Liceo Scientifico "L.B.Alberti" Cagliari Documento del 15 maggio Classe V C 2010 - 2011 Composizione del Consiglio di Classe Docente Continuità didattica nel triennio Materia *Massimiliano Porcu Matematica 3a 4a 5a Massimiliano Porcu Fisica 4a 5a Franca Serra Italiano Latino 3a 4a 5a Maria Grazia Brignardello Scienze 3a 5a Giovanni Marilotti Storia 3a 4a 5a Piergiovanni Morittu Filosofia 5a Antonio Cappilli Disegno 3a 4a 5a Annalisa Pirastu Inglese 4a 5a Francesca Zucca Ed Fisica 3a 4a 5a Anna Maria Vigiano Religione 3a 4a 5a (*) Coordinatore Composizione della classe Iscritti 20 Frequentanti al 15/5/2011 19 Maschi 14 Femmine 5 Ripetenti 0 Provenienti dall'hinterland 18 Descrizione della classe La classe si dispone su tre livelli di rendimento: il primo, raggiunto da una quota maggioritaria di allievi, mostra valori di profitto sufficienti o più che sufficienti; il secondo e il terzo, su cui si attestano quote minoritarie, fanno invece registrare valori mediocri o collocabili nella fascia discreto/buono. In alcuni casi, una frequenza frammentaria e un lavoro personale disorganico hanno contribuito al mancato sviluppo di potenzialità di apprendimento che pure erano giudicate esistenti. In altri casi, l’assenza di sistematicità nello studio e di autodisciplina nella gestione degli impegni scolastici ha giocato una parte negativa nella valorizzazione di capacità e sensibilità intellettuali che, pure, avevano avuto modo di manifestarsi. Al di là degli stretti risultati di profitto si può affermare che, nel corso dell’esperienza triennale che giunge al termine, non sempre costruttivo è stato il clima generale dei rapporti tra docenti e allievi. Criteri di valutazione Si rimanda a quanto indicato nel Piano dell'Offerta Formativa dell'Istituto e alle eventuali integrazioni di ciascun docente, riportate nel seguito. Obiettivi educativi generali l consiglio di classe ha individuato i seguenti obiettivi generali trasversali alle diverse discipline: • Capacità di impostare razionalmente e criticamente i problemi che scaturiscono dal rapporto tra sfera soggettiva e dimensione reale. • Capacità di resistenza alla suggestione delle opinioni e dei comportamenti passivamente gregari e acquisizione di autonomia nel giudizio. • Sviluppo, corretto e armonico, della tendenza alla sistematicità e alla problematizzazione tipiche della fascia adolescenziale. • Abitudine ad un atteggiamento di tolleranza nei confronti delle opinioni diverse dalle proprie. Simulazioni della terza prova Sono state effettuate due simulazioni della terza prova scritta, entrambe di tipologia B. I quesiti proposti sono allegati in coda al presente documento. Relazioni finali e programmi per le diverse discipline Matematica Testi adottati Maraschini Palma Multiformat vol.23: limiti, studio di una funzione razionale Maraschini Palma Multiformat vol.24: probabilita' e inferenza statistica Maraschini Palma Multiformat vol.25: analisi matematica Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) Incremento delle capacità di astrazione finalizzato all’apprendimento di tecniche complesse. Analisi delle situazioni reali: comprensione delle relazioni tra gli elementi, connessioni causa-effetto, soluzione di problemi. Studio delle tecniche dell’analisi per la determinazione del grafico di una funzione di variabile reale, il calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione. Metodi numerici per la soluzione di equazioni e per l’integrazione. Calcolo combinatorio. Probabilità. Impostazione rigorosa delle proposizioni matematiche; assiomi e teoremi; dimostrazione di un teorema. Prerequisiti del percorso formativo Corretta comprensione del linguaggio logico e matematico. Capacità di astrazione. Manipolazione algebrica, soluzione di equazioni e disequazioni, trigonometria piana Contenuti del percorso formativo (Moduli ed Unità Didattiche svolte) Generalità sulle funzioni di variabile reale. Determinazione del campo di esistenza. Limiti di funzioni e teoremi relativi; significato grafico Derivate di funzioni e teoremi relativi; interpretazione geometrica Uso delle tecniche dell’analisi per la determinazione del grafico di una funzione reale Integrale indefinito, integrale definito, calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione Metodi generali di lavoro adottati 1° Periodo 2° Periodo X X X X X Lavori di gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di comunicazione delle - verbale informazioni. - dispense - Mezzi scritti - libri di testo - schede - dossier di documentazione - giornali, riviste, opuscoli,ecc Laboratori - Audiovisivi Aule speciali - di indirizzo di informatica - diapositive film Tv e registratori magnetici (SI) (NO) (SI) (NO) (SI) (SI) (SI) (SI) (NO) (NO) (NO) (NO) (SI) (NO) (SI) (NO) (SI) (NO) (SI) (NO) (SI) (NO) Tempi del percorso formativo Materia Numero di ore 1° periodo Numero di ore 2° periodo Matematica 61 82 Obiettivi conseguiti OBIETTIVI Incremento delle capacità di astrazione finalizzato all’apprendimento di tecniche complesse. CAPACITA’ Studio dei teoremi e delle tecniche dell’analisi di variabile reale; comprensione delle loro implicazioni geometriche. Teoremi della probabilità. Teoremi del calcolo combinatorio I M S D B O X X Impostazione rigorosa delle proposizioni matematiche; assiomi e teoremi; dimostrazione di un teorema. X Analisi delle situazioni reali: comprensione delle relazioni tra gli elementi, connessioni causa-effetto, soluzione di problemi. X COMPETENZE Determinazione del grafico di una funzione di variabile reale, calcolo delle aree e dei volumi dei solidi di rotazione. Soluzione numerica di equazioni e integrali. I = INSUFFICIENTE D = DISCRETO M = MEDIOCRE B = BUONO X S = SUFFICIENTE O = OTTIMO Criteri di valutazione adottati Conoscenza dei contenuti. Competenze acquisite, tenendo conto dei livelli di partenza. La valutazione ha tenuto conto anche di fattori contingenti quali frequenza, partecipazione, impegno, spirito di collaborazione, rispetto delle regole, senso di responsabilità, indipendenza nello sviluppo dei compiti assegnati. Programma di Matematica Concetto di funzione. Campo di esistenza di una funzione reale di variabile reale. La funzione logaritmo. La funzione esponenziale. Concetto di limite e suo significato geometrico. Definizione di limite di una funzione per la variabile tendente ad un valore finito e all’infinito. Teoremi sui limiti. Calcolo dei limiti. Studio di forme indeterminate particolari: ∞ /∞ , 0/0, 0·∞ , ∞ ·-∞ . Funzioni continue e loro proprietà. Classificazione dei punti di discontinuità. Limiti notevoli trigonometrico e neperiano. Il concetto di derivata: definizione e proprietà. Regole di derivazione e loro dimostrazione. Derivazione di funzioni composte. Significato geometrico della derivata. Uso delle derivata per la determinazione della crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi relativi attraverso lo studio della derivata prima. Regola dell’Hospital. Teoremi di Rolle e Lagrange. Studio del grafico di una funzione: campo di esistenza, massimi e minimi, concavità. Asintoti obliqui e loro ricerca. Studio di funzioni contenenti valori assoluti. Teorema degli zeri di una funzione continua. Teorema di Weistrass per una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato. Soluzione numerica di equazioni con il metodo grafico, il metodo di bisezione e il metodo di Newton. Integrale definito e suo significato geometrico. Integrale indefinito. Calcolo di integrali: integrali immediati, per parti, per sostituzione; integrazione di funzioni razionali fratte. Calcolo numerico di integrali con la regola dei trapezi. Calcolo del volume di un solido di rotazione. Calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni; binomio di Newton e sviluppo della potenza di un binomio. Concetto di probabilità: classica, soggettivista, frequentista. Probabilità totale e probabilità composta; problema delle prove ripetute. Fisica Testi adottati Amaldi Ugo Fisica di amaldi 3: idee ed esperimenti Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) Incremento delle capacità di astrazione finalizzato all’apprendimento di tecniche complesse. Analisi delle situazioni reali: comprensione delle relazioni tra gli elementi, connessioni causa-effetto, soluzione di problemi. Studio delle leggi dell’elettromagnetismo. Comportamento elettrico della materia.Circuiti elettrici e relative applicazioni tecnologiche Campi magnetici. Prerequisiti del percorso formativo Corretta comprensione del linguaggio fisico, logico e matematico. Capacità di astrazione. Leggi fisiche di base: statica, dinamica, lavoro ed energia Contenuti del percorso formativo (Moduli ed Unità Didattiche svolte) Generalità sui fenomeni elettrici. Elettrostatica: legge di Coulomb, teorema di Gauss, proprietà della materia Circuiti elettrici: leggi di Ohm, principi di Kirchhoff, effetto joule. Generalità sui fenomeni magnetici Proprietà del campo magnetico, forza di Lorentz, legge dell’induzione di Faraday e relative applicazioni tecnologiche Metodi generali di lavoro adottati 1° Periodo 2° Periodo X X X X X X X X X Lavori di gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Mezzi di comunicazione delle - verbale informazioni. - dispense - Mezzi scritti - libri di testo - schede - dossier di documentazione - giornali, riviste, opuscoli,ecc Laboratori - Audiovisivi Aule speciali - di indirizzo di informatica - (SI) (NO) (SI) (NO) (SI) (SI) (SI) (SI) (NO) (NO) (NO) (NO) (SI) (NO) (SI) (NO) (SI) (NO) diapositive film Tv e registratori magnetici (SI) (NO) (SI) (NO) Tempi del percorso formativo Materia Numero di ore 1° periodo Numero di ore 2° periodo Matematica 36 50 Obiettivi conseguiti OBIETTIVI I M S CAPACITA’ Comprensione delle principali leggi fisiche alla base dei fenomeni elettromagnetici. X COMPETENZE Analisi delle situazioni reali: comprensione delle relazioni tra gli elementi, connessioni causa-effetto, soluzione di problemi. X I = INSUFFICIENTE D = DISCRETO M = MEDIOCRE B = BUONO D B S = SUFFICIENTE O = OTTIMO Criteri di valutazione adottati Conoscenza dei contenuti. Competenze acquisite, tenendo conto dei livelli di partenza. La valutazione ha tenuto conto anche di fattori contingenti quali frequenza, partecipazione, impegno, spirito di collaborazione, rispetto delle regole, senso di responsabilità, indipendenza nello sviluppo dei compiti assegnati. O Programma di Fisica Carica elettrica e la legge di Coulomb. Fenomeni di elettrizzazione. Conduttori ed isolanti Definizione di carica elettrica e di Coulomb. Legge di Coulomb. Legge di Coulomb nella materia. Il campo elettrico. Linee di campo e di forza e relative proprietà. Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss. Potenziale elettrico ed energia potenziale. Definizione di energia potenziale elettrica per due cariche puntiformi. Fenomeni elettrostatici. Distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico. Campo elettrico potenziale in un conduttore in equilibrio elettrostatico. Capacità. Condensatore piano. Condensatori in serie e in parallelo. La corrente elettrica continua Generatori di tensione. Circuiti elettrici Connessioni in serie e in parallelo. La prima legge di Ohm. Leggi di Kirchoff Effetto Joule. Seconda legge di Ohm: Fenomeni magnetici fondamentali. Magneti naturali e artificiali. Linee del campo magnetico. Confronto tra il campo magnetico e il campo elettrico. Forze che si esercitano tra magneti e correnti L’esperienza di Oersted. L’esperienza di Ampère e la definizione dell’ampere. Forza esercitata da un campo magnetico su un filo percorso da corrente Il motore elettrico. Il campo magnetico di un filo rettilineo percorso da corrente. Campo magnetico di una spira. Campo magnetico di un solenoide. Forza di Lorentz Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Spettrometro di massa. Flusso del campo magnetico e teorema di Gauss. Circuitazione del campo magnetico Legge dell'induzione di Faraday e legge di Lenz. L'alternatore. Circuiti in corrente alternata e valore efficace di una grandezza sinusoidale (cenni). Italiano & Latino Testi adottati Cesarani De Federicis Il materiale e l'immaginario Dante Il Paradiso (edizione commentata a scelta) Conte Amor Roma Obiettivi generali del percorso formativo Conoscenza e comprensione della storia letteraria italiana e capacità di inserirla nel contesto storico-sociale Italiano Capacità di riconoscere gli aspetti formali del testo letterario nelle sue forme e generi, capacità di riconoscere l'universalità dell'opera letteraria per coglierne l'attualità Conoscenza e comprensione della lingua, sia nell'elaborazione scritta che nella produzione orale Latino Capacità di traduzione come attività interpretativa del testo che consenta all'allievo di dominare la lingua e di intendere il processo di traduzione come atto compiuto di passaggio da una lingua all'altra Conoscenza e comprensione della storia letteraria latina e capacità di inserirla nel contesto storico-sociale Capacità di riconoscere gli aspetti formali del testo letterario e di riconoscere l'universalità dell'opera letteraria latina per coglierne l'attualità nella cultura antica Prerequisiti del percorso formativo È stata attuata una verifica iniziale della preparazione degli allievi per una omogeneizzazione della classe sui livelli di partenza e per una sistematizzazione delle conoscenze in relazione a: 1) padronanza del sistema morfologico e sintattico; Italiano 2) conoscenza e comprensione dei nodi fondamentali della lingua; 3) capacità di comprendere testi italiani, anche complessi, attraverso la lettura a senso ed espressiva e interpretarli e/o commentarli dal punto di vista linguistico Latino Conoscenza e comprensione dei nodi fondamentali della sintassi dei casi; capacità di comprendere testi latini attraverso la lettura e di interpretarli e/o commentarli dal punto di vista linguistico Contenuti del percorso formativo (Moduli e unità didattiche svolte) L'età napoleonica fra Neoclassicismo e Pre-romanticismo: alcuni autori significativi (Monti, Cuoco) Profilo e produzione letteraria di Ugo Foscolo, con analisi e commento di alcuni passi fra le opere più significative del carme "Dei Sepolcri", di alcuni sonetti Caratteri generali del Romanticismo in Europa ed i suoi aspetti peculiari in Italia Profilo e produzione letteraria di A. Manzoni, con particolare riferimento alle tragedie ed alla struttura e problematiche de "I promessi Sposi" Profilo e produzione letteraria di G. Leopardi con analisi e commento dello "Zibaldone", Italiano "Operette Morali", "Canti" Caratteri generali del Verismo, con riferimento al Naturalismo ed in particolare a Verga (alcune novelle ed un romanzo) Il Decadentismo - Pascoli e D'Annunzio Produzione letteraria di Pirandello Caratteri della produzione letteraria di Italo svevo, lettura ed analisi de "La coscienza di Zeno" La poesia italiana del Novecento: Futuristi, Gli Ermetici, Ungaretti, Montale, Saba Dante: "Il Paradiso" Latino Seneca, Fedro, Lucano Petronio Persio Tacito Apuleio Metodi generali di lavoro adottati 1° Periodo 2° Periodo X X Lavori di gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Altro (discussione, confronto) X X X Strumenti utilizzati durante l'attività didattica - Verbali - Dispense - Mezzi scritti Mezzi di comunicazione delle informazioni - Audiovisivi - Libri di testo - Schede Dossier documentazione -Giornali, opuscoli, ecc. di riviste, - Diapositive - Film - TV e registratori magnetici Programma di Italiano 1. Il Romanticismo: idee e comportamenti; il nuovo concetto di popolo V. Cuoco: Le difficoltà di una rivoluzione “passiva” Le idee della rivoluzione di Napoli Che cosa vuole il popolo A. Gramsci: Il concetto di senso comune Berchet: La lettera semiseria 2. Lo sconvolgimento nel sistema dei generi letterari A. Manzoni: Dopo aver letto attentamente Shakespeare Leopardi: La funzione del coro nella tragedia greca Hagel: Il romanzo: “La moderna epopea borghese” 3. Alessandro Manzoni: il rapporto tra poesia, storia e storiografia Lettera a Chauvet ( diff. e continuità tra storia e poesia ) Odi: il 5 maggio Adelchi: Atto III coro Atto IV coro Atto V scena 8-9 I Promessi Sposi e il romanzo storico (conoscenza generale) 4. Giacomo Leopardi: tratti salienti della biografia Zibaldone: Piacere della poesia, Ogni vivente…, La noia è il desiderio…; L’esistenza è un male… Canti: Ultimo canto di Saffo Idilli: L’infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; La ginestra Operette morali: Dialogo della Natura e d’un Islandese Cantico del gallo silvestre; Dialogo di Tristano e d’un Amico 5. L’età del Positivismo - Il Realismo , Naturalismo e Verismo G. Verga: La narrativa verista Eccovi una narrazione (da prefazione a Eva) Ho in mente un lavoro: Lettere a S. Paolo Prefazione ai Malavoglia Novelle: Fantasticheria; Rosso Malpelo; La Lupa I Malavoglia: Le vicende, la composizione , la tecnica narrativa L. Spitzer: un coro di parlanti popolari ( pagine antiche ) G. Baldi: L’artificio della regressione ( pagine antiche) A. Asor Rosa: Il rifiuto della tazza del consolo Vol . V 6. La cultura e la sensibilità del decadentismo: il Decadentismo 7. G. Pascoli : Il ‘900 e la crisi del soggetto – Il percorso ideologico – Il simbolismo Prosa: La grande proletaria s’è mossa L’amore e gli affetti E’ dentro noi un fanciullino Poesia: Dall’argine; Temporale; Il lampo; L’ assiuolo ; Il chiù ; Il gelsomino notturno 8. G. D’ Annunzio: il percorso ideologico – Eros – Estetismo – - Rappresentazione panica della natura La sabbia del tempo; A mezzodì; Nella belletta La pioggia nel pineto ( in fotocopia) Conoscenze di un romanzo a scelta : Il piacere o Le vergini delle rocce 9. La crisi delle certezze: sperimentazioni e innovazioni L.Pirandello: l’umorismo come strumento di una lettura più profonda Novelle: La patente, La carriola, Il Fu Mattia Pascal o Sei personaggi in cerca d’autore 10. Italo Svevo: Il romanzo psicoanalitico, La scrittura come menzogna La coscienza di Zeno : vicenda, composizione, tecnica narrativa De benedetti: Zeno, un’ inetto consapevole Guglielmi: Zeno, l’uomo dei buoni propositi Saccone: La salute e gli ordigni. 11. Il Futurismo: Le avanguardie Storiche F.T.Marinetti: Manifesto del Futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista Turco Pallone Frenato (in fotocopia) Zang Tumb Tuum (in fotocopia) C.Govoni: Il Palombaro (in fotocopia) 12. La produzione poetica del ‘900 Ungaretti: parole essenziali e angoscia della modernità Solitudine, Mattina, Dormire Il porto sepolto L’isola San Martino del Carso, Soldati, I Fiumi (in fotocopia) 13. Quasimodo: riconversione della letteratura sui temi sociali Vento a Tindari Ed è subito sera (in fotocopia) Alle fronde dei salici (in fotocopia) 14. U.Saba: voce dai luoghi A mia moglie Ulisse Trieste (in fotocopia) La capra (in fotocopia) 15. E.Montale: Le occasioni della memoria I limoni, Non chiederci la parola (in fotocopia) Spesso il male di vivere (in fotocopia) Cigola la carrucola nel pozzo ( in fotocopia) Meriggiare pallido e assorto ( in fotocopia) Divina Commedia Paradiso Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII Programma di Latino Letteratura: Dalla prima età imperiale alla fine dell’Impero Lucrezio - Fedro – Seneca – Lucano – Quintiliano – Petronio – Tacito - Vitruvio Autori : Lucrezio “De Rerum Natura”: Inno a Venere (I, 1-43 ; 62-80) Seneca “De Ira”: Nessuno è senza colpa (II, 1-3) “ Epistole”: La clemenza verso lo schiavo (47, 10-13) Quintiliano “Institutio O.”: I vantaggi della scuola pubblica (I,II, 18-22) Tacito “Annales”: La morte di Seneca (15, 62-64) “Annales”: La morte di Petronio (16, 18-19) Vitruvio “De Architettura”: La formazione dell’architetto (I 1, 1-3) Filosofia Acquisizione del lessico specifico Obiettivi raggiunti Contestualizzazione temporale di tematiche ed autori Capacità critiche e competenze elaborative autonome Contenuti per macro aree Dall'idea alla prassi Analizza la storia del pensiero dal Romanticismo fino al materialismo e ai suoi sviluppi nel mondo contemporaneo. Autori: Hegel, Marx, Gramsci, Marcuse. Le filosofie della crisi Analizza le filosofie tardo-romantiche fino alla grande crisi dell’intellettuale borghese alla fine del secolo XIX. Autori: Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche. Le filosofie della scienza Analizza l’evolversi del pensiero scientifico tra i secoli XIX e XX, fino all’epistemologia. Autori: Comte, Darwin, Spencer, Stuart Mill, Freud, Popper. Manuale Metodi utilizzati Dispense e fotocopie Internet Interrogazione orale Strumenti di verifica Test tipologia A B C Interventi spontanei dello studente Conoscenza degli elementi strutturali della disciplina Criteri di valutazione Attivazione e uso del lessico specifico della disciplina Maturazione di competenze elaborative autonome Capacità di collegamenti interdisciplinari Gli elementi di valutazione testé elencati sono di complessa quantificazione, ma in linea di principio ritengo indicativa la classica griglia valutativa in modalità scalare da 1 a 10: estremamente scarso o non valutabile (1-2), scarso o insufficiente (3-4), quasi sufficiente o mediocre (5), sufficiente (6), discreto (7), buono (8), molto buono o ottimo (9), eccellente (10). Nella fattispecie le classificazioni sono così ripartite: 1-2: nessuna conoscenza dei contenuti 3-4: scarsa conoscenza dei contenuti 5: non sufficiente conoscenza dei contenuti 6: sufficiente conoscenza dei contenuti 7: conoscenza sicura dei contenuti 8: adeguata proprietà di linguaggio, costruzione di percorsi interdisciplinari 9-10: competenze elaborative autonome Programma di Filosofia Il contenuto delle lezioni svolte secondo questo programma è stato pubblicato sul mio blog didattico alla url http://profmorittu.blogspot.com/ dove è possibile consultarlo nei dettagli. Tale contenuto è stato messo a disposizione degli studenti come riferimento per lo studio individuale. MODULO 1 DALL’IDEA ALLA PRASSI (primo trimestre) ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia post-napoleonica L’intellettuale romantico Il problema del limite Idealismo e kantismo Il panteismo e l’Assoluto. HEGEL Introduzione all’hegelismo Hegel e Kant Hegel e gli Idealisti La filosofia è la Nottola di Minerva L’idea nella filosofia hegeliana I capisaldi del sistema hegeliano La coincidenza di ideale e reale La risoluzione del finito nell’infinito Il metodo dialettico La concezione dialettica della realtà Tesi, antitesi e sintesi Lo Spirito e l’Idea Il percorso dell’Idea La partizione del sistema hegeliano. La Fenomenologia dello Spirito La coscienza infelice e la dialettica servo-padrone. L’Enciclopedia delle Scienze Filosofiche La partizione della EDSF L’idea in sé: la Logica L’idea fuori di sé: la Natura L’idea che torna a sé: la Filosofia dello Spirito Lo Spirito Soggettivo - Il soggetto conoscitivo Lo Spirito Oggettivo - Individuo e società Diritto, moralità ed eticità - Famiglia, società e stato Lo Spirito Assoluto - Arte, religione e filosofia MARX La prassi Il materialismo Il concetto di alienazione Il materialismo storico Struttura e sovrastruttura Il materialismo dialettico Il Capitale Le teorie economiche Il plusvalore Capitalismo e proletariato GLI SVILUPPI DEL MARXISMO Gramsci La nascita del comunismo italiano Il concetto di egemonia La cultura Il conflitto tra le classi sociali Marcuse Il principio di prestazione La critica a Freud e a Fromm L’uomo a una dimensione Il ruolo del sottoproletariato L’immaginazione al potere MODULO 2 LE FILOSOFIE DELLA CRISI (gennaio-febbraio) SCHOPENHAUER Radici del pensiero di Schopenhauer il mondo come rappresentazione Il fenomeno Il velo di Maya Il mondo come volontà Le due fasi della volontà Il dolore e l’inappagamento La noluntas Le tre fasi: arte, morale e ascesi KIERKEGAARD Kierkegaard contro Hegel L’uomo e Dio Il singolo e l’irripetibilità I tre stadi: estetico, etico e religioso La figura di Don Juan La figura dell’Assessore Guglielmo La figura di Abramo L’angoscia e il dolore Il possibile, la fede e Dio NIETZSCHE La tragedia greca Dionisiaco e Apollineo La decadenza della civiltà La critica alla morale e alla religione La morte di Dio Il nichilismo La volontà di potenza Il superuomo L’eterno ritorno dell’uguale MODULO 3 LE FILOSOFIE DELLA SCIENZA (marzo-aprile-maggio) IL POSITIVISMO FRANCESE Caratteri del Positivismo francese Comte La filosofia e la scienza La Legge dei tre stadi La sociologia come fisica sociale La religione positiva IL POSITIVISMO INGLESE Caratteri del Positivismo inglese L’Evoluzionismo Darwin Spencer L’Utilitarrismo Bentham Malthus Ricardo Stuart Mill POPPER La nuova rivoluzione scientifica Il criterio di demarcazione Falsificazione e verificabilità La critica alla dialettica hegeliana Importanza del principio di non contraddizione Popper contro Marx FREUD Psicanalisi e filosofia Le tre istanze La personalità Le pulsioni e i meccanismi di difesa Il disagio della civiltà Eros e thanatos La decadenza della società Storia Testi adottati Feltri-Bertazzoni-Neri Chiaroscuro, vol 2-3, Editore SEI Comprensione del testo Conoscenza adeguata dei singoli eventi storici e loro inquadramento spazio-temporale, con conseguente corretta periodizzazione Obiettivi Capacità di analizzare i fatti e comprendere le dinamiche strutturali e sovra-strutturali Padronanza lessicale ed eventuale fluidità espositiva Visione problematico-critica con ulteriore abilità nell’operare l’attualizzazione storica Metodi Macro argomenti Guerra e rivoluzioni Crisi economica e nuovo ordine mondiale È stato privilegiato il taglio economico, accompagnato da un approfondimento degli aspetti giuridici nazionali ed internazionali con un’attenzione particolare all’evoluzione del quadro delle relazioni internazionali. La lezione di tipo frontale è stata accompagnata da momenti di discussione in classe su percorsi tematici, in particolare per quel che riguarda il Secondo Dopoguerra per il quale sono stati utilizzati materiali filmici e multimediali. Obiettivi fissati Criterio di sufficienza Comprensione delle cause economiche e politiche che portarono all’imperialismo e alla guerra Conoscenza del sistema delle relazioni internazionali Conoscenza delle principali ideologie politiche Conoscenza delle dinamiche sociali tra vecchie e nuove classi Il significato dell’economia globale e suoi risultati Conoscenza dei principali fatti storici del periodo e capacità di esporre in modo sufficientemente coerente le problematiche essenziali Conoscenza dei principali mutamenti sociali e politici nelle società del primo novecento Tipologia prove per la valutazione Numero prove Ore assegnate Interrogazion e individuale e test di verifica 1 orale 2 scritti 3h 1 orale 1h Interrogazion e individuale e discussione in classe Comprensione dell’importanza dei mass media e dell’industria culturale Comprensione della natura dei moderni regimi di massa e delle basi ideologiche dei I sistemi totalitarismi politici degli Comprensione delle basi anni trenta e la ideologiche e culturali seconda guerra degli stati democratici mondiale Conoscenza dei fatti che portarono al secondo conflitto mondiale Conoscenza delle basi economiche e politiche del nuovo ordine mondiale Comprensione del Il mondo significato della divisione ricostruito del mondo in blocchi contrapposti Comprensione della tematica Nord-Sud Gli alunni devono dimostrare di conoscere la differenza tra vecchie e nuove dittature e di orientarsi sulla natura delle moderne società di massa Interrogazion e individuale, discussione in classe e test di verifica Conoscenza dei principali problemi della società contemporanea Discussione in classe su singole tematiche 1 orale 1 test Programma di Storia 1850-1870 la seconda rivoluzione industriale: un ventennio di intenso sviluppo economico L' Europa nell'età della rivoluzione e dei trasporti L'Italia dall'unificazione nazionale al governo della destra L'America e l'Asia Il movimento operaio e la questione sociale La riorganizzazione del sistema capitalistico Trasformazioni del sistema politico e società di massa Il sistema europeo e gli Stati Uniti d'America L'Italia dalla sinistra storica all'età giolittiana L'imperialismo e la fine della politica dell'equilibrio La questione balcanica e la disgregazione dell’Impero Ottomano La crisi dell’Impero Zarista e la Rivoluzione del 1905 Gli Stati Uniti dal 1865 al 1914 Le origini della prima guerra mondiale Gli anni del massacro: 1916-18 La rivoluzione russa Il biennio rosso europeo Le origini del fascismo in Italia Vincitori e vinti negli anni venti I paesi extra-europei e il mondo coloniale (1910-29) La “grande crisi” e i suoi insegnamenti economici Vecchie e nuove classi sociali nel mondo industrializzato Il teatro del mondo: mass media e industria culturale Il new deal rooseveltiano Il nazionalsocialismo L’Italia fascista Il regime staliniano nell’Unione Sovietica (1927-39) Vecchi e nuovi imperialismi Le potenze democratiche europee 2h Dalla guerra di Spagna al conflitto mondiale Le leggi razziali La seconda guerra mondiale La Resistenza in Italia e in Europa L’Italia repubblicana (1946-70) La divisione del mondo in blocchi La decolonizzazione e le sue conseguenze Il conflitto in Medio Oriente La rivoluzione cinese La guerra nel Vietnam Il ‘68 Inglese Testi adottati Marina Spiazzi, Marina Tavella Lit and Lab, Zanichelli, volume II Obiettivi Percorso Formativo (generali e specifici) Raggiungere competenza comunicativa di livello avanzato sia all'orale che nello scritto Comprendere e rispettare le diverse culture attraverso le manifestazioni complesse di tali culture Comprendere lo specifico letterario quale espressione di cultura e rappresentazione codificata della realtà Sviluppare le capacità analitiche e critiche dello studente a confronto con il testo letterario e l'attualità Sviluppare il metodo di studio e di ricerca Sviluppare le capacità espressive scritte e orali Analizzare in modo rigoroso gli aspetti fondamentali di un testo scritto e lo stile dell'autore /autrice Sviluppare le quattro macroabilità su argomenti letterari e di attualità Saper riconoscere gli stili letterari dominanti di un particolare periodo storico o movimento letterario Saper inquadrare opere ed autori nel loro contesto storico, sociale e culturale Saper operare collegamenti pluridisciplinari Prerequisiti del percorso formativo Gli studenti devono aver conseguito a un livello intermedio di padronanza della lingua gli stessi obiettivi indicati sopra conoscendo gli argomenti letterari e di attualità che si riferiscono al quarto anno di corso. Contenuti del percorso formativo (Moduli e Unità didattiche svolte) Poetry in the Romantic period (Blake, Coleridge,Wordsworth) Fiction in the Romantic Period (Mary Shelley, The Bronte's sisters) Fiction in the Victorian Age ( Wilde) Drama in the Victorian Age (Wilde) Modernism in Fiction (V. Woolf, Orwell, Conrad) Richard Dawkins Debate on Creationism and Evolutionism Metodi di lavoro adottati Trimestre Pentamestre Lavori di gruppo X X Lezioni frontali X X Ricerche Formazione e recupero X Processi individualizzati Recupero X Attività su Internet X X Visione Film in lingua X X Strumenti utilizzati Verbale Mezzi scritti Libri di testo schede Articoli di giornale Audiovisivi Films Internet Mezzi di comunicazione delle informazioni Laboratori Di informatica Aule speciali Aula audiovisivi Strumenti utilizzati per rilevazione dati Frequenti Occasionali Periodiche Prove strutturate a risposta chiusa X Prove strutturate a risposta aperta X Prove tradizionali X Prove pluridisciplinari X Verifiche orali X Compiti a casa X Tempi del percorso formativo N° ore trimestre: Obiettivi conseguiti N°ore pentamestre: OBIETTIVI I M S D Conoscenza delle tematiche degli autori studiati Conoscenze Conoscenza del contesto storico e culturale dei periodi considerati Conoscenza dei metodi e degli strumenti di analisi del testo letterario B X X X O Capacità Competenze Saper interpretare un testo letterario inquadrandolo nel contesto storico sociale e culturale X Saper riconoscere le caratteristiche stilistiche dei testi relativi ai vari periodi letterari X Operare collegamenti pluridisciplinari X Comprendere testi letterari orali e scritti X Produrre testi di analisi e sintesi critica orali e scritti X Riconoscere gli elementi formali e stilistici che caratterizzano il testo letterario considerato. X I= Insufficiente M= Mediocre S= Sufficiente D=Discreto B= Buono O= Ottimo Programma di Inglese Grammatica Present simple vs Present continuous Present perfect simple Past simple vs Present perfect simple Past simple vs Past continous Past simple vs Past perfect simple Present perfect simple vs Present perfect continuous Future Future predictions First conditional Second conditional Third conditional I wish/if only +past simple I wish/if only +past perfect Should have shouldn't have (done) Present/Past passive Present perfect passive Future passive : predictions Indirect questions Modal verbs of deduction : present Modal verbs of deduction : past Reported statements Reported orders/requests Reported questions Reporting verbs Defining and non-defining relative clauses Articles Be used to + gerund vs used to + infinitive Phrasal verbs Verb patterns Discorso diretto e indiretto Forme passive ContemporaryAffairs Barack Obama Acceptance Speech Richard Dawkins The God's Delusion Scambio culturale sul web con lo strumento dello Shared talk Film Brothers sulla guerra in Afghanistan Letteratura The Romantic Age The Historical and Social Context Emotion vs Reason The changing face of Britain and America The Lyrical Ballads W. Wordsworth A certain colouring of the imagination My Heart leaps up Daffodils + Internet search The Rime of the Ancient Mariner S.T. Coleridge The water snakes The Kiling of the albatross The Iron Maiden :The rime of the ancient Mariner Mary Shelley Frankenstein the plot Frankenstein : film di Kenneth Branaghan + scheda William Blake Infant Joy Infant Sorrow The Lamb The Tyger The Victorian Age The Historical and Social Context The Victorian compromise The Age of expansion and Reforms The Victorian novel The Bronte Sisters Wuthering Heights I am Heathcliff Wuthering Heights the song O. Wilde The Picture of Dorian Grey Dorian's death Il film + scheda The Importance of being Earnest The vital Importance of being Earnest The Present Age The modern novel G. Orwell 1984 Virginia Woolf A room of one's own Orlando Ian McEwan Atonement Scienze Testi adottati AA. I.Neviani C.Pignocchino Feyles Geografia generale, Ed. SEI Introduzione Ho ripreso la classe quest'anno dopo avervi già insegnato negli anni scolastici 2007/08 e 2008/09 ed ho riscontrato le stesse caratteristiche di allora: gli studenti sono in generale vivaci, interessati e, anche se non sempre la partecipazione in classe è stata supportata da un approfondito studio a casa, nel complesso hanno raggiunto un grado di preparazione sufficiente. Alcuni ragazzi hanno partecipato nel primo periodo dell'anno scolastico ad un corso extracurricolare di astronomia, tenuto dal Dott. A. Riggio dell'Università di Cagliari che comprendeva una serie di lezioni teoriche e una serata di osservazione del cielo. Tutta la classe ha partecipato ad una conferenza sui fenomeni sismici, tenuta dal prof. G. Ranieri, sempre dell'Università di Cagliari. Inoltre è stata programmata per la seconda quindicina di Maggio, un'escursione a Capo Sant'Elia che si svolgerà, in orario extracurricolare, con un geologo. Obiettivi del percorso formativi (generali e specifici) - - Acquisire un metodo scientifico di lavoro che abbia come presupposto l’osservazione attenta dei fenomeni naturali, cercando di dedurre le leggi che li regolano e sviluppando l’abitudine alla ricerca dei riscontri delle proprie ipotesi. Acquisire un linguaggio specifico preciso che permetta di saper leggere e interpretare un testo scritto, un filmato, un’esperienza di laboratorio. Sviluppare le capacità logiche sia come rigore di ragionamento sia come capacità di collegare fra loro vari argomenti in un quadro di interpretazione unitario. Maturare il proprio senso di responsabilità nell’impatto con la natura e nella gestione delle sue risorse. Saper svolgere una seria e continua documentazione relativa al modo con cui gli scienziati operavano e con cui la scienza progredisce al fine di acquisire la consapevolezza del significato, dell’importanza e dei limiti della scienza, sia nel campo specifico che in generale. Obiettivi specifici Gli studenti dovranno essere in grado di: • Utilizzare in modo appropriato e significativo il lessico specifico della Astronomia, della Geologia e della Geografia fisica. • Utilizzare le conoscenze acquisite sui principali argomenti trattati per impostare su basi razionali i termini dei problemi ambientali. • Individuare in modo corretto, nell’esame dei fenomeni complessi, le variabili essenziali, il relativo ruolo e le reciproche relazioni. • Individuare categorie per classificare oggetti geologici (rocce, minerali, fossili) sulla base di analogie e differenze. • Descrivere i possibili effetti dei fenomeni sismici e vulcanici sul territorio e inquadrarne le attività in un contesto più ampio di dinamica terrestre. • Inquadrare la terra nel sistema solare ed essere in grado di valutare le conseguenze dei suoi movimenti con particolare riferimento all’avvicendarsi delle stagioni. • Utilizzare le conoscenze acquisite nel corso di chimica e fisica per un approccio più completo alle problematiche inerenti la spettroscopia, l’energia termonucleare, la composizione mineralogica delle rocce e le teorie sull’evoluzione dell’Universo. Prerequisiti del percorso formativo Conoscenze relative al corso di chimica e fisica degli anni precedenti. Contenuti del percorso formativo ASTRONOMIA 1° Modulo: OSSERVARE IL CIELO La posizione della Terra nell'Universo La sfera celeste e gli elementi di riferimento Le coordinate astronomiche (equatoriali e altazimutali) I movimenti apparenti degli astri nella sfera celeste Le costellazioni Le caratteristiche e la propagazione della luce La spettroscopia (spettri di emissione continui, a righe e di assorbimento) 2° Modulo: NASCITA, VITA E MORTE DELLE STELLE La distanza delle stelle e le unità di misura delle distanze in astronomia Luminosità e magnitudine, analisi spettrale della luce delle stelle, composizione chimica e temperatura, effetto Doppler, massa e dimensioni delle stelle Diagramma di Hertzsprung – Russel e sua interpretazione Le forze che agiscono nelle stelle Nascita delle stelle, stelle della sequenza principale, dalla sequenza principale alle giganti rosse, nane bianche, stelle di neutroni e buchi neri Le stelle modificano la composizione dell'Universo La stella sole: struttura e attività 3° Modulo: LE GALASSIE E L'UNIVERSO Cenni sulle galassie, la Via Lattea Il red shift delle galassie e l'espansione dell'Universo L'origine dell'Universo secondo la teoria del Big Bang e le prove a favore Le possibili evoluzioni dell'Universo Le leggi di Keplero e la legge di gravitazione universale 4° Modulo: LE CARATTERISTICHE DEL PIANETA TERRA La Terra è un pianeta unico nel sistema solare ed è in continua evoluzione Forma della Terra e prove storiche Rappresentazione della forma della terra e reticolato geografico 5° Modulo: I MOVIMENTI DELLA TERRA Il movimento di rotazione: prove (esperienze di Guglielmini e di Foucault) e conseguenze (alternarsi del dì e della notte, apparente movimento giornaliero della sfera celeste, forza centrifuga, forza di Coriolis) Il movimento di rivoluzione e conseguenze (giorno solare e giorno sidereo), il movimento apparente del sole sullo sfondo dello zodiaco, le stagioni astronomiche) Le zone astronomiche del globo terrestre 6° Modulo: LA LUNA I movimenti della luna, le fasi lunari, le eclissi, le maree GEOLOGIA 1° Modulo: I MINERALI Che cos'è un minerale, struttura dei cristalli, proprietà e composizione dei minerali I silicati 2° Modulo: LE ROCCE Che cosa sono le rocce Processo magmatico e struttura delle rocce magmatiche Composizione delle rocce magmatiche Classificazione delle rocce magmatiche Dualismo dei magmi e cristallizzazione frazionata Processo sedimentario Struttura e caratteristiche delle rocce sedimentarie Classificazione delle rocce sedimentarie Processo metamorfico Struttura e composizione delle rocce metamorfiche Ciclo delle rocce 3° Modulo: I FENOMENI VULCANICI Vulcani, terremoti e attività endogena Vulcani e plutoni Classificazione dei corpi magmatici intrusivi I vulcani e i prodotti dell'attività vulcanica Le forme degli edifici vulcanici Le diverse modalità di eruzione La distribuzione dei vulcani 4° modulo: I FENOMENI SISMICI I terremoti: cause e distribuzione geografica I meccanismi dei terremoti tettonici: la teoria del rimbalzo elastico Le onde sismiche, sismografi e sismogrammi Intensità e magnitudo dei terremoti 5° Modulo: LA STRUTTRA INTERNA E LE CARATTERISTICHE FISICHE DELLA TERRA Densità della terra Le onde sismiche consentono di radiografare l'interno della terra Le superfici di discontinuità La struttura interna della terra La temperatura all'interno della terra Il flusso geotermico Il calore interno della terra Il campo magnetico terrestre Le rocce sono documenti magnetici 6° Modulo: TEORIA DELLA TETTONICA A ZOLLE La teoria della deriva dei continenti I fondali oceanici: strutture giovani con una morfologia caratteristica La teoria dell'espansione dei fondali oceanici Le prove dell'espansione: il paleomagnetismo La teoria della tettonica a zolle I margini divergenti: la formazione dei bacini oceanici I margini convergenti: quando due zolle entrano in collisione I margini conservativi e le faglie trasformi Il motore della tettonica delle zolle I punti caldi Tettonica delle zolle e attività sismica Tettonica delle zolle, genesi dei magmi e attività vulcanica Metodi generali di lavoro adottati Durante le attività del: 1° Periodo 2° Periodo Lavori di Gruppo Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Altro X X Formazione e recupero X Strumenti utilizzati durante l’attività didattica - Verbale - Mappe concettuali [SI] [SI] - Mezzi scritti - libri di testo - schede - dossier di comunicazione - giornali, riviste, opuscoli, ecc. [SI] [NO] [NO] [SI] - Audiovisivi - diapositive - filmati VHS e DVD - lavagna luminosa [SI] [SI] [SI] Mezzi di comunicazione delle informazioni Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati Frequenti Occasionali Prove strutturate a risposta chiusa [NO] Prove strutturate a risposta aperta [SI] Interrogazioni orali [SI] Compiti a casa [SI] X Obiettivi conseguiti Periodiche X X CONOSCENZE E CAPACITA’ COMPETENZE OBIETTIVI Essere in grado di illustrare le teorie e leggi elaborate per spiegare i fenomeni astronomici (teoria del Big Bang e dell’universo stazionario, evoluzione delle stelle, formazione della galassia). Essere in grado di descrivere i metodi e gli strumenti di indagine utilizzati nello studio della geodesia e dei moti della terra. Saper illustrare i modelli teorici elaborati per spiegare l’origine e l’evoluzione della terra e i meccanismi che provocano i fenomeni osservabili (alternanza delle stagioni, alternanza tra dì e notte, etc…) I M S D B O X X X Conoscere i criteri di classificazione di minerali e rocce, il ciclo litogenetico e i fenomeni vulcanici X Essere in grado di spiegare il meccanismo che origina i terremoti, descrivere l’interno della terra. Usare correttamente il linguaggio scientifico. Saper correlare cause ed effetti dei fenomeni studiati a darne una corretta interpretazione. Osservare e individuare categorie per classificare oggetti celesti e geologici. Saper ricercare, raccogliere e selezionare informazioni e dati da fonti attendibili: testi, riviste scientifiche, siti web. X I = Insufficiente D = Discreto M = Mediocre B = Buono X X X X S = Sufficiente O = Ottimo Criteri di valutazione adottati Consultare la Parte Generale del documento Disegno Testi adottati Emilio Morasso Manuale di Disegno e Progettazione Arte 2 B. Mondadori Obiettivi gernerali del percorso formativo Verifica delle conoscenze, competenze e capacità acquisite sulla geometria descrittiva durante il corso di studi con applicazione della teoria delle ombre. Riconoscere ed esaminare un’architettura neoclassica e moderna. Prerequisiti del percorso formativo Essere in grado di eseguire proiezioni ortogonali, assonometrie e prospettive di figure piane e corpi solidi Contenuti del percorso formativo ( Moduli unità didattiche svolte ) Teoria delle Ombre, applicata alle proiezioni ortogonali, all’assonometria e prospettiva di figure piane e corpi solidi. Caratteri generali dell’architettura neoclassica e moderna L’elenco dei lavori, grafici architettonici,è allegato al programma Lezioni frontali Processi individualizzati Mezzi di comunicazione delle informazioni Laboratorio Prove grafiche Numero tavole MATERIA Disegno Metodi generali di lavoro adottati 1° periodo si si 2° periodo si si Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Verbale Dispense Libri di Testo Diapositive TV e registratori magnetici di indirizzo si no si si si si Strumenti utilizzati per la rilevazione dei dati 1° Periodo 2° Periodo 7 8+architettonico Tempi del percorso formativo Numero ore 1° Periodo Numero ore 2° Periodo 24 fatte 30 da fare 8 Obbiettivi conseguiti CONOSCENZE DISCRETE COMPETENZE BUONE CAPACITA’ BUONE Criteri di valutazione adottati Consultate parte generale del documento Data 2/02/2011 23/02/2011 2/03/2011 5/05/2011 11/05/2011 Elenco delle prove di simulazione della terza prova scritta Consultate parte generale del documento PROIEZIONI ORTOGONALI- ombre di solidi . Tipologia B Tempo 25 minuti. PROIEZIONI ORTOGONALI- ombre di solidi . Tipologia B Tempo 25 minuti. Tipologia B Tempo 25 minuti. PROIEZIONI ORTOGONALI- ombre di segmenti su piani perpendicolari o Inclinati al P:O: . Tipologia B (con altre materie) tempo 120 minuti. PROSPETTIVA - ombre di solidi e segmenti su solidi. Tipologia B Tempo 25 minuti. PROIEZIONI ORTOG. E PROSPETTIVA –ombre di figure piane su solidi anche su piani inclinati .Tipologia B Tempo 25 minuti Si allegano le prove delle simulazioni effettuate. Di seguito è riportato l'elenco delle tavole architettoniche realizzate dagli studenti ADDARI GIANMARCO BULLITTA MATTIA CANNAS MARTA CORDA MIRCO CORONA MARCO DURZU NICCOLO FANZECCO CRISTINA FARA EMANUELE FARRU GIANLUIGI FIORI SILVIA GARAU ALESSIO GIOVANNONI FRANCESCO MAMELI ANNA GIULIA MAXIA MATTHIAS ONNIS MATTIA PIREDDU VERDIANA PODDA MAURO SALIS MARCO TOSCANO GIUSEPPE ASSONOMETRIA BAUHAUS W. GROPIUS PROSPETTIVA BAUHAUS W. GROPIUS PROSPETTIVA SEDE AMERICAN CENTER GEHRY SEZIONE MUSEO GUGGENHEIM PROSPETTIVA CASA KAUFMANN WRIGHT PROSPETTIVA CASA KAUFMANN WRIGHT PROSPETTIVA SEDE AMERICAN CENTER GEHRY PROSPETTIVA CITTA NUOVA SANT’ELIA SEZIONE MUSEO GUGGENHEIM BILBAO GEHRY ASSONOMETRIA BAUHAUS W. GROPIUS VILLA SAVOYE LE CORBUSIER UNITA’ D’ABITAZIONE LE CORBUSIER SEZIONE CASA KAUFMANN WRIGHT PIANTA S.G. BATTISTA MICHELUCCI FIRENZE PIANTA E PROSPETTO VILLA SAVOYE LE CORBUSIER ASSONOMETRIA ELLIS ISLAND OPERA HOUSE SIDNEY MUSEO GUGGENHEIM NEW YORK WRIGHT UNITA’ D’ABITAZIONE LE CORBUSIER Educazione Fisica Testi adottati Nuovo Praticamente Sport - Casa Editrice D'Anna Obiettivi del percorso formativo (generali e specifici) Utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze ed ai vari contenuti tecnici. Acquisire abilità specifiche. Conoscere le caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati. Utilizzare le conoscenze teorico-scientifiche acquisite per una maggior resa motoria Utilizzare coerentemente le conoscenze tecniche e scientifiche per creare e sviluppare percorsi motori anche in forma ludica. Conoscere i comportamenti adeguati da adottare in caso di infortunio e mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni stessi. Prerequisiti del percorso formativo Tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato. Compiere azioni semplici e/o complesse in breve tempo. Eseguire movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali. Eseguire movimenti complessi in forma economica. Conoscere e praticare almeno una disciplina individuale ed uno sport di squadra. Contenuti del percorso formativo (Moduli ed Unità Didattiche svolte) Tecnica dell’educazione fisica, nomenclatura (linguaggio tecnico). Sviluppo delle qualità fisiche (capacità condizionali e coordinative). Fisiologia del movimento e teoria dell’allenamento. Adattamenti fisiologici all’allenamento. Effetti dell’attività fisica e sportiva sull’organismo. Metodi generali di lavoro adottati 1° trimestre 2° Pentamestre X X X X X Lavori di gruppo Lavori individuali Lezioni frontali Ricerche Processi individualizzati Recupero Strumenti utilizzati durante l’attività didattica Verbale Dispense Mezzi scritti Mezzi di comunicazione delle informazioni. Laboratori e Aule speciali Audiovisivi libri di testo schede dossier di documentazione giornali, riviste,opuscoli,ecc animazioni al pc diapositive film Tv e registratori magnetici MATERIA Educazione Fisica (NO) (NO) (NO) (NO) (NO) (NO) (NO) (NO) (NO) (SI) (NO) (SI) (NO) (SI) (NO) Di indirizzo Di informatica Aula audiovisivi Palestra (SI) (SI) (SI) (SI) (SI) (SI) (SI) (SI) (SI) Impianti Sportivi G.S.”Aquila” Campi di Bonaria Tempi del percorso formativo NUMERO DI ORE 1° TRIMESTRE 23 (SI) (NO) (SI) (NO) NUMERO DI ORE PENTAMESTRE 30 (fino al 15 maggio) Obiettivi conseguiti OBIETTIVI I M S X X -Utilizzare coerentemente le conoscenze tecniche per creare e sviluppare percorsi motori anche in forma ludica. COMPETENZE X X Praticare almeno uno sport individuale e uno di squadra. Arbitrare e svolgere le funzioni di giudici di squadra. Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni. I = INSUFFICIENTE D = DISCRETO O X Eseguire movimenti complessi adeguati alle diverse situazioni spazio-temporali. Eseguire movimenti complessi in forma economica. Utilizzare le conoscenze teorico-scientifiche acquisite per una maggior resa motoria. B X Tollerare un carico di lavoro per un tempo prolungato. CAPACITA’ D M = MEDIOCRE B = BUONO X X S = SUFFICIENTE O = OTTIMO Criteri di valutazione adottati Conoscenza dei contenuti di carattere scientifico e tecnico; Livello di autonomia: a) competenze motorie acquisite tenendo conto dei livelli di partenza; b) competenze tecnico-scientifiche atte a sviluppare percorsi motori anche in forma ludica; linguaggio tecnico. I risultati conseguiti sono valutati tenendo conto dei comportamenti più significativi degli alunni nel corso dell’intero anno e, per la valutazione finale, anche nel quinquennio (frequenza, partecipazione, impegno, spirito di collaborazione, rispetto delle regole e delle scadenze). Simulazioni delle terze prove Si allegano i testi della simulazione delle terze prove (in numero di due) effettuate nel corso dell'anno scolastico.