RAPPORTO SULLE ATTIVITÀ DI PREVENZIONE COLLETTIVA E DI PROMOZIONE DELLA SALUTE IN VALLECAMONICA COLTIVIAMO insieme SALUTE ANNO 2014 INDICE INTRODUZIONE.............................................................................................................................................. 4 ANALISI DI CONTESTO................................................................................................................................. 5 IL CONTESTO DEMOGRAFICO........................................................................................................................... 5 IL CONTESTO EPIDEMIOLOGICO..................................................................................................................... 10 ANALISI DELLA MORTALITÀ........................................................................................................................ 10 LA SITUAZIONE ECONOMICO - PRODUTTIVA DELLA VALLECAMONICA................................................................16 LE AZIENDE............................................................................................................................................. 16 I LAVORATORI AUTONOMI ......................................................................................................................... 16 INFORTUNI SUL LAVORO .......................................................................................................................... 17 INFORTUNI MORTALI ................................................................................................................................ 20 RAFFRONTO CON LE ALTRE ASL DELLA REGIONE LOMBARDIA .....................................................................21 MALATTIE PROFESSIONALI ....................................................................................................................... 22 ATTIVITÀ DI PREVENZIONE........................................................................................................................ 23 LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO....................................................................................23 ATTIVITÀ DI VIGILANZA E CONTROLLO PROGRAMMATA ED EFFETTUATA NEL 2014 ........................................23 COMPARTO EDILIZIA................................................................................................................................ 23 COMPARTO AGRICOLTURA....................................................................................................................... 23 METALMECCANICA................................................................................................................................... 24 RICERCA ATTIVA DI NEOPLASIE DI SOSPETTA ORIGINE PROFESSIONALE.......................................................24 PROGRAMMA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO..........................................................24 PIANO NAZIONALE CONTROLLI DEL REGOLAMENTO REACH .....................................................................24 IGIENE DEI PRODOTTI ALIMENTARI E SICUREZZA ALIMENTARE A TUTELA DEL CONSUMATORE.............................26 DATI EPIDEMIOLOGICI .............................................................................................................................. 26 DATI DI CONTESTO UTILI .......................................................................................................................... 27 INDUSTRIE ALIMENTARI............................................................................................................................. 28 PIANI DI CONTROLLO MIRATI..................................................................................................................... 29 GESTIONE DEL SISTEMA DI ALLERTA ALIMENTARE .....................................................................................30 ACQUEDOTTI COMUNALI E ACQUE MINERALI .............................................................................................. 30 LA PREVENZIONE DELLE INTOSSICAZIONI DA FUNGHI .................................................................................26 GLI SCREENING ONCOLOGICI........................................................................................................................ 31 SCREENING MAMMOGRAFICO ................................................................................................................... 32 SCREENING COLORETTALE ...................................................................................................................... 32 SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CERVICOCARCINOMA .....................................................................32 LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE................................................................................................. 33 LE VACCINAZIONI .................................................................................................................................... 33 SISTEMA DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE .......................................................34 MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ............................................................................................... 34 LA TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI VITA.......................................................................................... 35 RISCHIO AMIANTO ................................................................................................................................... 35 INTOSSICAZIONI ACCIDENTALI DA MONOSSIDO DI CARBONIO .......................................................................35 CONTROLLI ACQUE DI BALNEAZIONE …......................................................................................................35 PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE ................................................................................................... 36 STRUTTURE DI VITA COLLETTIVE .............................................................................................................. 36 STRUTTURE SANITARIE ............................................................................................................................ 36 STILI DI VITA E SALUTE.............................................................................................................................. 36 PREMESSA................................................................................................................................................... 36 I PIANI DI PREVENZIONE................................................................................................................................ 38 LA RETE DEGLI OSPEDALI CHE PROMUOVONO SALUTE ............................................................................... 38 LA RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE..................................................................38 LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO..............................................................................39 PIANO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE.............................................................................................40 PIANO PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO.............................................................................................44 PIANO PER LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE........................................................................................45 PIANO PROMOZIONE SANA ALIMENTAZIONE ............................................................................................... 48 2 PIANO PER LA PROMOZIONE DELL'ATTIVITA' FISICA......................................................................................51 PIANO PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA...........................................................................................53 LA PROMOZIONE DEGLI STILI DI VITA NEGLI ASSISTITI 18ENNI IN CARICO AL MEDICO DI MEDICINA GENERALE........................................................................................................... 54 LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DEL COMUNE DI EDOLO..........................................................................55 CONCLUSIONI. GUADAGNO IN SALUTE................................................................................................... 55 3 INTRODUZIONE Migliorare la qualità di vita “La salute è creata e vissuta dalle persone all’interno degli ambienti della vita quotidiana: dove si studia, si lavora, si gioca e si ama. La salute è creata prendendosi cura di se stessi e degli altri, essendo capaci di prendere decisioni e di avere il controllo sulle diverse circostanze della vita….” (Carta di Ottawa, 1986). La creazione nei cittadini di una consapevolezza circa i percorsi percorribili nell’ambito della costruzione della salute di se stessi e del proprio ambiente di vita e di lavoro costituisce un obiettivo prioritario delle attività di prevenzione e promozione della salute. Questa consapevolezza deve spingere il cittadino a svolgere un ruolo attivo e partecipe in tal senso, innescando processi virtuosi che portino a reali cambiamenti nei comportamenti e negli stili di vita, premiando le scelte di salute. Per questo la funzione di questo Rapporto sulle Attività di Prevenzione dell’ASL di Vallecamonica-Sebino non vuole essere un mero elenco di iniziative e di dati, ma intende comunicare un’idea delle attività di prevenzione la cui essenza deve essere quella di promuovere un cambiamento culturale nella comunità, attraverso percorsi il più possibile condivisi che coinvolgano operatori, gruppi di interesse, istituzioni presenti sul territorio, singoli e collettività. La prevenzione e la promozione della salute sono da sempre obiettivi prioritari della nostra Azienda che, negli ultimi anni, ha ulteriormente implementato la qualità degli interventi con un impegno in termini di risorse, e soprattutto di risorse umane, in tutti i servizi offerti. Per operare in modo coerente e rispondere alle richieste e ai bisogni dei cittadini, il lavoro degli operatori parte da un'accurata analisi del contesto locale, in grado di far emergere potenzialità e criticità e programmare gli interventi in modo mirato, efficace ed efficiente. L'ASL di Vallecamonica-Sebino ha quindi creduto e investito in progetti volti a creare reti di alleanze e si nergie, interessando in modo trasversale i diversi Dipartimenti aziendali e coinvolgendo i numerosi attori pre senti sul territorio, in un’ottica comune di promozione della salute. I risultati finora ottenuti sono il punto di partenza e di forza per proseguire nelle attività, in un processo di miglioramento continuo che consenta di raggiungere e mantenere alti livelli di qualità. Nell'anno 2014 il Dipartimento di Prevenzione Medico ha completato la certificazione ISO 9001:2008 con l'estensione della stessa ai Servizi PSAL e PIS, a garanzia di qualità delle prestazioni aziendali per il cittadino, il lavoratore ed il consumatore. Le scelte organizzative e di programmazione, effettuate su criteri di graduazione dei rischi, definiscono le priorità di intervento, soprattutto nell'attività di prevenzione e controllo; in questo settore diventa fondamentale l'assunzione di responsabilità da parte del cittadino che per l’avvio immediato dell’attività, dichiara di esse re in possesso dei requisiti previsti e in regola con quanto prescrive la normativa vigente per la propria specifica attività. Il progetto di promozione di stili di vita sani, ormai radicato sul nostro territorio grazie alla collaborazione in tra-aziendale e alle reti costruite con i diversi soggetti locali, ha proseguito nell'attività con azioni rivolte a specifiche tematiche e a specifici gruppi di destinatari, seguendo criteri di rilevanza, efficacia e sostenibilità e misurando il “guadagno di salute” ottenuto negli anni. La presentazione delle attività svolte e dei risultati raggiunti vuole essere quindi un momento di condivisione e di confronto, un punto di partenza per una nuova programmazione che, riuscendo anche a superare le cri ticità, si ponga ulteriori obiettivi di salute e di qualità. 4 ANALISI DI CONTESTO Il contesto demografico La Valle Camonica, situata nella zona nord-orientale della Lombardia, è la più estesa fra le valli della regione e fra le maggiori vallate delle Alpi Centrali. Si sviluppa per circa 90 Km di lunghezza dal passo del Tonale (m.1833 slm) alla Corna Trenta Passi (presso Pisogne, sul lago di Iseo), con una superficie di 1.319,23 km2.Da Brescia, l’accesso al territorio avviene tramite la Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo e la SS 510, che dal capoluogo conduce fino all’abitato di Pian Camuno. La SS42 del Tonale e della Mendola collega il comprensorio a Bergamo e a Bolzano rispettivamente dalla Val Cavallina e dal Passo del Tonale, costituendo inoltre una connessione con le reti autostradali A4 Milano-Venezia e A22 Modena-Brennero. Il collegamento con la Valtellina è costituito dalla SS 39 del Passo dell’Aprica. Nel Distretto Valle Camonica Sebino dal 2003 la popolazione ha avuto un incremento, in valore assoluto pari a 5.752 persone passando da 96.443 abitanti a 102.195 al 31.12.2012; nel 2013 al contrario la popolazione residente è diminuita raggiungendo il numero di 101.683, addirittura nel 2014 la popolazione si è assestata sul numero di 101097.Il Comune con maggiore popolazione è Darfo Boario Terme che presenta un numero di residenti pari a 15.627. Tab. 1 Distretto di Valle Camonica Sebino: dettaglio comunale. Popolazione residente totale, Valori al 31.12.2014. Comune Popolazione residente Angolo Terme Artogne 2455 3669 Berzo Demo 1693 Berzo Inferiore 2470 Bienno 3521 Borno 2598 Braone 654 Breno 4891 Capo di Ponte 2480 Cedegolo 1231 Cerveno 662 Ceto 1920 Cevo 907 Cimbergo Cividate Camuno Corteno Golgi Darfo Boario Terme 547 2703 1978 15627 Edolo 4563 Esine 5339 Gianico 2148 Incudine 393 Losine 587 Lozio 417 Malegno 2037 Malonno 3305 Monno 555 Niardo 2010 Ono San Pietro Ossimo Paisco Loveno Paspardo 997 1465 184 621 Pian Camuno 4622 Piancogno 4722 Pisogne 8055 Ponte di Legno 1753 Prestine Saviore dell'Adamello 382 929 Sellero 1476 Sonico 1269 Temù 1103 Vezza d'Oglio Vione 1468 691 TOTALE 101097 5 INDICATORI DEMOGRAFICI Superficie Residenti al 31.12.2014 Densità abitativa Valle Camonica 1.319,23 Kmq 101.097 76,63 ab/Kmq Lombardia 23.861,8 Kmq 9.973.397 417,96 ab/Kmq Italia 301.338 Kmq 60.782.668 201,70 ab/Kmq Valle Camonica 101097 13,4 65,3 21,3 160,7 21,5 7,7 9 53,6 Lombardia Italia Totale assistiti al 31.12.2014 Popolazione 0-14 anni (%) 15-64 anni (%) ≥ 65 anni (%) Indice di vecchiaia Indice di invecchiamento Tasso di natalità Tasso di mortalità Indice di dipendenza strutturale 14,3 64,3 21,4 149,5 21,4 8,9 9,2 55,5 13,9 64,7 21,4 154,1 21,4 8,5 10 54,6 Fonte: ASL e demoISTAT 2013/2014 L'indice di invecchiamento: è calcolato come rapporto tra la popolazione residente di 65 anni ed oltre e la popolazione complessiva. L'indice di vecchiaia è un indicatore statistico dinamico usato nella statistica demografica per descrivere il peso della popolazione anziana in una determinata popolazione. Sostanzialmente stima il grado di invecchiamento di una popolazione. Esso si definisce come il rapporto di composizione tra la popolazione anziana (65 anni e oltre) e la popolazione più giovane (0 -14 anni); valori superiori a 100 indicano una maggiore presenza di soggetti anziani rispetto ai giovanissimi. È un indicatore “grossolano” poiché nell’invecchiamento di una popolazione si ha generalmente un aumento del numero di anziani e contemporaneamente una diminuzione del numero dei soggetti più giovani. In questo modo numeratore e denominatore variano in senso opposto esaltando l’effetto dell'invecchiamento della popolazione. L’indice di dipendenza strutturale è il rapporto tra la popolazione in età non attiva (0 -14 anni e 65 anni e più) e la popolazione in età attiva (15-64 anni), moltiplicato per 100. Tasso di crescita di una popolazione misura la percentuale di cui tale popolazione si accresce o diminuisce il suo ammontare totale durante il periodo considerato. Le famiglie in Vallecamonica sono 43.526 (censimento Istat 2011) con un numero medio di componenti per famiglia pari a 2,33, di poco inferiore quindi al numero medio nazionale che nel 2011 era 2,41 e alla media lombarda, pari a 2,34; sono inoltre confermate anche per le famiglie camune alcune tendenze, quali la diminuzione della natalità e dell'ampiezza media. Le famiglie sono sempre più piccole per il calo della fecondità, per l'aumento dell'invecchiamento della popolazione e per l'aumento dell'instabilità matrimoniale. I diversi fattori che modificano la fisionomia della famiglia trasformano anche le reti sociali in cui è inserita, mutando i rapporti di comunicazione, scambio e aiuto che rivestono un ruolo fondamentale per la conservazione di adeguati livelli di benessere. Il modello tradizionale di coppia coniugata con figli diminuisce rispetto al passato e anche all’interno di tipologie familiari, apparentemente simili, si distinguono nuovi modi di vivere la famiglia e le relazioni con il partner. L’esperienza di genitore solo, sempre più spesso, si lascia alle spalle la rottura di un’unione coniugale e può diventare molto più complessa quando evolve all’interno di una famiglia ricostituita, magari con un partner che ha già dei figli propri. La preoccupazione sociale per alcuni segmenti di popolazione è tanto più evidente se si considera che nel nostro territori le reti di aiuto informale hanno sempre avuto un ruolo di fondamentale rilievo e che il modello di welfare continua a basarsi sulla disponibilità della famiglia e in particolare sul ruolo delle donne, a sostenere al suo interno e fuori dalle mura domestiche i soggetti vulnerabili (minori, anziani, disoccupati, persone con disabilità eccetera). Riguardo alla stabilità familiare si osserva una continua crescita di separazioni e divorzi; dal raffronto tra i dati del periodo 2010-2014 emerge che sono in costante aumento le coppie e le famiglie in carico ai Consultori Familiari dell'ASL per motivi legati a problematiche conflittuali, ovvero a situazioni di separazione o divorzio conflittuale in presenza di figli minori. Pur rimanendo un fenomeno sommerso, nel periodo da gennaio a novembre 2014, hanno avuto accesso ai Consultori familiari pubblici n.42 situazioni in cui era presente maltrattamento di genere, la metà delle quali riguarda persone separate o divorziate, il 71% italiane, prevalentemente nella fascia di età compresa tra 41 e 50 anni. La tipologia di violenza maggiormente agita è di tipo fisico e/o psicologico, seguita da violenza sessuale ed economica, con frequente compresenza delle varie forme. I casi noti riguardavano tutti situazioni di violenza intrafamiliare ad opera dell'ex coniuge/convivente (50%), del coniuge/convivente (45%) e di parenti (5% ); in n.7 casi vi è anche violenza su minori e in n.27 casi è presente violenza assistita da parte dei figli minori. 6 L'andamento dei minori in carico al Settore Famiglia, su provvedimento dell'Autorità Giudiziaria, ha registrato nell'ultimo anno un aumento ulteriore rispetto all'ultimo anno: con l'apertura di 74 nuovi casi, il numero complessivo risulta pari a 282. Erano 255 nel 2013, 203 nel 2012, 240 casi nel 2011. Risulta dunque confermata la tendenza all'aumento del fenomeno di grave disagio familiare con la conseguente necessità d'intervento di tutela da parte dell'Autorità Giudiziaria. Si conferma inoltre l'alta percentuale di minori stranieri in carico al servizio, nell'ambito di procedimenti giudiziari, rappresentando oltre il 28% dei casi in carico. Questo dato rispecchia l'andamento demografico della popolazione immigrata in Vallecamonica. Per quanto riguarda l'area della disabilità e della non autosufficienza, si riportano nella tabella seguente i dati regionali e locali aggiornati al 2012 (fonte: DGR 116/2013), con una proiezione rispetto alla popolazione dell'ASL, laddove non disponibili dati completi sulla popolazione invalida, utile per un'analisi di contesto riferita alla popolazione gravemente disabile e non autosufficiente/fragile. % Lombardia 9.700.881 Popolazione totale 971.931 37.825 Pop. Anziana >75 Pop. Grave/gravissima disabilità 380.000 310.000 Pop. Non autosuff./fragili Pop. Disabile 1,05 10,02 0,39 3,92 3,20 ASL VCS 102.195 9.630 398 4.003 3.266 Popolazione straniera Per quanto riguarda la percentuale di popolazione straniera sulla popolazione residente la Valle Camonica si assesta sul valore del 8 – 8,5%, con la più alta percentuale di stranieri nel Comune di Darfo Bt (16% circa), valore simile alle zone a forte urbanizzazione mentre in altri Comuni i valori in percentuale oscillano fra il 2% e il 6%. Il “3^ Report Immigrazione straniera in Vallecamonica” evidenzia come dall’ 1.1.2003 al 30.6.2011, la popolazione di origine straniera ha avuto un incremento in valore assoluto pari a 6.332 individui, passando da 2.339 a 8.671 individui mentre nello stesso arco di tempo la popolazione di nazionalità italiana ha avuto una riduzione di 627 persone. Il 31,32% degli stranieri proviene da Paesi dell’Unione Europea, il 35,39% proviene da altri paesi europei, il 21,04% dall’Africa, il 6,55% dall’America e il 5,71% dall’Asia. Qualunque sia il continente di origine la maggioranza della popolazione straniera vive nella zona di Darfo BT (38,92%) e nella zona di Pisogne (19,85%). Le zone che seguono sono la Media Valle, la zona di Breno e la Valgrigna. Presenza regolare e irregolare Grazie all’Osservatorio regionale per l’integrazione e la multietnicità - Osservatorio Provincia di Brescia, si possono ricavare alcuni dati, aggiornati all’ 1 luglio 2013, molto interessanti relativi alla presenza regolare e irregolare degli stranieri: Distretto Vallecamonica Provincia Brescia Totale presenze in generale 9.720 198.500 Di cui IRREGOLARI 620 13.000 Tasso irregolarità 6,40% 7,0% Il Distretto di Vallecamonica possiede il numero minore di irregolari a livello provinciale e di conseguenza ha il tasso di irregolarità minore tra i Distretti bresciani. A differenza però del totale della Provincia di Brescia e di tutti gli altri Distretti, l’irregolarità femminile è maggiore che l’irregolarità maschile. Distretto Vallecamonica Provincia Brescia Totale presenze maschi 5.510 103.800 Di cui IRREGOLARI 340 8.400 Tasso irregolarità 6,1 8,1 Di cui IRREGOLARI Tasso irregolarità Distretto Vallecamonica Provincia Brescia Totale presenze femmine 4.210 94.700 290 4.600 6,8 4,9 ll fenomeno dell’irregolarità sembra comunque subire negli ultimi due anni una significativa contrazione, soprattutto a livello provinciale. 7 Il contesto epidemiologico Per una corretta programmazione delle attività di prevenzione (così come di tutti gli interventi in ambito sanitario) è necessaria una lettura attenta e critica dello stato di salute della popolazione a cui ci si rivolge. In Regione Lombardia, e anche nella nostra ASL, è stato costruito uno strumento per raccogliere le informa zioni più significative relative alle prestazioni sanitarie fruite dagli assistiti: la Banca Dati Assistito (BDA). I dati riferiti alla popolazione assistita sono stati normalizzati utilizzando la popolazione “pesata” secondo i criteri definiti dalla DGR n.2806 del 22.12.2000 (BDA) e riportati nel prospetto sottostante. (Tab.2 e 3) Tab. 2 Età in anni 0 1-4 5-14 15-44 45-64 65-74 Oltre-75 Peso maschi 2,5 1,8 0,5 0,6 1,2 2,2 3,2 Peso femmine 2,5 1,8 0,5 0,9 1,2 2,2 3,2 POPOLAZIONE ASSISTITA E POPOLAZIONE ASSISTITA PESATA AL 31.12.2014 Tab. 3 Popolazione assistita Età in anni Femmine Maschi Popolazione assistita pesata Totale complessivo Femmine Maschi Totale complessivo 0 326 389 715 815 973 1788 1_4 1770 1786 3556 3186 3215 6401 5_14 4741 4973 9714 2371 2487 4857 15_44 17625 18668 36293 15863 11201 27063 45_64 14531 15215 29746 17437 18258 35695 65_74 5723 5596 11319 12591 12311 24902 oltre_75 6697 3863 10560 21430 12362 33792 Totale complessivo 51413 50490 101903 73692 60805 134498 La prevalenza delle principali patologie è stata definita attraverso l’analisi della Banca dati assistiti (BDA), strumento che consente di mappare la situazione epidemiologica locale. Gli assistiti affetti da patologie croniche e/o degenerative sono classificati, in virtù della loro patologia più importante, in categorie di patologie prevalenti. Tale procedura permette l’attribuzione a 13 diversi gruppi di patologie croniche definite, più 3 categorie non patologiche (partorienti, altri consumatori e non consumatori). Dalla BDA del 2013 risulta che, su un totale di 105.323 assistiti (sono conteggiati anche i decessi), il 33,0% è affetto da almeno una patologia cronica, il 46,8% degli assistiti ha usufruito di prestazioni sanitarie ma non è identificabile con una patologia, mentre il 10,6% è non consumatore. La patologia cronica più rappresentata è quella dei cardiovasculopatici, con una prevalenza del 157,7 ‰, seguita dai diabetici (46,8‰) e dai neoplastici (44,5‰) (Tab.3); le percentuali di prevalenza 2013 per singola patologia BDA sono confrontate in tabella con le stesse percentuali del 2012: la loro lettura conferma per quasi tutte le classi la tendenza all’aumento già osservata nel confronto fra 2012 e 2011. La prevalenza delle patologie croniche aumenta con l'età: gli assistiti di età superiore ai 65 anni sono oltre un quinto della popolazione totale, ma rappresentano la metà degli affetti da almeno una patologia cronica (Tab.4); si osserva inoltre una maggiore prevalenza delle patologie croniche nel sesso femminile (Tab.6). 8 Popolazione assistita per patologia cronica divisa per fascia di età e prevalenza - BDA Anno 2013 (Tab.4) (Tab.5) (Tab.6) 9 Analisi della mortalità La mortalità per causa è un importante indicatore per determinare lo stato di salute di una popolazione e mo nitorarlo nel lungo periodo, e per indirizzare le azioni di prevenzione e promozione della salute; infatti, in base ai dati della letteratura scientifica, alcuni fattori di rischio, concausa di malattia, possono essere ridotti o addirittura azzerati. Come di regola da alcuni decenni, ci si ammala e muore soprattutto di malattie cronico-degenerative: il mala to tipico, oggi, è una persona che la medicina non può guarire, ma solo curare a vita, per ritardare il più pos sibile l’aggravamento della sua malattia o, spesso, delle sue malattie. Questa situazione comporta due necessità inscindibili: la prima è a carico delle istituzioni: adottare interventi preventivi il più precoci e diffusi possibili; la seconda è a carico del singolo: scegliere comportamenti (stili di vita) che tutelino la propria salute, cosa che non significa affatto una vita di rinunce. Le cause di morte sono raggruppate in tre grandi sottoinsiemi, ciascuno pari a circa un terzo del totale: ma lattie cardio-cerebro-vascolari (malattie circolatorie), tumori, altre malattie. Le tabelle e i grafici a torta mostrano i dettagli (le percentuali si riferiscono alle rispettive mortalità per tutte le cause). Le malattie del sistema cardiocircolatorio e i tumori rappresentano, nella nostra ASL come in Italia, circa il 70% delle cause di morte, in entrambi i sessi (Tab. 7). Seguono le malattie dell'apparato respiratorio, secondo la medesima tendenza in atto in Italia e in Europa. È opportuno notare come il fumo di sigaretta sia un potente fattore di rischio per la prima causa di morte in ognuna delle tre categorie: infarto miocardico acuto, nell'ambito delle malattie circolatorie cancro del polmone, nell'ambito dei tumori malattie non tumorali del sistema respiratorio, nell'ambito delle rimanenti malattie L'associazione del fumo con il tumore al polmone è ben nota al pubblico, cui spesso sfugge quella con le malattie circolatorie e respiratorie non tumorali. Tab. 7 10 11 Nell'ambito delle malattie circolatorie, le affezioni cardiache prevalgono nettamente su quelle cerebrovasco lari, sia nelle femmine sia nei maschi. L'infarto miocardico acuto, ben rappresentato in entrambi i sessi, prevale nei maschi; questa affezione è responsabile di circa un quarto delle morti per cause circolatorie nei maschi. Prevale parimenti nei maschi la cardiopatia ischemica cronica. Viceversa, prevalgono nelle femmine la cardiopatia ipertensiva e l'insufficienza cardiaca. Le affezioni cerebrovascolari prevalgono nelle femmine. 12 13 Il cancro della mammella rimane la prima causa di morte tumorale nelle femmine. Il tumore al polmone, ben rappresentato in entrambi i sessi, prevale nei maschi, con un rapporto relativo pari quasi a tre; questa neoplasia è responsabile di quasi un quarto delle morti da tumori nei maschi; in relazione alla mortalità totale, ha provocato nel sesso maschile un decesso su dodici. I lunghi tempi di esposizione al fumo di sigaretta, necessari per lo sviluppo del tumore al polmone, e la diffu sione del tabagismo negli adolescenti e nei giovani adulti fanno prevedere un aumento dell’incidenza nel breve e medio termine (o la stabilità, nell’ipotesi più ottimista). La migliore strategia sanitaria, al momento, è rappresentata dagli specifici interventi di educazione sanitaria attuati da qualche anno nelle scuole materne ed elementari. Segue il tumore del colon-retto, prevalente nei maschi, la cui mortalità potrà ridursi in caso di maggiore adesione della popolazione al relativo programma di screening. È poi presente, con un rapporto relativo di uno tra maschi e femmine, il tumore del fegato, strettamente cor relato alla cirrosi epatica, che di solito lo precede. Negli ultimi due decenni, la vaccinazione contro l’epatite B e i maggiori controlli sanitari preventivi hanno ri dotto l’incidenza di cirrosi e di cancro del fegato da causa infettiva. Ad oggi, l’alcol è la causa principale di cirrosi e di tumore del fegato; questo dato è reso più preoccupante dall’aumento, negli ultimi anni, del binge drinking fra gli adolescenti e i giovani adulti, definibile come il bere ripetutamente in un breve lasso di tempo fino ad ubriacarsi (tipico “sballo del sabato sera”, nell’errata convin zione che un’ubriacatura settimanale sia innocua). Sono da ricordare infine, per importanza numerica, il cancro del pancreas e dello stomaco. 14 15 La situazione economico - produttiva della Vallecamonica La descrizione territoriale che segue è derivata dai Flussi Informativi INAIL-Regioni: i dati provengono pertanto in massima parte dagli archivi INAIL: il numero dei lavoratori occupati è disponibile fino all’anno 2012, mentre le informazioni relative alle aziende e agli infortuni sul lavoro coprono anche l’anno 2013. Il tessuto produttivo della Vallecamonica è sensibilmente cambiato da quello che ha caratterizzato il nostro territorio per più di mezzo secolo. La distanza della Valle nel suo complesso dai maggiori centri, aggiunta alla carenza di infrastrutture per la mobilità, ha pesato e pesa sullo sviluppo del sistema produttivo locale e comporta numerosi spostamenti dei lavoratori e delle imprese della valle con ricadute sullo stile di vita e sui rischi determinati dal traffico veicolare (incidenti stradali, infortuni in itinere, inquinamento da traffico). Queste criticità riguardano maggiormente i Comuni delle convalli o di media quota in quanto i Comuni di alta quota con attività turistiche, oppure quelli di fondo valle con un tessuto vitale di imprese produttive, presentano minori problemi. Nonostante ciò l’economia della Vallecamonica ha visto in questi ultimi anni lo sviluppo di molte piccole imprese e la nascita di nuove aziende determinando un incremento dell’occupazione fino alla flessione del 2009. Attualmente l’economia della valle è caratterizzata dalla presenza di circa 6.000 imprese; gli addetti occupati nell’anno 2012 sono stati 28.321. Negli ultimi anni tuttavia l’entità degli addetti “dichiarati” si discosta dal numero dei lavoratori “realmente occupati” per il ricorso agli ammortizzatori sociali (cassa integrazione, mobilità…) dovuto alla crisi economica. La lettura degli indici infortunistici degli ultimi anni deve pertanto essere fatta alla luce di ciò. Tuttavia il nostro territorio mantiene una rilevante esportazione di manodopera, nelle sue forme di pendolarismo ed emigrazione che si riflettono, come vedremo più avanti, anche “nell’esportazione di infortuni”. Le aziende L’INAIL conteggia le aziende con un criterio legato al rischio professionale; pertanto i dati che disponiamo non esprimono il numero delle aziende ma il numero delle Posizioni Assicurative Territoriali (PAT). Inoltre un’azienda può avere una o più unità locali. La PAT tuttavia non corrisponde ad una unità locale in quanto esistono situazioni in cui nella stessa unità locale si possono avere diverse PAT che corrispondono ai diversi rischi assicurati (ad esempio, operai ed impiegati). Le Posizioni Assicurative Territoriali (PAT) sono aumentate fra il 2000 e il 2012 da 7.307 a 7.919 (+8.4%); i lavoratori da 25.253 del 2000 ai 28.321 del 2012 (+12%). La crisi ha comportato la diminuzione del numero di lavoratori di 2530 unità dal 2008 pari al 8,2%. grafico 1 grafico 2 Nota: nel numero degli addetti i coltivatori diretti e i collaboratori familiari sono sottostimati. I lavoratori autonomi La presenza del lavoro autonomo è rilevante nel nostro territorio come nel resto del Paese: in Vallecamonica vi sono 4.491 artigiani pari al 15,9% dei lavoratori occupati; tuttavia se in molti casi la posizione di artigiano corrisponde ad una effettiva autonomia nell’organizzazione e nella gestione della propria attività, in alcuni settori come l’edilizia (dove la percentuale di autonomi è raggiunge il 30%), questi lavoratori spesso agiscono per conto di datori di lavoro, senza disponibilità di proprie attrezzature e privi di ogni autonomia professionale: questa particolarità costituisce un ostacolo ad una corretta applicazione delle norme di prevenzione le quali, soprattutto nei cantieri, richiedono una solida organizzazione. Questi lavoratori sono spesso vittime di infortuni gravi come emerso dall’analisi condotta a livello regionale sugli infortuni mortali accaduti fra il 2004 e il 2007 da cui risulta che il 26% delle vittime è un “microimprenditore” (lavoratore 16 autonomo con o senza dipendenti, socio o collaboratore familiare). Anche in Vallecamonica l’incidenza di questi lavoratori negli infortuni gravi è elevata. Gli infortuni gravi subiti da titolari, soci e collaboratori familiari in Vallecamonica nel periodo 2006-2014 sono stati 156 su un totale di 1161 pari al 13,4%. Infortuni sul lavoro I dati forniti dai Flussi Informativi INAIL-Regioni ci permette di descrivere sempre meglio il contesto economico ed il fenomeno infortunistico della nostra Valle; è quindi possibile individuare con maggiore precisione in quali settori intervenire e quali azioni richiedono priorità. Fra l'altro oggi possiamo considerare con maggiore completezza gli eventi accaduti nell'agricoltura, tenendo conto delle attività a conduzione individuale o familiare che nel nostro territorio rappresentano la quasi totalità, ma che in questi anni hanno subito infortuni sul lavoro gravissimi. Nella tabella seguente sono rappresentati tutti gli eventi infortunistici denunciati in Vallecamonica suddivisi per gestione INAIL. Questi eventi interessano i maschi nell’80% dei casi. Infortuni Denunciati I dati disponibili oggi sono riferiti al 2013 per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro e le aziende e al 2012 per gli addetti. Nell'analisi che segue vengono presi in considerazione (tranne dove specificato) i casi definiti positivamente: si tratta di infortuni per i quali sono state riconosciute le seguenti tipologie di definizione: temporanea, permanente, mortale e regolare senza indennizzo; rispetto ai casi denunciati non sono considerati pertanto gli eventi in franchigia (che comportano un'assenza dal lavoro non superiore a 3gg), e gli eventi chiusi con giudizio negativo (non riconosciuto). Dei casi definiti positivamente vengono considerati quegli eventi avvenuti in occasione di lavoro: vengono cioè esclusi quelli che hanno interessato i lavoratori durante il tragitto casa - lavoro (infortuni in itinere), gli sportivi professionisti, gli studenti e gli addetti dei servizi do mestici. Sono però compresi gli incidenti stradali avvenuti in occasione di lavoro (ad esempio gli eventi acca duti agli autotrasportatori). Infortuni in occasione di lavoro definiti positivamente NB: le elaborazioni dell'INAIL quest'anno forniscono qualche differenza dei dati a partire dall'anno 2000 La riduzione del fenomeno infortunistico che registriamo nel nostro territorio è significativa: dai 1290 infortuni avvenuti nell’anno 2000 gli eventi si sono ridotti a 616 nel 2014 con un decremento del 52% (16,9% nel 2008 anno precedente la crisi economica); questo a fronte di un aumento dell'occupazione del 22,7% (periodo 2000/2008). L’occupazione negli anni successivi ha risentito sensibilmente della crisi 17 economica: il numero di posti di lavoro persi nel periodo 2009-2012 sono stati 2.530, pari al 8,2 ma questo non descrive appieno il peso della crisi in quanto fra coloro che risultano “addetti” ci sono anche i lavoratori in cassa integrazione. Il grafico n. 2 pertanto, pur indicando la flessione occupazionale del territorio, sovrastima negli anni della crisi i lavoratori effettivamente attivi. Nel 2013 il maggior numero di eventi si registra nella Metalmeccanica (103), Cantieri (102 casi) Servizi (82), Industria dei metalli (67) e Agricoltura (37). 1. Nel 2013 457 infortunati erano lavoratori dipendenti, 48 titolari, artigiani, soci o collaboratori familiari e 37 agricoltori (tutti titolari o collaboratori familiari). 2. Nell'Edilizia gli infortuni sono diminuiti da 266 dell'anno 2000 ai 102 del 2013; i casi gravi non 3. 4. stradali da 79 a 29. (6525 addetti nel 2013) Nella Metalmeccanica il numero degli eventi è diminuito dai 219 casi del 2000 ai 103 del 2013; i casi gravi non stradali da 47 a 27 a fronte tuttavia di un incremento del 26% degli occupati (3003 nel 2000; 3800 nel 2013). Nell’Agricoltura la flessione del fenomeno infortunistico è particolarmente evidente: dai 132 casi del 2000 ai 37 del 2013. A differenza di quanto avviene a livello nazionale, la distribuzione temporale degli eventi in questo settore risente in misura minima della stagionalità (probabilmente per una elevata incidenza della zootecnia rispetto alle coltivazioni). Infortuni gravi Il trend positivo che si registra sul numero complessivo dei casi (in occasione di lavoro definiti positivamente) si conferma anche per gli infortuni gravi cioè quegli eventi che comportano una astensione dal lavoro supe riore a 40 giorni o un esito permanente. Dal 2004 i dati che abbiamo a disposizione ci permettono di distin guere gli infortuni gravi stradali (numericamente rilevanti) dai casi più strettamente riconducibili all’ambiente di lavoro. La riduzione degli eventi gravi non stradali è stata del 47,9%. Gli infortuni gravi non stradali diminuiscono da 261 a 136 tra il 2004 e il 2013 (-47,9%) e in quest'ultimo anno si sono verificati soprattutto nelle Costruzioni (29) e nella Metalmeccanica (27). Nell’agricoltura nello stesso periodo scendono da 33 a 13. 18 Nell’Edilizia, che occupa 6525 addetti (23% del totale) avvengono 29 infortuni gravi non stradali (21% del totale); nella Metalmeccanica e nell’Industria Metalli si occupando 5345 addetti (18,9% del totale) è causa di 42 infortuni gravi non stradali (30%). I lavoratori stranieri sono stati sempre più numerosi nel tessuto produttivo territoriale e conseguentemente maggiormente coinvolti negli eventi infortunistici fino alla flessione del 2008 probabilmente per effetto della crisi che colpisce questi lavoratori più di altri. I Marocchini sono i più colpiti, seguiti da Rumeni e Albanesi. 19 Gli infortuni in itinere hanno comportato 52 casi nel 2013 rispettando la riduzione che si registra per gli incidenti stradali a livello generale; il 30,8% degli incidenti interessa lavoratori di età compresa fra i 51 e 60 anni, il 25% sia quelli che hanno fra i 30 e i 40 anni che coloro di età compresa fra i 18 e i 29. Infortuni mortali Nel 2014 sono avvenuti 2 infortuni mortali entrambi nel comparto della lavorazione metalli. Sul lungo periodo l'incidenza di questo fenomeno nella nostra Valle rispecchia l'incidenza nazionale. Nei grafici seguenti si riportano gli eventi mortali riferiti al periodo 2001 – 2014 distribuiti per anno, comparto lavorativo e dinamica. 20 Raffronto con le altre ASL della regione Lombardia Il tasso standardizzato è un indicatore costruito in modo artificiale che permette confronti numerici diretti fra situazioni territoriali (ASL, Regioni, ecc) caratterizzate da diversi tessuti produttivi. Gli indici grezzi di 31 settori ATECO di ciascuna ASL sono moltiplicati per un coefficiente di pesatura pari al numero di addetti nazionali in quel settore diviso il totale addetti nazionali di tutti i settori. Il confronto del Tasso Standardizzato degli infortuni indennizzati riferito al triennio 2009/2011 colloca il fenomeno infortunistico del territorio della ASL di Vallecamonica Sebino tra i valori più contenuti di ogni altro terri torio regionale ad eccezione delle ASL di Milano e Milano 2. 21 Malattie professionali La sorveglianza e l'analisi epidemiologica delle malattie professionali nel territorio di competenza dell'Asl di Vallecamonica-Sebino viene attuata a partire dalle notifiche trasmesse dai medici al Servizio P.s.a.l. del Dipartimento di Prevenzione Medico. Nel periodo 2005-2014 complessivamente sono giunti all’osservazione del Servizio 1025 casi di malattia di sospetta origine professionale. Negli ultimi anni si osserva una tendenziale riduzione del numero totale delle patologie notificate; il decremento è attribuibile prevalentemente alla riduzione delle ipoacusie da rumore, mentre sono in aumento altre patologie “correlate al lavoro” quali le malattie muscolo-scheletriche, la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (Bpco) e le neoplasie. Dall'analisi dei dati disponibili si rileva che le ipoacusie da rumore rappresentano circa il 60% delle segnalazioni per patologia di sospetta origine professionale pervenute al Servizio P.s.a.l. negli ultimi 10 anni, osservate prevalentemente in lavoratori di aziende del comparto metalmeccanico e del comparto costruzioni. Il numero di casi osservati negli ultimi 7 anni (2008-2014) è in diminuzione rispetto al periodo precedente. Le patologie muscolo-scheletriche (prevalentemente discopatie e patologie da sovraccarico biomeccanico dell'arto superiore) rappresentano il 14,5% delle malattie professionali notificate e sono in tendenziale aumento negli ultimi anni, in accordo con i recenti dati di letteratura; la movimentazione manuale di carichi, le vibrazioni (trasmesse al corpo intero e al sistema mano-braccio), i movimenti ripetitivi degli arti superiori e le posture incongrue rappresentano i principali rischi correlati alla insorgenza di queste patologie. I casi di neoplasia notificati al Servizio (7%), prevalentemente a localizzazione polmonare o pleurica, sono osservati in lavoratori di aziende appartenenti a vari comparti lavorativi (costruzioni, metalmeccanico, siderurgico, ecc.). Essi sono ridotti numericamente ma certamente sottostimati; l'insorgenza di tali patologie è spesso riconducibile ad una esposizione pregressa (non corrente) ad agenti cancerogeni, in considerazione del periodo di latenza. Significativo è ancora il numero di casi di silicosi (4,4%), prevalentemente osservati in lavoratori addetti in passato a opere di perforazione e scavo per la realizzazione di gallerie stradali e per centrali idroelettriche in aree geologiche note per l'elevato tenore di quarzo. I casi di asbestosi pleurica rappresentano quasi il 3,5% delle segnalazioni pervenute negli ultimi anni e si osservano prevalentemente in soggetti con pregressa esposizione a fibre di amianto in aziende siderurgiche del territorio, in manutentori e in ex-dipendenti di una fabbrica di produzione di elettrodi in grafite. Sebbene la distribuzione dei casi notificati mostri una tendenziale significativa diminuzione nel periodo 20062014, attribuibile soprattutto alla riduzione delle ipoacusie da rumore, è possibile ipotizzare che, verosimilmente, un numero non irrilevante di patologie sfugga ad accertamenti diagnostici volti a indagare un eventuale nesso con l'attività lavorativa, e che i casi notificati non rappresentino i casi effettivamente incidenti. In generale, il numero delle segnalazioni è per quasi tutte la patologie inferiore all'atteso; la sottonotifica delle patologie professionali e “lavoro-correlate” risulta particolarmente evidente per quanto riguarda le neoplasie e le malattie muscolo-scheletriche correlate al sovraccarico biomeccanico di rachide e arto superiore, nonostante un sensibile incremento dei casi di discopatia e di patologie dell'arto superiore segnalati al Servizio negli ultimi anni. Il problema della sottonotifica viene affrontato con il mantenimento dell'attività di ricerca attiva e di consulenza da parte del Servizio; uno degli obiettivi da perseguire infatti è la emersione delle patologie professionali e lavoro-correlate attraverso la ricerca attiva, da attuare mediante il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale e i medici della Divisione di Pneumologia. A tale proposito, si precisa che nella individuazione dei nuovi casi di patologia di origine professionale il Servizio P.s.a.l. contribuisce anche alla definizione diagnostica; è attiva infatti una collaborazione con la Divisione di Pneumologia dell'Ospedale di Vallecamonica, attraverso la quale i casi di sospetta pneumopatia da lavoro vengono segnalati al Servizio e valutati dal medico del lavoro ai fini della corretta definizione diagnostica. Il Servizio provvede anche alla valutazione dei casi di sospetta malattia da lavoro su richiesta dei Medici di Medicina Generale oppure del soggetto interessato che ne fa richiesta. 22 ATTIVITÀ DI PREVENZIONE La tutela della salute negli ambienti di lavoro Attività di vigilanza e controllo programmata ed effettuata nel 2014 Si riportano a fine capitolo due tabelle sintetiche delle attività di controllo effettuate nel 2014 aggregate per i principali comparti produttivi. In totale sono stati effettuati n. 1479 controlli di cui 716 SPSAL e n. 763 verifiche effettuate dall’Impiantistica. I controlli totali rappresentano il 96,2% dei controlli programmati. Tali controlli sono stati desunti dal Sistema I.M.Pre.S@ e si riferiscono di conseguenza a controlli riguardanti ditte o lavoratori autonomi e non tengono conto delle attività di controllo riguardanti privati. I controlli hanno interessato il 7,1% delle ditte attive a fronte di una copertura programmata di almeno il 5%, secondo le indicazioni contenute nella nota regionale n. H1.2011.0025065 del 19.8.2011. Il 81,3% dei controlli PSAL ed il 53,6% delle verifiche dell’Impiantistica hanno interessato attività a rischio elevato (1 e 2) tra cui quelle classificate a Rischio di Incidente Rilevante, soggette a Autorizzazione Ambientale Integrata, con elevati indici di frequenza e gravità per infortuni e malattie professionali, con esiti negativi nei precedenti controlli. Le attività a rischio elevato individuate nel 2014 erano le seguenti: edilizia (rischio 1), industria metalli (rischio 1), metalmeccanica (rischio 1), carpenteria metallica e manutenzione industriale (rischio 1), industria legno (rischio 1), agricoltura (rischio 2). Comparto Edilizia Nel 2014 sono stati effettuati n. 261 controlli nei cantieri ed un totale di 294 controlli riguardanti imprese del comparto edile compresi gli accertamenti per infortuni, malattie professionali. Il numero di controlli effettuati è inferiore a quanto programmato per il 2014 (- 15%). In relazione ad un Protocollo d’Intesa con Direzione Provinciale del Lavoro, come da protocollo d'intesa firmato per il 2014, è stata effettuata una campagna di controlli congiunti nei cantieri per un totale di tre giornate che hanno interessato anche lavori di bonifica amianto, nel corso delle quali sono stati controllati 4 cantieri e 6 imprese. Si segnala la difficoltà riscontrata nell'attività di vigilanza e controllo nei cantieri in quanto, a causa della crisi economica, si è avuto una forte riduzione del numero di cantieri aperti; nei cantieri in attività spesso si è riscontrata la presenza di imprese già controllate. E' proseguita la diffusione ed assistenza alle aziende in merito alle linee guida regionali “LG per la movimentazione in quota, all’interno dei cantieri temporanei e mobili, di pallet attraverso l’uso di forche” (decreto DGS n° 126 del 14/01/2009), “LG per l’utilizzo di scale portatili nei cantieri temporanei e mobili (decreto DGS n° 7738 del 17.08.2011), “linee guida disposizioni concernenti la prevenzione dei rischi di caduta dall’alto” (decreto DGS n° 119 del 14/01/2009). Comparto Agricoltura Nel settore agricolo i controlli effettuati negli anni scorsi nelle aziende agricole avevano evidenziato una scarsa conoscenza delle norme a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori. In Vallecamonica l’attività agricola e di allevamento è condotta prevalentemente da piccole aziende spesso a conduzione familiare e da un ridottissimo numero di realtà produttive con dipendenti. Di conseguenza nel 2014 è proseguita l’ attività di informazione iniziata gli anni scorsi, con la partecipazione di operatori SPSAL ad incontri informativi per i lavoratori del settore zootecnico in materia di prevenzione delle malattie professionali e degli infortuni sul lavoro. L’attività di informazione sui rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori in agricoltura e zootecnia è stata realizzata anche attraverso la distribuzione di opuscoli informativi: l'opuscolo informativo “Rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori in agricoltura e zootecnia”; si è provveduto alla diffusione di tale materiale informativo sia presso le singole aziende che presso le associazioni di categoria, attività che continuerà nel 2011 e le Linee Guida per la sorveglianza sanitaria e la prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza nel settore cerealicolo, predisposte nel 2009. Nel 2014 sono state ispezionate 9 aziende agricole, anche nell’ambito del PSR (Programma di Sviluppo Rurale) 2007-2013; nel comparto agricolo sono stati effettuati 17 controlli in totale, compresi gli accertamenti per infortuni sul lavoro e malattie professionali. Trattasi generalmente di aziende individuali o familiari; si evidenzia il fatto che tutti gli infortuni gravi accaduti nel 2014 non hanno interessato lavoratori dipendenti ma titolari di ditte individuali o familiari. Nelle aziende agricole - zootecniche è proseguita attività integrata con il Dipartimento di Prevenzione Veterinario in merito alle informazioni ai lavoratori sul rischio infortunistico con particolare riguardo al problema dei sistemi antiribaltamento e delle protezioni di sicurezza dei trattori. 23 Metalmeccanica Nel 2014 vi è stato un incremento dei controlli che hanno interessato questo comparto produttivo, 236 controlli dello SPSAL (+8%), che l'anno scorso per la prima volta ha superato come indice di rischio il comparto costruzioni. Per quanto riguarda la diffusione delle linee guida regionali nel 2014 è continuata la diffusione dei documenti di cui alla DDG 12830 del 30/11/09 "Criteri e metodi per l'analisi del contesto produttivo e di rischio nel settore della metalmeccanica” e DDG 7629 del 10/08/2011 “Guida al sopralluogo in aziende del comparto metalmeccanico”, comparto che questa ASL ha individuato come ad elevato rischio ed è continuata l’attività di assistenza alle aziende del settore in particolare in merito alla guida al sopralluogo che nel 2011 era stato presentato alle aziende metalmeccaniche. La documentazione è resa disponibile nel sito web della ASL ed è presente uno sportello per l’informazione ed assistenza alle aziende. Ricerca attiva di neoplasie di sospetta origine professionale. Nel 2014 è continuata l'attività di ricerca attiva di alcune patologie di sospetta origine professionale, riguardante in particolare le neoplasie a più probabile eziologia professionale e le pneumopatie segnalate al Servizio PSAL dalla Divisione di Pneumologia dell' Ospedale di Vallecamonica. Per i casi di mesotelioma e di neoplasie naso-sinusali, la ricerca attiva viene effettuata in maniera sistematica anche tramite l'analisi delle Schede di Dimissione Ospedaliera (SDO) e delle schede Istat relative alle cause di morte; ogni caso individuato viene indagato in termini di correttezza diagnostica e di nesso di causa con l'attività lavorativa svolta; l'esito degli accertamenti effettuati dal medico del lavoro viene trasmesso al Registro Mesoteliomi Lombardia e al Registro Tumori Naso-sinusali. Programma di promozione della salute nei luoghi di lavoro. Per un approfondimento dell’argomento e per informazioni sulla promozione della sicurezza attuata già da anni dal Servizio PSAL in ambito scolastico si veda il documento “Piano integrato per la promozione della salute” allegato al Documento di programmazione 2015 dell’Asl di Vallecasmonica-Sebino. Il Programma WHP: nel corso degli anni, le iniziative di promozione stili di vita intraprese in ambito lavorativo, hanno visto il coinvolgimento del medico competente e degli altri interlocutori presenti in azienda al fine di condurre azioni integrate di tipo educativo, organizzativo e ambientale come risposta al bisogno di salute evidenziato dal contesto. Nel 2013 ha aderito alla rete lombarda delle aziende che promuovono salute l'Asl con le sue 4 sedi e la fondazione S. Maria della Neve di Pisogne. Nel 2014 si è aggiunta la Cooperativa Socio-Sanitaria Arcobaleno di Breno e alla fine dell'anno, precisamente a dicembre, ha aderito anche l'azienda Metalcam di Breno con i suoi 258 dipendenti. Complessivamente i dipendenti su cui si svilupperà il programma sono 1705, raggiungendo l'obiettivo dell'incremento del 26% rispetto al dato 2013. Il programma promosso prevede la promozione di 18 Buone Pratiche in 3 anni (3 in ciascuna area tematica). Piano Nazionale Controlli del Regolamento REACH Nel 2014, come previsto dal Piano Nazionale dei Controlli, è stato realizzato un intervento di vigilanza e controllo sull'applicazione dei Regolamenti REACH e CLP presso un'impresa del territorio di competenza dell'Asl di Vallecamonica-Sebino. L'azienda era stata selezionata a partire dal codice Ateco 2002 DG 24.3 ("Pitture vernici smalti inchiostri adesivi"). In merito all’obiettivo dell’esecuzione di almeno un controllo analitico di cui alle restrizioni ex all. XVII del Regolamento REACH, anche nel 2014 è stato effettuato un accesso ispettivo presso un distributore al dettaglio di giocattoli con prelievo di n. 5 aliquote di giocattolo in plastica morbida. Il materiale è stato inviato al laboratorio della UOOML di Desio per la ricerca di ftalati, che sono risultati nella norma. Sono stati effettuati nell'ambito della formazione sul campo due incontri informativi sui regolamenti REACH e CLP ai quali hanno partecipato medici e tecnici del DPM. Un operatore del Servizio PSAL ha partecipato alle iniziative di formazione organizzate da DG Sanità presso EUPOLIS. Si riassumono in tabella alcune attività di vigilanza e controllo PSAL effettuate nel 2014 in relazione alla programmazione definita nel 2013 dei comparti a rischio che evidenziano le difficoltà riscontate a causa soprattutto della crisi economica nel comparto costruzioni e per le specifiche caratteristiche del comparto agricolo in Vallecamonica (poche aziende con dipendenti e molte ditte individuali o familiari). attività di controllo come in S. n. controlli programmati n. controlli effettuati nel I.M.Pre.S.@ Costruzioni (voci cantieri+imprese) agricoltura siderurgia chimica per REACH/CLP per il 2014 350 35 220 n. 1 azienda 2014 294 16 236 1 24 N. controlli effettuati nel 2014 per gruppi ATECO. Descrizione (definita a livello regionale; ha il significato di meglio chiarire le tipologie cui si riferisce il codice scelto) Cantieri (utilizzare questa voce quando il controllo riguarda attività svolte in un cantiere, a prescindere dalle tipologia/codice ateco delle ditte o imprese controllate) gruppo ATECO F Siderurgia, fonderie, fabbricazione tubi, Fabbricazione in metallo, cisterne, generatori, lavorazione metalli, forgiatura etc. DJ Coltivazione, manutenzione del verde, allevamenti, piscicoltura A+B Imprese di costruzioni/demolizioni, di installazione impianti (elettrici,idraulici ecc..), intonacatura e verniciatura (utilizzare questa voce quando si controlla la sede, non un cantiere o altro edificio ove la ditta operi) F Fabbricazione del legno esclusi i mobili DD Mezzi di trasporto, magazzini, agenzie di viaggio, gestione reti telecomunicazioni, poste I Edifici residenziali ( da utilizzare quando il controllo riguarda abitazioni private) F Alberghi, campeggi e altri alloggi di breve soggiorno, bed and breakfast, affittacamere, agriturismo, ostelli.. H Fabbricazione tessuti, abbigliamento, pellicce e vestiario in pelle DB Fabbricazione prodotti chimici, escluso farmaci, cosmetici e detergenti DG Trattamento rottami per trasformazione in materie prime secondarie e raccolta trattamento rifiuti solidi DN Commercio al dettaglio non alimentare in sede fissa o ambulante G52 Uffici e attività amministrative J+K+O+L Produzione e distribuzione gas, elettricità… E Stabilimenti o laboratori di produzione/preparazione alimenti e bevande DA Depositi e logistiche alimentari e non G51 Ospedali, Case di cura, Ambulatori, Laboratori N Strutture cimiteriali Fabbricazione e produzione vetro,ceramica, cemento, calcestruzzo,gesso… DI Lavanderie O Fabbricazione pneumatici e materiali plastici DH Fabbricazione PC, TV, apparecchi medicali, ottici ... DL Ristoranti, gelaterie pasticcerie con somministrazione, cibi da asporto, ristorazione annesse ad aziende agricole, ristorazione e gelaterie ambulanti H Commercio al dettaglio di prodotti alimentari, in sede fissa o ambulante G52 Assistenza per anziani residenziale e semiresidenziale N Fabbricazione autoveicoli e rimorchi DM Commercio all'ingrosso di prodotti non alimentari G50 Farmacie,Erboristerie, Commercio al dettaglio di cosmetici G52 Assistenza residenziale e semiresidenziale per malati psichici, tossicodipendenti,disabili, aids N Palestre,piscine, impianti sportivi, stabilimenti balneari, cinema, teatri,sale giochi, oratori, fiere mercati O Parrucchieri, centri estetici, tatuatori, benessere fisico, stabilimenti termali O n. controlli SPSAL n. controlli Impiantistica 261 22 236 16 186 1 43 26 189 11 20 1 0 20 0 4 15 10 5 4 4 8 13 5 2 50 12 71 9 14 1 2 2 26 1 0 0 0 0 22 1 2 1 3 4 0 5 0 5 0 5 11 0 19 3 1 1 30 7 0 1 25 Igiene dei prodotti alimentari e sicurezza alimentare a tutela del consumatore Lo stato di salute dell’individuo e della popolazione è strettamente legato a una corretta alimentazione che rappresenta perciò un bisogno primario per gli esseri viventi e per la quale occorre garantire che gli alimenti siano sicuri per evitare le malattie ad essi correlate: malattie infettive (infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari) e reazioni allergiche riconducibili alla presenza di allergeni non segnalati negli alimenti; malattie come il diabete, l’ipertensione arteriosa e i tumori che riconoscono come fattore di rischio il sovrappeso, l’obesità, stili di vita e un’alimentazione scorretti; intossicazione da funghi. Dati epidemiologici Le indagini epidemiologiche hanno evidenziato che nel nostro territorio la maggior parte delle infezioni trasmesse dagli alimenti avvengono in ambito domestico dove le “violazioni” nel seguire le corrette procedure non sempre sono dovute ad una insufficienza di conoscenze, ma anche ad una mancanza di motivazioni abbastanza forti da indurre a seguire le pratiche opportune. Tab. 10A. Malattie trasmesse con alimenti n° casi MALATTIE A TRASMISSIONE ALIMENTARE N° FOCOLAI LOCALI DI TOSSINFEZIONE A PLAUSIBILE ESPOSIZIONE NON DOMESTICA 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 0 0 0 0 0 0 0 0 Tab. 10B. Malattie trasmesse con alimenti n° casi Inizio Sintomi Anno 2008 Patologia Numero Pratiche BRUCELLOSI 2009 2010 2011 2012 2013 Numero Numero Numero Numero Numero Pratiche Pratiche Pratiche Pratiche Pratiche 2014 Numero Pratiche 1 DIARREA INFETTIVA INFEZ.,TOSSINFEZIONI E INTOSS. ALIM. INTOSSICAZIONI DA FUNGHI 9 SALMONELLOSI NON TIFOIDEE 40 SHIGELLOSI 1 LISTERIOSI 1 EPATITE A 2 23 35 2 29 29 47 35 2 1 1 2 38 31 40 17 4 19 60 1 3 2 1 2 3 1 1 5 3 I numeri estremamente contenuti delle malattie trasmesse con alimenti e notificate negli anni sono certamente attribuibili all’efficacia degli interventi di vigilanza e prevenzione effettuati nel settore alimentare. La stessa programmazione degli interventi, effettuata in base alla graduazione del rischio, al personale a disposizione, ai rilevanti flussi turistici e al considerevole numero di esercizi che manipolano alimenti presenti sul territorio, settore peraltro soggetto a notevole turn-over, ha reso possibile il contenimento negli anni della quota di malattie determinata da contaminazioni in alimenti commercializzati o somministrati in esercizi pubblici, determinando un effettivo guadagno di salute per la popolazione. Le principali emergenze di sicurezza alimentare negli ultimi anni in Europa (come la «mucca pazza», le contaminazioni da diossina, la mozzarella blu, l’E. Coli 0104 collegata all’epidemia di sindrome emolitico uremica tutte con elevato impatto sull’opinione pubblica) hanno dimostrato che la sicurezza degli alimenti e la riduzione dei rischi per l’uomo sono assolutamente legate alla corretta gestione di tutte le fasi di produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti unitamente all’applicazione degli strumenti di governo previsti in materia dalle norme comunitarie (Reg.882/2004) e nazionali (L. 833/1978 e DL.502/1992). A tal fine, con Decreto del Direttore Generale n.572 del 22.6.2011, è stato recepito e approvato da parte del DPM, in accordo con le previste indicazioni regionali, il “Manuale operativo delle Autorità competenti locali – ASL Regione Lombardia – Standard di organizzazione e funzionamento ai sensi del Reg. CE n.882/2001. In base alla programmazione della Direzione Aziendale il percorso per la certificazione in qualità del SIAN, si è concluso positivamente a seguito AUDIT interno del 17/10/2013 e AUDIT esterno del 24/10/2013 (vedasi documento CERMET PC nr. 9541-TO). Successivamente il gruppo di audit regionale in data 10 26 giugno 2014 ha effettuato l'AUDIT ai sensi dell'art. 4(6) del Reg. (CE) 882/2004,. Nella circostanza, con comunicazione prot. H1.2014.0026194 del 18/07/2014 della DGS della R.L. e sulla base delle evidenze raccolte, è stato valutato il sistema di gestione oggetto dell'audit e ritenuto coerente con gli obiettivi della norma comunitaria di riferimento (Reg. CE 882/2004) e del Manuale regionale delle Autorità Competenti Locali a garanzia di una adeguata organizzazione delle attività di controllo ufficiale. A seguito di accordi intercorsi tra le Autorità Competenti in materia di sicurezza, qualità degli alimenti e re pressione delle frodi sono stati concordati e svolti, da operatori del SIAN nel secondo semestre 2014, due sopralluoghi congiunti con i NAS di BS nel rispetto di quanto istituito, con dgr n.1105 del 20/12/2013 dalla Regione Lombardia nel Tavolo regionale di coordinamento per la sicurezza alimentare e la sanità pubblica veterinaria. Dati di contesto utili Industrie alimentari L’anagrafe delle strutture industriali, artigianali e commerciali del settore alimentare e dei mangimi soggette a registrazione o a riconoscimento e presenti sul territorio di competenza di questa ASL presenta attualmente la composizione per raggruppamenti come da Tabella 7 di seguito riportata. L’attività di vigilanza e controllo effettuata secondo le indicazioni regionali nel 2014 sulle strutture di produ zione, trasformazione, distribuzione di prodotti alimentari, finalizzata alla tutela dei consumatori e con l’inten to di responsabilizzare le imprese e di semplificarne le procedure burocratiche ha rispettato la programmazione e si può sintetizzare in n° 64 ispezioni, riferibili alle 220 SCIA registrate nell'anno 2014, pari al 29,09% delle stesse (ben oltre l’obiettivo del 20% preventivato) a cui vanno aggiunte n. 61 ispezioni non programmate presso imprese alimentari segnalate nel contesto delle n. 21 allerte attivate dal Sistema della R.L. . Nel dettaglio le prescrizioni hanno interessato n° 23 attività con 26 prescrizioni igienico-sanitarie, 7 per HACCP e formazione e 1 per etichette. Tre attività sono state oggetto di sanzione in aggiunta ad altre sette sanzionate dai NAS. Sono stati prelevati n.156 campioni di matrici alimentari per controllo: batteriologico (107), chimico (8), Piano antiparassitario (14), micotossine (4), Piano OGM (5), filth test (16), monitoraggio radioattività (1) e ricerca lattosio (1). Il numero totale delle attività di vigilanza ispettiva sulle SCIA sopra richiamate e sulle industrie alimentari presenti sul territorio, inclusi gli interventi effettuati atti a garantire le allerte e l’attività di campionamento delle matrici alimentari e delle acque minerali destinate al consumo umano, è pari a n.318. Tale attività configura anche per il 2014 un significativo e coerente incremento rispetto all'obiettivo storico di confermare complessivamente almeno le n.305 attività ispettive, sempre garantite negli anni a partire dal 2011. Si precisa che nel conteggio rientrano anche più ispezioni presso le stesse ditte dovute a particolari esigenze del caso. Risultano essere state ispezionate il 77,7% delle strutture a rischio 2 (medio alto) presenti sul territorio di nostra competenza alla data del 31.12.2013 rispetto al 60% preventivato. La vigilanza sulla programmazione di inizio attività (SCIA) ha richiesto e richiede un continuo sforzo di omogeneizzazione delle procedure e di coordinamento tra le strutture aziendali e gli altri soggetti istituzionali coinvolti. Tale attività nel settore degli alimenti non di origine animale è stata pianificata nel Piano Integrato per le attività ricomprese nel sistema Impres@ e presenti sul nostro comprensorio secondo le indicazioni regionali graduandone la frequenza in base alla classificazione del rischio loro attribuito. 27 Tab. 11. Anagrafe delle strutture alimentari del territorio - anni 2009-2014 Attività presenti al 31.12.2014 e cod. attività 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Note Produzione primaria cod. 01 34 45 59 78 117 139 Produttori di sost. alimentari e materiali a contatto con alimenti cod.02 11 12 9 8 10 11 Distribuzione depositi all’ingrosso cod. 03 43 48 49 45 43 52 Grossisti di ogni genere Distribuzione. al dettaglio cod. 04 527 434 436 452 467 489 Negozi alim. senza laboratori compresi ambulanti Aziende agricole Bar-ristorazione pubblica feste popolari cod. 07 1283 1315 1362 1214 1249 Il dato complessivo si riferisce a 1033 attività di bar-ristorazione 1254 pubblica cui aggiungere 221 feste popolari Ristorazione collettiva cod. 08 166 163 164 166 168 164 Produttori e confezionatori che vendono al dettaglio prevalentemente cod. 09 235 245 244 248 290 266 2299 2262 2323 2211 2344 2375 Totale 28 Piani di controllo mirati L'attività di vigilanza e controllo effettuata nel 2014 sulle strutture di produzione, trasformazione, distribuzione di prodotti alimentari, finalizzata alla tutela dei consumatori e con l'intento di responsabilizzare le imprese e di semplificarne le procedure burocratiche ha ampiamente rispettato la programmazione. In sintesi sono state effettuate n° 64 ispezioni, riferibili alle 220 SCIA registrate nell'anno 2014, pari al 29,09% delle stesse (ben oltre l’obiettivo del 20% preventivato) a cui vanno aggiunte n. 61 ispezioni non programmate presso imprese alimentari segnalate nel contesto delle n. 21 allerte attivate dal Sistema della R.L. . Nel dettaglio le prescrizioni hanno interessato n° 23 attività con 26 prescrizioni igienico-sanitarie, 7 per HACCP e formazione e 1 per etichette. Tre attività sono state oggetto di sanzione in aggiunta ad altre sette sanzionate dai NAS. Inoltre sono stati rilasciati sempre nel 2014 n° 125 certificati per esportazione alimenti non di origine animale destinati a paesi europei ed extracomunitari. La Tabella 8 evidenzia il numero dei campioni mirati effettuati su matrici alimentari secondo i piani previsti dalla “Programmazione e coordinamento degli interventi in materia di controllo ufficiale di prodotti alimentari” nel Piano Integrato Tab. 12. Piani di controllo mirati - Anno 2011-2014 CAMPIONAMENTI ALIMENTI – BEVENDE CATEGORIA ATTIVITÀ TIPO DI ANALISI Laboratori – ristorazione- rist. collettiva (cod. 09-07-08) ANNO 2011 2012 2013 2014 microbiologiche 91 84 94 107 Produzione – stabilimenti-vendita GDO (cod 09-04-02) filth test 0 15 30 16 Produzione- vendita (cod.04) chimiche 46 33 8 8 GDO e aziende agricole come da piano RL (cod.04-01) chimiche antiparassitarie 15 14 14 14 micotossine 4 4 4 4 OGM 5 5 5 5 radioattività 1 1 2 1 Privato (reclamo) parassitologica 1 Laboratorio - Produzione (cod.02) glutine-lattosio Vendita (cod 04) Vendita- produzione come da piano RL (cod 04) Aziende agricole - ambiente Produzione (Cod 02) Produzione (cod 02) 1 TOTALE-ANNO 164 CAMPIONAMENTI ACQUE MINERALI microbiologiche 47 156 157 156 42 45 45 chimiche 47 42 45 45 TOTALE ANNO 94 84 90 90 Gestione del sistema di allerta alimentare Regione Lombardia ha realizzato un apposito sistema per la gestione informatizzata di allerte alimentari ge stito dal Dipartimento di Prevenzione Medico e Veterinario. Le recenti evoluzioni della tecnologia e delle abitudini alimentari, anche a seguito della globalizzazione dei mercati, che consente la diffusione di prodotti pro venienti da ogni parte del mondo, determina sistemi di conservazione sempre più spinti e il contatto con una gamma di sostanze alimentari spesso inusuali (talvolta in grado di determinare reazioni allergiche), sia come prodotto alimentare sia come ingredienti utilizzati (ad esempio l’uso di integratori o di prodotti salutistici). La globalizzazione determina, inoltre, la presenza sul mercato di prodotti che provengono da aree dove la normativa consente il ricorso a trattamenti (prodotti fitosanitari, irraggiamento) o a sistemi di coltivazione (OGM) disciplinati diversamente dall’Italia. Possono attivare questo sistema gli organismi comunitari, statali, regionali o locali in relazione al luogo in cui avviene il riscontro del prodotto non conforme. A seguito della presenza sul mercato di prodotti alimentari non di origine animale considerati a rischio per la salute umana o non idonei al consumo, nel 2014 sono stati registrati e monitorati n.21 procedimenti attivati a livello locale che hanno comportato controlli presso n.61 attività presenti nel comprensorio (Tabella 9). I prodotti coinvolti sono risultati essere: sciroppo balsamico, budino, minestrone di verdure, olive nere, estratti di erbe, barrette snacks, pappa Bio al miglio e miglio-riso, caramelle, integratori alimentari, semi di finocchi, croissant inte grale, sciroppo tamarindo, cracks crusti, cucchiaio inox cinese e cucchiaio di plastica. 29 Tab. 13 . Sistema allerta alimenti di origine non animale SISTEMA DI ALLERTA SU ALIMENTI NON DI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA ATTIVITA' ALLERTE ' CONTROL ATTIVATE SEGNAL LATE DIRETTAMENTE ATE ALLERTE ATTIVATE DA ALTRI (Regioni,ASL) ALLERTE SU ALIMENTI PRODOTTI NEL TERRITORIO ANNO TOTALE ALLERT E 2010 17 41 41 0 17 0 2011 10 34 34 0 10 0 2012 15 30 30 0 15 0 2013 10 22 22 0 10 0 2014 21 65 61 0 21 0 Acquedotti comunali e acque minerali Nel corso del 2014, per la realizzazione del programma di vigilanza sulle acque destinate al consumo umano, stabilito in base alle norme del D.Lgs. 31/2001, si sono eseguiti 631 campionamenti per analisi chimiche e 801 campionamenti per analisi microbiologiche delle quali 73, pari allo 0,91%, sono risultate non conformi per la presenza in genere di pochi coliformi fecali, organismi indicatori di contaminazione di origine fecale e utili marcatori per definire la qualità degli ambienti idrici, sia superficiali sia profondi. Nello specifico, per quanto riguarda gli esiti dei controlli ed il perseguimento degli obbiettivi di settore, si mette in evidenza che: 1. Dal punto di vista microbiologico anche nel 2014 continuano a permanere, nel territorio montano, alcune criticità già emerse negli anni precedenti legate alla vulnerabilità degli approvvigionamenti idrici derivati da sorgenti. Sul territorio Camuno-Sebino, infatti, la presenza di piccole comunità estremamente frammentate ha determinato nel corso del tempo la ricerca e lo sfruttamento di ogni risorsa utile per l'approvvigionamento idrico potabile. Gli ultimi censimenti eseguiti dall'ASL di VCS confermano la presenza di 149 impianti acquedotto e 10 pozzi che integrano 295 sorgenti utilizzate a tale scopo, molte delle quali con una portata stagionale estremamente variabile, collegate a una serie innumerevole di piccoli impianti acquedottistici di difficile ed antieconomica gestione, principalmente in ragione della loro collocazione in zone impervie, non raggiungibili con i mezzi meccanici e molto spesso prive di energia elettrica. Tali condizioni, associate alla vetustà di molti impianti, che richiederebbe una loro radicale ristrutturazione, rendono molto delicato, facilmente vulnerabile ed a rischio di inquinamento microbiologico, il sistema di sfruttamento della risorsa in tutte le sue varie fasi di attingimento, accumulo e trasporto all'utenza. 2. Dal punto di vista chimico le tre non conformità riscontrate, per i quali sono state allertate le relative Amministrazioni Comunali, riguardano esclusivamente la presenza di arsenico di natura non antropica, per valori compresi tra 10 e 50 μg per litro. In un comune i ricontrolli effettuati a seguito interventi mirati il valore è già rientrato, nei due rimanenti sono tuttora in corso indagini ed interventi atti a consentirne il rientro. Tutti i comuni dell’ASL dispongono di Piani di Autocontrollo dei pubblici acquedotti . Relativamente alle Acque Minerali, disciplinate da una normativa specifica, sono state effettuate nel 2014 nell'area di concessione mineraria della Società FERRARELLE S.p.A, con stabilimento sito in Darfo Boario terme (BS), n.17 ispezioni con esito favorevole ai pozzi, ai serbatoi e agli impianti di adduzione all'imbottigliamento in occasione degli accertamenti ufficiali per le analisi chimiche e microbiologiche, sia su tutte le sorgenti, che sulla miscelazione per ogni marchio imbottigliato; i prelievi e le relative analisi, eseguiti dal Laboratorio Chimico e Microbiologico dell'Università di Pavia, non hanno evidenziato irregolarità. Sono stati effettuati inoltre in convenzione col Laboratorio di Sanità Pubblica dell’ASL di Brescia, dal 01.01. 2014 al 31.12.2014, con cadenze stabilite, n.45 campioni ufficiali per analisi microbiologiche e n.45 per analisi chimiche, risultati regolari, per verificare la qualità igienica delle stesse e la relativa composizione per il rispetto di quanto dichiarato in etichetta delle acque minerali commercializzate dalla ditta Ferrarelle Spa e prodotte nello stabilimento di Boario. La prevenzione delle intossicazioni da funghi Come ogni anno anche nel 2014 è stato attivato il Servizio di Ispettorato Micologico in collaborazione con la Comunità Montana e sono stati effettuati 68 interventi di consulenza micologica. Si è garantito anche il supporto per il riconoscimento speciografico al PS dell’Ospedale di Esine in occasione di un caso di intossicazione da funghi che ha visto coinvolta una famiglia ( mamma con due figli) per ingestione di funghi del genere “Ramaria” . La raccolta non è stata particolarmente significativa sull'intero territorio. 30 Prodotti Fitosanitari Rispetto all’impiego di Fitofarmaci in commercio, il Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione del DPM ha garantito nel 2014: formazione per il rilascio di 8 nuove abilitazioni alla vendita ed il controllo su due degli 10 punti vendita dei prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti presenti sul nostro comprensorio al fine di accertare la rispondenza ai requisiti prescritti dalle norme vigenti e, in particolare, alle condizioni di autorizzazione dei prodotti stessi. Si è garantito inoltre il supporto formativo, in collaborazione con l’Assessorato Provinciale all’Agricoltura e con le Associazioni di categoria, per il rilascio/rinnovo di n.132 patentini per l’uso di prodotti fitosanitari per favorire l'applicazione delle buone pratiche fitosanitarie nonché, ove possibile, dei principi di lotta integrata. Nel complesso non si sono evidenziate particolari criticità. Sorveglianza nutrizionale nella ristorazione scolastica. Nell’ambito della ristorazione scolastica nell'anno 2014: è stata garantita la consulenza dietetico nutrizionale ai gestori della ristorazione scolastica (Amministrazioni comunali e Direzioni delle scuole) nell'ambito delle n.16 valutazioni delle tabelle dietetiche e/o menù proposti, nonché di diete standard e speciali richieste dai genitori per i loro figli; sono state ulteriormente divulgate le “linee di indirizzo per la gestione di diete speciali” predisposte e condivise con i colleghi medici e pediatri della locale Commissione Celiachia per rispondere al meglio alle esigenze degli Enti Responsabili della ristorazione scolastica e favorire le conoscenze e le abilità di tutti gli attori coinvolti (Famiglie, Gestori, MMG e PdF, Medici privati, Insegnanti, Educatori, Personale addetto alla ristorazione ecc.). In particolare il documento oltre a sintetizzare una procedura per la gestione nell’ambito della ristorazione scolastica di patologie quali: Celiachia, Diabete, Favismo, Fenilchetonuria, allergie/intolleranze, offre ai genitori le indicazioni e la modulistica da presentare agli Enti Responsabili, per una richiesta di variazione al menù, prima dell’inizio dell’anno scolastico e sulla base di una certificazione medica redatta secondo le specifiche indicazioni e in conformità ai modelli allegati. Gli screening oncologici Gli screening oncologici sono interventi di sanità pubblica basati su evidenze scientifiche che hanno l’obietti vo di identificare lesioni precancerose o neoplasie in fase iniziale e ridurre la mortalità e/o l’incidenza di un tumore; si rivolgono ad una popolazione sana, in età considerata a rischio, con l’invito ad eseguire gratuitamente esami preventivi e prevedono l’attivazione di un percorso dedicato di diagnosi e cura dei casi identifi cati grazie al programma. Nell’ASL di Vallecamonica-Sebino, sulla base delle indicazioni del Ministero della Salute e di Regione Lombardia, sono attivi tre programmi di screening organizzati per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori della mammella (dal 2001), della cervice uterina (dal 2002) e del colon-retto (dal 2005). La Tabella 14 riporta schematicamente il protocollo relativo ai tre screening oncologici attivi nella nostra ASL. Tab. 14. Popolazione target, test e intervallo di screening Screening mammografico Popolazione target Test di screening Donne, 50-69 anni Screening colorettale Donne e uomini, 50-69 anni Mammografia bilaterale Test per la ricerca del in doppia proiezione sangue occulto fecale Intervallo di screening 2 anni 2 anni Screening per la prevenzione del cervicocarcinoma Donne, 25-29 anni Donne, 30-64 anni Pap test e HPV Test HPV e Pap test di triage test di triage 3 anni 5 anni L’invito ad eseguire lo screening avviene tramite lettera personale a tutte le persone eleggibili; l’estensione degli inviti (ovvero la percentuale di popolazione invitata sulla popolazione eleggibile) raggiunge il 100%, mo strando una buona organizzazione e diffusione del programma di screening sul territorio camuno. L'adesione (ovvero il numero di persone invitate che partecipano allo screening), si mantiene superiore al 70% per lo screening mammografico e superiore al 60% per lo screening colon-rettale e del carcinoma cervicale; queste percentuali di adesione giustificano l'importante impegno organizzativo e di risorse, umane ed economiche, che lo screening comporta. Tra gli indicatori di processo ed esito dell'attività di screening relativi, oltre all'estensione e adesione al programma di screening, vengono valutati: - il tasso di approfondimento, che indica le persone richiamate ad eseguire un ulteriore esame di secondo livello, ed è un indice dell’appropriatezza del test di screening utilizzato; 31 - il tasso di identificazione, ovvero il numero di tumori diagnosticati ogni 1000 esami eseguiti che dimostra quante persone beneficiano di una diagnosi e di un trattamento precoce. Screening mammografico Il programma di screening mammografico dell'ASL di Vallecamonica-Sebino ha raggiunto e mantenuto negli anni una buona risposta da parte delle donne invitate, con un’adesione che si mantiene superiore alla media regionale. Nel 2014 l'adesione allo screening mammografico è stata del 72%; nello stesso anno, il tasso di ri spondenza grezza regionale è stato del 59%. Nell'anno 2014, si è registrato un tasso di approfondimento dell'8%; sono stati identificati 27 carcinomi mammari con un tasso di identificazione del 6,3‰ . Screening per la prevenzione del tumore del colon-retto La partecipazione della popolazione residente nell'ASL di Vallecamonica-Sebino allo screening per la prevenzione del tumore del colon-retto è stata del 69% nell'anno 2014; la media regionale dello stesso anno è stata del 51%. In merito alla risposta all'invito si possono evidenziare alcune differenze tra coloro che partecipano con regolarità (adesione superiore all'80%) e coloro partecipano per la prima volta (adesione del 56%); è inoltre da sottolineare una maggior adesione del sesso femminile (72,5%) rispetto al sesso maschile (66,3%). Nell'anno 2014, si è registrato un tasso di approfondimento del 4,4%; sono stati identificati 5 carcinomi (tasso di identificazione 0,67‰) e 64 adenomi ad alto rischio (tasso di identificazione 9,2‰). Nell'ambito del programma di screening, viene inoltre effettuata la sorveglianza endoscopica postpolipectomia, secondo le linee guida europee, non solo in base alle caratteristiche dell'adenoma ma anche in relazione all'età del paziente ed alla presenza di eventuali comorbidità. Nell'anno 2014 sono state eseguite 193 colonscopie di follow-up con l'identificazione di 2 carcinomi e 23 adenomi avanzati. Ai pazienti fuori fascia d'età per lo screening (dal 70° anno compiuto) viene inviata una lettera scritta di promemoria al follow-up al fine di proseguire gli opportuni controlli guidati dal proprio MMG (18 lettere raccomandate con ricevuta di ritorno nell'anno 2014). Il programma di screening per la prevenzione del tumore del colon-retto dimostra una buona organizzazione e con un'ottima adesione della popolazione target; l'utente viene accompagnato in tutto il percorso di screening, dal test di primo livello fino all'approfondimento diagnostico e all'eventuale intervento chirurgico. Negli anni infatti è stata consolidata una rete di collegamento territoriale e ospedaliera che consente di seguire il paziente in modo congiunto e nell'anno 2014 è stato redatto il Protocollo Diagnostico Terapeutico Assistenziale per la prevenzione del tumore del colon retto. Screening per la prevenzione del cervicocarcinoma Negli anni 2010-2013 nell'ASL di Vallecamonica-Sebino è stato realizzato il progetto pilota per l'utilizzo del test HPV come screening primario; il protocollo di screening è stato quindi successivamente acquisito e implementato secondo le indicazioni regionali. Dall'anno 2014, sulla base del documento di Health Technology Assessment sull'utilizzo del test HPV come test di screening primario, il programma di screening dell'ASL di Vallecamonica Sebino ha introdotto un doppio percorso che prevede l'esecuzione del Pap test dai 25 ai 29 anni di età con intervallo triennale e del test HP a partire dai 30 anni con intervallo quinquennale (le donne che avevano già eseguito il test HPV nell’ambito del progetto pilota, indipendentemente dall’età, proseguono lo screening con il test HPV). Nell'anno 2014 sono state screenate 6326 donne. Il 77,5% ha risposto ad invito del round di screening, il 10,1% ad un sollecito e il 12,4% ad un appuntamento di follow-up. 5148 donne hanno eseguito solo il test HPV, 366 solo il Pap test e 812 entrambi i test. Il tasso di approfondimento, invio in colposcopia, è stato pari al 4,9% con un adesione al secondo livello del 98%. Alla colposcopia sono state identificate 72 lesioni CIN 2 +; il tasso di identificazione delle lesioni CIN2+ per le donne rispondenti all'invito del round di screening è stato pari al 4,5‰. Lavorare per raggiungere buoni risultati in materia di guadagno di salute è uno dei principali obiettivi della prevenzione; il miglioramento continuo è ormai un punto fisso dell’attività quotidiana e ciò comporta un impegno da parte di tutte le figure professionali coinvolte nelle varie fasi del processo screening. Nell'ultimo anno: - è stata ulteriormente potenziata la rete territorio-ospedale, anche con la redazione e l'applicazione dei Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali; - è stata effettuata una ricognizione delle apparecchiature attualmente presenti al fine di migliorare la strumentazione tecnologica a servizio del cittadino; - è stato revisionato il protocollo relativo agli screening oncologici, anche al fine di rispondere agli standard di qualità, e sono stati individuati indicatori di monitoraggio del rischio in base ai quali, laddove necessario, sono state implementate azioni di miglioramento. 32 La prevenzione delle malattie infettive Le vaccinazioni L'offerta su larga scala delle tecniche vaccinali rimane uno dei cardini di strategia preventiva nella lotta alle malattie infettive ed è innegabile il suo contributo nei risultati ottenuti sulla salute della popolazione. Negli ultimi decenni l'epidemiologia clinica mondiale ha visto l'eliminazione di malattie storiche ( vaiolo) e la riduzione drastica di altre calamità del passato ( poliomielite, difterite, morbillo, tetano) . I programmi vaccinali rappresentano ancorauno degli strumenti più efficaci per prevenire l’insorgenza di alcune malattie infettive, gravi e potenzialmente mortali, e sono fondamentali per la salute dei cittadini, in particolare dei bambini. Nonostante ciò sta facendosi strada nell'opinione pubblica una cattiva forma di sensibilizzazione negativa nei confronti delle vaccinazioni, che porta spesso ad un rifiuto delle stesse e ad un pericoloso calo delle coperture, che esporrebbe al rischio di nuovi contagi. I dati di copertura vaccinale raggiunta, che esprimono la percentuale di bambini vaccinati sul totale dei residenti, mostrano l’impegno sempre maggiore degli operatori sanitari nel promuovere, in collaborazione con i Pediatri, una cultura della prevenzione e un atteggiamento di fiducia nei confronti di un intervento sanitario che deve essere sempre più condiviso e responsabile. Continua il lavoro per implementare le coperture vaccinali dei soggetti immigrati e dei soggetti appartenenti a categorie a rischio per patologia, con un notevole sforzo organizzativo e di verifica dell’anagrafe vaccinale. Le coperture raggiunte nell’anno 2014, relativamente ai nati nell’anno 2013, pur mantenendosi ad un buon livello, superiore alla media regionale e nazionale, mostrano un calo preoccupante per alcuni vaccini dell'infanzia dovuto prevalentemente a rifiuto dei genitori a sottoporre il bambino a vaccinazione. Coperture per terza dose vaccino esavalente 96,01% rispetto al 98,15 dello scorso anno Coperture per prima dose vaccino trivalente anti morbillo- parotite- rosolia = 90,74%, di poco superiore al 90% considerato soglia minima per una copertura di gregge. Copertura vaccino anti meningococco c 86,28% Copertura vaccino anti- pneumococco 90,62% Anche relativamente alle coorti di nascita 2008 e 1998 si sono raggiunte buone coperture, con un leggero calo per i nati del 1998 e un lieve aumento per i nati del 2008 e precisamente: Nati 2008 : Copertura per seconda dose vaccino trivalente anti morbillo- parotite- rosolia >96% Copertura vaccino anti-polio quarta dose 98% Nati 1998: Antidifterica e antitetanica 98,23 % Antimorbillo 2 dose 93,59% Per la coorte 1998 inoltre è stato introdotto il richiamo per la vaccinazione contro la pertosse, per garantire una copertura in età adulta, ottenendo una buona adesione (98%) Per quanto concerne la vaccinazione contro il papillomavirus (HPV), l’ASL di Vallecamonica-Sebino ha raggiunto per la coorte del 2002 ottime coperture ( 90,04% alla prima dose) rilevando un aumento rispetto alla coorte del 2001 (89,07%) e 88/05% alla seconda dose. I risultati della campagna per la vaccinazione anti-HPV dell’ASL di Vallecamonica-Sebino,mostrano comunque, per tutte le coorti di nascita dal 1997 al 2002, una copertura nettamente superiore sia alla media regionale che nazionale. Nel 2014, per sensibilizzare maggiormente i genitori ad una maggior adesione alle vaccinazioni dell'infanzia, si è istituito un tavolo tecnico di lavoro tra DPM, DPC, PLS e Pediatri ospedalieri, per individuare strategie informative atte ad illustrare i vantaggi delle vaccinazioni e i rischi possibili derivanti da un calo delle coperture. Per quanto concerne i soggetti a rischio per determinate patologie ( diabete, cardiopatie, splenectomia, malattie rare, insufficienza renale, epatopatie, broncopatie croniche, candidati a trapianto, soggetti con deficit sensoriali) si hanno ottime copeture , che sfiorano il 100% per i soggetti fino a 18 anni. 33 Per quanto riguarda i soggetti adulti, si hanno buone coperture per diabetici ,splenectomizzati, insufficienza renale ed epatopacici. Continua la collaborazione con i MMG per una maggior adesione dei soggetti coinvolti. Per quanto concerne la copertura delle puerpere contro la rosolia, continua la collaborazione con il reparto di Ostetricia : prima della dimissione viene consigliato alle puerpere suscettibili di malattia di sottoporsi alla vaccinazione e viene consegnata un’informativa dettagliata circa la vaccinazione contro MPR e le modalità per contattare il servizio vaccinazioni. Vista la buona copertura vaccinale contro la rosolia, poche sono le puerpere suscettibili di malattia . Sono stati praticati circa 20 vaccini MPR nel 2014 Nel 2014 inoltre è continuato l'impegno per la copertura contro il tetano nei soggetti adulti, soprattutto di sesso femminile, più esposti in quanto mai vaccinati. Sono state somministrate 600 dosi di vaccino antitetanico agli adulti e si è intenzionati a implementare tale vaccinazione. Inoltre anche nel 2014 l’ASL Vallecamonica-Sebino ha organizzato la campagna di vaccinazione antinfluenzale della stagione 2014/15 affidando la somministrazione del vaccino agli operatori dei DPM, riservando ai MMG la sola somministrazione per i soggetti allettati. Sono stati effettuate in totale 14.200 vaccinazioni di cui 4.192 dosi sono state consegnate a RSA e MMG , ottenendo una buona copertura ( circa il 52%) dei soggetti aventi diritto per età o per patologia. Sistema di sorveglianza e controllo delle malattie infettive Le malattie infettive costituiscono un rilevante problema di Sanità Pubblica sia in termini sostanziali che per l’impatto sulla salute della popolazione. Accanto alla vaccinazione, la Sorveglianza Sanitaria nei confronti di queste malattie assume una notevole importanza strategica nell’ambito del Sistema Sanitario: una buona sorveglianza consente infatti sia di conoscere e, pur con certi limiti, prevedere l’andamento epidemiologico delle malattie, sia di programmare e valutare l’efficacia nei servizi addetti alla prevenzione e al controllo del contagio. La sorveglianza in Sanità Pubblica richiede l’osservazione continua della distribuzione dell’andamento dell’incidenza di una malattia attraverso la raccolta sistematica, l’analisi e la valutazione dei dati di morbosità, di mortalità e di altri dati rilevati. La sorveglianza delle malattie infettive tramite l’uso di un sistema informatico Aziende Sanitarie Locali si occupano di inserire in MAINF le segnalazioni anche sospette. La gestione della pratica prevede quindi che le ASL una volta ricevuta la segnalazione del caso e svolte le necessarie indagini documentali o con inchiesta epidemiologica, inserisca il caso nel sistema informatico MAINF e lo segua fino a completa chiusura . Nel corso del 2014 l'andamento delle malattie infettive dell'infanzia nella nostra ASL è molto simile rispetto agli anni precedenti. Da segnalare un caso di morbillo,tre di parotite e nessun caso di rosolia. Si registrano un aumento dei casi di varicella 390 (che potrebbero essere evitabili con la vaccinazione, siamo in attesa di direttive Regionali) e 74 casi di scarlattina e tre casi di pertosse. Da segnalare un caso di malattia invasiva da meningococco, una meningite batterica e un caso di meningo encefalite virale . Si sono verificati quattro casi di malaria in persone che si erano recate all'estero per lavoro in Africa e che visto i lunghi periodi di soggiorno avevano avuto problemi ad effettuare la chemioprofilassi. Segnaliamo tre casi di epatite A, un caso di epatite B e un caso di epatite C; quattro tossinfezioni alimentari, diciassette salmonellosi e trentacinque diarree infettive. Da segnalare due casi di legionellosi, Si segnalano due casi di AIDS, due di sifilide e un caso di blenorragia. Due casi di dermatofitosi, due focolai di scabbia di cui uno molto numeroso per un totale di 54 casi. Nella nostra ASL si è verificato un sospetto caso di encefalopatia spongiforme (MCJ); sono stati effettuati tutti gli accertamenti previsti dalle procedure ministeriali. Per quanto riguarda la sorveglianza della malattia tubercolare nel 2013 nella nostra ASL sono stati notificati 7 casi di tubercolosi. Al fine di svolgere un'indagine epidemiologica accurata in alcuni casi si è reso necessario il coinvolgimento di un mediatore culturale per assicurarsi che tutte le informazioni siano pienamente comprese sia dall’interessato che dall'operatore. I casi e i contatti sono stati seguiti con un’ accurata sorveglianza sanitaria come da protocollo, seguendo la storia naturale della malattia, fino a completamento terapeutico. L’ operatore sanitario che svolge l'inchiesta epidemiologica deve educare/informare l'utente su tutti gli aspetti sanitari, deve chiarire come la prevenzione delle infezioni si fonda sull'adozione di norme comportamentali. Malattie Sessualmente Trasmissibili Il centro è operativo in sede ASL presso il centro screening l'obiettivo è quello di predisporre strategie di prevenzione ,controllo e diagnosi precoce delle malattie a trasmissione sessuale prime fra tutte l'infezione da HIV. 34 Il centro MTS è accessibile a tutti i cittadini residenti nell'ASL VCS e non, italiani o immigrati che necessitano di una consulenza in materia di infezione da HIV o MTS,in particolare a persone esposte a rischio di contagio. Vengono garantite le prestazioni di counseling telefonico tramite il numero verde 800076323. Nell'anno 2014 le persone che hanno usufruito del Servizio sono state 22. A seguito del counseling telefonico riguardo a problematiche legate a condotta sessuale e altri comportamenti esposti a rischio si sono effettuati 19 test di screening sierologici per HIV, di cui uno positivo; dopo la conferma di positività è stato inviato alla struttura sanitaria di riferimento per le malattie infettive presso gli Spedali Civili di Brescia. Per gli altri casi negativi è stata comunque effettuata attività di informazione ed educazione sanitaria sulle modalità di trasmissione delle malattie sessualmente trasmesse. Il prelievo viene eseguito su appuntamento concordato in anonimato garantendo la privacy; all'utente vengono poi fornite tutte le informazioni riguardo all'esito del test. Sono stati inviati a visita dall'infettivologo anche tre casi per patologie inerenti a Malattie Sessualmente Trasmesse, La tutela della salute negli ambienti di vita Rischio amianto Nell’anno 2014 sono pervenute n. 141 comunicazioni da parte di ditte che hanno effettuato interventi di bonifica, delle quali n. 115 notifiche e n. 26 piani di lavoro. La quantità di materiali contenenti amianto bonificati ammontano ad un totale di 41.152 mq, di cui edifici industriali 30.807 mq, edifici civili 4.025 mq, edifici rurali 1255 mq, strutture pubbliche 1.027 mq e materiale abbandonato 2568 mq, piccoli depositi 1470 mq. E' stato effettuato un corso di aggiornamento di 8 ore per coordinatori ed addetti alla bonifica di materiali contenenti amianto per un totale di 30 partecipanti. Intossicazioni accidentali da monossido di carbonio L’attività di vigilanza e controllo sugli impianti termici, la stretta collaborazione con la Provincia e l’Azienda di distribuzione del gas e l’impegno profuso nella sensibilizzazione della popolazione, hanno consentito di ridurre il numero di eventi di intossicazione di tipo accidentale da monossido di carbonio rispetto al passato. Nell’anno 2014 si sono infatti verificati 4 eventi (- 44% rispetto al 2013). Controllo delle acque di balneazione I punti di balneazione, identificati con i codici europei BWID, sono: BWID IT003017143001: lago d’Iseo, Pisogne, Spiaggia Toline BWID IT003017143003: lago d’Iseo, Pisogne, Camping Eden BWID IT003017065001: lago Moro, Darfo Boario Terme, Tra banchina e roccione BWID IT003017065002: lago Moro, Darfo Boario Terme, Tra roccione e griglia BWID IT003017065003: lago Moro, Angolo Terme, Verticale su Anfurro Nella stagione di campionamento 2014 (aprile-settembre), sono stati prelevati 11 campioni di acqua in ogni punto di balneazione, con frequenza quindicinale, per la ricerca dei batteri enterococchi ed Escherichia coli. Normativa di riferimento: decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116: http://www.sardegnaambiente.it/documenti/39_82_20100722151759.pdf 35 http://www.cortedicassazione.it/Notizie/Avvisi/Nazionale/SchedaAvvisi.asp?ID=830 decreto ministeriale 30 marzo 2010: http://www.sardegnaambiente.it/documenti/39_82_20100722151925.pdf La qualità dell’acqua di balneazione si è confermata eccellente in tutti i punti storici (decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 116), mentre è stata valutata scarsa quella del punto BWID IT003017143003: lago d’Iseo, Pisogne, Camping Eden. I risultati del 2014 sono consultabili nel Portale Acque del Ministero della salute: http://www.portaleacque.salute.gov.it. Processi di valutazione ambientale Come indicato nella DGR n.VIII/6053/2007, ASL e ARPA in quanto soggetti competenti in materia igienico sanitaria e ambientale, hanno partecipato attivamente alle fasi di avvio e di impostazione dei Piani di Gover no del Territorio (PGT) dei vari Comuni, ed in particolare al processo di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Nell’ambito delle prescrizioni espresse in occasione delle Conferenze dei Servizi si è provveduto a richiedere il recepimento delle “Linee guida per la Prevenzione delle esposizioni al gas radon in ambienti indoor” come da indicazioni della nota della D.G.Sanità di Regione Lombardia, Decreto n. 12678 del 21/12/2011. Nell’anno 2014 gli operatori del DPM hanno partecipato a numerose Conferenze dei Servizi che hanno ri guardato un totale di 16 Vas e PGT e n. 29 VIA. Nell’anno 2014 il DPM ha condotto attività nell’ambito dei piani di bonifica di siti contaminati attraverso emissione di pareri, concertazioni ed altre attività in sinergia con ARPA, Provincia Comuni, Regione ed altri Enti competenti che hanno interessato n. 13 siti e/o ditte. ARPA e DPM hanno sviluppato interventi mirati alla definizione di odori molesti ed emissioni anomale deri vanti da attività di fusione, produzione prodotti abrasivi e produzione di elementi strutturali in legno lamellare. Vari interventi sono stati effettuati su aziende agricole, carrozzerie e per inconvenienti igienico-sanitari se gnalati dai cittadini. Strutture di vita collettive Nell’anno 2014 sono state oggetto di vigilanza 2 scuole dell’infanzia e dell’obbligo al fine di valutarne le condizioni sia igienico sanitarie che strutturali. Come evidenziato nelle rispettive schede di rilevazione, non sono emerse particolari carenze impiantistico-strutturali e nel complesso si possono considerare in buone condi zioni; ove necessario si è provveduto a richiedere prontamente alle rispettive amministrazioni comunali l’adozione degli opportuni interventi. Strutture sanitarie Ogni struttura sanitaria (Odontoiatria Monoprofessionale, Poliambulatori, Servizi di Medicina di Laboratorio, strutture di Psichiatria), prima dell’apertura, deve presentare apposita istanza al DPM. Dal 1° ottobre 2014 è stata introdotta la compilazione dell'istanza on-line tramite la piattaforma ASAN. Numerosi sono stati i contat ti e gli incontri per formare gli operatori di strutture sanitarie private che intendevano inoltrare nuove istanze. Nel 2014 sono stati ispezionati quattro ambulatori di odontoiatria monoprofessionale, un ambulatorio, uno studio professionale di fisioterapia, uno studio professionale di podologia un poliambulatorio polispecialistico. Tra le strutture accreditate è stato controllato un punto prelievi esterno in struttura dedicata. Gli studi professionali ove si svolge attività sanitaria di non particolare complessità o rischio per la sicurezza del paziente devono presentare una comunicazione di inizio attività (CIA). Nel 2014 è stata inviata una Co municazione Inizio Attività da parte di un medico omeopata. Queste pratiche vengono archiviate dopo aver inserito il titolo professionale degli operatori coinvolti e visionata la correttezza della comunicazione. Durante l’anno varie sono state le pratiche di aggiornamento di attività in essere per cambi di ragione socia le, direzione sanitaria, specialità o specialisti con emissione di quattro prese d'atto. E' stata svolta una frequente attività di supporto ed assistenza nei confronti di privati e strutture istituzionali (Comuni, Nas, Re gione). Durante il 2014 è stato anche revisionato ed aggiornato il protocollo interno per la gestione delle autorizzazioni sanitarie, l'accreditamento, CIA delle strutture sanitarie private secondo la norma ISO 9001. STILI DI VITA E SALUTE Premessa Le azioni di promozione alla salute sono finalizzate a creare le condizioni per un potenziamento della salute attraverso lo sviluppo di competenze individuali e collettive volte alla valorizzazione della responsabilità del singolo nelle sue scelte, ponendo altresì particolare attenzione e sensibilità alle disuguaglianze rispetto alla domanda di salute. La persona quindi viene posta al centro dei percorsi di prevenzione e viene focalizzata l'attenzione sul ruolo che anche il contesto ambientale ha nel favorire e/o mantenere le scelte di salute del singolo e della collettività. 36 Certamente il confronto operato in questi anni, ci ha portato ad intraprendere la strada della riflessione in cui i concetti di efficacia, integrazione socio-sanitaria, intersettorialità, sostenibilità ed equità sono diventati un must per l'attività di promozione della salute. Strategia sempre più necessaria come risposta alla CRONICITA'. L'approccio integrato, multidisciplinare, intersettoriale coniugato con le risorse di un territorio come il nostro, ricco di azioni più o meno sviluppate nel corso di questi anni, richiede ora un ulteriore salto qualitativo attraverso un passaggio che renda questa RETE presente veramente attiva. Gli interventi di promozione alla salute realizzati localmente si caratterizzano quindi per due tipologie: - La prima tipologia è rappresentata da interventi a carattere informativo/comunicativo (campagne di comunicazione, cicli di incontri, conferenze, convegni…), formativi (corsi, laboratori…), educativi (attività didattiche realizzate dai docenti con supporto esterno di operatori ASL, Counseling, Peer Education...), finalizzati ad aumentare conoscenze, competenze, e consapevolezze idonee a sostenere comportamenti di salute. - La seconda raccoglie interventi tesi a promuovere e favorire quei cambiamenti di carattere strutturale, ambientale, sociale (aumento di piste ciclabili, aree pedonabili, spazi verdi, trasformazione pedonale del percorso casa-scuola, riorientamento dei menù nella ristorazione collettiva scolastica e aziendale, incentivazione all’uso di scale in alternativa all’ascensore in ambienti di vita e di lavoro, aumento della responsabilità della comunità e degli individui…), necessari a sostenere le scelte individuali e collettive di salute nelle comunità locali al fine di renderli duraturi nel tempo e radicati nella cultura. In questi anni i programmi intrapresi hanno favorito l'adesione a una rete formale,come la rete “SPS” delle Scuole che Promuovono Salute , la rete WHP Lombardia (promozione della salute negli ambienti di lavoro), la rete HPH per la promozione della salute in Ospedale. Programmi che diverranno strumenti importanti di un progetto sperimentale che s'intende attivare sul territorio “La Scuola della Salute”, contenitore di tutte le attività di promozione e prevenzione presenti sul territorio. In sintesi “la Scuola della Salute “si pone gli obiettivi di: - aumentare le competenze di coloro che sono professionalmente impegnati nel campo della promozione della salute in continuità con quanto intrapreso in questi anni; - fornire strumenti utili alla promozione della salute a tutti i portatori di interesse presenti nella rete; - favorire l'attivazione della rete che coinvolge il cittadino e lo sostiene nelle sue scelte di salute. Progetto certamente ambizioso ma che ritrova l'adesione di molti interlocutori istituzionali attivi sul territorio. Il tutto si è generato infatti da una condivisione di un protocollo d'intesa che ha coinvolto Comunità Montana di Valle Camonica, Provincia di Brescia, Ufficio Scolastico Territoriale, Comune di Ponte di Legno, il CFP Zanardelli e l'ASD Scuola del Cammino di Saluzzo. Il supporto scientifico è stato fornito dall'Università di Brescia, da SIMG (Società Italiana di Medici di Medicina Generale), da AMDI (Associazione Medici Diabetologi Italiani), dalla Società di Tabaccologia, dall'Ordine dei Medici, dall'Ordine dei Farmacisti. Il progetto svilupperà azioni sui vari determinanti di salute, attraverso la responsabilizzazione di ogni interlocutore istituzionale e non, che avrà un ruolo cruciale nel favorire scelte di salute individuali e collettive, portando il territorio alla maturazione di una cultura della prevenzione insita in ogni politica. Il lavoro assiduo con gli interlocutori istituzionali firmatari del protocollo d'intesa e le società scientifiche ha consentito la realizzazione di alcuni focus group con i rappresentanti dei soggetti attori della rete, finalizzati a condividerne l'idea e l'analisi delle criticità da affrontare anche attraverso il livello formativo. Sarà certamente un' impresa molto ambiziosa, ma creando sinergie forti potremo giungere a “una rete della salute” e successivamente aspirare a una “Valle della Salute”. 37 I PIANI DI PREVENZIONE La strategia aziendale si esplicita tramite i Piani di Promozione alla Salute che costituiscono la base logica su cui lavorare. I programmi sviluppati individuati come risposta al bisogno di salute della nostra popolazione, in continuità con quanto intrapreso in questi anni, sono stati: Adesione a Reti formali: - la rete degli ospedali che promuovono salute (HPH) - la rete delle aziende che promuovono salute (WHP Lombardia) - la rete lombarda delle scuole che promuovono salute (SPS Lombardia) Piani di prevenzione Programma sulla prevenzione delle dipendenze Programmi sulla promozione sana alimentazione e dell'attività fisica Programmi sulla promozione dell'allattamento al seno Programmi sulla promozione della disassuefazione da tabagismo Programma per la promozione cultura della sicurezza LA RETE DEGLI OSPEDALI CHE PROMUOVONO SALUTE (RETE HPH) L'adesione dell'Asl alla rete degli Ospedali che promuovono salute evidenzia la volontà di incrementare le azioni indirizzate verso una cultura ospedaliera attenta non solo ad offrire prestazioni sanitarie di alta qualità, ma anche a mettere a disposizione dei cittadini, del personale e della comunità, nuove capacità di gestione della propria salute, migliorandone la motivazione, le conoscenze, le competenze, il senso critico e l'autonomia decisionale. Infatti gli Ospedali possono determinare un impatto a lungo termine di influenza sul comportamento dei cittadini più sensibili alle informazioni su come migliorare la propria salute in corso di malattia. Dal 2013 e nel corso del 2014 le azioni sviluppate hanno consentito di integrare la promozione alla salute in alcuni ambiti delle attività assistenziali, secondo un principio di sostenibilità e di efficacia. In relazione all'analisi dei bisogni di promozione della salute sono state redatte inoltre nuove schede funzionali alla gestione della salute da parte del paziente Le progettualità implementate nel 2014 sono state le seguenti: AREA TEMATICA PROGETTI Promozione della disassuefazione -Mamme Libere da Fumo da fumo -Promozione della disassuefazione da fumo in regime di ricovero e ambulatoriale -Promozione della mammografico Prevenzione nell'anziano delle disassuefazione nell'ambito dello screening cadute -La prevenzione delle cadute e la promozione corretta gestione del farmaco Prevenzione della psicopatologia in -Interventi psicoeducativi e territoriali negli adolescenti con disturbi Adolescenza psicopatologici esternalizzanti LA RETE LOMBARDA DELLE SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Nel 2011 è stata siglata l'Intesa tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia al fine di assumere il “Modello Lombardo delle scuole che promuovono salute”, all'interno del quale la scuola, assume la piena titolarità nel governo dei processi di salute, che si determinano nel proprio contesto. A tal 38 fine mette in atto un piano strutturato e sistemico funzionale alla promozione della salute, partendo dall'analisi del proprio profilo di salute. Nel pianificare il proprio processo di miglioramento, adotta un approccio globale che si articola in quattro ambiti di intervento strategici (competenze individuali, ambiente sociale, ambiente strutturale e organizzativo e collaborazione comunitaria). Alla fine del 2013, a livello provinciale, sono stati identificati due gruppi di lavoro: il Gruppo Istituzionale con funzioni decisionali e di definizione delle linee di indirizzo, composto dai Dirigenti scolastici e dai rappresentanti ASL (gruppo di coordinamento) e il Gruppo tecnico gestionale, attivato su aspetti specifici di lavoro. Anche nel 2014 il sostegno offerto dall' Asl ha portato a una condivisione delle conoscenze e competenze necessarie al cambiamento culturale e metodologico in atto. Nell'ambito della fase di progettazione della SCUOLA DELLA SALUTE della Vallecamonica si sono realizzati dei focus group con i referenti delle scuole locali aderenti alla rete, al fine di condividere i significati legati al cambiamento e l'analisi dei passaggi e delle risorse necessarie anche in termini di bisogni formativi dei docenti con l'obiettivo che la piena titolarità della scuola sia caratterizzata da competenza e sia sostenibile nel momento attuale, in rete con gli altri interlocutori del territorio. Ai focus group hanno partecipato anche rappresentanti dell'Università di Brescia, il referente dell' UST e rappresentanti delle istituzioni locali. Gli incontri hanno avuto come esito la definizione di un PERCORSO FORMATIVO per i docenti finalizzato a comprendere in concreto il modello di scuole lombarde che promuovono salute come strumento fondamentale da mettere in rete con gli altri interlocutori del territorio. Nel 2014 vi è stata l'adesione di una nuova scuola che ha consentito di raggiungere l'obiettivo portando a un incremento di popolazione del 72% circa, rispetto alla popolazione del 2013. La difficoltà maggiore espressa dalle scuole è relativa all'inserimento dei dati finalizzato alla costruzione del profilo di salute, applicativo predisposto dall'Ufficio Scolastico Regionale. . Ciò ci ha guidato nella scelta di accompagnare la scuola in questo processo di cambiamento attraverso lo sviluppo di progetti in linea con il modello di SPS. Nel confronto operato in questo anno l'Asl, in collaborazione con il Centro di Coordinamento dei Servizi Scolastici, ha sostenuto le scuole attraverso azioni di sistema che hanno avuto come oggetto alcune azioni prioritarie quali la gestione delle criticità legate al protocollo somministrazioni farmaci a scuola e i disturbi del comportamento alimentare, portati all'attenzione da più interlocutori del territorio. Per l'occasione della giornata dei disturbi del comportamento alimentare si è condiviso, fin dalla progettazione con alcuni interlocutori del territorio (Associazione genitori- AGE, Oratori, Palestre, Scuole di danza, docente rappresentante per il CCSS), il bisogno di risposte espresso dalle figure adulte di riferimento che ruotano attorno agli adolescenti. L'Asl, condividendo con la scuola l'impostazione di fornire competenze a queste figure di riferimento, ha organizzato dei workshop tematici rivolti a docenti della scuola secondaria di I e II grado, educatori, genitori e operatori dell'area artistico-espressiva, guidati dagli operatori del Centro disturbi dell'alimentazione. I workshop sono stati realizzati secondo modalità tali da consentire un confronto diretto e concreto tra i partecipanti e i conduttori al fine di ricevere risposte ai loro quesiti e porre le basi per un'attivazione di una rete sul territorio. LA PROMOZIONE DELLA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO Gli ambienti di lavoro rappresentano dei contesti di grande interesse per la promozione della salute consentendo di raggiungere la fascia di popolazione adulta, difficilmente raggiungibile in altri contesti comunitari. Con tali finalità i programmi WHP (Workplaces Health Promotion) stimolano le aziende a farsi carico delle responsabilità sociali ad esse riconosciute e a considerare i molti benefici (economici, di clima relazionale, di motivazione dei dipendenti, di miglioramento della produttività) derivanti dall'attività. Si basano sulla cooperazione multisettoriale e multidisciplinare e prevedono l'impegno di tutti i soggetti chiave (datori di lavoro, lavoratori e società). Il programma WHP realizzato dall'Asl di Bergamo è stato ritenuto un esempio di buona pratica in particolare per la sostenibilità del modello nel tempo, la standardizzazione degli interventi, la raccolta dati e la valutazione dei risultati. IL PROGRAMMA WHP Nel corso degli anni le iniziative di promozione stili di vita intraprese in ambito aziendale hanno visto il coinvolgimento del medico competente e degli altri interlocutori presenti in azienda al fine di condurre azioni integrate di tipo educativo, organizzativo e ambientale come risposta al bisogno di salute evidenziato dal contesto. Nel 2013 ha aderito alla rete lombarda delle aziende che promuovono salute l'Asl con le sue 4 sedi e la fondazione S. Maria della Neve di Pisogne. Nel 2014 si è aggiunta la Cooperativa Socio-Sanitaria Arcobaleno di Breno e alla fine dell'anno, precisamente a Dicembre, ha aderito anche l'azienda Metalcam di Breno con i suoi 258 dipendenti. Complessivamente i dipendenti su cui si svilupperà il programma sono 1705, raggiungendo l'obiettivo dell'incremento del 26% rispetto al dato 2013. Il programma promosso prevede la promozione di 18 Buone Pratiche in 3 anni (3 in ciascuna area tematica). Le 6 Aree tematiche sono: alimentazione corretta, contrasto al fumo di tabacco, promozione dell'attività fisica, Sicurezza stradale 39 e mobilità sostenibile, Alcol e sostanze, Promozione del benessere personale, sociale e conciliazione vitalavoro. Alla fine dell'anno tutte le aziende che avevano aderito sono state accreditate come aziende che promuovono salute, in quanto in linea con quanto richiesto dal programma. Le buone pratiche sviluppate hanno riguardato l'area tematica alimentazione, attività fisica, e il benessere conciliazione famiglia-lavoro. Guadagno di salute La letteratura evidenzia che gli investimenti indirizzati a consentire ai lavoratori di esercitare azioni efficaci nei confronti dei determinanti della salute/benessere (fumo, alimentazione, attività fisica, alcol, sostanze) conducono ad una riduzione delle malattie e dei tassi di mortalità. Il WHP quindi rappresenta uno strumento fondamentale per fornire ai lavoratori, diversamente difficilmente raggiungibili, le basi su cui costruire uno stile di vita sano da estendere anche alla Comunità che li circonda. PIANO PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE La famiglia come destinatario degli interventi dell'area materno-infantile è all'attenzione prioritaria dei Servizi che hanno quale obiettivo la promozione del benessere familiare, la prevenzione delle possibili disfunzionalità e/o l'accompagnamento e il sostegno per il superamento delle fragilità familiari. Negli ultimi anni peraltro, oltre all'azione diretta rivolta gli utenti, si è ritenuto di particolare importanza sviluppare parallelamente, nell'area maternità e natalità, azioni di coordinamento e raccordo territoriale. L'evidenza dell'orientamento sopra citato, relativamente alla fase prenatale e perinatale, per la tutela della salute della puerpera, del neonato e della coppia genitoriale, è contenuta: - nella gestione del protocollo operativo di promozione del benessere madre-bambino nel puerperio il quale, prevedendo azioni coordinate tra unità operative del Dipartimento Materno-Infantile Ospedaliero e Consultori pubblici, consente l'osservazione congiunta delle situazioni familiari dei neonati, da parte di più figure professionali ospedaliere e consultoriali, attraverso l'utilizzo di procedure e indicatori di rischio che possano rilevare elementi di criticità familiare, relazionale o di disagio psicologico e/o psichico - nella gestione da parte dell'ASL del Tavolo Maternità Fragili che consente la gestione integrata di azioni a sostegno delle situazioni familiari di maggiore fragilità durante la gravidanza o nel primo anno di vita del bambino; - nell'attivazione, avvenuta nel 2014, della rete locale dei Consultori familiari pubblici e privati, sorta principalmente allo scopo di dare uniformità di gestione e priorità condivise alle scelte territoriali relative alle materie di competenza consultoriale. Analogamente, l'attività di promozione della salute realizzata negli ultimi anni dall'ambito consultoriale in collaborazione con la Scuola, ha inteso sempre più rafforzare le azioni coerenti con il modello regionale Scuole che promuovono Salute. Area materno-infantile PROMOZIONE DELLE ATTIVITA' DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA NASCITA E DEL BENESSERE DOPO IL PARTO Nel 2014 è proseguito l'impegno rivolto alle nuove famiglie con le attività del Percorso Nascita attraverso: - il rinforzo delle competenze genitoriali al fine di facilitare lo sviluppo di abilità di accudimento da parte di figure quali psicologo e ostetrica che possano sostenere le madri e i genitori nella fase perinatale (gravidanza, parto, puerperio e primo anno di vita del bambino); - il sostegno alle situazioni caratterizzate da potenziale o accertata fragilità personale o sociale, mediante l'identificazione precoce delle situazioni di difficoltà che si possono manifestare nel primo periodo del puerperio; - la gestione in forma integrata e coordinata tra servizi ospedalieri e consultoriali delle azioni di protezione e di prevenzione di possibili evoluzioni critiche della salute della donna e dei neonati e/o delle nuove famiglie. 40 Si rendicontano di seguito i principali dati relativi alle attività Consultoriali sopra nominate. Nel 2014 hanno avuto supporto al domicilio dall'ostetrica consultoriale n.161 puerpere, pari a circa il 20% dei nati presso l'ospedale di Valle Camonica e di queste n.150 primipare, pari al 35 % del totale di primipare che hanno partorito nel 2014 presso l'ospedale di Valle Camonica. Per le rimanenti 11 puerpere è stato richiesto dal dipartimento ospedaliero il supporto domiciliare dell'ostetrica consultoriale per la presenza di elementi di fragilità. Nel 2014 n.138 donne straniere (con un incremento dell'11% rispetto al 2013) hanno avuto inoltre accesso all'ambulatorio “maternità multietnica” dedicato alle madri straniere, prevalentemente per motivi legati alla gravidanza. Le donne utenti di tale ambulatorio provenivano prevalentemente dal Marocco e dall'Albania. Delle utenti, n.38 donne sono state affiancate dal mediatore linguistico-culturale. L'anno 2014 ha poi visto in primo piano l'impegno per consolidare l'accoglienza della donna che richiede IVG (interruzione volontaria della gravidanza). Si registra tuttavia un numero di donne intercettate nel percorso IVG e che hanno effettuato il colloquio psicologico, 87 su 147, inferiore al preventivato, a fronte di un'organizzazione che consentirebbe attualmente un più esteso coinvolgimento del target. Il numero di donne a cui è stata proposta nel 2014 la partecipazione all'attività di “promozione del benessere madre-bambino”, volta a supportare le puerpere e le nuove famiglie nel primissimo periodo dalla nascita e gestita presso il dipartimento materno-infantile dagli operatori ospedalieri e consultoriali, è stato pari al 91% del totale delle neo-madri. Il numero di adesioni è stato del 73% rispetto al totale delle donne che hanno partorito presso l'ospedale di Esine. Per quanto riguarda il campione di puerpere che presentano elementi di fragilità, il loro numero è di 167, pari al 27,7% del numero di donne che hanno aderito. Guadagno di salute Le attività indicate consentono di favorire: • l’interazione precoce madre bambino e l’avvio di una buona relazione di attaccamento con il neonato; • la prevenzione/riduzione dei disagi emotivi della madre nel post partum attraverso percorsi che consentano alla famiglia di riconoscere i segnali d’allarme di eventuale fragilità emotiva e ai servizi di orientarla verso i necessari supporti ospedalieri o territoriali; • l'accompagnamento ad una genitorialità abile e consapevole nel periodo della gravidanza e del puerperio, per gli aspetti di cura ed educativi nel primo periodo di vita del bambino; • l'accoglienza e l'accompagnamento della donna o della coppia nel percorso per l'IVG; • il monitoraggio e rafforzamento della rete tra Dipartimento ASSI e Dipartimento Materno-Infantile ospedaliero per l'attuazione delle attività a sostegno della maternità/paternità realizzate in ambito ospedaliero e presso i Consultori Familiari pubblici. Ambito scolastico PROMOZIONE DEL BENESSERE DEL BAMBINO IN ETA' PRESCOLARE L'attività svolta dai consultori familiari pubblici finalizzata alla promozione del benessere del bambino in età prescolare, attraverso l'individuazione precoce di situazioni di disagio causa di difficoltà di apprendimento e/o di relazione, insieme all'individuazione di tipologie di intervento volte a potenziare le abilità e le risorse presenti, ha mantenuto nell'anno scolastico 2013/14 l'obiettivo di promuovere, secondo un approccio integrato tra ASL, scuola e famiglia, modalità di prevenzione precoce di disturbi che potrebbero compromettere l'autonomia sotto il profilo cognitivo ed affettivo-relazionale e di fatto la vita scolastica e sociale del bambino. Nel corso dell'anno scolastico 2013/14 hanno aderito al progetto 24 istituti scolastici delle 61 scuole presenti sul territorio della Vallecamonica. Tre delle 24 scuole hanno aderito solamente al percorso formativo rivolto alle insegnanti. La popolazione target, bambini residenti nel territorio della Valle Camonica nati nel 2009 e frequentanti il secondo anno della scuola dell'infanzia, era pari a 886. I bambini frequentanti il II anno delle scuole aderenti sono 202, il progetto ne ha raggiunto n.187 (pari al 21% dei bambini residenti), attraverso la formazione ad insegnanti e genitori e i successivi interventi per le situazioni specifiche. Sono stati individuati come 41 popolazione destinataria di ulteriori approfondimenti psicodiagnostici 12 bambini. Per 22 bambini dei 187 sono state effettuate azioni di sostegno alla funzione genitoriale-educativa o di rinforzo delle competenze del bambino. Guadagno di salute in età prescolare La quasi totalità delle scuole dell'infanzia coinvolte ha aderito per più anni al progetto, ciò ha permesso alle insegnanti di fare proprie alcune modalità di osservazione e valutazione del bambino, inviando le famiglie al consultorio per eventuale approfondimento, anche nelle scuole che hanno sospeso l'adesione nell'anno 20132014. Si ritiene che la proficua collaborazione e integrazione realizzata con le scuole dell'infanzia negli anni scorsi, avendo consentito agli insegnanti l'acquisizione di competenze ulteriori sia riguardo all'osservazione delle eventuali situazioni di fragilità e rischio dei bambini, sia riguardo all'attenzione alla promozione dei fattori protettivi anche in stretta collaborazione con i genitori, autorizzi ad una revisione per il 2015 delle attività fin qui promosse in quanto ormai patrimonio della scuola, rivalutando con la stessa possibili eventuali attività alternative a supporto dell'obiettivo della salute in età prescolare, in cogestione con la scuola e in condivisione con la famiglia. PROMOZIONE SESSUALITA' DEL BENESSERE DELL'ADOLESCENTE RIGUARDO AD AFFETTIVITA' E In una visione complessiva e dinamica del concetto di salute, pare importante chiedersi non solo quali sono i rischi per l'adolescente in ambito affettivo e sessuale e come eliminarli, ma anche quali sono i fattori che favoriscono un armonico sviluppo della persona e una sana espressione della sessualità e affettività anche in presenza di condizioni non ideali. I dati nazionali e locali confermano l'efficacia di strategie che, valorizzando la comunicazione tra pari, veicolano atteggiamenti e comportamenti protettivi per la salute dell'adolescente. I peer educators infatti trasferiscono quanto appreso nei percorsi formativi loro dedicati negli interventi realizzati con gli studenti delle classi seconde, sperimentando la propria capacità di esprimersi, gestire dinamiche di gruppo e utilizzare in modo creativo le conoscenze acquisite. Gli operatori consultoriali e i Referenti scolastici mantengono contatti frequenti finalizzati alla cura degli aspetti organizzativi, al raccordo tra intervento dei peer educators e degli insegnanti di supporto nelle classi seconde, alla verifica dei risultati raggiunti. Attualmente la scuola risulta autonoma nella formazione degli insegnanti che supportano il gruppo dei peer educators: l'ASL supporta le scuole affinché valorizzino al massimo le proprie risorse nel promuovere la salute degli studenti. Si è mantenuta nel 2014 l'attività di promozione dell'affettività e sessualità negli istituti di scuola secondaria superiore, utilizzando la peer education e coinvolgendo in questi cinque anni scolastici metà degli Istituti secondari di secondo grado presenti sul territorio (5 su 10) che complessivamente raggruppano circa il 60% della popolazione scolastica camuna. N.197 ragazzi di età compresa tra i 17 e i 18 anni sono stati formati per diventare peer educators mentre oltre n.1700 adolescenti frequentanti le classi seconde (fascia 15/16 anni) hanno partecipato ai percorsi formativi gestiti dai peer educators. Gli insegnanti formati e coinvolti nelle attività sono stati 22 e hanno svolto un ruolo molto importante di trasmissione di contenuti e di supporto all'intervento dei peer; il metodo della peer education comporta infatti un forte ruolo educativo dell'adulto. 42 Il guadagno di salute La realizzazione del confronto tra pari in ambito scolastico riguardo ai temi dell’affettività e sessualità, oltre che risultato di una crescente collaborazione tra Consultori ASL e ambito scolastico, é confortata da prove di evidenza dei programmi sulla salute sessuale e riproduttiva contenute in documenti di riconosciuto valore internazionale (quale “Promuovere la salute nelle scuole, dall'evidenza all'azione”- IUHPE 2010) riguardo al fatto che: l’aumento delle conoscenze può portare a praticare il sesso in modo più sicuro può essere rimandato il primo rapporto sessuale come riferiscono i giovani che dichiarano di aver migliorato le proprie capacità di comunicazione nei rapporti affettivi scuole che promuovono in modo esplicito le relazioni scolastiche e le costruiscono per i propri studenti, sono fortemente associate alla riduzione dell’attività sessuale in adolescenza. Attraverso la somministrazione agli studenti di questionari pre e post percorso si rileva inoltre ogni anno come le attività di peer education con le scuole, portino non solo un aumento di conoscenze tra gli adolescenti sui temi trattati (contraccezione, MST, ecc), ma anche un miglioramento dei vissuti personali e un consistente aumento della disponibilità a rivolgersi al Consultorio. Dopo il percorso, sale infatti dal 16% al 39% la quantità di studenti che rispondono affermativamente alla domanda “Se tu avessi un problema in ambito affettivo e/o sessuale ti rivolgeresti al Consultorio Adolescenti?” INTERVENTI PSICOEDUCATIVI E TERRITORIALI PSICOPATOLOGICI ESTERNALIZZANTI NEGLI ADOLESCENTI CON DISTURBI Nell’ambito della psicopatologia si individuano due diverse tipologie di espressività clinica: i disturbi internalizzanti, in cui si ha una chiusura relazionale con isolamento sociale e i disturbi esternalizzanti, in cui prevale impulsività agita in tutti gli ambiti (familiare, scolastico, sociale). La scelta di inserire questo progetto nell'ambito del piano di Promozione alla salute deriva dalla convinzione della necessità di considerare la promozione della salute mentale come parte integrante della cultura della scuola. La modalità di sviluppo del progetto rinforza la necessità di un approccio integrato, coordinato, finalizzato a rafforzare le competenze individuali dei ragazzi, dei genitori e dei docenti nella gestione di relazioni educative efficaci. Attualmente il Servizio di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza dell'ASL ha in carico 15 ragazzi tra i 10-14 anni con diagnosi di disturbo esternalizzante e 29 genitori. Nell'anno 2014 con l'utilizzo di un programma per il controllo di rabbia e aggressività in bambini e adolescenti, sono stati organizzati incontri gestiti dallo psicologo e dall'educatore ( un incontro a settimana per i ragazzi, uno ogni 15 giorni con i genitori e uno al mese per gli insegnanti per la durato totale di sei mesi). In particolare si è costituito un gruppo di 4 ragazzi, omogeneo per età e patologia, 1 gruppo dei genitori (4 coppie di genitori) e 4 team di insegnanti dei ragazzi coinvolti. Guadagno di salute Attualmente sono in corso le rivalutazioni necessarie a rilevare i risultati del progetto stesso. I partecipanti riportano però una generale soddisfazione relativamente agli interventi proposti. I genitori riferiscono una riduzione della conflittualità all'interno del conteso familiare dovuta all'apprendimento di nuove strategie educative. I ragazzi hanno compreso alcuni aspetti del loro problema e, almeno in parte, riferiscono di gestire meglio i conflitti in ambiente domestico ed a rispettare alcune regole sociali. Relativamente al lavoro con gli insegnanti si segnala che gli strumenti utilizzati con i ragazzi del progetto possono essere trasversalmente applicabili a tutti gli adolescenti che manifestino oppositività e provocatorietà all'interno della classe. 43 PIANO PER LA PREVENZIONE DEL TABAGISMO Le azioni attivate in questi anni si sono sviluppate su due livelli: azioni rivolte agli operatori in quanto dipendenti dell'azienda e azioni che hanno considerato gli stessi come una risorsa fondamentale per la promozione della salute nei confronti dei cittadini. Le competenze acquisite dagli stessi hanno portato già dal 2012 all'implementazione di progettualità con l'obiettivo di promuovere la disassuefazione dell'abitudine tabagica attraverso il coinvolgimento di attori e ambiti diversi al fine di integrare i diversi interventi con un approccio che guarda alla persona al centro delle azioni. Il progetto sulla disassuefazione tabagica condotto dai MMG s'intende ormai consolidato e declinato nella routinaria attività condotta dallo stesso nel proprio ambulatorio, in rete con tutti gli altri professionisti che stanno lavorando sulla disassuefazione al fumo. Parallelamente si sono sviluppate azioni nell'ambito scolastico finalizzate a contrastare l'iniziazione verso l'abitudine tabagica delle giovani generazioni attraverso la costruzioni di competenze utili a una scelta consapevole dello stile di vitaattraverso progetti di seguito descritti nel piano di prevenzione delle dipendenze. Al fine di completare le azioni preventive in atto, relativamente alla promozione della disassuefazione, si è promossa un'azione di qualificazione dell'ambulatorio per la disassuefazione che da sola gestione medica è passato a Centro per il Trattamento del Tabagismo con gestione multidisciplinare (CTT). Area materno-infantile MAMME LIBERE DA FUMO (Rete Hph) Dal 2012, si è promosso un progetto volto a favorire l'intervento del personale ostetrico per il sostegno motivazionale alla disassuefazione da tabacco rivolto alla donna gravida fumatrice. Il percorso attivato ha coinvolto figure professionali ospedaliere e consultoriali che, in momenti diversi, vengono a contatto con la donna fumatrice. Alla donna gravida fumatrice viene offerto un intervento di counsuelling motivazionale breve al fine di promuovere la disassuefazione. L'integrazione dei due ambiti (ospedaliero e consultoriale) consente di raggiungere anche le donne che non si rivolgono ai consultori familiari, attraverso l'attività delle ostetriche nell'ambulatorio gravidanza a termine presente nel presidio ospedaliero (vi afferisce il 72% circa delle donne che partoriscono in ospedale). A distanza di 6/12 mesi dal parto le ostetriche consultoriali effettuano un counselling telefonico di rinforzo al fine sostenere la donna astinente in una fase delicata in cui è più esposta a riprendere a fumare, mentre alle donne fumatrici motivate a smettere di fumare viene proposto un percorso presso il CTT. Guadagno di salute Dai dati di attività si evidenzia che solo il 26% delle donne ha smesso di fumare durante la gravidanza: dato sicuramente non in linea con la letteratura (70%).Tuttavia il 48% delle donne che avevano smesso, ha ripreso a fumare dopo il parto, dato positivo rispetto alla letteratura che evidenzia una ripresa del 70%. Si ipotizza un'efficacia del counselling superiore al dato presente in letteratura a sostegno dell'efficacia dell'impegno delle figure professionali coinvolte.Nel counselling telefonico di rinforzo realizzato a distanza di 6 mesi dal parto il 38% è risultato astinente e a 12 mesi la percentuale di astinenza è stata del 40%. Rimane sicuramente un percorso che richiederà ulteriori sforzi al fine di sostenere la donna in un percorso di disassuefazione. Vista la correlazione tra l'esito e la presenza del partner fumatore, si dovranno prevedere azioni di un suo coinvolgimento. LA PROMOZIONE DEL MINIMAL ADVICE (INTERVENTO BREVE) NELLA DISASSUEFAZIONE DA FUMO NELLE DONNE AFFERENTI ALLO SCREENING MAMMOGRAFICO (rete HPH) L'accesso a prestazioni di tipo preventivo diventa un momento importante per motivare la donna a smettere di fumare ed iniziare un percorso di disassuefazione da portare avanti in collaborazione con le strutture terri toriali ed il Medico di Medicina Generale. Per questo motivo presso il servizio di radiologia dell'Ospedale di Esine e Edolo è nato il progetto che promuove il minimal advice nell'ambito dello screening mammografico, realizzato dalle tecniche di radiologia adeguatamente formate. La donna fumatrice viene infatti raggiunta in occasione dell'esecuzione della mammografia di screening. Inoltre nell'ambito dell'iniziativa Ottobre in Rosa finalizzato a promuovere la cultura della prevenzione nella lotta contro il tumore del seno, le infermiere e le tecniche di radiologia lo hanno promosso presso le donne fumatrici dai 30-45 anni (fascia di età non compresa negli screening mammografici) e consegnato materiale informativo a sostegno dell'iniziativa. 44 Guadagno di salute Nel 2014 il 52% delle donne afferenti allo screening MX è stato raggiunto dal Minimal Advice (MA), e il 55% è risultato motivato a smettere, entrambi i dati sono nettamente superiori rispetto all'anno precedente a dimostrazione che il lavoro portato avanti dagli operatori è in fase di crescita nonostante i problemi organizzativi. Attualmente non si sa quante donne motivate hanno effettivamente smesso di fumare, ma sarà un dato che verrà raccolto. Ambito Ospedaliero LA PROMOZIONE DEL COUNSUELLING MOTIVAZIONALE BREVE NEL PAZIENTE FUMATORE IN REGIME DI RICOVERO E IN REGIME AMBULATORIALE (Rete HPH) L'accesso ad una struttura ospedaliera, soprattutto in un momento particolare quale è quello del ricovero, diventa un momento importante per motivare il fumatore a smettere ed iniziare un percorso di disassuefazione da portare avanti in collaborazione con le strutture territoriali ed il Medico di Medicina Generale. A tal fine nel 2012 è nato un progetto in cinque Unità Operative (Cardiologia, Pneumologia e loro Poliambulatori, Otorinolaringoiatria, Chirurgia e Ortopedia) dell'Ospedale di Esine da parte di alcuni operatori infermieristici formati allo scopo. Negli anni sono stati aggiunti i Prericoveri per raggiungere un numero maggiore di pazienti chirurgici con brevi degenze. Nel 2014 si sono aggiunti anche le UO di Riabilitazione di Esine, la Medicina, Chirurgia e poliambulatori di Edolo. Dopo il counselling motivazionale breve condotto dall'infermiere il percorso prevede che al paziente motivato sia fissato un appuntamento presso il CTT segnalato anche sulla lettera di dimissione. Complessivamente in questi anni sono stati formati circa 71 infermieri che rappresentano la metà degli infermieri che lavorano nelle UO aderenti all'iniziativa. Guadagno di salute Nel 2014, il 15,5% dei pazienti ricoverati è risultato fumatore e al 90% di questi è stato offerto un CMB. Per quanto riguarda i soggetti afferenti negli ambulatori di cardiologia e pneumologia il 17% circa sono risultati fumatori e tutti sono stati raggiunti dal Minimal Advice. Considerando il dato presente in letteratura che ipotizza una cessazione per interventi di questo tipo che va dal 5 al 10%, su 1081 pazienti fumatori raggiunti dal CMB, possiamo ipotizzare un numero di cessazioni che va da 54 a 108 soggetti, un risultato che incoraggia a proseguire questo percorso e ad estenderlo ad altri reparti, compatibilmente con la sostenibilità. Purtroppo i pazienti motivati ad accedere al CTT e quelli che sono stati presi in carico sono ancora pochi. PIANO PER LA PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE Il programma di prevenzione delle dipendenze prevede interventi in ambito scolastico, territoriale e del tempo libero. I progetti in atto sono i seguenti: Life Skills Training Programm, Unplugged, prevenzione selettiva per minori e soggetti età inferiore di 26 anni, sperimentazione progetto “statale 42” e dal 2014 la prevenzione del Gioco d'Azzardo patologico Dalla Relazione annuale 2012 al Parlamento si evince che tra la popolazione studentesca si stanno diffondendo forme di dipendenza legate al gioco d'azzardo, al consumo di alcol, di cannabis e di stimolanti. In particolare in Vallecamonica la rilevazione condotta dai MMG attraverso un questionario somministrato a 311 ragazzi 18 enni evidenzia che: nell'ambito delle abitudini relative al consumo di vino, birra, super alcolici e cocktails circa 2 su 10 quotidianamente assume alcolici, la bevanda alcolica più consumata è la birra seguita da cocktails alcolici . Un importante fenomeno che caratterizza attualmente il consumo di sostanze è la “normalizzazione” della sperimentazione di sostanze. Il consumo è considerato un comportamento normale, perché diffuso, saltuario e perché confinato in pochi momenti, per lo più il fine settimana. È quindi un consumo compatibile con la normalità, con le attività di studio o lavoro che sono comunque svolte, in certi casi anche con successo. Questo processo di normalizzazione è favorito dai mass-media. 45 Ambito scolastico PROGETTO LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM LST ha l'obiettivo di porre le premesse educative e sociali per ridurre la domanda ed il consumo di droghe (legali ed illegali) nella fascia di età compresa tra gli 11 ed i 14 anni e di ritardare l'età del primo consumo da parte degli studenti. Infatti l'innalzamento dell'età del primo consumo favorisce la riduzione della domanda e del consumo di droghe lecite e illecite nella fascia di età giovanile. Il progetto utilizza come strumento principe il LifeSkills Training program, un programma educativopromozionale che si focalizza sulle capacità di resistenza all'adozione di comportamenti a rischio. In particolare il programma agisce su competenze personali e abilità sociali. Altro elemento chiave è il coinvolgimento degli insegnanti che vengono formati in modo da poter rinforzare le capacità acquisite dagli studenti. Sono inoltre previsti momenti di accompagnamento alla realizzazione delle attività volti a rinforzare il ruolo educativo dei docenti sui temi di salute. LST ha concluso il triennio di sperimentazione regionale in 5 Istituti Comprensivi con i seguenti risultati: sono stati formati 25 insegnanti su 55 in totale che hanno promosso all'interno delle classi prime e seconde il programma life Skill training, raggiungendo quindi 300 studenti di anni 11 e 12 dell'Istituto Comprensivo di Bienno e Esine. Il percorso formativo rivolto a circa 300 genitori ha dato vita ad una rete famigliare costituita da circa 15 genitori (5%) riconosciuta a livello territoriale, Nel 2014 in questo progetto sono state coinvolte il 75% delle prime delle scuole secondarie di I grado consentendo di ottenere risultati significativi riguardo al ritardo dell'età di primo consumo di sostanze e l'accrescimento delle life skills negli studenti raggiunti. Gli insegnanti con ciclo formativo completo hanno riproposto il progetto triennale a partire dalle classi prime. Guadagno di salute LST, ampiamente sperimentato a livello internazionale, si è dimostrato uno strumento efficace per promuovere stili di vita positivi tra i giovani, fornendo agli adulti responsabili tecniche di supporto scientificamente validate. I dati dimostrano che gli studenti LST, crescendo, consumano (sia uso che abuso) in maniera significativamente inferiore rispetto agli studenti del gruppo controllo. Gli effetti sono stati riscontrati anche a distanza di 6/7 anni sull'uso di tabacco, dell'alcol e dei cannabinoidi. IL PROGETTO UNPLUGGED Unplugged è un programma di prevenzione in ambito scolastico dell'uso di sostanze che si rivolge agli adolescenti del 1° anno degli Istituti d'Istruzione Superiore con l'obiettivo di migliorare il benessere e la salute psicosociale dei ragazzi attraverso il riconoscimento e il potenziamento delle abilità personali e sociali necessarie per gestire l'emotività e le relazioni sociali e per prevenire e/o ritardare l'uso di sostanze. Unplugged utilizza metodi efficaci per la promozione della salute fornendo agli insegnanti e agli studenti elementi di conoscenza, sussidi didattici e strumenti utili alla gestione delle situazioni di gruppo e di quelle a rischio. Il progetto in atto sul territorio di questa ASL e' al quarto anno di attivita' e prevede la formazione degli insegnati svolta dagli operatori delle Asl Lombarde precedentemente formati. Nel 2014 hanno aderito al programma 3 Istituti d'Istruzione Superiore con il coinvolgimento di metà delle classi prime (20 classi per un totale di 445 studenti). Inoltre ogni equipe formata a livello territoriale ha attivato 1 percorso di formazione per insegnanti (15 insegnanti in 3 Istituti). Guadagno di salute E' un programma di provata efficacia, migliora le abilità di resistenza verso l'alcol, riduce le attese positive e le attitudini verso l'uso di sigarette (riduzione del 30% della probabilità di fumare quotidianamente), di alcol (riduzione del 31% di avere frequenti intossicazioni da alcol), di cannabis (riduzione del 23% di farne uso rispetto ai ragazzi del gruppo di controllo) e di altre sostanze. L’effetto è mantenuto per alcol e cannabis ad un anno di follow-up. 46 Ambito Servizi sanitari PROGETTO PREVENZIONE SELETTIVA PER MINORI E SOGGETTI ETÀ INFERIORE DI 26 ANNI A seguito del Protocollo tra Prefettura di Brescia, ASL Vallecamonica e ASL di Brescia, il SERD, in collaborazione con il Dipartimento ASSI- Area Famiglia, ha realizzato un intervento di riduzione del danno e dei comportamenti a rischio in soggetti minorenni e soggetti minori di 26 anni d'età che hanno già avuto contatti con sostanze stupefacenti, segnalati dalla Prefettura.Si tratta di un intervento di prevenzione che si rivolge ad un target con caratteristiche omogenee che accede al SERD non solo in modalità volontaria ma anche per obbligo legislativo. L'accoglienza al SERD prevede da parte degli operatori interventi formativi rivolti a gruppi di utenti che portano la propria esperienza personale e acquisiscono maggiori conoscenze sulla tutela del proprio benessere psico-fisico e su questioni di tipo amministrativo e penale connesse all'uso di sostanze stupefacenti illegali. Le situazioni personali presentano a volte la necessità di presa in carico individuale presso il SERD o l'invio al Consultorio Famigliare in caso di problematiche relazionali di tipo personale o famigliare. Qualora gli organi di Polizia Stradale abbiano motivo di ritenere che il conducente di un veicolo si trovi in stato di alterazione psico-fisica secondaria ad abuso di alcol e/o di sostanze stupefacenti illegali, hanno facoltà di effettuarne l'accertamento. I fermi da parte delle Forze dell'Ordine, vengono per lo più effettuati in orario notturno e di sabato notte. La cannabis risulta essere la sostanza consumata dalla maggioranza dei soggetti inviati. Guadagno di salute Nel corso del 2014 sono 68 i soggetti inviati al SERD dalla Commissione Medica Locale o con provvedimenti legati alla sospensione della patente di guida per guida in stato di ebbrezza da sostanze stupefacenti legali o illegali. Sono stati organizzati gruppi formativi per metà di questi soggetti mentre il 9% è stato inviato ai Servizi Territoriali "Consultori familiari". Ambito Tempo libero SPERIMENTAZIONE PROGETTO “STATALE 42” In riferimento alla DGR n. 3239 /2012 “Linee Guida di sperimentazione nell'ambito della politica di welfare” e successivi provvedimenti, questa ASL ha affidato alla Cooperativa di Bessimo lo svolgimento di un progetto rivolto agli adolescenti/giovani in contesti differenziati e connotati da situazioni di rischio per azioni di sostegno e aggancio precoce. Questa ASL, esegue periodicamente il monitoraggio delle azioni del progetto nel rispetto dei criteri indicati dalla normativa regionale vigente. Al centro vi è l' Unità Mobile Giovani che si attiva nei contesti maggiormente frequentati da soggetti giovani (locali, eventi e feste su un territorio che si estende per tutto il solco della Vallecamonica) promuovendo azioni finalizzate all'aggancio precoce e all'accompagnamento ai servizi di persone che presentano problemi d'uso/abuso da sostanze stupefacenti legali ed illegali. Le uscite si sono concentrate quasi esclusivamente nei fine settimana. Si è consolidato il rapporto con i gestori che aderiscono al progetto tanto che a volte sono gli stessi gestori ed organizzatori di eventi a richiedere la presenza dell' UMG. Lo strumento valutativo utilizzato e' una scheda che sintetizza il profilo del rischio e le prestazioni erogate. Di seguito alcuni dati emersi dalle schede dei contatti effettuati, relativi alle sostanze più utilizzate: Alcool consumo oltre il 99% dei soggetti contattati, Cannabis 30%; Cocaina il 4 %; Ecstasy/Stimolanti e Allucinogeni circa il 5 %; Mix di sostanze il 6,5 %. Nel corso del 2014 i contatti effettuati sono stati 1877, riguardano un'ampia fascia d'età (dai 14 a oltre i 30 anni), prevalentemente italiani di sesso maschile. In media sono stati effettuati nelle uscite dell'UMG 1500 test etilometrici nel corso di una annualità. Nello specifico è stato rilevato che più della metà di etilometri risultava tra lo 0.51 e l' 1.50, cioè superiori ai limiti di legge. 47 Guadagno di salute Le persone che dichiarano di guidare ed hanno il tasso alcolemico sopra il limite consentito, in seguito al confronto con gli educatori, hanno l'opportunità di prendere consapevolezza dei rischi e di conseguenza sono invitati a rinunciare alla guida in favore di un amico con tasso alcolemico regolare. Dal confronto con i giovani che accedono all'UMG è emerso che vi è una sottovalutazione dei rischi da parte della maggior parte delle persone contattate. Lo strumento del counseling, anche di tipo sanitario, è stato utile al fine di evidenziare la problematicità correlata al consumo di sostanze e ai comportamenti a rischio nei soggetti incontrati e di introdurre elementi utili ad operare un cambiamento di alcuni stili di vita “pericolosi”. IL PROGETTO LUDOPATIA In riferimento alla legge regionale n. 8 del 2.10.2013 “Norme per la prevenzione e il trattamento del gioco d'azzardo patologico” nasce il progetto “Ludopatia” in sinergia con i soggetti significativi del territorio che a vario titolo intervengono in ambito preventivo. Il gioco d'azzardo comporta un rischio che, in particolari gruppi di persone ad alta vulnerabilità, può sfociare in una vera e propria dipendenza. La Lombardia è la regione italiana dove si gioca di più d'azzardo, circa il 18% del totale. Si può stimare una prevalenza nella popolazione generale (15-64 anni) di circa il 3% di persone affette da GAP. Tra i giovani adulti di 25-34 anni si osservano le quote più rilevanti di giocatori (60% maschi, e 35% femmine), seguiti dagli adulti di 35-44 anni, per diminuire nelle età successive e raggiungere il 50% ed il 13% tra i maschi e le femmine di 55-64 anni. Nella popolazione della Vallecamonica, si può stimare la presenza tra 806 e 2015 persone affette la ludopatia. Sul territorio della Vallecamonica ad oggi sono presenti due ambulatori GAP ed il gruppo di mutuo aiuto Giocatori anonimi. Nel corso del 2014 si è sviluppata la progettazione che prevede un articolazione del progetto in tre fasi di seguito esplicitate. 1) informazione: iniziative di comunicazione sociale e realizzazione di materiale informativo sui trattamenti di cura esistenti (rivolta a target selezionati della popolazione); 2) incontri di sensibilizzazione che prevedono l'individuazione di interlocutori significativi (scuola, Associazione Genitori, Amministratori Locali ecc) del territorio in grado di coinvolgere gruppi omogenei della popolazione 3) attività di prevenzione da realizzarsi in contesti scolastici: formazione a cascata e parallela tra docenti della scuola secondaria di 1° grado e studenti. Il progetto si realizzerà nel corso del 2015. PIANO PROMOZIONE SANA ALIMENTAZIONE Sono molteplici le indicazioni sulla necessità di agire con interventi che contrastano l'obesità, considerata uno dei problemi prioritari per la salute pubblica a livello mondiale (OMS). L'aumento delle patologie cronico degenerative, anche nel nostro contesto, associato al dato dell'obesità locale evidenzia la necessità di continuare sulla strada intrapresa in questi anni nella promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica. Area materno-infantile PERCORSO CONDIVISO OSPEDALE E TERRITORIO SULLA PROMOZIONE DELL'ALLATTAMENTO MATERNO L'allattamento al seno è uno dei fattori più importanti per la salute del bambino e della madre da un punto di vista relazionale e per la costruzione della salute futura di entrambi. Allattare al seno risulta essere infatti un fattore di protezione nei confronti sia dell'obesità infantile sia del tumore della mammella nella donna prima della menopausa. L'OMS raccomanda che i bambini siano allattati al seno in modo esclusivo fino al compimento del sesto mese di vita e che il latte materno sia l'alimento di prima scelta anche dopo lo svezzamento fino a due anni di vita. Nel corso di questi anni il progetto si è dato l'obiettivo di porre la donna 48 con il suo neonato al centro del percorso. Ci si è posti l'obiettivo di intercettare tutte le gravide, comprese quelle afferenti agli ambulatori privati e che non frequentano i corsi di preparazione al parto, in modo che possano accedere agli incontri dedicati all'importanza dell'allattamento al seno. Gli incontri realizzati sono stati 6, uno ogni due mesi raggiungendo complessivamente n.116 gravide, in alcuni casi hanno partecipato anche i familiari. Quest'anno abbiamo aggiunto alla rete anche i farmacisti. Guadagno di salute Il dato di attività fornito dai pediatri di famiglia (riferito al periodo Gennaio/Settembre 2014) su 472 bambini, evidenzia una percentuale di allattamento al seno alla dimissione dell' 80 % di allattamento esclusivo. Dei 472 bambini il 27% è stato allattato fino al 12° mese, un 66% dei bambini ha sospeso al terzo mese e il 52% dei bambini ha sospeso al 6° mese La motivazione di cessazione è stata nell'ordine: scelta materna volontaria, seguita da difficoltà di gestione, ipogalattia, motivi di lavoro e malattia della madre. Nell'anno 2014, nei tre consultori pubblici, attraverso le visite ostetriche a domicilio, sono state raggiunte 161 donne per le quali sono stati effettuati interventi a sostegno dell'allattamento. Nello stesso anno si sono rivolte allo sportello gravidanzaallattamento dei tre consultori 131 donne per un totale di 340 accessi. Sono stati inoltre definitivamente realizzati spazi all'interno dell'ASL (sia sul territorio che in ospedale) dove le mamme possano sedersi ed allattare in tranquillità quando per motivi contingenti si trovano nelle strutture ASL. Relativamente all'indagine promossa presso l'ambulatorio del PdF e gli ambulatori vaccinali, sulla conoscenza e sul gradimento dei servizi, si evidenzia dai 449 questionari che l'86% delle donne conosce i servizi offerti e Il 55% ne ha usufruito, con una soddisfazione buona. PERCORSO CONDIVISO OSPEDALE TERRITORIO PER LA PREVENZIONE DELL'OBESITA' INFANTILE La necessità di attivare un percorso di questo tipo deriva dal riscontro che un bambino in sovrappeso ha elevate probabilità di diventare un adolescente obeso e quindi un adulto obeso. Le complicanze cardiovascolari ed endocrino-metaboliche dell'obesità, quali l'aterosclerosi, l'ipertensione arteriosa, l'ipercolesterolemia e il diabete mellito non-insulinodipendente, ritenute di quasi esclusiva pertinenza del soggetto adulto, oggi sono sempre più facilmente individuabili già in età evolutiva. Recenti studi suggeriscono anche che l'aumento di rischio per patologia cardiovascolare del bambino e dell'adolescente obeso potrebbero persistere anche se non si mantiene lo stato di obesità in età adulta, per il precoce instaurarsi di lesioni tanto più gravi quanto più precoce e grave è l'eccesso di peso che si è instaurato. L'obesità dell'età evolutiva è associata a varie complicanze metaboliche a volte precoci e a volte a medio e lungo termine, quali ipertensione arteriosa, dislipidemia, intolleranza glucidica, NAFLD (malattia del fegato grasso non alcool dipendente) e sindrome metabolica. Nel 2013 si è realizzata una formazione “la terapia educativa del sovrappeso e dell'obesità in età evolutiva” finalizzata a fornire a tutti gli operatori coinvolti le competenze necessarie alla sperimentazione di un nuovo approccio terapeutico di tipo educativo, questo percorso ha portato nel 2014 alla stesura del progetto ( a sostegno della scelta la letteratura che conferma che attualmente non ci sono terapie “praticabili” efficaci per l'obesità infantile). Guadagno di salute Nel corso del 2014 le 79 famiglie prese in carico hanno partecipato attivamente agli incontri. Gli incontri sono stati gestiti dal PdF con la collaborazione della dietista e delle psicologhe. Il 3° incontro, sempre condotto dal PdF, una camminata che ha visto il coinvolgimento anche di familiari e amici, ha consentito la valorizzazione del concetto di movimento e attività fisica già approfondito anche nei gruppi. Nell'occasione è stata offerta anche una merenda sana. Rimane ancora bassa l'adesione dei bambini e delle loro famiglie, nella fascia di età dai 3-5 anni, segno di una scarsa percezione del problema sovrappeso/obesità da parte dei genitori con figli di questa età. Mentre la scarsa adesione degli adolescenti sembra attribuibile ad una ridotta frequentazione dell'ambulatorio del Pediatra da parte degli stessi. 49 Ambito scolastico PROGETTO “MORDIAMO LA VALLECAMONICA” Il progetto “Mordiamo la Vallecamonica.....guadagniamo in Salute”, nato dalla collaborazione fra ASL di Val lecamonica-Sebino, Provincia di Brescia-Assessorato all'agricoltura, Comunità Montana di ValleCamonica e Ufficio Scolastico territoriale, è finalizzato alla promozione di una sana alimentazione secondo una logica di ottimizzazione delle risorse e condivisione degli obiettivi generali fra enti portatori di interessi comuni. Il progetto, iniziato nell'anno scolastico 2012-13, ha una durata triennale e prevede azioni a più livelli. Al progetto hanno aderito il 35 scuole del territorio:13 scuole infanzia,15 scuole primarie e 8 scuole secondarie di 1° grado, coinvolgendo circa 3015 alunni. Nel corso del secondo anno di attività (2014) si è assistito ad un incremento dal 40% al 70% dell'inserimento nel Piano dell'Offerta Formativa (POF: una sorta di carta d'identità in cui si illustrano le linee distintive dell'istituto) di progetti per la promozione della sana alimentazione attraverso anche l'attivazione di laboratori esperenziali quale rinforzo al percorso educativo. Per coinvolgere maggiormente i genitori nelle attività proposte in passato, in circa la metà delle scuole si sono realizzate iniziative quali: corso di cucina, laboratori organizzati dagli alunni durante i quali proponevano e condividevano con i genitori una merenda sana con prodotti locali, incontri educativi/informativi rivolti ai genitori. Grazie agli incontri tra gli operatori sanitari, i componenti della commissione mensa, gli amministratori comunali, i genitori, i Dirigenti e Presidenti delle scuole, in 23 scuole dotate di mensa è stato inserito il menu educativo in linea con le nuove indicazioni. Guadagno di salute L'organizzazione scolastica e le sue finalità educative, favoriscono la realizzazione di interventi estesi anche all’ambiente (mense, approvvigionamenti ecc.) finalizzati al miglioramento della gestione dei pasti/spuntini; inoltre se le azioni svolte nella scuola prevedono la collaborazione tra dirigenti scolastici, genitori e gli stessi alunni, possono favorire nelle giovani generazioni l'interesse a mantenere un peso salutare, una dieta equilibrata ed essere fisicamente attivi. PROGETTO “PROMOZIONE SNACK SALUTARI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO” Nel settore della distribuzione automatica si rileva come generalmente alimenti ad alto contenuto energetico e scarso valore nutrizionale (bibite zuccherate o gassate, merendine preconfezionate, snacks salati) siano presenti in percentuale maggiore se non addirittura esclusiva, mentre alimenti più salutari (snacks a basso contenuto di sale o merendine senza grassi saturi o idrogenati) o alimenti protettivi (frutta e verdura) risultino meno disponibili od assenti. Date queste considerazioni è nata l’esigenza di promuovere un’alimentazione corretta incentivando il consumo di snacks salutari, rendendone facile e conveniente il consumo e dando agli utilizzatori l’opportunità di poter fare scelte salutari. Nel corso di questi anni si è affrontata la tematica della promozione degli snack salutari nelle scuole secondarie di II grado. Evidenziando il limite delle azioni intraprese, nel 2014 si è promosso un bando di concorso rivolto alle scuole secondarie di II grado SNACK (R)EVOLUTION. L'oggetto del concorso è stato l'elaborazione del logo e motto partendo da un messaggio positivo per suggerire e promuovere negli studenti la corretta abitudine di consumare uno spuntino “leggero” durante l'intervallo. Il lavoro che si è classificato al I posto verrà utilizzato dall'ASL e dalla Comunità Montana per realizzare campagne di comunicazione. Contemporaneamente in tutte le scuole sono stati portati avanti percorsi educativi da parte dei docenti con il supporto degli operatori ASL e si è provveduto a consegnare materiale informativo-comunicativo da apporre vicino ai distributori automatici. Si è inoltre promosso nei vari istituti l'iniziativa "scegli me" a cui hanno aderito 8 istituti sui 13 presenti (C.F.P. "G. Zanardelli" nelle 3 sedi Darfo B.T Edolo e Ponte di Legno C.F.P, scuola Cattolica di Vallecamo nica, Istituto Suore Dorotee, Istituto Tassara Pisogne, Istituto Olivelli Darfo, Istituto San George School Darfo).Tale progetto consiste nel garantire la presenza del 30% di snack salutari (meno di 5 gr. di grassi e meno di 200 calorie) nei distributori automatici presenti negli istituti scolastici. Questi prodotti vengono segnalati con un'immagine (faccina gialla) e con l'indicazione “Scegli me!” applicata sul' esterno del distributore. Guadagno di salute La difficoltà di questo progetto risiede in 2 fattori principali: la ridotta partecipazione dei ragazzi all'adozione di stili 50 di vita sani in materia di snack salutari e la non sostenibilità economica della proposta da parte della società fornitrice. Lo sforzo di trovare nuove strategie che producano risultati significativi è correlato alla consapevolezza che la distribuzione automatica rappresenta uno strumento privilegiato per la realizzazione di interventi finalizzati alla promozione di una dieta sana. E’ infatti in grado di orientare i consumi alimentari e di raggiungere quotidianamente un elevato numero di persone in diversi luoghi di aggregazione. Ne deriva uno strumento importante per poter raggiungere obiettivi quali l'educazione e la promozione alla salute. Ambito Popolazione generale LA PROMOZIONE DEL CONSUMO DEL PANE A RIDOTTO CONTENUTO DI SALE L’evidenza scientifica mette in evidenza lo stretto rapporto tra eccessivo introito di sale con l’alimentazione e l’ipertensione arteriosa, che a sua volta aumenta il rischio di insorgenza di gravi malattie, come l’infarto e l’ictus. Tale evidenza trova riscontro nelle “Linee Guida per una Sana Alimentazione Italiana” dell’Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione che raccomandano un consumo medio di sale al di sotto di 6 grammi al giorno, quale “buon compromesso” tra il soddisfacimento del gusto e la prevenzione dei rischi legati all'assunzione di sodio. Essendo il pane una quotidiana fonte di sale nella nostra alimentazione, risulta evidente che una riduzione del quantitativo di sale che abitualmente viene utilizzato nella panificazione determina una minore assunzione di sale nei consumi alimentari individuali. A tal fine è stato stipulato a livello locale il protocollo d'intesa con le Associazioni dei panificatori per incrementare la loro adesione alla produzione di pane a ridotto contenuto di sale. In questi anni le azioni sono state condotte su due livelli: promuovere nella popolazione la conoscenza sull'importanza dell'utilizzo del pane a ridotto contenuto di sale al fine di incrementarne la domanda e sollecitare l'adesione di nuovi panificatori sostenendo al contempo quelli già aderenti in tutte le occasioni di incontro. Il lavoro si inoltre focalizzatto in ambito scolastico con i docenti al fine di incentivare una loro collaborazione presso i genitori e in occasione degli incontri con le commissioni mense da parte dell'ASL. Guadagno di salute Nel 2014 i panificatori aderenti all'iniziativa sono aumentati, passando da 34 a 41 raggiungendo pertanto una copertura di quasi il 70% del territorio. Vi è stato un incremento anche dei punti vendita presenti sul territorio che sono passati da 14 a 24. Un risultato importante è stato raggiunto anche nei confronti dell'utilizzo che le scuole fanno del prodotto nell'ambito della ristorazione collettiva passando da 18 scuole aderenti a 58 L'indagine condotta presso le RSA ha evidenziato inoltre che la metà consumano pane a ridotto contenuto di sale. Inoltre grazie al progetto WHP, n. 1463 lavoratori utilizzano pane a ridotto contenuto di sale. PIANO PER LA PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA La sedentarietà è ormai universalmente riconosciuta come uno dei principali fattori di rischio delle patologie croniche degenerative mentre è sempre più evidente che l'attività fisica (AF) ha un ruolo protettivo verso molte di queste patologie (tumori, malattie cardiovascolari,diabete, obesità, osteoporosi, deficit cognitivo, disabilità,...) Secondo l'OMS l'inattività sarebbe responsabile di 2 milioni di morti all'anno e del 22% dei casi di cardiopatia ischemica. In particolare numerosi studi riportano effetti significativi sula mortalità per cause cardiovascolari con riduzione del rischio modulata in relazione all'intesità dell'attività fisica praticata. Dati ormai consolidati riguardano il ruolo protettivo dell' AF nel diabete tipo II in particolare nei soggetti ad alto rischio. Ben documentate sono anche l'efficacia di uno stile di vita attivo nella prevenzione di alcuni tumori, in particolare quello del colon e della mammella in combinazione con una dieta corretta, e la protezione nei confronti delle cadute e della disabilità negli anziani che praticano un esercizio fisico vigoroso. Per di più, nei portatori di patologie croniche l' AF risulta un vero e proprio strumento terapeutico. Ad esempio nell'ipertensione l'AF fa parte integrante del trattamento e in molti casi può incidere significativamente sul consumo di farmaci; è stato calcolato che coni diversi interventi sullo stile di vita è possibile ottenere una riduzione significativa della pressione che può permettere di evitare e procastinare la terapia farmacologica o di ridurne significativamente i dosaggi. Nel bambino una regolare AF contribuisce ad un armonico sviluppo psico-fisico, favorisce il mantenimento di buone funzioni metaboliche, aiuta a prevenire importanti patologie e facilita il controllo del peso corporeo. 51 Ambito scolastico PROGETTO PIEDIBUS Il piedibus è un sistema per mandare gli alunni della Scuola Primaria da casa a scuola a piedi, in condizioni di sicurezza, nel rispetto dell'ambiente, con conseguenze molto positive per i bambini e per la comunità. Nel 2014 sono stati attivati 2 piedibus (Cividate Camuno, Angolo Terme) con 126 bambini e 56 volontari, portando a una copertura del 28,5% delle scuole primarie.I due piedibus attivati si aggiungono ai 17 già presenti nei seguenti plessi:Artogne,Borno,Malegno,Gratacasolo,Darfo,Erbanno,Gorzone,Montecchio,Gianico,Breno,Niardo,Edolo ,Piancamuno,Ossimo inferiore,Ossimo Superiore,Pisogne e Berzo Demo con un coinvolgimento complessivo di circa 862 alunni. Nel corso del 2014 sono state inoltre realizzate iniziative che porteranno all'attivazione di altri 2 piedibus entro marzo 2015. In due Comuni contattati non è stato necessario istituire il Piedibus poiché, essendo piccole realtà con limitato traffico, la maggior parte dei bambini si reca a scuola a piedi in una sorta di "piedibus spontaneo". Guadagno di salute L'implementazione del piedibus ha la finalità di contrastare l'abitudine di usare la macchina come mezzo di tra sporto e la scarsa attività fisica svolta dai ragazzi considerando che la % di bambini che va a scuola a piedi è cala ta di molto. Tra le motivazioni più significative vi è l'aumentata ”insicurezza stradale” che i genitori vivono a causa del traffico automobilistico. Nelle vicinanze delle scuole, negli orari di ingresso ed uscita, vi è una congestione di automobili con conseguente aumento dell'inquinamento e scarsa sicurezza per i bambini nello scendere e salire dall'auto. I principali vantaggi legati all'attivazione del piedibus sono quindi promozione dell'attività fisica, riduzione dell'inquinamento atmosferico e del rischio di incidenti stradali. Inoltre il Piedibus consente di agire direttamente sul bambino promuovendo competenze per camminare in sicurezza nel proprio territorio e per acquisire abilità pedonali. Ambito Popolazione generale PROGETTO GRUPPI CAMMINO I gruppi di cammino (G.C.) hanno l'obiettivo di creare l'opportunità e la condizione necessaria per facilitare, in particolare nelle persone anziane, la pratica dell'attività fisica. Organizzati nelle singole realtà comunali, i gruppi sono guidati da un conduttore volontario . Per attivare un gruppo di cammino possono essere utilizzati parchi, giardini, percorsi salute, percorsi nel verde di vario genere, sentieri in campagna e piste ciclabili. . E' quasi sempre composto da soggetti molto eterogenei nelle loro capacità motorie e questo richiede una su pervisione attenta da parte del conduttore. Il MMG ha il ruolo di valutare l'eleggibilità del soggetto al gruppo cammino. Nel corso del 2014 si sono attivati due altri gruppi cammino per un totale di 11 gruppi di cammino attivi. A completamento, da segnalare che in due Comuni sono presenti gruppi di cammino “spontanei”(Darfo Boario Terme: il martedì del sudore, Piamborno: il giovedì del sudore) in cui le persone interessate si ritrova no regolarmente senza un'adesione formale per camminare insieme con la finalità anche di creare situazioni di socializzazione. Le due iniziative coinvolgono settimanalmente all'incirca 400 persone. Guadagno di salute I gruppi di cammino hanno favorito l’attività fisica dei cittadini di 9 comuni (Berzo Demo, Edolo, Malegno, Artogne, Ossimo, Niardo, Breno, Darfo e Capo di Ponte) coinvolgendo circa 316 persone che “cammina no ottenendo un miglioramento di alcuni parametri di salute (ad es: peso, pressione arteriosa), diminuendo il rischio di eventi patologici, migliorando la qualità di vita e contemporaneamente creando una rete di socializzazione che contrasta l'isolamento spesso vissuto come criticità della vita quotidiana soprattutto in alcune zone che caratterizzano la Vallecamonica. 52 PIANO PER LA PROMOZIONE DELLA SICUREZZA Il fenomeno degli infortuni sul lavoro, pur in presenza di un tasso lievemente favorevole nel contesto lombardo, costituisce, per evidenti ragioni, motivo di intervento anche culturale; gli incidenti stradali che si verificano sulle nostre strade sono numerosi e socialmente percepiti come una priorità; gli infortuni domestici rappresentano anch'essi un’area di interesse rilevante per il nostro territorio. Infatti dai dati ricavati dalle schede di dimissione ospedaliera nell'anno 2012 si evidenzia uno scostamento importante dai tassi registrati nelle altre ASL e dalla media regionale. I dati a disposizione confermano la validità di alcune iniziative intraprese in questi anni finalizzate allo sviluppo della cultura della sicurezza, intesa come capacità dell’individuo di valutare le circostanze pericolose che lo coinvolgono e la disponibilità di competenze utili all’adozione di comportamenti positivi in situazioni di esposizione al rischio. Il setting di intervento per queste iniziative viene individuato prioritariamente nella scuola, a partire dall’infanzia attraverso situazioni di gioco, per modificarsi nelle attività nei gradi superiori fino a coinvolgere gli studenti delle scuole professionali. Ambito Scolastico SICURI NELLA VITA Il progetto si pone l'obiettivo di implementare presso le scuole dell'infanzia e primaria percorsi educativi finalizzati alla promozione di competenze presso gli studenti, utili ad affrontare con maggiore sicurezza i rischi presenti negli ambienti di vita, considerando che queste abilità saranno un investimento per un approccio più sicuro anche nel futuro ambito professionale. L'iniziativa nasce da una collaborazione con una associazione (La Linea della Vita) presente sul territorio locale. Nel 2014 è stata promossa la formazione degli insegnanti ed è stato fornito materiale didattico. Il progetto è rivolto a quelle scuole (40 istituti tra infanzia e primarie) che hanno dimostrato nel recente passato una sensibilità al tema della sicurezza con l'obiettivo di coinvolgere nella formazione almeno un docente per ogni scuola. Ad ora hanno aderito al progetto 6 scuole primarie e 7 scuole dell'infanzia e hanno partecipato al percorso di formazione 29 docenti che operano in queste scuole. Guadagno di salute Il progetto ha l'obiettivo di promuovere nella scuola (infanzia e primaria) e sul territorio, azioni volte a sviluppare la cultura della sicurezza attraverso l'acquisizione di capacità di riconoscimento del rischio e di conseguenti comportamenti positivi di salute nei vari contesti nei quali avvengono il maggior numero di incidenti (domestico, strada, luoghi di lavoro). Sviluppare competenze nella percezione del rischio permette di formare individui in grado di adottare comportamenti sicuri in tutte le attività, comprese le attività lavorative. FORMAZIONE “IN SICUREZZA SUL LAVORO” A SCUOLA Il Decreto Legislativo 81/2008, secondo le direttive comunitarie, considera la sicurezza dei lavoratori il risultato di un processo nel quale ogni soggetto presente nell'attività lavorativa è chiamato a dare un contributo essenziale. I lavoratori quindi sono tra i protagonisti di questo processo e la loro formazione diviene lo strumento principale attraverso il quale sviluppare una cultura della sicurezza indispensabile per ogni azione di miglioramento. E' prevista per i lavoratori una formazione generale di 4 ore e una formazione specifica di 4, 8, 12 ore in relazione ai rischi specifici riferiti alla mansione svolta e al comparto di appartenenza dell’azienda. Le stesse misure di prevenzione previste per il lavoratore sono garantite dalla normativa vigente allo studente che svolge attività di tirocinio presso le aziende. Tenuto conto che la formazione professionale dello studente si basa sempre di più sull’alternanza di periodi di studio e di lavoro,nel 2014 le ASL di Brescia e Vallecamonica Sebino, l'Ufficio Scolastico Territoriale, la Direzione Territoriale del Lavoro e la Provincia di Brescia attraverso il CFP Zanardelli hanno condiviso un protocollo che prevede la realizzazione della formazione all'interno della scuola per lo sviluppo educativo e formativo dei giovani anche in materia di sicurezza sul lavoro. La formazione, erogata dalla scuola, si articola in: generale e specifica. La formazione “generale”, da realizzarsi entro il primo biennio scolastico, con durata 53 minima di 4 ore, é finalizzata all’acquisizione da parte degli studenti della conoscenza dei concetti generali in tema di salute e sicurezza sul lavoro. La formazione “specifica” è dedicata alla trattazione dei rischi con riguardo ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione propri dei vari settori o comparti delle aziende. I due percorsi permetteranno allo studente l’acquisizione di crediti formativi spendibili nell’ambito delle attivitàeffettuate in azienda in occasione di alternanza scuola-lavoro, tirocini formativi e iniziative di orientamento. Area Anziani PROGETTO LA PREVENZIONE DELLE CADUTE NELL'ANZIANO Gli infortuni domestici (ID) rappresentano un'area di interesse rilevante per il nostro territorio. Il fenomeno degli infortuni domestici impatta fortemente sulla popolazione anziana e tra i fattori di rischio importanti oltre alle condizioni abitative vi sono la polisomministrazione di farmaci e i disturbi della vista. Da anni stiamo lavorando sul territorio nella prevenzione delle cadute, sperimentando strategie diverse, con grandi investimento di energie e pochi risultati, anche per l'investimento in progettualità che si sono rilevate poco sostenibili. Oltre alla revisione di alcune azioni di prevenzione delle cadute all'interno dell'Ospedale, parallelamente sul territorio si è promossa un'azione formativa nei confronti del custode sociale territoriale, figura strategica che ci consentirà di aumentare l'impatto delle nostre azioni. Il custode sociale territoriale è infatti una figura presente nel nostro territorio che si occupa di persone fragili rinforzando la loro autonomia attraverso una collaborazione costante con i servizi territoriali. La formazione ha consentito di pensare a un modello maggiormente sostenibile di continuità fra ospedale e territorio in cui il soggetto con rischio caduta possa essere preso in carico da un punto di vista educativo dal custode sociale con delle azioni di rinforzo rispetto a ciò che è stato attivato in Ospedale. Nel corso del 2014 si sono sviluppati incontri finalizzati a identificare un percorso sostenibile di continuità fra ospedale e territorio finalizzato al contenimento del fenomeno caduta che si realizzerà nel 2015. Guadagno di salute Le cadute nell’anziano rappresentano uno dei principali problemi di sanità pubblica essendo una delle principali cause di morbidità, disabilità, istituzionalizzazione e morte. Infatti una caduta su 10 produce danni gravi (fratture di femore, ematomi cerebrali ecc); nell’anziano la frattura è accompagnata da un elevato tasso di mortalità (10% circa entro 1 mese, 22% dopo 3 mesi, 34% dopo 1 anno); inoltre la caduta determina un decadimento complessivo più rapido della persona (autonomia, efficienza fisica…) con aumento della probabilità di istituzionalizzazione. L’entità del problema sta aumentando proporzionalmente all’invecchiamento nella popolazione. Un progetto di prevenzione delle cadute può avere un impatto notevole sui fattori sopraelencati con un sen sibile miglioramento della qualità di vita dell'anziano e con una significativa ripercussione sulla spesa sanitaria pubblica LA PROMOZIONE DEGLI STILI DI VITA NEGLI ASSISTITI 18ENNI IN CARICO AL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Il progetto consiste nel costruzione da parte del medico di famiglia di un percorso assitenziale nei confronti degli assistiti 18enni ai fini di individuare precocemente le patologie cronico degenerative (diabete ipertensione e obesità). La fascia di età individuata consente di far sì che il genitore possa rimanere a margine o addirittura escluso dal colloquio per consentire la maggiore libertà di espressione al giovane cui viene proposto un counsuelling mirato su corretti stili di vita, prevenzione della patologia sesso correlata, contraccezione, uso e abuso di sostanze tossiche legali e non legali. Il medico di famiglia convoca il soggetto telefonicamente per una visita presso il proprio ambulatorio. In occasione dell’incontro il paziente viene sottoposto a valutazione anamnestica, esame clinico con rilevazione dell'indice di massa coroprea (BMI), dei livelli di pressione arteriosa, prescrizione di esami ematochimici di routine, annotazione delle abitudini di vita con particolare riferimento al consumo di alcool, sostanze stupefacenti, fumo di sigaretta e farmaci e attività fisica. Il medico fornisce inoltre elementi conoscitivi per la prevenzione di patologie croniche quali diabete, ipertensione arteriosa e soprattutto obesità. Guadagno di salute Promuovere una visita filtro nei cittadini 18enni che non usufruiscono più delle visite del pediatra di famiglia e che, come adulti ,non hanno ancora intercettato il circuito del medico di medicina generale, consente non solo di acquisire elementi conoscitivi sugli stili di vita di questa popolazione giovanile al fine di promuovere un consuelling mirato ma anche di individuare precocemente nei giovani pazienti importanti fattori di rischio per patologie cronico degenerative. 54 LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA DEL COMUNE DI EDOLO Nel 2011 si è intrapreso un percorso di promozione degli stili di vita integrato con i vari interlocutori presenti nella Comunità di Edolo. Nel corso del 2014 si sono consolidate le progettualità ed i percorsi iniziati negli anni precedenti e contemporaneamente si sono avviati nuovi interventi nei vari ambiti. Si è consolidato il percorso di promozione dell'allattamento materno e l'attività del Piedibus . Si è promosso l'utilizzo dell'acqua pubblica attraverso la pubblicizzazione della presenza di un distributore di acqua in luogo pubblico. Oltre a consolidamento del gruppo cammino, particolare attenzione è stata dedicata allo sviluppo del sistema di piste ciclabili interconnesse conpercorsi escursionistici e rifugi in quota (40KM). É stato ampliato ed allungato il percorso-vita lungo il fiume Ogliolo, permettendo così di avere una vasta area del territorio edolese dedicata a passeggiate o alla pratica sportiva. Al fine di promuovere l'uso della bicicletta si è organizzata una cronoscalata con pranzo e premiazioni finali, che ha visto un'ottima partecipazione della popolazione edolese e non. Si è celebrata la prima edizione dell'iniziativa "Edolimpiadi", una giornata ed una serata dedicate alla promozione della cultura sportiva e del movimento. Questo ha permesso di avvicinare un grande numero di persone, giovani e meno giovani, anche attraverso gare non competitive, organizzate da volontari, e la presenza di premi offerti dalle associazioni stesse. Visto Il successo che la manifestazione ha riscosso si pensa di replicarla per i prossimi anni, in che possa diventare un valido strumento di diffusione e promozione dell'attività fisica. Nell'ambito della promozione della disassuefazione dal fumo si sono consolidati i progetti in corso che coinvolgono ambiti diversi della comunità (donne gravide, diciottenni, donne afferenti allo screening mammografico, studenti delle scuole secondarie di II grado). Relativamente alla promozione della salute presso i lavoratori dell'ospedale di Edolo è in corso il programma WHP. Guadagno di salute Questo progetto ha consentito di evidenziare che la partecipazione attiva da parte cittadini a iniziative di promozione della salute è uno strumento valido per favorire l'assunzione di responsabilità da parte degli stessi nella tutela della salute individuale e collettiva e conseguentemente avviare processi di cambiamento nelle abitudini di vita indirizzati all'adozione di uno stile di vita più sano. CONCLUSIONI. GUADAGNO IN SALUTE. Le attività di prevenzione e promozione della salute realizzate nel corso dell’anno 2014 sono il frutto del lavoro quotidiano degli operatori dell’ASL di Vallecamonica-Sebino. L’obiettivo che guida tutti gli interventi è quello di raggiungere un effettivo “guadagno di salute” nella popolazione camuna. I risultati ottenuti in termini di partecipazione dei cittadini sono facilmente evidenziabili e mostrano una buona risposta all’offerta dell’Azienda. L’attenzione rivolta allo studio del contesto epidemiologico ha consentito di perfezionare la programmazione e orientare gli interventi per poter raggiungere in modo efficace ed efficiente tutti i cittadini camuni, puntando l’attenzione alle fasce più a rischio, più deboli e più fragili e allo stesso tempo proseguendo nelle attività di prevenzione e promozione della salute rivolte alla popolazione sana. Infatti, l’obiettivo prioritario della promo zione della salute, è quello di rendere il singolo sempre più consapevole del proprio benessere e in grado di compiere scelte e adottare comportamenti sani che consentano di ridurre, e in certi casi eliminare, fattori di rischio noti come causa di patologia e quindi di morte. Nell’anno 2014 l’ASL ha confermato l’impegno nell’organizzazione e offerta attiva degli screening oncologici e delle campagne vaccinali, raggiungendo percentuali di adesione tra le più alte della regione; ha inoltre im plementato l’attività di sorveglianza delle malattie infettive. Dall'analisi dei dati riportati nel capitolo riguardante gli screening oncologici, si evidenzia la positiva risposta della popolazione ai programmi di screening, con percentuali di adesione superiori alla media regionale, che dimostrano un processo di progressivo empowerment del cittadino. L'intervento di diagnosi precoce, proprio del programmma di screening, consente un guadagno di salute in termini di miglioramento della sopravvivenza e di riduzione della mortalità; in quest'ottica la stesura e l'appli cazione dei PDTA del tumore del colon-retto e della mammella, che ha coinvolto nell'anno 2014 gli operatori sanitari territoriali e gli specialisti ospedalieri, hanno consentito di implementare la rete territorio-ospedale al fine di accompagnare l'utente/paziente in un percorso condiviso. 55 L’attività di vigilanza e controllo del Servizio PSAL, accompagnata dall’attuazione di progetti di informazione e formazione dei lavoratori, ha consentito di rilevare alcuni importanti risultati soprattutto nei comparti più a rischio. Si riconferma la tendenza, già rilevata negli ultimi anni, della diminuzione degli indici infortunistici e delle malattie professionali. Tale decremento è verosimilmente riconducibile anche ad una diminuzione delle ore lavorate causata dalla crisi, ma tale fattore non può essere l’unica causa in quanto si ritiene che abbia in fluito l’operato degli organi di vigilanza ed in particolare la programmazione dell’attività di controllo e di pre venzione sui comparti produttivi a rischio ed l’impegno delle aziende in materia di sicurezza ed igiene del lavoro. Per le malattie professionali è inoltre possibile ipotizzare una sottonotifica dei casi incidenti, problemati ca che viene affrontata con il potenziamento dell’attività di ricerca attiva e di consulenza da parte del Servi zio. Si evidenzia l’impegno di risorse impegnato nel comparto agricoltura in materia di controlli per il Piano Rurale di Sviluppo ed in generale nei comparti produttivi considerati a maggior rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori. Si sottolinea che l’analisi di contesto effettuata nel 2015, basata anche sui dati del 2014, ha confermato il dato già emerso nel 2014: il comparto siderurgia-metalmeccanica è passato quindi in testa come graduazione del rischio nella classe 1 superando il comparto costruzioni. Questo è l'elemento tra i più significativi emerso dall'aggiornamento delle classi di rischio e che è stato preso in considerazione nella programmazione dell'attività di vigilanza e controllo per il 2015. Si evidenzia che il confronto del Tasso Standardizzato degli infortuni indennizzati riferito al triennio 2009/2011 colloca il fenomeno infortunistico del territorio della ASL di Vallecamonica Sebino tra i valori più contenuti di ogni altro territorio regionale ad eccezione delle ASL di Milano e Milano 2. Il tasso standardizza to è un indicatore costruito in modo artificiale che permette confronti numerici diretti fra situazioni territoriali (ASL, Regioni, ecc) caratterizzate da diversi tessuti produttivi. Il sistema dei controlli igienico-sanitari ha assicurato la tutela della salute negli ambienti di vita, con una pro grammazione degli interventi effettuata in base alla graduazione dei rischi, secondo standard di qualità e se guendo le indicazioni regionali. La promozione di stili di vita sani, continuamente implementata nel corso degli anni, grazie anche alla costru zione di una rete di alleanze e sinergie con il territorio, ha consentito di raggiungere una elevata proporzione di cittadini, nelle diverse fasce d’età e di situazioni occupazionali, incentivando lo sviluppo di una cultura della sicurezza, della corretta alimentazione, di un’adeguata attività fisica, contrastando l’abitudine al tabagismo e alle dipendenze e promuovendo il benessere psico-affettivo della famiglia, del bambino e dell’adolescente. 56