La comunicazione pubblica: spreco o valore?
Ruolo della valutazione
VALUTARE LA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE
Dott. Giuseppe Fattori
Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena
Associazione Italiana della Comunicazione Pubblica e Istituzionale
La comunicazione pubblica: spreco o valore?
Ruolo della valutazione in sanità
Spreco o valore ? Alcuni esempi:
- Prevenzione dei tumori
- Donazione organi
- Obesità
- Liste di attesa
- Vaccinazioni
La proposta di lavoro
Sopravvivenza per tumore della mammella
Fonte: Registro Tumori della provincia di Modena 2003
Nessun titolo
Italia:
MAMMOGRAFIA
24,8%
Scuola elementare
donne di 40 anni e più
44,2%
Media inferiore
54,0%
Media superiore
57,4%
Laurea
61,8%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
Nessun titolo
Italia:
PAP-TEST
32,2%
Scuola elementare
54,0%
Media inferiore
68,7%
Media superiore
69,4%
donne di 25 anni e più
Laurea
Fonte: ISTAT - Anni 1999-2000
70,8%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
Screening dei tumori femminili - Mammella
Adesione allo screening - Confronto tra distretti
Prevenzione (screening) del tumore della mammella
Villaggio itinerante della prevenzione
Prevenzione (screening) dei tumori femminili
La campagna di sensibilizzazione “Nastro Rosa”
L’analisi della letteratura scientifica
Opuscolo con caratteristiche
descritte in letteratura + strategie
comportamentali + strategie di
marketing
Analisi di costo-efficacia
di tre diversi approcci
per la costruzione di
un opuscolo per favorire
l’adesione al Pap-test
22,78 $
Opuscolo con caratteristiche
descritte in letteratura + strategie
comportamentali
21,33 $
Opuscolo con caratteristiche
descritte in letteratura
34,55 $
0
10
20
30
40
Costo per ogni
donna che aderisce
al test
Efficacia delle attività per favorire il ricorso al Pap-test
68%
Lettera
e comunicazione
Consiglio
e lettera
22%
Solo lettera
Solo consiglio su
effettuazione periodica
Né lettera né consiglio
0%
6%
4%
20%
40%
60%
Fonte:
80%
Donazione organi a Festivalfilosofia
I risultati
8 adesioni in 8 mesi
41 adesioni in 8 ore
Donazione organi al Festival della filosofia
Progetto “Distribuzione automatica
di alimenti e promozione della salute”
Progetto “Distribuzione automatica di alimenti
e promozione della salute”
I risultati della sperimentazione
Prodotti
tradizionali
69,75%
Prodotti
salutari
30,25%
Ricerca dell’Università di Modena e Reggio E. – Laurea Triennale in Comunicazione e Marketing
Valutazione di un intervento
per favorire maggiore appropriatezza
nell’utilizzo della densitometria ossea
Riduzione dei tempi d’attesa minimi nell’accesso
alla densitometria ossea
400
tempo d'attesa minimo (giorni)
371
300
275
254
200
199
163
100
83
Valore soglia
15
0
lug-00
ott-00
gen-01
apr-01
lug-01
ott-01
feb-02
Campagna regionale di vaccinazione antinfluenzale 2005-2006
Circolare della Regione Emilia-Romagna n°15 del 09/09/2005 - Allegato 8
VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2005/2006 - CATEGORIE A RISCHIO
Le categorie dei soggetti a rischio come da Circolare Ministeriale sono le seguenti:
1) soggetti di età pari o superiore a 65 anni
2) bambini di età superiore ai 6 mesi e adulti affetti da:
a) malattie croniche a carico dell’apparato respiratorio (inclusa l’asma persistente, la
displasia
broncopolmonare e la fibrosi cistica)
b) malattie croniche dell’apparato cardio-circolatorio, comprese le cardiopatie
congenite e acquisite
c) diabete mellito e altre malattie metaboliche
d) malattie renali con insufficienza renale
e) malattie degli organi emopoietici ed emoglobinopatie
f) malattie congenite o acquisite che comportino carente produzione di anticorpi,
immunosoppressione
indotta da farmaci o da HIV
g) sindromi da malassorbimento intestinale
h) patologie per le quali sono programmati importanti interventi chirurgici
3) bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, a
rischio di Sindrome di Reye in caso di infezione influenzale
4) bambini pretermine (nati prima della 37^ settimana di gestazione) e di basso peso
alla nascita (inferiore ai 2500 g), dopo il compimento del 6° mese
5) donne che saranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza durante la
stagione epidemica
6) individui di qualunque età ricoverati presso strutture lungodegenti
7) medici e personale sanitario di assistenza
8) contatti familiari di soggetti ad alto rischio
9) soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo:
- personale degli asili nido, insegnanti scuole dell’infanzia e dell’obbligo
- addetti poste e telecomunicazioni
- dipendenti pubblica amministrazione e difesa
- forze di polizia incluso polizia municipale
- volontari servizi sanitari di emergenza
- personale assistenza case di riposo
10) personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che
potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani:
- detentori di allevamenti
- addetti all’attività di allevamento
- addetti al trasporto di animali vivi
- macellatori e vaccinatori
- veterinari pubblici e libero-professionisti
- guardiacaccia
Adesione alla vaccinazione
antinfluenzale
Adesione alla vaccinazione nella popolazione ultra 65enne
Confronto tra distretti - anno 2004-2005
Campagna di vaccinazione antinfluenzale 2005-2006
Comunicazione dell’Azienda USL di Modena
Piano Sanitario Nazionale 2006-2008
Intesa Stato-Regioni 28 marzo 2006
Cap. 3.4 La prevenzione sanitaria
e la promozione della salute
- sviluppare, all’interno della progettazione,
strategie per una comunicazione coerente ed
efficace in quanto questa, nel campo della
prevenzione dei rischi e promozione della salute,
risulta
strumento necessario e
determinante per il raggiungimento
degli obiettivi di salute (…)
Comunicazione pubblica e costruzione sociale
della salute
I valori – gli obiettivi
L’organizzazione
Gli strumenti
Enti Locali
Cittadini
Università
Imprenditori
Sindacati
Scuola
Costruzione
sociale
della salute
Agenzia Regionale
Prevenzione e
Ambiente
Mondo
dello sport
Terzo
settore
Azienda
Sanitaria
Sistema comunicazione:
URP, Ufficio Stampa, Educazione
alla Salute, Laboratorio Cittadino
Competente, Sportello per la
prevenzione e analoghe strutture
•Budget
•Formazione
Mondo
della cultura
•Verifiche
Esempi:
• Pubblicazioni
• Eventi/Fiere
• Internet/Intranet
• Radio
• TV
L’analisi della letteratura scientifica
www.euro.who.int
www.cdc.gov/
La valutazione dalla parte dei cittadini
Indice di leggibilità
Valutazione della comprensibilità
La formazione
Tavola rotonda
COMUNICARE LA SALUTE: GLI STRUMENTI
Modena, 30 ottobre 2003
Tavola rotonda
COMUNICARE LA SALUTE: LE STRATEGIE
Come promuovere sani stili di vita
Exposanità - Bologna, 14 maggio 2004
Tavola rotonda:
DISEGUAGLIANZE SOCIALI E SALUTE:
IL RUOLO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
Com-P.A. – Bologna, 4 novembre 2005
La comunicare integrata (le alleanze)
Scuola
Luoghi di cura
Ambienti di lavoro
Concorso a premi per
diventare non fumatori
Punti vendita
Eventi – Formazione
Mass media
Comunicare la salute: la valutazione
[email protected]
La ricerca di nuove strategie
di comunicazione e promozione della salute:
il concorso “Marketing per la salute”
Oltre 50 progetti
partecipanti ad ognuna
delle due precedenti edizioni
Scadenza III edizione:
30 settembre 2006
Info: www.marketingsociale.net
Scarica

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della