La polis e il mondo delle colonie Francesco Toscano La ‘nascita’ della civiltà greca  durante l’VIII secolo a. C. la Grecia conosce uno straordinario sviluppo demografico  i villaggi si aggregano fino a diventare delle vere e proprie città, in greco chiamate pòleis  i Greci (Dori, Ioni ed Eoli) si espandono verso ovest, e fondano colonie in Italia sulle coste meridionali di Francia e Spagna  prima colonia in Italia è Pithecùssa (Ischia) nel 770 a. C.  nasce la Magna Grecia La periodizzazione della civiltà greca Età arcaica X-VI secolo a. C. Età classica VI-323 a. C. Età ellenistica 323-31 a. C. Il processo storico crisi culturale Medioevo ellenico crollo dei commerci potere in mano ai capi militari scomparsa della scrittura prevalenza della pastorizia nomadismo monarchia assoluta VIII secolo: incremento demografico migliori condizioni socio-economiche: rivoluzione agraria la monarchia assoluta si indebolisce sviluppo delle classi aristocratiche nasce la pòlis ripresa degli scambi commerciali (colonie) Il lessico urbanistico della pòlis  al contrario dei Sumeri, i Greci avevano ben distinti  i luoghi sacri, nella parte più alta della città, definita acròpolis  i luoghi sociali ed economici, dove c’era il mercato (chiamato agorà), i tribunali, le assemblee popolari  fuori della zona abitata si trovava la campagna (in greco, chòra), organizzata con agricoltura e pastorizia Il lessico urbanistico della pòlis  ACRÒPOLI: parte alta della città, dove si rappresenta il potere e si celebrano i riti sacri Il lessico urbanistico della pòlis  ASTY: spazio abitato intorno all’agorà, luogo del mercato e centro della vita politica La struttura politica  nell’VIII secolo a. C. con il termine pòlis si intende il nucleo urbano e il territorio circostante, che, insieme, costituiscono una unità politica autonoma  la sovranità NON spetta ad un solo individuo o ad un gruppo ristretto gruppo di uomini, ma a tutti i membri della pòlis, cioè ai polìtai, i cittadini  il filosofo Aristotele diceva che l’uomo è ζοών πολιτικών, un animale politico, che vive e partecipa attivamente alla vita cittadina  al di fuori c’è solo barbarie e inciviltà Gli opliti  tutti i cittadini erano chiamati a difendere la città e si organizzavano in schiere compatte di soldati (la falànge)  sono soldati a piedi con pesanti armature di bronzo, chiamati oplìti  avevano uno scudo, un elmo e una spada I tiranni  tra il VII e il VI secolo a. C. in molte città greche si affermano ordinamenti politici di natura timocràtica (= basati sulla ricchezza, timè + cràtos= forza)  evidenti sono le disparità fra cittadini ricchi e cittadini meno abbienti  l’aristocrazia si organizza intorno ad un leader politico, chiamato tiranno, che difende i propri interessi e non necessariamente va contro il popolo  solo in un secondo momento, egli prende il potere e poi lo esercita in maniera violenta I più famosi tiranni Pisìstrato Pìttaco 600 a. C. 550 a. C. Cìpselo VIII secolo a. C. Polìcrate VIII secolo a. C. La seconda colonizzazione  a partire dall’800 a. C. circa si sviluppa un imponente fenomeno di emigrazione  le cause furono varie:  soluzione per conflitti politici interni alla pòlis: gli ‘indesiderati’ vengono cacciati via e sono costretti a fondare una nuova città  ricerca di nuovi sbocchi commerciali per i mercanti e gli artigiani  ricerca di nuovi sistemi di sostentamento per coloro che erano divenuti poveri Come nasce una colonia  la metròpolis, «città madre», mette a disposizione navi e risorse economiche  si consulta l’oracolo di Delfi  si nomina l’ecìsta, fondatore, responsabile della fondazione, con pieni poteri civili e militari  i coloni ricreano i vecchi usi e costumi nella nuova patria  tra la metròpolis e la nuova colonia si conservano stretti legami culturali, religiosi, politici, sociali, … Le più importanti rotte di colonizzazione (VIII-VI sec. a. C.) La Magna Grecia  la colonizzazione greca si orientò verso le regioni più vicine e considerate ‘vuote’, cioè senza importanti interlocutori politici e culturali: l’Italia meridionale e la Sicilia La Magna Grecia  in Campania abbiamo, oltre ad Ischia (in greco, Pitechùssa), Neapolis, Paestum ed Elea  a nord i Greci non andarono perché incontrarono i popoli del Lazio e gli Etruschi La Magna Grecia  in Puglia Sparta fonda Taranto  in Basilicata e Calabria si fondano Sibari Crotone Locri e Reggio La coppa di Nestore  si tratta di una kotýle, ossia una tazza piccola, larga non più di 10 cm, di uso quotidiano, con motivi geometrici  importata da Rodi, faceva parte del ricco corredo funebre appartenente alla tomba di un fanciullo di appena dieci anni  reca inciso su di un lato in alfabeto euboico in direzione retrograda (= da destra verso sinistra) un epigramma formato da tre versi  testimonia la fitta rete di relazioni commerciali e costituisce uno degli esempi più antichi di scrittura greca a noi giunto  «Sono di Nestore la coppa in cui è piacevole bere. Chi beve da questa coppa subito lui prenderà desiderio di Afrodite dalla bella corona»  « Νέστορος εἰμὶ εὔποτον ποτήριον ὃς δ’ ἂν τοῦδε πίησι ποτηρίου αὐτίκα κῆνον ἵμερος αἱρήσει καλλιστεφάνου Ἀφροδίτης » La Sicilia  la colonizzazione greca conobbe particolari difficoltà in Sicilia, a causa dei Sìculi, dei Sicàni e soprattutto dei Fenici  prima colonia fu Siracusa nel 733 a. C.  importante fu Agrigento dove fu tiranno Falàride I commerci  la colonizzazione produsse (ma ne fu anche causa) un intenso commercio tra madrepatria, colonia e popolazioni confinanti  si sviluppa una classe sociale media: gli artigiani, marinai, armatori, mercanti all’ingrosso e al minuto  si diffonde l’uso della moneta:  all’inizio le monete valgono quanto pesano (oro e argento)  alla fine del V secolo a. C., a Reggio si definì un valore convenzionale della moneta, non più equivalente al valore del metallo, di cui era fatta La moneta  ogni città conia monete con un segno particolare che ne permetta l’identificazione  le prime monete erano ‘incuse’, cioè con un’impronta incavata e non a rilievo Moneta incusa di Taranto (VI secolo a. C.) Moneta incusa di Sìbari (circa 550 a. C.)