Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
IL RAPPORTO DI PRATICA
Preparando dettagliatamente i seguenti compiti, ponete le basi per il vostro esame orale (pratica professionale – orale).
L’esame orale è individuale e si basa sulla vostra formazione pratica all’interno dell’azienda formatrice. I periti d’esame/le perite
d’esame preparano un esame orale sotto forma di due situazioni di dialogo e/o di colloqui professionali sulla base del vostro
rapporto di pratica, degli obiettivi di valutazione, delle competenze metodologiche, sociali e personali della formazione in azienda,
dei corsi interaziendali, del programma dei CI e dei relativi materiali didattici. I periti d’esame/le perite d’esame hanno la facoltà di
raccogliere ulteriori informazioni presso l’azienda formatrice.
Insieme al rapporto di pratica, dovrete presentare il vostro programma di formazione. Per le indicazioni in merito al termine di
consegna, rivolgersi all’organizzazione locale o regionale responsabile dei corsi interaziendali del ramo «Öffentliche Verwaltung/
Administration publique/Amministrazione pubblica».
Persona in formazione
Cognome/nome
.../Jean
Data di nascita/luogo di attinenza
1 gennaio 1996/Montreux
Azienda formatrice
Nome/luogo
Scuola elementare di .../comune di ...
Ufficio/servizio
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)»/ufficio di ...
Formatore/formatrice in azienda
Cognome/nome
.../Louise
Numero di telefono
021 ...
Il presente rapporto di pratica è stato esaminato dal formatore/dalla formatrice in azienda:
Data
10 dicembre 20...
Firma del
formatore/della formatrice in azienda
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/3
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
A
Presentate brevemente l’azienda presso la quale avete seguito il tirocinio, tenendo conto:
•dell’organizzazione e della struttura dell’azienda nonché dell’ufficio/del servizio in cui avete svolto il tirocinio;
•del mandato e dei compiti affidati all’azienda formatrice e all’ufficio/al servizio;
•illustrate i collegamenti con altri ufffici/servizi.
Obiettivi di valutazione dell’azienda
1.1.3.1 Spiegare il mandato dell’azienda formatrice
1.1.7.6 Descrivere la struttura dell’amministrazione e le sue competenze
Competenze metodologiche, sociali e personali
2.1 Efficienza e sistematicità nel lavoro
3.1 Disponibilità a fornire buone prestazioni lavorative
Obiettivo di valutazione dei corsi interaziendali
1.1.3.1.1–1/2/3 Mandato dell’azienda formatrice
Competenze metodologiche, sociali e personali
2.4 Presentazione efficace
3.2 Capacità di comunicazione
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/4
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
Azienda formatrice
Scuola elementare di ...
Ufficio/servizio
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)»
A
Il Canton Vaud conta attualmente 90 istituti scolastici raggruppati in 9 regioni. Tali istituti scolastici fanno parte della
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)» che è a sua volta subordinata al «Département de la
formation, de la jeunesse et de la culture (DFJC)» diretto dalla consigliera di Stato Anne-Catherine Lyon.
Dalla riapertura delle scuole nell’agosto 2013, quindi dall’inizio dell’anno scolastico 2013–14, nel Canton Vaud il
percorso scolastico che rientra nella fascia della scuola obbligatoria in Svizzera è suddiviso in 11 anni di scuola ripartiti
in 2 gradi: il grado primario e il grado secondario I.
La scuola inizia nell’anno in cui il bambino ha 4 anni compiuti nel giorno di riferimento fissato al 31 luglio. I genitori
hanno il dovere di scolarizzare i loro figli in tale scadenza. L’iscrizione alla scuola pubblica va effettuata presso l’istituto
scolastico del luogo di domicilio.
Il nostro istituto scolastico conta circa 800 allievi del grado primario. Questi scolari sono suddivisi su 8 sedi scolastiche e
gestiti da un team di 50 professionisti.
La nostra missione a livello di consiglio di direzione e di segreteria consiste nell’organizzare, gestire e accompagnare i
genitori e gli insegnanti nella scolarità degli allievi del nostro comune e prevede i seguenti compiti principali:
– Inserire gli allievi nelle classi
– Rispondere alle varie domande degli insegnanti, dei genitori, degli allievi e dei partner della scuola (SESAF, istituzioni
ecc.)
– Preparare l’orario per il nuovo anno scolastico
– Gestire le supplenze
Attorno agli istituti scolastici gravita un certo numero di servizi che hanno la funzione di aiutare, nel modo più opportuno
e secondo i bisogni, gli allievi nell’apprendimento delle competenze. Si tratta in particolare:
– dei cosiddetti PPLS (psicologi, psicomotricisti, logopedisti che operano nel contesto scolastico);
– dei logopedisti indipendenti;
– del «Service de l’enseignement spécialisé et de l’appui à la formation (SESAF)»;
– delle istituzioni e delle scuole specializzate;
– dell’«école cantonale pour enfants sourds (ECES)».
Allegati:
– Tutti i documenti utili per capire il funzionamento (ad esempio: organigramma, elenco dei siti web, opuscoli esplicativi
della «loi sur l’enseignement obligatoire (LEO)», HarmoS)
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/5
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
A
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/6
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
B
Basandovi su 4 esempi concreti, illustrate quali tipi di prestazioni avete fornito agli utenti e ai gruppi d’interesse in maniera
competente e rispettosa delle disposizioni e dei termini di legge nonché del segreto d’ufficio e delle norme sulla protezione
dei dati.
Obiettivo di valutazione dell’azienda
1.1.3.4 Svolgere le attività operative
Competenze metodologiche, sociali e personali
2.2 Pensiero e azione interdisciplinare
3.2 Capacità di comunicazione
Obiettivi di valutazione dei corsi interaziendali
1.1.3.4.1 Diritto all’informazione
1.1.3.4.2 Protezione dei dati/segreto d’ufficio
1.1.3.4.3 Archiviazione
Competenze metodologiche, sociali e personali
2.3 Efficacia nella negoziazione e nella consulenza
3.2 Capacità di comunicazione
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/7
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
Azienda formatrice
Scuola elementare di ...
Ufficio/servizio
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)»
B/esempio 1
Descrizione di una prestazione fornita in maniera competente:
Succede regolarmente che delle persone si rivolgano a un istituto scolastico per ottenere informazioni sul sistema
scolastico vaudese. Generalmente si tratta di genitori di futuri allievi o di genitori che provengono o rientrano dall’estero
e non conoscono il sistema scolastico vaudese.
Per poter rispondere in modo più mirato ai loro interrogativi, è importante conoscere l’età dei figli.
Nell’esempio che vi presentiamo qui si tratta di una famiglia francese che verrà sicuramente a stabilirsi nel nostro
comune. I figli hanno rispettivamente 5, 7 e 13 anni. Saranno dunque scolarizzati secondo il nuovo sistema in vigore,
ovvero secondo la LEO. I primi due saranno integrati nel grado primario, mentre il più grande sarà inserito nel grado
secondario I. A dipendenza dei risultati ottenuti, l’allievo di scuola secondaria sarà orientato verso il curricolo preliceale
oppure verso il curricolo generale.
Dopo le spiegazioni generali, fornisco le informazioni sulle varie sedi scolastiche e sui luoghi in cui si trovano. È
importante indicare ai genitori che, in linea di principio, i ragazzi frequentano la scuola più vicina al loro luogo di
residenza e che, nel caso in cui questo si trovi a notevole distanza, viene organizzato un servizio di trasporto scolastico
a mezzo di bus (gratuito o a pagamento a dipendenza della distanza). Nel limite del possibile, il direttore tiene in
considerazione le richieste inerenti alla sorveglianza dei bambini al fine di semplificare l’organizzazione famigliare.
Simultaneamente vengono comunicati il nome e l’indirizzo del sito dell’istituto scolastico e quelli del sito del dipartimento
(http://www.vd.ch/themes/formation/), dove i genitori potranno trovare informazioni di carattere generale. Inoltre,
riceveranno anche l’opuscolo interno dell’istituto scolastico nel quale sono riportate tutte le informazioni indispensabili,
come gli orari, le vacanze scolastiche, spiegazioni esaustive sulle attività previste durante l’anno, il nome degli
insegnanti ecc.
Nella fase conclusiva del colloquio si fornisce un’informazione riguardo alle procedure d’iscrizione (libretto di famiglia,
foto, ecc.).
Allegato:
– Opuscolo dell’istituto scolastico
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/8
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
Azienda formatrice
Scuola elementare di ...
Ufficio/servizio
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)»
B/esempio 2
Descrizione di una prestazione fornita in maniera competente:
Essendosi fratturata una gamba in occasione di una giornata sui campi di sci durante lo scorso fine settimana, la
signora Pasche telefona alla segreteria per chiedere informazioni e notificare la sua situazione.
Trattandosi di un’insegnante a tempo pieno, è assicurata contro gli infortuni professionali nell’ambito dell’assicurazione
contro gli infortuni (LAINF). In considerazione del tipo di infortunio subito, sarà probabilmente assente dal lavoro per più
di 3 giorni.
Il documento per la notifica d’infortunio può essere scaricato dal sito web dell’assicurazione e dovrà essere inviato alla
segreteria dopo averlo debitamente compilato.
Una volta che sarà arrivata in segreteria, la notifica sarà caricata sul sito web dell’assicurazione per annunciare il caso.
Una copia sarà trasmessa all’insegnante e una seconda copia verrà archiviata nel suo dossier personale.
Successivamente l’interessata riceverà il foglio per il suo medico curante e quello per la farmacia.
Procedendo in questo modo, l’insegnante riceverà un numero d’infortunio e potrà così farsi rimborsare l’intero importo
delle fatture connesse alla sua caduta sugli sci. È importante renderla attenta che non sarà la segreteria a inviare la
fattura all’assicurazione infortuni, ma che questo compito spetta a lei personalmente.
Allegati:
– Formulario di notifica d’infortunio
– Formulario completo di notifica d’infortunio dal quale sono state tolte le informazioni confidenziali
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/9
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
Azienda formatrice
Scuola elementare di ...
Ufficio/servizio
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)»
B/esempio 3
Descrizione di una prestazione fornita in maniera competente:
L’inserimento di un nuovo allievo in una classe nel corso dell’anno scolastico rientra nei compiti della segreteria. Capita,
infatti, regolarmente che delle persone traslochino ed è importante che ogni bambino possa frequentare un istituto
scolastico vicino al suo domicilio.
Esistono vari tipi di nuovi arrivi:
– Allievi che arrivano da un paese estero
– Allievi che arrivano da un altro cantone
– Allievi che arrivano o che ritornano da una scuola privata
– Allievi che provengono da un altro istituto scolastico vaudese
Nei primi tre casi, generalmente, i genitori contattano la direzione dell’istituto scolastico per ottenere le informazioni
necessarie e comunicare il livello scolastico del figlio, segnatamente tramite la pagella. Se necessario, e nel limite del
possibile, la direzione può richiedere parallelamente informazioni presso la direzione dell’ultima scuola frequentata.
Va inoltre sottolineato che nel grado secondario è previsto un esame cantonale per stabilire se l’allievo può essere
ammesso al curricolo preliceale. Il dipartimento fornisce all’istituto scolastico le prove d’esame che consentono di
valutare le competenze scolastiche degli allievi.
Di regola il consiglio di direzione decreta un’assegnazione provvisoria ai livelli in funzione delle valutazioni a sua
disposizione (art. 48 del regolamento d’applicazione della LEO).
Per quanto riguarda invece la quarta possibilità, dopo discussione da parte delle due direzioni scolastiche, si procede a
un trasferimento di documenti informatici che consente di ottenere le informazioni utili per poter inserire l’allievo nella
classe opportuna.
Una volta che si conoscono l’età del ragazzo, il suo percorso scolastico e il suo indirizzo, è possibile assegnarlo a una
classe. Successivamente viene inviata una convocazione ai genitori, con copia al/alla docente di classe e al
responsabile di sede.
Allegati:
– Lettera di convocazione
– Art. 48 del regolamento d’applicazione del 7 giugno 2011 sull’insegnamento obbligatorio
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/10
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
Azienda formatrice
Scuola elementare di ...
Ufficio/servizio
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)»
B/esempio 4
Descrizione di una prestazione fornita in maniera competente:
Dei genitori desiderano che, nell’ambito della scolarizzazione, la loro figlia venga inserita nella stessa classe come i
gemelli dei loro vicini di casa al fine di agevolare la loro organizzazione famigliare. A tale scopo la madre dell’allieva
invia alla direzione una lettera completa di motivazione.
In primo luogo riceverà una conferma di ricezione in cui è indicato che si terrà conto del suo desiderio nel limite delle
possibilità offerte dalla delicata esigenza di mantenere un equilibrio nell’effettivo delle classi. Successivamente verrà
presa una decisione e sarà inviata ai genitori una convocazione per l’inizio dell’anno scolastico. Infine verrà effettuata
l’iscrizione sul software informatico con copia alla direzione.
In caso di risposta negativa, la direzione scrive ai genitori specificando che hanno la possibilità di presentare ricorso
contro questa decisione presso il «Département de la formation, de la jeunesse et de la culture (DFJC)» che deciderà in
modo definitivo.
Allegati:
– Richiesta con il desiderio dei genitori
– Risposta della direzione
– Copia del desiderio inscritto nel sistema informatico
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/11
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
C
Illustrate, sulla base di 3 richieste di utenti che avete evaso, come avete applicato i principi dell’amministrazione.
Obiettivo di valutazione dell’azienda
1.1.3.2 Evadere le richieste degli utenti tenendo in considerazione i principi dell’amministrazione
Competenze metodologiche, sociali e personali
2.1 Efficienza e sistematicità nel lavoro
3.2 Capacità di comunicazione
Obiettivo di valutazione del corso interaziendale
1.1.3.2.1 Principi dell’amministrazione in generale
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/12
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
Azienda formatrice
Scuola elementare di ...
Ufficio/servizio
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)»
C/esempio 1
Descrizione della richiesta dell’utente
I genitori di un allievo desiderano partire per una vacanza
all’estero con una settimana di anticipo rispetto all’inizio
delle vacanze estive perché hanno vinto un viaggio di una
settimana a Bali nell’ambito di un concorso. Hanno quindi
scritto alla direzione per avanzare la loro richiesta.
Applicazione dei principi dell’amministrazione
In linea di principio qualsiasi richiesta di congedo deve
essere presentata in forma scritta alla direzione dell’istituto
con almeno due settimane di anticipo.
Il direttore ha la competenza di autorizzare congedi fino a
18 mezze giornate nell’arco di un anno scolastico.
Di conseguenza, nel caso specifico il direttore ha facoltà di
entrare in materia per accordare il congedo. È importante
rammentare ai genitori l’art. 54 del regolamento
d’applicazione della legge il quale sancisce che
generalmente non vengono accordati congedi
immediatamente prima o dopo le vacanze scolastiche, ma
che nello specifico si tratta di un caso eccezionale.
A quel punto viene inviata una lettera ai genitori in cui si
notifica il congedo richiesto.
Qualora non fossero d’accordo con la decisione, hanno la
possibilità di presentare ricorso. Ciò sarà indicato nella
lettera di risposta. Al fine di conservare una
documentazione delle richieste, le due lettere saranno
archiviate nel dossier dell’allievo con copia al/alla docente
di classe e al responsabile di sede. Nello stesso sarà
inserita anche una copia dell’iscrizione nel dossier
elettronico dell’allievo.
Per quanto riguarda le richieste di congedo fanno stato le
leggi e i regolamenti in vigore.
Allegati:
– Art. 54 del regolamento d’applicazione del
7 giugno 2011 sull’insegnamento obbligatorio
– Richiesta di congedo inviata dai genitori
– Risposta della direzione
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/13
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
Azienda formatrice
Scuola elementare di ...
Ufficio/servizio
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)»
C/esempio 2
Descrizione della richiesta dell’utente
Un padre scrive alla scuola per chiedere che suo figlio
venga dispensato dalle lezioni di etica e culture religiose
per motivi riconducibili a suoi valori personali.
Applicazione dei principi dell’amministrazione
In questo caso il direttore dovrebbe respingere la richiesta
perché la materia etica e culture religiose viene impartita a
tutti gli allievi rispettando il credo e l’ideologia di ciascuno
di loro.
Queste lezioni offrono agli allievi la possibilità di scoprire
diverse culture e modi di pensare, e non si limitano ai
valori cristiani.
Inoltre, la scuola è un’istituzione neutra dal profilo religioso
e politico. Di conseguenza per la scuola tutti gli allievi
sono considerati uguali.
Allegati:
– Art. 4 del regolamento d’applicazione del 7 giugno 2011
sull’insegnamento obbligatorio
– Richiesta di dispensa inviata dai genitori
– Risposta della direzione
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/14
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
Azienda formatrice
Scuola elementare di ...
Ufficio/servizio
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)»
C/esempio 3
Descrizione della richiesta dell’utente
Prossimamente un ragazzo si trasferirà in un’altra regione
del Canton Vaud. I genitori hanno informato la docente al
riguardo scrivendo una nota nel diario dell’allievo.
Applicazione dei principi dell’amministrazione
Quando un ragazzo trasloca e cambia comprensorio
scolastico, ci sono alcuni lavori amministrativi da sbrigare
prima della partenza dell’allievo.
In questa situazione l’insegnante ci trasmette la copia
dello scritto dei genitori dell’allievo. Successivamente noi li
informiamo in merito ai vari passi da compiere nella fase
preliminare, ovvero:
– Annunciare la partenza al controllo abitanti dell’attuale
comune di residenza
– Annunciare l’arrivo nel nuovo comune, informandosi
prima quali documenti devono essere prodotti (libretto di
famiglia, passaporto, foto ecc.)
– Recarsi nel nuovo istituto scolastico per iscrivere il figlio
e ottenere tutte le informazioni necessarie, quali gli orari,
l’ubicazione della sede ecc.
Grazie alla professionalità e alla fiducia instaurata fra i
partner della scuola, l’allievo in questione sarà incorporato
in una classe sin dal suo arrivo nel nuovo comune di
residenza.
Allegato:
– Copia del diario dell’allievo
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/15
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
D
Riportate 2 esempi concreti, tratti dalla vostra pratica professionale, in cui avete ricevuto reclami da parte di utenti o di
gruppi d’interesse e descrivete come li avete evasi (strategia di risoluzione).
Obiettivo di valutazione dell’azienda
1.1.2.4 Evadere i reclami degli utenti
Competenze metodologiche, sociali e personali
2.3 Efficacia nella negoziazione e nella consulenza
3.2 Capacità di comunicazione
Obiettivo di valutazione dei corsi interaziendali
1.1.2.4.1–1/2/3 Comportamento corretto in caso di reclami
Competenze metodologiche, sociali e personali
2.3 Efficacia nella negoziazione e nella consulenza
3.2 Capacità di comunicazione
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/16
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
Azienda formatrice
Scuola elementare di ...
Ufficio/servizio
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)»
D/esempio 1
Oggetto del reclamo
Ogni anno i docenti di classe ricevono dal comune un
sussidio di CHF 200.– al semestre per le spese legate
all’esercizio della loro professione. Si tratta di una specie
di cassa per gli acquisti inerenti alle lezioni di attività
artigianale o di attività tessile. Nei mesi di giugno e
dicembre ogni docente deve fornire i giustificativi completi
delle spese effettuate e anche una distinta ricapitolativa.
Questi documenti devono essere consegnati per
permetterci di controllarli e trasmetterli alla contabilità
generale del comune. La scadenza alla fine dell’anno
civile è particolarmente breve e capita quindi che alcuni
insegnanti non consegnino i documenti nel modo dovuto.
Alcune persone hanno dimenticato a più riprese di
consegnare degli scontrini oppure li hanno persi. In questi
casi devono rimborsare il denaro anche se lo hanno
speso, perché non sono in grado di produrre il
giustificativo della spesa. Generalmente funziona tutto
bene, ma succede che alcuni siano scontenti di questa
situazione e vengano a lamentarsi presso la direzione
chiedendo di trovare una soluzione.
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
Come lo avete evaso (strategia di risoluzione)
Secondo la legge delle finanze del Canton Vaud, ogni
spesa deve essere giustificata.
Una volta che ho fornito questa informazione, posso
ritornare sulla richiesta avanzata dalle persone interessate
e trovare una soluzione idonea per ogni caso.
1) Perdita dello scontrino --> chiedere un duplicato al
fornitore
2) Scontrino mancante --> trovare l’originale o fornire un
duplicato
3) Importo parzialmente o totalmente inutilizzato -->
l’insegnante deve rimborsare il denaro in segreteria
affinché possa essere nuovamente accreditato alla
contabilità generale.
Ho notato che fornendo tutte le spiegazioni del caso e
cercando di trovare una soluzione assieme agli insegnanti,
i problemi hanno potuto essere risolti senza intoppi.
16/modulo rapporto di pratica/17
Formazione professionale di base Impiegata di commercio/Impiegato di commercio
Documentazione dell’apprendimento e delle prestazioni Ramo Amministrazione pubblica
Azienda formatrice
Scuola elementare di ...
Ufficio/servizio
«Direction générale de l’enseignement obligatoire (DGEO)»
D/esempio 2
Oggetto del reclamo
Un genitore telefona dopo che a suo figlio è stata scritta la
seguente annotazione nel diario «Antoine giocava con il
suo cellulare in classe». Ritiene che il commento e il
castigo assegnato al figlio siano ingiustificati. Secondo lui
deve trattarsi di un errore perché è inimmaginabile che
suo figlio Antoine si diverta con il cellulare in classe,
essendo un ragazzo molto studioso e applicato.
Come lo avete evaso (strategia di risoluzione)
Quando ricevo una telefonata da un genitore arrabbiato,
per prima cosa aspetto sempre che abbia finito di parlare
per lasciargli il tempo di esporre il suo problema senza
essere interrotto. Dopo avergli lasciato la possibilità di
esprimersi, riconosco la sua situazione riformulandola con
parole mie e senza esprimere giudizi, poi gli indico la
procedura da seguire in caso di conflitto.
In primo luogo questo genitore deve discutere il problema
con l’insegnante. Il nostro direttore vuole che prima di tutto
si cerchi di risolvere i problemi parlando con le persone.
Se dopo questo colloquio la situazione non è migliorata,
fisserò un appuntamento con il responsabile di sede e il
genitore e, in ultima analisi, con il direttore.
Il rapporto di pratica e la preparazione per l’esame finale orale/versione 2012
16/modulo rapporto di pratica/18
Scarica

il rapporto di pratica - v-ost