25 gennaio 1945 UE / h i>....w.lrt.. ~. W4l"'. . W ,- . HA E U AH di parde l PdA. s t o cer ca n do' dei c oL 'L ab or a t or ì, agli stu di sul l a r ifar a co vedari dal l a letter a a Federico. Ti mando in esame di versi al t r i do cnmonti ani quali gr adirei il t uo ginàizio: ' l.) La pr ef er azione scritt a 'da Pi er r per il ,nostro li bro.Ha solo ...,. tradotto l"d nico't1nizz ato " l a prefazione ch e gli av evo preparato,aggiuD& Ddoci l a pag ina " col palpito" sulla dep or tazi on e . a cof att oa o ha. Non me to di c e d a Pi r co~reggerla. cll, ~~~ q~~~~at are ~ a ' e rb tu crerò ancora tre bozeri dge, e. T i maIl.- \w,~~~s i f ar-e di datab raio --=-::-. -- p. en di Ci ou.i sta . , i: ~_~~... '~ .fllAL..~'-........- AH U ~~~:~~~~a: E •.,.."'""= __- -= x.f'&·....À"lJ~"4I'i. G1..c~......'.".'.()o'l HA EU tuto ti mando copia. ?~) L'originale del la lettera circol are di cui ho già corretto"le '- " bozze, p er r ichied re le ade aì ond al . F. i . La chius é di Ma r en o . Gli a ve vo seri tt o che non andav o , ma h a voluto fa r e à i sua testa e siccome non ha molt a i mport anza, non mi sono impunt ato pe r non of!snderlo. . 3. ) La pz faù e.nsid$li . s "Il superamento del n azionali smo ", che port e:r · il nome di Gugli elmo. Ho gi ' corretto l e boaz e, di t utt o l' 0pusco10,che v rr à stampato come quar t o dalla nostra seri e. Non SO com~ f ar emo pagare 540 fra per qn e to opuscolo e 170 del l a circolare. Roberto un me s e f a mi aveva prom sso di chie der e so l di al la stessa persona ohe me li aveva dato s ei me i f a p :r 'i l mio l avo ro. a non si é f at to più vivo no nostante le mie s ol l eci taz i oni . Ora so ch e é a Parigi. Ma SO anche che é passat o iv erse volt e da Gi n evr a senz a venir ~-' mi trovare . ' 4~ ) Il "Ficcolo dizionario politico " ,ulti ma p' r t e del libro 11 ' uomo -e-- e i l citt a dino " che a bbinmo fat t o pe r l 'Ymca .( i p' re ch e t u gi conosc a il ca pitolo che ho scritto La nazione nel mond o , i n nso feder a list a).!l diz10narietto mi ~ costato p1u l avo ro di uanto tu po sa immagi nar e .T i ho s eg nat o l e va i 8c ri tt da me .Le lt re le ho tut · .i->« conto che é Wl .. . a,i~.ar~.~1P1 ' -l w:[ r '-:"" . colonla- ...... ]fD~ .D (l. e :3 sa risai ar e a per e in . conon iìt ,,''"A~~+'''... UE ere spo- .. AH , EU AH UE HA EU .... ,"': HA ' ~' vo. Se ap portar- I , , / c ox.~_~ . pi r i co . AH UE S pr sp rand~ di pot r v nir trovarti fr pochi gi or ni , co uniear a ezzo onnò ogni o ritaPsp r do che non continu rai do, dovuto al. :f tto eh nnon ho ancor il per esso di uoverai rispnndo alI tu del 2) . P r il rientro di 00 pagni in Itali è st to'incario to d . , p r conto d l 1' Es outivo d' ccordo con V suvio Ti t o , Rob rto. Egli dev r cco gli r no fot ografi d vviar _ no l p rson • E' or_ai inutil contlnu .... çriticar quel ohe è st to rinor f tto. S o'è qu euno ohe vuoI torn r ' hon h i oh d YVi pr tio oon Rob rto. D 1& ~ette r d Il S gr t ri d l pd visto ch non bi sogn star a esig r prev ntiv aent d l 16 ch si s ppi p r cisouno qual sarà l su funzion. L'unic cos i portant è ch non si t r tt di f il par t i gi o. An oh se s anno t tività s rà pur s pr dd t t i al l ~oro i 1i t ar, l loro sp oi iic poli t i o • Ult riori pr ci s zioni sono superfl u p r chè 0 0 ttu to il c s o tuo o di V auvio, p r i quali v d s oh non potr st ·f r tra oh un l ~oro pol i t i oo centro, p r tutti gl i al t r i v dr no sul posto ch ttività si tt gli ranno eglio. " I t uoi giudizi sui oo. uni sti sopr ttutto sull p~osp tti v f d r is non pos sono eh far Ro un p ssia i mpres sion. Chi oggi tte c ntro d Il su visione po1itic l lott con tro il co unisMo · lo sfrutt' .ento d Il rivalità int rnazionali può r iunir int UDno s sol ent i r zi onari d i n zLon isti oh pu1l ul o an cor in tutt l'Itali ••••,., •• ,", ••, ••••• "'i l t\il'1I*'" •••• 'Bi' ....,.,. ")I.~I·'8' CI' wl·••' • ••.• 8,. • l,. '.')•• ' j t i t~••*tIrYtkl.··'kgiK·ttWI4Xl.i*àIt'c•••••)f)f ,").tt••,",.t.t." •• ".t.t••,'•• AH .ZkajC.t',..... i·'t.,.' t.tt.',•• UE t ••,,'d.,.tt,••, •••,.\ k. cousaz- i co uni s t i di ss r un "p t1 to n zionalist str i r otI h un grand i .port z p r un p tito n zi on ist indig no, a è un d to di f tto abb stanz f oil nt cc tt bil p r tutti i p r titi hann o ch' ss1 tt oh s fuori diI Loro p s. Nell l posi zi on co unist eonsist n l t ntar di pr en1 dir zion d 1 Bovi . nti d . ocr tici, un 'illusion cr d r ssi si l gh ranno ai con l forz r azionari. to il car tt r aal s o di tutt l spir zioni d ocr tich n Il ttual si tu zion , 1. rovin a t r1 al spi ri tual in cui sono c duti qu si dovuto tutti 1 popoli urop 1, 11 partito 00 unist h d Il s rle possibilità di conquistar ff ttiv ent qu es t o ruolo. Non c'è che un zzo p r i pedi r il forRar si di qu st s1tu zione, e cioè ohe altri p rtit1 o ovi nti alnc r ent d ocr ti01 riescano loro prendBr tale gui d • Poi chè i co.unisti ,si o sai più o aeno forti, sono tut t:vi un l . ntò in liainabile dell' ttual Mov i ento de ocr tico, con ssi noi dobbi o condurr un politic che si inale . di critic d lle loro defi ci nz di colI bor zione con loro n l tent tivo di EU .. HA ~ HA E U li Il le tt r Ri c o al dir pagin:; oh gl i :vveni nti di Ro a hanno dissip to gl i quivoei "oh :v v o i ndotto ••••• ' o D t a l sc rsità dell co uni o zi oni con ROM non biaogn notizi f als, p r oorr ggerl quali oooorrono poi altri d esi. L or i si di Ro.a non h o abi to in n ssun s nso l politi o d I r sto non è in contr s t o con i a-. del pd dII I . I., .l.. qu posi az Wl poli t ic gen era! d l pd Roa . Anoh s fr Mi l Ro. vi sono diver a v alui zi oni oi ro l par t oip zion o ttual gov mo, st di f tto ch il pd , ooa il ps pensano no ohe il r afforz nto d I l de oor zi potrà avv nir solò v si tt ndono olto dai CLN d Il' A. I. Il fat t o oh do i CLN. KK ff ttiv aen t per t pot en zi nto, ','x'x pd ' "l o l ~or i ndi e oh • gr do gl i inevit bili diss nsi d qui v oci c'è un' cco rdo bb stanz pr ofondo tr l due part i oirc i l proble. d I l d ocr tizzazione d l p s. .. / - 2 rin soit d .ocr ti ca. L se.plio cri tic , è con e pibil 8010 in pa 8i co l ' Inghilt rra o l Svlzz r • n i quali i 00 unisti non r ppr 8 ' n t Q. un forz not vol . N gli al tri pa si , 'd ln" / particol in Franci ed in I t al i un d 11 condizioni di riu8cit di un partito soci ist d ocr tico è eh BSO non si pr ~t1 lemi! in alcun odo div nir un o ntro di coalizione antioo.unis •• N l prossi.o d o nnio è d soontare s nz 'a1tro ch l ' tioo unis 6 sarà l for u.l con cui si riv stirà l 'antid o or zi • .; Anohe per l politic f d ralist un i .post zion antioo unist , cioè nel nostro c so tiruss , ci oondannerebb senz ' tro alI sterilità. E' intatti ohi , ch i ovi enti sino r ent de.oortici che già n I l a polit10 intern giusta nt non vogiion sap rn di ss r antico unisti, rifiuter bb ro qu si si cont o oon un ovi.ento t d ralist ch t nt ss di far rientr d l f st . qu l eh ssi vogliono ten r fuori dalI port . Or un prosp ttiv . ··di suocesso p r il f d raJ.i ~o c 'è solo s qu sti ovi enti d 0- cr ti ci cc tt o in poli ti c st r un vi sion f d r i st • L tu ipot si eh d un f d r zion si po t r à arriv solo s Ingbilt rr Rus si s anno in co tr sto fr di loro, è oa p t copl t nt sull nuvol d v ss r pr cis ent r spint d qu sl si ovi ento f dar ist ~ Inf ttl in tal c so è b n possibil ch l ' nghilt rr cer cherà sul 'con t i nen t qu ti più l ti sarà possibile trovar , . è fuori di ogni v rosi li z che ss inv c di contrarr leanze con A MI Mt l st ti militar ent forti, legati d ess d un co un p ur di front l ' spanzionis o russo , oioè con stati ch non potr bb ro oh av re un struttur · conserv tric litarista, si pr i v ss dell più d l1c t prerogat1v ilitari ed econoaioi p r affid l d un f d r zione XwxwmT cui part cip r bb ro popoli l n duo ti de ooratl0 ente e soonqu s s t i. Co stru ento di lott litar l fed r zione europe s r bb senz ' tro 1ni" rior d un buon s1st di le z .i l i t ar1 ~ ed è perfettant 1nutil citar qui l ' ffioi nz lit svizz r o ' er i o • p rchè un f d r zione urope potrebbe div ntar litar nt fort solo quando si fosse fora to un ' 1'1' ttivo p triotis o uropeo, oio è all'inoirc fr un secolo. E' gi u s t o dir che l f d r zion urop senz l 'Inghilt rr sarebb un ezzo falli .ento, b1sogn - eh r nd rsi conto eh l'Inghilt rr non Ji!.tà s à cap c di f rsl ss pro otric di tal l' der zione . Non è un caso ch ntre l prosp tt1v f d ralist r _ o ss· b n vist in Inghilterr principio d Il gu rr , cioè quando gli i ngl sl potev o co t e su un co pl sso di pa si uropei bb st z solid nt de .ocr tici, è oggi ssa! in ribasso perchè ssi devr bbero cont r sul nt su se stessi su l propori fcr z • S il fed r is o h qual.eh prob iti t à di riuscir , lo h in quanto nei pr'noip i p esi del oontin nte europ o , coainc1 e dalI Fr ci • sl ff r ai fr i partiti de aocr- tici ed in consegu nz nei risp ttivi gov er ni un ' volontà di unirsi p r risanar insie e le propri e f rite per viv r più in p ec • un t e stato d'ani o si for erà solo s i contr sti fr le grandi pot nze non s ranno tanto forti d rend re pr SS ' poco i pos si bi l un t e prospettiv • Bisogn cioè r nd rsi conto ch s txxt.xtm l presenz di tr grandi pot nz zichè di una sol fornisce un c ·rt gar z1 ch l 'Europ non si ssorbit da un sol di sse , è d 'altr parte n c ssario che qu st tr pot nze non si • tt o subito sul terr no dell pr ep zion di un nuov guerr fr di loro , perchè il tal c so nei singoli p esi urop 1 si fer er bb ro tend nze filoruss , tend nze filoinglesi , tend nz di piccolo n zlonalisRo . certa ent non tend nze f der listich . perchè l f d razione per oun gener zion salterebbe in ari i1 fronte . d un prosp ttlv di guerr • Può darsi, per far un c so concr to , che italiani e jugosl vi riesc o conviver in una fed razion s qu st non entrerà in guerr oon la Russi I HA EU AH U E HA EU AH UE "" . , I - 3 '~ ce rto e s si non r steranno insie se s t al e io tesi si veri fic as s • P er ciò ch n I l politica feder alist bisogn contar sull . pr s nza russ in Europ a co e su un ingredient ineli : n bi l e d Il stor i cont . por • Se l Russi ~rà un s en s o del li ite delle / propri f or ze " tutto fa cred re che s s lo abbi , s i ovi nti di r in scit d ocr tic dei div rsi p esi sar~o i n co pl sso . ?-. dir tt1 non d coaunì,s t i , d de ocr tici soci alis ti :f d rali sti., l n s ci t di un ted r azione europe a è nell' a bito delle co s ~ pe sibile, e in t c so sono perfett en'te di, ccordo oh l pr e. s enz dell ' Inghil t r r s arà di i por t z fond ent e. Co ungue del r s t o si svo l geranno l cose ,un concret Jl propaganda. :f deral e: ~ ' t potrà ss r f tt oggi solo su qu st line . Anch tutti i , }' co pagni feder ist i in It 1a con cui ho parl t o l pe ns o lo t t st sso aodo , d l r s t o il ." .F. • 1 tali o h a fin dall e sue origini ' t ~~ respinto n t t nte l i postazion e antico uniÉt che lo ~r bb e s so n 11 'i pos sibilità di svolger il l avoro che ha sv~l to • ' ~~ . ~. ' (t t f.. .:>rI . .~ ~ ,~ '1\ \ . .~ UE "Le considerazi oni che n el l a lett B :uer lIai circ il V ticano riall cciano diretta ente d una fr s e che i av vi scritta ~i l o : " cl1è' ' i to c ttòli-c . aia un par t i to r zionari o è una C0 8 su cui si o senz ' al. tro d ' ccordo" . Ri cordo ch Ri o e Vi ttori l eggendo l tu lett r a hanno subi to co ent t o; ' int to non sia o ,d ' c oor do ne eno su qu s to gi udi zi o" . Inf tti, è vero ch e oggi l direzion e del part i t o cattolico è olto conserv t rice , a bi sogna se ntar senz ' al t r o che qu ando nel l iint rno del part i to si l' r-anno s tire l voci che or debbono an cora t er e, per s . quel l e degli .i nnu er evol i p oci ch utano con vero spirito di bn eg zio~ tut ti ',l e for.azioni partigiane . o quelle d i contadini cattolici . l fisio no i del parti t o de o-cristiano c bierà al quanto . E' questo il otivo per cui socialistf. co unisti e pd sono in una posi zi one di chev ol t t e sa verso xx la rinascente de ocr zi cattolic • ~ ·t , C' r ta en t in questo part i t o gl i inter e ssi conservat or i :aaranno· t s pre ai forti . • non è senz I al tro de t t o ch saranno pr edo i ~ ' t ~~ n anta . E' poi d pr evedere ch i v er i e pr opr i f utori di "un or~ dine f asci st eno dina i co e più addo es t i c t o" saranno i v scovi . ~ sasd più che il Va t i cano. Pio XII; non è Pi o IX. e non è ne eno ' Pio XI . ~er qu to non si al cor r ent di tutto qu el che cc ad nel V t i cano , direi ch non è di f f i ci l e s oorg r che il V tio o h abandon to d un pezzo il carr o del f a s cis.o . che h s ~t o un posi zi on e - aneh a edi ante al. cune enci cl ich s chi tt ent e teolo,g i che - di dif s del l pe rsonaJ..it à individuale , e che il ovi en1:o de ocr tico e sociali s t c at t ol i co ha. nel Vatioan~ una ccdg11 nz o l~ f vorev ol • Non è oerta ente un c so ch Bi daul t bbi inviato co e b s ci tore pres s o il ap ·.Iil4a.I"i t al , del qual e tut t o si potrà. dire a non che s i un re zionari o. E' vero che è un l lenari pol i t i ca del V tic ano qu ell consi s t ent e n el coll egarsi con i a ov1.ent i di lai ci cattol i ci r aff orzare co s ì ~a sua :ut ori tà. ant i lib r • • or non si t r att di s ~ ere che fra Cin quant' anni 11 ttu al de ocr zi c ttolic sarà s t t co ~l e t ente c str t a , si tr *t di contar nei pr a s si dieci o quindi ci ni su forz e nt d ocr tich • Ch ci ò abbi una part i col e .cat t ol i ch s chi tt i portanz p r qu si É l yoro feder list • è superf l uo so t t oline e . ~ si AH ~ . AH UE • EU o HA EU o l HA ~ faresti un vero pi c r e s e an d ssi an cora un o due copie del Pi ano di L Yoro. p rohè debbo andarne una a Ro a e non 'n e ho. B ttis:ti i h parI to di un tedesco che s i trov in C po s aper e qual• Pot r esti f ar S u t i cordiali, J 30.1.1945 .. . No.52 Ca1' ssimo Pant, sto cercando dei collaboratori per il .R ~. Anche ~u paJlane a Genn, al Colon; e a tutti colo1'o che pensi possono darmi qualohe indioae1on • , Fai leggere a Ca i zz i l'acclusa lettera cne mando al 'Dott "Or ef i c e , con gli alI gati, e prega10 di r Lspond rmi alle ste se do-mande ch e rivolgo al Yott Orefice. Fai leggere ' gli stessi documenti n Zanotti: chiedigli sa conOBce qualcuno ohe pub aiutarci e pregal,o di ree p t , re o inviare l a lettera. e gli al.L gati al Dot t Orefice, de l cui indiri zzo non sono sicuro. Vorrei anohe che Zanotti s1 informa sse Be o't! a Looarno un' oerto avv.'r1edmann, Sacerdoti mi dice eh ' p rspna che s'1nt nde di mutui e che ha già. fatto delle vaste e sp eri enz e di bonifiche per suo conto. Se poress anch e dir mi cJii sono e quali idee politiche hanno 8 quali pr ced nti 11 dr Orefice e l'avv. ~riedmann mi f arebbe piaoere. Ho l ' or1tio per otteneze la oollabozazione a Azistide FOa , a G.Mant &~~Z (compagno di Lama alla Commerciale) a Franco Liuzzi e a Levi d'Anoena al Champ de Travail di COs80n y, a Alberto Vita, Campo di Trevano-Lu.aCUlo (c I é qual.cuno ohe conOSC!3 questo Vi t che mi é t ato indicato come tecnico di gr ande galore da Banfi?) Ho inter •• ato G10zg10 JaM p r i aum r1 1ndici e Guido Rollier per le ,or ganizzazioni 00 pezative. P r le coopelativi ho anche parlato a Sancis1: mi ha detto che non h tempo neppure per faz e le ri cerche biblio rafioh al B.I.T. Ho dato a R~pke i doc uaeàn1 domandandogli d 11 o ~.zv eioni 01~t1ch • 11 ba risposto che non può suggerirmi niente perché non cono oe la 1tuaz1one italiana. Parlerb a Del Vecchio p z i provvedim t1 banc~1 .• finanziari. Non mi rivolgo a Fabio Lu~zato ezché, dopo ~u Ilo che ho l etto di l u i sull' van8uazdi -, non credo po a .sseze d'accor o. olto piu. conserva ore di Jaaini. S r11egg.~a1 11 pzogzamma del M. R. A. v~dza1 che , oltre ohe ad alcune picaole modifio azioni di fozma in oonfronto all ' prima st aura, per ccordaze 11 programma col Man1f e s t o ho detto nel p%e~bo10 che 11 .R.A. nasoe sotto g11 àuspici del P.d.A., '. à&ll'&rt.8 ho poi tatto un'agg1unta r1guard~ ai numeri indici del l e quantità pIO,dot t e , per ten r oonto dell'aridamente at ag .ìona'ì e , Non ho cozr at t o lo stesso art.8 secondo il tuo ~U8g.!1mento p rché mi sembra ohe la tua o sezvazione non sia g1ust • In altri paesi in ' éui aono st ate fatte delle riforme asz ai é stata ùat a un'analog a d1~pos1z1one, togliendo ogni diritto al la zidistzibuzion~ delle 'ter ~e a tutti coloro ohe partecipavano ad occupazioni 111egc:a.li. ~ i embra." questa, una d1sposizion r agionevole, perché bisogno co mb a ttere n, 1 modo più energ ico la tendene a, che certamente si manifester à anche , in It clia, di pro o ade r e caotica.mente a1 1 'oocupazione delle t 'erre, conj ando sul ricn080im nto iuridico dello st ~to di fatto che varr a cosl a deteminar 1. Gli anarohio1 ed in generale 1 demagog~i spinger~o in tale dir zione, ohe po r t er ebbe al f a l l i ment o dell1à r~ '!' o,rma. Son o in attesa di un a rispost a all a mia pr ecedènte \. Fa t..ti v i v o . Saluti co:r di ali a t e e alI 'Dr sul a an ch e da ll' Ada '. \ \ ", . AH ," UE ì HA AH UE .. HA EU ~ EU r \ \ r " / ~ .'. ; .r ;;::... s /} • f 31 01 .1945 Carissimo Pant • v .. ' ~' ';-:- No 53 ' '"' Ti ac c Ludç le_-cop f e delle Let.t ar e d.li. Fe'der.ic9-. -D? l].a l-ette- . r a a me indirizzata vedrai che la .i mno s t az i on e del lavoro. p e r la ri-/ forma 'a gr a.r i a è s:t~ta_ ~unpoco oamhì.at.a. doP0 -..1 la tua partenza, sia p er quanto' riguarda il c ar at tare fteJl.L' o rg an.ì.z aaz Lcn.e, .(.P da e non Mr a ) , sia per quel che r ì.guarda la d ì.f e sa .deg l i Ln t e r es s ìce.ì.ndac a Lì , " . ~ r o v o .l a. l ~t t e1_a a Siiss mo L'tc c.onf'uaa , In general-e capisco -. I poco quel che fe 9- ~ r i c o~ sc r ì, ve . Ha ".s l an c i o rivoluzionario ", ma temo che !accia eome quei cava~li ch~~ si slanciano al di rRpra le spallette del fiume t ras c ì.nendo sf d.ì e t r o.. il car ret t o •.• • che.. quest a caso sarebbe il .tJda . --o . . Ho r ì.c evut o at aman lett .era da Sliss., indignato per "l' enorme gaf(e~' ~he_avrebbero :t'att.o gli·-..Iami.ci di Milano , & pubblicali ~ sull'IElla ~ibera il suo nome~ inyece di Henry Peslier, come firma dell'artic-<)lO riportato dal g~o~n~le~pa]:igino. Dice: ~'può val.ermi molto facil mente il diyieto_d~ nop più tornare in Francia-perchè non vi ero col compito di _scrivere s~i ,p~oblemi francesi in g i or n a l i francesi~ Vorrebb~ .che n~l _prossi~o numero dell'I;L~ _rettificassero dicend o che quell'articolo non er a di F.. B. ma di Henry Peslier . "Sarebbe il minimo per ìipara!e". _Gl i ho rispo sto due righe che ti accludo . -Prima di venire a Ginevra desidererei .che .tu.ti interessassi ' àe r am ente a Lug ano , · ol t r e . che della que s t Lon e Itì e ì, r ì.en t-r anche della qu e s't ì.on e . finanz1§.ria. . .. ~ . " - - - Io ~s~n9 pe~+a ~ssoluta Jimpossibilità di continuare il mio lavo~o p e ! _ i l i P ~ ao . T u t t i . m i dic6no : .fai wquesto, fai Ciuest 'altro, co' pi a , ~~rìvi , ~a~da ~ ••• ' ~ _ n e ~ suno t i r a fuori un soldo . Non posso pi~ utilizzare la stampa che viene dall 'I talia.perchè non ho quei pochi fra~ch~ che ~~~ebberq_neçessari per farla fotografare e dattilografar e, passarla ai giornali .sv z z el i e mandar La I n ~lr ancia e in Inghiltérra --e -nei _ c ~~p i / _ H o smesso di f ar e Lo spoglio ' d el l a stampa francese peicihè non saprei come farla copiare . Non p ot r ~ p i ~ fa~ ~~opiare .n ep pur e j l. e lettere e. le relazioni da _Milano ~ ' :da Roma (pèr Zurigo, Lugano, Losanna, Mtiren ecc .) , nè fare il lavoro .per la riforma agrariaJ nè nient e ò L 'al tra settimana ho resti tui t o il c ì.c Lost Le, perchè era inutile ten~re un ciclostil~ .se non avevo i soldi per farlo funzionare. Ed ora potrei anche restituire la macchina da scrivere per l a stessa ragione o Tieni conto chè-io scrivo almeno cinque lettere al giOIno per tener -vivo il Pda , per dare da leggere del materiale ai giovani, per mantenere collegamenti e conoscere giovani che pos~ono servi- , re anche in Italia . 4 l t~ i n l o r a ho fatto io le spese di cancelleria 'an ch e per il l avoro che fa Formiggini di coll egamente per il Pda o Ho spesp in media più di 150 frs al mese di cancelleria e francobolli , oltre a 460 frs, pagati in diverwe volte, per la dat ilografa , alle spese di ciclostilaturs , fotografie , ecc . lo no~ poss~~1M andare avanti o 1 - 450 frs che ricevo da Zurigo non mi bastanoy ~Ho avuto anche da pagare 70fr s di imposte, 45 di dentista per l 'Ada, un centinaio .di frs di dottore e di medicine p~~ me, una cin quantina di frs al mese per ~a legna e la torba , e ho avuto un monte di altre piccole spese str~dinarie) . - Da Lugano in Il mesi dacchè sono a. ~inevrra, .h o avuto. circa 300 f r s per il- Pda ed ~g me. ne _ha procurati a l tr i 106. Quan do chftd~ sol di a d Eg. rispon de : " Se li chiedessi potrei avere quanti migliaia di fr anch i ' vog l i o (forse capisci da chi) . Ma io son d i s p o s t~ a chie dere per l'assistenza ai rifugiati , non per il partito, perchè no n po s ~o ammetter e . si pensi ecc" . 'S e gli osservo 'ch-e mi -r en d e impossibile di andare avanti ride: "lo sono abituato cQl partito r epubb Lì.c ano , ,An ch e _p oI P.R. siamo " se mp r e andati avanti senza soldi . ijsempr'e 'c i ho rimesso di tav 1. ., " AH . UE ì HA EU AH U E HA ì ì EU ì " ~ ;'''. é ; sc a mia come o r a ci rime tto p e r i l -ida " . Mo l t o bene ••• ma il P. R. è rima st o quel ch e t utti co no sco no o '~ , ~ Da Lugano piangono mi s Er i a ; doma n dano solài a n oi p er l ' Avan- , -~- guardia che, .ogn ìì. s.e.t.t.d.mana .s ernbra t~i:..ri- ~I '-ult,im:'O sospiro. Ho s c r i t t o ri-j"/ - _ì _. petutamente. a .Genn o Ho~ fatto pi ù:.. vo Lt e pa-r-lar·~ 'a.~ ·Ri 'n o .-· Non mi hanno ~ n eppur e . r ì.spo st o... . .Seconào me- dovr ebbero f -ar e un- :Còmi t a t o- fin a nzi ario p ar l a r acc o t a, di .f.ondi-; ~ 'i -n car i c-ar -e- .uno- comet-esor-f 'erè' 'd e l Pda dar -e un. .r en d i c ont o .de.Ll.e, n-:tr..ate· 'e del-l-e- sp-e se ," lo -s{)n o "u n o s p fiin t a t o , n o n ~J . :.. .c Qn.o. s c.o n e s su n o , _ n o.n -pos.s o muov ermd-; h G a l-t -r.o- da -- ·f a r e . Gen n. e Bino v . ' covr.ebber.o. a s.sume r .ec qu ea t o come lfH '-Q , compd.t o- p r i n -c i p'a l e invece di c on_t.inua~ e. a~.macima.re' nel .v uo t o , · Sp-e~·i al m:en-t ·e Rino ~ -è l ': ' urli'ca 'c u s a ch e po.- ., t<r.ej)b.e f ar.e di . s.erdo ., 'i n JT·ece--- d-i '·da.-r·si· -tarit 'iÌn p o-r t anz ~~ n e i- problemi di al t a po l itic a . P e r chie dere , le p er s on e pi ù in dicate s on o ' i - ri cc hi, che _ . ' n es s uno l'U.O . dub ì.t ar a prof'Lttino p e.r loro:' èerrt e d e Ll e ea omme racc olte . r '. ~isogn~ chiedere; i ~ o lBi. · a chi li :ha~ n0~ ai: ~~g ug~ at ~ -~he n on p o s s on o.. n ep puz e , farsi r s u o La r .ev L evsc a .r p a.• Ji.j nèn f ae e ta~-t-o i p urit a ni e ~ gli-.schizzinosi . Lmp àr ì.a mo. dai '! c ggin i " ~éI . ~. -. . ~ .. , ' -. -.' .1 0_ ti_ho .. s e r Lt t o. au.i qu e s t o ar gomen t e - a n c h e qua ntìo re r L i n Ita~~ .. . - 11a. ~ Ma:tu no ti m i ~hà i _ eppur ~ rispeste , - Ades so :facilmBnte dirai che . so no uni g r af'o man e . p e r c h è cho r emp t o -du e -ip ag ì.ne e on qu~st e " i am ent e l e~ ~Y1 a . se dovessi rimanere in Sv.ì z z e r a senza· nessun aiuto; mi - metterei a pensare a l l e . c o s e mie com e-Yanno -i t u t t ì. vg Lì alt Ì'i~ f r e qu errt a r er La bi- blio teche, .i ~co rsi --- uni v e rsitari; rip r ~nderei i mi~i lavori di econo mia . . :..." ~ . ecc • .· E sarà. poi .per fet tamente Jinùtile :che ' ,* me s aag ge r co rrt f nu no a rischi are l a vita per portare sU'e ~g i à 'messaggie-plichi-del Pda • .. - , vAd è s s o . ni i~ t r 0 v o .a n cn e in ~ g r an d e -' imB ar a~ z 0 per il l ava to di - . -- - pro paganda f e q. erali s t a. . p erchè '---Rober-t; -\ i o p o . ave·r -p r om e s so - di int er essa~ , / _ sene , da. .un p a o di .mesi '..non si è. pià :fatto ' vivo; ~il~~' h a pi ù risposto J al).e mi~ l ét teree _ . ~.:. _...) -.... --'_ . _ . ' ' _,~ _ - ~ ....~ - _ . - -'- ... Ti .l.p r ego: p.ar Lan e . a ':'Lug a n o s e r Lamerrt s ; lo -rion '---h o -b i s og n o di una . g r an s omma s . Mi '-b a s t a n o , ":"p e:r- ..i l Pda, -1 50 f z s men s Lf pe r la cancelLe rì a ec c , Sono . ' 15 0 f r s t. ch e ìn on pos so Jpi ù ~t;irà;r .Lf~ori da.l ~mio bilanci Q" __ ~ • _ _ .'-... __ .. , ..v'tant ,i _s a l ut i cor diali .a ~te e -al l~U r su l a. anch dall ' Ada . ..,. ~ -' ì \ ì à - f ì , .. ì ì AH v UE . _v ì j v o" • ì • -:.... • è AH U E / EU ":: HA ì ..... r EU ì HA - .. .. ,; aro :F rançoie, ....... / Ti allelo ,l a l~t ra oh ho ric VQto P.l te d ed rico. Com al Bolito nto in F derioo olto nslanoio rivolU8iònario'~ a non oapi 00 qQel che preoi.ameni VQol dire. ' QD aomo v1vo , ma, nonostante tut o qQel oh dioe in oontrario , i fa Qn po' p Qra 11 QO" tt y1smoe antico" . I l PQbblioazlone "11 'I .L . m1 pax tQ ti 'preoccQpi tI pp . 1 y vi avv rtlto di far ap Plerre, ma non 1 v vi d to oh g11 101 ln lt 11 non f ro 11 iQO no• po ch 1 rz -p r l'lnol nt oh ti Iacoontai- BV va puto ohl r l' utor dell' r 10010, e dopo ch tu mi v.vl f tto ubbll0 r u i. l" rt100lo con l tu iniziali, non po va i in re c tu non vol • i ch comp ri 11 tuo noa riportando l'ar 10010 su un giorna1 cland tino ita11ano . la tutti i odi "00 f tt .apo h " . r ttific d t 'lgaezii fax b r1cord I l'altro prov r io i i liano, anzi v.n to: "p io l ta n l bu o", p loh Iichi rebb, In i, ancor pi~ l'at .1on. n acl m 110 . VQol xl> scrivo come de- non AH UE R' ideli • EU .. i pon 1 1 per l'art1001 di ln udl. AH U E o g1 t io d m Lucio . Gli ho api a o cC erano an4 t l co p r la PQ b11c 1 n d l uo articolo nell'opu 0010 d lla v. uando l'hanno c rc to per riv d r le bOBZ lui non ra più a Lug o . '1tra p r lui l t to avv rtito da Can va cin1 che -'vev o int zlon di pu blic&Ilo: avrebb. dovuto 1 tere ars n. (on gli ho detto ch ap vo ch av v pr par to pur una pr fazion in cui pr nt va in poch rig 1 ue a.rtlcoll) ,. .' i s br to a ba tana convinto. i ha etto oh vr bb pr f ri o ri criv Ie l'articolo togliendogli il caratt l dl l C nsion critica; ma non Ia una cosa di rande importanza . i ha domandato e nella pI faz10ne vi era un co nno i du rticoli ( ~i ved che non p va che Cn v, 8cini av v r terito il t o) . Gli ho ri po to 1 no. ~. rim to un p~ m l"m non l' pr • EU ... liv tii non PQÒ ar batt re il t\lO tl.1dl0 ui" oitati Iaaoe i" oh ' ho fatt tradurx , Ii &Il lQ ubito app aa c zzetto . uaad av%~ un po' di oldi oeroh r~ dl arlo oopi r 10. ' t r oppo iter ant p roh non ccia tu.itoil po iiil p r mandarlo in I 11 • HA . ,. ;,- Son HA ' ~, mpre ln oIdi li t e a di ante alutl tuo ., Car o :Pant , Ti accludo la lette ra che ~pedisco anche a Men e p er Federico o Ieri mi sono dimenticat o di ,risp onde rti per quel t ede s co di cui ti ha parl a t o GiginG o Il suo indi rizz o è: Gi ovanni Deni etz - Campo d ~ pian S an~ia co~~'~ (Grigioni ) . Mi ha s c r i t t o in ot tobre e poi in di cembre dùè lettere mol- tob.elle e interessanti , riguardo' al lavor o federal Ls t a , " uan do fu qu ì Boer i me ne disse molto beneo a r e a bb i a l avorato sul serio con i nostri -'amici , e ch~ abbia delle rel az ioni ancora nel suo ~a e s e o Un mese f · ne parl a i a Hob er t d a n do ~li le lettere che avevo ricevuto da lui o Mi promise di anda rlo a t r ov are o d~ mandare sua moglie j poi non si è fatt o pi ~ v e d ~ r e • .Per ch è t u t i ~a c cia un i dea delle no s tre relazioni ti i nvio copia delle du e lettere che g l i mandai; Restituiscimeleo Se vedi Ho b er t ti r ego di ricor dar gli di chiedere per il mio l avoro i s ol di a quella per s on a che l ui sa . Ne ho assolut o bi so gno. Hob e r t mi av eva a s s i cur a t o di par larg l i ene un illes e f . Sa l ut i cordia l i a t e al l ' urs ula anch e da par t e della ' Ada o ~ UE AH . EU AH U E HA EU ".'" HA " / .. t I Caro Al t i ~ ~~ , .. . .; ? .i ' .!. ' ~' ....... .r ~uanto Jir=·t ~rarÌl h.f-t e aè ; ~~~~ d. I C J , _ . r~r'r ('.j. l.. r L . ' t , .') .' ,... . , .l J: ~ TI nZ l.t'u t t o : su[;1 l. lIIt i'iì i svil1f'p~ i . p • • U l . ~U G c ì p a. L i e I f'a r- Uia r c'ia re i l mov .ì r n e n ' t ò ;: l' at -to,_ z ì r a r n é n s pr Jt ò c c he 'v , s òno den= I r t u t t o , chd - E3' . . 11n e se e r e paur-oe ì.s s i.mo 'de l l e ·re s p ons ,.o i l ifa , ....i s a r m<.. = t o cti.. fronte a i c'on. , non v u o l e né " ehe il rnovi.rn jr.. t o p r 'Jn du i n p ien o il s u o s v i l u p= UE po ,s en ~ a ~i l ui , n é uar~l i ~uv l pien o 8~i luppo c h ~ 10 ' p o rt G reb'~ e ù fn po I I ~ lmen o CUc p os i z i on i i c a con l r . ;1 s u o pa r t i t o , la ~ ort( ~ iDten. az fot.ale ; ~ l a ~s s ia . 10n v og l i o= n o c i oé i il Ir an o u n mov rhcn 't o - pòp o.l a r e a tto l"';r:O ":.J. r al ~ fe de::é:l l i s mo , e r l.s cli ian o c osì d i AH ì , pr i n= ~ ~ t o d e i o.ue "s . , t r o , ùi l on / p t ' t r • .0 .1 i .1 . f fJ. Jc COS ' l Ul.SCG, I a Ql ' l.COl t l i cj-h.i..~,· I j OViIIìé~: -to 1'0,l p r os pe f t iv' (le I . .J ... r aTe ,co s l non s i p éra.è r a di ci a s cuno. .1 O ( . ue r l.. ...c i, a.e .0 ) t Oc. i OSI .."\;1'0 r, a. n a ene -~ r i s.p.on CUI O !.\::r 'CO. = .1 .,L JJ1 . ... • ,1 . r, _, r~_ l . ~- t i . . C J ~' lue l c n e c a pu o I e s ere a l. }ìer s or.a l e n e l l r a tt ~ bc l ajilen t o S a .L j 1: . : SJ n ') , l O IJ l r ) l l 1':' , r <la i n i c....u k l c h e -ri Lua , _ b . - r -lI I .v \. r . . -.J t 88 o , ao c i a rno p e r.s a \; 0 c le: e : T ' l j ( r iportar lo a !I 'epoc a C ouQanhov e -Kale rgj . ~an l io dev .~ , sulla o a se t r- r l ' ,;,. ~ ~ ( , e l le t u e u lt i me- ... • e POl , s e , c Lùo.on o s ce l t . tra Rus s i a I r:ghi l t ~ rra ; ripar:La r~ c on ' ~)i l or e ; . ' ; . _ .L J J.. . '• .1. 'J~ ..' 1- ~ I : .:.. -...J l o. c o s a e T1-3 ga t l.Va , p rdg ·rll. l. ilet te rS l. U L ,. da p a r t e . Bis 'or e ra c h e ci si a ·g e~ r8 t ari o d (H m6v i tflén i o ;,. an l i o·t-. , iO" Si~lho ' t r o p po l r:'j ~ i /C i sa ~Gb ~ero ( ì ì _ . <li U Yl an ohe Vl t t o t vl l i e '1' e rra,ch~ ) po Jj eò 'e ~o EU c cmun c a s òn à ,' c h e mo l { is s inio ;rn~ 'rion fare .L. L s i pUOi fIle t t e r e p i~ u r b en t a é me t t e re HA J' t r<fip~ o :' avan t i t'u. ~ i on~ I'i ( . e l p art i t o. )P ròb a-b il rn ~n t u ~ rac'd i a:l a rgha ~ f~ ra . L<... co s a - ... i n ~ i c o l a zI o e ; c on l a i nuova co e r i i .a i i l l i~r6 rt~ o l--r~ fa~ i or.a d i Co Lo fn .ì c h e 'é )e r ., s ta~ ler - n e , cr:Lti c~ en te , i l Ross i , con j r è , i u i n t dr e s= r l ' òp usè ol o.L.ui ~ ~ l o s : ' E s ant s~l l t-It aÌi a o i ,i b e r ci e ~ l s u l , p r imo. Ce. n I ( AH U r t i c ol i f'e c.e r-a .L ì s t I c on t i nuan o a co rpa r i r e s tat o uno s u l l a pa, Ne p reparo u no pe r il se c on o ri~ i s t èln UJ s e t t ì .mane L e ù i d I'O di .t ' 11.V n t' i Salvat or~ l l i..., l a r e tusa , una r-i v i s ;ta J 'd i cl r: r; s p~ c i e ( u ov a --,u r o s op rat t u t t o e u I t.ur a .L e , c h e f a Carl o l,.u s c e t t a . Uno de i co mpit i d e L Sèi"l'dt ari o , p ri.rna di pubb l i ca re su re o i s amerrt e l o. r'a cco I t èL d e {;l i art i c o l i c h e e s c on o EU i l b ol L e t t ì.n o , d ov r eb ..r e- ess e re Ud stO ~r~ o me nt o . Or a ,ir. b r ev e , h o un 'p O I l li lllp r ~ s ;;) i on e c h~ lo. tua u lt ima 0 ec n i un c ert o r .:. g r es s o HA r i s pett o a lla p os i z i or.e j' r .s a ne ll ' opuscol o d i " Te l oe " . I n que s t o , d op otut t o , i l fe d e r-a Li. srno s i .' ondV i n te r mi J i l,ol i t i c L No i v 0 t-"l i a mo o t t.en e r e p ' r q,uvst o n oi p on i amo 11 e s igenz e.. mi~ i a Ch d i l n ostro .l:-' ae s e , s a lvo ch I t al i a ; l' i o) s ì J I d. fa à.e ra z i one , Ing h i l t e r r ' , Fran c ia , Ge n lla ni a ( a p e r l o. spinta c h e puo I da r -e r.on equ .ì Lì.b r ì n o n e l l a f e c.e r a z ì.on e , r u e s t .a s areb b . UT'l L é J ec as s a « f'or'ma z.L on e ' .ìn u pen d en t .e , ì c h c ve r r-ebb e . a 't u . ,11:.3 'v o Le r , c on t r o l ' a t t u a l e: s L s t erue. z. L on e s ogn a t a d a.I I.e lI. D. Fa = c en a.ol a r ientra r e r c; l l ò e c h e ma a i Ya l t a e s i t ol 2:, a aut on omi a f i n u a .L l.u e r ivo l u ~ i o n a r io .O h , s o ~ b ne e i, t I'G [, l'<;:.n d i , h o l o. s ens a .zì one CDe le u a pa r-t en z a , che l e s i c h e l o. f ea er ~ ~ io _ 8 ~ l o. t Obla i l mo rder.t e .o L ern c o ì r i v o l u ~ i oL ~ f c ~ e:r u l i sta in t~ u ro:pa d f'f' d c ì.Lrusrrt e ~ i r ealizz r nLO i L ,~'lP s t o s c o 'c i o (li c u"..:. r r a ! ., a S8 il f ~ e = ì \ EU HA AH U E EU HA ...," AH UE ., "" . / .. . .i ...... AH UE / EU AH U E HA EU ...;." HA ' ~' :~ ::_c : .... .: ~;; -, : -~:-J--:t~ ,::;:: 1 :: ._--=-'-:::;::: I ~ . LU ~~ _ --I- __ \M _ ~ _~_~__ tfIo..~.4.(Là-fA; - ~ ~ __t.~_~d tt __ ~:f~~_~_- ~---:~: ~-~~ i: :_: - :~: ~B:l: j: i~~:- :~._ . ~.- ...... ---- -~ ~~W-t. _Ò ~~ ; JJ-~ -~ ~c.4 ài ~_~__ . - ~_._--._-~-_._~. . ,.-._-.- - • • - . . - ~ --.- .. --'--'f---.- --.---.. l -- l I - - -... -<O ~---: ~· - - · I - - - - - - o --+.--~- . - ~ - - - _ . _~~.~ _ _1-=--__'__'_ ----- c.otoMd-UM.~,~ -; . 1.)- ~_t4. -t.d\.o' I'C-').i24:0I.M_~~ rn.o~ __\ d tclo ~~'7'~ __ ----.-------j---- -.------ -.!----.--------:1-;-~-r - --+-- ------·---~-·r--- ----.-----~tAI_ -~ -ò(,.(M...A ~_~~1.A.D\M. ~G.t\ c.W4.'.!ì~-CAM1fl CU) Cl.M. .. . ._ l {~_ _ 4--- -}-;--±----+-.- - ~~~~~~~~~--~~~L- ----~. ' . - ~~t-.h\J-,;,;.~;.Wi~~ ~-~L~tt. ci(~~,..:~r~ ~ : --+---··-~- t.- -~---- 4 ud-.wt~-~·_~-:b-. A-b~~ ;-I--;- ·-.;·-J--- I- -- +--- .. -:------ ..-----.-----.. ·_I__..__ t-:- - --:------ ---ì~-------- ~·-· Ò-L~L,Lt.o:UL~~~'Ic..-·.f. · ~~~-tA. -~4'-~" · ' d.'__ UMA ;- ---- --- -.; - -- -~- - ..c --.;-----;--- :-..j- - -: ~-- - ,----~---_l- -j_-- .. ---- .1 \M\M.c.~-r-t ~ '.\'l \J ~_).4.D ~ o--e).! ,~~ - ') '4à (..W).~ -~ -to. -~ , .. - ---------r----.;---.-.----------:-- .-----. ~~ -0--- ~----- --------t- -- T -;.--I-----------.---. -,. +- -- i '- '- ~ - l a~ ._..---'-. • -\ML~ )W\,\A~- ~Cl n~ .-t~U\4.--i _'fL.w.o"'W.~MuttU(.\-UQ... - - --.- - f - - - - .- ~. . --_ - I ~ ._ _ , _ ._. . _ . ,.. ~ ", •. A ll .. . _~ Q •• r,. ... _ -1 ~ . /I · '. _r . ' . : ~\"'.UA.\."--~~...LW\.~~~__'_AtA I A Q \_~_~..1"""'_~~~_ UE . - ~ "~""""'.di_.......c>-lMA -ài-e ""4""df'~i~ej,.4.i(~." LIÙi~ __ _ I ~_ _____ -wu.~,,",q~_; ----~~~g~~:~~:~- LA.~~~ t- " . .. ,.. . ---I - ~;_ ,. ~~: --; ~-~.----r - : ..--'-- ---L-L--r:-----. t' ,~~--~-l- • __1. -------ur;---:---- - - -- ~- ~ DL-"A.A!.~~ .-..t ,-«A. . _ i.-l0:\AM MA.o~ \oV<'-- ~-.. _ .~ . t : .._: ~ _a~_ p- .,~-,- o. , VO-~-U"O· Cl"" W:'O·-I.( -CJn\o\ ",,",,~ \l Q ~\MLq~ f +-a.t.Ch4 -:> ~~1.4~ ---~ ----t---.---------- -"l---:' ~-----l-·-+ ·------·-----1'--..·-t-----.. .: --.-! - - -,---'1---- -;----.-----. -INO- ..e.--t.o... \M-~t;,\..o...• L _ tt.v.~ .cM: -~V ~._~ . ~""»o...lt._ a ~\~ _I iM. -- n _L - - - - -~---1 :""--~-.-- ------- r :-~--- ,-~;--_:_~--. --.-i----+---------t ,--: -l '--~'+------' -1--. - - .. -~----~----- 1" ~--+---- --f---- -.I-.~----+ __ -~-----+~---- EU ~:--. _ AH :_.~to.Z\ -- o · M4Pw ~ -I ~"~ . to. 1C!.MO' ,ò ~~ ~ - ~ ~ ~- CWw.M? - &Mh o., ~, : ---.~---.- -:-1. -. -:--: -- ~- _o:- -+- . -. __ -1-'_:_ --t -- ,'1- . "1- -- -'-~---.---" -;~--\ \n0An - .'"-,,"'.....40._"1 --1i-'t~e... , -'- ....--. ~- r -;).--, . - .'Q " . --- .- ,l _ _ ,-o -- r-' • -- -. ---- - -._- -.- -- ~ \M.~\ Ò-tu.A -~,.rCM1...a: 4.U -l'~O'--L.t~ _ ----~-. - -:.-- -] . 1 --- : . . - ---t -- .; ~ ..:.. ---.1- ..- . .-- ---~.- o '';'i., ----- ------.-,-- --....-f---- .- - .1------t- -. - - .. -+-- - . E -~.------ HA ~ -I{- ~f4 .~ -~, ~~ _I~ aGMl' ~/ ~ ___ ' - - _ _1. ..1 • .. ---- .-,.--- - -i---- --"! ----- --1------+-------+.-.~. %tMM.. -i-?tQ.v.C.~_e.. ~-~ 1-(.o.. ';~","Q._;> U4'\À àf1lM. i. ~- à(J.o}i-AJJ.e.al. ~._-- -,--- -+------------~- -----r-- -------,--- ---- .. .--- -._.-1 - - _1.. -:- -. -- --J __... _ __ -+ . _ ch.' \).\ ) 0 "'" ~'AA , ~, ~f dcW.A. .r,o~Q, . lI\fI~ l -a~-~v~~\oU aLi tAtIY.k - e. clu.w , - _. ~ -..J---.. -I -- •. ----,------- ---_ ~ ~t~ -; ~\..oA.-\1Ì.c~ _~t;C'O'.-l.\~,-~vJ.~~ - ~ ~ . oOAA- ~~~w4- dCAÀ-'Ollt.h _ - - -- - --- - -- .--- ---------~------....,.:.---..!...·-----t---~ ~ ,- tt. tn.~t\.C' "e.. ~ - ,- ~ cW-~\~ ~·.to- ;.- i AH U ------- ;:.- :- L,..:~;=-~~:;;;::':~~~e.J;, -.-----j-----.- -.--.- "", - - . - - ----------.--- """",.ci' "\,~ÒtUM~ ~,. dJ~d ;;:;;:q:,,: ~.i;~;l;:.;;: .~~ . ~~r · · · ·~~:~~~.~~~~·-~~~~~ ~~, Ml1i""" ~ " =~=- - - ~~- ...J=-------L----L- ---------- EU . .. . .: '":, HA ' ~' (-----~ - t\ ""''' --- ' t._~ . ()~u--- ... 'h.'--'l"" ·l--- .--- ------t-·---~------·~- . ------- ------ . / .; "1> . AH UE / HA EU AH U E HA EU . ..;,.. • -----_ --- _.__._--~-------.-----. _. _-_._ - -II ----!;-----. _._._- - --- ---- --,----- ..- ~. ~~:iì~~~(l~-t~~~~&_;I~~vi.~~a;~;;~e.~~~~~~~-: - ---- ---- - ---~-.------~- -___r_ -----7"""- .~eu..c.o ~-Vl4~-~ec.c:o- ~«.o .Cl.\tiàa..\M.~ ,t'M"'~ ~~~ .-.f.AW\..L"~v~~ .i "" . --- ~-._- --- - - - .--. '. - - - - - - - - - ; - -- - - - - . - - - - - - - - . -0 -.- • ... ~ • ._ -v . -- . - - - - - - - - - - - - .-1 .• -. ----.-- ---.--------+-- ---, .-- --------_. -.-.--~-- - .. ----------.~ . --'-- -"'A"'_" ~·~ . '· · ~ · D _ . _' 1. _ ., ~ "t" ~. _ , ~ -·-~ Ch'-~ -O\O. -......... --.,"""-'-'l.V-_ C"' C1A.<..O -QL '-QoNV 1.\.() ,. \'A.(l ~ ~ "'"' "'~ ...~ U\.O~ _ I , ------------------------- - - - --- -- --- ----------r---- --. ~ _ .. . '"l- - _ 0 _ .~ +c..eM- l-~·- a l~ ~... f --t.o-~t/)')AL-\M-Oteo-. 't+t · - • •• _--. - - - - . - - •• _- -- • -- -- • o_o - _. _ ••• - _ . ... _ _ ·\M) -~~-~ .a.. \MA._Ow- ~ . i~~(A?~"T' . . , =~\L~-1\·~~ ~;,-~~~.~-~~~~.k·~~~;_~~~~(ft.~-~ ,~-~ ~-=I --.-.--~~~~:-~4i~~~~-.t..~~~.~ . u~~~~e~-: ~~-_.:;::.-,:;;i,,·+;~~;.~~ 1 r_-' -'f ..~~-r ' - · ·- - · ·-- · -.. _--.---:-' """' ~ ~ . ~M!. .-)\ « - .. 0 - · - · - · - · - :- ;~-~-: '--'- ;-- : ...- -..--..----- .---- ··-:··-~--·----·-··-·-··~-- <:r-----·:-· ....:..- . . __.__ .v..L...~\-~~~-;..~~..l...lt.c~,, --4- •• _ -o" - --------- - - - - - - -- --- --_._-~...... ------ - - ------ -- - - - -. - - - - - --- --._--- •• -------~-.-----~- --_ •• - - - - - -- -- ---- ------ - -------- -- - - - - - _ . _._-- - "--~ . _ - - - - _. _ , - • • _-4 . - - - ---'- - -- - - -- ------ --- ----- -~-------.--- - - . + - - - - - - - - - - - - - -- - - - --r--- - -- -...," - --- - - ~- - - ..... , HA --- .- ..__J _ ---------- .,- .. •. - - ~- ----.---- __ - ----<1--- --------.- - ---- -- - - -.. - ---l------- -- - ----.----------.----~ o , . .----t- - - ...... - - - ---.---- -.-----.-- .--.-----t--.------.- -- -- __ ...:... • • ---- ----.------ - - - - --- -_ .- .. .-~.----. - _ _o •• ~ '-" ' - ' - " - ' - -:- '- - -, - - - --~--.-r-- . .-1- - -- - , .... ~ , + ._ .----r------ . _ --'. __ . _ _ ._ ._ ~_,__-- ----~----- . ._" _ _ ~------ .-- --._- __ . .... - ••• - • • - •• - .- - - - - - -_.-._----------------_. __._--~._-_._ --- --;- -- ~ _._------_. -- ------ ------ --~------. --. - -, • ----- -- ------ - - - - - -- _ L- ~ .__ :.. AH U ----- ------r----- -1--- - J . -_ _ . _ - - - , E - - .... -- ~ .... .1-... _- ..... _ -J.- • . _ _ ----J - - - ----- ----- - ----- ._- , ----.------ ----r---- ~_= _ -- - ---.... _-------,.--- -- - ,- 0----.-.---- - . --- - - - - - .....------.--- -- - - - _ .__ . .,---- ---.- - - - - - - - - _T EU - --_._--- - - - __ ..~ __ • .. - -----_._ - ---- . _- - .••__ . _ _ AH - _ . _: _.. .__ ~~~:~~=~_=_ .:==~~~~.=====--- ~.c~=~~=~.=. - . -~I ~ .•UAMotwf._a.!J\ "-""",,..C6\\. ' _"Me. . -~- - -- .- UE I-~· -~ ~ ~- ·- · - - - - - , ___+---- •• _ _ -'---"--'- -'-'- - ' - - - r -.!'- __ ._--- -----_... _-- - - - - ·- -- ..·....--- ~--· - · ~- - -r_------------L __ ~ - -- .. - - "-- -- ---- -- - '---- - -- -- --r--- - -- . . .--,-_. . ._-., ~ ..- _.__.. -.- - - .-.. ---~ ---- ..- - .- -- - - - -- - - -...--,- - -.----.--.-.-----1----..--- ..- _ _.._._' .__. . .~._. _._ .- --.- - - - - .- - - ..__.. •• - -- - ,- - ; - - - - -- - -- , -- -"-'-- . ~ - EU --.--.- ---.-- ~---:- - -- . . ---------~----t- - - -- ---- HA ' ~' ~---------I7 - - , - - _ . _ .-- . o. _ -,- .._ .• L_,_.._ ~_. __ - ----J-- - - -T----- - -- -_.__ , I / , 30 Gennaio 1945 Anno Il - N . 1 / GIUSTIZIA E LIBERTÀ HA EU ù port ava un nome det ermina to, avvers ione. a coloro che, politi ca ment e già inq uadrati , mostravano a i compagni la necessi t à di un più preci so orientamento polit ico, che facesse super a re loro q uel v uoto ideale ' che era diet ro ad un vago an t iìascis mo. Questo stato di cose , era indu bbia mente determina to e favorito dalI'ineducazione polit ica dei giovani ita liani, che vedevano ne i part iti non una rag ione di p iù per la lott a cont ro il Nazifascismo ma un mot ivo di divisione intern a Iomen: at ore di discordie e pertan to di ostacolo ad una COndotta energ ica della guerra contr o gli opp ressor i. Ta luni si sono allontanati dal Fronte perch é han no scoper to, che gli, elernent i d i gidda di esso non erano semplici antifascist i, come essi credevan o. bensì giova ni con una det erminata az.ione politica che ra po p resentava ad un t empo la ra gione dei loro sforzi prese nti e la poten za per il doman i. A q uelli. che si sono fuor viati per q uesto, noi diciamo che la loro co.ista taz ione non poteva esser e che logica, esamina ta con più ap ert e cognizloni la storia dell'anti fascismo: infatti la Rivoluzione Democrai ica Itali ana , prop rio perch é ta le, doveva aver e in sé cen t ri di vita ben più conc reti di un ' antifascismo generico, rorna nt ico e sen t iment ale: doveva la Rivoluzione Italiana a\)ere in s è sopratu t to vdei va lori da erigere sul cro llo del re.~ gim e che combatteva. Soltan to i part it i dell'antifascismo potevano avere in sè questi va lori , concret izzati in unprogramma politico ed in una linea d'azione per ricost ruire il Paese devas ta to; pertanto solo da essi. con logicità . era da attenders i la guida in og1l i cam po della, lotta . Quando, qu indi, affermiamo che il Fron te è un organ ismo di massa adunante le forze giovan ili antifascist e, si v uoi dire 'si che in ' esso convergono t utt i i giovan i decisi a d eliminare per sempre il Fascismo \ rappresenta re qu ella volon t à progress ìsta che oggì non p uò essere che rivoluzionari a dirett a come è a lla form azione di un nuovo mond o in cui siano ' per se mpre stroncat e le ingiusti zie e le oppr essioni. GU studenti in azione a Milano UE UE La necessi t à d i inte nsificare al massimo la lott a contro il Nazilascismo e di dare a questa lotta un caratt ere semprép i popolare impone al « FRONTE DE LLA GIOVENT Ù » la risoluzione di quei problemi che han no finora reso soltan to parz iale la colla borazione della Giovent ù ant ifascista. Innanzitut t o bisogna che le Fede'razioni Giovan ili. che rappresentano le va rie corr ent i ideali della Gioven t ù antifascista : affermino già di per se st esse la volontà di pot enziar e il loro. cont ributo attivistico armoni zzandone l'azione in un quadro .generate d'azione comune. Per giungere ad un risultato pratico d i collab orazi one è p regiud izìa le quindi , che gli organ ismi interpa rti ti, ven gano potenz iati e fatti funziona re con energ ica volont à da coloro che di ess i sono respon sa bili. Ma sopr a :'[utto è necessario che il Comitato centrale del Fronte, su cui gra va l'onere della guida di tu tt e le forze giovan ili, persegua _ con tenacia q uella unità d'azione d'o gni corren te politica che rend e tant o urgente la sua opera . Questo comp it o è comune ai giovani rappresentant i d'ogni pa rti to e l'affermarsi del Il Front e della Giovent ù » come organis mo sempre più vitale dipend e int era ment e dalla buona volontà e dalla leale collabora zione di coloro che sono post i alla sua guida . Fin' q ui per q uan to riguarda un funzionamen to merarnente pratico: Ma è pure urgente chiarir e un punto in pa ssa to oscuro e che t ant o ha ost acolato ' la collaborazione fra i , gio\:ani , sp ecie nelle Prov incie, ed è quello della presu nta apolit icità del Front e. L'a politic ità del Fronte per alcuni ha suonato come disint eress e per i Par titi e come bisogno generico d i far e q ualcosa per elimina re il Fascismo e scac ciare le div isioni Hitleriane; per cert uni ha significato avvers ione a tut to ciò, che ..: dél HA Compiti e problemi Ffonte della Gio"\len ù AH -.' reciproca, a l supera ment o di un preconcetto classistico che non p u ò che essere di ostacolo alla vittoriosa rivo luzione delle forze del lavoro. La rea lt à economica ha g iil portat o a su perare i limit i delle classi socia li; estendendo le cond izioni di pro letariato a t utt i qu elli che vivono del loro lavoro, e si t ratta ormai solo di estirpare i preconcetti d i una mentali t à borghese in Talune categorie di lavoratori. Opera i, contadini, uom ini di penna e di pen siero devono comprendere che il mondo di domani non sarà per una parte di ess i, ma per tutti coloro che vivono di ones to lavora. Questa è la fede che ci anima: per dire , qu esta parola di un ione e di frate llanz a scendiamo in lott a contro la coalizione reazionari a che mira a perp et uare le nost re divisioni per il mantenimento di privilegi di casta . ' AH _L . Ai giovan i dei cantieri, dei .ca rn p ì e della scuola si rivolge questo foglio della Giovent ù d'Az ione che si assume il" compito di rappresentare le asp irazioni delle nuove generazioni it aliane. Per i giovan i tutt i, che au spicano l'a vvento di un mondo migliore sulle rovine della società che muore, qu esto giorna le deve diventare una fiaccola di energie rivoluzionar ie e ad un te mpo essere pa.-Iest ra di libera discussione dei problemi che doma ni saranno .chiama t i ;l~d affron tare, così che l' azione li , '. t rov i prepa rati ideologicamente' e tecnicament e. Invitiamo quind i tu tt i 'ì"~io'vani a collaborare att ivamene a lla compilazione di qu esto foglio, • fidan do che tale pa rt ecipazione alla sta mpa, per il momento clandest ina, ' r àpp resent ì il primo momen to di quella collaboraz ione rivoluziona ria che port er à, att raverso una più va-sta e più profonda comprensione dalla vita italiana , ma soprat ut to ' si vu oI di re che in esso convergono le corr enti ideali dell'an tifascismo che sono sta t e prepa ra i rici ed 'oggi sono la guida della nostra R IVOLUZIONE DEM OCRATfCA, Defin ire come a poli!ico il fronte, I è quindi oltre che falso, di danno alIa sua stessa v ita lit à ed alIa formazione ideale dei giovani ; in esso v ediamo piuttosto , come è s tato già ben detto, la palestr a delIe tut ure energ ie .della DEMOCRAZIA ita liana. ' Negli organismi- che sono sorti 'spontanei per assic ura re il pote nziament o della lotta di liberazion è si stanno formando i capi del futuro STATO' DE L LAVORO. L'apolitici tà dei giovan i, quind i non può essere che una fase trans ito ria : l'inq uad ram ento in un pa rti to ed in 'una da ta corrent e "idea le si impone per ognuno come urgent e e necessario, quando orma i nel Fron t e e cioè nella gioven tù itali ana si è det ermin at a una plura lit à di ' centr i. di vita , che ne lla loro libera dialet tica tendono' a cost ruire la . n uova rea lt à. Nel supera rnento della Iase. apo li rica e nel porre il suo prob lema fondamentale nell'armonia delle varie corrent i. il l' FRONTE DE LLA GIOYENTÙ »segna un deciso or ient. n cnio in sens o cos tru tti 'o d 'm stra ormai come la Gioventù Italian a si stia forman do una chiara coscienza polit ìca. _ . Se il render e. sempr e più note vole l'ap port o alla lot t a contro il nazifascismo e l' unir e nell'azione le varie forze è il comp i:o primo del Front e: il suo secondo comp ito, secondo in ordine di t empo non cert o per impor tanza. è qu ello di a pprofondi re la coscienza politica della gioventù italian a , perché da essa possa i ra rre le sue vergini ener gie la Democrazia pr ogresslsta e combattiva che è l'obbi ettivo della rivoluzione ant ifascista. Forma re' una coscienza democrat ica att rave rso un cont r ìbu: o sempre pi ù at t h-o a lla lot ta anch e la volont à della Gioventù d' Azione che.schierata con i compagni d 'ogni a ltro partito I indi ca la da per la q uale sar àpossibile fròvare una soluzione definìt iva a l p roblema comune di una cooperazione sempre più efficace. S'impegna q uindi perch é iI Fronte non Venga considerato corneuna semplice a lleanza dei 'gio\'ani dei Partiti antifascist i" det tat a p iù che altro dalle conti ngenze, ma.perch é divenga un cent ro v ita le di energie democrat iche indi rizzat e veramente verso un mond o migliore; perch é non vengano t rascurat io disertati queg li organ ismi che assic urano la v ita del Front e e rend ono possibile a i gìovani forrnarsl una coscien za polit ica : v uole pertanto ' che ques ti organ ismi funzionino con quello sp iri!o ,progressista e democra ti co con cui sono 'sorti ; - che si passi ad una cooperazione vasta , pro fonda, efficiente ; che si t olgano di mezzo t utt e le -rern orè rappresentant i di una 'mentalit à retrograda e deleteria e çne il comi~ i ato direttivo del front e sia forma to, non da fi gure simboliche, ma .da giovani che siano espressione delIa massa che rappresentano e che di ques ta conosca no capaci t à ed esigenze. Noi siamo sicur! che soltant o agendo in q ueste dire zioni sarà possibile per il Fron te delIa Gioventù raggiungere una grand e efficienza e EU A'LLA GIOVENTÙ è L'asso ciazione st udent esca universit ar ia di Milano, costit uitasi per prollluovere fra gli st uden t i universitari lo spirito della resistenza all'oppressione na zi-fascista e per svolgere un 'opera di efficace ap poggio all' insurrezione popolar e, il 14 febbra io compi un'audace az ione di propaganda presso le sedi univer. sitarie cit tadi ne. ' Fu dato l'a ssalto ,all' Universit à da parte di elementi della Gioventù d' azione e l'assalto alla Bocconi fu condot to da element i , del Fronte d ella Gioven tù. Ent ra ti nelle au le. f(1i student i improvvisa rono una manifesta zione di protesta an t i fas cis ra ; bloccate le uscite. fu- ' rono r ivolte a tutt i gli st ud ent i presenti parole di incita ment o c pr ender parte alla guerra di liberazione. L'int erve nto di a lcuni sgher rl fascisti p r ~ '- oc ù a ll'Un iv ersità un o scon tro nel -q uale la Gioventù d 'azione sllbi delle -perdite. L'impressione suscit at a dali 'au dacia degli attaccan ti fu larga tra gli studenti e la popolaz ione; in tal modo la giove ntù st udios a si schiera in linea colle forze popola ri per l'insurr ezione con tr o la t irannia fascista . r le i ei ta ·ni i vani L'Italia è sempre stata, e quindi sar à anche nell'avvenir e un paese essenz ialmente agricolo: È dunq ue necessari o che i giovan i, conoscono i problemi ag rari della Patria, ne valut ino tu tta la fondam entale im' portanza , li meditino con serietà per av via rli a soluzioni nat urali, adeguate alla libertà democratich e a cui noi tutti aspiriamo e per le quali si lotta e si lavora nella cert ezza di raggiun gere pr esto la meta. Il fascismo; solo preoc cupa to di inseguir e chimer iche am bizioni e di arricchire i prop ri favori ti attraverso ogn i costri zione ed il soffocament o di qualsia si moviment o attivo delle classi rurali, ha condotto una polil ica agra ria dem agogica e d ìsa- : stros a , mascherata sotto pomposi ma vuot i, o peggio ~assurdi, pr ogra mmi che la realtà, di volta in volta, faceva crollare . II rito rno alla t erra, la bonifica int egrale e que lla delle paludi pontin e con la fond azione di nuo ve citt à, la baHal?,Iia .del grano, ecc., se pure volevano rap pr esent ar e la polit ica ' agraria Il lungimi ran t e » del regime (ed il tamburo della propaganda ufficiale si incaricava poi di ga netlare per Il st rep itose vittorie » le opere in- ' compiut e o inter rott e, le « rnete » non mai ra ggiunte), rappresentavano in effett i uno scherno ed una menzogna che nascond evano la rnan-canza xìì idee sa ne e sop ra tt utto realizzabili la corr uzione e la con- • GiOV E NTÙ D 'A ZI O N E 2 cussìone degli add etti alla realizrotazlonì da adotta re, i migliorazazione di tali programmi ed ave- menti fondiari da eseguire, gli acqui vano sempre e sopra ttu tto lo scopo - stl dei mezzi t ecnici, l'organizzazione dei servizi comuni, l'esercizio di impedire agli agricoltori ogni pensiero crit ico o costruttivo ogni ini- delle indust rie agrari e; inoltre la ziativa che potesse evadere dalla cooperat iva funzion erà anche da ufficiale ortodossia fascista. mutua di sanità ed assis tenza , da . Ne è conseguito per oltre ven- centr o di svago e di coltura per t'anni, un impoverimento menta le tu tti i soci. Essa rappresenterà l 'autorità economica super aziendale cui ed . economico delle classi agrarie italiane ridotte a dare sempre. dare , spetta la cura e la difesa degli intesudore e sangue senza nu lla chie- ressi degli agricoltori e si inserirà dere, col magro ed ironico com- in analoghi organi rnanda mentali, penso delle festaio le parate di co- provincia li, naz iona li. stum i regionali di massa ie rura li e Come si vede, tale orga nismo, a di donne prolifiche. funxioni tecniche ed anc he politiche. 11 Parti to d'Az ione, nel suo pro è originale non si richiama a d isti gramma ufficiale, nel pens iero e ·t uzioni straniere che male si ada tnegli scrl tt ì dei suoi aderent i, enun- terebbero alla stru ttu ra agrar ia ita cia una riforma agra ria che adegua liana . Si preann unzìa e si delinea così le sane necessi lil della classe rurale al concetto londarnenfa le delle li- una rivoun ìone (a Ia t t i e non .a her f demo ct a-iche . paro le!) agraria italiana ch : « crei Tale programm a , dopo una pre- le indispensabili premesse per una messa che riconosce l'est rema va- effetti va democrazia ' in Italia 'l e " . riet à del suolo ita liano e quin di che port i ad una « ra dicale trasfor-I 'Imp ossi btl i t à di soluzioni uniformi ma zione de i siste mi di vita e dei ed univoche, part e dal seguente con- rapport i. sociali delle cam pagne li . cett o essenzia le: la terra a chi la Ma l'a gricoltore italiano, passa- • _ . lavora e sta bilisce alcun i PU;[ti basi- t ìstaper t radizione, quasi per a ta , . la ri a ttraverso i quali t ale concet to vismo, disgustato ed estran iato da potrà sviluppars i e concretars i: fra- oltre vent 'anni di demagozi a fascizionarnenìo del latifondo, t rastor- sta ch e l'h anno v iep più allontanato ma -Ione ffradila le dei raopor ti di da ogn i interesse per la v i ta politi ca "' ," mezzad ria e di aff i ttanza , In t ensi ft- nazionale, rinchiudendo lo nell'amca zione della cooperazione in t utt e bito ristret to ed egocentrico della le sue forme fra cui import an tissima , p ropria azienda e della propr ia fondament ale, l'ist it uzione delle coo- uni t à Iam ilia re, ha o g ~ i bisogno di perative agricole . . essere educa to. o ' rieduca to. ad una Tali coopera t ive, en tro le qua li si mentali tà politica democrat ica , deve oraan ìzzeranno t utt e le aziende agri- nuovamente cap ire la necessità, per cole, grandi e p iccole, indi viduali e lui per i suoi interessi e per q uell i collettive, e di cui fa ranno pa rte - della Nazione, di una atti va pa rte - •. 1utii i lavorat ori agricoli, compresi cipazione alla v ita politica del SIlO i tecn ici, prom uoveranno. l' indu- conume e, di riflesso, de lla Pa tria . " s t r ializzazione, e quindi. il po tenz iaSopra tu t ìo a i giovani di pensiero mento, di t ut t a la a grtcoltura na- e d 'a zion e , ai Tecnici a ~1 icoli della - - _ ziona le. Attraverso libere assemblee, - nuova Italia libera , tocca q uindi liberam ente elette da t ut ti i soci, il compito di risv ezlia re in es-si la le coopera t ive diverranno il nucleo passione e la volontà di suscitare fondamental e della v i ta rurale, assi- e discutere i propri problemi, di cureranno un costan te progresso rivalu tare ed eleva re la classe ruall 'aar ìcol t ura perch é vi verranno rale a tt raverso una accurata ed discusse e decise le collare e le appassionata prep ara zioqe poli : ica. tervent o delle t ruppe britanniche lo rese più san guinoso, senxa per ò riuscire a mutare in a lcu'Ì'! modo la sit uazione. Le notizi e ulti me ci Non pi ù t anto gio/ ane d 'ann i, pa rlano di un accord o sulla base Max aveva il fort una to dono di di una reggenza che si assumer à manten ers i giovane di spiri to. Con l'incarico di procedere a lla costit u- i ~;iova n i e per i giovani, d i cui zione di un nuovo - governo, . più sapeva intender e Ie ans ie segrete · amp iamente rap presentativo. ed il dotoroso t ravaglio a ttuale, la ones ti i Iatf ì, che abb iamo cer- sua a tti vità aveva p ~eso ben presto ca to di 'riassumere con rap idi t à, sulla il significato di una missione, alla t raccia delle noti zie avute fi nora . q uale la lot ia doveva da re il coroDa esse risulta la posizione del go- namento del sacrificio. ~ verno inglese, accanitame nte critiArres tato a Bòlogna dove e~li cata e contra sta ta da vast i strat i superando gravi difficol t à aveva ord etlo piniono pubblica. Preoccupato - ganizzato un vas to movimento pa di evita re rivoluzioni e disordini che t riot tico contro l'oppressore, - .Conpossano compromettere il regolare dannato a morte. si ferì gravemente corso delle operazioni militari , il in uno sfortunato tent at ivo di fuga. ~ ove rno di Chu rchill ha preso in Pi a ga to nel corpo, raccolse le ul time ques t a occasione una posizione ener- • energ ie per rifiutare la domanda di aicamente contra ria alle forze po- grazia più volt e p ro post ag li. . polari. Non diversamen te da quan to /I sacr ificio di Ma« sa rebbe una era accad u: o in Italia e nel Belgio, perd ita irr eparabile per i ~ i " ';an i il governo Inglese ha di most rato d' Ita lia, se ' essi non sapess ero I;lCdi diffida re di q uelle s tess e forze, cogliere il luminoso reta ggìo, e indi q uegt ì stessi uomin i che gli erano camm inars i con. ~· i s o l u t o passo sulla sta 1i preziosi a lleali nella lo t ta di via ch'Egli ha t racciato col san gue. liberazion e. Dopo a ver riforn ito di armi e mezzi gli eserciti par t igiani della resistenza cont ro il nazi srno, dopo che la 'p:u erri glia dei pa trio ti era riusci ta a distogl iere le di v isfon i te desche dai prin-cipali camp i di bat ta gli a, proprio nel momento in cui a q uesti combatt enti 110n meno Se la giovent nos t l'a, in l o ~ ! a va lorosi dei soldali regola ri si pola libertà della na tr ia contro teva cntedere un più vast o cont d- per un nemico bestiale, avesse bisogno but o alla guerra e una più dirett a di un tipo di eroe da cui app rendere respo nsa bilità nella vi:a del- loro paese, il governo bri ! an nico ha pre- entu siasmo, capaci tà spiri: o di sacrificio, meglio non si pot re bbe proferi ~o appo ggia rsi agli uom in i che, perl e dell'esempio di Gìo rgi o Casman in alcuni casi si era no resi corre- (Ma rco Macchi). spcnsab ili con I e forze dell 'oppresPatr io : a di razza, la lo::a lo av ev a sione naz i -fascista , e in al tri avevano . preferi to a bban donare il loro paese, ben pr esto rive lato com e uno dei recandosi al sicuro all'es :ero. Alle più..audaci combattenti , ed insieme forze nu ove, r ivoluzionarie e p ia - de i pi il oc ula li o rgan izza : 0 1 i che vantassero le nostr e formazioni. Non g ressis t e, furono e sono an tepos te ist ituzioni vecchie, uomini compro- ancora ven ' icìnquenne era cosi sa li:o messi o a d d irì Itu ra sq l! alifica!i. Di ad II n allo posto di resp onsabili t à, fronte a gli elogi di Ch urc hill per divenendo il Comandante ~~e ne ra l e Badoglio, il t. uozotcnente Urnberto . delle colon l e " Giustizia e 'U!)ertà " di Milano p rovlncia . Sotto la sua e al tr e caria tidi della vit a poli: ica europ ea, s :anno le pa role a ltezzose guida l'organizz azione divenne un e ingturiose dello s lesso prim o 11li- torm ìdabìte st r um en: o di lo: ~ a, la nistro a i combatt enti di q uella lo : ~ a cui efficienza si riveler à app ieno il per la libert à ch : I ~ tr uppe allea te ~~ io rn o ormai prossimo .dell'insmdicono di voler riportare in Europ a , rezione. : In questo gigan te giovan etto le sta sopra tu t to il contegno genera le del governo inglese nei riguard i dei doti di cuore non erano meno belle paesi. libera ti , a causa del quale ci di quelle del combattente . (; .1 morte , si doriian da perch l' Inghilterra si tante volle irrisa .ed il nemico tant e disinteressi delle simpa: ie delle masse . volte battu to lo colsero a t ra dimento Tra gli avvenimen ti che in queste na . 'Era logica q uindi la diffidema popolari ch e la sua fiera e corag- in piazza Lawater. con 1111a scar ica di mitra lanciatogli contemporaneasett imane hanno richiamato l'a tt en- che· tale governo doveva suscitare giosa resistenza dcII 'ormai lontano 1940 le aveva conq i!Ìstato in Europa. , mente a l fermo. Ma non si uccide zione di t utti il più drammaJico e i,1 tu t"l e q uelle forze chc avevano A Chur chill. il q ilale nel suo ulti - l'idea. E Giorgio sar ;'l cOn noi quansconcertan te è la rivolta delle forze comba tt uto p iù accani tam ente l'inmo discorso ai Comuni sulla que- do, t ravolta l'ulti ma barricata, le partigiane greche contro il governo vasore, che si erano levate in lotta regio di Papand reu; che l'inte iven to per ideali t rascendenti i lill,i Ji na- stio ne ~ re ca , ha definito - la demo- formazioni che a llli ta nto debbono, armato de lle .truppe bri tan niche ha zionalis Uci dell'indipendenza della crazia come la IiberUl di dare il percorreranno cant and.o le str ade dr t rasformat o, da movimento st retta- pa tria , gli ideali ste ssi di t utti gli p roprio vot o ad un uomo piuttos lo Milano finalmente Ii b e ra ~ a. mente nazionale ellenico, in un feno- opp ressi contro tu tti gli oppressori, che ·ad, un alt ro, replichiamo che la meno di più vas to significato euro- di qualunque nazione, di qual unq ue sua concezione pecca di sempl icismo in paesi in cui prefetti regi o livrea li . Per queste forze popolari, peo. Le informaz ioni che finora ci sono pervenute sono scars'e e non coscienti del proprio diritt o e della fascist i hlnno l'abit udine di falsare del t uil o serene . Cercheremo, con prop ria forza, il governo di Papan- le elezioni, e, a lla sua afferma zione che in uno sta 10 democra :ico non la maggiore obietti vP à possibile di d reu, che non accoglieva nelle sue sono concepibili forze ar mate che file i rappresentant i dei movimenti fare un quadro della situazione, per il punto di vist a nos ~ro sulla quec;(ione . ar mati popolari, era solamente l'e- non siano qu elle dello sta to, rispon- fascista non piega, Quando le operazion i militari del- spressione di lIna cricca di poli ti- diamo che in ITalia , come nel Belgio, l'Armata roc;sa in segui:o 'II cmllo canti, fondamen ta lmente antis tor ici, come in Grecia, i governi che egli I processi di Milano e .Torino delle alleanze danubiane della Ger- che pretendevano di torna re alla ' sos:iene non sono l'espressione ' di Comc rappresaglia ad atti di sabomania, porta rono le forze bolsceviche si t ua-done . del1 'an tet{uerra passando u '~ a libera volonUl popolare e che nel cuore della penisola balcanica, e Con disinvolt ura sul1e sofferenze del un eserci10 nelle loro mani !10n sa- taggio venivano fucilati il giorno rebbe che un'arma di reaz ione. Su lO gennaio nove os ta!~gi a Torino il comando tedesco si vide costr ett o popolo. Il primo a tto di governo, a sgomber ar e la Grecia e l' Albani a · l'ordine alle forze pa rti giane di con- q uesto p lm10 Il sit uazione poli:ica e il 14 genn aio alt ri nove a Milano. le truppe britannic he' sbarcarono in segna re le ar mi, confermò ta le sensa- greca t rascende i limPi del con fin e Alle orma i innu merevoli vitti me del geografico: c'è in Ellfopa una co- livore bruta le nazi-fascista , si agGrecia, per appog ~ia re le forze della zioné, e provocò l'irrigidita ostilità ~ ill ngono le salme di questi diciott o resislenza , che si erano batt ute eroi- degli elementi popolar i contro il go- scienza 11uova, c em en 1a ~ a si in questi camente duran te gli anni della inva- verno . Si chiese la revoca dell'ordin e, anni di 10 Ua contr o l'opp'·essione innocent i. n boia fascista si è ora sione nazi-fascis1a. Con esse torn ò la formaz ione di un governo che naz ista , a cui pi ù non .bastano le par ticolarmente accanito cont ro dei . in patria il governo regio emigrat o, fosse veramente l'espressione della . forme pseudo-democra 1iche p rece- giovanissimi, prelevando li daI car denti. L'inghifierra non può igno- cere dove era no sta t i getta ti da che, dopo t re ann i di assenza, du- volon tà del paese, in cui venissero ran te i qua li" era rimas to sostan- chiam ati a colla bora re anch e i rap- ra re Qliesta nuova : eaP à rivoluzio- mesi per espiar e la loro asp irazione presentanti delle forze della resi- nari a: se non vuo le o nOn può met- ad una più alta giusli:d a. Intorno ~ zialmente estraneo alle sofferenze e . alla laLt a del popolo ellenico, non stenza, una più severa e spi etata tersi alla testa delle forze progres- a qlleste bare, ci inchiniamo com, poteva p i '~ e sse ~e considerato come puni-done di coloro che avevano col- siste che scatenera:,no in Emopa la mossi t: r i ve ~en t i : "d i iron te ai diciotto corpi dei nostri compa gn l' espressione della volontà popolare, laborato con l 'in vasore. L'appoggio rivolta contro tù tte le opp ressioni, .•l'interprete delle aspirazioni e delle inglese a Papandreu ancorò que- nOn deve tent a re 'd i osta çolalle. Sa- caduti sentiam o farsi più (lecisa e st 'ul timo nel1e sue posizioni, .e il rebbe inut ile e sare bbe cont rario implacab ile la nost ra volontà di ~- necessità nuove, nate dai dolori e vendetf? . . . dalle sofferenze della lot ta quot idia- conflitto scoppi ò fata lmente. L'in- alla sua ·tr adizione. AX M AH UE à SERGIO ( MAN AH U E HA EU ù e Prodrotni di Rivoluzione é HA EU Europea «( La Gioventù anti - • GIOV ENT Ù D 'AZÌO Con il decret o in data q uindici genna io, il governo della rep ubblica ' it al o t edesca ha in tensificat o la sua opera di , req uisizione dei prodot ti agrtcoli da spedire in ' Germania. Sott o il pretesto di combatt ere il merca to nero dei genert alimen ta ri, vengono costit uite. in base al primo di q ues ti decreti, commiss ioni comunali e p rovinciali di req uisizione. Ne fanno parte il commissa rio del fascio hl funzione di presiden te, alcuni lavorato ri designati dalla Confederazione fascista d el lavoro della t ecnica e delle ar t i (sapp iamo già di quali lavoratori si potr à t ratt a re), IIn ra ppresentan te dell'all ea nza delle coop era t iv e e il capo-ufficio com unale de ll'U N,S,A. (ufficio na zionale servizi dell'agricoltura), I 'ispe: ìo re agral'io p rovinciale. il direttore .d e ì consorz io agrar io e il capo ufficio provinciale dell'U .N,S.A. T ilH·c crea ture tasctste compon rono dunq ue le commissioni, che sar anno rinforza :e dalla colla borarione delle Briga le .nere. Comp ito specifico di q uest e commissioni dovrebbe essere l'accerta rnen: o dei q uan t i raf ivi di prodor t i non consegnati all'ammasso , la loro requisizione con ccnsevuente immissione nel merca to e nelle cooperat ive. In realtà t utto q uan: o sar à req uisi!o prender à la via della German ia. r compone nti la ' commissione dann o su fficient i garanzie di esse re ben disposti a {a ie delica ta man sione. Ai conta din i, e sp ecialmente a i giovan i, rivolgiamo l'esorta zione a sabo ta re nel modo più risoluto 411est l pro vedim en'' i 'n'lzi·fascist i. I p rodott i italiani , q uei pochi che ormai la guerra e le preceden': i requ isizioni ci hanno lascia to , devono serv ire all'alimentazione degli italian i. HA EU riuscivan o a ferm ar e due compagni. Per q ni.iit ili e t rovarili in possesso di ..,,,, manir es: i li t raevano in arres to. Un compagno che era r iuscito a nascondersi. seguiva il gruppo e, in v ia Pornponazz i. COn una energica ra nde lla ta. disarmava lino dei mili l i. Gli 'l t: li compa gni, liberati , si bu t t ava no fulminea ment e addosso ai due mi li l i conciandoli in malo modo e riuscivano successivamen te a f ll g~'; i r e . 'II IO dicembre la squa dr a d' azione Piave usciva nelle prime ore della " sera lanciando copie de ll' « I talia libera II e di ".Aloci d 'officina " lungo la via Pad ova . nelle oste rie, sui t ram ·...;inte rmban i. in via Par uta , via Alici, v;i? Pon te-n rovo. Numerose SOno s iat e le affissioni e le copie , consegnate a molti passant i. La popolazione ha dimost ra to pa lesement e la sua a mm irazione. n 23 dicernb-e, pr ese le di spos izioni dal Comitato ; tutt e le sq uadre delia -Giovent ù sono uscite al completo per divulga re i ma-iiles :i del .Nata le del Par : it'i ano. Dato il n umero considerevole dei manirest ini lancia ti (25 000 circa) e non lamenta ndosi a lcun incident e. q uesta è da consid era rsi una delle migliori azioni di lancio e di affi3sione. Le squadre che si sono dis: int e sono: Squadra Bel: ram i, che ha cftett t at o i lanci e le affissioni nelle vie Bixio, Sirt ori , Melzo, Pìsacaue, Mascagni Stopp ni ecc.: le sq uadre Tito Speri e Car Poerio del XX II! distaccamento, che hanno comp iuto numerose affissioni e lanci. pa rt icolarmente nei locali pubblici di dale M: on t en e r ~ e delle vie ad iacen ii; le s4 ua dr~ Solferino e S. Mart ino, che hanno effettuato un riusei:o- lancio all'usciia degli opel ai deila dit ta ' Geloso. Sono sta ti comp im i pure lanci nei paesi di San Giuliano, Viboldo,le, Civesio. Melegnano e Rancat e. Il ,30 dicembre, ricevut e le disposizioni, è stato eseguit o un secondo lancio. in gra nde stile, di manifestini. Anche questa volta le nostr e sq uadre non hanno sub ito perdite, se bbene le opera zion i siano state num erose e· diffièili. Il n umero dei manifesti Giustiz ia e LiberUl divulgati si a~~ i ra sui 25000 . . La sq uadr a Ti l o Speri ha effet·t uato un lancio di rilevan te entità , dura ,lt e l'usci:a d e ~1 i spettai,ori dal . cinema Cielo ed è rii'scita a provoore scomp ir) io e sor pre s ~. In t utt i j luoghi d 'incrocio dei " iali Mon t ell ero e Premuda sono sta te eseguite ·a ffissioni. Elementi de! X VII distaccamen to usciti per la div!'igazione di manii· imba ltevano In via Leonca \ 'allo in un milite della X Mas. Dopo b reve collutt azione i compa gni riu- Risanare ' l'Educazione p ro.fe ss i o n a I e Il prob lema dell'educazione pro" ed effett iva democra t ìzza zlone del Iessionale. nel suo più lato aspetto 'paese; ed un fine te cnico-economico, di istruz ione t eorica (curr icolo scola - cioè I 'eq uo e razionale addes t rame nto st ico) e di addes tra mento pratico, professional e dei sin goli. in rap port o è un pro blema che int eressa essenalle ris pettive att tt udlnì e cap aci t à. zialmen te i giovani, anzi il proQuest o equivale a d ire che, dopo blema che più di ogn i alt ro deve un periodo d i is tr uzione scola stica interessa r/i. Dall a- sua soluzione di- generale e obb liga toria , più lunga e pend erà. oltr e che l'avvenire eco- soprattutto pi seria di q uella fin nomico-sociale del paese, il loro q ui in uso. i 'giovani dovranno accepersona le av venire. Giova pertan to, dere a i sup eriori gra di di ist ruzione su questo punto, avere idee molto media e unilrersil'aria unicamente in ch ia re. base a i r ispetrivi meriti. I meri tevoli Una concezione che p uò dirsi dovranno esse re post i in gra do di acquisita orma i ai program mi di orien ta re i propri stu di secondo le t utti i par titi è q nell a della « eguaprop rie inclinaz ioni . c di proseguìrti, glianza di part enza li , delle « eguali a i ~r a d i superiori, anche se non opport unità )1. Riconosciuto come uto- a bb ien ti. Per cont ro - e su q uesto pisti co, an tieconomico e sosta nzia t- pun to ci pa re op port uno insistere - i . ment e inn aturale ed immorale l'innon mer itev oli do vranno, anc he se t erpreta re il principio d ell 'eguagl ian - dana rosi; incont ra re un insormon taza fra gli uomini nel senso di una bile os ta colo alla con ti n ua zlon e degli assolut a pa ri : di retr ibuzioni, a st udi nella severità ste ssa del tiroprescindere dalle differenze personali cinio scolas rico e ' nella in flessibilità di attit udini, di imp E ~no , .e q uindi del ce to. Jn segnante, il qua le da n uldi rend imen to. fra i sin golì, si è l'aln o dov r éì lasciarsi ~l! i da re . nei concorde mente a mmesso doversi t ale suo i giudizi Iuor che da effettive , eguagtìan za intendere quale elimina va lutaz ion ' di rner ito e di capac ità . zione di ogni situ azion e di privilegio In alt re parole, si dovr à lottare economico; il che può pra ticamente , contro il l'a diralo malcostu me che a t t ua rsi attra verso un t ripl ice ordine vuo le che i figli della media e « 1,ra sdi pro, vedime.it i : sa » borghesia si os tinino a persis tere a) m isure an t lcap italis tic he (sonegli stu di, ripetendo an ni e gio-cialtzza zione, par tecipa zione a gli uti- vandosi di ogni lecil'o o men lecito li, limitazione dei redd i/'i, impos te ap poggio, anch e se palesemente insu l capitale, e in pa rt icola re imposta sufficient i. [I che equ ivale a dire : successor ia Ior ternen!e progressiva ; lot ta re contr o la pletora dei d iploma ti e laureat i che a ffl igge sopra tb) misur e ass istenz iali, sia di t utto ta lune cat egorie. Da ta le reca ra t tere in tegra tivo (assegn i famigliari) , sia di cara t tere as sicurativo str izione non pot ran no deri vare che per i cas i di malatti a , disoccupa zione, benefici, sia per la col ìett ìv ìtà, che infor tuni, vecchia ia (piano Beve- si avva ntagge r à di più efficienti quad ri di fett ivi, sia 'per i sinvoli. ridge e Sim ili); C) Il egua lì oppor tunit à li per tut - Anche per coloro, int endiamo dire, che da t ale restr izione appariranno t i i giovani , indipend entemente dalla direttamen t e colp ìrL. la contin uaposizione pa t ri mon ìal e, dal ceto sozione negli st udi da par t e di un . ciale, da lla pr oven ienza regiona le, giovane poco dota to a d altro non urbana o l'male, delle rispettive conduce, attri buendogli una q ualifica . famiglie. professiona le super iore alle sue effetUna volta a mmesso q ues t 'ult imo t ive cap aci t à, che alla for mazione principio, res ta t uttavia da precisar e di uno « spostato ,,; per contr o t ale nei suo i singoli asp etl'i il regime edu- . giovane, arr estandosi a un più moca l'ivo at l'o a permett ern e. la rea liz- desto gradino. potr à inserirsi nel zazione. È chiaro che i part it i mo· ciclo professiona le con maggior vandera l' i si or ienrera nno verso cau t e e taggio per sé e per la collettivit à grad uali soluzioni , q uale q uella of- produ U iva . fer ra da un incremenro del sistema Si tra'}ta , essenzialment e, di una delle borse di s ttidio, secondo modariforma di costume: il " borghese » li ~ à poco diSSimili da q uelle fin q ui dov rà convincersi che n ulla 'v'è d i segui/'e. Ma all're Panl'o ·chiar.o è che disdicevole se il pr oprio fiiOio si un. partito progressisl'a' non può .ac- a rres}erà al Ii\'ello di t ecnico o di cettare una soli1?ione impos l'al'a su capo-tecn ico, anz iché seguire una così t imide ed angilst e basi. ca rriera accademica . ove a tale carIl problema va affronta to con riera non sia q'uali ficato. 'spiri:o a perta ment e b novatore, .in .Il problema , così pos to, si' inse q uan.ro ri,on si t ra Ha di una sempltce , risce in qu ello, più a mpio, dei ra pq i l e s ~ i o i1 e di tecn ica scolas tica , bensì port i fra discipline s cien tific h ~ e di un pun l'o essenziale nel processo umanist iche, da un lato, e a ddes t radi. formazione del corp o econom ico mento professionale te cnico. dall' alsociale e polil' ico di domani. L'a- t ro. Problema che dovend o venire sp eHo morale è all'r ettan to imporaffront at o ex no vo )1 , insieme a q uelt anre q uan ro q uello te cnico: non si la r iforma della scuola media e deltr a Ua di agev olare, singolarm en te, l'uni versità che t utti sentono necesa taluni giovani meri tevoli, l'a scesa sar ia - merita appr ofondilo esa me, scolasl ica, e per l'a n l o professionale, e do.. . rà 'enir esam ina'co ' tenendo bensì si t ra tta di creare ' ~e neral i , conto sia , delle risultanze net!at ive, pari/eticlle basi di partenza per il o comunque pO'co Soddisfacent i. delle processo selet t ivo delle n uove gene- pra t iche sin qui segu ite in Ita lia . ra zioni. La q ua l cosa implica un sia delle esperienze dei più recent i fine erico-potil ico. cioè l'elimina zione sviluppi educat ivi all'estero : e pr ime del dIstacco fra le classi ed una ,sana fra t u tt~ delle espe rienze s o v i e tich ~. ù EU . com piere ,il lancio e l'affissione di ' ,.,,-: rnanifesl i. Veniva per ò sorpresa da due militi della Brigata le r a, i quall " AH Camuffamenti della requisi'zione tedesca squadra Sil -,io T ren ti n usciv a per affer mava ' il cap o. N'e I teatr o di guerra, in pochi giorn i, i russi hanno superat o il con fine te desco COn una offens iva che sembra non t rovare ostacoli. Pa rli, parl i ancora Mussolini! Ci dica e h e la riscossa e la vi ttoria d ell'A sse sono realt à orm ai prossime. Il popolo ita liano, che in qu esto t rag ico in verno -ha t anto bisogno di buon umore. gliene sa rà molto grato. UE scivan ò a disa rma re il fascista , conciandolo ma la mente e mett end olo in fuga. Riportavano dall' azione una buona pistola a 't amburo ed un p ugna le. Nostr i element i hanno effettuato lan ci ed a ffissioni nella zona Sempione e per via Ma rio Pagano. wìa ' Vincenzo Mont i e corso M rgenta fino in centro. , Otti mo p ure il lancio e I'sffission e effettuat i dJ la sq uad ra .Bel t rarne ch e ha parti colarment e bat t ut o la zona t ra viale Bianca Ma ria . corso Concordia , via Pisa ca ne, corso Bue110S Aires e viale Maino. 3 profezie non sono mancat e anche nei discorsi m ilanesi . La riscossa che si avvicina . la pri mavera della pat ria che sp unta , sono st at i i moti vi più gai delle sue allocuzioni. Ne é' seguHo l'in tensificarsi degli atti di sa bot aggio a Milano ; dove le aularit à, Impress ionate, t'a nno an t icipato il coprifuoco: nro va q uest a, :J. quanto pare! che, il popo lo it alia no ama e segue il fascismo repu bbl icano, come HA . . .; Nel mese di dicembre, in base ad ordin i ricevut i da l Comando Piazza, -le sq uadr e di -Gioventù d,'Azione hanno int ensificato la loro at t iv ità , a ttrave rso una serie di l iuscit e az io.ii. li (o dicembre la squadra Tito Speri del XX III distacca mento compiva una lunga' dist ribuzione di giornali , attaccandone diversi su i t ra m e sui muri. li medesimo gtorno, verso le 19, la sq uad ra Silvio Tren t in effett uava anch' essa numeros i lanci ed affissioni. Un lancio a vven iva an che ' in 1111 caffè. dove si r rovav a 11 11 u ffi ciale d ella Mllt i, i1 .911ale si a lzava per pro t est are, Per tutta risposia un compagno gli gettava s,II viso un pac co di manifest i, allont ana nd osi ' 'in segui t o rap ida mente . Il 4 dicembre, alle 20 circa . la E ." . le nostre sQuadrè·all'azione AH U '~' ........ E, ' Un ' p,rofet,a semp re di buon umore Da mollo t empo qu esti poveri dit tatori dell'Asse nOn ne indovinan o una : Da Hitler, che aveva biltrato sullil cad uta di Sta lingrado a M d Ssolini, con le sue am ene )rova te della ba ~ na s cill ga , del " bello ,) ch ~ una primovela avr ebbe do\ uto porla re. è una serie contin ua di pr e\ isio .li otti mistiche che si rivelano, poi piuttost o lont ane da lla realti!. Hi:.Ier da q ualche t empo tace: la p rofezia ' di Sta lin~ ra do gli è rim as ta in gola. Ma Mussolini, spirit o più bonaccione e gioviale, preferisce di t ant o in tant o rallegrlre un poco il suo popolo, che aspe t ta COn ans ia la fi ne del suo grasso e to nto duce. Pre, isiolli e à t( 1/ /) J. 4 .. . LA FORIAZIO EDEI 610V I OEAl zuccì, colle sue mezze. cartu cce a rnanovra rla, con i fili intr icat i e falsi che la società ha crea to per impigliarc i dent ro i/ ovcri uomini, a qu esto . la polit ic non risponde di sicuro. E noi progressivam ente la abbandoneremo per porta re! - dopo la sborn ia che per. inesperienza prendemm o .agli inizi - su un terreno ben sa ldo. Dove l'edifizio da cost ruire non sia la sede di un nuovo governo o di un n uovo parlamen to, a ~u e sta 'o quella classe in servigio, ma il mausoleo (ci sentiamo grandiosi; ult imi bagliori di un'epoca t ramontat a?) della civilt à che dispare. E dopo, ci spargeremo da vvero liberi . per la terra . Libertario UE AH EU HA -' E -. AH U -» o'":. .~ I Giovani e la Politica EU .. social-pa t riot t ismo dei va ri int erven tist i di sinist ra ; in tutti modi insomma, che a l una- ret torìca ne La risoluzione del p roblema del- semplic ement e significare .che dalle sostit uivano due; che - ahim è - finivan o (bene spesso sen za saperlo, l'apprendistato opera io è evidente- scuole oper a ie devono uscire non ma il mal cio sa rebbe ven ut o-a ga lla men te condi zione indisp ensabil e per - solo indi vidui di elevata quali ficapiù t ar di , rivelatore ) col ria t taccar si ch è q ualunq ue t ipo di orga nizzazione zione te cnica ; ma uomini completi, economica sia efficiente nel t empo; quali il precoce lavoro ed una pr e- a certo Risorg iment o mitico dove si confond evano i primati Gio ber t iani ed alla formazione dei giovani ope- coce a ut onomia ed indip endenza Con là missione d'It alia del Mazzini. rai si sono dedicat i infa tti gli ind u- hanno ma t urato e forma to. Ai q uali .i~e.ali , o mit i, il. fascismo st riali più avv eduti e gli organizzaSotto qu esto pi ù genera le aspe tto, st esso sacufic ò non poco: SInO a fartori operai più Iunglmirantf la q uestione meri ta di essere consi- sene, anz i, bas e ideologica di piena La forma pi ù COmune di ist it u- derata da q uelle correnti politiche evidenza.' Ma i giovani si abituavano zione è la scuola az iendale: gli apche i problemi del lavoro esa minano a tutt 'altro . La corrosione della prendisti vi ricevono i necessar i com- con maggior int eresse. sa ti ra , usat a a piene mani , sbricioplementi t eorici e di cultura gene rale, Sarà opportuno perciò, nelfut ur o per cui il lavo ro che essi svo lgono assetto delle azi ende, 'che le corn-' lava anc he q uel che di buono il nei diversi reparti di p roduzione missioni in terne . estendano i loro vecchio mondo a vesse contenut o. L'esa me spr egiud icato - ed appos iacquie ta rnan mano un Significato poteri di vlgilanza e d i consu lenza effettivo sia nei confron ti degli altri anche sulle scuole operaie nelle q uali , tamen t e maligno - di molti e molt i uomini politic i li rive lava così picche di loro st essi. oltre tutto, possono tro vars i giovani . Anche le scuole operaie hann o na- meritevoli di' superiori insegna menti cini, an gusti , r idicolment e di maniera che - ancora una volta - i · turalmente . « punti nevralgici » d 'o- negli istit uti ordinar i, a tito lo graloro lati senza . ecche si copr ivan gni t ipo di scuola; t ra quest i la scelta tuito e per cura delle organizzaz ioni di muffa, si t ravolgevano in un'un ica ' dei docent i che dov ranno un ire alle operaie centrali. Si former à così - Se risa ia, in un generale disprezzo . E doti di prestigio, di au torità, di gli uomini avranno esa tta coscienza esperienza e di competenza ·del t ec- de l loro dovere - ' q uella aris tocrazia infine - q ui si tocca; per gli . altri, il fondo - molti dei conce tti più nico d' officina , quelle dat e da una operaia la cu i esistenza è, nelle altre in t an gìbitì e più -naius cola tì, quali comprensione umana ed affettuosa Nazioni, indispensabile premessa ad della psicologia e ' dell'a rnbìen te del una efficace par tecipazione dei lavo- l'Onest à, la Moralit à, la Legge, etc ., etc . etc.; subirono assa lti tali da giovane .operaio. L' ingegner e d ella ra tori alla v ita del Pa ese. mostrare solo ass i tar late al posto scuola non dovr à limitarsi a t rava Non s i vorrebbe però che la ri - di quelle rocce formida bili in cui sa re al ragazzo nozioni ' di t eoria e cerca degli effetti med iati andasse di p ratica delle varie lavorazioni, ma a danno dei risultati p iù urgent i.' .dovevan o consis tere: Si capi sce, c h è ciascun pa rtit o, q sa rà il sot tile e pur saldo legam e In a lt re paro le non è au gura bile che fazion e. appena risorto ha affermato che unisce il mondo della cultura le s cuole operaie diventino scuole che qu ella posizione dei giovan i era e del sa pere - e qu ind i di un benes - p rofessionali gene riche, senza car atgiust a inqu ant occh la nozione a p-' sere, sia pur l'eia tivo, materi ale e teris tic he ehe .}e dis tinguan o l'una moral e - ad un mondo che di que- dali 'a ltr a. AI cont ra rio t ali scuole pun to di Onest à Moralit à, 'Legge, s ti beni ha avuto finora le briciole dovranno, tra i loro comp ii i, fa r etc ., era stata t ra visata dal fascismo; che era esatta la diffidenza delle o scarse nozioni. r ifiorire e mant enere vivo il senso Come l'Insegnan te a bitue rà l'ap- delle tra dizion i azi enda li, lo spirito nuove generaziuni per que i concetti, adoperati per coprire dei cont enut i prendista a ragionare davan t i ai di fabb rica , q uel complesso di int efat ti ed alIe difficoltà che gli s i pr e- ressi, di sen t imen t i, di esperienze esclusiva ment e t ru ftat or ' spor chi insentan o sul la voro, cost dovr à assue- che si ac cumu lano , che è un gran de somma . E fin qui siamo d 'accordo. Ma il gua io si è, che almeno il fa rlo a d usare il raz iocin io ed il buon mezzo di nobilitazione del lavoro sospetto di un identico travisasenso di fronte a qualunq ue mani fe- manuale e che pu ò così efficacèmento per noi v igeva a confron to s ta zione, sia essa sociale o economica ment e contrib uire a romp ere que lle di ess i pa r ifi stes si: e quello che o politic a. ar tificiose separazioni che ogg i troppo i libri di parte ci fac evan o sospe tQuesto non v uol assolutament e sp esso dividono ingegneri, impiega ti dire fa re delle scuole a zienda li dei e opera i p ur nell'ambito dello stes so tare, l/azione Concreta att uale minaccia di conferm a rlo definiti vacent ri di pro paganda politi ca ; vuo le repa rto. ment e. Cioè, a di rla in bre ve, que sto dur o perio do che attraversia mo . non si limita , per noi, a spe gner e "defini tivament e il fascismo: ma con TRIBUNA LIBER "A lui, strettamente a bbracciati que i ' naufraghi che lo ste sso spasimo t rasc ina i!iù nei gorghi profon di, con lui pr ecipit ano i suoi ant ichi nemici, i suoi creduti vincito ri. La polemica tra fascismo e antifascismo, insornPubblichiamo il seguente articolo .non poco - la formazione delle no- ma, decede senza vincito ri: con di un giovane amico, ancorché non stre gener azion i, que lle che vanno ' .t utti vint i. Diventa un' epoca di studio, o almeno, 'ci au guriamo che ne condividiamo le conclusioni, al ,fì- da i ven t i a i tr entac inque ann i atne di promuovere Ira i com pagni 'u na t ua li (per quanto, ci sia pure in cosi sia, che i nostri cont erranei, sana discussione, avviamento ad un nostro seno una , differenzia zione che q uelli che l' et à ci avv icina ne capimaturo orientamento politico. q ui non ha luogo, t ra i giovanis- scano la profonda signifìcazione. Perch é - e trattandosi di una È. di moda dire che i giovani simi e noi. Si potr ebbe di re, che sOno stati t en ut i per t l'opp i ann i qu elli cresciuti del tu tto in pieno . pr esa di , contatto pot remo non di' lOn tan i dalla politi ca . Che Iras tor- clima fasc ista Sono più v icini a i... lunga rci di pi ù per que sta volta ; na ti da llo spor t , dalle divise, dalle par i j{ i nelle lott e politic he, di noi salvo da re in p rosieguo chiar a dirnopa rat e, da t utto ciò insomma di più anzian i. Come se aa ìsse su loro st ra zione delle affermazi oni che comes{:erno » che ogni dittatura a la suggest ione di un mito, la sedu- piamo - perch é questo è il fatt o: pr ofusione Concede, han no comp letazione di qua lcosa che nemmeno Che n ulla Viù di sbandierato ci conmen te per duto ogn i rapporto Con sfiorarono, e che quindi conserva v ince; che non ci acconte nt iamo più q uegli int eressi che nelle gene ra- anco ra capacit à sufficent i di intedi ast uzie, di manovre; di continzioni precedenti prevalevano. fino a ress e). Così come è. cedo, che l'in- geni i richiami a teorie ' seppellite guar da r st upefatti le pass ioni che t erpreta zione « ob bligata » della st o- dalla cult ura, e rimas t e in vita gli antenat i (o i ba bbi semplice- . ria e dei par t it i Succedut isi in Ita lia esclusiva mente sul te rreno pra tico ment e) agitarono: uomin i e sent i- dal '70 in poi, non poteva fare a p erla complessiva p recedente ignomenti non di a ltra epoca solo, ma meno, batti 'e ribatti, di ìngenerare ranz a delle masse cu i si rivolgono; d' alt ro mondo . una diffidenza per quegli uomini e -che dopo tan ti anni di miti e di Ed è questa vers ione « ufficiale », per qnei metod i che scivolava dalle eroi vogliamo finalmente riaccostarci que lla .meglio accredit ata t ra gli I loro t a re a piavare pur il buono agli uomini , a noi ste ssi, che siamo stran ieri, ma zgiornrenre proposta dai che contenessero. . l' unica realt à della v ita con le noneonati partit i ita lian i, per giustifiMa c'era - e ci ' è - un la to tutto stre for me fisich e, il nostro pensi ero, car e qu ella decisa fra tt ura che - no- positi vo. in qu ella iconoclastia fa- il nostr o lavoro. Ma questa se mplilenti o vo lent i - av viene di dove r scista : il togliere , cioè, di mezzo cit à non implica rinunz ia alla conconstata re. in Ita lia, t ra giovani e t utte q uelle polverose ideologie, t utte t inua ricerca ' che, contemporaneaanziani. Da giovane a giovani (e i q uelle Iat tigin ose dot t rine, che "la ment e, ci urge dentr o: anzi, ne è vecchi cerc hino di capirci ; anch'ess i classicamen te piag nucolosa rettorica una f or ma di int rospeztone.r un prodevono fa re molti e molti s forzi, dei partit i pr et ende 'a d i imporre a l .grcsstvo approfondimen to. per cro llarsi di dosso quel loro mondo nost ro popolo, giil abbas tanza invio E· n él l'at t irno in cui ci scagliamo ma rcito che il fascismo - 'p ropr io gliacchìto da lunghi secoli di eccle- contro t utti i t eismi, contro le .t eo- . il fascismo - gett ò all'aria t ant i anni _ s iastica .preponderanza. E si badi: rie semp re e davv ero lihert icide, in fa) vediamo adesso cosa possiamo alle origini (primi del '900) Questa ~ qu el momento stesso r iafferrnìarno pensa rne noi ; noi che, suvvia..siamo rivolta si era propos ta nei canali la nost ra sete di conoscenza , la nodavvero i più interessa ti in materia . st up idamen te Corrad ìnianì (D'Anstra necessità che le "azioni cui ci In rea ltà, nessuno v uol negare che nunziani) 'del 'mito-na zione; poi in . avviamo der ivino da una precis a e l'assenza di let t ure libere, di libere q uelli ancor t utt i lett era ri di un Sorel total e int erpretazione della vita. discuss ioni, abbia dan neggiato - e mescolato a l futurismo; infine nel A q uesto la polit ica, coi suoi mezt( HA ~ -, G I O VENT Ù D ' AZIO N E é ì ì I problemi" della scuo la me'dia Due sono i ' problemi essenziali della scuola media di domani. Il p rimo è "essenzialmen t e morale e trascende il campo meramente scolastico: infa tti non solo nella scuo la ma in tutte le manifes tazion ì.soctalì dovr emo lot ta re per in t rodur re un' . pi ù severo criter io di autocr it ica, un rnaggior s enso di responsab ilità, un pi ù alto senso di dignit à; il secondo è un probl ema più propria ment e scolas tico : di uomin i, di mezzi, di pr ogramm i. . E inu til e che insistiamo sulla gravità , sull'urgenza , su lla difficolt à di qu esto prob lema , VogIiaJ110 invece insis t ere su lla necessità di non ere.derea sistem i miraco listici, a misure t roPflo rap ide: nell'elimina re gli is ti(uti del fascismo si te nga presen to che t alun i di essi rappresenjano l,_ necessario por tato di un 'evoluzione ch e q ual unq ue governo avrebbe compi ut a : nell'e purare gli uom ini si colpiscan o solo le colpe di ost inazione. e di malafede , perch se s~ volessero colpire t utti gl'insegnanti che hanno pr eso la tessera del P.N. F. si colpirebbe il 95% del corpo insegnan t e. Per quel che riguarda le riforme essenzìaj! proponiamo : . I) Una riforma del siste ma tr ibuta rio scolastico, in m od o che in un primo te mpo non vengano aumentat e le tasse scolastich e (il che, per il dlsorezzam ento della moneta, si risolverebbe in un annu llare, o q uasi l'onere delle fa miglie. Si provveda al resto med ian te un cong ruo au mento dell'a liquo ta delle impos te principali. 2) L'erezione in enti au tono mi dei provveditorat i a gli studi, Con compiti e st rutt ura affini a quelli delle Università. Il posto di pro vvedito re dovrebbe essere elet t ivo; sal vo ratifica . del M inistero. 3) Nomina degli insegnan!i, invece in segu ito ·a concorso. Ma si rafforzi il princinio del controllo dal basso in alto COn la creaztone di un organo di sorveglianza eletto dagli stess i insegnanti ; e a cu i sia no demanda ti la rghi comp it i disciplina ri, di \ assis tenza, di controllo spese. ecc. 4) Una maggior seri et à nello st ud io e una diminuz ione . del numero delle mat erie. Si cerchi di ot t enere la massìrna seve rità da parte degli esam inator i. 5) Si in troduca I'esama id i diploma da pa rt e di una Commissione esterna (questa , che era una delle ' felici riforme di Gen t ile, fu, Come è risaput o, abo lita da Bottai). Anzi nel corso di otto anni , gli esam i est erni dovrebbero essere due. Con ciò il problema della scuo la è appena sfiorato . ..Rimane da parlare dei t ipi di scuola , dei programmi di inse gname nto , ecc. E quello che ci proponia mo di fare in un altro articolo. é EU AH U E EU HA AH UE ' ~" HA 1 '" / AH UE -> - ...~ .; "":. ... HA EU AH U E HA EU ;, ~ EU AH U E ~ HA c· EU HA AH UE ' ~' < , AH UE ... . .....;"':: ~~ AH U E HA EU --------- EU . .. HA ' ~"" EU AH U E EU HA AH UE ' ~' HA -i _ . . .. . '"" "lo . M. L. N. M. L. N. / r DE LA LIBERAllON AllO AL ' . :;. ~ venant apr ès la Charte du C .N. R. , l e projet est con çu dans l e but d'uniji er po li t iqu em ent le M.L .N. qui comprend t ous i es mouuements unis d e l a R ési stance : Combat , 'F r a n c-T'ìr eur . Libéra- t ion , Défense de la Frar:ce, F rance a u Combat, Lor rain e, .Résist ance. PROlET DE PROGRAMME E PROG RAMME INTERNATIONAL AH U J. - 1. - Faisant nòtres Ies d éclara tìons esse ntielles d e la « èl1 arte d e l'Atlantique » nous affirmons que la vie des peuples do ìt ètre garantie par le r'espe ct des p ers onnes, la justice sociale, la sécurì té 'e t l' épanouìssement autonome de la vie nationale. Oes buts n e p euv en t ètre plein em en t atteints que si les peuples s'intègrent dans une or ganisation fédérale mondia le. Mais cette tàche im mense et de longue haleìne ne peut ètre abo rdée a vec succès que si une so lutìon d écìsìve est d 'abord apporté e au prob lème de l'Europe, origine des cataclysmes mondìaux qu i, p ér ìod ìque ment, dévastent le monde. 2. - En cons équence, considérant qu 'ìì est impossible de reconstruire une Europe prospère, démocratique et pa cìr ìqu e sous la forme d'Un assem blag e d 'Etats souve r a ins, s éparés par leurs fr on t ières politiques et dou anìères , considérant qu'une Sqc iété de s Nations con çue comme une ligue d 'Eta ts sou ver ains ne peut ètre qu'un leur r e, no us entendons lutter pour la créatìon d'une Fédération europ éenne , démocra tìque, ou ver te t ous les peuples eur opéens, y com pris l'Anglete r re et l'U.R.S.S. à à à HA Le Mouvem en t de Libér a tio n Natlo n ale, pe r suade que la France et le monde d'aprè s-gu e rre ne peuven t m arch er. dan s la vaie qu p rogrès so cìal et d e la paìx que si les peu ples adopt ent une pol iti que de démocrat ìe vér ìtable et de socialisme eff ecti f , propose le programme su ìva n t , EU ... HA :- 5. - S eule une telle F éd ér a t io j, peut ext ir per pour t oujours les causes d u fa s cisme et du racisme, en socialisa nt l'éche lle européenne la gra n de ind ustr ie all emande , en d étruì sa nt la cla sse des junkers et la ca st e d es officier s, en permettan t a ìn s ì a u peu la vie p e a llernand de se ré g éné re r e t d e partìc ìper ensuite européenne s an s ét re un danger pour les au tr es peuples. S eule une te .le F éd ération peut a ssur er a ux pe uples d 'E urop e la pa ìx, la pr osp érlt é e t permettre un puìss ant essor dans la voì e du progrè s .économ ìque et d e la démocra ti e v érìt ab le. Seule un e telle Fédération peut, par son exe m pl e m ème, entrain er tous les peuples d e la te r re vers u n e organisation féderale du monde, EU . AH UE En vue du prochain Congrès dò Mouvement de la Libération Nationale (M .l.N.), la regron Iyonnaise du M.l.N. publie le projet de p rogr a m m e ci -deesous pour la discussion dans les sections , A. • II. - PROGRAMME NATIO NAL Régime politique de la République frança ise 1. - Nous repous son s l'idée d e r econ struìre dans l' ess entiel la III" R épublique. Cell e- ci n 'étaìt ' pas -une dérnocratìe véritable . Sous le couvert d'u n Par leme n t foncièrement ìmpu ìssant, le vérìtable pouvoir a pp artenait en définitive la gr ande bourgeoìsìe qui gouvernait en fait par l'intermédiaire de son système centr a lìsé de hauts fo nctionnaires cìvìls et m ilit aires éch a ppa n t tou t contr ale du peuple. Auc ui, véritabie progrès socìal, politique et mor al n ' éta ìt possi ble sous u n e t elle d om ìnatì on qui finissait tou jours par a n nuler et bafouer la volonté popu laìre. Eu conséquence, no us d éclaron s nécessa ire d' édifier une républiq ue nationale vraiment d ém ocratìque, en prenant Ies mesures prin cipai es su ìvantes : . à à 2. - Abolit ion du cen tralisme administratif napoléonien, antithèse de t oute d émocratie; abolition des corps bonapartistes de hauts fonctionnair es : corps pr éfectoral, police, magistra ture, corps des officiers de oarrìère , corps diplomatique, in spection des finances, conseil d' Etat et leur remplacement par un système démocratique d 'administration. 3. - Les Etats natìona ux do iven t se fédérer et r em et tre à l'E tat rédéra l comrn u n : le droìt d'organiser la vie éco nom iqu e et commerciale de l'Europe ; le droit d 'avoir seuI une armée et d'interveni r contre toute te ntative de rét ablissemen t d es régimes fascistes; le droit de régIer Ies r ela t ions extérieures, le d roit d 'admi nistrer ceux de s territoir es colon ia ux qu i ne son t pas encore mUrS pour l'indépendance ; la créat ion de la citoyenneté eur opé enne en plus de la cit oyenn eté n a tiona le . Le gouvernement d e l'Et at fédéra l s er a èlu non par les Etat s n ation a ux, mais démo cr a tiq uement et dir ect em ent par les p euples. 3. - Tout le pou voir législatif na t ìonal et le contrale d e l'E xécut if à une Chambre un ique, élue pour deux ou trois ans , au suf frage vrai me nt un ive rs el des deux sexes, a u scr ut in de lis t e national avec r epr,és cntation propor tionnelle in tég rale. 4. - La F édéra tion européenne n e s 'oppose pas a ux natio ns dans ce qu'elles ont de progressif . Les gouverneme nts nationaux seront su bordonnés au gouv er n ement fédéral lor squ 'il s'agira d e qu est ions in tér essant l'e n semb le des E ta ts fédérés , Mais les gouverneme nts nationaux subsist eront et se d éveiopperont avec leurs lois particulières nOn con tradictoires aux lois fédérales, av ec leur a ut onom ie a drni n ist r a ti ve, lingui stique et culturelle. 5. - Su ppr ession de la Présid ence de la République, tout le pouvoir e~€;cutif national au x m ains du chef du gouve r ne me nt é:u par la Chambre, responsable d evant eHe et devant la n ation et choisissan t ses collaborateurs (m in ist r es et fon ct ion n air es po1itiques et de direction). En cas de conflit grave en tr e le ch ef du gouvernem ent et la Ch ambre, r ecours à la dissolution de la Chambr e et à de nouveHes éIect ions gén ér a les immédiates. 4. - La rge décentralisation avec auto.nomie administrative a Ux régions e t localités administrées pa r des Chambres ré giona les et des conseils loca ux, élu s au suffrage universel, seu ls com pétents pour gére r sans aucune tute lle administrative les in téret s ré g:onaux et locaux dans le cadre des Iois national es.