FASCICOLO INFORMATIVO Contratto di Assicurazione del Ramo Danni Linea Strada Classic DANNI - AUTOVETTURE Il presente Fascicolo Informativo contiene: Informativa ex art.13 del D.lgs.196 del 30/6/2003 Nota Informativa Glossario Condizioni di Assicurazione deve essere consegnato al Contraente prima della sottoscrizione della polizza Prima della sottoscrizione leggere attentamente la Nota Informativa Indice Tabella pag.1.1 Nota Informativa pag.2.1 Informativa ex art. 13 del D.Lgs. 196 del 30 giugno 2003 pag.3.1 Glossario pag.4.1 Sezione di Danni pag.5.1 Condizioni Generali pag. 5.1 Condizioni Furto e Incendio pag. 5.6 Condizioni Casco pag.5.8 Garanzie accessorie pag. 5.9 Sezione Vincoli pag.6.1 I N D I C E LINEA STRADA CLASSIC pag. pag.1 di 2 1.1 TT AA BB EE LL LL AA Adempimenti in caso di sinistro Garanzia Interessata Cosa fare SUBITO Cosa fare ENTRO 3 GIORNI Furto Denuncia alla competente Autorità Giudiziaria. In caso di furto parziale la denuncia deve contenere la descrizione dettagliata di tutti i danni subiti dal veicolo. Incendio Conservare le tracce del Denuncia in Agenzia con la In caso di perdita totale: danno. descrizione della dinamica certificato di proprietà con del sinistro l’annotazione della radiazione al PRA del veicolo e certificato di demolizione dello stesso rilasciato dal demolitore Atti Vandalici Denuncia all’Autorità locale completa della descrizione dettagliata dei danni subiti dal veicolo assicurato. Denuncia all’Agenzia Ricevuta fiscale/fattura comunicando dove si trova il attestante la riparazione del veicolo per la perizia veicolo. Fenomeni Naturali Danni da effrazione Denuncia all’Agenzia me- In caso di furto totale: diante consegna della - certificato cronologico denuncia all’Autorità generale; comunicando, per il caso del - certificato di proprietà con furto parziale, dove si trova l’annotazione della perdita il veicolo per la perizia. di possesso; - originale del libretto di circolazione se non compreso nella denuncia di furto. È facoltà di Vittoria richiedere: - procura a vendere; - serie originali di chiavi/tessere code in dotazione. Denuncia all’Autorità locale completa della descrizione dettagliata dei danni subiti dal veicolo assicurato Perdita chiavi Danni alla tappezzeria LINEA STRADA CLASSIC CLASSIC L NEA STRADA Per la liquidazione del Danno Ricevuta fiscale/fattura attestante le spese sostenute per l’apertura delle portiere e per la sostituzione delle serrature. Denuncia in Agenzia con la descrizione della dinamica Ricevuta fiscale/fattura del sinistro attestante le spese sostenute per il reintegro della tappezzeria. Documentazione attestante l’avvenuto trasporto della persona per soccorso. Rimborso premio R.C.A. Denuncia di furto del veicolo presentata all’Autorità Spese di traino, custodia, parcheggio Ricevuta fiscale/fattura attestante la spesa Denuncia in Agenzia con la sostenuta descrizione della dinamica del sinistro Ricevuta fiscale/fattura attestante la sostituzione/riparazione del cristallo Cristalli Cosa fare SUBITO Cosa fare ENTRO 3 GIORNI Per la liquidazione del Danno Recupero spese nuova immatricolazione o passaggio di proprietà Denuncia di furto presentata all’Autorità o, in caso di perdita totale non derivante dal furto totale del veicolo, descrizione del fatto attestante la perdita totale del veicolo. In caso di perdita totale non derivante dal furto totale del veicolo, documentazione attestante la perdita totale del veicolo (certificato di proprietà con l’annotazione della radiazione). Rimborso Proprietà Denuncia di furto presentata all’Autorità o, in caso di perdita totale non derivante dal furto totale del veicolo, descrizione del fatto attestante la perdita totale del veicolo. Copia dell’ultimo versamento dell’imposta di proprietà se non oggetto di furto Garanzia Interessata Imposta di Danni al bagaglio Denuncia presentata all’Autorità con la descrizione del bagaglio danneggiato Maxicasco Denuncia all’Agenzia allegando descrizione della dinamica del sinistro ed informazioni relative al luogo in cui è ricoverato il veicolo per la perizia. In caso di perdita totale presentare scheda di demolizione ed estratto cronologico Collisione Denuncia all’Agenzia allegando la constatazione amichevole di incidente, se compilata, o in caso contrario con la descrizione della dinamica del sinistro ed il nominativo ed indirizzo dei testi presenti al fatto, comunicando altresì dove si trova il veicolo per la perizia. In caso di perdita totale presentare scheda di demolizione ed estratto cronologico pag. 2 di1.22 T A B E L L A LINEA STRADA CLASSIC pag. pag.1 di2.111 NN OO TT AA II NN FF OO RR M M AA TT II VV AA Nota Informativa Contratto di assicurazione - Sezione Danni Autovetture (Reg.IVASS 35/2010) La presente Nota informativa è redatta secondo lo schema predisposto dall’IVASS, ma il suo contenuto non è soggetto alla preventiva approvazione dell’IVASS. Anche se sono illustrate le caratteristiche essenziali del prodotto assicurativo, la presente Nota informativa non sostituisce le condizioni contrattuali di cui il contraente deve prendere visione prima della sottoscrizione del contratto. A. Informazioni sull’impresa sull’impresa di diassicurazioni assicurazioni 1) Informazioni Generali Generali Vittoria Assicurazioni S.p.A. - Capogruppo del Gruppo Vittoria Assicurazioni Sede e Direzione: Italia, 20149 Milano, Via Ignazio Gardella n. 2 Telefono +39 02 48 21 91 - Fax +39 02 48 20 36 43 Sito web: www.vittoriaassicurazioni.com Indirizzo PEC: [email protected] Posta elettronica: [email protected] - (n. verde 800.016611) Posta elettronica: [email protected] - (n. verde Impresa autorizzata all’esercizio delle Assicurazioni a 800.016611) norma dell’art. 65 R.D.L n. 966 del Impresa autorizzata all’esercizio delle Assicurazioni a norma dell’art. 29/4/1923 e del successivo decreto ministeriale del 26 novembre 198465 R.D.L n. 966 del 29/4/1923 e dele successivo decreto ministeriale 26 novembre 1984 Codice Fiscale numero d’iscrizione del Registrodel Imprese di Milano 01329510158 Codice N. Fiscale e numero d’iscrizione del Registro Imprese di Milano 01329510158 - R. E. A. N. 54871 R.E.A. 54871 Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione sez. I n. 1.00014 - iscritta all’Albo 008. dei Gruppi Assicurativi n. 008 2) Informazioni sulla situazione patrimoniale dell’impresa* Vittoria Assicurazioni S.p.A. ammonta a 353,228.631 422,952.098 milioni di euro di Il patrimonio netto di Vittoria capitale sociale sociale interamente interamente versato e 285,849.707 293,105.985 milioni di cui 67,378.924 milioni a titolo di capitale euro a titolo di riserve riserve patrimoniali. patrimoniali. 1,8 e rappresenta rappresenta il rapporto tra L’indice di solvibilità riferito alla gestione rami danni è pari a 1,6 l’ammontare del margine di solvibilità disponibile e l’ammontare del margine di solvibilità richiesto dalla normativa normativa vigente. vigente. * dati riferiti all’ultimo bilancio approvato, espressi in milioni di euro. B. Informazioni sul contratto LINEA STRADA CLASSIC CLASSIC L NEA STRADA Il presente contratto ha durata annuale. 3. Coperture assicurative offerte - Limitazioni ed esclusioni La coperture assicurative offerte nella Sezione Danni sono le seguenti: Furto e incendio: sono assicurati i danni subiti dal veicolo assicurato derivanti da incendio con sviluppo di fiamma, esplosione, scoppio del veicolo, furto o rapina (consumati o tentati). La garanzia è disciplinata, nel dettaglio, dalle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni “Condizioni Furto e Incendio”. Casco: è una garanzia volta ad indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal veicolo durante la circolazione a seguito di urto, ribaltamento, uscita di strada o collisione e può essere prestata in diverse forme (maxicasco, collisione, collisione integrativa e collisione a perdita totale). La garanzia è disciplinata, nel dettaglio, dalle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni “Condizioni Casco”. Garanzie Accessorie: sono valide solo se richiamate in polizza e sono concedibili solo in abbinamento alle garanzie Furto, Incendio e/o Casco. La Sezione Danni prevede le “Condizioni di assicurazione comuni a tutte le garanzie” (Condizioni comuni) che regolano, ad esempio, le esclusioni generali, le variazioni del rischio, le modalità di denuncia dei sinistri, i criteri di determinazione del danno, il meccanismo di adeguamento automatico del valore assicurato e del premio. “Avvertenza” Si richiama in particolare l’attenzione sui criteri di determinazione del danno subito dall’assicurato e si rimanda alla Sezione Danni, Condizioni Comuni “Determinazione dell’ammontare del danno subito dal veicolo”, nonché alle Condizioni relative alle singole garanzie e alla nozione di “Degrado” contenuta nel Glossario. Furto, Furto eincendio incendiodoloso Le garanzie sono disciplinate, nel dettaglio, dalle Condizioni Furto e Incendio “Oggetto dell’Assicurazione”. Ai fini della determinazione del valore del veicolo (e degli accessori fissati stabilmente) fanno fede fattura di acquisto o documentazione fiscale (se si discute di accessori montati successivamente). pag. 2 di2.211 N O T A I N F O R M A T I V A “Avvertenza” Sono previste limitazioni ed esclusioni delle coperture assicurative previste dalle Condizioni comuni “Esclusioni”. Salva diversa pattuizione inserita nel contratto, l’assicurazione non comprende i danni ad apparecchiature non di serie, alle cose trasportate o causati da semplici bruciature non seguite da incendio. Non rientrano in copertura neppure i danni dovuti a fenomeno elettrico. Per il dettaglio si rimanda alla Sezione Danni - Condizioni Furto e Incendio “Esclusioni”. “Avvertenza” Il contratto prevede la presenza di massimale (determinato dal valore del veicolo) e, se richiesto, di franchigie e scoperti. Si rimanda per gli aspetti di dettaglio alle Condizioni Generali di assicurazione “Scoperto e franchigia”. Per una maggiore comprensione riportiamo di seguito alcune esemplificazioni numeriche volte ad illustrare il meccanismo di funzionamento degli istituti contrattuali sopra richiamati. Massimale e somma assicurata: è la somma indicata nel contratto entro il cui limite Vittoria si obbliga a rispondere nei confronti dell’assicurato nel caso si sia verificato un sinistro che colpisca le coperture assicurate per le quali è prestata la garanzia. Esempio: Valore del veicolo: e 50.000,00 Importo del sinistro: e 30.000,00 Indennizzo: e 30.000,00 Valore del veicolo: e 50.000,00 Importo sinistro: e 60.000,00 Indennizzo: e 50.000,00 Esempio Valore del veicolo = e 50.000,00 Importo assicurato al momento del sinistro = e 25.000,00 Importo del sinistro = e 20.000,00 LINEA STRADA CLASSIC Nel caso in cui l’autovettura sia assicurata per un importo inferiore rispetto a quanto riportato in fattura o rispetto al valore commerciale, si incorre, in caso di sinistro, nell’applicazione della regola proporzionale che determina un indennizzo ridotto. pag. pag.3 di2.311 NN OO TT AA II NN FF OO RR M M AA TT II VV AA Proporzione tra importo assicurato e valore del bene = 25.000/50.000 = 50% (è stata assicurata solo la metà del valore del veicolo) Indennizzo = 50% di 20.000,00 = e 10.000,00 (applicata la regola proporzionale) Franchigie e scoperti: la franchigia e lo scoperto rappresentano la parte dell’ammontare del danno che rimane a carico dell’assicurato. La franchigia è costituita da un importo fisso, mentre lo scoperto è espresso in percentuale. Esempio: Franchigia A) Franchigia = e 50,00 Ammontare del danno = e 200,00 Indennizzo = 200,00 - 50,00 = e 150,00 B) Franchigia = e 50,00 Ammontare del danno = e 40,00 Indennizzo = e 00,00 in quanto l’importo del danno è inferiore alla franchigia Scoperto A) Scoperto = 10% dell’ammontare del danno Ammontare del danno = e 200,00 Importo dello scoperto = 10% * 200,00 = e 20,00 Indennizzo = 200,00 - 20,00 = e 180,00 B) Scoperto = 10% dell’ammontare del danno, con il minimo di e 30,00 Ammontare del danno = e 200,00 Importo dello scoperto = 10% * 200,00 = e 20,00 Indennizzo = 200,00 - 30,00 = e 170,00 Se l’ammontare del danno è inferiore all’importo di minimo scoperto non viene riconosciuto nessun indennizzo. Per la determinazione dell’ammontare del danno si rimanda alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni “Determinazione dell’ammontare del danno subito dal veicolo”. Casco Le garanzie sono disciplinate, nel dettaglio, dalle Condizioni Casco: la garanzia è valida nella forma indicata in polizza. Ai fini della determinazione del valore del veicolo (e degli accessori fissati stabilmente) fanno fede fattura di acquisto o documentazione fiscale (se si discute di accessori montati successivamente). Di seguito vengono descritte le diverse forme nella quali può essere prestata la garanzia Casco. LINEA STRADA CLASSIC CLASSIC L NEA STRADA A) Maxicasco: garanzia volta ad indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal veicolo durante la circolazione a seguito di urto, ribaltamento, uscita di strada o collisione. Si rimanda alla Sezione Danni - Garanzia totale maxicasco “Oggetto dell’assicurazione”. “Avvertenza” Il contratto prevede casi di esclusione della copertura assicurativa che possono comportare il mancato pagamento dell’indennizzo. Si rimanda, per gli aspetti dettaglio, alle Condizioni Casco - Garanzie Collisione - Esclusioni. Per quanto concerne altri casi di esclusione o sospensione della garanzia, si rimanda alle Condizioni Generali di Assicurazione Sezione Danni - Condizioni Comuni “Esclusioni” e alle previsioni dell’art. 1901 del Codice Civile “Avvertenza” Il contratto prevede la presenza di massimale (determinato dal valore del veicolo) e, se richiesto, di franchigie e scoperti. Si rimanda per gli aspetti di dettaglio alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni “Scoperto e franchigia”. Per una maggiore comprensione riportiamo di seguito alcune esemplificazioni numeriche volte ad illustrare il meccanismo di funzionamento degli istituti contrattuali sopra richiamati. pag. 4 di2.411 Massimale e somma assicurata: è la somma indicata nel contratto entro il cui limite l’Impresa si obbliga a rispondere nei confronti dell’assicurato nel caso si sia verificato un sinistro che colpisca le coperture assicurate per le quali è prestata la garanzia. I N F O R M A T I V A Esempio: Valore del veicolo: e 50.000,00 Importo del sinistro: e 30.000,00 Indennizzo: e 30.000,00 Valore del veicolo: e 50.000,00 Importo sinistro: e 60.000,00 Indennizzo: e 50.000,00 N O T A Nel caso in cui l’autovettura sia assicurata per un importo inferiore rispetto a quanto riportato in fattura o rispetto al valore commerciale, si incorre, in caso di sinistro, nell’applicazione della regola proporzionale che determina un indennizzo ridotto. Esempio Valore del veicolo = e 50.000,00 Importo assicurato al momento del sinistro = e 25.000,00 Importo del sinistro = e 20.000,00 Proporzione tra importo assicurato e valore del bene = 25.000/50.000 = 50% (è stata assicurata solo la metà del valore del veicolo) Indennizzo = 50% di 20.000,00 = e 10.000,00 (applicata la regola proporzionale) Franchigie e scoperti: la franchigia e lo scoperto rappresentano la parte dell’ammontare del danno che rimane a carico dell’assicurato. La franchigia è costituita da un importo fisso, mentre lo scoperto è espresso in percentuale: entrambi sono indicati sul simplo di polizza. Se l’ammontare del danno è inferiore all’importo di minimo scoperto non viene riconosciuto nessun indennizzo. Per la determinazione dell’ammontare del danno si rimanda alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni “Determinazione dell’ammontare del danno subito dal veicolo”. B) Collisione: tale garanzia prevede l’indennizzo dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo a seguiti di collisione con veicolo identificato. Per i dettagli si rimanda alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni - Garanzia Collisione “ Oggetto dell’assicurazione”. LINEA STRADA CLASSIC “Avvertenza” Il contratto prevede casi di esclusione della copertura assicurativa che possono comportare il mancato pagamento dell’indennizzo. In tema di esclusioni, si rimanda a quanto previsto nel dettaglio dalle “Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni - Condizioni Comuni “Esclusioni” e Garanzia Collisione “Esclusioni “ pag. pag.5 di2.511 NN OO TT AA II NN FF OO RR M M AA TT II VV AA “Avvertenza” Il contratto prevede la presenza di massimale (determinato dal valore del veicolo) e, se richiesto, di franchigie e scoperti. Si rimanda per gli aspetti di dettaglio alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni - Condizioni Comuni “Scoperto e franchigia” e Garanzia Collisione - “Franchigia fissa”. Per una maggiore comprensione riportiamo di seguito alcune esemplificazioni numeriche volte ad illustrare il meccanismo di funzionamento degli istituti contrattuali sopra richiamati. Massimale e somma assicurata: è la somma indicata nel contratto entro il cui limite l’Impresa si obbliga a rispondere nei confronti dell’assicurato nel caso si sia verificato un sinistro che colpisca le coperture assicurate per le quali è prestata la garanzia. Esempio: Valore del veicolo: e 50.000,00 Importo del sinistro: e 30.000,00 Indennizzo: e 30.000,00 Valore del veicolo: e 50.000,00 Importo sinistro: e 60.000,00 Indennizzo: e 50.000,00 Nel caso in cui l’autovettura sia assicurata per un importo inferiore rispetto a quanto riportato in fattura o rispetto al valore commerciale, si incorre, in caso di sinistro, nell’applicazione della regola proporzionale che determina un indennizzo ridotto. Esempio Valore del veicolo = e 50.000,00 Importo assicurato al momento del sinistro = e 25.000,00 Importo del sinistro = e 20.000,00 Proporzione tra importo assicurato e valore del bene = 25.000/50.000 = 50% (è stata assicurata solo la metà del valore del veicolo) Indennizzo = 50% di 20.000,00 = e 10.000,00 (applicata la regola proporzionale) Franchigie e scoperti: la franchigia e lo scoperto rappresentano la parte dell’ammontare del danno che rimane a carico dell’assicurato. La franchigia è costituita da un importo fisso, mentre lo scoperto è espresso in percentuale: entrambi sono indicati sul simplo di polizza. Se l’ammontare del danno è inferiore all’importo di minimo scoperto non viene riconosciuto nessun indennizzo. Per la determinazione dell’ammontare del danno si rimanda alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni “Determinazione dell’ammontare del danno subito dal veicolo”. LINEA STRADA CLASSIC CLASSIC L NEA STRADA C) Collisione Integrativa: garanzia volta ad indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal veicolo a seguito di sinistro R.C.A. rientrante nell’ambito del risarcimento diretto (con responsabilità parziale dell’assicurato) sino alla concorrenza di e 2000,00 per sinistro. Per i dettagli si rimanda alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni - Garanzia Collisione Integrativa “ Oggetto dell’assicurazione”. “Avvertenza” Il contratto prevede casi di esclusione della copertura assicurativa che possono comportare il mancato pagamento dell’indennizzo. In tema di esclusioni, si rimanda a quanto previsto nel dettaglio dalle “Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni - Condizioni Comuni “Esclusioni” e Garanzia Collisione Integrativa - “Esclusioni “ “Avvertenza” Il contratto prevede la presenza di massimale e, se la riparazione non è effettuata presso le Carrozzerie Convenzionate con Vittoria, di franchigie e scoperti. Si rimanda per gli aspetti di dettaglio alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni - Garanzia Collisione Integrativa “Oggetto dell’assicurazione”. Massimale e somma assicurata: è la somma indicata nel contratto entro il cui limite l’Impresa si obbliga a rispondere nei confronti dell’assicurato nel caso si sia verificato un sinistro che colpisca le coperture assicurate per le quali è prestata la garanzia. Nel caso in cui l’autovettura sia assicurata per un importo inferiore rispetto a quanto riportato in fattura o rispetto al valore commerciale, si incorre, in caso di sinistro, nell’applicazione della regola proporzionale che determina un indennizzo ridotto. Franchigie e scoperti: la franchigia e lo scoperto rappresentano la parte dell’ammontare del danno che rimane a carico dell’assicurato. La franchigia è costituita da un importo fisso, mentre lo scoperto è espresso in percentuale. Se l’ammontare del danno è inferiore all’importo di minimo scoperto non viene riconosciuto nessun indennizzo. Per la determinazione dell’ammontare del danno si rimanda alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni “Determinazione dell’ammontare del danno subito dal veicolo”. pag. 6 di2.611 N O T A I N F O R M A T I V A D) Collisione a perdita totale: garanzia volta ad indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal veicolo a seguito di sinistro R.C.A. rientrante nell’ambito del risarcimento diretto (con responsabilità parziale o totale dell’assicurato) sino alla concorrenza di e 5000,00 per sinistro (se l’assicurato ha responsabilità totale) o e 3000 (in caso di responsabilità parziale). Per i dettagli si rimanda alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni - Garanzia Collisione a perdita totale “ Oggetto dell’assicurazione” “Avvertenza” Il contratto prevede casi di esclusione della copertura assicurativa che possono comportare il mancato pagamento dell’indennizzo. In tema di esclusioni, si rimanda a quanto previsto nel dettaglio dalle “Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni - Condizioni Comuni “Esclusioni” e Garanzia Collisione perdita totale - “Esclusioni “. “Avvertenza” Il contratto prevede la presenza di massimale e, se la riparazione non è effettuata presso le Carrozzerie Convenzionate con Vittoria, di franchigie e scoperti. Si rimanda per gli aspetti di dettaglio alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni “Garanzia Collisione a perdita totale - Oggetto dell’assicurazione”. Massimale e somma assicurata: è la somma indicata nel contratto entro il cui limite l’Impresa si obbliga a rispondere nei confronti dell’assicurato nel caso si sia verificato un sinistro che colpisca le coperture assicurate per le quali è prestata la garanzia. Nel caso in cui l’autovettura sia assicurata per un importo inferiore rispetto a quanto riportato in fattura o rispetto al valore commerciale, si incorre, in caso di sinistro, nell’applicazione della regola proporzionale che determina un indennizzo ridotto. LINEA STRADA CLASSIC Franchigie e scoperti: la franchigia e lo scoperto rappresentano la parte dell’ammontare del danno che rimane a carico dell’assicurato. La franchigia è costituita da un importo fisso, mentre lo scoperto è espresso in percentuale. Se l’ammontare del danno è inferiore all’importo di minimo scoperto non viene riconosciuto nessun indennizzo. Per la determinazione dell’ammontare del danno si rimanda alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni “Determinazione dell’ammontare del danno subito dal veicolo”. pag. 2.7 N O T A I N F O R M A T I V A E) Collisione con veicolo identificati, non assicurati: garanzia volta ad indennizzare, sino all’importo di € 5.000 per sinistro e per anno assicurativo i danni materiali diretti subiti dal veicolo, in conseguenza di collisione con un veicolo identificato, non assicurato. Per i dettagli si rimanda alle condizioni generali di assicurazione, Sezione Danni - Garanzia Collisione con veicoli identificati, non assicurati -. “Avvertenza” Il contratto prevede casi di esclusione della copertura assicurativa che possono comportare il mancato pagamento dell’indennizzo. In tema di esclusioni, si rimanda a quanto previsto nel dettaglio dalle “Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni - Condizioni Comuni “Esclusioni” e Garanzia Collisione Integrativa - “Esclusioni “ “Avvertenza” Il contratto prevede la presenza di massimale e, se la riparazione non è effettuata presso le Carrozzerie Convenzionate con Vittoria, di franchigie e scoperti. Si rimanda per gli aspetti di dettaglio alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni - Garanzia Collisione Integrativa “Oggetto dell’assicurazione”. Massimale e somma assicurata: è la somma indicata nel contratto entro il cui limite l’Impresa si obbliga a rispondere nei confronti dell’assicurato nel caso si sia verificato un sinistro che colpisca le coperture assicurate per le quali è prestata la garanzia. Nel caso in cui l’autovettura sia assicurata per un importo inferiore rispetto a quanto riportato in fattura o rispetto al valore commerciale, si incorre, in caso di sinistro, nell’applicazione della regola proporzionale che determina un indennizzo ridotto. Franchigie e scoperti: la franchigia e lo scoperto rappresentano la parte dell’ammontare del danno che rimane a carico dell’assicurato. La franchigia è costituita da un importo fisso, mentre lo scoperto è espresso in percentuale. Se l’ammontare del danno è inferiore all’importo di minimo scoperto non viene riconosciuto nessun indennizzo. Per la determinazione dell’ammontare del danno si rimanda alle Condizioni Generali di Assicurazione, Sezione Danni “Determinazione dell’ammontare del danno subito dal veicolo”. Garanzie accessorie Sono valide solo se richiamate in polizza e sono concedibili solo in abbinamento alle garanzie Furto, Incendio e/o Casco. A parziale deroga delle esclusioni riportate dalle Condizioni generali di assicurazione, Sezione Danni “Esclusioni”, Vittoria riconosce la possibilità di sottoscrivere garanzie accessorie a Furto ed Incendio e/o Casco tali da estendere la copertura offerta. Le garanzie di cui sopra (per i dettagli delle quali si rimanda alle Condizioni generali di Assicurazione, Sezione Danni, Garanzie Accessorie Formula F - Formula G - Pacchetto New Classic - Pacchetto Elite - Atti vandalici - Valore a nuovo e Clausola satellitare) sono le seguenti: Danni da effrazione: prevede l’indennizzo dei danni diretti e materiali subiti dall’autoveicolo identificato in polizza a seguito di furto o rapina. LINEA STRADA CLASSIC Perdita chiavi: prevede il rimborso, previa presentazione di valido documento fiscale, dellespese, sostenute per l’apertura delle portiere e del bagagliaio e la sostituzione delle serrature con altre dello stesso tipo a seguito di perdita o sottrazione delle chiavi; Danni alla tappezzeria: prevede il rimborso all’Assicurato, previa presentazione di valido documento fiscale, delle spese sostenute per il reintegro della tappezzeria dell’autoveicolo identificato in polizza, imbrattata o danneggiata, a causa di trasporto per soccorso di vittime della strada; Spese di traino, custodia e parcheggio: prevede il rimborso, previa presentazione di valido documento fiscale, delle spese sostenute per il traino, la custodia e il parcheggio dell’autoveicolo assicurato disposti dall’Autorità in caso di furto, rapina o incendio. Garanzia cristalli: prevede il rimborso, previa presentazione di valido documento fiscale, delle spese sostenute dall’Assicurato, per la sostituzione o riparazione dei cristalli di seguito specificati dell’autoveicolo indicato in polizza: parabrezza, lunotto posteriore, tetto panoramico in cristallo e cristalli laterali, in conseguenza di rottura accidentale degli stessi. Recupero spese per nuova immatricolazione o passaggio di proprietà: prevede il rimborso delle spese sostenute e documentate relative all’immatricolazione o passaggio di proprietà che l’Assicurato sostiene per la sostituzione dell’autovettura identificata in polizza, a seguito di perdita totale e definitiva; Rimborso imposta di proprietà: prevede il rimborso del danno corrispondente alla perdita della parte d’imposta di proprietà relativa al periodo che intercorre fra la data del sinistro indennizzabile a termini di polizza e la data di scadenza dell’imposta pagata; Danni al bagaglio: prevede il rimborso dei danni ai bagagli dell’Assicurato e dei trasportati familiari, direttamente conseguenti ad incidente di circolazione, incendio o furto, azione del fulmine, scoppio ed esplosione del carburante che comportino la perdita totale e definitiva dell’autovettura identificata in polizza. Garanzia ripristino airbag: prevede rimborso delle spese per ripristinare gli airbag in seguito ad attivazione dovuta a causa accidentale o ad incidente. pag. 2.8 N O T A I N F O R M A T I V A Garanzia lavaggio: in caso di ritrovamento a seguito di furto o rapina prevede rimborso speselavaggio. Garanzia trasporto: prevede indennizzo danni subiti dal veicolo a bordo di navi o trenilimitatamente alle ipotesi indicate. New/Top Atti vandalici, fenomeni naturali, (abbinabile alla garanzia Furto): prevede l’indennizzo dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato, previa presentazione di valido documento fiscale comprovante la riparazione, nel limite del valore dichiarato, derivanti da eventi descritti nelle condizioni generali di assicurazione. Valore a nuovo (riservata alle autovetture ad uso privato e abbinabile alle garanzie Furto/Incendio e atti vandalici): con questa clausola non viene applicato alcun degrado nel caso di danno totale entro 6 mesi dalla data di immatricolazione del veicolo assicurato e, nel caso di danno parziale, entro 48 mesi dalla data di prima immatricolazione del veicolo assicurato. Clausola satellitare (riservata alle autovetture ad uso privato e abbinabile alla garanzia Furto): se il Contraente in sede di stipulazione del contratto dichiara che sul veicolo assicurato è installato un antifurto satellitare regolarmente attivato ha diritto ad uno sconto sul premio. Si rimanda rimanda alla alla relativa relativa clausola clausola contenuta contenuta nella nella Sezione Sezione Danni Danni -- garanzie garanzie accessorie accessorie per per gli gli obblighi in caso caso di di sinistro. sinistro. obblighi in “Avvertenza” Tutte le suddette garanzie prevedono limiti di indennizzo o limitazioni, per i dettagli delle quali si rimanda alle Condizioni generali di Assicurazione, Sezione Danni, Garanzie Accessorie. 5. Aggravamento e diminuzione del rischio Il contraente deve dare immediata comunicazione all’’Impresa di ogni aggravamento o diminuzione di rischio ai sensi degli articoli 1897 e 1898 del Codice Civile. N O T A I N F O R M A T I V A LINEA STRADA CLASSIC 4. Dichiarazioni dell’assicurato in ordine alle circostanze del rischio “Avvertenza” Le dichiarazioni inesatte o le reticenze relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione ai sensi degli artt. 144 comma 2 della Legge. Tali dichiarazioni legittimeranno l’impresa a respingere il danno o a riconoscerlo in misura ridotta fatta salva la facoltà dell’impresa di perseguire anche in sede penale la tutela dei propri interessi. Si rimanda all’articolo alle Condizioni Generali di assicurazione Sezione Danni nonché agli articoli 1892, 1893 del Codice Civile per gli aspetti di dettaglio relativamente alle conseguenze. pag. 8 di 11 pag. 2.9 N O T A I N F O R M A T I V A 5. Aggravamento e diminuzione del rischio Il contraente deve dare immediata comunicazione all’’Impresa di ogni aggravamento o diminuzione di rischio ai sensi degli articoli 1897 e 1898 del Codice Civile. In caso di “diminuzione del rischio”, ossia nel caso in cui per sopravvenute modifiche della situazione originariamente considerata diminuisce la probabilità che si verifichi l’evento per il quale è stata prestata la copertura assicurativa, l’Impresa, a seguito della comunicazione del contraente, a decorrere dalla scadenza di premio successiva alla suddetta comunicazione applicherà una riduzione di premio. In caso di “aggravamento del rischio”, ossia nel caso in cui, per sopravvenute modifiche della situazione originariamente considerata, Vittoria ha diritto di chiedere la modificazione delle condizioni in corso. In caso di mancata accettazione delle nuove condizioni da parte del contraente, Vittoria ha diritto di recedere dal contratto. Nel caso si verifichi un sinistro prima che sia pervenuto l’avviso all’Impresa o prima che siano decorsi i termini per la comunicazione e l’efficacia del recesso, l’Impresa può non pagare l’indennizzo qualora l’aggravamento del rischio sia tale che la stessa non avrebbe prestato la copertura se il nuovo stato delle cose fosse esistito al momento della stipula del contratto oppure (nel caso l’Impresa avrebbe chiesto un premio maggiore al momento della stipula del contratto) ridurre l’importo dovuto secondo il rapporto tra il premio pagato e quello che sarebbe stato fissato se il maggior rischio fosse esistito al tempo della stipula del contratto. Rimandiamo ai sopra citati articoli ed alle condizioni generali di assicurazione Sezione Danni “Variazioni Rischio” per i termini relativi al recesso e gli aspetti di dettaglio. Esempio Il contraente non comunica alla società di Assicurazione che, successivamente alla data di stipula del contratto di assicurazione, ha provveduto a far disinstallare l’antifurto satellitare. 6. Premi Il premio è annuo ed è sempre determinato per un anno assicurativo. In caso di incendio o furto dell’autovettura assicurata, anche se è concesso il pagamento frazionato in più rate, il premio è interamente dovuto. Le parti possono prevedere la possibilità di frazionare il premio in rate semestrali, applicando un aumento pari al 3% o trimestrali, applicando un aumento pari al 5%. Il versamento del premio viene effettuato direttamente in favore di Vittoria Assicurazioni S.p.A. o in favore dell’Agenzia presso cui viene stipulato il contratto. E’ possibile provvedere al pagamento del premio mediante: - assegno bancario o circolare N.T. intestati all’Impresa o all’intermediario; - bonifico bancario; - moneta elettronica - pagamento in conto corrente postale; pagamento a mezzo contanti nei limiti previsti dalla normativa generale e di settore. 7. Rivalse “Avvertenza” Il contratto qui descritto non prevede ipotesi di rivalsa nei confronti del Contraente/Assicurato fatte salve eventuali ipotesi previste dalla legge. LINEA STRADA CLASSIC 8. Diritto di recesso “Avvertenza” In caso di vendita a distanza il contraente ha diritto di recedere dal contratto nei 14 giorni successivi al perfezionamento della polizza avvenuta con il pagamento del premio, effettuando richiesta scritta da inviare tramite lettera raccomandata a/r a Vittoria assicurazioni S.p.a. via Ignazio Gardella 2 - 20149 Milano. “Avvertenza” Il presente contratto prevede la facoltà di esercitare il diritto di recesso sia in favore del contraente sia in favore dell’Impresa. Per gli aspetti di dettaglio e per le modalità e i termini di esercizio del diritto in questione si rimanda alle Condizioni Generali di Assicurazione Sezione Danni, “Adeguamento del premio” e “Proroga del contratto”. 9 . Prescrizione e decadenza dei diritti derivanti dal contratto I diritti dell’Assicurato derivanti dal contratto si prescrivono in due anni dal giorno in cui si è verificato il fatto su cui il diritto si fonda. L’assicurato può interrompere la prescrizione biennale tramite una semplice dichiarazione o richiesta fatta per iscritto. L’interruzione della prescrizione può avvenire anche attraverso il riconoscimento del diritto dell’assicurato da parte dell’Impresa. 10. Legge Applicabile al contratto La legislazione applicabile al contratto, in base all’art. 180 del D. Lgs. 209/2005, è quella italiana. 11. Regime fiscale Di seguito viene illustrato il regime fiscale applicabile al contratto dalla normativa in vigore al momento della redazione della presente Nota Informativa Tassazione del Premio Il premio versato sul presente contratto è gravato di un’imposta a carico del contraente pari all’importo indicato nel contratto di assicurazione nello specifico campo. Detrazione Fiscale Il presente contratto non da diritto ad alcuna detrazione dall’imposta sul reddito delle persone fisiche dichiarato dal Contraente. pag. 2.10 N O T A I N F O R M A T I V A C. Informazioni sulle procedure liquidative e sui reclami 12. Sinistri Liquidazione dell’indennizzo “Avvertenza” In caso di sinistro il contraente dovrà seguire le modalità le condizioni ed i termini per la denuncia previsti e regolati dalla Condizioni generali di Assicurazione, Sezione Danni “Modalità per la denuncia dei sinistri” (si rinvia alla relativa tabella). Si precisa che la gestione dei sinistri relativi a servizi di assistenza legati a circolazione stradale e tutela legale è affidata ad un’impresa terza la cui procedura è disciplinata dalle relative condizioni generali di assicurazione (Vittoria Formula Tutela Legale e Vittoria Assistance). “Avvertenza” Si richiama in particolare l’attenzione sui criteri di determinazione del danno subito dall’assicurato e si rimanda alla Sezione Danni, Condizioni Comuni “Determinazione dell’ammontare del danno subito dal veicolo”, nonché alle Condizioni relative alle singole garanzie e alla nozione di “Degrado” contenuta nel Glossario. • nome, cognome e domicilio del reclamante, con eventuale recapito telefonico; • individuazione del soggetto o dei soggetti di cui si lamenta l’operato; • numero di polizza e/o numero di sinistro e data dell’evento (in assenza sarà utile indicare il C.F. e/o le targhe coinvolte); • sintetica ed esaustiva esposizione dei fatti e delle ragioni della lamentela; LINEA STRADA CLASSIC 13. Reclami Eventuali reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità della effettività della prestazione, della quantificazione ed erogazione delle somme dovute all’avente diritto, devono essere inoltrati per iscritto alla Vittoria Assicurazioni S.p.A. - Servizio Reclami, Via Ignazio Gardella, n. 2 - 20149 Milano (fax 02/40.93.84.13 – email servizioreclami@ vittoriaassicurazioni.it). Il Servizio Reclami, quale funzione aziendale incaricata, provvederà a fornire riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni. Per individuare correttamente la posizione e dar seguito ad una pronta trattazione della pratica al fine di fornire una risposta chiara e completa, è necessario indicare: pag. 2.11 N O T A I N F O R M A T I V A • ogni documento utile per descrivere più compiutamente le relative circostanze. Qualora l’esponente non si ritenga soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro nel termine massimo di quarantacinque giorni, potrà rivolgersi all’IVASS - Via del Quirinale n. 21 - 00187 Roma; per ulteriori informazioni è possibile consultare l ’ a p p o s i t a s e z i o n e d e d i c a t a a i re c l a m i d e l s i t o i n t e r n e t d e l l ’ I m p re s a www.vittoriaassicurazioni.com. E’ inoltre possibile usufruire delle seguenti modalità alternative per la soluzione delle controversie. • Negoziazione assistita. E’ una modalità alternativa di soluzione delle controversie regolata dalla Legge 10 novembre 2014 n. 162, in vigore dal 9 febbraio 2015, che ha introdotto l’obbligo di tentare la conciliazione amichevole prima di iniziare una causa con cui si intende chiedere un pagamento - a qualsiasi titolo - di somme inferiori a 50.000 euro, fatta eccezione per le materie per le quali è prevista la mediazione obbligatoria – vedasi punto successivo - nonché per tutte le cause, indipendentemente dal valore, per ottenere il risarcimento del danno derivante da circolazione dei veicoli e natanti. La parte, prima di iniziare una causa, dovrà a pena di improcedibilità tentare quindi la negoziazione assistita, avvalendosi obbligatoriamente dell’assistenza di un avvocato iscritto all’albo. • Mediazione Obbligatoria. E’ un istituto che si avvale dell’intervento di un terzo imparziale (mediatore) e finalizzata ad assistere due o più soggetti sia nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia, sia nella formulazione di una proposta per la risoluzione della stessa, come previsto dal Decreto Legislativo del 4 marzo 2010 n.28. La richiesta di mediazione nei confronti di Vittoria Assicurazioni S.p.A., deve essere depositata presso un Organismo di Mediazione tra quelli indicati nel sito ANIA, raggiungibile tramite il link www.ania.it/CONSUMATORI/Mediazione.html. Le materie in cui la mediazione risulta obbligatoria sono quelle in tema di “condominio, diritti reali, divisioni, successioni ereditarie, patti di famiglia, locazioni, comodato, affitto di aziende, risarcimento di danno derivante da responsabilità medica e sanitaria e da diffamazione a mezzo stampa o con altro mezzo di pubblicità, contratti assicurativi, bancari e finanziari”. Nelle materie in cui esiste l’obbligatorietà della mediazione le parti dovranno necessariamente farsi assistere da un avvocato. La procedura è facoltativa per le controversie in materia di risarcimento dei danni da circolazione di veicoli o natanti. • Conciliazione paritetica. Sistema semplice e rapido per provare a risolvere il contenzioso sui sinistri R.C. auto con un’impresa di assicurazione - la cui richiesta di risarcimento non sia superiore a 15.000,00 euro - senza ricorrere al giudice. Nasce da un accordo tra l’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici) e alcune Associazioni dei Consumatori, al fine di facilitare i rapporti tra i consumatori e le imprese di assicurazione e ridurre il contenzioso nel settore RC auto. Per accedere alla procedura è possibile utilizzare il modulo acquisibile dai siti internet delle Associazioni dei consumatori aderenti al sistema o dell’ANIA, allegando copia della documentazione interessata (richiesta di risarcimento, modulo CAI ed eventuale risposta dell’impresa). LINEA STRADA CLASSIC Tramite il sito internet della scrivente impresa (www.vittoriaassicurazioni.com) è possibile acquisire in forma più dettagliata le informazioni riguardanti le modalità di attivazione delle suddette procedure. Possono inoltre essere presentati direttamente all’IVASS, in quanto di competenza esclusiva, i reclami concernenti: l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Decreto Legislativo 7 Settembre 2005, n. 209 - Codice delle Assicurazioni - e delle relative norme di attuazione, nonché delle norme sulla commercializzazione a distanza di servizi finanziari al consumatore, da parte delle imprese di assicurazione e di riassicurazione, degli intermediari e dei periti assicurativi; le liti transfrontaliere in materia di servizi finanziari per le quali il reclamante chiede l’attivazione della procedura FIN-NET. In particolare i reclami indirizzati all’IVASS dovranno contenere: nome, cognome e domicilio del reclamante con eventuale recapito telefonico; individuazione del/i soggetto/i di cui si lamenta l’operato; breve descrizione del motivo di lamentela; copia del reclamo già presentato direttamente all’impresa corredato dell’eventuale riscontro fornito dalla stessa; ogni documento utile a descrivere compiutamente le circostanze del reclamo. Non rientrano nella competenza dell’IVASS: a.i reclami aventi ad oggetto la gestione del rapporto contrattuale, segnatamente sotto il profilo dell’attribuzione di responsabilità e alla quantificazione delle prestazioni assicurative, che devono essere indirizzati direttamente all’impresa: in caso di ricezione l’IVASS provvederà ad inoltrarli all’impresa di assicurazione entro 90 giorni dal ricevimento, dandone contestuale notizia ai reclamanti; b.i reclami per i quali sia già stata adita l’Autorità Giudiziaria: l’IVASS provvederà ad informare i reclamanti che gli stessi esulano dalla propria competenza; c.i reclami concernenti l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Testo Unico dell’intermediazione finanziaria e delle relative norme di attuazione disciplinanti la sollecitazione all’investimento di prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione, nonché il comportamento dei soggetti abilitati e delle imprese di assicurazione, relativamente alla vendita diretta, nella sottoscrizione e nel collocamento dei prodotti finanziari emessi da imprese di assicurazione, i quali vanno inviati alla CONSOB - via G.B. Martini 3 - 00198 Roma; pag. 2.12 N O T A I N F O R M A T I V A d.i reclami concernenti l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del D. Lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 e delle relative norme di attuazione disciplinanti la trasparenza e le modalità di offerta al pubblico delle forme pensionistiche complementari, i quali vanno inviati alla COVIP - Piazza Augusto Imperatore, 27 – 00186 Roma – Italia. In caso di ricezione dei reclami di cui alle lettere c) e d), l’IVASS provvederà ad inoltrarli senza ritardo alle competenti Autorità, dandone contestuale notizia ai reclamanti. Resta in ogni caso salva la facoltà del Cliente di adire l’Autorità Giudiziaria. “Avvertenza” Per eventuali richieste di informazioni in merito al rapporto assicurativo, diverse dai reclami, è possibile: • contattare il numero verde 800.016611 • accedere all’apposita sezione dedicata nel sito internet dell’Impresa e compilare il FORM su http://www.vittoriaassicurazioni.com/pages/forminformazioni.aspx. Per eventuali aggiornamenti delle informazioni, non di carattere normativo, contenute nel Fascicolo Informativo si rimanda alla consultazione del sito www.vittoriaassicurazioni.com. Vittoria Assicurazioni S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. Per eventuali aggiornamenti delle informazioni, non di carattere normativo, contenute nel Fascicolo Informativo si rimanda alla consultazione del sito www.vittoriaassicurazioni.com Vittoria Assicurazioni S.p.A. è responsabile della veridicità e della completezza dei dati e delle notizie contenuti nella presente Nota Informativa. LINEA STRADA CLASSIC 14. Arbitrato “Avvertenza” Il presente contratto non prevede la possibilità di ricorrere ad Arbitrato per la risoluzione di controversie tra le Parti. Tuttavia il contratto, al solo fine della determinazione del danno, prevede che le Parti possano nominare propri periti i quali, in caso di disaccordo, devono nominare un terzo perito. In tal caso il Contraente è tenuto a sostenere le spese del proprio Perito, mentre le spese del terzo Perito sono ripartite a metà. In ogni caso è sempre possibile per il Contraente rivolgersi all’Autorità Giudiziaria. pag. 2.13 N O T A LINEA STRADA CLASSIC I N F O R M A T I V A “Avvertenza” Per eventuali richieste di informazioni in merito al rapporto assicurativo, diverse dai reclami, è possibile: • contattare il numero verde 800.016611 • inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica [email protected] L’Amministratore Delegato Roberto Guarena AREA RISERVATA “In ottemperanza al Provvedimento IVASS n. 7 del 16/7/2013, si comunica che sul sito internet di Vittoria – www.vittoriaassicurazioni.com – è disponibile la nuova “AREA RISERVATA” che consente ad ogni Cliente di consultare la propria posizione assicurativa, registrandosi al Servizio. Per registrarsi è sufficiente inserire: - Codice fiscale (o Partita IVA); - un indirizzo e-mail valido e seguire le semplici istruzioni che verranno inviate dal sistema via mail. Per ottenere maggiori informazioni sul servizio o ottenere assistenza sull’utilizzo del sistema è attivo il numero verde 800.016.611” Informativa ex art.13 del D.Lgs.196 del 30 giugno 2003 In applicazione della normativa sulla “privacy”, La informiamo sull’uso dei suoi dati personali e sui Suoi diritti. Trattamento dei dati personali per finalità assicurative (1) Al fine di fornirLe i servizi e/o i prodotti assicurativi richiesti o in suo favore previsti, la nostra Società deve disporre di dati personali che La riguardano - dati raccolti presso di Lei o presso altri soggetti (2) e/o dati che devono essere forniti da Lei o da terzi per obblighi di Legge (3) - e deve trattarli, nel quadro delle finalità assicurative, secondo le ordinarie e molteplici attività e modalità operative dell’assicurazione. Le chiediamo, di conseguenza, di esprimere il consenso per il trattamento dei Suoi dati strettamente necessari per la fornitura dei suddetti servizi e/o prodotti assicurativi. Il consenso che Le chiediamo riguarda anche gli eventuali dati sensibili (4) strettamente inerenti alla fornitura dei servizi e/o prodotti assicurativi citati il trattamento dei quali, come il trattamento delle altre categorie di dati oggetto di particolare tutela (5), è ammesso, nei limiti in concreto strettamente necessari, dalle relative autorizzazioni di carattere generale rilasciate dal Garante per la protezione dei dati personali. Inoltre, esclusivamente per le finalità sopra indicate, i dati, secondo i casi, possono e debbono essere comunicati ad altri soggetti appartenenti al settore assicurativo o correlati con funzione meramente organizzativa o aventi natura pubblica che operano - in Italia o all’estero - come autonomi titolari, soggetti tutti così costituenti la c.d. “catena assicurativa” (6). I N F O R M A T I V A E X A R T 1 3 LINEA STRADA CLASSIC 1 La“finalità “finalitàassicurativa” assicurativa” richiede richiede necessariamente, necessariamente, tenuto conto anche della raccomandazione raccomandazione del Consiglio 1 La Consiglio d’Europa d’Europa REC REC (2002) (2002) 9, 9, che che i dati siano trattati per: predisposizione predisposizione e stipulazione stipulazione di polizze polizze assicurative; assicurative; raccolta raccolta dei dei premi; premi; liquidazione liquidazione dei dei sinistri sinistri oo pagamento pagamento di di altre altre prestazioni; prestazioni; riassicurazione; riassicurazione; coassicurazione; coassicurazione; prevenzione prevenzione ee individuazione individuazione delle delle frodi frodi assicurative assicurative ee relative relative azioni azioni legali; legali; costituzione, costituzione, esercizio esercizio ee difesa difesa didi diritti diritti dell’assicuratore; dell’assicuratore; adempimento adempimento didi altri altri specifici specifici obblighi obblighi di di Legge Legge oo contrattuali; contrattuali; analisi analisi di di nuovi nuovi mercati mercati assicurativi; assicurativi; gestione gestione ee controllo controllo interno; interno; attività attività statistiche. statistiche. 2 Adesempio: esempio:altri altrisoggetti soggettiinerenti inerenti alalrapporto rapporto che cheLa Lariguarda riguarda(contraenti (contraenti di assicurazioni assicurazioni in cui Lei risulti assicurato, beneficiario 2 Ad beneficiario ecc.; ecc.; coobbligati); coobbligati); altri altri operatori operatori assicurativi assicurativi (quali (quali agenti, agenti, broker broker didi assicurazione, assicurazione, imprese imprese didi assicurazione assicurazione ecc.); ecc.); soggetti soggetti che, assicurativa, la liquidazione che,per per soddisfare soddisfarelele Sue richieste (quali una copertura assicurativa, liquidazione di un sinistro ecc.), forniscono informazioni informazioni commerciali; commerciali; organismi organismi associativi associativi ee consortili consortili propri propri del del settore settore assicurativo assicurativo (v. (v. nota nota 6). 6). 3 Ad esempio, esempio, aiai sensi sensi della della normativa contro il riciclaggio di denaro di cui al decreto Legislativo n.231 del 21/11/2007 3 Ad 21/11/2007 ee alal decreto decreto legislativo legislativo n. n. 109 109 del del 22/6/2007 22/6/2007 ee successive successive modifiche. modifiche. In In adempimento adempimento alle alle suddette suddette normative normative lala Società Società èè tenuta tenuta alla alla identificazione identificazione della della clientela clientela anche anche aiai fini fini della della individuazione individuazione delle delle operazioni operazioni anomale anomale da da segnalare segnalare all’UIF. all’UIF. Pertanto Pertanto lala mancata mancata fornitura fornitura dei dei dati dati richiesti richiesti potrebbe potrebbe determinare determinare l’impossibilità l’impossibilità di di eseguire eseguire l’operazione l’operazione richiesta. richiesta. 4 Sonoi idati datididicui cuiall’art. all’art.4,4,comma comma1,1,lett. lett.d), d),del delCodice, Codice,cioè cioèquelli quellirelativi relativi allo allo stato stato di di salute, salute, alle opinioni politiche, sindacali, 4 Sono sindacali, religiose. religiose. 5 Ad esempio esempio ii dati dati relativi relativi aa procedimenti procedimenti giudiziari giudiziari oo indagini. indagini. 5 Ad 6 6 Secondo il particolare rapporto di prestazione, i dati possono essere comunicati a Belfor Italia S.r.l., S.r.l., aa D.A.S. D.A.S. Difesa Difesa Automobilistica S.p.A., aaEurop Mapfre Asistencia Italia e dae questi trattati concon modalità Automobilistica Sinistri S.p.A., Assistance Italia S.p.A. da questi trattati modalitàinformatiche informaticheeecartacee cartacee per per lala fornitura fornitura dei dei servizi servizi richiesti richiesti inin esecuzione esecuzione dei dei relativi relativi contratti; contratti; ii dati dati potranno potranno essere essere comunicati comunicati aa soggetti soggetti determinati determinati ee specificatamente specificatamente incaricati incaricati dalla dalla fornitura fornitura didi servizi servizi strumentali strumentali oo necessari necessari all’esecuzione all’esecuzione delle delle obbligazioni, obbligazioni, aiai prestatori prestatori didi assistenza assistenza inin Italia Italia oo all’Estero. all’Estero. Inoltre, Inoltre, ii dati dati possono possono essere essere comunicati comunicati aa taluni taluni dei dei seguenti seguenti soggetti: soggetti: • • assicuratori, assicuratori, coassicuratori coassicuratoriee riassicuratori; riassicuratori;agenti, agenti, subagenti, subagenti, mediatori mediatori didi assicurazione assicurazione ee di di riassicurazione, riassicurazione, produttori, produttori, ed ed altri altri canali canali di di acquisizione acquisizione di di contratti contratti di di assicurazione; assicurazione; banche, banche, società società di di gestione gestione del del risparmio, risparmio, sim; sim; legali; legali; periti; periti; • • società società didi servizi servizi per per ilil quietanzamento; quietanzamento; società società didi servizi servizi aa cui cui siano siano affidati affidati la gestione, gestione, la liquidazione liquidazione ed ed il pagamento dei dei sinistri, sinistri, tra tra cui cui centrale centrale operativa operativa di di assistenza, assistenza, clinica clinica convenzionata; convenzionata; società società didi servizi servizi informatici informatici ee telematici telematici oo didi archiviazione; archiviazione; società società di di servizi servizi postali postali (per (per trasmissione, trasmissione, imbustamento, imbustamento, trasporto trasporto ee smistamento smistamento delle delle comunicazioni comunicazioni alla alla clientela); clientela);società societàdidi revisione revisione ee di di consulenza consulenza (indicata (indicata negli negli atti atti di bilancio); bilancio); società società di informazione informazione commerciale commerciale per per rischi rischi finanziari; finanziari; società società di di servizi servizi per per ilil controllo controllo delle delle frodi; frodi; società società di di recupero recupero crediti; crediti; • • società società del del Gruppo Gruppo a cui appartiene la nostra Società (controllanti, (controllanti, controllate controllate oo collegate, collegate, anche anche indirettamente, indirettamente, aiai sensi sensi delle delle vigenti vigenti disposizioni disposizioni di di Legge); Legge); • • ANIA ANIA -- Associazione Associazione nazionale nazionale fra fra lele imprese imprese assicuratrici assicuratrici (Via (Via della della Frezza, Frezza, 70 70 -- Roma), Roma), per per lala raccolta, raccolta, elaborazione elaborazione ee reciproco reciproco scambio scambio con con lele imprese imprese assicuratrici, assicuratrici, alle alle quali quali ii dati dati possono possono essere essere comunicati, comunicati, didi elementi, elementi, notizie notizie ee dati dati strumentali strumentali all’esercizio all’esercizio dell’attività dell’attività assicurativa assicurativa ee alla alla tutela tutela dei dei diritti diritti dell’industria dell’industria assicurativa assicurativa rispetto rispetto alle alle frodi; frodi; • organismiconsortili consortili propri propri del del settore settore assicurativo assicurativo - che operano in reciproco scambio con tutte le imprese di assicurazione assicurazione • organismi consorziate, consorziate, alle alle quali quali ii dati dati possono possono essere essere comunicati comunicati -,-, quali: quali: - - assicurazioni assicurazioni incendio: incendio: Pool Pool Italiano Italiano per per l’Assicurazione l’Assicurazionedei deiRischi RischiAtomici Atomici(Via (Viadei dei Giuochi Giuochi Istmici, Istmici,40 40 -- Roma), Roma), per per lala valutazione conseguente ripartizione riassicurazione e/o retrocessione retrocessione valutazionedei deirischi rischi atomici atomici e/o e/o assunzione assunzione e conseguente ripartizione degli degli stessi stessi in riassicurazione tra tra lele imprese imprese assicuratrici assicuratrici consorziate; consorziate; pag. pag.1 di3.13 pag. 2 di 3 3.2 Il consenso che Le chiediamo riguarda, pertanto, oltre alle nostre comunicazioni e trasferimenti, anche gli specifici trattamenti e le comunicazioni e trasferimenti all’interno della “catena assicurativa” effettuati dai predetti soggetti. Precisiamo che senza i Suoi dati non potremmo fornirLe, in tutto o in parte, i servizi e/o i prodotti assicurativi citati. Ad esclusione di quelli sensibili i dati raccolti come sopra descritto sono anche trattati dalla Società per finalità commerciali e di marketing, quali quelle di informazione e promozione di prodotti e servizi, di rilevazione della qualità dei servizi prestati o del grado di soddisfazione della clientela, di ricerche di mercato etc.: queste attività sono svolte direttamente dalla Società oppure da soggetti terzi, elencati in calce alla nota (6), che svolgeranno per la Società le attività sopra descritte. Al momento della stipulazione del contratto le verrà richiesta di prestare il suo consenso anche per queste finalità. II NN FF OO RR M M AA TT II VV AA Modalità d’uso dei dati personali I dati sono trattati (7) dalla nostra Società - titolare del trattamento - solo con modalità e procedure, anche informatiche e telematiche, strettamente necessarie per fornirLe i servizi e/o prodotti assicurativi richiesti o in Suo favore previsti; sono utilizzate le medesime modalità e procedure anche quando i dati vengono comunicati - in Italia o all’estero - per i suddetti fini ai soggetti in precedenza già indicati nella presente informativa, i quali a loro volta sono impegnati a trattarli usando solo modalità e procedure strettamente necessarie per le specifiche finalità indicate nella presente informativa e conformi alla normativa. Nella nostra Società, i dati sono trattati da tutti i dipendenti e collaboratori nell’ambito delle rispettive funzioni e in conformità delle istruzioni ricevute, sempre e solo per il conseguimento delle specifiche finalità indicate nella presente informativa; lo stesso avviene presso i soggetti già indicati nella presente informativa a cui i dati vengono comunicati. EE XX AA RR TT LINEA STRADA CLASSIC CLASSIC L NEA STRADA 11 33 - assicurazioni R.C. generale: Pool per l’Assicurazione R.C. Inquinamento (Via Fatebenefratelli, 10 - Milano), per la valutazione dei rischi da inquinamento e/o assunzione e conseguente ripartizione degli stessi in riassicurazione tra le - imprese assicurazioni R.C. generale: Pool per l’Assicurazione R.C. Inquinamento (Via Fatebenefratelli, 10 - Milano), per la assicuratrici consorziate; valutazione dei rischi da Servizi inquinamento e/o assunzione conseguente ripartizione stessiininbase riassicurazione tra le • CONSAP - Concessionaria Assicurativi Pubblici (Viae Yser, 14 00198 - Roma),degli la quale, alle specifiche impresegestisce assicuratrici consorziate; normative, lo stralcio del Conto consortile R.C. Auto, il Fondo di garanzia per le vittime della strada, Il Fondo di • CONSAP Servizi Assicurativi Pubblici (Via Paisiello, 33 - Roma), la quale, alle dell’estorsione specifiche normative, garanzia- Concessionaria per le vittime della caccia, gli aspetti amministrativi del Fondo di solidarietà perinlebase vittime e altri gestisce lo stralcio Conto consortile R.C. Auto, il dei Fondo garanziale per le vittime della strada, Il Fondo di garanzia per Consorzi costituitidel o da costituire, la riassicurazione rischidiagricoli, quote delle cessioni legali delle assicurazioni vita; le vittime della liquidatori caccia, gli di aspetti amministrativi del Fondo per coatta le vittime dell’estorsione e altri Consorzi costituiti • commissari imprese di assicurazione postedi insolidarietà liquidazione amministrativa (provvedimenti pubblicati o da costituire, riassicurazione dei rischidegli agricoli, le quote delle cessioniassunti legali delle assicurazionideivita; nella GazzettalaUfficiale), per la gestione impegni precedentemente e la liquidazione sinistri; commissari liquidatori imprese di assicurazione poste in liquidazione amministrativa pubblicati con nella • • IVASS -Istituto per ladi Vigilanza sulle Assicurazioni, istituito ai sensi delcoatta decreto legge 6 luglio(provvedimenti 2012 n. 95, convertito Gazzetta per lan. gestione legge 7Ufficiale), agosto 2012 135; degli impegni precedentemente assunti e la liquidazione dei sinistri; - Istituto per la Vigilanza Private e di Interesse-Collettivo (Via del(Largo Quirinale, 21 35 - Roma), ai sensi della • IVASS • nonché altri soggetti, quali: sulle UIF -Assicurazioni Unità di Informazione Finanziaria Banca d’Italia Bastia, - Roma), ai sensi Legge agosto 1982, n. 576, edidella 2000,6n.137; della12 normativa antiriciclaggio cui Legge all’art. 26 13 maggio della Legge febbraio 1980, n. 15; Casellario Centrale Infortuni (Via • nonché altriFerruzzi soggetti, UIF- -Roma), Unità diai Informazione Finanziaria - Banca d’Italia (Largo Roberto 38,quali: 00143 sensi del Decreto Legislativo 23 febbraio 2000, n.Bastia, 38; 35 - Roma), ai sensi della antiriciclaggio di cuiNazionale all’art. 13per dellale Legge 1980, n. 15;Martini, Casellario (Via Legge SantuarioRegina •normativa CONSOB - Commissione Società6 febbraio e la Borsa (Via G.B. 3 - Centrale Roma), aiInfortuni sensi della 7 giugno degli Apostoli, 33 - Roma), ai sensi del Decreto Legislativo 23 febbraio 2000, n. 38; 1974, n. 216; CONSOB Nazionale per lesociale Società la Borsa56(Via- Roma), G.B. Martini, 3 -dell’art. Roma),17 ai del sensi della Legge 7 giugno • • Ministero- Commissione del lavoro e della previdenza (viae Veneto, ai sensi Decreto Legislativo 21 1974, 216; n. 124; Enti gestori di assicurazioni sociali obbligatorie, quali INPS (Via Ciro il Grande, 21 - Roma), aprilen. 1993, • Ministero del Nizza, lavoro 35 e della previdenza sociale dell’economia (Via Flavia, 6 -eRoma), ai sensi dell’art. 17 del Decreto Legislativo aprile INPGI (Via - Roma) ecc.; Ministero delle finanze - Anagrafe tributaria (Via Carucci, 99 - 21 Roma), 1993, n. 124; Enti 7gestori di assicurazioni sociali obbligatorie, ai sensi dell’art. del D.P.R. 29 settembre 1973, n. 605; quali INPS (Via Ciro il Grande, 21 - Roma), IMPDAI (Viale delle Provincie, - Roma), INPGIdalla (Viagrandine Nizza, 35e- da Roma) delleleggi finanze - Anagrafe tributaria (Via • Consorzi196 agricoli di difesa altri ecc.; eventiMinistero naturali, dell’economia i quali, in baseealle sui rischi agricoli, possono Carucci, - Roma), ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. 29consorziate settembre 1973, n. 605; operare99come delegatari delle imprese assicuratrici per l’assicurazione dei danni prodotti dalla grandine e dal • Consorzi di difesa dalla grandine e da altri eventi naturali, i quali, in base alle leggi sui rischi agricoli, possono operare gelo (il agricoli consorzio a cui aderisce l’assicurato); come delegatariForze delle dell’ordine imprese assicuratrici perVV.UU.); l’assicurazione dei danni prodotti gelola(il • Magistratura; (P.S.; C.C.;consorziate G.d.F.; VV.FF; altri soggetti o banche datidalla nei grandine confronti edeidalquali consorzio a cui aderisce comunicazione dei datil’assicurato); è obbligatoria; • Magistratura; dell’ordine C.C.; iG.d.F.; VV.FF; VV.UU.); altri soggetti o banche dati neisoggetti confrontie da dei questo quali la Per le finalitàForze commerciali e di(P.S.; marketing dati possono essere comunicati a taluni dei seguenti comunicazione è obbligatoria; trattati: societàdeideldati gruppo Vittoria (comprese le controllanti, controllate e collegate, anche inderettamente ai sensi delle Per le finalità commerciali e di marketing i dati possono comunicati a taluni deicommerciale, seguenti soggetti e da questo trattati: vigenti disposizioni di legge); società specializzate peressere informazione e promozione per ricerche di mercato società del gruppo controllanti, controllate e collegate, anche inderettamente sensi delle vigenti e per indagini sullaVittoria qualità(comprese dei servizi ele sulla soddisfazione dei clienti; altre imprese di assicurazione;aiagenti, subagenti, disposizioni legge); società specializzate per informazione e promozione commerciale, per ricerche di mercato e per mediatori didiassicurazione e riassicurazione, produttori e altri canali di acquisizione dei contratti di assicurazione, banche indagini e SIM. sulla qualità dei servizi e sulla soddisfazione dei clienti; altre imprese di assicurazione; agenti, subagenti, mediatori assicurazione e altri canalipreviste di acquisizione banche eraccolta, SIM. 7 Il ditrattamento puòe riassicurazione, comportare le produttori seguenti operazioni dall’art.dei 4, contratti comma di1,assicurazione, lett. a), del Codice: 7 registrazione, Il trattamento può comportare le conservazione, seguenti operazioni previste dall’art. 4, comma 1,selezione, lett. a), delestrazione, Codice: raccolta, registrazione, organizzazione, elaborazione, modificazione, raffronto, utilizzo, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, raffronto, utilizzo, interconnessione, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione, distruzione di dati;estrazione, è invece esclusa l’operazione di diffusione di blocco, comunicazione, cancellazione, distruzione di dati; è invece esclusa l’operazione di diffusione di dati. dati. 8 Questi soggetti sono società o persone fisiche nostre dirette collaboratrici e svolgono le funzioni di responsabili delnostro nostro 8 Questi soggetti sono società o persone fisiche nostre dirette collaboratrici e svolgono le funzioni di responsabili del trattamentodei deidati. dati.Nel Nelcaso casoinvece inveceche cheoperino operinoininautonomia autonomiacome comedistinti distinti“titolari” “titolari”diditrattamento trattamentorientrano, rientrano,come comedetto, detto, trattamento nellac.d. c.d.“catena “catenaassicurativa” assicurativa”con con funzione organizzativa rimanda nota nella funzione organizzativa (si (si rimanda allaalla nota 6). 6). Per talune attività utilizziamo soggetti di nostra fiducia - operanti talvolta anche all’estero - che svolgono per nostro conto compiti di natura tecnica od organizzativa (8); lo stesso fanno anche i soggetti già indicati nella presente informativa a cui i dati vengono comunicati. Il consenso sopra più volte richiesto comprende, ovviamente, anche le modalità, procedure, comunicazioni e trasferimenti qui indicati. Diritti dell’interessato Lei ha il diritto di conoscere, in ogni momento, quali sono i Suoi dati presso i singoli titolari di trattamento, cioè presso la nostra Società o presso i soggetti sopra indicati a cui li comunichiamo, e come vengono utilizzati; ha inoltre il diritto di farli aggiornare, integrare, rettificare o cancellare, di chiederne il blocco e di opporsi al loro trattamento (9). Per l’esercizio dei Suoi diritti potrà contattare la Vittoria Assicurazioni S.p.A. - Assistenza Clienti, Via Ignazio Gardella n. 2 - 20149 Milano (n. verde 800.016611 - e-mail [email protected])(10). pag. pag.3 di3.33 I N F O R M A T I V A E X A R T 1 3 LINEA STRADA CLASSIC 9 Tali diritti sono previsti e disciplinati dagli artt. 7-10 del Codice. La cancellazione e il blocco riguardano i dati trattati in violazione di Legge. Per l’integrazione occorre vantare un interesse. L’opposizione può essere sempre esercitata nei riguardi del materiale commerciale pubblicitario, della vendita diretta o delle ricerche di mercato; negli altri casi l’opposizione presuppone un motivo legittimo. 10L’elenco completo e aggiornato dei soggetti ai quali i dati sono comunicati e quello dei responsabili del trattamento, nonché l’elenco delle categorie dei soggetti che vengono a conoscenza dei dati in qualità di incaricati del trattamento, sono disponibili gratuitamente chiedendoli al Servizio indicato in informativa. Glossario pag. 1 di 1 4.1 GG LL OO SS SS AA RR II OO Ai sotto elencati termini le parti attribuiscono il seguente significato: Accessori Le dotazioni o gli equipaggiamenti stabilmente fissati al veicolo che possono essere: - “di serie”, se sono forniti direttamente dalla casa costruttrice per lo specifico modello assicurato, essendo inclusi, senza supplemento, nel prezzo base di listino, compresi gli apparecchi fonoaudiovisivi; - non di serie”, se sono forniti a richiesta e fatturati con prezzo aggiuntivo al prezzo base di listino, esclusi gli apparecchi fonoaudiovisivi. Assicurato La persona fisica o giuridica la cui responsabilità civile è coperta dall’assicurazione o, per le garanzie diverse dalla R.C.A., il soggetto nel cui interesse è stipulato il contratto. Contraente La persona fisica o giuridica che stipula il contratto. Degrado Percentuale di riduzione che viene applicata sui particolari di nuova fornitura sostituiti a causa del sinistro determinata sulla base del rapporto esistente tra il valore commerciale ed il prezzo di acquisto a nuovo del veicolo (o di analogo modello se fuori produzione) al momento del sinistro. Franchigia L’importo pattuito che rimane a carico dell’Assicurato in caso di sinistro. Legge Decreto legislativo n. 209 del 7/9/2005 - Codice delle Assicurazioni private, e successive modificazioni. Prezzo di listino Il valore indicato nella fattura d’acquisto rilasciata dal venditore, al netto di eventuali sconti incondizionati o detrazioni dovute a campagne promozionali della casa costruttrice, ed al lordo delle spese di messa in strada; in assenza di tale documento, il prezzo stabilito dalla casa costruttrice del veicolo, comprensivo di accessori di serie, al netto di eventuali sconti incondizionati o detrazioni dovute a campagne promozionali della casa costruttrice stessa, in vigore al momento dell’acquisto, ed al lordo delle spese di messa in strada. Proprietario L’intestatario del veicolo al Pubblico Registro Automobilistico. Sono equiparati alla figura del proprietario l’usufruttuario, l’acquirente con patto di riservato dominio e il locatario in caso di locazione finanziaria. Regolamento I Regolamenti d’esecuzione del Decreto legislativo n. 209 del 7/9/2005 - Codice delle Assicurazioni private. LINEA STRADA CLASSIC CLASSIC L NEA STRADA Scoperto La percentuale d’importo del danno che rimane a carico dell’Assicurato. Tariffa La tariffa di Vittoria in vigore al momento della stipulazione del contratto o del suo rinnovo. Valore dichiarato Quello che il Contraente attribuisce al veicolo, indicato in polizza, comprensivo d’eventuali accessori “di serie”. Sono inclusi, semprechè compresi nella somma assicurata, anche gli accessori “non di serie”, specificamente indicati nella fattura di acquisto del veicolo o, in mancanza di tale documento, in polizza. Sezione Danni Condizioni comuni per tutte le garanzie Dichiarazioni relative alle circostanze del rischio pag. pag.1 di5.116 D A N N I Le dichiarazioni inesatte o le reticenze relative a circostanze che influiscono sulla valutazione del rischio, possono comportare la perdita totale o parziale del diritto all’indennizzo, nonché la stessa cessazione dell’assicurazione ai sensi dell’art. 144 comma 2 della Legge. Esclusioni Salvo quanto specificatamente previsto dalle singole garanzie, l’assicurazione non copre i danni: a. determinati o agevolati da dolo o colpa grave (quest’ultima solo nel caso delle garanzie Incendio/Furto e delle garanzie accessorie), del Contraente, dell’Assicurato, delle persone con loro coabitanti, dei loro dipendenti o delle persone da loro incaricate alla guida, riparazione o custodia del veicolo assicurato; b. verificatisi in conseguenza di tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo, sabotaggio e vandalismo e dolosi in genere; c. verificatisi in conseguenza di atti di guerra, occupazioni militari, invasioni, insurrezioni, esplosioni nucleari, contaminazioni radioattive, terremoti, eruzioni vulcaniche, alluvioni, inondazioni, frane, uragani, trombe d’aria, tempeste, grandine o altre calamità naturali; d. verificatisi durante la partecipazione del veicolo a corse, gare, competizioni sportive, alle relative prove e alle verifiche preliminari e finali previste nel regolamento particolare di gara o comunque durante la partecipazione ad imprese temerarie. Assicurazioni concorrenti Il Contraente deve dare comunicazione a Vittoria della stipulazione di altre assicurazioni per i medesimi rischi ai quali si riferisce la presente. Vittoria, entro 30 giorni dalla comunicazione, può recedere dal contratto, con preavviso di 15 giorni (art. 1910 Codice Civile). Decorrenza dell’assicurazione L’assicurazione decorre dalla data ed ora di pagamento del premio, salvo che il contratto stabilisca una data successiva; in caso diverso decorre dalle ore 24 del giorno di pagamento del premio, ferme restando le scadenze successive contrattualmente stabilite. Per le rate successive alla prima è concesso il termine di rispetto di 15 giorni, trascorso il quale l’assicurazione resta sospesa e rientra in vigore soltanto dalle ore 24 del giorno di pagamento del premio se avvenuto entro sei mesi dal giorno in cui il premio o la rata di premio sono scaduti, ferme restando le scadenze contrattualmente stabilite (art. 1901 del Codice Civile). Pagamento del premio LINEA STRADA CLASSIC La prima rata del premio deve essere pagata alla consegna della polizza; le rate successive devono essere pagate alle previste scadenze, contro il rilascio di quietanze emesse da Vittoria che devono riportare la data del pagamento e recare la firma della persona autorizzata a riscuotere il premio. Il pagamento deve essere eseguito presso l’Agenzia cui è assegnato il contratto (art. 1188 del Codice Civile), o presso la sede di Vittoria. Salvo diversa specifica pattuizione, il premio è annuo ed è sempre determinato per un anno assicurativo. Nel caso di incendio o furto è interamente dovuto, anche se è stato concesso il pagamento frazionato in più rate. pag. 2 di 16 5.2 DD AA NN NN II Estensione territoriale L’assicurazione vale per il territorio della Repubblica Italiana, della Città del Vaticano, della Repubblica di San Marino e per i Paesi per i quali è operante l’assicurazione di Responsabilità Civile Auto. Per i sinistri verificatisi all’estero, il pagamento dell’indennizzo verrà effettuato in Italia nella valuta corrente. Alienazione del veicolo assicurato In caso d’alienazione del veicolo, l’assicurazione cessa con effetto immediato al momento dell’effettivo trapasso di proprietà, indipendentemente dall’espletamento delle pratiche amministrative richieste dalla Legge per la pubblicità del trapasso stesso. Qualora il Contraente richieda che il contratto sia reso valido per altro veicolo di proprietà dello stesso intestatario al P.R.A. (o del coniuge convivente), la polizza vale per il nuovo rischio dalla data che risulta dal documento con cui Vittoria stabilisce le nuove condizioni di garanzia e di premio. In questo caso: a) qualora sia dovuto un maggior premio, Vittoria provvederà al conguaglio dello stesso per l’annualità in corso; b) qualora il nuovo premio risulti inferiore, Vittoria provvederà all’eventuale rimborso della parte di premio pagato e non goduto, al netto delle imposte di legge, relativo alle garanzie Incendio, Furto, Casco ed Atti vandalici, fenomeni naturali, caduta oggetti. Variazioni di rischio Qualora nel corso del contratto avvengano variazioni dei dati di rischio dichiarati in polizza, il Contraente deve darne immediata comunicazione. Nel caso la variazione implichi un aggravamento di rischio che comporti l’applicazione di diverse condizioni di garanzia e di premio, Vittoria ha diritto di chiedere le relative modificazioni delle condizioni in corso. Se l’Assicurato non accetta le nuove condizioni, Vittoria ha diritto di recedere dal contratto entro 30 giorni dalla comunicazione ricevuta, con preavviso di 15 giorni. Per i sinistri che si verificano prima che siano trascorsi i termini per la comunicazione e per l’efficacia del recesso l’assicuratore non risponde qualora l’aggravamento del rischio sia tale che egli non avrebbe consentito l’assicurazione se il nuovo stato di cose fosse esistito al momento della stipula del contratto; altrimenti, la somma dovuta è ridotta, tenuto conto del rapporto tra il premio stabilito nel contratto e quello che sarebbe stato fissato se il maggiore rischio fosse esistito al tempo del contratto stesso (art. 1898 comma del Codice Civile). Assicurazione per conto altrui Se l’assicurazione è stipulata per conto altrui o per conto di chi spetta, il Contraente deve compiere gli obblighi derivanti dal contratto, salvo quelli che per loro natura non possono essere adempiuti che dall’Assicurato. L’accertamento e la determinazione dei danni sono vincolanti anche per l’Assicurato, restando esclusa ogni sua facoltà di impugnativa. L’indennità liquidata a termini di polizza non può tuttavia essere pagata al Contraente se non con l’intervento o con il consenso del titolare dell’interesse assicurato (art. 1891 del Codice Civile). LINEA STRADA CLASSIC CLASSIC L NEA STRADA Modalità per la denuncia dei sinistri I sinistri devono essere denunciati per iscritto, all’agenzia Vittoria presso cui è appoggiato il contratto o alla sede legale di Vittoria, entro tre giorni da quando il Contraente ne è venuto a conoscenza, con l’indicazione dell’entità presunta del danno e della data dell’evento, allegando la documentazione indicata nelle condizioni specifiche di ciascuna garanzia. In caso di assicurazione presso diversi assicuratori (art. 1910 del Codice Civile), il Contraente deve darne avviso a ciascuno di essi. Nel caso di furto o rapina dovrà essere fatta denuncia immediata all’Autorità, inoltrando a Vittoria copia della denuncia vistata dall’Autorità stessa. Riparazioni, sostituzione in natura delle cose rubate o danneggiate Fatta eccezione per le riparazioni di prima urgenza, necessarie per portare il veicolo danneggiato nella rimessa o nell’officina, l’Assicurato non deve provvedere ad alcuna riparazione prima di aver ricevuto il consenso di Vittoria, purché detto consenso sia dato entro il termine di otto giorni non festivi dal ricevimento della denuncia di sinistro. Qualora il consenso di Vittoria non sia comunicato nel termine predetto o nel caso sussista urgenza, oggettivamente documentabile, di effettuare le riparazioni, l’Assicurato può procedere al ripristino, ma deve obbligatoriamente conservare le tracce e i residui del sinistro fino all’accertamento del danno da parte di Vittoria, senza aver diritto ad indennità. Vittoria ha facoltà di far eseguire direttamente le riparazioni occorrenti al ripristino del veicolo danneggiato, nonché di sostituire lo stesso, o le sue parti, anziché pagare l’indennizzo; rimarranno comunque a carico dell’Assicurato gli importi dovuti per degrado, franchigie e scoperti, così come previsto ai successivi punti. Vittoria ha inoltre facoltà di subentrare nella proprietà del relitto dopo il sinistro, corrispondendone il valore commerciale al netto degli scoperti o franchigie eventualmente previste dal contratto, e l’Assicurato è tenuto a prestarsi per tutte le formalità relative al passaggio di proprietà, mettendo a disposizione di Vittoria i documenti necessari ad agevolare le operazioni connesse. pag. pag.3 di5.316 D A N N I Determinazione dell’ammontare del danno subito dal veicolo assicurato LINEA STRADA CLASSIC a) Danno totale Nel caso di sinistro che causi la perdita totale del veicolo assicurato, il danno è pari al valore commerciale del veicolo, senza tener conto delle conseguenze per il mancato godimento od uso e di altri eventuali pregiudizi. Nell’ambito del capitale assicurato, l’ammontare del danno è determinato in base alle quotazioni riportate dalla rivista Quattroruote (per le autovetture) del mese in cui il sinistro è accaduto. In mancanza di quotazione, si farà riferimento alla media delle valutazioni riportate dalle pubblicazioni EUROTAX. In ulteriore difetto, si avrà riguardo alle quotazioni di altre riviste specializzate nel settore o a quelle risultanti da indagini di mercato. Si considera perdita totale anche il caso in cui il danno, determinato con i criteri indicati nei successivi commi, sia uguale o superiore al valore commerciale del veicolo. b) Danno parziale Il danno parziale è dato dal costo delle riparazioni o delle sostituzioni delle parti danneggiate o sottratte. Sui particolari di nuova fornitura sostituiti a causa del sinistro, si opererà una riduzione nella stessa proporzione esistente fra il valore attribuito al veicolo con le modalità sopra riportate e il prezzo di acquisto a nuovo del veicolo al momento del sinistro (art. 1908 del Codice Civile). c) Regola proporzionale Se l’assicurazione copre soltanto una parte del valore che il veicolo aveva al momento del sinistro, Vittoria risponde dei danni nella proporzione esistente fra il capitale assicurato e il valore effettivo del veicolo (art. 1907 del Codice Civile). d) I.V.A. (Imposta sul Valore Aggiunto) Nella determinazione del danno si terrà conto dell’incidenza dell’I.V.A. per la parte che, in forza delle disposizioni in materia fiscale e tributaria, è stata o sarà ad effettivo carico dell’Assicurato e sempre che l’imposta sia compresa nel capitale assicurato. Ove il veicolo assicurato sia intestato e di proprietà di Società di Leasing, Vittoria, in caso di danno totale, si impegna a rimborsare al locatario, al quale non sia consentito di portare in detrazione l’Imposta, una quota dell’I.V.A. pagata sino alla data del sinistro; quota che sarà determinata nella stessa proporzione esistente tra il costo complessivo del finanziamento e l’importo dei canoni pagati sino a tale data. pag. 4 di 16 5.4 DD AA NN NN II Non sono comprese nel danno le spese per modificazioni, deprezzamento e privazione dell’uso del veicolo conseguenti alle riparazioni, né le spese per il traino o la sua custodia. Scoperto e franchigia In caso di sinistro, Vittoria corrisponderà all’Assicurato, nei limiti del valore assicurato, l’importo indennizzabile previa deduzione della franchigia o dello scoperto, con gli eventuali minimi, indicati in polizza. Limitatamente ai danni diversi dal furto totale, qualora l’importo indennizzabile (calcolato al netto di scoperti/degradi/franchigie contrattualmente previsti) supera il capitale assicurato in polizza, Vittoria corrisponde l’intero capitale assicurato con il solo limite del valore commerciale. Liquidazione del danno La liquidazione del danno, intesa come determinazione del suo ammontare, ha luogo a decorrere dal trentesimo giorno dalla ricezione della denuncia del sinistro e comunque dopo la consegna di tutta la documentazione prevista. Tale determinazione avviene per accordo tra le parti. Se le parti non raggiungono il predetto accordo, prima di qualsiasi altra inzìatìva (mediazione, giudizio) devono essere nominati periti - da Vittoria e dal contraente - per la risoluzione di questioni tecniche afferenti la determinazione dell'ammontare del danno indennizzabile; i periti, in caso di disaccordo, procedono alla nomina di un terzo tecnico e le decisioni sono prese a maggioranza dei voti. Se i periti non sì accordano sulla nomina del terzo, la scelta è rimandata al presidente del Tribunale nella cui giurisdizione si trova l'agenzia a cui è assegnata la polizza o presso la quale è stato concluso il contratto. I periti decidono inappellabilmente e senza alcuna formalità giudiziaria e la loro decisione impegna le parti anche se il dissenziente non l'abbia sottoscrìtta. Ciascuna parte sostiene la spesa del proprio perito, la spesa del terzo perito è a carico di Vittoria e del Contraente in parti uguali. Il Contraente conferisce a Vittoria la facoltà di liquidare detta spesa detraendo la quota a Suo carico dall'indennizzo a lui spettante. Se l'Impresa non provvede al pagamento dell'importo indicato dai periti, la parte sarà libera di agire in altra e diversa sede. Pagamento dell’indennizzo LINEA STRADA CLASSIC CLASSIC L NEA STRADA Il pagamento dell’indennizzo è eseguito, nella valuta corrente, entro 30 giorni dalla consegna di tutti i documenti previsti per singola garanzia.sempreché non sia stata fatta opposizione e salvo applicazione delle norme di cui all’art. 2742 del Codice Civile se sul veicolo o insistano privilegi, pegni o ipoteche. In caso di assicurazioni concorrenti, Vittoria provvede al pagamento dell’indennizzo, entro l’ammontare globale del danno, nella proporzione esistente tra l’importo dovuto secondo il contratto e la somma complessiva degli importi dovuti da tutti gli assicuratori secondo i rispettivi contratti, esclusa ogni responsabilità solidale con gli altri assicuratori. Nel caso in cui la stessa polizza sia ripartita per quote fra più imprese, ciascuna di esse è tenuta alla prestazione in proporzione della rispettiva quota, quale risulta dal contratto, esclusa ogni responsabilità solidale. Adeguamento del valore assicurato e del premio Vittoria si impegna, in occasione di ciascun rinnovo annuale e su specifica richiesta del Contraente, ad adeguare il valore del veicolo assicurato al valore di mercato e, conseguentemente, a procedere alla modifica del premio in base alle condizioni tariffarie al momento vigenti. Adeguamento automatico del valore assicurato e del premio Il Contraente, quando stipula il contratto, indica la marca ed il modello del veicolo da assicurare, nonché mese ed anno della sua prima immatricolazione, anche se avvenuta all’estero. Se l’autovettura risulta quotata nella rubrica “Auto Nuove” o “Auto Usate” della rivista Quattroruote, Vittoria si impegna, ad ogni scadenza annuale e comunque non prima di 12 mesi dalla data di stipulazione del contratto, ad adeguare il valore assicurato iniziale ed il relativo premio, in base al rapporto tra il valore del veicolo indicato dalle suddette riviste del mese precedente la data di stipulazione del contratto ed il valore indicato dalla rivista stessa del mese precedente la data della scadenza annuale. Resta inteso che l’adeguamento automatico sarà attuato solo nell’ipotesi in cui il valore assicurato sia superiore a quello attribuito al veicolo dalle riviste. L’adeguamento automatico non troverà più applicazione in caso di cessazione o sostanziale modifica delle riviste sopra indicate, come pure nel caso in cui il veicolo non fosse più censito o valutato per qualsiasi motivo. Il Contraente potrà comunque avvalersi a ciascuna scadenza anniversaria della condizione contemplata al punto precedente. pag. pag.5 di5.516 D A N N I Adeguamento del premio Forma delle annuale, comunicazioni Alla scadenza il contratto potrà essere rinnovato con condizioni di premio diverse Ogni comunicazione deve essere fatta con lettera raccomandata o con fax all’Agenzia alla da quelle precedentemente concordate. quale è assegnata la polizza, o alla Direzione di Vittoria. Le nuove condizioni di tariffa si intenderanno accettate dal Contraente con il semplice pagamento del premio e del rilascio da parte di Vittoria dei documenti contrattuali con indicate le nuove condizioni di tariffa. Rinuncia al diritto di surrogazione Vittoria rinuncia nei confronti del conducente debitamente autorizzato alla guida del veicolo o, Qualora il contratto sia stato stipulato all’esercizio senza RCA, in caso di di surrogazione variazioni tariffarie, dei trasportati e dei familiari dell’Assicurato, dell’azione previstoil contraente può recedere dall’assicurazione mediante comunicazione scritta da effettuarsi dall’art. 1916 del Codice Civile. con raccomandata con avviso di ricevimento o consegnata a mano, ovvero a mezzo telefax, inviati alla sede di Vittoria o presso l’Agenzia a cui la polizza è assegnata, entro il Competenza territoriale giorno di scadenza del contratto. Per controversie riguardanti l’esecuzione del presente contratto è competente In talle caso non si applica a favore del Contraente il termine di tolleranza previstol’Autorità dall’art. Adeguamento automatico valoreelettivo, assicurato e del premio Giudiziaria del luogo diCodice residenza odel domicilio in quanto persona fisica, del Contraente. 1901, 2 comma, del Civile (periodo di mora). Il Contraente, quando stipula il contratto, indica la marca ed il modello del veicolo da assicurare, Se il Contraente è una persona giuridica (società di persone o di capitali o enti di qualsiasi nonché mese ed anno della sua prima immatricolazione, anche se avvenuta all’estero. genere), Prorogail foro del competente contratto è quello previsto dalla Legge. Se l’autovettura risulta quotata nella rubrica “Auto Nuove” o “Auto Usate” della rivista (solo per contratti stipulati senza RCA) Quattroruote, Vittoria si impegna, ad ogni scadenza annuale e comunque non prima di 12 Fatto salvo quanto previsto dal precedente articolo “Adeguamento del premio”, la disdetta Oneri fiscali mesi dalla data di stipulazione del contratto, ad adeguare il valore assicurato iniziale ed il relativo del contratto è inviata mezzo telefax raccomandata almeno quindici giorni prima della Gli oneri in fiscali tutti gliaaltri oneri stabilitiodel per Legge indicato e relativi all’assicurazione sono a carico premio, basee al rapporto tra il valore veicolo dalle suddette riviste del mese dataContraente. di scadenza indicata nella polizza; in mancanza di disdetta data da una delle parti, il del precedente la data di stipulazione del contratto ed il valore indicato dalla rivista stessa del contratto, se di durata non inferiore all’anno, è prorogato per una durata uguale a quella mese precedente la data della scadenza annuale. originaria, esclusa la frazione di anno, e così successivamente. Resta inteso che l’adeguamento automatico sarà attuato solo nell’ipotesi in cui il valore Rinvio norme leggein sostituzione Qualora alle il contratto siadiemesso di altro di durata annuale e per la sua residua assicurato sia superiore a quello attribuitovalgono al veicolo norme dalle riviste. Per quanto espressamente Legge. in mancanza di valida durata, essonon non si considera diregolato durata inferiore le all’anno edipertanto, L’adeguamento automatico non troverà più applicazione in caso di cessazione o sostanziale disdetta, è prorogato come previsto al precedente comma. modifica riviste sia sopra indicate, come purerinnovo, nel casosiinrisolve cui il veicolo non fosse più censito Qualora ildelle contratto stipulato senza tacito alla sua naturale scadenza: oinvalutato qualsiasi motivo. Il Contraente potrà comunque Condizioni Furto e Incendio questo per caso non trova pertanto applicazione il periodo diavvalersi mora dia ciascuna cui all’art.scadenza 1901, 2 anniversaria della condizione comma del Codice Civile. contemplata al punto precedente. pag. 5 di 16 D A N N I Oggetto dell’assicurazione Forma comunicazioni Vittoria sidelle obbliga, nei limiti ed alle condizioni che seguono, ad indennizzare i danni materiali e Competenza territoriale LINEA STRADA CLASSIC Ogni essere fatta con del lettera raccomandata o coni pezzi fax all’Agenzia alla diretti comunicazione subiti dal veicolodeve assicurato, nel limite valore dichiarato, inclusi di ricambio e quale è assegnata polizza, o alla apparecchiature Direzione di Vittoria. gli accessori “non dilaserie” (escluse ed impianti fonoaudiovisivi), purché siano fissati stabilmente sul veicolo, siano compresi nel valore dichiarato al momento della stipulazione del contrattoale diritto siano indicati o nella fattura d’acquisto del veicolo o attraverso documentazione Rinuncia di surrogazione fiscale se installati successivamente, ad esclusione dei danni derivanti dall’asportazione di Vittoria rinuncia nei confronti del conducente debitamente autorizzato alla guida del veicolo o, ricambi ed accessori non stabilmente fissati al veicolo, derivanti da: dei trasportati e dei familiari dell’Assicurato, all’esercizio dell’azione di surrogazione previsto incendio di fiamma, ivi compreso quello derivante dall’azione del fulmine; dall’art. 1916con del sviluppo Codice Civile. dall’art. 1916 del Codice Civile. dei trasportati e dei familiari dell’Assicurato, all’esercizio dell’azione di surrogazione previsto dall’art. 1916 del Codice Civile. dall’art. 1916 del Codice Civile. pag. 5.6 D A N N I Competenza territoriale Competenza territoriale Per le controversie riguardanti l’esecuzione del presente contratto è competente l’Autorità Competenza territoriale pag. 5 di 16 D A N N I LINEA LINEA LINEA STRADA STRADA STRADA CLASSIC CLASSIC CLASSIC Per le controversie del presente contratto è competente l’Autorità Giudiziaria del luogoriguardanti di residenzal’esecuzione o domicilio elettivo, in quanto persona fisica, del Contraente. Per le controversie riguardanti l’esecuzione del presente contratto è competente l’Autorità Giudiziaria del luogo di residenza o domicilio elettivo,diinpersone quanto persona fisica, del Contraente. Se il Contraente è una persona giuridica (società o di capitali o enti di qualsiasi Giudiziaria del luogo di residenza o domicilio elettivo, in quanto persona fisica, del Contraente. Se il Contraente è una persona giuridica (società di persone o di capitali o enti di qualsiasi genere), il foro competente è quello previsto dalla Legge. Se il Contraente è una persona giuridica (società di persone o di capitali o enti di qualsiasi Adeguamento automatico delprevisto valoredalla assicurato genere), il foro competente è quello Legge. e del premio il foroquando competente previsto dalla Legge. Ilgenere), Contraente, stipulaèilquello contratto, indica la marca ed il modello del veicolo da assicurare, nonché mese ed anno della sua prima immatricolazione, anche se avvenuta all’estero. Oneri fiscali Oneri fiscali risulta quotata nella rubrica “Auto Nuove” o “Auto Usate” della rivista Se l’autovettura Gli oneri fiscali e tutti gli altri oneri stabiliti per Legge e relativi all’assicurazione sono a carico Oneri fiscali Gli oneri fiscaliVittoria e tutti gli altri oneri stabiliti Legge eannuale relativi all’assicurazione sono a carico Quattroruote, si impegna, ad ogniper scadenza e comunque non prima di 12 del Contraente. Gli oneri fiscali e tutti gli altri oneri stabiliti per Legge e relativi all’assicurazione sono a carico del Contraente. mesi dalla data di stipulazione del contratto, ad adeguare il valore assicurato iniziale ed il relativo del Contraente. premio, in base al rapporto tra il valore del veicolo indicato dalle suddette riviste del mese Rinvio alle norme di legge precedente data di di stipulazione Rinvio allelanorme legge del contratto ed il valore indicato dalla rivista stessa del Per quanto espressamente regolato valgono le norme di Legge. Rinvio allenon norme di legge mese precedente la data della scadenza annuale.le norme di Legge. Per quanto non espressamente regolato valgono Per quanto non espressamente regolato valgono le norme di Legge. Resta inteso che di l’adeguamento Procedimento Mediazioneautomatico sarà attuato solo nell’ipotesi in cui il valore assicurato sia superiore a quello attribuito al veicolo dalle riviste. dei danni derivanti dalla Ad eccezione delle controversie relative al risarcimento Condizioni Furto e Incendio Condizioni Furto e Incendio L’adeguamento automatico non troverà più applicazione caso di cessazione o sostanziale circolazione dei veicoli e dei natanti e fatto salvo ilin preventivo espletamento delle Condizioni Furto e Incendio modifica delle riviste sopra indicate, pure neldelle casoeventuali in cui il veicolo non fosse più censito procedure previste in polizza per come la soluzione controversie concernenti le Oggetto dell’assicurazione o valutatodiper qualsiasi originate motivo. Ilda Contraente potrà comunque avvalersi ciascuna scadenza richieste indennizzo sinistri regolarmente protocollati, pera tutte le controversie Oggetto dell’assicurazione Vittoria si obbliga, nei limiti edcontemplata alle condizioni seguono, adleindennizzare i danni e anniversaria della condizione al che punto precedente. Oggetto nascenti odell’assicurazione comunque collegate a questo contratto, per quali non sia statomateriali possibile Vittoria si obbliga, nei limiti ed alle condizioni chevalore seguono, ad indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal assicurato, nel limite del inclusi i pezzi di ricambio eè raggiungere unaveicolo soluzione e per le seguono, quali dichiarato, si intenda promuovere un giudizio, Vittoria si obbliga, nei limiti edamichevole alle condizioni che ad indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato, nel limite del valore inclusi i pezzi di ricambio e gli accessori “non di serie” (escluse apparecchiature ed dichiarato, impianti fonoaudiovisivi), purché siano condizione di procedibilità esperire un preliminare tentativo diinclusi mediazione, in base al diretti subiti dal veicolo assicurato, nel limite del valore dichiarato, i pezzi di ricambio e Forma delle comunicazioni gli accessori “non di serie” (escluse apparecchiature eddichiarato impianti fonoaudiovisivi), purché siano fissati stabilmente sul veicolo, siano compresi nel valore al momento della stipulazione disposto dell’art. 5 del D. Lgs n. 28 del 4 marzo 2010 e successive modifiche (di seguito gli accessori “non di serie” (escluse apparecchiature ed impianti fonoaudiovisivi), purché siano fissati stabilmente sulindicati veicolo, siano nel valore dichiarato momento stipulazione Ogni comunicazione deve essere fatta con lettera raccomandata o con faxdella all’Agenzia alla del contratto e siano nella compresi fattura d’acquisto veicolo oal “Decreto 28”). fissati stabilmente sul veicolo,osiano compresi nel valoredel dichiarato alattraverso momento documentazione della stipulazione del contratto e sianola indicati d’acquisto del veicolo o attraverso documentazione quale èse assegnata polizza,o onella allafattura Direzione di Vittoria. fiscale installati successivamente, ad esclusione dei danni derivanti dall’asportazione di Ildeltentativo di mediazione si svolgerà davanti ad uno degli Organismi di mediazione di volta contratto e siano indicati o nella fattura d’acquisto del veicolo o attraverso documentazione fiscale se installati successivamente, ad esclusione dei danni da: derivanti dall’asportazione di ricambi ed accessori non richiedente, stabilmente fissati al veicolo, derivanti in voltase scelti dalla successivamente, parte tra presenti nel luogo del giudice territorialmente fiscale installati ad quelli esclusione dei danni derivanti dall’asportazione di ricambi ed accessori non stabilmente fissati al veicolo, derivanti da: Rinuncia alcon diritto di surrogazione competente. incendio sviluppo di fiamma, ivi compreso quello derivante ricambi ed accessori non stabilmente fissati al veicolo, derivanti da: dall’azione del fulmine; sviluppo di fiamma, ivi compreso quellosia derivante dall’azione del fulmine; La incendio parte checon viene chiamata in mediazione (sia Vittoria, il contraente) si riserva il diritto o, di Vittoria rinuncia nei confronti del conducente debitamente autorizzato alla guida delfulmine; veicolo incendio con sviluppo di fiamma, ivi compreso quello derivante dall’azione del non partecipare alla procedura di mediazione, motivando per iscritto all’organismo di dei trasportati e dei familiari dell’Assicurato, all’esercizio dell’azione di surrogazione previsto mediazione le ragioni dall’art. 1916prescelto del Codice Civile. che giustificano la propria mancata partecipazione. Laddove il regolamento dell’Organismo prescelto preveda la possibililà di svolgere la mediazione in forma telematica (on line), si conviene che la mediazione sarà iniziata e svolta Competenza territoriale in tale forma anche se ad aderire sia solo una delle due parti. Per le controversie l’esecuzione del presente contratto è competente l’Autorità In ogni caso la parteriguardanti istante si impegna: Giudiziaria del luogo di residenza o domicilioi elettivo, in quanto dell’oggetto persona fisica, del controversia Contraente. 1. ad indicare nell’istanza di mediazione dati identificativi della Se il(ad Contraente è una persona giuridica (società di persone o di capitali o enti di qualsiasi es. numero e data del sinistro, numero della polizza), nonché ad indicare genere), il foro competente è quello previsto dalla Legge. all’Organismo di Mediazione il seguente indirizzo di posta elettronica certificata per la notifica alla Compagnia della relativa istanza: [email protected] 2. a richiedere Oneri fiscali all’Organismo di Mediazione un preavviso di almeno 15 giorni lavorativi per il primofiscali incontro di mediazione. Gli oneri e tutti gli altri oneri stabiliti per Legge e relativi all’assicurazione sono a carico Si applicherà del Contraente.al tentativo il regolamento di mediazione, approvato dal Ministero della Giustizia, dell’Organismo prescelto. Le sedi, il regolamento, la modulistica e le tabelle delle indennità in vigore al momento dell’attivazione della procedura sono consultabili all’indirizzo Rinvio alle norme di legge intemet dell’Organismo prescelto. Per quanto non espressamente regolato valgono le norme di Legge. Oggetto dell’assicurazione Vittoria si obbliga, nei limiti ed alle condizioni che seguono, ad indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato, nel limite del valore dichiarato, inclusi i pezzi di ricambio e gli accessori “non di serie” (escluse apparecchiature ed impianti fonoaudiovisivi), purché siano fissati stabilmente sul veicolo, siano compresi nel valore dichiarato al momento della stipulazione del contratto e siano indicati o nella fattura d’acquisto del veicolo o attraverso documentazione fiscale se installati successivamente, ad esclusione dei danni derivanti dall’asportazione di ricambi ed accessori non stabilmente fissati al veicolo, derivanti da: LINEA STRADA CLASS LINEA STRADA CLASSIC Condizioni Furto e Incendio D A N N I pag. 6 di 16 D A N N I LINEA STRADA CLASSIC pag. 6 di 16 gli accessori “non di serie” (escluse apparecchiature ed impianti fonoaudiovisivi), purché siano fissati stabilmente sul veicolo, siano compresi nel valore dichiarato al momento della stipulazione del contratto e siano indicati o nella fattura d’acquisto del veicolo o attraverso documentazione fiscale se installati successivamente, ad esclusione dei danni derivanti dall’asportazione di ricambi ed accessori non stabilmente fissati al veicolo, derivanti da: incendio con sviluppo di fiamma, ivi compreso quello derivante dall’azione del fulmine; esplosione e scoppio del veicolo o di parti dello stesso, compreso il carburante contenuto nel serbatoio; furto o rapina (consumati o tentati), compresi i danni prodotti al veicolo nell’esecuzione o in conseguenza del furto o rapina dello stesso. Sono altresì compresi i danni da circolazione conseguenti al furto o alla rapina, con esclusione dei danni alle parti meccaniche che non siano conseguenti a collisione, urto, ribaltamento o uscita di strada. pag. 5.7 D A N N I Incendio doloso - Valida solo se richiamata in polizza Esclusioni Vittoria si obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato, nel Salva diversa in incendio polizza, con l’assicurazione non comprende i danni: limite del valorepattuizione dichiarato, risultante derivanti da sviluppo di fiamma a seguito di tumulti ad apparecchiature ed impianti fonoaudiovisivi “non divandalismo. serie”; popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo, sabotaggio, esplosione scoppio deldai veicolo dello estesso, il carburante Sono i edanni subiti pezzio di di parti ricambio dagli compreso accessori “non di serie”contenuto (escluse alleinclusi cose trasportate; nel serbatoio; ed impianti fonoaudiovisivi), purché siano fissati stabilmente sul veicolo, apparecchiature causati da semplici bruciature non seguite da incendio, nonché quelli agli impianti furto o rapina (consumati o tentati), i danni prodotti al veicolo nell’esecuzione o siano compresi nel dichiarato ecompresi siano indicati nella fattura d’acquisto o attraverso elettrici dovuti a valore fenomeno elettrico comunque manifestatosi. in conseguenza del furto o rapina successivamente. dello stesso. Sono altresì compresi i danni da circolazione documentazione fiscale se installati al furto o alla rapina, confare esclusione danni alle all’Autorità; parti meccaniche cheverrà non Nelconseguenti caso di sinistro, l’Assicurato dovrà denunciadeiimmediata a Vittoria Pagamento delle indennità sospensione caso didistrada. procedura giudiziaria sianocopia conseguenti a collisione,-stessa. urto, ribaltamentoin o uscita inoltrata vistata dall’Autorità Il Contraente, in caso di furto senza ritrovamento del veicolo, se soggetto ad immatricolazione al Pubblico Registro, deve produrre: Esclusioni certificato cronologico del Pubblico Registro Automobilistico relativo al veicolo rubato; Salva diversa pattuizione risultante in polizza, l’assicurazione non comprende i danni: certificato di proprietà con annotazione della perdita di possesso; ad apparecchiature ed impianti fonoaudiovisivi “non di serie”; nel caso di veicolo immatricolato all’estero, certificato di origine. alle cose trasportate; Inoltre il Contraente, in caso di furto o rapina (tentati o consumati) deve produrre copia causati da semplici bruciature non seguite da incendio, nonché quelli agli impianti autentica della denuncia resa alla competente Autorità Giudiziaria. elettrici dovuti a fenomeno elettrico comunque manifestatosi. È inoltre facoltà di Vittoria richiedere, prima del pagamento dell’indennizzo: idonea documentazione comprovante modello e tipo del veicolo; Pagamento delle indennità - sospensione in caso di procedura giudiziaria fattura d’acquisto indicante la descrizione e il valore degli accessori “non di serie”; Il Contraente, in caso di furto senza ritrovamento del veicolo, se soggetto ad immatricolazione procura a vendere; al Pubblico Registro, deve produrre: la serie originale di chiavi in dotazione del veicolo. certificato cronologico del Pubblico Registro Automobilistico relativo al veicolo rubato; In caso di furtoditotale Vittoria provvederà alla della liquidazione danno dopo il trentesimo giorno certificato proprietà con annotazione perdita del di possesso; dalla della denuncia e all’estero, comunquecertificato dopo la produzione nelpresentazione caso di veicolo immatricolato di origine. della documentazione richiesta. Se le cose rubate vengono in tuttooo consumati) in parte, l’Assicurato deve darne Inoltre il Contraente, in caso di furtorecuperate o rapina (tentati deve produrre copia avviso a Vittoria appena ne abbia notizia. Se Vittoria ha già pagato l’indennizzo, acquisisce il autentica della denuncia resa alla competente Autorità Giudiziaria. diritto di possesso delle cose rubate e l’Assicurato è tenuto a prestarsi per tutte le formalità È inoltre facoltà di Vittoria richiedere, prima del pagamento dell’indennizzo: relative al passaggio di proprietà mettendo a disposizione di Vittoria stessa i documenti idoneaed documentazione comprovante modello tipo delè veicolo; necessari agevolando le operazioni connesse. Seeil danno stato indennizzato parzialmente fattura indicante la descrizione valore deglinella accessori “non di serie”; il valore deld’acquisto recupero viene ripartito tra Vittoria ee ill’Assicurato medesima proporzione. procura a vendere; Inopponibilità all’Impresa degli atti di rilevazione del danno e successivi serie originale in dotazione del veicolo. Le la pratiche iniziate didachiavi Vittoria per la rilevazione del danno, l’effettuata liquidazione ed il pagamento nontotale pregiudicano le ragioni di alla Vittoria stessa per In caso di furto Vittoria provvederà liquidazione delcomminatorie, danno dopo ildecadenze, trentesimo riserve giorno o altri diritti la cui applicabilità venisse in qualunque tempo riconosciuta. dalla presentazione della denuncia e comunque dopo la produzione della documentazione richiesta. Se le cose rubate vengono recuperate in tutto o in parte, l’Assicurato deve darne EA STRADA CLASSIC relative al passaggio di proprietà mettendo a disposizione di Vittoria stessa i documenti La garanzia è estesa, a parziale deroga di quanto previsto dalle esclusioni, agli apparecchi ed necessari ed agevolando le operazioni connesse. Se il danno è stato indennizzato parzialmente impianti fonoaudiovisivi “non di serie”, se compresi nel valore dichiarato al momento della il valore del recupero viene ripartito tra Vittoria e l’Assicurato nella medesima proporzione. stipulazione del contratto, indicati specificamente nella fattura d'acquisto, purché stabilmente Inopponibilità all’Impresa degli di rilevazione del dannoattivato e successivi fissati all’autoveicolo assicurato o munitiatti di valido sistema di bloccaggio al momento Le da Vittoria per (ad la rilevazione del danno,viene l’effettuata liquidazione ed il del pratiche sinistro. Iliniziate valore delle parti mobili esempio il frontalino) indennizzato se le stesse, pagamento le ragioni Vittoria stessa per comminatorie, a seguito di non furtopregiudicano parziale o totale della di parte fissa, vengono consegnate adecadenze, Vittoria. riserve o altri diritti la cui applicabilità venisse in qualunque tempo riconosciuta. LINEA STRADA CLASSIC avviso a Vittoriadella appena ne abbiaagli notizia. Se Vittoria fonoaudiovisivi ha già pagato l’indennizzo, il Estensione garanzia apparecchi non di acquisisce serie diritto disolo possesso delle cose rubate e l’Assicurato è tenuto a prestarsi per tutte le formalità valida per autoveicoli pag. 5.8 L NEA L NEA STRADA STRADA CLASSIC CLASSIC D A N N I relative al ed passaggio di le proprietà mettendo a disposizione di Vittoria stessa parzialmente i documenti necessari agevolando operazioni connesse. Se il danno è stato indennizzato agevolando le operazioni Se il danno ènella statomedesima indennizzato parzialmente ilnecessari valore deledrecupero viene ripartito traconnesse. Vittoria e l’Assicurato proporzione. il valore del recupero viene ripartito tra Vittoria l’Assicurato nella medesima proporzione. Inopponibilità all’Impresa degli atti di erilevazione del danno e successivi Inopponibilità all’Impresa di rilevazione del danno eliquidazione successivied il Le pratiche iniziate da Vittoria degli per la atti rilevazione del danno, l’effettuata Le pratiche non iniziate da Vittoria per la dirilevazione del danno, l’effettuatadecadenze, liquidazioneriserve ed il pagamento pregiudicano le ragioni Vittoria stessa per comminatorie, pagamento ragioniindiqualunque Vittoria stessa per riconosciuta. comminatorie, decadenze, riserve o altri diritti lanon cuipregiudicano applicabilità le venisse tempo o altri diritti la cui applicabilità venisse in qualunque tempo riconosciuta. Estensione della garanzia agli apparecchi fonoaudiovisivi non di serie Estensione della garanzia agli apparecchi fonoaudiovisivi non di serie valida solo per autoveicoli valida solo per autoveicoli La garanzia è estesa, a parziale deroga di quanto previsto dalle esclusioni, agli apparecchi ed La garanzia è estesa, a parziale previsto dalle esclusioni, apparecchi ed impianti fonoaudiovisivi “non di deroga serie”, di sequanto compresi nel valore dichiarato agli al momento della impianti fonoaudiovisivi “non di serie”, se compresi valore dichiaratopurché al momento della stipulazione del contratto, indicati specificamente nellanel fattura d'acquisto, stabilmente stipulazione del contratto, indicati fattura d'acquisto, purché stabilmente La garanzia è prestata con il limite massimo parinella al 15% sommaattivato complessivamente fissati all’autoveicolo assicurato o specificamente muniti di valido sistema didella bloccaggio al momento La garanzia prestata con limite massimo pari al 15% somma complessivamente fissati all’autoveicolo assicurato o muniti di valido didella bloccaggio attivato al momento assicurata per l’autoveicolo. del sinistro. Ilè valore delle partiilil mobili (ad esempio ilsistema frontalino) viene indennizzato se le stesse, La garanzia è prestata con limite massimo pari al 15% della somma complessivamente La garanziaper è l’autoveicolo. prestata con il limite massimo pari al 15% della somma complessivamente assicurata La garanzia èvalore prestata il mobili limite massimo pariil frontalino) al 15% della somma delseguito sinistro. Ilfurto dellecon parti (ad esempio viene indennizzato se le stesse, a diper parziale o totale della parte fissa, vengono consegnate acomplessivamente Vittoria. assicurata l’autoveicolo. assicurata per La garanzia è l’autoveicolo. prestata il limite massimo pari vengono al 15% della somma acomplessivamente assicurata l’autoveicolo. a seguito diper furto parzialecon o totale della parte fissa, consegnate Vittoria. La garanziaper è l’autoveicolo. prestata con il limite massimo pari al 15% della somma complessivamente assicurata Condizioni Casco assicurata per l’autoveicolo. Condizioni Casco La garanzia è operante nella forma indicata in polizza Condizioni Casco Condizioni Casco La garanzia è operante nella forma indicata in polizza Condizioni Casco La garanzia è operante nella La garanzia è operante nella forma forma indicata indicata in in polizza polizza Condizioni Casco La garanzia è operante nella forma indicata in polizza GARANZIA TOTALE “MAXICASCO” Condizioni Casco La garanzia è operante nella forma indicata in polizza GARANZIA La garanzia èTOTALE operante“MAXICASCO” nella forma indicata in polizza GARANZIA TOTALE “MAXICASCO” GARANZIA TOTALE Oggetto dell’assicurazione GARANZIA TOTALE “MAXICASCO” “MAXICASCO” Oggetto dell’assicurazione GARANZIA TOTALE “MAXICASCO” Vittoria si obbliga, nei limiti e alle condizioni che seguono, a indennizzare i danni materiali e Oggetto dell’assicurazione Oggetto dell’assicurazione GARANZIA TOTALE “MAXICASCO” Oggetto dell’assicurazione Vittoria si obbliga, nei limiti eidentificato alle condizioni che seguono, indennizzare ii danni e diretti subiti dall’autoveicolo in polizza, inclusi i a di ricambio e gli materiali accessori Vittoria si obbliga, nei limiti alle che aapezzi indennizzare materiali ee Vittoria si obbliga, nei limiti eeidentificato alle condizioni condizioni che seguono, seguono, indennizzare i danni danni materiali Oggetto dell’assicurazione diretti subiti dall’autoveicolo in polizza, inclusi i pezzi di ricambio e gli accessori Vittoria si obbliga, nei limiti e alle condizioni che seguono, a indennizzare i danni materiali e “non di serie”, stabilmente fissati sul veicolo stesso, purché siano compresi nel valore dichiarato diretti subiti dall’autoveicolo Oggetto diretti subitidell’assicurazione dall’autoveicolo identificato identificato in in polizza, polizza, inclusi inclusi ii pezzi pezzi di di ricambio ricambio ee gli gli accessori accessori Vittoria siindicati obbliga, neifattura limitifissati ed’acquisto allesulcondizioni che seguono, indennizzare i danni “non di serie”, stabilmente veicolo purché siano compresi nel valore dichiarato diretti subiti dall’autoveicolo identificato in stesso, polizza, inclusi i apezzi di ricambio e gli materiali accessori e siano nella del veicolo, o attraverso documentazione fiscale see “non di serie”, stabilmente veicolo stesso, purché siano compresi nel valore dichiarato Vittoria si obbliga, nei limitifissati eidentificato allesul che seguono, indennizzare i danni materiali e “non disubiti serie”, stabilmente fissati sulcondizioni veicolo purché siano compresi nel valore dichiarato diretti dall’autoveicolo in stesso, polizza, inclusi i apezzi di ricambio e gli accessori e siano indicati nella fattura d’acquisto del veicolo, o attraverso documentazione fiscale se “non di serie”, stabilmente fissati sul veicolo stesso, purché siano compresi nel valore dichiarato installati successivamente, in conseguenza di urto, ribaltamento, uscita di strada o collisione, ee siano indicati nella d’acquisto del veicolo, o documentazione fiscale diretti subiti dall’autoveicolo identificato in stesso, polizza, inclusi i pezzi di ricambio e gli dichiarato accessori siano indicati nella fattura fattura d’acquisto del veicolo, o attraverso attraverso documentazione fiscale se se “non di serie”, stabilmente fissati sul veicolo purché siano compresi nel valore installati successivamente, in conseguenza di urto, ribaltamento, uscita di strada o collisione, e siano indicati nella fattura d’acquisto del veicolo, o attraverso documentazione fiscale se verificatisi durante la circolazione. installati successivamente, in conseguenza di urto, ribaltamento, uscita di strada o “non di serie”, stabilmente fissati sul veicolo siano compresi valore dichiarato installati successivamente, ind’acquisto conseguenza di urto,purché ribaltamento, uscita dinel strada o collisione, collisione, e siano indicati nella fattura delstesso, veicolo, o attraverso documentazione fiscale se verificatisi durante la circolazione. installati successivamente, in conseguenza di urto, ribaltamento, uscita di strada o collisione, verificatisi durante la circolazione. e siano indicati nella fattura d’acquisto del veicolo, o attraverso documentazione fiscale se verificatisi durante la circolazione. installati successivamente, in conseguenza di urto, ribaltamento, uscita di strada o collisione, verificatisi durante la circolazione. GARANZIA “COLLISIONE” installati successivamente, in conseguenza di urto, ribaltamento, uscita di strada o collisione, verificatisi durante la circolazione. GARANZIA “COLLISIONE” verificatisi durante la circolazione. GARANZIA “COLLISIONE” GARANZIA “COLLISIONE” LINEA STRADA CLASSIC Oggetto dell’assicurazione GARANZIA “COLLISIONE” Oggetto dell’assicurazione GARANZIA “COLLISIONE” Vittoria si obbliga, nei limiti e alle condizioni che seguono, a indennizzare i danni materiali e Oggetto dell’assicurazione Oggetto dell’assicurazione GARANZIA “COLLISIONE” Oggetto dell’assicurazione Vittoria si obbliga, nei limiti e alle condizioni che seguono, indennizzare ii danni e diretti subiti dall’autoveicolo identificato in polizza, inclusi i a di ricambio e gli materiali accessori Vittoria si obbliga, nei alle che aapezzi indennizzare materiali ee Vittoria si obbliga, nei limiti limiti eeidentificato alle condizioni condizioni che seguono, seguono, indennizzare i danni danni materiali Oggetto dell’assicurazione diretti subiti dall’autoveicolo in polizza, inclusi i pezzi di ricambio e gli accessori Vittoria si obbliga, nei limiti e alle condizioni che seguono, a indennizzare i danni materiali e “non di serie”, stabilmente fissati sul veicolo stesso, purché siano compresi nel valore dichiarato diretti subiti dall’autoveicolo Oggetto diretti subitidell’assicurazione dall’autoveicolo identificato identificato in in polizza, polizza, inclusi inclusi ii pezzi pezzi di di ricambio ricambio ee gli gli accessori accessori Vittoria siindicati obbliga, neifattura limitifissati eidentificato allesulcondizioni che seguono, indennizzare i danni “non di serie”, stabilmente veicolo purché siano compresi nel valore dichiarato diretti subiti dall’autoveicolo in stesso, polizza, inclusi i apezzi di ricambio e gli materiali accessori e siano nella d’acquisto del veicolo o attraverso documentazione fiscale see “non di serie”, stabilmente veicolo stesso, purché siano compresi nel valore dichiarato Vittoria si obbliga, nei limitifissati eidentificato allesul che seguono, indennizzare i danni e “non disubiti serie”, stabilmente fissati sulcondizioni veicolo purché siano compresi nel valore dichiarato diretti dall’autoveicolo in stesso, polizza, inclusi i apezzi diidentificati. ricambio e gli materiali accessori e siano indicati nella fattura d’acquisto del veicolo o attraverso documentazione fiscale se “non di serie”, stabilmente fissati sul veicolo stesso, purché siano compresi nel valore dichiarato installati successivamente, in conseguenza di collisione con veicoli ee siano indicati nella d’acquisto del veicolo o documentazione fiscale diretti dall’autoveicolo identificato in stesso, polizza, inclusi i pezzi di ricambio e gli dichiarato accessori siano indicati nella fattura fattura d’acquisto del veicolo o attraverso attraverso documentazione fiscale se se “non disubiti serie”, stabilmente fissati sul veicolo purché siano compresi nel valore installati successivamente, in conseguenza di collisione con veicoli identificati. e siano indicati nella fattura d’acquisto del veicolo o attraverso documentazione fiscale se installati successivamente, in conseguenza di collisione con veicoli identificati. “non di serie”, stabilmente fissati sul veicolo purché siano compresi nel valore dichiarato installati successivamente, ind’acquisto conseguenza di collisione con veicoli identificati. e siano indicati nella fattura delstesso, veicolo o attraverso documentazione fiscale se installati successivamente, in conseguenza di collisione con veicoli identificati. Esclusioni e siano indicati nella fattura d’acquisto del veicolo o attraverso documentazione fiscale se installati successivamente, in conseguenza di collisione con veicoli identificati. Esclusioni La garanzia non è operante se: Esclusioni installati successivamente, in conseguenza di collisione con veicoli identificati. Esclusioni Esclusioni La garanzia è operante se: ilgaranzia sinistro non si verifica mentre La non è se: La garanzia non è operante operante se:il veicolo è guidato da persona non munita di regolare Esclusioni La garanzia non è operante se:ilrequisiti il sinistro si verifica mentre veicolo è guidatodalla da persona munita di regolare patente osimancante di altri prescritti Legge; non Esclusioni il sinistro verifica mentre veicolo è da non il sinistroonon simancante verifica mentre veicolo prescritti è guidato guidatodalla da persona persona non munita munita di di regolare regolare La garanzia è operante se:ilililrequisiti patente di altri Legge; il il sinistro si verifica mentre veicolo è guidato da persona non munita di regolare Conducente si trova, al momento del sinistro, in stato di ebbrezza o sotto o mancante di prescritti dalla Legge; La patente garanzia è operante se:requisiti patente onon mancante di altri altri requisiti prescritti dalla Legge; non munita di regolare il il sinistro si verifica mentre il veicolo è guidato da persona patente o mancante di altri requisiti prescritti dalla Legge; Conducente si trova, al momento del sinistro, in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope. il Conducente si trova, al momento del sinistro, in stato di ebbrezza o sinistro verifica mentre veicolo prescritti è del guidato da persona di regolare ilpatente Conducente si trova, al ilmomento sinistro, in statonon di munita ebbrezza o sotto sotto osimancante di stupefacenti altri requisiti dalla Legge; di sostanze o psicotrope. l’influenza il Conducente si trova, al momento del sinistro, in stato di ebbrezza o sotto Inoltre sono esclusi i danni: l’influenza di psicotrope. patente o mancante di stupefacenti altri requisiti o prescritti dalla Legge; l’influenza di sostanze sostanze stupefacenti o psicotrope. il Conducente si trova, al momento del sinistro, in stato di ebbrezza o sotto l’influenza di sostanze stupefacenti o psicotrope. Inoltre sono esclusi i danni: danni: causati da oggetti, materiali o animali trasportati e da operazioni di carico e scarico; Inoltre sono esclusi i ill’influenza Conducente sii trova, al momento del sinistro, in stato di ebbrezza o sotto Inoltre sono esclusi danni: di sostanze stupefacenti otrasportati psicotrope. Inoltre sono esclusi i danni: causati da oggetti, materiali o animali e da operazioni di carico e scarico; provocati da di stupefacenti neve, grandine e di oggetti qualsiasi di genere; l’influenza di caduta sostanze otrasportati psicotrope. causati da oggetti, materiali o e causati daesclusi oggetti, materiali o animali animali trasportati e da dadioperazioni operazioni di carico carico e e scarico; scarico; Inoltre sono i danni: causati daesclusi oggetti, materiali o animali trasportati efusione dadi operazioni di carico e scarico; provocati da caduta di neve, grandine e di oggetti qualsiasi genere; cagionati da surriscaldamento, grippaggio o del motore comunque Inoltre sono i danni: provocati da caduta di neve, grandine e di oggetti di qualsiasi genere; provocati da caduta di neve, grandine e di oggetti dioperazioni qualsiasi di genere; causati da oggetti, materiali o animali trasportati e da carico e scarico; provocatida da caduta di neve, grandine di oggetti di qualsiasi genere; cagionati da surriscaldamento, grippaggio o fusione del motore comunque originati, corto circuito getti di efiamma, da delle cose assicurate; cagionati da surriscaldamento, grippaggio o fusione del motore comunque causati da oggetti, materialiooda animali trasportati dagelo operazioni di carico e scarico; cagionati dacorto surriscaldamento, grippaggio oeda fusione del cose motore comunque originati, provocatida da caduta di neve, grandine efiamma, di oggetti di qualsiasi genere; circuito o da getti di gelo delle assicurate; cagionati da surriscaldamento, grippaggio o fusione del motore comunque a causa di circuito traino attivo o passivo, di manovra a spinta oassicurate; a mano o di originati, da o getti di da gelo delle cose subiti provocati dacorto caduta di neve, grandine di oggetti di qualsiasi genere; originati, da circuito o da da getti di efiamma, fiamma, da gelo delle cose assicurate; subiti cagionati dacorto surriscaldamento, grippaggio o fusione del motore comunque originati, da corto circuito o da getti di fiamma, da gelo delle cose assicurate; a causa di traino attivo o passivo, di manovra a spinta o a mano o di circolazione “fuori strada”; subiti a causa di traino attivo o passivo, di manovra a spinta o a mano cagionati da surriscaldamento, grippaggio o fusione del motore subiti a causa di circuito traino attivo o passivo, di manovra a spinta a comunque mano o o di di originati, da corto o da getti di fiamma, da gelo delle coseo circolazione “fuori strada”; conseguenti subiti a causa di traino attivo o passivo, di manovra a spinta oassicurate; a amano o di a furto e rapina (consumati o tentati); conseguenti inoltre incendio, circolazione “fuori strada”; originati, da corto circuito o da getti di fiamma, da gelo delle cose assicurate; circolazione “fuori strada”; conseguenti subiti a causa di traino attivo o passivo, di manovra a spinta o a mano o di circolazione “fuori strada”; a furto e rapina (consumati o tentati); conseguenti inoltre a incendio, esplosione, scoppio non determinati dagli eventi “Oggetto conseguenti a furto e (consumati o conseguenti inoltre incendio, subiti a causa di traino attivo o passivo, di manovra aprevisti spinta oall’ aa o di conseguenti ascoppio furto e rapina rapina (consumati o tentati); tentati); conseguenti inoltre amano incendio, circolazione “fuori strada”; esplosione, non determinati dagli eventi previsti all’ “Oggetto dell’Assicurazione” conseguenti a furto e rapina (consumati o tentati); conseguenti inoltre a incendio, (Garanzia totale “Maxicasco” o Garanzia “Collisione”); esplosione, scoppio non determinati dagli previsti all’ circolazione “fuori strada”; esplosione, non (consumati determinati dagli eventi eventi previsti all’ a“Oggetto “Oggetto dell’Assicurazione” conseguenti ascoppio furto coperture, e rapina o tentati); conseguenti inoltre incendio, (Garanzia totale “Maxicasco” o Garanzia esplosione, scoppio non determinati dagli eventi previsti all’ “Oggetto alle ruote (cerchioni, camere d’aria), se verificatisi non“Collisione”); congiuntamente ad (Garanzia totale “Maxicasco” o Garanzia “Collisione”); dell’Assicurazione” conseguenti a furto e rapina (consumati o tentati); conseguenti inoltre a incendio, dell’Assicurazione” (Garanzia totale “Maxicasco” o Garanzia “Collisione”); esplosione, scoppio nonadeterminati dagli eventi previsti all’ “Oggetto dell’Assicurazione” (Garanzia totale “Maxicasco” o Garanzia “Collisione”); alle ruote (cerchioni, coperture, camere d’aria), se verificatisi non congiuntamente ad altro danno indennizzabile termini di polizza, e comunque occorsi alle cose alle ruote (cerchioni, coperture, camere d’aria), se verificatisi non congiuntamente ad esplosione, scoppio non determinati dagli eventi previsti all’ “Oggetto alle ruote (cerchioni, coperture, camere d’aria), se verificatisi non“Collisione”); congiuntamente ad dell’Assicurazione” (Garanzia totale “Maxicasco” o comunque Garanzia altro danno indennizzabile a fonoaudiovisivi termini di polizza, edi occorsi alle alle cose trasportate, alle ruote (cerchioni, coperture, camere d’aria), se verificatisi congiuntamente ad ed agli apparecchi “non serie” non compresi nel valore altro danno indennizzabile a termini di polizza, e comunque occorsi cose dell’Assicurazione” (Garanzia Garanzia “Collisione”); altro danno indennizzabile a totale termini“Maxicasco” di polizza, eo comunque occorsi alle cose pag. 7 di 16 77 pag. pag. pag. di 16 77 pag. di di 16 16 di 16 pag. D7 pag. 7 di 16 D A D di 16 D A D N A A D N A N D N AI N N A N N II N I N I NI I GARANZIA COLLISIONE INTEGRATIVA GARANZIA COLLISIONE INTEGRATIVA pag. 8 di 168 pag. di 16 D D A A N N NI I L’assicurazione opera esclusivamente nei casi di sinistro R.C.A. rientrante nell’ambito L’assicurazione opera esclusivamente nei casi di sinistro rientrante del “risarcimento diretto”, ai sensi degli articoli 149 e R.C.A. 150 della Leggenell’ambito e relativo del “risarcimento diretto”, aiquando sensi degli articoli 149 e 150 Legge e relativo regolamento, e solamente sia stata accertata da della Vittoria la PARZIALE regolamento, dell’Assicurato e solamente quando sia del stata accertata da Vittoria la PARZIALE responsabilità nella causa sinistro. responsabilità dell’Assicurato nella causa del sinistro. Oggetto dell’assicurazione Oggetto dell’assicurazione Vittoria si obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti subito dal veicolo assicurato, pag. 5.9 D A N N I LINEA LINEA STRADA STRADA CLASSIC CLASSIC circolazione “fuori conseguenti a furtostrada”; e rapina (consumati o tentati); conseguenti inoltre a incendio, conseguenti ascoppio furto e rapina o tentati); conseguenti inoltre incendio, esplosione, non (consumati determinati dagli eventi previsti all’ a“Oggetto esplosione, scoppio non determinati dagli eventi previsti all’ “Oggetto dell’Assicurazione” (Garanzia totale “Maxicasco” o Garanzia “Collisione”); dell’Assicurazione” (Garanzia totale “Maxicasco” o Garanzia alle ruote (cerchioni, coperture, camere d’aria), se verificatisi non“Collisione”); congiuntamente ad alle ruote (cerchioni, coperture, camere d’aria), se verificatisi non congiuntamente ad altro danno indennizzabile a termini di polizza, e comunque occorsi alle cose altro dannoed indennizzabile a fonoaudiovisivi termini di polizza, occorsi alle cose trasportate, agli apparecchi “non edicomunque serie” non compresi nel valore trasportate, apparecchi fonoaudiovisivi “nonindicato di serie”specificamente non compresi in nelpolizza. valore dichiarato e iled cuiagli valore/marca/modello non sia stato dichiarato e il cui valore/marca/modello non sia stato indicato specificamente in polizza. Vittoria asicarico obbliga ad indennizzare i danni materiali e responsabilità, diretti subito dal veicolo assicurato, rimasti dell’Assicurato per la propria quota di sino alla concorrenza rimasti a carico dell’Assicurato per la propria sino alla concorrenza dell’importo di Euro 2.000 per sinistro, inclusi quota i pezzididiresponsabilità, ricambio e gli accessori non di serie, dell’importo di Euro perdichiarato sinistro, inclusi i pezzi nella di ricambio gli accessorialle nonseguenti di serie, purché compresi nel2.000 valore ed indicati fatturae d’acquisto, purché compresi nel valore dichiarato ed indicati nella fattura d’acquisto, alle seguenti condizioni: condizioni: 1. senza applicazione di degrado/franchigia/scoperto, a condizione che le riparazioni siano 1. senza applicazione degrado/franchigia/scoperto, condizione che le riparazioni eseguite presso unadiCarrozzeria Convenzionata conaVittoria Assicurazioni S.p.A.; siano eseguite presso una condiVittoria Assicurazioni S.p.A.; 2. senza applicazione di Carrozzeria degrado maConvenzionata con l’applicazione uno scoperto pari al 20% del danno 2. senza applicazione di degrado maper conlal’applicazione di di uno scoperto pari nel al 20% rimasto a carico dell’Assicurato propria quota responsabilità, casodelindanno cui le rimasto a carico dell’Assicurato la eseguite propria quota responsabilità, nel caso in cuitra le riparazioni non siano eseguite o per siano pressodiuna carrozzeria non rientrante riparazioni non siano eseguite siano eseguiteS.p.A. presso una carrozzeria non rientrante tra quelle convenzionate da Vittoriao Assicurazioni quelle convenzionate da Vittoria Assicurazioni S.p.A. In nessun caso l’indennizzo corrisposto, cumulato con quanto corrisposto all’Assicurato con In nessun caso l’indennizzo corrisposto, cumulatoil valore con quanto corrisposto all’Assicurato con procedura di risarcimento diretto, potrà superare commerciale del veicolo assicurato. procedura di risarcimento diretto, superare il valore commerciale deleveicolo assicurato. Per la quantificazione dei dannipotrà materiali e diretti subiti dal veicolo rimasti a carico Per la quantificazione dei danni e diretti subiti dalCompagnia veicolo e rimasti a carico dell’Assicurato si fa riferimento alla materiali valutazione effettuata dalla nell’ambito della dell’Assicurato si fa riferimento alla valutazione effettuata dalla Compagnia nell’ambito della gestione del sinistro R.C.A. da risarcimento diretto. gestione del sinistro R.C.A. da risarcimento diretto. Esclusioni: Esclusioni: L’assicurazione non è operante: L’assicurazione non ènon operante: se il Conducente è abilitato a norma delle disposizioni in vigore; se il Conducente non è abilitato a normaindelle nel caso di veicolo guidato da persona statodisposizioni di ebbrezzainevigore; nei cui confronti sia nel caso di veicolo guidato dadell’art. persona186 in stato di ebbrezza nei cuieconfronti sia stata ravvisata la violazione del Codice della eStrada successive stata ravvisata la violazione dell’art. 186 del Codice della Strada e successive modifiche; modifiche; nel caso di veicolo guidato da persona sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, e nel cui caso di veicolo da persona sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, e nei confronti siaguidato stata ravvisata la violazione dell’art. 187 del Codice della Strada nei cui confronti sia stata ravvisata la violazione dell’art. 187 del Codice della Strada e successive modifiche; e successive modifiche;in strutture aeroportuali, dove non hanno libero accesso i durante la circolazione duranteprivati la circolazione strutture aeroportuali, dove non hanno libero accesso i veicoli durante lain circolazione su pista (autodromi e similari). la circolazione su pista (autodromiper e similari). Nonveicoli sonoprivati inoltredurante assicurati i rischi della responsabilità i danni causati dalla Non sono inoltre i rischi della responsabilità perrelative i danniprove causati dalla partecipazione del assicurati veicolo a gare o competizioni sportive, alle ufficiali e partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive, alle relative alle verifiche preliminari e finali previste nel regolamento particolare di prove gara. ufficiali e alle verifiche preliminari e finali previste nel regolamento particolare di gara. L’assicurazione opera aiesclusivamente nei casi sinistro nell’ambito dele “risarcimento diretto”, sensi degli articoli 149 edi150 dellaR.C.A. Legge rientrante e relativo regolamento, “risarcimento diretto”, sensiaccertata degli articoli e 150 della LeggeOe TOTALE relativo regolamento, e solamente quando siaaistata da 149 Vittoria la PARZIALE responsabilità solamente quando stata dell’Assicurato nella sia causa delaccertata sinistro da Vittoria la PARZIALE O TOTALE responsabilità dell’Assicurato nella causa del sinistro Oggetto dell’assicurazione Oggetto dell’assicurazione Vittoria si obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti subito dal veicolo assicurato, inclusi obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti subitonel dal veicolo assicurato, inclusi iVittoria pezzi disiricambio e gli accessori non di serie, purché compresi valore dichiarato ed indicati LINEA STRADA CLASSIC GARANZIA COLLISIONE A PERDITA TOTALE GARANZIA COLLISIONE A PERDITA TOTALE L’assicurazione opera esclusivamente nei casi di sinistro R.C.A. rientrante nell’ambito del pag. 5.10 D A N N I Oggetto dell’assicurazione Vittoria si obbliga ad indennizzare i danni materiali e diretti subito dal veicolo assicurato, inclusi i pezzi di ricambio e gli accessori non di serie, purché compresi nel valore dichiarato ed indicati nella fattura d’acquisto, solamente nel caso di danno totale del veicolo. Si considera danno totale anche il caso in cui l’importo determinato in base a quanto previsto dall’articolo “determinazione dell’ammontare del danno subito dal veicolo assicurato” delle Condizioni di Assicurazione consegnate al Contraente sia pari o superiore all’80% del valore commerciale che il veicolo aveva al momento del sinistro. Vittoria corrisponderà all’Assicurato: 1) nel caso di sua responsabilità totale, un indennizzo massimo di Euro 5.000 per sinistro; 2) in caso di responsabilità parziale dell’Assicurato, un indennizzo massimo di Euro 3.000 per sinistro (che si cumulerà con quanto risarcito ai sensi dell’art. 149 della Legge). In nessun caso l’indennizzo corrisposto, cumulato con quanto corrisposto all’Assicurato con procedura di risarcimento diretto, potrà superare il valore commerciale del veicolo assicurato. Per la quantificazione dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo e rimasti a carico dell’Assicurato si fa riferimento alla valutazione effettuata dalla Compagnia nell’ambito della gestione del sinistro R.C.A. da risarcimento diretto. Esclusioni: L’assicurazione non è operante: • se il Conducente non è abilitato a norma delle disposizioni in vigore; • nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza e nei cui confronti sia stata ravvisata la violazione dell’art. 186 del Codice della Strada e successive modifiche; • nel caso di veicolo guidato da persona sotto l’influenza di sostanze stupefacenti, e nei cui confronti sia stata ravvisata la violazione dell’art. 187 del Codice della Strada e successive modifiche; • durante la circolazione in strutture aeroportuali, dove non hanno libero accesso i veicoli privati; • durante la circolazione su pista (autodromi e similari). Non sono inoltre assicurati i rischi della responsabilità per i danni causati dalla partecipazione del veicolo a gare o competizioni sportive, alle relative prove ufficiali e alle verifiche preliminari e finali previste nel regolamento particolare di gara. LINEA STRADA CLASSIC GARANZIA “COLLISIONE CON VEICOLI IDENTIFICATI, NON ASSICURATI” Oggetto dell’assicurazione Vittoria si obbliga ad indennizzare, sino alla concorrenza dell’importo di 5.000 euro e in ogni caso nei limiti del valore commerciale del veicolo al momento del sinistro per anno e per sinistro, i danni materiali diretti e subiti dal veicolo identificato in polizza, inclusi i pezzi di ricambio e gli accessori “non di serie”, stabilmente fissati sul veicolo stesso, purché siano compresi nel valore dichiarato e siano indicati nella fattura di acquisto del veicolo o attraverso documentazione fiscale se installati successivamente, in conseguenza esclusiva di collisione avvenuta con un veicolo identificato non coperto dall’assicurazione di responsabilità civile per i danni derivanti dalla circolazione, purché il fatto sia stato regolarmente verbalizzato dalle autorità locali regolarmente intervenute sul luogo del sinistro, e nel verbale risulti censito il veicolo non assicurato. L’indennizzo verrà corrisposto: 1. Senza applicazione di degrado/franchigia/scoperto, a condizione che le riparazioni siano eseguite presso una Carrozzeria Convenziona con Vittoria Assicurazioni S.p.A. 2.Con applicazione di degrado d’uso e con l’applicazione di uno scoperto pari al 20% del danno liquidabile, nel caso in cui le riparazioni siano eseguite presso una carrozzeria non rientrante tra quelle convenzionate da Vittoria Assicurazioni S.p.A. In caso risarcimento del danno, il beneficiario si impegna a rilasciare un’apposita dichiarazione, ai sensi dell’art. 1201 c.c., in base alla quale il beneficiario stesso dichiara di surrogare nei propri diritti la Vittoria Assicurazioni S.p.A. nei confronti dei responsabili civili, dei loro condebitori solidali e del Fondo di Garanzia per le vittime della Strada. Qualora la collisione avvenga con un veicolo identificato non coperto da assicurazione, e il fatto non sia stato regolarmente verbalizzato dalle autorità intervenute sul luogo del sinistro, la garanzia opera quale rimborso della franchigia applicata dal Fondo garanzia Vittime della Strada sul danno liquidato all’assicurato”. alle verifiche preliminari e finali previste nel regolamento particolare di gara. Liquidazione dei danni - nomina dei periti Liquidazione dei danni - nomina dei periti La liquidazione del danno ha luogo mediante accordo fra le parti ovvero, in caso di controversia, La ha luogo mediante accordo fra le parti ovvero, in caso di Contraente; controversia,i su liquidazione decisione didel undanno Collegio di periti concordemente nominati da Vittoria e dal su decisione di un Collegio di periti concordemente nominati da Vittoria e dal Contraente; periti, in caso di disaccordo, ne eleggono un terzo e le decisioni sono prese a maggioranzai periti, caso di disaccordo, ne eleggono un terzo le decisioni sono maggioranza di voti.inSe i periti non si accordano sulla nomina deleterzo, la scelta saràprese fattaadal Presidente di voti. Se i periti non si accordano sulla nomina del terzo, la scelta sarà fatta dal del Tribunale nella cui giurisdizione si trova l’Agenzia cui è assegnata la polizza oPresidente presso la del Tribunale cui giurisdizione quale è stato nella concluso il contratto. si trova l’Agenzia cui è assegnata la polizza o presso la quale è stato concluso il contratto. I Periti decidono inappellabilmente senza alcuna formalità giudiziaria e la loro decisione impegna IlePeriti senza alcuna formalitàCiascuna giudiziariadelle e la loro partidecidono anche seinappellabilmente il dissenziente non l’abbia sottoscritta. partidecisione sostieneimpegna la spesa le parti anche se il dissenziente non l’abbia sottoscritta. Ciascuna delle parti sostiene laeguali. spesa del proprio perito, la spesa del terzo perito è a carico di Vittoria e del Contraente in parti del proprio perito, la spesa del terzo a carico di Vittoria e del Contraente parti eguali. Il Contraente conferisce a Vittoria la perito facoltàèdi liquidare detta spesa detraendo lainquota a suo Ilcarico Contraente conferisce a Vittoria la facoltà di liquidare detta spesa detraendo la quota a suo dall’indennizzo a lui spettante. carico dall’indennizzo a lui spettante. pag. 5.11 D A N N I Inopponibilità all’Impresa degli atti di rilevazione del danno e successivi Inopponibilità all’Impresa degli atti di rilevazione del danno e successivi Le pratiche iniziate da Vittoria per la rilevazione del danno, l’effettuata liquidazione e il Le pratichenon iniziate da Vittoria per ladirilevazione del per danno, l’effettuata liquidazione e il pagamento pregiudicano le ragioni Vittoria stessa comminatorie, decadenze, riserve pagamento ragioniindiqualunque Vittoria stessa per riconosciuta. comminatorie, decadenze, riserve o altri diritti lanon cuipregiudicano applicabilità le venisse tempo o altri diritti la cui applicabilità venisse in qualunque tempo riconosciuta. Garanzie Accessorie 1. Garanzia cristalli Concedibile in abbinamento alla garanzia Furto. Il rimborso, previa presentazione di valido documento fiscale, delle spese sostenute dall’Assicurato, per la sostituzione o riparazione dei cristalli di seguito specificati dell’autoveicolo indicato in polizza: parabrezza, lunotto posteriore, tetto panoramico in cristallo e cristalli laterali, in conseguenza di rottura accidentale degli stessi. La somma rimborsata per ogni sinistro, e comunque per ogni anno assicurativo, indipendentemente dal numero di cristalli rotti, non potrà essere superiore a 700,00. Sono esclusi dalla garanzia le rigature e/o segnature, nonché i danni determinati all’autoveicolo a seguito della rottura dei cristalli. La Garanzia opera a condizione che l’indennizzo non venga percepito a seguito dell’operatività per il medesimo evento di altre garanzie di polizza. In caso di riparazione e sostituzione effettuata presso un centro diverso da una delle carrozzerie convenzionate Vittoria o centri specializzati sui cristalli (reperibili sul sito internet www.vittoriaassicurazioni.com), la somma rimborsata per ogni sinistro, e comunque per ogni anno assicurativo, indipendentemente dal numero di cristalli rotti, non potrà essere superiore ad 500,00, con il limite massimo di un solo sinistro per anno assicurativo e la garanzia è prestata con franchigia pari a 300,00 per sinistro. LINEA LINEA STRADA STRADA CLASSIC CLASSIC valide solo se richiamate in polizza VITTORIA PREVEDE: 2. Garanzia cristalli Elite Concedibile in abbinamento alla garanzia Furto. LINEA STRADA CLASSIC II rimborso, previa presentazione di valido documento fiscale, delle spese sostenute dall’Assicurato, per la sostituzione o riparazione dei cristalli di seguito specificati dell’autoveicolo indicato in polizza: parabrezza, lunotto posteriore, tetto panoramico in cristallo e cristalli laterali, in conseguenza di rottura accidentale degli stessi. La somma rimborsata per ogni sinistro, con un massimo di due sinistri per anno assicurativo, non potrà essere superiore al valore assicurato per la garanzia furto. Sono esclusi dalla garanzia le rigature e/o segnature, nonché i danni determinati all’autoveicolo a seguito della rottura dei cristalli. La garanzia opera a condizioni che l’indennizzo non venga percepito a seguito dell’operatività per il medesimo evento di altre garanzie di polizza. In caso di riparazione/sostituzione effettuata presso un centro diverso da una delle carrozzerie convenzionate Vittoria o centri specializzati sui cristalli (reperibili sul sito intemet www.vittoriaassicurazioni.com), la somma rimborsata per ogni sinistro, e comunque per ogni pag. 5.12 D A N N I anno assicurativo, indipendentemente dal numero di cristalli rotti, non potrà essere superiore ad 2000, con il limite massimo di un sinistro per anno assicurativo e la garanzia è prestata con franchigia pari a 300,00 per sinistro. 3. Pacchetto Classic New Concedibile in abbinamento alla garanzia Furto. Danni da effrazione La garanzia prevede l’indennizzo dei danni diretti e materiali subiti dall’autoveicolo identificato in polizza a seguito di furto o rapina, tentati o consumati, di cose in esso contenute e non assicurate. Il risarcimento viene effettuato senza applicazione di degrado per l’uso o la vetustà, con il limite di 550,00 per sinistro e per anno assicurativo. In caso di riparazione effettuata presso un centro diverso da una delle carrozzerie convenzionate Vittoria (reperibili sul sito internet www.vittoriaassicurazioni.com), la garanzia è prestata con massimo risarcimento di 350,00 per sinistro e per anno assicurativo. Perdita chiavi La garanzia prevede il rimborso, previa presentazione di valido documento fiscale, delle spese, sostenute per l’apertura delle portiere e del bagagliaio e la sostituzione delle serrature con altre dello stesso tipo a seguito di perdita o sottrazione delle chiavi relative all’autoveicolo identificato in polizza. La garanzia è estesa ai congegni elettronici di apertura e di sbloccaggio di sistemi antifurto. Il rimborso viene effettuato senza applicazione di degrado per l’uso o la vetustà, con il limite di 300,00. Danni alla tappezzeria La garanzia prevede il rimborso all’Assicurato, previa presentazione di valido documento fiscale, delle spese sostenute, con il limite di 200,00 per anno assicurativo, sostenute per il reintegro della tappezzeria dell’autoveicolo identificato in polizza, imbrattata o danneggiata, a causa di trasporto per soccorso di vittime della strada. La garanzia è altresì operante quando il trasporto che ha provocato il danno sia stato effettuato per soccorso di infortunati o infermi per fatto non connesso ad eventi della circolazione. Il trasporto deve essere comprovato con attestati di Pubbliche Autorità o di Ospedali. Spese di traino, custodia e parcheggio La garanzia prevede il rimborso, previa presentazione di valido documento fiscale, delle spese sostenute per il traino, la custodia e il parcheggio dell’autoveicolo assicurato disposti dall’Autorità in caso di furto, rapina o incendio. La garanzia è prestata, sino alla concorrenza totale di 200,00, dal giorno del ritrovamento a quello dell’avvenuta comunicazione della circostanza all’Assicurato. Recupero spese per nuova immatricolazione o passaggio di proprietà La garanzia prevede il rimborso, forfettariamente determinato in 250,00, delle spese sostenute e documentata relative all’immatricolazione o passaggio di proprietà che l’Assicurato sostiene per la sostituzione dell’autovettura identificata in polizza, a seguito di perdita totale e definitiva. La garanzia opera a condizione che per la nuova autovettura venga emesso altro contratto con Vittoria per le garanzie di Incendio/Furto. LINEA STRADA CLASSIC Rimborso imposta di proprietà (garanzia valida nei soli casi in cui il rimborso non sia già previsto ex lege) La garanzia prevede il rimborso del danno corrispondente alla perdita della parte d’imposta di proprietà relativa al periodo che intercorre fra la data del sinistro indennizzabile a termini di polizza e la data di scadenza dell’imposta pagata. La garanzia è operante in caso di perdita totale e definitiva dell’autovettura identificata in polizza. Danni al bagaglio La garanzia prevede il rimborso, sino al massimo di 200,00 dei danni ai bagagli dell’Assicurato e dei trasportati familiari, direttamente conseguenti ad incidente di circolazione, incendio o furto, azione del fulmine, scoppio ed esplosione del carburante che comportino la perdita totale e definitiva dell’autovettura identificata in polizza. La garanzia è valida esclusivamente per indumenti, capi di vestiario, oggetti di uso personale, indossati e non, nonché attrezzature sportive, il tutto risultante da verbale redatto dalle competenti Autorità. capi di vestiario, oggetti di uso personale, indossati e non, nonché attrezzature sportive, il tutto risultante da verbale redatto dalle competenti Autorità. Massimo indennizzo Resta inteso che cumulativamente per tutte le garanzie indicate nel pacchetto Classic New, Vittoria rimborserà fino ad un massimo di e 600,00 per anno assicurativo, fermi i sottolimiti previsti per le singole garanzie. pag. 5.13 D A N N I 4. Pacchetto “Elite” “Elite” 4. Nuovo Pacchetto Per tutti gli autoveicoli solo in abbinamento alle garanzie Furto o Incendio LINEA STRADA CLASSIC Vittoria presta tutte le garanzie previste dal pacchetto precedente aumentando i limiti di indennizzo/rimborso come di seguito indicato: a. danni da effrazione con il limite di e 1.000,00; b. perdita chiavi con il limite di e 1.000,00; c. danni alla tappezzeria con il limite di e 1.000,00 per anno assicurativo; d. spese di traino, custodia e parcheggio sino alla concorrenza totale di e 1.000,00; e. recupero spese per nuova immatricolazione o passaggio di proprietà, senza limiti di rimborso; f. rimborso imposta di proprietà, senza limiti di rimborso; g. danni al bagaglio con un rimborso, sino al massimo di e 1.000,00. Vittoria inoltre garantisce: a) Garanzia ripristino airbag: il rimborso, sino alla concorrenza di e 500,00 per sinistro e per anno assicurativo, delle spese documentate e sostenute per ripristinare gli airbag del veicolo assicurato in seguito ad attivazione degli stessi dovuta a causa accidentale od a incidente di circolazione. b) Garanzia lavaggio: in caso di ritrovamente del veicolo a seguito di furto o rapina del veicolo assicurato, il rimborso delle spese documentate e sostenute per il lavaggio del veicolo assicurato, sino alla concorrenza di 100,00 per sinistro e per anno assicurativo. c)Garanzia trasporto: l’indennizzzo, nei limiti ed alle condizioni previste per la garanzia incendio, dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato durante il trasporto, effettuato unitamente al conducente, del veicolo stesso a bordo di treni o navi traghetto, nei seguenti casi: • affondamento, deragliamento del vettore; • allagamento della stiva; • scontro del vettore con altri mezzi; • caduta accidentale o urto di merci o attrezzature, di proprietà del vettore, conseguenti ad un irregolare ancoraggio delle stesse, a fortuna di mare (mare mosso, uragani, trombe d’aria, ecc); • perdita di carico per avaria comune come disciplinato dal codice della navigazione. La garanzia è operante dal momento in cui il veicolo è a bordo del vettore. Sono in ogni caso esclusi: a) i danni subiti dal veicolo assicurato durante le operazioni di carico e scarico sul vettore; b) i danni derivanti dall’urto del veicolo assicurato con altri veicoli a motore trasportati durante il viaggio. Nel caso di sinistro, i reclami per i danni provocati al veicolo dovranno essere immediatamente notificati agli ufficiali del vettore addetti al carico, che provvederanno a redigere per conto del passeggero il rapporto danni; il passeggero dovrà sottoscrivere tale rapporto. Copia del rapporto dovrà essere consegnata a Vittoria, unitamente al biglietto relativo al trasporto effettuato. 5. Atti vandalici NEW - concedibile in abbinamento alla garanzia Furto LINEA STRADA CLASSIC Vittoria garantisce, a parziale deroga del punto “Esclusioni” della Sezione Danni lettere b) e c), il rimborso dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato, previa presentazione di valido documento fiscale comprovante la riparazione, nel limite del valore dichiarato, derivanti da tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo, sabotaggio, atti vandalismo. Sono in ogni caso esclusi i danni subiti a tetto e cerchioni in conseguenza di atti vandalici nonché i danni provocati da eventi riconducibili alla circolazione dei veicoli. L’Assicurato dovrà fare denuncia immediata all’Autorità; a Vittoria verrà inoltrata copia vistata dall’Autorità stessa. In tutti i casi Vittoria corrisponderà all’Assicurato la somma liquidabile a termini di polizza, senza scoperto/franchigia e senza applicazione del degrado d’uso (in caso di danni agli pneumatici pag. 5.14 D A N N I la garanzia è prestata con degrado d’uso, senza scoperto e senza franchigia). La garanzia sarà prestata con massimo risarcimento pari ad 2.000,00 (per sinistro e per anno assicurativo) se il sinistro avviene entro 3 anni dalla data di prima immatricolazione del veicolo assicurato, pari ad 1.500,00 qualora il sinistro avvenga dopo 3 anni dalla data di prima immatricolazione. Atti Vandalici TOP - concedibile in abbinamento alla garanzia Furto Vittoria garantisce, a parziale deroga del punto “Esclusioni” delle Sezioni Danni lettere b) e c), nel limite del valore assicurato, il rimborso dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato, previa presentazione di valido documento fiscale comprovante la riparazione, derivanti da tumulti popolari, scioperi, sommosse, atti di terrorismo, sabotaggio, atti di vandalismo. Sono in ogni caso esclusi i danni subiti al tetto ed ai cerchioni in conseguenza di atti vandalici nonché i danni provocati da eventi riconducibili alla circolazione dei veicoli. L’assicurato dovrà fare denuncia immediata all’Autorità, ed inoltrarne copia vistata a Vittoria. La garanzia è prestata con un massimo indennizzo pari al valore assicurato per la garanzia 20.000 per sinistro e in ogni caso nei limiti del valore Furto, fino ad un massimo di commerciale del veicolo al momento del sinistro La garanzia è prestata con i seguenti minimi e scoperti: In caso di riparazione effettuata presso una delle carrozzeria convenzionate Vittoria (reperibili sul sito internet www. Vittoriaassicurazioni.com) la garanzia è prestata: - Per veicoli che al momento del sinistro hanno sino a 10 anni di vetustà dalla data di prima immatricolazione, senza scoperto, senza franchigia e senza degrado d’uso (in caso di danno ai pneumatici la garanzia è prestata con degrado d’uso, sempre senza scoperto e franchigia) - per veicoli che al momento del sinistro hanno oltre 10 anni di vetustà dalla data di prima immatricolazione, con l’applicazione del degrado d’uso ma sempre senza scoperto e senza franchigia. In caso di riparazione non effettuata presso una delle carrozzerie convenzionate Vittoria la 1.500, e con l’applicazione del degrado garanzia è prestata con scoperto 20% minimo d’uso. 6. Fenomeni Naturali - concedibile in abbinamento alla garanzia Furto Vittoria garantisce, a parziale deroga del punto “Esclusioni” della Sezione Danni lettere b) e c), il rimborso dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato, previa presentazione di valido documento fiscale comprovante la riparazione, nel limite del valore dichiarato, derivanti da eruzioni vulcaniche, terremoti, trombe d’aria, uragani, alluvioni e inondazioni, frane, smottamenti del terreno, valanghe, grandine, caduta neve. La garanzia è altresì prestata per gli altri danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato in conseguenza degli stessi eventi di cui ai punti precedenti, nonché per la caduta di oggetti di qualsiasi genere. Sono in ogni caso esclusi i danni provocati da eventi riconducibili alla circolazione dei veicoli. In tutti i casi, Vittoria corrisponderà all’Assicurato la somma liquidabile a termini di polizza, previa deduzione dello scoperto e relativo minimo di seguito indicati: - In caso di riparazione effettuata presso una delle carrozzerie convenzionate Vittoria (reperibili sul sito internet www.vittoriaassicurazioni.com), la garanzia è prestata con scoperto 10% e franchigia di 300,00. - In caso di riparazione effettuata in una carrozzeria non convenzionata Vittoria la garanzia è prestata con scoperto 15%, franchigia 600,00. LINEA STRADA CLASSIC 7. Collisione con animali selvatici valida solo se espressamente richiamata in polizza Vittoria garantisce l’indennizzo dei danni materiali e diretti subiti dal veicolo assicurato durante la circolazione su strade ad uso pubblico o su aree ad esse equiparate a seguito di urto accidentale contro animali selvatici, previa presentazione di documento fiscale comprovante la riparazione e di denuncia alle Autorità di Pubblica Sicurezza o al Corpo di Polizia Provinciale. L’indennizzo verrà corrisposto con il limite di 10.000 per ogni sinistro e per anno assicurativo e con le modalità di seguito indicate: in caso di riparazione effettuata presso una delle carrozzerie convenzionate Vittoria (reperibili sul sito internet www.vittoria-assicurazioni.com), la garanzia è prestata con scoperto 10% e franchigia di 300,00. La franchigia è innalzata a 600,00 in caso di riparazione effettuata in una carrozzeria non convenzionata Vittoria (resta invariato lo scoperto del 10%). 8. Valore a nuovo. Per le garanzie, Furto/Incendio, e per l’estensione di garanzia atti vandalici, fenomeni naturali e collisione con animali selvatici A parziale modifica di quanto previsto al punto “Determinazione dell’ammontare del danno” della Sezione Danni, e limitatamente alle autovetture ad uso privato, si pattuisce quanto segue: • nel caso di danno totale che si verifichi nei primi 6 mesi dalla data di prima immatricolazione, anche se avvenuta all’estero, l’ammontare del danno, nell’ambito del valore dichiarato, è considerato pari al prezzo di listino; • l’ammontare del danno parziale che si verifichi entro 48 mesi dalla data di prima immatricolazione verrà determinato senza tener conto del degrado dell’autovettura o delle sue parti (ad eccezione dei pneumatici) nei limiti del valore assicurato o, se minore, di quello commerciale, purché le riparazioni e le sostituzioni siano state eseguite e previa presentazione di valido documento fiscale comprovante la riparazione stessa. Qualora il raggiungimento del termine di 48 mesi ricada all’interno dell’annualità assicurativa, la garanzia si intende operante fino al raggiungimento della scadenza annuale. Qualora il valore dichiarato fosse inferiore al valore commerciale del veicolo, il danno verrà indennizzato, limitatamente ai pezzi di ricambio, nella proporzione esistente tra valore dichiarato e valore commerciale del veicolo al momento del danno. pag. 5.1 5 D A N N I 9. Clausola satellitare pag. 14 di 14 16 pag. di 16 D D A A N N NI I Premesso che il Contraente ha specificamente dichiarato che sull’autovettura assicurata è installato un antifurto di tipo “satellitare”, e che questo viene regolarmente attivato, Vittoria concede uno sconto sul premio annuo relativo alla garanzia Furto, già conteggiato negli imponibili esposti in polizza. In caso di sinistro l’Assicurato, al fine di dimostrare l’avvenuta installazione dell’impianto ed il corretto funzionamento dello stesso, dovrà consegnare a Vittoria: • -certificato di installazione dell’impianto antifurtofunzionamento satellitare; idonea documentazione comprovantediil corretto del modulo GSM utilizzato • -certificato di presa in carico dell’impiantoil corretto da partefunzionamento della Centrale del Operativa, eGSM dichiarazione idonea documentazione comprovante modulo utilizzato dall’impianto di antifurto satellitare (bollette o dichiarazione del gestore di telefonia mobile); della stessa di gestione del sistema satellitare che attesti: dall’impianto di antifurto satellitare (bollette o dichiarazione del gestore di telefonia mobile); documentazione comprovante il regolare pagamento del canone relativo ai servizi di - la regolare attivazione dell’impianto alla data del furto; - documentazione comprovante il regolare pagamento del canone relativo ai servizi di sorveglianza veicolo al momento deldisinistro. - la data e l’oradel di attivazione del segnale allarme ed i successivi interventi operati completi della Vittoria data e dell’ora di avvio (blocco del motore ecc.); sorveglianza del veicolo al momento del sinistro. In difetto si avvarrà del disposto dell’art. 144 – comma 2 della Legge, nel caso di - idonea documentazione comprovante il corretto funzionamento modulo GSM difetto In Vittoria si avvarrà del disposto dell’art. 144 comma 2 del della Legge, nel caso di dichiarazioni inesatte o reticenti rese dal Contraente, in–base ai quali il pagamento delutilizzato danno dall’impianto di antifurto satellitare (bollette o dichiarazione del gestore di telefonia mobile); dichiarazioni inesatte o reticenti rese dal Contraente, in della basedifferenza ai quali il pagamento del danno non è dovuto o è dovuto in misura ridotta, in proporzione tra il premio convenuto - documentazione comprovante il regolare pagamento del canone relativo ai servizi di non èsorveglianza dovuto o è dovuto in misura ridotta, indel proporzione e quello che sarebbe stato altrimenti applicato. del veicolo al momento sinistro. della differenza tra il premio convenuto eInquello sarebbe stato altrimenti applicato. difettoche Vittoria si avvarrà del disposto dell’art. 144 – comma 2 della Legge, nel caso di dichiarazioni inesatte o reticenti rese dal danno Contraente, in base ai quali il pagamento del danno 9. Clausola Degrado predefinito parziale. non è dovuto o è dovuto in misura ridotta, in proporzione della differenza tra il premio convenuto Clausola Degrado predefinito danno parziale. Valida tuttestato le garanzie della sezione Danni, limitatamente alle e9.quello cheper sarebbe altrimenti applicato. Valida per tutte le garanzie autovetture ad uso privato della sezione Danni, limitatamente alle 9. C lausola Degrado predefinito parziale. autovetture ad privato A parziale modifica di uso quanto previsto aldanno punto “Determinazione dell’ammontare del danno”, A Valida per tutte le garanzie della sezione Danni, limitatamente alledel danno”, quanto previsto al punto “Determinazione dell’ammontare si parziale pattuiscemodifica quanto di segue: autovetture ad uso privato si pattuisce quanto segue: • parziale nel casomodifica di dannodi parziale veicolo assicurato, sui particolari di nuova fornitura sostituiti A quanto del previsto al punto “Determinazione dell’ammontare del danno”, • pattuisce nel caso del di danno parziale del veicolo assicurato, sui particolari di nuova fornitura sostituiti a causa sinistro si opererà un deprezzamento (degrado), determinato sulla base della si quanto segue: del sinistro si opererà un deprezzamento (degrado), determinato base della seguente tabella: • a nelcausa caso di danno parziale del veicolo assicurato, sui particolari di nuova fornitura sulla sostituiti a causa seguente del sinistrotabella: si opererà un deprezzamento (degrado), determinato sulla base della seguente tabella: Mesi Mesi 1° - 6° 7° 1° -- 12° 6° 13° 18° 7° -- 12° 19° 24° 13° - 18° 25° -- 24° 36° 19° 37° -- 36° 48° 25° mese mese mese mese mese mese mese mese mese mese mese 37° - 48° mese Degrado Degrado Nessun Degrado 15% Nessun Degrado 20% 15% 25% 20% 30% 25% 35% 30% 35% Qualora il valore dichiarato fosse inferiore al valore commerciale del veicolo, il danno verrà indennizzato, limitatamente ai pezzi di ricambio, nella proporzione esistente tra valore indennizzato, limitatamente ai pezzi di ricambio, nella del proporzione dichiarato e valore commerciale del veicolo al momento danno. esistente tra valore dichiarato e valore commerciale del veicolo al momento del danno. Garanzia Complementare GOLD Garanzia Complementare GOLD in polizza e corrisposto il valida solo se espressamente richiamata LINEA STRADA CLASSIC Oltre 48° mese - valore commerciale - Quattroruote Oltre 48°il mese - valore commerciale - Quattroruote Qualora raggiungimento del termine di 48 mesi ricada all’interno dell’annualità assicurativa, la garanzia si intende operante finoinferiore al raggiungimento della scadenza Qualora il valore dichiarato fosse al valore commerciale delannuale. veicolo, il danno verrà pag. 6.1 V I N C O L I Sezione Vincoli Condizioni di vincolo valide solo se richiamate in polizza In polizza vanno riportati il codice del “Tipo Vincolo” come indicato ai successivi punti, la data di scadenza del vincolo e la denominazione e sede dell’Ente Vincolante. pag. 1 di 1 V I N C O L I 2) Tipo Vincolo “C” - “D” per i veicoli locati in leasing, con pagamento del premio per un periodo di copertura inferiore a quello del contratto di leasing o uguale (se quest’ultimo ha durata 12 mesi) e con contratto emesso senza tacito rinnovo. Premesso che il veicolo assicurato, di proprietà dell’Ente Vincolante indicato in polizza ed immatricolato al Pubblico Registro Automobilistico a suo nome, è stato concesso in “leasing” al Contraente sino alla data di scadenza pure riportata in polizza, Vittoria si impegna nei confronti dell’Ente (per la durata del contratto - 12 mesi -) a: a. non consentire alcuna riduzione delle garanzie prestate con il presente contratto se non con il consenso dell’Ente; b. comunicare all’Ente ogni sinistro in cui sia stato coinvolto il veicolo indicato in polizza entro 15 giorni dalla ricezione della relativa denuncia; Resta altresì inteso che, in caso di incendio, furto, guasti accidentali o altri danni relativi al veicolo, l’indennizzo da liquidarsi ai sensi di polizza verrà, a norma dell’art. 1891, secondo comma, Codice Civile, corrisposto all’Ente Vincolante nella sua qualità di Proprietario del veicolo, e che pertanto da esso verrà sottoscritta la relativa quietanza liberatoria; limitatamente ai danni parziali, l’indennizzo potrà essere corrisposto all’Assicurato, con il consenso scritto dell’Ente. LINEA STRADA CLASSIC LINEA STRADA CLASSIC 1) Tipo Vincolo “A” - “B” per i veicoli venduti ratealmente con ipoteca legale o con patto di riservato dominio, con pagamento del premio per un periodo di copertura inferiore a quello del contratto di vendita rateale o uguale (se quest’ultimo ha durata 12 mesi) e con contratto emesso senza tacito rinnovo. La presente polizza è vincolata e pertanto Vittoria si obbliga per la durata del contratto (12 mesi), indipendentemente dalle risultanze al Pubblico Registro Automobilistico a: a. non consentire alcuna riduzione o variazione delle garanzie prestate con il presente contratto se non con il consenso dell’Ente; b. comunicare all’Ente ogni sinistro in cui sia stato coinvolto il veicolo indicato in polizza entro 15 giorni dalla ricezione della relativa denuncia; c. non pagare, in caso di sinistro, incendio, furto, guasti accidentali o altri danni relativi al veicolo assicurato, l’indennizzo che fosse liquidato a termini di polizza senza il consenso scritto dell’Ente e, sino alla concorrenza del suo credito rateale, versare a quest’ultimo l’indennità liquidata contro quietanza liberatoria al cui rilascio l’Ente Vincolante è fin d’ora autorizzato dal Contraente. Il presente fascicolo Informativo è stato aggiornato in data 01/12/2015 Vittoria Assicurazioni S.p.A. | Capitale Sociale Euro 67.378.924 interamente versato | Partita IVA, Codice Fiscale e Reg. Imprese di Milano n. 01329510158 | Sede e Direzione: Italia 20149 Milano Via Ignazio Gardella, 2 | [email protected] Iscritta all’Albo Imprese di Assicurazione e Riassicurazione sezione I n.1.00014 | Capogruppo del Gruppo Vittoria Assicurazioni iscritto all’Albo dei Gruppi Assicurativi n. 008 PB 013.901X.ADA.1215 - LINEA STRADA CLASSIC - DANNI - AUTOVETTURE