3URJHWWR5HWLGHJOL6SRUWHOOLSHUOR6YLOXSSR I contratti di sponsorizzazione Vincenzo Cap rio 1 ,QGLFH $EVWUDFW BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB ,QWURGX]LRQH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 3UHPHVVDPHWRGRORJLFD BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 ,OEXVLQHVVGHOOHVSRQVRUL]]D]LRQL BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB ,GULYHUGHOOHSURSRVWHYDQWDJJLSHUODFROOHWWLYLWj BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB &RQWULEXWRDOOHVSHVHFRUUHQWL BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 4XDOLILFD]LRQHHFUHD]LRQHGLDVVHWLVXSSRUWLDGDUHHHVWUXWWXUHSXEEOLFKH BBBBBBBBBBBBBBBBBBB 6WUXWWXUDGHOODVSRQVRUL]]D]LRQH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 'XUDWDGHOOHRSHUD]LRQL BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB /DSDUWHFLSD]LRQHGLSLVSRQVRUPDLQVSRQVRUVSRQVRUWHFQLFRHSDUWQHUV BBBBBBBBBBBBBBBBBB ,OFLFORGLYLWDGHJOLLQWHUYHQWLODYLVLELOLWjUHVLGXDOH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB ,QGDJLQHVXOORVWDWRGLDSSOLFD]LRQHGHOORVWUXPHQWR BBBBBBBB 5HOD]LRQHWUDODIDVHDPPLQLVWUDWLYDHGLOIXQGLQJ BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 7HQGHQ]HLQFRUVRHFDVHVWXGLHV BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB ,O&DXVH5HODWHG0DUNHWLQJ BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB /DSLUDPLGHGHOODFRPXQLFD]LRQH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB &DVHVWXGLHV BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 7.3.1 7.3.2 7.3.3 7.3.4 7.3.5 Differenza tra promozione, pubblicità e pubbliche relazioni ______________________________ 8 Sponsorizzazione ________________________________________________________________ 8 Target, costo-contatto, redemption, costo acquisizione___________________________________ 9 Contratto di sponsorizzazione _____________________________________________________ 10 /HRSSRUWXQLWjGLVSRQVRUL]]D]LRQH BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 'HILQL]LRQL BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB Allianz Arena __________________________________________________________________ Adotta una rotonda ______________________________________________________________ Giovani Suoni __________________________________________________________________ Palasport Palabarbuto - Palaeldo ___________________________________________________ Mostra “O sole mio” _____________________________________________________________ ,OYDORUHGLXQDVSRQVRUL]]D]LRQH 25 26 26 28 29 BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB &RVWRFRQWDWWR BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB ,QGDJLQHHPSLULFDLO7URIHRQD]LRQDOH%LUUD0RUHWWL BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 4XDGURQRUPDWLYR BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB /HJJH$UW BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 78(/'/JVQ$UW BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB /HJJH$UW BBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBBB 2 5HJRODPHQWRFRPXQDOHSHUODGLVFLSOLQDHODJHVWLRQHGHOOHVSRQVRUL]]D]LRQL BBBBBBBBBBBBBBBBBB 3 1 Abst rac t Il tem a d ei contratti d i sponsorizzazione, intesi nella sp ecifica d im ensione d i opp ortu nità d i IXQGLQJ p er le Pubbliche Am m inistrazioni, in genere, e p er gli Enti Locali, in specie, è stato ind agato con l’obiettivo specifico d i rep erire solu zioni in grad o d i fornire un contribu to tangibile alla crescita d ell’efficacia d ello stru m ento. Il lavoro è stato im p ostato p onend o al centro le p ossibilità d i m iglioram ento d el processo d i p ianificazione ed esecu zione d el corso d i azioni che va d alla id eazione d i un p ossibile intervento d i sponsorizzazione, fino alla valu tazione d ei benefici sulla pop olazione resid ente, passand o per la trattativa con sp onsor o altre figure professionali. Segu end o, qu ind i, u n app roccio orientato alla analisi d el percorso d i d elibera d i u n intervento d a p arte d egli enti locali, d a u n lato, ed il p rocesso d ecisione che ind u ce un’aziend a ad investire in un’operazione d i sp onsorizzazione, d all’altro, si è lavorato, in via rigorosam ente ind uttiva, alla creazione d i uno strum ento inform atico finalizzato a snellire o qu alificare i vari m om enti d i cui si com p one u n 2 GHDO . I n t r od u zi o n e La m ateria che riguard a in senso lato le opp ortu nità innovative di IXQGLQJ p er le Pu bbliche Am m inistrazioni Locali (in segu ito PAL) ved e nei contratti d i sp onsorizzazione, e quind i nella p ossibilità d i innescare un sistem a d i YLVLELOLW\ PRQH\ IRU , u na d elle d eclinazioni p iù am p ie, eterogenee e com plesse al tem p o stesso. La tem atica è am p ia in qu anto coinvolge u na quantità d i attori p ubblici e privati, e d i processi - d alla d efinizione d el p rogetto/ evento al closing - che raram ente si incontrano in altri am biti aventi ad oggetto la med esim a finalità d i reperim ento d i risorse. L’eterogeneità è, invece, d ovuta alla coesistenza d i tre d iverse sp ecializzazioni, o m eglio, “cultu re”. Com e si avrà infatti m od o d i verificare, il p erfezionam ento d i un’op erazione d i sp onsorizzazione richied e u na sistem atica risp ond enza ad aspetti app artenenti ad am biti notoriam ente d istanti, qu ali: 4 la finanza p ubblica, nella p revisione d elle opp ortu nità d i sp onsorizzazione e nell’allocazione d elle entrate ottenibili; il m arketing, p er le valu tazioni strategiche e d i m erito su lle operazioni; il d iritto, p er la regolamentazione d elle nu m erose im p licazioni che questo genere d i rap p orti richied e. La FRPSOHVVLWj d eriva sia d alla m ancanza d i un effettivo WUDFN UHFRUG , d ovu ta alla m od esta ap plicazione d ello strum ento, sia d alla d ifficoltà di coord inam ento organizzativo - che si concretizza in u n im pegno congiu nto, sep p ur chiaram ente finalizzato ed occasionale -, d i tre sp ecializzazioni d iverse, che in p ochi altri casi risu ltano così recip rocam ente d ipend enti. In u n tale contesto, affrontare il tem a avendo chiaro l‘obiettivo d i arrivare a conclu sioni tangibili e rep licabili, ha richiesto u n’attenzione p articolare alle p rem esse, in qu anto le d iverse pubblicazioni che hanno affrontato l’argom ento d a varie angolazioni e le continu e esp erienze che conferiscono concretezza e d im ostrabilità alle analisi teoriche, hanno richiesto u n p relim inare sforzo d i ind ivid uazione d elle criticità resid uali, ovvero d i precise fasi d el p rocesso d i im p lem entazione d i un’op erazione, su lle quali m inori erano state le occasioni d i analisi. Tu tto ciò ha p ortato ad ad ottare un app roccio orientato alla d escrizione d i esem p i e d i p roposte op erative, lim itand o il ricorso a schem i logico/ concettu ali. L’ap profond im ento verrà, GL eseguito SRWHQ]LDOL GL FRPXQLFD]LRQH ind ivid uazione d ei LQGLUHWWR quind i, p rivilegiand o e le form e di l’asp etto d ella UHSHULPHQWR GLUHWWR HG VSRQVRU , p restand o attenzione ai tanti d ettagli che com p ongono un’op erazione e che, p rop rio a cau sa d ella eterogeneità d elle specializzazioni coinvolte, vengono spesso consid erati d i m inor rilievo. Il p rocesso, nella su a concezione norm ativa, inizia d alla d efinizione d i un p anel d i prop oste d a sottop orre al vaglio d egli organi com p etenti, i qu ali d eliberano se e com e d are corso alle operazioni. (E’ p roprio d a questo prim o p assaggio che prend e sp u nto l’analisi, essend o em ersa, con u na certa evid enza, u n’anom alia stru ttu rale nella fase d i VWDUW XS . Richied ere ad uno o p iù funzionari p ubblici d i esegu ire u no sforzo creativo, d i im m aginazione e d i ottim izzazione d el p otenziale com u nicativo intrinseco nel territorio ed in m olte d elle attività che il territorio stesso p otrebbe 5 generare, p one un pesante interrogativo sulla com p atibilità d elle asp ettative al ru olo ed alle esp erienze d elle figu re preposte.) L’LWHU realizzativo d ell’op erazione p rosegue attraverso la p rop osta e la selezione d ei potenziali sp onsor, evid enziand o u n’u lteriore ed ancor p iù am pia area d i app rofond im ento. L‘offerta d i occasioni d i visibilità prop oste d alle PAL non p u ò, infatti, consid erarsi né stru ttu rata né ricond ucibile a soluzioni stand ard . Trattasi d i eventi o d i p rogetti d i riconversione/ ristru ttu razione o d i sem p lici contribu ti alle sp ese d i gestione, le op erazioni vanno analizzate, configu rate e p roposte possibilm ente a gru pp i d i p otenziali sponsor, p reselezionati e d isp onibili a rapid e e stru ttu rate valutazioni. Incrociati i d ue interessi, è stato affrontato il p roblem a d ella conversione d ella YLVLELOLWj in YDORUH : la d eterm inazione d el corrisp ettivo ottenibile per l’opp ortu nità prop osta resta u n argom ento tu tto d a ap p rofond ire e le esp erienze m atu rate forniscono u n contribu to solo m arginale all’inquad ram ento d el p roblem a. La sistem atica unicità d elle op erazioni, ed i d iversi contesti nei qu ali i casi analoghi si concretizzano, p ortano, infatti, il sistem a d i d eterm inazione d el valore su un num ero non sem p re id entico d i variabili. 3 Pr e m e s s a m e t od o l o g i c a L’obiettivo d i fornire u n valore aggiu nto tangibile agli op eratori e a coloro i quali sono a d iverso titolo interessati all’argom ento è stato, quind i, p ersegu ito ad ottand o un ap proccio m etod ologico prevalentem ente em pirico. Si è, in pratica, inteso evitare d i coinvolgere tali op eratori nell’analisi d i princip i seguiti d a coloro che op erano in m od o p rofessionale nel settore d elle com u nicazioni ed ad ottano criteri sp ecifici p er una d eterm inata op erazione. Tu tto ciò p er d ue m otivi : - il m arketing e le scelte p u bblicitarie/ p rom ozionali ap partengono ad u n sistem a d i valu tazione ed im p ostazione d elle strategie aziend ali talm ente com plesso che è d avvero inop p ortu no im m aginarne u n ap p rofond im ento, tra l’altro finalizzato alla “sem p lice” vend ita d i op portu nità d i visibilità. Com e si d iceva nell’introd u zione, l’eterogeneità d ell’argom ento è al tem po stesso u na d elle caratteristiche che ne 6 conferisce u na elevata potenzialità, m a è anche il princip ale rischio alla confu sione tra p roced ure e ru oli, finalità im m ed iate e scenari p ersegu ibili. - i veri fattori chiave che p ossono incid ere in m od o d ecisivo sul successo d elle prop oste sono le inform azioni e le p roced u re. Per quanto rigu ard a le LQIRUPD]LRQL , la qu alità e qu antità d ei contatti su l fronte d ella d om and a d i sp onsorizzazioni, d elle esperienze d i su ccesso e d ei casi ap p licativi, forniscono u n contribu to al successo d i un’iniziativa m olto più d iretto d i qu anto non p ossa avvenire con u n’am p ia d escrizione d elle p ossibili com binazioni m ercato/ canale d istribu tivo 1. Le SURFHGXUH rapp resentano l’altro elem ento cru ciale nel ciclo d i vita d i u n’op erazione, p erché, così com e viene evid enziato d a più fonti, gli enti locali d ovrebbero d ed icare ad esse una WDVN d otata d i com p etenze e poteri id onei ad assicu rare flu id ità e concretezza alle ip otesi p rop oste. Nel risp etto d elle p revisioni m etod ologiche, la stru ttu ra d ella ricerca è stata im p ostata evitand o d i scend ere nel d ettaglio d elle ragioni che p ossono sp ingere u n potenziale investitore ad effettuare o m eno l’operazione, concentrand osi p iuttosto su lla ind ivid u azione e classificazione p er attribu ti chiave – bu d get, interesse geografico, settore, target - d egli stessi. Parim enti è stata svolta una valutazione com parata d i alcu ni evid enziand o LWHU FDVH VWXGLHV , esecu tivi, soggetti coinvolti e risu ltati, ricercand o le m otivazioni alla base d egli esem pi d i su ccesso e rintracciand o le cau se d i d isgu id i o d i inefficienze gestionali. 'HILQL]LRQL Si è ritenu to op p ortuno, in sed e introd uttiva, prop orre alcu ne d efinizioni chiave, ad ottate frequ entem ente nel gergo d el settore, m a sop rattu tto utilizzate com e u nità d i m isu ra e param etrizzazione d egli interventi. Visto che la term inologia vagliata pu ò app arire estrem am ente scarna, giova precisare che la selezione è stata effettuata acqu isend o esclusivam ente qu ei concetti che sono stati p oi u tilizzati e ripresi nelle su ccessive fasi d ella relazione e nel softw are sp erim entale, cercand o d i m antenere l’attenzione sulle finalità em piriche d el lavoro, a vantaggio d i u na generale m a più qu alificata trattazione d el tema. 1 Il riferimento è a “Guida operativa alle sponsorizzazioni nelle pubbliche amministrazioni” pg. 44 SHUVHWWRULGLLQWHUYHQWR 7 /H VSRQVRUL]]D]LRQL 'LIIHUHQ]DWUDSURPR]LRQHSXEEOLFLWjHSXEEOLFKHUHOD]LRQL In m ateria d i m arketing e d i com u nicazione d ’imp resa, la prom ozione è id entificata com e qu ella serie di attività legate al lavoro ind irizzato alla “d ivulgazione/ d iffusione” d i un bene e/ o servizio p er far conoscere e, d i consegu enza, app rezzare l’aziend a p rod u ttrice d ello stesso. La p rom ozione ap p artiene ad u na d elle "cinque P" d el m od ello d el m arketing m ix, insiem e alle altre qu attro variabili: prezzo, prod otto, d istribu zione (SODFHPHQW in inglese) e SDFNDJLQJ e risu lta, d i conseguenza, u na d elle qu attro leve d ecisionali d i m arketing che le im p rese m od u lano al fine d el raggiu ngim ento d egli obiettivi d i vend ita prefissati. La prom ozione si avvale d i d iversi stru m enti com e la p ubblicità, il d irect m arketing, le sponsorizzazioni (VSRQVRUVKLS), le pu bbliche relazioni (SXEOLF UHODWLRQV), la vend ita personale (ad esem pio p orta a p orta). Le p u bbliche relazioni rap presentano il m om ento p iù alto nella piram id e d ella com u nicazione, in qu anto si p ongono com e obiettivo esclusivo l’abbinamento d i u n m archio, sia esso aziend ale sia d i p rod otto, ad un evento d i solito configu rato in u n am biente cu ltu rale, artistico o sociale. La p u bblicità, a d ifferenza d egli altri mezzi com unicativi, è u no stru m ento che utilizza m ezzi inform ativi d i m assa (televisione, stam p a, rad io), ponend osi com e target u n d ato num ero d i d estinatari potenziali. Attualm ente la p u bblicità è lo stru m ento prom ozionale p iù u tilizzato e con i bud get d i spesa p iù elevati: negli ultim i trent’anni in Italia si è assistito ad u n trend p ositivo d egli investim enti, che hanno avuto u na crescita continu a fino ad arrivare nel 2005 a circa d ieci m iliard i d i euro 2. 6SRQVRUL]]D]LRQH Un altro elem ento chiave d ella p rom ozione è la sp onsorizzazione, che ind ica la relazione tra u no sp onsor ed u n evento, u n’istitu zione, u na persona o u n bene: lo sp onsor interviene finanziariam ente o fornend o beni e servizi, in cam bio d ella possibilità d i sfru ttare il p otenziale com u nicativo generato d all’op erazione. 2 Fonte: d ati U.P.A (Utenti Pu bblicità Associati). 8 La sp onsorizzazione app artiene e soggiace alla norm ativa in materia d i p u bblicità, m a si d iscosta d alla stessa p er alcu ne pecu liari d ifferenze. Il d istingu o p iù evid ente tra la sp onsorizzazione e la p u bblicità trad izionale è d ata d all'u so ind iretto d el m essaggio p u bblicitario: mentre la p ubblicità in senso stretto, infatti, aspira a fornire visibilità im m ed iata al p rod otto in oggetto, nella sp onsorizzazione il messaggio pu bblicitario viene inserito in u n d iverso ed autonom o evento e/ o contesto (com petizione sportiva, sp ettacolo artistico, ecc.), utilizzato p er lanciare, valorizzare ed am pliare la com unicazione d i u n m archio. 7DUJHWFRVWRFRQWDWWRUHGHPSWLRQFRVWRDFTXLVL]LRQH Ogni aziend a, su lla base d el p rod otto/ servizio offerto, p reved e d elle categorie d i utenza con caratteristiche e bisogni ben d efiniti. Il m ercato nella su a totalità è vasto ed altam ente eterogeneo e p er tale m otivo si cerca d i su d d ivid erlo in gru pp i con caratteristiche com u ni. Tale processo, nelle term inologie in u so tra gli operatori, viene d efinito VHJPHQWD]LRQH GHO PHUFDWR , che p reved e la sud d ivisione d el pu bblico in gru p pi d i u tenti om ogenei con caratteristiche com u ni, id entificate su lla base d i d iversi criteri: geografici, d em ografici, socio–econom ici, p sicofisici, com p ortam entali, benefit ricercati, tu tti d efiniti in base alle sp ecificità d el prod otto/ servizio d a prom u overe. Una volta segm entato il m ercato, l’aziend a sceglie l’u tenza o la classe d i p u bblico a cu i rivolgersi, id entificand o così il prop rio WDUJHWobiettivo. Per alcu ne classi m erceologiche o servizi è p ossibile ad ottare la tecnica d el PDUNHWLQJ GLUHFW , che viene così d efinita p rop rio p erchè p reved e la qu antificazione e la tracciabilità d elle prop oste. Il GLUHFW PDUNHWLQJ viene sp esso usato com e esem pio per introd u rre concetti qu ali il costo contatto, la red em ption ed il costo acqu isizione. Il FRVWR FRQWDWWR è il p aram etro u tilizzato sia in sed e d i bud get sia a consu ntivo, per valu tare l’op portu nità e l’efficacia d i una d eterm inata op erazione. Tale valore u nitario viene calcolato in base a: canale prom ozionale p rescelto; 9 l’im patto prom ozionale creato, ad esem p io la differenza, d al p unto d i vista d i forza p rom ozionale, esistente tra l’invio d i u na sem plice e-m ail inform ativa e l’invio d i una e-mail contenente sconti o altri bonu s p rom ozionali (il significato d el costo contatto, ed il su o u tilizzo com e stru m ento d i d ecisione, verrà op p ortu nam ente ap p rofond ito in segu ito, allorqu and o ne verrà p roposta l’ad ozione anche d al lato d ella p arte p rop onente). La UHGHPSWLRQ , invece, rapp resenta la p ercentu ale d i risposte p ervenu te a valle d i una cam pagna p rom ozionale, p u bblicitaria o d i d irect m arketing. Il valore è d ato d al nu m ero d i m essaggi prom ozionali inviati su u n d ato coefficiente d i IHHGEDFN ottenu ti. Il FRVWRDFTXLVL]LRQH è id entificato com e il rap porto tra FRVWRFRQWDWWR e la UHGHPSWLRQ ,e rapp resenta la sp esa p rom ozionale u nitaria, ossia il costo u nitario sostenuto d all' aziend a p er l’ottenim ento d el ritorno atteso, espresso, ad esem pio, in term ini d i clienti acqu isiti o d i m aggiori vend ite. &RQWUDWWRGLVSRQVRUL]]D]LRQH Il contratto d i sp onsorizzazione è u no d ei p iù innovativi e versatili stru m enti d i IXQGLQJ E’ u n FRQWUDWWR DWLSLFR , ricond u cibile alla fattisp ecie d ella vasta categoria d ei contratti d i p u bblicità, ed è d efinito qu ale contratto finalizzato alla d iffusione d i u n segno d istintivo (il p iù d elle volte u n m archio) o la d enom inazione d i un prod otto o d i u n’im presa, attraverso l’utilizzazione d i un evento o d i u na serie d i eventi. Lo sponsor si obbliga ad u na prestazione p ecu niaria, ovvero alla fornitu ra d i beni e/ o servizi, ottenend o u n ritorno in term ini d i rafforzam ento d ella prop ria im m agine nei confronti d el p u bblico, nella prosp ettiva d i una m aggiore p enetrazione nel su o segm ento d i m ercato. Al contem p o lo VSRQVHH (soggetto sponsorizzato, nel caso specifico la Pu bblica Am m inistrazione, che si obbliga a fornire, nell’am bito d elle iniziative d estinate al pu bblico, p restazioni accessorie alla veicolazione d el m archio, d el logo o d i altri m essaggi d el soggetto sp onsorizzante) consegue un corrisp ettivo op pu re u n risp arm io d i sp esa nella realizzazione d ello stesso evento in occasione d el quale si attu a il collegam ento con l’im magine d ello sp onsor. 10 4 L e o p p o r t u n i t à d i s p o n s o r i zza zi o n e In m olti ambiti che riguard ano la Pu bblica Amm inistrazione (P.A.), il rap porto tra rischio - d i p orre in essere u n atto, o costru ire u n’operazione innovativa risp etto alle consuetu d ini am m inistrative ed al NQRZ KRZ em p irico m aturato nell’ente - ed il rend im ento atteso d a tali azioni, è d i d ifficile valutazione. Ciò che invece em erge con u na certa chiarezza è che, d i fronte ad u na d iscip lina em ergente foriera d i vantaggi tangibili ed im portanti innovazioni, il tim ore d i incorrere in errori am m inistrativi o d i p orre in essere atti in qu alche m od o im p erfetti d al p u nto d i vista amm inistrativo, p orta a valutare il p otenziale d ello stru m ento, non già partend o d all’u niverso d ei rend im enti p ossibili bensì d a esp erienze com p iu te che abbiano, qu ind i, già su p erato la p rova d ella fattibilità e d ella congru enza am m inistrativa. L’ind agine ha, infatti, evid enziato che le operazioni e gli interventi com p iu ti sono stati valutati e p rogettati intorno alle prescrizioni am m inistrative che ne hanno lim itato il potenziale ap plicativo. ,OEXVLQHVVGHOOHVSRQVRUL]]D]LRQL Trattare le op p ortunità d i IXQGLQJ com e u na vera e prop ria fonte d i entrate significa im p iegare tem po e risorse, ad ottare com portam enti finalizzati, d otarsi d i stru m enti d i analisi e fornire u n contribu to creativo in m od o sistem atico e non occasionale. Nel m ond o anglosassone, storicam ente p iù attento alla com unicazione in genere ed al m arketing in sp ecie, il rep erim ento d i fond i è u n bu siness a sé stante con u n prop rio fatturato e tutto ciò che d i positivo ne d eriva, d a u na nu ova occu pazione all’ind otto che interviene in tu tte le fasi d el p rocesso, d a qu ella m eram ente creativa a qu ella d i d efinizione dei p iani d i valutazione d egli interventi fino a qu ella d i creazione vera e p rop ria d egli eventi stessi. A titolo d i esem p io, si cita la Bertam Sponsorship Strategies che è solo u na d elle nu m erosissim e aziend e operanti nel cam p o d ella creazione d i eventi e d i alleanze tra m archi e tra i più d iversi contesti territoriali. Attu alm ente, la BSS sta lavorand o alla creazione d i un p rogram m a realizzato p er lo svilu p po d el Gold en Gate Brid ge District nella città d i San Francisco. 11 Il senso d ell’analisi ricad e su d i una d iversa visione d elle op portu nità emergenti, che sono sem pre più generate d alla cap acità creativa d i p rofessionisti sp ecializzati e m eno d al recup ero/ im itazione d i casi app licati. La sp onsorizzazione com e m ezzo d i IXQGLQJ p er le P.A. p u ò essere, qu ind i, interp retata com e un vero e prop rio bu siness d alle grand i potenzialità, che, com e si d iceva in preced enza, va ben oltre i confini d ei lim iti e prescrizioni d el contratto d i sponsorizzazione e d el relativo regolam ento com u nale, che ne d eterm ina lim iti e p otenzialità. Relativam ente alle ORFDWLRQV gli interventi d i sp onsorizzazione p ossono essere im p ostati con u na p ianificazione attenta e m irata e con m od alità contrattuali d ifferenti d a qu elle pred isp oste d ai contratti d i sp onsorizzazione creati ad hoc. Gli interventi d i sp onsorizzazione legati ad eventi e manifestazioni sono m oltep lici e d i d iverso genere. In via generale gli eventi p ossono essere catalogati in qu attro m acro aree d i interesse: 1. cultu ra; 2. arte/ sp ettacolo; 3. sport; 4. sup p orto sociale. Tale d istinzione è u tile in qu anto, a second a d el genere d i m anifestazione, è p ossibile sia d efinire un team d i risorse esperte nella p ianificazione e nell’im p lem entazione d i eventi, sia consolid are rapp orti continu ativi con sp onsor interessati a sp ecifiche ORFDWLRQV , tipologie d i allestim enti o WDUJHW d i spettatori. Per gli eventi legati all’area cu ltura in genere vengono cand id ate ORFDWLRQV qu ali m usei, p alazzi d ’ep oca, teatri, cinem a, caffè letterari, m a anche spazi all’ap erto. Gli allestim enti cam biano a second a d el contesto, p u r presentand o caratteristiche com u ni com e p alco, sp azi espositivi, chioschi, allestim enti au d iovisivi. Il target viene ind ividu ato in base al genere cu lturale p rop osto, raccogliend o com u nque u n segm ento m ed io-alto, talvolta d i nicchia, che segu e spesso eventi a tem a. Le op erazioni rientranti nell’area spettacolo hanno, invece, com e ORFDWLRQV tip iche, piazze, arene, giard ini, strad e m a anche sp azi interni com e m u sei, teatri , circhi. 12 Gli allestim enti p ossono variare m olto a second a che la m anifestazione sia svolta in aree esterne o m eno. Il p alco, gli im p ianti aud io, d i illu m inazione e sonori, le attrezzatu re in genere, sono d enom inatori com u ni per la realizzazione d i u no sp ettacolo. Gli eventi sportivi p reved ono ORFDWLRQV d ed icate com e stad i, cam p etti, centri polifu nzionali, circuiti, stru tture sportive in genere sia all’ap erto che al chiuso. Gli allestim enti d elle m anifestazioni sp ortive p reved ono sp azi espositivi, chioschi e tutte le attrezzatu re sp ortive u tili p er il corretto svolgim ento d ella m anifestazione. Il target è sicu ram ente form ato d a p ersone ap p artenenti a fasce d i età p iù am p ie o com u nque agli am anti d ello sp ort in generale. La prom ozione d ell’evento sportivo d eve essere fatta verso circoli ed associazioni sp ortive, tram ite canali d ed icati al genere d i sp ort ind ivid u ato (riviste d i settore e canali rad io televisivi d i sport, ad esem p io). Nel caso d i m anifestazioni sp ortive, sia occasionali sia cicliche (com e i cam p ionati ed i tornei), il ruolo d ello sponsor tecnico potenziale assum e u n valore ancora m aggiore. La fornitura d el materiale e d elle attrezzatu re necessarie p er l’esecu zione d ella perform ance sportiva rap p resentano, d i fatto, la voce d i costo p iù significativa e che qu ind i p uò essere sem plificata con il contribu to d i aziend e p rod u ttrici o com m erciali d el settore. ,GULYHUGHOOHSURSRVWHYDQWDJJLSHUODFROOHWWLYLWj Prim a d i p assare all’ap profond im ento d elle p ossibili m acrocategorie d i p roposte, che potrebbero essere – sep p u r im prop riam ente - d efinite d river d ei ricavi, è opp ortu no alm eno accennare al d iverso im patto che tali interventi hanno su lla collettività. Con u na certa frequ enza, infatti, p artend o d all’assiom a che lavorare p er ottenere m aggiori fonti d i finanziam ento esterne alle PAL è d i per sé u n com p ortam ento virtu oso, si om ette u na valu tazione p roped eutica che d ovrebbe d istingu ere quanto un’op erazione faccia bene al bilancio com u nale e qu anto alla collettività. Nel d isegno segu ente si è cercato d i su d d ivid ere le d iverse finalità p er le qu ali si prop one u n intervento d i sp onsorizzazione, correland o i vantaggi tangibili p er il bilancio con qu elli percep iti d alla cittad inanza. 13 Si citano d u e esem p i su tu tti: $GRWWD XQD 5RWRQGD ed ,O 5HFXSHUR GL XQ 3DUFR $EEDQGRQDWR . Nel prim o caso, il p rezzo p agato d allo sp onsor p er essere presente in u na rotond a, un p u nto cru ciale caratterizzato d a alto traffico, sem p lifica i costi d i gestione d i qu ella p arte d i sp azio u rbano, generand o u n vantaggio solo ed esclu sivam ente p er il bilancio com u nale. La cittad inanza - che m agari p referirebbe u na com p osizione floreale invece d i u n cartellone p u bblicitario - in questo caso è soggetto p assivo d el m essaggio pu bblicitario, che, tu ttavia, consente, con l’elevato traffico, u n beneficio alle finanze com u nali. Vantaggio per la collettività Massimo Nullo Spese correnti Eventi Qualificazione Creazione Asset Nel second o caso, consid erato che nel bilancio p revisionale d el Com une non vengono rep eriti fonti d a p oter d ed icare ad un p arco non fru ibile d alla cittad inanza per m otivi d i sicurezza, igiene, m anutenzione o altro, la creazione d i un’operazione d i sp onsorizzazione, m ed iante la qualificazione d i un asset già esistente, m a non utilizzabile, fa d ella cittad inanza p arte attiva nonché p rim a beneficiaria d ell’intervento. &RQWULEXWRDOOHVSHVHFRUUHQWL Le p ossibilità d i offrire ad aziend e p rivate occasioni d i su pp orto alle sp ese correnti d i un soggetto p u bblico sono m olto num erose. Va d etto che la struttura d el contratto d i sp onsorizzazione trova nelle form e d i recu p ero d ei costi forse la p arte p red om inante d el panoram a ap plicativo. Le p ossibili occasioni d i sinergia con aziend e p rivate o altri enti p ubblici interessati ad abbinare il prop rio m archio a qu ello d ell’ente 14 beneficiario trovano nella m od alità d ello “sponsor tecnico” u n esem p io d i agevole com p rensione. In un p eriod o in cu i, ad esem p io, i Tribu nali evid enziano fabbisogni finanziari notevolm ente sup eriori alle fonti d isp onibili, si sono prod otte nu m erose ip otesi d i su p porto, qu ali ad esem p io la fornitu ra d ella carta p er fotocopie d a parte d i u n prod uttore lead er nel mercato d ei fogli A4, che avrebbe rinegoziato il p rezzo d ella carta in cam bio d i una p iù evid ente visibilità su tu tti gli stam pati. Qu esto caso, che è u n’ip otesi d i risp arm io d i sp ese correnti, presentava tuttavia una serie d i controind icazioni, in qu anto lo sp onsor, sepp u r in m od o lecito, si sarebbe trovato nella cond izione d i finanziatore d el Ministero d i Giu stizia, creand o le prem esse p er u n p ossibile conflitto d i interessi, qu alora l’aziend a stessa si fosse trovata ad avere rapp orti d i altra natura, con il Ministero stesso. Di ip otesi com e qu ella citata ve ne sono m oltep lici, alcune testate con su ccesso, altre non riu scite, e la funzione d ell’interscam bio d i com petenze ed il su p porto fornito d allo strum ento inform atico intervengono prop rio in tal senso. 4XDOLILFD]LRQH H FUHD]LRQH GL DVVHW L VXSSRUWL DG DUHH H VWUXWWXUH SXEEOLFKH La riqu alificazione d el territorio u rbano è u n p roblem a d i grand e attualità, in quanto le P.A. si ritrovano a gestire e sostenere i costi legati a nu m erose aree e strutture urbane con, in alcuni casi, la necessità d i interventi d i am m od ernam ento o d i ad eguam ento fu nzionale. I p rocessi d i riqualificazione d i zone u rbane, com e si d iceva in p reced enza, talvolta non vengono p ortati avanti a cau sa d ella m ancanza d i d isp onibilità d i fond i ad egu ati, privand o la cittad inanza d i un bene pu bblico e favorend o processi d i d egrad o irreversibili d i aree e d i stru ttu re d i pu bblica u tilità. Tale p roblem a trova la su a sem p lice solu zione nella sp onsorizzazione: la P.A., affid and o alcu ne ORFDWLRQV ad uno o più sp onsor, p uò cop rire i costi d i gestione e d i m anutenzione d i eventu ali lavori. Lo sp onsor, in cam bio d i una visibilità d el p rop rio logo/ m archio associato alla ORFDWLRQ , in m aniera p erm anente o p er period i m olto lu nghi, assicu ra la riqualificazione d i qu elle aree u rbane p er le qu ali è p ossibile ap plicare tali form e d i 15 su p porto con u n consegu ente m iglioram ento, estetico e funzionale, d i aree pu bbliche sp esso trascu rate nei Com u ni. Generalm ente le stru ttu re o aree, che p ossono beneficiare d i tali tipi d i sup p orto, sono: stru ttu re sp ortive (stad i, cam p etti, centri sportivi e polifu nzionali); ed ifici storici/ antichi (p alazzi, chioschi); infrastrutture (stazioni d i treni, m etrop olitane, fu nicolari); aree/ locations all’ap erto (giard ini, p archi, slarghi, piazzali). 5 St r u t t u r a d e l l a s p o n s o r i zza zi o ne 'XUDWDGHOOHRSHUD]LRQL I d iversi interventi d i sp onsorizzazione, su lla base d el Piano Esecutivo d i Gestione com u nale (PEG), p ossono essere tem poranei e qu ind i ap p licabili ad eventi e/ o m anifestazioni che si p rotraggono per period i brevi o m ed io-lu nghi, op p ure perm anenti, com e nel caso in cu i siano legati a ORFDWLRQV o ad aree p ubbliche. Le op portunità d i sponsorizzazione tem poranee, legate a singoli eventi, risu ltano essere m olto p iù snelle d al pu nto d i vista proced urale ed am m inistrativo. D’altra parte le sp onsorizzazioni perm anenti p erm ettono interventi d i m aggiore rilevanza socio-econom ica con risu ltati in term ini d i riqu alificazione e d i m iglioram ento urbano. Tra gli interventi d i lungo term ine, si evid enziano alcu ne stru ttu re che ben si prestano ad operazioni d i grand e rilievo, sia finanziario sia sociale: in am bito sp ortivo, gli stad i, i cam p etti, i p alazzetti d ello sport, le piscine, gli autod rom i, i centri polifu nzionali; in am bito cu lturale, i m usei, i teatri, le biblioteche, i palazzi antichi; nelle aree all’ap erto, i p archi, i giard ini, le p iazzole; in tem a d i infrastrutture, le stazioni, le aree d ella m etrop olitana/ fu nicolari; 16 in am bito sociale, i p alazzi e le aree in d otazione al Com u ne, con vincoli d i d estinazione d ’u so, le attività sociali. /D SDUWHFLSD]LRQH GL SL VSRQVRU PDLQ VSRQVRU VSRQVRU WHFQLFR H SDUWQHUV Ogni intervento sia tem p oraneo sia d efinitivo, a second a d el regolam ento d el p layer gestore sp onsee, p uò essere gestito second o m od alità d i sp onsorizzazione d iverse. Si pu ò preved ere, infatti, la sp onsorizzazione d a p arte d i: m ain/ gold en sp onsor, il quale associa perm anentem ente il p rop rio nom e alla d enom inazione d ell’evento e/ o location (“nom e/ logo d ello sp onsor + nom e/ logo d ell’evento o location”); sp onsor tecnici/ Silver, ai qu ali viene p rop osta l’acquisizione d i sp azi p u bblicitari lim itati, m entre l’evento e/ o la location m antengono la prop ria d enom inazione originale; sp onsor SDUWQHUEURQ]H , che acqu isiscono una sem p lice visibilità d el m archio d u rante l’evento e/ o la ORFDWLRQ d ed icata, senza chiaram ente m od ificare l’im m agine base d ell’evento. Il m ain ed u nico sp onsor gestisce, in genere, i costi d i gestione e d i investim ento ed ha u na grand e influenza su lle strategie d i veicolazione d ell’im m agine d ell’intervento. Gli sp onsor SDUWQHU tecnici, invece, p artecipano agli investim enti ed ai costi organizzativi affiancand o, con il p roprio logo/ im m agine id entificativa, l’im m agine princip ale, che rim ane com u nqu e quella d ell’evento e/ o una gerarchia ove l’im p ortanza d ello sponsor ORFDWLRQ SDUWQHU sp onsorizzato, con / tecnico è d irettam ente prop orzionale agli investim enti effettuati ed al conseguente sp azio d i im m agine ottenu to. ,OFLFORGLYLWDGHJOLLQWHUYHQWLODYLVLELOLWjUHVLGXDOH Un aspetto d i rilievo sicu ram ente non cru ciale nell’econom ia d i u n operazione d i sp onsorizzazione, m a che tu ttavia è stato oggetto d i app rofond im ento e d i verifica d a p arte d egli ad d etti al settore, è la d iversa d u rata d ell’effetto p rom ozionale risp etto ai term ini contrattuali p er qu elle ORFDWLRQ che preved ono l’acquisizione d el nom e. 17 E’ il caso ad esem p io d el PalaTru ssard i d el PalaEld o, ovvero d i stru ttu re che, acqu isend o la d enom inazione d ello sp onsor, ne d ivengono d i fatto un pu nto d i riferim ento anche geografico oltre che sportivo com e nel caso in essere. 6 Indagine sullo st at o di a p p l i c a zi o ne dello st rum ent o Il m om ento d i app rofond im ento sul livello d i ap p licazione d ello stru m ento in analisi presso le P.A. ha previsto u n’intervista p roposta ad un p anel casu ale d i Com u ni d i d iverse d im ensioni. La fisiologica ritrosia a fornire inform azioni su d ettagli gestionali, in particolare se d alle risp oste è possibile d efinire quasi au tom aticam ente d egli ind icatori d i efficienza, ha reso piuttosto com p lessa la fase d i rilevazione. Tu ttavia, il tenore d elle risposte alle d om and e ap erte ha evid enziato u na sistem atica cu riosità agli esiti concreti, ai qu ali una p iù sp inta p olitica d i u tilizzo d ello stru m ento potrebbe p ortare, oltre che u na frequ ente d isponibilità all’ap p rofond im ento d el tem a, in tutte le sue d eclinazioni. Il d ato m eno incoraggiante d eriva d alle risorse d ed icate all’ap profond im ento d el potenziale offerto d alle sp onsorizzazioni e d alla confu sione con il p roject financing. In effetti, la contigu ità tra i d ue stru m enti e la finalità com u ne, in vero tale solo a livello teorico, ha richiesto, in p iù d i u n caso, interventi prelim inari d i chiarificazione alle figu re intervistate. Il qu estionario p rop osto rip ortato in allegato è la versione finale d i u na serie d i ad attam enti che si sono resi op portu ni in corso d ’op era. In segu ito si citano alcuni sp unti d i m aggior interesse, em ersi in sed e d i incontro: 1. possibilità d i rid u rre il contribu to p er m anifestazioni d ’interesse p u bblico, m ed iante accord i qu ad ro; 2. potenziale d ello strum ento che talvolta pu ò consentire op ere d i valore cru ciale per il territorio; 18 3. l’efficacia d i u n abbinam ento territorio/ evento, com e occasione d i visibilità e volano p er l’econom ia locale; 4. presa d ’atto d ella m ancanza d i figu re d ed icate al tem a. 5HOD]LRQHWUDODIDVHDPPLQLVWUDWLYDHGLOIXQGLQJ La fase am m inistrativa viene risolta nel m om ento in cu i si creano i p resu p p osti giu rid ici p er l’attivazione d ei contratti, m entre la verifica d ell’interesse e d ell’opp ortu nità d i u n intervento d i sp onsorizzazione necessita d i u n ulteriore e più sp ecifico am bito d i analisi. Parliam o in qu esto caso d i sp onsorizzazioni nel senso classico d el term ine, m entre è noto che in alcu ni casi la ricerca d i sponsor d a p arte d ell’Ente p ubblico si concentra su lla ricerca d i inserzionisti che contribu iscano, ad esem pio, a sostenere i costi d i stam p a d i u na pu bblicazione, o su ll’ind ivid u azione d i aziend e che vogliano acqu istare il d iritto alla presenza in uno sp azio fisico o in u n’affissione. Uno d egli u lteriori aspetti ind agati nella ricerca è il m iglioram ento d ella qualità d ella valu tazione d i u n intervento d i sp onsorizzazione, ovvero la quantificazione d el valore p ercepito d allo sponsor e, quind i, d el corrisp ettivo richied ibile d allo VSRQVHH. Su qu esto argom ento, m olte d elle m ultinazionali op eranti nel settore d elle ricerche d i m ercato e m onitoraggio d egli stru m enti d i com unicazione hanno svilu pp ato prop rie m etod ologie scientifiche e criteri d i valu tazione sia d ei risu ltati sia d ei costi effettivi d elle sponsorizzazioni. Tali valu tazioni, che rigu ard ano qu asi esclusivam ente i p assaggi su i p rincip ali m ed ia - stam pa, rad io, tv -, sono p roposte in genere agli sp onsor, per esegu ire sia valu tazioni d i EHQFKPDUN tra le solu zioni alternative sia u na verifica d i efficacia per interventi singoli. Tra i nu m erosi stru m enti analizzati, la piattaform a Sp onsorTracking è qu ella risu ltata m eglio risp ond ente alla strategia d i qualificazione p roposta e che ha evid enziato i p iù am pi m argini d i integrazione con il softw are sp erim entale. Messa a pu nto d alla Nielsen Med ia Research, il tool consente d i associare ad u n’attività d i sp onsorizzazione un valore in term ini d i Eu ro, calcolato u tilizzand o le tariffe d ei listini p u bblicitari ufficiali e i fattori d i pond erazione m ensilm ente stim ati d a N ielsen 19 Med ia Research aud ience, esp ressi tram ite u n coefficiente d efinito Gross Rating Point o d i contatti lord i raggiu nti. E’ inoltre p ossibile com p letare ogni singola esp osizione d el m archio con la sua “creatività”, d a intend ersi com e i m inu ti/ second i d i film ato per la Tv o le fotografie per la Stam p a d ove il m archio è reso visibile. La piattaform a è stata concep ita per su p portare le aziend e nella scelta d elle prop rie strategie d i com u nicazione, analizzand o in d ettaglio l’esp osizione d i un m archio nei confronti d ella cosid d etta DXGLHQFH ind iretta, cioè qu ella che viene attivata tram ite gli organi d i inform azione. Un criterio analogo p otrebbe essere sicu ram ente ad ottato anche d alle PAL per valu tare u n’iniziativa d i sp onsorizzazione e d efinirne u n valore percep ito. Quello d ella valorizzazione rapp resenta, infatti, u n p asso fond am entale p er un percorso virtu oso, sia esso com p iu to all’atto d ella p rop osta d i u n’iniziativa, sia inteso qu ale m om ento d i IHHGEDFN contem p oraneo, o H[SRVW, su lle p erform ance d ell’evento. Qu esto ap p roccio, inoltre, consentend o d i autovalu tare i risu ltati d elle iniziative d i sp onsorizzazione prop oste e d i stim are il valore d i u no VSRQVHH , p rop rio in term ini d i veicolo com unicazionale, crea i p resup p osti per d efinire u n’offerta sem p re più m irata e p er affinare le strategie com petitive verso altri m ed ia alternativi. Le PAL, p er entrare con convinzione nel bu siness d elle sp onsorizzazioni, d ovrebbero infatti affrontare argom enti quali: - la valu tazione d elle perform ances; - le affinità d el m archio con il contesto com u nicazionale che lo rend e visibile; - il trattam ento d el com plesso d elle esp osizioni com e u na vera e p ropria “cam pagna”; - l’analisi d ei legam i tra la quantità d elle esposizioni d el m archio e l’and am ento variabile d ella notorietà d ello sp onsor/ VSRQVHH ; - il confronto d elle inform azioni inerenti alla sp onsorizzazione con l’attività pu bblicitaria generale e sp ecifica a su p porto d ella stessa, effettuata d allo sp onsor su i m ezzi classici (Banca Dati Ad Ex). 20 Tu tti aspetti, m olto em p irici, che p ossono a loro volta rapp resentare anche un’occasione d i m isu razione d el grad o d i notorietà ed attrattività d el territorio rapp resentato. La m etod ologia che p orta alla valorizzazione d ella sp onsorizzazione si m u ove lu ngo d u e d irettrici com plem entari: d a u n lato l’aspetto qu antitativo legato alla rilevazione oggettiva d elle esp osizioni d el m archio, cu i vengono associati i d ati d i DXGLHQFH e app licate le consolid ate p roced u re d i valorizzazione d i N ielsen Med ia Research che consentono d i rend ere il d ato d el tutto om ogeneo a quello su gli investim enti pu bblicitari; d all’altro l’aspetto che ruota attorno al concetto di qu alità d ell’esp osizione m ed iatica, u n fattore d i conversione p er pond erare la d ifferenza tra un annu ncio pu bblicitario ed u na visibilità occasionale. Le fasi attraverso cui Nielsen Med ia Research articola il p rocesso d i valorizzazione, sono le segu enti: - rilevazione qu antitativa d i ogni occasione d i visibilità d el m archio, esp ressa in nu m ero d i m inuti/ second i per la Tv e num ero d i pagine/ m od u li p er la Stam p a (Period ici e Qu otid iani), d ove viene m isurato lo spazio occup ato d alla fotografia all’interno d ella quale è p resente l’esp osizione; - rilevazione qualitativa d i ogni occasione d i visibilità d el m archio, valu tata a second a d ella m od alità e d ella qu alità d ella stessa su lla base d i una griglia d i variabili sp ecifiche per m ezzo. Il com plesso d elle variabili, espresse in coefficienti d a 0 a 1 e unite in u n algoritm o che ne p esa la d ifferente im p ortanza, genera u n p u nteggio per ogni singola esposizione, che rap presenta il Rating Point valu tazione d el valore m onetario, calcolato app licand o alle qu antità rilevate, i costi a listino d i sp azi pu bblicitari equ ivalenti, abbattend o tram ite i classici fattori d i p ond erazione e infine “pesand o” i valori così ottenu ti con il Rating Point; - valu tazione d el valore d i au d ience, calcolato associand o a ogni esposizione il d ato d i aud ience/ lettu ra d el program m a o d ella testata all’interno d ella qu ale è stata rilevata e “pesand o” successivam ente con il Rating Point. 21 5HOD]LRQHWUDFRQWUDWWRHIXQGLQJ La creatività ap plicabile alle form e d i rep erim ento fond i p u ò sicu ram ente generare una infinità d i ipotesi che p oi, scontand o il p roblem a inverso a qu anto si d iceva prim a, finiscono per rend ere non realizzabili talu ne solu zioni, p er l’eccessivo carico am m inistrativo che richied ono. A su p porto d i qu esta p roblem atica, che non è solo tecnica m a investe resp onsabilità d i vario livello, la creazione d el GDWDEDVH (GE) pu ò d are un forte contribu to p roprio alla facilitazione d ell’interscam bio d i esperienze, che, d al pu nto d i vista d elle problem atiche contrattu ali ed ap p licative, app are ancor p iù efficace. Per ovviare alla nu m erosità d egli eventi e d elle op erazioni effettu ate con le finalità/ stru ttu re contrattu ali sim ili e, qu ind i, agevolare l’acqu isizione di inform azioni e consigli aggiornati, è stato previsto u n sistem a d i reperim ento cronologico d egli atti, grazie al qu ale è possibile com inciare la verifica d al d ocum ento d i p iù recente d efinizione. 7 T e n d e n ze i n c o r s o e Il FDVHVWXGLHV ,O&DXVH5HODWHG0DUNHWLQJ &DXVH 5HODWHG 0DUNHWLQJ SKLODQWKURS\ (CRM) nasce d al p iù am p io concetto d i FRUSRUDWH che viene inteso com e u na d onazione d i p ura beneficenza d a p arte d i un’aziend a, generalm ente a favore d i un’organizzazione no p rofit, esegu ita senza alcuna finalità per l’im p resa. Attualm ente la d onazione effettu ata d a u n’aziend a è, nella m aggior p arte d ei casi, parte integrante d i u na più am p ia strategia im p rend itoriale e l’obiettivo d ell’aziend a è qu ello d i com pensare la spesa sostenu ta con u n ritorno d i im m agine che ne riceve, affiancand o il p rop rio logo ad u n’iniziativa d i un ente no profit. 22 Second o Good w ill (1999) il CRM necessita d i un accord o tra u n organizzazione profit ed una no p rofit. Tale accord o è basato su lla m assim izzazione d ei benefici per entram be le p arti. Gli obiettivi che l’aziend a intend e p ersegu ire sono: 1) associare il prop rio p rod otto ad u na bu ona cau sa p er m igliorare la su a im m agine verso u n p articolare segm ento d i m ercato; 2) p rom u overe l’im m agine d ell’im p resa com e entità im pegnata nel sociale e, qu ind i, resp onsabile verso u n p iù am p io segm ento d i m ercato; 3) ottenere un increm ento d el p rofitto grazie all’au m ento d ella p ropria qu ota d i m ercato nel segm ento target. La d efinizione prop osta d a Good w ill ha evid enziato la SDUWQHUVKLS com e u no d egli elem enti fond am entali alla base d ei p rogram m i d i CRM ed in second o lu ogo ha introd otto tra gli obiettivi anche qu elli d i “im m agine” e “am p liam ento d ella qu ota d i m ercato”. In d efinitiva il CRM è caratterizzato d a u na SDUWQHUVKLS , e qu ind i d a un accord o form ale, tra un’organizzazione profit e u n ente no p rofit. Gli obiettivi d i m arketing non si lim itano all’increm ento d elle vend ite, m a p ossono essere anche d i m ed io e lu ngo term ine d a un p u nto d i vista d i ritorno d i im m agine acqu isito d all’aziend a stessa. Il CRM è stato classificato d a Francesco Manfred i, d ocente d ell’Area Pu bblica Am m inistrazione, Sanità d ella Bocconi, in d iverse categorie, a second a d el tip o d i collaborazione che l’aziend a fornisce all’ente no p rofit: Cause Related Marketing d i transazione, che è la classica form a d i collaborazione com m erciale in cu i u n’aziend a profit contribu isce alla realizzazione d i u n p rogetto fornend o risorse finanziarie o m ateriali; Cause Related Marketing d i prom ozione d ella cau sa (o d i joint p rom otion), che è la form a p iù vicina alla sponsorizzazione, in cu i il p rod otto com m ercializzato in genere d all’aziend a p rofit viene u tilizzato com e m ezzo p er la trasm issione d ella cau sa sostenu ta d alla no profit. Op erazioni d i tal genere sono quelle che ved ono la p resenza d i m essaggi o d i op uscoli inform ativi d i u na aziend a no p rofit in allegato al prod otto d el p artner p rofit; 23 Cause Related Marketing d i licensing, che assu m e la natura d i u n rap p orto d i fornitura d a p arte d elle aziend e profit, che ottengono il vantaggio d i qu alificare il p rop rio p rod otto abbinand olo al m archio d ella no profit; Cause Related Marketing d i joint fu nd raising, in cu i l’aziend a profit garantisce il sostegno alla cau sa no p rofit p onend osi com e interm ed iario tra p rop ri clienti e la no p rofit. Questa tip ologia viene u tilizzata d a aziend e erogatrici d i servizi com e banche e grand e d istribu zione. Il p rim o p rogram m a d i CRM è stato realizzato nel 1983 d alla business unit TravelRelated Services d i Am erican Exp ress, in occasione d i u n p rogetto a su p p orto d el restauro d ella Statu a d ella Libertà. In tale circostanza l’Am erican Exp ress prom ise d i d onare u n p enny p er ogni transazione effettu ata attraverso le carte d i cred ito e u n d ollaro p er ogni nu ova carta registrata nei p rim i tre m esi d el 1983. I risultati furono sorp rend enti: Am erican Express registrò un increm ento d el 28 p er cento nell’uso d elle carte d i cred ito risp etto allo stesso period o d el 1982 e u n notevole increm ento d elle nu ove ad esioni. Il contribu to che Am erican Exp ress d ied e a Ellis Island Fou nd ation, per il restau ro d ella Statu a d ella Libertà, fu d i 1.7 m ilioni d i d ollari. /DSLUDPLGHGHOODFRPXQLFD]LRQH In generale il p rocesso d i com u nicazione p rom ozionale 3 , nel m arketing d i un' im p resa, si articola attraverso le segu enti fasi: id entificazione d el p ubblico-target; d efinizione d egli obiettivi d ella com unicazione; elaborazione d i u na strategia d i com u nicazione; d efinizione d ei m ezzi e stru m enti d a u tilizzare; d efinizione d el bud get; p ianificazione d el mix p rom ozionale (m arketing m ix); creazione d ei m essaggi ed esecu zione (realizzazione tecnica); 3 Fonte w w w .wikip ed ia.it 24 d iffusione; m isurazione d ei risu ltati consegu iti (valu tazione d ell’efficacia d ella com u nicazione). &DVHVWXGLHV $OOLDQ]$UHQD L’Allianz Arena, stad io d i calcio inau gu rato alla fine d i ap rile d el 2005 e sed e d el Bayern Monaco è attu alm ente u n im p ortante e significativo esem pio d i sp onsorizzazione d i u na struttura sportiva p erm anente che ha visto com e gold en sp onsor il gru p p o Allianz SE (acronim o d i Societas Eu ropaea, u na nu ova form a giu rid ica d i società ap p rovata con il Regolam ento com u nitario n. 2157/ 2001). Lo stad io presenta u na architettu ra raffinata che non sfu gge la com u nicazione d i m assa né le leggi d el mercato ed è d enom inata, p er la su a p articolare form a, con il sop rannom e d isalvagente o gom m one. L’Allianz SE è una d elle p iù grand i aziend e d i servizi finanziari con sed e a Monaco d i Baviera, in Germ ania, la cu i attività p rincipale è l' assicurazione e che ha raggiunto nel 2005 u n fattu rato d i circa 100,89 m iliard i d i eu ro. Il gru p p o Allianz ha versato 340 m ilioni d i Euro com e sp onsor affinché lo stad io porti il suo nom e p er i p rossim i 30 anni. Altri sp onsor hanno partecip ato alle spese d i costru zione d ella stru ttu ra, tra cui Bayern e TSV 1860. L’Allianz Arena è stata p ortata ad esem p io p er m ostrare com e, conced end o grand i sp azi ed op portu nità in generale agli sp onsor, si possano realizzare strutture im p onenti e d i grand e valore u rbanistico, che rim angono nel p atrim onio architettonico e cu lturale d ella città. L’esecuzione d i tale stru ttura rapp resenta p er le P.A. u n incentivo nel circu ito d elle sp onsorizzazioni, tram ite la p rop osta e l’id entificazione chiara d i m oltep lici iniziative che non d evono essere p erò ostacolate d a circu iti bu rocratici intricati che ne im p ed iscono o ritard ano l’LWHU realizzativo. 25 $GRWWDXQDURWRQGD Diversi Enti Locali (EL) com e le p rovince d i Prato e d i Biella o il Com u ne d i Pisa, hanno raggiu nto risultati p ositivi, d i grand e im p atto visivo e d i riqualificazione urbana, legati ai contratti d i sp onsorizzazione con u n’iniziativa chiam ata “Ad otta una rotond a”. Gli EL hanno affid ato ad u na o più aziend e la gestione d i alcu ne rotond e: in particolare lo sponsor sostiene i costi d i allestim ento d elle struttu re p ubblicitarie, le im p oste com u nali sulla p ubblicità e le sp ese d i m anutenzione annuali - p er una d u rata stabilita in base al contratto d i sponsorizzazione -, m entre l’amm inistrazione preved e la realizzazione d ella rotond a stessa. “Ad otta u na rotond a” p erm ette d i creare e m antenere il verd e nelle aiu ole all' interno d elle rotond e, migliorare l' im m agine d ella città, conferend o allo sp onsor u n ritorno positivo d i visibilità presso un nu m ero d i utenze elevato. Le rotond e, essend o il crocevia d i nu m erosi au tom obilisti, perm ette u na visibilità d el m archio aziend ale elevata, con l’aggiunta d ell’associazione d ello sp onsor ad u n m essaggio positivo d i attenzione e d i miglioram ento d ell’arred o u rbano m olto sp esso trascu rato e lasciato al d egrad o. In segu ito è rip ortato l’avviso p er la selezione d egli sp onsor em anato d alla provincia d i Biella in m erito all’iniziativa “Ad otta u na rotond a”. Sono ind icate le mod alità ed i term ini d i presentazione d ella d om and a d a parte d elle aziend e interessate ed i criteri d i selezione ed assegnazione d elle rotond e provinciali. *LRYDQL6XRQL L’evento m usicale “Giovani Su oni” (GS) si è svolto nei giorni 27 e 28 giu gno 2007 a Nap oli, in piazza d el Gesù , ed è il p alcoscenico p iù accred itato in Cam p ania per le giovani band che frequ entano i territori d ella nu ova m u sica p op olare e che p er la prim a volta affrontano u n p alco im p egnativo alla presenza d el grand e p u bblico, d egli esp erti, d ei critici, d egli operatori in genere. L’evento GS alla su a VI ed izione ha raggiu nto u n’afflu enza d i p u bblico d i circa 5.000/ 6.000 p ersone. 26 La I ed izione presso il p arco Viviani risale al 2001. La II ed izione si è tenu ta l’anno su ccessivo su gli sp alti d el Maschio Angioino con la presenza d i 5.000 p ersone. La III ed izione nel 2004 ha fatto registrare u n grand e salto d i qu alità grazie all’esp osizione m ed iatica fornita d alla trasm issione rad iofonica “Dem o” d i rad io Rai. La IV ed izione ha avu to lo stesso su ccesso ed esp osizione rad iofonica (Rad io Club 91) d i qu ella preced ente. La V ed izione d el 6 m aggio p resso la stru ttu ra d el Palap arthenop e, ha fatto contare 3.000 sp ettatori e u n nu m ero non valutabile d i ascoltatori d i Rad io clu b 91. Il player gestore d el festival m u sicale GS è la fond azione Eta Beta Lab (EBL) che nasce per d are svilu pp o e continu ità al p u bblico servizio d i p rom ozione d elle risorse giovanili con particolare rigu ard o all’ambito d ella m u sica. All’interno d el cam p o socio cu ltu rale la Fond azione ha d ed icato particolare attenzione all’ambito della m usica giovanile, in consid erazione d el ru olo che il fenom eno m u sicale assu m e su l p iano d ella com unicazione sociale e d ella consistenza in term ini d i attività socio-econom ica. La fond azione Eta Beta Lab si è costitu ita per ottim izzare gli interventi d i opp ortu nità rivolti alla platea giovanile nei cam pi d ella m u sica, d ella com u nicazione, d ello spettacolo, ed è p er questo che è riconosciu ta d alla stessa Am m inistrazione Com unale (Na) che gli ha affid ato m and ato sp ecifico. Il Com u ne d i N apoli, infatti, su prop osta d ell’Assessore alle Politiche Giovanili, ha p reso atto d elle evolu zioni intervenu te ed ha stipu lato con Delibera n o 3227 d el 25 m aggio 2007 u n p rotocollo d ’intesa con la fond azione EBL finalizzato a d are ancora p iù sostanza alla com une opera d i p rom ozione nei confronti d ei giovani. Il festival GS ha avuto esecu zione grazie ad u na base finanziata d all' assessorato alle politiche giovanili d el Com une d i N ap oli, m a, non riu scend o a cop rire la totalità d ei costi necessari a p otenziare la m anifestazione, ha u tilizzato la sp onsorizzazione com e elem ento d i IXQGLQJ aggiu ntivo. La fond azione Eta Beta Lab è entrata in collaborazione con lo sp onsor Vod afone, che in veste d i sp onsor SDUWQHU in cam bio d i u n contribu to finanziario versato alla fond azione, ha ottenuto i segu enti sp azi com u nicativi: 27 citazioni e ringraziam enti su Rad io Clu b 91 allo sp onsor, con in p iù la d ivu lgazione d i u n nu m ero telefonico p er sm s solid ale p er votare i singoli gru p pi ed avere così a fine serata u n ind ice d i grad im ento; d u rante lo svolgim ento d ell’evento GS, annu nci p er d iffond ere u n num ero telefonico p er sm s solid ale e p er votare i singoli grup p i e p resenza m assiccia d ell’im m agine/ logo aziend ale sul p alco ed infrastruttu re. Qu esto caso d im ostra com e d ei sem p lici accord i tra sponsor e sp onsee p erm ettano d i reperire fond i, anche m inim i, che p erm ettono lo svolgersi d i m anifestazioni cultu rali e d i interesse con bu oni ritorni d i im m agine per lo sp onsor SDUWQHU d ell’evento. 3DODVSRUW3DODEDUEXWR3DODHOGR Un intervento realizzato m ed iante un contratto d i locazione è qu ello d el palazzetto d ello sp ort PalaEld o-Palabarbu to, sito a Nap oli in Viale d ei Giochi d el Med iterraneo nelle p rossim ità d ella p iscina Scand one (Na). Il PalaEld o-PalaBarbu to (d al nom e d ella catena d i m egastore d ell' elettronica, che ha finanziato in p arte i lavori d i am m od ernam ento, e d i Lello Barbuto, storica figura d el giornalism o sp ortivo nap oletano) è l' im pianto sp ortivo d ove la Eld o Nap oli e la Phard N ap oli (squ ad re cittad ine m aschile e fem m inile) disp u tano le risp ettive p artite casalinghe. Venne inau gurato nel 2003 con u na cap ienza d i 4.000 posti, nel 2006 è stata aum entata la cap ienza d i altri 1.000 p osti raggiu ngend o qu ota totale d i 5.000. La giu nta com unale, con p rovved im ento n. 3756 d el 4 agosto 2006 su lla p reced ente d eliberazione n. 3656 d el 27.07.2006 p oi ap provata il 31.07.2006, ha stabilito che tra i fruitori d el Palabarbu to vi è la SS Basket N ap oli Srl (SBN ). La SBN ha m anifestato la volontà d i avere in locazione l’im p ianto in qu estione assu m end osene tu tti gli oneri d i gestione ord inaria com preso la m anutenzione, le utenze, la pu lizia, la gu ard iania. Inoltre la società ha reso noto la d isp onibilità ad anticipare gli im p orti necessari all’ad egu am ento d ella struttu ra su lla base d ei p aram etri e d irettive imp oste d agli organi com p etenti internazionali p er la p artecipazione al cam p ionato Eurolega. 28 La giunta com unale ha qu ind i affid ato alla SBN l’uso d el nu ovo impianto con contratto d i locazione d i sei anni a p artire d al 01.10.2006, p erm ettend o al cond u ttore d i sp onsorizzare a scop o pu bblicitario l’im pianto, affiancand o alla d enom inazione originaria d ella struttura – PalaBarbu to - qu ella d ello sp onsor. La P.A. e lo sp onsor hanno qu ind i convenu to d i com p ensare il canone d i locazione con il costo d ell’investim ento sostenuto d allo sp onsor, fino a totale copertura d ell’im p orto com p lessivo d ei lavori. 0RVWUD³2VROHPLR´ Altro esem p io d elle potenzialità d ella sp onsorizzazione tra aziend e e fond azioni/ associazioni è la m ostra - “O Sole Mio” - che si è tenuta d al 5 al 30 settem bre 2007, in occasione d el 1080 com p leanno d ell’om onim a canzone con la partecip azione d ell’Ente Provinciale, Regione Cam p ania e Com u ne d i Nap oli. L’esposizione ha visto l’alternarsi d i d ocu m enti storici p reziosissim i com e libri, autografie, cop ielle, stru m enti, e p ostazioni interattive che hanno consentito al visitatore d i im m ergersi tra p assato e presente nelle trad izioni p artenop ee e cam p ane. La ORFDWLRQ d ed icata è stato il Salone Margherita Galleria Um berto I, d i Nap oli e lo sp azio espositivo è stato caratterizzato d a u n u nico grand e allestim ento m ultim ed iale che ha p erm esso al visitatore d i im m ergersi totalm ente nella N ap oli d ell’800 con u na cap ienza m assim a d i 400 visitatori per tu rno d i visita. Il 3OD\HU prom otore è stata la Fond azione Bid eri, che nasce nel 1995 com e istitu zione no p rofit d estinata alla d ivu lgazione d ella cu ltura p artenopea e cam pana e riceve il su o riconoscim ento nazionale nel 2002 con d ecreto p refettizio. Le origini dell’attuale Fond azione risalgono ad un’antica e grand e casa ed itrice, che nel 1876 vantava una fitta attività libraria m usicale e p u bblicazioni d i nom i illustri com e D’Annu nzio, Di Giacom o, Croce, Scop p etta, ecc. Nel 1891 il settore m u sicale cresce sem pre p iù e, in vista d ella festa d i Pied igrotta, la casa ed itrice Bid eri stam p a m igliaia d i sp artiti m u sicali d iventand o pu nto d i riferim ento d i nu m erosi artisti d ell’ep oca. 29 Alla m orte d el fond atore Ferd inand o nel 1930, la casa ed itrice rileva il patrim onio d i altre case ed itrici e i d iritti d i titoli im portanti com e “O sole Mio”, “I Te vu rria Vasà”, “Torna a Su rriento”, “O Su d ato ‘nnam orato” e m olte altre ancora. La Fond azione Bid eri ha m esso a d isposizione vari spazi per gli sp onsor interessati e, d u rante tu tta la cam p agna com u nicativa - articoli red azionali, p assaggi televisivi, passaggi rad iofonici, redazione d el catalogo d ella m ostra, rassegna stam p a p rop ria –, si p reved e l’affiancam ento d el logo d ell’aziend a con quello d ella m ostra. Du rante lo svolgim ento d ell’evento, inoltre, lo sp onsor pu ò acquisire visibilità tram ite ringraziamenti vari, spazio su pannelli con logo in vista interni, corner all’interno d el book shop o all’interno d ella m ostra, la realizzazione d i un “ 2QHGD\ 6SRQVRU ” (u n giorno d ella m ostra d ed icato totalm ente allo sp onsor con inviti ind irizzati verso i m igliori clienti d ella società). 8 I l v a l o r e d i u n a s p o n s o r i zza zi o ne &RVWRFRQWDWWR E’ op p ortuno a qu esto p u nto introd u rre il concetto d i costo contatto ovvero d el costo unitario sostenu to d allo sp onsor per ogni occasione d i visibilità. Quello d el costo contatto com e m etod o d i calcolo, è stato riscontrato in p ochissim i casi, pu r essend o stati talvolta ad ottati sistem i forfetari che hanno portato il costo effettivo vicino a qu ello p ercepito d allo sponsor. Le società specializzate in am bito p u bblicitario e nella com u nicazione utilizzano in pratica p ochi ind icatori, tra i qu ali ap p unto il costo contatto, il ROI d ell’op erazione, non sem p re app licabile, e il KPI, NH\SHUIRUPDQFHLQGLFDWRU. Ad ottare il gergo ed i m etod i d i pianificazione d egli op eratori d el settore non significa entrare nell’ambito teorico o im p ostare la questione in term ini astratti, bensì attivare u n confronto su i m ed esim i param etri e conferire fluid ità alle trattative. Esem p i d i errori nella valu tazione d el costo d ella sponsorizzazione, ne sono stati trovati m olti, se ne citano alcu ni a titolo si esem p io: ad otta una rotond a; 30 attrezzatu re per aree verd i; p alazzetti d ello sp ort . ,QGDJLQHHPSLULFDLO7URIHRQD]LRQDOH%LUUD0RUHWWL Il trofeo nazionale Birra Moretti è u n esem pio significativo d i com e u na buona cam pagna d i sp onsorizzazione, che p reved e u n totale coinvolgim ento d i un’aziend a in u na m anifestazione id eata con un giu sto m ix d i sp ort e sp ettacolo, p ossa prod urre un significativo ritorno d i im m agine d ello sp onsor stesso e m antenere il valore d el costo contatto su livelli m ed io bassi. Il Trofeo nazionale Birra Moretti, arrivato alla sua XI ed izione, si è tenu to il 11.08.07 presso lo Stad io San Paolo d i Napoli d ove si è d isp u tato lo storico triangolo d i calcio tra le squ ad re Napoli Calcio, Inter e Juventus. L’evento rapp resenta l’esp ressione m assim a d el connu bio tra m ond o d el calcio e Birra Moretti; è stato trasm esso in d iretta televisiva su Canale 5 e d iretta rad iofonica su Rad io Kiss Kiss N etw ork e p atrocinato d alla Regione Cam pania e Com u ne d i Nap oli. L’ed izione p assata d el torneo ha registrato u n’au d ience d i ben 3,5 m ilioni d i persone con picchi d i 5,5 m l d i contatti totali, registrand o u no share d el 30 p er cento. L’am m ontare sp eso p er il torneo d alla H eineken Italia, prop rietaria d el m archio, si aggira intorno al 30-40 per cento d el bu d get p er la com unicazione stanziato p er Birra Moretti4. Sulla base d el num ero totale d i contatti raggiu nti (5,5 m l) d al m essaggio d ell’evento e al valore d el costo/ contatto, che assu m e valori m olto bassi p er u n nu m ero d i contatti saltu ario (2 m l), e valori p iù elevati p er qu elli fissi, si è ipotizzato u n valore aggiu nto raggiunto d allo sp onsor a valle d ella realizzazione d ell’evento com e m ostrato nelle tabelle segu enti. 4 Fonte:Rassegna stam p a Trofeo Birra Moretti 31 &RQWDWWL &RVWR&RQWDWWR 2.000.000,00 &RQWDWWL 9DORUH 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 &RVWR&RQWDWWR 3.500.000,00 0,30 0,35 0,40 0,45 0,50 0,55 0,60 100.000,00 200.000,00 300.000,00 400.000,00 500.000,00 9DORUH 1.050.000,00 1.225.000,00 1.400.000,00 1.575.000,00 1.750.000,00 1.925.000,00 2.100.000,00 Ipotizzand o un valore med io per il costo/ contatto d i 0.40 eu ro p er l’aud ience fisso e d i 0.15 eu ro p er il restante p u bblico si ha u n totale d i 1,7 m l di eu ro d i valore ottenu to. 9 Qu a d r o n o r m a t i v o Le Am m inistrazioni locali hanno u n’am p ia au tonom ia contrattu ale e possono stip ulare contratti d i sponsorizzazione senza p articolare form alità su lla base d i u na proced ura am m inistrativa p restabilita (regolam ento) la qu ale, p erò, d eve tener conto d elle “ragioni d ’u so” d i tali contratti sulla base d el qu ad ro norm ativo p rod otto in m ateria. /HJJH$UW L’evolu zione norm ativa in m ateria d i contratti d i sp onsorizzazione si svilu p p a a partire d alla Legge Mam m ì (L. 233 d el 6 agosto 1990 m od ificata d alla legge 483 d el 17.12.1992), che p reved eva l’utilizzazione d el sistem a d i sp onsorizzazione nel solo am bito rad io-televisivo. I contratti d i sponsorizzazione hanno avu to il loro riconoscim ento con la Legge n. 499/ 1997 art. 43, che ha attribuito alle P.A. la facoltà d i stip ulare contratti d i 32 sp onsorizzazione ed accord i con soggetti p rivati ed associazioni riconosciu te senza fini d i lu cro. L’art. 43 “ $OILQHGLIDYRULUHO·LQQRYD]LRQHGHOO·RUJDQL]]D]LRQHDPPLQLVWUDWLYDHGLUHDOL]]DUH PDJJLRUL HFRQRPLH QRQFKp XQD PLJOLRUH TXDOLWj GHL VHUYL]L SUHVWDWL OH SXEEOLFKH DPPLQLVWUD]LRQL SRVVRQR VWLSXODUH FRQWUDWWL GL VSRQVRUL]]D]LRQH HG DFFRUGL GL FROODERUD]LRQH FRQ VRJJHWWL SULYDWL HG DVVRFLD]LRQL VHQ]D ILQL GL OXFUR FRVWLWXLWH FRQ DWWR QRWDULOH« ”, non fornisce alcuna d efinizione d i contratto d i sponsorizzazione e non d iscip lina l’asp etto p roced u rale che attiene la form azione d el negozio, m a si limita a p reved ere che le P.A., al fine d i realizzare m aggiori econom ie per sostenere il bilancio, nonché per m igliorare la qualità d ei servizi non inseriti nei program m i d i sp esa ord inari, possano stipu lare contratti d i sponsorizzazione con p rivati. In d efinitiva il ricorso alle sp onsorizzazioni d a p arte d elle P.A. è subord inato al risp etto d i tre cond izioni base: p ersegu ire solo ed esclu sivam ente interessi p u bblici; non si d evono verificare conflitti d i interesse tra le attività pubbliche sp onsorizzate e qu elle p rivate; com p ortare risp arm i d i sp esa per le P.A. 78(/'/JVQ$UW Successivam ente l’art. 119 d el TUEL (D.Lgs. n. 267/ 2000) ribad isce i contenu ti d ell’art. 43 ed id entifica com e stru m enti assim ilabili, m a al tem po stesso alternativi al contratto d i sp onsorizzazione, l’accord o d i collaborazione e le convenzioni com e atti pattizi tra u na parte pu bblica p rom otrice ed una p arte p rivata realizzatrice. Qu esti istituti contem p lano finalità più am p ie risp etto al contratto di sp onsorizzazione ed in p articolare: l’accord o d i collaborazione p u ò preved ere u n rap p orto tra le p arti d i m ed io/ lu ngo term ine anche non circoscritto ad un u nico evento; le convenzioni app artengono all’am p ia area d ei contratti d i d iritto pu bblico, che assu m ono tale caratteristica in m erito alle p arti che vengono coinvolte e l’oggetto. 33 L’art. 43 d ella Legge 499/ 1997 ed il su ccessivo art. 119 d el TUEL (D.Lgs. n. 267/ 2000) ind icano gli obiettivi che la P.A. d eve p ersegu ire a m onte d el contratto d i sp onsorizzazione. Tutto ciò sem bra richied ere la necessità d i affid am ento m ed iante form e d i gara, m a, essend o il contratto d i sponsorizzazione fond am entalm ente u n negozio atip ico e d al contenuto m olto vario, la P.A. p u ò ricorrere alla trattativa privata e quind i al reperim ento d iretto d ello sp onsor. /HJJH$UW La legge 166/ 2002, all’art. 7 intitolato “ 0RGLILFKH DOOD OHJJH IHEEUDLR Q 8OWHULRULGLVSRVL]LRQLFRQFHUQHQWL JOLDSSDOWLH LO &RQVLJOLRVXSHULRUHGHL ODYRULSXEEOLFLµ , al sesto com m a interviene su lla Legge Merloni, p reved end o che le d isp osizioni d ella presente legge in materia di affidamento di appalti per lavori pubblici non si app licano ai contratti d i sponsorizzazione aventi ad oggetto, in aggiu nta al com m a 1, anche gli interventi d i restauro e m anu tenzione d i beni m obili e d elle su p erfici d ecorate d i beni. In d efinitiva l’unico vincolo sostanziale che rim ane è la necessaria qualificazione d egli esecu tori d ei lavori. La p ossibilità d el rep erim ento d ello sp onsor tram ite trattativa p rivata in d ottrina è controversa: alcu ni sostengono la tesi second o cui la scelta d el contraente è d a effettu arsi m ed iante p roced ura ad evid enza p u bblica, fatta eccezione d ei casi d i em ergenza o p er bud get lim itati. Rim ane com unqu e d a consid erare che, se la sp onsorizzazione p reved e com e prestazione d ello sp onsor la fornitura d i un bene o d i u n servizio e p iù soggettisp onsor sono interessati alla stipu la d el contratto, nasce la necessità, d a p arte d ella P.A., d i id entificare il potenziale contraente m ed iante una p roced u ra assim ilabile all’evid enza pu bblica. Tale proced u ra ad evid enza p u bblica preved e l’id entificazione p recisa d ell’offerta pu bblicitaria p roposta su lla base d ei segu enti p unti: oggetto d ella sp onsorizzazione; 34 d eterm inazione esatta d ello sp azio pu bblicitario; obblighi d ello sp onsor su lla base d el cap itolato; m od alità e term ini d i presentazione d ell’offerta. 5HJRODPHQWR FRPXQDOH SHU OD GLVFLSOLQD che intend e H OD JHVWLRQH GHOOH VSRQVRUL]]D]LRQL L’am m inistrazione com u nale, sp onsorizzazione com e m ezzo d i IXQGLQJ avvalersi d el Contratto di , d elibera u n regolam ento che d isciplina e gestisce la stip ula d i tali contratti. Consid erato che lo stru m ento d ella sp onsorizzazione p uò p resentare un’elevata im p ortanza strategica che si trad uce in u n su o u tilizzo sistem atico p er il reperim ento d i risorse, è op portu no l’ad ozione d i u n regolam ento interno d ell’ente per d iscip linare la m ateria. Il regolam ento d ovrà preved ere fond am entalm ente i segu enti elem enti: i criteri per d efinire eventu ali incom patibilità o form e d i conflitto d i interessi; le proced u re ad evid enza p u bblica p er ind ivid uare lo sp onsor; la titolarità a sottoscrivere i relativi contratti; i vincoli d i fattu razione e d i IVA; i criteri p er d efinire la percentu ale d i risparm io d a d estinare alla incentivazione d el p ersonale e d ella d irigenza. Tale regolam ento, com e anche riportato nei cases stu d ies in allegato n. ___, è generalm ente m od ulato second o gli articoli seguenti. $UW)LQDOLWj Sono ind icate le finalità d ella sp onsorizzazione intese com e recu pero d i m aggiori risorse che consentano d i ottenere u n m iglioram ento d ella qu alità d ei servizi e d elle 35 attività d el Com u ne su lla base d el risp etto d ella norm ativa vigente in m ateria d i sp onsorizzazione. $UW&RQWHQXWLGHOOHVSRQVRUL]]D]LRQLHGHVWLQDWDUL Ind ivid u azione d elle parti interessate che possono essere soggetti p rivati e/ o associazioni senza fini d i lu cro, p er realizzare o acqu isire a titolo gratu ito interventi, servizi, p restazioni, beni o attività inseriti nei program m i d i sp esa ord inari con finanziam ento a carico d el bilancio d ell’ente. Il risu ltato d ella sp onsorizzazione si concretizza nella realizzazione d i una econom ia d i bilancio totale o parziale, risp etto alla p revisione d i sp esa, in relazione alla totale o p arziale acqu isizione, senza oneri per l’ente, d el p revisto risultato d a p arte d ello sp onsor. $UW²'HILQL]LRQL Definizione d i sp onsorizzazione, contratto d i sp onsorizzazione, sp onsor, sp onsee e sp azio p u bblicitario. $UW,QGLYLGXD]LRQHGHOOHLQL]LDWLYHGLVSRQVRUL]]D]LRQH Le iniziative d i sponsorizzazione vengono p rioritariam ente ind ivid u ate nell’am bito d egli obiettivi d el Piano Esecutivo d i Gestione (PEG) assegnati al d irigente. In alternativa, nel corso d ell’anno la Giu nta Com u nale p u ò form u lare ind irizzi sp ecifici al d irigente p er l’attivazione d i iniziative d i sponsorizzazione in base alla p resente regolam entazione. Il ricorso alle iniziative d i sponsorizzazione pu ò rigu ard are tu tte le iniziative, i prod otti, i beni, i servizi e le p restazione p reviste a carico d el bilancio d ell’ente nei cap itoli d i sp esa ord inaria. $UW0RGDOLWjGLSXEEOLFL]]D]LRQHGHOORVSRQVRU Ind ivid u azione d egli interventi tem poranei e/ o p erm anenti. $UW3URFHGXUDGLVSRQVRUL]]D]LRQHHVFHOWDGHOORVSRQVRU La scelta d ello sp onsor è effettu ata m ed iante p roced u ra ad evid enza p ubblica con la relativa p ubblicazione d i ap posito avviso op p ure con ind ivid u azione d iretta m ed iante trattativa p rivata. Tale articolo preved e l' esatta d eterm inazione d ell' offerta per lo sp azio pu bblicitario e le m od alità ed i term ini d i p resentazione d ell' offerta d i sp onsorizzazione. 36 $UW&RQWUDWWRGLVSRQVRUL]]D]LRQH Form u lato in base alla du rata d el contratto d i sp onsorizzazione, agli obblighi assu nti a carico d ello sponsor e le clau sole d i tu tela risp etto alle eventuali inad em pienze (ved i esem p io in allegato n.___). $UW&ODXVRODJHQHUDOHGLULQYLR $UW6SHVHFRQWUDWWXDOL Id entifica le sp ese contrattu ali a carico in genere d ello sponsor. $UW8WLOL]]RGHLULVSDUPLGLVSHVDGHULYDQWLGDOOHVSRQVRUL]]D]LRQL Si id entificano i risp arm i d i sp esa ottenu ti d alle P.A. a seguito d ella stip ulazione d el contratto d i sponsorizzazione. Viene pred isp osta ap p osita variazione d i bilancio (d i com p etenza d el Consiglio), per recep ire sia la m aggiore entrata d a allocare alla sp ecifica risorsa (ad esem p io 3URYHQWL GLYHUVL d el titolo III - &RUULVSHWWLYL GD VSRQVRUL]]D]LRQL (QWUDWH H[WUDWULEXWDULH d ella categoria 5 - sia la relativa cod ifica d i bilancio (3.05.0050). La m aggiore sp esa d a allocare all’app osito cap itolo d ella funzione-servizio-intervento d i sp esa corrente; la cod ifica p otrebbe essere, ad esem p io, 1.06.03.03, ossia: WLWROR , ² 6SHVH FRUUHQWL IXQ]LRQH )XQ]LRQL QHO VHWWRUH VSRUWLYR H ULFUHDWLYR VHUYL]LR 0DQLIHVWD]LRQL GLYHUVH QHO VHWWRUH VSRUWLYR H ULFUHDWLYR LQWHUYHQWR²3UHVWD]LRQLGLVHUYL]L5 $UW'LULWWRGLULILXWRGHOOHVSRQVRUL]]D]LRQL Definizione d ei term ini e tem pi p er esercitare il d iritto d i rifiu to e/ o sospensione d el contratto d i sponsorizzazione. $UW7UDWWDPHQWRGHLGDWLSHUVRQDOL Inform ativa su lla p rivacy. $UW$VSHWWLILVFDOL Im p oste d irette: p er l’ente p u bblico, i corrisp ettivi p ercep iti p er contratti d i sp onsorizzazione rientrano nel novero d elle attività com m erciali, in qu anto la pu bblicità è u n servizio d i interm ed iazione d i beni e servizi e, per esp ressa d isp osizione legislativa, le p u bbliche am m inistrazioni non sono soggette alle 5 La Giu nta, su lla base d ella d elibera d i variazione d i bilancio, p rovved e alla variazione d el PEG (Piano Esecu tivo d i Gestione). 37 im p oste su i red d iti (D.Lgs. 344 d el 12.12.2003 art. 7 TUIR). Dal pu nto d i vista d ello sp onsor, l’attività d i sp onsorizzazione rientra nel cam p o d ella pu bblicità e, in base alla norm ativa fiscale vigente, il costo relativo a sp ese d i sponsorizzazione va im p utato al conto econom ico (e quind i a costo d ’esercizio) p er qu ote di com p etenza. Le som m e erogate p er il finanziam ento d i u n p rogetto um anitario costitu iscono u n costo interam ente d ed u cibile d al red d ito d i im presa, a cond izione che le stesse siano state sostenu te in d ip end enza d i u n p articolare contratto d i sp onsorizzazione e siano d irettam ente connesse alla particolare attività p ubblicitaria in concreto esercitata. Im p oste ind irette (IVA): la sp onsorizzazione preved e u n corrispettivo a fronte di un’obbligazione d i fare e trattand osi d i attività non istituzionale (d u nqu e com m erciale), è senza d ubbio assoggettabile ad IVA, e ciò com porta il sorgere d i tutti gli ad em p im enti connessi. Innanzitutto, l’obbligo, p er l’ente pu bblico, d i fattu rare le p restazioni, in m erito alle qu ali sono stati fornite d elle utili ind icazioni d all’Agenzia d elle Entrate e d al Ministero d ell’Econom ia e d elle Finanze. Infatti, viene d istinto il caso in cu i si verta in u na sp onsorizzazione RUGLQDULD , d alla ipotesi d i m anutenzione d el verd e p u bblico. N el prim o caso, sia l’ente pu bblico che lo sponsor sono tenu ti ad em ettere fattu ra. N el second o caso, in cui cioè la sponsorizzazione concerne i servizi d i m anu tenzione d el verd e p ubblico con collocazione d i cartelli pu bblicitari, e l’area com unale interessata sia d estinata a verd e p ubblico app artenente al d em anio o al p atrim onio ind isp onibile d ell’ente, l’op erazione non è SHUPXWDWLYD in quanto si ap plica la d iscip lina su lla tassa per l’occu p azione d i sp azi ed aree pu bbliche. Du nqu e, l’operazione non è im ponibile ai fini IVA perché costitu isce un’entrata tributaria e non un corrisp ettivo. Per cu i, solo lo sp onsor sarà tenuto ad em ettere fattura all’ente; Im p oste su lla p ubblicità: il p resu p posto p er l’app licazione d i qu esto tribu to è la d iffu sione d i m essaggi p ubblicitari realizzata con form e d i com unicazione visive o acu stiche in luoghi pu bblici o ap erti al p u bblico o d a tali luoghi recepibili. La sp onsorizzazione d i attività d egli enti locali non rientra tra le p ossibili esenzioni previste d alla norm ativa, m a consente allo sp onsor d i usu fru ire d i u na rid u zione d el 50 per cento; $UW9HULILFKHHFRQWUROOL La P.A. si riserva com unqu e il d iritto a controllare gli interventi d ello sp onsor; 38 $UW5LVHUYDRUJDQL]]DWLYD L’id entificazione d el resp onsabile d elle op erazioni d i sp onsorizzazione d el Com une; 39 %,%/,2*5$),$ Barbiero Alberto, Strum enti p er la gestione d elle sp onsorizzazioni negli enti locali, H alley. Colbert François, Marketing d elle arti e d ella cu ltu ra, ed . Etas, 2000. Devigili Danilo, Molteni Mario, Il cau se related marketing nella strategia d 'im presa, ed . Angeli, 2001. Unnia Fed erico, Malagoli Fiam m etta, Sala Mau rizio, N egoziare la com u nicazione. Risp oste ai p rincipali quesiti nei rapp orti d i p ubblicità, sales p rom otions, sp onsorizzazioni, PR e Internet Com m unication, ed . Angeli, 2001. 0212*5$),( Bianca, I contratti d i sponsorizzazione, in Giu r. It., 1991. Cavallino Fabio, Zu in Patrizia, Costi p er sp onsorizzazioni e norm ativa antelusiva su lla d ed u cibilità d ei costi d a p arad isi fiscali, in Il Fisco n. 19/ 2004. Giu a Massim iliano, Accard i Pietro, La Fiscalità nello sp ort d ilettantistico: sp onsorizzazioni e pu bblicità, in Il Fisco, n. 21/ 2005. Giu a Massim iliano Il pu nto su m ecenatism o e sp onsorizzazioni cu ltu rali, in Il Corriere Tribu tario, n. 6/ 2001. Giu a Massim iliano Un'esp erienza op erativa in tem a d i sponsorizzazioni, in Rivista d ella Gu ard ia di finanza, , n. 1/ 2001. Good w ill, Cau se m arketing pros and cons , Broad cast Café New sletter, anno 1999. Manfred i Francesco, Il m arketing d elle iniziative sociali, in Econom ia & Managem ent, n. 4/ 2000. Mastroberti Antonio, Sp onsorizzazioni con IVA anche p er l’ente p ubblico, in Pratica Fiscale e professionale, n. 33/ 2005. Tu rri Giovanni, Le sp onsorizzazioni sp ortive: aspetti contrattu ali e fiscali, in Il Fisco, n. 13/ 2001. Veronelli Manu ela, Le sp onsorizzazioni d ei beni cu lturali, in Giornale d i d iritto am m inistrativo n. 8/ 2005. 40