UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Direzione Funzioni Assistenziali SEZIONE MANAGEMENT DIDATTICO UFFICIO SERVIZI AGLI STUDENTI SCUOLA DI MEDICINA GUIDA DELLO STUDENTE A.A. 2014/15 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFESSIONI SANITARIE sede di ORBASSANO Classe di Laurea LM/SNT2 Corso di Studio a numero programmato a livello nazionale Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche Presidente: Prof. Stefano Geuna Sito internet: http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 Cari studenti, anche a nome dei Presidenti dei Corsi di Studio di I e di II livello in area sanitaria nonché a nome di tutti i docenti, è mio privilegio darvi un caloroso benvenuto. Mi piace esprimervi un ringraziamento per avere desiderato e infine raggiunto il corso di Laurea da voi scelto. Sono convinto che l'interesse, e spero anche la passione sanitaria, che vi ha ispirato rappresenti un importante patrimonio per l'Università di Torino e la sua Scuola di Medicina ma anche per il sistema sanitario del futuro. È ben noto a tutti il momento di particolare difficoltà istituzionale e anche del mondo della sanità. Malgrado ciò, la via d'uscita da questo tempo troverà opportunità proprio nella passione con la quale ognuno di voi saprà conseguire una Laurea di area sanitaria e soprattutto imparare una professione in modo approfondito e ricco di coscienza critica e del senso di appropriatezza. Io sono fiducioso che nei corsi di Studio cui vi siete iscritti troverete una formazione adeguata e soddisfacente per voi. Perché questo sarà determinante per permettervi di rappresentare professionalità sanitarie ideali per raccogliere le vostre proprie meritate soddisfazioni nonché per arricchire il sistema sanitario regionale e nazionale. Vi auguro di potere rappresentare quelle risorse di competenze professionali e umane necessarie per migliorare ancora il lusinghiero livello dell'assistenza sanitaria nazionale. Questo sarebbe adeguata ricompensa per tutti i sacrifici che voi e le vostre famiglie avrete fatto nel vostro percorso. Buon lavoro Prof. Ezio Ghigo Direttore della Scuola di Medicina SCUOLA DI MEDICINA C.so Bramante 88/90 – Torino (in corso d’anno la Scuola avrà sede in C.so Dogliotti 38 – Torino) Tel. 011 6705955 – 5957 ‐5958 ‐ Fax 011 6705956 e‐mail: [email protected] Direttore: Prof. Ezio Ghigo Vice Direttore Vicario: Prof. Mauro Giulio Papotti 1 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 NOTA: QUANTO È CONTENUTO NEL PRESENTE OPUSCOLO È A SCOPO INFORMATIVO E LE NOTIZIE IVI RIPORTATE SONO AGGIORNATE AL 30 SETTEMBRE 2014 CONTENUTI DELLA GUIDA FIGURE DI RIFERIMENTO E CONTATTI ............................................................................................................... 3 REQUISITI DI AMMISSIONE ................................................................................................................................ 4 OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI DELLA CLASSE LM/SNT2 ........................................................................ 4 COMPETENZE DEI LAUREATI NELLA CLASSE LM/SNT2 ...................................................................................... 5 PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO ........................................................................................................... 6 OBBLIGO DI FREQUENZA ................................................................................................................................... 7 DESCRIZIONE METODI DI ACCERTAMENTO ...................................................................................................... 7 PROVA FINALE ................................................................................................................................................... 7 SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI ........................................................... 8 PIANO DEGLI STUDI EROGATO NELL’A.A. 2014/15 ........................................................................................... 8 SBARRAMENTI E PROPEDEUTICITA’ ................................................................................................................ 11 CALENDARIO DEL CORSO DI STUDIO E ORARIO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE ................................................ 11 AULE IN CUI SI SVOLGONO LE ATTIVITA’ TEORICHE ........................................................................................ 11 AULE INFORMATICHE E LABORATORI ............................................................................................................. 12 AULE STUDIO ................................................................................................................................................... 12 BIBLIOTECHE .................................................................................................................................................... 12 PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI .............................................................................................................. 12 DISPOSIZIONI E RACCOMANDAZIONI PER I TIROCINI. .................................................................................... 14 2 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 FIGURE DI RIFERIMENTO E CONTATTI PRESIDENTE DEL CORSO DI STUDIO Prof. Stefano Geuna E‐mail: [email protected] TUTOR Prof. Luca Ostacoli [email protected] Dott.ssa Giovanna Andrina [email protected] Dott.ssa Daniela Bazzano [email protected] Prof. Paolo Bianchini [email protected] [email protected] Dott. Emanuele Davide Ruffino [email protected] Dott.ssa Paola Guglielmino RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI: Dott. Daniele D’Ursi [email protected] SEGRETERIE DI RIFERIMENTO SEGRETERIA DIDATTICA Regione Gonzole, 10 ‐ 10043 Orbassano (TO) Telefono 011 9026475 E‐mail: fcl‐trp‐[email protected] SEGRETERIA STUDENTI Presso la sede dell'Azienda Ospedaliero‐Universitaria "San Luigi Gonzaga" Regione Gonzole, 10 ‐ 10043 Orbassano (TO) è attivo, in via sperimentale, il servizio di segreteria studenti on line. Gli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie possono rivolgersi alla segreteria studenti per informazioni sulla loro carriera universitaria tramite e‐mail all'indirizzo [email protected], telefonando ai numeri 0116705940/5612/5613, tramite fax al numero 0116705671, di persona in Via Rosmini, 4/A ‐ Torino (da lunedì a venerdì 9.00 ‐ 11.00 martedì, mercoledì e giovedì anche 13.30 ‐ 15.00). Inoltre presso la sede dell'Azienda Ospedaliero‐Universitaria "San Luigi Gonzaga" Regione Gonzole, 10 ‐ 10043 Orbassano (TO) è attivo un Punto Informativo aperto al pubblico il mercoledì dalle ore 9.00 alle 15.00. 3 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 REQUISITI DI AMMISSIONE Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale occorre essere in possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale ovvero altri titoli di studio ritenuti equipollenti o equivalenti, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dalla classe delle professioni sanitarie della riabilitazione. Nel rispetto delle norme i decreti ministeriali stabiliscono gli specifici requisiti di ammissione al corso di laurea magistrale, ivi compresi gli eventuali crediti formativi universitari aggiuntivi rispetto al titolo di studio conseguito. L'accesso al corso di laurea magistrale è a numero programmato, ai sensi dell'art. 1 della Legge 264/1999, e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla. Il punteggio è espresso composto da: ‐punti ottenuti nella prova con test a scelta multipla; ‐curriculum vitae. OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI DELLA CLASSE LM/SNT2* I laureati della classe della Laurea Magistrale nelle Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione, ai sensi dell'articolo 6, comma 3 del decreto legislativo n. 502/1992 e successive modificazioni e integrazioni e ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, articolo 2 , comma 1, possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe (podologo, fisioterapista, logopedista, ortottista ‐ assistente di oftalmologia, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, educatore professionale). I laureati magistrali che hanno acquisito le necessarie conoscenze scientifiche, i valori etici e le competenze professionali pertinenti alle professioni nell'ambito riabilitativo e hanno ulteriormente approfondito lo studio della disciplina e della ricerca specifica, al termine del percorso formativo sono in grado di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale e riabilitativo, educativo e preventivo, in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione in età pediatrica, adulta e geriatrica e ai problemi di qualità dei servizi. In base alle conoscenze acquisite, sono in grado di tenere conto, nella programmazione e gestione del personale dell'area sanitaria, sia delle esigenze della collettività, sia dello sviluppo di nuovi metodi di organizzazione del lavoro, sia dell'innovazione tecnologica ed informatica, anche con riferimento alle forme 4 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 di teleassistenza o di teledidattica, sia della pianificazione ed organizzazione degli interventi pedagogico‐ formativi, nonché dell'omogeneizzazione degli standard operativi a quelli della Unione europea. I laureati magistrali sviluppano ‐ anche a seguito dell'esperienza maturata attraverso una adeguata attività professionale, in regime di dipendenza o libero/professionale ‐ un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure professionali e del management sanitario, nel rispetto delle loro ed altrui competenze. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono loro di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti. COMPETENZE DEI LAUREATI NELLA CLASSE LM/SNT2* Le competenze dei laureati magistrali nella classe comprendono: • saper applicare le conoscenze di base delle scienze pertinenti alla specifica figura professionale necessarie per assumere decisioni relative all'organizzazione e gestione dei servizi sanitari erogati da personale con funzioni riabilitative dell'area medica, all'interno di strutture sanitarie di complessità bassa, media o alta; • saper utilizzare le competenze di economia sanitaria e di organizzazione aziendale necessarie per l'organizzazione dei servizi sanitari, per la gestione delle risorse umane e tecnologiche disponibili, valutando il rapporto costi/benefici; • saper supervisionare specifici settori dell'organizzazione sanitaria e riabilitativa; • saper utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca nell'area dell'organizzazione dei servizi sanitari pertinenti alle figure professionali della classe, nelle aree clinico ‐ assistenziali, nell'organizzazione e nella formazione; • saper applicare e valutare l'impatto di differenti modelli teorici nell'operatività dell'organizzazione e gestione dei servizi sanitari; • saper programmare l'ottimizzazione dei vari tipi di risorse (umane, tecnologiche, informative, finanziarie) di cui dispongono le strutture sanitarie di bassa, media e alta complessità; • saper progettare e realizzare interventi formativi per l'aggiornamento e la formazione permanente afferente alle strutture sanitarie di riferimento; • saper sviluppare l’insegnamento disciplinare, pertinente alla specifica figura professionale, nella formazione di base, complementare e permanente, le attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio; • saper utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca, pertinenti alla figura professionale, nelle aree clinico – assistenziali / riabilitative, nell’organizzazione e nella formazione; 5 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 • saper comunicare con chiarezza su problematiche di tipo organizzativo e sanitario con i propri collaboratori e con gli utenti; • saper analizzare criticamente gli aspetti etici e deontologici delle professioni dell'area sanitaria, anche in una prospettiva di integrazione multi‐professionale. I laureati magistrali nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono aver maturato nel corso di laurea esperienze formative caratterizzanti corrispondenti al relativo profilo professionale. *Testi estratti in formato ridotto dal D.M. 08/01/2009. Per la lettura integrale si rimanda al sito http://www.miur.it PRESENTAZIONE DEL CORSO DI STUDIO Nei due anni di corso lo studente acquisisce le conoscenze scientifiche, i valori etici, le competenze professionali pertinenti alle professioni nell'ambito riabilitativo, approfondisce lo studio della disciplina e della ricerca specifica al fine di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale, riabilitativo, educativo e preventivo quale risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione e ai problemi di qualità dei servizi. In particolare, il corso di studi promuove un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie e l'approfondimento delle conoscenze relative ai processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti sanitari. Nello specifico, nel corso del primo anno il laureato acquisisce le conoscenze biomediche, cliniche e delle discipline umanistiche e pedagogiche, i principi del diritto pubblico e amministrativo, consolida le competenze relazionali e comunicative. Nel corso del secondo anno, il laureato applica in un contesto di ricerca i principi dell'analisi e delle tecniche di organizzazione aziendale e di gestione delle risorse, elabora progetti interdisciplinari e multiprofessionali di recupero e riabilitazione rivolti sia al singolo sia a gruppi di persone, sviluppa un approccio etico e integrato quale risposta ai bisogni di salute di tipo assistenziale, riabilitativo, educativo e preventivo. Lo studente sarà impegnato sia al primo sia al secondo anno in un percorso individuale di tirocinio che si realizzerà nell'ambito delle aree di ricerca, di formazione e di management, i cui obiettivi prevedono l'assunzione progressiva di responsabilità e autonomia professionale nelle diverse aree e una stretta integrazione con i contenuti teorici e le specifiche competenze relative ai diversi profili professionali della classe. 6 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 OBBLIGO DI FREQUENZA Lo studente ha l'obbligo di frequentare almeno il 70% del monte ore previsto da ciascun Insegnamento; relativamente alle attività di apprendimento in ambito clinico professionale lo studente, avendo quale obiettivo formativo l’elaborazione e attuazione di progetti per il governo dei processi formativi, organizzativi e assistenziali in ambito riabilitativo, nonché nel campo della ricerca pertinente alle diverse professioni sanitarie della classe, ha l’obbligo di frequenza delle attività proposte e finalizzate al conseguimento degli obiettivi previsti dal corso di studio. DESCRIZIONE METODI DI ACCERTAMENTO Gli strumenti di valutazione utilizzati per accertare il conseguimento dei risultati previsti consistono in esami scritti e orali, prove ed esercitazioni in itinere, report, project work, relazioni, presentazione e discussione in aula di casi clinici complessi con supporto informatico, laboratori di metodologia della ricerca. PROVA FINALE Per essere ammessi alla prova finale occorre aver conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi alle attività di tirocinio. La prova finale consiste nella redazione e dissertazione di una tesi elaborata in modo originale, di natura sperimentale o teorico‐applicativa, riguardante l'approfondimento degli aspetti manageriali, di ricerca, formativi e di metodologie professionali avanzate, proprie dello specifico ambito professionale. Relativamente alla redazione dell'elaborato, lo studente avrà la supervisione di un docente del corso di studio, detto Relatore. Scopo dell'elaborato di tesi è quello di impegnare lo studente in un'attività di formalizzazione, di progettazione e di ricerca che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche e discipline strettamente correlate agli obiettivi formativi della laurea magistrale. La sua valutazione si basa sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto, accuratezza e coerenza della metodologia adottata, ricchezza di fonti bibliografiche, contributo personale e critico dello studente, rigore scientifico, significatività e originalità della tematica affrontata. Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento/decimi con eventuale lode, dignità di stampa, menzione e deriva dalla somma della media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti negli esami di profitto, con la valutazione ottenuta nella discussione della tesi (sino ad un massimo di 6 punti). 7 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 IL CORSO PREPARA ALLA PROFESSIONE DI DIRIGENTI ED EQUIPARATI NELLA SANITÀ SBOCCHI OCCUPAZIONALI E PROFESSIONALI PREVISTI PER I LAUREATI I laureati possono svolgere la loro attività professionale in strutture sanitarie pubbliche e private, in regime di dipendenza o libero‐professionale e gli sbocchi occupazionali corrispondono agli specifici profili professionali (podologo, logopedista, fisioterapista, ortottista, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, educatore professionale). PIANO DEGLI STUDI EROGATO NELL’A.A. 2014/15 1° Anno Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito SCB0033 ‐ PROPEDEUTICA ALLA FORMAZIONE IN AMBITO SANITARIO Unità Didattiche 10 SCB0033A ‐ PEDAGOGIA GENERALE 3 M‐PED/01 Caratterizzante / Dimensioni antropologiche, pedagogiche e psicologiche Primo Semestre SCB0033B ‐ PSICHIATRIA 2 MED/25 Primo Semestre SCB0033C ‐ NEUROANATOMIA 3 BIO/16 SCB0033D ‐ SCIENZE E TECNICHE RIABILITATIVE II 2 MED/48 Caratterizzante / Scienze biologiche, mediche e chirurgiche Caratterizzante / Scienze biologiche, mediche e chirurgiche Caratterizzante / * Scienze dell'educazione professionale sanitaria 10 MSL0315 ‐ PROPEDEUTICA ALLA RICERCA NELLE PROFESSIONI SANITARIE Periodo Primo Semestre Primo Semestre Primo Semestre Primo Semestre Unità Didattiche MSL0315A ‐ STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE 2 SECS‐S/02 Caratterizzante / Scienze informatiche applicate alla gestione sanitaria Primo Semestre MSL0315B ‐ STATISTICA MEDICA 2 MED/01 Caratterizzante / Statistica ed epidemiologia Primo Semestre MSL0315C ‐ IGIENE 2 MED/42 Caratterizzante / Statistica ed epidemiologia Primo Semestre MSL0315D ‐ SCIENZE E TECNICHE RIABILITATIVE I 2 MED/48 Caratterizzante / * Scienze dell'educazione professionale sanitaria Primo Semestre 8 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 MSL0315E ‐ SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE I MSL0324 ‐ TIROCINIO I 2 MED/50 15 Caratterizzante / * Scienze della fisioterapia Primo Semestre Primo Semestre Unità Didattiche MSL0324A ‐ SCIENZE E TECNICHE RIABILITATIVE ‐TIROCINIO‐ 10 MED/48 Caratterizzante / Tirocinio nei SSD di riferimento della classe Primo Semestre MSL0324B ‐ SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ‐TIROCINIO‐ 5 MED/50 Caratterizzante / Tirocinio nei SSD di riferimento della classe Primo Semestre MSL0318 ‐ PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DIRITTO SANITARIO Unità Didattiche 8 MSL0318B ‐ ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 3 IUS/09 Caratterizzante / Scienze del management sanitario Secondo Semestre MSL0318C ‐ ECONOMIA AZIENDALE IN SANITA' 2 SECS‐P/07 Caratterizzante / Scienze giuridiche ed economiche Secondo Semestre MSL0318D ‐ DIRITTO PUBBLICO IN SANITA' I 3 IUS/09 Caratterizzante / Scienze del management sanitario Secondo Semestre MSL0317 ‐ SCIENZE UMANE 6 Secondo Semestre Secondo Semestre Unità Didattiche MSL0317B ‐ STORIA DELLA MEDICINA 2 MED/02 Caratterizzante / Scienze umane e psicopedagogiche Secondo Semestre MSL0317C ‐ TEORIE E PRASSI DELL'EDUCAZIONE MSL0317D ‐ PSICHIATRIA 2 M‐PED/01 Secondo Semestre 2 MED/25 MSL0323 ‐ INGLESE SCIENTIFICO 3 L‐LIN/12 Caratterizzante / Scienze propedeutiche Caratterizzante / Scienze biologiche, mediche e chirurgiche Lingua/Prova Finale / Ulteriori conoscenze linguistiche MSL0326 ‐ LABORATORIO I 2 NN Altro / Altre attività quali l'informatica, laboratori ecc; Primo Semestre Secondo Semestre Annualità Singola 2° Anno Attività Formativa CFU Settore TAF/Ambito Periodo MSL0392 ‐ METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE IN SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE Unità Didattiche 9 Primo Semestre MSL0392A ‐ PSICOLOGIA CLINICA 3 M‐PSI/08 Caratterizzante / Scienze biomediche e psicologiche Primo Semestre MSL0392B ‐ PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 2 M‐PED/01 Caratterizzante / Scienze umane e psicopedagogiche Primo Semestre MSL0392C ‐ STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE 1 SECS‐S/02 Caratterizzante / Scienze informatiche applicate alla gestione sanitaria Primo Semestre MSL0392D ‐ SCIENZE E TECNICHE RIABILITATIVE IV 1 MED/48 Caratterizzante / * Scienze della terapia occupazionale Primo Semestre 9 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 MSL0392E ‐ PSICHIATRIA 1 MED/25 Caratterizzante / * Scienze della riabilitazione psichiatrica Primo Semestre MSL0392F ‐ ALCOLOGIA E PATOLOGIE DELLE DIPENDENZE 1 MED/25 Caratterizzante / Scienze biologiche, mediche e chirurgiche Primo Semestre MSL0319 ‐ PROCESSI CLINICI E ORGANIZZATIVI IN RIABILITAZIONE Unità Didattiche 10 MSL0319C ‐ AUDIOLOGIA 1 MED/32 Caratterizzante / * Scienze della logopedia Primo Semestre MSL0319E ‐ REUMATOLOGIA 1 MED/16 Caratterizzante / * Scienze della podologia Primo Semestre MSL0319F ‐ SCIENZE E TECNICHE RIABILITATIVE III 3 MED/48 Caratterizzante / * Scienze della terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva Primo Semestre MSL0319G ‐ SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE II 2 MED/50 Caratterizzante / * Scienze della logopedia Primo Semestre MSL0319H ‐ PATOLOGIA GENERALE 1 MED/04 Primo Semestre MSL0319I ‐ MEDICINA INTERNA 1 MED/09 MSL0319L ‐ SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE III 1 MED/50 Caratterizzante / Scienze biologiche, mediche e chirurgiche Caratterizzante / Scienze biologiche, mediche e chirurgiche Caratterizzante / * Scienze della fisioterapia MSL0325 ‐ TIROCINIO II 15 Primo Semestre Primo Semestre Primo Semestre Annualità Singola Unità Didattiche MSL0325A ‐ SCIENZE E TECNICHE RIABILITATIVE ‐TIROCINIO‐ 10 MED/48 Caratterizzante / Tirocinio nei SSD di riferimento della classe Annualità Singola MSL0325B ‐ SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE ‐TIROCINIO‐ 5 MED/50 Caratterizzante / Tirocinio nei SSD di riferimento della classe Annualità Singola 10 MSL0393 ‐ MANAGEMENT SANITARIO Secondo Semestre Unità Didattiche MSL0393A ‐ ECONOMIA AZIENDALE 2 SECS‐P/07 Caratterizzante / Scienze giuridiche ed economiche Secondo Semestre MSL0393B ‐ ORGANIZZAZIONE E LAVORO DI RETE 2 MED/25 Caratterizzante / * Scienze della riabilitazione psichiatrica Secondo Semestre MSL0393C ‐ MEDICINA DEL LAVORO 2 MED/44 Caratterizzante / Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari Secondo Semestre MSL0393D ‐ MEDICINA LEGALE I 1 MED/43 Caratterizzante / Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari Secondo Semestre MSL0393E ‐ MEDICINA LEGALE II 1 MED/43 Caratterizzante / * Scienze della riabilitazione psichiatrica Secondo Semestre 10 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 MSL0393F ‐ PSICHIATRIA E COMUNICAZIONE MSL0322 ‐ METODOLOGIA DELLA RICERCA 2 MED/25 10 Caratterizzante / Scienze biologiche, mediche e chirurgiche Secondo Semestre Secondo Semestre Unità Didattiche MSL0322A ‐ IGIENE 2 MED/42 Caratterizzante / Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari Secondo Semestre MSL0322B ‐ DEMOGRAFIA 2 SECS‐S/04 Affine/Integrativa / Attività formative affini o integrative Secondo Semestre MSL0322C ‐ DIRITTO PUBBLICO IN SANITA' 2 IUS/09 Caratterizzante / Scienze del management sanitario Secondo Semestre MSL0322D ‐ SCIENZE E TECNICHE RIABILITATIVE V 2 MED/48 Caratterizzante / * Scienze della riabilitazione psichiatrica Secondo Semestre MSL0322E ‐ SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE III 2 MED/50 Caratterizzante / * Scienze dell'ortottica e dell'assistenza di oftalmologia Secondo Semestre MSL0328 ‐ DISCIPLINE A SCELTA DELLO STUDENTE 6 NN A scelta dello studente / A scelta dello studente Secondo Semestre MSL0329 ‐ PROVA FINALE 6 PROFIN_S MSL0327 ‐ LABORATORIO II 3 NN Lingua/Prova Finale / Per la prova finale Altro / Altre attività quali l'informatica, laboratori ecc; Secondo Semestre Secondo Semestre SBARRAMENTI E PROPEDEUTICITA’ Non sono previsti sbarramenti e propedeuticità. CALENDARIO DEL CORSO DI STUDIO E ORARIO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE Il calendario è disponibile sul sito del corso di studio alla voce Orario lezioni e vi si accede con i seguenti link I ANNO: http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/didattica/orario_lezioni/orari_lezioni_1_anno_2014_2015.pdf II ANNO: http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/didattica/orario_lezioni/orari_lezioni_2_anno_2014_2015.pdf AULE IN CUI SI SVOLGONO LE ATTIVITA’ TEORICHE Nel rispetto della programmazione, le lezioni frontali vengono svolte sia negli spazi ad uso parziale/totale del corso di studio presso il Polo Didattico San Luigi Gonzaga sia presso aule site presso Palazzo Nuovo. 11 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 AULE INFORMATICHE E LABORATORI Aula informatica 'Palazzina didattica', Dipartimento Scienze Cliniche e Biologiche, San Luigi Gonzaga. AULE STUDIO Tenuto conto dell’organizzazione del Polo Didattico San Luigi Gonzaga che offre un contesto formativo tipo campus, gli studenti possono usufruire di aule studio con orario di apertura prolungato dalle ore 9.00 alle ore 23.00 dal lunedì al venerdì. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/aule.pl/Search?title=Lista%20completa BIBLIOTECHE All'interno del San Luigi Gonzaga, sede del corso di studio, è presente una Biblioteca Biomedica Integrata Università ‐ Azienda, con un settore specificatamente dedicata alle professioni professione sanitarie. La biblioteca è accessibile a tutti gli studenti iscritti ai Corsi, ai docenti, e ai professionisti. Presso la biblioteca è possibile usufruire di supporto per ricerche on line, accesso alle principali banche biomediche, servizio fotocopie nei limiti consentiti dalla legge. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito: http://www.unito.it/unitoWAR/appmanager/biblioteche3/B056?_nfpb=true PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI Tutti i programmi sono reperibili sul sito http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it alla voce Corsi, oppure cliccando sui seguenti collegamenti diretti agli insegnamenti: Attività a scelta dello studente http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=d4tz Inglese scientifico http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=honk Laboratorio I http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=lf1p 12 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 Laboratorio II http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2j6y Management sanitario http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=mq9y Metodologia della formazione in scienze della riabilitazione http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2ywc Metodologia della ricerca http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=2jwy Processi clinici e organizzativi in riabilitazione http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=tdpu Programmazione economica e diritto sanitario http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=3xwp Propedeutica alla formazione in ambito sanitario http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=kylx Propedeutica alla ricerca nelle professioni sanitarie http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=qymt Scienze umane http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=hkpv Tirocinio I http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=yc8w Tirocinio II http://scienzariabilitazione.campusnet.unito.it/do/corsi.pl/Show?_id=bfgv 13 | P a g . GUIDA STUDENTE SCIENZE RIABILITATIVE DELLE PROFF. SANITARIE A.A. 2014/15 DISPOSIZIONI E RACCOMANDAZIONI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE DEGLI STUDENTI CHE FREQUENTANO I REPARTI E I LABORATORI. NORME DI COMPORTAMENTO Per l’utilizzo degli spazi per la pausa pranzo e cena lo studente deve attenersi alle disposizioni delle varie sedi in cui si svolge l’attività didattica. Si ricorda comunque che non è consentito il consumo di alimenti e bevande in luoghi di passaggio o di stazionamento di malati, visitatori e dipendenti dell’Azienda sanitaria. Non si possono accettare compensi di alcun genere da malati o loro parenti e conoscenti In tutti i reparti sede di tirocinio gli studenti non possono svolgere attività di assistenza privata. L’abbigliamento e le calzature da indossare nelle sedi in cui si svolge l’attività didattica devono rispondere ai requisiti di igiene, sicurezza e decoro professionale. Lo studente è tenuto al rispetto delle normative relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro. L’inosservanza di queste norme inciderà nella valutazione di fine anno e potrà avere risvolti disciplinari. IN CASO DI INFORTUNIO In caso di infortunio durante lo svolgimento del tirocinio, lo studente deve farsi rilasciare il giorno stesso una relazione scritta con la dichiarazione di quanto è accaduto. Tale dichiarazione deve essere redatta dal Medico o dal Coordinatore Infermieristico o dall’Infermiere responsabile dell’U.O. Con tale relazione, lo studente deve presentarsi al Pronto Soccorso dello stesso presidio ospedaliero in cui è avvenuto l’infortunio o, in caso di tirocinio in ambito territoriale, nel Pronto Soccorso del presidio ospedaliero dell’A.S.L. di competenza. In Pronto Soccorso, dopo gli accertamenti del caso, verrà rilasciato allo studente un documento in originale che dovrà essere consegnato entro 24 ore dal momento dell’avvenuto incidente alla Sig.ra TRICARICO presso la Segreteria Didattica dell'Università dell'Ospedale San Luigi. RECAPITI E ORARI : Tel 011/6706372 Fax 011/6706379 ‐ dal LUNEDI' AL VENERDI' dalle h. 9.00 alle h. 12.00 ‐ MARTEDI', MERCOLEDI', GIOVEDI' dalle h.14.00 alle h. 15.30 Per gli infortuni non è obbligatorio rispettare gli orari. 14 | P a g .