I Dori e le origini della
Civiltà Greca
Problema delle Fonti
 Per
la Grecia pre-ellenica
 Sec XII – IX: non vi sono fonti scritte
(dirette)
 Scompare il Lineare B dei Micenei
 Documentazioni indirette: testi letterari e
storiografici di epoca tarda
 Veridicità??
Le Origini
 Inizi
XII secolo: in Grecia arrivo dei Dori
 Frammentazione
politica ma unità
culturale
 (condivisione di ideali)
Chi sono i Dori
 Indoeuropei
 Dalla
penisola balcanica
 Superiorità militare sui Micenei
 (incendi e devastazioni delle rocche)
Conseguenze dell’invasione
 Popolazioni
stanziate in Grecia (Ioni, Eoli,
Achei) si trasferiscono in Asia Minore
 “Prima colonizzazione”
 Decadenza della città
 Decadenza dei commerci: NO navigazione
 Comunicazione scritta?
 Tradizione orale di miti
 Lavorazione del ferro
Conseguenze dell’invasione
 Struttura
-
-
sociale e politica:
Piccoli regni autonomi
Basiléus
Àristoi
Gherusìa
Iliade ed Odissea
 Composti
tra IX - VIII sec
 Stesura definitiva VI secolo
 Autori???
 Nucleo di vicende accadute tra XIV – XII
sec (piena età micenea)
 Spedizione contro Troia da parte degli
Achei
 Riflettono clima al tempo dei Dori
La Polis
 Invasione,
poi fase di transizione fino VIII
sec
 Nuova organizzazione sociale fondata
sulla pòlis (Ionia)
 Superata la fase delle monarchie
 Che cos’è la pòlis?
 (Marta Sordi)
La Polis
 Unità
tra cittadino e polis
 Appartenenza
 (famiglia, squadra di calcio, gruppo
scout…….)
 Sinecismo
 La
polis consente migliore tutela dei
cittadini
L’autorità nella Polis
 Àristoi:
coloro che hanno antenati illustri e
nobili (eupàtridi)
 Organizzati in eterìe
 Guida della vita cittadina
 “Polis aristocratica”
 Eliminata la figura del re
Gli àristoi
 Controllano
le terre migliori
 Fanno spedizioni militari
 Amministrano la giustizia appoggiandosi a
consuetudini orali
 Privilegiano l’agricoltura
 Impediscono accesso alla vita
amministrativa a coloro che non sono
nobili
 Chiusi ad ogni innovazione, autoritari
Conseguenze
 Disordini
e rivolte sanguinose
 Nuove classi sociali premono
 Crisi della struttura della pòlis
 “Seconda colonizzazione” (750 – 550)
La seconda colonizzazione
 Commercianti
e artigiani non appartenenti
ad una eterìa: permesso per fondare una
apoichìa
 Autonomia dalla madrepatria
 Propria forma di governo
 Legame con la metropoli di tipo culturale,
religioso, economico
La seconda colonizzazione
 Intero
bacino del Mediterraneo e coste del
Mar Nero
 Magna Grecia, Italioti
 Espansione
mondo greco
 Valvola di sfogo per pressione
demografica e tensioni politiche
La seconda colonizzazione
 Riprendono
navigazione e commercio
 Fitta rete di traffici (import/export)
 Introduzione della moneta accanto al
baratto
 Ascesa del nuovo ceto dei mercanti:
contesa con gli àristoi per l’esercizio del
potere politico
Non tutto è polis
 Grecia
continentale e settentrionale:
organizzazione politica su base tribale
 Èthnos o koinòn
 Stato federale in cui prevale il legame
della comune appartenenza etnica
 Formato da villaggi o città
L’autorità nell’èthnos
 Magistrati
federali
 In carica per un anno
 Compiti politici e militari
 Gli
abitanti dei villaggi e delle città NON
erano consapevoli della libertà che
avevano in realtà verso gli organismi
federali
L’esercito nella pòlis
 Novità:
i cittadini si armavano per
difendere in prima persona gli interessi
propri e della città
 OPLITI: la “fanteria” pesante
(l’equipaggiamento poteva raggiungere 80
kg!!)
 Schieramento della FALANGE
Delfi – tempio di Atena
Lingua e cultura nella Pòlis
 Numerosi
dialetti; dal X sec 4 ceppi
linguistici (anche nelle colonie):
- Dorico
- Eolico
- Ionico-attico
- Arcadico
Dal V sec prevalse l’attico (predominio di
Atene); dal IV sec la koinè
La Religione nella Pòlis
 Politeismo
 Profonda
unità religiosa: 12 divinità
panelleniche
 Artifici del mondo terreno, gli Dei hanno
sede sul Monte Olimpo
 Riflettono la concezione della vita e gli
ideali del popolo ellenico
(antropomorfismo)
Il monte Olimpo
La Religione nella Pòlis
 Non
solo forze della natura o astri bensì
qualità dello spirito
 In dialogo con gli uomini: non solo
attraverso “segni celesti” bensì nel
contesto di luoghi privilegiati (oracoli,
santuari)
 In questi templi i sacerdoti davano
responsi ai fedeli
 Tutti li interpellavano, cittadini comuni e
uomini politici
Il Mito
 “racconto”
 Racconti
leggendari, cantati e
tramandati oralmente
 Esiodo ordinò nella Teogonia la messe di
miti provenienti dalla tradizione
 Dà una visione complessiva e generale
del mondo ed è strettamente collegato alla
religione e agli Dei
Il Peloponneso
Scarica

I Dori e le origini della Civiltà Greca