Sommario
1. Comunicazione pubblica e cittadinanza
(presentazione generale del mattino)
Comunicazione scritta e
cittadinanza sociale
- Antilingua e rapporto con i cittadini
- Accessibilità e partecipazione democratica
- Presupposti e principi generali del discorso
2. Barriere comunicative e cittadinanza sociale
(approfondimento del pomeriggio)
Paola Polselli
Dip. Studi Interdisciplinari su
Traduzione, Lingue e Culture
Università di Bologna, sede di Forlì
03/04/09
– Distinguere tra elementi di complessità diversa
– Definire gli obiettivi in un quadro comunicativo integrato
3. Comunicazione sanitaria e orientamento ai destinatari
– Linee guida e scelte di comunicazione consapevole
– Aspetti di una comunicazione mirata: le buone prassi
1
Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere.
L'interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle
domande […] :
«Stamattina presto andavo in cantina ad
accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi
di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso
uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente
che la bottiglieria di sopra era stata scassinata».
3
Calvino condanna l’inutile complessità del burocratese
e l'uso di un’ “antilingua” caratterizzata da:
•
•
•
assenza di divisione del testo
frasi lunghe con incisi e subordinate
frasi che contengono troppe informazioni
• Il «terrore semantico»
frasi con un ordine degli elementi complesso
frasi con forme passive e negative (non essendo a
conoscenza…)
•
nomi al posto dei verbi (essere casualmente
incorso nel rinvenimento)
•
termini di registro alto (recarsi, effettuare ecc.)
03/04/09
03/04/09
• La traduzione automatica delle comunicazioni
pubbliche che molti italiani fanno da/in una
lingua ostica e sganciata dalla realtà
•
•
2
Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua
fedele trascrizione:
«Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime ore
antimeridiane nei locali dello scantinato per
eseguire l'avviamento dell'impianto termico,
dichiara d'essere casualmente incorso nel
rinvenimento di un quantitativo di pr odotti vinicoli,
situati in posizione retrostante al recipiente adibito
al contenimento del combustibile, e di aver
effettuato l'asportazione di uno dei detti articoli
nell'intento di consumarlo durante il pasto
pomeridiano, non essendo a conoscenza
dell'avvenuta effrazione dell'esercizio soprastante».
La questione della lingua italiana:
Calvino e l’antilingua (1965)
03/04/09
03/04/09
(Cfr, Cortelazzo, Pellegrino, 2003)5
4
• “La lingua invece vive solo d'un rapporto con
la vita che diventa comunicazione […]. Perciò
dove trionfa l'antilingua - l'italiano di chi non
sa dire ho «fatto», ma deve dire «ho
effettuato» - la lingua viene uccisa.”
03/04/09
6
• “La nostra epoca è caratterizzata da questa
contraddizione: da una parte abbiamo bisog no
che tutto quel che viene detto s ia
immediatamente traduc ibile in altre lingue;
dall'altra abbiamo la coscienza che ogni lingua è
un sistema di pensiero a sé stante, intraducibile
per definizione.”
• “Le mie previsioni sono queste: ogni lingua si
concentrerà attorno a due poli: un polo di
immediata traducibilità nelle altre lingue con cui
sarà indispensabile comunicare […]; e un polo in
cui si distillerà l'essenza più peculiare e segreta
della lingua, intraducibile per eccellenza.”
03/04/09
7
(Calvino, 1965)
La comunicazione pubblica
• è una forma di scrittura funzionale
• esprime il rapporto istituzioni-cittadini
• deve essere chiara e accessibile
• deve esprimere una realtà multiculturale
già in italiano
03/04/09
Dai tempi di Calvino ad oggi...
Evoluzioni del quadro di riferimento
Dagli anni '70
ð dibattito su leggibilità e comprensibilità della
comunicazione istituzionale (es. De Mauro, 1988,
Piemontese, 1996, 1998, 2000, Cortelazzo, 2004).
ð interventi legislativi a livello nazionale ed europeo
l
Dal carattere unidirezionale dell’informazione...
l
… al rapporto tra Istituzioni pubbliche e cittadini:
informazione, consultazione e partecipazione attiva
(cittadinanza sociale)
• Nel quadro generale della trasparenza della
comunicazione pubblica (cfr. Gavioli, Zorzi, 1995), la
questione della comunicazione pubblica rivolta ai
migranti è una “cartina tornasole” (Zincone, 2001) del
sistema Italia e della sua cultura democratica
Oggi
ð se molto è stato fatto nel campo della
comunicazione istituzionale, molto resta ancora da
fare (Piemontese, 2001).
03/04/09
8
9
10
I cittadini nati in Italia
Dalla parte del ricevente: le domande chiave
• 6 milioni di persone ca. à nessun titolo di studio
• Chi è?
•
•
•
•
• Che cosa ha bisogno di sapere?
• Quale relazione vogliamo stabilire?
(cfr. Gavioli & Zorzi, 1995: 97-131)
03/04/09
11
26% (=13.900.000 ca.)
32% (=16.200.000 ca.)
22,4% (=13.600.000 ca.)
6,8%
(3a elementare o analfabete)
à licenza elementare
à licenza media
à diploma
à laurea
“solo il 30% circa dell’intera popolazione possiede, sulla
carta, le competenze necessarie ad usare le informazioni
scritte in forme elaborate o difficili”(Dati censimento ISTAT
2001, Fioritto, 2007) e, come in altre nazioni, nel nostro
paese, cresce il fenomeno dell’ illetteralismo o
analfabetismo
di ritorno (Dati OCSE, Fioritto, 2007)
03/04/09
12
I cittadini stranieri:
un'utenza eterogenea
Che cosa è importante ricordare...
l
l
l
C’è un profondo divario tra l’uso parlato della lingua
italiana (che interessa il 90% della popolazione) e la
capacità d’uso funzionale della lettura/scrittura.
Soltanto il 20% della popolazione sarebbe sopra i
minimi indispensabili di buona alfabetizzazione
funzionale nella lettura e nella scrittura (De Mauro,
2008).
Quindi, restringere il campo degli interventi alle
difficoltà dei cittadini stranieri e alle traduzioni è,
nelle migliore delle ipotesi, poco lungimirante.
03/04/09
13
La loro provenienza
l
Scolarizzazione e padronanza della lingua scritta in
lingua madre? (cfr. indagine CTP, Minuz, 2008)
•
Competenza in italiano?
•
Conoscenza della cultura italiana?
•
Conoscenza del sistema sanitario nazionale?
•
Conoscenza della medicina occidentale?
03/04/09
La comunicazione pubblica e i cittadini stranieri
• Studi e ricerche (es., CNEL 2000; Provincia
di Bergamo 2004, Formez 2006, varie
attività di focus group su settori specifici)
“L’immigrazione in Italia […] è caratterizzata da
un marcato ‘policentrismo migratorio’: nessun
paese o quasi manca all’appello e, seppure
talune nazionalità siano ben più presenti e vi
siano aree di provenienza notoriamente
sovrarappresentate in alcune province, la
dispersione territoriale è molto ampia.”
• Servizi indifferenziati, servizi
“accompagnati” e servizi ad hoc (Visconti,
2004)
(Valentini, 2005:187)
03/04/09
14
• Centralità dell’elemento linguistico (cfr.
Tognetti Bordogna, 2004)
15
16
Indagine Immigrati da informare
(Corecom, 2006)
Il testo in italiano e le traduzioni
• Ampiezza e specificità delle iniziative
informative, numero di traduzioni in lingua
• “determinate espressioni, diffuse nella cultura
dei servizi offerti in Italia, a volte non trovano
precisi riscontri lessicali o semantici nelle
lingue di altri Paesi, dove gli stessi servizi non
sono offerti o hanno un’organizzazione
diversa” (Corecom, 2006)
l
Valore sociale (comunitario) dei testi in italiano
l
Funzione “formativa” (integrativa) rispetto all'obiettivo
dell'autonomia comunicativa (empowerment)
l
E' importante garantire il diritto di ricevere
comunicazioni in lingua, ma è necessario ricordare che la
traduzione può non essere una soluzione sufficiente
è
per la varietà delle provenienze
è
perché i testi tradotti tendono a seguire il testo
originale italiano sia nell’organizzazione testuale sia
nelle scelte linguistiche
(inoltre, v. scelta dei traduttori, gradi di “fedeltà”, forme di revisione)
17
03/04/09
18
QUALIFICAZIONE DELL’ASSISTENZA ALLE
PERSONE ANZIANE E DISABILI AL PROPRIO DOMICILIO
Ha un’ASSISTENTE
FAMIGLIARE (“Badante”)?
Ha l’opportunità di richiedere
GRATUITAMENTE una copia
dell’opuscolo “Consigli per
muoverti bene con la
persona che assisti” in
italiano e nella lingua
parlata dalla persona che
svolge per Lei attività di
assistenza personale
La traduzione in inglese...
Sei un’ASSISTENTE FAMIGLIARE
STRANIERA?
Sei un’ASSISTENTE FAMIGLIARE
STRANIERA?
Are you a foreign home-care
assistant (“Badante”)?
Hai l’opportunità di richiedere
GRATUITAMENTE una copia
tradotta nella tua lingua
dell’opuscolo:
“Consigli per muoverti bene
con la persona che assisti”
Hai l’opportunità di richiedere
GRATUITAMENTE una copia
tradotta nella tua lingua
dell’opuscolo:
“Consigli per muoverti bene
con la persona che
assisti”.
You can ask for a free copy, in
your language, of the
leaflet:
03/04/09
19
“Suggestions for moving
properly with assisted
individuals”.
03/04/09
20
Guida alla scuola materna
Le traduzioni
• I bambini che restano assenti per
oltre 30 giorni consecutivi decadono
dall’assegnazione del posto, salvo
casi particolari adeguatamente
documentati e valutati dal dirigente
del Servizio Scuole per l’Infanzia.
FR - Les enfants qui sont absents plus de 30 jours
consécutifs perdent leur place à la maternelle, à
l’exception des cas spéciaux qui seront prouvés et évalués
par le Responsible du Service des Maternelles.
EN - The children missing more than 30 consequent days
loose their place in the kinderkarten, exempt the special
cases that will be documented and valuated by the
Kindergarten Services Representative.
•Quanto lavoro di “compensazione” chiediamo ai
traduttori (senza pensare ai risultati disomogenei)?
03/04/09
21
03/04/09
22
Nel pomeriggio
Principi generali di riferimento
Lavoreremo in dettaglio su esempi di materiali
pubblicati (indagine Progetto ELIA) e ne
analizzeremo alcuni aspetti relativi al
– Livello microlinguistico
Quando si progetta un testo, è necessario…
l
considerare gli scopi della comunicazione, i destinatari e le
loro priorità nel leggere il testo
l
semplificare tutti gli elementi di complessità relativi alla
lingua e, se opportuno, ai contenuti
l
usare solo i tecnicismi necessari (cioè quelli che l'utente
incontrerà nei suoi contatti con il servizio)
l
esplicitare i punti che presuppongono la conoscenza del
sistema socio-sanitario nazionale (conoscenze
enciclopediche)
03/04/09
–
(lessico e costruzione delle frasi)
Livello macrolinguistico
(elementi relativi al testo nel suo insieme)
Cercheremo cioè di rispondere a due domande...
23
03/04/09
24
Come lavorare sugli aspetti di complessità linguistica?
Come gestire gli elementi di complessità concettuale?
Bucchi, 2009
03/04/09
25
Grazie…
[email protected]
03/04/09
27
03/04/09
26
Scarica

P.Polselli "Comunicazione scritta e cittadinanza sociale"