TITO MACCIO PLAUTO
Sarsina 255\250 a.C. - 184 a.C.
Tematiche fondamentali
• Lo spazio della commedia
• Il rapporto coi modelli greci
• Confronto tra Plauto e i modelli
greci
• il ruolo del servo
Lo spazio della commedia
• Ambientazione greca
• Frequenti interruzioni dell’illusione
scenica e frequenti apostrofi al pubblico
• Volontà esplicita di non cercare
l’identificazione tra attori e pubblico, tra
scena e realtà
Rapporto coi modelli greci
• Menandro modello
privilegiato
• Plauto non esplicita i
riferimenti ai modelli:
al suo pubblico questo
non interessa
• Traduzione come
libera rielaborazione:
assenza di coerenza
drammatica, di analisi
psicologica, di senso
delle sfumature e del
limite
Teatro di Dioniso in tempi
romani
Confronto tra Plauto e i modelli
greci
•
•
•
•
I Greci
coerenza drammatica
credibilità psicologica
dei personaggi
finemente analizzati
parti solo recitate e
recitative
senso delle sfumature
e del limite
Plauto
• possibile parallelismo
tra singole scene
• schematismo
psicologico
• eccezionale creatività
linguistica e metrica e
presenza dei cantica
Il ruolo del servo
• Il servo è l’ideatore e il tessitore della
trama drammatica. Il suo ruolo è
simile a quello del poeta.
• Infatti è colui che gioca con le parole,
crea immagini, utilizza metafore e
doppi sensi
• Esempio di Pseudolo
• Assenza di istanze rivoluzionarie
Scarica

Il teatro