento della lettera imperiale
nei suoi diari (74). Gli ordini dell’imperatore furono dunque eseguiti
puntualmente dai suoi corrispondenti.
Alla metà di luglio dell’anno successivo, pare che copie di questa
stessa lettera, forse ristampe dello stesso testo, fossero ancora in circolazione nella città lagunare (75). Il Sanudo riporta infatti la notizia del ritrovamento, in vari luoghi pubblici della città, di «alcune polize a stampa di l’imperador, che fo quelle fate a di X april in Augusta, tra le qual
fo portade 6 a li cai di X per il vescovo Saracho, et una fo trovà su l’altar
di Santo Augustin, e portata ai cai per il piovan Sier Baldisera Contarini». Mentre altre «polize» furono trovate «in diversi lochi» e fatte sequestrare dal Consiglio dei Dieci senza che nulla ne seguisse (76). Il messaggio di incitamento alla rivolta poteva essere ancora attuale l’anno
successivo? Oppure è possibile che il diarista confonda le date e faccia
riferimento ad altre lettere imperiali? Quello che è certo è che nell’estate 1511 l’imperatore era ancora attivo nella guerra d’inchiostro contro
Venezia, anche se l’obbiettivo, come vedremo, non era più il rovesciamento del regime veneziano.
6. AGOSTO 1511: AI «SOLI POPULARI»
La terza lettera è datata primo agosto 1511 e fu elaborata ad Innsbruck, anch’essa durante una dieta imperiale (77). Le ultime due lettere
furono diffuse quando l’imperatore era ormai lontano e con lui si era
allontanato il pericolo di una ribellione interna a Venezia, ma ciò non
gli impediva di tentare di influire sulla politica della Serenissima.
Questa terza lettera si rivolge ai «soli populari» e rispetto alle altre
appare più un’esortazione alla lealtà piuttosto che un incitamento all’azio-
(73) Trento, Biblioteca Comunale, Fondo manoscritti, BCT1-603, c. 95. Ringrazio
Marco Stenico e la prof.ssa Franca Barbacovi per avermi segnalato il documento.
(74) Cfr. supra.
(75) Il testo fu prodotto in varie edizioni, cfr. BONARDI, Venezia, cit., p. 128.
(76) SANUDO, XII, col. 291.
(77) Venezia, Museo Correr, Cod. Cicogna 2281.
GUERRE D’INCHIOSTRO E DI PAROLE AL TEMPO DI CAMBRAI
145
ne, un appello alla fedeltà dei cittadini dell’impero – e soprattutto della
terraferma veneta – piuttosto che una sollecitazione alla rivolta della popolazione veneziana. L’«insupportabile oppressione» a cui qui ci si riferisce non è quella esercitata, all’interno della città lagunare, da una classe di
cittadini privilegiati sugli altri, ma quella della Dominante sui territori
della Terraferma. Ciò si evince dal tenore delle richieste e delle promesse
fatte alla popolazione («officii, privilegii et altri beneficii»), da cui traspare la volontà di fare risaltare la gravità politico-economica dell’egemonia
veneziana sulle oligarchie locali. A queste ultime l’imperatore assicurava
la partecipazione attiva nel governo della Repubblica e l’esercizio effettivo dei loro diritti sui possedimenti in Terraferma.
Una copia di questo rescritto imperiale fu rinvenuta nella corrispondenza privata di Giorgio Neideck (78), vescovo di Trento e luogotenente
dell’imperatore a Verona, una figura che – come si è visto – assolveva
una funzione importante di mediatore nella circolazione di questi messaggi politici. La macchina pubblicistica doveva essere decisamente ben
oliata, essendo Massimiliano I uno dei sovrani europei maggiormente
impegnati nell’utilizzo di tecniche comunicative, dalle arti visive alle
parole, finalizzata alla promozione della propria immagine e delle proprie azioni politiche (79).
Non abbiamo notizie del ritrovamento di questo manifesto a Venezia, al contrario degli altri due documenti imperiali discussi in precedenza, forse anche perché i destinatari erano da ricercarsi oltre le sponde della laguna. Oppure forse perché il cambiamento del contesto politico, che vedeva ora Venezia alleata dell’impero sotto le insegne della
Lega Santa, aveva suggerito di modificare gli obbiettivi della polemica.
7. CONCLUSIONE
Le lettere intendevano favorire il cambio di governo assecondando il
clima politico incerto e ipoteticamente destabilizzante, per questa ragione i destinatari mutano a seconda dell’evolversi del contesto: il popolo, i
(78) Archivio di Stato di Trento, Capitolo del Duomo di Trento, n. 1279.
( 79) Peter D IEDERICHS , Kaiser Maximilian I als politischer Publizist, Jena,
Diederichs, 1933; Georg WAGNER, Maximilian I und die politische Propaganda, in Ausstellung Maximilian I Katalog, Innsbruck, Tyrolia, 1969, pp. 33-46; Darin HAYTON,
Astrology as Political Propaganda: Humanist Responses to the Turkish Threat in Early
Sixteenth-Century Vienna, in «Austrian History Yearbook», 38 (2007), pp. 61-91; Larry
SILVER, Marketing Maximilian: The Visual Ideology of a Holy Roman Emperor, Princeton-Oxford, Princeton University press, 2008.
146
MASSIMO ROSPOCHER
cittadini, la vecchia nobiltà, gli abitanti della Terraferma. Indipendentemente dall’effettivo esito politico, è evidente come sia nel divulgare che
nel regolamentare la circolazione di tali messaggi politici fosse implicito il
riconoscimento, pur strumentale, di un pubblico di sudditi veneziani da
persuadere a cui veniva riconosciuta una precisa agency politica.
Il nobile vicentino Da Porto e i suoi corrispondenti, tra cui Antonio
Savorgnan; il vescovo di Trento e luogotenente imperiale Georg Neideck;
il vescovo di Corinto Marco Saracco e il pievano Baldissera Contarini; il
segretario della cancelleria imperiale Cyprian von Northeim e il capitano dell’esercito di Massimiliano Rudolf von Anhalt; il capo dei fanti
Cristoforo Calepino; ma anche i numerosi personaggi anonimi coinvolti, tra cui ambasciatori ed agenti imperiali, cittadini e popolani veneziani, nobili e popolari della Terraferma veneta: quello che si materializza
è un pubblico eterogeneo della politica che, unitamente alla diversità
degli spazi fisici in cui aveva luogo, determina una geografia composita
della comunicazione politica.
L’ampia galleria di personaggi coinvolti nella produzione, nella diffusione e nella ricezione dei documenti dimostra che le schiere degli attori
sociali che calcavano la scena politica nell’Europa della prima età moderna non erano composte solo dalle elite dominanti, ma anche dalle classi
escluse dalla gestione diretta del potere. Oltre ai destinatari ciò che muta
nel corso delle lettere è anche la rappresentazione stessa del potere, che
viene modellata in base alla situazione circostante: ora minaccioso, inflessibile e potente, ora guardingo, condiscendente e prodigo.
Le lettere di Massimiliano non ebbero tuttavia la forza di minare la
coesione sociale e politica veneziana. In particolare non riuscirono nell’intento di sollevare la vecchia nobiltà contro la nuova, come dimostra
il fatto che nell’ultima lettera l’imperatore si rivolge esclusivamente all’indistinto ‘popolo’ veneziano senza menzionare più esplicitamente l’aristocrazia, nella consapevolezza della rinnovata unità politica tra giovani
e vecchi nobili.
L’impresa di fomentare la rivolta attraverso tecniche di manipolazione del consenso fallì miseramente, come ebbero modo di notare i
contemporanei. Tra questi Da Porto, il quale annotava che anche la
lettera dell’autunno 1509 – diffusa nel momento topico del conflitto –
fu «fatta spargere invano dall’imperatore» e che nonostante «molte copie di questa lettera sieno state sparse per Vinegia ... non perciò v’è
stato maggior romore del già scrittovi» (80). Si può affermare che il con-
(80) DA PORTO, Lettere storiche, cit., pp. 134, 136-137.
GUERRE D’INCHIOSTRO E DI PAROLE AL TEMPO DI CAMBRAI
147
flitto non intaccò, in profondità, la stabilità della società veneziana, la
quale anzi riuscì a fronteggiare il propagarsi del dissenso dando prova
di grande coesione (81).
È stato ribadito recentemente come le guerre d’Italia costituiscano
una frattura destinata a «modificare profondamente il senso del potere
e dei rapporti di potere» (82) (un potere non riducibile al weberiano
monopolio della violenza e che non può prescindere dalla ricerca del
consenso o dalla rivendicazione della fedeltà politica) (83). Per la società
veneziana il disastro di Agnadello rappresenta il momento di questa
rottura periodizzante, in cui si discute sulla natura e la legittimità dell’autorità politica (84). Tuttavia, nonostante i tentativi imperiali di intaccarne la serenità politica, la legittimità del governo della Repubblica non
fu messa in questione dai veneziani.
(81) Anzi, secondo la tesi di Gilbert, tra gli effetti politici della guerra cambraica
vi sarebbe stato proprio il concentramento del governo della Repubblica nelle mani
di un ristretto e sempre più compatto gruppo di nobili: GILBERT, Venice in the Crisis,
cit., p. 290.
(82) Diego QUAGLIONI, Commynes ‘testimone’ delle guerre d’Italia, in ANSELMI, DE
BENEDICTIS (edd.), Città in guerra, cit., pp. 3-14, qui p. 4.
(83) Per un’analisi della nozione di fedeltà politica nella società veneziana del tempo, Claire JUDDE DE LARIVIÈRE, De l’impossible discours aux formes de l’action. La fidélité politique à Venise, XVe-XVIe siècles, in «Mélanges de l’École française de Rome.
Italie et Méditerranée», 118 (2006), pp. 217-225.
(84) Eduard Muir ha utilizzato il periodo critico post-Agnadello per analizzare il
significato e la percezione del repubblicanesimo tra le popolazioni della Terraferma
veneta: Eduard MUIR, Was there Republicanism in the Renaissance Republics? Venice
after Agnadello, in MARTIN, ROMANO (edd.), Venice Reconsidered, cit., pp. 137-167.
INDICE
Introduzione ..................................................................................... pag.
5
DIEGO QUAGLIONI: «Quando supervenit iustus dominus». Cambi di regime e nascita del linguaggio della politica (tra Bartolo
e Machiavelli) ............................................................................
»
11
LETIZIA ARCANGELI: Cambiamenti di dominio nello Stato di Milano durante le prime guerre d’Italia (1495-1516). Dinamiche
istituzionali e movimenti collettivi ...........................................
»
27
KLAUS BRANDSTÄTTER: Cambiamenti di signoria: legittimazione e
conseguenze. Esempi dal Tirolo e dall’Austria anteriore nel
tardo Medioevo .........................................................................
»
75
GIAN MARIA VARANINI: Le élites delle città di Terraferma e la crisi
dello stato veneziano nel 1509. Un bilancio ............................
»
99
SILVANA SEIDEL MENCHI: Massimiliano, Giulio II e le risorse del
linguaggio simbolico .................................................................
»
117
MASSIMO ROSPOCHER: «Non vedete la libertà di voi stessi essere posta nelle proprie mani vostre?». Guerre d’inchiostro e di parole al tempo di Cambrai .............................................................
»
127
CECILIA NUBOLA: Propaganda e fedeltà politica nel corso delle guerre napoleoniche. Il caso trentino ..............................................
»
149
MAURO GRAZIOLI: Cambi di regime e autonomie in un’area di confine. Il caso di Riva e della sua podesteria ...............................
»
167
ALESSANDRO PARIS: «Lacrimis undique profluentibus». Il cambio
di regime nei Quattro Vicariati tra tradizione storiografica e
fonti ...........................................................................................
»
187
MARCELLO BONAZZA: L’onda lunga di Agnadello. La breve illusione imperiale di Rovereto e l’assorbimento nel sistema tirolese
»
201
Indice dei nomi .................................................................................
»
233
247
Stampato per i Tipi delle
Edizioni Osiride - Rovereto (TN)
Via Pasqui, 10 - [email protected]
Finito di stampare nel mese di dicembre 2012
Printed in Italy
248
Scarica

Non vedete la libertà di voi stessi essere posta nelle proprie mani