Esame di Stato
a. s. 2014 - 2015
classe
5^ F
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
INDICE
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
2. EVOLUZIONE DELLA CLASSE
 Evoluzione della classe
 Distribuzione dei debiti formativi
3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
4. INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE
5. SCHEDE DI VALUTAZIONE




Prima prova
Seconda prova
Terza prova (tipologia A per materia e complessiva)
Colloquio
6. SIMULAZIONI SVOLTE
7. ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO
8. SCHEDE PER SINGOLA MATERIA
8.1
8.2
8.3
8.4
8.5
8.6
8.7
8.8
8.9
8.10
8.11
8.12
8.13
8.14
Lingua e letteratura italiane
Storia ed educazione civica
Matematica
1^lingua (inglese)
2^lingua (tedesco)
2^lingua (russo)
3^lingua (spagnolo)
3^lingua (francese)
Arte e territorio
Geografia generale, economica e turistica
Discipline turistiche e aziendali
Diritto e legislazione turistica
Scienze motorie e sportive
Religione
9. FIRME DEI DOCENTI
2
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
3
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La composizione della classe, costituita da 24 alunni - 22 femmine e 2 maschi – è
rimasta inalterata nel triennio, salve due iscrizioni negli scorsi anni, non seguite da
effettiva frequenza .
Anche il corpo docente presenta in buona parte una sostanziale continuità didattica, ad
eccezione delle lingue tedesca e francese e di storia dell’arte.
Nel corso del triennio la classe ha confermato complessivamente l’ottimo profilo
scolastico già emerso nei primi due anni, caratterizzato da un consistente gruppo di
alunni particolarmente motivati, che hanno raggiunto e mantenuto risultati di eccellenza
in diverse aree disciplinari .
Il diligente impegno nello studio ha consentito comunque a quasi tutti di raggiungere
risultati pienamente soddisfacenti, ad eccezione di alcuni alunni che hanno presentato
persistenti difficoltà in alcune discipline.
La partecipazione agli stage all’estero ha
consolidato e arricchito le competenze
linguistiche degli alunni, alcuni dei quali si sono distinti per la padronanza di alcune
lingue confermata dal conseguimento di specifiche certificazioni.
L’esperienza formativa dei tirocini aziendali svolti durante il corso dell’anno scolastico
ed
alcune
esperienze lavorative
estive
hanno dato agli alunni la possibilità di
dimostrare con soddisfazione le competenze professionali acquisite e per alcuni di essi
hanno costituito anche l’occasione di scoprire e mettere in luce specifiche attitudini
lavorative personali.
4
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
2. EVOLUZIONE DELLA CLASSE
ISCRITTI
TERZA
QUARTA
QUINTA
Maschi
2
2
2
Femmine
23
23
22
25
25
24
Programma Pei
Totale
Provenienti da altro Istituto
1
Ritirati
Trasferiti
Promossi
21
20
Promossi con debito
3
4
1 *
Non promossi
* una alunna non scrutinata per eccesso di assenze
DISTRIBUZIONE DEI DEBITI FORMATIVI
MATERIE
CLASSE TERZA
CLASSE QUARTA
da saldare
saldati
da saldare
saldati
MATEMATICA
2
2
4
4
LINGUA INGLESE
1
1
LINGUA TEDESCA
1
1
DISCIPLINE
AZIENDALI E
TURISTICHE
3
3
5
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DISCIPLINA
DOCENTE
CONTINUITA’ DIDATTICA
3^
4^
5^
LINGUA LETT. ITALIANA
Moldi Sandra
X
X
X
STORIA
Moldi Sandra
X
X
X
MATEMATICA E INFORMATICA
Canal Valentina
X
X
X
INGLESE 1^ LINGUA
Di Francesco Iolanda
X
X
X
TEDESCO 2^ LINGUA
Moretti Sandra
X
X
X
De Martin Maria Teresa
RUSSO 2^ LINGUA
Carrozzo Silvia
X
X
X
SPAGNOLO 3^ LINGUA
Fiori Laura
X
X
X
FRANCESE 3^ LINGUA
Vianello Daniela
X
Bosin Grazia
X
Grosso Aurora
ARTE E TERRITORIO
Fabrizi Isabella
X
X
X
Calebich Emma *
X
GEOGRAFIA TURISTICA
Burigana Fabio
X
X
X
DISCIPLINE TURISTICHE AZ.
Berton Paolo
X
X
X
DIRITTO LEGISL. TURISTICA
Steffinlongo Paolo
X
X
X
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Mancini Nazzareno
X
X
X
RELIGIONE CATTOLICA
Chiavegato Annalisa
* sostituita dalla prof.ssa Baldan Ilaria fino all’11.12.2014
e dal 13.12.2014 dalla prof.ssa Antonini Debora
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
4. INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE
(GRIGLIA DI CORRISPONDENZA)
VOTO
/10
PUNTI
/15
PUNTI
/35
1-3
1-5
1- 10
4
6-7
11-15
5
8-9
16-21
6
10
22
7
11-12
23-25
8
13
26-28
9
14
29-32
10
15
33-35
CONOSCENZE
COMPETENZE
CAPACITA’
Da nessuna a frammentarie Si esprime in modo scorretto e
e gravemente lacunose per improprio e compie analisi errate
Nessuna
cui non riesce ad orientarsi
anche se guidato
Lacunose e parziali
Applica le conoscenze minime se Compie sintesi scorrette
guidato, ma con errori. Si esprime in
modo scorretto ed improprio,
compie analisi lacunose e con errori
Limitate e superficiali
Applica le conoscenze con
Gestisce con difficoltà
imperfezioni. Si esprime in modo situazioni nuove, anche
impreciso. Compie analisi parziali. se semplici
Di ordine generale, ma non Applica le conoscenze senza
Rielabora
approfondite
commettere errori sostanziali. Si
sufficientemente le
esprime in modo semplice e corretto. informazioni e gestisce
Sa individuare elementi e relazioni situazioni nuove purché
con sufficiente correttezza
semplici
Complete; se guidato sa
Applica autonomamente le
Rielabora in modo
approfondire
conoscenze anche a problemi più
corretto le informazioni
complessi, ma con imperfezioni.
e gestisce situazioni
Espone in modo corretto e
nuove in modo
linguisticamente appropriato
accettabile
Complete, con qualche
Applica autonomamente le
Rielabora in modo
approfondimento autonomo conoscenze anche a problemi più
corretto e completo
complessi. Espone in modo corretto
e con proprietà linguistica. Compie
analisi corrette; coglie implicazioni e
individua relazioni in modo
completo
Complete, organiche e con Applica le conoscenze in modo
Rielabora in modo
approfondimenti autonomi corretto e autonomo anche a
corretto, completo ed
problemi complessi. Espone in
autonomo
modo fluido ed utilizza i linguaggi
specifici. Compie analisi
approfondite, individua correlazioni
precise
Organiche, approfondite ed Applica le conoscenze in modo
Sa rielaborare
ampliate in modo autonomo corretto e autonomo anche a
correttamente ed
problemi complessi e trova da solo approfondire in modo
le soluzioni migliori. Espone in
autonomo e critico
modo fluido, utilizzando un lessico situazioni complesse
ricco ed appropriato
6
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
5. SCHEDE DI VALUTAZIONE
7
8
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
SCHEDA DI VALUTAZIONE
1^PROVA SCRITTA
INDIRIZZO TURISTICO
SCHEDA DI VALUTAZIONE 1a PROVA
Candidato ______________________________________________
Indicatori
Adeguatezza
Classe ______
Descrittori

Aderenza alla consegna

Pertinenza all’argomento proposto
Punti max 15
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
1
2
3
Tipologia A e B: aderenza alle convenzioni della tipologia scelta
(tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale ecc.)

Ampiezza della trattazione

Rielaborazione critica dei contenuti, in funzione anche delle
diverse tipologie e dei materiali forniti:
Tipologia A: comprensione ed interpretazione del testo proposto.
Caratteristiche
del contenuto
Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo
coerente ed efficace; capacità di argomentazione.
Tipologia C e D: coerente esposizione delle conoscenze in
proprio possesso, capacità di contestualizzazione e di eventuale
argomentazione.
 Articolazione chiara e ordinata del testo
Organizzazione
del testo
 Equilibrio tra le parti
 Coerenza (assenza di contraddizioni e ripetizioni)
 Continuità tra frasi, paragrafi, sezioni
 Proprietà lessicale
 Uso di un registro adeguato alla tipologia testuale, al
destinatario
Correttezza
formale
 Coesione testuale (uso corretto dei connettivi testuali)
 Correttezza morfosintattica
 Correttezza ortografica e nell’uso della punteggiatura
 Significatività ed originalità degli elementi informativi, delle
Eventuale
idee e delle interpretazioni.
espressione della
creatività
 Originalità e ricchezza espressiva
personale.
PUNTEGGIO COMPLESSIVO DELLA PROVA
La Commissione
….....................................................
….....................................................
/15
9
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
SCHEDA DI VALUTAZIONE
2^PROVA SCRITTA
INDIRIZZO TURISTICO
LINGUA STRANIERA
ALUNNO/A
______________________________________
a) COMPRENSIONE DEL TESTO
CLASSE _________________
b) PRODUZIONE DEL TESTO
a)
Punti
1
2
3
4
5
6
Capacità nella comprensione
Conoscenze dei contenuti
Non individua le risposte
Le individua in modo parziale
Le individua in modo superficiale
Le individua in modo essenziale
Le individua in modo completo
Le individua in modo esauriente
Nulle/Lacunose
Parziali
Frammentarie
Minime/Essenziali
Complete
Organiche/Esaurienti
Competenze
1
2
3
4
5
6
Coerenza/Aderenza
Formula risposte in modo inadeguato
Formula risposte in modo parziale
Formula risposte in modo superficiale
Formula risposte adeguate ma non
in modo autonomo
Formula risposte in modo organico
Formula risposte in modo autonomo
Forma e Lessico
1
2
3
b)
Contenuto/Sviluppo inadeguato
Contenuto/Sviluppo parziale
Contenuto/Sviluppo superficiale
Contenuto/Sviluppo essenziale
Contenuto/Sviluppo organico
Contenuto/Sviluppo approfondito
Forma e Lessico
Scorretta/ Inadeguato
Corretta/Adeguato
Appropriata/Sicuro
Scorretta/ Inadeguato
Corretta/Adeguato
Appropriata/Sicuro
Punteggio parziale
Punteggio parziale
Punteggio complessivo
/15
(a + b diviso 2)
____________
10
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
SCHEDA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA (TIPOLOGIA A)
ALUNNO _____________________________________ CLASSE_____________
punti
conoscenze
1
gravemente lacunose o nulle
2
lacunose/ frammentarie/ confuse
3
incomplete/superficiali/non organiche
4
minime ed essenziali
5
in genere complete ed organiche
___/6
6
esaurienti/organiche / approfondite
Competenze nell’uso delle conoscenze
(espressione + competenze specifiche delle discipline)
1
Carenti
2-3
Parziali
4
Basilari
5
Adeguate
___/6
6
Eccellenti
Rielaborazione - sintesi
1
inadeguate
2
essenziali
3
Appropriate e sicure
___/3
TOTALE ______ /15
11
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
Candidato _________________________________________ Classe __________
INDICATORI
DESCRITTORI
PUNTEGGIO
Nulla
Padronanza della lingua
0–2
3–4
Non sempre adeguata
Essenziale
5
Adeguata
Appropriata e sicura
6 -7
8
Nulla
Conoscenza dei contenuti
Parziale
Essenziale
0–2
3–4
5
Adeguata
6–7
Completa e appropriata
Nulla
Organicità argomentazione
0–2
3–4
Non sempre adeguata
Essenziale
5
Adeguata
6
Appropriata e sicura
7
Nulla
Discussione approfondimento critico
8
0–2
3–4
5
Non sempre adeguata
Essenziale
Adeguata
6
Organica ed efficace
7
Totale
/30
suff. 20
valutazione deliberata :.…./30: all’unanimità / a maggioranza (con il voto contrario di……..)
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
6. SIMULAZIONI SVOLTE
PRIMA PROVA
6 MAGGIO 2015
SECONDA PROVA
7 MAGGIO 2015
TERZA PROVA
11 MAGGIO 2015
MATERIE
TERZA PROVA
TIPOLOGIA A
2^ Lingua (tedesco / russo)
Diritto e legislazione turistica
Discipline turistiche aziendali
Geografia
12
13
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
7. ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO
attività
Viaggi
Stages e
Tirocini
anno
4^
4^
4
4
5
3^
3^
Soggiorno
4^
linguistico 4^
4^
3^
3^
4^
Visite e
4^
5^
incontri
5^
5^
5^
Destinazione/i
Fiera delle Agenzie di Simulimpresa a Barcellona
Attività di Simulimpresa
Corso formativo per animatori turistici
Corso di formazione all’attività di guida turistica (non concluso)
Stage estivo facoltativo albergo / agenzia / aeroporto
Tirocinio professionale presso strutture e operatori turistici
5^
5^
Mini-stage a Berlino
Mini-stage a Parigi
Spagna (Salamanca)
Inghilterra (Londra)
Russia (San Pietroburgo)
Percorso educativo sulla Venezia Medioevale
Visita alla città di Verona
Percorso interdisciplinare arte-geografia “Palladio a Vicenza
Visita a nave da crociera Diadema in allestimento presso Fincantieri
Conferenza sulla Shoa (Itinerario educativo del Comune di Venezia)
Visita a al museo d’arte moderna di Ca’ Pesaro, al museo Guggenheim, a
Fondazione Pinault di Punta della Dogana
Incontro con Maria Falcone: “Legalità, dal principio costituzionale a
regola del vissuto quotidiano”
Incontro con medico e operatori di Emergency (ancora non svolto)
Mostra mercato del lavoro Job Orienta a Verona
Incontri
a scuola
4^
5^
5^
“maschile plurale” incontro nella giornata contro la violenza sulle donne
Incontro con agenzie Viaggi&Miraggi sul turismo eco solidale
Conferenza in lingua tedesca sul crollo del Muro di Berlino
Attività
sportive
3^
4^
Corso di nuoto e acquagym
Corso di tennis
Mostre e
spettacoli
alunni
17
10
14
4
9
7
3
tutti
19
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.1. Scheda per singola materia
MATERIA:
DOCENTE:
LINGUA E LETT. ITALIANE
Prof.ssa SANDRA MOLDI
Obiettivi
 Sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su
argomenti di carattere specifico, relazionando processi e/o situazioni con chiarezza logica, precisione
lessicale, capacità critica.
 Analizzare , comprendere e interpretare diverse fonti testuali di carattere informativo e letterario
 Produrre testi scritti di varia tipologia (saggio breve in particolare) con coerenza, coesione e
correttezza formale.
Metodi e strumenti
Lezione frontale e dialogata
Lezione di tipo laboratoriale
Lettura, analisi e interpretazione di testi letterari e di carattere saggistico
Manuale di riferimento: Liberamente vol 3 – Palumbo editore
Materiali Fotocopie/appunti sull'analisi del testo , sul saggio breve e sulla differenza tra tema di
ordine generale e saggio.
Materiali dal web
Verifiche e valutazioni
Scrittura documentata (saggio breve o articolo di giornale su fonti date in fotocopia ) (S)
Commento al testo letterario (F/PC)
Interrogazione o intervento dal banco (F/S)
Interventi ripasso poesia / narrativa /teatro (F/S)
Per i criteri di valutazione delle verifiche orali e scritte si fa riferimento alle voci contenute nella
apposita scheda allegata al presente documento
(S) verifica sommativa
(F) verifica formativa
(PC) per casa
Programma svolto
Scrittura – Articolo di giornale e saggio breve : due distinte tipologie
Struttura argomentativa e uso delle fonti / Il riassunto , il commento e l'interpretazione
L'analisi del testo letterario
La narrativa e il romanzo tra Ottocento e primo Novecento
Positivismo,darwinismo,l'idea di progresso – Linee generali (appunti) – pag 6-8 /11-13
Simbolismo e Decadentismo (appunti)
Le arti figurative – pp 14-16
Progresso nello spazio e nel tempo 18-21
MAPPA CONCETTUALE – p 23-24
Il romanzo sperimentale
Scienza e filosofia pp 350-353 (appunti)
Freud e la nascita della psicanalisi (appunti) pp 351-353
Il tempo come durata di Bergson (appunti) e pp 351
L'inettitudine p 353
Le arti pp 353 – 359
14
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
Il romanzo del primo Novecento – p 366
Kafka – p 402 / 407
- Uno strano risveglio pp 410-12
- La morte di Gregor pp 413-17 (AUT)
Proust – p 382 (appunti)
- La madeline – pp 382 -386
Joyce – p 375-76
- Il monologo di Molly – pp 376-380
Italo Svevo – p 494-496
La coscienza di Zeno- pp 507-09
- Lo schiaffo – pp 509-513
- Lo scambio di funerale pp 521-525 (AUT)
- La figura di Augusta (da fotocopia)
- La vita è una malattia – pp 527-31
- L'inettitudine,la malattia dei personaggi sveviani pp 534-35
- mappa concettuale p 536
La sperimentazione in poesia
Decadentismo e Simbolismo p 6 /pp 30-31
Crisi del ruolo dell'artista p 8
Il modello del poeta vate p 10
Pascoli – p 260
- Il fanciullino p 261-262
- Myricae – pp 263-264
- Lavandare pp 264-266
- Temporale – pp 270
INGRANAGGI – Il tuono p 276 (AUT)
Italy – pp 277 – 279
MAPPA CONCETTUALE – p 285
D'Annunzio – pp 290 – 294
–
La pioggia nel pineto – pp 298-301
–
La sera fiesolana – pp 295- 297 (AUT)
- D'Annunzio preso in giro da Montale – pp. 301-302
- La figura del poeta vate: il protagonismo politico di D'Annunzio
- Appunti tratti dal testo MOTTI DANNUNZIANI
MAPPA CONCETTUALE – p 322
Baudelaire e i poeti maledetti –
Baudelaire – p 216 / p 28
- Corrispondenze – p 229-231
- L'albatro – pp 221-22
Le avanguardie europee pp 347- 348
La poesia all'inizio del Novecento p 568
Gozzano e la “vergogna della poesia” pp 569-70
La poesia al Futurismo p 348
– p 347-48/ pp 353-361
Caratteri salienti della poesia futurista (appunti)
Marinetti – p 590
Il Manifesto del 1909 – p 349
15
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
Il Manifesto della donna futurista (fotocopia)
Palazzeschi – p 590
Lasciatemi divertire – pp 590-93
Sbarbaro p 599
Taci anima stanca...-pp 599-601
Il poeta nella città delle avanguardie pp 617-618
MAPPA CONCETTUALE – pp 360-361
Ungaretti – p 654
L'allegria – 655-58
- I fiumi – pp 662-64
- San Martino del Carso pp 665-66 (AUT)
- Veglia – p 668
- Mattina e Soldati p 669
Il sentimento del tempo p 671
- Non gridate più p 674-75
La dimensione dell'assoluto...pp 676-677
La guerra come presa di coscienza...pp 678-679
INGRANAGGI – Natale - p667
MAPPA CONCETTUALE – p 680
La poesia in Italia tra fascismo ed epoca di ricostruzione pp 626-629
Gli intellettuali tra evasione e impegno pp 630-634
MAPPA CONCETTUALE PP 634-635
L’ Ermetismo in Italia
S.Quasimodo p 645
–
Milano,agosto 1943
–
Saba pp 686 -689
–
La confessione alla madre pp 690-693 (AUT)
–
Il Canzoniere – p 695 -697
–
Città vecchia pp 699-700
Una visione freudiana del fanciullo...pp713-714
Il Teatro
La rivoluzione pirandelliana del teatro (appunti)
Breve storia del teatro (da fotocopia)
Pirandello pp 424-426
Il saggio sull'umorismo – pp 426-427
Visione,analisi e commento de “Il berretto a sonagli”
Tutti i brani esaminati sono stati integrati dalle schede di ANALISI E INTERPRETAZIONE DEL
TESTO presenti nel manuale e occasione per discussioni e confronti con alcune problematiche del
presente.
La classe ha letto autonomamente due testi scelti da una lista fornita dall'insegnante e parzialmente il
testo di Goleman “Intelligenza emotiva” (in parte analizzato in classe)
I brani in elenco segnalati con la sigla AUT sono stati dati ai ragazzi in lettura autonoma per casa.
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
Montale
Numero di ore annuali previste*:
124
Numero di ore svolte (al 4 maggio): 94
16
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.2 Scheda per singola materia
MATERIA: STORIA EDUCAZ. CITTADINANZA
DOCENTE Prof.ssa SANDRA MOLDI
Obiettivi
 Sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione, anche
su argomenti di carattere specifico, e descrivere processi e/o situazioni con chiarezza logica,
precisione lessicale, capacità critica.
 Acquisire conoscenze sulla storia della propria e dell’altrui cultura e civiltà.
 Presentare in modo logico eventi, secondo una pertinente applicazione dei nessi causali.
 Orientarsi nell’approccio diretto a fonti e a documenti storici.
 Riconoscere i soggetti della storia, l’importanza dei diversi fattori che innescano i mutamenti
Metodi e strumenti






Lezione frontale, dialogata.
Rielaborazione di sintesi su appunti
Lettura, analisi di documenti e fonti storiche
Lettura, analisi di letture di approfondimento
Esame di risorse online
Apprendimento collaborativo: lavoro di gruppo ed esposizione alla classe
Manuale di riferimento: Clio magazine (vol 3a/3b)
Verifiche e valutazioni
 Verifiche orali e scritte su specifici argomenti.
 Esposizione di gruppo (S)
 Verifiche semi-strutturate (S)
 Interrogazione (S)
 Interventi di consolidamento e ripasso (F)
 Domanda aperta scritta (terza prova)
 Per la griglia di valutazione delle verifiche e delle prove scritte si veda la scheda allegata al
presente documento.
(S) sommativa (F) formativa
17
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
a) Programma svolto
VOLUME 3A
MODULO 1 - All'alba del Novecento
UNITA' 1 – La società di massa
UNITA' 2 – L'età giolittiana
MODULO 2 – Guerra e rivoluzione
UNITA' 1 – La Prima Guerra mondiale con particolare riferimento alla vita di trincea
(integrazione attraverso la proiezione del documentario “Scemi di guerra”)
UNITA' 2 – La Rivoluzione russa
UNITA' 3 – Il primo dopoguerra
MODULO 3 – L'età dei totalitarismi
UNITA' 1 – Il fascismo
UNITA' 2 - La crisi del 1929 (sintesi)
UNITA' 3 – Il nazismo
VOLUME 3B
MODULO1 - La Seconda guerra mondiale
UNITA' 2 – La Seconda guerra mondiale (quadro sintesi delle principali tappe) –
- L'ultima fase del conflitto in Italia – Resistenza e nascita della Costituzione – pp 60-79
Unità che ha messo in risalto il tema dell'atomica e della memoria collettiva (DVD - Io mi ricordo Einaudi)
MODULO 2- Il secondo dopoguerra
UNITA' 1 – Le origini della guerra fredda
Si segnala che non tutte le letture di approfondimento presenti nelle citate unità sono state svolte in
classe.
A cura degli itinerari educativi del Comune di Venezia la classe ha svolto un percorso sulla
Shoah
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
La decolonizzazione
Numero di ore annuali previste
60
Numero di ore svolte
54 al 4 di maggio
18
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.3 Scheda per singola materia
MATERIA: MATEMATICA
DOCENTE: prof.ssa Valentina Canal
Obiettivi
Classificare una funzione e relative simmetrie. Saper determinare il dominio. Acquisire il concetto di
limite di una funzione. Saper calcolare i limiti. Saper individuare il comportamento di una funzione
agli estremi del dominio. Comprendere il concetto di continuità. Saper individuare i punti di
discontinuità e il tipo. Acquisire il concetto di derivata. Saper calcolare la derivata. Saper individuare
i punti in cui una funzione non è derivabile. Saper calcolare l’equazione della tangente ad una curva.
Saper determinare la crescenza e decrescenza di una funzione. Saper determinare i minimi e
massimi relativi e assoluti. Saper rappresentare graficamente le funzioni razionali intere e fratte,
irrazionali, esponenziali, logaritmiche, trigonometriche.
Saper definire la primitiva di una funzione. Saper definire l’integrale indefinito e conoscere le sue
proprietà. Saper riconoscere e calcolare gli integrali immediati di alcune funzioni fondamentali.
Saper dare la definizione di integrale definito e saper calcolare semplici integrali definiti di funzioni
continue. Saper calcolare l’area compresa tra una curva e l’asse delle ascisse o fra due curve in
semplici casi.
Metodi e strumenti
Le trattazioni degli argomenti si sono avvalse del metodo induttivo o deduttivo a seconda dei casi ed
è stata privilegiata la lezione frontale anche con l’utilizzo della LIM; ogni spiegazione è stata
accompagnata da un opportuno numero di esercizi e sono stati corretti gli esercizi assegnati come
lavoro per casa. La trattazione dei diversi temi è stata rigorosa ma sempre adeguata ai livelli medi di
apprendimento della classe, così come la difficoltà degli esercizi proposti.
Libro di testo adottato: Bergamini Trifone Barozzi “Matematica.rosso” Volume 4 Zanichelli
Verifiche e valutazioni
Verifiche scritte in forma di compito tradizionale con esercizi da svolgere e problemi da risolvere;
verifiche orali su tutto il programma svolto, verifiche orali su argomenti quotidiani con coinvolgimento
di tutta la classe; brevi interrogazioni orali, con risoluzione o correzione alla lavagna di esercizi,
problemi o semplici quesiti teorici. Le verifiche sono state tutte effettuate tenendo conto dei livelli
minimi di sapere fissati dal coordinamento di materia.
La valutazione, oltre a testare le conoscenze teoriche, le abilità, le competenze acquisite (capacità di
analisi, di rielaborazione, di applicare strutture acquisite in situazioni nuove, di utilizzare correttamente
i simboli matematici e la proprietà di linguaggio), ha tenuto conto dell’impegno, l’interesse, la
partecipazione e dei progressi realizzati rispetto alla situazione di partenza.
19
20
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
Programma
a) Programma svolto
Funzioni
Definizione di funzione - Classificazione delle funzioni - Determinazione del dominio - Simmetrie di
una funzione - Funzione crescente - Funzione decrescente - Funzione monotona - Funzione costante
- Il segno di una funzione - Gli zeri di una funzione.
Limiti
Concetto di limite e limiti di funzioni - Limite finito di una funzione per x che tende ad un valore finito Limite finito di una funzione per x che tende all'infinito - Limite infinito per x che tende ad un valore
finito - Limite infinito per x che tende all'infinito - Teoremi sui limiti - Operazioni sui limiti - Forme
indeterminate - Il numero e.
Funzioni continue
Definizione di funzione continua in punto e in un intervallo - Continuità di una funzione a destra o a
sinistra di un punto - La continuità delle funzioni composte - Esempi di funzioni continue – I teoremi
sulle funzioni continue (teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza
degli zeri) - Punti di discontinuità di una funzione - Discontinuità di prima, di seconda e di terza
specie.
Il comportamento di una funzione agli estremi degli intervalli di definizione - Asintoti di una funzione:
ricerca degli asintoti verticali, orizzontali e obliqui.
Il grafico “probabile” di una funzione.
Derivata di una funzione
Rapporto incrementale e concetto di derivata - Calcolo della derivata - Derivata sinistra e derivata
destra - Derivata sinistra e derivata destra - Retta tangente al grafico di una funzione - Punti
stazionari – Punti di non derivabilità (flessi a tangente verticale, cuspidi, punti angolosi) - Continuità e
derivabilità - Derivate fondamentali: derivata della funzione costante, derivata di f(x) = x, derivata della
funzione potenza f(x) = xn, derivata della funzione esponenziale, derivata della funzione logaritmica,
derivata delle funzioni seno e coseno.
Le derivate: derivata della somma algebrica di funzioni - derivata del prodotto di una costante per una
funzione - derivata del prodotto di funzioni - derivata del quoziente di due funzioni - derivata di una
funzione composta - derivate di ordine superiore al primo – differenziale di una funzione.
Teoremi sulle funzioni derivabili: Il teorema di Lagrange - Il teorema di Rolle - Il teorema di Cauchy - Il
teorema di De L'Hospital.
Studio del grafico delle funzioni
Le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate – I massimi e i minimi assoluti e relativi – La
concavità – I flessi – Massimi, minimi e flessi orizzontali e derivata prima – I problemi di massimo e di
minimo – Lo studio di una funzione.
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
Il costo fisso variabile e totale e la funzione costo - Il costo medio, il costo fisso medio e il costo
variabile medio e relativo significato geometrico - Il costo marginale e confronto con il costo medio.
Numero di ore annuali previste*:
93
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. Stage in azienda)
Numero di ore realmente svolte
(fino al 05/05/2015)
78
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.4 Scheda per singola materia
MATERIA: INGLESE ( I LINGUA)
DOCENTE:
IOLANDA C. DI FRANCESCO
Obiettivi
 Comprendere domande di carattere generale e specifico d'indirizzo e saper rispondere in modo
sintetico e adeguato.
 Saper sostenere una conversazione in un contesto specifico esprimendosi in modo adeguato alla
situazione di comunicazione.
 Sapersi orientare nella comprensione di testi generici e di pubblicazioni nella lingua straniera
relative al settore specifico d'indirizzo.
 Produrre testi scritti di carattere generico e/o specifico con coerenza e coesione.
 Saper fornire indicazioni e informazioni relative a strutture turistiche e servizi e saper descrivere
luoghi con riferimenti storici e artistici con chiarezza e precisione lessicale.
 Conoscere la cultura e la civiltà del Paese straniero. Dimostrare adeguate competenze lessicali e
morfosintattiche nelle quattro abilità.
Metodi e strumenti
Le seguenti attività hanno avuto come scopo il consolidamento della preparazione generale
migliorando l'espressione scritta e orale e stimolando la riflessione critica:
- spiegazione graduale di temi e argomenti
- presentazione e analisi di testi e tematiche pluridisciplinari
- spiegazione del lessico
- approfondimento con opportuni richiami culturali
- lezione svolta sotto forma di dialogo e colloquio
Uso del libro di testo "NEW TRAVELMATE”, Minerva Scuola; uso di fotocopie tratte da cataloghi,
riviste, depliants, e uso della guida "Venice & the Veneto"(Fotocopie).
Verifiche e valutazioni
Verifiche scritte: 2 verifiche scritte nel primo trimestre, 3 nel secondo: 1) 09-10-14:Study Holiday ;
13-11-14:Describing Verona (20 righe);06-02-15: presentazione di una località termale;19-03-2015:
testo di una seconda prova d’esame; 07-05-2015 simulazioni di 2^ prova come esercitazione
ufficiale.
Sono state inoltre somministrate diverse esercitazioni domestiche su presentazioni di località
turistiche e di città d’arte, anche con taglio pubblicitario, simulazioni di comprensione del testo con
risposte , riassunto e produzione.
Verifiche orali : Relazione, analisi e commento dei testi letti
21
22
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
a) Programma svolto
Libro di testo: M.Ravecca, New Travelmate, Minerva scuola
Section3
Unit 8 Discover Rome’s timeless beauty pag. 142
Unit 10 The charme of Venice pag.182-183 pag.184-185
Listening and itinerary of Verona pag.190
Itinerary in a city of art: Florence pag.197
Palladian Villas pag. 200 ( esempio di itinerario: solo lettura )
Section 4
Unit 11: Exploring London pag 208, pag 213
Unit 12 Sales material : circular letters pag 233-234-235; Brochures pag. 236
Unit 13 New York: The Big Apple pag.258-259
Unit 15 Short break destination : Istanbul ( itinerario solo lettura)
Section 5
Unit 17 Spas and Wellness Centres pag.331-32
Da guide turistiche varie:
-
Il Veneto: luoghi e particolarità di interesse turistico e culturale
Venezia: Saint Mark’s Square, S.Mark’s Basilica, the Doge’s Palace, Calendar of Events.
Historical Notes(solo pag 182)
Vicenza and Palladio
Verona
Florence and Tuscany
London and its attractions
New York(testo)
Vacanze studio (Norwich e Londra)
Le terme: servizi alberghieri e di cura (Abano)
La crociera: la nave e i servizi offerti
Località balneari in Veneto
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
Congresses and meetings Pag.343-344, Pre-post congress tours
La Riviera del Brenta e il Burchiello ( fotocopia)
Le lezioni finali saranno rivolte a trattazioni di riepilogo e/o approfondimento.
Numero di ore annuali previste*: 93
Numero di ore svolte al 30.04.2015 : 67
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare)
9
3
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.5 Scheda per singola materia
MATERIA: 2A LINGUA: TEDESCO DOCENTE: DE MARTIN FABBRO MARIA TERESA
Obiettivi educativi e didattici






Contribuire alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti;
contribuire all’acquisizione di un metodo di studio autonomo;
operare collegamenti e confronti con le espressioni della civiltà straniera per una maggiore comprensione
interculturale;
possedere una competenza comunicativa che consenta un’adeguata interazione in contesti vari, in particolare
quello professionale;
utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina;
saper ricercare e reperire direttamente da varie fonti (testi /internet /guide) materiale in lingua tedesca per
approfondire argomenti trattati in classe.
Competenze




Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi;
utilizzare la microlingua turistica per interagire in diversi ambiti e contesti professionali;
presentare servizi turistici;
effettuare semplici collegamenti tra le varie discipline.
Conoscenze






Conoscere le principali strutture morfosintattiche, con particolare attenzione alle strutture più utilizzate nella
microlingua di indirizzo;
conoscere il lessico e la fraseologia idiomatica, così come varietà espressive e di registro, relative ad argomenti
di interesse generale e della microlingua;
conoscere la struttura e gli elementi caratterizzanti della corrispondenza turistica;
conoscere contenuti di tipo professionale relativi all’indirizzo turistico;
conoscere aspetti caratterizzanti e località turistiche della propria regione e di alcune importanti città dei paesi
di lingua tedesca;
conoscere aspetti socio-culturali relativi ai paesi di lingua tedesca.
Abilità
Comprensione:
 Comprendere testi orali, cogliendone le idee principali ed elementi di dettaglio;
 comprendere testi informativi e descrittivi di argomento turistico, cogliendone lo scopo e gli elementi
significativi;
 orientarsi alla comprensione di testi scritti di varia tipologia e di pubblicazioni nella lingua straniera
relativamente al settore specifico d’indirizzo.
Produzione:
 Riferire oralmente le informazioni principali dei testi letti;
 sostenere una conversazione, funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione, relativa agli ambiti
professionali trattati;
 rielaborare e produrre testi orali e scritti di carattere professionale con sufficiente coerenza e coesione ed un
accettabile livello di correttezza;
 trattare in modo sintetico argomenti di carattere professionale;
 esporre e scrivere relazioni sulle attività svolte ( tirocinio, soggiorno-studio all’estero);
 descrivere vari tipi di sistemazione;
 descrivere le principali attrattive di una città o di una località turistica;
 redigere testi promozionali su località turistiche;
 dare informazioni sulle peculiarità geografiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche della propria regione
e delle sue maggiori città.
Metodi e strumenti
Metodo: Approccio comunicativo, metodo funzionale-comunicativo.
L’attività in classe è stata svolta principalmente in lingua straniera sollecitando gli alunni ad assumere un ruolo attivo e
partecipe all’interno delle lezioni.
23
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
Comprensione dell’ascolto e della lettura: attività di comprensione globale o analitica, attivando le tecniche di lettura
più appropriate; deduzione dal contesto di parole sconosciute; spiegazioni di nuovi vocaboli attraverso sinonimi e
contrari; lettura e analisi di materiali presenti nel libro di testo e di materiali autentici di carattere professionale; attività
di ascolto ( materiali registrati).
Produzione orale: attività comunicative individuali; interazione in classe con il docente; rielaborazione dei contenuti
trattati in classe; esposizione degli argomenti di turismo e civiltà.
Produzione scritta: risposte a domande aperte su argomenti trattati in classe; trattazione sintetica di argomenti, anche di
carattere storico; stesura di testi di carattere professionale ( presentazione di città, località, regione).
Attività di recupero
Un congruo numero di ore è stato dedicato sistematicamente al recupero curricolare, esercitando le strutture
morfosintattiche di base e quelle più utilizzate nella microlingua di indirizzo, dedicando tempo alla correzione delle
verifiche, correggendo anche esercitazioni assegnate per casa e fornendo agli alunni più deboli esercizi ulteriori.
Strumenti didattici: testo di microlingua “Reiseprogramm”, LIM, laboratorio linguistico, materiale in fotocopia,
ad integrazione del testo, quale sintesi di materiali originali tratti da manuali, cataloghi, opuscoli turistici e guide, ( v.
dispensa), ricerche in internet.
E’ stata proposta anche la visione del film in lingua tedesca : “ Das Leben der Anderen” di Florian Henckel von
Donnersmarck in preparazione alla conferenza in lingua tedesca tenuta in data 7 marzo 2015 dal prof. G.Motta dal
titolo: “ Friedliche Revolution 1989/90”.
Verifiche e valutazioni
Le verifiche scritte sono state due nel primo periodo e quattro nel secondo periodo, compresa la simulazione di terza
prova . E’ stato consentito l’utilizzo del dizionario bilingue.
17/10 Domande aperte su Vienna
27/11 Redazione di un testo promozionale di un villaggio sul lago
7/02 Testo descrittivo sulle peculiarità geografiche e culturali del Veneto
14/03 Trattazione sintetica di un argomento di storia
18/04 Programma di visita nella capitale tedesca
11/05 Simulazione di terza prova
Tali verifiche sono state corrette e valutate tenendo conto dell’esaustività dell’elaborato o della risposta, della capacità
di sintesi, della chiarezza ed efficacia dell’esposizione in lingua e della correttezza formale.
Sono state previste anche produzioni scritte attinenti agli argomenti trattati da svolgersi in orario extracurricolare
regolarmente corrette e valutate.
Le verifiche orali (di media una/due nel primo e due/ tre nel secondo periodo) si sono basate su relazioni attinenti ai
temi trattati: descrizioni di luoghi, di città d’arte, di strutture turistiche o relazioni su esperienze lavorative e di
soggiorno linguistico fatte dagli stessi allievi.
Sono state controllate e valutate per la parte orale: la capacità di interagire nel colloquio in L2 con la docente o in
situazioni che simulano quelle di ambito professionale, l’ampiezza delle conoscenze relative ai contenuti richiesti, la
fluidità dell’espressione, la conoscenza di un lessico adeguato, l’uso corretto delle strutture morfosintattiche.
La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno e dell’interesse dimostrati, dell’autonomia e della regolarità nel
lavoro domestico, della puntualità nel rispettare le consegne date e del miglioramento rispetto alla situazione di
partenza.
24
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
a) Programma svolto
Strutture morfo-sintattiche
Declinazione dell’aggettivo (ripasso)
La frase relativa (ripasso)
Il Konjunktiv II ( ripasso)
Il passivo
La costruzione participiale
L’apposizione
Lessico specifico della microlingua del turismo
Dal testo in adozione di Selmi, Kilb, “Reiseprogramm”, ed.Poseidonia, così come da materiale didattico integrativo
tratto da guide, opuscoli, manuali vari e testi multimediali, (v. dispensa):
Sprachreisen
Relazione degli allievi sul loro soggiorno linguistico all’estero.
A coloro che non hanno partecipato al soggiorno linguistico è stata assegnata la presentazione della scuola di lingua
ACTILINGUA di Vienna ( fotocopie)
Praktikum
Referat
Beherbergungsbetriebe
 Das Feriendorf Mare monti
 Das Feriendorf La baia
 Ferien auf dem Bauernhof
S. 62-63
S. 66-67
S. 72-75
Korrespondenz
 Angebot auf Anfrage
S. 74
Urlaub am Meer
 Sylt
S.225
Venetien
S. 193 + Fotokopien
Gebirgsorte in Venetien
 Die Dolomiten
Fotokopien
 Cortina d’Ampezzo
S. 242 + Fotokopien
Badeorte in Venetien
 Bibione
Fotokopien
Urlaub am Gardasee
Fotokopien
 Malcesine
 Gardone Riviera
Thermalkurorte
Fotokopien
 Abano Terme
Kunststädte
Fotokopien
 Venedig und seine Sehenswürdigkeiten.
Die Inseln der Lagune
Feste und Feiertage
 Padua
 Verona
 Vicenza
Berlin als Reiseziel
 Berlins Sehenswürdigkeiten
S. 123-124, S.210-211
 Deutschland nach dem zweiten Weltkrieg Fotokopien
Wien als Reiseziel
 Wiens Sehenswürdigkeiten
S. 135-136
Reiseprogramme
 Rundreisen in Venetien mit dem Rad
Fotokopien
 Das historische Berlin
Fotokopien
 Angebot mit Programm: Venedig-Gardasee Fotokopien
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
 Eine Kreuzfahrt zwischen den venezianischen Villen S.254
Numero di ore annuali previste*: 93
Numero di ore svolte (fino al giorno 06/05/15):67
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare)
25
26
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.6 Scheda per singola materia
MATERIA: 2A LINGUA: RUSSO
DOCENTE: prof.ssa SILVIA CARROZZO
Obiettivi
 presentare una località e la sua offerta turistica;
 sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione
comunicativa anche su argomenti di carattere specifico;
 produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico con coerenza e coesione.
 comprendere testi specifici in modo globale e/o dettagliato.
L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è guidata dal docente con opportuni raccordi con
le altre discipline, linguistiche e d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico. Per
realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro gli studenti utilizzano
anche gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale.
Metodi e strumenti
Strumenti: materiale fornito dal docente, CD audio, CD rom e filmati.
Supporti: Laboratorio linguistico e/o multimediale.
La metodologia di lavoro si basa su un approccio di tipo funzionale-comunicativo.
Verifiche e valutazioni
VERIFICHE SCRITTE: Due verifiche scritte nel primo trimestre (16/10; 29/11); tre verifiche nel
secondo pentamestre (27/02; 23/04; simulazione terza prova). Sono state inoltre somministrate
svariate esercitazioni domestiche su presentazioni di località turistiche e di città d’arte.
E’ stata valutata l’attinenza al testo e la correttezza formale.
VERIFICHE ORALI: E’ stata valutata la capacità di interazione nella comunicazione, i contenuti e
l’uso corretto delle strutture morfosintattiche.
Programma svolto
REGIONE VENETO: dove si trova, ambiente – collina, pianura, montagna, mare/lago. Le sue città
d’arte, località termali, balneari, di montagna e i servizi offerti.
LE PRINCIPALI CITTA’ D’ARTE DEL VENETO:
 Venezia e le sue isole;
 Vicenza;
 Verona.
LE PRINCIPALI LOCALITA’ TERMALI DEL VENETO:
 Terme Euganee e Montegrotto;
 Bibione.
LE PRINCIPALI LOCALITA’ BALNEARI DEL VENETO:
 Jesolo;
 Lido di Venezia;
 Caorle.
SAN PIETROBURGO:
 La sua storia e le sue bellezze artistiche;
 Presentazione del soggiorno linguistico a San Pietroburgo.
TIROCINIO:
 Relazione sull’esperienza di tirocinio in hotel/aeroporto/agenzia di viaggio
Numero di ore annuali previste*:
93
Numero di ore svolte al 06.05.15
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare).
67
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.7 Scheda per singola materia
MATERIA: 3^ LINGUA SPAGNOLO
DOCENTE:
LAURA FIORI
Obiettivi
Sostenere una competenza di livello intermedio nelle quattro abilità.
Saper comprendere riassumere ed analizzare testi di tipo turistico, pubblicitario, di attualità.
Sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione comunicativa anche su
argomenti di carattere specifico con chiarezza logica e precisione lessicale.
Produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico con coerenza e coesione. Redigere depliant turistici,
lettere di presentazione, prenotazione, redigere itinerari sintetici ed analitici.
Possedere una conoscenza della cultura e della civiltà della Spagna, della propria città, della propria regione.
Metodi e strumenti
Metodo funzionale-comunicativo.
-Attività di lettura,comprensione,consultazione,utilizzo di materiali con registri linguistici diversi:
-testi descrittivi
-depliant pubblicitari e divulgativi
-documenti relativi allo specifico di indirizzo
-fotocopie tratte da guide turistiche, manuali, cataloghi,depliant,articoli da riviste di settore
Produzione orale:
Attività di comprensione, riassunto e produzione riguardo temi generali e del settore specifico
Simulazioni in ambito turistico
Rielaborazioni
Relazioni
Presentazione d’itinerari e descrizioni di città
Per la produzione scritta: stesura di depliant pubblicitari e di itinerari turistici, relazioni,
commenti,rielaborazioni,presentazioni di località turistiche
Trasposizione da e nella lingua straniera di testi di carattere professionale con particolare riguardo alla
terminologia tecnico-turistica.
Libro di testo: “Buen viaje” curso de espanol para el turismo, Laura Pierozzo, Zanichelli, 2007
Utilizzo di fotocopie tratte da manuali linguistici, riviste, cataloghi turistici, depliant turistici, guide turistiche.
Verifiche e valutazioni
Le verifiche orali si sono basate su relazioni attinenti a temi turistici e di attualità, presentazioni di città,
creazione di messaggi pubblicitari, descrizione di esperienze ed avvenimenti presenti, passati, futuri, dialoghi
ambientati in situazioni reali attinenti al contesto turistico.
Presentazione orale d’itinerari.
I criteri di valutazione si sono basati per la produzione scritta, sull’attinenza al testo e sulla correttezza
formale;
per l’orale sulla capacità di comprensione, esposizione e sintesi.
Verifiche scritte:
settembre: itinerario a Madrid
itinerario a Barcellona
settembre- relazione esperienza stage linguistico per gli alunni che hanno partecipato al soggiorno studio
a Londra, San Pietroburgo,Salamanca
Produzione riguardo un testo di attualità per chi non ha partecipato al soggiorno linguistico: (Viaggio
immaginario)
14 ottobre: produzione riguardante l’organizzazione di un soggiorno studio (trattazione sintetica)
28 ottobre -test di gram.-congiuntivo-condizionale-pretériti-preposizioni.
29 novembre--lettera pubblicitaria presentazione parador
gennaio- Produzione: relazione sull' esperienza di tirocinio in albergo-aereoporto-agenzia di viaggio
2 febbraio- Produzione: " Viaggio a contatto con la natura"
7 marzo- Trattazione sintetica: Presentazione di una località di mare-montagna-terme.
24 marzo-Trattazione sintetica-presentazione di una crociera: itinerario
27
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
Programma
a) Programma svolto
1)Itinerario a Madrid- materiale tratto da “Buen Viaje” pag 236-237-238
2)Itinerario a Barcellona-materiale tratto da “Buen Viaje” pag 244-245-246-247-248
Approfondimento su Gaudì-focopie tratte da guida su” Gaudì” (Editorial Escudo de Oro):
Sagrada Familia-Casa Milá-Casa Batllό-Parque Gȕell.
3)Presentazione orale soggiorno linguistico: Londra//San Pietroburgo/ Salamanca.
4) Presentazione pubblicità soggiorno studio-fotocopie tratte da depliant pubblicitari
5) Presentazione località di mare: Lido di Venezia
6) Presentazione località di montagna:Cortina
7) Presentazione località termale: fotocopie tratte da depliant pubblicitari
Dopo l’analisi di suddetto materiale ogni studente ha prodotto un lavoro personale riguardo una località di
mare, di montagna, termale
8) Crociere: attività ed organizzazione.
Ogni studente ha presentato una proposta di crociera specificando servizi, attività escursioni.
9)Relazione orale sull’esperienza di tirocinio in hotel, aeroporto, agenzia di viaggio.
Venezia e il Veneto:
Feste Veneziane-fotocopie tratte da depliant pubblicitario
Itinerario a Venezia: fotocopie tratte da materiale autentico
Percorso lungo il Canal Grande –: Chiesa degli Scalzi-Ponte degli Scalzi-Fondaco dei Turchi--Palazzo Vendramin Calergi-Ca’Pesaro-Ca’ d’Oro
Fondaco dei Tedeschi-Ca’ Farsetti--Ponte di Rialto.
Ca’ Foscari-Ca’ Rezzonico-Palazzo Grassi
Piazza San Marco
Basilica di San Marco
Palazzo Ducale
Ponte di Rialto –San Giacomo di Rialto
Chiesa dei Frari pag.102
Scuola Grande di San Rocco
Chiesa di San Giovanni e Paolo
Collezione Guggenheim-Chiesa della Salute-Ghetto.
Isole della Laguna Burano-Murano-Torcello-Giudecca-Isola di s.Giorgio.
Grammatica: ripasso dei pretériti-ripassodel futuro-ripasso del cong.-ripasso del cond.-sintassi del
cong.presente-sintassi del cond.-cong.imperfetto-sintassi del cong.imperfetto-periodo ipotetico-imperativo
aff.e neg.-ripasso principali preposizioni.
da " Buen viaje": U.2- U3 (struttura lettera commerciale: lettera pubblicitaria-lettera di prenotazione)-U.8U.12 (presentar una ciudad o un pueblo-organizar un recorrido)-U.13 (circuito por Italia-la costa amalfitanaprimavera en Sicilia-organizar circuito-proponer circuitos-presentar una zona turìstica.
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
Le principali città del Veneto:
Vicenza : Vicenza in tre dimensioni-Piazza dei Signori- Teatro Olimpico-Casa Pigafetta- San Lorenzo
Monte Berico- Villa Valmarana-Villa Rotonda
Treviso-linee generali
Padova : Padova in tre dimensioni-Caffè Pedrocchi-Palazzo del Bo-Palazzo della Ragione-Musei Eremitani
(linee generali)-Cappella degli Scrovegni-Duomo-Basilica di Sant’Antonio-Statua di Gattamelata-Prato della
Valle
Verona- Verona in tre dimensioni -Castelvecchio (linee generali)
Ponte Scaligero-San Fermo Maggiore-l’Arena-San Zeno-Piazza delle Erbe- Piazza dei Signori-Sant’
Anastasia-Duomo.
Numero di ore annuali previste:
Numero di ore svolte:
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare)
28
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.8 Scheda per singola materia
MATERIA: 3^ LINGUA: FRANCESE
DOCENTE: AURORA GROSSO
Obiettivi
Riuscire a presentare una stazione turistica della propria regione, una città, un breve itinerario in
Veneto; dare informazioni di carattere generale, storico-artistico, turistico ad un ipotetico turista
francese.
Comprendere un testo di carattere generale, riassumerlo, riuscire ad esprimerne un’opinione, scritta e
orale.
Metodi e strumenti
Va ricordato che si tratta di una Lingua iniziata in terza, cono solo 3 ore a disposizione , che ho preso
gli studenti solo quest’anno e che molto lavoro sulla lingua (grammatica, morfo-sintassi) è stato
ripreso o affrontato per la prima volta.
Scelte tematiche pluridisciplinari, spiegazione graduale di temi e argomenti nei loro elementi più
specifici e essenziali, lezioni sotto forma di dialogo e colloquio, spiegazione del lessico, ripresa di
alcune strutture morfosintattiche, approfondimento grazie a costanti riferimenti culturali, fotocopie
tratte da cataloghi, riviste, guide turistiche francesi, altri libri di testo, carte geografiche, siti Internet
relativi al programma svolto.
Tutti gli argomenti trattati sono stati affrontati partendo dall’analisi di un testo scritto o la visione di
un video o l’ascolto di un documento sonoro originale per arrivare alla stesura scritta di una 3^
prova o per essere oggetto di conversazione orale.
Tutti gli studenti sono in grado di chiedere e dare informazioni sulle princiopali attrazioni turistiche
del Veneto affrontate in preparazione alle prove scritte con riferimento all’arte, la cultura, la
tradizione e la gastronomia.
Va segnalato il taglio delle ore subito negli ultimi due anni e il numero delle ore totali svolte (70 su
un totale previsto di 93)
Materiale usato: Materiale autentico (dépliants, brochures, articoli di giornale, web) e fotocopie
Verifiche e valutazioni
Tutti gli argomenti trattati sono stati oggetto di verifica attraverso una redazione di 20 righe
scritte, alcune in classe con valutazione sul registro, altre fatte a casa
Le verifiche orali con valutazione riguardanogli stessi argomenti oltre all’esperienza di
Tirocinio in Agenzia
29
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
o
a) Programma svolto
I PARTE – PREPARAZIONE ALLO SCRITTO
a) preparazione alla 3^ prova d’esame:
lettura, comprensione, analisi dei testi:






“Les vacances”
“Métabief Mont d’Or”
“Venise, le comble de l’artifice”
“Thermalisme et tourisme de santé”
“La Vénétie, ses richesses, son paysage”
“Attentat à Charlie Hébdo”
Pesentazione di





Un station de montagne (Cortina d’Ampezzo)
Une ville (Venise)
Une station thermale (Abano Thermes)
Une station balnéaire (Jesolo Lido)
Une région (La Vénétie)
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
La croisière
La région (Vénétie)
Numero di ore annuali previste: 93
calcolato su 31 settimane effettive
Numero di ore svolte: 70
30
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.9
Scheda per singola materia
MATERIA: ARTE E TERRITORIO
DOCENTE: EMMA CALEBICH
dal 13.12.15
ANTONINI DEBORA
Obiettivi
CONOSCENZE:
-Relazioni tra contesto artistico con la letteratura, il pensiero filosofico e scientifico, la politica e la
religione, del tempo.
-Lineamenti generali di alcunetendenze artistiche estensibili a committenza, a destinazione, e/o specifica
ricerca.
-Apporto dei singoli autori alla riflessione sull’arte otto-novecentesche italiana ed europea.
-Impostazioni di lettura dell’opera d’arte.
COMPETENZE:
-Acquisizione della terminologia specifica della disciplina.
-Lettura il più possibile autonoma dell’opera d’arte
-Riconoscimento diacronico e sincronico degli elementi di tradizione e di innovazione agenti nelle varie
tendenze e singole opere.
CAPACITA’
-Sviluppo della capacità di storicizzare la riflessione e il prodotto artistico ponendoli in relazione al
contesto storico.
-Capacità di operare confronti stilistici e motivazionali tra opere di simile e/o diverso ambito culturale
-Sviluppo della personale capacità di lettura dell’opera d’arte (riconoscimento di organizzazione
compositiva, di tecniche e materiali, di aspetti iconografici e - qualora presenti- simbolici).
-Potenziamento delle proprie capacità comunicative, sia orali che scritte.
Metodi e strumenti
Uso corretto del testo-strumento adottato
-Lezioni frontali del docente
-Implementazione di materiali visivi in aula video
-Schede riassuntive sulle coordinate generali del periodo utili ad un inquadramento culturale delle
problematiche
-Esercizio individuale di lettura in classe
-Discussione collettiva
Testo adottato:Cricco - Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Zanichelli, Bologna 2011-12, vol. III
Verifiche e valutazioni
VERIFICHE EFFETTUATE:
VERIFICHE SCRITTE (ad esclusione dei recuperi per assenza):
- a trattazione sintetica su periodo in essere e confronti con il precedente; su singole opere
26-11-2014; 14-1-2015; 2-2-2015;
- esercizio di riconoscimento su autori e lettura opere, a trattazione schematica
20-4-2015;
VERIFICHE ORALI all’occorrenza
VERIFICHE DA EFFETTUARSI:
VERIFICHE ORALI -Lezione-presentazione: per ogni singolo studente esposizione di un argomento del
programma ancora da svolgersi
VALUTAZIONI
Si sono privilegiati gli aspetti contenutistici della disciplina e la padronanza terminologica, avendo
genericamente sofferto la classe – in particolare nell’ultimo anno scolastico- di discontinuità didattica
dovuta all’avvicendarsi di docenti.
Nelle verifiche orali in essere, in aggiunta a quanto già riferito, si valuterà la capacità di selezione delle
informazioni gestita liberamente da ogni singolo studente
31
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
Programma svolto (al 5 maggio 2015)
MODULO 1 (previsione: sett- dic 2014-2015)
Tra storicismo e realismo
Neoclassicismo
Il ritorno all’antico: Bello come perfezione, la funzione etica dell’arte.
La scultura e Antonio Canova.
Opere di Canova: Amore e Psiche che si abbracciano, Paolina Borghese come Venere vincitrice,
Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.
La pittura di Jacques-Louis David.
Opere di David: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat.
Architettura e città. Il Teatro alla Scala.
Romanticismo
Matrici culturali ed aspetti formali del Romanticismo.
Opere di Géricault: La zattera della Medusa.
Opere di Delacroix: La barca di Dante, La Libertà che guida il popolo.
Realismo
Il Realismo: aspetti francesi ed italiani tra denuncia sociale e naturalismo.
Opere di Courbet: Lo spaccapietre, Fanciulle sulle rive della Senna
I Macchiaioli e il Verismo italiano.
Opere di Giovanni Fattori: Rotonda Palmieri, In vedetta, Bovi al carro
Impressionismo
L’impressionismo e la restituzione fotografica della realtà. Le stampe giapponesi.
L’architettura del ferro e del vetro: Il palazzo di Cristallo di Paxton, La Torre di Eiffel, La Galleria
Vittorio Emanuele di Mengoni.
Opere di Manet: Colazione sull’erba, Olimpia, Il bar delle Folies-Bergères.
Opere di Monet: Impressione, sole nascente, La Grenouillère,Studio di figura en plein air, La cattedrale
di Rouen, Lo stagno delle ninfee.
Opere di Renoir: La Grenouillère, Colazione dei canottieri, Moulin de la Galette, Le bagnanti.
MODULO 2 (previsione: gennaio-maggio/giugno 2015)
La moltipliocazione dei linguaggi. L’autonomia dell’opera d’arte
Postimpressionismo
Il post-impressionismo: arte come scienza, arte come espressione.
Opere di Georges Seurat: Une baignade à Asnières, Un dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte.
Opere diPaul Signac : Il palazzo dei Papi ad Avignone, Notre-Dame-de la Garde aMarsiglia
Opere di Paul Gauguin: L'onda, Il Cristo giallo, Ahaoefeii?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove
andiamo?.
Opere di Vincent van Gogh:Veduta con il convento di MontMajour di Arles, I mangiatori di patate,
Autoritratti, Il ponte di Langlois, Veduta di Arles con iris, Notte stellata, Campo di grano sotto un cielo
tempestoso, Campo di grano con corvi.
Opere di Cézanne: Boccali e barattoli di marmellata (studio), La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise, I
bagnanti, Le grandi bagnanti, Giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire vista dal Lauves.
Divisionismo italiano
Filamenti di colore e vibrazioni luminose.
Opere di Giovanni Segantini: Mezzogiorno sulle Alpi.
Espressionismo
Munch, espressionismo tedesco e francese(il gruppo Die Brückee i Fauves).
Opere di EdvardMunch: La fanciulla malata, Sera nel Corso Karl Johann, Il grido, Pubertà.
Opere di Kirchner: Manifesto per una mostra del gruppo arttistico (Kunst-gruppe), Due donne per
strada.Opere di Matisse: Donna con cappello, La gitana,La stanza rossa, La danza.
Art Nouveau
Art Nouveau: il nuovo linguaggio artistico della borghesia europea. Arte e produzione industriale: il
disegno e lo stampo
Opere di Klimt: Giuditta, I Ritratti femminili.
Tra espressionismo e Art Nouveau.
Opere di Oskar Kokoschka: Ritratto di Adolf Loos, La sposa del vento.
Opere di EgonSchiele: Nudo femminile seduto di schiena con drappo rosso, Abbraccio
Cubismo
Dal Cubismo analitico al cubismo sintetico
32
33
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
Opere di Georges Braque: Case all’Estaque, Violino e brocca, Natura morta con uva e clarinetto, Le
quotidien
Opere di Juan Gris: Ritratto di Picasso, Fruttiera e bottiglia d’acqua
Opere di Picasso: Bevitrice di assenzio, Poveri in riva al mare, Famiglia di saltimbanchi, Lesdemoiselles
d’Avignon, Ritratto di AmbroiseVollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica.
Futurismo italiano
Marinetti e l’estetica futurista: da Zang TumbTumbal primo manifesto delle avanguardia novecentesca
Opere di Umberto Boccioni: La città che sale, Stati d’animo: gli addii (II versione)
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
Astrattismo, DerBlaueReiter.
Opere di Vasilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro, Senza titolo, Composizione VI
Dada, Surrealismo e New Dada
Opere di Marcel Duchamp: Fontana, L.H,O,O,Q
Opere di Renè Magritte: L’uso della parola, La condizione umana
Opere di Salvador Dalì: Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia
Opere di Robert Rauschenberg: Bed
Matafisica
Opere di Giorgio De Chirico: L’enigma dell’ora, Trovatore, Piazza d’Italia con statua e roulotte.
Espressionismo astratto, Informale, Minimalismo
Pop art
Architettura del XX secolo
Si sottolinea che sono state introdotte delle modifiche alle linee guida predisposte dalla docente
titolare in relazione alle esigenze di organizzazione delle comunicazioni: implementazione dello
studio di opere di singoli autori e piccoli aggiustamenti di programma
Numero di ore annuali previste*:
62
Numero di ore svolte (5.5.2015):
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare)
47
34
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.10 Scheda per singola materia
MATERIA: GEOGRAFIA
DOCENTE: FABIO BURIGANA
Obiettivi
Conoscere i contenuti sostanziali del programma previsto. Saper ricavare da una carta informazioni
morfologiche, climatiche e ambientali di una regione. Conoscere e saper utilizzare con disinvoltura
la terminologia e gli strumenti specifici della materia. Essere in grado di proporre consapevolmente
destinazioni turistiche extraeuropee su richiesta. Saper svolgere comparazioni fra regioni turistiche
extraeuropee. Saper produrre brevi didascalie geoturistiche.
Metodi e strumenti
 Lezioni frontali, lettura e commento dei testi,analisi critica di carte geografiche a diversa
scala,documenti multimediali complementari, ricerche e approfondimenti individuali.

Libro di testo: Corradi-Morazzoni,Geoturismo, edizione mista/corso di geografia turistica,
volume 3, Markes.
Verifiche e valutazioni
Le prove di verifica, valide per l’orale, sono state svolte anche in forma scritta. La valutazione finale
ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi, della media del profitto nelle singole prove,
dell’impegno e della partecipazione.
a) Programma svolto
Turismo e globalizzazione
Esempio di rete viaria transnazionale: la Panamericana
Nordamerica:
- Geografia e risorse turistiche del Canada
- Geografia e risorse turistiche degli Stati uniti
- Geografia e risorse turistiche del Messico
Sudamerica:
- Geografia del Sudamerica
- Risorse turistiche del Brasile
- Risorse turistiche dell’Argentina
- Risorse turistiche del Perù
Nordafrica e Medio Oriente:
- Geografia del Nordafrica e del Medio oriente
- Risorse turistiche di Marocco ed Egitto
- Emirati Arabi Uniti, Petra e Gerusalemme
Asia:
- Geografia e risorse turistiche dell’India
- Geografia e risorse turistiche della Cina
- Geografia e risorse turistiche dell’Australia
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno: ripasso
Numero di ore annuali previste*:
62
Numero di ore svolte (al 15/05):
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare)
54
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.11 Scheda per singola materia
MATERIA: DISCIPLINE TURISTICHE E
AZIENDALI
DOCENTE PAOLO BERTON
:
Obiettivi
 Saper analizzare e utilizzare le tecniche della contabilità analitica per controllare i costi e
massimizzare i profitti dell’impresa turistica agendo e intervenendo sulla leva del prezzo e sui
fattori che lo determinano.
 Comprendere l’importanza della gestione finanziaria che consenta il raggiungimento di
equilibrate scelte finanziarie funzionali agli investimenti necessari in impresa.
 Saper mettere in atto opportune strategie di marketing attraverso un insieme di strumenti al fine di
soddisfare i bisogni della clientela creando vantaggi competitivi, anche nell’ottica della
collaborazione pubblico-privato.
 Saper pianificare un progetto imprenditoriale definendo dal punto di vista operativo un piano di
fattibilità elaborando preventivi finanziari ed economici coerenti, sia nel medio periodo che nel
breve periodo, utilizzando le opportune tecniche di programmazione e controllo.
Metodi e strumenti
Si è utilizzato prevalentemente la lezione frontale avendo comunque, in maniera propedeutica nel
corso del quarto anno, utilizzato metodologie laboratoriali di simulazione d’impresa e di vendita
funzionali alle imprese turistiche.
Lo studio di alcuni casi imprenditoriali hanno fatto riferimento a siti specializzati.
Verifiche
Nel primo periodo, particolarmente breve considerata la partecipazione della classe al tirocinio
professionale di tre settimane, si è somministrata una sola prova scritta sommativa sulla contabilità
dei costi e un colloquio orale sommativo sull’argomento della contabilità gestionale e sulla gestione
finanziaria. La correzione frequente delle verifiche di fine unità e degli esercizi operativi proposti dal
libro in adozione hanno concorso ad una prima valutazione degli studenti.
Nel secondo periodo si sono somministrate due prove scritte sommative sulla programmazione
aziendale anche in forma di terza prova (trattazione sintetica di un argomento) e una ulteriore prova
in sede di simulazione di terza prova in data 11 maggio. Oltre ai consueti contributi formativi orali
degli studenti , nel mese di maggio gli studenti sono stati valutati oralmente con colloqui orali su
tutto il programma.
Si sono utilizzati i due volumi del testo in adozione: per gli argomenti della contabilità dei costi,
gestione finanziaria e marketing: DTA: L’azienda turismo. Agusani, Cammisa, Matrisciano. Per gli
argomenti relativi alla Programmazione aziendale, business plan, budget, marketing territoriale:
DTA: Pianificazione e controllo (stessi autori).
Alcuni argomenti sono stati integrati da appunti del docente.
35
36
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
Programma svolto
1. LA CONTABILITA’ DEI COSTI
L’analisi dei costi e dei ricavi. I costi fissi. I costi variabili e semivariabili. Il costo totale e il
costo medio unitario. Il costo unitario fisso e variabile. Il break even point. I centri di costo e i
costi diretti e indiretti. La ripartizione dei costi indiretti. La configurazione di costo. La
determinazione del prezzo nelle imprese turistiche.
2. LA GESTIONE FINANZIARIA
La funzione finanziaria e il fabbisogno finanziario. Le fonti di finanziamento. I finanziamenti
bancari. I finanziamenti del mercato. I finanziamenti pubblici. Il factoring. Il leasing nelle
diverse tipologie.
3. IL MARKETING
Le funzioni del marketing. Marketing management. L’analisi del mercato. Le ricerche di
marketing. La segmentazione del mercato. Il targeting e il posizionamento. Il marketing mix e la
politica di prodotto. La politica di prezzo. La politica di distribuzione. La politica di promozione.
4. IL MARKETING TERRITORIALE
Il rapporto turismo e territorio e i fattori di attrazione territoriale. La destinazione turistica .
Le strategie di destinazione come azioni pubblico-private. Il brand territoriale.
Un esempio di strategia territoriale integrata: il caso del PTA della Regione Veneto.
5. LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
La gestione dell’impresa. Gestione strategica: esempi di scelte strategiche di sviluppo
Nuove tendenze del mercato turistico. Il processo di pianificazione strategica.
Produttività, efficacia, efficienza come obiettivi aziendali. La qualità come obiettivo.
6. IL BUSINESS PLAN
Dall’idea al progetto imprenditoriale. I contenuti del business plan.
L’analisi economico-finanziaria. Piano di start up, preventivi finanziari ed economici.
7. IL BUDGET DELLE IMPRESE TURISTICHE
Funzioni e tipologie di budget. Il controllo del budget. La redazione del budget: la stima dei
ricavi e dei costi: i costi standard. Il budget delle agenzie di viaggio dettaglianti e tour operator.
Dal budget delle vendite al budget dei costi. Il budget economico, finanziario e degli
investimenti. Il budget delle imprese ricettive: dalle vendite ai costi.
Il buget economico generale delle imprese ricettive.
Numero di ore annuali previste*:
124
Numero di ore svolte (al 15 maggio):
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare
98
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.12 Scheda per singola materia
MATERIA DIRITTO E LEGISL. TURISTICA
DOCENTE PAOLO STEFFINLONGO
Obiettivi (espressi in termini di abilità)
-
Reperire e consultare testi e fonti giuridiche utilizzando un linguaggio giuridico appropriato
Esemplificare analizzando la realtà e confrontandola con la disciplina giuridica
Descrivere le caratteristiche dell’attività amministrativa e individuarne la rilevanza per il turismo
Descrivere i mezzi di tutela di cittadini e imprese verso la P A
Descrivere i tipi di beni pubblici, i modi di utilizzo e la rilevanza per le attività turistiche
Descrivere l’evoluzione della normativa italiana sul turismo
Descrivere l’articolazione e l’evoluzione dell’amministrazione statale nel turismo
Descrivere gli organi partecipativi fra Stato, Enti locali e privati il ruolo nella politica del turismo
Descrivere gli enti turistici nazionali e e i ruoli di promozione e impulso alle attività private e associative
Spiegare la complessità dei rapporti fra Stato e Regioni
Spiegare i concetti di decentramento e autonomia e descrivere competenze e ruolo degli enti locali
Descrivere l’evoluzione della legislazione regionale e orientarsi nella varietà organizzativa regionale
Individuare gli aspetti fondamentali della l’organizzazione turistica della Regione Veneto
Individuare il ruolo politico ed economico delle organizzazioni internazionali del turismo
Individuare i nessi fra beni ambientali, culturali e turismo
Descrivere le tappe della tutela dell’ambiente sul piano internazionale e in Italia
Individuare le ricadute ambientali del turismo il concetto di qualità ambientale
Individuare le principali normative di tutela dei beni culturali e paesaggistici;
Descrivere alcune normative e mezzi di tutela del turista l’evoluzione del concetto di danno
Metodi e strumenti
-
Lezione frontale svolta con linguaggio semplice ma rigoroso
lettura e commento di brevi brani tratti dal testo
distribuzione di materiali di informazione e di esercitazione
accesso e mediante la lavagna interattiva d indicazione di siti di informazione online
Riferimenti a fatti quotidiani e ad eventi di attualità della realtà del turismo italiano e internazionale
Manuale : Luigi Walter Lezzi – Marco Capiluppi -, Diritto e Turismo 3, TRAMONTANA
Verifiche
- 5 verifiche scritte, articolate in quesiti a risposta aperta e Vero/Falso con motivazione , nelle date :
25.10.2014 - l’attività amministrativa pubblica
22.11.2014 :- l’ organizzazione pubblica del turismo
04.02.2015 - la legge regionale del Veneto sul turismo 18.03.2015 - il turismo sostenibile e responsabile
13.04.2015 – la qualità del turismo e i beni culturali
- interrogazioni orali
- monitoraggio durante le lezioni sul livello di attenzione, concentrazione e partecipazione
Criteri di valutazione
-
conoscenze degli argomenti / chiarezza concettuale e precisione espositiva
abilità capacità di utilizzo, applicazione, esemplificazione, collegamento , elaborazione personale
attenzione, concentrazione e partecipazione durante le lezioni
impegno e continuità nello studio
la corrispondenza dei voti ai livelli di conoscenza, abilita' e competenza è esposta nel Piano dell’Offerta
Formativa.
37
38
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
a) Programma svolto
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA DEL TURISMO
Unità 1 - LA FUNZIONE AMMINISTRATIVA DELLO STATO
Elementi e funzioni dello Stato – attività politica e amministrativa - la pubblica amministrazione –
atti e provvedimenti amministrativi – invalidità degli atti - tutela amministrativa e giurisdizionale –
beni e contratti pubblici
Unità 2 - LE FONTI DELLA LEGISLAZIONE TURISTICA
l’evoluzione della legislazione e delle competenze sul turismo – leggi-quadro e conflitti di
competenze fra Stato e Regioni - la riforma del titolo V – il codice del turismo - interventi della
Corte Costituzionale
Unità 3 - L’AMMINISTRAZIONE STATALE DEL TURISMO
Organi e vicende dell’amministrazione statale del turismo – l’attuale assetto del MIBACT – le
Conferenze permanenti – la Conferenza nazionale del turismo – il Comitato permanente di
promozione del turismo
Unità 4 – GLI ENTI TURISTICI NAZIONALI
L’ENIT–Agenzia nazionale del turismo l’Automobile Club Italiano – il Club Alpino Italiano - il
Touring Club Italiano
Lo Stato autonomistico e il turismo
Unità 1 - IL DECENTRAMENTO AUTONOMISTICO
la riforma del titolo V: decentramento e sussidiarietà - le autonomie locali - le Regioni e il turismo
Unità 2 - L’ORGANIZZAZIONE TURISTICA REGIONALE
evoluzione ed eterogeneità di modelli – La legislazione della Regione Veneto - dalle Aziende di
Promozione Turistica agli Organismi di Gestione delle Destinazioni turistiche – gli Uffici di
Accoglienza Turistica – gli approcci regionali al sistema turistico locale: dai Sistemi Territoriali ai
Sistemi Turistici Tematici
Unità 3 - GLI ENTI PRIVATI LOCALI I Consorzi di imprese – le associazioni Pro-Loco
AMBIENTE, CULTURA E QUALITÀ DEL TURISMO
Unità 1 - TURISMO E AMBIENTE
Il concetto giuridico di ambiente - L’ambiente nel contesto internazionale – la politica ambientale
italiana – il turismo sostenibile, responsabile e l’ecoturismo - i sistemi di certificazione e la
certificazione della qualità ambientale
Unità 2 - TURISMO E CULTURA
La normativa sui beni culturali e paesaggistici – il turismo culturale
LA DIMENSIONE INTERNAZIONALE DEL TURISMO
Unità 1 – LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI
L’Organizzazione mondiale del turismo – le Organizzazioni non governative - l’Organizzazione
per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico
Unità 2 – LA POLITICA TURISTICA EUROPEA
Le Istituzioni e gli atti dell’Unione Europea – la normativa comunitaria in materia turistica
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
LA TUTELA DEL TURISTA Le Carte dei diritti e dei servizi – il danno da vacanza rovinata
Numero di ore annuali previste*:
* 34 – 3 sett. tirocinio curricolare
93
Numero di ore finali (al 10 giugno):
84
39
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.13
MATERIA:
Scheda per singola materia
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE.
DOCENTE:
MANCINI NAZZARENO
Obiettivi
- Conoscere i contenuti fondamentali delle attività didattiche proposte.
- Comprendere gli argomenti disciplinari proposti.
- Applicare i procedimenti in sequenza per risolvere problemi e per operare in varie situazioni.
- Saper coordinare, arricchire ed affinare la propria espressione motoria.
- Sviluppare il livello delle proprie qualità fisiche migliorando lo stato di forma.
- Conoscere e saper praticare alcuni giochi di squadra e discipline sportive individuali.
- Sviluppare la consapevolezza e la percezione del corpo e del movimento.
- Conoscere le nozioni di base dell’igiene, della prevenzione e della tutela della salute.
- Saper partecipare alle attività motorie sportive in modo consapevole e responsabile.
Metodi e strumenti
-
globale per la parte coordinativa e motoria
analitico per la spiegazione tecnica delle varie discipline
attrezzi specifici della palestra
attrezzi per l’allenamento fitness
piccoli attrezzi
dispense
lezione frontale con operatori del settore medico e paramedico
visita di una struttura termale
Verifiche
Verifiche pratiche per quanto riguarda:
Parti sportive specifiche:
- Test di velocità m. 60
- Lancio palla medica kg 2
- Salto in alto – lungo
- Test di resistenza: Cooper test sui 12 minuti
- Lancio peso kg 3
Verifica scritta con argomento:
-
Il doping e lo sport
La BLS
a) Programma svolto
Parte pratica
- Corsa e diverse andature
- Esercizi di forza ed elasticità
- Salti con la funicella
- Ricerca analitica dei gesti tecnici
- Lavoro a coppie e piccoli gruppi con palle da fit ball
- Giochi sportivi: pallavolo
- Parte teorica:
- Il doping e lo sport
- Il primo soccorso o BLS
Le cure termali
b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno
Numero di ore annuali previste*:
62
Numero di ore svolte:
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare)
52
40
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
8.14
Scheda per singola materia
MATERIA: RELIGIONE
DOCENTE:
ANNALISA CHIAVEGATO
Obiettivi

Dal punto di vista educativo – didattico: mettere gli alunni in grado di avere una
comprensione più profonda del FENOMENO religioso tale da superare approcci emotivi o
pregiudiziali. Fornire loro conoscenze sul Cristianesimo cattolico visto nelle varie
dimensioni culturali, storiche, esistenziali capaci di produrre negli studenti atteggiamenti
più riflessivi, critico-positivi e quindi più autenticamente liberi.
 Dal punto di vista cognitivo: dotare gli alunni di “saperi essenziali” sulla religione, in
particolare sulle radici antropologiche di essa e le risposte alle domande di “senso e di
significato” che il Cristianesimo elabora e propone all’uomo.
Metodi e strumenti


Prevalentemente induttivo: punto di partenza la vita concreta dei giovani, del loro mondo
interiore con gli interrogativi, problemi e dubbi espressi e analizzati, visti in un continuo
confronto con la risposta cristiana, di altre fedi religiose e di sistemi di pensiero laici.
Metodo dialogico – critico e della ricerca – scoperta, adottando la metafora del viaggio
dall’uomo a Dio.
Verifiche e valutazioni
Orali, test, osservazioni sistematiche
Programma
a) Programma svolto:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
l’amore nella Bibbia
l’amore e la sessualità
la Chiesa e il sacramento del matrimonio
la vita consacrata
“maschio e femmina li creò”
differenze e identità nelle varie culture
la donna nella Bibbia
la pace
la giustizia la solidarietà
b) programma da svolgere entro la fine dell’anno:
1. la globalizzazione e il vangelo
2. “Beati coloro che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno
saziati”.
Numero di ore annuali previste*:
31
Numero di ore svolte
* calcolo su 31 settimane (34 – 3 settimane tirocinio curricolare)
28
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
9. FIRME DOCENTI
DISCIPLINA
LINGUA LETT.
ITALIANA
STORIA
MATEMATICA E
INFORMATICA
INGLESE
1^ LINGUA
TEDESCO
2^ LINGUA
RUSSO
2^ LINGUA
SPAGNOLO
3^ LINGUA
FRANCESE
3^ LINGUA
ARTE E
TERRITORIO
GEOGRAFIA
TURISTICA
DISCIPLINE
TURISTICHE AZ.
DIRITTO LEGISL.
TURISTICA
SCIENZE MOTORIE
E SPORTIVE
RELIGIONE
CATTOLICA
DOCENTE
Moldi Sandra
Moldi Sandra
Canal Valentina
Di Francesco Iolanda
De Martin Maria Teresa
Carrozzo Silvia
Fiori Laura
Grosso Aurora
Antonini Debora
Burigana Fabio
Berton Paolo
Steffinlongo Paolo
(coordinatore)
Mancini Nazzareno
Chiavegato Annalisa
FIRMA
41
Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2014/15 - cl. 5^F
42
ATTIVITA’ SVOLTE 2014-2015
Il Consiglio di classe ha approvato le seguenti iniziative:
1. la partecipazione il 20 novembre alla iniziativa di orientamento al lavoro Job Orienta
di Verona con escursione pomeridiana al centro storico cittadino;
2. le proposte della prof.ssa Moldi :


un Itinerario Educativo di storia contemporanea sul terrorismo;
la partecipazione il 24 novembre alle ore 11 ad uno spettacolo al teatro Aurora
dedicato al tema della violenza sulle donne
3. Le proposte della prof. De Martin di lingua tedesca:
 la partecipazione di 5-6 alunni a un corso di preparazione per la Certificazione di
livello B1 in Lingua Tedesca per febbraio-marzo;
 una conferenza in tedesco di un docente dello IULM sulla rivoluzione pacifica del
1989 e sul crollo del muro di Berlino organizzata a scuola dalla casa editrice
Loescher;
 la possibilità di assistere al film “L’Onda” nella seconda parte dell’anno (per il
progetto riguardante le conseguenze dell’abuso di alcol e stupefacenti);
4. un corso di canoa o di voga alla veneta, proposto dal prof. Mancini di educazione
fisica, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili;
5. la proposta del prof. Steffinlongo di un incontro sul turismo ecosostenibile e
solidale il 28 novembre con gli operatori della Cooperativa “ Viaggi e Miraggi” e alcuni
operatori volontari ;
Il Consiglio ha infine accolto con riserva la proposta emersa dalla classe di un viaggio di
istruzione con meta Roma o Praga, stabilendo di verificarne sia la fattibilità in termini
organizzativi che la sostenibilità della spesa.
Scarica

5F tur - Istituto Gritti