«Neque mirum est, Platonicos hosce postremos, in eam sententiam venisse, quando iam Christi fides passim esset divulgata. De quibus Augustinus scripsit, Platonici, paucis mutatis Christiani fierent. Sed illud maxime omnium, videtur admirandum, quod ante Christi adventum, ante Prophetas, ante Mosem, tam dare in Aegypto atque Chaldaea, dogma hoc de Trinitate palam fuerit» (167). Come è noto, Patrizi, che pubblicò questo testo anche come Theologia Aristotelis in appendice alla Nova de universis philosophia, non lo attribuiva a Plotino, bensì, come si è visto, a un 'auditor Platonis' o, al massimo, come arrivò poi da ultimo a sostenere dopo molti dubbi, al giovane Aristotele che aveva semplicemente raccolto e trascritto l'insegnamento orale di Platone, discostandosene poi ben presto (168). Ma la Theologia Aristotelis (167) Cfr. F. PATRICII Nova cit., Panarchias, lib. IX, f. 19v. Patrizi non tralascia di menzionare altre spiegazioni che salvavano comunque la priorità della tradizione ebraica su quella caldea ed egizia, ricordando come potrebbe essere stato Abramo a insegnare la dottrina trinitaria a Zoroastro, suo coetaneo e conterraneo, oppure Noè a Cham suo figlio, che abitò in Egitto, oppure un figlio di costui Chus, che fu padre di Nembrod, re di Babilonia. Ma qualunque sia stata l'origine di questo dogma, è per Patrizi importante soprattutto la sua antichità a riprova della sua stessa veridicità e credibilità: «Sed dogma hoc sacrosanctum, utcumque originem duxerit, haud multis post diluvium annis innotuit, et scriptis est commendatum, a duobus illis, quos diximus sapientiae patribus. tum ob vetustatem, tum ob rei magnitudinem, est maxima et admiratione, et veneratione prosequendum ... » (cfr. Ibid., f. 19v; ma cfr. anche Discussionum peripateticarum t. Ili, 1. I, ad Perneam Lecythum, 1581, p. 292). (168) Cfr. oltre alle parole che Patrizi aggiunge al titolo: «... a Platone, voce tradita, ab Aristotele, excepta et conscripta philosophia», anche un altro opuscolo pure pubblicato da Patrizi in fondo alla Nova, e cioè il Plato et Aristoteles Mystici atque exoterici, Ferrariae 1591, f. 2r. Sul testo della Theologia Aristotelis, si vedano P. HENRY, Vers la reconstruction de l'enseignement orai de Piotiti, «Bull. Ass. G. Bude», XL (1937), pp. 310-342; B. MARIEN, De zogenaamde Theologie vati Aristotels en de Araabse Plotinos traditie, «Tijdschrift voor Philosophie», X, 1948, pp. 125-146: ID., Etudes plotiniennes, «Revue philosophique de Louvain», XLVI (1949), pp. 386-400; P. HENRY e H.R. SCHWYZER, Plotiniana arabica, ad codicum fidem anglice vertit G. LEWIS, in Plotini Opera, editio maior, II, Paris-Bruxelles, 1959; ed anche De plotinianis arabicis, pp. XXVI-XXXVI; E. GARIN, La Theologia Aristotelis, «Giornale Critico della filosofia italiana», XXXI (1952), pp. 384-85, Nota all'articolo di R. PALGEN, Pine bisher nicht beachtete Quelle des Paradiso: die Theologia Aristotelis, in «Romanische Forschungen», 1951, pp. 3660; S. PINES, Les texte arabes dit plotiniens et le courant 'porphyrien dans le Néoplatonisme grec, in «Colloques de Royaumont-Le Néoplatonisme», Paris 1971, pp. 303-313; P. THILLET, Indices porphyriens dans la 'Theologie d'Ari-