Perché raccogliere dati qualitativi?
Strategie di raccolta
dati utilizzate
nella ricerca qualitativa
Unit 3
TIPI DI DATI FONDAMENTALI
 Per descrivere un fenomeno
 Per descrivere eventi, modelli nei
comportamenti & relazioni
 Per comprendere il significato di un
fenomeno
 Per sentire, vedere e comprendere un
fenomeno dalla prospettiva dei partecipanti
allo studio
 Per comprendere i valori, le credenze e le
attitudini degli esseri umani
COME DECIDIAMO QUALI STRATEGIE
UTILIZZARE?
 Le decisioni sono infulenzate da:
 Obiettivo dello studio
 Approccio di ricerca
 Caratteristiche dei partecipanti
 Setting di ricerca
 Risorse
 Accessibilità & fattibilità
 Considerazioni etiche
PROCESSO DI RACCOLTA DATI
Osservazione
Creswell, 2007
OSSERVAZIONE DEI DATI
OSSERVAZIONE
OSSERVAZIONE
OBSERVATION FRAMEWORK
Vantaggi
 Esperienza personale dei
partecipanti
 Registrare le informazioni
come rivelate
 Si possono notare aspetti
insoliti
 Esplorare argomenti che
possono essere scomodi per
una discussione
Svantaggi
 Il ricercatore può essere
invadente
 Possono essere osservate
informazioni private da non
segnalare
 Il ricercatore può avere una
scarsa attenzione e
capacità di osservazione
 Potrebbe risultare difficile
coinvolgere alcuni
partecipanti
Le persone coinvolte
Un insieme di atti correlati che le persone compiono
Le cose fisiche che sono presenti
Le singole azioni che le persone fanno
Un insieme di attività correlate che le persone conducono
Le sequenze che hanno luogo nel tempo
Le cose che le persone cercano di portare a termine
Le emozioni sentite ed espresse
Creswell, 2003
L’ATTIVITA’ DI OSSERVAZIONE
Spradley, 1980
OSSERVAZIONI
INTERVISTE
INTERVISTE
Elicitare informazioni sul
significato delle
osservazioni
Scopo
Scoprire
atteggiamenti e
credenze
Spiegare
comportamen
ti
Espolarare la
percezione di un
fenomeno
INTERVISTE
Vantaggi
 Utili quando il fenomeno non
può essere osservato
direttamente
 Può fornire informazioni
storiche
 Consente il controllo delle
domande, della struttura e
del tempo
 In grado di chiedere
chiarimenti
 Consente tempi più brevi
Descrivere eventi o
esperienze
FOCUS GROUPS
Svantaggi
 Quello che le persone
dicono può essere diverso
da quello che fanno!
 L’intervistatore può non
disporre di un opportuno set
di competenze
 La presenza del ricercatore
può causare bias nelle
risposte
 Alcuni partecipanti non sono
equamente eloquenti e
percettivi






Identificano prospettive multiple e diverse
Esplorano una gamma di atteggiamenti e credenze
Generano ipotesi
Valutano dei bisogni
Sviluppo o perfezionamento di strumenti
Punti di vista di comportamenti complessi e verifica delle
motivazioni
 Analisi delle interazioni sociali
 Danno voce ai gruppi emarginati
 Costituiscono la base per l’empowerment dei pazienti;
strumento nella ricerca-azione o partecipativa
Asbury, 1995; Morgan & Krueger, 1993; Morgan, 1996
ATTIVITA’ DI FOCUS GROUP
INTERVISTE VS FOCUS GROUPS?
 Luogo dell’ intervista, requisiti dei partecipanti in
termini di flessibilità e mobilità.
 Natura del tema
 Efficienza relativa
 Produttività dell’intervista vs focus group
MATERIALI AV
MATERIALI AV
Voce fotografica (photovoice)
 “Un processo attraverso il quale le persone possono identificare, rappresentare e migliorare la propria
comunità attraverso una specifica tecnica fotografica” (Catalani & Minkler, 2010 p. 424)
In grado di registrare e riflettere sulle forze e sulle preoccupazioni della comunità
Promuove il dialogo critico e le conoscenze relative ai temi attraverso una discussione di gruppo delle foto.
Foto elicitazione
Utilizza le foto come uno strumento per fare emergere descrizioni più ricche delle esperienze
Facilita la costituzione di un rapporto
Innesca la memoria
Video, Films
Disegni
Genogrammi
Mappe
DOCUMENTI
PHOTOVOICE
Documenti privati
 Lettere, diari
Documenti pubblici
 Quotidiani, riviste, opuscoli educativi, posters
Materiali organizzativi
 Organigrammi, politiche, materiali procedurali, verbali delle r iunioni,
agende
Cartelle cliniche
Documenti storici
Blogs
DOCUMENTI
Vantaggi
 Accesso al linguaggio e alle
parole dei partecipanti
 Accesso discreto se
necessario
 I dati sono riflessivi; i
partecipanti sono attenti
nella formulazione della
risposta
 Risparmio di tempo nella
trascrizione
ARTTEFATTI
Esamina i processi sociali
che creano gli artefatti
Svantaggi
 Alcune informazioni
potrebbero non essere
disponibili per l'accesso al
pubblico
 Si possono trovare
informazioni difficili da
trovare in altre fonti
 Gestione
 Materiali incompleti
 Potrebbero non essere
accurati e autentici
Comprende
come la cultura
è prodotta,
modificata o
usata
Fornisce punti di
vista sulla cultura
Scopo
Esamina come sono
o sono stati usati
Esplora il significato
dei rituali culturali
TRIANGOLAZIONE DEI DATI
Scarica

Strategie di raccolta dati utilizzate nella ricerca qualitativa