U.F.C.
Unità formativa certificabile
Una (im)possibile definizione
• A)È un blocco
autonomo ed
omogeneo a valenza
sia disciplinare sia
pluridisciplinare
riferito a insegnamenti
di un segmento del
curricolo o percorso
formativo.
• B)Ciascuna è dotata
di una relativa
compiutezza,
autonomia, significato,
verificabilità e
certificabilità.
• C) Le UFC essere in grado di
far perseguire precisi obiettivi
cognitivi verificabili,
documentabili e certificabili che
garantiscano la promozione di
conoscenze e competenze
talmente significative da
modificare la mappa cognitiva e
la rete dei saperi
precedentemente posseduti.
In sintesi
• Le U.F. rappresentano segmenti dell’intero
percorso in sé compiuti, quindi facilmente
enucleabili dall’intero itinerario formativo.
• Ogni UF indica chiaramente gli esiti
dell’apprendimento in termini di obiettivi
compiuti di competenze, le metodologie
adottate, i contenuti, i tempi e le modalità
di verifica.
• CARATTERISTICHE
dell’UFC:
•
•
a) un titolo
b) l’indicazione dei seguenti aspetti
organizzativi
-la/e disciplina/e interessata/e
-i destinatari (fascia d’età o altro
raggruppamento)
-la collocazione nel curricolo
complessivo
-l’indicazione dei rapporti con altri
moduli (precedenti, successivi,
paralleli) o attività o discipline
- le condizioni di fattibilità
• c) l’indicazione dei seguenti aspetti
interni:
-le tematiche portanti, gli ambiti
-le competenze generali e specifiche
implicate ed il loro grado
-la durata e le fasi
-le attività (tipologia)
-gli strumenti e la metodologia
- il livello di competenze atteso in
uscita (condizione della
certificabilità)
- le modalità e gli strumenti di verifica
Repetita iuvant
• Cosa definisce un’ UF e come si descrive?
• 􀂉 titolo
• 􀂉 durata (peso per il credito, indicazione
didattica)
• 􀂉 esiti di apprendimento (descrizione degli
obiettivi da raggiungere e dei livelli di
raggiungimento
• degli obiettivi)
• 􀂉 prerequisiti di accesso
• 􀂉 esperienze di apprendimento: fasi, metodi
(cosa fa lo studente, cosa fa il docente) strumenti
• 􀂉 Verifica finale
U.D.A
Unità di apprendimento
Definizione
• L’unità di apprendimento è un
intero di apprendimento
centrato metodologicamente
intorno a un compito o
prodotto o problema, ed è
costitutita da un insieme di
unità formative (U.F.) che
conducono all’acquisizione di
competenze certificabili che
mettono in grado lo studente di
affrontare, realizzare, risolvere
e documentare compiti, prodotti
e problemi appartenenti a una
classe determinata o a un
determinato settore.
Caratteristiche dell’UDA
•
•
L’UDA conduce a competenze
certificabili.
• Le unità formative che la
costituiscono sviluppano
competenze necessarie a
realizzare compiti e prodotti della
stessa natura dei compiti o
prodotti su cui è centrata
metodologicamente l’UDA.
-Le unità formative che costituiscono
l’UDA possono essere moduli o
UFC (unità formative certificabili)
o segmenti di
apprendimento/insegnamento
diversamente denominati.
•
L’UDA supera la prospettiva
disciplinare in quanto mobilita
diversi ambiti di sapere in
funzione dell’acquisizione delle
competenze necessarie a
realizzare un determinato compito
o prodotto. E’ necessario che i
docenti esplicitino all’inizio e
durante l’intervento di
insegnamento la struttura, ordinata
intorno a un compito/prodotto,
dell’UDA al fine di conferire
significatività esplicita al percorso
equindi motivare.
L’UDA si estende
necessariamente per un
cospicuo monte ore se vuole
essere significativa, (almeno 50
ore).
Format dell’UDA
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
1) Titolo o nome dell’UDA
2) Durata: ossia somma della durata di tutti gli interventi e attività
3) Compito o Prodotto: sono da considerarsi il risultato di attività laboratoriali,
esperienze, esercitazioni che costituiscono le scelte metodologiche ovvero le
attività dello studente in fasi delle unità formative.
4) Destinatari: individuazione dei destinatari e loro caratteristiche cognitive e
motivazionali (prerequisiti); i destinatari possono essere singoli, gruppi elettivi, di
compito, di livello, l’intera classe.
5) Risultati attesi in termini di competenze (conoscenze più abilità); i risultati attesi
sono gli oggetti certificabili. Il possesso delle competenze deve essere riferito a
livelli esplicitati in descrittori (di norma cinque livelli, ma è sufficiente, per le prime
esperienze di certificazione di livello, individuare il descrittore che corrisponde alla
soglia di accettabilità della prestazione).
6) Riferimenti anche mediante indici a competenze relative al profilo educativo,
culturale e professionale in uscita del triennio individuato e assunto in sede di
progetto di massima.
• 7) Elenco delle unità formative che costituiscono l’UDA, che ne
specifichi: nome,
• obiettivo atteso, docenti gestori, durata, periodo di attivazione.
• 8) Valutazione: criteri e metodi. Specificare le modalità di verifica:
può essere finale e sintetica per l’intera UDA, e consiste
nell’esecuzione del compito/realizzazione del prodotto o parti dello
stesso; oppure può essere finale e relativa a ogni unità formativa, e
consiste nel sottoporre lo studente a test che implichino l’utilizzo di
conoscenze e abilità obiettivo dell’UF in situazione simulata o
mediante “esperimento mentale”; specificare se si utilizzano
verifiche formative. La valutazione deve essere collegiale e tenere in
considerazione i risultati formativi ottenuti dallo studente nel corso
dello sviluppo dell’UDA, in particolare nel caso in cui per vincoli di
tempo, logistici o di altro genere le verifica finale non possa
coincidere con la realizzazione di un prodotto o l’esecuzione di un
compito dello stesso tipo di quelli si cui è centrata l’UDA.
L’espressione del giudizio finale deve concretarsi nell’attribuzione di
un livello di possesso della competenza il cui significato è esplicitato
dal descrittore relativo.
9)Gli allegati
• Sono costituiti dalle singole UF che devono contenere almeno i
seguenti dati :
• • titolo
• • durata
• • obiettivi (esiti attesi in termini certificabili: indicatori di prestazione e
• descrittori di livello): possono essere competenze (abilità più
conoscenze)
• oppure solo conoscenze o solo abilità.
• • prerequisiti
• • fasi di realizzazione: contenuti/temi, attività dello studente, durate,
strumenti,
• verifiche e valutazione
• • Attività e materiali per il recupero (individualizzazione, ossia
percorsi alternativi di apprendimento)
Un esempio di UDA (pp. 3-4)
Scarica

UFC - Liceo Medi