ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “I.P.C. MANFREDI - I.T.C. TANARI” Viale Felsina, 40 - 40139 Bologna Tel. 051/6039611 - Fax 051/6011006 Via Michele dei Ramazzotti, 22 – 40063 Monghidoro Tel. e Fax 051 6554050 C.F.: 91200880374 e-mail: [email protected] Prot. n. 3105/c29 del 15/05/2013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ATS TECNICO DELL’IMPRESA TURISTICA I Lingua straniera: inglese II Lingua straniera: francese oppure II Lingua straniera: spagnolo Segretario: prof.ssa Vitina Greco Coordinatore di classe: prof. Piva Mario Anno Scolastico 2012/2013 1 INDICE PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO pag. 3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE pag. 6 PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE pag. 12 CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE IN CORSO D’ANNO E DI AMMISSIONE ALL’ESAME, CRITERI DI ATTRIB. DEI CREDITI FORMATIVI E SCOLASTICI pag. 18 PROGRAMMAZIONI INDIVIDUALI pag. 23 Italiano pag. 12 Storia pag. 14 Storia dell’arte__ pag. 16 Lingua e civiltà inglese pag. 20 Geografia turistica pag. 23 Lingua e civiltà francese pag. 24 Lingua e civiltà Spagnola pag. 25 ETAT________ pag. 27 Tecnica dei servizi e pratica operativa pag. 31 Matematica pag. 37 Educazione fisica pag. 38 Tecniche della comunicazione e della relazione pag. 39 FIRME IN CALCE AL DOCUMENTO pag. 40 2 Classe 5^ A e B TS 1-PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO 1-1 ELEMENTI CARATTERIZZANTI DEL POF: L’Istituto “Manfredi – Tanari“ è articolato in gruppi di lavoro strutturati come unità organizzative (Funzioni Strumentali) in relazione all’offerta formativa organizzata in “pacchetti formativi“ quale parte integrante del POF, ciascuna guidata da un docente coordinatore con il ruolo di promotore e custode del compito unitario della progettazione e realizzazione del pacchetto stesso. Le scelte educative codecise, l’attenzione alla centralità dell’allievo, il clima scolastico, l’innovazione della didattica attraverso la sperimentazione di percorsi modulari, l’educazione alla sicurezza, alla legalità,all’uguaglianza, al rispetto del sé, dell’altro e dell’ambiente, tutto questo individua la prospettiva entro cui viene tracciata l’azione. L’Istituto di Istruzione Superiore Manfredi–Tanari fornisce un’offerta formativa ampia e variegata nell’ambito amministrativo, contabile e turistico con CORSI PROFESSIONALI e CORSI TECNICI COMMERCIALI E TURISTICI. L’Istituto ha da tempo ha da tempo lo scopo di guidare i giovani nel passaggio da un’età adolescenziale ad un’età adulta, in particolare si prefigge lo scopo di fornire le competenze sia per quei giovani che intendono inserirsi nel mondo del lavoro (attraverso stage e alternanza scuola e lavoro), sia per quei giovani che intendono proseguire gli studi nelle Facoltà Universitarie. Partendo dall’analisi del contesto socio–culturale ed economico nel quale la scuola è parte integrante, l’istituto si propone come luogo dedito alla formazione culturale della persona, in grado di inserirsi nella società come cittadino consapevole, studente preparato, lavoratore responsabile rispettoso di sé e degli altri. L’Istituto si propone il conseguimento di: Finalità formative: stimolare una organica cultura polivalente, che consenta una formazione omogenea e spendibile nel mondo del lavoro, ma valida anche per coloro che intendono proseguire gli studi. Finalità trasversali: fornire gli strumenti necessari agli alunni per la costruzione del loro progetto di vita, 3 finalizzando tutte le attività alla strutturazione di abilità diagnostiche, relazionali e progettuali. Finalità professionali: formare giovani attraverso l’acquisizione di una “flessibilità cognitiva” a seguito dell’apprendimento di conoscenze e maturazione di abilità adeguate alle richieste del mondo del lavoro, in grado quindi di saper interpretare i rapidi mutamenti della società moderna. L’Istituto ha una succursale a Monghidoro (BO). Presso l’isitituto di Viale Felsina – Bologna, sono attivati anche i corsi serali. 1-2 SCELTE ORGANIZZATIVE E DIDATTICHE DELL’ISTITUTO: a)Calendario scolastico e scansione della valutazione L’anno scolastico è iniziato il 19 Settembre e si divide in due periodi: - primo trimestre: dal lunedì 17 Settembre 2011 al 31 Dicembre 2012 - secondo pentamestre dal 1 Gennaio 2012 al venerdì 7 Giugno 2012 b)Orario scolastico Orario articolato. L’articolazione A segue le lezioni secondo la scansione oraria: 16.00-20.45. L’articolazione B segue le lezioni secondo la scansione oraria: 18.30-23.15. Gli insegnamenti sono impartiti separatamente alle due articolazioni dai medesimi docenti. c)Modalità della programmazione didattica ed educativa Attività di integrazione alunni diversamente abili Progetti mirati all’acquisizione di competenze professionali Percorsi di alternanza scuola – lavoro con appositi docenti Collaborazione con Enti Professionali Apprendimento attraverso i laboratori Uso di lavagna interattiva d)Spazi e strumenti disponibili SPAZI DIDATTICI Biblioteca Palestra Laboratori informatici Laboratorio di Fisica Laboratorio di Chimica Laboratorio di lingue Aula multimediale Aula magna SEDE CENTRALE 1 1 5 1 1 1 1 1 SUCCURSALE 1 1 1 1 4 1-3 PROFILO PROFESSIONALE DELL’INDIRIZZO DI STUDIO: Per i profili in uscita del triennio di ogni indirizzo di studio, si fa riferimento a quelle riportati nel POF. ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI TURISTICI Titolo di studio attuale rilasciato al terzo anno: “ diploma di operatore dell’impresa turistica” Titolo di studio quinquennale: “ diploma di tecnico dell’impresa turistica “ Profilo professionale Il diplomato acquisisce una preparazione polivalente che bilancia competenze tecniche e operative e consente di interagire con sufficiente sicurezza con i contenuti basilari di mestieri affini a livello esecutivo, anche con margini di autonomia. Cultura di base, conoscenze linguistiche, uso dello strumento informatico, comprensione generale del turismo nei suoi aspetti storici, geografici, amministrativi, giuridici e tecnici, ne fanno un valido supporto a figure manageriali. Al termine del diploma triennale può scegliere di terminare gli studi e innettersi nel mondo del lavoro oppure di continuare per conseguire il diploma quinquennale. Possibili sbocchi Il diplomato in questo attuale indirizzo opera nella commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici all’interno di aziende private e di enti pubblici ( Aziende di promozione turistica, Assessorati del Turismo di Regioni e Province, Strutture alberghiere, Aziende del Turismo Fieristico e Congressuale Alberghiero ). Possiede conoscenze di marketing e di progettazione. 1. Il diplomato può accedere a tutte le facoltà universitarie con preferenza per quelle ad indirizzo economico – aziendale. 5 2-PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 1-2 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE: Il Consiglio di Classe risulta così composto: DOCENTE DISCIPLINA Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Prof. Etat Francese Spagnolo Tec. dei servv. e pr. operat. Tecniche della comuninicazione Geografia Storia dell’Arte Educazione Fisica Matematica Lingua inglese Lettere e storia Rendine Michelina Bruno Riccardo Maria Teresa Vila Serena Rescio Serena Gangemi Francesco Galavotti Vitina Greco Lorenzo Ciampi Mario Piva Maria Concetta Fusco Renata Savioli ORE SETT MONTE ORE 6 2 2 1 3 2 3 1 3 4 6 96 32 32 16 48 32 48 16 48 64 96 2-2 STORIA DEL TRIENNIO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI: Trattandosi di un corso serale sono presenti vari alunni di nuova iscrizione (vedi elenco studenti) i quali provengono da altre realtà scolastiche e, in taluni casi, hanno ripreso gli studi anche dopo interruzioni più o meno lunghe. Ad ogni modo, almeno per quanto riguarda gli alunni interni, la carriera scolastica può considerarsi nel complesso sufficientemente regolare. Si è verificato un discreto tasso di bocciature al III e al IV anno ma, ciò, riguarda soprattutto alunni che, dopo l’iscrizione e l’inizio della frequenza, per concomitanti impegni lavorativi o familiari, hanno diradato progressivamente la frequenza. Non è mai mancata la partecipazione alla vita scolastica. L’attività didattica non è mai stata interrotta da assenze di massa. a)Continuità didattica nel triennio: La classe ha beneficiato di continuità didattica in Lettere, Storia dell’arte, Etat, Geografia e Matematica. b)Fisionomia della classe: Il gruppo è formato da 31 studenti, 16 relativi all’articolazione A (con orario di svolgimento delle lezioni dalle ore 16.00 alle ore 20.45) e 15 relativi all’articolazione B (con orario di svolgimento delle lezioni dalle ore 18.30 alle ore 23.15). Allievi di sesso maschile: 11 Allievi di sesso femminile: 19 Allievi di nuova iscrizione: 16 6 La maggioranza dei discenti possiede un pregresso scolastico maturato in un altro Istituto. Buona parte del gruppo classe è impegnato in attività lavorative diversificate (impiegati, operai, dipendenti statali, magazzinieri ecc…). Nell’elenco sono presenti alcuni l’iscrizione regolare, non si sono lezioni. studenti che, nonostante quasi mai presentati alle Essa è costituita da un gruppo abbastanza integrato (in particolare si differenziano il gruppo pomeridiano e quello serale ). Il gruppo classe è sicuramente eterogeneo per età, formazione culturale e formazione professionale. Si sottolinea che nella classe sono presenti diversi alunni di lingua madre non italiana. c)Profitto : Il gruppo classe si presenta disomogeneo nella preparazione di base: una parte degli alunni, con una discreta piattaforma di partenza, ha dimostrato interesse e volontà raggiungendo risultati mediamente apprezzabili; a questi si contrappone una parte della classe che presenta scarsa preparazione generale corredata da un metodo di studio incerto. 3-2 ELENCO DEGLI ALUNNI CHE HANNO FREQUENTATO LA CLASSE QUINTA: Classe: 5^ATS – Tecnico dell’impresa turistica Numero dei candidati: 30 Elenco alfabetico degli alunni: P Albano Daniela interno Nuovo iscritto P Baghici Marina S Barbieri Alessandro S Bigatti Simone S Carraro Francesco S Corradi Giulio Filippo interno Nuovo iscritto Nuovo iscritto Nuovo iscritto P Cristiano Salvatore interno S De Luise Mattia P El Aidi Sara S El Fadel Selma interno Nuovo iscritto Nuovo iscritto P Ernu Maria interno 7 S Espiritu Julie Ann interno P Haffadi Hamza P Li Pera Luca interno Nuovo iscritto P Lotito Riccardo S Magro Sabrina S Massa Graziano S Massa Valentina P Mazzanti Erica S Monaco Micaela P Nicosia Martina interno Nuovo iscritto interno Nuovo iscritto interno Nuovo iscritto P interno Nuovo Nyarco Abdul Azeez Silvano iscritto Nuovo Pierotti Maddalena iscritto S Questioni Michela P Raffini Paola P Riccardi Rosa P Secchieri Nicoletta S Sorour Hasna S Sorour Sanaa interno Nuovo iscritto Nuovo iscritto S Zanobini Federica interno P interno Nuovo iscritto Nuovo iscritto Si precisa, inoltre, che la suddetta è una classe articolata in due distinte articolazioni, con docenti medesimi. I vari insegnanti, qualora avessero svolto programmazioni differenti all’interno delle due articolazioni, provvederanno a specificarlo nella rispettiva programmazione. Si provvede, per completezza, a fornire l’elenco degli studenti riordinato per articolazioni. ARTICOLAZIONE A: -Orario di lezione giornaliero dalle ore 16,00 alle ore 20,45 Albano Daniela Baghici Marina Cristiano Salvatore 8 El Aidi Sara Ernu Maria Haffadi Hamza Li Pera Luca Lotito Riccardo Mazzanti Erica Nicosia Martina Nyarco Abdul Azeez Silvano Pierotti Maddalena Raffini Paola Riccardi Rosa Secchieri Nicoletta ARTICOLAZIONE B: -Orario di lezione giornaliero dalle ore 18.30 alle ore 23.15 Barbieri Alessandro Bigatti Simone Carraro Francesco Corradi Giulio Filippo De Luise Mattia El Fadel Selma Espiritu Julie Ann Magro Sabrina Massa Graziano Massa Valentina Monaco Micaela Questioni Michela Sorour Hasna Sorour Sanaa Zanobini Federica Alunni che hanno scelto la terza lingua francese 9 Albano Daniela Barbieri Alessandro Cristiano Salvatore De Luise Mattia El Aidi Sara Ernu Maria Lotito Riccardo Massa Graziano Monaco Micaela Nicosia Martina Pierotti Maddalena Nyarko Abdul Azeez Silvano Raffini Paola Riccardi Rosa Sourur Hansa Sourur Sanaa Zanobini Federica Alunni che hanno scelto la terza lingua spagnolo Bagici Marina Bigatti Simone Carraro Francesco El Fadel Selma Espiritu Julie Ann Haffadi Hamza Li Pera Luca Magro Sabrina Massa Valentina Mazzanti Erica Questioni Michela Secchieri Nicoletta 2-4 TERZA AREA PROFESSIONALIZZANTE: Questo Istituto è particolarmente attento, in sede di definizione dei profili dell’area di specializzazione, a creare competenze correlate ai bisogni della realtà economica del territorio e a ritagliare per la scuola, uno spazio molto ampio nella progettazione. Con l’obiettivo di creare competenze correlate ai bisogni della realtà economica del territorio è stato progettato un percorso formativo modulare biennale di 75 ore di lezioni teoriche e pratiche volto a fornire una specializzazione per “Esperto in presentazione delle imprese recettive e uso delle nuove tecnologie”. Il corso è stato realizzato con l’apporto di esperti esterni ed è stato gestito in ipotesi surrogatoria. 10 Il docente responsabile ha costantemente partecipato al coordinamento del corso fin dalla fase progettuale e ha seguito e controllato il percorso in itinere anche allo scopo di potenziare l’interazione tra i diversi percorsi formativi. SCANSIONE MODULARE PER IL PRIMO ANNO Moduli primo anno a.s 2012/2013 totale Argomento docente ore autoformazione ore Excel Paola approfondimenti Vescovi 13 12 25 Totale 13 12 25 Totale ore terza area 25 MATERIA ITALIANO 11 RENATA SAVIOLI P.Di Sacco – Mappe di letteratura – Ediz. Scolastiche Bruno Mondadori Voll. 1 e 2 DOCENTE LIBRI DI TESTO PROFILO DELLA CLASSE Nr. alunni frequentanti Nr. alunni frequentanti almeno sufficienti alla data del 15/05 PROGRAMMA SVOLTO ALLA DATA DEL 15/05 MODULO 1: L’ETA’ DEL REALISMO ARGOMENTI: Contesto storico culturale – Il Positivismo – Le Poetiche: Naturalismo e Verismo G.Flaubert, Madame Bovary: Il matrimonio fra noia e illusioni G.Verga: Nedda – Vita dei campi: Rosso Malpelo – I Malavoglia:Prefazione e La famiglia Toscano N.B. Di ciascun autore ( di questo come degli altri moduli ) sono stati evidenziati i caratteri salienti della biografia e della poetica con riferimenti alle opere principali. Nr. ore: 12 Tipo di verifica finale: Quesiti a risposta singola e Quesiti a risposta multipla MODULO 2: IL DECADENTISMO ARGOMENTI: Contesto storico culturale – Crisi del Positivismo e nuovi orientamenti di pensiero – Le Poetiche: Simbolismo ed Estetismo C.Baudelaire, I fiori del male: Corrispondenze e Spleen P.Verlaine, Romanza senza parole: Arte poetica J.K. Huysmans, A ritroso: La casa artificiale del perfetto esteta O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray: La rivelazione della bellezza G.D’Annunzio, Il piacere. La filosofia del dandy(fotocopia) G.D’Annunzio, Alcyone: La pioggia nel pineto G.Pascoli, Il Fanciullino: brani antologici – Myricae: Il lampo, Il tuono, Novembre, X agosto Nr. ore: 25 Tipo di verifica finale: Analisi del testo MODULO 3: IL PRIMO NOVECENTO ARGOMENTI: Panorama Storico culturale – Nuove teorie scientifiche – Soggettività e interiorità nelle filosofie di inizio secolo – Società e cultura di massa Le Avanguardie storiche – Il Futurismo italiano T.Marinetti, Il Manifesto del Futurismo Nr. ore: 4 Tipo di verifica finale: interrogazioni MODULO 4: IL ROMANZO DEL NOVECENTO ARGOMENTI: Caratteri generali del nuovo romanzo italiano ed europeo – I maestri italiani: Svevo e Pirandello I. Svevo, La coscienza di Zeno: Il fumo, Il funerale mancato, Psicoanalisi L.Pirandello,L’Umorismo: brani antologici – Novelle per un anno: Il treno ha fischiato - Così è (se vi pare): parte conclusiva (fotocopia) – Il fu Mattia Pascal: Adriano Meis, Io sono il fu Mattia Pascal Nr. ore: 20 Tipo di verifica finale: analisi del testo e interrogazioni MODULO 5: LA NUOVA POESIA ITALIANA 12 ARGOMENTI: Evoluzione delle forme poetiche dall’Ottocento al Novecento – Caratteri salienti della poesia moderna –Definizione di poesia ermetica G.Ungaretti, L’Allegria: Veglia, Fratelli, Sono una creatura, Soldati, Mattina Sentimento del tempo: Stelle U.Saba, Canzoniere: La capra - Amai E.Montale, Ossi di seppia: Non chiederci la parola – Spesso il male di vivere ho incontrato S.Quasimodo,Erato ed Apollion: Ed è subito sera S.Quasimodo, Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici MODULO 6: NEOREALISMO ARGOMENTI: Contesto storico culturale del secondo dopoguerra – caratteri generali della letteratura P. Levi, Se questo è un uomo: Shemà (fotocopia) – Sul fondo Nr. ore: 3 Tipo di verifica finale: analisi del testo e interrogazioni CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE: I punteggi raggiunti nelle verifiche scritte e orali sono stati integrati dalle valutazioni relative all’assiduità dell’impegno sia a casa sia durante le lezioni, alla precisione nelle consegne e al miglioramento della situazione di partenza. 13 STORIA RENATA SAVIOLI E.Zanette – Interrogare il passato- Ediz. Scolastiche Bruno Mondadori Voll. 1 e 2 MATERIA DOCENTE LIBRI DI TESTO PROFILO DELLA CLASSE Nr. alunni frequentanti Nr. alunni frequentanti almeno sufficienti alla data del 15/05 PROGRAMMA SVOLTO ALLA DATA DEL 15/05 MODULO 1: LA SOCIETA’ DI MASSA E L’IMPERIALISMO ARGOMENTI: La seconda rivoluzione industriale – La società di massa: scienza, istruzione, trasformazioni del sistema politico – Nazionalismo e Imperialismo Nr. ore: 3 Tipo di verifica finale: Tema storico MODULO 2: L’ITALIA LIBERALE ARGOMENTI: I problemi del nuovo stato – Governo della Destra e governo della Sinistra – La questione meridionale – Il decollo industriale – La questione sociale: movimento contadino e classe operaia – La nascita del partito socialista Nr. ore: 6 Tipo di verifica finale: interrogazioni MODULO 3: GLI INIZI DEL NOVECENTO E LA GRANDE GUERRA ARGOMENTI: L’Europa agli inizi del XX secolo – L’Italia nell’età giolittiana – Cause e principali avvenimenti del conflitto – Significato storico ed eredità della guerra – La Rivoluzione russa e la nascita dell’Unione Sovietica – L’eco-nomia degli anni venti e la crisi del 1929 Nr. ore: 7 Tipo di verifica finale: interrogazioni MODULO 4: L’ETA’ DEI TOTALITARISMI ARGOMENTI: Caratteri di un regime totalitario – Fascismo: crisi del dopoguerra in Italia, avvento al potere di Mussolini e sviluppo del regime Nazismo: dopoguerra nell’Europa centrale e in Germania - ascesa di Hitler e regime nazista – razzismo antisemitismo e antibolscevismo Stalinismo: Unione sovietica negli anni venti, ascesa di Stalin e regime staliniano Nr. ore: 8 Tipo di verifica finale: questionario a risposte multiple MODULO 5: SECONDA GUERRA MONDIALE E NUOVO ORDINE INTERNAZIONALE ARGOMENTI: La seconda guerra mondiale: cause , fasi principali e conclusive del conflitto La distruzione degli Ebrei d’Europa, la Shoah – La Resistenza in Europa e in Italia Bipolarismo e decolonizzazione Nr. ore: 3 Tipo di verifica finale: interrogazioni MODULO 6: IL DOPOGUERRA IN EUROPA E IN ITALIA ARGOMENTI:Economia e società nel dopoguerra - La divisione dell’Europa – Il Sessantotto – La globalizzazione – L’Italia: Repubblica e Costituzione – Gli anni del centrismo – Il “miracolo economico “ e il centrosinistra Nr. ore: 7 Tipo di verifica finale: interrogazioni CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE: Sono stati tenuti molto in considerazione gli interventi durante le spiegazioni, le capacità di collegamento con il presente e con gli 14 argomenti svolti in letteratura. MATERIA Storia dell’arte 15 DOCENTE LIBRI DI TESTO PROFILO DELLA CLASSE Nr. alunni frequentanti 25 Vitina Greco G.Dorfles, A.Vettese, E.Princi (a cura di), Arte e artisti, vol. 3, ed. Atlas. La classe è costituita da un gruppo positivamente integrato. Nell’arco dell’anno scolastico si è creato un costruttivo affiatamento anche se il gruppo è sicuramente eterogeneo per formazione culturale e formazione professionale. La serietà e l’impegno ha coinvolto un buon numero dei componenti cosicché è stato possibile svolgere il programma abbastanza regolarmente ed è stato possibile rispettare le scadenze didattiche, pur tenendo conto degli impegni personali e/o lavorativi di alcuni. Nr. alunni frequentanti almeno sufficienti alla data del 15/05 13 PROGRAMMA SVOLTO ALLA DATA DEL 15/05 MODULO 1: Pre-romanticismo e Romanticismo ARGOMENTI: Conoscenza delle opere, delle tematiche e dello stile di alcuni protagonisti della corrente pre-romantica e romantica. Riconoscimento e analisi delle seguenti opere: - J. H. Füssli, L’incubo, 1781. - F. Goya, Il sonno della ragione genera mostri, 1799. - F. Goya, Famiglia di Carlo IV, 1800-01. - F. Goya, 3 maggio1808: fucilazione alla montana del Principe Pio, 1814. - F. Goya, Saturno, 1821-23. - W. Blake, Il vortice degli amanti. Francesca da Rimini e Paolo Malatesta, 1825. - J. Constable, nuvole,1822. - W. Turner, Incendio della Camera dei Lords e dei Comuni il 16 ottobre 1834, 1835. - C. D. Friedrich, Croce in montagna, 1808. - C. D. Friedrich, Viandante sopra un mare di nebbia, 1818. - T. Géricault, La zattera della Medusa, 1818-19. - E. Delacroix, La libertà che guida il popolo, 1830. Nr. ore: 3 Tipo di verifica finale: orale MODULO 2: Realismo. Impressionismo. ARGOMENTI: Conoscenza delle opere, delle tematiche e dello stile dei principali protagonisti delle varie correnti artistiche. La scuola di Barbizon (Rousseau, Daubigny, Millet, Daumier). Il significato tecnico e storico della fotografia e del suo rapporto con l’arte. Riconoscimento e analisi delle seguenti opere: - G. Courbet, Un seppellimento a Ornans, 1849. - G. Courbet, Gli spaccapietre, 1849. - G. Courbet, L’origine del mondo, 1866. - J. N. Niépce, Veduta dalla finestra a Le Gras, 1827 - L.J. M. Dauguerre, Veduta del Boulevard du Temple a Parigi, 1838 - E. Manet, Olympia, 1863. - E. Manet, La colazione sull’erba, 1863. - C. Monet, Donne in giardino, 1866. - C. Monet, Impressione: levar del sole, 1872. 16 - C. Monet, La cattedrale di Rouen, 1893. - P. A. Renoir, Il ballo al Moulin de la Galette , 1876. - E. Degas, Classe di danza, 1873-76. - E. Degas, L’Assenzio, 1876. Nr. ore: 8 Tipo di verifica finale: scritta MODULO 3: Post-impressionismo. Simbolismo e Secessioni. Modernismo. ARGOMENTI: Conoscenza delle opere, delle tematiche e dello stile dei principali protagonisti delle varie correnti artistiche. Introduzione all’architettura tra storicismo, modernismo e proto razionalismo ( Guimard, Horta, Olbrich, Wagner, Loos, Behrens, Wright ). Riconoscimento e analisi delle seguenti opere: - G. Seurat, Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte, 1884-86 P. Cézanne, La casa dell’impiccato, 1872-1873 P. Cézanne, I giocatori di carte, 1890-1895 P. Cézanne, Montaigne Sainte-Victoire, 1904-1906 P. Cézanne, Le grandi bagnanti, 1895-1905 V. Van Gogh, I mangiatori di patate, 1885. V. Van Gogh, Autoritratto con cappello di feltro, 1887. V. Van Gogh, Ritratto di Pere Tanguy, 1887. V. Van Gogh, Camera da letto, 1888. V. Van Gogh, La berceuse, 1888-89. V. Van Gogh, Notte stellata, 1889. P. Gauguin, La visione dopo il sermone, 1888. P. Gauguin, Autoritratto(I Miserabili all’amico Vincent ), 1888. P. Gauguin, La orana Maria, 1891-92. P. Gauguin, Manau Tupapau, 1892. P. Gauguin, Donde veniamo?Che siamo?Dove andiamo?, 1897-98. - Secessioni: G. Moreau, l’apparizione, 1874-76. F. von Stuck, Il peccato, 1899. G. Klimt, Giuditta I, 1901. G. Klimt, Fregio di Beethoven, 1902. G. Klimt, Il bacio, 1907-08. E. Munch, L’urlo, 1893. - A. Gaudì, Sagrada Familia,1883-1926. - A. Gaudì, Palazzo Guell,1886-1889 - A. Gaudì, Parco Guell,1914-1926. Nr. ore: 13 Tipo di verifica finale: scritta MODULO 4: Le avanguardie artistiche del primo Novecento. Espressionismo. Cubismo. Futurismo. 17 ARGOMENTI: Conoscenza delle opere, delle tematiche e dello stile dei principali protagonisti delle varie correnti artistiche. Caratteristiche dei gruppi: Fauves e Die Brucke. Cubismo: protocubismo- fase analitica – fase sintetica. Riconoscimento e analisi delle seguenti opere: - H. Matisse, La gioia di vivere, 1905-06. H. Matisse, Armonia in rosso, 1908. H. Matisse, La danza, 1909-10. H. Matisse, La musica, 1909-10. E. L. Kirchner, Cinque donne nella strada, 1913. E. L. Kirchner, Marcella, 1910. O. Kokoschka, La sposa del vento, 1914 E. Schiele, La famiglia, 1918 - P. Picasso, La vita, 1903. P. Picasso, I saltimbanchi, 1905. P. Picasso, ritratto di Gertrude Stein, 1905-06. P. Picasso, Les demoiselles d’Avignon, 1907. P. Picasso, ritratto di Amboise Vollard, 1910. P. Picasso, natura morta con sedia impagliata, 1912. P. Picasso, Guernica, 1937. - U. Boccioni, La città che sale, 1910-11. - U. Boccioni, elasticità, 1912. - U. Boccioni, forme uniche nella continuità dello spazio, 1913. Nr. ore:11 Tipo di verifica finale: scritta MODULO 5: L’altro Novecento: l’arte tra le due guerre. Astrazione. Dadaismo. Surrealismo. ARGOMENTI: Conoscenza delle opere, delle tematiche e dello stile dei principali protagonisti delle varie correnti artistiche. Riconoscimento e analisi delle seguenti opere: - W. Kandinsky, Vecchia Russia, 1904. W. Kandinsky, Primo acquerello astratto, 1910. W. Kandinsky, Composizione VIII, 1923. W. Kandinsky, Accordo reciproco, 1942. P. Klee, Teatro di marionette, 1923. P. Klee, strada principale e strade secondarie, 1929. - M. Duchamp, Ruota di bicicletta, 1913-64. M. Duchamp, Fontana, 1917-64. M. Duchamp, L.H.O.O.Q, 1919. - S. Dali’, La persistenza della memoria, 1931. R. Magritte, L’uso della parola I, 1928-29. R. Magritte, L’impero delle luci, 1954. Nr. ore:10 Tipo di verifica finale: orale CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE: I voti ottenuti nelle verifiche scritte e orali sono stati integrati da valutazioni relative all’impegno profuso sia durante le lezioni che nel lavoro di 18 elaborazione a casa. 19 MATERIA DOCENTE LIBRI DI TESTO CLASSE LINGUA E CIVILTA’ INGLESE FUSCO MARIA CONCETTA Orlandi, Benigni, Clegg, LEISURE AND TOURISM IN A GLOBAL WORLD, ed. CLITT 5^ TURISTICO PROGRAMMAZIONE SVOLTA A.S. 2012-13 gruppo A (programmazione diversa per diverso libro di testo) MODULO 1: OUTBOUND TOURISM – THE UK (pp 208-229) About London: history and general information Arriving in London Getting around; How to read a London Underground Map Streets and squares o Visione di video in inglese sulla storia della metropolitana di Londra e sua rilevanza Tours: bus tours, walking tours, boat tours (reading + listening), bike hire in London London Landmarks: o Visione di video su Londra dal DVD allegato al libro di testo Stonehenge and Bath (listening) Wales , Wales in a week Scotland: Edinburgh, the Wallace manument Ireland: the Cliffs of Moher, the Giant’s Causeway, the Ring of Kerry Culture (pp. 324-339): Eating and drinking in the UK; The Globe Theatre; St Patrick’s Day OBIETTIVI: Descrivere oralmente e per iscritto le principali attrattive turistiche nel Regno Unito; parlare di Londra: attrattive turistiche e mezzi di trasporto. Tempi: gennaio/febbraio Tipo di verifica finale: Scritta, semistrutturata / Aperta e soggettiva MODULO 2: BRITISH AND AMERICAN INSTITUTIONS Visione del Film “Lincoln” (Spielberg, 2012) in lingua originale al cinema Lumière, preceduto dalla presentazione del Prof. Tiziano Bonazzi (uscita didattica del 19 marzo) Approfondimenti con appunti e materiale fornito dall’insegnante su: Costituzione americana e XIII emendamento, biografia di Abraham Lincoln e sua importanza storica. The British Institutions: Monarchy, Parliament, Constitution, Political parties (fotocopie) Literature: Two aspects of Victorian London: Dickens and Wilde p. 340-341 Oscar Wilde: biografia, cenni su The Picture of Dorian Gray e The Importance of Being Earnest (fotocopia) A Preface to the Picture of Dorian Gray Lettura della scena The cigarette case Visione del film The Importance of Being Earnest(2002) OBIETTIVI: conoscere le tipicità delle principali istituzioni del Regno Unito e degli Stati Uniti; parlare delle tematiche di un film ed esprimere la propria opinione; conoscere le tematiche affrontate da Wilde nelle opere considerate. Tempi: febbraio/marzo Tipo di verifica finale: Scritta, semistrutturata / Aperta e soggettiva MODULO 3: VISUAL ARTS AND SIGHTSEEING ARTS: A short history of visual art: 18th to20th century (fotocopie) Guides p. 302 Describing a painting (fotocopia): Turner’s Venice Grand Canal Scelta di un dipinto da presentare oralmente in classe (anche in formato multimediale) Describing a monument: The Verona Arena (listening) Visita guidata in inglese al centro storico di Bologna (uscita didattica del 20 Maggio): gli studenti si preparano su un luogo, edificio o monumento a scelta nell’ambito del percorso fornendo ed espongono in lingua inglese. OBIETTIVI: descrivere sinteticamente un dipinto con lessico adeguato; saper tracciare una breve panoramica in lingua sulle maggiori correnti artistiche del XVIII-XX secolo; dare informazioni turistiche sulla propria città. Tempi: aprile Tipo di verifica finale: Scritta, semistrutturata / Aperta e soggettiva MODULO 4: OUTBOUND TOURISM – THE USA (pp. 232 e segg.) About New York The top-ten sights in NY “Grand Central Station turns 100” video Culture: The contribution of native inhabitants to tourism p. 336 20 OBIETTIVI: Descrivere alcune tra le maggiori attrazioni turistiche degli Stati Uniti. Tempi: al 15 maggio Tipo di verifica finale: Scritta, semistrutturata / Aperta e soggettiva METODOLOGIE: Lezione prevalentemente frontale e partecipata; lavoro individuale o di coppia. Metodo comunicativo con prevalenza dell’approccio lessicale. Tipologia di esercizi: Strutturati (True/False con correzione, Multiple choice, completamento, abbinamento e trasformazione di frasi; lessico: sinonimi e antonimi); Semi-strutturati (correzione di frasi, rispondere a domande sul testo, cercare informazioni specifiche in un testo (scritto o ascoltato), elaborazione di frasi partendo da “lexical chunks” selezionati, brevi traduzioni dall’inglese e backversions); Non strutturati (elaborazione di brevi testi scritti (riassunto) ed esposizioni orali partendo dai testi in studio). STRUMENTI: Libro di testo, CD e DVD, materiale autentico (leaflets, video da YouTube, films), appunti e materiale forniti dall’insegnante. CRITERI DI VALUTAZIONE: Nella valutazione si è tenuto conto del livello di partenza e dei progressi effettuati, dell’impegno, partecipazione, continuità nell’applicazione allo studio, della competenza raggiunta nella microlingua settoriale, della competenza comunicativa globale raggiunta. PROGRAMMAZIONE SVOLTA A.S. 2012-13 gruppo B (programmazione diversa per diverso libro di testo MODULO 1: OUTBOUND TOURISM: THE UNITED KINGDOM (PP. 268-282) The Grand Tour England: - The north of the country, the heart of England, the south of England - Visione brevi video su Londra: London’s landmarks; the full English breakfast. - Eating and drinking in the UK (fotocopia) - Gems of England - The London underground: visione di filmati sulla costruzione della metropolitiana di Londra e sua rilevanza - Bike Hire in London (fotocopia) - Mezzi di trasporto per muoversi a Londra: tube, cabs, buses, bikes… Scotland: - Overview of Scotland - Anche tramite l’esplorazione dei siti web consigliati www.visitscotland.com e visitbritain.com, svolgimento di approfondimenti individuali con esposizione scritta e orale di itinerario a scelta nel Regno Unito. Visione del film in lingua: V for Vendetta. OBIETTIVI: Comprendere e dare informazioni pratiche sui paesi in studio; analizzare e individuare informazioni utili da fonti scritte e dal web per creare itinerari; parlare delle tematiche presenti nel film ed esporre le proprie impressioni. Tempi: gennaiofebbraio Tipo di verifica - finale: Scritta, semistrutturata / intermedia: Aperta e soggettiva MODULO 2: BRITISH AND AMERICAN POLITICAL INSTITUTIONS Visione del Film “Lincoln” (Spielberg, 2012) in lingua originale al cinema Lumière, preceduto dalla presentazione del Prof. Tiziano Bonazzi (uscita didattica in marzo) Approfondimenti con appunti fornitidall’insegnante su: Costituzione americana e XIII emendamento, biografia di Abraham Lincoln e sua importanza storica. The British Institutions: Monarchy, Parliament, Constitution, Political parties (fotocopie) UK Parliament: Change and Tradition (fotocopia) OSCAR WILDE: Vita dell’autore, sintesi di The Picture of Dorian Gray e The Importance of Being Earnest (fotocopia) A Preface to the Picture of Dorian Gray (fotocopia, con ascolto) Lettura della scena della Cigarette case (fotocopia) Visione di alcune scene dal film del 2002: The Cigarette Case, Lady Bracknell interviews John Worthing Grammatica: linking words, pronomi relativi OBIETTIVI: Conoscere le principali istituzioni politiche degli Stati Uniti e del Regno Unito; parlare del film visto esponendo le proprie impressioni; conoscere le caratteristiche principali dell’opera di Oscar Wilde. Tempi: marzo Tipo di verifica - finale: Scritta, semistrutturata / intermedia: Aperta e soggettiva 21 MODULO 3: WORKING IN TOURISM (pp.151-153; 253-263; 291-292) A short history of visual art: 18th to20th century (fotocopie) Describing a painting: o Turner’s Venice Grand Canal o Van Gogh’s self portrait o Scelta di un dipinto da presentare oralmente in classe (anche in formato multimediale) Visita guidata in inglese al centro storico di Bologna (uscita didattica del 20 Maggio): gli studenti si preparano su un luogo, edificio o monumento a scelta nell’ambito del percorso fornendo ed espongono in lingua inglese. OBIETTIVI: Descrivere sinteticamente un dipinto con lessico adeguato; saper tracciare una breve panoramica in lingua sulle maggiori correnti artistiche del XVIII-XX secolo; dare informazioni turistiche sulla propria città. - Tempi: aprile Tipo di verifica - finale: Scritta, semistrutturata / intermedia: Aperta e soggettiva MODULO 4: OUTBOUND TOURISM (pp. 291-316) - Amsterdam’s attractions and tours - Destination USA (historical background, facts for the traveller, an escorted tour through the National Parks and the Canyon county, New York’s five boroughs) - Destination Canada (geographical notes, population and government, facts for the traveller) - Ricerca individuale degli studenti su un paese extraeuropeo a scelta. OBIETTIVI: Comprendere e dare informazioni pratiche sui paesi in studio. Tempi: al 15 maggio Tipo di verifica - finale: Scritta, semistrutturata / intermedia: Aperta e soggettiva METODOLOGIE: Lezione prevalentemente frontale e partecipata.Metodo comunicativo con prevalente approccio lessicale. Tipologia di esercizi: Strutturati: True/False con correzione, Multiple choice, completamento, abbinamento e trasformazione di frasi; lessico: sinonimi e antonimi; Semi-strutturati: correzione di frasi, rispondere a domande sul testo, cercare informazioni specifiche in un testo (scritto o ascoltato), elaborazione di frasi partendo da “lexical chunks” selezionati, brevi traduzioni dall’inglese e backversions; Non strutturati: elaborazione di brevi testi scritti (riassunto) ed esposizioni orali partendo dai testi in studio. STRUMENTI: Libro di testo, fotocopie fornite dall’insegnante, CD audio, video. CRITERI DI VALUTAZIONE: Nella valutazione si è tenuto conto del livello di partenza e dei progressi effettuati, dell’impegno, partecipazione, continuità nell’applicazione allo studio, della competenza raggiunta nella microlingua settoriale, della competenza comunicativa globale raggiunta. 22 MATERIA DOCENTE LIBRI DI TESTO CLASSE GEOGRAFIA TURISTICA GALAVOTTI FRANCESCO 5^ TURISTICO A e B PROGRAMMA SVOLTO ALLA DATA DEL 15 maggio 2013 MODULO 1 : Sottosviluppo nel mondo: cause geografiche, demografiche (Malthus), storiche, economiche, Basic needs. PIL-FIL in Bhutan. Turismo ecosostenibile-responsabile e le difficoltà di realizzarlo. Perché il concetto “turismo” nel Sud del mondo non è sinonimo di sviluppo economico. Evoluzione del concetto di Terzo Mondo, dal 1950 ad oggi. L’ONU, l’Assemblea generale, il Consiglio si sicurezza, il diritto di Veto e la proposta di riforma. Tempi: gennaiofebbraio MODULO 2 : Egitto aspetti geografici e ambientali. Il fiume Nilo “ieri e oggi”. I centri del turismo internazionale lungo il Nilo. Piramidi di Giza e Sfinge: una calamìta del turismo mondiale, quale enigma interpretato oggi attraverso l’archeo-astronomia. Questionario. Tempi: marzo MODULO 3 : Israele e Palestina dalla diaspora al trattato di Balfour. I conflitti del secondo ‘900 e i territori arabi occupati. Ebrei e Palestinesi, i perchè di una convivenza impossibile. Questionario. Tempi: aprile MODULO 4 : Perù aspetti geografici ambientali. Le tre grandi regioni del Paese. Turismo sottodimensionato. Turismo culturale: Cuzco, Machu Picchu, Nazca. Questionario. Tempi: al 15 maggio MODULO 5 : Le sette meraviglie del mondo moderno Tempi: al 15 maggio 23 Materia Docente Testo Profilo della classe Francese Bruno La classe disomogenea dal punto di vista dei contenuti e delle competenze ha manifestato grosse difficoltà, a parte qualche allievo, sull’apprendimento del programma svolto sia per quanto riguarda l’esposizione orale (difficoltà di pronuncia e di competenza lessicale) sia per quanto riguarda l’esposizione scritta (evidenti e grossolani errori ortografici e grammaticali). Per cui a fine anno la valutazione complessiva si attesta su livelli di quasi sufficienza. PROGRAMMA SVOLTO ALLA DATA DEL 15 maggio 2013 Modulo 1 La corrispondenza turistica dalla domanda di informazioni (de la demande à la réservation). Modulo 2 Le tourisme : les typesistica dalla domanda di informazioni (de la demande à la réservation). Modulo 3 La corrispondenza turistica dalla domanda di informazioni (de la demande à la réservation). Modulo 4 La corrispondenza turistica dalla domanda di informazioni (de la demande à la réservation). Modulo 5 La corrispondenza turistica dalla domanda di informazioni (de la demande à la réservation). Modulo 6 La corrispondenza turistica dalla domanda di informazioni (de la demande à la réservation). 24 MATERIA DOCENTE LIBRI DI TESTO PROFILO DELLA CLASSE N° alunni frequentanti N° alunni frequentanti sufficienti al 15/05/2013 SPAGNOLO Valeria Veronica VILA Laura Pierozzi, “Buen Viaje” Curso de español para el turismo La classe è composta da 13 alunni provenienti dalle sezioni A e B di cui 6 alunni della classe 3° liv.turistico A e 7 alunni della sezione B. Hanno frequentato regolarmente solo 9 alunni, di cui 4 della sezione A e 5 della B. Gli studenti sono interessati e partecipativi durante le lezioni. L’impegno in classe è costante. Il lavoro a casa è piuttosto carente. Il livello di conoscenza della lingua è molto buono per gli alunni della sezione B, mentre risulta più scarso per gli alunni della sezione A. Il risultato complessivo è tuttavia buono, fatta eccezione di due alunni che hanno più difficoltà. Uno di questi non ha potuto frequentare le lezioni per un lungo periodo per problemi personali e per questo motivo di trova indietro rispetto al resto della classe. L’interesse però è alto in tutti gli alunni. L’atteggiamento e il comportamento di tutti gli alunni è buono. 9 alunni (4 della sezione A e 5 della sezione B) 7 PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 15/05/2013 MODULO 1: Grammatica ARGOMENTI: Il presente: verbi regolari in “ar”, “er”, “ir”. I verbi irregolari, esercizi orali e scritti. Ser/estar, ir/venir, Tener que. Uso delle preposizioni. Uso di entre e dentro de – UD 2 pag.22, 24 Uso e differenze di tener que, deber e haber que – UD 2 pag.25 Il passato prossimo, participi passati regolari e irregolari, marcatori temporali del passato prossimo. Il passato remoto, passati regolari e irregolari, marcatori temporali del passato remoto. Uso delle preposizioni por e para –UD 3 pag 36 Nr ore: 10 Tipo di verifica: Verifica scritta sui verbi, passato prossimo, p.remoto MODULO 2: Dare informazioni e prenotazione alberghiera ARGOMENTI: UD 2 “Le habla Julia” Tipologie di soggiorno alberghiero, i prezzi, le prenotazioni, i numeri. Dare informazioni alberghiere al telefono, Prenotare una stanza. Lettura dialoghi e in classe. Nr ore: 3 Tipo di verifica: esercitazioni in classe MODULO 3: La lettera commerciale 25 ARGOMENTI: U3 “Estimados Señores” Scrivere una lettera commerciale. Fare una prenotazione alberghiera. Lettera di risposta a una richiesta di informazione o prenotazione. Lettera di conferma ad una richiesta. Nr ore: 2 Tipo di verifica: esercitazioni in classe MODULO 4: La comprensione di un testo ARGOMENTI: Esercitazione scritta in classe sulla comprensione di un testo. Lettura, traduzione e correzione del testo. Domande aperte e chiuse sul testo. Testo in oggetto “ El arte rupestre” dal quotidiano El Paìs, 17.07.2005 Nr ore: 2 Tipo di verifica: verifica scritta inerente al testo MODULO 5: Le feste in Spagna ARGOMENTI: Ud 16 “Las fiestas” Festività nazionali; Los Sanfermines. Lettura del testo ed esercizi di comprensione del testo. Nr ore: 2 Tipo di verifica: esercitazioni in classe MODULO 6: Vacanze e turismo ARGOMENTI: Ud 17 “Vacaciones y turismo” L’organizzazione turistica,, prodotti e servizi turistici, le diverse tipologie di aziende turistiche. Gli alloggi turistici, i profili professionali del settore turistico. Esercizi di comprensione del testo. Nr ore: 2 Tipo di verifica: esercitazioni in classe MODULO 7: America Latina, storia e natura ARGOMENTI: Ud 23 “Hipanoamérica entre historia y tradiciòn ” Le civiltà precolombiane, Centroamerica e Perù. Ud.24 “Bellezas naturales en Sudamérica”. Ricchezza vegetale, faunistica dell’America Latina, I paesaggi, laghi, monti e ghiacciai. Approfondimenti personali su un tema a scelta. Nr ore: 4 Tipo di verifica: verifica orale di approfondimento di un argomento a scelta CRITERI DI VALUTAZIONE FINALE: La classe ha partecipato attivamente e con interesse alle lezioni e agli argomenti trattati. Durante le lezioni l’interesse è costante e gli alunni intervengono con domande o pareri personali. Cercano di comunicare in lingua. Complessivamente il livello della classe è molto buono. 26 MATERIA: ECONOMIA E TECNICA DELL’AZIENDA TURISTICA -prof.ssa Michelina Rendine -ITP: prof.ssa Serena Rescio Libro di testo adottato: Batarra, Rizza, Sabatini Economia e Tecnica dell’impresa turistica 3 Edizioni: Tramontana Altri sussidi utilizzati dall’insegnante: Dispense, slide e temi svolti a cura del docente Modulo 1: La gestione economica e finanziaria delle imprese turistiche UD. 1: Dalle rilevazioni contabili al bilancio d’esercizio: - La contabilità generale: SP e CE - Il piano dei conti - Le operazioni di gestione - Dalla contabilità al bilancio - Il bilancio secondo la normativa civilistica - Principi di redazione e postulati del bilancio - I criteri di valutazione - Il contenuto del bilancio d’esercizio - La relazione sulla gestione - Le relazioni degli organi di controllo - Il bilancio in forma abbreviata UD.2: Le imposte - Classificazione delle imposte - L’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) - L’imposta sul reddito delle società (IRES) - L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) UD. 3: L’interpretazione del bilancio - Riclassificazione dello Stato Patrimoniale secondo finanziari - Riclassificazione del conto economico a valore aggiunto - Gli indici della struttura patrimoniale e finanziaria: Rigidità degli impieghi Elasticità degli impieghi Indice di dipendenza finanziaria Grado di capitalizzazione Autocopertura delle immobilizzazioni Copertura delle immobilizzazioni Indice di disponibilità Indice di liquidità primaria - Gli indici reddituali: Roe Roi criteri 27 - Semplici analisi di bilancio UD. 4: Le fonti di finanziamento - Le fonti di finanziamento interne ed esterne - Il credito a medio-lungo termine: il mutuo - I prestiti obbligazionari Conoscenze la tipologia e le finalità delle rilevazioni contabili le finalità informative e la struttura del bilancio il sistema tributario nazionale le fonti di finanziamento interne ed esterne le forme di credito ordinario e a medio-lungo termine l’analisi finanziaria e i principali indici nelle imprese turistiche Competenze e capacità classificare i finanziamenti in relazione alla loro provenienza ed alla loro forma identificare gli investimenti in base alla loro durata individuare le principali componenti positive e negative di reddito delle imprese turistiche, comprendere il concetto di risultato economico conoscere la struttura dello Stato Patrimoniale, del Conto Economico e comprendere la funzione della Nota integrativa saper compiere una semplice interpretazione di un bilancio di un'impresa turistica tramite i principali indici patrimoniali-finanziari e reddituali Modulo 2: la pianificazione e la programmazione aziendale UD. 1: La pianificazione delle imprese turistiche - La pianificazione e la programmazione aziendale - La definizione di obiettivi e strategie e la redazione dei piani - Il controllo di gestione UD. 2: Il controllo budgetario - La programmazione di esercizio - La struttura del budget - I tipi di budget - Le fasi di definizione del budget - Il budget economico nelle imprese alberghiere - Il budget economico nelle imprese di viaggi 28 - L'analisi degli scostamenti (argomento essenziali e non approfondito). svolto nelle linee Conoscenze i concetti di pianificazione, controllo di gestione programmazione aziendale le fasi del processo di pianificazione lo studio di fattibilità la struttura e la funzione del budget il controllo budgetario il budget negli alberghi e nelle imprese di viaggi e Competenze e capacità distinguere tra pianificazione strategica e programmazione annuale analizzare le fasi del processo di pianificazione elaborare un semplice budget economico di un’impresa turistica Modulo 3: Il marketing management e le tecniche di comunicazione UD.1: Il marketing - Caratteristiche del mercato turistico; - La segmentazione della domanda; - Gli strumenti del micromarketing mix: Il prodotto Il prezzo La comunicazione La distribuzione - Il Il Il Le macro-marketing marketing integrato posizionamento del prodotto strategie di marketing in funzione del Cvp UD. 2: il piano di marketing - La struttura del piano di marketing - Semplici esempi di piani di marketing Conoscenze le caratteristiche del mercato turistico la segmentazione del mercato il marketing mix 29 il micromarketing, il marcromarketing e il marketing integrato il posizionamento del prodotto sul mercato le fonti statistiche nel turismo il piano di marketing Competenze e capacità individuare le caratteristiche della domanda e dell'offerta turistica presentare alcuni elementi di un semplice piano di marketing di un'impresa turistica 30 Tecnica dei servizi e pratica operativa Prof. Rescio Serena 1 ora settimanale in compresenza con la Prof. Rendine di Economia e tecnica dell’azienda turistica Classe: 3 A e B livello turistico A.S. 2012/2013 1) ARGOMENTI SVOLTI: Il front Office e back office in albergo Concetto e struttura del Front Office Il ciclo cliente: La fase Ante. La fase In. La fase Post. Le prenotazioni alberghiere (Fase Ante) Definizione. Processo operativo della prenotazione. Le fasi della prenotazione: 1. L’accettazione La scheda di prenotazione Elementi tipologici della prenotazione. La tipologia delle camere. Assegnazione camere e criteri. La Rooming List. 2. La registrazione: Il registro delle prenotazioni. Il planning. 3. La classificazione. 4. L’archiviazione: Il libro protocollo. Gli archivi della corrispondenza e i raccoglitori. La Mailing List. 5. Il controllo e la produzione di documenti informativi. Cambi, cancellazioni e tecniche occupazionali: I cambi di prenotazione. I no show e le cancellazioni. La caparra confirmatoria. la ricevuta di caparra e il registro delle caparre. La Tecnica dell’Overbooking. La Waiting List (Lista d’attesa). La Black List (Lista Nera). Classificazione delle prenotazioni: In base alla fonte: La prenotazione diretta. La prenotazione indiretta (Commissionabile e Non commissionabile). In base all’oggetto: La prenotazione individuale. La prenotazione di gruppo. 31 In base al mezzo: La prenotazione verbale. La prenotazione per iscritto. La prenotazione dal punto di vista operativo: Il contratto d’albergo: I dati espressi in un contratto d’albergo. Gli attori del contratto. La forma del contratto. Caratteristiche del contratto. L’accoglienza del cliente e la gestione del check – in (Fase In) L’accoglienza e i vari elementi che incidono sul giudizio di un cliente. Le fasi del Check in: 1. Accoglienza del cliente e assegnazione della camera: La lista degli arrivi del giorno. La Guest History Card (La scheda del cliente). 2. Le registrazioni imposte dalla legge. La notifica delle persone alloggiate. La tutela della privacy del cliente. Modello Istat C/59. 3. Accompagnamento del cliente in camera La Key Card (Welcome Card o Carta di Benvenuto). 4. Registrazioni e trascrizioni di dati sulla modulistica di reparto Il libro arrivi e partenze. L’elenco alfabetico. Il Room Rack (Il quadro delle camere). La maincourante Le operazioni di check in con e senza prenotazione Il Live in: il soggiorno del cliente (Fase In) Le necessità personali dell’ospite durante il soggiorno. Orari di apertura e di ubicazione dei servizi dell’hotel. Vigilanza sulla moralità e sulla sicurezza dell’albergo. Custodia e controllo delle chiavi. Differenza tra il passato ed oggi. Le chiavi in uso. Smistamento della corrispondenza e dei pacchi (in entrata). Spedizione della corrispondenza per conto del cliente (in uscita). Servizio custodia bagagli. Custodia degli oggetti dimenticati. Registro oggetti dimenticati. Servizio custodia Valori. Cassette di sicurezza. Cassaforte centrale. Ricevuta custodia valori. Servizio transfer. 32 Servizio sveglia. Servizio messaggi. Esborsi di portineria. Modulo esborsi di portineria . La maincourante (Il giornale d’albergo). Il check – out e la contabilità del cliente (Fase Post): Definizione. Presentazione ed emissione del conto. La ricevuta fiscale. La fattura fiscale. Lo scontrino fiscale. Il conto albergo. Il pagamento del conto e i principali mezzi di pagamento: L’assegno bancario e circolare . Il bancomat. La carta di credito. Il bonifico bancario. Il traveller’s cheque. Il voucher. Alcuni indici generali e speciali di efficienza alberghiere Arrivi, presenze e capacità ricettiva. Il grado di occupazione. La permanenza media di soggiorno. Indici delle presenze generate da TO. Incidenza del turismo individuale. Incidenza del turismo da intermediazione. Incidenza del trattamento B&B, FB, HB. Il front office nelle imprese di viaggio e turismo Gli aspetti generali. La vendita di un viaggio tutto compreso. La vendita di un viaggio isolato. Il back office nelle imprese di viaggio e turismo I rapporti tra i TO e le ADV intermediarie. La comparazione dei cataloghi. La scelta dei fornitori. La legislazione turistica La normativa turistica nazionale - Gli interventi legislativi - La Legge Quadro n.217/1983 - La Legge di Riforma n.135/2001 - L’organizzazione turistica pubblica ∙ La Conferenza Nazionale del Turismo ∙ I Sistemi Turistici Locali - Le novità per i turisti e per le imprese 33 ∙ La Carta dei diritti del Turista ∙ La definizione di imprese turistiche ∙ La registrazione dei clienti nelle strutture ricettive - Altri enti pubblici che intervengono nel settore pubblico - Le aziende di promozione turistica La normativa a tutela del viaggiatore - Il contratto di viaggio Informazioni sui pacchetti turistici Forma scritta Opuscolo informativo Informazioni burocratiche e sanitarie - Le modifiche contrattuali Revisione del prezzo Sostituzione del viaggiatore Mutamento delle condizioni contrattuali - I regolamenti dell’Unione Europea a tutela del passeggero - Il regolamento CE N.889/2002 - Il regolamento CE N.261/2004 2) ALTRE DISCIPLINE COINVOLTE: la materia si svolge in compresenza con la Docente di Economia e tecnica dell’azienda turistica. 3) ATTIVITA’ SCOLASTICHE A SUPPORTO DELLA PREPARAZIONE DEGLI STUDENTI: Lla realizzazione di casi pratici. 4) OBIETTIVI INIZIALMENTE FISSATI: Sapere i compiti e funzioni del personale del FO. Gestire il front – back office delle imprese turistico-ricettive. Individuare le fasi e gli elementi che caratterizzano il ciclo cliente. Conoscere la legislazione turistica. 5) EVENTUALE REVISIONE DEGLI OBIETTIVI INIZILAMENTE FISSATI: nel corso dell’anno, la classe ha risposto positivamente agli argomenti proposti e ai contenuti studiati per cui non si è resa necessaria una revisione degli obiettivi iniziali. 6) OBIETTIVI RAGGIUNTI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE: tutti gli obiettivi previsti dalla programmazione sono stati raggiunti in modo sufficiente per tutti gli alunni anche se in modo diverso, in base alle potenzialità e competenze da loro possedute. 7) CRITERI DI SUFFICIENZA ADOTTATI: 34 - Esposizione minima dei contenuti studiati. Utilizzo di un linguaggio appropriato. Capacità di cogliere e comprendere i compiti assegnati e di svolgere il ruolo autonomamente. 8) METODOLOGIA E TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA: per favorire l’apprendimento degli alunni, si è fatto ricorso a lezioni frontali e partecipate su casi pratici ed è stato utilizzato materiale fotocopiato da altri libri di testo. Attività di compresenza: durante l’anno scolastico si è svolta attività in compresenza con la materia “Tecnica dei servizi e pratica operativa” prendendo in esame i seguenti argomenti: - Il front office e i registri degli arrivi e la main-courante; - L’organigramma delle imprese ricettive e delle imprese di viaggio; - Gli indici statistici negli alberghi. METODI Sono stati utilizzati i seguenti metodi didattici: lezioni frontali e partecipate, costruzione di mappe cognitive, analisi di casi aziendali, esercitazioni guidate, esercitazioni svolte in classe individualmente o in cooperative learning. CRITERIO DI SUFFICIENZA (LIVELLO ACCETTABILE DI CONOSCENZE, COMPETENZE ED ABILITÀ MATURATE) Per ogni modulo il livello di sufficienza si é attestato sulla conoscenza dei principali elementi descrittivi dei contenuti svolti; nella valutazione si è tenuto conto dell’impegno e la volontà di migliorare nell’apprendimento. VERIFICHE E VALUTAZIONI STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA Sono state utilizzate discussioni formali e informali, esercitazioni in classe, correzione di esercizi svolti a casa, coinvolgimento della classe nelle lezioni e valutazioni del tipo di intervento e di problemi sollevati STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA Sono state utilizzate prove strutturate aventi ad oggetto temi d’esame di stato degli ultimi anni per definire la conoscenza e le capacità di comprensione in termini descrittivi; esercizi di applicazione ed interrogazioni orali sono stati utilizzati per valutare le capacità di analisi, di sintesi, di correlazione e di rielaborazione PROFILO DELLA CLASSE 35 La classe ha raggiunto discreti livelli di conoscenza dei moduli trattati; si deve però sottolineare la presenza di alcuni studenti il cui livello di conoscenza è piuttosto incerto a causa di lacune di base e/o perché si sono accostati in modo superficiale e con impegno incostante allo studio della disciplina nel corso dell’a.s. 36 MATERIA DOCENTE LIBRI DI TESTO CLASSE MATEMATICA Piva Mario Linee Essenziali” - Scaglianti Bruni - ed La scuola - vol. 1 2 3 4 I I I Livello Turistico Pomeridiano e Serale PROGRAMMAZIONE A.S. 2012 / 2013 ALLA DATA DEL 15 MAGGIO MODULO 1: ARGOMENTI: Geometria Analitica Il piano Cartesiano ; Il punto : Distanza tra due punti ; Punto medio tra due ; Distanza di un punto dall’origine ; distanza di un punto da una retta . La retta : Retta passante per due punti ; forma implicita della retta ; forma esplicita della retta (e passaggio tra le due forme) ; Il coefficiente angolare ed il fascio di rette; condizione di parallelismo e perpendicolarità ; retta che passa per un punto di determinato coefficiente angolare ; Significato geometrico della risoluzione di un sistema di due equazioni e due incognite. La parabola : generalità sulle curve ; la parabola che passa per tre punti ; la direttrice e l’asse della parabola ; il fuoco ed il vertice ; intersezione tra due parabole ; tangente ad una parabola ; Generalità sulla circonferenza, iperbole ed ellisse. Nr. ore: 12 ( Feb ) Tipo di verifica finale: sommativa scritta MODULO 2: ARGOMENTI: Funzioni , Limiti e Continuità Funzioni : Dominio e codominio di una funzione ; Limiti : Limite per x che va a+ ∞ e - ∞ di funzioni limitate e di funzioni illimitate ; limite finito di funzioni limitate e di funzioni illimitate ; continuità di una funzione. Continuità : tipi di continuità e discontinuità ; discontinuità eliminabili ; Nr. ore: 15 ( Mar ) Tipo di verifica finale: sommativa scritta MODULO 3: ARGOMENTI: Derivate Definizione di derivata ; Interpretazione geometrica della derivata; la regola di base x N : x N-1; derivate potenze positive e negative; derivate di radici e radici con potenze; derivate di prodotti e derivate di funzioni razionali ; derivata di funzione di funzione ; Nr. ore: 15 ( Apr ) Tipo di verifica finale: sommativa scritta MODULO 4: ARGOMENTI: Studio di Funzione Dominio e codominio di una funzione ; Continuità e discontinuità eliminabile ; Calcolo dei limiti destro e sinistro di una funzione in un punto di discontinuità non eliminabile ; calcolo dei limiti + ∞ e - ∞ ; calcolo della derivata prima, condizioni di crescenza decrescenza e massimi e minimi ; calcolo della derivata seconda, convessità, concavità e punti di flesso. Rappresentazione grafica di una funzione razionale con polinomi di primo grado . Regola di Ruffini. 37 MATERIA Ed.Fisica DOCENTE Ciampi Lorenzo LIBRI DI TESTO Non adottati PROFILO DELLA CLASSE :3à liv turistico Classe sufficientemente educata e propositiva . All’inizio dell’anno scolastico parecchi alunni risultavano in grado di ottenere buoni risultati mentre altri , risultavano comunque discreti. Gli alunni si sono dimostrati in grado di affrontare positivamente i contenuti del V anno. Alla data del 15 maggio, tutta la classe ha raggiunto sia gli obiettivi generali formativi che quelli specifici d’apprendimento. Nr. alunni frequentanti Nr. alunni frequentanti alla data del 15/05 Programma Svolto Alla Data Del 15/05/2013 MODULO 1 ARGOMENTI: cenni di primo soccorso(P.A.S.) MODULO 2 ARGOMENTI: principi di scienza dell’alimentazione MODULO 3 ARGOMENTI:traumatologia dello sport generalità e classificazione dei traumi sportivi Nr. ore: 3 Nr. ore: 3 Nr. ore: 3 Tipo di verifica finale:test con domande a risposta multipla e risposta aperta Tipo di verifica finale:come sopra Tipo di verifica finale: come sopra MODULO 4 ARGOMENTI: il doping ,alcool,tabacco (effetti sull’organismo) MODULO 5 ARGOMENTI: . regolamento sportivo(pallavolo e pallacanestro) MODULO 6 ARGOMENTI: il virus dell’ HIV (effetti sull’organismo e prevenzione) Nr. ore: 6 Nr. ore: 3 Nr. ore: 3 Tipo di verifica finale:come sopra Tipo di verifica finale: come sopra Tipo di verifica finale: come sopra METODOLOGIE : risoluzione e calcolo di esercizi di vario grado di complicazione per ogni argomento . STRUMENTI : libro di testo ed esercizi vari . 38 Materia Tecnica della comunicazione Docente Teresa Gangemi Testo adottato La psicologia di Dorina Di Sabatino - RELAZIONE FINALE CLASSE Fulvia Cigala Fulgosi Ed. Armando Scuola Per lo svolgimento del programma abbiamo fatto riferimento alle indicazioni del Piano dell’Offerta Formativa (POF) dell’Istituto, alla Programmazione del Dipartimento di Psicologia e Tecnica della comunicazione. La psicologia della comunicazione è una disciplina molto complessa, che ha un campo di ricerca ampio e differenziato, potenzialmente inesauribile. Il manuale utilizzato presenta una vasta panoramica delle principali tematiche psicologiche e offre agli studenti gli strumenti conoscitivi di base per orientarsi nello studio della materia e sviluppare ulteriori approfondimenti. Oltre a delineare le principali scuole e teorie, sono stati tenuti presenti i risultati dei più recenti studi scientifici nel settore. Al fine di stimolare negli studenti la comprensione dei propri vissuti e dinamiche psicologiche, i contenuti sono stati sviluppati tenendo conto di quanto proposto sul manuale come strumenti integrati alle lezioni dell’insegnante. Per la Classe V del corso serale sono stati considerati scontati i prerequisiti formativi minimi seguendo le indicazioni ministeriali relative alla definizione delle competenze da acquisire nel corso dello svolgimento del programma previsto. Il percorso formativo si è articolato in due fasi: il raggiungimento degli obiettivi specifici e la comprensione dei concetti in maniera da contestualizzarli in termini di comunicazione efficace in ambito turistico. Le competenze considerate sono in stretta relazione con i contenuti e i metodi relativi all’apprendimento della Psicologia e delle tecniche di comunicazione. Per quanto riguarda l’area logico-argomentativa, al termine del corso gli studenti hanno dimostrato di essere in grado di sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare le argomentazioni altrui, nonché ragionare con rigore logico e identificare problemi e relative soluzioni leggendo e interpretando criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. I I I Livello Turistico Pomeridiano e Serale PROGRAMMAZIONE A.S. 2012 / 2013 ALLA DATA DEL 15 MAGGIO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. Definizione della Psicologia della Comunicazione e delle sue tecniche Concetto di Io e Sé Teoria del Campo Piramide di Maslow Psicologia Umanistico-Esistenziale Autorealizzazione Comportamentismo: Stimolo Risposta, Incentivo e deterrente Pavlov e il condizionamento Fattori di condizionamento Comportamento manifesto e latente Ambientalismo: Adattamento e accomodamento Piaget e sua teoria Attaccamento e teorie 39 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. 28. 29. 30. 31. 32. Freud e Psicoanalisi: Inconscio, rimozione Comunicazione verbale e non verbale Assiomi delle comunicazione: scopo e comunicazione Comunicazione esplicita e implicita Elementi della comunicazione: significante e significato nella comunicazione Gli scopi della comunicazione e le classificazioni Comunicazione interpersonale Bisogno e motivazione Teoria del bisogno Concetto di motivazione e teorie Teoria dei tentativi ed errori Teorie della omeostasi e Allport: antiomeostasi come risposta alle teorie sull’equilibrio Psicologia umanistica Gestalt e sue leggi Autorealizzazione e teorie Maslow e autorealizzazione e Sè Rogers e la terapia umanistica Murray e la teoria Il pensiero e la sua creazione in ambito concettuale: concetto e ragionamento, principi del pensiero e i fattori culturali, categorizzazione e generalizzazione, astrazione e comunicazione del pensiero OBIETTIVI MINIMI PER LA VALUTAZIONE DI SUFFICIENZA: - CONOSCENZA DEI CONTENUTI: Seppure in modo schematico lo studente dimostra di aver acquisito informazioni sufficienti ad illustrare un tema. - CAPACITA’ DI ELABORAZIONE: lo studente sa cogliere i momenti fondamentali dell’analisi, pur senza approfondire; sa sintetizzare le conoscenze con qualche aiuto da parte dell’insegnante; sa applicare le conoscenze acquisite in compiti semplici, senza errori sostanziali. - COMPETENZE LINGUISTICHE E ARGOMENTATIVE: Lo studente sa esprimersi in modo sostanzialmente corretto, anche se lessicalmente in modo modesto; l’argomentazione è poco più che elementare, ma sufficientemente chiara. Vista la situazione dei due gruppi classe si è scelto di seguire il metodo di lezione frontale con metodo diretto e indiretto con introduzione generale del concetto. Confronto e dibattito su problemi e tematiche espresse dagli studenti seguendo l’impostazione dialogica della disciplina. Esercitazioni attraverso interrogazioni a risposta aperta e lezioni frontali programmate tenute dagli allievi. Il gruppo-classe evidenzia interesse per la disciplina e una discreta disponibilità al dialogo educativodidattico. Esistono tuttavia innegabili differenze riguardo alla capacità, alla applicazione allo studio e agli esiti raggiunti, riconducibili spesso alle attitudini personali e ai pregressi percorsi educativo formativi. Nel contesto classe si registra pertanto la presenza di un ristretto gruppo di alunni spesso poco motivato allo studio della materia, al dialogo, alla discussione e alla riflessione. Emergono, però, delle buone individualità che si sono distinte per la partecipazione, l’interesse, lo spirito critico e l’impegno domestico. 40 Il presente documento Consiglio di Classe è stato approvato all’unanimità dal Prof.ssa Savioli Renata __________________________________________ Prof.ssa Rendine Michelina _______________________________________ Prof.ssa Rescio Serena____________________________________________ Prof.ssa Maria Concetta Fusco ____________________________________ Prof. Bruno Riccardo __________________________________________ Prof.ssa Vila Valeria Veronica ___________________________________ Prof. Galavotti Francesco _____________________________________ Prof.ssa Greco Vitina ____________________________________________ Prof. Piva Mario ______________________________________________ Prof.ssa Gangemi Teresa __________________________________________ Prof. Lorenzo Ciampi __________________________________________ Il coordinatore di classe Prof. Mario Piva ___________________________________________ Il segretario Prof.ssa Vitina Greco ___________________________________________ A rappresentanza degli studenti _____________________________________ articolazione A (pom) _____________________________________ articolazione A (pom) _____________________________________ articolazione B (ser) _____________________________________ articolazione B (ser) Bologna BO, 15 Maggio 2013 41