DOL- Diploma On Line Classe F6 Relazione finale progetto 1° anno Dora Pinna Progetto “Costellazioni e Mito” DIARIO DI BORDO Il progetto ha coinvolto la classe III C del Liceo Classico “De Castro” di Oristano (25 studenti) e due docenti: me (per Greco e Latino) e il prof. Luciano Sassu (per Scienze), che oltretutto si occupa del Progetto ISS (Insegnare Scienze Sperimentali). In parte hanno collaborato, per il reperimento di materiale che poi non sempre è confluito nel prodotto finale del progetto, anche le docenti di Storia dell’Arte e Italiano. L’attività ha preso avvio operativamente il 19 settembre: ho illustrato ai ragazzi gli obiettivi del lavoro e quale sarebbe stato il prodotto finale e ho dato indicazioni generali sul reperimento del materiale, fornendo loro sitografia e bibliografia. Ho chiesto loro di inviare una mail al mio indirizzo di posta elettronica e a quello del collega di Scienze in modo da avere i loro indirizzi per formare una mailing list per le comunicazioni veloci ed extra orario. Attraverso la posta elettronica ho fornito loro lo schema di lavoro e la biblio-sitografia: il problema di alcuni studenti privi di connessione ad Internet (alcune zone della Sardegna sono ancora prive di copertura a banda larga) è stato risolto con la distribuzione omogenea di questi studenti nei vari gruppi, in modo che almeno uno di essi potesse fare da “ponte elettronico” tra loro e i docenti. Questa la mail del 24 settembre, che riassume le indicazioni fornite oralmente in classe: “Questi sono gli indirizzi dei siti di cui vi parlavo stamattina: www.circe.be; www.dienneti.it (per astronomia http://www.dienneti.it/scienze/astronomia.htm: c'è anche il sito della NASA con molte immagini interessanti); http://www.hs-augsburg.de/~harsch/augustana.html; http://www.thelatinlibrary.com/; http://www.osservatorioacquaviva.it/costellazioni.htm. Qui sotto la sezione di encarta (enciclopedia on line) dedicata alla mitologia con i link alle varie divinità: http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761570116/Mitologia_greca.html E poi non dimenticate i libri. Qui di seguito alcune indicazioni sulla struttura delle ricerche: 1) ricerca di informazioni sui personaggi del mito, presi singolarmente (quindi anche imprese e vicende diverse da quella principale) e considerati nel mito in esame 2) ricerca di informazioni sulle fonti del mito 3) ricerca di immagini (sculture e pitture) che richiamano il mito 4) ricerca di informazioni sulle opere del punto 3) e loro (eventuali) autori 5) eventuali esiti del mito o dei miti analizzati nelle letterature italiana, inglese e francese (se ne esistono) Strumenti necessari: rete dizionario di mitologia una letteratura greca una letteratura latina un’edizione delle opere citate, che trovate nella Biblioteca della scuola (da qui potete effettuare ricerca nel database della nostra biblioteca e non solo: http://opac.regione.sardegna.it/SebinaOpac/Opac).” Progetto interdisciplinare Greco-Latino-Scienze - Classe IIIC Liceo Classico “De Castro” - Oristano 1 DOL- Diploma On Line Classe F6 Relazione finale progetto 1° anno Dora Pinna Contemporaneamente il docente di Scienze assegnava ai ragazzi il compito di realizzare alcuni strumenti di misurazione, da utilizzare nelle serate di osservazione della volta celeste, e forniva questo schema in cartaceo per la struttura di ogni ricerca: “Ogni lavoro deve contenere: 1. nome della costellazione 2. due immagini, una delle stelle che costituiscono la costellazione e una corrispondente che raffiguri l’immagine relativa al mito, sovrapposta a quella delle stelle 3. una breve descrizione della costellazione 4. le caratteristiche almeno delle due stelle più luminose 5. i principali corpi celesti presenti nella costellazione 6. il mito La ricerca potrebbe essere redatta, almeno inizialmente, in Word. Le ricerche di tutti i gruppi potrebbero essere stampate e fascicolate per formare un opuscolo che potrebbe costituire uno dei prodotti finali del progetto. Il formato digitale può invece essere utilizzato per un eventuale ipertesto.” Il 26 settembre si sono creati i gruppi di lavoro, ognuno dei quali, formato da 3-4 studenti, avrebbe lavorato su 2-3 costellazioni: 1. Orsa Maggiore e Minore 2. Dragone, Ariete 3. Cefeo, Cassiopea, Lira 4. Pegaso, Sagittario, Pesci, Giove 5. Andromeda, Perseo, Cane Maggiore e Minore 6. Cigno, Toro 7. Aquila, Acquario 8. Orione, Gemelli In classe, tra settembre e novembre, si sono tradotti passi di Igino e Apollodoro sul mito di Andromeda e Perseo, di Ovidio sull’Ariete (costellazione citata nei Tristia per indicare l’arrivo della primavera) e si è fatto riferimento anche ad Apollonio Rodio e alle sue Argonautiche per il mito del vello d’oro. Successivamente sono stati letti e commentati in traduzione passi da Ferecide (Perseo), Euripide (Auriga), ancora Apollodoro e Igino (Orsa Maggiore e Minore, Gemelli, Orione, Cigno), Ovidio e Luciano di Samosata (Aquila), Esiodo e Ovidio (Toro). Per questa fase si è utilizzato soprattutto il volume Il mito greco, a cura di G.Guidorizzi (Meridiani Mondadori) e la posta elettronica per l’invio ai ragazzi dei testi letti in classe, portati su Word tramite OCR dello scanner. Contemporaneamente nelle ore di Scienze si lavorava sull’astronomia. I ragazzi, una volta svolte le ricerche, le hanno inviate via e-mail sia a me sia al docente di scienze in formato Word, con immagini e sito-bibliografia utilizzata. A questo punto abbiamo concordato la prima “serata astronomica”. Fissata inizialmente per l’8 ottobre, è stata rimandata prima al 16 e poi al 19 ottobre per cielo coperto. Ad ogni studente è stata fornita una pagina contenente obiettivi e indicazioni operative: Obiettivi Individuare i punti di riferimento nella sfera celeste: Stella Polare, eclittica, equatore celeste Individuare i punti cardinali sul piano dell’orizzonte Individuare le Costellazioni dello Zodiaco Individuare le principali costellazioni visibili nel cielo autunnale Illustrare il mito relativo alle costellazioni osservate Progetto interdisciplinare Greco-Latino-Scienze - Classe IIIC Liceo Classico “De Castro” - Oristano 2 DOL- Diploma On Line Classe F6 Relazione finale progetto 1° anno Dora Pinna Individuare e descrivere gli oggetti più interessanti, visibili a occhio nudo o col binocolo, presenti nelle costellazioni (giganti rosse o blu, sistemi binari di stelle, ammassi stellari, nebulose, pianeti …) Programma Individuazione della Stella Polare Individuazione dei punti cardinali sul piano dell’orizzonte Determinazione dell’altezza della Stella Polare mediante gli strumenti realizzati dagli studenti Individuazione delle costellazioni dello zodiaco visibili: Sagittario, Capricorno, Acquario, Pesci, Ariete, Toro (l’osservazione di queste costellazioni non è sicura per diversi fattori) Individuazione dell’equatore celeste e dell’eclittica Individuazione del punto γ Determinazione della declinazione e dell’ascensione retta di alcune stelle (Vega, Deneb, Formalahaut) Individuazione delle seguenti costellazioni: Aquila, Dragone, Lira, Cigno, Cefeo, Cassiopea, Andromeda, Pegaso Osservazione di una galassia Individuazione di stelle di diverse classi spettrali (A, G, K, M) Osservazione e misura approssimativa della magnitudine apparente di alcune stelle Osservazione di una stella binaria con il binocolo Esposizione dei miti di alcune costellazione da parte degli studenti Materiale occorrente Strumenti di misura delle coordinate stellari costruiti dagli studenti Binocoli Mappe del cielo (procurare le costellazione del Capricorno, dell’Acquario e dei Pesci) Una squadretta per gruppo Una macchina fotografica per ogni classe Luogo e ora Dalle 20,30 nel parcheggio situato in via Emilio Lussu. Tale serata (della durata di circa un’ora e mezza) ha coinvolto anche un’altra classe del Liceo (la III B, che però non partecipava al progetto) e ha visto la presenza di 13 studenti della III C (assenti i pendolari con problemi irrisolvibili di mezzi di trasporto). In questa fase il docente di Scienze ha dato ai ragazzi le indicazioni per l’individuazione della Stella Polare e del Piccolo e Grande Carro e ha poi invitato gli studenti ad utilizzare i loro strumenti per misurare l’altezza della Stella Polare rispetto al piano dell'orizzonte: ciò ha consentito di provare che tale coordinata è uguale alla latitudine del punto di osservazione. Le coordinate geografiche di Oristano sono: latitudine 39.905274 (N), longitudine 8.596333 (E). Le misure ottenute si aggirano intorno ai 39°, quindi non molto precise, anche se del tutto accettabili se si considera che gli strumenti sono piuttosto artigianali, in quanto realizzati dagli stessi ragazzi su precisa indicazione del docente di Scienze. Comunque gli errori possono essere utili indagare sulla causa che li ha determinati ed eventualmente per eliminarli. Progetto interdisciplinare Greco-Latino-Scienze - Classe IIIC Liceo Classico “De Castro” - Oristano 3 DOL- Diploma On Line Classe F6 Relazione finale progetto 1° anno Dora Pinna Si è passati poi alla individuazione di alcune costellazioni, alla valutazione della magnitudine delle stelle e alla esposizione dei miti relativi alle costellazioni della Lira, del Dragone, del Cigno, di Cefeo, Pegaso, Andromeda e Cassiopea, dell’Aquila, del Capricorno. In questa fase i ragazzi hanno esposto le loro relazioni e hanno potuto contare su di me per eventuali integrazioni sulle vicende mitiche. Si è anche distinto Giove dagli altri corpi celesti, attraverso l’osservazione, con il binocolo, del pianeta e di tre suoi satelliti. Si sono, infine, individuati il punto γe la galassia di Andromeda. Il giorno dopo, in classe, abbiamo somministrato un questionario di valutazione dell’esperienza. Valutazione della 1^ Serata Astronomica 1. = non sono assolutamente d’accordo (valutazione minima) 5. = sono pienamente d’accordo (valutazione massima) L’iniziativa è stata utile perché mi ha consentito di approfondire le conoscenze sulla sfera celeste 1. 2. 3. 4. 5. Sono in grado di individuare la Stella Polare e i punti cardinali sul piano dell’orizzonte 1. 2. 3. 4. 5. Quali costellazioni sei in grado di individuare nella sfera celeste? Scrivine i nomi _______________________________________________________________________________________ Scrivi i nomi di almeno tre stelle e delle costellazioni cui appartengono _______________________________________________________________________________________ Scrivi il valore dell’altezza della Stella Polare che hai determinato con lo strumento costruito dal tuo gruppo ______________________________________________________________________________________ Dai una valutazione complessiva della serata, da 1 (valutazione minima) a 5 (valutazione massima) 1 2 3 4 5 Commenti ed eventuali consigli per rendere più efficace l’iniziativa Alla serata hanno preso parte 19 studenti su 25 (solito problema del pendolarismo): tutti hanno ritenuto l’esperienza valida per approfondire le conoscenze sulla sfera celeste e sanno individuare stella polare e punti cardinali sul piano dell’orizzonte. La maggior parte sa individuare una decina di costellazioni e tutti conoscono i nomi di almeno tre stelle e delle Progetto interdisciplinare Greco-Latino-Scienze - Classe IIIC Liceo Classico “De Castro” - Oristano 4 DOL- Diploma On Line Classe F6 Relazione finale progetto 1° anno Dora Pinna costellazioni a cui appartengono. Il grado di soddisfazione è elevato (valori tra il 4 e il 5), tranne che per uno studente che però non giustifica tale insoddisfazione. Quattro studenti non hanno espresso valutazione. Ecco i risultati nel dettaglio (il numero indica quanti studenti hanno espresso quella valutazione): 1. = non sono assolutamente d’accordo (valutazione minima) 5. = sono pienamente d’accordo (valutazione massima) L’iniziativa è stata utile perché mi ha consentito di approfondire le conoscenze sulla sfera celeste 1 2 3 1 4 9 5 9 Sono in grado di individuare la Stella Polare e i punti cardinali sul piano dell’orizzonte 1 2 3 4 5 6 9 5 Quali costellazioni sei in grado di individuare nella sfera celeste? Scrivine i nomi Da 3 a 5 Da 6 a 8 Da 9 a 10 Da 11 a 12 Più di 12 6 4 5 1 3 Scrivi i nomi di almeno tre stelle e delle costellazioni cui appartengono 0 1 2 3 1 5 7 6 4 Scrivi il valore dell’altezza della Stella Polare che hai determinato con lo strumento costruito dal tuo gruppo Da 33 a 35 Da 36 a 38 Da 38 a 39 Da 39 a 40 Da 40 a 41 1 17 1 La serata ha soddisfatto le tue aspettative? 1 2 3 2 4 5 5 12 Dai una valutazione complessiva della serata, da 1 (valutazione minima) a 5 (valutazione massima) 1 2 3 4 5 2 9 8 Commenti ed eventuali consigli per rendere più efficace l’iniziativa: Avrei preferito 1 classe per volta Vorrei ripetere l’esperienza Bellissimo Molto bello, ma avrei voluto una maggiore discussione sul mito Progetto interdisciplinare Greco-Latino-Scienze - Classe IIIC Liceo Classico “De Castro” - Oristano 5 DOL- Diploma On Line Classe F6 Relazione finale progetto 1° anno Dora Pinna Il 30 ottobre, all’ultima ora di lezione, in compresenza con l’insegnante di Scienze (non prevista dal nostro curricolo, ma “inventata” da noi per motivazioni didattiche) i ragazzi si sono dedicati ad una attività di misurazione nel cielo diurno. Nei campi sportivi adiacenti alla scuola, utilizzando una bussola e gli strumenti da loro costruiti, hanno misurato le coordinate rispetto al piano dell'orizzonte (coordinate altazimutali), ossia l'altezza e l'azimut. La seconda serata è stata invece fissata per il 23 novembre, ma, per problemi vari (verifiche in corso nelle varie materie, mezzi di trasporto) erano presenti solamente gli studenti di Oristano (una decina). Anche questa volta essi avevano il programma della serata: Obiettivi Individuare i punti di riferimento nella sfera celeste: Stella Polare, eclittica, equatore celeste Individuare i punti cardinali sul piano dell’orizzonte Individuare le principali costellazioni visibili nel cielo autunnale e descrivere la differenza rispetto alla posizione delle costellazioni rispetto alla 1^ serata Individuare le costellazioni oggetto di interesse e in particolare le Costellazioni dello Zodiaco Illustrare le costellazioni (compresi gli oggetti più interessanti) e i miti relativi Apprendere il metodo per la determinazione della durata del moto di rotazione della Terra Apprendere il metodo per la determinazione del moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra Programma Individuazione della Stella Polare Individuazione dei punti cardinali sul piano dell’orizzonte Misure per determinare la durata del moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra Animazione per capire le fasi lunari Metodo per la determinazione della durata del moto di rotazione della Terra Metodo per la determinazione della durata del moto di rivoluzione della Luna intorno alla Terra Individuazione delle costellazioni dello zodiaco visibili: Capricorno, Pesci, Ariete, Toro Gemelli (l’osservazione di queste costellazioni non è sicura per diversi fattori) Individuazione e descrizione delle seguenti costellazioni: Orsa Maggiore e Orsa Minore, Aquila, Lira, Cigno, Cefeo, Cassiopea, Andromeda, Pegaso, Perseo, Orione, Auriga Individuazione dell’eclittica Materiale occorrente Strumenti di misura delle coordinate stellari costruiti dagli studenti Binocoli Mappe del cielo Progetto interdisciplinare Greco-Latino-Scienze - Classe IIIC Liceo Classico “De Castro” - Oristano 6 DOL- Diploma On Line Classe F6 Relazione finale progetto 1° anno Dora Pinna Una macchina fotografica Abbigliamento adeguato Luogo e ora dell’osservazione Via Tore Carta alle 20.00. Le condizioni meteo, inizialmente favorevoli, sono mutate nel giro di 15 minuti: da cielo limpido si è passati a cielo completamente coperto, tanto che si era già pensato di rimandare tutti a casa, quando all’improvviso si sono aperti degli squarci tra le nubi, che hanno comunque permesso di effettuare un buon numero delle attività previste e soprattutto di individuare le costellazioni di cui non si era parlato nella prima serata e di esporre i relativi miti. Gli studenti sono riusciti ad individuare la cintura di Orione e poi, pian piano, Cassiopea, Cefeo, Ariete, Toro. In questa occasione i ragazzi erano decisamente più sicuri nell’individuazione dei punti celesti richiesti e avevano una conoscenza più ampia (anche relativa a varianti meno conosciute) dei miti. L’ultimo momento del progetto, la realizzazione del prodotto multimediale, è stato posto in atto attraverso le seguenti fasi: - sondaggio su competenze informatiche e conoscenza di Power Point (molti usano il computer solo per Messenger e Facebook, ma sanno usare anche Word; alcuni – pochi- non hanno mai usato Power Point o addirittura non possiedono un pc o una connessione internet); - accordo su data, ora e spazi dell’incontro (mercoledì 16 dicembre e giovedì 17 dicembre dalle 14.45 alle 18.00 in aula M@rte); - assegnazione compiti per casa (estrazione delle informazioni essenziali dalle varie relazioni e raccolta delle immagini più significative; salvataggio del materiale su pendrive in modo da effettuare un semplice copia-incolla su Power Point, con successivi aggiustamenti). Nei giorno stabiliti ogni studente presente (assenti solo i 5 impossibilitati dai mezzi di trasporto) ha lavorato alla realizzazione delle slide sulla propria costellazione, ma è stato necessario premettere circa mezz’ora di “lezione” sulle funzionalità di base del programma e sulle “regole” per la creazione di una presentazione “leggibile”, anche se i ragazzi già “esperti” hanno messo di buon grado a disposizione dei compagni le loro competenze. Sempre in compresenza con il collega di Scienze, gli studenti sono stati guidati nella struttura da far assumere ad ogni singola presentazione, che poi sarebbe diventata solo una parte di una presentazione più ampia. Ogni presentazione doveva comprendere: - una “copertina” - la descrizione della costellazione - la vicenda mitica Progetto interdisciplinare Greco-Latino-Scienze - Classe IIIC Liceo Classico “De Castro” - Oristano 7 DOL- Diploma On Line Classe F6 Relazione finale progetto 1° anno Dora Pinna - immagini delle costellazioni - immagini dei personaggi del mito - eventuali citazioni da autori antichi - bibliografia e/o sitografia A fine attività i ragazzi hanno salvato i loro lavori nelle pendrive per lavorarci ancora a casa e inviare il tutto via email a me e al collega di Scienze. Tale invio è avvenuto nei giorni successivi e ha permesso l’assemblaggio di tale materiale parziale nel prodotto finale che viene inviato al DOL. CONSIDERAZIONI SUL PROGETTO Il progetto avrà una prosecuzione anche nel secondo quadrimestre, anche se con una modifica: si tratterà sempre di una stretta collaborazione tra me e il collega di Scienze, ma riguarderà lo studio dei testi antichi (Seneca e Plinio, in primis) in relazione alle tematiche scientifiche, molto probabilmente ancora astronomiche, la compresenza in classe e la visita ad un osservatorio astronomico in Sardegna (Lanusei). È possibile la creazione di un prodotto finale, multimediale o cartaceo. Il progetto è, inoltre, trasferibile ad altre classi e ad altri anni scolastici. L’esperienza è stata positiva per vari aspetti: - È notevolmente migliorata la collaborazione tra studenti, sebbene la provenienza da vari paesi della provincia (alcuni distanti e mal collegati con il capoluogo) abbia impedito ad alcuni di condividere con i compagni alcuni momenti importanti, come le serate di osservazione della volta celeste o i pomeriggi a scuola per il reperimento di materiale (in biblioteca o nelle postazioni internet) o per la creazione delle slide. Con piacere si è notato spesso che gli studenti più “tecnologici” hanno prestato il loro aiuto ai loro compagni meno esperti, in un apprendimento peer-to-peer decisamente più efficace. Inoltre c’è stata una divisione dei compiti (reperimento materiale letterario e iconografico, realizzazione degli strumenti di misurazione, ospitalità da parte degli oristanesi nei confronti dei pendolari) che ha contribuito a creare un clima di condivisione a diversi livelli. - Si è consolidato il rapporto di collaborazione e scambio di informazioni (didattiche e disciplinari) ed esperienze tra me e il collega di Scienze. Di conseguenza i ragazzi hanno visto le materie non più come compartimenti stagno senza alcun collegamento, ma come parti di un sapere più ampio con tanti elementi in comune. Inoltre la condivisione di momenti “esterni” al curricolo, lo scambio di informazioni attraverso le e-mail e la valorizzazione delle competenze degli studenti hanno permesso di migliorare anche il rapporto, già di per sé positivo, tra alunno e docente. - Gli studenti hanno ricavato conoscenze e competenze più ampie in campo informatico (anche solo per il lessico) e hanno imparato ad usare la posta elettronica con l’invio di allegati, a convertire file creati con sistemi operativi diversi, ad installare font. Ho potuto notare, infatti, che per la maggior parte degli studenti il mezzo informatico è uno sconosciuto: le parole font o zippare o slide, la procedura di installazione di un nuovo font, l’idea che un file creato con Vista non possa in linea di massima essere letto con XP, o anche solo quali campi riempire prima di inviare una mail, per alcuni risultavano argomenti assolutamente ignoti. - I ragazzi hanno scoperto in maniera più ampia il mondo del mito, appassionandosi alla ricerca delle diverse varianti e al collegamento tra scienza e mito, attraverso il processo del catasterismo, ossia della trasformazione in astri di oggetti o persone. Inoltre, cosa di non poco conto in un liceo classico, hanno imparato a “fare”, costruendo gli strumenti di misurazione, osservando direttamente il cielo, applicando la teoria a problemi pratici. Progetto interdisciplinare Greco-Latino-Scienze - Classe IIIC Liceo Classico “De Castro” - Oristano 8 DOL- Diploma On Line Classe F6 Relazione finale progetto 1° anno Dora Pinna - Altro vantaggio di questa, come di altre esperienze simili, è stato che si è potuto sfatare il luogo comune del Liceo Classico come di una scuola nella quale l’aspetto scientifico viene sottovalutato. Anche in relazione alle attività di orientamento in entrata, far conoscere questa realtà ai ragazzi della scuola media, permette di mostrare la nostra scuola sotto una luce decisamente diversa da quella (per lo più negativa) dell’immaginario collettivo. Purtroppo il digital divide tra alunni provenienti da diversi centri della provincia ha tagliato fuori chi non può accedere alla rete da quella comunicazione continua e senza limiti di tempo e spazio che è possibile tramite la posta elettronica: mentre gli studenti con accesso alla rete, se presi da un dubbio, hanno potuto chiedermi chiarimenti anche in orari non prettamente scolastici o nel mio giorno libero, gli altri hanno dovuto aspettare di vedermi in classe o, nei casi migliori, appoggiarsi, tramite sms, ai compagni, che poi inviavano a me una mail a nome loro. Anche quando è stato chiesto loro di inviare per e-mail le relazioni in formato Word a me e al collega di Scienze, hanno dovuto operare nello stesso modo. Fortunatamente la nostra scuola dispone di numerose postazioni multimediali sparse per i vari ambienti, oltre che di due aule di informatica (nella foto l’aula di lingue e informatica), per cui i ragazzi hanno potuto in qualche modo ovviare a tale problema ricorrendo alla strumentazione presente a scuola. L’accesso a queste postazioni è oltretutto molto agevole, poiché la scuola rimane aperta fino alle 22.00, in quanto sede di corsi per lavoratori e per stranieri. In tal modo sia in orario pomeridiano, sia la mattina nelle ore libere (per coloro che non si avvalgono dello studio della lingua francese o della religione cattolica) gli studenti possono accedere alla rete, usare i programmi installati, stampare documenti. Nel complesso l’esperienza è stata valutata positivamente dagli studenti, i quali hanno appreso o affinato alcune abilità utili anche in vista dell’Esame di Stato: - fare ricerca, sia sulla rete, sia sui libri - selezionare le informazioni e corredarle di immagini - lavorare in modo interdisciplinare - creare una presentazione multimediale Una studentessa ha anche pensato di utilizzare, ampliandolo, il lavoro già fatto proprio per l’avvio del colloquio d’esame. Dal punto di vista didattico gli argomenti di greco e latino affrontati in questo progetto rientrano solo in parte nella programmazione curricolare, in quanto spesso i miti sono narrati da autori minori, sebbene la tragedia, che però per lo più si affronta in II liceo, saccheggi abbondantemente il mito. In ogni caso è stata un’esperienza interessante, perché ha permesso ai ragazzi di vedere come gli antichi avessero cercato di spiegare in maniera fantasiosa attraverso il mythos, la “parola”, il “racconto”, elementi altrimenti inspiegabili. Vedranno al secondo quadrimestre, con la prosecuzione del progetto nella sua seconda fase, il passaggio dal mythos al logos, il “ragionamento”, il “calcolo”. Inoltre, attraverso le serate di osservazione del cielo, è stato possibile ragionare sul problema dell’inquinamento luminoso (discorso che si riproporrà quando visiteremo l’osservatorio di Lanusei, uno dei migliori d’Europa in questo senso) e sulla notevole differenza che esiste tra la visibilità del cielo attuale e quello del cielo di 2000 anni fa. E si è potuto constatare che ci sono due modi per accostarsi alla Natura, uno che ricorre alla fantasia e uno che ricorre alla scienza, come diceva Leopardi nel Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica, (sebbene Leopardi intenda dimostrare la superiorità della poesia basata sulla fantasia, ossia quella degli antichi, su quella dei Progetto interdisciplinare Greco-Latino-Scienze - Classe IIIC Liceo Classico “De Castro” - Oristano 9 DOL- Diploma On Line Classe F6 Relazione finale progetto 1° anno Dora Pinna moderni), e cioè che “la condizione degli scienziati che contemplando le stelle, sanno il perché delle loro apparenze,[...] è una condizione artificiata: e infatti la natura non si palesa ma si nasconde, sì che bisogna con mille astuzie e quasi frodi, e con mille ingegni e macchine scalzarla e pressarla e tormentarla e cavarle di bocca a marcia forza i suoi segreti: ma la natura così violentata e scoperta non concede più quei diletti che prima offeriva spontaneamente.” Da notare anche che i tempi entro cui mettere in atto il progetto sono stati troppo ristretti: se si considera che le lezioni sono iniziate poco dopo la metà di settembre e che le vacanze di Natale iniziano il 22 dicembre, si hanno a disposizione 3 mesi, da cui è necessario scalare qualche giorno di vacanza (7-8 dicembre), le assemblee di Istituto e di classe, altre attività che hanno impegnato la classe per buona parte della mattinata (orientamento, conferenze, visite guidate), ore dedicate a verifiche orali e scritte che devono essere svolte. Se avessimo avuto a disposizione l’intero anno scolastico, si sarebbe certo creata una collaborazione più ampia all’interno del Consiglio di Classe, e materie che sono rimaste al di fuori del progetto (sebbene fossero state previste) avrebbero avuto un loro spazio. Oristano, 30 dicembre 2009 Progetto interdisciplinare Greco-Latino-Scienze - Classe IIIC Liceo Classico “De Castro” - Oristano Dora Pinna 10