Presidio Ospedaliero di Faenza
Dipartimento di Emergenza-Urgenza
Unità Operativa
di Pronto Soccorso
Guida ai Servizi
Presidio Ospedaliero di Faenza
Dipartimento di Emergenza-Urgenza
Unità Operativa
di Pronto Soccorso
Guida ai Servizi
Il presente opuscolo è stato realizzato a cura dell’U.O. di Pronto
Soccorso del Dipartimento di Emergenza-Urgenza, Presidio
Ospedaliero di Faenza, dell’Azienda USL di Ravenna.
U.O. AFFARI GENERALI E SEGRETERIA - AZIENDA USL DI RAVENNA
Composizione ed impaginazione: Claura Campanini
Stampa: a cura del Centro Stampa Aziendale
Ravenna: 1° stampa: ottobre 2005 - agg.to: febbraio 2013
4
Gentile Signora/Signore,
Vorremmo illustrarLe in poche righe quello che, di norma, è
il percorso di pronto soccorso, tenendo però conto che può
variare in parte, in base alle condizioni cliniche di ognuno.
Il Suo percorso in pronto soccorso inizia con l'infermiere di
triage che provvede ad effettuare una prima valutazione clinica
ed assegnare un codice colore.
Sarà chiamato in ambulatorio dal medico di guardia, in base
alla lista stilata per ogni codice colore e qui verrà impostato il
percorso diagnostico e terapeutico, contando sulla Sua
collaborazione o prendendo atto di ciò che Lei è libero di
rifiutare.
Tale percorso sarà attuato dal personale infermieristico e
dai servizi ed ambulatori che collaborano con il pronto soccorso.
Il percorso può essere più o meno breve, dipende dalle sue
condizioni cliniche, dalla necessità di osservazione e dalla
presenza contemporanea di emergenze, che possono impegnare
il personale.
Al termine del percorso, il medico prenderà visione di tutta la
documentazione per provvedere alla Sua dimissione, al ricovero
o all'osservazione in medicina d'urgenza.
Siamo tutti impegnati a fornirLe quanto necessario per la
Sua patologia.
Le ricordiamo però che le urgenze hanno sempre la priorità:
a volte il servizio sembra rallentare, ma ci sono persone che
possono essere in pericolo di vita ed a loro va tutto il nostro
impegno, con la collaborazione di tutti.
5
Equipe
Nelle 24 ore sono presenti:
- 2 medici in ambulatorio nelle 24 ore (di cui uno addetto anche
all’emergenza territoriale 118)
- 1 medico in ambulatorio dalle 8 alle 20
- 2 infermieri in ambulatorio coadiuvati da un infermiere diurnista
- 1 infermiere addetto al triage 24 ore al giorno
- 1 infermiere addetto al triage dalle 8 alle 20.
- 2 OSS addetti ai trasporti ed alla assistenza di base
- 1 OSS dalle 8 alle 20 di supporto ai pazienti in osservazione
prolungata
Direttore della Struttura Complessa
di Pronto Soccorso e
Medicina d’Urgenza
Dott.ssa Raffaella Francesconi
Coordinatore Infermieristico
Stefania Valgimigli
tel. 0546/601948 - 601551
L’infermiere di triage
Il sistema di triage (l'accettazione) è uno strumento organizzativo
rivolto a regolamentare gli accessi non programmati in un
servizio d'emergenza, per evitare che le prestazioni differibili nel
tempo, possano interferire o ritardare le cure nelle situazioni di pericolo
per la vita accertate o prevedibili.
6
In base al D.P.R.27/3/92, questa funzione, obbligatoria nei Pronto
Soccorso con più di 25 mila accessi all'anno, viene svolta da un
infermiere professionalmente e culturalmente formato, che
opera attraverso protocolli stabiliti con il Responsabile del Servizio
e accettati dalla Direzione Sanitaria.
Attraverso l'applicazione dei protocolli, si valutano segni e sintomi
presentati dal paziente, evidenziando le situazioni potenzialmente o
sicuramente pericolose per la vita, tra quelle che non lo sono.
Questo processo differisce dalla visita medica vera e propria poiché
non conduce ad una diagnosi, bensì, riordina gli utenti presenti in
gruppi colore (codice colore), che accedono in ordine diverso alla
visita medica in base alla gravità presunta, con tempi di attesa diversi.
Codice BIANCO
Patologia differibile, sicuramente
risolvibile anche in sede diversa dal
Pronto Soccorso.
Codice VERDE
Patologia con segni e sintomi che non fanno
pensare ad un aggravamento a medio-breve
termine, o non pericoloso per la vita.
Codice GIALLO
Patologia con segni e sintomi ritenuti
potenzialmente pericolosi per la vita.
Codice ROSSO
Patologia con segni e sintomi ritenuti
sicuramente pericolosi per la vita.
7
I percorsi alternativi
Per motivi organizzativi aziendali, nella nostra struttura esistono un
Pronto Soccorso Ostetrico e Pronto Soccorso Generale ai quali
si può accedere liberamente. Ci sono inoltre canali preferenziali
e di libero accesso alle specialità, ai quali si può accedere con
la semplice richiesta del medico curante.
Visite prioritarie Alcune specialità garantiscono la prestazione
entro 3 gg, fino ad un massimo di 7 - 10 gg.
Visite urgenti
Con richiesta del curante, si può accedere ad
alcuni servizi come otorino, angiologia, radiologia,
ortopedia, ecc…
Libero accesso Senza richiesta medica si può accedere
all'odontostomatologia (dentista), al consultorio
ginecologico, esami ematici, ecc…
Chieda al Suo medico di base, il quale è informato su questi percorsi
e La può consigliare, evitando inutili attese.
8
I locali di servizio
Accettazione - Triage
Qui avviene il primo incontro dell' utenza con l' infermiere di triage,
la valutazione delle condizioni cliniche e l'accettazione
amministrativa nel sistema informatico del servizio con
l'assegnazione del codice colore.
Sala osservazioni prolungate
In essa sostano i pazienti in barella in osservazione, dei quali,
viste le condizioni cliniche , non è ancora possibile effettuare con
certezza una dimissione. E' possibile accompagnare un proprio
congiunto in questa sala, limitando però la presenza ad un parente
per paziente, specie se non autosufficiente.
Sala d'attesa
Qui devono sostare i pazienti autosufficienti o muniti di carrozzella,
che attendono la visita medica o l' esecuzione di esami strumentali
presso la vicina radiologia. E' interesse di tutti gli utenti, parenti
ed accompagnatori, sostare in questa sala, in quanto punto di
raccolta raggiunto dal citofono interno agli ambulatori, utilizzato per
le comunicazioni all'utenza.
9
Ambulatori 1 - 2 - 3
Sono gli ambulatori in cui vengono effettuate le visite mediche e le
prestazioni infermieristiche di pronto soccorso. Sono tutti normalmente
attrezzati per una eventuale emergenza, fatta eccezione
dell'ambulatorio 1, che è dotato di strumentazioni e presidi
particolari per la gestione del paziente critico.
E' in questo ambulatorio che accedono direttamente i pazienti
critici accompagnati dal 118 e che non transitano dalla sala
d'attesa.
Osservazione prolungata (O.P.)
Può capitare di restare in Pronto Soccorso per alcune ore in
"osservazione prolungata", cioè in una situazione di attesa non
solo di esami o referti come spesso si avverte, ma soprattutto in
attesa del mutamento delle condizioni cliniche (miglioramento o
peggioramento), senza però essere in condizioni tali da richiedere un
ricovero a breve termine. La possibilità di restare nella "stanza degli
O.P.", solitamente in barella, controllato dall' infermiere e dall' OSS
addetto al triage, anche attraverso la telecamera di servizio, vi
permette di effettuare ulteriori terapie e visite mediche specialistiche
se richieste, in base al mutare della sintomatologia e di essere avviati:
- alla dimissione (nella maggiore parte dei casi)
- verso il ricovero (più raramente)
- in osservazione breve intensiva OBI (in reparto)
10
Osservazione breve intensiva (OBI)
Qualora le condizioni del paziente richiedano una osservazione di
maggior durata (6 - 24 ore) per il tipo di patologia o per le condizioni
fisiche particolari che non consentono l'osservazione in Pronto
Soccorso, vengono attivati alcuni posti letto all'interno della
Medicina d'Urgenza a disposizione del Pronto Soccorso per le OBI.
Al termine dell'osservazione prevista, il paziente viene attentamente
rivalutato e avviato alla dimissione o al ricovero reale nel
reparto specifico, individuato con maggiore appropriatezza grazie
alla prolungata osservazione.
I pazienti in OBI non sono formalmente ricoverati, ma beneficiano
della stessa assistenza medica ed infermieristica per tutta la durata
dell' osservazione.
11
Numeri telefonici utili
l
Numero verde Servizio Sanitario Regionale 800 033 033
l
Guardia Medica
l
Sportelli CUP Distretto Sanitario di Faenza
800 244 244
Azienda USL di Ravenna
l
tel. 0546/601580
CUPTEL
Servizio di prenotazioni telefoniche di esami, visite e
prestazioni specialistiche, tranne le prestazioni in attività
libero professionale. Si deve essere già in possesso
della ricetta medica del Servizio Sanitario Nazionale,
stampata a computer o leggibile
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 18,00 e
il sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00
- Dal telefono fisso
848 782 971
Addebito della tariffazione urbana (per secondi di
conversazione) variabile a seconda del contratto
stipulato con il gestore di appartenenza
- Dal cellulare
199 703 408
Applicazione delle tariffe stabilite dal gestore di
telefonia mobile di appartenenza verso numerazioni speciali
Suggerimenti e/o elogi
Per eventuali suggerimenti e/o elogi potrete rivolgervi a:
- Ufficio Relazioni con il Pubblico con sede presso la Direzione
Sanitaria del Presidio Ospedaliero - tel. 0546/601100.
Apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,30 e
nei pomeriggi di lunedì e giovedì dalle 14,30 alle 17,00;
- Coordinatore Infermieristico di U.O.
12
ritagliare .......................................................................................................................................................................................
Se avete dei suggerimenti per migliorare il nostro servizio, potete scrivere
in questa pagina ed imbucarla nella cassetta vicina all’accettazione/triage.
Grazie.
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
____________________________________________________
13
Numero Verde del Servizio Sanitario Regionale:
Operatori qualificati rispondono
da lunedì a venerdì dalle ore 8:30 alle ore 17:30
il sabato mattina dalle ore 8:30 alle ore 13:30
Sito internet Azienda USL di Ravenna:
Stampa a cura del Centro Stampa dell'Azienda USL di Ravenna
EDITORIA N.00373 (1° stampa: ottobre 2005 - agg.to: febbraio 2013)
www.ausl.ra.it
Scarica

Pronto Soccorso - AUSL Romagna