LA CARTELLA
INFERMIERISTICA:
Uno strumento di lavoro in BCM
Atzeni Silvia - Valentini Doria
Reggio Emilia 17 novembre 2007
DEFINIZIONE
STRUMENTO DI LAVORO CHE GUIDA
ED ESPRIME IL PROCESSO DI
ASSISTENZA:
ƒ Valutazione psico-fisica del pz;
ƒ Definizione dei problemi e dei relativi obiettivi;
ƒ Organizzazione e documentazione delle attività
svolte.
LA CARTELLA INF.CA
IN BCM
ƒ Creazione del gruppo di lavoro
ƒ Elaborazione della nuova cartella inserendo
principalmente modifiche alla cartella
precedente
ƒ Periodo di utilizzo da parte di tutta l’equipe
(6mesi)
ƒ Valutazione dello strumento dopo il periodo di
prova
ƒ Approvazione del nuovo strumento
RACCOLTA DATI
ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA
AZIENDA OSPEDALIERA DI REGGIO EMILIA
CARTELLA INFERMIERISTICA
N° DI C/C
LETTO N°
DIPARTIMENTO ONCOEMATOLOGICO
STRUTTURA COMPLESSA DI
EMATOLOGIA
SEZIONE
BCM
DIRETTORE: Dott. Luigi Gugliotta
CAPO SALA: Grazia Maria Calonghi
TRASFERITO AL REPARTO………………………………………………………. il …………………….
DIMESSO il……………………………………DECEDUTO il …………………………….. alle ore …….
RECAPITO TELEFONICO personale ……………………………………………………………………..
Persone di riferimento per comunicazioni e tel…………….………………………………………………..
Visitatori autorizzati: 1°…………………………………………. 2°…………………………………………
Permesso speciale……………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………….
PATOLOGIA di base ………………………………………………………………………………………..
Patologie concomitanti …………………..…………………………………………………………………….
Motivo del ricovero ……………………………………………………………………………………………
Iter diagnostico e terapeutico previsto …………………………………………………………………………
Trattamenti terapeutici precedenti ………………………………………………………………………..……
………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………….
Positività virale……………………………Allergie conosciute…………………………………..…………..
Trasfusioni pregresse: F NO
F SI
Reazioni Trasfusionali: F NO F SI ………….…………...
ACCESSI VENOSI:
periferici:
F adeguati
F inadeguati
F da valutare
posiziona il CVC il ………………………portatore di CVC dal………………………
Opuscolo Linee Guida consegnato e illustrato: F al paziente F al familiare F Altro……………….
ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO (SEZIONE 1)
Fonti utilizzate: †C/C
†paziente
†famiglia
†altro…………………………….……………
PERCEZIONE e GESTIONE DELLA SALUTE
Il paziente è stato informato della diagnosi:†si †no †in parte † solo la famiglia
Il paziente è stato informato del programma terapeutico: †si †no †in parte † solo la famiglia
Il paziente è stato informato della prognosi: †si †no †in parte † solo la famiglia
Sintomi principali avvertiti: …………..………………………………………………………..…………….
Appare consapevole della sua situazione di malattia:†si †no †parzialmente
Ha difficoltà a seguire le prescrizioni terapeutiche:† no †si Altro………………………..……..…………
PERCEZIONE SENSORIALE e COGNITIVA
Vista: † integra
† Deficit: ………………………… uso di lenti………………………………
Udito: † integro
† Deficit:……………………………apparecchi acustici…………………….
Olfatto: † integro
† Deficit:………………………………………………………………………
Gusto: † integro † Disgeusia † altro……………………………………………………………………..
Sensibilità: †integra †iperestesia †ipoestesia
†anestesia (specificare la localizzazione) ………..….
..…..…………………………………………………………………………………………………………….
Presenza di dolore: † no †si (specificare: tipo, localizzazione, irradiazione, insorgenza, da quanto tempo) ……….….
………………………………………………………………………………………………………………....
Terapia antalgica:† no †si …………………………………………………………………………………
Comportamento durante il colloquio: †attento †collaborante †chiuso in sé †ostile †apatico
†esigente †mostra dipendenza †nega il problema †minimizza …………………………………….…
Ritmo del discorso: † appropriato
†eccessivo (logorroico)
†ridotto (come pressato)
Espressione emotiva: †pianto †rabbia †paura †…………………………………………………..
movimenti corporei: †coordinati e finalizzati †ripetitivi †di agitazione †…………………………….
Difficoltà: † di memorizzazione † di comprensione † di orientamento spazio/tempo
Dimostra di recepire adeguatamente le informazioni date :†si † no † in parte …………………….……..
ATTIVITA'/ESERCIZIO FISICO
Movimento: †autonomo
†parzialmente dipendente
† totalmente dipendente
†deficit di forza † presidi o apparecchi protesici …………………………………………………………
Sport praticati, attività del tempo libero……………………………………………………………………….
Fattori che, in questo momento, interferiscono con la sua normale attività fisica? †stanchezza †mancanza
di energia †dolore altro? …………………………………………………………………………………….
Sistema neurologico: †integro Deficit: †di equilibrio †movimenti scoordinati †emiplegia
†paraplegia †altro…………………………………………………. ……………………………………….
Sistema cardiocircolatorio: †ritmo sinusale †tachicardia †bradicardia †aritmia …………………..…
†normoteso †ipoteso †iperteso †Edemi arti inferiori †altro…………………………………………..
Terapie in corso ……………………………………………………………………………………………….
Sistema respiratorio: †eupnea †dispnea †tachipnea †bradipnea †tosse †cianosi
†altro……………..…………Terapie in corso…………………………………………………..……………
IGIENE e CURA DISÈ
Abbigliamento, aspetto igienico: †curato †trascurato
Capacità di curare la propria persona: †in autonomia
†richiede educazione e supervisione
Bisogno di aiuto per eseguire: †doccia †igiene cavo orale †igiene intima
†cura dei capelli
†delle unghie †barba †per vestirsi †per mangiare
†altro…………………………………….
STATO NUTRIZIONALE/METABOLICO
Parametri attuali Kg…………….cm…………Variazione del peso significativa……………………………
Presenza di: †nausea † vomito †inappetenza †disgeusia †mucosite †altro……….………………….
†protesi dentarie: †fisse †mobili………………………………………….……………………………….
Cibi preferiti……………………………………………cibi sgraditi………………………………………...
Integrità dei tessuti
Cute:†integra †rosea †pallida †itterica †secca †disidratata †petecchie †ematomi †lesioni
…………………………………………………………………………………………………………………
Annessi:unghie: †sane †sottili †si spezzano Capelli†sani †radi e sottili †alopecia………………..
Mucose:†rosee,integre †lesioni…………………………………………………………………………..
Temperatura corporea: †apiressia †febbricola †piressia †iperpiressia (da quanto tempo?) …………..
……………………………………………….………………………………………………………………..
ELIMINAZIONE
Urinaria:†fisiologica †incontinenza, †uso di presidi…………………………………………………….
†Catetere vescicale dal..…………………………………………………………………………………….
Intestinale:†alvo regolare frequenza………………ultima evacuazione il……………………………….
†stipsi †diarrea †alvo alterno †incontinenza †uso di pannolone †altro…………………………..
Metodi adottati per combattere la stipsi………………………………………………………………………
RIPOSO/SONNO
Sonno notturno: dalle h……………alle h…………… Sonno diurno: quantità……………………………..
Problemi: †insonnia †fatica ad addormentarsi †risveglio precoce † stanchezza al risveglio
†risvegli frequenti a causa di…………………………………………………………………………………
Assume sostanze che interferiscono sul sonno?: †caffeina †nicotina †alcool †farmaci (cortico-steroidi,
teofillina ecc.) …………………………………………………………………………………………………
Che abitudini ha per favorire il sonno?: †silenzio †buio †lettura †tisane †camomilla……….………….
Uso di ipnoinducenti:†abituale †occasionale †in precedenti ricoveri …………………………………
RUOLO/RELAZIONE
Livello d’istruzione:…………………………….. attività lavorativa attuale …….…………………………..
† pensionato attività lavorativa precedente…………………………………………………………………
Stato civile………………………………… Vive con:…………………………………………….………….
Ha figli: ………………………………………………Ha fratelli : …………………………………..………
Quali sono le persone più significative e di sostegno per lei in questo momento? ……………………..…….
……………………………………………………………………………………………………………..…..
Ci sono persone che maggiormente, la sostengono moralmente?………………………………………….…
Si sente vicino alle persone che le offrono il maggior appoggio? …………………………………………….
Pensa che la malattia comporti dei cambiamenti importanti, ora o in futuro, rispetto alle sue responsabilità
familiari, lavorative e sociali? ……….………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………....
STATO EMOTIVO
Quali emozioni prevalenti ha provato nell’ultimo periodo?: †apprensione †tensione †ansia
†irrequietezza †irritazione †rabbia †paura †voglia di piangere †disperazione †fiducia
†serenità †desiderio di lottare †desiderio di lasciarsi andare………………… ………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………
ADATTAMENTO/TOLLERANZA ALLO STRESS
In questo momento che cosa è maggiormente stressante o è più difficile da accettare per lei?:
†allontanamento da famigliari e amici †lasciare i figli con altre persone †interruzione della carriera
lavorativa o scolastica †rischio di perdere il lavoro †perdita di introito economico †altro …..………
………………………………………………………………………………………………………..………
Come ha reagito, in passato, a situazioni difficili o dolorose?………………………………………………..
…….…………………………………………………………………….…………………………………….
Quali sono le capacità/risorse personali su cui può contare ora? ………………………………………..….
…………………………………………………………………………………………………………………
COMPILATO IL………………
FIRMA OPERATORE……………………………..
ACCERTAMENTO INFERMIERISTICO (SEZIONE 2)
PERCEZIONE E IMMAGINE DI SE
Quando ha saputo della sua malattia si è sentito diverso?…………E’ in grado di descrivere come?……….
………………………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………………………
Pensa che la malattia e/o le terapie possano modificare significativamente, aspetti della sua vita:
i rapporti col partner o con gli altri membri della famiglia?………………………………………..……….
…………………………………………………………………………………………………………………
il suo ruolo lavorativo?……………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………
il rapporti con gli amici e i rapporti sociali?………………………………………………………………….
il suo aspetto fisico?……………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………..
Dopo l’insorgenza della malattia, ha paura di ciò che la gente può pensare?…………se si, perché?…………
.………………………………………………………………………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………..
………………………………………………………………………………………………………………….
Quando sarà dimessa pensa che avrà delle difficoltà a riprendere le relazioni sociali di prima?…... …..……
se si, perché?………………………………………………………………………………………………..….
……………………………………………………………………………………………………………….…
………………………………………………………………………………………………………………….
VALORI E SPIRITUALITA'
Quali sono i valori che danno senso e significato alla sua vita?………………………………………………
Dove colloca la salute nella sua scala dei valori? ……………………………………………………………..
Nella sua vita, quale importanza ha attribuito alla relazione con gli altri, all’amore, alla fiducia, alla
speranza? ……………………………………………..……………………………………………………….
…………………………………………………………………………………………………………………
Adesso è cambiato qualcosa?……………………………………………………….…………………………
Come si sente rispetto al futuro?………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………………………………
Che cosa/chi è la fonte della sua forza e della sua speranza?………………………………………………….
Le è capitato di vivere esperienze di sofferenza o di perdita di persone care?………… …………………….
…………………………………………………………………………………………………………………
Quale significato attribuisce alla sofferenza e alla morte? ……………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………….
Dal punto di vista religioso, lei si definisce credente, ateo, …………………………………………………..
Appartiene ad una religione in particolare?……………………………………………………………………
La fede e la religione sono importanti per lei?…………………………………………………………………
Ritiene che la malattia stia influenzando i suoi sentimenti verso Dio? In che modo?…………………………
………………………………………………………………………………………………………………….
Si rivolge a qualcuno in particolare quando ha bisogno di aiuto spirituale?…………………………………..
Ne sente attualmente la necessità?…………………………………………………………………………..…
Desidera che sia fatto qualcosa di più per permetterle di vivere la sua dimensione di credente?……………..
………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………………………………………….
ALTRO…………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………….
………………………………………………………………………………….………………………………
COMPILATO IL………………
FIRMA…………………………………
LA VOCE DEL PZ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
ƒ
Quando ha saputo della malattia, si è sentito
diverso?
Sì, smarrito ed impaurito, ma poi ho avuto il
desiderio di lottare e guarire;
Sì, confuso ma fiducioso;
Sì, ho pensato che avevo perso per sempre la
serenità;
Sì, mi sono sentito diverso da tutte le persone
sane che possono trascorrere le giornate in
tranquillità senza lo stress che comporta la
malattia
No, non mi sono sentito diverso.
LA VOCE DEL PZ
Come si sente rispetto al futuro?
ƒ Fiducioso, spero nella guarigione;
ƒ Spero di guarire per riprendere la mia vita
come prima;
ƒ Sono speranzoso, anche se rispetto a prima
faccio più fatica nel fare progetti a lunga
scadenza;
ƒ Fiducioso ma con alcune preoccupazioni in
più.
LA VOCE DEL PZ
Quale significato attribuisce alla sofferenza e
alla morte?
ƒ La sofferenza mi ha irrobustito caratterialmente,
penso faccia parte della vita di ogni persona, non
so darle un significato particolare. La morte penso
sia una conseguenza naturale della vita;
ƒ E’ la nostra condizione per il passaggio alla vita
eterna;
ƒ Non è il caso di chiederlo in questo ambiente e
luogo, l’obiettivo è sconfiggere la sofferenza;
ƒ Questo è un momento sbagliato per chiederlo.
DIARIO INF.CO
SETTIMANALE
Pianificazione degli interventi
assistenziali inerenti al pz degente
in ematologia BCM
VANTAGGI:
ƒ Registrazione efficace dei dati oggettivi
ƒ Programmazione precisa degli interventi
e frequenza di attuazione
ƒ “Visione”settimanale del piano
d’assistenza applicato e relativi risultati
ƒ Assistenza personalizzata al pz e presa
in carico “totale”
Scheda Infermieristica Settimanale
Sig………………………………….. C/C………..
Data e giorno
……………….. LU MA MER GIO VE SA DO ………………. LU MA MER GIO VE SA DO
Catetere venoso centrale
C.V.C./PORTa-cath
…Medicazione.……… …Eparinare via…………..
sostituire: …deflussori …bionecteur ……………..
…Medicazione.……… …Eparinare via…………..
sostituire: …deflussori …bionecteur ……………..
catetere venoso periferico ……………………………………………………
C.V.P.: venflon/intima ……………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
EMOCOLTURE
……………………………………………………
……………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
PLT………… EC……….. PFC…..…. PMN……
……………………………………………………
PLT………… EC…..…. PFC…….... PMN………
………………………………………………………
†Val.scritta †Med…………… X…… M P
…………….……………………………....……….
†disinfettante per protesi . ……………………….
Colluttori: …autogestiti …con aiuto †autopulizia
†Val.scritta †Med…………… X…… M P
…………….……………………………....……….
†disinfettante per protesi . ……………………….
Colluttori: …autogestiti …con aiuto †autopulizia
……………………………………………………
……………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
Igiene:…..…………………………………………
Crema corpo idratante: … in autonomia …aiutato
Igiene:…..…………………………………………
Crema corpo idratante: … in autonomia …aiutato
Tamponi x miceti
Prescrizione esecuzione
EMODERIVATI
PLT: piastrine. EC:eritrociti
PFC: plasma. PMN:granulociti
CAVO ORALE
Med = medicazione
Val = valutazione
M = mattino
P = pomeriggio
COLLIRI:volte/die
(dacriosol e voltaren)
CURA CORPO
(bagno al letto, doccia,altro)
ESAMI STRUMENTALI ……………………………………………………
E CONSULENZE ……………………………………………………
merenda cena
ALIMENTAZIONE colazione pranzo
………………………………………………………
………………………………………………………
colazione pranzo
merenda
cena
autonomo† aiutato†
MEDICAZIONI
(tipo/frequenza/sede/)
ALTRO :
-trasporti
programmati
-stick glicemici
-tamponi colturali
-raccolta materiali vari
per esami
-feci in visione, ecc.
STICK URINARI
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
……………………………………………………
† h.6
† h.24
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
………………………………………………………
† h.6
† h.24
Peso
peso
pH
peso
sangue
h.
pH
sangue
h. 6
h.
h.
pH
peso
sangue
h.18
h.
TC
h.
h6
pH
sangue
h.6
h.
h.18
h.
h.
PARAMETRI
PA
VITALI
2/die†
3/die†
FC
KG.
Altezza cm ……..
…………………………………………………….
DIURESI
C.V. dal……………. ml…………………………… TOT………………
Mattino…......... pomeriggio..........….. Notte……..
EVACUAZIONE
valutazione stipsi/lassati
……………………………………………………
VOMITO
Mattino…......... pomeriggio..........….. Notte……..
………………………………………………….…
ml…………………….. …….TOT………………..
Mattino…......... pomeriggio..........….. Notte……..
Mattino…......... pomeriggio..........….. Notte……..
DIARIO ASSISTENZIALE
DIARIO ASSISTENZIALE
mattino
mattino
pomeriggio
pomeriggio
notte
notte
TRAPIANTO ALLOGENICO
ƒ Reinfusione CSE
ƒ Schema di ri-alimentazione
ƒ Bilancio idrico
REINFUSIONE CSE
CSE criopreservate:□ in unica seduta □in due sedute
□TMO in forma liquida
Data………… N° lotti……… Medico…………………………… Biologo …………………………….
Premedicazione…………………………………………………………………………… ………………
Termine prima seduta alle h……………Emocolture eseguite sul lotto N°………….Firma I.P…….……
Data………… N° lotti……… Medico…………………………… Biologo …………………………….
Premedicazione…………………………………………………………………………… ………………
Termine prima seduta alle h……………Emocolture eseguite sul lotto N°………….Firma I.P…….……
ora
lotto
P.V. base
1°
S
E
D
U
T
A
P.V.base
2°
S
E
D
D
U
T
A
PA
Fc
Sat O2
problemi
interventi
TMO ALLOGENICO
Schema dietetico per la ripresa graduale dell’alimentazione x OS
ATTENZIONE! Non introdurre mai più di un alimento nuovo al giorno per poterne valutare
la tollerabilità gastrointestinale.
SCHEMA A
dieta liquida priva di fibre e lattosio
►The zuccherato (limone se il paziente lo tollera)
►Caffè d’orzo zuccherato
►Camomilla zuccherata
►Bodo vegetale con parmigiano grattugiato
►Crema di riso in brodo vegetale
►Succo di frutta centrifugato
►Spremuta d’arancio filtrata
►Miele
►Ghiaccioli
Se fosse necessario ridurre l’apporto di zuccheri,
evitare il miele e zuccherare con saccarina o
maltodestrine.
SCHEMA B
Dieta cremosa semiliquida, ridotta in fibre e
lattosio
►Biscotti solubili granulati o secchi (no integrali o con crusca)
►Grissini, fette biscottate e crekers (no integrali o con crusca)
►Omogeneizzati di mela o banana
►Pastina in brodo vegetale
►Omogeneizzato di carne (tutte)
►Carne frullata o tritata
►Polpettine in bianco senza uovo
►Prosciutto crudo sgrassato
►Patate lessate scondite
►Carote lessate
►Integratore alimentare tipo Nutridrink
►Parmiggiano a scaglie
E’ consentito l’uso del sale
SCHEMA C
Dieta ridotta di fibre e priva di lattosio
►Pane (no integrale)
►Pasta all’olio
►Pasta al pomodoro
►Riso all’olio
►Riso al pomodoro
►Passatelli in brodo vegetale
►Svizzera
►Carne ai ferri lessata o arrosto (la carne bianca è
più digeribile)
►Sogliola lessata o ai ferri
►Prosciutto cotto
►Formaggio stagionato (grana, emmenthal)
►Yogurt intero o magro (no alla frutta)
►Mela e banana
►Gelato tipo sorbetto (non contiene latte)
SCHEMA D
Fase di passaggio alla dieta libera
Sono consentiti tutti gli alimenti eccettuato
i seguenti alimenti che non sono ammessi:
►alimenti ricchi di fibre
►latte e formaggi freschi
►le verdure (eccetto carote e patate già introdotte nello schema B)
►la frutta (eccetto mele e banane già introdotte nello schema C)
►i prodotti integrali con aggiunta di crusca
►è sconsigliato il brodo di carne, è ammesso
solo quello di pollo
E’ possibile introdurre il burro e alimenti in cui
è presente il latte quali purè e gelati
confezionati.
E’ possibile condire con olio le carote e le patate.
DIETA LIBERA A BASSA CARICA MICROBICA
Dopo il TMO allogenico la dieta libera è comunque limitata a quei cibi che danno garanzia dal punto di
vista microbiologico.
SARANNO QUINDI DA EVITARE:
Verdure a foglia crude – Frutta fresca che non sia facilmente lavabile e sbucciabile – frutta o vegetali
che si presentano danneggiati o troppo maturi – carni crude o poco cotte – gelati sfusi o prodotti di
pasticceria non confezionati in particolare a base di crema – uova non perfettamente cotte – cibi sfusi
acquistati in rosticceria – formaggi sfusi, in particolare quelli freschi (non stagionati).
Utilizzare sempre alimenti freschi, ben conservati e consumati in giornata. I prodotti surgelati sono
indicati purchè conservati correttamente e cotti direttamente surgelati e consumati in giornata.
TMO ALLOGENICO
Monitoraggio della tolleranza gastrointestinale alla ripresa dell’alimentazione per OS
data secondo TPN alimento
schema
nuovo
Pranzo
cena
vomito diarrea
n°episodi
Colazione
schema
Pranzo
cena
si
no
poco
si
no
poco
Colazione
schema
Pranzo
cena
si
no
poco
si
no
poco
Colazione
schema
Pranzo
cena
si
no
poco
si
no
poco
Colazione
schema
Pranzo
cena
si
no
poco
si
no
poco
Colazione
schema
Pranzo
cena
si
no
poco
si
no
poco
Colazione
schema
Pranzo
cena
si
no
poco
si
no
poco
Colazione
schema
Pranzo
cena
si
no
poco
si
no
poco
Colazione
schema
Pranzo
cena
si
no
poco
si
no
poco
Colazione
schema
Pranzo
cena
si
no
poco
si
no
poco
Colazione
schema
Pranzo
cena
si
no
poco
si
no
poco
BILANCIO IDRICO
LEGENDA
PERDITE INSENSIBILI
Sono in relazione alla T. corporea
T. 37°
500 cc
T. 37,2°
600 cc
T. 37,2° - 37,8°
700 cc
T. 37,8° - 38,5°
800 cc
T. 38,5° - 39°
900 cc
T. 39° - 39,5°
1000 cc
T. 39,5° - 40°
1500 cc
T. 40°
1500 cc
SUDORAZIONE
Non è in relazione alla T. corporea
Scarsa
300 - 400 cc
Media
500 – 600 cc
Abbondante
oltre 1000 cc
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
LIQUIDI EV
…………
DIURESI
TPN
..……….
PIASTRINE
EMODERIVATI
LIQUIDI X OS
Globuli rossi
250 cc
Globuli rossi deleucocizzati
100 cc
Plasma da aferesi
500 cc
Plasma sacche piccole multiple 200 cc
Piastrine da aferesi
200 cc
Piastrine concentrati
30 – 50 cc
1 bicchiere di plastica pieno 125 cc
1 ciotola di plastica piena 500 cc
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
……….
LIQUIDI EV
……………
DIURESI
……….
FECI
……….
TPN
.. ………….
FECI
……….
…………
VOMITO
……….
PIASTRINE
.……………
VOMITO
……….
SANGUE
…………
S.N.G./DRENAGGI ………. SANGUE
……………
S.N.G./DRENAGGI ..…….
PLASMA
…………
PUNTURE ESPLO ….…… PLASMA
……………
PUNTURE EPLOR ………
LIQUIDI X OS …………
PERDITE INSENS ….…… LIQUIDI X OS. ……………
PERDITE INSENS. ….……
ALIMENTI
SUDORAZIONE
SUDORAZIONE
…………
TOTALE ……………….
..…….. ALIMENTI
TOTALE………………….
……………
TOTALE ………………….
….…….
TOTALE……………….
BILANCIO……………………………….
BILANCIO…………………………………..
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
LIQUIDI EV
…………
DIURESI
……….
LIQUIDI EV
……………
DIURESI
……….
TPN
.. ……….
FECI
……….
TPN
.. ………….
FECI
……….
PIASTRINE
…………
VOMITO
……….
PIASTRINE
……………
VOMITO
……….
SANGUE
…………
S.N.G./DRENAGGI ..…….
SANGUE
……………
S.N.G./DRENAGGI ……….
PLASMA
…………
PUNTURE ESPLO ………
PLASMA
……………
PUNTURE EPLOR ………
LIQUIDI X OS
…………
PERDITE INSENS ………
LIQUIDI X OS. ……………
PERDITE INSENS. ………
ALIMENTI
…………
SUDORAZIONE
ALIMENTI
SUDORAZIONE
TOTALE ……………….
..……..
TOTALE………………….
……………
TOTALE ………………….
….…….
TOTALE……………….
BILANCIO……………………………….
BILANCIO…………………………………..
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
LIQUIDI EV
…………
DIURESI
……….
LIQUIDI EV
……………
DIURESI
……….
TPN
.. ……….
FECI
……….
TPN
.. ………….
FECI
……….
PIASTRINE
…………
VOMITO
……….
PIASTRINE
……………
VOMITO
..…….
SANGUE
…………
S.N.G./DRENAGGI ..…….
SANGUE
……………
S.N.G./DRENAGGI ..…….
PLASMA
.…………
PUNTURE ESPLO ………
PLASMA
……………
PUNTURE EPLOR ………
LIQUIDI X OS .…………
PERDITE INSENS ….…… LIQUIDI X OS. ……………
PERDITE INSENS ………
ALIMENTI
SUDORAZIONE
SUDORAZIONE
…………
TOTALE ……………….
…..…..
TOTALE………………….
BILANCIO……………………………….
ALIMENTI
……………
TOTALE ………………….
.…….
TOTALE……………….
BILANCIO…………………………………..
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
LIQUIDI EV
…………
DIURESI
……….
LIQUIDI EV
……………
DIURESI
………….
TPN
.. ……….
FECI
……….
TPN
.. ………….
FECI
………….
PIASTRINE
…………
VOMITO
…….
PIASTRINE
……………
VOMITO
………….
SANGUE
……………
S.N.G./DRENAGGI……….
SANGUE
……………
S.N.G./DRENAGGI ……….
PLASMA
……………
PUNTURE ESPLO………
PLASMA
……………
PUNTURE EPLOR ………
LIQUIDI X OS.……………
PERDITE INSENS………
LIQUIDI X OS. ……………
PERDITE INSENS. ………
ALIMENTI
SUDORAZIONE ….…….. ALIMENTI
……………
TOTALE ……………….
TOTALE………………….
……………
TOTALE ………………….
SUDORAZIONE
….…….
TOTALE……………….
BILANCIO……………………………….
BILANCIO…………………………………..
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
LIQUIDI EV
…………
DIURESI
……….
LIQUIDI EV
……………
DIURESI
………….
TPN
.. ……….
FECI
……….
TPN
.. ………….
FECI
………….
PIASTRINE
…………
VOMITO
…….
PIASTRINE
……………
VOMITO
………….
SANGUE
……………
S.N.G./DRENAGGI……….
SANGUE
……………
S.N.G./DRENAGGI ……….
PLASMA
……………
PUNTURE ESPLO………
PLASMA
……………
PUNTURE EPLOR ………
LIQUIDI X OS.……………
PERDITE INSENS………
LIQUIDI X OS. ……………
PERDITE INSENS. ………
ALIMENTI
SUDORAZIONE ….…….. ALIMENTI
……………
TOTALE ……………….
TOTALE………………….
……………
TOTALE ………………….
SUDORAZIONE
….…….
TOTALE……………….
BILANCIO……………………………….
BILANCIO…………………………………..
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
LIQUIDI EV
…………
DIURESI
……….
LIQUIDI EV
……………
DIURESI
………….
TPN
.. ……….
FECI
……….
TPN
.. ………….
FECI
………….
PIASTRINE
…………
VOMITO
…….
PIASTRINE
……………
VOMITO
………….
SANGUE
……………
S.N.G./DRENAGGI……….
SANGUE
……………
S.N.G./DRENAGGI ……….
PLASMA
……………
PUNTURE ESPLO………
PLASMA
……………
PUNTURE EPLOR ………
LIQUIDI X OS.……………
PERDITE INSENS………
LIQUIDI X OS. ……………
PERDITE INSENS. ………
ALIMENTI
SUDORAZIONE ….…….. ALIMENTI
……………
TOTALE ……………….
TOTALE………………….
……………
TOTALE ………………….
SUDORAZIONE
….…….
TOTALE……………….
BILANCIO……………………………….
BILANCIO…………………………………..
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
DATA……………….
ENTRATE
USCITE
LIQUIDI EV
…………
DIURESI
……….
LIQUIDI EV
……………
DIURESI
………….
TPN
.. ……….
FECI
……….
TPN
.. ………….
FECI
………….
PIASTRINE
…………
VOMITO
…….
PIASTRINE
……………
VOMITO
………….
SANGUE
……………
S.N.G./DRENAGGI……….
SANGUE
……………
S.N.G./DRENAGGI ……….
PLASMA
……………
PUNTURE ESPLO………
PLASMA
……………
PUNTURE EPLOR ………
LIQUIDI X OS.……………
PERDITE INSENS………
LIQUIDI X OS. ……………
PERDITE INSENS. ………
ALIMENTI
SUDORAZIONE ….…….. ALIMENTI
……………
TOTALE ……………….
TOTALE………………….
BILANCIO……………………………….
……………
TOTALE ………………….
SUDORAZIONE
….…….
TOTALE……………….
BILANCIO…………………………………..
GRAZIE a tutti
per l’attenzione!
Hanno collaborato:
IP Catellani Daniela
IP Burani M.Stella
Scarica

la cartella infermieristica - Azienda Ospedaliera di Reggio Emilia